MEMORIE
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Volume 1
anno 1843
Volume 2
anno 1845
Volume 3
anno 1852 – esaurito
Volume 4
anno 1854
Volume 5
anno 1856
Volume 6
anno 1856 – esaurito
Volume 7
anno 1858 – (fasc. I-VIII)
I BELLI: Pensieri sulla consistenza e sulla densità della crosta solida
Terrestre e sopra alcuni fenomeni che vi hanno relazione. P.te III
II CODAZZA: Sopra alcuni punti relativi all’influenza delle diverse fasi
di distribuzione del vapore sull’effetto utile delle ordinarie macchine
motrici e soprattutto delle locomotive.
ZAMBELLI: Se gli Arabi del Medio Evo abbiano avuto qualche influenza sui
Primordi della letteratura moderna e segnatamente sui poemi cavallereschi.
III CRIVELLI: Di un nuovo crostaceo della famiglia dei Branchiopodi Filloppodi
riscontrato nella provincia pavese.
CURIONI: Appendice alla sua Memoria sulla successione normale de’ diversi
Membri del terreno triasico in Lombardia.
IV LOMBARDINI: Sulle inondazioni avvenute nella Francia in questi ultimi tempi
e sui provvedimenti proposti per portarvi rimedio.
MAGRINI: Metodo facile ed economico di costruire macchine elettriche molto potenti.
MAGRINI: Sopra alcuni effetti della scarica che danno indizio di trasporto delle
molecole dei conduttori.
V ROSSI: La Società Latina.
VI
POSSENTI: Sull’edifizio magistrale milanese per la dispersa delle acque di irrigazione.
VII FRISIANI: Nuovi apparati fotometrici.
Appendice (A). Sulla visione binoculare.
Appendice (B). Elioscopi e fotografia celeste.
VIII FERRARIO: Analisi dell’acqua salso-jodurata di Sales. Guida delle analisi delle acque
Minerali.
Volume 8
anno 1859/1862 – (fasc. I-VII)
I CODAZZA: Sopra alcuni punti della teoria delle macchine a vapore, in relazione alla
teoria dinamica del calore.
DE CRISTOFORIS: Intorno ad alcuni progetti per ottenere una forza disponibile a dati
più convenienti di quelli che presenta la attuale macchina a vapore.
POLI: Del metodo storico nelle scienze morali e della sua più recente applicazione
all’economia politica. Memoria di filosofia applicata. P.I.
LOMBARDINI: Sul regime delle acque del progettato canale marittimo di Suez e dei
laghi Amari interposti.
II VERGA: Della nuova fonte salso-iodica di Miradolo.
POLI: Del metodo storico nelle scienze morali e della sua più recente applicazione
all’economia politica.
BIONDELLI: Sulla antica lingua atzeca o Nahuatl.
MAGRINI: Intorno ad alcuni fenomeni d’induzione elettro-magnetica ottenuti coll’apparato
di Ruhmkorff.
III PALEOCATA: Sulla corrente litorale dell’Adriatico.
CORNALIA: Sopra una nuova specie di Crostacei Sifonostomi.
PANIZZA: Descrizione di un mostro umano doppio.
FRISIANI: Ricerche sul magnetismo terrestre.
IV LOMBARDINI: Dell’origine del progresso della scienza idraulica.
V CODAZZA: Sopra alcuni punti della teoria della costruzione dei generatori di vapore.
VI PORTA: Dell’angeotasia.
POLLI: Sulle malattie da fermento morbifico e sul loro trattamento.
LOMBARDINI: Studj sull’origine de’ terreni quadernaj di trasporto e specialmente di
quelli della pianura Lombarda.
VII FRISIANI: Ricerche sul magnetismo terrestre. P.te II.
Volume 9
anno 1862/1864 – (fasc. I-V)
I POLI: Del metodo storico delle scienze morali.
PORTA: Dei calcoli saccati del perineo.
BALSAMO CRIVELLI: Cenni generali sugli Estridi e specialmente sovra quelli del
genere hypoderma.
II FRISIANI: Ricerche sul magnetismo terrestre.
POLI: Sull’ordinamento comunale e provinciale.
III BORDONI: Sull’equilibrio astratto delle volte.
BORDONI: Considerazioni sulle svolte delle strade.
CASTIGLIONI: Intorno alla sordo-mutezza dalla nascita.
ROSSI: Saggio di giurisprudenza storico-filosofica.
POLI: Sull’insegnamento del diritto romano.
BRIOSCHI: Sulla risolvente di malfatti per le equazioni del quinto grado.
MAGRINI: Sulla elettricità atmosferica.
IV CURIONI: Sui giacimenti metalliferi e bituminosi nei terreni triasici di Besano.
PORTA: Delle fratture del femore.
V BALSAMO CRIVELLI: Descrizione delle spugne esistenti nel gabinetto di storia naturale.
ROSSI: Saggio di giurisprudenza storico-filosofica.
MAGGI: Dell’utilità che alle scienze matematiche e fisiche può derivare dalle filosofiche
e filologiche.
Relazione della Commissione nominata dal R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere ed
Arti per lo studio del cretinismo in Lombardia.
Con il volume 10 (1865) le Memorie si suddividono in Memorie Classe di Scienze
e Memorie Classe di Lettere.
Memorie dell’Istituto Lombardo
Classe di Lettere
Volume 10
I
anno 1865/1867 – (fasc. I-VI)
POLI: Teorica dei principi sulla pubblica istruzione.
FERRARIO: Intorno allo stato materiale, intellettuale e morale dei contadini di una parte della
Lombardia.
CASTIGLIONI: I manicomi provinciali nel Regno d’Italia, l’organizzazione e l’amministrazione
loro.
CERIANI: Sul Das Vierte Ezrabuch del dottor Enrico Ewald.ù
(Es.) II
POLI: Del lavoro messo a capitale della sua applicazione agli scienziati e letterati italiani.
