1
Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento.
I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di
pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o
non essere aggiornate.
Il nostro staff sta sviluppando una importante rete di contatti e
collaborazioni con enti locali, proloco e operatori del turismo, per
fornirvi informazioni sempre più aggiornate.
Vi ringraziamo fin da ora per la segnalzione di informazioni errate.
Web Content Manager
Short Travel
[email protected]
1
INDICE
INDICE
Indice
1 Informazioni Generali
1.1 Territorio . . . . . . . . . . .
1.2 Età antica . . . . . . . . . . .
1.3 Età medievale . . . . . . . . .
1.4 Età moderna . . . . . . . . .
1.5 Età contemporanea . . . . . .
1.6 Dal dopoguerra ad oggi . . . .
1.7 Simboli . . . . . . . . . . . . .
1.8 Architetture religiose . . . . .
1.9 Architetture civili . . . . . . .
1.10 Siti archeologici . . . . . . . .
1.11 Aree naturali . . . . . . . . .
1.12 Lingue e dialetti . . . . . . . .
1.13 Tradizioni e folclore . . . . . .
1.14 Istituzioni, enti e associazioni
2 Cultura
2.1 Biblioteche . . . . . . .
2.2 Scuole . . . . . . . . .
2.3 Università . . . . . . .
2.4 Conservatorio . . . . .
2.5 Accademia di belle arti
2.6 Museo archeologico . .
2.7 Casa della Cultura . .
2.8 Cucina . . . . . . . . .
3 Economia
3.1 Strade . . . . . . .
3.2 Ferrovie . . . . . .
3.3 Aeroporti . . . . .
3.4 Ascensore inclinato
3.5 Calcio . . . . . . .
3.6 Pallavolo . . . . . .
3.7 Altri Sport . . . . .
3.8 Impianti sportivi .
3.9 Personalità sportive
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
legate a Frosinone
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
4
4
4
5
6
6
7
8
8
10
13
14
16
17
18
.
.
.
.
.
.
.
.
19
19
19
19
20
20
20
20
20
.
.
.
.
.
.
.
.
.
20
21
21
21
21
21
22
22
22
23
4 Curiosità
5 Dove Mangiare
5.1 Ristoranti .
5.2 Osterie . . .
5.3 Pizzerie . .
5.4 Fast-Food .
5.5 Paninoteche
23
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
2
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
24
24
25
26
27
28
INDICE
5.6
INDICE
Pasticcerie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
6 Dove Dormire
6.1 Hotel 4 stelle .
6.2 Hotel 3 stelle .
6.3 Hotel 2 stelle .
6.4 Affittacamere .
6.5 Bed Breakfast
6.6 Agriturismo . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
30
30
31
32
33
34
35
7 Prodotti tipici
36
7.1 Vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
7.2 Produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
7.3 Panetterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
8 Altri operatori
39
8.1 Noleggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
8.2 Agenzie immobiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
8.3 Guide e accompagnatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
3
1.2 Età antica
1
1 INFORMAZIONI GENERALI
Informazioni Generali
città si è realizzata nel corso del Novecento,
scendendo disordinatamente verso la pianura
Frosinone è un comune italiano di 46 714 lungo i crinali e le vie di comunicazione: in
abitanti capoluogo dell’omonima provincia nel conseguenza di ciò si distinguono oggi nell’uso
comune una Frosinone alta e una Frosinone
Lazio.
Spesso identificata anche come capoluogo della bassa.
Ciociaria, è un centro industriale e commerciale e un importante nodo di comunicazione del
Lazio meridionale; Città volsca con il nome di
1.2 Età antica
Frusna e poi romana come Frùsino, nel corso
della sua storia a causa della sua collocazione
è stata soggetta a molteplici devastazioni e
saccheggi; in conseguenza di ciò e delle distruzioni dovute ad eventi sismici (il più rovinoso
dei quali fu nel 1350) conserva poche seppur
importanti tracce del proprio passato, come le
rovine dell’anfiteatro, i reperti conservati nel
museo archeologico cittadino e il monumento
funerario del II secolo in località Sant’Angelo.
1.1
Territorio
Situata su di un colle che domina la valle del
Sacco, Frosinone è circondata dai monti che
delimitano la valle, ossia gli Ernici a Nord ed i
Lepini ad Est e a Sud, dove si intravedono gli
Ausoni.
Il territorio comunale è attraversato dai
torrenti Cenicia e Rio e dal fiume Cosa, il
cui flusso, sia per cause naturali che per la
captazione delle sue acque, è ormai estremamente ridotto; un tempo invece era soggetto a
frequenti piene con conseguenti inondazioni. Il
rinvenimento di un’area di ghiaia nel corso di
scavi archeologici nella zona di De Matthaeis
fa presupporre che in antichità vi scorresse un
altro fiume, oggi scomparso. Nella pianura del
Sacco sono presenti alcune fonti le cui acque
sono sfruttate ad uso potabile ed industriale.
Sul colle permane il nucleo centrale della
città, la cui prima espansione è avvenuta
sulle colline circostanti; la realizzazione della
stazione (1863) a valle del centro storico ha
determinato lo sviluppo edilizio del quartiere
omonimo, ma l’espansione maggiore della
4
Ritrovamenti in diversi luoghi nel territorio,
come i manufatti in pietra del Paleolitico inferiore (circa 250.000 anni fa) rinvenuti in località Selva dei Muli, testimoniano di antichissimi
insediamenti nella zona.
Sempre nella stessa località, circa 4.000 anni
or sono, esisteva un ampio abitato eneolitico.
Nel millennio successivo la presenza umana si
sarebbe diffusa nel territorio, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nella parte
alta della città (là dove sorgerà successivamente la cittadina volsca e romana), riferibili all’Età del bronzo finale (XII-X secolo a.C.), e
nelle località Fontanelle e Fraginale, costituiti
sia da resti degli antichi abitati, che da alcune
sepolture databili intorno al VII-VI secolo a.C.
È già volsca la necropoli casualmente scoperta presso l’odierno piazzale De Matthaeis, che
comprende 21 tombe del VI-V secolo a.C..
Le origini del nomeFrusino (questo il nome la-
1.3 Età medievale
1 INFORMAZIONI GENERALI
tino) era all’epoca abitata dal popolo dei Volsci, seppur compresa nel territorio degli Ernici. (portis: giovenca); una seconda, osservando l’assonanza con radici etrusche, ricollega il nome ad un’ipotetica gens etrusca Fursina (o anche, Frusina o Prusina); a queste tesi
se ne è affiancata una più recente, che basandosi sui legami tra le civiltà italiche preromane, ed in particolare quella etrusca, con i popoli accadico-sumeri, ipotizza influenze analoghe anche per i toponimi: stando a ciò Frusna avrebbe il significato di -terra irrorata dai
fiumi-.
Non ci è dato sapere di un eventuale ruolo della città nelle guerre che videro contrapposti i
Volsci ai Romani, sappiamo invece che nel 306
a.C. la città fomentò assieme alla Lega Ernica
una ribellione al dominio di Roma: come punizione il suo territorio fu ridotto di un terzo
(che passò alla vicina Ferentino, rimasta fedele
all’Urbe), fu saccheggiata e i capi della rivolta, deportati a Roma, vennero pubblicamente
decapitati (303 a.C.). Fu in seguito devastata
dall’avanzata di Annibale lungo la Via Latina
(durante la II guerra punica), alla quale non
volle arrendersi: questo le meritò l’appellativo, datole da Silio Italico, di Bellator Frusino,
che tuttora campeggia nello stemma cittadino:« Fert concitus inde per iuga celsa gradum,
duris qua rupibus haeret, bellator Frusino (Punica XII, 39)Silio Italico loda Frusino anche nel
corso dell’elencazione degli alleati romani nella
battaglia di Canne (a duro Frusino haud imbellis aratro, VIII, 398). Anche scrittori greci la
nominano nei loro scritti, mentre tra i romani,
in seguito, Giovenale evidenzierà la tranquillità della città volsca.
Sappiamo che sotto la dominazione romana fu
municipio con diritto di voto e fu iscritta alla
tribù Ufentina; in epoca imperiale divenne colonia e parte delle sue terre vennero assegnate
ai veterani, forse anche per contrastare un progressivo spopolamento.
Sulla diffusione del Cristianesimo a Frosinone
non si hanno notizie certe, ma si ritiene che sia
esistita un’antica diocesi; a Frosinone nacque5
ro due pontefici, Ormisda e Silverio (unico caso
di due papi padre e figlio), oggi patroni della
città.
Molti scrittori antichi, tra i quali Tito Livio,
Cassio Dione, Silio Italico, Festo Pomponio,
Floro, Giovenale, Cicerone ricordano la città
di Frosinone non solo per meri fatti storici, ma
anche per le virtù dei suoi abitanti. Lo stesso
Cicerone nel territorio di Frosinone possedeva
una villa o un fondo come è possibile intuire da
una lettera inviata al suo amico Attico. Nonostante le traversie politiche e militari, Frosinone fu Prefettura e Municipio con tutti i diritti
che la cittadinanza romana comportava. Come
qualche storico riferisce furono innalzate le mura a difesa della città. Fu abbellita di edifici,
monumenti e statue, che le guerre, lo scorrere
dei tempi, l’incuria o la stoltezza degli uomini
hanno mandato in rovina, anche se negli ultimi decenni sono stati ritrovati numerosi reperti
custoditi in vari musei, per esempio la celebre
statua di Marte che si trova a Roma, a Villa
Torlonia che fu rinvenuta nel 1744 nella zona
che ancora oggi si chiama Colle Marte.
