Unioncamere
Toscana
CNA Toscana
Confartigianato
Impr. Toscana
CGIL
Toscana
CISL
Toscana
UIL – Un.Reg.
Toscana
Strategie d’impresa e di
marketing delle imprese
artigiane del settore alimentare
in Toscana
Ivan Malevolti
71ª Mostra Internazionale dell’Artigianato
Firenze, 20 Aprile 2007
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
Regione
Toscana
ADDETTI
UNITA' LOCALI
25000
4500
4000
20000
3500
3000
15000
2500
2000
10000
1500
1000
5000
500
0
0
Artigiane
Non Artigiane
1991
1996
2001
Tot imprese
Artigiane
Non Artigiane
1991
1996
Tot imprese
2001
Fonte: “CARATTERI E DINAMICHE DEL SETTORE ALIMENTARE ARTIGIANALE IN TOSCANA” Unioncamere – Artex, 2004
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
DECENNALE SOSTANZIALE STABILITÀ DEL SETTORE ALIMENTARE
MANCATA CRESCITA DELLA DIMENSIONE MEDIA DELLE UL ARTIGIANE
14
11,5
12
10,3
10,4
10
8
5,9
5,2
6
4
3,7
3,5
5,5
3,7
2
0
Artigiane
Non Artigiane
1991
1996
Tot imprese
2001
Fonte: “CARATTERI E DINAMICHE DEL SETTORE ALIMENTARE ARTIGIANALE IN TOSCANA” Unioncamere – Artex, 2004
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
SCARSA CRESCITA DELLA DIMENSIONE MEDIA DELLE UL NON ARTIGIANE
4%
4%
15%
70%
prodotti a base di carne
lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi
industria lattiero-casearia
altri prodotti alimentari
Panetteria e pasticceria fresca
prodotti a base di pesce
fabbricazione di oli e grassi vegetali e animali
lavorazione delle granaglie e di prodotti amidacei
industria delle bevande
Fonte: “CARATTERI E DINAMICHE DEL SETTORE ALIMENTARE ARTIGIANALE IN TOSCANA” Unioncamere – Artex, 2004
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
PREDOMINANZA DELLA CLASSE ECONOMICA
1581- PANETTERIA E PASTICCERIA FRESCA
AMBIGUITÀ DELLA
DEFINIZIONE “AZIENDA
ARTIGIANA”
SOVRAPPOSIZIONI
OPERATIVE CON ALTRI
OPERATORI
AGROALIMENTARI
Campionamento e composizione del
campione per classe di addetti
9%
13%
23%
DIMENSIONALITÀ DELLE
AZIENDE ARTIGIANE
55%
1-2
3-9
10-19
>19
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
DEFINIZIONE DI AZIENDE ARTIGIANE
classe 3-9 addetti
8%
20%
2%
4%
15%
IL RAPPORTO
54%
FATTURATO /
ADDETTI TENDE A
CRESCERE CON
L’AUMENTARE
DELLE DIMENSIONI
AZIENDALI
80%
17%
classe oltre 20 addetti
classe 10-19 addetti
16%
12%
16%
13%
11%
50%
36%
25%
21%
fino a 25
26-50
51-100
101-150
151-200
oltre 200
Le classi di fatturato sono espresse in migliaia di euro
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
classe 1-2 addetti
TITOLARI
 IMPRENDITORIA GIOVANE MA NON TROPPO
(42% dei 31-45enni contro il 39% dei 46-60enni)
 TITOLI SCOLASTICI: IL 60% NON SUPERA LA LICENZA DELL’OBBLIGO
COME SOMMA DEL TITOLO ELEMENTARE E DELLA MEDIA
INFERIORE
 L’ORIGINE LAVORATIVA SI FONDA PER 1/3 SU UNA PRECOCE
ESPERIENZA IN PROPRIO E PER 2/3 DA SUBENTRANTI CHE
SVOLGEVANO UN LAVORO DIPENDENTE NEL CAMPO ALIMENTARE
 DUNQUE, UN RIFERIMENTO CONTINUO AL CAMPO LAVORATIVO DI
ATTUALE PERTINENZA
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
RISORSE UMANE AZIENDALI E RAPPORTI CON
IL LAVORO DIPENDENTE
7%
8%
8%
Apprendisti o Altre forme
CO. CO. CO.