POLI: Sull’istruzione elementare obbligatoria. Sullo studio delle lingue vive e dell’economia
politica e sociale nei licei ….
ASCOLI: Studj ario-semitici. P.te I
ROSSI: Saggio di giurisprudenza storico-filosofica.
ROSSI: Saggio di giurisprudenza filosofica.
(Es.) III
ASCOLI: Studio ario-semitici. P.te II
GIANNELLI: Il secondo congresso sanitario internazionale e il Regno d’Italia.
IV
V
VI
Volume 11
I
(Es.) II
III
ASCOLI: Studi irani.
POLI: Della libertà delle Banche.
CANTU’: Il cardinale Giovanni Morone.
BIONDELLI: Di una tomba Gallo-Italica scoperta a Sesto Calende sul Ticino
anno 1868/1870 – (fasc. I-III)
POLI: Il mutuo insegnamento e la dottrina economica sul lavoro per l’istruzione degli
Analfabeti adulti
ASCOLI: Di un gruppo di desinenze indo-europee.
LATTES: Della composizione del Senato Romano nell’età regia.
CERIANI: Le edizioni e i manoscritti delle versioni siriache del Vecchio Testamento.
COMPARETTI: Ricerche intorno al libro di Sindibad.
CANTU’: Del progresso positivo.
POLI: Considerazioni psichico-legali sulla famosa avvelenatrice del cantone di Ginevra.
POLI: Nuove riforme per le Università italiane.
LATTES: Osservazioni sopra alcune iscrizioni etrusche.
BIFFI: Sui riformatori per giovani.
Volume 12
(Es.)
(Es.)
anno 1870/1873 – (fasc. I-IV)
I
POLI: Nuove riforme per le Università italiane.
GIANELLI: L’uomo ed i codici di giustizia punitiva progettati per il regno d’Italia.
II
POLI: Osservazioni psicologiche sopra fatti o casi di patologia cerebrale.
MAGGI: Delle ipotesi di Sesto Empirico.
ROSSI: Saggi di diritto privato e pubblico.
III
POLI: Memorie di politica e di economia.
IV
LATTES: Osservazioni paleografiche e grammaticali intorno alle iscrizioni della tomba
etrusca detta dell’orco ….
POLI: Memorie di politica e di economia.
Volume 13
anno 1874/1878 – (fasc. I-IV)
(Es.)
I
CARRARA: Le tre concubine.
II
BUCCELLATI: La razionalità del diritto penale di fronte agli attacchi di alcuni sperimentalisti.
POLI: Saggio d’un vocabolario tecnico di filosofia..
III
BUCCELLATI: L’ideale in letteratura.
POLI: Della proprietà individuale e ereditaria.
BUCCELLATI: Il reato di bancarotta.
IV
ERRERA: Una nuova pagina della vita di Cesare Beccaria.
GHIRON: Monete arabiche del gabinetto numismatico di Milano.
Volume 14
anno 1880/1882 – (fasc. I-III)
I
BUCCELLATI: La scuola francese e la scuola italiana di diritto penale. La conversione dei
benefici curati. La libertà di stampa moderata dalla legge.
GALLAVARESI: I diritti del coniuge superstite nella successione del defunto.
II
TEZA: Sul Lokaniti.
POLI: Studi di filosofia contemporanea.
BUCCELLATI: Il Nihilismo e la ragione del diritto penale.
III
BUCCELLATI: Il Nihilismo e la ragione del diritto penale.
POLI: Studj di filosofia contemporanea.
BIONEDELLI: Dichiarazione di parecchi medaglioni e monete romane.
BUCCELLATI: Il Nihilismo e la ragione del diritto penale.
Volume 15
I
anno 1883/1885 – (fasc. I-II)
POLI: Studj di filosofia contemporanea.
OLIVA: Sul tentativo.
MASSARANI: Carlo Blanc e la critica d’arte in Francia negli ultimi 50 anni.
NORSA: Il telefono e la legge.
CANTU’: Diplomatici della Repubblica Cisalpina e del Regno d’italia.
II
Volume 16
anno 1884/1886 – (fasc. I-III)
I-II
BIFFI: Sulle antiche carceri di Milano e del Ducato Milanese e sui Sodalizi che via via
Assistevano i prigionieri ed i condannati a morte. (con XII Tav.)
III
CANTU’: Gli Annali della Fabbrica del Duomo di Milano.
Ramorino: Alcune osservazioni sulla questione del Verso Saturnio.
Volume 17
anno 1886 – (fasc. I-II)
I
VILLA-PERNICE: Unimetallismo e bimetallismo.
FERRINI: Anecdota laurentiana et vaticana.
ROLANDO: Delle ere principali come fondamento della cronologia storica.
II
ASCOLI: Note irlandesi concernenti in ispecie il codice Ambrosiano.
CANTU’: L’incivilimento dell’Africa.
STRAMBIO: Da Legnano a Mogliano Veneto.
Volume 18
anno 1887/1891 – (fasc. I-V)
I
CANTU’: I balcani.
FERRINI: Scolii inediti allo Pseudo-Teofilo.
BUCCELLATI: Esposizione critica del progetto di Codice Penale Italiano.
II
CANTU’: La nuova facciata del Duomo.
DE VITI – DE MARCO : Le teorie economiche di Antonio Serra.
FERRINI: Sulle fonti delle istituzioni di Giustiniano.
III
COSTANZI: Ricerche su alcuni punti controversi intorno alla vita e alla opera storica
di Erodoto.
IV
DE MARCHI: Ricerche intorno alla insulae o case a pigione di Roma antica.
V
BELLEZZA: Dei fonti letterari di C.C. Tacito nelle Storie e negli Annali.
Volume 19
(Es.)
FERRINI: Studi sul Legatum Optionis.
BUCCELLATI: Esposizione critica del progetto di Codice Penale Italiano.
anno 1892/1893 – (fasc. I-II)
I
LATTES: Le iscrizioni paleolatine dei fittili e dei bronzi di provenienza etrusca.
