Istruzioni per l’utilizzo degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE® 3A Revisione del 1997 come da Norme ANSI S3.6-1996 e ISO 389-2:1994 11/02 INTRODUZIONE Congratulazioni per l’acquisto degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE® 3A. Sia che si stia effettuando uno screening uditivo in un ambiente scolastico o industriale, oppure verifiche relative alla sistemazione o valutazione di amplificazioni, ricerche di audiologia o accertamenti diagnostici completi, gli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE® 3A garantiscono numerosi vantaggi che possono migliorare l’affidabilità dei test e ridurre al minimo i problemi che si verificano di frequente con le cuffie sovrauricolari. Dal momento che il condotto esterno del soggetto è completamente chiuso con un tappo di schiuma E-A-RLINK®, che agisce come sistema di propagazione del suono, attenuando contemporaneamente il rumore ambientale, si possono realizzare misurazioni affidabili di soglia in ambienti in precedenza non adatti per test acustici. L’accoppiamento diretto determina inoltre una separazione del suono molto maggiore tra le orecchie all’interno della gamma di frequenza del test. A livello clinico, significa che si verificano più casi in cui viene eliminata la necessità del mascheramento oppure risulta inferiore il livello necessario per un mascheramento efficace. Il tempo medio necessario per il test si riduce senza per questo sacrificare l’affidabilità del test stesso. Il metodo di mascheramento clinico utilizzato non deve essere modificato È necessario semplicemente sostituire i valori di attenuazione intraurali più grandi riportati nella tabella Attenuazione intraurale ottenuta, nella sezione 1 di questo opuscolo. Presso il vostro distributore, sono disponibili i tappi di schiuma E-A-RLINK® in tre dimensioni diverse. Un tappo di dimensione standard (3A) che si adatta in modo confortevole alla maggior parte dei condotti uditivi degli adulti, uno di dimensioni pediatriche (3B) per condotti di piccole dimensioni e uno di dimensioni maggiorate (3C) per condotti uditivi molto grandi o modificati chirurgicamente. I tappi del tipo usa e getta garantiscono condizioni igienico-sanitarie per ciascuno dei propri pazienti ed eliminano la necessità della pulizia periodica della fascia o del cuscinetto. Gli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE® 3A sono disponibili in tre livelli (10Ω, 50Ω e 300Ω) di impedenza per adeguarsi all’uscita degli audiometri più diffusi a livello commerciale. Il proprio distributore o la società Auditory Systems può essere di aiuto nel determinare quale versione è più appropriata per il proprio apparecchio. Gli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE® 3A sono stati progettati per imitare la risposta in frequenza dell’apparecchio auricolare di tipo TDH. Si consiglia comunque decisamente di utilizzare durante la ritaratura , prima del suo utilizzo iniziale, i valori (RETSPL Reference Equivalent Threshold Sound Pressure Level, Livello di pressione acustica per la soglia equivalente di riferimento) e la procedura citati nella Norma ANSI S3.6 - 1996, a meno che il proprio audiometro sia stato acquistato con un apparecchio E-A-RTONE® 3A come trasduttore standard e che la taratura sia effettuata in seguito almeno annualmente. I fattori di correzione misurati possono essere applicati in quei casi in cui è necessario alternare tra apparecchi endoauricolari e sovrauricolari. Questo opuscolo di istruzioni è stato ideato per fornire informazioni che consentano di effettuare test acustici con il proprio audiometro e gli apparecchi endoauricolari E-ARTONE ® 3A con la certezza che i risultati saranno confrontabili con, ed in certi casi più affidabili, le misurazioni effettuate con cuffie sovrauricolari. È possibile trovare la maggior parte delle risposte a quesiti riguardanti l’utilizzo e la taratura degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE® 3A attraverso la lettura di questo opuscolo e/o leggendo la Norma ANSI S3.6-1996. Per informazioni riguardanti articoli di ricambio, si prega di contattare il proprio distributore o il servizio di Assistenza clienti della Auditory Systems al numero 800/624-5955. Le richieste di assistenza tecnica o i commenti riguardanti gli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE® 3A e E-A-RLINKS® devono essere rivolti alla società Aearo Company Auditory Systems al numero 317/692-6550. 