!ultura
N° 01/2012 ANNO XXI 16 gennaio
3
!"#$%&'()%"'*(+*%,'%&'-./("#(01&12-,,-(2"(3"Gianluca Agostini
I
l 14 giugno 1936 Pio XI in
viò un telegramma a Bea
!"#$%&'()* +#* ,#-.+'/&001)* #&'*
giorno della morte di quello che (&%#2*3#*4"#$%&%'()*+%'"#**,'-,.
&,'!/+#0,1'"+2#.0%3#'3+44%'"+'"%&+'
"#**,'5#"#'!,&&%*+4,”. Si trattava del romanziere, poeta, autore te
atrale, saggista e giornalista Gil
bert Keith Chesterton. I giornali britannici dell’epoca non furono molto generosi verso di lui, se non vollero pubblicare per intero il testo del telegramma papale in quanto osava riconoscere ad un suddito di Sua Maestà il titolo (quello di "#2#.0%3'("#+) spettan
te unicamente al Re d’Inghilterra (conferito, infatti, con la bolla del 1521 di Papa Leone X ad Enrico VIII). Eppure anche di recente un car
dinale della levatura di Giacomo 5+6%)* #&''76.&3%"78+%.#' alla rac
colta pubblicata da Gribaudi Per
ché sono cattolico e altri scritti, .1* (&%#+/"* 8.&$/&0/"# “un dono 2,&&%' ,**,' 4,&&%*+4+&9' :#' ,**;7<,
.+&9'+.,='"+3#&&,<#.&#'",'>+%” (p. 5)?
Nato a Londra il 29 maggio 1874 da famiglia anglicana, nel 1922 Chesterton aveva abbrac
ciato il cattolicesimo grazie anche alla determinante amicizia col
tivata con il sacerdote irlandese John O’Connor, cui si ispirerà per il personaggio della saga fortuna
tissima di romanzi con protago
nista quel “Padre Brown” imper
sonato da Renato Rascel in una indimenticabile serie per la RAI
TV. Il primo dei romanzi, 6*'0#)3#
to di Padre Brown (The secret of Father Brown, 1927), si segnala per la profonda conoscenza dell’a
nimo umano che caratterizza il sacerdoteinvestigatore, che sca
va nell’animo delle persone sino a immedesimarsi in loro. Chester
Gilberth Keith Chesterton
ton così spiega in uno splendido dialogo contenuto nel romanzo il metodo d’indagine particola
re di Padre Brown: “@!%.%04+,
<%' continuò con fermezza lo straniero *#'A#.'.%&#'+<B3#0#'"+'
>7B+.'#',*&3+C'#'D7#**#'"+'E#4%4D1'
-/#3*%4F' G%*<#01' H+4/%*,0' !,3
' #' ,*&3+' +<<,)+.,3+' B#30%.,)
)+' "#*' 3,<%?' I,' B#3' <%*&+' $#30+'
.%&,<<%'7.,'0B+44,&,'"+22#3#.8,'
&3,'+*'$%0&3%'<#&%"%'"+',BB3%44+%'
e quello di questi altri pensato
3+1' (&&+8+' %' 3#,*+' 4/#' 0+,.%’ […] ‘.#007.%1' ,' D7,.&%' B,3#1' /,' <,+'
ed.: Guanda 1987): “+' 2,&&+' 4%<#'
2,&&+'.,04%."%.%'*,'$#3+&9?'6%'B%0
so essere uno sciocco – e in real
&9' 0%.%' 7.' B%;' 0D7+*+A3,&%' U' <,'
.%.'/%'<,+'43#"7&%',Q'U'4%<#'0+'
4/+,<,' +*' B3%&,)%.+0&,' "+' D7#**#'
4*,<%3%0#' $+4#."#O' U' ' -/#3*%4F'
G%*<#0?'V).+'B,3&+4%*,3#'4+'4%.
