Newsletter n° 94 giugno 2010 - Newsletter n° 94 giugno 2010
saluti
europei
Redazione a cura di
Franca Dot
e Serena Favret
...dal FVG
e...buona pensione
in
al caro Roland questo
numero
le novità
europee
la Rappresentanza in
Italia scrive...
biodiversità
un po’ di siti,
un po’ di gergo
pubblicazioni
europee
Un saluto affettuoso ed un sentito grazie per il
siti per una maggiore
lavoro, la disponibilità ed il supporto che ci ha
sempre offerto il nostro caro Roland Prenen, da
mobilità
poco in pensione. Dopo anni di lavoro a stretto
contatto con lui la rete Europe Direct gli augura
a tempo di
BUONA PENSIONE ed un arrivederci.
stage
Ora avrà sicuramente più tempo per partecipare
volontariando
alle iniziative europee organizzate dai centri
con lo SVE
d’informazione europea!
EuropeDirect TRIESTE
Comune di Trieste, via della Procureria, 2/a I - 34121 Trieste
tel 040.675.41.41
fax 040.675.41.42
[email protected] www.retecivica.trieste.it/eud
le novità europee di giugno
L’Estonia entra in Eurolandia
Lo sai che...
L’Estonia sta per
abbandonare la sua corona
in favore dell’euro a partire
dal 1° gennaio 2011.
Durante l’audizione a
Strasburgo, i deputati della
commissione per gli Affari
economici e monetari hanno caldeggiato la
decisione.
L’entrata nella zona euro di questo piccolo paese,
rappresenta un passaggio significativo in un
momento in cui si sta vivendo una delle peggiori
crisi a livello sociale, economico e finanziario.
Per poter adottare l’ Euro devono venire
soddisfatti diversi criteri:
- Compatibilità con la legislazione nazionale
Stabilità dei prezzi;
- Sostenibilità della posizione finanziaria del
governo;
- Integrazione economica;
- Osservanza dei margini di fluttuazione del
cambio negli ultimi due anni.
www.europarl.europa.eu/news/public/
story_page/043-74907-141-05-21-90720100521STO74889-2010-21-05-2010/
default_it.htm
Durante tutto l’anno
puoi seguire le
attività del
Parlamento sul sito,
in streaming o
grazie ai servizi di
europarlTV, sui social network o grazie ai tuoi
deputati.
A proposito di social network….
Questi mezzi comunicativi stanno
trasformando il panorama mediatico, creando
forti comunità on line dove giovani e meno
giovani scambiano idee e danno vita a nuovi
spazi collettivi.
Nel Parlamento europeo cresce sempre più la
consapevolezza che le istituzioni UE devono
essere “dove sta la gente”, e parlare di Europa
sulle nuove piattaforme, dove la
“conversazione prende vita”, in quanto sull’UE
“c’è abbondanza di informazione, ma manca
la comunicazione”, Piattaforme come
Facebook e twitter su cui fette sempre più
ampie di popolazione spendono parte del
tempo libero, sono gli “spazi” ideali non solo
per ricevere informazioni ma anche per
esprimere le proprie idee.
Rimanendo in tema di comunicazione , il
rapporto di un eurodeputato, ha messo in
evidenza la scarsa copertura degli affari
europei sui media nazionali e raccomanda che
ci siano più servizi sull’Europa, incoraggiando
gli editori a mandare più corrispondenti a
Bruxelles dopo il declino che si è verificato
negli ultimi anni nel numero dei corrispondenti
presso le sedi dell’UE.
Tanto per dare un idea: nel 2005 c’erano
1300 giornalisti accreditati presso le istituzioni
europee, oggi sono solo 800.
Lavoratrici autonome, 14
settimane di maternità garantite
Il Parlamento vuole promuovere
l'imprenditoria rosa e sta disegnando nuove
regole per superare la discriminazione dei
sessi.La revisione della legge del 1986 si
propone di stabilire regole eque per i
lavoratori e le lavoratrici indipendenti e le loro
famiglie e migliorarne lo status, la protezione
e i benefit per la maternità - almeno 14
settimane pagate.
Astrid Lulling, relatrice del PPE, sostiene che "anche gli indipendenti hanno diritto a una
protezione sociale e alla loro pensione. Ancora più importante è che la coppia goda
dei propri diritti, specialmente quando si sta separando".