1.3
Età medievale
Frosinone fu più volte distrutta durante le invasioni barbariche, e rimase sempre dipendente
dalla Roma papale; la sua funzione era principalmente agricola.
Nel duecento saranno gli anagnini a tentare di
imporre il loro dominio, ma Frosinone aveva
dalla propria l’appoggio papale, che rese inoffensivi i nobili di Anagni. Dal XIII secolo fu
saltuariamente sede del rettore di Campagna e
Marittima, assieme ad altre città della provincia pontificia come Ferentino, Anagni e Priverno. Agli inizi del XIV secolo la città fu dominata dalla vicina e potente Alatri, a sua volta
conquistata da Francesco de Ceccano e dalle
sue truppe ceccanesi per un trentennio. La città dovette subire un disastroso terremoto nel
1350.
1.5 Età contemporanea
1.4
1 INFORMAZIONI GENERALI
Età moderna
Nel Cinquecento fu devastata dai Lanzichenecchi, che vi portarono la peste, immediatamente
seguiti da truppe francesi e fiorentine, contestualmente al Sacco di Roma. La rocca, distrutta, venne ricostruita; per alcuni il portale
principale sarebbe stato disegnato da Michelangelo. Nuove distruzioni si ebbero con l’occupazione da parte degli spagnoli in guerra contro
Paolo IV nel 1556: la sua rocca era strategicamente rilevante per il controllo di tutta la valle
del Sacco e per la difesa di Roma.
A seguito del trattato di Cave (1557) la residenza dei governatori pontifici della provincia
di Campagna e Marittima fu fissata definitivamente a Frosinone; la Campagna e Marittima
prenderà poi il nome di Delegazione di Frosinone. Tra il Seicento e l’Ottocento la città
conobbe un significativo incremento demografico, passando da meno di duemila abitanti alla
metà del Seicento agli oltre diecimila del primo
censimento dello Stato italiano. Contemporaneamente si ebbe uno sviluppo architettonico
e urbanistico, con la costruzione o ristrutturazione di monumenti e luoghi di culto, e nell’Ottocento la realizzazione di nuove importanti arterie stradali, su tutte la via Nova (attuale
Corso della Repubblica) e viale Roma, nuovo
accesso alla città.
Degno di nota fu l’atteggiamento della popolazione frusinate durante l’occupazione francese e la Repubblica Romana, alla quale comunque aderirono due frusinati, Giuseppe De Matthaeis e Luigi Angeloni, che divennero Tribuni
della Repubblica: la popolazione, intorno al
1798 si ribellò ai soprusi delle truppe francesi e
per questo motivo la città venne messa a ferro
e fuoco e saccheggiata (la rivolta antifrancese
riecheggia ancora oggi attraverso la Festa della
Radeca, il Carnevale frusinate).
la benedizione del pontefice dal balcone della Prefettura. Durante questa visita il papa
promise un finanziamento straordinario per la
costruzione di un acquedotto destinato a portare acqua corrente in città per mezzo di una
pompa idraulica, acquedotto portato a termine e inaugurato l’8 dicembre 1869.
Frosinone fu testimone nel 1867 della Campagna dell’Agro Romano per la liberazione di
Roma con la Colonna Nicotera. Di rilievo lo
scontro con i garibaldini a Monte San Giovanni Campano. Nel Museo nazionale di Mentana
sono conservati i cimeli della Vendita Carbonara Nicola Ricciotti patriota mazziniano.
Frosinone fu sottratta allo Stato Pontificio e ufficialmente annessa al Regno d’Italia il 17 settembre 1870, tre giorni prima di Porta Pia. Ma
il secolare dominio pontificio sulla città terminò già dalla sera del 12 settembre con la fuga
dell’ultimo delegato apostolico, il monsignore
Pietro Lasagni, allorquando le truppe italiane
bivaccavano ancora lungo la Casilina, nel territorio di Ripi in attesa di riprendere la marcia
verso Frosinone.
Nella seconda metà dell’Ottocento l’abitato
della città era quasi del tutto racchiuso all’interno dell’antica cerchia muraria della cittadella medievale, così come era stato più volte ricostruito dopo le varie devastazioni subite da
armate tedesche e spagnole nel XVI secolo e
dai francesi sul finire del Settecento. La citta1.5 Età contemporanea
della stando alla descrizione dello studioso di
In occasione del viaggio di Pio IX in Ciociaria storia locale Vittorio Valle, era delimitata da
(13-20 maggio 1863) con il treno, furono fat- un muro di cinta che aveva tre capisaldi, la
ti solenni festeggiamenti, che si conclusero con Porta Romana o della Valle, la porta di Cam6
1.6 Dal dopoguerra ad oggi
1 INFORMAZIONI GENERALI
pania o Napoletana (oggi Porta Campagiorni)
e la Rocca, ora sede della Prefettura.
Dopo l’unificazione nazionale la città, divenuta
capoluogo dell’omonimo circondario in provincia di Roma, conobbe un rinnovamento edilizio
e un abbellimento architettonico dell’abitato,
come testimoniano gli edifici tardo ottocenteschi e umbertini dell’attuale centro storico. La
città divenne sede degli uffici della sottoprefettura e del distretto militare; dal 1863 era servita dalla stazione ferroviaria statale, alla quale
si aggiungerà poi quella della ferrovia vicinale
(la Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone).
Nel 1871 Domenico Diamanti divenne il primo
sindaco della città dopo l’Unità d’Italia; questi
si impegnò attivamente nell’ammodernamento
e nel risanamento della città, allora conosciuta
come una delle più arretrate d’Italia. Si provvide come detto al rinnovamento edilizio, alla
sistemazione delle strade, delle piazze e all’illuminazione del centro urbano. Nel 1874 fu
costruita una fila di fabbricati di oltre 300 metri nota come palazzata Berardi destinata a rispondere alle esigenze abitative per impiegati
e militari del neonato Stato. Al centro della
struttura sorse il Teatro Isabella, che fu successivamente chiamato Politeama e poi CinemaTeatro Excelsior, ancora oggi presente sebbene
inattivo.. Nel giugno del 1873 Urbano Rattazzi, allora presidente del Consiglio dei ministri
morì improvvisamente a Frosinone mentre si
trovava ospite di un amico. Per quell’occasione
giunsero in città numerosi politici e funzionari
del Re.
Al tempo della prima guerra mondiale Frosinone contava circa 12.000 abitanti, disseminati
per la campagna in frazioni, in piccoli villaggi,
o case sparse, dediti principalmente all’agricoltura. Una parte più esigua di abitanti risiedeva
nel centro storico impiegata nei vari uffici della
sottoprefettura, del Comune e delle altre amministrazioni tra le quali il Distretto militare.
C’era anche una discreta attività artigianale e
commerciale. Più modesta risultava l’attività
industriale con la presenza di mulini lungo il
corso del fiume Cosa, pastifici e tipografie.
7
Frosinone rimase sede di sottoprefettura dal
1871 al 1926. Nel 1927, nel quadro di una
generale riorganizzazione amministrativa, venne istituita dal regime fascista la provincia di
Frosinone, sottraendo comuni alle province di
Roma e Caserta. Furono ampliati gli uffici esistenti, se ne crearono di nuovi, e furono trasferiti in città un gran numero di dipendenti
statali, soprattutto da Caserta.
Frosinone conobbe quindi un nuovo sviluppo
demografico, economico e sociale. In questo
periodo furono inoltre realizzati numerosi nuovi edifici pubblici, tra questi il Palazzo della
provincia e quello della Camera di Commercio.
Nel 1926 era terminato l’imponente edificio Pietro Tiravanti sede delle scuole elementari.
Le ultime distruzioni saranno inflitte alla città durante la seconda guerra mondiale, con 56
bombardamenti alleati protrattisi dall’11 settembre 1943 a tutto maggio 1944. Durante quell’infelice periodo tutti gli uffici pubblici
vengono trasferiti temporaneamente a Fiuggi
che godeva di una relativa tranquillità. È il 31
maggio del 1944 quando finalmente i primi alleati entrano a Frosinone. Si tratta dei soldati
canadesi appartenenti al Loyal Edmonton Regiment, i quali trovano la città completamente
distrutta e abbandonata. Alla fine della guerra Frosinone risulta il capoluogo di provincia
più devastato in rapporto al numero di abitanti e al patrimonio edilizio. Un censimento dell’anno successivo registrò 3.050 vani completamente distrutti, 4.880 gravemente danneggiati,
ben 8.500 persone rimasero senza tetto, praticamente la totalità degli abitanti della parte
alta di Frosinone. Centinaia furono i morti e i
feriti.