1. Procedure preliminari per l’utilizzo degli apparecchi E-A-RTONE® 3A Esaminare inizialmente il condotto uditivo per verificare la presenza di ostruzioni e valutare la dimensione appropriata degli auricolari di schiuma usa e getta E-A-RLINK® necessari per adattarsi al particolare condotto uditivo. Anche se l’auricolare standard E-A-RLINK® 3A si adatta alla maggior parte dei condotti uditivi, per quelli più piccoli sono disponibili gli auricolari E-A-RLINK® 3B di diametro più ridotto. È importante ottenere un buon isolamento e raggiungere una corretta profondità di inserimento. Le procedure di inserimento sono comuni sia al tipo E-A-RLINK® 3A che al tipo E-A-RLINK® 3B, ma un inserimento profondo può essere difficile da ottenere in condotti uditivi estremamente ridotti. In questi casi ci si dovrà accontentare di un posizionamento poco profondo. Fissare la sezione del condotto nero che sporge dagli auricolari E-A-RLINK® al raccordo del tubo sonoro posizionato all’estremità del tubo sonoro E-A-RTONE® . Appallottolare lentamente il puntale dell’auricolare E-A-RLINK® fino ad ottenere il diametro più ridotto possibile e inserire l’auricolare E-A-RLINK® nel condotto uditivo (vedere le figure). Dal momento che gli auricolari sono lunghi 12 mm, la profondità corretta di inserimento nel condotto uditivo si ottiene quando il margine posteriore dell’auricolare E-ARLINK® si trova 2-3 mm dentro l’ingresso del condotto uditivo. Mantenere l’auricolare E-A-RLINK® nel condotto uditivo fino alla sua espansione. Dopo la conclusione del test, rimuovere gli auricolari E-A-RLINK® e sostituirli con un nuovo paio per il soggetto successivo. Raccordo tubo sonoro Condotto nero Tubo sonoro E-A-RLINK® Inserimento completo Inserimento poco profondo Puntale auricolare di schiuma Una corretta profondità di inserimento è necessaria per ottenere la massima attenuazione del rumore ambientale e attenuazione intraurale. Il diagramma riportato sotto illustra l’attenuazione intraurale in funzione della profondità di inserimento. L’attenuazione intraurale descritta è ottenuta per ciascun orecchio in cui l’auricolare E-A-RLINK® risulti completamente inserito, indipendentemente dal fatto se esso sia l’orecchio “trasmittente” o quello “ricevente”. Attenuazione intraurale ottenuta Inserimento completo degli auricolari E-A-RLINK in entrambe le orecchie. Inserimento poco profondo solo nell’orecchio sordo Inserimento poco profondo in entrambe le orecchie 2. Riduzione del rumore di fondo Uno dei benefici principali dell’apparecchio endoauricolare E-A-RTONE® utilizzato con gli auricolari di schiuma usa e getta E-A-RLINK® è la riduzione del rumore di fondo che potrebbe interagire con i toni puri proposti e influenzare i rilevamenti della soglia. Quando vengono realizzati i test acustici al di fuori delle cabine audiometriche di controllo standard e gli auricolari E-A-RLINK® sono montati sul soggetto in conformità con le istruzioni, l’attenuazione prevista del rumore supererà di solito i 30 dB nel campo di frequenza 125-8000 Hz. L’attenuazione aggiuntiva migliorerà la precisione del test in ambienti non ideali e, nella maggior parte dei casi, permetterà l’esecuzione del test fino a 0 dB HL (livello uditivo) con un livello di rumore di fondo non superiore a 45 dB(A). I valori riportati nelle Tabelle 1 e 2 nella Norma ANSI più recente(ANSI S3.1-1999) “Maximum Permissible Ambient Noise Levels (MPANLs) For Audiometric Test Rooms” (Livelli massimi di rumore ambientale ammessi per locali destinati a test audiometrici) comprendono i livelli di rumore ammessi per una banda d’ottava e 1/3 d’ottava sia per gli apparecchi endoauricolari che per quelli sovrauricolari. I livelli MPANL della banda d’ottava ANSI vengono presentati sotto per gli auricolari standard e anche per gli apparecchi E-A-RTONES® con auricolari E-A-RLINKS® completamente inseriti. ANSI S3.1-1999 – Orecchie coperte: i livelli MPANL della banda d’ottava utilizzando apparecchi sovrauricolari o endoauricolari per tre gamme di frequenza di test sono: 20µPa arrotondati a 0,5 dB. Apparecchi sovrauricolari Inserimento completo E-A-RTONE Intervalli banda d’ottava I