SECONDA GIORNATA ITALIANA della STATISTICA 23 OTTOBRE 2012 La statistica: che cosa è e perché è utile conoscerla La giornata italiana della statistica Il 20 ottobre del 2010 l'ONU ha promosso la Giornata mondiale della statistica Nel 2011 l'ISTAT ha promosso la prima Giornata italiana della statistica con gli obiettivi di... promuovere e far conoscere la statistica diffondere le statistiche ufficiali prodotte in Italia La statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (Treccani.it) La statistica è impiegata in moltissimi campi, come: Economia Demografia Medicina Agricoltura e zootecnia Controlli di qualità industriali Marketing Sociologia Psicologia Pedagogia Indagini di polizia Sondaggi politici La statistica Dietro i dati statistici che vediamo tutti i giorni ci sono... metodi di campionamento, tecniche di costruzione e somministrazione dei questionari, tecniche di stima, tecniche di analisi dei dati semplici e complesse, valutazioni probabilistiche La statistica usa molti strumenti, anche informatici, per la raccolta, elaborazione e analisi dei dati ma anche per loro visualizzazione e diffusione Esempio di cartogramma Tasso di disoccupazione = disoccupati / forze di lavoro Forze di lavoro= occupati + disoccupati % forza lavoro. 2-3 3-6 6 - 15 15 - 22 Tasso di disoccupazione per regione, Italia, luglio 2003. 5 Chi si occupa di statistica in Italia → Istat - Istituto nazionale di statistica è un ente di ricerca pubblico. Presente nel Paese dal 1926, è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. Opera in piena autonomia e in continua interazione con il mondo accademico e scientifico Programma statistico nazionale http://www.istat.it → Università, centri di ricerca, amministrazioni centrali, enti locali, Province, Comuni, Regioni, Camere di Commercio, ecc. → Soggetti del privato e del privato sociale La Provincia di Pisa ha un ufficio statistica che realizza indagini, rilevazioni, studi, ecc. Chi si occupa di statistica in Italia SISTAN Sistema statistico nazionale istituito nel 1989 - composto da enti ed organismi di informazione statistica, uffici di statistica delle amministrazioni centrali, delle Regioni e Province autonome, delle Province, dei Comuni, delle Camere di commercio Il Sistan garantisce omogeneità dei metodi, il coordinamento dei flussi dell'informazione statistica ufficiale a livello nazionale Anche la Provincia di Pisa fa parte del Sistan. http://www.sistan.it/ SIS – Società Italiana di Statistica Società scientifica senza fine di lucro, costituita nel 1939 con lo scopo fondamentale di promuovere lo sviluppo delle Scienze Statistiche Enti aderenti sono circa 100 (Dipartimenti e gli Istituti Universitari, Banca d'Italia, l'ISTAT, alcuni Ministeri e alcuni Comuni, alcune Camere di Commercio) Soci ordinari (docenti universitari, statistici operanti presso enti pubblici e imprese private) Perché è utile conoscere la statistica? Perché la statistica ci può fornire strumenti rigorosi per l’analisi dei dati e la corretta interpretazione dei risultati Perché quando sono raccolti e usati correttamente, i dati e le statistiche possono aiutarci a capire i problemi e a prendere decisioni consapevoli e ci possono aiutare a sostenere o confutare una particolare idea o teoria. Ad. esempio: come verificare l’efficacia di una campagna pubblicitaria? … o l’effetto di una particolare politica fiscale? ...o l’ipotesi sulla durata di un pezzo di ricambio? Perché è utile conoscere la statistica? in sintesi la statistica è utile per... capire scoprire valutare prevedere ed operare e... per non farsi imbrogliare! Per conoscere e per capire... La statistica è essenziale nella conoscenza dei fenomeni sociali. Aiutando a capire, la statistica può sfatare qualche luogo comune ad esempio "nel nostro paese ci sono troppi immigrati" In Italia infatti solo l'8% dei residenti sono stranieri (come in Germania, Regno Unito, Francia) Per scoprire... L'Istat pubblica numerose ricerche e statistiche – disponibili sul sito dell'istituto – che ci offrono informazioni interessanti su moltissimi aspetti della nostra vita e del Paese in cui viviamo: Ad esempio: *Indagine “Aspetti della vita quotidiana” - sugli aspetti fondamentali della vita quotidiana e i relativi comportamenti: famiglia, abitazione, istruzione, lavoro, tempo libero, condizioni di salute, micro-criminalità,ecc. *lndagine "Ingresso dei giovani nel mercato del lavoro" *Italia in cifre – opuscolo che offre un profilo sintetico dei principali aspetti economici, demografici, sociali e territoriali dell'Italia, nonché di alcuni fondamentali comportamenti e abitudini di vita della popolazione *Sito web http://noi-italia.istat.it/ Interessanti anche le statistiche prodotte e pubblicate da EUROSTAT (istituto di statistica europeo) http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home/ Per scoprire... L'Istat pubblica numerose ricerche e statistiche – disponibili sul sito dell'istituto – che ci offrono informazioni interessanti su moltissimi aspetti della nostra vita e del Paese in cui viviamo: Ad esempio: *Indagine “Aspetti della vita quotidiana” - sugli aspetti fondamentali della vita quotidiana e i relativi comportamenti: famiglia, abitazione, istruzione, lavoro, tempo libero, condizioni di salute, micro-criminalità,ecc. *Italia in cifre – opuscolo che offre un profilo sintetico dei principali aspetti economici, demografici, sociali e territoriali dell'Italia, nonché di alcuni fondamentali comportamenti e abitudini di vita della popolazione *Sito web http://noi-italia.istat.it/ Interessanti anche le statistiche prodotte e pubblicate da EUROSTAT (istituto di statistica europeo) http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home/ Per scoprire... Per scoprire... dati pubblici aperti dati liberi da licenze copyright Open Data dati in formato non proprietario dati aggiornati e certi dati riusabili per creare applicazioni e per scopi commerciali Per scoprire...Open data Per valutare e prevedere... indagine Istat "Ingresso dei giovani nel mercato del lavoro" ci offre informazioni sui percorsi dopo la scuola, sui settori dove ci sono possibilità di lavoro, sui titoli richiesti per entrare nel mercato del lavoro Si possono fare scelte più consapevoli sul proprio futuro professionale se si conosce la realtà in cui viviamo... I Neet (Not in Education, Employment or Training): i giovani che non studiano e non lavorano Nel 2010, in Italia più di due milioni di giovani (il 22,1 per cento della popolazione tra i 15 ed i 29 anni) superiore alla media europea 15,3 per cento Questi aspetti sono fondamentali per avviare politiche adeguate Per non farsi imbrogliare: ..Il gioco del lotto Il Gioco del Lotto è basato sull'estrazione di 5 numeri tra l'1 e il 90, effettuata su dieci ruote identificate con i nomi di dieci città (Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia) e su un'undicesima ruota da poco istituita: la Ruota Nazionale. Si gioca scegliendo un numero da 1 a 90 e si sceglie una ruota è possibile fare combinazioni di 2, 3, 4 o 5 numeri (ambo, terno, quaterna, cinquina) Qual è la probabilità di vittoria? E’ un gioco alla pari? Per non farsi imbrogliare: ..Il gioco del lotto Il Gioco del Lotto è basato sull'estrazione di 5 numeri tra l'1 e il 90 su dieci ruote (Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia) e su un'undicesima ruota da poco istituita: la Ruota Nazionale. Si gioca scegliendo un numero da 1 a 90 e si sceglie una ruota E' possibile fare combinazioni di 2, 3, 4 o 5 numeri (ambo, terno, quaterna, cinquina) Qual è la probabilità di vittoria? E’ un gioco alla pari? un passo indietro: cos'è la probabilità In modo estremamente generico la probabilità può essere definita come una misura di quanto è verosimile che si verifichi un dato evento La probabilità è un concetto primitivo, nel senso che non può essere definito senza ricorrere a qualche sinonimo come