Introduzione comvece di s in , e h c o ond e che to intuir ilia, un m u ic p S a s i d o n ere a han ricolo one che o conosc ondo ag s tt r m e fa l p e e e d s i to ero ppa dott ” o da io di num ma anche svilu io ai pro ntinente b g o b g c u a l d a m a o “d z , questi mpo o sen r vato ere un va un te off rire a a. Merit re conse e e it vuole ess d s c ic a s s d to e a a te i i s a in tr d r s it illu lim usto di erita come se di libretto nte, se vi vero il g o una fa to che m enivano, e v lo d v n a o n c d lm e e ta a h ic è iv è ’ n c p v a c a i ic sta ob cos he esemQ uesto degli am provato perdute, ibi. Molt tronomic gere. Per i c s e to a g i a s a g o te tr m it c s e p a ro o s le h p n o le i a on re e olta sso nei i de grico parire tr di essi n conser va ualche v no alcun rmai spe te dizioni a q a a o r a v d i a o a tr p tt e v m n e a tu e ro n ia tr b p s mo anche buo un do trov nelle no è. Abbia entare è ilio quan etto che E debbo irete che n p . r m ib o s p li te n is ’a o a v c ll re o s o e e n , in n v b a r rdarci ano rutt o di osse otidia chi sicilia li?” a rico he andav ane e la nostra f ido f rutt ioni che ostro qu c ig z s ip n e a s n il a o re in li c e l’ i i h ta n c te mu solo i nostri la m i di p fuori d’I angiato prendere le più co ro d’Avo esempio m e a tanti tip m r r o i a e N f c p h tr o s e i le i, n o a h tt ia o u c n s il i “q do amici i a parte d gerei solo pane!” altri pro i chieda ose di Sic mplici c uesta?” d e non m n ma tanti e q h a s i, c è m te a in a i s rodotto, g v c e u e i c u q ll o q c’è co stessi on soli minato p e albic r n n h io o te c e n e e h a s d c to l a m e e n giunto abil que i qu …m pio “ … anche ag . E’ prob istoria d i che f re oppure “ o ti ic , in n m d ti m e a ro ia f b m la rc n b e i o o i. A ress re le più to c ann superm e gustos presenta e che rif bbia avu nti Cong i i a d n d ta e n u i h o o e c m ll s n n e o e c o u e èq red overoso dell più dire ch na. no che c in Sicilia contiene sembra d onomici tu ia i r o tr ia il s s g m s fo ic a e n i s g a d ta i re m n m h in e u ale che e si ved retta pieg un boo edico e q entosa percentu di ciò ch e potete o gli im M ritino alt n li e m a o o ta g m c rd n , i, lo o e g o v lo ic m c g a n sp da , dove la ne r usco forma pregi fon se è quello dell’O mentari errate, la Sicilia rafica e ostro op i g n e e o l h d e a c g o o n e re d a u li d n a s ib en che onf ronto ini a ua se Torna estiere d ”. Basti p sapendo ando il c o abitud a o nella s m s it e n n r e n a e io m r a b v li r , d a m r r e a e l e h u I tt h edit aa anc lo inq erranea. salutistic utoindott famosa “Dieta m iù basse d’Italia, n ta medit icazioni alattia a p te . m n go di no le le a e delle ind ristiche della die a n ia m u ori tr dustr re: vi pre e nelle giusta m in ncri è la e a a tu le o ll c tt i p a a ta i d r o e n o a p a d c d ie a n b i enz pure -35% ento am tta passa un’incid a medicin ei nostri costum che il 30 ente rido realtà, presenta inquinam otti derivati dall n l’ m o meno ti e lt a io o m h ic ricordare r c m d o a is vera prod i di r tati r lerete ere en r s a i s a o r s n o m a e tt u n v e m fa i a ia a b r e i s b i o d i a :v tt fr hi potre ea è anc ni prodo ate suggeriscono i impieg o quindi diterran nto alcu iti alcun r cludend a r r s u e e e s q d d in e e dieta me re e tr a li s h a tr c zone rur che le no iamo an lo dimos alle sole medico. stici abb liamo so la varietà ti g e o lu v a ia s è s i h ta urare al tt c rc n e e ff fa le p e r la , ia li c g a io s la ebbia tutt Tra l ser è meglio Nicola G oppo su indi con o u tr s q a li c i r v i e n d te g o pren limenta alattie in sanze. A , ma le m o n nostre u a s ia n mang di chi no ORTOFRUTTA Fiucs caorica fam. Moraceae Fic o che il fic ppiamo a s e , h a c c a ri ll preisto a a que a. etazione ientifico rimand ri g a e v C la te a i e sc amen tudia r c s m ti o e o t n h n a s c o a di a e u tt z s Origini leobotanica, la scien ell'uomo. “Caria” il sud occidentale, de o. L’albero e il f rutthoità. n d ia a c nti rch rica lla p rima ente ame più celebri dell’a ntato ine, la Tu Grazie a a Terra molto p ia d'orig nche nel Contin ll li tr me u o a u s b p c e o a v im d r u s s a app tra i anno sero a me la h u ti o c iff ra i, e d o rg n id crivono y lo a s P n e li ic e co o di no e d s pagno ia a ll S g c e i più ind li u n lo g q o le e it te o a tt ell amen ella m soprattu e Colum ne. Successiv esso nominati n etruschi, .; Plinio ominazio dove ne viene C p ti n . s e n a e d o lo a n m o o rs c ia e e d s a e iv s s I d a I fico s in c o V tt i so ata la dal VI – centi su fino a no o, fortun c te ti n s Scavi re i coltivazioni fin e iu m g o li re d ea”. ad lle qua el focola a nasce spontan l’esistenz arietà , molte de tettrice d ss e ro v e p v e o s ta d u ro nume quella è riten del fico ancor più La pianta a, ma “ la fortuna turale. un modo na i potature, in piantata e m u s plic e as o i forme ch , mentre, con sem 0-50 cm da r o le t i n r o r c e ne e t coltivato basso a 3 puglioso Produzio ianta rustica, il fico èn un portamento ceells 'altezza desiderata: d co ti quelli una p a crescere erello con il fusto ere evita s e Essendo s d e n o te n o ev ente d alb 0 cm. che se d Generalm ttenere forme a losi, a 170-19 o di terreno an o o lt o a n e o eni argil s s p m si po -110 c che i terr per il ti 0 n 9 a te a o n e n io ig d ra s lle terra, me a specie poco e a sud e to dovrebun uro volto i. m tt a n p u ture non Il fico è m o ra o e tr c ti p n o o m p c p te tro ntati ate e for . Le pesanti e olto bene se pia mperato stive troppo elev iovani. te i. s o lo ll o e u tt g m e q o è iù re o cio Crescon piante p ano nel mperatu e del fico o persin ltivazion perare i 40°C: te ei tronchi delle sabbiosi fic o i, ri c e re v la a i r s lc e a e c utto s inali d datto p °C o su d a tt 0 u 1 ra iù it p p g i o n e s a d lo ma Il clim di sotto fenditure un proble ndere al terminare possono essere e d bero sce o n o ni poss perature insolazio nte le basse tem vera. e io prima m a iz in o rn Analog ve di fine in periodo 2 Fico ORTOFRUTTA 3 ” ucciddati nto dei “c e im i. p h c m rie di fi inu” cioè rmellata na) e ma come “ch lu to u a s z s z a li i (p uti chi secch rle viene ione di fi e mando z ll u a d /o ro e p a i In cucinitato insieme alle noc ltrettanto diffusa è la vecchi e tr ieno. A lescenti, p o d ri a Il f rutto ti o i, tt in o bamb costituen ie di bisc liti. Fra i andato a o m ra c una spec e o e c à c ti it ra ri h gast ntic tico, fin dall'a ua, utile urinarie, vo, diure e e ti h a ri c ss a n la to o , n q polm d'ac C), ta ificante mazioni un litro alutistici , B2, PP, bile, ton mmi in , le infiam vitamine (A, B1 ra ti g Effetti s o nutriente e digerife u c 0 a 3 li bbri rose lie: 25 o dal o molt gli stati o e nume infuso delle fog cco latte Un f rutt l' cia di su to contro ese, calcio, brom ati c a e o ic h g c d ta e n i in a h È to fich gli gan qualc sportivi. conosciu e quattro rro, man cciolare È tt fe o . la g o a i c r n d ti ia so u la i sc e i: la cioto del fico v nta terap ra he e call re in una come pia rbi circolatori. uarto d'o re verruc si: cuoce ra ip u c st a tu la e utilizzato per un q is o v a d r o tr c i n c n se n e o o i a . c b e tt i o e m toss edio , ogn erlo in digiun contro la eo che esce dai ra e dolorante. Rim ronzante pure ten attino a b p b m o a ; il e e h re m g rt tt e o la pia ;b ec lla pa Il succo uva secca runcoli o sulla pell e sera su i acini di ascessi, fo lattice cosparso mattina d o a su tt in e tà z e m z o m ra d el a con una re l’uso d o tagliato in quattro : applicare un fic tamente da evita o rn ssolu Uso este iviti. È a e le geng i avvelenamenti. ir n le r e p un bile di alc responsa ORTOFRUTTA P ilia IG c i S i d a ross Arruas sinnecnsiisafam.Rutaceae Cit to che lo anni, tan 0 0 0 si 2 i s duzione da qua cia intro rimento presenti ic o ss a n o m s la fe in Sicilia icolare ri dere le , mentre e storia articolare con part caratteri p on i i Origini b iff in e d ra d i ss a e d ri degli Italia quello e desc ra n in e fu i p e li o h m o Sicilia la u ic d n r a n d.C. Gli ag 500. I gli spag e Georg 1 e lo ll l d o e e c e n d ari. se o i b io I lom irgil li iniz l XI 7500 ett stesso V oforo Co olo e ne 1400 e g uperficie di ben c st l al ri e se e d C n X i e io d l n g ne una s a la fi ica re Merito tr n n . u o e e c l’ h n realizzò 0 è c o 0 i ri m 8 e tt il 1 Am ntativi infa io e al li izia dopo mi nelle a Sicilia nfatti i te dato in I L ru all’aranc i . . g a ia tà m i n li ru a d ta g u Ca no ecie di q egli a non han vincia di tandard diverse sp vera e propria d ivazioni, nella pro sse di elevato s lt e o e n c rt e io a z p st a e a coltiv assim nce ro tare qu usi in m dotte ara fornia di impian Sono diff ui vengono pro li a C e co in c a, Maroc mondo di Sicilia da Spagn evo. o tt a ia rossa in c li n ri ra te. e 'a messi d L n igmenta tania. ato di gra ce non p Moro e ia di Ca n c ra in a v un risult e ro o ll i p a e co, itor rientale superiore ar Taroc ne e terr Sicilia o di qualità uinello. Le cultiv e delicato, ed un ta ra e d Produzioone di produzione: rn si ng sco con e, oro e Sa li z fumo f re lla arance biond ate ò è a Principa olare quella di P Rosse: Tarocco, M rillante, con pro o e tt L e . o sp c ri c rtic sse, sso b Taro rance ed in pa arance ro ml di succo nel colore ro lità di A e i a 0 ll d u 3 e q 2 o d c e a o c tr 00 pari n su logic Esistono ucono u alore bio C, fino a 90 mg/1 ima di piante è per ss ello prod lo. Il superiore v a a 600-840 m in i d tà m a e si it Sanguin n ti u v e n e i d id d c te i a u is s c to a d e ti la nti tenu lce e ccolt ch gli impia i forbicine di ra gusto do re all'elevato con ltivate in impian r r e e p p 5 li 2 7 ta o e d c v di 0 quin 0 utilizzo 3 l’ è da ascri e di Sicilia sono essa una densità in n o g c ta il lo o fissa oss m lizzato umo con nitaria è s u Arance R ro, anche se è am f rutti viene rea n a o c l im a ss ma da metà essa dei etta duzione 420 per iene imm i raccolta vanno distacco ro v p l I ia a r il i. il L ic ic . S am colo di d entre pe a di i sesti din glio del pedun cia Ross concerne i perio o per il Moro m n ra ’A ta L . il to arz ni) operano lcuni clo Per quan nnaio a metà M 60 per a su ogni f rutto. e (3 G a ro d a , tt o e cc o P appost aggio per il Taro della IG . M le tà ri e p m A a d re arzo a M Dicemb tà e m ello da Sanguin 4 Arancia ORTOFRUTTA 5 lle insala rrosti, ne , come a li g e n , olce ione tto nel d i di stag o soprattu ltri f rutt per dare profum a a li m g a to e la a m s ri ia l ie c o s e c u n u q in b i, li ne d i econd che la edonie che nei s elle mac cia si utilizza an nella preparazio e impiegai n , tt e ia ri p ia i lc a n e n m In cucinè presente sia nei prilatine, nelle cremeedlloe conserve. Dell'avraiene utilizzata anscuhcco dell'arancia, vcieomuni a base e ia iù ia n il c g c , p e n e n e e s o ll s ra L'a f rutt a. L'ara e. lle gla e ricett ora ne tta. Anc preparazione de me f rutta candit Oltre la buccia il in dolceria. L cipolle ed aranc . te di f ru to a o n o a c ll o a z e c ç e z n i li è ra e Cu ) uti Carr ata rbett marmell nei gelati, nei so rnier, Aurum e il ssenziale (neroli dino all’arancia, e a , u o te B M s li , a o n ia p l' c ra ttosio e e o n all treau, G so viene estratt osio, f ru e per i all’ara c g in lu o ra a C (g p s il ri a es stanz cia, A come uc c he perchè d e altre so o all’aran lmente z essenzia ntità, moltissim lore nutrizionale to il fiore Arrosto di vitell te n e n te i ua va ia: 3,5) con 1 00 m l d piccole q zzanti il di aranc acida (pH oltre presenti, in fattori caratteri a 50-90 mg per abile per a i s c o i u t q s i c o in dei ens ne a alut illa intorn o). Sono ti. Uno a) a indisp Effetti s’arancia è una solu(czio o e malic mposti differen che in media osc questa vitamin mentazione ross c ri it d i o i o ic c re ig d C n a p 0 a o a it 5 n (a rg rc in 4 o ia e e Il succ s a m i d n o di circ rado di e to di vita ce sicilia no quoti io) e acid saccaros tare complessiv ’elevato contenu rano il fabbisog istingue le aran colore rosso, in g s, blu) sono dei d o u ll on o un amm è da ascrivere a grandezza assic fettive. Ciò che al f rutto il tipic thos, fiore e kian levata capacità in e ’e ia n c ia c n a s ie d n u l e o ri tt i ra c d fe m la ’a re dell al g e di he e e ma e con ttura de biologic ue aranc tanza ch ianine (d alla stru ismo dall succo. D il nostro organ nine, ossia la sos mano. Le antoc umerose attività ine, derivano d liberi che sono u ia re id n li protegge uantità di antoc idante nel corpo tale e dotati di i, detti antocian nger” dei radica losi nei casi di q n ss co ge ve o ta o e a ri c a v c e v li ti p “s o g n le a d e a e ndoli te n l’ i e m n o u è a azion i nel m i glucosidi, i c comportano co tare estremame DNA, danneggia s ic u rg e iff n d e te e i n n s il d e e una e n iv o m z o d n c n e no sta ampia nte so ve, proteine ueste so he posso pigmenti nte. Chimicame e e curati avilio). Q vo cellulare, e c e cellulari,con le (fl a io id s il s osmetich particolare ir ti n c p a , o ra e id z b antio s h n s c e m o ti e b te In elle m olismo 2-fenil prietà die uenzale). a e diuretica; catione urante il metab no con i lipidi d anno pro rbutica e antinfl ic h g o é d a c h i rr is o tt rc g e o tera ne p prod tisco antiem ve termine della perché in . mentazio e ha funzione an vasi sanguigni, lo li a u a m u ri c e p c ne a bre e categorie di il a h ro ei ina C (c un mentazio tettiva d irreversib e nella p in modo odurre le aranc tenuto in Vitam te, digestiva, pro orale. La supple tiossidanti di alc ome fumatori e tr n c m an on a , in c ic tu o e s v s ti le s ro e ti n ti a to if a lo u d l id in à tirughe È ss oss attivit rare le e grazie a ntiartritica, dis o e tr li s o il prietà an cidifie tt ig ib ro u s rt m p s tt o i fo le p d a a r e a o e ti a n n d p sopra s , u o a io e ra , e un’az inoltre la scorz i sottop digestiv ato in g essa svolg i suggeriscono, ce rosse è risult sse come soggett smetico utilizza utta le capacità d n e fr co gico ne s alcuni stu un estratto di ara idanti comprom ettori. Il settore rmacolo s s s fa n o ti o a ti c re n ri o a a ta tt v à s se die cit in fumo. Il con capa tilizzata soggetti ’arancia viene u ltre che per il pro L o diabetici. ento della pelle, e avvizzim ossidanti. nti canti e a ORTOFRUTTA hino c a P i d odpeorsircuom fam. Solanaceae Ponm um lyco Sola iliegiodoro “c etto pom inese d h d c si a o p c ese è il tta nel o in d h o c a tr p in ra fu nsorio cui coltu storia na. el compre Origini e tti più noti e diffusi ddi origini israeliane,nlai ambientali di tale zo io prodo rticolare, e condiz Uno dei zie sia molto pa larità dell tà o e ic ri rt a a v chino, gra n la p a a a P ll i a d e ie z n no” un gra pag e co al 1990, nelle cam lmente sabbiosi intorno quisisce c ia a z imitabili , io n o r e in tt d o a n le z it terr e a grappo ine vulcanica, te za ed una dolcez e a n rm io fo z Produ dalla caratteristica ei terreni di orig co, una consisten organod c o, aldo e se e all’estero. eristiche osizione c p tt Il ciliegin a m ra m a o c c li c le l ee a ch sia a icolare a in Itali a le qualità fisich lmastre, alla part tissimo si acque sa lt a i o z c d z c a re z ra p n p la po prese nico e a erate, do ndono u ere inalt n te che lo re n a m ulinari, gio di ille usi c Ha il pre m a a o n a prest rfino sull lettiche. agione, si ai contorni e pe st i n g o ta i in dall’insala