BOLLA: I manoscritti ambrosiani dell’economico di Senofonte.
II
LATTES: Saggi ed appunti intorno alla iscrizione etrusca della Mummia.
Volume 20
anno 1893/1899 – (fasc. I-VIII)
(Es.)
I-V
LATTES: Studi metrici intorno all’iscrizione etrusca della mummia.
GIUSSANI: La questione del linguaggio secondo Platone e secondo Epicuro.
NOVATI: Maestr’Ugolino da Montecatini. Medico del sec. XIV.
MERKEL: L’opuscolo “de insulis nuper inventis” del messinese Nicolò Scillacio.
SALVIONI: Postille italiane al vocabolario latino-romanzo.
(Es.)
VI
PAVESI: Il Bordello di Pavia dal XIV al XVII secolo ed i soccorsi di S. Simone e
S. Margherita.
VII
ZUCCANTE: Ancora intorno alle origini della morale utilitaria dello Stuart Mill.
VIII
MARI: I trattati medievali di ritmica latina.
(Es.)
Volume 21
anno 1899/1907 – (fasc. I-VII)
(Es.)
(Es.)
ZUCCANTE: La morale utilitaria dello Stuart Mill.
GROPPALI: La dottrina del piacere in Platone ed Aristotele.
GOBBI: Sul principio della convenienza economica.
RATTI: A Milano nel 1266 da inedito documento originale dell’archivio Segr.
Vaticano ossia giuramento di obbedienza dei Milanesi alla Santa Sede con duemila
e più nomi di cittadini.
HALBHERR: Rapporto alla Presidenza del R. Istituto Lombardo di Scienze e
Lettere sugli scavi eseguiti dalla Missione Archeologica Italiana ad Haghia Triada
ed a Festo.
SALVIONI: Note varie sulle parlate Lombarde-Sicule.
LATTES: Vicende fonetiche dell’alfabeto etrusco.
I
II
III
IV
V
(Es.)
(Es.)
VI
VII
Volume 22
(Es.)
(Es.)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
Volume 23
I
II
III
IV
anno 1910/1914 – (fasc. I-IX)
TRAVAGLIO: De orthographia qua veteres usi sunt in papyris cerisque latinis.
PERNIER: Vestigia di una città ellenica arcaica in Creta.
LATTES: Le formule onomatiche dell’epigrafia etrusca.
PIZZAGALLI: La cosmogonia di Bhrgu.
BELTRAMI: De Quintiliani institutionis Oratoriae.
MARCHESI: Un nuovo codice del “De Officis” di Cicerone.
PERNIER: Vestigia di una città ellenica arcaica in Creta.
CALDERINI: Scoli greci all’antologia planudea.
OBERZINER: I “popoli del mare” delle iscrizioni geroglifiche e l’Italia.
anno 1914/1917 – (fasc. I-XI)
LATTES: Saggio di un indice lessicale etrusco.
PESENTI: Le poesie greche del Poliziano.
PESENTI-VILLA: La “Venatio” di Ercole Strozzi nell’autografo ferrarese.
VISCONTI: Le condizioni del diritto ai tempi dei re d’Italia dopo la caduta
dell’impero Carolingio.
V
VI
VII
VIII
IX
(Es.)
X
XI
Volume 24
(Es.)
I
II
III
IV
V
VI
VII
Volume 25
I
II
III
IV
Volume 26
GIANNELLI: Juno.
GABBA: Le dottrine antroposologiche del Conte Gobineau.
PESENTI: Diario odeporico-bibliografico inedito del Poliziano.
FOSSATI: Una pagina di psicologia tomistica.
MERLO: Della vocale a preceduta o seguita da consonante nasale nel dialetto di
Molfetta.
MARCHESI: I volgarizzamenti dell’Ars amatoria nei secoli XIII e XIV.
ROTONDI: Alcuni studi su Federico Frezzi.
anno 1917/1919 – (fasc. I-VII)
LUZIO: Documenti degli Archivi di Mantova asportati dagli austriaci.
DITT: Pier Candido Decembrio.
CASTIGLIONI: Studi intorno alla storia del testo dell’Anabasi di Senofonte.
GHISALBERTI: Arnolfo D’Orléans. Un cultore di Ovidio nel secolo XII.
CONTINI: Saggio d’un’edizione critica di Bonvesin de la Riva.
PESTALOZZA: AHTO ØΥTIA e le EKAYZIA.
LAVIOSA ZAMBOTTI: Carta Archeologica delle stazioni Enee-Emiliane a
Occidente del Reno.
anno 1941/1955 – (fasc. I-IV)
ANNONI: L’edificio sforzesco dell’ospedale maggiore di Milano e la sua rinascita.
PATRONI: Studi di mitologia mediterranea ed omerica.
PARLANGELI: Sui dialetti romanzi e romaici del Salento.
GHISLANZONI: Note sulla struttura della palafitta di Ledro e di altre stazioni
lacustri dell’Italia.
anno 1960 – (fasc. unico)
PARLANGELI: Studi Messapici.
Volume 27
I
II
III
IV
Volume 28
I
II
III
anno 1960/1963 – (fasc. I-IV)
COTUNNI: Iter Italicum. Anni MDCCLXV. Edito da Belloni.
BASSO: Le interpretazioni del Neoclassicismo nella moderna critica d’arte.
SANESI TAMBASSI: Autografi Cairoliani conservati nel Museo della Storia
dell’Università di Pavia.
RIZZO: La costituzione di Draconte.
anno 1964/1965 – (fasc. I-III)
FARE’: I carteggi Ascoli-Salvioni, Ascoli-Guarnerio e Salvioni-Guarnerio.
FORMEGLIA: Studi sul testo delle due versioni (Slava ed Armena) dello
“Hezaemeron” di Gioregio Pisida.
