PAGINA 6 DICEMBRE 2012 Notizie idee e opinioni d a l l ’ O ra t o r i o LA MISSIONE DELL’AVVENTO Tra Zaccaria e i pastori, il Vangelo di San Luca, ci parla di Maria. Di particolare rilievo, la figura singolare della giovane Maria, diventa emblema dell’Avvento. Ciò che mi ha sempre colpito della giovane di Nazareth è il suo essere destinataria attiva del messaggio che le è recato. Essendo protagonista del progetto di Dio vive in prima persona l’attesa del diventare Madre del Figlio di Dio. Quello tra Maria e Gabriele è un vero e proprio dialogo che intenerisce anche noi oggi: Dio si fa prossimo e chiede all’umanità intera di non temere. L’arrivo dell’angelo e la sua partenza da Maria indicano con chiarezza che, benché Dio non compaia direttamente sulla scena, tutto parte da Lui e a Lui ritorno. Sempre mi ha lasciato a bocca aperta il saluto iniziale «châire» … «Ave» con cui prende probabilmente forma la storia della salvezza. Si tratta di una buona notizia che anche a noi, all’inizio di questo nuovo Avvento, ci chiede di aprirci alla felicità. Il termine che risuona ancora oggi nelle nostre chiese, pur essendo una formula di saluto abituale, è anche un invito a rallegrarsi. Sta proprio in questo la grandezza di Maria: l’amore e la predilezione di cui il Signore la fa oggetto in totale gratuità. L’evangelista Luca evita sapientemente di aggiungere annotazioni che possano distrarci dal velo dell’essenziale. Così nulla ci viene detto della sua parentela, delle sue qualità personali, della sua religiosità e rettitudine. Maria dona a noi l’esempio più grande per come addentrarci in questo cammino verso il S. Natale: con un atteggiamento che caratterizzerà tutta la sua esistenza, reagisce tenendo nel cuore quella Parola che ancora non capisce e che le chiede di diventare Madre del Messia. La Vergine senza dubitare della verità dell’annuncio interroga l’angelo sul modo in cui si compirà ricevendo come risposta la certezza che nulla è impossibile a Dio. È nel gioire di Maria che ha inizio anche la nostra vita cristiana. Da un invito che potrebbe apparire irrealistico in mezzo a tante difficoltà e ragioni di tristezza, Maria aderisce in maniera convinta alla proposta di Dio. Forse è giunto il momento anche per noi, ormai immersi nell’anno delle fede, di tornare di nuovo a far risuonare dentro le parole dell’angelo. Maria ha sperimentato il turbamento e ci insegna a non lasciarcene sopraffare. Solo in questo modo mettendoci in gioco, in tutte le dimensioni della nostra personalità, potremo arrivare al coinvolgimento pieno e un impegno concreto che ci abbraccia e va oltre la semplice accettazione di fare qualcosa. Maria semplicemente si è fidata di Dio, credendo che niente Gli è impossibile, e continua a ripetercelo proprio lì dove ci sentiamo schiacciati dalla frustrazione per la nostra impotenza e non sappiamo aprirci all’Imprevedibile che con il dono del suo Spirito ha già seminato nella nostra vita. Anche la giovane di Nazareth, alla partenza dell’angelo, è rimasta sola senza poter ancora sentire dentro di sé quello che era accaduto. Solo con il tempo tutto sarà più chiaro. Non sentiamoci soli, anche se all’apparenza potrebbe sembrare… l’Avvento è il tempo nel quale il Signore ci chiama a portare avanti la missione affidataci; quella di far nascere anche quest’anno Gesù nel mondo. RATORIO AVVENTO2012 PER I RAGAZZI/E DELLE SCUOLE ELEMENTARI Ogni giorno (da lunedì a venerdì) a partire dal 3 Dicembre alle ore 8.15 nella chiesa dell’Oratorio San Luigi preghiera d’Avvento e Novena di Natale. Al termine della preghiera i ragazzi saranno accompagnati a scuola da un incaricato. PER I RAGAZZI/E DELLE SCUOLE MEDIE Ogni giorno (da lunedì a venerdì) a partire dal 3 Dicembre