1.6
Dal dopoguerra ad oggi
Dalla ricostruzione si creano le premesse per il
processo di trasformazione del sistema produttivo, che da prevalentemente agricolo diventa
industriale e poi terziario. Durante il decennio
’50-’60 l’andamento socio-economico di Frosinone segue e conferma le tendenze già riscon-
1.7 Simboli
1 INFORMAZIONI GENERALI
sordinato e irrazionale dovuto alla mancanza
di un piano regolatore e alla forte speculazione
edilizia diffusasi già dagli anni sessanta e che
prosegue ancora oggi nonostante l’espansione
demografica si sia arrestata già da molti anni.
1.7
trate nell’immediato dopoguerra: un’inesorabile flessione del settore agricolo (9% degli occupati), un modesto incremento dell’industria
(36%) e una significativa ascesa delle attività terziarie, che complessivamente (commercio,
servizi e pubblica amministrazione) occupano
il 54% della forza-lavoro.
Continua l’opera di ricostruzione con alcuni rifacimenti fondamentali (palazzi della Prefettura, della Banca d’Italia, di Giustizia, della Camera di Commercio e delle Poste e Telecomunicazioni,) e la creazione di opere come l’Ospedale Civile, le case popolari, l’ampliamento
della rete stradale urbana ed extraurbana, l’allacciamento idrico con gli insediamenti rurali e
la costruzione del Grattacielo Edera.
È in questo quadro generale che si avvia il
processo di industrializzazione. I due elementi propulsivi risultano la realizzazione nel 1962
del tratto autostradale Roma-Napoli e l’istituzione nello stesso anno del Nucleo di Industrializzazione della Valle del Sacco. L’arteria
autostradale, che attraversa longitudinalmente tutta la valle, contribuisce in maniera definitiva a rompere l’isolamento del capoluogo e
dell’intera provincia, che fino ad allora si avvaleva per i collegamenti interregionali dell’antica via Casilina o del poco funzionale tratto
ferroviario Roma-Napoli, all’epoca non ancora
elettrificato. Dalla crescita dell’economia negli
ultimi decenni dipende in buona parte la Frosinone di oggi: di fatto, il capoluogo ciociaro
presenta attualmente un aspetto in prevalenza
moderno di centro industriale e commerciale,
mostrando però uno sviluppo urbanistico di8
Simboli
Riguardo allo stemma della città lo statuto
comunale recita espressamente:« Il comune di
Frosinone ha proprio stemma e proprio gonfalone contraddistinti da un leone rampante color naturale con lingua color rosso uscente dalla bocca, fondo dello scudo color rosso, attraversato da una fascia trasversale color azzurro
con la scritta Bellator Frusino in oro, corona e
contorno dello scudo color del bronzo, cinque
gemme sulla fascia della corona (Regio decreto
del 25 gennaio 1943)
1.8
Architetture religiose
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è stata ampiamente rimaneggiata nel XVIII secolo
rifacendosi a Sant’Andrea della Valle a Roma.
Presenta un campanile romanico, alto 62 metri, a tre ordini di finestre bifore. Tra le opere
d’arte conservate nel luogo sacro vi è una Madonna con Sant’Anna, San Giovannino e angeli
del Sementi. La chiesa è Cattedrale dal 1986,
anno di istituzione della diocesi.
1.8 Architetture religiose
1 INFORMAZIONI GENERALI
Chiesa abbaziale di San Benedetto
Eretta nel 1134, la chiesa abbaziale di San
Benedetto che è anche la più antica Pinacoteca della città, è stata ricostruita tra il 1750 e
il 1797 in forme tardobarocche, con un tiburio
ottagonale e una facciata a due ordini sovrapposti; rimasta indenne alle distruzioni belliche,
conserva al suo interno pregevoli tele datate tra
il XVII e il XIX secolo. L’interno della chiesa
presenta una navata unica, con cappelle laterali intercomunicanti, coperta con una volta a
botte costolonata, stuccata e lunettata in corrispondenza di ogni finestra. All’interno della
Chiesa si conserva il quadro della Madonna del
Buon Consiglio di autore locale ignoto, al quale è legato un prodigio che sarebbe avvenuto il
10 luglio del 1796: mentre alcune donne erano riunite per il rosario davanti al dipinto la
Madonna apriva gli occhi e guardava i fedeli, poi il viso diveniva colore vermiglio. Alle
volte l’occhio sinistro che guardava il Bambino
si velava di pianto. Tra le altre tele presenti
spicca quella dedicata a San Gregorio Magno
realizzata dal pittore locale Mascetti nel 1899
ricopiando un affresco del pittore Gagliardi Roma. L’altare, adornato da stucchi barocchi, è
dedicato alla famiglia Kambo. Sotto l’altare
sono custodite e visibili le spoglie in un martire
della cristianità. Salendo sul piccolo campanile si possono ammirare due campane dell’antica fabbrica settecentesca dei Cacciavillani e la
campana, anch’essa settecentesca, dell’antica
sede comunale oggi ufficio postale con l’antico
stemma della città di Frosinone.
Santuario della Madonna della Neve
9
Il Santuario della Madonna della Neve fu costruito come cappella rurale sul finire del Seicento nel luogo di un evento miracoloso, avvenuto il 10 maggio 1675 e noto come Sudorazione della Madonna che si sarebbe verificato
nella già esistente chiesetta risalente al 1586.
In poco più di un anno la chiesa fu ultimata in tutte le sue parti, sagrestia e companile
compresi, e fu provveduta di tutti gli arredi
sacri. L’8 maggio 1678, quarta domenica dopo
Pasqua, fu solennemente consacrata. Il Santuario ha in seguito ospitato una comunità di
religiosi.
Nella chiesa un affresco del XVI secolo rappresenta la Madonna della Neve con i santi Ormisda e Silverio. Vi è poi una pala di Filippo
Balbi raffigurante la Madonna della Cintura.
La chiesa originaria fu più volte saccheggiata
nel corso della storia e subì anche gravi danneggiamenti durante i bombardament aerei a
tal punto da essere demolita e ricostruita negli
anni cinquanta.
Chiesa di San Magno o della Madonna della
Delibera
1.9 Architetture civili
1 INFORMAZIONI GENERALI
La Chiesa di San Magno, o della Madonna
della Delibera, risale al IX secolo, ma l’aspetto
attuale si deve in parte al restauro del 1747.
A pianta ottagonale, al suo interno custodisce affreschi raffiguranti la Vergine Maria, il
Bambino e San Magno adorante, San Tommaso d’Aquino e San Biagio, San Bernardino da
Siena e San Luigi Gonzaga. Notevole è la pala
d’altare affrescata raffigurante san Magno con
sant’Ormisda. Tra i due santi l’ignoto autore
dell’opera ha raffigurato la città di Frosinone,
con la Rocca e le torri presenti all’epoca.
Chiesa della Santissima Annunziata
Chiesa di Santa Maria delle Grazie o di San
Gerardo
La chiesa di Santa Maria delle Grazie fu eretta nel corso del XVIII secolo per volere dei vescovi di Veroli De Zaulis e De Tartagnis nel
luogo dove si trovava una piccola omonima cona e la Chiesa di San Lorenzo. La chiesa, a
navata unica, presenta varie cappelle laterali e
un prezioso affresco del XIV secolo, posto dietro l’altare centrale, raffigurante la Madonna
che allatta il Bambino, tipica immagine di devozione popolare nonchè unico frammento dell’antico edificio di San Lorenzo. Nel giugno del
1776 la custodia della Chiesa fu affidata ai padri redentoristi e al culto della Madonna delle
Grazie venne associata la devozione per San
Gerardo Maiella. La festa del santo, l’ultima
domenica di settembre, richiama ogni anno migliaia di fedeli. San Clemente Maria Hofbauer
visse per un certo tempo nell’annessa casa religiosa fondata da Sant’Alfonso e in questa Chiesa celebrò la sua prima Santa Messa. È ancora
oggi officiata dai padri redentoristi che hanno
in questo santuario una loro casa.
1.9
Architetture civili
Palazzo del Governo
La Chiesa della Santissima Annunziata, sede
sin dal 1785 di una delle parrocchie della città,
fu distrutta dai bombardamenti della seconda
guerra mondiale, e pertanto ricostruita negli
anni cinquanta. Nel 1984 subì ingenti danni
a seguito di un terremoto, tornando fruibile
solamente nel 2000.
Chiesa di Santa Lucia
Una chiesa con questo nome venne edificata nel XVI secolo per volere del vescovo Ennio Filonardi, per la sepoltura dei condannati
a morte, nel luogo dove poi sarebbe sorto il
palazzo della Banca d’Italia. Nel 1840 fu ricostruita sull’attuale Corso della Repubblica in
forme neoclassiche.
10
Collocato nel luogo della rocca cinquecentesca di Frosinone, il palazzo attualmente sede
della prefettura di Frosinone venne edificato a
partire dal 1825 come sede della Delegazione
apostolica di Frosinone su progetto dell’architetto Mazzarini e i lavori, eseguiti dall’architetto Antonio Sarti, terminarono nel 1840. Della
1.9 Architetture civili
1 INFORMAZIONI GENERALI
rocca mantenne il portale, il cui disegno era attribuito dalla tradizione orale al Michelangelo.