are fresch cotta e a ibile trov tivi agli antipasti, ss in o c p u è c farfalle ri i “ g g ri In re e o u p e a p h p c li a, o , dag orini, in padell i portata I pomod i” saltati n o in ogn d ri n o d ra o u g pom ben fi basilico e ni”. etti aglio omodori h p g pizza. a e e sp z “ z a o c st a i p n li la lio Tipica è cora “tag rini” o an pomodo 6 Pomodoro di Pachino ORTOFRUTTA 7 ioetto funz no il corr la o v e g a che efiche. sostanze o. rietà ben aroteni, c p e ro e p ’organism i n e c e i lt ist t llule dell to nelle diete di mo di licop lu e e c a o d s c o le i ic g e r t t o tt i, aiu Effe orino di Pachin effetti diuretic ali liberi. trice su tu n valido o alla d e rigenera ante e fornisce u sistente sostegn te, ha radic e n i a ic ta d Il pomo e tr s o ra is n a d n o ic p ss co scante, azione ri lo difend e disinto dare un È rinf re anismo e i vitamina C, ad e equilibratrice e altresì rg b o b ’ ll re a re d b n to namen n funzio to e sem ona dose inerali co tologie del fega ri. e una bu a Contien re ricco di sali m p mo e s se di alcun ’insorgenza di tu Risulta e e nelle terapie ll e d e nto nti cchiame dimagra dell’inve e n io z n preve ORTOFRUTTA ia Ficntioadficuis-ninddica fam. Cactaceae Opu è La pianta ericano. m in a d o te c n fi e emi di l contin (s e i d il li ss a fo tr en rti regioni c uni repe storia el e arsi nelle stati rinvenuti alc i rc in e c ig ri arrivò, n r a d O dia è quando e sono , v in . ti o a d le n d o a n c u ra ia o fi q li n st l e a ic cri de ès, il lle d L’origine ell'altopiano mess io prima dell'era ndo Cort siepi formati da Castillo, a rn e H n d n d l a ille ea pi e z de originari ttimo m la si dev 43). Dia za di cam utti bili nel se ianta in Europa a presen noli (Prescott, 18 no offerti dei fr ll e d e dia) data p rs o a g ro c a ll c uifu e a it sp d la st si li e a on no ti ag he co Tlasc La diffusi ltopiano messica al fatto c erano no agnoli a n to bi, sp o u m n li v a g o i e d tr tt d 'a n o ll o d cea era anto e u ta c q a 1519, su actus... i cui pro festeggiare l’arriv c in a , st li scoperta di que anima er el c dopo la , varietà d nta inoltre, che p locale. Il successo , ma anche degli to e a d ro solo dov ne cco è app ione 1568, ra climatato irsi allo odindia popolazio lo della popolaz c c a a fi ll a il rò d e o p ia u ind essic Si è n so da attrib di fichid i. Dal M regioni africane. cipale no rizione è nto prin utti che i cladod e sc e e n m d u li lc e a a l’ e va e, in i fr zion ntinente vano sia a illustra cchio Co are che la prim consuma e V l e n , . P rica te adatto ). dell'Ame l'ambien 35 5 to a (1 v s o e tr e in ha o y Vald d ie v ridionale d O frica Me ae ’A spagnolo e ll n e n ta , n o o iera sp iterrane n a d e m rsi M in l tr e cresc o’ pro a erritorio aesi che si affaccianoe su t ole, dove ella dei tardivi pu e Is ni e e io ll z n e te n io Produz cresce in tutti i p elle regioni del Sud uata ad agosto e qu o e con le dovute pro dia une n è effett a a man Il ficodin alia è com a dei primi frutti è eseguit nsibili. It to In a . rc ia e lto se ionati. ta al m Californ ivato. La raccolt a destina endo mo a di essere confez lt ss lt o e o c c c ra e u ra c h è anc bre. La pre con inati prim modo tto novem manipolati sem vati e desp ercati i frutti in la o fino a tu o n n o n g a n m i ve sui frutti v zione ess resentare oggi con apposite ine. mentre i i di lavora , necessario per p a in u z lle sp z tt e a g ff a e tura ri, si frutto de Nei m i despina nsumato rivano il o d p c o e i a ss n e d io c i z il a Il pro eggiab e aspir ino man zolatura che risult e attraverso spaz e ch macchin 8 Ficodindia ORTOFRUTTA 9 ia, la ficudinn azzola di st u M la i come ne di dolc a di Conserv reparazio e per la p innia. h c n a to a d z a In cucinmato fresco ma è utiliiaz e la Bavarese di ficu mondo Paesi del i n rs su in e n d iv o u d c c in Va e ferro, di fi . battezzato ine C e A) calcio ia, il Gelo anche un liquore re n e iin ss e d u a c d m fi ne vita ell'organ tanto o si ottie prattutto rse disfunzioni d rranea. dicinali, o e (s , m e e in e Dal frutt h e e rapeutic ta medit ra di div rali, vitam lutistici o ricco di proprietà teuto in fibre, sali minehe, indicato per la cue integratore nella diepurativa facilitana s i t t e ff E m de ttic frutt nten entari co n'azione alto tasso organole dia è un L'alto co diete alim che, tra queste u gli individui con eristiche Il ficodin tto della salute". e tt ll ra e a n c to ti fru peuti o ne ellen siglia come "il dalle ecc iene con zioni tera n effetto benefic lo un n frutto u alorie e v diverse a u c e i, e o it o h n u p c n ieno tito b , o p ri fa p ra tt a e st a n ne o o e o d m ti n n n erita i prodotmpo, so no. Co codindia nsumo m un uso d . o smo uma l ficodindia, da te alcoli renali. Il fi c o ia n r m di o e io d c g li ie g rich lla g de opolare ei c n ma zioni che Al frutto agendo su incoraggiano u edicina p ulsione d u i o d m c sp tr e ti ro a n e l' p ll o b e e c re ia n resi nei d sente dia ne medio a di alt do la diu sangue e dabile ri l ficodin dia è pre differenz l e e ffi in d A a n d . o o n ta lo c tt u fi ra u ro e fr to ib Il di colest i considera a ed equil tiche del iologico. di alcun dieta vari naturalmente" b i terapeu zteco era a a n o u d o in ri presenza e " Le azion to p n la o l ro e a tt lo d to u m a ri fr il v ià a un inse pro ve g ciò spieg ciale ha dindia è icana do adeguato ratante e ri, il fico icina uffi ella mess a id d u e it q e n m sa te in la n to a no, ti fi ion ratutto contengo iente, decongest osmesi. 0). esi e sop ll nta, 199 preparati che lo o oc ie molti Pa m e rm im e e d (P n a dei alattie o azio e nell n ia i c n n a a c io h z ffi i a d 'e molte m m o all am lad rimento ini dei c lcere, infi Con rife mucillag rficiali, u e e p L su i. iv te tt ri a i fe principi mento d nel tratta impiego ORTOFRUTTA forte n o e L i d diva Pensucs paersitcaafarm. Rosaceae esi di no nei m ra tu a m che tà locali i nte varie ta o n nere frutt so oria i per otte t s st una ma e e è n i n in o o in n n e Orig erimenta Leonfort lmente alberi e sp rdiva di . ta ro re a b lo i sc m e e e d p v de annua o a si n c La lo e ri e e g re h o b c esca , otto o molt ra della p settembre li agricoltori sian i, è la sag n g n e a h c 0 e 1 re Si dic ete da olt bre. che si rip del mese di otto to n migliori. e im n a e ic v v n a e n m u do i Inoltre, la prima i comun sabato e rritori de te i e n il primo ivata iene colt ltura brina”, v io m r e o tt e peschico it “s r ter inata e no una m a e o cchi in n n ri e i d io rm e z , te n ende rtesi de Produ rdiva di Leonforte st e fo n si i o e le rt mento d ta olline eonfo migliora e delle c sco di L i La pesca e h d p c li ti l ta a e ra li d a m tu u li doc eeq ni na azione limitrofi. ri condizioni pe da selezio sempre più tardiv La coltiv o . n e o iv g n rd la e o i ta ioni prov Le partic roduzion i produz presenti zata da p ; le cultivar oggi imento d z n ri e e tt tt ’o ra ll a a c na to e della zo che hanno porta obre. tutto ott fondovall ali a . c re re lo b r to a a m e iv ult sett nsum antiche c ecade di te dal co apprezza a prima d ll te a n d e a v m a e tiv zion i matura L’epoca d P ru 10 Pesca tardiva ORTOFRUTTA 11 pure ppate op che sciro n a e ri a rdin no strao ticità, so a m ro a nsa ie all’inte rte, graz fo n o e nzione L a i che ha fu nti, In cucina tavola le pesche dellate. lo o n ti e re ngiu d marm etta anch camento della co Ottime succhi e ina A, d ic in m antiossiss a e te it o l' a v e im c la rm pedis trasfo è un ott ntiene im , o , c ri ti calo a la n o e sc d e sc e dei lla luce), crepu . La p ici t lleranza a delle ossa e ore notturne e vitamine is , to i t e n d ll (i e lu te p a ia n s a b Effetti utto è un’ottima fo a delle mucose, dell orisce la visione nell sentano con fotofo er ergia e p nio in en Questo fr favorisce la crescit xeroftalmica), fav sta vitamina si pre o rb a c i d e ae anti nza di qu ngiuntivite. egli idrati protettiv tta anche azione d nzione mi di care e co rm to esto è de o h n u c sf q si n a r I a e tr . lle; ha fu d i ri (p e e d e p , b o va a li to ss ll a li e e g a c d fe ie del il pro ti-radic dei capell all'organismo. disturbi ima per dante, an , unghie, ortantiss nchezza, e p a ed ll st il e im , b damento d , a ta z 1 te z is B da raffred . ia utili della v amina oso. r la salu a rg e v it ll e e p v e n n u e e e a q il h c b in m ie n te e ec nsa oli an ea sist è indispe ine, trasformand Contien fezioni, sp ri ed è antiossid ento del a te ntro le in nzionam nuta nelle pesche illa o p ro del sistem fu c a p , a c n o e tt o c si ll a u a e lo b v d m a i te o il e ll e e n st d ti n o c o ra re te ll 2 u tt de oid rtan ina B namento o dei carb a C, molto impo nni e le ro La vitam mita i da er il buon funzio etabolism in li , m m e l a e n it e n v g a a coll te p dirett anche la lari e del importan contiene dei capil è la PP, to e La pesca n h e sc m e a p e rafforz nuta nell è utile al ina conte ne del sangue. m a it v ra Un’alt igenazio e per l'oss nervoso ORTOFRUTTA Menfi i d o s o n spi Carcirdoufncoulus fam. Asteraceae Cynara ca c. d.C. il XVI se d e V X non è a il coltura tr termine carciofo con in ta a tr n dotto che il tae, e oria vertono a poi con iocc”). t Composi v s h a e e e i ll h c e i c d a ” a u in rtic ling migli arsufa Orig come “a a della fa olari della nostra ella Spagna “al h ombardia tta delle Sporadi, ecie ortiv b L (n a sp c ” o in a fa v n u i u to rs È ed tra “ha isole la araba botanica è così en deliziosa I testi di i una paro ut” in francese; no i Greci. Una d a co tt a tr : si cha furo uno stori nostrano corporato a “art ccidente e dai Romani. Milesio, o o o te rs a e c v E in in usori anch l’articolo olchide), ssica diff reditato nero di nne di C chità cla pianta, e o ti d a n ll e ’a e L ll d , e erriero, te mani e 8 u N 4 g m 3 o a . n d m il o Ro ram vestit porta utiche, i Sofocle (f rici greci 291). armato, Kynara, trova in tà terape e, sana alcune vegetale to li S si n a . u u la m q ro … e m a " n le su La p ., (fra come a digestio hità per secolo a.C a Pablo Neruda a la prim dall'antic it d il n del VI-V c o fi fa tt , ri to e o , desc lla bil "èn Il carciofo olpa pacifica … ecita il flusso de p ll i so ". d " e … e io ch cuore imula er esemp nerem st e p V o e n n a v fi e sap ed in comune della cute ente nel malattie lm ta to si ua e ricade q fo. 600 ettari azione del carcio ed è un a io c r ir o c i it d r r iv ie ad aprile e c lt t o re rfi c e b e p la m e e r su n v e rudo, a o p io n n a z u a li Produ el carciofo occupa e più vocate in Ita siciliano, cresce d r essere consumato c d on ioletto imo pe La coltura enfi è una delle z spinoso v stoso, ott u fo g io M e rc . a fi c to n a di Me ogo è il profum lità del lu ole, ma La specia dimensioni picc di carciofo nservato. anche co te n eccelle 12 Carciofo spinoso di Menfi ORTOFRUTTA 13 ure esterne d di quelle e e di n n io io z z a elimin prepara a ia ll v e re n p e , h e nc ch piegato a rescenza lie Viene im nti l’infio e . o lg li o v ’o v tte le fog tt a rvate so brattee arli di tu noli che v se e n ll ri a o p c d e o i to a tarl i fe In cucino edule è rappresentansumate crude o cotte nte spun ffetto de entivame er annientare l’e v tt o re o c . p d e e e , ro ir fi tt p n Il arcio o ve ne p dlle bra i c on i c e, posson e di limo taglio de - Carciofi a fritte tti i piatt e coriace on fettin tamente dopo il tu c a i tt ti d e ta a st e n la a n u sa edia qua bbutt arazio itti a p liquori. e r la prep orre riporli in ac e si constata imm glio - Carciofi fr ammuttunati o a e lc p o d e il ro b g a li fi all’a fi all'a nto ch ieni o re, occ io io e p lt rc o rc ri È consig a im a In fi n C C . io ru ese o imb - Carc ’aceto iù dure a gibillin esterne p o la base del rapid lio - Carciofi sott rciofi in tegame arciofi all C ia. d a ’o n iu C tt o o c c G so is n a ti costitu iofi all arciofi arrustu ni in bia C rc a : fi ie p C re io a ri rc v a a o fi tr io esc -C ricotta fr no - Carc Possiamo danedda a spezzati sta con carciofi e iofi a vid fi rc io a rc C a C a a d -P fi discreto di carcio i Carciofi bilità, un foglie ri Caponata uci - Antipasti d e ig d e il ed di fac , nelle o aghiru azione e contiene il fo im io zione ss rc a a c e la secre e C. Il i pronta sc d ri 2 , o B v te ; , fa 1 ra , B renali equilib l tipo el sangue nali ben i amine de lesioni epatiche e a il colesterolo n ulina e io it ic v t iz tr e is t u , n o lu rr Effetti sacontiene componenptirattutto in calcio e fen'azione efficace nelleenta la diuresi e abbapssrevalentemente da in ettafo u so io , uiti ra che, indir Le aum li e rc it n , p ra a st o e to o a a c Il ca e in h g h o c m fe tà n so rie sa. a il in sali sostanza a di prop e lumino isintossic l carciofo contenuto la cinarina, una tegge e d tico. I glucidi de ci. Questa somm nere la pelle sana ro p , , a le u id a e n el c tireuma e più flu ei diabeti tribuisce a mante ato ante e an e la rend tazione d on uindi am della bile n effetto antiossid bile per l’alimen urativa c llenza, q e p e e c io c d e lc e r a n e c a u p ; io a sua az testino consigli tifatica n la n è 'i a inoltre h ll to o e le n d m a ra u e su in q min mento il con o estetico diuretico. ica come il buon funziona pertanto on effett o) lo ind u e tt la b er 100gr. e o o p n r iv l e u a im st p , c e , che st mente c o : 22 75 mg me dig ri ra o (3 b c lo fì a li io c i ti ss d re u ta no tità no po iofo del radici so reta quan a un bassissimo te a nel carc e anche una disc h z n e ) se o re tt p e La un ntien 67 mg in rtivi. Co dagli spo ettivamente 86 e isp fosforo (r ORTOFRUTTA ernaeo v n ’i d e n Melo lo fam. Cucurbitace me Cucumis durre esce a pro stato ri , a ic m no nè oggi, no cnica agro i e alla te stri studiosi, ad aria dell’Africa, ic d ra e h in storia sue lung te da illu otanico bbe orig Origini e e caparbia, grazie amlleerose ricerche espaelcriuni, la specie saarena è affermata daill ob, varietà, le nu e afric del N e. Per nerosa Pianta ge ente. Nonostante rigine del melon La tesi sull’origin e lungo le sponde che, pochi anni . o a n m ’ t, c e d lo sa ti e n a e asi l’area del m l Bon vigoro a cornuaccertare dono per l’origin ò la coltivazione a tesi è difesa da un melone in un età di e il ib ss o ri g p ov ten stessa va a. L’analo onosciuto l 1901, tr altri, pro mentre, er, in quanto, ne ltivata in Europ lo d. C. aveva ric dria d’Egitto. La te l’esplorazione o li o n n c a A. Chev simile a quella un vaso del I sec la città di Alessa r e Thonnig dura l’area d’origine e e , di tra l’altro na decorazione , simboleggiante tta da Schumach icare l’India com ialla. In Sicilia il u d ri g na sc in in n o e , o d d a a a d c e m n o h a c ri n ia n p er secoli b u do venne an coltura p rtata da i a polpa e proten copia po ucumis arenarius, eo e De Candoll rebbero i melon i Romani. Ma la la, anche perché o ve n C melone, occidentale. Lin ens), da cui deri Ebrei arrivati con usero in tutta l’is pannaggio delle p sc n iff li e a a d g b d a u fu u d lo p S e nte onobbe del mis frutto conoscere inizialme popolo c ne (Cucu secoli il del melo stato introdotto viceversa, lo fecero ione. Per molti ragione per cui, il di Mazara, vera ra l az melone e rtuna; gli Arabi, tecnica di coltiv ei propri giardini, palati. Nella Va se ampiamente. fo u n ai la non ebbe no ampiamente te li coltivavano poteva regalare del melone si diff mediorientali, te n e a e e n v n id e e m n io m sc o sa z a o a p lo ic