alle ore 7.45 al Chiesuolo preghiera d’Avvento e Novena di Natale. PER GLI ADOLESCENTI (DALLA I ALLA IV SUPERIORE) All’oratorio puoi trovare un piccolo opuscolo che verrà consegnato durante la catechesi d’Avvento e che potrà aiutarti a pregare ogni giorno e prepararti bene al S. Natale. PER I GIOVANI Ogni domenica per tutto il periodo d’Avvento alle ore 18.45 nella cappella dell’Oratorio S. Luigi vespri presieduti tranne domenica 9 Dicembre in cui tutti i giovani saranno invitati, alle ore 18.30, al Ritiro Spirituale che si terrà presso l’Oratorio S. Rocco. • Giovedì 20 Dicembre: ore 20.00 Cena e auguri di Natale, a seguire confessioni. CALENDARIO DEI RITIRI D’AVVENTO • Domenica 2 Dicembre: ore 9.30 ritiro d’Avvento III elementare (genitori e figli) ore 11.15 S. Messa in Basilica ore 12.15 possibilità di fermarsi a pranzo (genitori e figli) • Domenica 2 Dicembre: ore 18.45 Vespro all’oratorio S. Luigi • Domenica 9 Dicembre: ore 9.30 ritiro d’Avvento IV elementare (genitori e figli) ore 11.15 S. Messa in Basilica ore 12.15 possibilità di fermarsi a pranzo (genitori e figli) • Domenica 9 Dicembre: ore 18.30 ritiro spirituale d’Avvento giovani a S. Rocco • Sabato 15 Dicembre: ore 18.30 ritiro spirituale vicariale adolescenti (I-IV superiore) davanti alla Basilica ore 19.30 confessioni adolescenti in Basilica ore 20.30 cena e auguri in Oratorio S. Luigi • Domenica 16 Dicembre: ore 9.30 ritiro d’Avvento V elementare (genitori e figli) ore 11.15 S. Messa in Basilica ore 12.15 possibilità di fermarsi a pranzo (genitori e figli) • Domenica 16 Dicembre: ore 18.45 Vespro all’Oratorio S. Luigi • Venerdì 21 Dicembre: ore 18.00 ritiro d’Avvento II-III media. Ritrovo all’Oratorio S. Luigi e trasferimento all’Oratorio S. Cabrini. (seguirà cena) • Domenica 23 Dicembre: ore 9.30 ritiro d’Avvento I media (oratorio S. Luigi) ore 11.15 S. Messa in Basilica ore 12.15 possibilità di fermarsi a pranzo (genitori e figli) • Domenica 23 Dicembre: ore 18.45 Vespro all’Oratorio S. Luigi • Martedì 27 Novembre: • Giovedì 29 Novembre: • Sabato 15 Dicembre: • Martedì 18 Dicembre: • Giovedì 20 Dicembre: • Giovedì 20 Dicembre: CALENDARIO CONFESSIONI ore 16.45 confessioni elementari all’Oratorio S. Luigi ore 16.00 confessioni medie all’Oratorio S. Luigi ore 18.45 confessioni superiori in Basilica durante il ritiro ore 16.45 confessioni elementari all’Oratorio S. Luigi ore 16.00 confessioni medie all’Oratorio S. Luigi ore 21.00 confessioni dei giovani all’Oratorio S. Luigi CAMPOSCUOLA A TEMU’ • Primo turno dalla V elementare alla II media, dal 27 al 30 Dicembre • Secondo turno dalla III media in poi, dal 30 Dicembre al 2 Gennaio Per entrambi i turni la partenza è fissata per le ore 7.00 dall’Oratorio S. Luigi, il ritorno alle 18.00 circa. La quota per partecipare ad un turno è di 180 euro. Per evitare spiacevoli situazioni è necessario versare un anticipo di 30 euro per ritenere effettuata l’iscrizione entro e non oltre Mercoledì 9 Dicembre presso don Mario, i catechisti o al bar dell’Oratorio. Le iscrizioni saranno raccolte fino ad esaurimento posti (circa 50 posti). • Sabato 22 Dicembre: PER TUTTI I RAGAZZI DELLA JUNIOR ore 18.30 Natale dello sportivo: S. Messa in Basilica; (per i ragazzi del calcio), cena e serata animata tra ragazzi, genitori, allenatori e dirigenti. BENEDIZIONE DEI BAMBINELLI DEL PRESEPE • Domenica 23 Dicembre: dopo la S. Messa delle 10.00 e dopo quella delle 11.15 tradizionale benedizione dei Bambinelli che saranno posti nei presepi. IL GIORNO DI NATALE Il ritrovo è per tutti i ragazzi e le ragazze alle ore 9.45 nel cortile della Scuola Materna Madre Cabrini. Procederemo in processione portando Gesù Bambino verso la Basilica per celebrare la Santa Messa delle ore 10.00.