MOLINARI: Relazioni tra il lessico germanico ed i lessici latino ed oscoumbro.
Volume 29
I
II
III
IV
Volume 30
I
III
Volume 29
I
II
III
IV
Volume 30
I
II
III
IV
Volume 31
I
II
III
IV
V
Volume 33
I
II
III
IV
V
Volume 34
anno 1965/1966 – (fasc. I-IV)
DE CESARE: Balzac nel giugno 1836.
LANZA: Il pensiero di Anassagora.
GEYMONAT: I codici G e V di Virgiglio.
FORTUNA: Campagne di scavo ad Akko 1861/62.
anno 1968/1969 – (fasc. I-IV)
MOLINARI: Relazioni tra il lessico germanico ed i lessici latino ed oscoumbro.
anno 1965/1966 – (fasc. I-IV)
DE CESARE: Balzac nel giugno 1836.
LANZA: Il pensiero di Anassagora.
GEYMONAT: I codici G e V di Virgiglio.
FORTUNA: Campagne di scavo ad Akko 1861/62.
anno 1968/1969 – (fasc. I-IV)
CRINITI: Le concordanze di Julius Ex (s) uperantius.
BULFERETTI: Un amico di Charles Bobbages Fortunato Prandi.
TIBILETTI-BRUNO: Il mondo culturale di Comunea.
CRINITI: M. Aimilius Q.F.M.N. Lepidus “ut ignis stipula”.
anno 1970/1971 – (fasc. I-V)
FARINA CUZZI: Studio sui composti delle Supplici di Eschilo.
MORANI: La versione armena del trattato “De natura hominis” di Nemesio di Emesa.
VOLPONI: M. Celio Rufo “Ingegnose nequam”.
RATTI: Impero Romano e armonia dell’Universo.
SGARBI: Osservazioni sul testo e sulla lingua della versione armena dello “Isagoce” di
Porfirio.
anno 1972 – (fasc. I-V)
SOLDI RONDININI: Per la storia del cardinalato nel sec. XV.
GIORGIO GIBALDI: Lodovico Ariosto.
MORANI: Contributo per un’edizione critica della versione armena di Nemesio
CIPRIANI: La tecnica compositiva nel bilinguismo pascoliano.
TROPEA: Testi aidonesi inediti.
anno 1973 – (fasc. unico)
FALCONE: Il dialetto romaico della Bovesia.
Volume 35
I
II
III
IV
V
VI
VII
Volume 36
I
II
III
IV
V
VI
Volume 37
I
II
III
IV
V
VI
VII
Volume 38
I
II
III
IV
Volume 39
I
II
anno 1975 – (fasc. I-VII)
FIORANI PIACENTINI: L’emporio ed il regno di Hormoz (VIII – fine XV secolo
d.c.). Vicende storiche, problemi ed aspetti di una civiltà costiera del Golfo Persico.
SANTI AMANTINI: La data del trattato di Navigazione fra Roma e Taranto e la
Situazione politico-sociale di Roma.
BACIGALUPO PAREO: Sulla cronologia di Diodoro XVIII e XIX 1-50.
ARNALDI: Osservazioni sul Convegno di Carnuntum.
BIANCHINI: Osservazioni sul Carattere delle Leges iudiciariae – repubblicane.
ROSSI CASE’: Il dialetto popolare di Vigevano (con prefazione a cura di G. Massariello
Merzagora).
PAPPALARDO: Vicende della notazione musicale nei testi drammatici greci
anno 1977/1980 – (fasc. I-VI)
MAZZOLI: Sul protrettico perduto di Seneca: le exhortationes.
BALESTRI FUMAGALLI: I libri singulares di Aurelio Arcadio Carisio.
VENINI: La visione dell’Italia nel catalogo di Silio Italico (pun. 8, 356-616).
MOSSI: Nuova notizia particolareggiata del Codice Trivulziano 1083.
CONIO: I gradi dell’essere e gli stati di coscienza nei testi classici indiani: dalla
Brhad-aranyaka alla nrsimha-uttara-tapanya-upanisad.
DAVERIO ROCCHI: Gli insediamenti in villaggi nella Grecia del V e del IV sec. a.C.
anno 1981/1982 – (fasc. I-VII)
BEARZOT: Platone e i “moderati” ateniesi.
VENINI: Ditti Cretese e Omero.
NOJA: Documenti manoscritti arabi e turchi per la storia della Libia.
SCEVOLA: Rilievi sulla religiosità di Costantino.
BANFI: La sostanziale balcanizzazione del Territorio romeico e della lingua neogreca.
TROSO: Vasi antichi dei civici musei di Pavia.
VENINI: Peanio traduttore di Eutropio.
anno 1983/1987 – (fasc. I-IV)
VALVO A.: La sedizione di Manlio Capitolino in Tito Livio.
BARZANO’ A.: Curzio Rufo e la sua epoca
MOTTA M.: Novara medioevale: problemi di topografia urbana tra fonti scritte e
Documentazione archeologica.
AUTINO P.: I terremoti nella Grecia classica.
anno 1988/1991 – (fasc. I-VII)
COLOMBO TIMELLI M.: Un rifacimento antico-francese dell’Ars minor di Donato:
il manoscritto Parigi B.N. lat. 14095.
MAGNONE P.: L’Arbuda-Khaņda dello Skaņda-purāņa.
III
IV
V
VI
VII
Volume 40
I
II
III
IV
V
VI
Volume 41
I
II
III
Volume 42
I
SGARBI R.: Analisi linguistico-filologica dell’interpretazione armena della trattazione
Greca filoniana intorno all’altare.
SGARBI R.: Tecnica dei calchi nella versione armena della γραμματιхή τέχνη attribuita
a Dionisio Trace.
AMBAGLIO D.: Gli Historikà Hypomnemata di Strabone. Introduzione, traduzione italiana
e commento dei frammenti.
