ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA
EUROPA
Pomigliano d'Arco (NA)
PROGETTO
CLASSE TERZA
PROFESSIONALE
TURISTICO
A.S. 2011/12
ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO
N.
Titolo
Periodo
1
Viaggio e cultura
Pentamestre
(ottobre 2011/febbraio 2012)
2
Promuovere il turismo consapevole
Trimestre
(marzo/maggio 2012)
Compito/
prodotto
unico per i due
periodi


Guida turistica
Articoli da pubblicare sul sito della scuola, creato da Repubblica@SCUOLA
CLASSE TERZA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N. 1
DENOMINAZIONE
Viaggio e cultura: conoscere il territorio
Competenze di
cittadinanza
correlate alle 8
competenze chiave da
acquisire al termine
dell’istruzione
obbligatoria (D.M.
22/08/07 – All. 2)
Imparare ad imparare
Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando
varie fonti e vari modalità di informazione e di formazione
“Comunicare”
Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando
linguaggi diversi, mediante diversi supporti.
“Collaborare e partecipare”
Interagire in gruppo,comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui
capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla
realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
“Acquisire ed interpretare l’informazione”
Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso
diversi strumenti comunicativi valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo tra fatti ed
opinioni.
“Progettare”
Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di
lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le
relative priorità, valutandone i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e
verificando i risultati raggiunti
Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i
propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti,
le regole, le responsabilità
Acquisire comportamenti consapevoli e saper riconoscere, valutare e ridurre i
rischi presenti nei contesti in cui viviamo.
Legalità, cittadinanza
e costituzione
Sicurezza
Compito-prodotto
( da realizzare durante
l’intero anno
scolastico)
Competenze
Assi Culturali
Guida Turistica
Articoli da pubblicare sul sito della scuola, creato da Repubblica@SCUOLA
Asse dei linguaggi
Leggere ed analizzare testi letterari e non letterari su tematiche sociali, ricavare
informazioni, esprimere opinioni.
Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le
esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, economici
Produrre testi scritti pertinenti rispetto alle consegne e coerenti rispetto all’ordine logico, ai
contenuti e alle scelte morfosintattiche e lessicali .
Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per
interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro
Legge e produce mappe concettuali ordinando secondo rapporti logici le conoscenze
apprese
Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea
Asse matematico
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole
anche sotto forma grafica
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.
Asse storico-sociale
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali
attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e rielabora le conoscenze acquisite.
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica e
sincronica
Identifica i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra
persona-famiglia-società-Stato
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio territorio
Asse scientifico-tecnologico
Utilizzare gli strumenti informatici nei vari ambiti operativi.
Performance/Esiti
formativi
Asse dei linguaggi
Legge, comprende e sintetizza, anche attraverso schematizzazioni, testi di vario genere,
riconoscendone la tipologia.
Individua i caratteri distintivi della produzione letteraria di un determinato periodo storico,
rapportandola al suo contesto
Legge e produce mappe concettuali ordinando secondo rapporti logici le conoscenze
apprese
E’ in grado di relazionare oralmente e per iscritto su tematiche proposte
Conosce gli elementi fondamentali della metodologia della ricerca
Opera confronti tra correnti e testi di autori anche stranieri, individuando analogie e
differenze
Esercita in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo
Individua i valori e i modelli positivi di una società
Asse matematico
Raccoglie, organizza e rappresenta un insieme di dati
Riconosce ed interpreta elementari modelli matematici e geometrici che si formalizzano con
equazioni, disequazioni e sistemi in diversi contesti di vita reale tratti da giornali, quotidiani,
riviste, ecc. operando anche con idonei applicativi informatici.
Verifica e/o argomenta le soluzioni trovate.
Asse storico-sociale
Inquadra i fenomeni storici relativi alle storie settoriali nel periodo di riferimento.
Utilizza gli strumenti e le fonti.
Gestisce le informazioni geografiche in relazione al turismo nel mondo.
Analizza aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato
della norma giuridica
Individua le caratteristiche dell’offerta turistica in generale e delle imprese di
viaggio in particolare
Asse scientifico-tecnologico
Utilizza le funzioni di base di un sistema operativo
Utilizza programmi di scrittura, di grafica e il foglio elettronico.
Organizza dati e informazioni sia di tipo testuale che di tipo multimediale.
