Logo
Università
POLITECNICO
DI BARI
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
Le Università Pubbliche
Pugliesi
Prof. Ing. Luigi Maria Galantucci
POLITECNICO
DI BARI
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Logo
Università
POLITECNICO
DI BARI
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
Distribuzione
territoriale delle
sedi universitarie
italiane (Comuni
con almeno un
corso di studi
attivo, A.A.
2009/10)
da: Decimo rapporto sullo
Stato del Sistema
Universitario – CNVSU
2009
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Popolazione italiana e giovani
nelle diverse aree geografiche
70,000,000
Logo
Università
60,000,000
POLITECNICO
DI BARI
50,000,000
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
40,000,000
30,000,000
20,000,000
10,000,000
0
Popolazione
2007
Comunità
19enni 2007
da 18 a 26 anni 2007
Nord
Centro
Sud e Isole
Puglia
Italia
26,835,082
11,540,584
20,755,621
4,069,869
59,131,287
che apprendono
Nuovi rapporti
tra Università
ed Enti Locali, fondati
sulla partecipazione
222,839
102,511
254,091
49,444
Casamassima1,024,221
- 5 Maggio 2010 - Complesso
Monacelle
2,233,273
2,400,736
467,536
579,441
5,658,230
Distribuzione % della popolazione studentesca dei giovani
19enni e di quelli compresi fra 18 e 26 anni nelle diverse aree
Popolazione studentesca
%
geografiche
del Paese
120%
Logo
Università
% immatricolati in regione/ 19enni (2007)
103%
% iscritti univ. in regione / giovani 18-26 (2007)
100%
POLITECNICO
DI BARI
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
80%
74%
72%
58%
60%
51%
40%
33%
24%
24%
20%
20%
0%
17%
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Nord
Centro
Sud e Isole
Puglia
Casamassima - 5 Maggio
2010 - Complesso
Raggruppamenti
Geografici Monacelle
Italia
Indicatori di Mobilità Regionale
degli Immatricolati 2007/8
Logo
Università
POLITECNICO
DI BARI
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Breve descrizione dell'offerta
formativa in Puglia
Il sistema universitario regionale è costituito da cinque atenei.
Logo
Università
POLITECNICO
DI BARI
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
Il più antico è l’Università degli Studi di Bari (ora “Aldo
Moro”), fondato nel 1924.
l’Università di Lecce (ora del Salento) ha ricevuto il
riconoscimento di ateneo statale nell’a.a. 1967-68.
Nel 1990 le facoltà di Ingegneria e Architettura si separano
dall’Università di Bari, dando vita al Politecnico di Bari.
Nel 1999 le facoltà dell’Università di Bari decentrate a Foggia
diventano autonome, formando l’Università di Foggia.
Nel 1995 nasce la Libera Università Mediterranea “Jean
Monnet” di Casamassima, unica università privata.
Dal 1998 i cinque atenei sono progressivamente entrati a far
parte del Comitato Universitario di Coordinamento della
Regione Puglia (CURC).
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Breve descrizione dell'offerta
formativa in Puglia
Logo
Università
POLITECNICO
DI BARI
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
L’Università degli Studi di Bari è la realtà universitaria più
significativa, sia per dimensioni sia per numero di facoltà
presenti nell’offerta formativa.
la popolazione studentesca iscritta nei cinque Atenei pugliesi
nell’a.a. 2006-07 ammonta a 109.678 iscritti, di cui:
il 53,2% studia all’Università di Bari (58.352);
seguono l’Università di Lecce (27.989 - 25,5%),
il Politecnico di Bari (11.477 - 10,5%),
l’Università di Foggia (10.664 - 9,7%) e
la Libera Università Mediterranea “Jean Monnet” di
Casamassima (1.196 - 1,1%).
L’offerta formativa del sistema universitario pugliese risulta molto
ricca, essendo presenti quasi tutte le più importanti facoltà.
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Domanda e offerta di formazione universitaria
in Puglia: i dati aggregati
Logo
Università
POLITECNICO
DI BARI
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
Nell’a.a. 2006-2007 l’offerta didattica in Puglia si
compone di 34 Facoltà, 370 Corsi di laurea, distribuiti
in varie sedi didattiche.
Nel 2000:
94.838 studenti iscritti,
8.094 laureati e
14.614 immatricolati.
Nel 2007:
109.678 iscritti,
15.592 laureati e
19.302 immatricolati.
L’incremento degli immatricolati è stato del 32% in
Puglia, dell’11% in Italia.
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Dimensione del sistema
universitario pugliese
Logo
Università
POLITECNICO
DI BARI
Nel 2000 in Puglia vi erano 39,7 studenti per
ogni docente,
per l’Italia invece il rapporto era pari a 29,6;
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
Nel 2007 lo stesso indice risulta pari a 32,0
per la Puglia e a 29,0 per l’Italia.
Una dinamica diversa si osserva per il
rapporto tra laureati e docenti:
nel 2000 in Puglia vi erano 3,4 laureati per
ogni docente, in Italia 3,1.
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Dimensione del sistema
universitario pugliese
Logo
Università
POLITECNICO
DI BARI
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
La percentuale di popolazione con istruzione
terziaria nella fascia d’età 25-64 anni è in Puglia
fra le più basse d’Italia.