Secondo la commissione per i Diritti della donna, ogni Stato dovrà provvedere a
proteggere i propri lavoratori, mentre la copertura per i coniugi potrà essere
obbligatoria o facoltativa.
Il nuovo regolamento dovrebbe inoltre offrire più tranquillità alle lavoratrici incinte e
alle mogli dei lavoratori autonomi.
"Oggi la maternità delle donne che lavorano in proprio non viene protetta. Vogliamo
garantire il diritto a 14 settimane di riposo pagate" continua la deputata del
Lussemburgo.
2
www.europarl.europa.eu/news/public/focus_page/008-74291-127-05-19901-20100507FCS74267-07-05-2010-2010/default_p001c003_it.htm
la Rappresentanza in Italia scrive...
...news fresche fresche dalla Rappresentanza
della Commissione europea a Milano
Strumento europeo di
microfinanziamento Progress
In questo momento economicamente
difficile, l’Unione Europea ha istituito un
nuovo strumento europeo di
microfinanziamento Progress per fornire
microcrediti alle imprese e a chi ha perso il
lavoro e vuole avviare una piccola impresa.
Con una dotazione iniziale di 100 milioni di
euro, verranno mobilitati finanziamenti per
un importo di 500 milioni di euro in
cooperazione con istituzioni finanziarie
internazionali.
Lo strumento renderà più accessibili i
microcrediti per le categorie vulnerabili e i
disoccupati che vogliono avviare o sviluppare
un’impresa.
Lo strumento
sarà operativo a
partire da giugno
2010.
Gli interessati
dovrebbero
contattare gli enti
di erogazione
locali, che
possono essere
banche, piccoli
istituti di credito, istituti di garanzia senza fini
di lucro ed altri erogatori di
microfinanziamenti per le microimprese.
Il fondo europeo per gli investimenti fornirà a
questi soggetti le risorse necessarie per
raggiungere i destinatari dello Strumento
europeo di microfinanziamento Progress.
Questo strumento si integrerà con gli altri
dispositivi esistenti, in particolare il fondo
sociale europeo (FSE)
Info: http://ec.europa.eu/italia/
attualita/primo_piano/aff_sociali/
microfinanziamento_it.htm
Luglio: nuova presidenza europea
La spagna ha avuto la presidenza
europea da gennaio a giugno 2010. al 1
di luglio la palla passerà al Belgio.
Nella newsletter di luglio maggiori
informazioni
Edifici ed elettrodomestici:
nuove norme sull’efficienza
energetica del Pe
Le etichette sugli
elettrodomestici come
frigoriferi, lavatrici e forni
dovranno fornire maggiori
informazioni sul consumo
energetico. Il Parlamento
Europeo ha approvato un
nuovo formato per l’etichetta di efficienza
energetica dell’UE, che aggiunge alcune classi
in più alla comune scala dei colori. In futuro,
qualsiasi pubblicità sui prezzi o l’efficienza degli
elettrodomestici dovrà indicare la classe
energetica del prodotto. Sempre in tema di
efficienza energetica, l’assemblea di
Strasburgo ha approvato nuove norme sugli
edifici.
In futuro, i nuovi prodotti che consumano
meno energia di tutti gli altri saranno qualificati
come A+++ e la classe di minore efficienza
energetica sarà “D”.
La scala cromatica andrà dal verde scuro per i
dispositivi a maggiore efficienza energetica
(quelli che consumano meno), al rosso per
quelli con minore funzionalità, (che
consumano di più.)
Anche la pubblicità degli elettrodomestici
dovrà obbligatoriamente indicare l’efficienza
energetica, al fine di aiutare il consumatore a
compiere una scelta basata sul potenziale
taglio energetico … e di bolletta!
In futuro l’etichetta sarà applicata anche ai
prodotti che non consumano energia, ma che
possono avere un impatto indiretto sul
risparmio energetico, ad es: installazione di
vetri, telai ,porte esterne.
Tutti gli edifici dalla fine del 2020 dovranno
possedere elevati standard di risparmio
energetico e dovranno usare forme di energia
rinnovabile.
Queste regole verranno applicate ad iniziare
dagli edifici pubblici, ed una parte dei
finanziamenti proverrà dal bilancio dell’Unione
europea.
3
biodiversità
Biodiversità: come proteggere il nostro patrimonio
comune.