MOSSI M.P.: Studio sui codici de Le rime rustiche di Broghin Coldiera di Forabusi da
Bolzan, inedita opera poetica in lingua pavana di Giovan Battista de’ Colderoni.
SGARBI R.: Studio contrastivo sull’adattamento strutturale armeno della “Technē”
dionisiana.
anno 1992/1997 (fasc. I-VI)
SGARBI R.: Problemi linguisti e di critica del testo nel De vita contemplativa di Filone
alla luce della versione armena.
LAUZI E.: Mons Murrae. Profumi e immagini di profumi nel medioevo latino.
COLOMBO M.: L’identificazione dei Hadīţ nel al-siyāsah al –šar’iyyah di Taymiyyah.
CIFERRI O. e coll.: L’affresco di Sant’Agata al Monte di Pavia. Ricerche ed analisi
per il restauro.
COLOMBO TIMELLI M.: Le Donat espirituel de colard mansion etude et édition.
COLOMBO V. : Le Maqāmāt di Hamadānī: due edizioni arabe a confronto.
anno 1999 - 2001
MICHELOTTO P.G.: La riflessione storico-economica di M.I. Rostovtzeff: il “caso”
dell’Egitto ellenistico-romano.
GIRARDI E.: “Satis esse quod hucusque contenderant” (Johannis Sarisberiensis historia
pontificalis, cap. XII): dalla lotta aperta alla tregua armata in una contesa teologica
medioevale.
RAIMONDO F.: Il lessico della parlata arbereshe di Acquaformosa.
anno 2002
CIFERRI ORIO e Coll.: Gli armadi lignei della sacrestia nuova della Certosa di Pavia:
intervento multidisciplinare per la sconoscenza storica e la valutazione del degrado.
Memorie Istituto Lombardo
Classe di Scienze
Volume 10
I
(Es.)
II
(Es.)
III
IV
V
Volume 11
I
(Es.)
II
III
anno 1865 – (fasc. I-V)
POLLI: Sulle malattie da fermento morbifico e sul loro trattamento.
VERGA: Del trattamento malleo-maxillare.
LOMBARDINI: Saggio idrologico sul Nilo.
GIANNELLI: La vaccinazione e le sue leggi in Italia.
PORTA: Delle lussazioni delle vertebre.
CODAZZA: Sul principio della conservazione della forza.
GAROVAGLIO: Tentamen dispositionis methodicae lichenum in Longobardia
nascentium.
LOMBARDINI: Appendice seconda al saggio idrologico sul Nilo.
POLLI: Esperienze in appoggio della dottrina delle fermentazione morbose.
SCHIAPPARELLI: Studi cosmologici. I. Opinioni e ricerche degli antichi sulle
distanze e sulle grandezze dei corpi celesti.
PORTA: Dell’autoplastica.
GAROVAGLIO: Tentamen dispositionis methodicae lichenum in Longobardia
nascentium.
LOMBARDINI: Tracce del periodo glaciale nell’Africa Centrale.
SCHIAPARELLI: Dell’influenza della luna sulle vicende atmosferiche.
PORTA: Della varice aneurismatica.
BALSAMO CRIVELLI e MAGGI: Sulla produzione di alcuni organismi inferiori.
GAROVAGLIO: Tentamen dispositionis methodicae lichenum in Longobardia
nascentium.
BRIOSCHI: Proprietà fondamentali di una classe di equazioni algebriche.
anno 1868 – (fasc. I-III)
FRISIANI: Sulla più vantaggiosa combinazione delle osservazioni.
GAROVAGLIO: Tentamen dispositionis methodicae lichenum in Longobardia
nascentium.
SANGALLI: Dell’echinococco del fegato.
VERGA: Sulla vita e sugli scritti di Bartolomeo Panizza.
LOMBARDINI: Studi idrologici e storici sopra il grande estuario adriatico
BALSAMO CRIVELLI e MAGGI: Intorno alle cellule del fermento.
POLLI: Del modo intimo di agire dell’acido solforoso e dei solfiti sulle materie organiche
fermentescibili.
MAGGI: Intorno ai depositi lacustre-claciali ed in particolare di quelli della Valcuvia.
NEGRI e SPREAFICO: Saggio sulla geologia dei dintorni di Varese e di Lugano.
GAROVAGLIO: Descrizione di una nuova specie di sensitiva arborea.
PORTA: Dello strappamento incruento delle grandi arterie.
VALSUANI: Cachessia puerperale.
Volume 12
anno 1870 – (fasc. I-IV)
(Es.)
PORTA: dell’amministrazione del cloralio.
CURIONI: Osservazioni geologiche sulla Val Trompia.
POLLI: Sulla influenza delle materie minerali nei processi nutritivi dell’organismo
umano.
LOMBARDINI: Esame degli studj idrologici fatti e da farsi sul Tevere.
VERGA: Della monomania bestemmiante.
SCHIAPARELLI: Studj cosmologici. Parte II.
LOMBARDINI: Appendice alla Memoria sull’idrologia del Tevere.
SANGALLI: Coagulazione del sangue, durante la vita. Varia organizzazione
successiva di esso.
SANGALLI: Studj fisio-patologici sopra alcuni casi di chirurgia e d’anatomia pratica.
PORTA: Della preparazione del labirinto osseo.
SANGALLI: Altri fatti di coagulazione del sangue nel cuore e trasmutazione in pus.
BALSAMO CRIVELLI e MAGGI: Intorno agli organi essenziali della riproduzione
delle anguille.
PORTA: Dei metodi operativi del labbro leporino congenito complicato.
GAROVAGLIO: De lichenibus endocarpeis mediae europae H.E. Galliae, Germaniae,
Helvetiae nec non totius Italiae.
SANGALLI: I mostri doppi.
SANGALLI: Storie di corpi stranieri nel tubo gastro-enterico.
CURIONI: Ricerche geologiche sull’epoca dell’emersione delle rocce sienitiche.
VERGA: L’ubriachezza in Milano.
