PAGINA 6 DICEMBRE 2013 Notizie idee e opinioni d a l l ’ O ra t o r i o Il desiderio di un incontro RATORIO AVVENTO2013 Avvento tempo di speranza Penso che sia giunto il momento di non poter più tacere. Premetto: è forse possibile parlare di giovani senza parlare anche dei loro desideri? Sembra proprio di no. Non riesco a passare giornata senza sentir parlare qualche giovane, anche indirettamente, dei suoi desideri. Il desiderio sembra essere proprio l’ingrediente della quotidianità. Ma qual è l'oggetto dei desideri dei ragazzi che vivono l’Oratorio di oggi? E c'è forse un unico oggetto verso cui ci si ispira? Guardando attorno e soprattutto guardando in noi stessi sembrerebbe che molte, anzi moltissime, sono le attese che ciascuno coltiva dentro il proprio cuore. Poi, uno sguardo più attento, è capace di farci scoprire anche quella irresistibile e segreta “sete” che si nasconde dentro ogni desiderio. Si tratta della stessa “irresistibile e segreta” attrattiva di cui ci parla l'Avvento, tempo liturgico del desiderio. Proprio in Avvento ognuno di noi sarà chiamato a vivere il senso dell’attesa e della forte speranza che avvolge, in ogni tempo, la nostra storia. Ecco perché, per quest’anno, è lecito desiderare un Natale diverso. Un Santo Natale che sappia veramente trasformare la mia, la vostra vita. Anche se tutto all’apparenza sarà uguale vorrei veramente che fosse nuovo per ciascuno. La notte di Natale sentiremo risuonare nei nostri cuori una Parola di speranza “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia. Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda. […]Perché un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio. Sulle sue spalle è il potere e il suo nome sarà: Consigliere mirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace”. (cfr.Isaia) Una nuova luce, la Luce di Cristo viene, ancora una volta, a squarciare la notte di ogni giovane. Vi confido che, nonostante all’apparenza sembri essere un annuncio lontano nel tempo, allo stesso tempo riguarda ciascuno di noi, ci rende protagonisti. Nasce in noi il desiderio di scoperta. L’Avvento servirà ad educarci: a ritrovare nei molti desideri che tendono a qualcosa di superfluo o tanto immediato da essere troppo passeggero, la richiesta di un incontro. In Avvento non si vive altra attesa se non quella di Dio che si fa uomo per noi e per la nostra salvezza, portando a compimento in modo assolutamente insospettabile ogni più vero desiderio del cuore umano. Sarebbe bello che ciascuno di noi “Imparasse a riconoscere la seducente presenza di Dio nella molteplicità dei desideri”: capire il senso vero della vita e vivere quelle scelte che ci conducono ad essere concretamente in sintonia con quanto Dio ci chiede di essere. Se l'Avvento è, dunque, il tempo del desiderio e il tempo dell'educazione al vero desiderio, nondimeno questo tempo forte dell'anno liturgico è periodo di speranza. Chi desidera, spera. E più si desidera e più si spera. Desiderare Dio riconosciuto come Salvatore della propria vita significa sperare: sperare lui, la sua presenza, la sua parola, il suo amore in un grado sempre più intenso e appagante. E significa sperare in lui, come in qualcuno del quale si sa di potersi fidare, perché sempre fedele alle sue promesse di verità, di libertà e di felicità. E perché non trasformare il nostro desiderio e la nostra speranza in preghiera? L'Avvento, per condurre ad un “nuovo” Natale chiederà di essere vissuto come tempo di una più intensa e costante preghiera. Noi lo sappiamo: nella mangiatoia dove giace il Bambino Gesù avvolto in fasce sta l'oggetto vero e unico dei nostri desideri e della nostra speranza. In quel punto i nostri occhi si fissano e trovano il premio di una lunga strada d'amore. Che Natale sia per tutti incontro autentico con Cristo Gesù e l’occasione per scambiarci, da don Mario fratelli e sorelle, i migliori auguri. PER I RAGAZZI/E DELLE SCUOLE ELEMENTARI Ogni giorno (da lunedì a venerdì) a partire dal 2 Dicembre alle ore 8.15 nella chiesa dell’Oratorio San Luigi preghiera d’Avvento e Novena di Natale. Al termine della preghiera i ragazzi saranno accompagnati a scuola da un incaricato. PER I RAGAZZI/E DELLE SCUOLE MEDIE Ogni giorno (da lunedì a venerdì) a partire dal 2 Dicembre alle ore 7.45 al Chiesuolo preghiera d’Avvento e Novena di Natale. PER GLI ADOLESCENTI (DALLA I ALLA IV SUPERIORE) All’Oratorio puoi trovare un piccolo opuscolo che verrà consegnato durante la catechesi d’Avvento e che potrà aiutarti a pregare ogni giorno e prepararti bene al Santo Natale. PER I GIOVANI