ISBN 978-88-906884-2-3
9 788890 688423
Iniziativa di
in collaborazione con
realizzato da
Progetto generale e pubblicazione
Artex Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
A cura di
Alessandro Ricceri - Direttore
Sabrina Sguanci - Ricerca e innovazione
Commissione tecnico - scientifica
Giuseppe Furlanis - Direttore ISIA Firenze
Marco Migliari - Consulente Innovazione per
Artex Centro per l’Artigianato Artistico e
Tradizionale della Toscana
Marcello Aitiani - Regione Toscana
Puccio Duni - ADI Toscana - Compasso d’Oro
alla carriera, 2014
Laura Simoncini - Confartigianato Imprese Toscana
Francesca Mazzocchi - CNA Toscana
Concept, coordinamento generale e pubblicazione
Sabrina Sguanci - Ricerca e innovazione
Coordinamento tecnico e segreteria organizzativa
Katia Marzocchi
Identità visiva
Dino Baroni - Design della comunicazione
Commissione aziende
Leonardo Boni - Baldi Home Jewels
Raffele Ceppaglia - Gruppo Sofà
Hans Gruger, Angelica Meucci - Flowerssori
Stefano Coiai - Garfagnana Innovazione
Ilaria Martinelli - Falegnameria Martinelli
Marcus Homatsch - Cartonfactory
Arianna Baldi, Daniela Gai - Integra
Lisa Gabellini - Wooclass
Giovanni Maffucci - Laboratorio Elementi
Davide Pedri - Pedri Design
Ufficio Stampa
Chiara Bartolini - Comunicazione
Artex opera per la tutela, l’innovazione e lo sviluppo delle produzioni artistiche e tradizionali toscane.
Riconosciuto nel 1999 dalla Regione Toscana come Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della
Toscana, progetta e realizza iniziative di eccellenza e di alto valore innovativo, per valorizzare e promuovere il
settore dell’artigianato artistico regionale. Sostiene, per conto di Regione Toscana, CNA e Confartigianato,
le politiche territoriali dell’Artigianato Artistico, i progetti di promozione territoriale e la valorizzazione
delle sinergie tra artigianato, beni culturali e turismo; sviluppa inoltre azioni di integrazione tra impresa
e mondo della progettualità, operando attraverso attività di ricerca e formazione e trasferimento
tecnologico. Via S. Botticelli, 9/R 50132 Firenze - Italia • Tel. + 39 055 570627 • Fax + 39 055 572093
[email protected] www.artex.firenze.it
Dieci anni di Scenari di Innovazione
Grazie al contributo della Regione Toscana e delle Associazioni Regionali di Categoria
CNA e Confartigianato Imprese, è stata possibile la realizzazione di dieci edizioni di
Scenari di Innovazione, il progetto che ha saputo offrire una prospettiva a quella parte
della cultura giovanile che più è orientata al design dell’artigianato e della piccola e media
Impresa. Scenari di innovazione è nato e si è sviluppato come un progetto formativo che
abbraccia l’intera filiera dell’innovazione: la formazione, il progetto, il mercato, con la
finalità di promuovere e sostenere, da un lato, l’innovazione e, dall’altro, la conoscenza
delle produzioni artigianali di qualità tra i giovani. In dieci anni Scenari di Innovazione ha
coinvolto 6000 studenti, 300 docenti, 100 aziende toscane. Tutto ciò con risultati concreti:
sia rispetto ai numerosi progetti trasformati in altrettanti prodotti e ricerche sviluppate e
declinate dalle aziende, che rispetto al network di giovani creativi e aziende dell’artigianato
artistico che, anno dopo anno, si è sviluppato e autoalimentato. Tutto ciò, senza il profondo
e convinto coinvolgimento dei Licei artistici, delle Accademie di Belle Arti, degli Isia e delle
Università ad orientamento artistico e progettuale italiane ed estere che, con le imprese
toscane hanno creduto e lavorato con passione alla realizzazione di collezioni e prodotti
innovativi, non sarebbe stato possibile.
A questa pubblicazione spetta il compito di mostrare i risultati della decima edizione del
concorso che, intitolato Atavico Tecnologico, vede come fulcro la contaminazione di
tecnologie consolidate low cost e diffuse dal web con materiali antichi e tecniche
di lavorazione tradizionale: obiettivo, la definizione di collezioni innovative capaci
di valorizzare e diffondere il modus operandi della cultura artigianale toscana.