E’ stata inaugurata il 1° giugno a Bruxelles la “settimana verde” la più importante
conferenza annuale dedicata alla politica ambientale europea. Il 2010 è stato
dichiarato anno
internazionale della
biodiversità, e la conferenza
è stata completamente
dedicata a questo tema
mettendo in risalto
l’importanza della sua
salvaguardia in Europa ed i
benefici che essa apporta
nell’ambiente e nella natura.
Ma cos’è la biodiversità ?
La diversità della vita sulla terra è costituita dall’insieme
degli esseri viventi che popolano il Pianeta.
Massima del mese:
Questa diversità prende il nome di BIODIVERSITA’
“La
natura usa soltanto i fili
dall’inglese BIODIVERSITY, tale termine può essere
più
lunghi
per tessere i suoi
tradotto “varietà della vita”.
motivi,
La biodiversità rispecchia la natura in tutte le sue
così
ogni
frammento
di tessuto
forme ed è l’assicurazione sulla vita del nostro pianeta,
rivela
l’organizzazione
l’ecosistema che assicura la nostra sopravvivenza.
dell’intera trama”
Racchiude la grande varietà di tutti gli organismi viventi
Richard
P.Feynman
all’interno di una specie e tra diverse specie.
Premio
Nobel
per la Fisica
L’ecosistema è costituito da un insieme di piante,
animali microrganismi e dalle loro interazioni con
l’ambiente.
Quindi la conservazione della biodiversità deve essere perseguita senza limiti poiché
costituisce un patrimonio universale; purtroppo
questo patrimonio continua a scomparire a grande
velocità.
La biodiversità fornisce un gran numero di servizi
ecosistemici che diamo per scontati.
Pensiamo agli insetti che impollinano le colture; o gli
organismi che decompongono i rifiuti o gli alberi che
purificano l’aria.
Contribuisce al mantenimento degli equilibri climatici,
all’uso sostenibile della flora per fini alimentari e
medicinali; inoltre, lo studio della biodiversità
permette di approfondire conoscenze sui meccanismi
biologici analoghi all’uomo.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell’AEA
www.eea.europa.eu/themes/biodiversity
4
un po’ di siti, un po’ di gergo
www.oceans-network.eu
www.portaledeigiovani.it
OCEANS (acronimo per “Organisation for Cooperation, Exchange and Networking among
Students) è un’associazione che aiuta ex
partecipanti dei programmi universitari UE
e i paesi partner in Nord America e la regione
del Pacifico a restare in contatto tra
loro e fare rete.
OCEANS si rivolge a studenti, personale e
docenti universitari, partner e promotori
coinvolti in progetti di scambio tra i paesi UE
e gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia, la
Nuova Zelanda, il Sud Corea e il Giappone. I
suoi membri hanno tutti in comune
l’esperienza di aver studiato e lavorato
all’estero nel quadro di uno dei numerosi
progetti di scambio dell’Unione europea e,
oltre a svolgere attività di networking,
saranno anche “ambasciatori” dell’UE nella
promozione dei programmi.
Il portale dei giovani è uno spazio di
approfondimento collegato, per la parte
italiana, al portale europeo dei giovani
realizzato dalla Commissione Europea Direzione Generale Istruzione e Cultura.
I contenuti del portale europeo sono curati
dalla Rete Europea Eurodesk, struttura di
informazione sulle politiche e sui programmi
per i giovani, proposti dalla Commissione
Europea.
Scopo del portale italiano dei giovani è offrire
una informazione complementare a quella del
portale europeo e nel contempo consentire
l'eventuale segnalazione di siti internet di
interesse giovanile da rendere visibile sia su
portaledeigiovani.it che sul portale europeo
dei giovani.
Le informazioni disponibili su questo spazio
sono nella responsabilità dei rispettivi gestori
che autonomamente decidono di segnalare un
sito.
...un po’ di gergo europeo...
http://europa.eu/abc/eurojargon/index_it.htm
Armonizzazione:
Tale termine può indicare l’allineamento delle legislazioni nazionali, solitamente allo scopo di
abolire le barriere nazionali che ostacolano la libera circolazione di lavoratori, beni, servizi e
capitali. In altre parole, "armonizzare" significa far sì che,
in merito ad una questione specifica di competenza
dell’UE, le norme stabilite da ciascuno Stato membro
impongano gli stessi obblighi ai cittadini dei restanti Stati
membri e che in ogni paese sussistano determinati
obblighi minimi.