L’edificio rimase danneggiato dal terremoto del
1915, da un incendio nel 1927 e soprattutto dai
bombardamenti della seconda guerra mondiale. Nel dopoguerra acquisì l’aspetto attuale,
mantenendo essenzialmente la struttura complessiva, con quattro piani e una loggia centrale all’altezza del piano nobile sostenuta da
sei colonne doriche, ma privato della torretta
dell’orologio che lo coronava. Al suo interno
sono presenti arredi provenienti dalla reggia di
Caserta.
Palazzo della Provincia
Il palazzo, sede dell’amministrazione provinciale di Frosinone, è stato realizzato tra il 1930
e il 1933 in stile neoclassico - ma con struttura
in cemento armato - su progetto dell’architetto Giovanni Jacobucci. Secondo le intenzioni
l’inaugurazione del Palazzo sarebbe dovuta avvenire il 28 ottobre del 1932, in occasione del
decennale della marcia su Roma, ma i lavori
furono ultimati l’anno dopo.
Nell’atrio del palazzo è collocata la statua
bronzea della Danzatrice: quest’opera del primo Novecento di Amleto Cataldi - scultore originario di Roccasecca e Castrocielo la cui produzione si sviluppò principalmente a Roma - è
stata riportata in Italia dagli Stati Uniti, dove
si trovava dagli anni venti, nel 2010; Auguste
Rodin ebbe modo di ammirare la scultura in
un’esposizione a Parigi e ne sottolineò la ritmica armonia e il silenzio attivo.
Dall’atrio, una scala monumentale conduce ai
piani superiori e al salone di rappresentanza.
Nel palazzo sono conservate anche opere d’arte di Umberto Mastroianni, di Renato Guttuso, del Cavalier d’Arpino, di Aldo Turchiaro e
Giovanni Colacicchi.
Palazzo Pietro Tiravanti
Questo imponente edificio fu realizzato come
sede delle scuole elementari, su progetto dell’ingegner Edgardo Vivoli, sullo sperone verdeggiante del colle Belvedere in vista della ridente pianura e fu dedicato alla Medaglia d’oro Pietro Tiravanti, caduto in Libia nel corso
11
della prima guerra mondiale. Di architettura
classica, è stato uno dei primi palazzi in Italia di queste dimensioni ad essere costruito in
cemento armato antisismico; l’opera, pensata
fin dal 1871, fu resa possibile grazie ai finanziamenti giunti a seguito del terremoto della
Marsica del 1915: iniziata a gennaio 1925, vide la sua ultimazione il 15 giugno 1929.
Il palazzo si sviluppa su 4 piani negli avancorpi laterali e 3 piani nella parte centrale, con
52 vani, 14 corridoi e 2 vani scala; per le sue
dimensioni, che lo rendono inconfondibile nel
panorama cittadino, il Tiravanti è noto in città anche come l’Edificio.
Un progetto di recupero conservativo del palazzo, voluto dall’amministrazione comunale,
è stato finanziato dalla Fondazione Monte dei
Paschi di Siena.
Grattacielo L’Edera
Realizzato negli anni settanta, sotto la spinta dell’espansione economica ed urbanistica, il
grattacielo Edera rappresentò allora non soltanto un importante esempio di iniziativa imprenditoriale privata, ma anche, al di fuori di
Roma, un’avanguardia dell’edilizia di tutta l’Italia centro-meridionale. Il grattacielo è alto
90 metri ed è uno dei più alti del Lazio.
Palazzo della Banca d’Italia
Costruito a partire dal 1854 sul sito dell’antica chiesa di Santa Lucia, il palazzo, che fino
alla chiusura, il 10 ottobre 2008, ha ospitato gli
uffici della Banca d’Italia, fu fino alla seconda
guerra mondiale la caserma dei reali carabinieri. In precedenza era stato anche sede dei
1.9 Architetture civili
1 INFORMAZIONI GENERALI
gendarmi pontifici.
Monumento a Nicola Ricciotti
In Piazza della Libertà, davanti al Palazzo
del Governo, si trova il monumento dedicato a
Nicola Ricciotti, patriota frusinate morto nel
1844 in Calabria insieme ai fratelli Bandiera,
e a tutti i martiri ciociari del libero pensiero e
del Risorgimento. L’opera in bronzo, realizzata dal celebre scultore ciociaro Ernesto Biondi, fu inaugurata nel 1910 e oltre a Ricciotti
raffigura fra gli altri Pietro Sterbini, Luigi Angeloni, Francesco Arquati, Sisto Vinciguerra e
Aonio Paleario.
Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti di tutte le guerre
di Frosinone è un’opera in acciaio dello scultore Umberto Mastroianni, che lo ideò nel 1970.
Il monumento si trova nel Piazzale della Pace, dove fu collocato nel 1977. Recentemente alcune associazioni culturali e diversi cittadini chiedono che il monumento sia trasferito
in un luogo più idoneo all’importanze del monumento, che versa in condizioni di degrado e
abbandono.
Fontana Livio de Carolis
12
Nella piazza della Madonna della Neve è
collocata la fontana realizzata dall’architetto
Alessandro Specchi nel 1711, per volere del
marchese Livio de Carolis, Generale delle Poste pontificie.
La fontana presenta alcune analogie con una
precedente opera dello Specchi, la fontana Clementina nello scomparso porto di Ripetta a
Roma. È costituita da una vasca con bacino
quadrilobato. Ai lati della vasca sono erette
due colonne sormontate da sfere marmoree.
Fontana Bussi e Ponte della Fontana
Il sito si trova sotto il viadotto di Viale Roma
non distante dal sito dell’anfiteatro romano ma
sulla sponda opposta del fiume. Secondo vari
studiosi locali, la fontana aveva origini molto
remote e la sua collocazione originaria è certamente molto antica tanto da essere ritenuta
tra le costruzioni più antiche della città, anche
se dell’opera originaria non è rimasto nulla e
la fontana attuale, nota come Fontana Bussi,
dal nome del governatore dell’epoca Giovanni
Battista Bussi de Pretis, è un’opera del 1774.
1.10 Siti archeologici
1 INFORMAZIONI GENERALI
La prova dell’esistenza di un’antica fontana è
però data dal ritrovamento di un cippo lapideo
che riporta una iscrizione parziale, composta
su tre righe, rinvenuto durante alcuni lavori di
scavo. L’incisione sulla vecchia pietra, sprofondata nel terreno, risulta volutamente cancellata a colpi di scalpello e solo alcuni frammenti
sono rimasti leggibili, avvolgendo nel mistero
l’antica opera. La datazione storiografica del
cippo fa ritenere che il fontanile è da collocarsi nel periodo di Gaio Mario, tra il 104 e nel
101 a.C. È stata anche avanzata l’ipotesi che la
scritta sull’antico pietra potrebbe essere stata
cancellata volutamente dai cittadini frusinati
perchè in contrasto con il dominio romano nel
corso di alcuni momenti storici.
13
Il ponte adiacente alla fontana e pertanto noto come Ponte della Fontana venne costruito
nel 1665 sulla parte di struttura rimanente di
un più antico ponte romano che forniva l’attraversamento del fiume Cosa all’antica via Latina (antica via romana che collegava il Lazio
alla Campania, oggi via Casilina). Il ponte
fu distrutto da una piena nel settembre 1773,
per essere ricostruito l’anno seguente dai cittadini frusinati, assieme alla Fontana Bussi oggi presente, come è testimoniato dall’epigrafe
commemorativa murata sul fronte dello stesso
fontanile.
Monumento al tenente Simm
Inaugurato il 31 maggio 2009, in corrispondente del 65Â◦ anniversario della Liberazione,
si tratta di un cippo commemorativo a ricordo
del tenente Everett M. Simm, del Royal Edmonton Regiment, primo militare delle forze
alleate, canadese, morto nella liberazione della
città di Frosinone dall’occupazione Nazista. Il
cippo è stato eretto in Corso delle Repubblica,
all’altezza della -curva Zallocco-, proprio nel
luogo dove Simm venne ucciso da un cecchino
tedesco e dove venne seppellito, nel giardino
antistante il cinema Excelsior. Alla cerimonia
d’inaugurazione hanno preso parte anche sei
reduci dell’esercito canadese arrivati in città a
bordo di due jeep, provenienti da viale Napoli, proprio come accaduto sessantacinque anni
prima.
1.10
Siti archeologici
Anfiteatro romano
Le rovine di un anfiteatro romano, edificato tra la fine del I secolo e l’inizio del II secolo, sono ai piedi del colle su cui oggi sorge
il centro storico della città, nei pressi del fiume Cosa. L’ipotesi che a Frosinone vi fosse un
anfiteatro, venne formulata nei primi anni dell’Ottocento da Giuseppe De Matthaeis, il quale in un suo saggio storico dedicato alla città
cita alcuni documenti medievali nei quali compaiono espressioni come juxta amphitheatrum
Frusinonis e cum amphitheatrum, ma il sito
1.11 Aree naturali
1 INFORMAZIONI GENERALI
esatto fu individuato solamente nel 1965. La
parte del monumento romano lasciata in vista
tra i pilastri del soprastante palazzo novecentesco è oggi visitabile. Un plastico ricostruttivo
del monumento è invece esposto nel Museo Archeologico di Frosinone.