Questa edizione ha alimentato rapporti creativi tra 10 aziende toscane e oltre 450 studenti
di 27 scuole e università italiane e internazionali ad orientamento artistico e progettuale,
dando nuova centralità ad un tema fondamentale: la necessità di favorire l’innovazione e la
formazione per un Design dell’Artigianato strategico per la trasmissione di una cultura
creativa all’indotto produttivo toscano. In questa sede vengono presentati e promossi 14
prodotti, alcuni dei quali già commercializzati e inseriti nel catalogo dalle aziende toscane
coinvolte.
Alessandro Ricceri
Direttore - Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
Si ringrazia Sauro Servadei - Responsabile promozione mercati esteri Artex, per aver contribuito alla pubblicazione e
Elfi - Progettazione elettronica per aver progettato e realizzato la parte illuminotecnica di Clarum
Alcune delle immagini che appaiono su questa pubblicazione sono riprodotte a solo scopo esplicativo-illustrativo, appartenendo
per ogni titolo di proprietà e utilizzo agli autori ed editori. Non possono pertanto essere oggetto di utilizzi commerciali.
Pubblicazione stampata in 1000 copie Aprile 2015.
2
3
LASTRE CON INCLUSI DI SCARTI DI PIETRE DURE IN RESINA
Atavismi e Tecnologie
Design di prodotti per l’industria artistica toscana
Progetti dallo spirito narrativo suscitano sempre più nei consumatori globalizzati un
fascino indelebile e straordinario. Tale caratteristica si fonde con il saper fare artigianale,
con la storia dei luoghi, con l’atavismo dei materiali, delle tecniche di lavorazione e con
il background storico che la nostra cultura materiale è capace di esprimere attraverso il
modus operandi artigianale.
Oggi la capacità di narrazione degli oggetti, per l’acquisizione di consenso sui mercati
globali, diventa requisito fondamentale per le strategie di vendita dei prodotti, richiesto
non solo dal mondo del web ma anche dai tradizionali canali distributivi.
Storie, percorsi di sviluppo inediti, abili maestranze, diventano fattori base per orientare
la scelta del consumatore nella vasta offerta di oggetti mobili e complementi che pongano
al centro i valori della qualità, eticità e sostenibilità. Aspetti che ogni buon prodotto per
essere competitivo (evidentemente non sui prezzi), deve essere in grado di esprimere
oltre alla sua espressione estetica e funzionale.
In questo contesto la dimensione tecnologica consolidata caratterizzata dalle potenzialità
comunicative della rete, dai nuovi strumenti di produzione (stampa 2d avanzata e 3d,
il laser scanner e cutter), dalle nuove forme di finanziamento (crowdfunding) e dalle
opportunità del commercio elettronico, stanno delineando nuovi volani di consenso e
diffusione per le realtà imprenditoriali artigianali caratterizzate da linguaggi locali.
Questi aspetti, attraverso il ruolo interpretativo del design e le capacità innate del mondo
giovanile, diventano attori strategici per la competitività di questo settore. In particolare
nel caso in cui la progettazione di prodotti si attivi per valorizzare il giusto equilibrio tra
dimensione atavica e tecnologica. Insieme questi due mondi, espressi nel tema guida
Atavico tecnologico al quale è stata dedicata la decima edizione del concorso di Scenari
di Innovazione, possono costruire ambienti autentici e inediti, attingendo da una parte
a un denso passato e dall’altra a un presente riccamente permeato da mezzi tecnologici
low cost. In questa direzione si muove la filosofia del concorso che ha richiesto alle
proposte progettuali di unire tecnologie consolidate e produzioni artigianali, attraverso
il trait d’union espresso dalla cultura del design, per strutturare processi, strategie e
prodotti innovativi con questa connotazione. Aziende artigiane selezionate sulla base
di criteri innovativi dimostrati nei loro percorsi imprenditoriali e coordinate dall’area
ricerca e innovazione di Artex, in questo scenario hanno presentato a un’ampia platea
di Licei artistici, Isia, Accademie e Università, filosofie aziendali, materiali, brief specifici,
che all’interno di tale tema sono stati determinanti per lo sviluppo e la realizzazione di
prodotti o collezioni.