Fase di applicazione
OTTOBRE- FEBBRAIO
Discipline
Italiano
Storia
Contenuti minimi
Contenuti minimi
Viaggio nei luoghi dell'inferno della divina commedia di
dante: anfiteatro, il fiume acheronte, il limbo, la città di dite, il
fiume
flegetonte, il burrone malebolge, il pozzo dei giganti il lago
ghiacciato di cocito.
La letteratura italiana dalle origini al ‘400
Lettura e analisi di testi antologici degli autori maggiormente
rappresentativi
La figura del viaggiatore nel medioevo: il pellegrino, il crociato.
L’età medievale:dalle origini alla crisi del Trecento
Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa
Legislazione
Turistica
La legislazione turistica: la legge N° 135/2001.L’impresa
turistica. Le agenzie di viaggio ed i tour operator. Le strutture
ricettive nel settore turistico. Una delle principali figure
contrattuali nel settore turistico: il contratto di agenzia
Geografia
Gli strumenti della geografia per gestire l’informazione
geografica.
Ore
3
2
2
2
Ed Fisica
Matematica
3
Il ruolo del turismo nell’economia. Le imprese turistiche, le
agenzie di viaggio. L’attività delle ADV. Il Tour Operator. La
progettazione di viaggi.
4+2
Inglese
Ascolto e lettura di semplici testi di genere diverso
Comprensione delle informazioni principali sulle tematiche
proposte.
Conoscenza essenziale del lessico in L2 relativamente alle
tematiche linguistiche proposte
Produzione di semplici testi di vario tipo in relazione ai differenti
scopi comunicativi
La comunicazione essenziale in L2
L’importanza del valore dei beni artistici ed ambientali
Turismo culturale. Itinerari culturali. Lessico sul turismo
Turismo culturale. Itinerari culturali. Lessico sul turismo.
Viaggiare alla scoperta delle città rinascimentali in Italia
Giotto tra Medio Evo e Età moderna: caratteri della nuova
pittura giottesca e sua diffusione in Italia attraverso i molteplici
viaggi ed incarichi dell'artista nei vari centri della Penisola
(Assisi, Bologna; Firenze; Milano; Padova; Rimini; Napoli).
Itinerari giotteschi.
-- La pittura a Siena nel XIV secolo.
-- Firenze nel I '400, tra tardo Gotico e Rinascimento.
-- La riscoperta dell'Antico: i viaggi a Roma degli artisti del
Rinascimento.
--Casa, città, lavoro: le condizioni di vita e di sicurezza tra
Medio Evo e Rinascimento attraverso le rappresentazioni
fornite dagli artisti.
-- Aspetti legislativi della tutela e della valorizzazione di Arte e
Territorio.
4
Storia
dell’Arte
Religione
Risorse umane
2
Economia
Turistica
Francese
Metodologia
Il geosistema e il rapporto d’interazione uomo-ambiente
La tecnica dei fondamentali di uno sport di squadra
Rispettare il regolamento come atleta.
Esercizi di mobilizzazione e bonificazione. Stretching.
Attività in ambiente naturale
Norme di igiene e sicurezza dell’ambiente di lavoro
Due grandi apparati
Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano
Equazione e rappresentazione della retta
Equazioni e disequazioni di I grado ad un’incognita
Interpretazione geometrica di sistemi di equazioni e
disequazioni
lineari in due incognite
Calcolo della durata di un viaggio: la velocità, lo spazio, e il
tempo
Calcolo della velocità media
Calcolo della lunghezza di un percorso: distanza tra 2 punti
Lettura di carte e mappe
Calcolo del cambio monetario: rapporto di cambio
Percentuali, proporzioni e approssimazioni
La proposta cristiana: eta’ evolutiva, famiglia e societa’ nel
medioevo
4
2
1
L.T.T.
Applicazione di office(utilizzo di Ecxel. PP)
2
Lezione frontale e interattiva, didattica laboratoriale, cooperative learning, gruppi di lavoro,
coaching, Feuerstein, role playing, problem solving, pnl,l unità didattiche cartacee o digitali,
con quesiti didattici guidati e proposti. avoro individuale di ricerca e di elaborazione.
Consiglio di classe - Docenti del corso – Allievi - Relatori esterni
Strumenti specifici
VISITE GUIDATE
 Visite sul territorio
 Centrale fonti energetiche rinnovabili
Grotte di Pertosa (L’Inferno di Dante)
Museo della Matematica
 Napoli greco-romana
Valutazione
Valutazione degli esiti in riferimento al prodotto realizzato.