livelli MPANL con orecchie coperte mostrati nella tabella sopra sono stati ottenuti utilizzando valori medi di attenuazione degli auricolari. Per diminuire la possibilità che singoli ascoltatori per cui si ottiene un’attenuazione inferiore alla media sperimentino spostamenti della soglia, i livelli MPANL possono essere abbassati, riducendo la quantità di attenuazione degli auricolari. Una riduzione idonea dovrebbe essere pari all’attenuazione media meno una deviazione standard. L’effetto netto comporterebbe un abbassamento dei livelli MPANL (livelli più rigorosi) per i test con orecchie coperte. Questa riduzione includerebbe circa l’84% di tutti i soggetti. Le deviazioni standard per gli apparecchi endoauricolari per i valori da 125 a 8000 Hz sono tra tre (3) e sei (6) decibel. Si prega di fare riferimento alla Norma ANSI S3.1 – 1999, Tabella A.2 per specifici valori di deviazione standard in base alla frequenza. 3. Posizionamento degli apparecchi E-A-RTONE® Durante il posizionamento dell’unità E-A-RTONE® sul soggetto, evitare il contatto del tubo sonoro con gli indumenti del soggetto stesso. Utilizzare sempre gli auricolari E-ARLINK® in entrambe le orecchie, oppure chiudere l’orecchio opposto con un tappo auricolare di schiuma E-A-R®. 4. Assieme del cavo e posizionamento dell’unità L’assieme del cavo è realizzato in cavo bifibra tipo zipcord. Se è necessario porre una maggiore distanza tra gli involucri dei trasduttori, tagliare con cautela il ponticello di isolamento tra i due cavi e separarli fino a raggiungere la distanza desiderata. Il posizionamento corretto per gli involucri dei trasduttori è su entrambi i lati del collo, non sulla testa. Il fermaglio di metallo dotato di un disco di Velcro è destinato a essere utilizzato sul colletto. Viene fornita anche una striscia di Velcro per realizzare una specie di collare opzionale. Attaccare un’estremità a ciascuno degli involucri. Il collare risultante può essere posizionato dietro al collo con gli involucri che poggiano sulle spalle e il cavo sulla parte anteriore che pende lungo il torace. 5. Condotto bloccato Se il tubo sonoro trasparente è parzialmente o completamente bloccato da fluidi, cerume o altro materiale, l’emissione sonora ne risulterà compromessa. Per risolvere il problema, estrarre il tubo sonoro a livello del raccordo dell’involucro e soffiare aria o spingere un filo sottile attraverso il tubo. Se i tubi diventano gialli o risultano danneggiati, sostituirli con nuovi ricambi specifici E-A-RTONE®. Si consiglia di sostituire annualmente i tubi sonori. 6. Caratteristiche dei condotti La modifica della lunghezza dei tubi anteriori determinerà un cambiamento nella risposta di frequenza dell’unità E-ARTONE®. Il diametro interno, la lunghezza e il materiale utilizzato nei tubi sonori sono stati accuratamente verificati da Auditory Systems per ottenere la massima precisione, un’attenuazione del rumore di fondo e una risposta in frequenza appropriata. Se è necessario sostituire i tubi sonori, utilizzare solo parti approvate da Auditory Systems. 7. Taratura dei toni puri Quando l’apparecchio endoauricolare E-A-RTONE® 3A deve essere utilizzato come trasduttore principale, l’audiometro deve essere tarato nuovamente utilizzando le soglie di riferimento fornite nella Norma ANSI S3.6-1996. La Norma presenta soglie di riferimento per gli accoppiatori HA-1, HA-2 (DB 0138) e Ear Simulator 2cc. Tuttavia, l’accoppiatore Bruel & Kjaer 2cc DB-0138 (HA-2) renderà più semplice la procedura di taratura ed è quindi consigliato. Le soglie di riferimento per gli accoppiatori DB-0138, IEC 711, e HA-1 sono riportate sotto. Se deve essere effettuata una taratura per un audiometro attualmente calibrato secondo la Norma ISO-389, devono essere utilizzate le soglie di riferimento in un accoppiatore 2cc DB-0138. Per poter tarare l’audiometro per letture dirette delle soglie uditive in dBHL utilizzando le soglie di riferimento, è consigliata la seguente procedura. La strumentazione necessaria è costituita da un Misuratore di livello acustico con un appropriato microfono a condensatore tarato secondo le specifiche del produttore. Al microfono viene collegato un accoppiatore 2cc, Bruel & Kjaer DB-0138. Il tubo anteriore dell’apparecchio E-A-RTONE® viene collegato direttamente all’accoppiatore (vedere figura). Impostare la manopola dell’intensità sull’audiometro a 70 dBHL e regolare l’uscita dall’audiometro sui valori SPL forniti per le diverse frequenze di controllo nella tabella riportata sotto. Ripetere la procedura per tutte le frequenze di controllo disponibili e, nel caso di un audiometro a due canali, per entrambi i canali. Tubo sonoro E-A-RTONE Raccordo del tubo sonoro Condotto n.13 Raccordo DB-0138 Accoppiatore DB-0138 2cc Tubo sonoro E-A-RTONE Auricolare E-A-RLINK Adesivo FUNTAK Accoppiatore HA-1 Valori di taratura secondo le Norme ANSI S3.6-1996 e ISO 389-2:1994 Frequenza in Hz - Accoppiatore 2cc DB-0138 - Accoppiatore IEC 711 - Accoppiatore 2cc HA-1 8. Fattori di correzione I fornitori che hanno necessità di passare da apparecchi endoauricolari a sovrauricolari possono fare ciò con apparecchiature accuratamente tarate. Fattori di correzioni “già pronti” forniti in precedenza sono stati tuttavia giudicati non precisi per il lavoro clinico, in particolare quando utilizzati con audiometri che sono stati tarati per tener conto di modifiche agli apparecchi nel tempo. Non vengono quindi forniti fattori di correzione standardizzati. Se l’audiometro è tarato per entrambi i tipi di trasduttori come apparecchio auricolare principale, i fattori di correzione misurati per un apparecchio auricolare secondario si possono ottenere misurando l’uscita sull’accoppiatore appropriato e calcolando la differenza dal valore obiettivo appropriato per ciascuna frequenza. I fattori di correzione dell’audiogramma possono essere applicati in modo sicuro all’apparecchio auricolare secondario. L’esempio riportato sotto delinea i passi da compiere e fornisce uno schema di esempio per calcolare i fattori di correzione per frequenza, quando l’audiometro viene tarato con un apparecchio sovrauricolare e un apparecchio endoauricolare viene utilizzato come trasduttore secondario. In questo caso i valori SPL misurati sono i valori dell’accoppiatore 2cc ottenuti con un apparecchio endoauricolare collegato a un audiometro tarato per un apparecchio sovrauricolare, e i valori SPL obiettivo sono l’impostazione HL dell’audiometro più i livelli RETSPL per il particolare accoppiatore 2cc utilizzato. Il processo funzionerà anche al contrario, cioè l’audiometro tarato per un apparecchio endoauricolare E-A-RTONE con un apparecchio sovrauricolare come trasduttore secondario, sempre che siano utilizzati i valori SPL obiettivo appropriati (valori TDH). Tarare l’audiometro secondo i valori standard appropriati per il trasduttore primario. (TDH-39, 49 o 50 in questo esempio) Collegare l’apparecchio E-A-RTONES® all’audiometro. Misurare l’uscita in un accoppiatore 2cc e sostituire i valori ottenuti per i livelli SPL misurati nello schema di esempio riportato sotto. Classificare per ciascuna frequenza di controllo la differenza tra i livelli di pressione acustica effettivi e quelli obiettivo. Applicare i fattori di correzione arrotondati ottenuti con le letture dell’indicatore dell’audiometro. Registrare e affiggere i dati per comodità. Ripetere la procedura ogni volta che l’audiometro viene tarato. Esempio di schema per il calcolo di singoli fattori di correzione con apparecchi endoauricolari per audiometro tarato con auricolare tipo TDH Frequenza in Hz Valori SPL misurati Valori SPL obiettivo Differenza Correzione arrotondata *Valori SPL obiettivo = valori HL audiometro + valori RETSPL 9. Taratura per audiometria vocale La Norma ANSI S3.6-1996 indica il livello di 1 kHz del tono di riferimento per il circuito vocale come 12,5 dB sopra la soglia di verifica di riferimento del tono puro di 1 kHz per l’auricolare in questione. La taratura dell’apparecchio E-ARTONE® per audiometria vocale viene perciò effettuata impostando un segnale pari a 1kHz a 0 VU tramite il circuito vocale, impostando l’attenuatore a 60 dBHL, ed effettuando una regolazione pari a 72,5 (60,0 + 12,5) dB SPL nell’accoppiatore 2cc. Un intervallo da 69,5 a 75,5 dB corrisponde alla tolleranza di ±3 dB permessa nella Norma. 