e presenge ltiv con tip op hesi che no, la co ra forte la he quest d i piatti classi borg ottimo sapore c lmani si stanziaro tutte le colture e e si diffuse dove e tta l’ su n più tardi araba, dove i mu troviamo radicate azione del melo a lì, si estese in tu Agrigento. d iv e ed rt roccafo territorio, infatti, scus, ecc. La colt llo, naturalmente incie di Palermo u a v c o V l ro st l a p e e , u e d e q ll n e ra lo d In za in parte mi, al me lemi, Ma dagli agru ana: Alcamo, Sa e successivamente i za musulm vincia di Trapan ro 1 mila l’intera p di circa 2 ie c rfi e p itorio e interessa una su nellate. ne e terr n n Produziocoltivazione del menloe di circa 381 mila to la io a z li In Ita a produ rnisce un ettari e fo 14 Melone d’inverno ORTOFRUTTA 15 nia, nverno). , Campa r Calabria elone d’i de (m a in s le ra e ru u n o or mis la regio po inod in ti ta m i n d se in i c n re ed bu cia pp melo in Sicilia ti in pien’aria, ra destinati ai tipi a circa upato da te c n c e o è lm a a o p a circ ) son coltiv occu a rincip le il 40% in irriguo elone d’inverno ve e assicultivati p .400 ettari circa, ta o % c to 0 o 3 ie n l c (i so erfi il m n6 orati ttari ciclo Della sup questa tipologia zio. La Sicilia co nell’Isola rnate lav a 5.300 e di La ente circ oggi si stima che irca 120 mila gio ra da rinnovo a zioni i e lm n a ta lo u a e c tt li m A d u si c u . I a lt A d o r B o e . ro c rn , p e e a p e a v li rd è un azion enere , Pug cia ve e d’in Sardegna zione del melon a a melone a buc ntendo un’occup euro. Il melone propriate per ott sso appezzamenp e u c se i a d e st ir n d c o li o ro c i ll ri p ra , n a coltu nta gross n’aria milio per la 00 ett lone su entre 1.1 cie orticola di pie ile di circa 18 vorazioni e cure e coltivare il me coltura non prese specie. I m , a ll ia g la il a ib a i onei, di lla superfi miti dell onsigliab oltura. L rda vend il 9 % de produzione lo ssita di terreni id e qualitativo. È c fitosanitari alla c te sempre nei li si nel territorio d a n u h i e e n te c c iff m u n e o d lm a n le v o a rt b ra ti e z d o h n ta ro tu n p c a a p ti ra i n atiche, n hi, abbast le-estivo, zione de dizione im vista qua primaveri a da un punto di vitare la cronizza dizioni pedoclim si profondi e fresc rato radicale, con n e a si o i lo p c al fine d e più svariate sto-argil di un buon ap ottimali dio impa ne ell 4-5 anni, to, ogni ’adattamento n sono quelli di me cilita la formazio d , difficoltà imali, comunque terreno, infatti, fa lizzato i tt nche uti terreni o za. Questo tipo d ; viene a te a base di e n lo e n . te m ra & sala compe a coltu rosciutto e con il saltanti in scita dell tipasto: p reparazione di e tilizzo del melon elone, n a per la riu so o m p u m to del fa ta nella ttura di lasciare l’ dolce-sala Fa da protagonis aiale. Da non tra ne ripieno, confe to n e m a a st lo im etto, me In cucinsi esalta con l'accieonte per gamberettrni.o alla bistecca drm a di sorb e Il melon e proprio recip nonché da conto trovare sotto fo , ro uò come ve formaggio magro i frutta. Lo si p d ontiene verdure e nelle macedonia ni sciroppati. varietà, c antità a ll e d a o lo nd qu Marsala lone, me urare la te a seco ata di me turalmen o, riesce ad assic ome di popone, a n , e n marmell io tt . fru co n ranc e potassio 400gr di il simpati arico all’a l giallo c na dose di 300 - sciuto anche con rali, quali calcio loriche, in a d i ia z ic a t oca A; u lutis mine lpa sp cono Effetti s,ail cui colore dellalepvoata di provitaminrgaanismo. Il melonteen, uto elevato di saalilimento per le diei tepaipsti, in quanto ao o e e n o n dopo un co ottim ttosto nostro process Il melo tuale piu a A necessaria al ina C, nonché da ritenerlo un gliato mangiarlo può rallentare il svolge n e rc e p nto ua una min ssio; onsi vitam alorico, ta di sazietà. È sc ne, poichè l’acq presenza di pota tenuto in ra di vita ntità di io giornalie una discreta qua scarso apporto c n so st a o n e ll c a se ig l a d il ie i z to re ra n o ad ha anche nte ha anche un mpo, di soddisfa ualche problem nche diuretico, g pochissime, qua e q te o a Naturalm rmette, in breve idrico, può dare ne. Il melone è vegetali, che son e io re to p z b u ta fi n to n e n te e a ll e rm qu con in virtù d rme di fe ll’elevato causa de ando luogo a fo ssativa, non tanto d digestivo a leggera azione la n inoltre u . a u q ac ORTOFRUTTA tto e l a M i d Frargiaobelscaa fam. Rosaceae Fraga pozzi, numerosi stria i d a z n du e la prese '50. te nell'in storia e egli anni i ell'abitato ta principalmen n d a in e tt ll ig o a r v d o a a O a lizz stata intr nella zon a "fragolina", uti azione è tt tterranee e so d d e La coltiv si u o q c c rta di a ne della La scope esso la coltivazio rm e p hanno . nza dolciaria ampo, se fragole. a pieno c olettiche. ese delle a ta p ta il n è ia , io ap an itor Catania i, viene tr stiche org ne e terr vincia di nei bosch erare le caratteri te n e m Produzio ente Maletto, in pro a e lt n e oa alm agranza. sce sponta ne che ne possan rimavera Tradizion di fragola, che na itezza e fr nno raccolti in p io is z u ra sq tu a a ri a na ina di m li v a straord La pianti ici latera artificiali 'ombra aletto un i e le rad dimenti e o tela. m M c o i a z d ro rt ri a p la I c iugate all o ri . i g sc d ri a alt a i fr tu e tt a a e tt ll m h fa a c sac no risce o sono sche van rvano in Ciò confe o raccolti quand usano fre , si conse si le n n so n o l a a n v i re se I frutt i essicca oritura, no, e fatt ate prima della fi in autun c c a st vanno Le foglie i rizomi. ate come rv e conse 16 Fragola di Maletto ORTOFRUTTA 17 e prep ire dolci rc fa r e p , sticceria tto in pa arare u te sopratt o utilizza n so , le a loc l mercato e. a In cucinquasi esclusivamente sumarmellate e gelatin e re tannini Vendute nche per prepara tengono n o c a e a li g m e fo infusi, ccheri. L allergie. ndanza ine e zu g are la d il c o u n e in abbo m o n ss e i, o ti ic p n n o a le c o org ago hé il frutt 2, acidi ici. Le fr tici di is triterpen t A, B1, B tiche poic li , te lu o C ie a lc d s a e attacchi e i e in , t Effet ontengono vitam sostanze resinose niche e lassative i dolorosi a d re ri a , , to r gu I frutti c rizoma fragarina usava pe iuretiche rogeno. il inneo la qualità d L i, e nticance d e id a h ie n c n o ss u e v o ic p te fla d . ta ra i e e c n ri d e ia si lo izzanti e le la p he c a dizion o con he, cicatr In genera tritivi vitali e poc so di gotta, la tra ido ellagico, son . ic g a rr o m ca nu o ac che ntie azione in elementi ontenend umatismi e sciati antidiarroiche, a benefica entale, c a re o m n i n ri u d e so e so sp e lg a gli Svo in c In via tive, le fo ca anche atologia. ti, depura ne benefi questa p n io a z a lm o a c n olgo enti, I frutti sv a qualità astring h a m o z Il ri ti. astringen ORTOFRUTTA spiace a I i d a t o r Ca carota fam. Apiace Daucus colo el XVI se o Fu solo n . ott a d p ro ro p u tutta E nere un e in , tt o o c d ti a a ero selv si riuscì storia si – che come tub Origini e e allo stato spontaneoa,tori tedeschi e francoe centrale fibroso. cle cresc coltiv uto il nu La carota o per merito dei eva perd v a e tt h u c , tt a – sopra omogene sistenza dalla con e i Ispica, muni d o c i e n olare in partic llo. sano ed u io a a Pozza g r a n o R ri e it o r m r ri a e o t C it e e rr c ne el te Cro o. rimo ann Produzio le colture di carote onterra che va da Santadotti: 405.500. già dal p e azione li re g li tr o ro a a c n p n c i, e fond o si ra uintali ediato ro Eccezio tt p Q o m e . i, d m ri h ’i ro a sc ll p tt e e e il no invec i, fr 00 e ue n comunq i produzione: 1.5 in coltura da radic ti e i terreni sciolt ppo compatti; so golari. o re d a tr ir era Superficie ianta biennale, m datti climi temp illosi, purché non radici biforcute o rg èp oa di o di laute a n e lt ta li so o n o ro io m a ta su z c a i ro ia a a a g L e c rm g h a ta fo c ll n n e la a a d v o elemento si av datta ltura ucon ; questo . Essa si a la carota Per la co i che ind io ti n e ss la ra h c o ta o esta v o ss p re la ro i ben si o g r nota rto d ici di qu neutra e ni ghiaio , giova fa un notevole appo he le rad e e c rr c n ono ri te io m i z o u a n re ss e im ivate a hiede i cui so c lt d o ri da esclud riguarda la conc c ti o o ra tt n u o id ng ratt rbo to in cui ve e, ma sop tabolismo dei ca Per quan he del posto letamich e i a m n d l n io e z o n dici lung a c le se concim rote a ra notevo rote, a a a c a tic : z n i n u in d a p e rt p tà o ic p lla rad le varie use ed a e tt d se ha un’im a (o ro z e e z e n m a h ng ezz ono nu radice m ase alla lu ola). pianta. S inazioni. ono distinte in b grosse, tardive), a e, a trott m d o n n e to d o (r g , e e n e h rt v c o ri c diverse i d te le le caro ed a radic iche, cilin In genera regolari lisce, con ungate, coniche) ll , te he-a (appunti sse, conic riche, ro te, cilind 18 Carota di Ispica ORTOFRUTTA 19 a salse, dell ngoli, di ti in i d , base ffritti di ssante la issimi so lt o m i e. Intere d lc e o d rt a ro p g a a in da. F preparata ente cru e bolliti. uò essere valentem a i p re ss ; in p le c ta ta it u re a c fr ara ere In nsum per prep ; può ess viene co e la carota ndita, in insalata il La carota b a c n a . Imm en co sto. caponata servita, b caratteristico gu lessata e l e d re e rotene, ia ss v e Può ta per to del ca chi. ro ri a e c m i d r e ata A, p li oc marmell alattie ag vitamina ffre di m antità di so u i q h c le r o e n ap otevoli so d è adatt tetiche. N a della crescita e ie d i tà ic e t ri atica. prop lutis ollienti, itamin nte emost , diuretiche, em e Effetti sgagio dalle eccezionalia appunto in questa v m e v e li nti ae a protettiv , deterge fosforo. trasform È un ort a azione atrizzanti il fegato n i calcio e u ic e d c h e li c , lg e a ra o z e h n sosta sali min ntisettic carota sv oiche, a valori in ntiene la Ottimi i te pectina che co emiche, antidiarr e vermifughe. an an he L’abbond a proprietà anti stimolanti, tonic , h e v ta ti a ro La ca tive, sed ghe, lassa galattogo ORTOFRUTTA ì IGP t t a c i n a ceae Uisvvaindifeira C fam. Vita Vit oltura si ttì. La c a ic n a C ose e dei na di legumin nella zo e 0 ll '7 e ale. d i n , n li mia loc cerea egli a toria s ell'econo ortarono ella dei gli inizi d d e u a q i ò te ì in n u rm a it e ig ort aff 0p sost Or lonna p li anni ’8 i anni “Italia” si fine deg assistenza tecnica ito la co in poch a tavola u a it ll d a st e o li c a te ri L’Uva d en di ito ano rapidam imprend un programma ora avev sviluppò he fino ad all e buone capacità in te ri se c in ne i, ole, mandorl iche di produzio nde vitic cn elle azie te d e le v o ra u tu N na selezione di ad una centro ta. derato si na n o o qualifica z c la attì, , e a Canic to e Caltanissetta o rn to io itor orio in Agrigen ne e terr vince di e il territ ive, essi edio-tard Produzioroduzione comprendi appartenenti alle pro m i n io z u . rod ip Comun tania). ; per le p durante le piogge nte di L’area d per venti ra Ragusa e Ca piante per ettaro o nse to in o n n c e g e a m h b c ri (t rife 1.100 poli si zzato, p n li arrone o z ti ra c z g u a e i , che dà n te e M o n o h a rgame iologic ” vitare c la b ti a tend e , intorno a a r ” iv e le m p lt a ica te o n o c is sono venzio plastic o, il “s una tecn I vigneti tema con onei già a giugn rappoli, materiale g is n i “s o e c d il i : e rt to pe en ion n id sono rico i coltivaz quelli no co, l’insacchettam embre metodi d rmi eliminando ti i e o st e n so no a sett ta fi is o v e if Tre . i u n o d g u ic se li g to un iolo e pro grappo etto dal p ionale e quello b costiere ottenere eno perf lle zone nz m e e n o v n tt o o o st c d o a i ag un pro il sistem decade d elia). metà fra alla terza me Canicattì e D d questa a ia c in o m c o , c e a h lt La racco elle zone più fresc n (dicembre 20 Uva di Canicattì ORTOFRUTTA 21 l vino, e ente a In cucinella vite, viene largam utilizzato per la ne de produzio in misu sumo da per il con , re o in ra m tavola. . vitamine erali e di in in m i ta d a tità sum cole quan tto se con cosio, pic gliabile, soprattu lu g e o si utto consi fra cui fr rendono i i zuccheri tossicanti che la ione idrica. d ic t % is 6 t 1 lu il in nz zza e rite Effetti saa contiene fra il 12 ermente lassative e diseso , stitiche e sc p e g g p fr le ra a v L'uv retiche, caso di so rietà diu tunno) in u a Ha prop , . te a a st ic log (fine e zione bio stagione la produ sa u iff d o Molt d Il frutto ORTOFRUTTA el B d a r a l l e c o leaceae Oliva aN ea fam. O elice op Olea eur a da per l’oliv il re la o ic rt ebbe in pa a.C. ed dizione, lo a o tr c a se m lunghissi elinunte, nel VII storia ha una del Origini e ella zona del Belicella colonia greca di S Nocellara la. ultivar “ o c v n a a ta ll e a ra le d d u sa lt olive ne ri udine L’olivico da olio e lice attit coltivazio 700. e p v a u li d su o la la in a tavola: to nel 1 è scopert sono diversificate incremen secoli si le si o ic v li massimo egli ultimi due o i od roduzion Nel cors conseguenza le p ntali che i d icroambie prenBelice” e m i n io iz ond a com creano c ce. L'are i io iterraneo ella Valle del Beli rte dei territori d r d e o m it r r te e n n a e t p a m e e tt ta , o e a d fa c n Produzioi e bruni e il clima spdici tipicità dell’oliva praro, Partanna, Santa Nin a e ss z h a ro ic M I suoli caratterist , Campobello di za . no sulle ovembre la fragran no influisco metà di n tto il profumo e astelvetra e Poggioreale. a C ll a i d re ri b o ta o tu settem de i territ Salaparu ere all'oli a fine di el Vallo, r trasmett olto dall e c p c a ra lt o re Mazara d c e rac o può ess ore dalla Il prodott o poche p o d onato li o ome cap Viene m ppena raccolte. ciliani, c si i ic a p e ti v otti delle oli altri prod ieme ad ss o. a li , o ’o st tt a iofini so me antip a In cucinò essere consumata coori secchi sott’olio, carc u d L’oliva p ce, pomo ggi, salsic a rm fo , te 22 Oliva Nocellara del Belice ORTOFRUTTA 23 ricerche econdo le o una S . li o ri alt nism etto agli nell'orga rabili risp liva determina e p . su ri in la sco ono di o cardiova zione di vergine a rimang lio extra nza delle malattie che esercita un'a rescie di oliv o i in l' ic rg t i, e g v is a ri t a e i P cc xtr lu Effetti sadietetiche dell'olio ige iene alimentare diindi abbassando l'incuidn contenuto in graessquindi favorendo l'a u i tà a to q d li h a n e e u o to i oli Le q rbim ando Istitu a in un nti. o tipo d ne l’asso i, preserv presso l' me quest mine, facilitando lle diete dimagra salute si trasform monocit o i condotte c d a to z z ra e ne ost lla vita ricch seriscono enti e alleato de anno dim minerali e sulle maggiore a stri lo in li ericane h lu im sa il d m i i a n nte di un g o e su c lo h i, i Ricerc me, a fro . “re” de he dieto o inoacid c c a m d o a to d a n li n v g a ta li e su tà, anti olin o d'o trasporto dicato nell'obesi antiossid è ottimo etti, sott fusi l'oli sostanze in la Coldir zioni, in i si È d è lo . fu o , to sa c in re a c n e o c e ri h i m r re più fatte a pacch p i, masc i h n im m c io c se in anche pe z a a p a lo v si . pelle, ma Con im e di oli mento schere e li naturale a in la a o m rg o re c e i a ti st v c d e e a u nte osm o extr ate q e tonifi ottimo c e ingredie 0 tonnell , che l'oli ri, ammorbidire - l'olio liarlo com di circa 600.00 quella della pelle la g o si n sc o u oldiretti c C m A le ri a la n n lo o a c o io d z cord bile re i ne na feroli - ri , compati le unghie, allevia produzio i a acidità li e toco re su ro a e la