1
CLASSE 5^A CORSO PROFESSIONALE TURISTICO
I.I.S “ALBERTI-PORRO” PINEROLO
INDICE
Pagina
Pagina
Pagina
Pagina
Pagina
Pagina
Pagina
2
3
5
6
8
9
13
Pagina 16
Pagina 19
Pagina 22
Pagina 24
ALLEGATI
Presentazione della classe
Programma di italiano
Programma di storia
Programma di inglese
Programma di francese
Programma di geografia
Programma di economia
e tecnica
delle aziende turistiche
Programma di matematica
Programma di storia dell’arte
Programma di tecnica
delle comunicazioni
Programma di educazione fisica
simulazioni terze prove
materia
insegnante
Italiano
Storia
Etat
Itp
Tec.
Comunicazione
Inglese
Francese
Matematica
Geografia
Storia Dell’arte
Educazione Fisica
ALUNNI
1.
AGLI’ Manuel
2.
ANDROETTO Maribel
3.
AVONDETTO Miriam
4.
BADARIOTTI Lodovico
5.
BALBIANO Chiara
6.
COALOVA BEATRICE
7.
DI BLASI Pamela
8.
DUGACICU Alexandru
9.
GIRAUDO Silvia
10. HOXHA Brunilda
11. MAGLIOCCA Laura
12. MARINO Marilena
13. MOROSANU Stefan
14. ROSSA Giorgio
15. ROSSETTI Chiara
16. SAMOU Edson
17. SAVASTA Alessandro
18. TABL Aia
Ore al 15/5
Noello Enrico
Noello Enrico
Bruno Claudio
Aglio Osvaldo
Grisa matilda
Ore
settimanali
4
2
6
3
2
Bene Maria Roberta
Lella Beatrice
Ramella Fabrizia
Pietroforte Caterina
Manavella Stefano
Mensa Corrado
3
3
3
2
2
2
78
83
88
45
47
32
110
51
174
Codocenza
54
2
Presentazione della classe
La classe V A è composta di diciannove studenti e presenta una certa
eterogeneità: cinque allievi sono ripetenti e un allievo, proveniente da altro
corso, ha ripreso il percorso di studi dopo qualche anno d’interruzione.
Il gruppo classe ha generalmente dimostrato interesse e partecipazione al
dialogo educativo, anche se non sempre supportato da sufficiente impegno
nello studio individuale. Non tutti hanno saputo rispettare le scadenze e gli
impegni didattici. Sono presenti studenti che hanno saputo mantenere costante
nei cinque anni del percorso l’attenzione e l’impegno, assumendo sempre un
atteggiamento adeguato alle situazioni. Altri hanno saputo trasformare
l’attitudine superficiale dei primi anni, in un comportamento più responsabile e
maturo, soprattutto in vista dell’esame. Altri studenti, pur dotati di buone
capacità, non hanno mai espresso completamente il loro potenziale.
Per qualche materia la presenza di parecchi alunni ripetenti, e quindi con
lacune generalizzate, i nuovi inserimenti tardivi, oltre alla non continuità
didattica degli insegnanti, ha comportato un adattamento degli argomenti alle
effettive capacità di assimilazione e comprensione degli allievi.
I risultati delle simulazioni della terza prova evidenziano la generale difficoltà di
studiare con regolarità più materie contemporaneamente così come quella di
studiare a lungo termine (in vista dell’esame) padroneggiando il programma
nel suo complesso. In qualche caso è stato riscontrato uno studio mnemonico
fine a se stesso.
Al di là dei risultati scolastici va riconosciuta alla classe la grande disponibilità a
partecipare a tutti i progetti e le attività che i docenti del corso turistico hanno
loro proposto negli anni: manifestazioni contro il razzismo, contro la violenza
sulle donne, preparazione degli spettacoli di fine anno. Inoltre la classe è stata
molto attiva in tutta una serie d’iniziative messe in atto per evitare la chiusura
della sede del corso turistico in Val Pellice.
L’alternanza scuola-lavoro (ex terza area) è stata svolta utilizzando le 132 ore
previste per un percorso teorico-pratico affidato a una Direttrice di agenzia.
All’interno di queste ore gli studenti hanno anche fatto visite alla BIT (Borsa
Internazionale del Turismo), alla manifestazione IOLAVORO, alla Fiera del
turismo di Rimini. Tutti gli allievi hanno svolto uno stage di almeno 100 ore
presso agenzie di viaggio e strutture ricettive di vario tipo. La conclusione del
percorso ha visto gli studenti impegnati nella preparazione del viaggio
d’istruzione a Malta, studiando la destinazione, i documenti necessari, le
compagnie aeree e preparando tutta la documentazione. Hanno seguito come
delle figure professionali il viaggio in prima persona, secondo un ruolo
affidatogli, dalla preparazione al rientro.
Come nei precedenti anni scolastici il nostro istituto ha partecipato al bando
“Master dei talenti neodiplomati” a cura della Fondazione CRT che ci ha
permesso di assegnare quattro borse di studio (di cui tre in questa classe) per
un soggiorno di dieci settimane in Irlanda, comprendente un corso di lingua
inglese e un’esperienza di stage nel settore turistico.
3
PROGRAMMI SVOLTI
PROGRAMMA DI ITALIANO
DOCENTE: NOELLO ENRICO
Giacomo Leopardi: La vita, le opere , il pensiero tra pessimismo storico e
cosmico.
Analisi dei seguenti testi.