verosimiglianza, plausibilità, possibilità. un passo indietro: cos'è la probabilità Lancio di un dado, evento A esce la faccia 6 Classica: P(A)=nA/n=1/6 Frequentista: lancio 100 volte il dado Soggettiva: se conosco l’esito dell’esperimento effettuato per l’approccio frequentista credo che il 6 uscirà 1 volta su 2, al contrario 1 volta su 6 un passo indietro: cos'è la probabilità Qual è la probabilità che il Milan vinca il campionato 2012/2013? Classica e frequentista non ci aiutano molto Soggettiva: la probabilità di un evento è il prezzo che un individuo ritiene equo pagare per ricevere 1 se l'evento si verifica, 0 se l'evento non si verifica (De Finetti, Savage) P(Milan) = 0.6 secondo me! Per non farsi imbrogliare: il gioco del lotto Quindi, tornando al gioco del lotto, quanto dovrebbe essere il montepremi affinché il lotto sia un gioco alla pari? Per il terno la probabilità di vincita è 1/11.748 quindi la vincita equa per 1 euro giocato sarebbe 11.748 euro, invece di 4.500 previsti oggi Per la quaterna la probabilità di vincita è 1/511.038 e quindi la vincita equa per 1 euro giocato sarebbe 511.038 euro, invece dei 120.000 previsti oggi Per non farsi imbrogliare: il gioco dei pacchi Il gioco dei pacchi consiste nello scegliere un pacco tra n pacchi chiusi contenti diversi premi. Durante le fasi del gioco si eliminano man mano n-2 pacchi, aprendoli, fino a rimanere con soli due pacchi A questo punto del gioco (ma volendo anche in fasi precedenti) il conduttore chiede al giocatore se vuole cambiare il pacco che ha scelto inizialmente con quello rimasto Questa opzione crea un vantaggio enorme per il giocatore Il gioco dei pacchi Supponiamo di avere 10 pacchi. Il giocatore sceglie un pacco e durante il gioco alcuni pacchi vengono eliminati e se ne rende noto il contenuto Ad ogni mano quindi il valore atteso del gioco (e la relativa deviazione standard) cambiano Supponiamo che si siano eliminati 8 pacchi, ed i pacchi rimasti siano quelli con premio 0 e premio 1’000’000 A questo punto il conduttore propone al giocatore di cambiare il suo pacco con il pacco rimasto Cosa conviene fare al giocatore? Qual è il valore atteso del gioco se non si cambia il pacco? E se si cambia? Il gioco dei pacchi Pacchi rimasti: P1= 0 e P10 = 1’000’000 e il pacco in mano al giocatore è stato scelto all’inizio del gioco Il giocatore mira a P10 e sa che ha una probabilità su 10 di avere il pacco che vuole (P10) Potendo cambiare il pacco il giocatore accorto accetterà di buon grado poiché 9/10 il pacco che vuole è quello che non ha! Per concludere... Alcuni consigli per usare giustamente le statistiche: Porsi domande, non farsi certezze Tenere sempre presente i dati Ricordare che un problema complesso non può essere liquidato con un solo dato Diffidare sempre un po' dai dati diffusi a scopi promozionali (prodotti, partiti, ecc.) Per concludere... Alcuni consigli per usare giustamente le statistiche: Chiedersi sempre: Qual è la fonte? Come sono stati prodotti i dati? ad esempio qual è l'ampiezza del campione, la modalità di raccolta telefonica, postale, web, intervista diretta - modalità di raccolta differenti possono portare a risultati anche molto diversi; ecc. Sono stati valutati tutti gli aspetti rilevanti del fenomeno? Ci sono altri dati disponibili? Conclusione Le III olimpiadi di statistica – edizione 2013 promosse dalla Società Italiana di Statistica (SIS) per gli studenti IV e V scuole secondarie II grado 2 categorie: per gli studenti che frequentano corsi specifici di statistica e studenti che studiano statistica nei corsi di matematica scadenza presentazione domande 14 gennaio 2013 l'olimpiade si svolgerà il 13 e il 14 marzo Info, bando e regolamento http://www.sis-statistica.it/index.php? area=main&module=contents&openleaf=498&contentid=499 Grazie per l'attenzione! Provincia di Pisa – Servizio Sistemi Informativi, studi e statistica Contatti tel. 050 - 929440 e-mail: [email protected] sito web http://www.provincia.pisa.it