rz contrasta st r fo to e n p fi Ed è i fenolici, e, virtù, alene, pelli, ri a u . st c e o i sq p id e re m e rm o m . g e g co ec ide pell per prote recchie dal cerum li strani nomi, a per l'ep e (K, A, E , D), inano la o protettiv in ento, rov dag e le m , m e a a te re z it n in n ra v ie a u e ll q b ti st li so an mo e in preziose nzione e o, import e, fumo ha una fu i come il linoleic azioni climatich Ricco di a v li 'o d ari ine rass ausa di v extraverg articolari acidi g ente, a c Egiziani. m ap a n ie ia z d ra ti g E quo dagli beri che nosciute radicali li Coldiretti, già co la prosegue ERBE AROMATICHE Origumavnulgoare fam. Lamiaceae Origan ganos monte", " a c ifi n sig os. Oros ros e gan o : e h c re storia parole g na. ina roma el Sud. Origini e va dall'unione di due nella cuc ato alle regioni d o g ri e ie d p mbienti m limit buon im nte di a iù a p to Origanu tt u fe lo v . r a in " e a is ap ed vistosa ano h ccessivi m penetrante com "bellezza ll'antichità, l'orig secoli su o i e . m a n ta d fu e n pizza. e n h ro c fi m p Noto al suo one della nuato an a timo e si ti ie u e n z o m iff ra c e d g è si in to n la Il suo uso a utilizza in ampi bracieri incide co fatto, co ina veniv to i ic ia d d c , e e ru m b te e In cen ie le epidem o verso Nord è re durante n a g ri elle 'o ll e d ia solo n La risalita tà, tuttav . e ri a v e lt mo etto pa ed in a farsi aroma perf ità fiorite. io r tta Euro e m o tu o m it r in m so r e fu sa le t e n e ttutto n a di pro ca diffu z ra ti z io p a e z h so m bra, in u u c a c m ro d a ri m Pro piena are all'o pianta c amente re la ic . m ta a ss to is re e tt u u st n o q e tu ac a usa onte fann È un'erb dionali riesce ad ell'olio c mbre. Si tura e si re eri fficacia d o a Sette ella fiori e deve esse n d m l' g i o o e n iu n d b a o io b G g g ri a re ri e e re d p O e rd l’ il e n z p ie z to te v is a li è uti a ra av che d nserv duran ndo non La fioritu e si raccolgono essere co re il sole a a r u e it e q il v P e tt . ta e ri n so v o e ia cell id la p strato re i fi Le pianti alore normale. S ttoposta ianta in er separa so p p e a n ll te , e u ie ti c d v tt la a a b uale erata venti ambiente vono poi essere ento al q rte desid tti e ben lla de procedim disponendo la pa ghi asciu uando le parti de o lu in a Le piante ssiccazione è un a tt q u fa tt to e a re ff e e in rm , si e ess . L'e essiccato fresco, in generale e delle piante dev uò considerarsi te p n to to io a z n st a e c o ic im ll ced ta a . L'ess a, tale pro graticcio lare dirett su telai a so e c lu dalla le mani. al riparo zzano fra e sp si ta pian 24 Origano ERBE AROMATICHE 25 rodo, rvare il b se re p r e ,p ori, pizze i pomod insalate d i, g g a form o crude, digestivi. i liquori nze cotte e ta n ie e p e ls a re a In cucinlizzato per aromatizzo e sott'aceto, nelle sa Le settiche. li nti e anti Viene uti re ortaggi sott'o la ni o io z a im tr st rva ente le con rm o e n g a g u le n per conse , e ranti e, att e, espetto tano la digestion smodich a iu a sp l catarro i, ti c n ri a azione de estive, i chi gast in c ig ic m d t su li , i is e ti s. e t l' a n d g a a lu e z i it Effetti saha proprietà aromatistzimolano la secreziotenstinali ed eliminanodativa della tosse, facile stimolanti. o ti o se in n n n e i a a a g n n g tt ri L’o infe tazio ll' ori ce azio mente dis le fermen fiorite de un'effica o blanda n sommità olorose, bloccano ssenziale esercita so o n a e rig li d rio l'olio arati di o intestina respirato te. I prep n to a ra c a fi p ri p u Sull'a zione p blanda a e h a u na ERBE AROMATICHE ariinnalios fam. Lamiaceae Roasrm inus offic Rosm Se vuoi diceva: " i tt fa in sulta che razio morte, O ". Tuttavia non ri a ll e d e more mirto storia olo dell'a i rosmarino e di venuto o il simb d n e ri n a Origini e ro o ome è av sm c c ro e ro l ' e o lo ià d n a smari i, port i fecero unque g dei mort 'vino al ro el Trecento com I Roman a o tt im e st d la cibi. arti a. N punto guadagn condire i o, che veniva ap via della medicin zato per z in la li v ti o il u . rs e e re to zza foss attrav atizza olto utili per arom ato nella cucina essere m ra Si usava tr b n e m è se , e ma e erb ole. come aro per molt lungo le e nelle is in uso e, o m ia eamente v iterranee o n d e ta n m lo tr o li sp a ridion cresce itorio ne e terr taneo sulle colline me rgamente diffuso ma sabbioso. io z u d o r la n o P en spo re, è . e con terr no cresce e Labiate ad Ottob color soleggiati iglia dell a Marzo Il rosmari n d m e inferiore e fa b e i sc a rt ll st ri a a o o p p fi te o o la n d e n n n n ri o e a fere ia c part Il rosm aneo pre a di lanc ificato ap Mediterr e, a form olto ram st m o , . p e p o rd coste del e prev iancastro sottile e usto sem zurro o b z piccole, a e re li g lo . È un arb a o fo ic le nte corolle d uasi arge legnoso; periore q cchiusi in Il fusto è su ra , a li ll e a u in q term gio e spighette verde-gri ccolti in ra o n . so la I fiori cola capsu è una pic Il frutto 26 Rosmarino ERBE AROMATICHE 27 d tti a base ngoli, pia i patate, torte ti rrosti, in ietanze: a p . e a i c tt o l' ia rie p tra e lio, l'ana tizzare va a ig n m o ro c a il r anzo, zata pe a In cucinè un'erba molto utilizato, con l'agnello, il m g a fe In cucin i patè di icacce. confine. di vertig Si usa ne pane e fo ntro oltre o sc ri rustiche. he spolverato su to in casi a ro ic ra d i d in è a an c fuso na m Ottimo che. L'in i. ina italia aggiunta afrodisia nella cuc e bil e ri n li e a u ig in m se viene d o ic o d C iù c e p ia m i is ib d tà proprie i in afro dono i c e istici ina ha anche notevoliad aromatizzarli, ren, che può trasformars t lu a s namento i t t Effe olto usata in cuc e le foglie, oltre agno stimolante i d'avvele m to n si re b entr Pianta m può causa parare un tenza, m o per pre forti dosi e inappe tt a o in c è e sm h d a rc il i, e n zz a ap ta. si, si utili ne medic alcuni insetticidi. a di men In cosme lvia e un prescrizio di sa o e i tr n d ie io d ta z lo cia vidanza. repara p a ll e una man ziale, da usarsi so n ne in gra to n a o z d z e li n ll ti e a u ato L'olio ess he, viene anche ntroindic ettic rino è co a sm ro l crisi epil de ne: l'uso Attenzio CAPPERO leria l e t n a P i d Capispspeinrosai fam. Capparaceae Cappar e utori com itati da a c o n o g ven tichità e n dall'an fi to a z ia z r ). sto appre ste XII 5 ve cenno Origini e un prodotto noto ed (Ecclesia lcara "Bre ia a b C . ib P B o f. a Giornale son nell l pro presente bili nel saggio de I capperi 55 sul "Il . 8 ra io 1 n l tu li e it P n ir e o d de rm ccia è ad Dioscori no rintra ito a Pale ro virtù no alle lo tizie specifiche so di Pantelleria" ed n e c c a n U la , no moderna gricoltura dell'iso rizia in Sicilia". In epoca A o st d a e P a e si o gn ltura sulla Geo issione d'Agrico rodotmm sola. Il p 'i ll e della Co d i o ri territo m, a ram n l'intero rbusto di 25-40 c origine o c e id c , un a ria coin la, di itorio ne e terr el Cappero di Pantelloetanica Capparis spinosae scuro, che nell'isoabitat ideale. io z u d o r P ne d re verd ecie b il suo h lla dei i produzio li della sp , ovali e di colo piovosità, trova tardi que iù p La zona d dai bottoni fiora a se o o c m a, o si rn p a is scars ne glie c verili, o ripeterl to si ottie riscianti, con fo ido per la mi periodi prima è infatti necessari c a te n e e st ne, mam ei pri penduli a soluzio mpo. eno estre ttuano n una unic e nel terr ici si effe d a in atte ic e ra fr n n e l a ll e ie e lc vu atisi n ori e d non avv fi rm , i o e fo n d a li a m io lt c a i boc La racco effettuta re i nuov raccolta, er coglie p i, rn frutti. La io alli di 5 g ad interv 28 Capperi di Pantelleria CAPPERO 29 ndoli, insapore , re a z z li ercia pietanze per comm sapore a molte te n ie d e nge . Si sposa e esp che aggiu niche e digestive sato com u te o n a ss e tr e sp n pe , to to, e aroma iuretiche ne in ace nservazio telleria ha un fort tevoli proprietà d a o c in la c u re c a o In Pan re n onsigli ppero di ha, inolt mo di sc tesco. tà. Il Ca esce, ed li p Ci sentia a l esto pan u a P q na a st re a rs b a p le sc e a c ll i l a d ioli conte e d n ri , gano cappe rranea e, i bocc ri e h o it c e d ti e e re h m g iu ina ciu età d della cuc re, pomodori, ac li propri a notevo ne h e i v li ic o d n ra e co eccia dell ti. La cort i iaghe. n e ic t rg is te t e d . lu e ggio di p e . Effetti saetà antispasmodicherietà toniche e digestivmassaggi e per il lava quantità ri in piccole rica. ali per o e st rl a e id Ha prop ze dotate di prop g o m e u n n ss nzio di a an pperi so te della fu consiglia gono sost si ricavano dai ca stimolan allucinazione, si ro e a h c m a i di Gli oli rincipio care stati ono un p uò provo p ro Conteng e p p che il ca Si narra FRUTTA SECCA onte r B i d o i Pistavcerca hfam. Anacardiaceae Pistacia . Furono frastuca” cchio “ : o tt le ta dia ra del pis nome in ne il suo iffondere la cultu lettale dato al ie v ro p o storia o all’arab re e a d ome dia Origini e icilia con gli Arabi e dizantini, a promuoveità etimologica del ncara" la pianta derivaianna u ffin ers in S ia ai B o e "Frast a voce p derare l'a È arrivato rappando la Sicil sta consi Frastuca". Il frutt a loro volta dall he nelle altre a b st , iò i, c b i " gli Ara rma d derivati arabo mente c termine e, a confe "festuch" ecchisce più facil nell'isola ol corrispondente h", "frastuch" e tt a e v rkestan, c ia, do .C.. tac e in Sicil a il 20 ed il 30 d a minore o dal Tu ra già pistacchio rmini arabi "fris a li a It si ne in a, e e, tr ai te troduzio altri dall'A la pianta è adult iù antich infatti d o a la sua in sale ad epoche p a Siria o, secondo iacobbe d M n G a . e " u h h q c ic "fist grigia ola, ri i doni tà dell ta is a it n n c fr e e , , p iv o 1 c a d c ll .1 e e ta Iv , ch regioni d per alcuni da Psi cap.XLII rossiccia a Genesi nte corteccia ll a e ll n a d to , a o Provenie cit rt ero conto tacchio è re quest'alb rei. Infatti, il pis particola b e . '800, in ll o e n d e nota agli one nel 1802 a.C rr tà e te su un ra onda m d a si trova dalla sec su inviò al fa ss e a E ir . le rt a a te io n p r n rrito di Bro alluvio icilia a e o S t ra ri 'e e in o ll it e o e p rr n n p tto Produzioa avuto un certo sviludel vulcano Etna nelcte sa sopratu ri ie e diffu i h d rfi e ie ie i rosa, pe c p p e i su La sp lorano d no in tania a e o a io c a a C v p si i ti p d a a re n ia b e g c h settem e impe a n in provin iolto con rocce c e io z h a c i iv ntort a colt o sc ttili e co tti. È un vulcanic ese. di rami so sembrano confe ad anni alterni. a o p di lasciato li l e ig d v ovest allo, duce un gro ale e quin ccessivam n ro o l p ia n e e ig n so rt si to a ri n e iu o lla, che su I suoi alb pistacchi che, ch sviluppo molto le cchiature di tip la tignose di pare no e p u n li a o a ie p h n tt p o o c ta ra . g ian o si ato l mercato fatti la p del frutt ne small messa su faticosa in colta il frutto vie Dalla smallatura im re e ss e r rac rni. ti pe Dopo la er 5-6 gio dai commercian al sole p ta re la a e g p iu e asc iata ne sgusc mente vie 30 Pistacchio di Bronte FRUTTA SECCA 31 gelati, , torroni, te a ss a c no profuma siciliana: a ri e c ic st a pa ccate. ante dell carni insa te import n e ie a d st a re p g ba, a o un in ne, colom In cucingranella e in pasta son , panetto re o u minoaciq li , olio, mine e a a o Interi, in it st v e p re i. , lt e in o ro, e sals asticc sio, fosfo oltre nell torte e p o, magne ovarlo in rr tr fe o , m io ia lc ti. Poss e: ca lizzare emollien , contien ato, di uti sue doti iv nergetico i le e lt r o ic il e c t p ta e is k o n t c vie utt co lu si, sopratt dove il pistacchio Effetti saio è un vero e propri1o00 grammi. he in cosme ia e il a ic h ri il fatto c i S c e n c a tt g ll ta confe Il pis oscurare one de alorie o in z ò c , u e a 0 p ll 0 ri e e n 6 n c o a ie ic c ec ti n di, per cir impiegato in past emollien i e al gelato. udine, sp olo, una o creme usa l’abit oè o olc iff li n d d o g i è a o a b i re resveratr lattie su v a i la ti d Il d o ri p i . li e o o n p te p a n io a in z a li dag fresc e ma dicin entra olare Nella me orteccia come rin in partic ronomico, che va ori e dell tive conc a , m c io tu ifi h c n i c g d si ta st i ic za pis all’uso ga pistacchi sicilian ve nell’insorgen l’infuso d tico dell’olio di e mondiale ei nti e n a sm v a m o z re c fa p n e a so à id L’u ev ttivit e la su messo in ssedere a utto dev to di po questo fr o.Ri.Bi.A. hanno ra st o im ad lC te che h Studi de tiossidan n a a z n a sost scolari. cardiova FRUTTA SECCA a Mnausndudlcisofarml. Rosaceae ppone. ina e Gia i la C , ia ss u R cu prendenti ricette in tiche com alla luce antiche a si a e n o z storia portano i alcune ana, cina itali Origini e na pianta originaria icd ilia, testimonianze hrie remote. gi è la cu g o u c S e è o h p c in o e a rl a i uell Il mando nici ad introdurl ata nelle tavole d basi di q entali si Fe posero le tilizz i c u re te g n i e i rinascim d Furono i m tt ie a e n h rg c lo la n o a c i b i. a era e le e i ricch mandorl agna Grecia, dov zzare ghiotti dolc i una o d’oliva li li M a o a re l’ ll r e a e n si parla d p iv e u io rl c it Già c o st a d c so n c Bo dorla, o le ma erone di si usavan vo l’olio di man ndorle. el Decam n , e a o io m tt d u e e Nel M dolci all l dolce fr vano con rende omaggio a per l’appunto. conclude ra rle o letteratu e mand Anche la apane, zucchero use solo arz ca si diff si del ri e m A casa di m In ae erraneo. tutti i p el Medit iffusa in n d i io ic te r n n o e fe it am dei ne e terr ggi è larg mmerci Produzio te arrivò grazie ai criostoforo Colombo. O en C In Occid ente ai viaggi di na. ica. m a amigdali fr are. iv A success di dolci. ntuali di sia e in dorle am e e A n rc n a e in io m p , z a e o ra e d pa an lci o alt nella pre Mediterr no mandorle do . ntengon o o due prattutto colose perché co cche tutto l'anno o u so g n te ti a z is z d gono un li ri n se e ti Si p te u e n o ll o o e lt n c u o o veng iara e ntre q ece m eluria ch e , in estate. Le prime e amare sono inv avera me in prim e, ricoperte di p n rl o o z n d a ra n v a o matu io Le m e si tr verd completa rle fresch sono di colore a o d o n n a o m sc e Le orlo che fuori el mand mestibili, m I frutti d o c e rl o and semi, le m Pru 32 Mandorle FRUTTA SECCA 33 d ariamo a rno. Imp tilizzaio g l a ti n u ad di ve ndorle, o non più o alle ma umerne ll ss o a p i d le a ta d rien man come l’o , si racco tti salati, po pasto o. ia o p m d e is n h n u c a n è rg a In cucinche la mandorla nonr preparare dolci, ma allerato da qualsiasi o ne alla e co e to ato ragio ti d e Ricordate dorla non solo p o rg e n n n e a tto, h an scante, e sul fru usare la m mandorle, rinfre i rche fatt e c i ri i princip d e e tt im è ricco d re il la o E le ult ri tt i. u tu fr in sa d il in ta ssi vita, dei con icca di gra lezza. llunga la lutistici me cibo dei poveri e a atoria. R s ndorla a bo a m e i t d m m t a a e la fi n a n ff u E ogan ontrast asce co a e anti sl c c n ti o a to e ll rl n a ervoso, se rg o a d e d u n a sistem n ltre è e to, in q La man pagnata a o l it m in su o il , c b a c a io h a is lc e o. ch od e. , ca te e munitari ha il fisic idi, ferro tradizion o scrigno di salu nforzante sistema im . teine, am ane e ricarica chi le per l’effetto ri n u il ro r p a e , it p E n , o fi ra ola De efic tari ina A di grassi iete vege ntidepressivo natu un cocktail ben o ci si mette a tav di vitam , povera ta a re nelle d d re n