Dallo ZIBALDONE ( La rimembranza)
Dai CANTi( L’infinito, Alla Luna, A Silvia, Il Sabato del Villaggio, La quiete dopo
la tempesta, Il passero solitario,La ginestra o fiore del deserto):
Dalle OPERETTE MORALI( Dialogo della natura e di un islandese, Dialogo di
un venditore di almanacchi e di un passeggere).
Giovanni Verga: La vita, le opere , i modelli culturali tra naturalismo e
realismo.
Da VITA DEI CAMPI – la lupa.
I MALAVOGLIA( Il significato del romanzo all’interno del ciclo dei vinti, la
trama e la sperimentazione linguistica.
Lettura e commento dei seguenti passi:prefazione,l’addio alla famiglia Toscano,
l’addio alla casa del nespolo.
MASTRO DON GESUALDO- La struttura e la trama dell’opera.
Lettura e commento – La morte di Gesualdo.
Giosue Carducci-La vita , le opere e la poetica.
Da RIME NUOVE- Pianto antico- Traversando la maremma toscana.
Da ODI BARBARE- Nevicata.
Giovanni Pascoli - La vita, le opere ,il pensiero.
Da IL FANCIULLINO- Il fanciullino che è in noi.
Da MYRICAE-Novembre- Il Lampo-Lavandare –X agosto.
Da CANTI DI CASTELVECCHIO- Il gelsomino notturno.
Gabriele D’annunzio-La vita, le opere, il pensiero.
IL PIACERE – Trama del romanzo.
Da LE VERGINI DELLE ROCCE –Il programma del superuomo.
Da ALCYONE – La sera fiesolana – La pioggia nel pineto.
Il primo 900 – cenni ai movimenti del FUTURISMO e del CREPUSCOLARISMO.
Il manifesto del Futurismo
I poeti crepuscolari Guido Gozzano La vita e le opere
4
La signorina felicita ovvero la Felicità ( Lettura e commento)
Italo Svevo: La vita, le opere e il pensiero-Il romanzo psicologico.
SENILITA’- Lettura integrale del romanzo.
LA COSCIENZA DI ZENO- la trama e la struttura dell’opera –la
sperimentazione narrativa
Il ruolo della Psicoanalisi.Lettura e commento dei seguenti passi:IL FUMOPSICO ANALISI
Luigi Pirandello:la vita, le opere, il pensiero.
Le idee e la poetica: relativismo e umorismo- La varietà dei sette romanzi-Il
percorso del teatro pirandelliano.
SAGGIO SULL’UMORISMO- Contenuti e tesi sull’umorismo –Lettura ESEMPI
DI UMORISMO
Da NOVELLE PER UN ANNO- Il treno ha fischiato.
IL FU MATTIA PASCAL- Trama del romanzo
UNO NESSUNO CENTOMILA- Trama dell’opera.
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE-IL TEATRO NEL TEATRO-Trama
dell’opera.
LA NUOVA TRADIZIONE POETICA DEL 900
Giuseppe Ungaretti- Analisi e commento I FIUMI-SAN MARTINO DEL
CARSO-VEGLIA-SOLDATI.
Umberto Saba-Analisi e commento LA CAPRA –A MIA MOGLIE
I POETI ERMETICI
Salvatore Quasimodo- analisi e commento: ED E’ SUBITO SERA –ALLE
FRONDE DEI SALICI.
EUGENIO MONTALE:la vita , le opere e il pensiero.
Da OSSI DI SEPPIA – MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO-NON
CHIEDERCI LA PAROLA- SPESSO IL MALE DI VIVERE.
Da LE OCCASIONI- NON RECIDERE FORBICE QUEL VOLTO.
Da SATURA- HO SCESO, DANDOTI IL BRACCIO, ALMENO UN MILIONE
DI SCALE.
IL NEOREALISMO E IL ROMANZO ITALIANO CONTEMPORANEO
Primo Levi: La vita e le opere.
SE QUESTO E’ UN UOMO-Trama del romanzo
Cesare Pavese: La vita e le opere.
LA LUNA E I FALO’ –Trama del romanzo
Beppe Fenoglio- la vita e le opere – Fenoglio e la resistenza.
IL PARTIGIANO JOHNNY- Trama del romanzo
Italo Calvino-La vita e le opere.
5
Il sentiero dei nidi di ragno – Trama del romanzo.
Pier Paolo Pasolini-La vita e le opere.
Ragazzi di vita – Trama del romanzo.
Il romanzo italiano contemporaneo.
Cenni alla vita e alle opere dei seguenti autori:
TOMASI DI LAMPEDUSA-ELSA MORANTE-LEONARDO SCIASCIAUMBERTO ECO.
PROGRAMMA DI STORIA
DOCENTE: NOELLO ENRICO
LIBRO DI TESTO: Biagio
ed.Archimede.