Più forme contrattuali
Nessun contratto
77%
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
Aziende per utilizzo di nuove forme contrattuali
8%
Ciclo di vita del prodotto aziendale
principale
2% 1%
6%
15%
11%
32%
Aziende monogamma
3 gruppi
5 gruppi
57%
2 gruppi
4 gruppi
68%
sviluppo
stabilità
crescita
decrescita
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
Distribuzione delle aziende per numero di
gruppi di prodotti in gamma
Totale aziende
Aziende produzione pane
20%
36%
100%
22%
Aziende produzione carne
22%
Area Locale
25%
25%
= Locale + Provinciale
Area Allargata = Locale + Provinciale +Regionale
Area Ampia
= Locale + Provinciale + Regionale + Altre Regioni
Altre Aree
= Varie combinazioni di: locale, provinciale, regionale,
nazionale, europeo, extraeuropeo.
13%
37%
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
Aziende per destinazioni di mercato
25
12
100
67
22
0
I numeri indicano la percentuale delle aziende che esporta i propri prodotti
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
Totale
Cioccolata
e altri
Panetteria
Formaggi
Frutta e
Ortaggi
Carni
Aziende con export
100%
74%
1-2
67%
67%
3-9
10-19
>19
33%
25%
12%
0%
Cultura qualità
12%
8%
Nuovi mercati esteri
0%
0%
Nicchie internazionali
I dati si riferiscono alla distribuzione delle aziende per percezione dei cambiamenti
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
Percezione dei cambiamenti di scenario in positivo
26%
24%
22%
17 %
17 %
22%
2 1%
2 1%
17 %
17 %
17 %
15 %
15 %
14 % 12 %
17 %
17 %
17 %
15 %
14 %
7%
7%
6%
6%
3%
3%
4%
4%
2%
3-9
10-19
0%
Dimensioni
insufficienti
Forza GD
Complessità
mercati
Crescita
concorrenza
Aumento
costi
Scarso
potere
d'acquisto
Crisi
economica
1-2
Politica
assente
1%
0%
>19
I dati si riferiscono alla distribuzione delle aziende per percezione dei cambiamenti
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
Percezione dei cambiamenti di scenario in negativo
45
39%
40
36%
35
30
25
20
15
13%
12%
10
5
0
valori bassi
valori mediobassi
valori medio-alti
valori alti
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
Riclassificazione delle aziende per indici di qualità
Riclassificazione delle aziende per indici di qualità
70
60
50%
58%
60
50
50
40
40
29%
30
30
21%
20
20
14%
14%
7%
10
7%
10
0
0
valori bassi
valori mediobassi
valori medio-alti
valori bassi
valori alti
Gastronomia
valori mediobassi
valori medio-alti
valori alti
Cioccolata
120
60
100%
50%
100
50
80
40
60
30
40
25%
25%
20
20
10
0%
0%
0%
0
0%
0
valori bassi
valori mediobassi
valori medio-alti
valori alti
valori bassi
valori mediobassi
valori medio-alti
valori alti
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
Panetteria
Carni
ELEMENTI PER UN INTERVENTO COORDINATO E COMPLESSO
A SOSTEGNO DELL’ARTIGIANATO
 AUMENTO DELLE DIMENSIONI MEDIE AZIENDALI
 CONSERVAZIONE DI UN TESSUTO DI MICROIMPRESE