L’edificio, a pianta ellittica, presentava alle
estremità del suo asse maggiore di circa 80 m
gli ingressi principali all’arena che si presume
dovesse avere unico ordine di gradinate, arrivando a contenere circa 2000 spettatori. Nelle
adiacenze di questo sito archeologico è possibile visitare la località Ponte della fontana in cui
si possono ammirare l’antico ponte e il fontanile dai quali deriva il nome dell’area. Accanto
all’antico ponte della fontana si trova un ponte
più moderno inaugurato nel 1870, che ancora
oggi da viabilità ad una delle principali strade
che portano alla parte alta della città.
Terme romane
Nel 2007 alcuni scavi nei pressi di piazza De
Matthaeis, hanno portato alla luce un vasto
settore di un impianto termale databile tra la
fine del III e l’inizio del IV secolo d.C., prospiciente un tracciato viario antico. Dalle indagini archeologiche, ancora in corso, sono emerse anche alcune strutture murarie, mosaici e
suppellettili che fanno ritenere un’occupazione
dell’area fra il III ed il I secolo a.C., con almeno
una struttura abitativa di tipo rustico ed altre
di non chiara definizione.
Tomba Sant’Angelo
La cosiddetta Tomba Sant’Angelo è un monumento funerario del II secolo che si trova in
località Sant’Angelo, a nord-est del centro cittadino. A pianta quasi quadrata (5,20 x 4,75
m), è costruita in opera laterizia ed è coperta
da una volta a crociera. L’accesso alla tomba, è situato sul lato sud e conserva ancora la
soglia, e l’architrave in blocchi di calcare compatto. Nella facciata, al di sopra dell’ingresso,
si aprono due strette finestre, tra le quali doveva situarsi l’iscrizione con il nome del defunto
o dei defunti sepolti nella tomba. All’interno,
gli intonaci con tracce di pitture sono in parte di epoca medievale, quando il monumento
14
fu riutilizzato come luogo di culto. La tomba
Sant’Angelo rientra nella serie dei sepolcri romani cosiddetti -a camera- o -a celle-, tipo di
costruzione si diffonde a partire dal II secolo.
d.C..
1.11
Aree naturali
Non ha trovato finora realizzazione il progetto
di un parco lungo il fiume Cosa, che renderebbe
fruibili circa cinque chilometri di sponde nel
centro della città Nell’area urbana di Frosinone
sono presenti all’incirca quattromila alberi: le
specie maggiormente presenti sono le varietà di
tiglio e il platano comune; di particolare pregio
sono gli esemplari di platano di viale Roma.
Villa Comunale
Nella parte bassa della città, la Villa Comunale Contessa De Matthaeis inaugurata nel
2002 dopo un accurato restauro è il parco cittadino di maggiore estensione. L’entrata al parco
è caratterizzata da una tipica sistemazione a
giardino all’italiana, composta da lunghe siepi
e da alberi appartenenti a varie specie, organizzati in aiuole circolari. Sul retro della villa
comunale si sviluppa un ampio prato che fa da
sfondo all’intera area. Una parte rilevante del
parco è stata sistemata a bosco misto composto da Querce, Aceri e Carpini, dove è possibile
svolgere attività sportive.
Parco delle Colline
Inaugurato nel 2007 e sviluppato in un’area
collinare, Il Parco delle Colline ha un’estensione terrazzata di circa 1 ettaro. All’interno vi è
un’area archeologica e uno spazio per bambini.
1.11 Aree naturali
1 INFORMAZIONI GENERALI
In passato nella zona venivano svolte da parte
degli artigiani del luogo attività di produzioni di funi e per questo l’area veniva chiamata -dei funari-. È stato pertanto realizzato un
camminamento che riproduce l’antico sentiero
percorso dai costruttori dei funi e denominato
-Sentiero dei Funari-. All’interno del parco è
situata la statua della Madonna del Rosario,
realizzata dallo scultore ciociaro Tommaso Gismondi. Tutti gli interventi effettuati, hanno
pienamente rispettato le prescrizioni previste
dal decreto del 17 luglio 1998 del Ministero
per i Beni Culturali e Ambientali; sono stati
infatti eseguiti con tecniche agronomiche e di
ingegneria naturalistica mentre i materiali utilizzati hanno riguardato l’utilizzo di materiali
cosiddetti vivi come: talee, arbusti, alberi, e
materiali organici inerti (brecciolini, pali, tela). Il patrimonio arboreo è costituito da circa
1.500 soggetti fra piante annuali, perenni, arbusti e alberi. Dal 2010, in agosto, il Parco
ospita il festival musicale delle Colline al quale
partecipano artisti internazionali.
Parco dei Nonni
Il Parco dei Nonni, realizzato nel 2010, copre un’area di circa duemila mÂ2 sita in via
Portogallo (quartiere di Selvapiana). Il nome
del parco fa riferimento alla presenza di attrezzature per attività ginniche per gli anziani, ai
quali l’area verde, tra le prime in Italia, è in
particolare rivolta; il parco è pensato comunque per essere fruibile da tutte le fasce d’età e
dispone tra l’altro di un’area didattica, situata
al confine con la vicina scuola materna, pensata per introdurre i bambini alla conoscenza
15
delle piante.
Giardino dei Cinque sensi
Il Giardino dei Cinque sensi di Corso Lazio
è stato realizzato nell’ambito della riqualificazione della zona residenziale di Colle Timio ed
è stato inaugurato nel 2011. L’idea alla base
del progetto del giardino è, come suggerito dal
nome, quella di uno spazio in continua evoluzione che stimoli tutti i cinque sensi e inviti
alla socializzazione: il visitatore percorrendo
il giardino scopre, una per volta, cinque aree
dedicate ognuna ad un senso diverso.
Laghetto di Maniano
Situato nella frazione di Maniano, questo laghetto nell’antichità era di proprietà del vescovo di Veroli, Giovanni, che il 9 giugno 959 concesse la tenuta del lago in enfiteusi al console e
duca di Campagna, Loffredo. In un documento della Delegazione Apostolica di Frosinone
risalente al 1854 viene riportato un permesso
di pesca nel laghetto di S.Angelo in contrada
Maniano. Il lago, oggi in condizioni di degrado,
era utilizzato in passato daii contadini per lavare la ramiccia, la gramigna che avevano vangato via dai campi, per liberarla dalla terra e
darla da mangiare come foraggio agli animali.
Il lago, nel passato, era fonte di ricchezza per
la popolazione, utilizzato per la pesca, per innaffiare i campi, per lavare i panni e per farsi
il bagno.
Le Fontanelle
Nella zona detta delle Fontanelle è stata decisa dall’amministrazione comunale la realizzazione di un parco pubblico, per la quale è
stato indetto il bando per la gara d’appalto.
L’area così identificata è situata a ridosso delle
Vie Mola Vecchia e Ciamarra, nella parte bassa della città e si estende per oltre due ettari,
da poco oltre lo Stadio Comunale situato lungo
Via Mola Vecchia, fino al confine con il fiume
Cosa e con il Fosso Rio lungo Via Ciamarra. I
terreni per circa 18.000 m2 sono tutti di proprietà comunale, oltre 8.000 m situati a lato
ed a monte dell’antico fontanile che dà nome
ai luoghi; altri 10.000 m. sono situati, spalle
al fiume, tra Via Mola Vecchia e Via Ciamarra
1.12 Lingue e dialetti
1 INFORMAZIONI GENERALI
ed il corso del fiume stesso; altri ancora, lungo
la Via Ciamarra tra le Fontanelle e la chiesetta
della Madonnina della Quercia.
L’amministrazione comunale di Frosinone acquistò i 10.000 m2di terreno di cui sopra nel
1997 con l’obiettivo di riqualificare l’intera area
sia dal punto di vista urbanistico che ambientale. Si rilevò infatti che l’accesso sia alla parte
bassa della città (Viale Mazzini e Via Aldo Moro) che a quella alta (Via Firenze), cioè ai tanti
uffici ed istituzioni e strutture pubbliche presenti, non poteva più rimanere quello attuale
caratterizzato da un incrocio angusto e sezioni
stradali inadeguate e pericolose sia per la circolazione veicolare che pedonale, in quanto prive
anche di marciapiede. La riqualificazione doveva riguardare anche l’ambiente circostante, al
momento fortemente degradato, ma potenzialmente di pregio perchè situato lungo il fiume
Cosa, attorno al fontanile, in un’area ricca di
sorgenti, già destinata a verde pubblico dallo
strumento urbanistico vigente. Negli atti deliberativi si evidenziò che la realizzazione del
Parco delle Fontanelle avrebbe costituito il volano per la futura realizzazione del Parco del
Fiume Cosa. Sono stati portati a compimento
l’allargamento dei ponti in Via Ciamarra, uno
sul fiume Cosa ed un altro sul Fosso Rio che
hanno contribuito a migliorare sensibilmente la
circolazione veicolare in quei tratti, unitamente
al parziale allargamento della Via Ciamarra nel
tratto dalle Fontanelle al ponte sul fiume Cosa.