Bolcan-Tutto
è
storia
vol.2
il
900
Modulo 1 (Modulo di raccordo con il programma della classe quarta )
Gli stati-nazione e l’imperialismo
- La società industriale moderna e l’imperialismo
- Politica e cultura nella società di massa
- L’Italia liberale
Modulo 2 Esordio del Novecento, Grande guerra e Rivoluzione russa
- L’Europa e il mondo agli inizi del Novecento
- L’Italia industriale e l’età giolittiana
- La prima guerra mondiale: cause e dinamiche
- La Grande guerra come svolta storica
- La rivoluzione russa e la nascita dell’Urss
Modulo 3 Le tensioni del dopoguerra e gli anni venti
- Il dopoguerra degli sconfitti: Austria, Ungheria, Germania
- Il dopoguerra dei vincitori: Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti
- L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin
- La crisi del dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
Modulo 4 L’età della crisi e dei totalitarismi
- La crisi del 1929 e il New Deal
- Il regime fascista
- Il regime nazista
- Il regime staliniano
Modulo 5 Guerra e nuovo ordine mondiale
- Verso un nuovo conflitto
- La seconda guerra mondiale
- L’Europa in guerra: il dominio nazista, l’Olocausto, la Resistenza
- Bipolarismo e decolonizzazione: il nuovo ordine mondiale
Modulo 6 Il mondo del dopoguerra
- La crescita dell’Occidente: sviluppo economico e Welfare State
- La decolonizzazione
- L’Italia repubblicana
6
-
La guerra del Vietnam
Modulo 7 La fine del “lungo dopoguerra” e il mondo contemporaneo
- Crisi economica e società postindustriale
- Il crollo dell’Urss e la fine del “lungo dopoguerra”
- L’Europa e il nodo dei Balcani
- L’Italia degli anni novanta
LINGUA INGLESE
DOCENTE Maria Roberta Bene
LIBRO DI TESTO: Anna Prati, John Noble - Gate 8 English for Tourism Trevisini Editore
Si è previsto di ripassare alcune strutture grammaticali come le forme passive,
la forma di durata e il discorso indiretto sul manuale di grammatica. Dal libro di
testo di turismo sono trattati i seguenti argomenti:
* Riepilogo delle regole grammaticali fondamentali
* Marketing in Tourism (market research, target marketing, the marketing
mix, techniques, promotion, advertising)
* Lessico per creare itinerari nel mondo e analisi di brochures (The Grand
Canyon, Niagara Falls)
* The British Empire and the Commonwealth: a short history of the main ex
British colonies (USA, Australia, New Zealand, South Africa, Canada)
* Geography and social aspects of the USA
* Eating and Drinking in the USA
* Shopping in the USA
* A brief history of New York
* First approach to ART:
* Prehistoric arts (cave painting, megaliths:Dolmens and Menhirs)
* Egyptian arts (painting and architecture: the Pyramids)
* Greek arts (painting; sculpture: hints to Myron, Phidias, Scopas, Praxiteles
and Lysippus; architecture: the temples and the three column styles)
* Roman arts (painting, mosaic, sculpture and architecture: the Coliseum and
the Pantheon)
* Byzantine arts (icons and painting, mosaic, sculpture and architecture)
* Medieval arts (stained glasses, frescoes: Giotto di Bondone; sculpture;
Romanesque,Norman and Gothic architecture)
* Renaissance (painting: hints to Masaccio, Fra Angelico, Leonardo da Vinci,
Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio, Tiziano Vecellio, Jan van Eyck,
Hieronymus Bosch, Peter Brueghel, Hans Holbein the Younger; sculpture:
Donatello and Michelangelo; architecture: hionts to F. Brunelleschi, L.B.
Alberti, D. Bramante, A. Palladio; Tudor architecture)
* Baroque (painting, hints to: Tintoretto, Caravaggio, Sir Antrhony van Dyck,
Peter Paul Rubens, Jan Vermeer, Diego Velasquez; architecture: hints to
G.L. Bernini, F. Borromini, Sir Christopher Wren)
* Rococo (painting: hints to the British school of T. Gainsborough, W. Hogarth,
Richard Wilson and Sir J. Reynolds)
7
* Neoclassicism (painting: hints to J.-L. David; sculpture: Antonio Canova;
Georgian architecture: John Nash)
* Romantic arts (painting: hints to E. Delacroix, W. Turner, J. Constable;
sculpture: hints to A. Rodin; exotic architecture)
* The 19th century (painting: Impressionism - hints to Manet, Monet, Degas;
Post-Impressionism - hints to Cézanne and Gauguin; architecture
revivals, industrial architecture, Art Nouveau)
* Modern arts until 20th century (painting: Fauvism, Expressionism, hints to
Van Gogh, Munch, Kandinsky; Cubism, hints to Picasso; Futurism,
Dadaism, Surrealism; realistic painters, hints to Francis Bacon and David
Hockney; Edward Hopper; Action Painting, hints to Jackson Pollock; Pop
art, hints to Andy Warhol, Roy Lichtenstein; architecture: organic
architecture, F.Lloyd Wright, Le Corbusier, Bauhaus, The Pompidou
Centre)
* Reading and analysis of Sir Arthur Conan Doyle’s “The final problem and
other stories”
* Literature, choice of authors and texts:
* Historical background and Introduction to Jane Austen and the novel of
manners, reading and analysis of “ Mr Collins‘s Proposal” from “Pride
and Prejudice“, “The Dashwood Inheritance” from “Sense and
Sensibility”, “The Black Cabinet” from “Northanger Abbey“;
* Introduction to Emily Bronte and reading of an extract from “Wuthering
Heights”
* The Imperial Novel and reading of an extract from Rudyard Kipling's “Kim”
* Charles Dickens and the Victorian novel, including an extract from “Oliver
Twist”
* Oscar Wilde: reading of the Preface to the “Picture of Dorian Gray”, and
references to Aestheticism
* layout della lettera commerciale
* tutti i principali tempi verbali
* forme passive con tutti i tempi verbali
* lessico correlato al Tourism English
MATERIA: FRANCESE
8
DOCENTE: BEATRICE LELLA
Libro di testo adottato : Parodi Vallacco UN MONDE DE VOYAGES, Juvenilia.
