DISPOSIZIONI SULLA CONSEGNA DEI RIFIUTI 2014 La produzione di rifiuti e il loro smaltimento è un argomento molto importante che concerne la qualità di vita di ognuno di noi. A livello comunale abbiamo ancora molto da fare. Municipio e Ufficio tecnico stanno affrontando il tema, cercando delle soluzioni che convengano soprattutto nel rispetto del nostro territorio. I dati statistici comunali, indicano che la raccolta separata dei rifiuti porta a diversi aspetti positivi di importanza rilevante: - risparmiare economicamente; - risparmiare risorse e energia; - risparmiare in materie prime; - aiutare l’ambiente e il paesaggio. In questo opuscolo ricordiamo le disposizioni vigenti nel nostro comune riguardo la consegna dei rifiuti e auspichiamo un maggior impegno e consapevolezza nel adottare un comportamento rispettoso dell’ambiente da parte di tutti. RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU) deposito: sacchi in plastica da mettere, per i residenti, nei contenitori situati nel Comune. definizione: sono ammessi alla raccolta solo i rifiuti che possono essere immessi negli appositi sacchi in plastica (per esempio: imballaggi non riciclabili per generi alimentari e bibite, flaconi per detergenti e shampoo, barattoli, tubetti, piatti, bicchieri e posate usa e getta, articoli igienici, sacchetti per aspirapolvere, tetra pak come cartoni di latte, sabbia per gatti, ecc.). Sono esclusi dalla raccolta ordinaria tutti i materiali il cui smaltimento è previsto nell’ambito della raccolta dei rifiuti ingombranti, i rifiuti riciclabili che devono essere depositati negli appositi contenitori. VETRO deposito: appositi contenitori situati nel Comune definizione: tutti i recipienti in vetro vuotati e sciacquati. Essi devono essere inoltre privi di corpi estranei quali capsule, turaccioli, paglia, plastica, ecc. Sono esclusi dalla raccolta le lampadine di ogni tipo, i tubi fluorescenti, i vetri di finestre, gli specchi e i lampadari, che vanno consegnati in occasione della raccolta dei rifiuti speciali e ingombranti. CAPSULE NESPRESSO deposito: posteggio comunale a Ponte Cremenaga e posteggio a Ramello 1 CARTA E CARTONE deposito: vicino ai contenitori per rifiuti, ogni primo mercoledì del mese. In caso di festività o di cattivo tempo, la raccolta è posticipata al mercoledì successivo. posteggio comunale a Ponte Cremenaga (contenitore rosso) definizione: giornali, prospetti, riviste, cartone, ecc., devono essere ben legati per evitare una loro dispersione; i cartoni sono ammessi in pacchi di dimensioni massima di cm 80x50. La carta plastificata, la carta sporca (bicchieri per caffè, tovaglioli, fazzoletti, ecc.) e i contenitori tetra pak (cartoni di latte, succhi, ecc.) non devono essere consegnati con la carta riciclabile, ma devono essere inseriti nei sacchi per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. ALLUMINIO E LATTA deposito: posteggio comunale a Ponte Cremenaga posteggio a Ramello Monteggio paese definizione: oggetti in alluminio, come recipienti di cibi precotti, scatole di alimentari e lattine. BOTTIGLIE TIPO “PET” deposito: posteggio comunale a Ponte Cremenaga posteggio a Molinazzo (negozio Al Piano) posteggio a Ramello definizione: solo le bottiglie per bevande sono adatte al riciclaggio. Gli altri imballaggi in PET (per esempio: contenitori olio, aceto, shampoo, detersivi, ecc.) non sono riciclabili e devono essere smaltiti con i rifiuti solidi urbani. OLI ESAUSTI (USO DOMESTICO) deposito: posteggio comunale a Ponte Cremenaga posteggio a Ramello Monteggio paese definizione: olii minerali (lubrificanti e olii da motore) ed olii vegetali (olii e grassi da cucina). I diversi olii vanno separati e sistemati negli spazi appositamente riservati. BATTERIE deposito: posteggio comunale a Ponte Cremenaga posteggio a Molinazzo (Banca Raiffeisen) Monteggio paese definizione: pile elettriche di qualsiasi tipo come carbone‐zinco, alcaline‐manganese e mercurio. Sono escluse le batterie per motori (moto e autoveicoli) che vanno consegnate in occasione della raccolta dei rifiuti speciali. 2 TESSILI E SCARPE deposito: contenitori Caritas posteggio comunale a Ponte Cremenaga definizione: consegnare soltanto i tessili puliti e in buone condizioni. Vi informiamo inoltre le organizzazioni Texaid e Contex, membri dell’Ufficio di coordinamento per la raccolta di tessili in Svizzera, durante la prima metà di maggio e durante la seconda metà d’ottobre, faranno una raccolta di tessili e scarpe su strada. CARCASSE ANIMALI consegna: “Centro Regionale di Raccolta Carcasse Animali”, Lamone Apertura: 08.00‐16.00 tutti i giorni Per informazioni: tel. 091/ 945.21.11 APPARECCHI ELETTRICI, ELETTRONICI, COMPUTER Questi apparecchi sono da consegnare ai rivenditori, alle ditte di smaltimento autorizzate dal Cantone e alla sede ACR a Bioggio http://www.aziendarifiuti.ch o presso la ditta Gavia SA a Fornasette (091/600.05.04). Qualora venissero depositati presso la piazza di compostaggio, verrà richiesto un contributo per il trasporto tramite il veicolo comunale. definizione: cellulari, TV, PC, frigoriferi, elettrodomestici, trapani, apparecchi per giardino, giocattoli con parti elettriche, ecc. RIFIUTI SPECIALI L’Azienda cantonale dei rifiuti effettua due volte all’anno, una in primavera e una in autunno, mediante un automezzo, il servizio di raccolta di rifiuti speciali. Gli stessi possono comunque essere depositati direttamente presso l’ACR a Bioggio. definizione: sono definiti rifiuti speciali quelle categorie di scarti che, per le loro proprietà chimiche o fisiche, non possono essere raccolte ed eliminate assieme ai rifiuti solidi urbani (per esempio: vernici, batterie d’auto, lampade al neon, medicinali, pitture, solventi, prodotti e liquidi della fotografia, bombolette spray, prodotti di pulizia, ecc.). Venerdì, 21 marzo 2014 11.00 ‐ 11.45 13.15 ‐ 14.00 Monteggio Ponte Cremenaga Lunedì, 29 settembre 2014 11.00 ‐ 11.45 13.15 ‐ 14.00 Monteggio Ponte Cremenaga È inoltre possibile portare questi rifiuti speciali presso la ditta Gavia SA a Fornasette (091/600.05.04). 3 PIAZZA DI COMPOSTAGGIO: DEPOSITO MATERIALE INGOMBRANTE E SCARTI VEGETALI orari di apertura: periodo 1° marzo ‐ 30 novembre: Dal 1° dicembre al 29 febbraio, il centro sarà chiuso. lunedì, dalle ore 09.00 alle ore 11.30; sabato, dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Materiale ingombrante definizione: per rifiuti ingombranti si intendono quelli che per le loro dimensioni o peso richiedono un servizio speciale di raccolta (per esempio: mobili, materassi, biciclette, sci, ecc.). I diversi materiali vanno separati sul posto e sistemati negli spazi appositamente riservati. Vi informiamo inoltre che, dal 1° gennaio 2011, non è più possibile effettuare direttamente consegne di rifiuti ingombranti presso le strutture ACR. Scarti vegetali definizione: per scarti vegetali si intende tutto ciò che è costituito da materia organica e che può servire da nutrimento agli organismi decompositori, come il materiale ricavato dal taglio d’erba e di siepi, il fogliame, gli scarti dell’orto, i piccoli rami provenienti da particelle edificate, ecc. Sono esclusi dalla raccolta gli scarti da cucina e materiali inorganici come la plastica, il vetro il metallo e i sassi. Soltanto i diretti proprietari, di case primarie e secondarie, esistenti nel Comune (o i loro inquilini), possono accedere alla piazza di compostaggio per il deposito degli scarti vegetali. Le tasse per il deposito del materiale ingombranti e degli scarti vegetali, verranno riscosse in loco direttamente dall’addetto comunale, il quale rilascerà una ricevuta. - fr. 4.‐ il quintale, per il deposito di erba; - fr. 30.‐ il quintale, per la vegetazione da trattare mediante macinazione; - fr. 30.‐ il quintale, per gli altri rifiuti ingombranti Per il materiale ferroso (ferro, alluminio e rame) non verrà prelevata alcuna tassa di smaltimento. IL MUNICIPIO Monteggio, dicembre 2013 4 
Scarica

disposizioni sulla consegna dei rifiuti 2014