SCHIAPARELLI: I precursori di Copernico nell’antichità.
SANGALLI: Vita ed organizzazione.
PORTA: Della cura radicale delle varici.
I
II
(Es.)
III
IV
V
(Es.)
VI
Volume 13
anno 1872 – (fasc. I-III)
(Es.)
PORTA: Dell’innesto epidermico delle piaghe.
VERGA: Se il vajolo più influisca a turbare o a riordinare la mente.
ZOJA: Di un teschio bolviano microcefalo.
BIFFI e VERGA: Sulla inoculabilità della tubercolosi.
GABBA: Esposizione del principio di elasticità.
SCHIAPARELLI: Le spere omocentriche di Eudosso, di Callippo e di Aristotele.
CASORATI: Sui determinanti di funzioni.
FRISIANI: Sul magnetismo terrestre.
PORTA: Della cura radicale delle varici
CORRADI: Dell’antica autoplastica italiana.
CELORIA: Sull’eclissi solare del 3 giugno 1239.
PORTA: Nuovo metodo di rinoplastica malare.
ANZI: Enumeratio muscorum longobardiae superioris.
SANGALLI: Sopra alcuni punti controversi di almintologia.
CELORIA: Sugli eclissi solari totali.
TREVISAN DE SAINT-LEON: Schema di una nuova classificazione delle epatiche.
POLLI: Sulle proprietà antifermentative dell’acido borico e sue applicazioni alla terapia.
I
II
III
Volume 14
anno 1878 – (fasc. I-III)
I
II
III
Volume 15
I
II
III
IV
Volume 16
I
II
III
CLERICETTI: Teoria delle travature reticolari combinate ad un sistema articolato
nei moderni ponti sospesi americani.
CELORIA: Sopra alcuni scandagli del cielo eseguiti all’Osservatorio Reale di Milano
e sulla distribuzione generale delle stelle nello spazio.
CLERICETTI: Teoria dei sistemi composti in generale e specialmente dei moderni
ponti sospesi americani.
CORRADI: Escursioni di un medico nel decamerone.
ANZI: Auctarium ad gloram novo-comensem editam a Josepho Comolli curante
Presb. Martino Anzi canonico ecclesiae catherd. novo comensis, plurium societatum
sodali.
ZUCCHI: La profilassi della peste; considerazioni storiche.
ASCHIERI: Sopra una classe di trasformazioni razionali in spazi a tre dimensioni.
ZOJA: Intorno all’atlante, studi antopo-zootomici.
CORRADI: Le infermità di Torquato Tasso.
ANZI: Enumeratio Hepaticarum in provinciis novo-comensis et sondriensi.
anno 1883/1885 – (fasc. I-IV)
ZOJA: Del teschio di Pasquale Massacra, pittore pavese.
VERGA: Dell’ubriachezza in Milano.
SANGALLI: Anatomia dell’ulcera cronica dello stomaco.
ASCHIERI: Fondamenti per una geometria dello spazio composto di rette.
ZOJA: Sul teschio di Antonio Bordoni, matematico pavese.
MERCALLI: L’isola d’Ischia ed il terremoto del 28 luglio 1883.
SANGALLI: Singolari produzioni cornee del corpo umano.
VERGA: Appunti sulle parti genitali interne delle fetine delle neonate e specialmente
sulla metro-salpingite cui esse vanno soggette.
PENZIG: Miscellanea teratologica.
ZOJA: Sopra un solco men noto dell’Osso frontale (solco soprafrontale).
PARONA: I brachiopodi liassici di Saltrio e Arzo nelle prealpi lombarde.
ASCHIERI: Introduzione alla geometria dello spazio rigato.
SANGALLI: Anomalie di un numero delle valvole dell’orifizio dell’aorta e
dell’arteria polmonare.
VERGA: I teschi messicani del Museo Civico di Milano.
anno 1886/1891 – (fasc. I-III)
MARZOTTO: Determinazione delle calorie di fusione delle leghe binarie di piombo,
stagno, bismuto e zinco.
CORRADI: Degli esperimenti tossicologici in anima nobili nel cinquecento.
MURANI: Ricerche sulla distanza esplosiva della scintilla elettrica.
SANGALLI: Di alcune anomalie di prima formazione più rare ed importanti del corpo
umano.
VERGA: Poche parole sulla spina trocheale dell’orbita umana.
CORRADI: Della minutio songuigna e dei salassi periodici.
OEHL: Sui cuori linfatici posteriori della rana. Studio anatomico fisiologico.
ASCOLI: Ricerca delle condizioni cui deve soddisfare la funzione f(s) dei punti del
contorno Ca di un’area connessa qualsivoglia posta a distanza finita, perché si possa
costruire in quest’ultima una funzione …
ZOJA: Intorno ai plastiduli fucsinofili.
STAURENGHI: Contribuzione alla ricerca del decorso delle fibre modellate nel
chiasma ottico.
Volume 17
I
II
III
IV
V
VI
anno 1892/1895 – (fasc. I-VI)
OEHL: Sui cuori linfatici posteriori della rana. Dati fisiologici.
OEHL: Sulla velocità di trasmissione della eccitazione nelle fibre sensitive dell’uomo.
SANGALLI: Varie origini e forme dei sarcomi delle ossa in ispecie di quelli con
stroma villoso connettivale e con stroma villoso osseo.
CORRADI: Donde la parola “Calamita”?
VERGA: Della vita e degli scritti di Giuseppe Baronio, Medico milanese, secondo nuovi
documenti inediti.
SANGALLI: Epignathus di forma rarissima, osservazioni con note comparative.
SANGALLI: Anomala conformazione e posizione di tutti gli organi genitali dell’uomo,
con parvenza di due peni
RIVA: Le rocce paleovulcaniche del gruppo dell’Adamello.
Volume 18
anno 1896/1900 – (fasc. I-XI)
(Es.)
MURANI: Sperimenti su raggi Röntgen.