 CREAZIONE DI RELAZIONI ORGANIZZATIVE TRA ARTIGIANI
 CREAZIONE DI UN COORDINAMENTO PER LA CONTRATTAZIONE
CON LA GD
 SVILUPPO DI RELAZIONI TRA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA
REGIONALI
 PROMOZIONE DELL’OFFERTA DI PRODOTTI ARTIGIANALI E FLUSSI
TURISTICI
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
SUGGERIMENTI FINALI
ELEMENTI PER UN INTERVENTO COORDINATO E COMPLESSO
A SOSTEGNO DELL’ARTIGIANATO
 SVILUPPO DELL’ARTIGIANATO ALIMENTARE IN AREE RURALI
 COLLEGAMENTO CON IL (NUOVO) PIANO REGIONALE DI SVILUPPO
RURALE
 FORMAZIONE PROFESSIONALE E FORMAZIONE IMPRENDITORIALE
 RAFFORZAMENTO E NUOVA ISTITUZIONE DI ORGANISMI
COMMERCIALI AVANZATI
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
SUGGERIMENTI FINALI
UNA RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA INTEGRATA
DEI PRINCIPALI RISULTATI
POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NELLE PMI (*)
POLITICHE DELLA
DIFFERENZIAZIONE DEI
RUOLI NELLE PMI (°)
POLITICHE PER LA COSTITUZIONE
DI FORME ASSOCIATE E DI
SISTEMA TRA PMI (#)
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
CONCLUSIONI
RISORSE UMANE
1) FORMAZIONE PROFESSIONALE, FORMAZIONE IMPRENDITORIALE E MANAGERIALE.
IMPEGNO DELL’OFFERTA PUBBLICA PER L’ISTITUZIONE DI CORSI VERAMENTE
“APPETITI” DAGLI UTENTI
2) PORTARE A CONOSCENZA DELLE IMPRESE L’OFFERTA DIDATTICA DELLE
UNIVERSITÀ TOSCANE SPECIALMENTE PER I CL-TRIENNALI SCIENZE E TECNOLOGIE
ALIMENTARI, CLM GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI, MASTER
DIVERSI. IMPEGNO CONGIUNTO DELLE UNIVERSITÀ E DELLE OO.PP.AA., SPECIE IN
DIREZIONE DEI POSSIBILI COADIUVANTI E SUCCESSORI FAMILIARI (FIGLI)
(°) DIFFERENZIAZIONE RUOLI
1) COME FORMAZIONE, PRODUZIONE DI SEMINARI E CORSI BREVI MIRATI A
DIMOSTRARE L’EFFICACIA, ANCHE DI COSTO OLTRE CHE STRATEGICA, DI UNA
SPECIALIZZAZIONE DEI RUOLI. FORTE IMPEGNO DA PARTE DELLE OO.PP.AA. PER FAR
PARTECIPARE GLI IMPRENDITORI ALLE INIZIATIVE PROMOSSE
2) COME FATTO STRUTTURALE, POLITICHE DI SOSTEGNO ALLO SVILUPPO
DIMENSIONALE E OCCUPAZIONALE ANCHE NEI LIMITI DI MODESTI INCREMENTI
(IMPEGNI ISTITUZIONALI)
(#) FORME ASSOCIATE
FORME ASSOCIATIVE DI VARIA NATURA PER FUNZIONI DI IMPRESA SINGOLE O
INTEGRATE. IMPEGNO PUBBLICO E DELLE OO.PP.AA. NELLA DIFFUSIONE DELLE IDEE,
NELLA DIMOSTRAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA COLLABORAZIONE E DEGLI STRUMENTI
OPERATIVI
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
(*)
Unioncamere
Toscana
CNA Toscana
Confartigianato
Impr. Toscana
CGIL
Toscana
CISL
Toscana
UIL – Un.Reg.
Toscana
Strategie d’impresa e di
marketing delle imprese
artigiane del settore alimentare
in Toscana
Ivan Malevolti
71ª Mostra Internazionale dell’Artigianato
Firenze, 20 Aprile 2007
ARTEX CENTRO PER L’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA
Regione
Toscana
Scarica

Slides presentazione a cura del Prof. Ivan Malevolti