REVISION DE GRAMMAIRE
THEORIE DU TOURISME
Les différents types de tourisme
 le tourisme de santé
 le tourisme industriel
 le tourisme d’affaires
 le tourisme sur l’eau
 le tourisme vert
 le tourisme responsable
 le tourisme durable
 le tourisme équitable
 l’écotourisme
 le tourisme sur l’eau
 le tourisme social
 le tourisme sportif
 le tourisme culturel et religieux
•
•
les guides touristiques
les guides Michelin
CIVILISATION
• organisation administrative de la France
• la francophonie
HISTOIRE
• histoire du voyage
• la naissance de la langue française
• histoire de France : les origines, l’histoire des 5 Républiques (de la
Révolution française à la 5e République )
• colonisation et décolonisation
• la traite des noirs et le commerce triangulaire
• l’apartheid
• GEOGRAPHIE
Paris: localisation et histoire de la ville ;les musées; les églises; les quartiers,
les monuments, les symboles
les territoires d’outre mer
les régions Provence-Alpes-Cote d’Azur, Bretagne
l’ Afrique
LITTERATURE: le romantisme  le réalisme et le naturalisme
 symbolisme, décadence, poètes maudits
 du roman traditionnel au Nouveau Roman
9
GEOGRAFIA TURISTICA
DOCENTE: CATERINA PIETROFORTE
LIBRO DI TESTO:
 IL TURISMO NEL MONDO
-­‐ Economia del turismo
 Le tendenze principali
 Il turismo nei paesi del Sud del mondo
-­‐ Flussi e spazi turistici
I tipi di flussi:
 il turismo interno
 il turismo internazionale
 Lo spazio nordamericano
 Lo spazio centro e sudamericano
 Lo spazio asiatico e del Pacifico
 Lo spazio africano
-­‐ Le strutture ricettive e i trasporti
Le strutture ricettive: cambiamenti in atto
 Le grandi catene alberghiere
 I villaggi turistici
Il trasporto aereo
 Le compagnie low cost
 Le alleanze tra compagnie
Il trasporto marittimo
 Le crociere
-­‐ Turismo sostenibile
L’impatto del turismo
 Il turismo responsabile ed il turismo sostenibile
Proposte di eco-viaggi
 I “circuiti integrati di scoperta”
 L’AFRICA
-­‐ L’Africa e le sue risorse turistiche
 Il territorio
 Il clima e gli ambienti
 I luoghi da non perdere
• AFRICA MEDITERRANEA
 Il territorio
 Il clima e gli ambienti
 Gli insediamenti e le attività
-­‐ Risorse e flussi turistici
 Le risorse turistiche
 I flussi turistici
EGITTO:
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
10
 Le strutture ricettive e i flussi
TUNISIA:
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
MAROCCO:
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
• AFRICA SUBSAHARIANA
 Il territorio
 Il clima e gli ambienti
 Gli insediamenti e le attività
-­‐ Risorse e flussi turistici
 Le risorse turistiche
 I flussi turistici
KENIA
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
MADAGASCAR
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
SUDAFRICA
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
 L’AMERICA
-­‐ L’America e le sue risorse turistiche
 Il territorio
 Il clima e gli ambienti
 I luoghi da non perdere
• AMERICA SETTENTRIONALE
 Il territorio
 Il clima e gli ambienti
 Gli insediamenti e le attività
-­‐ Risorse e flussi turistici
 Le risorse naturali
 Le risorse culturali
 I flussi turistici
STATI UNITI D’AMERICA
 Il Paese in breve
turistici
turistici
turistici
turistici
turistici
turistici
11
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
CANADA
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
MESSICO
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
• AMERICA CENTRO-MERIDIONALE
 Il territorio
 Il clima
 Gli ambienti
 Gli insediamenti e le attività
-­‐ Risorse e flussi turistici
 Le risorse turistiche
 I flussi turistici
GRANDI E PICCOLE ANTILLE
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
CUBA
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
BRASILE
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi
 L’ASIA
-­‐ L’Asia e le sue risorse turistiche
 Il territorio
 Il clima e gli ambienti
 I luoghi da non perdere
• ASIA OCCIDENTALE
 Il territorio
 Il clima e gli ambienti
 Gli insediamenti e le attività
-­‐ Risorse e flussi turistici
 Le risorse naturali
 Le risorse culturali
 I flussi turistici
turistici
turistici
turistici
turistici
turistici
turistici
12
ISRAELE
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi turistici
• ASIA MERIDIONALE E SUD-ORIENTALE
 Il territorio
 Il clima e gli ambienti
 Gli insediamenti e le attività
-­‐ Risorse e flussi turistici
 Le risorse naturali
 Le risorse culturali
 I flussi turistici
UNIONE INDIANA
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi turistici
THAILANDIA
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi turistici
• ESTREMO ORIENTE
 Il territorio
 Il clima e gli ambienti
 Gli insediamenti e le attività
-­‐ Risorse e flussi turistici
 Le risorse naturali
 Le risorse culturali
 I flussi turistici
REPUBBLICA POPOLARE CINESE
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi turistici
GIAPPONE
 Il Paese in breve
 Le risorse turistiche
 Le strutture ricettive e i flussi turistici
13
ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA
DOCENTE : BRUNO Claudio
LIBRO DI TESTO: Batarra, Rizza,
DELL’IMPRESA TURISTICA 3,Tramontana
Sabatini,
ECONOMIA
E
TECNICA
Le rilevazioni contabili
-
1.Le scritture contabili 2.Le scritture contabili obbligatorie 3.Le scritture