SANGALLI: Rarissimo anomale conformazioni congenite ed acquisite del pancreas e
dei testicoli.
OEHL: Un criterio cromosomico della sensazione.
MARIANI: Ammoniti del senoniano lombardo.
SCHIAPARELLI: Origine del sistema planetario eliocentrico presso i greci.
OEHL: Sulla saccarificazione dell’amido nello stomaco digerente.
MONTI: Le ghiandole salivari.
JATTA: Sulla genesi della fibrina nelle infiammazioni della pleura e del polmone.
VERATTI: Ricerche sul sistema nervoso dei Limax.
FOSSATI: Bibliografia degli scritti editi di Alessandro Volta.
ARTINI e MELZI: Ricerche petrografiche e geologiche sulla Valsesia.
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
Volume 19
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
Volume 20
anno 1900/1903 – (fasc. I-XIII)
MONTI: La rigenerazione nelle planarie marine.
SCARENZIO: Il processo di rinoplastica a lembo frontale duplicato di Blasius.
MONTI: Su gli scheletri di alcune scimmie rachitiche.
TOMMASI: Contribuzione alla paleontologia della Valle del Dezzo.
JATTA: Ricerche sperimentali sulla genesi della fibrina nelle membrane difteriche.
VERATTI: Ricerche sulla fine struttura della fibra muscolare striata.
OEHL: Sul diverso e variante grado di attività diastatica della saliva umana.
NEGRI: Osservazioni sulla sostanza colorabile col rosso neutro nelle emazie dei
vertebrati.
GIAMBELLI: Il problema della correlazione negli iperspazi.
MARENGHI: Alcune particolarità di struttura e di innervazioni della cute
dell’amocoetes branchialis.
MUSCATELLO: Sull’organizzazione del trombo.
STELLA: Sulla presunta influenza della pressione degli strati nella salienza delle
acque artesiane.
MARCACCI: Sarebbe possibile la vita nell’aria atmosferica quando l’azoto fosse
sostituito dall’idrogeno?
anno 1903/1906 – (fasc. I-X)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
Volume 21
I
II
(Es.)
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
Volume 22
I
II
III
IV
V
Volume 23
I
II
III
MONTI: Le funzioni di secrezione e di assorbimento intestinale studiate negli animali
ibernanti.
MONTI: Le condizioni fisico-biologiche dei laghi ossolani e valdostani in rapporto alla
piscicoltura.
ARDISSONE: Catalogo della piante vascolari del Monte Baro.
GIAMBELLI: Ordine di una varietà più ampia di quella rappresentata coll’annullare
tutti i minori di dato ordine estratti da una data matrice generica di forme.
BEMPORAD: Sulle determinazioni dell’assorbimento atmosferico mediante osservazioni
fotometriche di nevai alpini all’osservatorio geofisico di Pavia.
SALA: Sulla fina struttura dei centri ottici degli uccelli. Nota I (Il ganglio dell’istmo).
ARDISSONE: Aggiunte e correzioni al catalogo delle piante vascolari del Monte Baro.
ALESSANDRI: Osservatorio Regina Margherita sul Monte Rosa. Campagna Meteorologica del 1904.
SALA: Sulla fine struttura dei centri ottici degli uccelli. Nota II.
MEDEA: Contributo allo studio delle fini alterazioni della fibra nervosa.
VICENTINI: Il pendolo registratore dei movimenti dell’aguglia maggiore del Duomo
di Milano.
PERRONCITO: La rigenerazione dei nervi.
anno 1914/1917 – (fasc. I-XI)
VERCELLI: Le teorie idrodinamiche delle sesse e le loro applicazioni al calcolo dei
periodici e dei nodi delle sesse del Benaco.
GAMBA: Sulla velocità e direzione delle correnti aeree alle diverse altitudini determinate
a mezzo dei palloni-sonda piloti.
LIVINI: Materiali per la storia dello sviluppo dell’apparecchio polmonare.
SALA: Sulla fina struttura del ganglio ciliare.
VERCELLI: Relazione e ricerche sulle osservazioni della temperatura del lago di Como
fatte negli anni 1898-1905.
PATRINI: Sulla morfologia dei bacini del Ticino e dell’Oglio.
BOMPIANI: Rappresentazione grafica delle ciclidi di Dupin e delle loro lossodromiche.
TOGLIATTI: Le superficie di sesto ordine con infinite coniche.
VERCELLI: Oscillazioni periodiche e previsione della pressione atmosferica.
SALA e VERGA: Le lesioni dei nervi periferici per ferite d’arma da fuoco.
ROSSI: Contributo alla cura delle lesioni addominali di guerra.
anno 1917/1933 – (fasc. I-V)
PENSA: Fatti e considerazioni a proposito di alcune endocellulari dei vegetali.
SALA e VERGA: Le lesioni dei nervi periferici per ferite di arma da fuoco. Parte II.
GOLGI: Intorno alla struttura ed alla biologica dei cosiddetti globuli (o piastrine)
del tuorlo.
VILLA: Sulle singolarità della Jacobina di r+1 ipersuperficie dello spazio ad r dimensioni.
PORRO: Dal Pizzo dei tre Signori al Monte Ponteranica.
anno 1935/1937 – (fasc. 1-VI)
BUZANO: Sistemi di due equazioni di Laplace per una funzione di tre variabili e loro
varietà rappresentative.
FINZIA: Tensori, fili e membrane, verghe e lastre.
MONTI: Numeri, grandezze e volumi degli organismi pelagici viventi nelle acque
IV
V
VI
italiane, in relazione all’economia lacustre.
MORETTI: Origini, evoluzioni e destini di un biotopo abduano. Studio sui tricotteri.
AGOSTINELLI: Sui sistemi dinamici corrispondenti.
BONI: L’alto bacino orientale del Piave. Topografia, geologia, morfologia, idrografia.