Nonostante una dinamica degli ultimi anni del tutto
positiva, lo stock di capitale umano è in Puglia al
di sotto non solo della media italiana ma anche
della media delle regioni meridionali.
Anche il rapporto tra laureati in discipline
scientifiche e tecnologiche e popolazione in età
20-29 anni è per Puglia pari alla metà del dato
italiano ed al di sotto del dato medio delle altre
regioni del Mezzogiorno.
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Squilibri per la Ricerca
Scientifica
Logo
Università
POLITECNICO
DI BARI
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
C’è una debolezza strutturale (in termini di risorse
umane) del sistema di ricerca meridionale: ci sono
1,8 ricercatori ogni 1000 abitanti al Sud, mentre
nel Settentrione ci sono 4 ricercatori ogni 1000
abitanti.
La possibilità di effettuare ricerca e la dimensione
della ricerca scientifica stessa non possono essere
avulse dalle capacità e dal tessuto economico in
cui la struttura universitaria opera.
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Peso relativo delle Università in base a:
1) Studenti Attivi (Fattore di Ponderazione)
2) Qualità della Formazione
3) Qualità della Ricerca
Distribuzione % della quota del 7% del FFO e peso della Formazione e Ricerca
Logo
Università
POLITECNICO
DI BARI
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
35.00%
30.00%
25.00%
Valore %
20.00%
15.00%
10.00%
5.00%
0.00%
FATTORE DI PONDERAZIONE
% relativa
sulla qualità
dell'offerta
formativaNuovi
Comunità
che
apprendono
% relativa sulla Qualità della Ricerca Scientifica
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Sud
Isole
26.73%
15.05%
23.67%
23.10%
11.46%
30.35% tra Università
16.37%
22.38%
rapporti
ed Enti Locali,
fondati sulla21.20%
partecipazione9.69%
33.28%
17.38%
27.33%
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso
Monacelle
Ragruppamenti
Geografici
14.70%
7.31%
Università: le classifiche –
Il Sole 24 Ore del 13/7/2009
Pagella Finale
900
800
Politecnico di Milano; 788
Bocconi Milano; 800
Logo
Università
700
POLITECNICO
DI BARI
600
Punti Ottenuti
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
Politecnico di Bari
Politecnico di Milano
Politecnico di Torino
Bocconi Milano
Università di Bari
Università di Lecce
Università di Foggia
Politecnico di Torino; 749
Politecnico di Bari; 575
500
400
300
Università di Bari; 307
Università di Foggia; 292
Università di Lecce; 286
200
100
0
Università
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Università: le classifiche –
Il Sole 24 Ore del 13/7/2009
Posizione in Classifica delle Università
Parametri
Logo
Talenti
Attrattività
Dispersione
Inattività
Laurea nei tempi
Affollamento
(Studenti per
docente)
Occupati a tre
anni
Posizione globale
0Università
1
1
1
2
4
Politecnico di Bari
Posizione (su 60)
4
6
7
POLITECNICO
10
9
DI BARI
12
Politecnico di Milano
Posizione (su 60)
14
Prof. Ing. Luigi
Maria
20 Galantucci
19
20
20
Posizione assoluta
22
22
Politecnico di Torino
Posizione (su 60)
23
26
30
28
29
29
29
29
Università di Bari
Posizione (su 60)
32
3434
36
36
40
Università di Lecce
Posizione (su 60)
41
45
50
44
46
48
48
50
51
55
60
Università di Foggia
Posizione (su 60)
5252
58
59
54
58
54
55
56
58
60
70
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
Il Sole 24 Ore del 13/7/2009
Posizione nella classifica della ricerca (su 60)
Valutazione
ricerca Universitaria: posizione (su 60)
Università
Università di
Trento
Politecnico di Bari
Politecnico di
Milano
Politecnico di
Torino
Università di Bari Università di Lecce
Università di
Foggia
0
Logo
Università
3
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
2
3
5
6
10
POLITECNICO
DI BARI
3
5
9
10
11
15
16
17
Posizione
20
24
30
29
40
41
46
50
% dei docenti con giudizio positivo PRIN
k€ Disp. Econom. Docenti
% entrate ricerca da enti esterni
50
54
56
60
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
49
SCImago Institutions Rankings World
Report (2009-003)
Università
Università degli
Studi di Trento
Politecnico di Bari
Politecnico di
Milano
Politecnico di
Torino
Università degli
Studi di Bari
Università del
Salento
Università degli
Studi di Foggia
0
Logo
Università
1
1
3
2
3
4
8
10
POLITECNICO
DI BARI
8
12
Prof. Ing. Luigi
Maria Galantucci
20
Posizione classifica
2
16
17
18
20
21
25
27
30
28
30
33
34
40
60
29
32
33
33
35
38
39
39
41
50
27
29
41
Rank Cites documents
Rank International collaboration
Rank Normalized SJR
Rank Normalized Citation Score
Rank Pubblicazioni/docente
Rank 7% 2009
40
40
38
39
39
41
40
46
Comunità che apprendono Nuovi rapporti tra Università ed Enti Locali, fondati sulla partecipazione
Casamassima - 5 Maggio 2010 - Complesso Monacelle
54
Scarica

Politecnico di Bari