elementari e le contabilità
-
sezionali nelle imprese turistiche
La contabilità generale
dei conti
Le rilevazioni delle operazioni di gestione
-
Compresenza: Analisi dei fatti di gestione, compilazione del libro giornale
e dei conti di mastro
Il piano
Il bilancio d'esercizio
-
Dalla contabilità al bilancio
II bilancio secondo la normativa civilistica
Principi di redazione e postulati di bilancio
I criteri di valutazione
Il
contenuto del bilancio d'esercizio La relazione sulla gestione Le
relazioni degli organi di controllo Il bilancio in forma abbreviata
-
Compresenza Esercitazione svolta
Le imposte
-
La tipologia delle imposte L'imposta sul reddito delle persone fisiche
(Irpef)
La dichiarazione dei redditi: il modello Unico
L'imposta
sul reddito delle società (Ires)
L'imposta regionale sulle attività
produttive
(Irap)
L'imposta comunale sugli immobili
L'Iva
L'Iva nelle ADV e nei TO
Le fonti di finanziamento
-
1.Finanziamenti di capitale proprio
di credito 3.Lo sconto
e di capitale di debito
2.L'apertura
-
4.L'accredito di portafoglio salvo buon fine (s.b.f.) 5.Gli anticipi su
fatture 6.I crediti di firma 7.Le anticipazioni bancarie 8.Le
obbligazioni 9.Il credito a medio e lungo termine
Il leasing e il factoring
-
1.Il leasing 2.Le forme tecniche del leasing
dell'operazione di leasing
-
4.Il factoring
3.Il trattamento fiscale
5.L'operazione ci factoring nelle imprese turistiche
L'intervento Finanziario pubblico
14
-
1.L'intervento finanziario statale e regionale nel settore turistico 2.I
distretti turistici e i sistemi turistici locali 3.L'intervento finanziario
dell'Unione europea 4.La Banca europea per gli investimenti 5.I fondi
strutturali
L'analisi per Indici
-
1.L'analisi di bilancio 2.La riclassificazione dello Stato patrimoniale 3.La
riclassificazione del Conto economico 4.L'analisi per indici (ratios
analysis)
-
Compresenza Analisi di un caso aziendale: sviluppo d'impresa e
destagionalizzazione dei ricavi
La pianificazione
e la programmazione aziendale
-
1.La pianificazione e la programmazione aziendale
ambientale e previsionale
2.L'analisi
-
3.L'analisi aziendale 4.La definizione di obiettivi e strategie e la
redazione dei piani 5.Il controllo di gestione
La pianificazione di nuove imprese turistiche
-
1. Le fasi della pianificazione di nuove imprese turistiche
2.La
definizione degli indirizzi 3.La definizione dell'impianto 4. Lo studio di
fattibilità (business pian) 5. Il piano aziendale
-
6. L'esecuzione dell'impianto e l'avviamento della gestione
Il controllo budgetario
-
1.La programmazione di esercizio e il budget
4.I costi standard
2.La struttura del budget
-
5.Le fasi di definizione del budget 6.Il controllo budgetario 7.I limiti del
budget
Il budget negli alberghi e nelle imprese di viaggi
-
1.Il budget economico nelle imprese alberghiere
imprese di viaggi
2.Il budget nelle
Marketing e Mercato
-
L'offerta commerciale
-
Lo Scambio Ambiente dinamico Mercato Benefici del Marketing
Orientamenti dell'impresa
Il consumatore
-
I bisogni del consumatore Tipologia di acquisti Processo di acquisto
Processo di adozione di un prodotto Categorie di acquirenti
15
Le Fasi del Marketing
1)Analisi (tecniche di misurazione della domanda)
Ricerche di mercato
-
Segmentazione
Market Test
2)Pianificazione
-
Strategie
Posizionamento Marketing Mix
a)Prodotto
-
Combinazione di prodotti
Marca
Ciclo di vita del prodotto
b)Prezzo
-
Strategie
Tecniche di formazione del prezzo
c) Distribuzione
-
Canali distributivi
Reti di vendita e distributive
Forme di distribuzione
Retailing Mix
Layout
Area commerciale
Display
d) Comunicazione
-
Vie di comunicazione per le imprese
Direct marketing
-
Pubbliche relazioni
Pubblicità
Vendita personale
3)Realizzazione
-
Marketing pian
4)Controllo
-
valutazione e analisi dei risultati Analisi interna esterna
Argomenti svolti in compresenza
UD 1 Applicazioni aziendali della legislazione turistico-alberghiera -- -Trattazione dei principali snodi teorici della legislazione di settore con
particolare rilievo alle applicazioni della normativa all'attività degli operatori
turistici pubblici e privati. Nello specifico sono stati oggetto di studio:
- la normativa comunitaria (D. lgs. 111/95) e il contratto di vendita di
pacchetti turistici con analisi di casi concreti;
- i voucher e i rapporti tra i diversi operatori del settore;
- la nuova legge quadro e le sue successive integrazioni;
16
-i Sistemi Turistici Locali quale possibilità di incrementare l'attrattiva turistica
del territorio e gli assetti precedenti alla riforma, con analisi di situazioni
regionali specifiche;
- gli organismi pubblici del settore turistico: ENIT, ONTIT;
- la normativa sulla sicurezza e l'igiene: analisi di piani antincendio, la
normativa per
- l'apertura di un'azienda, l'HACCP.
UD 2 Business plans per l'apertura o la ristrutturazione delle aziende
turistico-alberghiere
-
Analisi di studi di fattibilità nel settore turistico con riferimenti alla
programmazione tramite budget.
UD 3 II marketing plan
-
Analisi di piani di marketing del settore: analisi della situazione interna,
esterna, analisi SWOT,
-
programmazione degli obiettivi e della redditività.