A distanza di anni, l’istituzione del parco delle
Fontanelle resta un miraggio.
Lo Schioppo
Nella zona di Fontana del Bussi risalendo da
Via Mola Nuova, c’è l’accesso alla zona dello
Schioppo. Un evento organizzato da diverse
associazioni, l’11 maggio 2014, ha portato
sul posto circa 2000 persone. Nei sabati e
16
nelle domeniche successive, l’affluenza è stata
di circa un migliaio di persone. La zona è
attualmente stata ridata ai cittadini sebbene
non esista per il momento nessuna presa di
posizione ufficiale da parte del comune di
Frosinone.
1.12
Lingue e dialetti
Tu cante glie sturnelle alla ciuciara
sciacquènne le lenzòla -n cante Cosa,
nen va chiù l’acqua abballe ma s’apposa,
Nen canta chiù glie gaglie -mmiese all’ara,
nen muglia chiù la bufala bavosa,
-nfenenta la cicala s’arreposa
-n cima alla cèrcia accante alla pagliara.
Glie munne tante vòte so girate,
de gente ne so -ntisa tanta tanta
ma voce fine a mo nen so truvate
che come a chèssa terra i ciele -ncanta:
’sa voce che glie còre fa biate
è voce paisana, è voce santa. (Paolino Colapietro, Voce paisana)In città accanto alla lingua italiana resta vitale il dialetto frusinate, un
dialetto ciociaro caratterizzato dalla presenza
dello schwa e di tratti metafonetici di tipo napoletano, tipici dei dialetti meridionali ma anche di molti centri del basso Lazio.
Proverbi in dialetto frusinateFrusenone tè la
porta penta, triste chi c’èscie i biate chi c’entra
Agoste è cape de -mmierne.
1.13 Tradizioni e folclore
1 INFORMAZIONI GENERALI
Prima Natàle nè fridde nè fame, dòppe Natàle
fridde i fame.
Sant’Antònie -che la barba bianca, se nen chiòu
la neu nen manca.
Natale -che glie sole, Pasqua -che glie tizzone
Fa chiù leste glie tiempe a cagnarse che la femmena a spugliarse
Glie cannarile è stritte ma c -entra la casa -che
tutte glie titte
Meè fa la pecura, i glie gliupe se la magna
Chi caglina nasce, -ntèra ruspa
La caglina fà gli’uovo i a glie caglie ce n’cenne
glie culo
Attacca la crapa alla uigna, chelle che fà la
mamma fà la figlia
E’ mieglie Frusenone rebelle che Anagne -n pace
A lauà la ciocca agli’asene ce se remette tiempe i sapone
L’acqua fà male i le uine fà cantà
Gl’asene porta la paglia i gl’asene se la remagna
Tre so’ gli chiù putente, glie papa, glie re i chi
nen tè niente
Quanne a Roma cammenauene scause, nui purtarime già le ciocie
A chi c’è muccecate la serpa, tè paura pure de
la lancèrta
Glie -mbriacone è accome aglie cucule: glie
giorne è bone bone, la notte canta sule
Femmena che mòu l’anca uò la carne addo’ ce
manca
La robba che piace aglie cappellane nen esce
da glie cunvente
Adagie mierglie circa la fratta è longa
Chi nen po’ tuccà la padrona s’alliscia glie
caneChelle che nen uè -cu -n anne uè cu -n ora
Dicì glie uerme alla noce: tiempe ce uò ma te
sbùce
A chi poche sa fà, poche c’attocca
E mieglie na caglina oggi ca gli’oue nen se sa
si t’attocca
17
1.13
Tradizioni e folclore
Il rione Giardino, cuore di FrosinoneIl Giardino (Glie Giardine, in dialetto) è una delle zone
più antiche della città nonchè il rione più noto
di Frosinone, delimitato da Piazza Garibaldi e
da viale Roma a nord e da via Ferrarelli a sud.
Il rione è così denominato poichè sorge su un
antico colle chiamato colle Giardino per i numerosi frutteti e giardini che lo coprivano quasi
totalmente. Il nome Giardino è già menzionato
nelle cronache settecentesche e nel catasto gregoriano: comprendeva tutta la discesa di via
Giordano Bruno, via la Forma (dietro piazza
Garibaldi) fino al Mattatoio, dove successivamente venne costruita la strada oggi nota come
L’Alberata. Questo rione popolare, che sembra
quasi costituire un piccola realtà a se stante, è
il cuore di numerose manifestazioni, organizzate dall’associazione culturale Rione Giardino,
tra le quali la Festa della Radeca a Carnevale
e le Cantine Aperte a giugno, quando migliaia
di persone affollano il rione degustando vino e
prodotti tipici, con canti e balli fino all’alba al
ritmo di vari gruppi folkoristici.
Carnevale frusinate, che si svolge nel Centro
storico ed in particolare nel Rione Giardino. Il
carnevale frusinate è caratterizzato dalla Festa
della Radeca, un ballo nel quale i partecipanti al ritmo di musica sventolano festosamente
enormi foglie di agave (radeca in dialetto) che
rimandano agli antichissimi riti di fertilità e
del ciclo della vita. Sul finire del Settecento
al significato originario dell’antica festa si sovrappose quello della ribellione e della cacciata
delle truppe francesi che negli anni precedenti
avevano occupato e saccheggiato la città.
Maggio: La gara delle Barozze
20 giugno: Festa patronale dei S.S. Ormisda e
Silverio
Giugno: Le Cantine del Giardino
lunedì dopo la Pentecoste: S. Glibbratore
(S.Liberatore)
5 agosto: Festa della Madonna della Neve
16 agosto: San Rocco
Settembre: Premio Internazionale Daniele Paris
1.14 Istituzioni, enti e associazioni
1 INFORMAZIONI GENERALI
Settembre (prima domenica):Festa della Sacra
Famiglia alla Stecena (Stazione)
Ottobre: StraFrosinone, gara podistica internazionale
12 dicembre: Santa Lucia, Il falò di Maniano
1.14
Istituzioni, enti e associazioni
TribunaleIl Tribunale di Frosinone è situato in
Via Fedele Calvosa, nella parte bassa della città, in una struttura moderna inaugurata nel
luglio 2000, assieme ad altri uffici giudiziari,
quali la Procura della Repubblica presso il Tribunale e l’Ufficio di Sorveglianza. Inoltre, all’interno del palazzo sono presenti l’Ufficio Unico Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (Ufficiali
Giudiziari) e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Ha due sedi distaccate, ad Alatri e ad
Anagni.
Archivio di StatoL’Archivio di Stato di Frosinone è stato istituito con Decreto Ministeriale del 12.06.1956 e ha competenza su territori
soggetti in passato allo Stato Pontificio e Regno di Napoli; la documentazione riflette dunque la diversità delle istituzioni trovando il suo
naturale completamento nell’Archivio di Stato di Roma e in quelli di Napoli e Caserta.
La parte più cospicua dell’Archivio è costituita dalla documentazione giudiziaria e notarile.
Nell’Archivio va segnalata la preziosa collezione dell’Archivio della Confraternita del Santo
Spirito di Ferentino, fondata da Innocenzo III
agli inizi del XIV secolo, che raccoglie oltre a
documenti pergamenacei anche una serie di registri dei rendiconti degli amministratori della
pia istituzione. Di rilievo anche la Collezione
delle pergamene (secoli X - XVIII), provenienti
principalmente da legature di protocolli notarili, all’interno della quale è possibile trovare
esempi unici di notazione musicale, o di antiche scritture appartenenti al territorio, come la
beneventana. Attualmente l’Archivio di Stato
di Frosinone ha sede presso il Grattacielo Edera.
CarcereIl carcere di Frosinone è situato nella
18
periferia Nord della città. In passato, le carceri
cittadine si trovavano nella zona del centro storico, a ridosso della chiesa di San Gerardo. Una
celebre evasione dal vecchio carcere fu quella di
Cesare Battisti nel 1981.
ASLL’ASL di Frosinone è sorta nel 1994 dalla
fusione di dieci Unità Sanitarie Locali (U.S.L.)
della Provincia. È sita in via Armando Fabi, nella zona dove è stato costruito il nuovo
ospedale del capoluogo. Comprende un territorio suddiviso in 91 comuni con circa 490.000
abitanti. L’Azienda ha circa 5.000 dipendenti
medici, che operano in quattro distretti sanitari (Anagni-Alatri, Frosinone, Sora, Cassino)
e in sette presidi ospedalieri.