"Armonizzazione" può anche indicare il coordinamento
delle norme tecniche nazionali ai fini del libero scambio
dei prodotti e dei servizi nell’UE. Contrariamente ad
un’opinione largamente diffusa, armonizzare non vuol
dire regolamentare ottusamente qualsiasi cosa, dalla
curvatura dei cetrioli al colore delle carote. Spesso
significa, semplicemente, che i paesi dell’UE riconoscono
reciprocamente le rispettive norme di sicurezza dei
prodotti.
5
pubblicazioni europee
L’Acqua, la nostra ricchezza
Senza acqua, la vita non sarebbe apparsa sulla
terra.
Oggi dall’acqua dipendono tutte le attività
umane e, a livello globale, l’acqua è diventata
una risorsa limitata e vulnerabile che deve
essere tutelata.
In questo opuscolo troviamo alcuni riferimenti
sulla normativa europea a tutela dell’acqua.
L’acqua come l’aria che respiriamo non può
essere considerata un prodotto commerciale.
Alcuni studi mostrano che una corretta politica
dei prezzi è un ottimo incentivo per un uso
razionale e sostenibile di questa preziosa
risorsa.
La direttiva UE chiede una politica tariffaria fondata sul principio “chi inquina paga” operando
una chiara distinzione tra le diverse categorie di utenti.
Il testo della Direttiva sancisce inoltre il Diritto universale ad una fornitura di base.
L’agricoltura nell’Ue
La politica agricola e di sviluppo rurale dell’Unione europea, la
cosiddetta politica agricola comune (PAC) è da anni al centro
dell’attenzione. Spesso essa suscita critiche ma quanti di noi
capiscono realmente a cosa serve?
Come funziona e come è evoluta?
In questo opuscolo sono descritte brevemente alcune informazioni
a riguardo come per esempio: come rispondere alle esigenza della
società, il territorio rurale ed il sostegno agli agricoltori
Segnali ambientali 2010
La biodiversità, i cambiamenti climatici e tu
Ogni anno l’Agenzia europea
dell’ambiente (AEA) pubblica “Segnali ambientali”, una relazione che,
sotto forma di resoconti, fornisce istantanee degli argomenti più
interessanti per il dibattito politico sull’ambiente per il grande pubblico.
Le nazioni Unite hanno proclamato il 2010 l’Anno internazionale della
biodiversità e “Segnali Ambientali” parte proprio da questa tematica.
Quale punto di partenza migliore per il nostro viaggio se non un
riesame del nostro ambiente quotidiano?
Queste pubblicazioni ed altre ancora si possono ordinare tradotte
nelle 23 lingue ufficiali dell’UE.
Dove? Here it is!
http://publications.europa.eu/eu_bookshop/index_it.htm
6
siti per una maggiore mobilità
Quest’estate vi vogliamo far partire
Quanti di voi sono alla ricerca di un campo di volontariato o uno
scambio giovanile per quest’estate?!? Questo mese abbiamo
cercato di fare una cernita delle associazioni ed enti che
propongono attività di questo tipo...Date un’occhita a questi
siti...magari trovate il’opportunità che fa per voi!
www.wep-italia.org
La WEP promuove scambi culturali, educativi e
linguistici nel mondo, nonchè soggiorni linguistici,
lavoro, stage, volontariato e programmi scolastici.
Destinazioni: Europa, Americhe, Oceania, Africa e
Asia.
www.goabroad.com
Volontariato, lavoro, studio e ogni genere di
attività da fare all’estero dai 18 ann in su!!!
Dipende dal progetto che scegliete!!! Destinazioni:
praticamente tutto il mondo!!!
www.workingabroad.com
Per partecipare a progetti con questa associazione
non ci sono limiti di età anche se la maggior parte
delle volte si richiedono i 18 anni.
www.lunaria.org
Campi di lavoro, volontariato, lavoro opportunità di
tutti i tipi per grandi e piccini! Un sito da tenere
sempre sott’occhio.
www.scambieuropei.com
Sito all’interno del quale si trovano numerose
opportunità di scambi giovanili, stage, lavoro,
studio o borse di studio!
www.iboitalia.org
Opportunità di campi lavoro, SVE, lavoro, tirocini e
servizio civile, volontariato e cooperazione allo
sviluppo nel mondo, sostegno a distanza, turismo
responsabile.
www.unaltromondo.it
Progetti di sviluppo in Mali, Senegal, Togo, India e
Gambia con lo scopo di creare condizioni di vita più
umane per i cittadini, tutto in collaborazione con la
popolazione locale.