10. Specifiche tecniche e limiti per l’apparecchio E-A-RTONE® 3A Impedenza: 10 Ohm, 50 Ohm o 300 Ohm Sensibilità 1 kHz: 102.5 dB SPL in accoppiatore DB-0138 (HA-2) a 0,1 Volt rms. (10 V) a 0,2 Volt rms. (50 V) 103,5 dB SPL in accoppiatore DB-0138 (HA-2) a 0,49 Volt rms. (300 V) Limiti: ± 3 dB Distorsione: < 3% misurata a 500 Hz, 118.5 dB SPL Uscita massima: pari o superiore a 110 dBHL a frequenze audiometriche standard tra 500 e 4000 Hz Limiti di funzionamento in sicurezza: Trasmissione onda sinusoidale massima continua: 2,5 Volt rms. (10 V) 5,0 Volt rms. (50 V) 13,75 Volt rms. (300 V) Tensione massima di picco per ciclo di funzionamento 1-%: 10 Volt (10 Ohm) 20 Volt (50 Ohm) 55 Volt (300 Ohm) Accessori forniti: 50 auricolari usa e getta E-A-RLINK® 3A, 50 auricolari usa e getta E-A-RLINK® 3B, 4 auricolari usa e getta E-ARLINK® 3C e 213 cm (7 piedi) di cavo con tappi auricolari destro e sinistro da 1/4” codificati monocolore. Dati forniti: Diagramma di risposta di frequenza accoppiatore 2cc su singole unità. 11. Livelli di pressione acustica (RETSPLS) per la soglia equivalente di riferimento in conformità con le Norme ANSI S3.6-1996 e ISO-389-2:1994 Soglie di riferimento secondo le norme ANSI S3.6 e ISO 389-2 Livelli di pressione acustica in dB re. 20 µPa Frequenza in Hz - Accoppiatore 2cc DB-0138 - Accoppiatore IEC 711 - Accoppiatore 2cc HA-1 12. Limitazione di garanzia La società Aearo Company garantisce ciascun apparecchio endoauricolare (commercializzato con il nome E-A-RTONE® 3A) da essa prodotto come esente da difetti nei materiali e nella lavorazione per un periodo di dodici (12) mesi di utilizzo normale dalla data di vendita all’acquirente originale. Durante questo periodo di garanzia, la società Aearo Company Auditory Systems riparerà o sostituirà, a totale discrezione della Auditory Systems, a titolo gratuito, qualsiasi parte difettosa, restituita con spese di spedizione prepagate, al Centro di distribuzione elencato sotto. Ciò costituirà l’unica ed esclusiva soluzione a disposizione per un difetto nell’ambito di questa garanzia e per un’eventuale e qualsiasi rivendicazione derivante dall’acquisto e utilizzo del prodotto, e l’obbligo esclusivo della società Aearo Company in base a questa garanzia sarà limitato alla riparazione o sostituzione di qualsiasi pezzo difettoso. Si prega di includere il numero di serie del prodotto, la data originaria di acquisto e la natura del problema. La merce non restituita con spese prepagate sarà rifiutata. L’assistenza in garanzia varierà a seconda della disponibilità dei pezzi e del carico di lavoro. Saranno presentati addebiti per riparazioni di prodotti effettuate dopo la scadenza del periodo di garanzia (dodici [12] mesi dalla data originaria di acquisto). Su richiesta, il Reparto assistenza clienti fornirà preventivi di spesa per le riparazioni dopo il termine di validità della garanzia. La garanzia non copre danni o guasti causati da eccessivo, cattivo o non appropriato utilizzo, installazioni difettose, manutenzione non corretta, inosservanza delle indicazioni o delle altre istruzioni riportate nel materiale scritto fornito con il prodotto, o riparazioni diverse da quelle effettuate dalla società Aearo Company Auditory Systems. Non sussiste alcun obbligo o responsabilità a carico della società Aearo Company Auditory Systems per danni conseguenti derivanti da, o in relazione con, il funzionamento, l’utilizzo o le prestazioni del prodotto comprese, senza alcuna limitazione, perdite di entrate o profitti. Questa Garanzia opera al posto di qualsiasi altra garanzia orale o scritta, espressa o implicita comprese, senza alcuna limitazione, garanzie di idoneità per un particolare scopo e commerciabilità e non sussistono altre garanzie che si estendono oltre la descrizione o la durata di questa garanzia. Nessun rappresentante, agente, rivenditore o dipendente della società Aearo Company è autorizzato a fornire una qualsiasi diversa garanzia o ad assumersi per conto della Aearo Company qualsiasi altra responsabilità in relazione alla vendita o all’assistenza di prodotti coperti da questa garanzia a responsabilità limitata. Aearo Company Auditory Systems Production 8001 Woodland Drive Indianapolis, IN 46278 Assistenza clienti (solo dagli Stati Uniti): 800/624-5955 Fax: 877/807-7113 Assistenza clienti internazionale Tel.: 317/656-5713 Fax: 317/656-5760 Supporto tecnico Tel.: 317/692-6550 Fax: 317/692-6604 ©1995, 1990, Aearo Company Auditory Systems E-A-R®, E-A-RTONE® e E-A-RLINK® sono tutti marchi registrati della società Aearo Company