IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI Nobody’s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa 50 milioni, fonte ISTAT 2010) Campione: Stratificato e casuale, selezionato in base a quote per genere, età, titolo di studio, area geografica di residenza e ampiezza del comune di residenza Metodologia: Interviste telefoniche computer (CATI) Data di esecuzione interviste: 25- 29 novembre 2011 Numero d’interviste: 1.000 Margine di errore statistico: compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1% “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” da © 2009 2011 assistite 2 Sesso uomini donne 48% 52% Classi di età 18-30 anni 31-45 anni 46-60 anni oltre 60 anni 21% 28% 23% 28% Titolo di studio laurea diploma licenza media licenza elem./nessuno 11% 29% 33% 27% Ampiezza comune di residenza fino a 10mila ab. 10-30mila ab. 30-100mila ab. oltre 100mila ab. 31% 24% 22% 23% “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” Condizione professionale impr./dirigenti/liberi prof. comm./artig./autonomi impiegati/insegnanti operai/prof. esecutive disoccupati studenti casalinghe pensionati/altro non occ. 6% 6% 16% 12% 9% 7% 17% 27% Area geografica nord-ovest nord-est centro-nord centro-sud sud e isole 26% 12% 17% 22% 23% © 2009 2011 Composizione del campione 3 © 2009 2011 RISULTATI “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 4 © 2009 2011 LE ISTITUZIONI LOCALI “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 5 Livello di fiducia nelle istituzioni locali (voti su scala 1-10) Comune non sa 59% Poca (voti 4-5) nessuna (voti 1-3) 22% 18% Provincia 50% 29% 18% Regione 52% 28% 19% © 2009 2011 Molta + Abbastanza (voti 6-10) Base: totale intervistati “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 6 Saprebbe indicarmi gli ambiti in cui opera la Provincia? (risposte spontanee) 0% 20% viabilità - manutenzione rete stradale 10% manutenzione edifici scolastici 10% difesa e controllo dell’ambiente 8% i trasporti 8% 7% iniziative culturali formazione professionale e occupazione 6% promozione del turismo 5% programmazione dei servizi sociali 4% gestione del territorio montano 4% Base: totale intervistati Non cita nessun ambito “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 3% © 2009 2011 altro 60% 30% gestione del territorio, agricoltura, caccia e pesca protezione civile 40% 4% 47% 7 La notorietà di alcune competenze della Provincia conoscenza sollecitata viabilità - manutenzione rete stradale gestione del territorio, agricoltura, caccia e pesca manutenzione edifici scolastici 8% i trasporti 8% 43% 6% promozione del turismo 5% programmazione dei servizi sociali 4% gestione del territorio montano 4% protezione civile 3% 34% 47% 64% 28% 58% 7% formazione professionale e occupazione 20% 56% 10% difesa e controllo dell’ambiente iniziative culturali 50% 30% 10% non conosce 34% 65% 46% 28% 48% 63% 53% 51% 32% 43% © 2009 2011 conoscenza spontanea 45% 66% 31% Base: totale intervistati “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 8 Soddisfazione per alcuni dei servizi gestiti ed erogati della Provincia (voti su scala 1-10) abbastanza soddisfatto (voti 6-7) poco soddisfatto (voti 4-5) per nulla soddisfatto (voti 1-3) protezione civile 40% 29% iniziative culturali 13% 41% 18% promozione del turismo non sa 22% 20% 35% 13% 22% 13% 14% 37% i trasporti 13% 38% 24% difesa e controllo dell’ambiente 13% 38% 29% 12% 37% gestione del territorio montano 12% 32% viabilità - manutenzione rete stradale 13% 31% manutenzione edifici scolastici formazione professionale e occupazione 11% 8% 28% 30% 13% 23% programmazione dei servizi sociali gestione del territorio, agricoltura, caccia e pesca 9% 18% 16% 23% 13% 19% 32% 30% 27% 12% 22% 22% © 2009 2011 molto soddisfatto (voti 8-10) 27% Base: totale intervistati “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 9 © 2009 2011 I TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA E ALLA POLITICA “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 10 Secondo lei, queste istituzioni come amministrano le loro risorse? amministra bene i soldi senza sprechi ha qualche spreco, ma nel complesso questo non incide sul suo operato (non sa) ha molti sprechi l’amministrazione 1% 11% centrale 4% le province 4% i comuni 25% 66% 28% 13% 60% 36% 47% © 2009 2011 le regioni 83% Base: totale intervistati “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 11 A suo parere cosa costa di