www.afsai.it
E’ un’associazione per la formazione, gli scambi e le
attività interculturali. Portano avanti attività di
campi lavoro, scuola negli U.S.A., stage, nonché
attività di turismo responsabile e diversi tipi di
volontariato.
www.legambiente.eu
Tutti quanti conosceranno le opportunità dei campi
lavoro e volontariato che Legambiente offre…
www.terreliberta.org
Questo sito vi rimanda
all’associazione IPSIA, ente che promuove campi di
volontariato in quasi tutto il mondo, alcuni anche
per minorenni.
www.informagiovani.it/campi/
www.oikos.org
Sito gestito dall’associazione Oikos che organizza
campi di volontariato di tutti i tipi, alcuni pensati
appositamente per minorenni !
www.yap.it - http://old.yap.it/campi
Database con i campi di volontariato all’estero, di
tutti i tipi!!!! Inoltre nel sito dello YAP si possono
trovare anche opportunità di scambi giovanili,
Volontariato Europeo, e altre tipi di volontariato.
www.gruppoyoda.org
Yoda organizza campi di volontariato, corsi di
formazione alla cooperazione e al volontariato
internazionale, attività di educazione allo sviluppo
e all’intercultura, documentazione video e mostre
fotografiche.
www.focsiv.org
Opportunità di volontariato, formazione,
educazione alla cittadinanza del mondo, campagne
di lobbyng, progetti di cooperazione nel Sud del
Mondo
www.mbscambi.com
scambi culturali, anni di studio all’estero e molto
altro ma solo per ragazzi dagli 8 ai 20 anni
www.projects-abroad.it
Campi di volontariato per tutto l’anno dai 16 anni
in poi, quelli estivi 2010 dai 16 ai 19 anni.
www.davsghana.org
DAVS organizza campi lavoro e volontariato
all’estero, principalmente in Africa per persone dai
18 ai 40 anni.
www.sci-italia.it
Il Servizio Civile Internazionale. Opportunità di
Campi di volontariato, scambi, volontariato a lungo
termine e molto altro!
7
a tempo di stage
Stage presso la RAI di New
York
Scadenza 21 giugno
RAI Corporation, filiale statunitense della RAI,
per l’anno 2010 offre diverse opportunità di
stage presso la propria sede di New York.
Possono candidarsi laureandi e laureati da
meno di 18 mesi, con conoscenza avanzata
della lingua inglese, specializzati nel campo
della comunicazione, dei media, del
giornalismo o della finanza. Il programma
dura 3 mesi, non rinnovabili. Non è previsto
alcun rimborso spese.
Le prossime scadenze per inviare candidature
sono:
• 21 giugno 2010 per stage dal 26 luglio al
15 ottobre
• 3 settembre 2010 per stage dall’11
ottobre al 31 dicembre
Sono disponibili:
3 posti Client Services/Assistenza Reti,
3 posti nell’Ufficio Corrispondenza,
1 posto in Rai Italia,
1 posto nel settore Accounting & Finance/
Gestione, Finanza e Controllo
CV e lettera di presentazione, tutto in inglese,
devono essere inviati a
[email protected]. L’offerta completa si
può vedere in www.raicorpinternship.net.
Diversità Culturale e Dialogo
Inter-religioso
l’European Languages
for Business
Administration Team
Scadenza 10 luglio 2010
Il Servizio Eures dell’AFOL di Milano informa
che la sede di Barcellona, Spagna, della società
HP, www.hp.es, cerca 20 specialisti in
commercio estero da impiegare nello
European Languages for Business
Administration Team (Rif.: 27560)
Requisiti principali: italiano madrelingua, ottimo
inglese parlato e scritto, laurea preferibilmente
in Business Area, Economia o simili;
esperienza di uno o due anni in ruolo analogo.
Per leggere questa offerta completa occorre
aprire http://ec.europa.eu/eures >
Cercare un lavoro, quindi nella terza casella
della prima sezione del modulo di ricerca
scrivere il codice di Rif. 27560, nelle due
caselle della seconda sezione scegliere “Tutte”,
nella prima casella della terza sezione scegliere
“Spagna”.