Incanta
menti
Studio sul materiale a partire dal riutilizzo degli scarti di lavorazione di pietre dure
in lapislazzulo, ametista, occhio di tigre, malachite, cristallo di rocca e diaspro.
Gli scarti vengono composti in uno stampo, seguendo le logiche espressive del
mosaico per dimensione, forma e colore che fissati in una resina danno vita ad
un materiale unico dove l’unicità è funzione dello scarto. Il materiale è pensato
appositamente per essere inserito nei prodotti della collezione Baldi Home Jewels.
Designer Anna Togni
Docente coordinatore Maurizio Fiore
ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche
Faenza
Realizzato da Baldi Home Jewels
www.baldi.biz
Sabrina Sguanci
Ricerca e Innovazione - Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
4
5
Papavero
LETTINO TESSILE
Interamente in tessuto il lettino è corredato di lenzuolini e si apre e chiude
come un fiore, diventando anche tappeto per giochi. Pensato per bimbi
da 0 a 6 anni è realizzato con materiali naturali anallergici con tecniche
della tappezzeria tradizionale. Completamente sfoderabile il tessuto di
rivestimento è un grezzo lavato, misto cotone 63% lino 37%. Alamari e
velcro costituiscono i dispositivi di apertura e chiusura dal semplice utilizzo.
Felice
Mente
KIT PAPPA PER BIMBI DA 0 A 6 ANNI
Pensato per la filosofia aziendale Flowerssori fondata sulla progettazione
e produzione di accessori e complementi di arredo ispirati al metodo
montessoriano, il kit pappa è realizzato in porcellana a forte spessore e
realizzato in serigrafia, in 12 varianti decorative.
Designer Carlotta Bellucci
Docente coordinatore Veneranda Carrino
Accademia di Belle Arti di Roma
Designer Miriam Gardelli
Docente coordinatore Maurizio Fiore
ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Faenza
Realizzato e prodotto da Gruppo Sofà
www.grupposofa.it
Realizzato e prodotto da Flowerssori
www.flowerssori.it
6
7
Fagiano
CONTENITORI PER IL VINO
Un divertente gioco di figure geometriche iscritte nel quadrato diventano
una collezione di contenitori per bottiglie di vino, in strati di cartone
ondulato sovrapposti. La loro configurazione fondata su principi
compositivi semplici le colloca agilmente in ambienti domestici, enoteche
e wine bar.
Whynet
DA TRASPORTINO A CANTINETTA
Packaging per bottiglie bordolesi in strati di cartone ondulato sovrapposti,
Whynet è pensato per cantine, enoteche e winebar con l’obiettivo di
promuvere il marchio e l’autenticità di provenienza del vino. Inoltre può
diventare un originale cadeau che una volta archiviato e sovrapposto si
trasforma in una pratica cantinetta o display espositivo.
Designer Gherardo Salvatici, Andrea Nepi
Docente coordinatore Sabrina Bianchini
Liceo Artistico di Empoli (FI)
Designer Julia Francesca Meuter
Docente coordinatore Giorgio Berretti
ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, Firenze
Realizzato da Cartonfactory
www.cartonfactory.it
Realizzato da Cartonfactory
www.cartonfactory.it
Movi
mento
SPECCHIERA IN LEGNO CON ILLUMINAZIONE LED
A partire dai moduli componibili della collezione Blocco, la specchiera si
compone e si completa con l’inserimento di utili accessori indispensabili
nella stanza da bagno. I blocchi tipologia “Lavanda” in legno di tiglio al
naturale sono realizzati con macchina a controllo di nuova generazione e
assemblati con le tecniche della falegnameria tradizionale.
Designer Giulio Bertino
Docente coordinatore Massimiliano Zoi
Politecnico di Milano
Realizzato e prodotto da Falegnameria Martinelli
www.falegnameriamartinelli.it
www.bloccoarreda.it
10
11
Fammi
ombra o
illuminami
TENDA VERTICALE A PANNELLI CON CELLE FOTOVOLTAICHE E LED
Pensata per la casa, home office, ufficio è una tenda tessile a pannelli
verticali con celle fotovoltaiche ad alto rendimento e strip led per creare
luce d’atmosfera e di servizio durante le ore notturne. I pannelli verticali
sono in juta e cotone grezzo, ricamati con fili tessili colorati. La tenda è
interamente confezionata con le tecniche sartoriali artigianali.
Forme
informi
COLLEZIONE DI SEDUTE TESSILI INFORMALI
Forme tessili imbottite da gommapiuma e scarti di carta, plastica, danno
vita a una duplice collezione di prodotti: da una parte una collezione di
lettini tessili per ludoteche, asili nido e infanzia, dall’altra morbide sedute
informali per la casa. La collezione è realizzata interamente a mano con le
tecniche della sartoria tradizionale.
Designer Claudia Palombi
Docente coordinatore Alessandro Scilipoti
Accademia di Belle Arti di Frosinone
Designer Viola Ruscellai
Docente coordinatore Angelo Minisci
LABA, Libera Accademia di Belle Arti, Firenze
Realizzato da Integra
www.progettointegra.info
Realizzato da Integra
www.progettointegra.info
Borsa
allegra
COLLEZIONE DI SHOPPER TESSILI
Scarti tessili industriali diventano colori e si trasformano in una collezione
di shopper decorate in sovrapposizioni tessili ispirati ai volti. Ideate e
successivamente trasposte in tessuto durante un workshop dai ragazzi
disabili del centro Spes di Uliveto Terme, sono prodotte con tecniche
sartoriali tradizionali dalla cooperativa sociale Integra.
Designer Erica Tombesi, Andrea Cordano, Luca Barella, Nicola Marchi, Romina Caselli, Martina Danesi,
Alessandro Frassi, Alessandro Armani, Silvia Randi, Lucia Chiarini
Docente coordinatore Manuela Lombardi
Centro socio riabilitativo SPES di Uliveto Terme (PI)
Realizzate e prodotte da Integra
www.progettointegra.info
12
13
Turan
COLLIER - PORTA OCCHIALI
Cordini di cuoio, tessili e intrecci metallici in rame e alluminio si
combinano in unici giochi formali creando contemporaneamente un
inedito collier porta-occhiali. Turan, nome ispirato alla divinità etrusca
dea dell’amore, è realizzato interamente a mano e pensata a corredo
delle collezioni di occhiali in legno Wooclass.
Hanno collaborato alla X edizione di Scenari
BALDI HOME JEWELS
CARTONFACTORY
Oggetti e complementi di arredo
in metallo, pietre dure e cristallo
Mobili e complementi in cartone
www.cartonfactory.it
www.baldi.biz
Designer Daniela Cheli
Docente coordinatore Angelo Minisci
LABA, Libera Accademia di Belle Arti, Firenze
Realizzato da Daniela Cheli
www.facebook.com/pages/DCD-Daniela-Cheli
[email protected]
GRUPPO SOFÀ
INTEGRA
Mobili e complementi imbottiti
Accessori moda e casa in tessili
di recupero da scarti industriali
www.grupposofa.it
www.progettointegra.info
FLOWERSSORI
Mobili e accessori ispirati al
metodo montessoriano
www.flowerssori.it
Uno
sguardo
verso il
cielo
MONTATURA PER OCCHIALI IN LEGNO
Ispirata al simbolo dell’infinito, la montatura è concepita sulla logica
dell’incrocio delle due parti. Realizzata in legno multistrato in essenze
lignee di ciliegio e noce italiano, viene tagliata in piano con macchine a
controllo numerico, curvata a vapore, rifinita manualmente e in ultimo
trattata con una miscela di oli vegetali.
WOOCLASS
Occhiali in legno curvato
www.wooclass.com
GARFAGNANA
INNOVAZIONE
LABORATORIO ELEMENTI
Oggetti e accessori in ceramica
www.laboratorioelementi.it
Lavorazioni avanzate su lapidei
www.garfagnanainnovazione.it
Designer Elena Persico
Docente coordinatore Carmine Esposito
Liceo Artistico di Bergamo
Realizzato da Wooclass
www.wooclass.com
FALEGNAMERIA
MARTINELLI
PEDRI
Complementi e illuminazione in
metallo
Sistemi modulari in legno
www.bloccoarreda.it
14
www.pedri.net
15
Scarica

the PDF file