OspedaleNel dicembre 2010 è stato inaugurato
il nuovo Ospedale civile Fabrizio Spaziani, nella nuova struttura nei pressi dell’ASL di Frosinone, in Via Fabi che va a sostituire il vecchio
ospedale Umberto I di Viale Mazzini. L’ospedale, costruito in cinque anni, è stato progettato con la tecnologia dell’isolamento della base, che garantisce la completa operatività della
struttura in caso di eventi sismici. Si tratta
del secondo ospedale in ordine di tempo costruito in Italia con tale tecnologia (il primo è
il Gervasutta di Udine) La struttura, composta da 8 piani, prevedeva 437 posti letto e la
qualifica come DEA di II livello. L’ospedale ha
una struttura di 200.000 metri cubi di volume,
45.000 metri quadrati di superficie coperta utile per le attività sanitarie, 4 dipartimenti, 14
unità operative complesse, 7 aree specialistiche
di intervento per l’emergenza ed oltre venti sale di servizi di diagnostica per immagini e cure
strumentali. L’ospedale è stato intitolato al
medico frusinate Fabrizio Spaziani, medaglia
d’oro al merito civile, deceduto sul monte Cristallo nell’agosto 2009 a bordo di un elicottero
del servizio sanitario del 118, durante un tentativo di soccorso alpino.
AssociazioniElenco delle Associazioni dal sito
del Comune
2.2 Scuole
2
2 CULTURA
Cultura
Stando ad uno studio del Sole 24 Ore Frosinone ha un’offerta culturale giudicata insufficiente e nella classifica del tempo libero registra un
91Â◦ posto su 103 capoluoghi. Le motivazioni stanno nel fatto che si legge poco, ci sono
pochi concerti, si fa poco sport e si va poco al
cinema, anche se l’apertura di un cinema Arci
ha tentato di riavvicinare una parte di pubblico alla sala cinematografica. Nel settembre
2009, con l’apertura di un nuovo cinema multisala e di altri locali per il tempo libero, la città
punta a recuperare posizioni riguardo l’offerta
d’intrattenimento. Merita una menzione l’attività del music club Cantina Mediterraneo, sito
nella periferia cittadina nei pressi del Conservatorio, attivo da 13 anni durante i quali ha
organizzato circa 1500 concerti ospitando artisti di rilievo nazionale ed internazionale quali
Giorgio Canali, Offlaga Disco Pax, Cesare Basile, Marco Parente, Nick Castro, Carla Bozulich, The Drones, Eric Andersen, Daniele Sepe,
Greg Trooper, Cisco, Caravane de Ville, Steve Wynn e centinaia di altri. Tra le carenze
più significative per il capoluogo ciociaro spicca quella di un teatro comunale che amplifichi
l’offerta di eventi e manifestazioni culturali. A
tal proposito nel giugno 2009 il Consiglio comunale ha approvato la delibera sulla realizzazione del Nuovo Teatro Comunale di Frosinone
che verrà costruito in località Casaleno.
2.1
Biblioteche
Biblioteca Comunale Norberto Turriziani: istituita con la delibera n.109 del 15 giugno 1939,
la Biblioteca Comunale Norberto Turriziani si
trova nell’omonimo e centrale Palazzo sito in
Corso della Repubblica. La biblioteca ha un
patrimonio stimato in circa 30.000 volumi tra
libri ed opuscoli. La biblioteca offre i seguenti servizi: Consultazione, Prestito locale e interbibliotecario; Ascolto Musica; Visione VHS
/ DVD; Emeroteca; Consulenza Bibliografica.
Dal gennaio del 2004 ha aderito all’Associazio19
ne Intercomunale Biblioteche Valle del Sacco.
Biblioteca Provinciale Alberto Bragaglia: situata nei pressi della stazione, diretta dalla
dottoressa Annamaria Aversano, in via Maria
De Mattias, la Biblioteca Provinciale Alberto
Bragaglia raccoglie tra l’altro tesi di laurea su
argomenti di carattere locale. Tra gli altri servizi vi è la possibilità di consultare quotidiani
locali a partire dal 1954. È servita di wireless.
2.2
Scuole
Frosinone, oltre ad una quindicina tra scuole elementari e scuole medie, è sede anche di
tutti i principali corsi di istruzione secondaria
di II livello: lo storico liceo Classico Norberto
Turriziani, quello Scientifico Francesco Severi,
il liceo Artistico Bragaglia e il liceo Linguistico e delle Scienze Umane Fratelli Maccari. È
sede inoltre di istituti tecnici ad indirizzo agrario, commerciale, geometri, industriale e per i
servizi sociali, di istituti professionali per l’Industria e il turismo, per il commercio, e per i
servizi sociali.
2.3
Università
La città di Frosinone ospita sedi distaccate
(poli didattici) dell’Università degli Studi di
Cassino e della Sapienza di Roma:
Università degli Studi di Cassino - Facoltà
di Ingegneria (in piazza Marzi presso la sede
dell’ex Tribunale, nel centro storico)Corso di
laurea di I livello in Ingegneria dell’ambiente
e del territorio;
Corso di laurea di I livello di Ingegneria
gestionale;
Corso di laurea magistrale in Ingegneria
gestionale;
Sapienza Università di Roma - Facoltà di
Medicina (in via Armando Fabi presso la
Sede ASL)Corso di laurea Infermieristica O in
Professioni Sanitarie Infermieristiche.
Corso di laurea in Tecniche della Prevenzione
nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
2.7 Casa della Cultura
2.4
3 ECONOMIA
Conservatorio
provenienti da tutta la provincia.
Età romana: espone la storia dell’antica Frusino e le testimonianze archeologiche relative (in
particolar modo gli studi relativi all’anfiteatro
rinvenuto lungo le rive del fiume Cosa).
2.7
Casa della Cultura
Costruita riconvertendo la struttura l’ex mattatoio comunale, la Casa della Cultura è stata
inaugurata il 27 maggio 2009. All’interno, su
Il Conservatorio Licinio Refice si trova in due livelli, vi sono diversi ambienti polifunzioviale Michelangelo, nella zona Casaleno. Inau- nali: sale multimediali, spazi di incontro, sala
gurato nel 1972, prende il nome dal compo- per rappresentazioni teatrali e di spettacolo.
sitore di origine ciociara Licinio Refice. Nel
corso degli anni il Conservatorio è divenuto polo d’attrazione per l’organizzazione dei migliori 2.8 Cucina
eventi musicali organizzati nel capoluogo cio- A Frosinone è possibile gustare piatti e prodotciaro. Memorabile il concerto organizzato per ti tipici della cucina ciociara, una cucina trafesteggiare i primi venticinque anni di attivi- dizionalmente contadina. Tra i primi ci sono i
tà, nel 1998, quando venne commissionato un tonnarelli alla ciociara, i fini-fini al pomodoro,
pezzo originale, musicato da Roman Vlad su fettucine con rigaglie di pollo, sagne e fagiouna poesia di Giovanni Fontana. Tra gli inse- li con le cotiche, la polenta con broccoletti e
gnanti più celebri del Conservatorio si ricorda salsicce. Tra i secondi ci sono salsicce, abbacil compositore Ennio Morricone.
chio allo scottadito, pollo alla diavola, pecora
al sugo, lumache al pomodoro, abbuticchio in
umido, coppiette ciociare. Tra le pietanze ve2.5 Accademia di belle arti
getali si ricordano i broccoli calati in padella,
L’Accademia di belle arti di Frosinone si tro- frittelle di cavolfiore, fave con pecorino, zuppa
va in Viale Marconi. Attualmente gli indiriz- di fave, ceci, fagioli. Tra i dolci la pigna pazi di studio sono: Decorazione, Grafica, Pit- squale, dolci di ricotta e frittelle in occasione
tura, Scultura, Scenografia, Media Art, Fa- del Natale, struffoli fritti con miele, le frappe
shion Design, Graphic Design, Restauro, Co- per il Carnevale, ciambellette al vino, maritozmunicazione e valorizzazione del patrimonio zi.
artistico.
Il vino di Frosinone per antonomasia è la Passerina del Frusinate. In provincia si producono altri eccellenti vini quali quelli regolamen2.6 Museo archeologico
tati dai disciplinari Atina DOC e Cesanese del
Il museo archeologico di Frosinone, inaugurato Piglio DOCG.
nel 1994, ha sede nel centro storico e conserva
reperti rinvenuti nel territorio che vanno dalla
preistoria all’età imperiale romana; è diviso in 3
Economia
tre sezioni:
Preistoria e Protostoria: importanti reperti del L’economia cittadina, un tempo orientata quapaleolitico e oggetti domestici e vasellame del- si esclusivamente all’agricoltura e all’artigianal’età del ferro.
to, è oggi legata soprattutto al settore induEtà arcaica: vari resti volsci, ernici ed etruschi striale e commerciale.
20
3.2 Ferrovie
3 ECONOMIA
Nella città di Frosinone a partire dagli anni
sessanta si è sviluppato un importante polo industriale, che fa parte del sistema produttivo
locale chimico-farmaceutico del Lazio meridionale, riconosciuto formalmente della legge regionale n. 36 del dicembre 2001, attraverso la
quale la Regione Lazio ha individuato un’area
che comprende le Province di Roma, Frosinone e Latina e che racchiude aziende di piccole dimensioni oltre a numerose multinazionali.