nutritivi, n n to o e a u li ra u iv è g ig q d , a te m te rl ia la en o in ndo ranc a sempre nerlo a m è un ottim sti motivi, la ma ome il succo d’a è bene te genti del sud, è d e c , u te i, q i lu id c tt sa a i tu lle Per n frutt orla e la zione de binata co siste tra la mand l’alimenta re poi com e e n e e h g c game ea e, in Questo le dieta mediterran li e frutta. la rea e e c h , c rdure Si sa cca di ve ri e li a anim OLIO D’OLIVA OP D a n t E Monte a v i l o ’ d Olio mygdalus communis Prunus a da parte nio a.C., n le il ra, m sta coltu primo o di que risale al it ia on m c il il ic o S ri prop entato della toria s o ha alim i suoi compagni, orientale e n ole a a v i n lc te o u in o z v n a l ig Or lisse e ito un nza de vo nell b U li se a su ’o re d ll a p e h a io d ià a h L a. G a reci. o occ a zon azione della zon iurare ito dei G cato del suo unic oleicola in quest La coltiv u ia g m se o n in eco ne ong i ed acce za per l' osì da sc produzio dei Fenic lifemo fu infatti importan secoli la tributi, c o i minio in ti P e te o n d n e d a p sa o v e lo rs ro le p o il cic no di te il lo ra di ri n . Nel c ia u o il ra lt v c u o li si d c ’o o i, a d li b o . un un ramo o, gli ara varono l’ le colture iventare fino a d a.C. i romani gra e laziali. In seguit razionalizzando i sviluppo v e olo pan li oli al III sec ioni cam ione deg partire d e produz ulso alla coltivaz ll a a z n e p rr la conco nuovo im dendo i iedero un compren oliva a tn 'E ll Sicilia, d i de vergine d a II llo nord lio extra est a que v all 'o L -o o . io d n o r fi z su o z a ra it err t versante e Rand nvaiatu e l 'i a te e ll d n a n d e ro d io B so n Produz coltivazione si este iancavilla, Adrano, il periodo compre o B me o con di . elle chio colte entr Paternò, o c La zona d , ri o ra o o o , ss n it e a a rr n lp m ve sa ra a del te di Be e vengon tto da oli iversa altitudine pettinatu , le olive raccolt comuni o r d li e a p ro c p ta lo è n ad tna ente a pia ili e in Monte E nnaio, in base all ente dall ccessivam ste in strati sott di 15°C. m a su tt , e a ir lt e d o g o c i p x iene i rac decade d aerati, dis temperature ma olive avv di reti d rigidi ed e la molitu lta delle ti ) olatrici e re n v % la e ie o g 0 ip a ic c -6 e La racco rt re 0 a i in p d (5 h in c e in c a ra a v ) i, di m relati canic antico molitu l'ausilio umidità cessi mec di molitura più a fase di a ll ro a ss p a o b te n i n fi te edia ni d ma conserva condizio mente m ppresenta il siste esclusiva a ntiscano e (r ra n a a ie g v tr v e ie a h p c lio ne dell'o macine in L'estrazio ediante l'uso di em ra avvien eccanici. m ri o it g n fra 34 Olio d’oliva Monte Etna D.O.P. OLIO D’OLIVA 35 ne e, insalati re fresch u rd e v r e p a crudo, ideale sia i di pesce. to n e im d st rro con gumi e a resenta il estre di le tna rapp E in te m 5% n , e o it M a ll dal 70-7 In cucinsapore fruttato, l’oliocottura su verdure bo costituito e contiene è e in rg ch a ve Grazie al bruschette, sia in lipidica, olio extr perché l' ee ione non , z h a ti c fr n ti e a i n d lv o se % ri mp ro e dal 2 a suoi co ne cellula i o dovuti linoleico polinsatu membra , ic n e t ti ll so n e is a a t d v id e li lu ss o ti antio e arterie n ll e e g Effetti si abenefici dell'olio di, dal 15-20% di acidofenoli). d a e n in ed tezio amina E o di pro saturo aroteni, Gli effett sì zza in vit fenomen e o monoin nti (tocoferoli, c l h e c ic d c le ando co ri o se a a o alla b ssida di acid anti, evit razie all o o g n id ti , n ss o so a o li e ri ti o z l' n satu i a stan che ri e polin molte so scorta” d ccertato i fenoli re “una onoinsatu come pure si è a fa m i i d ss rato che e ra st tt i, e o Ig v ti irm im a e d p id lare, mori. 'Univers hanno nti oss nza di tu e in modo rego , i quali l'ISF dell dagli age e o o n rg a ss il so re n p M 'i di lte dall osi niversità erche svo ioni biologiche: iccole d protegge e la ri dell’U ci. lio in p ismo. Ric az to o ifi n a c a ti e rc re n rg e ucendon e a sp c ’o rt m ri li ll o a Assu o imp erolo, rid edicin rbiti da ato dai n st o m rt o e le ss i lg c a o d c o c o a e sv n n e in go ro to che l’assunzio i to vaglia nibili, ovvero ven li composti in vit DL), ric botici e esto è sta o ensità (L e ta d h c a ss to a essi trom ossido b Tutto qu liva sono biodisp c ra a st ro o p e i in im d d te i bili pro d’o si d nno dell’olio delle lipo ilano, ha , responsa i cellulari: la sinte o viene piastrine n tudi di M nte nei confronti ssid S io le z ro li li n e g a e p fu u d tà gici, q ione su golano n ossida lo re a ti to e n a h a ro p c e à o i b it fisi le li nzim a. Attiv iprocessi el radica à. dulano e e antioss icità. sintesi d involte in atori. Inoltre mo o la ivit c e tt a le tr u e n aterogen lice azion e ll st p e e m c m m u , i q m se d ta a o a fi e ta n ll i in ion re a men eggo b. Inibiz involti in process viene au giche, olt non poss tiossico ilatatore, (es. Vitamina E) a di attività biolo i, d it so c a o azione an ). v c u te te n le n e li m u fi te m g o o a p p se g ina C O), anti li n con mpia e la vitam pofile co nto un'a nitrico (N classici antiossid a li m o rt e e (c rt p a i p o zim in a. I lgon ni con en nfotere”, diminuit 'olio di oliva svo olecole “a ibiltà di interazio ll e m d o li n o so n : I fe ica n poss tura chim parte idrofile, co a loro na dante. ll in a e e il ), E ib ina ribu Ciò è att e la vitam ica (com id p li te dan OLIO D’OLIVA OP D i e l b I i Mont a v i l o ’ d Olio mygdalus communis Prunus a il , perfino ienizzare ig re lt e a re e li bia i pu na, la Bib i ell'olio d apacità d letteratura cristia duce. Gli antich c le a v e ia r ig la ro o il p la e t d s i tr a re b n ss e p e e ra ,m he li a ero, Origini con Om lle virtù dell'olio uido rigoglioso c ivazioni. Con g starono lt profana, q su re o li e c ra ti l lt a e li tu o z d v z ta ra li e e iù La lett pianta ell'isola llora uti n a a rmato p e ll i li e ff custoditi si m d n so ri o ti p è te n o u r i vengo g g Corano si citano svariate d introdussero pe enominazioni di ia". o ra o . Anc re, ia, ", "a burn ed fonti sac bitavano la Sicil estensiva e molt o ai giorni nostri a", "u tumminu zione degli a ne off iva fin greci che e dell'olivo diven ltura "olearia", li "a giarra", "a c tecniche di colt cu le n ua a io o q z ll n , e a a d ro iv ri a a lt o z c o z le c ti li o e raziona io linguis ontadina patrimon rti della cultura c ensi divulgarono e rc p questi re enedettini e ciste ne dei frantoi. sio ib al 15 I monac uovendo la diffu ttembre m dal 20 se ssi meccanie olivi, pro lt o c c ra ce ve sane, ri e anto pro io tto da oli no ammessi solt eristiche peculia l r o o d it ro r r p e è t tt so i de e ra le o a li io e c Ib 'o n to le ti ll n e Produziovergine di oliva Morina. Per l'estrazione dfedelmente possibilsoe no inviate a un freariva viene , iù tra lea e ne d L'olio ex ogni campagna o e presentino il p ate manualmente cusa, l’olio ch e h ra n c in tu ce di Sira ni i io li li z in o o le v e m se ro rr p a e u e gennaio e d ia e ll lt da altop sottopost atti a pro dotto ne ve, racco ci e fisici el frutto. Le oli ccolta; qui sono Monti Iblei è pro reo omonimo e ri escursiora ed calca ergine articola originari tro 48 ore dalla op extrav ata dal massiccio i è sottoposta a p ti per esaltare le D o n li e 'o o L circuit portan interess nduto. onti Ible parto liato e ve una vasta zona massiccio dei M articolarmente im presenta un com ul imbottig d p , p e d ia ra o p n a n ra sulta oltu a zon ti alla ro e Cata 'acqua. L notturne, che ri ra queste, l’olivic li oliveti destina tteristiche Ragusa d i rs o c a g T e e de cara ti d le. ionali e travaglia i coltura ni agrico ore diurn iche he tra le ari delle produzio ni ambientali e d ssere quelle tradiz cifiche caratterist ic rm te i e e li n io pre u o iz sp c m n d e o o le n p c v o e e e ich id vato din Le c caratterist molto rilevante. oliva Monte Ible e ed all'olio deri tuati a una altitu te "cave", o liv en di ti si produttiv lio extravergine a conferire alle o amente gli olive alli, dette localm v ic 'o e e n ll tt ll e u a e zione d unque, re idonei uzione d a e, com da ritene nell'area di prod della zon Sono, pertanto, ti n e e ricad ve. qualitati 700 metri s.l.m. e 0 8 sa tra 36 Olio d’oliva Monti Iblei D.O.C. OLIO D’OLIVA 37 iocene nte al M le sa ri a alcare origine c niti. sono di i lca n u e v rr i d te nature i, i cui e v le n Ib o c ti n a lice Mo iccio dei i hanno origine si dal del mass n i e n rr ia si ricava te ip i lt agli a che esso o" dove io o o n n iz tt a ti tr fa la u rn a l e n a lt C e grazie a del " ttiche a che si a n le e o o n z a n a a rr e ll e e rg p it en med a tem ra alità o tranne ch ella dieta ed importanti qu decompone solo d li ia z n esse rie hè si ponenti ci iudere va ere, perc moltepli o dei com consente di racch sempio per frigg a n u in c è u a zzare in v c li li e ri ti li 'o e d g u In d a p e ò , e e h e u c late si p ze cott travergin e, particolarità erranea e sempio per le insa it le pietan d r L'olio ex e e m p m se e l a h a e c an ucin on d i. ento, per li della c frutto e n è molto utilizzato ai 250-300 grad a tradizio principa che come condim ti o o n li rn ie 'o d to L bolo dell re . n in . g m a è ra si a in i nali u io a m li c rd g , , m e e e re v tu di che uno d atissim per le frit ari tipi di zuppe in olio, oggi più ture elev vergine d'oliva è non solo e iv rv a to d a e tr se z x a z n e li o c o ti rm L'oli oèu varie lla no anche le effetti ess la pasta a modi. In i come i legumi, ore genuino sono nap tt ioni culi primi pia abili per il loro sa preparaz a lotta e e ll a o st c ti ell gu Indimen isolana. iutante n so che dà va a to prezio che, è un utile a ivo: l’olio d’oli n e m le e , it nale cucin si a tr e fi ia. u z n i a n N n rr fa io e re medit condiz . Valo rima in p ta e re e n a ie o ll ss d a e u a d n b i ll e e e e d el b to delle a partir lutistic entale d Effetti sacomponente fondaibmuisce al mantenimeendell'epoca modernpuaò essere consumavtoitamine A, D, K,. . Le proprietà e osa L'olio è la ne leggeri, contr vascolari, tipich alimentazione e ento dell ne arteri terapeutici, ad assorbim ne della pressio r l’ tie rdio i h g ie p io ria, man e di malattie ca iù equilibrati pe vit. E, favorisce l’ im gastrica alizzaz eplici lt p rm n o e i o motilità io m li n ss z ia n la ra la z to e g o n e i iu e n e sc sc ss d la prev ri e o o o o i n v n o ss turi stim o ha c idi gra ine è u ’oliva fa extraverg ribile, fornisce ac rato che l’olio d hità e il prodott i grassi monoinsa ontemc e st ti id o ig c n . effetti è c della a d ri ’a im ll li in d tu a a G d o sa v . n i a li n Molto n z ss fi a ’o z e i stitiche no note si studi h etto ai gra e biliare. L’olio d sce l’evacuazion altri Numero ell’olio d’oliva so strici e biliari e d o più breve risp n ri li o io g v z e a n d d arte ric ga i la fu tico (f aggior p ermare che digestive i casi di disturbi svuotamento gast riguardano infatt cistocine m le a o ll c a d e ff ne i, a di va ile), ente esempio lio di oli entan tempo emiologic diversam a della b luogo a u tti digestivi dell’o crezione epatic e l’olio d’oliva, uale dei dati epid di altri grassi alim o n n a d e h se e c le ff att ostrano ortanti e sfavorevo i acquisito. timola la llo stato a I più imp nte coleretico (s di sperimentali m avia è difficile, a in sé. L’influenza rm o o tt tt e fa u a u poraneam Inoltre, diversi st tore del cancro. T uto all’olio d’oliv aligni è invece un o ). ov m cistifellea è un fattore prom editerranea sia d i diversi tumori d m n o re ta e n ie rg i, d grass della ll’inso vorevole saturi, ne il ruolo fa olare dei grassi rtic ri e in pa OLIO D’OLIVA OP D a r a z a Vais l di M a v i l o ’ d Olio mygdalus commun Prunus a iù vasto uito il p 812, it st o c a i, h l1 Bizantin dioevo a one, asso Me omani e B R em l a a ld d d a , V o e storia sì definit occidente di Noto Origini e lla Valle di Mazara, coSicilia, da oriente lla i: Val di Mazara, Val a rio de divisa la i in tre V Il territo in cui era e distretti raccolt to n e im v rt compa to in no rapani. riaggrega genti e T zione quando fu ghi Palermo, Gir L’afferma o, o . lu to o n p e a g c ri con ed Ag on arid i Palermo ile, asciutto ma n mico e d e c in v econo elle pro ermeab itorio ne e terr omprende i territorirtde al tipo di terreno npotevole allo sviluppo io z u d o r a P zione c in modo in gran p che ne di produ a, dovuta le, ha contribuito e gli oli re . a La zona ta ’a a n ll e o ss z n re a la coli opic oltura di carcio a inte dell’olivic editerraneo subtr no distinto nei se vamente nell’are a diffusa presenza an all lusi am iali che h senti esc e conferito loro d e al clim zione commerc oltivati sono pre n à ie it v e iv h tt c a Per l’estra a c . i m ra alle v ro li tu a a o c o degli resenti il eristic er bru anici o p n prodotto che p Le varietà ssiedono un caratt c c e m i z oi inviate po mez tire u ve sono p derivano ti e mandorleti. uata con fisici atti a garan li tt o e ne e ff L e . o re e e m sse eriva vie frutt feti, agru delle olive può e mezzi meccanici che ne d nute nel o te li n o o l’ c ; e v a ra to lt an tati litu La racco messi solt ratteristiche quali sottoposte a mo sono am o ca n le so e e il v dell’olio ib o d ente poss raccolta più fedelm tro 48 ore dalla venduto. n e e i ai franto ente confezionato am iv ss e c c su 38 Olio Val di Mazara OLIO D’OLIVA 39 il re ostituisce iliana. C , ma anche c si a in c cu iana enti della cina sicil i i condim armonia alla cu tt tu i d e ale ndo profumi te princip esalta i piatti da gri i loro mponen te d o e c in a il o ri è n b a o e ng i in c.). In cucin ento denso e pastoso lio mante ltri arom bisca, ec l ravvivare iato ad a m iani nell’o cci di vecchia, ta c il le o ne c e ss si o a ra i li o o g c ’o g L ate, fa si orta da solo eglio an o e fu li m a i, ig o v tt in c le ra ra u e u o ec uff della c nte; i m ed llo o di p caldo (m conserva anea. uarnisce e di agne semplice. a, il pane rn st a a c p mediterr anche un grande i d la li, ecc). G può fare i e il e rt z c a z is a u so d c q o n , i o st è e c si n o gu orire panell Ma l’olio il sale ed il pepe di cui no ad insap e un piatt icireddi, on servono elemento l’ i preferisc carciofi, sarde, c è h c o c r o e u sapori. C gli intingoli che p cere o il c tti, de broccole ina siciliana, dop i vero pia È la base lanzane, c ca ai ferr e c u c te (m a is ll b e re e c ittu a, n la sempli e per le fr verdure. Insomm e te è anch h n e ic ll p e ti c c e E ell zioinestre d la preven esalta le m olare per ic esso rt a in p a E ti. In a meno. ormai no meglio la vitamin esi ora lo o n so te lu o osm va sulla sa : l'olio d'oliva, oderna c 'olio d'oli to eri. La m ll n b e a li d lt e li so a a i e ic n che si. No lutistic i dei rad editerran o vale an Effetti sabenefici della dieta mlari e dell'arteriosclelerocausato dagli effett gi. Il fatt g a ss a m i i r u sco pelle. Gli effett delle cell ione e pe cardiova come loz ento e acidifica la a d'avena mezzo malattie hiamento uso esterno). o c li e c o e ll e v l' d o in n l' e n a o (per nutrim di farin lizzava , contrast ece hann . lla pelle mani uti lio porta cucchiaio colmo g ro e i m e e i contenuta he per la cura de , che inv c h e c liva h re a c g n 'o z c u I d n se . a a o a i st anc le pell è la so no d'oli unendo ine antic r a u a e g v e z P li ri z riscopre o . e le 'o a ll a d ie v e h di m d'oli ca che era di b tti l'olio o d'olio cchiaino Una prati pelli grasse: infa