AOO Rimini PROGETTO “INFANZIA A COLORI” L'elevata incidenza di malattie cronico-degenerative rende necessario formare generazioni future responsabili della propria salute e del proprio benessere, agendo sui principali fattori di rischio “modificabili”, quali la scorretta alimentazione, la sedentarietà e l’abitudine al fumo. È ormai noto che i comportamenti di salute spesso si instaurano a partire dall’infanzia e dall’adolescenza , per questo, oltre alla famiglia, la scuola rappresenta un luogo privilegiato per la promozione di stili di vita sani a partire dai primi anni di vita. “Infanzia a colori" è un progetto dedicato al tema della prevenzione dell'abitudine al fumo, della corretta alimentazione e dell'importanza dell'attività motoria nell’infanzia. T TA ARRG GEET T alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, insegnanti e genitori O OBBIIEET TT TIIV VII G GEEN NEERRA ALLII Sviluppare nei bambini la simbologia e l’immaginario idonei a costruire atteggiamenti di salute in contesti che promuovono comportamenti e stili di vita sani. Condurre i bambini ad apprezzare l’aria pulita e il benessere legato a respirare in un ambiente libero da inquinanti; sensibilizzare i genitori sui danni del fumo passivo. Promuovere il consumo di frutta e verdura nei bambini e nelle loro famiglie e ridurre il consumo di bevande zuccherate e gassate. Promuovere lo svolgimento dell'attività motoria. O OBBIIEET TT TIIV VII S SPPEECCIIFFIICCII a) intervento per gli insegnanti Presentazione e condivisione degli obiettivi del progetto e della guida metodologica e didattica “Infanzia a colori” e di altro materiale predisposto dalla Regione Emilia-Romagna. Progettazione e condivisione di un percorso didattico scelto dagli insegnanti stessi b) intervento per i genitori Consegna ai genitori di una lettera informativa (con lo scopo di condividere gli obiettivi educativi del progetto) e di un questionario relativo alle loro abitudini su fumo e a quelle dei bambini su alimentazione e attività fisica. Consegna di un opuscolo informativo contenente alcune indicazioni utili ai genitori per ridurre l'esposizione al fumo passivo dei propri bambini e per promuovere sani stili di vita. Organizzazione di incontri con i genitori al fine di: Presentare gli obiettivi del progetto Informare sugli aspetti nocivi del fumo per la salute dei bambini e sul rapporto tra fumo di sigaretta e inquinamento ambientale Informare sulle indicazioni dell’OMS e dell’ISS per un’alimentazione adeguata alla crescita dei propri figli e per la prevenzione della sedentarietà Aiutare le famiglie ad utilizzare gli strumenti per diventare sempre più “consumatori consapevoli” Individuare strategie per stimolare il movimento di tutta la famiglia (creazione di “Gruppi di Cammino”, Pedibus,…) Rilevare eventuali esigenze informative più specifiche dei genitori coinvolti (es. approfondimenti su inquinamento atmosferico, su percorsi di disassuefazione dal fumo,....) c) intervento per i bambini Il percorso didattico verrà individuato dagli insegnanti della classe, con possibilità di utilizzare i materiali disponibili, integrandolo con eventuali attività già realizzate sul tema più ampio della tutela dell'ambiente e della salute. Alle classi aderenti al progetto, verranno proposti laboratori esperienziali su fumo di tabacco, alimentazione e attività fisica, che attraverso il gioco e la manipolazione aiuteranno i bambini ad interiorizzare atteggiamenti positivi verso il proprio benessere. A completamento del percorso si realizzerà una raccolta e una presentazione dei lavori finali realizzati nelle diverse classi partecipanti, che parteciperanno al concorso provinciale dedicato alle scuole aderenti. METODOLOGIA E STRUMENTI Il lavoro in classe, svolto dagli insegnanti con il supporto degli operatori sanitari, comprende l'utilizzo di fiabe, filastrocche, attività di animazione e comunicazione non verbale, attività espressive, musicali e di educazione alla corporeità. Ognuno di questi strumenti aiuterà a coltivare e valorizzare gli atteggiamenti positivi dei bambini nei confronti del loro benessere. I percorsi didattici saranno differenziati a seconda dell'età dei destinatari e del livello di complessità con cui si intende affrontare l'argomento scelto. DURATA/TEMPI Da concordare in base ai percorsi scelti e all’organizzazione di ciascuna scuola/corso incontro del gruppo di progetto all’interno della scuola progettazione percorsi educativi incontri con i genitori realizzazione degli interventi eventi a fine anno scolastico con presentazione delle attività svolte ORGANIZZAZIONI E ALTRI ATTORI COIVOLTI Unità Pediatrica di Cure Primarie Dipartimento di Sanità Pubblica Istituto Oncologico Romagnolo Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT Per adesioni: Dipartimento di Sanità Pubblica – Via Coriano, 38 RIMINI Dott.ssa Michela Morri Tel. 0541-707598 0541-707290 e-mail: [email protected]