Per candidarsi inviare lettera di presentazione
e CV in inglese a [email protected] con oggetto “Rif.: 27560 da
MUOVERSI”
Tirocini presso le Camere di
Commercio Italiane all’Estero
Scadenza 25 giugno
L'associazione Vicolocorto sta cercando 3
partecipanti interessati al corso sulla Diversità
Culturale e Dialogo Inter-religioso che si terrà
in Turchia dal 19 al 25 luglio. Deadline venerdì
18 giugno 2010
Luogo: Eskisehir, Turchia
Data del progetto: 19-25 Luglio 2010
Partecipanti: 28 partecipanti di cui 3 italiani
Età: maggiori di 18 anni
Tema:Diversità culturale e dialogo interreligioso
Lingua di lavoro: Inglese.
C'è tempo fino al 25 giugno per fare
domanda per 45 posti di tirocinio presso le
Camere di Commercio Italiane all'Estero. Le
opportunità toccano tutti i continenti: 17
posti sono in Europa (di cui 1 a Roma), 3 in
America del Nord, 13 in Centro e Sud
America, 7 in Asia, 2 in Australia, 2 in Medio
Oriente e 1 in Africa. I candidati (laureati e
laureandi) selezionati ricopriranno vari ruoli in
linea con la mission di Assocamerestero,
volta alla promozione e alla diffusione del
Made in Italy nel mondo. Il periodo di stage
gratuito ha una durata di 3-6 mesi con inizio
il 19 ottobre.
Maggiori info su www.vicolocorto.org
Bando e info: http://tirocini.theprimate.it
Scadenza 18 giugno
8
volontariando con lo SVE
Anna: “...mi piace, mi piace tutto dell’Estonia”
Il primo report di Anna, partita ad inizio
maggio per l’Estonia...ecco le sue prime
sensazioni
Sono poco più di tre settimane che sono in
Estonia, ma il tempo sembra essersi dilatato,
come fosse diventato "densissimo": luoghi
nuovi, persone sconosciute tutto intorno,
lingua che, per ora, riesco a distinguere dal
russo, o poco più...
Mi piace, mi piace tutto dell’Estonia!
Il mio lavoro al centro sociale per il momento
consiste nell'aiutare nelle attività, ma quando
prenderò più confidenza con l'estone,
sicuramente potrò apportare qualcosa di mio
al progetto.
Nuovo sito per l’ANG
L’Agenzia Nazionale per i
Giovani (ANG) ha
arricchito e migliorato il
proprio sito. Un’occhiata
alla nuova grafica ed i
nuovi contenuti è
d’obbligo!
www.agenziagiovani.it
I bambini sono
incredibili: quando
giochiamo assieme,
anche i più piccoli (7
anni) riescono a
tradurmi qualche
parola (o anche più)
in inglese e, quasi
sempre, riusciamo a
capirci!! :)
Ho già cominciato ad
esplorare questa
terra, e la adoro. Il
verde domina,
dappertutto, e mi
godo la ricchezza di
fiori, in questa bella stagione...
Sono stata in un luogo che potrebbe
racchiudere l'essenza dell'Estonia: era
un'immensa pianura. Ero lì e, ovunque mi
voltassi, vedevo l'incontro di cielo e terra (che
il blu e il nero della bandiera simboleggiano), e
non potevo che sentire un'infinita libertà
inondare il mio spirito, libertà il cui colore è il
bianco (ultima banda della bandiera estone).
Non ci sono parole per descrivere quel
momento...
Vi saluto!!
Head aega! (=good bye!)
Indagine sul Programma Gioventù In Azione
Grande successo per il Programma Gioventù
- 86% ritiene di aver imparato
In Azione che ad inizio 2010 è stato
come realizzare qualcosa
protagonista di un un'indagine condotta tra
nell'interesse della collettività o
4550 giovani, operatori giovanili e
della società;
organizzazioni giovanili sul programma
- 77% ha imparato come
Gioventù in Azione.
riconoscere le opportunità per il proprio futuro
I partecipanti alle diverse azioni di questo
personale o professionale;
programma hanno dichiarato che GIA ha
- 92% afferma che questi progetti l'ha reso
avuto un impatto positivo su tutti i fronti. Ma
più ricettivo al multiculturalismo in Europa;
vediamo in breve le
- 66% ritiene di avere
percentuali:
migliori opportunità di
Conclusione:
- 95% ritiene di aver
lavoro grazie all'esperienza
Il programma UE “Gioventù In
imparato a meglio
maturata in corso di
Azione” promuove le abilità
comunicare con persone che
progetto.
linguistiche e accresce le
parlano un'altra lingua;
opportunità lavorative.
Risultati dell’indagine: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/10/
556&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=fr
9
Scarica

Il n° 94 – giugno 2010