mporre la masch ucchiain vo unito a un cu c n i o u d c a i n d rl o co se si pa consiglia tuorlo d'u ulsionato o caso si mone em ricetta ordina un li i d In quest o c ento, la o di suc cucchiain rattutto di nutrim p so bisogno MIELE Mniues laemygdalus communis nde e ato legge im n a a h preparare miele colosi, il ci e si usava per a ir m ri simboli dai pote i storia gnificati limento uesti cib Origini e olcezza, cibo divino,ttaribuivano al miele sidi mistero. che da q civiltà li o v e p i, consa antata ’antica ia, si a o di d Sinonim lti popoli. In Ind delle api era amm mpo e gli uomin a cosmesi già dall i Babilonesi li ll o a e ’O e it m d ll i v i ssir d ei d e he la ampo miti d mia, gli A ie religiose. re ed anc si nutrivano gli D rmacopea e nel c ta o o p m ’a so e d filtri ella M rimon re di rosia ella fa nel sud d nte le solenni ce Nilo per profitta nre e amb . Usato anche n . a tt .C e a n 0 i 0 e D 0 ra il tà 2 u m li o d a o il g à rt n d m it o e i lu m ivin ogn no 000 si è veniva l’im che visse tra il 3 rivano alle loro d ra e la praticava ntale presente in re u menta ri, off ll’apicolt mento fondame e importanza ali più buio, a dei Sume vano sacro e lo a z n a rt nd po le era un ali a sua gra medieva lo consid i diedero molta im er i Romani era periale. L eri, nel periodo P n im . ia e re iz a g tu n e a ri Gli blic e fio onast successiv e in epoca repub ll’interno dei m a diverse e m o d c e sì o o v c e sto dio to del pa per tutto il Me ta a . rv iora se u n lt co ico lle secrez lvata l’ap fiori o da ormano, i e d re venne sa a nett trasf cono dal ttinano, he produ esse, che esse bo . Questa definizio io r ic o st e it r m r o e d st re a t i a ll e p e a e a ll d lv e le su 'a ll to e n o e a Produzioprodotto alimentare pchiante o che si trovnano maturare nei favi led" documento emivana CEE del ia il tt di mie dalla dire prie e lasc Il miele è nti da parti vive rma ta per il ifiche pro pea raccomanda è stata poi ripresa più recente "No . ie c n e e v sp ro e z p n ; a a 89 ni 9 ro ll st 9 6 u a 1 e 9 so d l 1 e le n e l S ne infin MS n giona no co combina dalla "Norma re ntarius FAO/OM ottobre 1982 e entarius FAO/O tti la fa in è le e 2 a 1 ie lim m ne è tratt ne del Codex Ali liana n. 753 del one del Codex A e cosa non è: il m fiori o si ita ch sio ttare dei a al e n l a d Commis 974, dalla legge ata dalla Commis miele ed anche e ir tt rt ra a tt p a so 1 o è il an tti, aggiunta le è anche 22 luglio ale sul miele" em sola frase che cos' non da altri inse re e ss e ò ie n a e u n Internazio ne riassume in u alle api mellifere ssuna sostanza p mmerciale del m l'immagine d co io ne er La definiz ccherina elaborata dotti zuccherini; miele. Il valore del prodotto o p u li ro o z a p it a re n z ri e fi n lt e a h a sost da ristic ere d possa ess rafica, per caratte lata, non dalla me elle api, perché g o e g a z n d enie prodotto sua prov ato dalla in rm te e . d ò derivare che ne pu Pru 40 MIELE 41 zo di uon mez ere un b ografica del ss e ò u p e ge tti, di origin 'origine inazione Il controllo dell icroscopico, infa na m o n e d a m u ). n e i 2 u d m /9 a e sa 1 h o e 8 ic rs 0 a un rico E2 e tip ottiene d à di fare rigine mento C pollinich possibilit iele e dal regola pollinico che si a di associazioni tificazione dell'o che la li a c lo n z m ro le i e n d l a n e a id ip su u l' io sc c z q o e o n u inica. Il di prod nsenton ie. La con lle norm lline pri A livello ne (previsto da nte all'analisi poll na di produzion un territorio, co , accanto al po ollini che costitu io i o li e p z z d a a i m i a u z d rmill z q ic ta a e te p i le , e in ti p o d r c , e e ic a m a valori p d o st n id c llini gu ista flori ffidato ti, tra le ro ottenuto in u niflorali miele è a e, dal punto di v le presenza di po nche ai mieli u , vengono valuta d d a a a are il qua c n c tu fi o e o n il p ll ra e corris per co a e l'ev ilità è applicab ll'origine geog li n ti o z u ti ta a la determin . Questa possib ndentemente da agnamento o iso e p a o di geografic è lo stesso indip i pollini di accom o scenari te , occhi un tasia e delle n o e ri ic m st in o ia ll n v o i v a p o fan no o spettro che apro lla nostra ucchescono un eografica. del Miele ente una parto de ssendo privo di z uso i n io g z a a diff m min le e nata are no unica impiego lici deno io, il qua o moltep enti che diventa con il formagg nza trascurare l’ revalentemente m ia u g n a m to p ; se In cucin’origine botanica disotinfinato con abbinraamente l’abbinamerin i due alimentire onsumati ” dolci c ll sc u e ta a c h n te c si e se n c a è e m ia b m le h re c p In la era famose “ nde com a. Partico rofumi v gusti e p ura gastronomic quilibrio che re d esempio nelle a e lt e u ente su nostra c on il miele un e dolciaria com vorevolm ndo la fa e c n b b a io e v z o ir u vore le ag ri, tr prod e. Il mie ambini fa alito della vale. erosissim dentizione dei b o state occasion nell’amb periodo di carne m u n o n n ta so ra il so ll p i o te su n p so n , io m dura anca ste az fegato del te el corso e digestivo, sul re alcune di que i affermazione. M stata invece i n ic le t ie is m t o al gn pu lu .È Effetti sarapeutiche attribureitspe iratorio, circolautoarire, ma in realtà, gserado di supportaireidoentico, mai stabhileerina e al suo pH te c n a c in ti u to tù n m a z o onosciuta ppara be c rme, ione clinic Le vir rbi dell'a . L'elenco potreb erimentazione dotto mai unifo alla concentraz anza di natura sc ondiziotu is d ri sp ta a c ro v st io a vu a una so articolari a corrett e te a un p a se (do e del calc fissazion ficate, manca un i si trova di fron come alimento per lungo tempo sossidasi che, in p ità antibiotica all c ri o o le iv e a c e ic ie v tt it h g lu a u c m g te lo b l re n a o e ri io e ri tt n b tt im m sa del fa ntibatterica, sia ltima attività, a 'azione dell'enz lucosio. A confe ); il significato u è a c n a o n o all àa tutt utta al g cora est'u un'attivit partire d be dovuta ente distr ione (quando an parte dei uite. Qu verificata in soluzioni dil i "inibina", sareb cido gluconico a iene successivam z maggior e in forma o v a d acido) ch l nome generico ua ossigenata e ossigenata (che icrobico il miele erosimilmente la ofica e all'effett q a V tr o c m u c a ). e q o a e c n c c a n c io u i ri a z e d d a tt h ro 'a definita c lo a c ll c izione, p zione zu l'accumu ggere da a generi ni di dilu i miele sarebbe sistere nel prote levata concentra ricondotti a un d n e i o a re c n ll . e soluzio probabilmente vuto a no ess te del fruttosio le posso izione do dovrebbe sistema di inib adizione al mie ttore e detossican il tr te efficiente conosciuti dalla ativo, epato-pro ss ri la i c te fi e n e n be am te, bland emollien itano m r e l a P vallu) a c s a C ( allo Caciocygadavlus communis FORMAGGIO m Prunus a ontra 412 si risc hi1 l e d o vacc marz e già dal li il cacio ferisce ch dolo da altri qua ri strenze a " 0 C 0 . S '4 oria nzian ero di t ani del st s re a e it e n iff o i spro rm d m le in l a ra ieri p irittu rè nel Ve Orig che de uni calm ggio, add dieta delle mona llo. Il Pit cirviteddi, a lc a v A a " rm c fo in io c i o i, il ca Il Trassell to a quest i risulta che nella addinedd lto valore presente riferimen ritt 1552 era col caciocavallo: i a l d a 4 o 9 tt un chiaro ecorino. Dagli sc 5 se dal 1 prodo fatte o n n o u p n n a i a io o, specie v tt c iv e a fa e n no e c di terr n che ve anni ch rato in ti e li d n re g e e si e p n n m o a o z c le a lle ra pez di Monre l 1886 parla de llucci). E tti di affitto di ap de tti, cava a ia tr II n rb X o e c c . i p , e a e c ell io n zzi (gallin e merce di scamb cavaddu m o c e h c . an olo utilizzato vatori per il pasc incia di ella prov lle d a i li n g u a m ti o da ni c o ed alcu ali di Palerm e Cinisi. ia c io r in tradizion o v it err t drano tecniche nella pro e o n o. o G e o ll tt i c e n o d n o d g a io tt a n ro Produz ggio a pasta filata, p produzione nella zo rmitano viene prodoon caglio in pasta di iene poi a re 35°C c allo pale cisca", v È un form punte di maggio Caciocav na tina di legno a iente di legno, " il , n o ro c te i u cip " Trapan accino in icolare re coagula in "cannara da latte v li. Il latte ausilio di un part raticcio di canne si " n a te Derivato m u i tu un g pizza do antich a spurgare con l' posta su legno "ap iaturi", e i n d utilizzan ie tt e v fa n o o e p bast , do pidd ta vien esa ad un liata, messa nel " gno irca 4 ore La caglia g otta per c sta ottenuta è app ta i le sc e d o n e tt ie n v o so cotta ; la pa un bast o dopo i re rn a d ne ss io o g li re si p Il , . a e l'au asaro vie per poterl lo spurgo del siero la scotta erte del c elepipedo. n sp o e c i n ta a re la m ll per favori per la filatura, e fi iusa dalle rica forma a para o re a, ben ch contenito ". La sfera di past ove acquisirà la st so, ma od ndo il pe "vaciliatu tavoliere" di legn salamoia. bile seco a ri a v " o l in d deposta su po viene immerso tura per un perio sa do salamoia Il giorno viene in v a i. ra rn io tu g 0-12 La sala imo di 1 ss a m n u per 42 Caciocavallo Palermitano FORMAGGIO 43 co, a beccafi o: Sarde on m c ia ta rd a o tt c so, Fri ano; ri ri i it d rm e le in a c ran llo P nzane, A aciocava a di mela zato il C rt z o li T ti , u a e ic rust i vien ssi, Pizza ni in cu a cione. calcio, In cucino i piatti tipici siciliaballo di maccheronieproeroni e cipolle, Sfin oltissimo a un n m p im , so i T d tà i , e li lt a to rl o u a d M rm aq ando ita, viene di ottim con le m iliana, Sfo se di cresc proteine e alla sic Polpette fa e n lt o a o n tt e u m , lp in ia a , Po se si trov isce energ ttosio, la cicoria età: forn o, in particolare llera il la le to e i n tt o ic n tu t lla i i n is h lut ne d uma he da c ugiato su Effetti sgaio è adatto alle perseonsabili all'organismo mato anc ndimento (gratt to su n n e o c ere co n alim e può ess come antipasto, Il formag i elementi indisp aggio è u . i, iv to rm a st it e fo il ig il b d o tutt mi che a de fosforo, diffusissim o proble , o risult enticare entare i malattia nti che non dann ene. Pur essendo non bisogna dim d o d o ive e aum ri it e ti tr pe i, n u m o it n li c a is i tà e u e sq nziali non n i poch laborati sue pote È uno de del latte, perché rr piatti e ndo piatto. pieno le e p p a ro particola se e re a h a b c tt c lo zu quantità o seco on sfru ), come ra in n im u re , a tt e u tt c o c rd ru is ifi n e n st u v rn g e er una , gli fo p ia o pasta e le da solo costituisc gio a fine pasto si rg ri e a n ss 'e all nece g e che, oltre scolari, il calcio di forma completo u del latte, pezzetto m n to e u a v ss re a ri e i. ia em Mang di grass questo d ento dell l'apporto voli vantaggi da mantenim oli. l a e soltanto te ri o a n e necess ei musc ivo trae Lo sport entrate, le protein ica contrazione d c rg n e o n c e mente per una a forte e scheletric FORMAGGIO ratnois u g i F o i c Ca amygdalus commu Prunus e pecorari “Bovari, e ro h b c li ti o n elle a , nel su imento d n cello che c te U n a io m n sul nto storia chi casari storico A gresso Origini e viene descritto dalloo testimonianze di vec il loro in ro e c fe e to lt h ti c io. gura racco formagg aci figura Il cacio fi almente in o tipo di a person ione di c 2. z st h e u , u ” d asta filata q li ro i tu p d cura el 189 ando la p tica la uzione n n d a sm o ro a la z p p rm i n e le d sa tecniche dei Nebrodi è u ca siciliana” di Pa iccole opere d’art p na grafi o tn e zarono in ra Nella zo a “Most specializ ll e si n . ri e le ll sa e a ia uffic ina i c e gallin ssa Entell allucci, cerbiatti A Conte v a c i d figure rmo ed in pregiate cia di Pale in v ro p la ’ in tutta tto un po o io d r o ro p it e r n ne e ter rudo, vie Produziol latte vaccino intero, c ebrodi. da i Monti N Derivato a zona de ll e n re viene la partico ristica e za folklo n ta n se ppre o una ra sopratutt a h to ra ola. cio Figu a In cucindolce e delicato il Ccoame formaggio da tav Di sapore prevalentemente to consuma 44 Cacio Figurato FORMAGGIO 45 di calcio apporto l’ r e p le nta fondame sità e solidità.. ssa alimento en e d m la o della ma c sì ne altre nimento indicato o te d re n n e a a ss m e rv conse per il rato può a e denti ecessarie lutisticigi anche il cacio figurm a s ne di oss tti i formaggi, n i io t z t a e ff E ag tu la fo senti in tti i form ambini, teine, pre Come tu ecialmente nei b ro p i d , sp nuto aiutando è anche il conte te n a rt o p Im . muscolare FORMAGGIO ano i l i c i s o t a Canemsytgdralus communis Prunus a nistratu” o “ncan ” tu a sia tr “cannis Siciliano hiamato a con il Pecorino li c ra o te st n a e nz nti p unem toria somiglia s allevame ndo latte no, com la e li r ia o i e c il p ic ic in , S p e ig ch to zza nei Or Canestra riche; si presume ossa essere nato e ione utili gini del p caseificaz rato appare com sto , i e e d z n a n io ic z ia n u n c Sulle ori d o st te e e ro a im n ll p a e ll st i c e d d te d rare dieta aggi il mento nologia esistono dei form cora citato nella ivescovo le adatta nella tec a u re e q h ie c i, a lm n ri l ca ’Arc e an nella form ini, ovini e/o cap osta dall 1407 ne r.). Vien nue Già dal a 800 g re nella dieta imp bov c . i i e conti ir d v ra p (c ra ti a g is c lo m … a to “ /o p e i ro p d a ra il ri sa o i 2e cau , pec a 2 gran mentari, e del 156 di vacca a vendere di San Castrenz renze ali a d c e a” ll z a z a erire “tum astero o di sopp ocivi…”. del mon allo scop in 8 monache 7 ib 5 c 1 li l ale ne …per di Monre ni delle monache zio del duzione indisposi ne di pro meditero z e L . o re ian orio sicil e foragge tero territ , fragranti essenz da latte di vacca io n r 'i o ll e it n r r o e si ne e t numero , prodott ionali Derivato Produzioa pasta dura, semicottlianaturali costituiti daunici ed inimitabili.tto con tecniche tradaizgnello. o i io ori do in pasta d ", che he di pasc ggio aromi e sap viene ancora pro Formagg sono ricc a on caglio ere c to to sc rm ra fa ra °C fo st " 5 st e l , e 3 a n o n a a c Ca i giun legno ro il C riscono d i te fe d ri n in a st o n e estratura c ra n ti n e p a a a a c dell'inc osta in la in un ra e/o c ranee ch p o u o c g e ta tt a a p o 'a c i st ll d e tte latt ssere ra. A misto a la ntichi utensili. Il ni dopo e olare modellatu viene a on le ma ic c o rt d re a n a p . a z rg o a z rno dopo co u in n io c sp u g n utili a Il ro tt io . e g fa o p g a gn sec i pe ta viene del form e salato a olieri di le fiocchi d La caglia su dei tav ratto dai canestri superficie e nero in grani o i sale a d a st ll o tà p su ti n e a o a 80°C iene est nti pep lascian . La qu c v o iu ir tt g c io a g g a p a g a a m re tt o sco esse form le c possono ttata con rato di sa cazione il abile. viene sco di acidifi sulla forma uno st ta e quantific a o li te g rg n a e u c m sp il La i re c a d fa re se c è on ra di po la fa dotto e n vendo cu salata; do he del pro no fino, a ic ri st a ri m e tt le con sa elle cara nzione d varia in fu 46 Canestrato siciliano FORMAGGIO 47 ne. i: uzione. minazion bito dopo la prod rni dalla produzio della o n e d ti n e o io su u g rn g re 0 io se a 1 g m le ° a il 90 ume consu po circ a il 45° e natura ass lmente dolce, da suma do tr io n g o to a c a st si m i , d ra nsu oche radevo la. era salatu Viene co o delle ep tavola di gusto g e da tavo dalla legg la o da grattugia. to a A second a z z d ri e ttugia ch io o g tt ra v g g ra a ta a a c a d rm d o la a , F o si ato nte, Tuma: tto da tav più marc nte picca le: Prodo devolme dal sapore ra io g g g Primo sa re a o p l sa sale: Form atura, da Secondo estra di di stagion . si e e n m io une: Min iale, z 4 u lc d a re lt ro o o p m i a d ia su tto cord d i ma to: Prodo na. Ne ri ostoletta ia c il e c si rato, a ll a Stagiona o ri al Canest con cip i e culina a n in st d io a ie iz P p d S a tr ngi, lli, ette della ra di Ga ta di pise erose ric lla manie ata di fave, Fritta m a u a n a st o a n in P c In cu anestrato si prepara i con la pancetta, le acciughe, Fritt accheron estrato fritto con Con il C ccoli, M ro b e o, Can a past glio crud ’a ll a ha i n che non Macchero utritivo, e n rn ta a is it v i m e o li nto d etc. a evitarn hi co dal pu i c c c n ri ri io i z iù a ib p d c an ii rse il e raccom ietati tutt sti sani e fo . Le poch i devono essere v familiare. Se que rali, più te tu a lu n sa a iù i n p u a ic o c z i, t er u n h p b (a e is c i t d 0 ti si d n 2 e n lu l a o b te Effetti sgaio è uno dei cibi piùle persone che godonalati: ad esempio gli uoesto disturbo ha unatà magre con meno de r e q Il formag oindicazione pe gorie di m icolare se e utilizzino le vari atenate ntr lcune cate lesterolo, in part h o a c c e lo a n n e so u b o essere sc o lc n o n a rà c o a i sa ss d rd o a io p ti u a g a st ag o rig i elev i mal di te sto ricchi. o del form il consum persone con tass nto le crisi d re a men i, tto le fa tt iu e o fa p ri i) rassi, qua o in p ss , n di gra nati so ono pro to per i g uni casi li n io lc g g a ta o a v n st in o i n : n o tt n nia si, do soggetti di emicra a di cui certi pro ituita dagli iperte grassi. chi soffre st nz o e a c h st c è . i n so a a g a n g n cento di fare rma a, u nguig ne dovrà a tiramin sare dei fo a circolazione sa Attenzio ll eglio dall he non deve abu e m d o e e i, n g ag ec ssio dai form della pre di person categoria si sa è un nemico ra lt 'a n U e , che com per il sale FORMAGGIO ino Mnausioamrycgdhalus communis Pru ura della cult onianze ella im d st e te n o e n si occa a alcu in D 0 . 