Tra le multinazionali presenti sul territorio di
Frosinone vi sono ABB, Agusta, Klopman International. I settori merceologici produttivi
maggiormente presenti sono quello della metalmeccanica e macchinari, della chimica, della
gomma e dell’apparecchiature elettriche.
L’artigianato è tuttora importante, specie grazie a varie piccole e medie imprese tradizionali,
soprattutto nel settore del tessile, calzature e
abbigliamento. Particolarmente in crescita negli ultimi decenni il settore terziario, specie nei
servizi finanziari, assicurati e bancari.
Anche a Frosinone si è ormai diffusa la presenza di grandi centri commerciali a discapito
delle piccole botteghe e dei piccoli negozi tradizionali, soprattutto nel centro storico della città, dove negli ultimi anni sono sorti numerosi
locali di svago e ristorazione.
3.1
3.2
Ferrovie
Stazione di Frosinone
Frosinone è servita dalla ferrovia Roma-Napoli
via Cassino. La stazione ferroviaria è situata
in Piazzale Alessandro Kambo.
Fino al 1940 Frosinone era collegata con Roma e Fiuggi tramite la ferrovia Roma-FiuggiAlatri-Frosinone.
3.3
Aeroporti
Aeroporto di militare Girolamo Moscardini.
3.4
Ascensore inclinato
L’ascensore inclinato fornisce un rapido collegamento fra il centro storico e la parte bassa
della città. L’impianto, in funzione dal 3 aprile 2010, impiega circa due minuti per coprire
la distanza tra la stazione di valle, nei pressi
di via Aldo Moro e quella di monte di piazzale
Vittorio Veneto e viceversa..
3.5
Calcio
Strade
Casello autostradale di Frosinone, Autostrada
A1 Milano-Napoli.
Per la sua posizione Frosinone è un naturale
punto di passaggio e di incrocio di numerose
vie di comunicazione. Vi si congiungono la:
Strada statale 6 Via Casilina che collega Roma
e Napoli;
strada regionale 214 Maria e Isola Casamari
(SR 214), già Strada statale 214 (Via Mària),
che porta a Sora;
SS 156 che porta a Latina;
Strada statale 155 di Fiuggi (via Prenestina) che porta anch’essa a Roma passando per
Alatri, Fiuggi e Palestrina.
21
La tradizione sportiva di Frosinone è legata soprattutto al Calcio. Il Frosinone Calcio,
ha disputato 5 campionati consecutivi di Serie B dalla stagione 2006-2007 al 2010-2011 ed
ha una lunga storia di presenze nei campionati
di Serie C. L’approdo in Serie B, per la prima
volta nella sua storia, fu sancito dalla vittoria
contro il Grosseto l’11 giugno 2006 nella finale
play-off. La squadra del Frosinone gioca le partite casalinghe nello Stadio Comunale Matusa,
in attesa di trasferirsi presso il nuovo stadio in
3.8 Impianti sportivi
3 ECONOMIA
costruzione.
A Frosinone c’è un’altra squadra calcistica,
G.S. Frosinone 2000 che però ha sempre militato in categorie minori (attualmente milita
nel girone M laziale di 2a Categoria). Vanta
comunque un nutrito vivaio giovanile e disputa i suoi incontri casalinghi presso il Campo
C.R.A.L..
ha ospitato la partenza della nona tappa con
arrivo a Cava de’ Tirreni, mentre il 14 maggio 2012 è stata scelta come arrivo della nona
tappa San Giorgio del Sannio-Frosinone. Nel
2014 Frosinone è stata località di partenza per
la tappa Frosinone-Foligno.
3.6
3.8
Pallavolo
Impianti sportivi
La squadra femminile locale, la IHF Volley Frosinone milita nel massimo campionato nazionale, la A1 e gioca le gare interne presso il
palazzetto dello sport.
3.7
Altri Sport
Frosinone ospita le gare interne del Veroli Basket presso il palazzetto dello sport.
Nell’Atletica leggera, spicca il club dell’Atletica Frosinone, nelle cui file è cresciuto l’atleta
locale Fabrizio Donato, medaglia di bronzo alle
Olimpiadi di Londra 2012 e argento nel 2011 ai
Campionati europei indoor nella disciplina del
salto triplo, di cui è primatista italiano. Altri celebri sportivi frusinati sono il pugile professionista Sven Paris, punta di diamante dell’Accademia Pugilistica di Frosinone, il quale
nel 2000 ha preso parte ai Giochi della XXVII Olimpiade a Sydney e la tuffatrice Brenda
Spaziani anch’essa atleta olimpionica a Londra
2012.
Frosinone è stata diverse volte luogo di passaggio, di partenza o di arrivo del Giro d’Italia di
ciclismo. Più di recente, nel 2004, ha ospitato la partenza di una tappa, mentre l’11 maggio 2005 la 4a tappa del Giro d’Italia 2005 si
è conclusa a Frosinone con la vittoria di Luca
Mazzanti. Nella volata finale aveva vinto Paolo Bettini che poi fu retrocesso all’ultimo posto
per una presunta irregolarità al neozelandese
Baden Cooke. Nel 2009, nel corso della tappa
Napoli-Anagni il giro ha attraversato le strade
di Frosinone e nel tratto cittadino è stato collocato un traguardo volante. Nel 2010 Frosinone
22
La Cittadella dello SportIn zona Casaleno
sta sorgendo la Cittadella dello Sport di Frosinone, nella quale si trovano il Palazzetto dello
Sport Città di Frosinone, inaugurato nel 2007
e lo Stadio del nuoto di Frosinone, inaugurato
nel 2009 che ha ospitato parte degli allenamenti di pallanuoto per i passati mondiali di nuoto
di Roma. È in oltre prevista la realizzazione
del nuovo stadio comunale, attualmente composto solo dalla tribuna principale, i cui lavori
già avviati sul finire degli anni ottanta sono da
tempo bloccati. All’interno del nuovo stadio
in costruzione si trova la palestra di pugilato
dell’Accademia Pugilistica di Frosinone.
Centro sportivo polivalente (con piscina e palestra)
Palazzetto dello Sport CONI
Palazzetto dello Sport Città di Frosinone
Campo sportivo CONI B.Zauli
Stadio Comunale Matusa
Stadio Casaleno: da ultimare, ospita palestra
pugilato
Stadio del nuoto di Frosinone
4 CURIOSITÀ
3.9
Personalità sportive legate a
Frosinone
Fabrizio Donato, atleta, specialità salto triplo.
Ambra Migliori, nuotatrice;
Sven Paris, pugile;
Brenda Spaziani, tuffatrice.
Barbara Campanari, pallavolista.
4
Curiosità
Nel 1993 il politologo Gianfranco Miglio, conosciuto come l’ideologo della Lega Nord propose provocatoriamente di spostare la capitale
d’Italia a Frosinone, poichè equidistante dalla
Repubblica del Nord, della Repubblica dell’Etruria e della Repubblica del Sud che secondo
le intenzioni di Miglio sarebbero dovute nascere sulla base del modello federalista.
Nell’adattamento italiano della celebre seria
televisiva La Tata, la protagonista, interpretata dall’attrice statunitense Fran Drescher si
chiama Francesca Cacace ed è originaria di
Frosinone, a cui fa spesso riferimento.
23
5 DOVE MANGIARE
5
5.1
Dove Mangiare
Ristoranti
24
5.2 Osterie
5.2
5 DOVE MANGIARE
Osterie
25
5.3 Pizzerie
5.3
5 DOVE MANGIARE
Pizzerie
26
5.4 Fast-Food
5.4
5 DOVE MANGIARE
Fast-Food
27
5.5 Paninoteche
5.5
5 DOVE MANGIARE
Paninoteche
28
5.6 Pasticcerie
5.6
5 DOVE MANGIARE
Pasticcerie
29
6 DOVE DORMIRE
6
6.1
Dove Dormire
Hotel 4 stelle
30
6.2 Hotel 3 stelle
6.2
6 DOVE DORMIRE
Hotel 3 stelle
31
6.3 Hotel 2 stelle
6.3
6 DOVE DORMIRE
Hotel 2 stelle
32
6.4 Affittacamere
6.4
6 DOVE DORMIRE
Affittacamere
33
6.5 Bed Breakfast
6.5
6 DOVE DORMIRE
Bed Breakfast
34
6.6 Agriturismo
6.6
6 DOVE DORMIRE
Agriturismo
35
7 PRODOTTI TIPICI
7
7.1
Prodotti tipici
Vendita
36
7.2 Produzione
7.2
7 PRODOTTI TIPICI
Produzione
37
7.3 Panetterie
7.3
7 PRODOTTI TIPICI
Panetterie
38
8 ALTRI OPERATORI
8
8.1
Altri operatori
Noleggio
39
8.2 Agenzie immobiliari
8.2
8 ALTRI OPERATORI
Agenzie immobiliari
40
8.3 Guide e accompagnatori
8.3
8 ALTRI OPERATORI
Guide e accompagnatori
41
Scarica

Untitled - Short travel