UD 4 II front desk e il back office nelle imprese turistiche e alberghiere
-
Revisione di contenuti e abilità già acquisiti nel percorso di studi
precedente, con particolare attenzione all'uso della tecnologia e alla
modulistica
MATEMATICA
DOCENTE: Ramella Fabrizia
LIBRO DI TESTO : Sasso Leonardo – Nuova matematica a colori ( ed.
gialla ) Volume 4 – Petrini
1) Articolazione dei contenuti :
TEMI DI MATEMATICA
TEMA A: COMPLEMENTI DI ALGEBRA/RIPASSO
TEMA B: LIMITE DI FUNZIONE
TEMA C: DERIVATA DI FUNZIONE
TEMA D : LO STUDIO COMPLETO DI FUNZIONE
TEMA E : STATISTICA
17
Unità didattica
FUNZIONI
Contenuti
LE FUNZIONI REALI
• Le funzioni e le loro caratteristiche
• Classificazione delle funzioni
• Il C. E. di una funzione
• Zeri e segno di una funzione
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI
SECONDO GRADO E DI GRADO
SUPERIORE AL SECONDO
• Analisi e trasformazione del grafico
di una funzione
• Equazioni abbassabili di grado
• Equazioni binomie, biquadratiche
e trinomie
• Disequazioni di grado superiore
al secondo
• Disequazioni binomie,
biquadratiche e trinomie
• Disequazioni fratte
• Segno del prodotto
• Sistemi di disequazioni
LIMITI DI FUNZIONE
-
DERIVATE
-
Il concetto di limite ed i limiti
delle funzioni
Calcolo del limite
Proprietà e teoremi
Continuità e asintoti
Il rapporto incrementale e il
concetto di derivata
Derivate fondamentali
Regole di derivazione
Teoremi sulle funzioni derivabili
Massimi e minimi
Flessi
18
STUDIO DI FUNZIONE
-
Fasi dello studio
Grafico della funzione
(razionali intere e fratte, cenni
sulle irrazionali, trascendenti)
-
Calcolo delle probabilità
( matematica, statistica )
-
Fasi della Metodologia Statistica
Tabelle
e
rappresentazioni
grafiche dei fenomeni statistici
Frequenza relativa e relativa
percentuale
Valori medi ( media aritmetica
semplice e ponderata )
Scarti
Generalità
e
scopi
dell’interpolazione
Interpolazione matematica per
punti
noti
con
funzioni
polinomiali
Interpolazione statistica fra punti
noti col metodo dei minimi
quadrati
Funzione interpolante lineare
Indici di scostamento
STATISTICA
-
19
MATERIA: STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO
DOCENTE: Stefano Manavella
TESTO ADOTTATO:G. Dorfles, C. Dalla Chiesa, M. Ragazzi, Lineamenti di
Storia dell'Arte, 2, Dal Rinascimento ad oggi, Edizioni Atlas, Bergamo.
Rococò: caratteri principali dell'arte nella prima metà del Settecento.
L'architettura di Filippo Juvarra
Juvarra, basilica di Superga
Juvarra, palazzina di caccia di Stupinigi
Neoclassicismo: caratteri principali del movimento, contesto
culturale. Pittura e scultura neoclassiche; cenni all'architettura
storico-
Jacques-Louis David e l'arte tra Rivoluzione Francese e Impero
David, Nudo virile
David, Il Giuramento degli Orazi
David, Marat assassinato
David, Napoleone al Gran San Bernardo
Antonio Canova
Canova, Dedalo e Icaro
Canova, Teseo sul Minotauro
Canova, Monumento funebre di papa Clemente XIV
Canova, Paolina Borghese come Venere vincitrice
Romanticismo: caratteri e temi del movimento, principali protagonisti in
pittura
Il sogno: Johann Heinrich Füssli, L'incubo
La fusione con la natura: il pittoresco (John Constable) e il sublime (Joseph
Turner); il simbolismo di Caspar David Friedrich
Constable, Flatfold Mill
Turner, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi
Friedrich, Croce sulla montagna
Friedrich, Abbazia nel querceto e Monaco in riva al mare
Friedrich, Viandante sul mare di nebbia
20
La fuga nel tempo: il recupero del Medioevo. Romanticismo storico: Francesco
Hayez
Hayez, I Vespri siciliani
Hayez, Il Bacio
La fuga nello spazio: l'Orientalismo. Confronto tra la concezione pittorica di
Eugène Delacroix e quella disegnativa di Jean-Auguste-Dominique Ingres
Delacroix, Massacro di Scio
Delacroix, Donne di Algeri
Ingres, Grande Odalisca
Ingres, Il bagno turco
L'interesse per la realtà contemporanea: La Libertà che guida il popolo di
Delacroix
Realismo: caratteri del movimento e contesto storico-culturale. Courbet,
Manet e gli Impressionisti
Gustave Courbet, Un funerale a Ornans
Edouard Manet come tramite tra Realismo e Impressionismo
Manet, Colazione sull'erba
Manet, Olympia
L'Impressionismo: caratteri generali. Confronto tra le opposte concezioni
artistiche di Claude Monet ed Edgar Degas
Monet, Donne in giardino
Monet, Impression: soleil levant
Monet, serie della Cattedrale di Rouen
Monet, serie delle Ninfee
Degas, La sfilata
Degas, La classe di danza
Simbolismo: caratteri generali. Gustave Moreau e il tema della donna fatale
Moreau, L'apparizione
Gustave Klimt, Giuditta I
Le Avanguardie Storiche
21
Espressionismo: caratteri generali. Il caso dei Fauves in Francia. Henri
Matisse
Matisse, Lusso, calma e voluttà
Matisse, Le bonheur de vivre
Matisse, La stanza rossa
Matisse, La danza
Cubismo: nascita e caratteri del movimento. Pablo Picasso
Picasso, L'Hétaire
Picasso, I saltimbanchi
Picasso, Autoritratti (1901, 1906, 1907)
Picasso, Les demoiselles d'Avignon
Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard
Picasso, Natura morta con sedia impagliata
Picasso, Ritratto di Olga in poltrona
Picasso, Guernica
Futurismo: caratteri generali. Umberto Boccioni
Boccioni, La città che sale
Boccioni, trittico degli Stati d'animo
Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio
Dada: caratteri generali. Marcel Duchamp
Duchamp, Ruota di bicicletta
Duchamp, Fontana
Surrealismo: caratteri generali
Salvador Dalì, La persistenza della memoria
René Magritte, La condizione umana I
Magritte, L'uso della parola I
22
TECNICA DELLE COMUNICAZIONI
DOCENTE:MATILDA GRISA
TESTO IN ADOZIONE: I. Porto, G. Castoldi, Tecniche di comunicazione,
Hoepli
1) LE RELAZIONI INTERPERSONALI
Atteggiamenti specifici che determinano la relazione
-
Bisogni e motivazioni: la piramide di Maslow.
