progetto interdisciplinare
“AMORE E AFFETTIVITÁ”
ANNO SCOLASTICO 2007-2008
Classe 3 A
Percorso didattico di: Religione Cattolica
Insegnante: Nori Nicoletta
L’educazione all’affettività, come previsto dalla Riforma, ha come obiettivo la crescita
consapevole della globalità del sé, degli altri e delle relazioni tra essi.
E’ in questa prospettiva che si colloca il seguente percorso relativo all’Insegnamento della
Religione Cattolica; esso intende proporsi come un percorso di educazione all’aspetto sessuale della
personalità inteso come momento integrante del processo educativo globale della persona.
Questa ispirazione stà altresì alla base degli “orientamenti pastorali” che l’Ufficio Nazionale per la
Pastorale Scolastica della CEI ha indicato per chi si trova ad operare nel mondo della scuola.
Obiettivi
1) Scoprire che la propria identità personale passa anche attraverso l’identità sessuale.
2) Maturare capacità di ascolto e di espressione dei propri sentimenti.
3) Riflettere su se stessi e sulle modalità con cui ci si rapporta agli/con gli altri.
4) Esplorare alcune dinamiche relazionali di forte risonanza affettiva.
5) Acquisire valori “etici interpretativi e normativi del comportamento sessuale” senza imporre
una determinata concezione etico-religiosa ma nel rispetto del quadro di valori morali
condivisi.
(Cfr. Orientamenti Pastorali CEI)
Contenuti
-
Ogni persona è unica (cfr. Flavio Pajer, La Religione, vol. 3 p.68)
-
Corporeità (cfr. Scheda 1 tratta da “Su ali d’aquila” documenti all.ti al vol. 3, EMI)
-
Il valore del corpo nel cristianesimo (fotocopie di brani tratti da testi di religione per la
scuola media)
-
Adolescenza: alla scoperta di sé (vedi Videocassetta e opuscolo all.to)
-
Amicizia e amore (Cfr. letture tratte da “Leggere il presente”, SEI)
-
Un valore per crescere: l’amicizia (cfr. Flavio Pajer, La Religione, vol. 3 pp. 68-69)
-
Un valore per crescere: la sessualità (cfr. Flavio Pajer, La Religione, vol. 3 pp. 70-72)
-
Adolescenza: amicizia e amore (vedi Videocassetta e opuscolo all.to)
-
I valori fondamentali che risiedono nel cuore di ogni uomo (Cfr. letture tratte da Tiziana
Chiamberlando, Sentinelle del mattino, vol. 3 Unità di apprendimento B, SEI)
-
Adolescenza: un ideale per vivere (vedi videocassetta e opuscolo all.to)
Strumenti e Metodologia
Libro di testo e fotocopie tratte da altri manuali, rappresenteranno il veicolo privilegiato di
trasmissione delle informazioni.
All’uso di testi scritti, affiancherò quello degli audiovisivi; proporrò la visione di alcune
videocassette, della durata ciascuna di 15 minuti circa (già elencate nella sezione dedicata ai
“Contenuti”).
La mediazione didattica dell’insegnante avrà luogo sia prima che dopo la visione dell’audiovisivo.
Molto spazio verrà dedicato alla discussione in classe e al confronto.
L’insegnante
Nori Nicoletta
Percorso didattico di Italiano
Insegnante: Fabbri Marta
L’attività di tipo interdisciplinare concordata dagli insegnanti delle classi terze propone un percorso
monografico con una vocazione laboratoriale sui temi dell’amore e più in generale dell’affettività.
L’intento anzitutto è quello di far visionare materiali letterari, espressivi, artistici - ed
eventualmente tratti dal mondo della comunicazione – in modo da permettere uno sguardo più
approfondito e vasto su diverse sfumature e su differenti aspetti che riguardano queste tematiche.
Attraverso strumenti quali l’ascolto e il dialogo o altre modalità interattive i ragazzi e le ragazze
avranno la possibilità di esprimere opinioni, vissuti e impressioni sui temi dell’affettività e di
confrontarsi in modo attivo e costruttivo.