"74#','D7,*4%0,1'4#3&%1'<,'D7,0+'
0#<B3#'4+'4%."74#',**,'4%0,'0A,
)*+,&,?'6'2,&&+'4+'4%."74%.%'+.'&7&&#'
*#' "+3#8+%.+1' ,*<#.%' ,' D7,.&%' <+'
0#<A3,1' 4%<#' +' <+**#' 3,<+' "+' 7.'
,*A#3%?'S;'0%*%'*,'$+&,'"#**;,*A#3%'
che possiede un’unità e si innal
za”.
Un esauriente viaggio nell’univer
so chestertoniano si ha anche attraverso il saggio “E,'!/+#0,'
4,&&%*+4,?'>%$#'&7&&#'
le verità si danno ,BB7.&,<#.&%” (ed. Lindau, con Pre
fazione di Marco Sermarini, Torino 2010, pp. 128, € 13), (&%#+/"* (1''"* $/&$$"*
Autore “il diario di un convertito”.
Nel Capitolo I, intitolato Una reli
Copertina del singolo di Renato Rascel sigla
gione nuova, Che
dei racconti di padre Brown
sterton spiega così ,$7&%' 7.' 3#0%4%.&%' 4%<B*#&%' "#*' come un uomo, anche in età ma
$%0&3%'<#&%"%1'J,"3#'K3%L. […] tura come lui, può essere colpito Posso dire che alcuni dei nostri dalla novità del Messaggio di Cri
connazionali vanno dicendo che sto: “6*' 4,&&%*+4#0+<%1' +.2,&&+' ,)+
*,' $%0&3,' 04+#.8,' .%.' B7M' #00#3#' 04#'07*'07%',<A+#.&#'4%.'*,'2%38,'
spiegata, perché è qualcosa di più e la freschezza tipici di una cosa "#**,' 0#<B*+4#' 04+#.8,' .,&73,*#?' nuova?' J#30+.%' +' 07%+' %BB%0+&%3+'
>+4%.%' 4/#' +*' $%0&3%' 0#)3#&%' .%.' )#.#3,*<#.&#' *%' "#.7.4+,.%' B#3'
possa essere divulgato, essendo questo: perché è un’innovazione occulto per sua natura’. Padre #' .%.' 7.,' 0#<B*+4#' 0%B3,$$+$#.
Brown […] rispose con voce ato 8,?'V3,'D7#0&%'W'B+7&&%0&%'0&3,.%1'
na: @K#.+00+<%?'K+0%).,'4/#'"+4,' ",*'<%<#.&%'4/#'X%<,'.%.'W'B%+'
il segreto… il segreto è disse, e 4%0P' .7%$,?' Y3,' &7&&#' *#' 3#*+)+%.+'
si fermò, come incapace di prose nuove e fastidiose, è piuttosto vec
guire. Poi, riprese:' @N#"#' 0%.%' 4/+,C'<,'W',.4/#'*;7.+4,'3#*+)+%.#'
stato io a uccidere tutte quelle antica ad essere così nuova” (pp. persone’ ‘!%0,O’ fece eco l’altro 1314).
!"#* 9"!&* :&;+'&* #&'* 91$/"* $+'&#
Nel Capitolo II, intitolato Gli zio. ‘N#"#'*#',$#$%'744+0#'&7&&#' errori palesi, spiega invece il suo io stesso’ spiegò paziente Padre cammino di convertito: “E,'!/+#
Brown. ‘!%0P1' .,&73,*<#.' 0, sa è una casa con cento porte, e B#$%'4%<#'2%00#'0744#00%QR$#$%' .#007.'7%<%'$+'#.&3,'<,+'4%.'*,'
progettato ognuno dei delitti con stessa identica angolazione di un gran cura’ proseguì Padre Brown ,*&3%?'E,'<+,'#3,'&,.&%',).%0&+4,'
@R$#$%'B#.0,&%'#0,&&,<#.&#'4%<#' quanto anglicana, anche se per si potesse fare una cosa del ge un certo periodo accettai la terra nere, e in quale stile o stato d’a "+'4%.(.#'"#**;,.)*+4,.#0+<%':<,'
.+<%' 7.' 7%<%' B%�#' 3#,*<#.&#' solo partendo dal presupposto 4%<B+#3*,?'S'D7,."%'27+'"#*'&7&&%' che potesse davvero essere an
0+473%'"+'B3%$,3#'#0,&&,<#.&#')*+' )*%'U'4,&&%*+4#0+<%=Q0+'B%&3#AA#'
0�#+' 0#.&+<#.&+' "#**;,00,00+.%1' "+3#' 4/#' *;,.)*%Z4,&&%*+4#0+<%' 27'
.,&73,*<#.&#'4,B++'4/+'2%00#;T. 0%*&,.&%' *,' <+,' 4%.$#30+%.#' +.