Verifica
Dovranno essere effettuate n°2 prove di verifica di cui n°1 tipo OCSE- PISA
Unità di
Apprendimento
2
Promuovere il turismo consapevole
DENOMINAZIONE
Competenze di
cittadinanza
correlate alle 8
competenze chiave da
acquisire al termine
dell’istruzione
obbligatoria (D.M.
22/08/07 – All. 2)
Legalità, cittadinanza e
costituzione
Imparare ad imparare
Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando
varie fonti e vari modalità di informazione e di formazione
“Comunicare”
Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando
linguaggi diversi, mediante diversi supporti.
“Collaborare e partecipare”
Interagire in gruppo,comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui
capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla
realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
“Acquisire ed interpretare l’informazione”
Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed
attraverso diversi strumenti comunicativi valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo
tra fatti ed opinioni.
“Progettare”
Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di
lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le
relative priorità, valutandone i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione
e verificando i risultati raggiunti
Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i
propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti,
le regole, le responsabilità
Acquisire comportamenti consapevoli e saper riconoscere, valutare e ridurre i
rischi presenti nei contesti in cui viviamo.
Sicurezza
Compito-prodotto
( da realizzare durante
l’intero anno
scolastico)
Competenze
Assi Culturali
Presentazione multimediale/dossier
Asse dei linguaggi
Leggere ed analizzare testi letterari e non letterari su tematiche sociali, ricavare
informazioni, esprimere opinioni.
Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le
esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, economici
Produrre testi scritti pertinenti rispetto alle consegne e coerenti rispetto all’ordine logico, ai
contenuti e alle scelte morfosintattiche e lessicali
Comprendere e analizzare testi di diversi generi, letterari e non letterari, anche in lingua
straniera
Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per
interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro
Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea

Asse matematico
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole
anche sotto forma grafica
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.
Asse storico-sociale
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali
attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto
Utilizzare il linguaggio specifico delle discipline e rielaborare le conoscenze acquisite.
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica e
sincronica
Comprendere la necessità e la contemporanea crisi dello Stato sociale.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio territorio
Asse scientifico-tecnologico
Utilizzare gli strumenti informatici nei vari ambiti operativi.
.
Performance/Esiti
formativi
Asse dei linguaggi
Legge, comprende e sintetizza, anche attraverso schematizzazioni, testi di vario genere,
riconoscendone la tipologia.
E’ in grado di relazionare oralmente e per iscritto su tematiche proposte
Analizza la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elabora generalizzazioni che
aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economico- sociale.
Riconosce le scelte stilistiche e tematiche e opera confronti tra correnti e testi di autori
anche stranieri, individuando analogie e differenze
Conosce gli elementi fondamentali della metodologia della ricerca
Legge e produce mappe concettuali ordinando secondo rapporti logici le conoscenze
apprese
Conosce la funzione delle attività motorie nello sviluppo psico-fisico.
Individua i valori e i modelli positivi di una società
Asse matematico
Raccoglie, organizza e rappresenta un insieme di dati.
Sa operare una scelta e una strategie di ottimizzazione fra 2 o più alternative
Formalizza il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici.
Valuta se il modello matematico utilizzato è adeguato al contesto del problema e se è
applicabile a contesti diversi.
Verifica e/o argomenta le soluzioni trovate.
Asse storico-sociale
Stabilisce legami tra aspetti politici, sociali ed economici, nonché contestualizza il testo in
relazione al periodo storico
Utilizza il linguaggio specifico della disciplina e rielaborare le conoscenze acquisite.
Conosce le tipologie e le finalità degli interventi pubblici a tutela dei soggetti deboli e le
modalità del loro finanziamento.
Individua le caratteristiche delle principali tipologie di trasporti. Calcola le principali tariffe di
trasporto. Compila i principali documenti delle diverse fasi di un trasporto
Asse scientifico-tecnologico
Utilizza le funzioni di base di un sistema operativo
Utilizza programmi di scrittura, di grafica e il foglio elettronico.
Organizza dati e informazioni sia di tipo testuale che di tipo multimediale.
Fase di applicazione
MARZO-GIUGNO
Discipline
ITALIANO
Storia
Contenuti minimi
Geografia
Contenuti minimi
ECOTURISMO: I VIAGGI NATURALISTICI IN ITALIA.
