PERCORSI DI SALUTE
Dialogo tra sanità e sociale nella
Liguria che cambia
Quali servizi territoriali possono gestire la
parte di attività di filtro
che oggi deve gestire, forse
impropriamente, il Pronto Soccorso?
Alberto Ferrando
Federazione Regionale Ordini dei
Medici della Liguria
Genova - Castello Simon Boccanegra,
Mercoledì 30 Novembre 2005
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Chi offre assistenza:
La medicina del territorio deve farsi
carico della funzione filtro:
•Medicina in associazione
•Medicina di gruppo
•Medicina in rete
•UTAP
•Ecc
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
-Individuazione dei problemi
-Offerta e domanda
-Sostenibilità economica
-Rapporto tra quantità e qualità
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Cause di mortalità da 10 a 54 anni
13%
1%
incidenti
44%
17%
omicidi
suicidi
tumori
cardiopatie
infezioni
17%
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
8%
Chi “chiede assistenza”
Bisogna mettere in atto meccanismi tesi ad
invertire la tendenza all’accesso indiscriminato al
PS.
Sono necessari programmi di informazione al
pubblico, campagne di informazione sanitaria su
quando, come e perché si debba accedere ad un
PS invece di cercare di interpellare il proprio
medico.
RUOLO DI TUTTI
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Chi “chiede assistenza”
Spesso chi accede al PS lo fa anche per
“comodità” e cioè in orari (e giorni) in cui viene
comodo per la propria organizzazione della
giornata, oppure perché l’accesso al PS diventa
un metodo veloce per praticare esami ed
indagini che altrimenti avrebbero tempi di
attesa lunghi.
(LISTE DI ATTESA)
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Chi “chiede assistenza”
Quando si parla di “filtro” NON si può (e NON
si deve) dimenticare alcuni cambiamenti della
nostra società ed in particolare – in questo caso
– l’aumento degli accessi ai PS.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
il passaggio dalla cultura della malattia a quella
della salute ha ampliato la richiesta di salute e
le aspettative di :
•Una cura e una guarigione rapida di ogni infermità
•Rassicurazione sull’inesistenza di una malattia
•Interventi preventivi, a prescindere dalla
modificazione degli stili di vita
•Bellezza, giovanilismo e sessualità eroica
•Rimedi per i disagi sociali e la sofferenza psicologica
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Siamo più sani ma
ci sentiamo sempre più malati.
E’ il paradosso della nostra società
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Il “paradosso della salute”
( Barsky)
Aspettative
miracolistiche
Minori
malattie
Maggiore
disillusione
onnipotenza
della
medicina
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Nevrosi
da
prevenzione
Il “problema” va affrontato a 360 °
NON è solo del territorio ma richiede
una comunicazione e collaborazione tra
strutture Sanitarie e sociali e tra Enti
ed Istituzioni
(continuità dell’assistenza)
NON è solo un problema di offrire
servizi ma anche e soprattutto di
evitare induzione di bisogni o falsi
bisogni oppure creando confusione per
“cattiva” comunicazione
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Regione/ASL/
Comune
Ordini dei
Medici
Università/
ospedale
Medicina del
territorio
“Laici”
Strategie e modalità comunicative ed operative comuni!!!!!
CONTINUITA’ ASSISTENZIALI…
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Esempi di continuità assistenziale
A) con passaggio diretto di responsabilità da una
figura professionale ad un’altra:
-dalla gravidanza alla nascita (dall’ostetrico al neonatologo)
-dalla nascita all’arrivo a casa (dal neonatologo al pediatra curante)
-dal pediatra al medico di medicina generale
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Esempi di continuità assistenziale
B) Comunicazione ciclica o bidirezionale
- dalla vita in comunità alla vita casalinga
(dal medico di comunità o dal medico
scolastico al medico curante)
- dallo specialista al medico curante
- dall’ospedale al medico curante
- dal medico della guardia medica al medico
curante
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
CODICE DI DEONTOLOGIA
Informazione (Art.30, 32, 54, 62)
Comunicazione (58)
Rapporti tra Colleghi (dal 58 al 63)
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Gli operatori sanitari DEBBONO essere messi
In condizione di essere informati e di
comunicare rapidamente tra loro
U.R.M.
(Ufficio Relazioni con il Medico)
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
-Individuazione dei problemi
-Offerta e domanda
-Sostenibilità economica
-Rapporto tra quantità e qualità
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Bisogni di cure palliative
I problemi dei pazienti con tumore nei loro
ultimi tre mesi di vita.
I Risultati di una ricerca genovese.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Emerge tuttora uno squilibrio tra ospedale e
territorio.
Lo studio evidenzia come nonostante la maggior
parte dei pazienti vorrebbe trascorrere l’ultimo
periodo della vita a casa, un’alta percentuale muore
in ospedale.
Evidentemente la disponibilità di un supporto
domiciliare, almeno nella forma con cui questo è
offerto a Genova non è ancora sufficiente….
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
E’ un problema in parte legato alla
disponibilità e integrazione di risorse sul
territorio per far fronte a bisogni così
complessi, in parte legato ad un modello di
medicina che fa fatica a dare risposte
adeguate ad un paziente in fase terminale.
Come minimo un problema di questa
portata meriterebbe anche una riflessione
comune da parte dell’insieme delle aziende
sanitarie genovesi.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA
Scarica

Dialogo tra Sanità e Sociale