Fattori individuali e sociali di spiegazione delle scelte comportamentali.
La motivazione all’ascolto: modalità di accettazione del messaggio.
La teoria di Rollo May sulle caratteristiche individuali di motivazione
all’ascolto.
2) CONVENZIONI E REGOLE CONVENZIONALI
-
Le caratteristiche della comunicazione a un gruppo
-
-
Le tecniche per comunicare a un gruppo: l’ascolto attivo, il controllo
dell’ansia sociale, il supporto del linguaggio analogico ( il codice
paraverbale e non verbale); i cardini della comunicazione persuasiva
(logos, pathos, ethos).
Il dialogo nel gruppo: le fasi di costituzione di un gruppo efficace.
3) LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Il fattore umano in azienda: teorie e ricerche empiriche sulla
gestione delle risorse umane
-
L’organizzazione scientifica del lavoro di Taylor; alienazione dei lavoratori
e struttura delle relazioni.
La teoria del sistema generale di direzione di Fayol.
Le ricerche di E. Mayo e la teoria delle relazioni umane.
Le teorie motivazionali: il modello di Herzberg.
La teoria della leadership di Likert.
Il toyotismo e le teorie della qualità. I bisogni del cliente e la qualità
totale. I bisogni in ambito turistico.
La gestione delle risorse umane nelle imprese dell’epoca post-industriale.
Le PR all’interno dell’azienda: obiettivi e organizzazione.
4) IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
- Il concetto di marketing; l’attività di marketing nell’epoca industriale e
nell’ epoca attuale.
- Il marketing di risposta, il marketing d’anticipo, il market driving.
- Il marketing management e le fasi di un marketing plan: l’idea di
business, lo studio dell’ambiente e del mercato, il marketing mix,
posizionamento e target.
23
5) L’ IMMAGINE AZIENDALE
- Definizione del termine.
- I segni che identificano l’immagine dell’azienda: il marchio/ logo, il nome
dei prodotti, il colore e i significati ad esso correlati.
- La funzione della comunicazione d’impresa e dei messaggi pubblicitari
nella costruzione dell’immagine aziendale: i memi e il marketing virale.
6) LA COMUNICAZIONE INTEGRATA D’IMPRESA
- Le diverse tipologie di comunicazione d’impresa: la comunicazione di
marketing e la comunicazione istituzionale.
- Gli obiettivi delle PR esterne all’azienda e gli strumenti ( vd.infra).
- L’opinione del pubblico nei confronti dell’azienda: il livello di notorietà, la
percezione da parte del mercato, la reputazione.
7) LA PUBBLICITA’
-
-
La pubblicità e la comunicazione di massa.
Le agenzie e le campagne pubblicitarie: il brief, la copy strategy, i
modelli usati per modificare gli atteggiamenti, la strategia di
comunicazione.
Il marketing operativo e il ciclo di vita del prodotto.
Attività di compresenza Comunicazione – Ricevimento:
-
Gli strumenti delle comunicazioni interne:
le riunioni di lavoro, gli house organ e le newsletter, le bacheche, gli
opuscoli di accoglimento, la missione.
-
Gli strumenti delle comunicazioni esterne:
la conferenza stampa, i comunicati stampa, le interviste televisive,
l’immagine pubblicitaria e le sponsorizzazioni, gli eventi culturali, il
catalogo turistico, la comunicazione telefonica.
-
Il colloquio di selezione al lavoro : le domande tipiche di un colloquio di
selezione al lavoro.
24
MATERIA:EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE:MENSA CORRADO
1 APPARATO LOCOMOTORE
Classificazione dei muscoli,tipi di fibre muscolari,le funzioni dei muscoli,tipi di
contrazione,lo scheletro e le articolazioni
2 APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO
Il ciclo cardiaco e il battito cardiaco
3 APPARATO RESPIRATORIO
Organi e funzione, le fasi della respirazione
4 FORZA E RESISTENZA
Definizione,allenamento della forza, il meccanismo aerobico
5 MOBILITA’
Mobilità attiva e passiva, allenamento e importanza della pratica sportiva
25
ALLEGATI
26
Ist. “Alberti - Porro”
Simulazione – A.S. 2013/2014
Prova di Geografia Turistica - Prof.ssa Caterina Pietroforte
CANDIDATO:……………………………………….…….CLASSE……….DATA………
1. Si definiscano i concetti di turismo responsabile e turismo
sostenibile. (Max 10 righe)
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
2. Descrivere gli effetti dell’attività dell’UNESCO sui flussi del
turismo.(Max 10 righe)
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
3. Descrivere la situazione nota come “ primavera araba” (Max 8
righe)
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
27
Ist. “Alberti - Porro” – Pinerolo (TO)
Simulazione – A.S. 2013/2014
Prova di Geografia Turistica - Prof.ssa Caterina Pietroforte
CANDIDATO:……………………………………….…….CLASSE……….DATA………
………
1. Il candidato descriva i luoghi della civiltà egizia. (Max 10 righe)
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
2. L’arte e la cultura a Tunisi. (Max 8 righe)
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
3. Le quattro città imperiali marocchine e le loro attrattive
turistiche. (Max 10 righe)