Ovviamente i docenti svolgeranno non solo il ruolo di organizzatori dei materiali e delle attività, ma
cercheranno di fungere da mediatori in modo da rendere l’esperienza di dialogo e di attività di
gruppo un’esperienza positiva in un clima di confronto sereno.Altro presupposto fondamentale
consiste nel temere conto delle esigenze di ogni specifico gruppo classe (e delle relative complesse
dinamiche tra i suoi individui), in modo da modulare le attività al fine di renderle più efficaci.
FINALITA’
-
Insegnare a costruire consapevolezza di sé;
Far comprendere come l’apertura all’altro sia una condizione per la ricchezza del singolo;
Educare a riflettere sulla propria esperienza;
Esplorare il tema dell’amore nella molteplicità dei suoi fenomeni;
Presentare la tematica dell’amore e dell’affettività cercando di promuoverne una visione
critica.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
-
-
Imparare a riflettere su se stessi e sulle proprie relazioni sentimentali attraverso le parole di
scrittori, poeti e adolescenti;
Confrontarsi ed esprimere autonomamente il proprio pensiero sulle emozioni e sui
comportamenti legati all’innamoramento per far emergere le inquietudini, le emozioni, le
sensazioni e i nuovi timori tipici dell’adolescenza;
Riflettere sui cambiamenti del proprio corpo e le relative conseguenze nelle relazioni con
l’altro sesso;
Incentivare il confronto tra coetanei in modo da far emergere le difficoltà che ognuno
incontra nel comprendere i sentimenti dell’altro e nell’esprimere i propri.
CONTENUTI

Lettura, analisi e commento dei seguenti brani antologici:
- Alexander e Nadia, di Isabelle Allende;
- Selene, di Stefano Benni;
- I villeggianti, di Gina Lagorio;
- E’ che avevo paura ..., di Enrico Brizzi;
- Sofferenze d’amore, di Luca Bianchini;
- Lei rise e il deserto cantò, di Jerry Spinelli;
- Il primo bacio di Karli, di Christine Nöstlinger;
- Dafi e Na’im, di Abraham B. Yehoshua
 Produzione di testi scritti sulla base di tracce tratte dagli apparati didattici dei brani
 Visione del film di Gabriele Muccino “Come te nessuno mai”
METODO E STRUMENTI





Presentazione, lettura e analisi di brani antologici, poesie, testi autobiografici, materiale
cinematografico (o tratto dal mondo dei mass media);
Proposizione di attività che potessero incentivare momenti di espressioni di esperienze e
vissuti personali e non;
Applicazione di metodologie differenziate a seconda della tipologia delle classi;
Creazione di un clima positivo e di ascolto;
Incentivazione al dialogo e al confronto.
PERCORSO DI SCIENZE
Nessun periodo della vita è così ricco di cambiamenti come il passaggio
dall’infanzia all’adolescenza, cambiamenti che coinvolgono l’aspetto
fisico, il modo di pensare, i sentimenti e la relazione con gli altri. È
compito irrinunciabile della scuola aiutare i ragazzi a saper gestire e
accettare questi processi affinché si mettano nella condizione di star bene
prima di tutto con sé stessi, quindi con gli altri.
Il percorso di “Educazione all’affettività” è pertanto un percorso
trasversale alle discipline che coinvolge gli insegnanti di lettere e di
scienze a partire dalla classe seconda e prosegue in classe terza con il
contributo di altri insegnanti.
In questo anno scolastico si è affrontato lo studio dell’apparato
riproduttore maschile e femminile dopo essersi soffermati sui cambiamenti
fisici che coinvolgono i ragazzi nella fascia di età compresa tra gli 11 e i
16 anni.
Obiettivi
- Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando
l’autostima
- Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in
relazione con quelle psicologiche e quelle di comportamento sociale
- Rendere consapevoli i ragazzi che i cambiamenti fisici che caratterizzano
la pubertà e l’adolescenza costituiscono una tappa fondamentale per il loro
ingresso nell’età adulta
- Essere consapevoli delle corrette modalità relazionali da adottare con
coetanei e adulti di sesso diverso, sforzandosi di correggere eventuali
inadeguatezze
- Riflettere sul rapporto affettività-sessualità-moralità, riconoscendone gli
aspetti culturali e di valore.