All’Oratorio puoi trovare un piccolo opuscolo che verrà consegnato durante la catechesi d’Avvento e che potrà aiutarti a pregare ogni giorno e prepararti bene al Santo Natale. Ogni domenica per tutto il periodo d’Avvento alle ore 18.40 nella cappella dell’Oratorio San Luigi vespri presieduti tranne domenica 22 Dicembre. • Domenica 22 Dicembre: ore 18.30 Ritiro Spirituale in Oratorio S. Luigi durante il quale sarà possibile confessarsi. A seguire cena e scambio degli auguri. CALENDARIO DEI RITIRI D’AVVENTO • Domenica 1 Dicembre: ore 9.30 ritiro d’Avvento III elementare (genitori e figli - Oratorio Santa Cabrini) ore 11.15 S. Messa in Basilica ore 12.15 possibilità di fermarsi a pranzo • Venerdì 6 Dicembre: Rubem A.Alves “Il canto della vita” • Sabato 14 Dicembre: (genitori e figli - Oratorio San Luigi) ore 18.30 ritiro spirituale vicariale adolescenti I e IV superiore ritrovo davanti alla Basilica ore 19.30 confessione adolescenti in Basilica ore 20.30 cena e auguri in Oratorio San Luigi • Domenica 15 Dicembre: ore 9.30 ritiro d’Avvento V elementare (genitori e figli - Oratorio Santa Cabrini) ore 11.15 S. Messa in Basilica ore 12.15 possibilità di fermarsi a pranzo • Venerdì 20 Dicembre: (genitori e figli - Oratorio San Luigi) ore 18.45 ritiro d’Avvento I media (genitori e figli - Oratorio San Luigi) ore 20.15 possibilità di fermarsi a cena ore 21.30 serata animata (genitori e figli - Oratorio S. Luigi) • Venerdì 20 Dicembre: ore 18.30 ritiro d’Avvento II-III media ore 20.15 possibilità di fermarsi a cena ore 21.30 serata animata (genitori e figli - Oratorio S. Luigi) • Domenica 22 Dicembre: ore 18.30 ritiro d’Avvento Giovani (Oratorio San Luigi) ore 19.30 confessioni ore 20.30 Cena e auguri di Natale ore 21.30 (dopo cena del ritiro) prosecuzione delle confessioni in Oratorio Per i giovani che lavorano e desiderassero confessarsi,don Mario rimane disponibile ogni giorno in Oratorio su appuntamento. Basta telefonare o inviare sms al 334-9315214 CALENDARIO CONFESSIONI ore 19.30 confessioni adolescenti I-IV superiore in Basilica durante il ritiro • Martedì 17 Dicembre: ore 16.45 confessioni elementari all’Oratorio S. Luigi • Giovedì 19 Dicembre: ore 16.00 confessioni medie all’Oratorio San Luigi • Domenica 22 Dicembre: ore 19.30 confessioni dei giovani all’Oratorio S. Luigi ore 21.30 continuano dopo la cena del ritiro le confessioni dei giovani CAMPOSCUOLA A TEMU’ Casa Editrice: Qiqajon Poche righe, una manciata di pagine che, in maniera magistrale, parlano del nostro corpo in cui si rivela il desiderio di Dio. Il nostro Dio è un Dio che fin dall'eternità ha voluto avere un corpo come il nostro. A Lui bisogna guardare perché Gesù parla del nostro mondo, parla anche e soprattutto della vita di ciascuno. Il cristo vuole parlare dei nostri corpi, di sorrisi e di lacrime. E noi fremiamo d'orrore. Il motivo? Vogliamo essere forse più spirituali di Dio? L'umanità di Dio ci mette a disagio. L’autore, lasciandosi interrogare da queste domande, arriva alla conclusione disarmante che per parlare di sé a noi, Dio scelse di farsi uomo. Un discorso su Dio a un discorso su un uomo. La parola si è fatta carne, nostro fratello, uno di noi. don Mario ore 18.45 ritiro d’Avvento IV elementare (genitori e figli - Oratorio San Luigi) ore 20.15 possibilità di fermarsi a cena • Sabato 14 Dicembre: LIBRI PER L’AVVENTO (genitori e figli - Oratorio San Luigi) • Primo turno • Secondo turno dalla V elementare alla II media, dal 27 al 30 Dicembre dalla III media in poi, dal 30 Dicembre al 2 Gennaio Varie ed eventuali - Per entrambi i turni la partenza è fissata per le ore 7.30 dall’Oratorio S. Luigi, il ritorno alle 18.00 circa. La quota per partecipare ad un turno è di 180 euro. Per evitare spiacevoli situazioni è necessario versare un anticipo di 80 euro per ritenere effettuata l’iscrizione presso don Mario, i catechisti o al bar dell’Oratorio. Le iscrizioni saranno raccolte fino ad esaurimento posti (circa 50 posti). PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE DELLA JUNIOR • Sabato 21 Dicembre: ore 18.30 Natale dello sportivo: S. Messa in Basilica, a seguire grande festa in Oratorio San Luigi. BENEDIZIONE DEI BAMBINELLI DEL PRESEPE • Domenica 22 Dicembre: dopo la S. Messa delle 10.00 e dopo quella delle 11.15 tradizionale benedizione dei Bambinelli che saranno posti nei presepi. IL GIORNO DI NATALE Il ritrovo è per tutti i ragazzi e le ragazze alle ore 9.45 nel cortile dell’Asilo. Procederemo in processione portando Gesù Bambino verso la Basilica per celebrare la Santa Messa delle ore 10.00.