Sherlock Holmes ed il suo 4%<B*#&,' ,*' 4,&&%*+4#0+<%” (pp. mondo scientista e razionalista, 2627).
non può quindi uscirne bene se
Il Capitolo III,' 6' $#3+' %0&,4%*+, condo queste premesse, come contiene invece preziosi sugge
Chesterton fa spiegare all’altro rimenti, validi ancora oggi, per investigatore dei suoi romanzi, l’approccio con il protestantesi
il Basil Grant protagonista de' 6*' mo: “[…] gli opuscoli cattolici, 4*7A'"#+'<#0&+#3+'0&3,$,),.&+'(ult. spesso, tradiscono una eccessiva preoccupazione di contestare le ,4470#'"#*'B3%�&,.�+<%?'6.'3#
,*&9'B%00+,<%'"+3#'4/#'+'B3#&+'#'+'
B3%B,),."+0&+'4,&&%*+4+'0%.%'3+<,
0&+'+."+#&3%'4%+'&#<B+'0%*%'B#34/['
si ostinano a sprecare energie nel &#.&,&+$%' "+' #*+<+.,3#' 7.;#3#0+,'
4/#'0+'W'07+4+",&,'<%*&%'&#<B%'2,?'
[…]' 6*' B3#"+4,&%3#1' #' (.,.4/#' +*'
persecutore, davvero prende l’e
resia più sul serio di quanto in de
(.+&+$,'*;#3#0+,'0�,'.%.'<#3+&+C'
l’inquisitore ha più rispetto per l’eresia di quanto non ne abbiano )*+'#3#&+4+?'H%."+<#.%1'W'$#3%'4/#'
+'<%&+$+'"+'0%0B#&&%'%'"+'&+<%3#'4/#'
in effetti assalgono il convertito, e talvolta lo paralizzano proprio in punto di conversione, non han
no proprio niente a che fare con D7#0&,'$#44/+,'<#00#'"+'4,*7..+#'
)3%00%*,.#' #' 2,*0+' 3,)+%.,<#.&+1'
e anzi sono spesso il loro esatto contrario” (pp. 4849). Anche nel Capitolo IV, intitolato 6*' <%."%'
alla rovescia, Chesterton dipinge originali ritratti psicologicocul
turali del variegato universo pro
testante: “6'B3%�&,.&+'0%.%'4,&&%
lici che hanno fatto uno sbaglio: W'D7#0&%'4/#'0+'+.&#."#'3#,*<#.&#'
"+4#."%'4/#'0%.%'43+0&+,.+?'6.',*
cuni casi il loro è stato un grosso 0A,)*+%1'<,'0%.%'3,3#'*#'$%*&#'4/#'
hanno portato avanti un errore &7&&%' *%3%?' !%0P' +*' 4,*$+.+0&,' W' 7.'
cattolico ossessionato dall’idea 4,&&%*+4,' "#**,' 0%$3,.+&9' "+' >+%?'
Ma quando le attribuisce il signi
(4,&%'4/#'>+%'"#0+"#3,'*,'",..,
8+%.#'"+',*47.#'B#30%.#1'B%00+,<%'
,22#3<,3#1'0#.8,'&+<%3#'"+'#0,)#
3,3#1'4/#'W'7.'4,&&%*+4%'<%3A%0%?'