La letteratura italiana dalle origini al ‘500
Lettura e analisi di testi antologici degli autori maggiormente
rappresentativi
LA FIGURA DEL VIAGGIATORE NEL MEDIOEVO: IL
PELLEGRINO, IL CROCIATO
L’industria e il commercio: le principali aree di sviluppo tra il XV e il
XVI secolo
Forme di turismo e impatto ambientale, socio-economico e culturale.
Turismo sostenibile, consapevole, responsabile.
Ore
3
2
2
Francese
Economia
Turistica
Matematica
Legislazione
Turistica
Inglese
Ed.Fisica
Metodologia
Turismo culturale. Itinerari culturali. Lessico sul turismo.
Viaggiare alla scoperta delle città rinascimentali in Italia
Itinerari culturali. Lessico sul turismo.
La letteratura francese dalle origini al 500
Lettura di testi antologici
I trasporti. Gli elementi essenziali di un viaggio. Il turismo sostenibile
4
Elaborazione di dati e rappresentazione grafica con tabelle, e
istogrammi
Le funzioni costo, ricavo e guadagno e rappresentazione grafica.
Funzione e rappresentazione della funzione costo medio
Calcolo del break point o dei punti di indifferenza nei problemi di
scelta
Le altre figure contrattuali nel settore turistico: il contratto di albergo.
I contratti di trasporto e di assicurazione. Il franchising alberghiero, il
contratto di catering.
4
Ascolto e lettura di semplici testi di genere diverso
Comprensione delle informazioni principali sulle tematiche proposte.
Conoscenza essenziale del lessico in L2 relativamente alle
tematiche linguistiche proposte
Produzione di semplici testi di vario tipo in relazione ai differenti
scopi comunicativi
La comunicazione essenziale in L2
L’importanza del valore dei beni artistici ed ambientali
La letteratura inglese dalle origini al 500
Lettura di testi antologici
L’escursionismo sportivo
I principali traumi sportivi muscolari e articolari
Pallavolo,pallacanestro.(gare e tornei nell’ambito della classe e
dell’istituto)
Competere all’insegna del Fair-play
Effetti a lungo e breve tempo provocati dal doping
Storia
dell’Arte
--Il viaggio come scoperta, apprezzamento e valorizzazione di
paesaggi, ambienti, complessi storico-artistici e storico-culturali di
particolare interesse anche se poco noti o nascosti.
--Le regole, i codici di comportamento,gli strumenti individuali e
collettivi (leggi e Istituzioni specifiche),per difendere, conservare,far
conoscere e valorizzare i luoghi e le cose che conosciamo
viaggiando.
--Le misure, i comportamenti, le attenzioni che bisogna avere nel
viaggio per salvaguardare sé stessi e gli altri.
L’Arte dell’Età della crisi (il ‘500 manierista, classicista e
controriformista).
Religione
Il pensiero cristiano nella cultura del Medioevo
LTT
Utilizzo del computer e le sue funzioni
Utilizzo d’internet e del pacchetto office
Rispetto delle regole in ogni ambiente.
Sicurezza e prevenzione nella vita e nel lavoro
4+2
2
4
2
2
1
2
Lezione frontale e interattiva, didattica laboratoriale, cooperative learning, gruppi di lavoro,
coaching, Feuerstein, role playing, problem solving, pnl,l unità didattiche cartacee o digitali,
con quesiti didattici guidati e proposti. avoro individuale di ricerca e di elaborazione.
Risorse umane
Strumenti specifici
Verifiche
Valutazione
Consiglio di classe - Docenti del corso – Allievi - Relatori esterni
Testi in adozione, dizionari, codici, enciclopedie, raccolte, riviste, testi di narrativa,
quotidiani italiani e in lingua straniera, utilizzo della biblioteca d’Istituto, partecipazioni a
rappresentazioni teatrali e a cineforum, LIM, computer, internet e sussidi audiovisivi,
palazzetto dello sport, aula, software di geometria dinamica (geogebra e cabri), uso di
excel per tabelle e grafici
VISITE GUIDATE
 Visite sul territorio
 Centrale fonti energetiche rinnovabili

Città della Scienza (Napoli)
 Napoli rinascimentale

Dovranno essere effettuate n°2 prove di verifica di cui n°1 tipo OCSE- PISA
Valutazione del glossario o dell’opuscolo sulla base dei seguenti criteri:
correttezza grammaticale, uso appropriato di termini tecnici e completezza delle voci
individuate, rappresentazioni mediante tabelle e grafici
Scarica

progetto classe terza as 2011/12