0 ia '6 il l ic a to in S intorno e ricerca storia omparsa elo di Carm Origini e gio è molto apprezzasstoo abbia fatto la sua c a nel libro iv g e st a e u h sa rm c e e ra Questo fo siciliana si ritien in manie ica illustrate te a st . o a n folklorist so hin 3. a maiorc dizionali sagra dell di produzione tra a Sicilia" del 193 ll e e h d ic o n n c ri te Le peco "Pecore e ucia del Campisi i Santa L d i n u m . ei co o Elicona mente n ontalban revalente M p io i, o r ll tt o e o h it d c r ro da ne e ter , viene p drea, Fon Produzioa latte di pecora intero pi, Mazzarrà Sant'An ri d Basicò, T Derivato i Sicilia, d ra a v o Mela, N grattugia aggio da rm fo e m o ec olte ricett zato in m carne tritata. z li ti u è pasto ed lpette di a In cucinper iniziare o finire upnasta n’casciata e le peo ai ravanelli. lie insiem È adatto alla carrettiera, la ito a scag a rv st se a p re e la ss r pe uò e tipasto p Come an 48 Maiorchino FORMAGGIO 49 odo dello i nel peri z z a g ra i ie i bambin aggio icato per d in te , il form n o il latte p icolarme hé i . o rt o rc a D e p rn . p e è io e n aggio origin inestri ino al g rm e i g m d g fo e ic a n t il e re , p rm is p e p t i fo pa lu latt cui Effetti sai gli altri derivati del dare un cucchiainondno integrare appienoigliore di quello da e la tt ià m a g delicato tu tr ò ra o e Com dirittu i sapore giati p te si pu d u u n a c , il a tt o il o tt ra p , g ss la p e l u to e a il .A nzia, sp nde sv ssi elev ggi fusi fa a ra ra g g in sviluppo rm i i l’ d d fo r e o p amente contenuto ovano nel period e. completo Successiv tr in entati e a ch e ento più oncentrati. rm m fe li a n l' o ti, che si io e prote n i ntieri an è infatt adolescen appetitosa di calc ngiano poco vole tuazione, lto più c i freschi, g o li g g m a r o e rm n P so i fo si iti. iù ma nutrienti a questa nte grad o meglio abile e p e spesso icolarme sopperire iù assimil più bere il latte, bini vann rt i p a m d , p a o ta b o d a i n tr r ra Pe a so in g ncen voler come gli tto, ed è za morbid te più co o a non ben acce ericoloso consisten p nta la fon anni comincian re sì se p o re erfim c p se è p non io ra ece, è 2-15 sulla sup formagg ggio, inv verso i 1 il lattosio ro si stratificano a i : z li z rm a ta g fo n . e ra il ia i ; ed sfo erg Di solito gumi e le verdure dalle cari ste di en gati al fo dono a o inoltre lcio e composti le a. iori richie i le n g , o g e g a g rn m a fisico ten te c le c o ro a la n ri e c p e li h , c c a ti tt e a a n in v d a b ri cca rale ri de iando tre case i dalla pla che oltre al natu frontegg e e gli alt ne è privo), men ,e i prodott i, io, il latt n i id g c o ia proteine g a p z a , n li a g io rm e Il fo degli rmagg cchi d a preziose agili. ta a v fo i. a ie tt l c a d iv (i ri it a li ri g ll tr o e a e u n h n ia e fr on lo d altri zucc elementi mi, l'anz a divenir nemmen teggendo ht e za proble emineralizzarsi e fficace gli ente pro mancare n e gre o lig e a se o b n e m b e sc re m tà v ri e cie del d o d e o ri d d a ig a tà o v d n te o m n e e n a n ll e e e u le q ti ben ggio ivam ari n zare in Il forma e in picco e a utiliz , mastica tendono progress he calorie), mag h ri o c e n , e ti a n n m le i ra o c d v il g che i po mangiare gio, che mangia enticare sue ossa isogno d senza dim ag ario alle hanno b , ss a i e rm z n c n e fo ia e n z l sc a n sì a D , cre , co . (gli i, robiola tto calcio ggi meno grassi comprese soprattu a , stracchin nziali, vitamine a ll rm re fo a z i z ati sse mo Più indic eno sali: quindi utritivi e m lementi n e n o li c g i i ll tt e qu i tu a fonte d è un ottim FORMAGGIO lla Mnouszazmyagdraelus communis o clima e e dal su latte rr te i il rt fe ioso dalle sue l cui prez ia graziata delle bufale, da a antichissima. n a p m a C ri storia pascolo otta in una sto storico Origini e ozzarella veniva prol'hdabitat naturale penrail. La mozzarella hbaardi, ma qualche (N . H., cchio ampa 00 la m avano Longo Sin dal 5 eristiche che cre arella di bufala c ttribuendola ai linio il ve lle aree tra P . le a ib a tt zz nn ue o secolo ma e con q mpi di A mite, cara otta la tipica mo re al sest nte in Italia ai te io, identificabil rodotti vaccini, t d li ro sa p ri e o n p n ic se i n d ita vie re e d b fa p a C te h la ià n o g e i n oric fosse entem l Camp trovò u id e v d lo e fa a m u Alcuni st no l'ipotesi che v u a b ento, il aggio. um case io si tratt erfi avanza p ita il laudatissim ll’ epoca di Plin o dell’impaludam el prelibato form u A c n q . e i ) o XI 241 il fenom preparazione d Volturn sviluppò one ed il lla Mondrag X e XI secolo si uello vaccino ne ìq tra u it o d st n so a u e q tt a stabula d il suo la idoneo e ascolo ed p l a a ll e ta a n v a alle ttutto e di vacc ata sopra lle buone tt tr la n a e d c n io le o r ito giona lla è c ozzare scono m ne e terr a livello re i mozzare Produzioprodotto tutto l'anno dove la produzione pdrecisione). Si garanti a io e di form lise, per la Formagg o dal Mo rio di Venafro, lce sapore tà venduta o m d ia l rt a a d P on nso a. le. ana etro di b zione fiss i Isernia (compre periodo inverna rella luc a mozza il treccione, un m d el ic n ia ss c re la in c la v o a ro p all rtic oe eriodo no, in pa ata, dove : la treccia, il nod rante il p u d a tt tutto l’an o poi in Basilic ti o rod m tre varian silana, p nali. Approdia affiancano altre ozzarella he artigia m ic n c ta si te ia g le o a re d p n a la tt o o sferoid d a m incontria ente su richiesta, a tranci. rso la Calabria, m sa ro o . g e e ri v ll e Più giù, limitata o ottime mozzare quantità n estivo in dove si produco ia, il ic S la E Pru 50 Mozzarella FORMAGGIO 51 do ) o a no 14-18 cm i di pasta a z z e h g ttil lun 5-7 cm, sfoglie so iametro o poche a (d . n e u ia lc c o o c e d n ore è oco sserva ), a tr 2-15 cm freschissimo, si o isa di siero, il sap taglio è p l o a tr d e e m , a ia tr u o (d q in tt c a o le d d i a e l pro ente eroid tità d ferica de forma sf ica, fond on minore quan rella ha ione peri superficie è elast c a z z se z ta o a la ll fi M e e La ). N rch . La la. patta, pe za 6-7 cm resto della massa o da tavo più com (lunghez l è a a d st i a il p b e prodott a la c m c o o c ta d o is o d n tt filata ia o a prattu e a trecc . lizzato so Nelle form oriuscita di siero ore dolce ed è uti p la fu alente sa evidente ontorni. io a prev g g a rm condi o c se i, m È un fo ri i, p i antipast , siano ess li a n io d eri i tipici m tti i piatt tu a in in nte di o c g u In c rella trova impie latte. È fo l e d i iv a trit La mozz ncipi nu a. tutti i pri a salute delle oss si a u q e ll n e e d ti e n n o io C isaz di lipidi. alla trasm la conserv igerisce il latte. i artecipa ic 18 - 26% dispensabili per d t p , n il is e o t u n n g o i lu n c h a c sa Effetti srella è un formaggio agnesio e fosforo, inta dai diabetici e da lla coagulazione del cardiaco. si. a m steoporo tollera il ritmo iene ne La mozz e B1 e di calcio, a e nell'o sio è ben o. Interv orza il battito ed it o iv sc tt tt A e la re c e n i re n in e d vitam so, raff conten ssuto co in fase o di non buona salute il te agli organi di sen to, nei bambini n Per il fatt e d in e m e a li att sco mantien anza, l'all osi ai mu Il calcio ulsi nerv durante la gravid p im li g e sione d aumenta bisogno Il suo fab ni” u d d a P “ a i capr d o i g g a Form FORMAGGIO s a base di bevanda a n e u i d arla ni caseari Omero p e tradizio ll .. su .C a a lo rm soffe I seco storia i pecora. lo a.C. si ono al X ra Origini e uesto formaggio risalgAristotele, nel IV seccoon il latte vaccino o dtrienti del latte di caiup to u nche i di q lità n comp olato Le origin aprino grattato. A tte caprino mesc accento sulle qua pare nel "Corso p l' c la a e l io e o n g d n o g . p ri a o form il gust arrone gio cap I secolo esaltando , II secolo a.C., V bontà del formag r intorno al XVII siciliane o a ie n z a ll o a m R ate do Ro ccenno a" dell'ab Nel perio gi caprini. Un a conomic e g a d e rm a c fo e dei rica prati ltura teo di agrico apra" ciliano. aggiu ri c rritorio si te rm fo ro " te l n a de all’i o per la orio erisce d e e territ esto formaggio si esten intero, crudo) si diff la salatura e soprattutt pasta di n io z u d o u ra Pr per o in di cap ne di q con cagli s 3 Kg.), da latte produzio (300 g. v irca 37°C c derivato so a L’area di e p io o g n il g g a r e di le ni (form tonda), p una tina Il Paddu agula in drica vs ro o in c il e (c tt a la Il per la form resco vs 3 mesi). ra (f '. tu 5 a 4 n a io c g ir a st o in c /o caprett e o ll e n g a 52 Formaggio di Capra ”Padduni” FORMAGGIO 53 to consuma a In cucinina tradizionale viene come de ssert. ta. Inoltre nella die o rl ri se e in nsigliabil che tivo è co o m o st l'alimento el e u È q . . r a e rt z o p n e tica sp grassi: resist tenuti n ine e di ttività di e per chi non pra sali minerali con i te a ic ro le t p is i te t d n ra o lu h i Effetti sgaio è un alimento rireccferito dai muscoli dnuner, sciatori, ma ancla caseina), i lipidi e orao g p ru a tt do di lav e u i, il rm tt Il fo bustib , ciclist (sopra dal meto turazione ri m e e o to in c to a ta te il g o ro u ie ta p n n imp a ma volte) le rapprese zioso per o di latte tazione; (da 5 a 6 ento pre no dal tip rale o di fermen o d n e È un alim rma concentrata ip atu re d i di in fo acidità n alimenta ente priv fornisce ro valore ne. praticam otti; con c ie lo ene v rò e ti il e i ro n e p o p tt i c i o g o u semic gi son e (che formag g i, n a i d a d latte da c p rm ru tà c il e fo ri i on e, carli in rose va sumati c entazion agri. Le nume ermette di classifi e, une alim iabetici), ma con rassi e m m ig o m c p se a rne, pesc e ll i, h e c d per i ativa a ca zione teine n ta; grass . o n rn ro to e ss le p n a lt e i o a b d m ia in te li a ed en gno ito n ottimo rapida, m relativam il fabbiso o, ma serv sentare u ualità e a prezzo fine past integrare re a r p e p to p a ra li m o q ti U ma sson consu erciò po nto di pri n andrebbe mai glicidi (p ano un nutrime o n io g g rm rma glicidi) fo da rispettare: il fo la o g re ra Alt lumi. uova e sa c Nella cu FORMAGGIO DOP o n a i l i c i s Pencusoarmiyngdaolus communis Pru uropa. te, dell’E imostrazione di n e m il b a Ad prob atta una in Italia. e, molto ia r enne red prodotti v a Sicilia o i t ll ll o s e e a ic d u e ss q io i la a g e la prim chi fr rmag reco c Origin cui si dev antico fo i più anti che nel mondo g g a g iù , a p io il n rm li è no dei fo che P iamo Il pecori no è uno o, ricord rino Siciliano. An gi dell’epoca. .P.R. no Sicilia enda di Polifem o ag ri c o e c rm e con il D ), P e fo in P il g ri Il g ri to o g ri li O le i se ig a d era in là dell fra i m a (DOP zione ella quale ed esteri, lo cita ciò, al di enomina e Protett n D in i g g a g ri a io O g i form nali rmag azione d carta dei caci nazio osciuto come fo Denomin la n ione dei o z c a to c ri u ifi v e to ss cla è sta ha ric rmaggio el 1996 Questo fo 30/10/1955. N /1996. 6 /0 2 del 7 del 1 0 1 1 ° n°1269 n E ento CE Regolam realizzauò essere iliano p , ro te o Sic cora in io e territoitrorio della Sicilia. amente con latte di pceanestratura.Il Pecorinnte impressa e n io z u v a Prod e su tutto il terr prodotto esclusi a all'atto dell’in te concave, rec riazioc emen g, con va dura, v lla past K a e e li n st 2 Si produ a 1 o p te a a a e g da 4 pian e di una aggio e, affo m, il peso roduzione. Il latt a a facce c c È un form za bacche di pep 8 ri a 1 d a in 0 il ac sen a) ad un a da 1 he di p to con o nella classica form dello scalzo vari nco-conic to della ni tecnic o io tr iz a d n o rm a z fo ta en ec ro; l'altez indurim ione dell si presen legno di o del canest eristiche in funz a (recipiente di i presa ed d ta n attrezz n u o p i ro d p m tt o n te li ra ti l'im Il a si a . c u a a ll a le e ri st l’ a n a e lato nuli v a con o in p tramb ne coagu e dei gra di agnell ella cagliata, fatt ni per en n ie o v o li si g re n a e u c it d dim ndo ung , utilizza la rottura opo la rottura la o due m urgo. D ra di 36°C minuti. Durante . a tu ld ra a e c p orire lo sp ove a v u fa q 0 tem c r 4 e ’a p a ll c e d gata a, d è di cir nella tina nco e fru otta cald cco. cagliata immessa stri di giu a e ricoperti di sc e se e n n a a ie c v a . i , tt e e ” c n a tin osta un ce iene fa “rotula iliano. cchia ad lla tina, p engono posti nell la salatura che v a ic ti d S n a o le tt n a ri ra n co ia ri v da u indi est archio Pe ivo s’iniz a i canest viene qu con il m ella ricott Il giorno success to d a La pasta z e z n li io ia z erc ore. produ ere comm quattro Dopo la er circa ra può ess p tu o a n n o io g g riman si di sta attro me Dopo qu 54 Pecorino siciliano D.O.P. FORMAGGIO 55 iamo: ati ricord dim o n ri iù a conta Fra i p catini all iciliano. u S B o lsa ), n u ri c o con la sa il Pec di o’ su Polpette utilizzato al sugo (Cavated ), lla a e ta n fi ia ie c v io a c i ), Carc asta ‘n chetti e in cu c ra n (p o te io n ta it g G fa rr re u a ), c a st ostra a porcu na), Past ettiera (pasta a la In cucino i piatti tipici della n(Busiate cu sucu di (R ata sicilia rr n a c ia a ll le n a a ia n i so Molti go di ma izza sicilia ceddu), Spaghett ni col su dana), P c tuma. Macchero lu purtusu a’vid va a cin nchi con ffiello (o u c ia so i b a i tr , il a v to (F o a na tc. a), U agion i ca sars la viddanedda), e tti sotto sale e st di (purpett o a d fi tritivi e ro io p (carc ssi con menti nu le ro e i i i d villanella im tà tt nti sigliati: o sima qua Vini con irca 1/5 a grandis n u e m calorie (c ata); lu 0 o 0 v 4 i lo d o o rn un picc un massim chieste in una gio ificaistici nto che concentra in t di 300 a ri n o e g lu ll si a e im s u tà i in q ti t i t m n d Effe gio è un alime na qua di 1/4 : da un o (u iù n o io (p c lc e is a c g tein di forn Il forma rmaggio 0 g di pro 1200 mg aguardare 00 g di fo rnata); da 20 a 3 aliero); da 400 a 1 ia i. d ss e ra deve salv m g i io rn h g in c io a e g e n h h u o c c o). sare o in i, an isogn g. al giorn Basti pen hieste da un uom nte l'intero fabb giare tutt pleto e ia 800 m comunque man c d ri m e a e c m ll nto com ti e in u ra di q un alime isogno rassi (p tranno i b g o rs i a p e d h n o g e L te n 0 . o to ò ri da 20 a 5 e un uom giustamente dosa rassi. lipidi, pu pensa ch gico e di a ig v lo a e io e h b e c ri re tiva se si to lo n anziani. o valo lle ca un alime nzione a ine ad alt bini e gli e te m tt a a ro b p È quindi i rò i e r d e p p ato facendo cialmente concentr la linea, itivo spe tr iano è un a ed energetica. il u c n si re o n lo va ic Il pecori cresce il iva, plast ne nutrit to di calcio ne ac con azio a sf za del fo La presen FORMAGGIO u Pinaucs eamnygtdialuns communis Pru ” fa della villa ei piaceri d e ra u olt io. dell’agric olore al formagg rino c giornate ti re e peco iù n o p ia e c r v e re o P a e t “ d L s “ r in e e : p i i ra is e o p p in n am era ll’o Orig Gallo ne l’aggiunta di zaff ti da Carmelo C ri fino n ra lo storico o st c 0 lu 0 ra il ‘5 tu l o , ai canest bito e n la re N e sa so li i e o d v n i al ta ’am cazio sistem di legno alità nell di fabbri cenno ai dalla tina a certa tradizion dizionali a o tr n n i a d v to I me 935. nere un duzione ilia” del 1 he per la sua pro ssario per mante della Sic e c c ri e o n st , tutto zature Le attrez di rame stagnato ia a ld alla ca duzione. della pro itrofe. ; e aree lim volte di capretto su le e a a n n o in ll E e i ti n d a g le zone sta di a oncentr orio e e territuarda principalmentero, crudo, caglio a pgarazione di foraggi e c n io z u d o Pr inte ne rig ra inte ato con produzio dal latte di peco ee e allev n L’area di a v ta n ri e o d sp enze dotto Tale pro co di ess turale ric a n lo o pasc stalla. 