[…] 6*' 4,3,&#' +.4*70+$%' %' 4%.
&+.#.&,*#' "#**,' !/+#0,' 0+' ,BB*+4,'
&,.&%',**#'<,.+#'<%"#3.#'4/#',**#'
$#44/+#'<,.+#'3#*+)+%0#1'#'D7+."+'
&,.&%' ,+' <,+,*+0&+1' %' ,)*+' 0B+
3+&+0&+1'4/#',+'B73+&,.+?'6.'&7&&#'3+
&3%$+,<%'7.'"%)<,'4,&&%*+4%'4/#'
07A+04#'0#<B3#'*%'0�%'"#0&+.%\'
,**;+.+8+%')*+',"#B&+'"#*'<%$+<#.
to lo danno per scontato, poi lo Copertina del libro La saggezza
di padre Brown
Copertina del libro La Chiesa
cattolica, edito da Lindau
#0,)#3,.%' (.%' ,' 4%33%<B#3*%1'
quindi gli si rivoltano contro e lo 3#0B+.)%.%' 4%<#' #33%3#1' &%3.,.
do indietro di qualche passo sulla strada verso casa” (pp. 7576).
Gli ultimi due capitoli de La !/+#0,'4,&&%*+4,?'>%$#'&7&&#'*#'$#
3+&9'0+'",..%',BB7.&,<#.&%, inti
tolati rispettivamente L’eccezione 4%.2#3<,' *,' 3#)%*,' e Una nota sulle prospettive attuali: cosa ,**%.&,.,' ",**,' !/+#0,O, sono %#1'<&#/&* (&(+!1/+* 1''7"--&//"*
$=&!+%!"*(&'*'+;0">*?+*$"66&0<1#")*
quindi sull’“unica cosa in grado "+' 0,*$,3#' *;7%<%' ",' 7.,' 04/+,
vitù degradante, quella di essere ()*+%'"#*'07%'&#<B%”. “Una realtà ,.&+4,'D7,.&%'*,'!/+#0,'4,&&%*+4,'
– aggiunge lo scrittore sempre nel Capitolo V /,' ,447<7*,&%' 7.'
,30#.,*#'#'7.,'4,<#3,'"#*'�%3%'
,' 47+' ,&&+.)#3#C' B7M' B#04,3#' 4%.'
473,'&3,'+'0#4%*+'#'4/+,<,3#'7.;#
B%4,'+.'0%44%30%'"+'7.;,*&3,? Ha *,'B%00+A+*+&9'"+'#$%4,3#'+*'<%."%'
antico perché ristabilisca l’equili
brio del nuovo” (p. 86).
L’analisi chestertoniana del Ca
pitolo VI offre una eccezionale di
samina della condizione giovanile del tempo che, letta a posteriori, lascia ampiamente presagire il successivo Sessantotto europeo. Per valutare la valenza “profeti
ca” di questi passaggi del libro, si leggano le righe che seguono: “La vecchia cantilena razionalista so
0&+#.#'4/#'W'*,'3,)+%.#','+<B#"+3#'
il ritorno dei giovani alla fede, <,'W'2,*0%\'.%.'0+'&3,&&,'B+]'"#*
la ragione, quanto piuttosto della B,00+%.#Q-#'",$$#3%'0&7"+,<%'*#'
caratteristiche della generazione #<#3)#.' .+#.&#' 3+0,*&,' B+]' "#*'
fatto che i giovani non agiscono 07**,'A,0#'"+'7.,'(*%0%(,'B3#4+0,'
#'"#(.+&,1'4%<#'D7#**#'4/#'"+#"#
ro vita alle rivoluzioni del passa
&%?' -#' 0%.%' anarcoidi, non sono anarchici…La loro è una straor
dinaria rivolta negativa contro la religione” (pp. 103104).