più ai cittadini? CONFRONTO: I SETTORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE ISTITUZIONI DI RAPPRESENTANZA POLITICA Totale Le istituzioni di rappresentanza politica più costose per i cittadini Totale l’amministrazione centrale 60% il parlamento 79% le regioni 11% il consiglio regionale 7% le province 13% il consiglio provinciale 5% i comuni 7% il consiglio comunale 4% (non sa/non indica) 9% (non sa/non indica) 5% Totale 100% Totale 100% © 2009 2011 I settori della pubblica amministrazione più costosi per i cittadini Base: totale intervistati “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 12 Immagini per un momento che fosse lei a decidere dove tagliare per ridurre i costi della politica, da dove inizierebbe? 10% dal parlamento dal consiglio comunale (non sa/non indica) 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 82% dal consiglio provinciale dal consiglio regionale 20% 8% 4% 2% 4% © 2009 2011 0% Base: totale intervistati “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 13 © 2009 2011 LA PROVINCIA “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 14 Il livello di accordo con alcune affermazioni riguardanti la “Provincia” (voti su scala 1-10) abb. d'accordo (voti 6-7) poco d'accordo (voti 4-5) molto d'ccordo (voti 1-3) non bisogna abolire le province ma accorpare quelle più piccole per gli italiani la provincia è solo un ente amministrativo eliminando le province ci sarebbero nuovi disoccupati 26% 37% 30% 27% 24% 27% (non indica) 13% 25% 22% 19% 17% 20% © 2009 2011 molto d'accordo (voti 8-10) Base: totale intervistati “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 15 Il livello di accordo con alcune affermazioni riguardanti la “Provincia” 100% % di accordo (voti 6-10) 90% 80% 70% 63% 54% 60% 54% 50% 40% 30% 20% 0% non bisogna abolire le province ma accorpare quelle più piccole per gli italiani la provincia eliminando le province ci è solo un ente sarebbero nuovi amministrativo disoccupati © 2009 2011 10% Base: totale intervistati “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 16 Quando i piccoli comuni devono rivolgersi alla Regione o allo Stato, a suo parere la Provincia rappresenta … soprattutto uno svantaggio 37% soprattutto un vantaggio 52% © 2009 2011 (non sa) 11% Base: totale intervistati “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 17 Secondo lei le province andrebbero abolite? 50% favorevoli all’abolizione o a interventi di razionalizzazione: 67% 45% 40% 35% 30% 31% 29% 28% 25% 20% 15% 7% 10% 5% 0% Si, tutte Base: totale intervistati Si, ma solo quelle che hanno all’interno le grandi città, come Roma, Milano “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” Si, ma solo quelle più piccole No (non sa) © 2009 2011 5% 18 E secondo lei la provincia in cui vive andrebbe abolita? Si 38% (non sa) 2% © 2009 2011 No 60% Base: totale intervistati “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 19 Analisi congiunta delle opinioni relative al ridimensionamento o all’abolizione della provincia: le province in generale e la propria 27% favorevoli all'abolizione della provincia, anche della propria 9% favorevoli all'abolizione di alcune tipologie di provincia: le più piccole o quelle con le grandi metropoli per la razionalizzazione "con riserva" 30% favorevoli ad interventi di razionalizzazione, ma contrari all'ipotesi di abolizione della propria provincia per il suo mantenimento 30% contrari all'abolizione della provincia per l'abolizione per la razionalizzazione altre opinioni/non indicano: 4% “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” © 2009 2011 L'atteggiamento nei confronti dell'istituzione provinciale Base: totale intervistati 20 © 2009 2011 NOTA INFORMATIVA “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 21 Nota informativa da allegare in caso di diffusione e/o pubblicazione dei risultati del sondaggio © 2009 2011 Sondaggio realizzato da Ipsos PA per UPI presso un campione casuale nazionale rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne secondo genere, età, titolo di studio, area geografica di residenza, dimensione del comune di residenza. Sono state realizzate 1.000 interviste (su 11.234 contatti), mediante sistema CATI, il 25-29 novembre 2011. Il documento informativo completo riguardante il sondaggio sarà inviato ai sensi di legge, per la sua pubblicazione, al sito www.agcom.it. “Il ruolo e l’immagine della provincia per i cittadini” 22