Conoscenze
- Comprendere cos’è il processo di maturazione sessuale e conoscere cosa
sono i caratteri sessuali primari e secondari
-Conoscere le caratteristiche anatomiche e funzionali dell’apparato
riproduttore
-Comprendere come avviene il ciclo mestruale
-Comprendere come avviene la fecondazione e come inizia una gravidanza
-Conoscere le principali tecniche di indagine prenatale e il concetto di
controllo delle nascite
-Conoscere le principali malattie a trasmissione sessuale ed i
comportamenti da tenere per evitarli
Contenuti
La riproduzione nell’uomo :
-I sistemi riproduttivi maschili e femminili
-Ormoni e sistema riproduttivo
-Fecondazione, gravidanza e parto
Educazione alla sessualità :
-Pubertà e adolescenza
-Problemi legati all’adolescenza
-Manifestazioni della maturazione sessuale nelle femmine e nei maschi
-Il controllo delle nascite e la riproduzione assistita
-AIDS e malattie a trasmissione sessuale.
Metodi e strumenti
-Lezioni frontali per illustrare ai ragazzi l’anatomia e la fisiologia degli
apparati riproduttori
-Discussioni in classe relative a problemi e/o quesiti e curiosità dei ragazzi
-Incontro di due ore sul tema della prevenzione con la dottoressa Patrizia
Stefanelli ginecologa presso il centro sanitario di Serravalle e la dottoressa
Luana Stacchini del servizio minori. A questo incontro, su richiesta della
Dott.ssa Stefanelli hanno partecipato i ragazzi senza la presenza dei loro
insegnanti.
L’insegnante
Nives Broccoli
Materia: FRANCESE
Titolo del progetto : « LE TENDRE ET DANGEREUX VISAGE DE L’AMOUR »
Programma :
- Presentazione ed analisi di una poesia, una canzone ed un film in lingua francese.
 Poème : « Le tendre et dangereux visage de l’amour » – Jacques Prévert
 Chanson : « La vie en rose » - Edith Piaf
 Film : « À la folie…pas du tout » - di Laetitia Colombani, con Audrey Tautou
Finalità :
 Arricchimento lessicale attraverso l’esplorazione di un’area tematica specifica.
 Riutilizzo del lessico acquisito in produzioni orali o scritte (guidate) che
raccontino l’amore.
 Riflessione sul tema dell’amore e sulle connotazioni che esso può assumere; su
come l’esperienza dell’amore possa suscitare benessere o sofferenza; in
particolare ci si soffermerà, con l’aiuto del film, sul concetto di “rispetto della
libertà dell’altro” in mancanza della quale si assiste ad una degenerazione
dell’amore.
Allegati: materiale (cartaceo) utilizzato per il progetto.
EDUCAZIONE ARTISTICA
INSEGNANTE MONACI MIRELLA
OBIETTIVI:
1. Conoscere i concetti di amore e affettività.
2. Osservare c saper riconoscere i concetti sopra citati in opere d'arte di periodi
storici diversi.
3. Individuare gli elementi che in pittura o in scultura costituiscono un segnale o
esprimono un messaggio di amore o di affetto.
4. Mettere a confronto due opere di epoche diverse cercando di leggerne le
analogie e le differenze.
METODOLOGIA:
L'insegnante guida la classe, mediante lezioni frontali, osservazione di immagini
d'arte e comparazione fra di esse.
VERIFICA E VALUTAZIONE:
La verifica consisterà nella realizzazione di una cartella con la lettura di due opere
d'atte cd il giudizio personale dell'alunno.
La valutazione terrà conto del livello di conoscenza raggiunto, della qualità della
produzione, dell' interesse e dell' impegno.
L' insegnante
Monaci Mirella
Scarica

progetto interdisciplinare “AMORE E