METODI E OBIETTIVI DELL’ATTIVITA DI RICERCA
Consigli ai giovani ricercatori
Perché fare il ricercatore
Giovedì 7 Novembre 2013
Daniele Archibugi
Lo sforzo è tanto, il piacere è breve, la
posizione è ridicola…
• Si lavora tanto (la giornata di lavoro
del ricercatore non finisce mai)
• Si guadagna poco (confrontando le
capacità organizzative ed intellettuali
di un ricercatore capace col suo
gemello, il ricercatore guadagna circa
la metà)
• Si è circondati da gentaglia litigiosa
(una delle professioni con il più alto
contenzioso. Nei Dipartimenti di tutto
il mondo ci sono colleghi che non si
salutano o che si sopportano a mala
pena)
Che cosa non vi dovete
aspettare
• Voli pindarici sulla metodologia delle scienze
sociali (rivolgetevi a Max Weber)
• Riflessioni sull’etica della comunità
scientifica (parlatene con Hans Jones)
• Scorciatoie per entrare al Cnr o all’Università
(parlatene con qualcun altro)
• Come portare borse, valige e zainetti
(chiedete ai baroni e a chi ha titoli nobiliari)
Che cosa vi potete aspettare
• Consigli pragmatici su come impostare la vita
nel mondo della ricerca
• Identificare e capire le regole implicite della
comunità internazionale
• Identificare e partecipare ad una comunità
epistemica
• Valorizzare le ricerche pubblicando su riviste
accademiche
• Strumenti per fare domande per borse di
studio, soggiorni all’estero e finanziamenti
per la ricerca
La situazione della ricerca
in Italia
• Drammatica situazione in Italia, dove l’età
media dei ricercatori e dei docenti
universitari è la più alta del mondo
• Incertezze dovute alla mancanza di risorse
destinate alla scienza, tecnologia, cultura e
educazione nel nostro paese
• Ma visto l’invecchiamento del personale
docente, gli attuali “strutturati” andranno in
pensione nel prossimo decennio. Saranno
rimpiazzati? Chiedetelo al Ministro del Tesoro
Gli italiani fuori d’Italia
• Franco Venturi, L'Italia fuori d'Italia,
Storia d’Italia Einaudi
• Continuano ancor oggi a far fortuna in
altri paesi
• Posizioni rilevanti degli italiani,
soprattutto dei giovani, in molti paesi
avanzati
• …e si continua a parlare di fuga dei
cervelli
Un popolo di eroi
• Enrico Fermi, Premio Nobel per la fisica,
emigrato nel 1938 dopo aver ricevuto il
Nobel, diresse negli Stati Uniti il
Progetto Manatthan
• Franco Modigliani, Premio Nobel per
l’economia, diventato cittadino
americano dopo che dovette lasciare
l’Italia nel 1939 per le leggi razziali
La vita intellettuale
come vocazione
• Una libertà selvaggia di pensare e di
poter dire liberamente che cosa si è
pensato
• Disporre del proprio tempo, o forse
disporre della propria assenza di tempo
• Esercitare la coscienza critica
• A chi non piace, il lavoro del ricercatore
è il più brutto del mondo
Non vale la pena di fare i ricercatori se
si è sotto padrone
Il ricercatore pagato dal “contribuente” deve
disporre della:
- Libertà di disporre del proprio tempo;
- Libertà di poter fare ricerca sui campi di suo
interesse e che ritenete più promettenti;
- Libertà di entrare in contatto con gli studiosi
che desidera;
- Libertà di pubblicare ciò che ritiene valido
Riflessoni da fare prima di
diventare ricercatore
• Che cosa vi appassiona veramente nella vita?
• Dobbiamo tutti diventare cantanti, attrici o
calciatori?
• No, ma possiamo dedicarci a studiare questi
fenomeni
• Dedicatevi all’area dove avete un vantaggio
comparato e dove ci sono opportunità
scientifiche e/o tecnologiche
Oscar Wilde
“Metto il mio
talento nel mio
lavoro e il mio
genio nella mia
vita”
“Fortunato
quell’uomo che
ha per hobby la
sua professione”
La visione di uno studioso
• Come sostiene Schumpeter, spesso la visione di
uno studioso è pre-scientifica
• Ha a che vedere con le sue opinioni politiche,
culturali, economiche, etiche, religiose
• Senza visione è difficile avere la spinta
propulsiva
• Ricercate, ascoltate e nutrite la vostra visione,
ma nel vostro lavoro non dimenticatevi mai di
averla e quando potete togliete la tara
Si può essere obiettivi nelle
scienze sociali?
• Un biologo studia i microbi ma non è un
microbo, un fisico studia gli atomi ma non
è un atomo, uno scienziato sociale studia
la società di cui fa parte (Paolo Sylos
Labini)
• Se non si può essere obiettivi, vale
almeno la pena di essere trasparenti sui
propri giudizi di valore (Gunnar Myrdal)
Uno scienziato sociale di
successo ha in genere un giusto
equilibrio tra teoria e realtà
• Idee, ispirazione e fonti per la ricerca,
non provengono solo dal mondo
accademico
• Giornali, interviste, colloqui, visite,
romanzi, films e osservazioni causali sono
ugualmente importanti come fonti della
conoscenza
Canali di trasmissioni del sapere:
dai vecchi a giovani
Come scegliersi i propri mentori
• Sulla base di quello che hanno da insegnare
• Sulla base della loro capacità di far crescere un
giovane studioso
• Se I vostri possibili mentori hanno già una certa
età, osservate se hanno fatto scuola
Mentori buoni e mentori cattivi
• Che cosa un mentore può insegnare nella
sua materia
• Che capacità e volontà ha un mentore di
insegnare e di far crescere i propri allievi
• Capacità di motivare i suoi allievi
• Non sempre un grande studioso è anche
un grande maestro
• Ma sempre un grande maestro è anche un
grande studioso
Quanto ha da insegnare
Inompetenti & ingenerosi
Competenti
generosi
Capacità maieutica
Generosi incompetenti
Competenti ingenerosi
Caso Stradivari
Neppure i figli Francesco e
Omobono riuscirono a
capire (o a imitare) quale
fosse il segreto della sua
vernice
I suoi violini sono i migliori
che siano mai stati
realizzati, ma la scuola di
Cremona iniziò il declino
dopo di lui
Check list del mentore
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conosce la sua materia?
E’ capace di articolarla e di trasferirla?
Gode di una buona reputazione tra i suoi colleghi?
E’ desideroso di trasferire conoscenze agli altri?
Riesce a motivare e a spremere il massimo dai suoi
allievi e collaboratori?
Teme la concorrenza dei suoi allievi?
Lascia spazio ad approcci diversi dal suo?
E’ riuscito a fare scuola in passato?
Ci sono alcuni dei suoi allievi che sono diventati o
diventeranno più bravi di lui?
Valutate i mentori sulla base dei
loro allievi
• Reiterazione nei comportamenti
• Un buon mentore continua ad essere tale
per tutta la vita
• Un cattivo mentore non diventerà mai
uno buono
Canali di trasmissioni del sapere:
si impara molto dal compagno di
banco
Trasferimento di conoscenze intra-generazionale
perché:
• Capacità di far girare l’informazione è più
rapida
• Non ci sono timori reverenziali
• Lo stile di vita è più simile
• I giovani sono più recettivi alle nuove idee
Gruppi chiusi e gruppi aperti
Diffidate dalle carbonerie!
Il sapere è una avventura aperta
• Interazione con gruppi di ricerca di altri
paesi
• Interazione con altre discipline
• Capacità di commistione
Le condizioni di successo di un
gruppo creativo
• Presenza di studiosi di diverse generazioni
• Commistione con studiosi di diversa formazione
professionale
• Frequenti e intensi scambi all’interno dei membri
del gruppo
• Fertilizzazione con elementi esterni (utilizzatori,
committenti, vita sociale, economica e politica)
• Ricettività dall’esterno
• Giusta combinazione tra leadership e lavoro di
squadra
Il gruppo di
Bloomsbury
I ragazzi di
Via
Panisperna
Il giusto equilibrio
introspezione e estroversione
• Il presenzialismo (partecipare a tutte le
conferenze, partecipare molti progetti e
riempirsi di riunioni) spesso diverte l’attenzione
dalle poche cose che realmente ci servono
• L’eccessivo isolamento non è neppure un buon
compagno per ispirare l’attività di ricerca
• Diventa cruciale selezionare le fonti e sfruttare
al meglio le occasioni in cui ci si confronta con
gli altri
… ma il gruppo non esime la
responsabilità individuale
• Di fronte alla vita, alla morte e alla conoscenza
l’individuo è solo
• La creazione, l’intuizione e l’invenzione
avvengono spesso a seguito di un soliloquio
• Molte nuove idee sono quelle contro-corrente,
vi dovete convincere voi prima di convincere gli
altri
Due regole d’oro prima di
prendere la penna in mano
• Essere sicuri che state iniziando a scrivere
perché avete qualcosa da dire (e non
iniziare a scrivere fino a quando non vi è
chiaro che cosa volete dire)
• Identificate gli interlocutori con cui
volete ingaggiare la discussione
Ricercare la giusta combinazione
tra specializzazione e
generalizzazione
• In quali aree approfondire o espandere le
proprie conoscenze?
• Se la conoscenza che state sviluppando è
specifica, ci sono metodiche che possono
essere generalizzate?
• Non conta solo il rigore delle tematiche,
ma anche la rilevanza
Opportunità scientifiche
• Si può essere sia creatori che sfruttatori
di opportunità scientifiche
• Entrambi le strategie sono rischiose
• Mantenere gli occhi aperti sul dibattio
scientifico
• Resistere al conformismo e valutare
sempre criticamente gli assunti dominanti
Originalità scientifica
• Una cosa nota con una metodologia
nota, ma applicarla, aggiornarla,
estenderla
• Una cosa nota con una nuova
metodologia
• Una cosa nuova con una nota
metodologia
• Una cosa nuova con una nuova
metodologia
Patate di contorno:
non conta solo l’originalità scientifica
• Innovazione stilistica o comunque saggio
scritto bene
• Saggio di divulgazione scientifica: riportare in
modo accessibile informazioni per un pubblico
ampio
• Utilità didattica
• Rassegna della letteratura
• Tempestività della comunicazione
• Ripresa di un vecchio dibattito in un nuovo
contesto
Che cosa è il progresso nelle
scienze sociali?
Dice Schumpeter che il progresso è il
progresso nelle tecniche di analisi
Nuove tecniche sviluppate nella propria
disciplina
Tecniche importate da altre discipline
Importanza della strumentazione, ma anche
di come la si usa
Un paese di ricopioni?
• Professori che ricopiano da altri
• Fisiologia o patologia?
• Non aver paura di prendere a prestito da
altri, a condizione che ne sia dato credito
Come evitare il plagio
nell’èra di Internet
• Trasparenza sulle fonti: abbondare nelle
citazioni!
• Distinguere chiaramente il contributo
proprio dal contributo degli altri
• Distinguere le parti che sono rassegne
della letteratura dalle parti originali
Ma se qualche Barone vi sfrutta
come negro senza farvi firmare ciò
che fate….
• Ricopiate, ricopiate, ricopiate e ricopiate!
• E quando le opere sono pubblicate con il nome
del vostro Barone, speditele con l’originale a
fronte a
Prof. Federico Varese
Dipartimento di Criminologia
Università di Oxford
Scarica

Perché fare il ricercatore