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
SIMULAZIONE n°1
CLASSE 5°
TUR
I. I. S.
Materia: Matematica
“Porro-Alberti”
12/02/2014
Prof.ssa
Durata della prova :
28
PINEROLO
Ramella Fabrizia
3 ore ( circa 45 minuti per materia )
E’consentito l’uso della calcolatrice
Candidato…………………………………………classe………………….
QUESITO n°1
*Il candidato definisca il concetto di funzione e le sue forme di rappresentazione.
*In seguito data la funzione y = - 5 x² + 200 x – 45 , che rappresenta un guadagno,
si determini per quale valore di x non si è in perdita, per quale valore si ottiene il
massimo guadagno e l’ammontare di tale guadagno.
QUESITO n°2
• Qual è la differenza fra interpolazione matematica ed interpolazione statistica?
• Quali sono gli impieghi dell’interpolazione? Cosa s’intende per estrapolazione?
*Si consideri il seguente indice ISTAT pubblicato su Italia in cifre 2001 e riportante la
speranza di vita alla nascita per sesso.
anni
1961
1971
1981
2015
Femmine
72
?
78
?
Maschi
67
?
71
?
Calcolare una delle due rette interpolanti a scelta delle serie storiche ( femmine o
maschi), inserire i dati mancanti ed infine elaborare una previsione per l’anno 2015.
QUESITO n°3
Il grafico rappresenta la funzione obiettivo di un modello matematico di un problema
di Ricerca Operativa.
*Dedurre dal grafico le seguenti caratteristiche :
dominio ; intersezioni con gli assi cartesiani ; segno della funzione ; eventuali
massimi/minimi della funzione.
*Scrivere, in seguito, le procedure teoriche per la determinazione delle suddette
caratteristiche.
CLASSE
TUR
5°
29
SIMULAZIONE n°2
I. I. S.
Alberti”
Materia: Matematica
14/04/2014
Prof.ssa
Durata della prova :
“Porro-
PINEROLO
Ramella Fabrizia
3 ore ( circa 45 minuti per materia )
Note : non si possono consultare né testi né quaderni
E ’consentito l’uso della calcolatrice
Candidato…………………………………………classe………………….
QUESITO n°1
* Si definisca l’operatore derivata di funzione e la sua utilità.
* Data la funzione : f(x) = -9 x ² + 11 x + 2
della funzione e le derivate successive.
si calcolino la derivata prima
* Qual è il valore della derivata prima nel punto x=2 ?
QUESITO n°2
* Il candidato analizzi la natura dei punti stazionari di una funzione e i criteri
per la loro determinazione.
*In seguito risolva il seguente problema :
Un’azienda, per produrre x oggetti di un determinato tipo, ha un costo ( in
euro ) che è espresso dalla funzione C(x) = 0,4 x² - 10 x + 1000
Qual è il minimo costo medio unitario ? In corrispondenza di quale numero di
oggetti prodotti viene ottenuto ?
QUESITO n°3
Un campione rappresentativo di 200 ragazzi dai 18 ai 25 anni viene interrogato
sul numero medio di SMS che invia in una giornata. I risultati ottenuti sono
riportati nella seguente tabella :
N° SMS
0
Frequenza 10
1
2
3
4
>4
30
64
36
40
20
Scegliendo a caso un ragazzo appartenente al campione considerato, qual è la
probabilità che egli :a)Non invii SMS
b)Invii in media 1 SMS al giorno
c)Invii almeno 2 SMS al giorno
d)Invii 2 SMS al giorno
Si rappresenti quindi la situazione descritta nella tabella con un grafico,
utilizzando una tipologia appropriata.
30
Storia dell'Arte
nome e cognome
classe
data
Rispondi alle seguenti domande, entro il numero di righe stabilito (15):
1) Analizza la presente scultura, indicandone autore, titolo,
realizzazione, luogo di conservazione, caratteri iconografici e stilistici
data
di
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
31
2) Analizza i concetti di pittoresco e di sublime diffusi in epoca romantica,
facendo riferimento alla pittura di paesaggio di Constable e Turner
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
____________
3) Parla dell'architettura di Filippo Juvarra
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
32
Storia dell'Arte
nome e cognome
classe
data
Rispondi alle seguenti domande, entro il numero di righe stabilito (15):
1) Analizza il presente dipinto, indicandone autore, titolo, data di realizzazione,
tecnica esecutiva, data e luogo della sua prima esposizione, luogo di
conservazione attuale, caratteri iconografici, stilistici e modelli di riferimento
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
33
2) Parla del Romanticismo storico, facendo riferimento ad almeno un dipinto di
Francesco Hayez
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
3) Indica le principali caratteristiche tecniche e stilistiche della pittura
impressionista, facendo riferimento ad almeno un'opera di Claude Monet
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
_______________________________________________________________
34
Scarica

documento_5TURISMO_2014 - iis alberti