Volume 24
I
II
III
IV
anno 1939/1958 – (fasc. I-IV)
BORTOLOTTI: Contributi alla teoria delle connessioni.
COCCI E SARTORI: Contributo allo studio delle reti per comunicazioni elettriche.
DE MOTTONI: Osservazioni del pianeta Marte durante l’opposizione dell’anno 1952.
DE MOTTONI: Osservazioni del pianeta Marte nel 1954.
Volume 25
anno 1962/1969 – (fasc. I-V)
I
II
III
IV
V
Volume 26
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
Volume 27
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
PASINETTI-SANTOMAURO-ZAGAR: Ricerca sulla radioattività Globale in
atmosfera inquinata.
CATTANEO: Elogio del prof. Cav. Antonio Scarpa recitato dal prof. Luigi Scarenzio
per l’inaugurazione degli studi nella grand’aula dell’I.R. Università di Pavia, il giorno
3 novembre 1838.
PEDINELLI: Proprietà e applicazioni dell’anidride carbonica.
GIAVOTTO: Sulla meccanica di pannelli di strutture aerospaziali.
GIAVOTTO: Sulla meccanica dei pannelli anisotropi ed eterogenei.
anno 1969/1976 – (fasc. I-VIII)
BELLANI: Il clima della Valtellina.
BEZOARI, MONTI, TOMELLERI: Un contributo alla conoscenza della deviazione
della verticale in Milano.
ALESSIO, GANDOLFI: Riproduzione artificiale di orata.
BELLANI: L’epistolario di A. Koelliker a Camillo Golgi.
VAGHI: Soluzioni limitate, o quali-periodiche, di sistemi ai differenziali totali.
ZULLINI: Ecologia dei nematodi del suolo.
BELLONI: I carteggi di S. De Renzi e di Ch. V. Daremberg con F. Puccinotti (per la
storiografia della Scuola Medica Salernitana).
AZZONI, DEL NERO, LANZI: Un efficace metodo fisico per lo studio di sistemi biologici:
la risonanza paramagnetica elettronica.
anno 1977/1981 – (fasc. I-VIII)
RATTI: Röntgen e i fisici italiani del suo tempo.
BELLONI: Contributi della Università di Pavia (Grassi-Golgi-Negri) alla diagnosi
microscopica dell’anchilostomiasi della malaria e della rabbia.
BELLONI: La “Instruction” di A. Ferrein ad A.V. Haller per la sperimentazione in
vitro sulla laringe quale organo vocale.
DA GRADA, FANCIULLI: Elaborazione critica della statistica operatoria dell’Ospedale
Maggiore di Milano nel periodo 1819-1835.
MONTI, MUSSIO: L’attività geodetico astronomica, topografica, cartografica, degli
Astronomi di Brera dal 1772 al 1860 studiata attraverso gli Atti Ufficiali dell’Osservatorio.
BELLONI: Franz Boll, scopritore della porpora retinica – Sulle lettere a Emil du Bois-Reymond,
Camillo Golgi e Ernest Haeckel.
GABBA: Notizie bibliografiche su Carlo Pasi con ragguagli sulla sua molteplice opera e
col suo inedito elogio funebre pronunciato da Felice Casorati.
GABBA: Argomenti di estimo e di pratica professionale trattati da Antonio Bordoni per
istruzione degli ingegneri lombardi.
Volume 28
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
Volume 29
I
II
III
IV
V
Volume 30
I
II
Volume 31
I
anno 1981-1986 – (fasc. I-XIII)
GABBA: Note di estimo nei carteggi di Giovanni Cantoni e di Giovan Battista Mazzeri
appartenenti all’archivio Polli di Milano.
AZZONI, DEL NERO: Biological applications of electron spin resonance: X-, band y- irradiated hard tissues.
RIGAMONTI: Inusuali fenomeni cooperativi in assemblee di dipoli elettrici.
AZZONI, SIRAGUCA: E.P.R. spectrum of CsCuCl3 around the Jahn-Teller phase
transition.
LUNELLI: Le medaglie premio dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
HÖCHLI: Spin, dipole and quadrupole glasses.
PANNESE, LEDDA, ARCIDIACONO, RIGAMONTI, PROCACCI: La densità
dei microtubuli nei rami centrale e periferico dell’assone di neuroni pseudouniolari.
BORSA: Calore specifico da solitoni nella catena di Sine-Gordon.
GABBA: Le unità dimisura per la stima e il commercio di beni nel secolo XVIII, in
uno scritto inedito di Paolo Frisi.
MAJNO: La fondazione della clinica del lavoro di Milano attraverso il carteggio Luigi
Devoto – Ersilia Majno Bronzini.
VILLA: Camillo Golgi e la Istologia.
GABBA: Stima analitica e liquidazione effettiva di danni della guerra del 1859, nelle
Campagne di Curtatone.
PAVESI, SAMOGGIA: Analysis of the magneto-optical activity in paramagnetic
KMnF3 around the structural phase transition.
anno 1989/1997 – (fasc. I-V)
DIOGUARDI: Liver system: a non organicistic model.
CAPELO, FERRARI, GABBA, SCAPOLLA: Felice Casorati e la cultura matematica
anglosassone.
GALLETTO: Lagrange e la Mècanique Analytique.
RIGAMONTI, CARRETTA: Studi NMR-NQR di superconduttori ad alta Tc e di
antiferromagneti loro precursori.
PALLADINO e coll.: Uno specimen dei giacimenti italiani di modelli e strumenti
matematici: il nachlass dell’Università di Pavia.
anno 2000/2002
SAVOLDI, POLLERI: Introduzione allo studio dei meccanismi biologici deputati alla
percezione del tempo.
GERMOLE’: Uno scienziato senza maestri Alessandro Volta.
anno 2003
PETER LINDQVIST e JAAK PEETRE: Comments on Erik Lundberg’s 1879 thesis
Especially on the work of Görau Dillner and his influence on Lundberg.
Scarica

MEMORIE Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere