METODI E OBIETTIVI DELL’ATTIVITA DI RICERCA Consigli ai giovani ricercatori Perché fare il ricercatore Venerdì 5 Novembre 2010 Daniele Archibugi Che cosa non vi dovete aspettare • Voli pindarici sulla metodologia delle scienze sociali (rivolgetevi a Max Weber) • Riflessioni sull’etica della comunità scientifica (parlatene con Hans Jones) • Scorciatoie per entrare al Cnr o all’Università (parlatene con qualcun altro) • Come portare borse, valige e zainetti (chiedete ai baroni e a chi ha titoli nobiliari) Che cosa vi potete aspettare • Consigli pragmatici su come impostare la vita nel mondo della ricerca • Identificare e capire le regole implicite della comunità internazionale • Identificare e partecipare ad una comunità epistemica • Valorizzare le ricerche pubblicando su riviste accademiche • Strumenti per fare domande per borse di studio, soggiorni all’estero e finanziamenti per la ricerca La situazione della ricerca in Italia • Drammatica situazione in Italia, dove l’età media dei ricercatori e dei docenti universitari è la più alta del mondo • Incertezze dovute alla mancanza di risorse destinate alla scienza, tecnologia, cultura e educazione nel nostro paese • Ma visto l’invecchiamento del personale docente, gli attuali “strutturati” andranno in pensione nel prossimo decennio. Saranno rimpiazzati? Chiedetelo al Ministro del Tesoro Academic staff for age - 2004 (dati OECD - Directorate for Education) 25.0 20.0 <=24 25 - 29 30 - 34 15.0 35 - 39 40 - 44 45 - 49 10.0 50 - 54 55 - 59 60 - 64 >=65 5.0 France Germany Italy UK Distribuzione dei dipendenti CNR per fascia d’età 1600 1400 1200 1000 Ricercatori Tecnologi Tecnici Amministrativi 800 600 400 200 0 <30 30/39 40/49 50/59 60/64 >=65 Gli italiani fuori d’Italia • Franco Venturi, L'Italia fuori d'Italia, Storia d’Italia Einaudi • Continuano ancor oggi a far fortuna in altri paesi • Posizioni rilevanti degli italiani, soprattutto dei giovani, in molti paesi avanzati • …e si continua a parlare di fuga dei cervelli Un popolo di eroi • Enrico Fermi, Premio Nobel per la fisica, emigrato nel 1938 dopo aver ricevuto il Nobel, diresse negli Stati Uniti il Progetto Manatthan • Franco Modigliani, Premio Nobel per l’economia, diventato cittadino americano dopo che dovette lasciare l’Italia nel 1939 per le leggi razziali Lo sforzo è tanto, il piacere è breve, la posizione è ridicola… • Si lavora tanto (la giornata di lavoro del ricercatore non finisce mai) • Si guadagna poco (confrontando le capacità organizzative ed intellettuali di un ricercatore capace col suo gemello, il ricercatore guadagna circa la metà) • Si è circondati da gentaglia litigiosa (una delle professioni con il più alto contenzioso. Nei Dipartimenti di tutto il mondo ci sono colleghi che non si salutano o che si sopportano a mala pena) La vita intellettuale come vocazione • Una libertà selvaggia di pensare e di poter dire liberamente che cosa si è pensato • Disporre del proprio tempo, o forse disporre della propria assenza di tempo • Esercitare la coscienza critica • A chi non piace, il lavoro del ricercatore è il più brutto del mondo Non vale la pena di fare i ricercatori se si è sotto padrone Il ricercatore pagato dal “contribuente” deve disporre della: - Libertà di disporre del proprio tempo; - Libertà di poter fare ricerca sui campi di suo interesse e che ritenete più promettenti; - Libertà di entrare in contatto con gli studiosi che desidera; - Libertà di pubblicare ciò che ritiene valido Riflessoni da fare prima di diventare ricercatore • Che cosa vi appassiona veramente nella vita? • Dobbiamo tutti diventare cantanti, attrici o calciatori? • No, ma possiamo dedicarci a studiare questi fenomeni • Dedicatevi all’area dove avete un vantaggio comparato e dove ci sono opportunità scientifiche e/o tecnologiche Oscar Wilde “Metto il mio talento nel mio lavoro e il mio genio nella mia vita” “Fortunato quell’uomo che ha per hobby la sua professione” La visione di uno studioso • Come sostiene Schumpeter, spesso la visione di uno studioso è pre-scientifica • Ha a che vedere con le sue opinioni politiche, culturali, economiche, etiche, religiose • Senza visione è difficile avere la spinta propulsiva • Ricercate, ascoltate e nutrite la vostra visione, ma nel vostro lavoro non dimenticatevi mai di averla e quando potete togliete la tara Si può essere obiettivi nelle scienze sociali? • Un biologo studia i microbi ma non è un microbo, un fisico studia gli atomi ma non è un atomo, uno scienziato sociale studia la società di cui fa parte (Paolo Sylos Labini) • Se non si può essere obiettivi, vale almeno la pena di essere trasparenti sui propri giudizi di valore (Gunnar Myrdal) I miei giudizi di valore • Estremista di sinistra nel pensiero politico • Sostenitore dell’uguaglianza delle condizioni di partenza • Fortemente meritocratico • Insofferente nei confronti del conformismo • Politically incorrect Uno scienziato sociale di successo ha in genere un giusto equilibrio tra teoria e realtà • Idee, ispirazione e fonti per la ricerca, non provengono solo dal mondo accademico • Giornali, interviste, colloqui, visite, romanzi, films e osservazioni causali sono ugualmente importanti come fonti della conoscenza Canali di trasmissioni del sapere: dai vecchi a giovani Come scegliersi i propri mentori • Sulla base di quello che hanno da insegnare • Sulla base della loro capacità di far crescere un giovane studioso • Se I vostri possibili mentori hanno già una certa età, osservate se hanno fatto scuola Mentori buoni e mentori cattivi • Che cosa un mentore può insegnare nella sua materia • Che capacità e volontà ha un mentore di insegnare e di far crescere i propri allievi • Capacità di motivare i suoi allievi • Non sempre un grande studioso è anche un grande maestro • Ma sempre un grande maestro è anche un grande studioso Quanto ha da insegnare Inompetenti & ingenerosi Competenti generosi Capacità maieutica Generosi incompetenti Competenti ingenerosi Caso Stradivari Neppure i figli Francesco e Omobono riuscirono a capire (o a imitare) quale fosse il segreto della sua vernice I suoi violini sono i migliori che siano mai stati realizzati, ma la scuola di Cremona iniziò il declino dopo di lui Check list del mentore • • • • • • • • • Conosce la sua materia? E’ capace di articolarla e di trasferirla? Gode di una buona reputazione tra i suoi colleghi? E’ desideroso di trasferire conoscenze agli altri? Riesce a motivare e a spremere il massimo dai suoi allievi e collaboratori? Teme la concorrenza dei suoi allievi? Lascia spazio ad approcci diversi dal suo? E’ riuscito a fare scuola in passato? Ci sono alcuni dei suoi allievi che sono diventati o diventeranno più bravi di lui? Valutate i mentori sulla base dei loro allievi • Reiterazione nei comportamenti • Un buon mentore continua ad essere tale per tutta la vita • Un cattivo mentore non diventerà mai uno buono Canali di trasmissioni del sapere: si impara molto dal compagno di banco Trasferimento di conoscenze intra-generazionale perché: • Capacità di far girare l’informazione è più rapida • Non ci sono timori reverenziali • Lo stile di vita è più simile • I giovani sono più recettivi alle nuove idee Gruppi chiusi e gruppi aperti Diffidate dalle carbonerie! Il sapere è una avventura aperta • Interazione con gruppi di ricerca di altri paesi • Interazione con altre discipline • Capacità di commistione Le condizioni di successo di un gruppo creativo • Presenza di studiosi di diverse generazioni • Commistione con studiosi di diversa formazione professionale • Frequenti e intensi scambi all’interno dei membri del gruppo • Fertilizzazione con elementi esterni (utilizzatori, committenti, vita sociale, economica e politica) • Ricettività dall’esterno • Giusta combinazione tra leadership e lavoro di squadra Il gruppo di Bloomsbury I ragazzi di Via Panisperna Il giusto equilibrio introspezione e estroversione • Il presenzialismo (partecipare a tutte le conferenze, partecipare molti progetti e riempirsi di riunioni) spesso diverte l’attenzione dalle poche cose che realmente ci servono • L’eccessivo isolamento non è neppure un buon compagno per ispirare l’attività di ricerca • Diventa cruciale selezionare le fonti e sfruttare al meglio le occasioni in cui ci si confronta con gli altri … ma il gruppo non esime la responsabilità individuale • Di fronte alla vita, alla morte e alla conoscenza l’individuo è solo • La creazione, l’intuizione e l’invenzione avvengono spesso a seguito di un soliloquio • Molte nuove idee sono quelle contro-corrente, vi dovete convincere voi prima di convincere gli altri Due regole d’oro prima di prendere la penna in mano • Essere sicuri che state iniziando a scrivere perché avete qualcosa da dire (e non iniziare a scrivere fino a quando non vi è chiaro che cosa volete dire) • Identificate gli interlocutori con cui volete ingaggiare la discussione Ricercare la giusta combinazione tra specializzazione e generalizzazione • In quali aree approfondire o espandere le proprie conoscenze? • Se la conoscenza che state sviluppando è specifica, ci sono metodiche che possono essere generalizzate? • Non conta solo il rigore delle tematiche, ma anche la rilevanza Opportunità scientifiche • Si può essere sia creatori che sfruttatori di opportunità scientifiche • Entrambi le strategie sono rischiose • Mantenere gli occhi aperti sul dibattio scientifico • Resistere al conformismo e valutare sempre criticamente gli assunti dominanti Originalità scientifica • Una cosa nota con una metodologia nota, ma applicarla, aggiornarla, estenderla • Una cosa nota con una nuova metodologia • Una cosa nuova con una nota metodologia • Una cosa nuova con una nuova metodologia Patate di contorno: non conta solo l’originalità scientifica • Innovazione stilistica o comunque saggio scritto bene • Saggio di divulgazione scientifica: riportare in modo accessibile informazioni per un pubblico ampio • Utilità didattica • Rassegna della letteratura • Tempestività della comunicazione • Ripresa di un vecchio dibattito in un nuovo contesto Che cosa è il progresso nelle scienze sociali? Dice Schumpeter che il progresso è il progresso nelle tecniche di analisi Nuove tecniche sviluppate nella propria disciplina Tecniche importate da altre discipline Importanza della strumentazione, ma anche di come la si usa Un paese di ricopioni? • Professori che ricopiano da altri • Fisiologia o patologia? • Non aver paura di prendere a prestito da altri, a condizione che ne sia dato credito Come evitare il plagio nell’èra di Internet • Trasparenza sulle fonti: abbondare nelle citazioni! • Distinguere chiaramente il contributo proprio dal contributo degli altri • Distinguere le parti che sono rassegne della letteratura dalle parti originali Ma se qualche Barone vi sfrutta come negro senza farvi firmare ciò che fate…. • Ricopiate, ricopiate, ricopiate e ricopiate! • E quando le opere sono pubblicate con il nome del vostro Barone, speditele con l’originale a fronte a Prof. Federico Varese Dipartimento di Criminologia Università di Oxford