56 Piacentinu FORMAGGIO 57 ta alla porta onferisce c , te n a rusp di pollo ò essere al brodo a st a p che se pu la n e a , m la o c o v i, da ta “capretto tipic rmaggio mi piatti olare del fo ri ic e p rt i a m n p o u c n lc o a a se (i il consum In cucinrmaggio abbinato ad o unico. ria enne rivilegiato adizione culina p st o fo u n g o n i a st d e h tr Qu o ne ella tezza e comple stiche del prodott tte le pietanze d armonia tu ri e tt in ra o a n ori enti c va al pec orosi, Le eccell alternati ll’osteop e d in e v to a ti z n z utili etti che preve to”). quei sogg proprietà a r n e n u o p tt c u to le b a ab dic nera meno in ggi in ge e quindi ei forma d to e la h sa ic ’ st o tteri un p tte le cara lutistici to risulta Effetti saaggio che contiene tunon eccessive in quan È un form mare in quantità arteriosa. ne nsu ma da co lemi di ipertensio b ro p o n han FORMAGGIO onie d a M e l l e Prnousvaomylgadaluds communis à iodiversit cche di b ri iù p e lle are i una de durante nterno d ’i ll a ia i r prelevata in o t g a s ri iv o n e e e i v le su che Origin di pasta donie ha quantità delle Ma adonie. la la a o v v a ro ic La p elle M che ind lla pasta. la zona d rova”, vocabolo latura de fi d’Italia: i “p d a o d d gra deriva trollare il Il nome e per con n io z ra o la lav . Mauro donie: S a M e lia ll e uni d a e Petra ersi com a Sottan iv li d a e tr a e d ll P e n , st na re erritorioe della provola comlap to, Polizzi Generocsai Siculo, Pollina, Ca t e e n io Produz, l’area di produzion o, Caltavuturo, Scil Castelbuono, Gera ndano la ratteri, si trama Collesan In Sicilia G e i, , h g o c n a tr ri ie G casa ura serale rde, Bomp ente dai latte della mungit 4°C. Castelve , Blufi, lm a a n e n ia m li ig A rno. Il tto art tura di Soprana, olta al gio rato alla tempera 37°C viene io prodo v g g a a n u rm e n e i Sicula. questo fo o e refrig glio, avvie eratura d di coaguzione di adre in fi rbatoio isotermic o sino alla temp to n e im d La lavora seificazione da p e osito se Il proc o dirett p c . a e o p c a il i fu b d a in a a id ic tecn inoss aldato nservato lina; si latte, risc di acciaio 45-60 minuti. rato e co a noccio n u a viene filt ccessivo lo stesso ipienti cilindrici i c d ir i c n nsio c su o dura alle dime ttino in re ello o di caprett Il giorno la liata fino o del ma n g ll g a e a c u i durante a q d ll a a e unito in past ve sosta, ttura d si o re . ro , li b re e g la o a a tt e c n 2 la u u 1 n co del opo circa si eseg lazione, atura. D ramento del siero rare per vvenuta a tu rm e a fo n m a io z ll ia a o ffi A coagula qua calda e si lasc acqua calda ed liata e l’a lla ricotta. ac della cag con de a n e ra ti n tu a io la z ll e fi aggiunge u ndo d oi alla la prod fo p a l e u su d tt e e e c ff n e Si pro ia e si ipitazio a la prec ella calda quale si h avaso del siero n al tr procede Pru 58 Provola delle Madonie FORMAGGIO 59 altta manu iene estra parte del v ta a li g a c na 3-4 ore la così buo Quando opo circa in cotone; perde ra. D . tu ra la fi tu a a i lino o e ed all a a scott in n st io o lo z e 3 cm d p te ra o z o n tt z alla lav larghe a a con u na, è so i re ti rt d e e a d p ll e m o a c c c d ri 10 e ssa i pro in legno ere rimo sentirà d e di circa tagliato , senza ess volo sospensorio e che con ne tagliata a fett n ta a io li z g a a c . i pasta è c d ta ifi ta ie a La id v lo n m c l o e u a a it n i lg d su a m io Il go nuale de n am cesso posta idificaz zione ma subito forma be eliminare il siero. mente, ri ia un naturale pro ale di ac a ra o ic v im n la tt ’u o n la u iz er ta ae nto andole in olo e spremuta p ua fredd e effettua siero ed in a raggiunto il pu trasform it ano vien rsa in acq entilati e molto h e te m m a o m ta a st g a a i o im li p d g n a a a a im li v uest la c .M form ono a in loca rafia per a pera. Q i a bagno che veng nte è plasmata a si stagion n un cappio di ono post sua forma tipica i g spessore, la o n fi p e v a , e i st z a o o z c rn i pe o la p nella sommità alche gio In seguit derata ed averà la provola re per qu , allacciato per la ra c tura desi a ri tu z z a si e i m p u a a ia nell ertic ta da c ine si lasc di una p pasta fila ra. Al term peso a “cavallo” tu pezzo di verdello sa ia o salam n limone u viene ap to io ri g se g dopo in a in rm ove il fo cui è stato natura. dadini freschi d quella in ella stagio ia d ss o o d o agliata a , . ” ri T e . ia ia p ” z m li il ru e lu g d o a a tutt um “cc vera e il “fals hi quella e. E’ una a, si cerc ll’agrum i piatti tipici, com rmaggio. e st rmaggi d a re o lo in m F c i In cu ista la provola d aratteristico profu diente in alcun i panzerotti al fo o, Busiati ai quattro fo u c rn gre ire Se si acq rodotto il tilizzare come in lsa con cui cond balli di pasta al fo u risce al p sa m ò fe a ti u n n i p o u c ic si e p in ch ai ti ere ola la co in più uò sciogli a la prov per re un toc In cucin iano, si p a il d c r si e mentale p o n e cori io fonda lc ile anch a b c sa i n d con il pe e a p nz la è indis alla prese . La provo si ha un ntemente nnettivo. coppiate le c a a v e re n p rodotto a p z o te c i n a d o g la to e le r. u g M li ss e 100 iona el te in eccess i umerne età nutriz in buona salute d e in quanto per ss ri ic a p t e is ro h t p c e e lu ll iv Effetti sadelle madonie ha dsie e nel mantenimentoquantità non eccessuesti che fanno intuir la q in o ro v ti o to a p ro a d o p e m La erolo ll’ost onsu di colest zione de que va c la preven ggio che comun n 101gr. o c l. a c a 00 È un form alorico di circa 4 fici c che bene to i u n n n a te d con iù p arrecare potrebbe FORMAGGIO rodi b e N i e d Provaomylgadalus communis Prunus sa nelle nte diffu sta a di Flore e cessivam e si è suc olto ente racc ersonalm di questo p a h " li tu ne rari e cura produzio ione della la dei ari, peco che tecniche di v uz o d B " ro p ro La provo a suo lib nte all . lle anti l a e fe e d ri n a ro o ufficiale v o it to ll a n m e e n re aree li ro ing ss rtare u ntenim ino Ucc lo o a n p il m p to a l n ro a e A su c c o ri nti e fe Lo storic e di vecchi casa usanza a gurati ch ebrodi, è uzione di caci fi ianz n N o i e d im st a te zon prod el 1892. io. Nella arte alla formagg ne una p na" di Palermo n o d n a in est ilia provola d ra etnografica sic a, , Florest st o M " a ll a, Basicò n ne e, o c n li o E Valdem lbano i, a, Monta Li Fusi, Roccella z ri iz c p U a a C erritorio che viene prodottoMamertino, Alcara o, Caronia, Cesarò, t e e n io Produz aggio a pasta filatatti, Librizzi, Galati ro, Naso, S. Fratell al giallo tendente S. Teodo È un form tti, San Piero Pa o , n o ri e rt nte e li g b a Pa 'Um llo p ca tende Tortorici, , Longi, Castell accuia. colore gia e, la pasta è bian R i , d a e ri il tt to to it so ir ibil Tripi, M anta Domenica V , crudo ha crosta confond odore in ro ,S n a te u tt in e a a tr c H is c . a M ra iv da latte d re della stagionatu ompatta. Derivato za ec n a a v id a l' rb o n co èm ambrato nsistenza no, la co ri e li g a p al a zon storia gini nell Origini e Nebrodi ha le sue ori 60 Provola dei Nebrodi FORMAGGIO 61 vola gio da ta e formag m o c e h anc delizioso e risulta o m sa se di con fiori na piastra i piatti tipici. u in . to a a n In cucintipasto può essere saltingrediente per alcue Cabernet Sauvignon e com Come an re utilizzato com ostrata. Il i corposi esse ente dim vini ross m n o ia c p getti m to oltre ad a n e io in sog li anni l’abbinam stata neg ne di calc no farmaci è io z Ottimo le le ra p e e o la d min ne, cura che assum i questo ortanza d elle persone anzia alcio in soggetti p m ’i L i . e orosi n di calcio lutistic velli di c promuov soggetti, Effetti sgaio è un’ottima fonterevenzione dell'osteisopmo, innalza i bassi li . i a n ss u o lc a e ll p olari in dità de rachit sc li , u so ia Il formag i, coopera nella m c i la a la p a e contr sità cram fatt osteom zione, la reviene i , conserva la den p la u , calcio, in oparatiroidismo, g o il a si o e c n ip co, la denti a mag romuove azione d affetti da ivanti. di ossa e re il battito cardia lcuni ormoni, p ic e ss n to io n z a 'i ia ola nell vuls form anti-con razione d isce a reg antidoto Aiuta la contribu cumulo e la libe , ato come iluppo regolari. o g id ie c p -a im È sv e anti e l'ac ita e uno isce com promuov una cresc idità gastrica e ag mia neonatale, . l'ac croniche ocalce Elimina ie renali cura l'ip tt , la re a la m o n usc ggetti co zione m inoacidi. sfato in so degli am fo i o z d z i li n ti io u ri traz le concen Abbassa FORMAGGIO ana i l i c i s a l o Prnousvamygdalus communis Pru la. i dell’iso dotta iù antich cnologico, per ri p i g g a rm te fo i ta e no d di vis storia avallo è u al punto Origini e iana assieme al cacio pcezzatura, forma, e d per la sicil iocavallo La provo e dal cac . sc ra ri e tu a iff n d agio Essa latura e st sa i d ta dura a siciliano. e prodott territorio ola siciliana vien ro te n ’i prov o nell orio e e territio a pasta filata prodottdi razza modicana, la usolan io z u d forma aff a 6 o a g te g ic n Pr a e p ti rm lm a a ell a4 ncip di un fo a mano n ariabile d acca, pri Si tratta modellate per un tempo v latte di v o l a n d o g n to e a ra Deriv izionali. provole v moia satu iche trad ente e le ne in sala ie v v a con tecn vviene manualm ra a la salatu La filatura testina; mentre n o atura. c z z e ra nte ta a pe rto alla p o p alenteme p ra in ato prev z z e le li ti m ora circa o u c a veng pasta o si che ri tipi di n la n o fa ic e rt a h elicato c inato a p sapore d ini e abb a In cucinore gradevole ed unpure tagliato a pezzett d Ha un o ggio da tavola op piccanti. a on molto n rm i fo h g e m su co on condite c caserecce 62 Provola siciliana FORMAGGIO 63 . a di calcio nte sempre e a presenz ll m a ia ti v a v g giati o nza le erolo. rta rileva r gli anziani man st e c le a o c n i u d i gr ali d e pe circa 100 nutrizion per i bambini ch ici calorie e t roprietà 0 is a p t 8 si 3 e lu ll a ta e a c ie d s ir Effetti provola siciliana ha ancare in nessuna ddotto contengono c di pro rebbe m Anche la to 100gr non dov n a io u g q g a in Il form cessive tà non ec in quanti FORMAGGIO .O.P. D o n a s Ragu alus communis mygd Prunus a gue o che se tto tipic e culturao d ro p un o e iblee è patrimonio storic hi e masseri è h più antic c io i n g g ia g g ia a r a b o e t rm rm ll s e e fo fo d e i o m e i o o st d n e i; qu uno rgogli e dal Origin sano", o nerazion allo ragusano è i un'asse e u d g g io i a ) g d u R g d " a a c d a ti form ggio cav a an iocav Il forma lcioni (a esiste un dal XIV una ricett denominato cac ra a cava ngheria tu U n samente a te si g lo n in o o e iu p d tt m e sc e a ru g sc dall'a toric rchia to og iuSicilia. S he il nome derivi riconosc che in Tu e peculiare è sta n a to a ia st v è a le della c e tt o il u n to sa b T sa n a iu e u ). m g p sc sa a e si agu pore ricono . Il Ra dell'isola uzione (R formaggio dal sa di Sicilia gio 1995 è stato d ao ro in n p g m i e o d R n a mag ella de 2 fini del d Questo n . to o della zon to c l” re a i ia c v c e sa a re fi con d bene “Cask "Ragu rcio olt 1996 ha re 1955; zione di a b chiamato fiorente comme o o li in tt g m o lu o 0 n un del 3 la de dell'1 prevede n. 1269 n. 1263 secolo di ufficiale l D.P.R. to CEE a n to d e n o m e ic la im p o to ti onosc n Reg infine co tta (DOP). Il ric allo". D.O. ed te cav , Giarraro p io c e origin , Comiso r quel a di "Ca lfi c u ri G o st te zione di a on pe ell endo qu , Chiaram , Scicli e Vittoria rovinno" perd i di Acate p na n la ri u io e r r e m m p o o a c i it i C n terr Rosoli e Croce uata ne e e id ta e n n iv id a litativo. d a S io re u in , c z Produ i produzione viene sso Almo, Ragusa i Noto, Palazzolo A al più alto valore q Il gusto è d muni d crudo. Montero iliano d La zona on aggio sic sa, nei co Modica, e intero, u , tt a g rm a la ic fo R a fisica n p il i il Is d n , tana ilmente rato co e una forz n’ottima a rovincia b rr a p p o b c re la c p ro a o , p o rd u è lata arl ria che rigua sa. Il Ragusano a pasta fi ante. Per modell è necessa ipedo e acu re i lati icc e p d e iu h to c ri cia di Sir rma di parallelep po i. Per in fo dolce, sa a 16 chil tamente appeso L’unico a olto particolare: a da 10 n ri le a v re e ra m e tu form delicato iato a ma sche. eso delle viene lasc e cantine più fre on il nte: il p to re e n iff ro d p ll in de olta rdo c no e. Una v el soffitto duzione in acco eme han precision allo delle travi d ro e la p gusa; insi tare a un rn v a e a R c n i e a d st ia a so copp aseari iso di er pun d ha dec Lattiero-C studi specifici p Slow Foo i Ricerca Filiera to a u tt effe io d ttrici ed Consorz de produ n ie z a . tà le li scelto a qua di massim prodotto 64 Ragusano D.O.P. FORMAGGIO 65 e di Ragusa rovincia p sa a u g ll e ra d nale ni alla o a tradizio aiale, Macchero e in li c g a u c sc a a e dell tte o o di m tt g fe e c a su l ri o a e e it li i rv tipast d re, se , Ravio rosissim he di an ragusana accostato a verdu in nume c n ia a to c a c z a ta z c is li S n Syrah o ti : a In cucingio Ragusano viene ou alcune in particolareiuna” al forno. Vienfre itto. Ormai protagozza o in unione cono dolce di g e in an rcin pure Il forma o da u n v . Se ne cit on l’agnello, “Tu impanato ola di Sicilia in un Tanit c v ò essere in genere a u a ’A ta d p n a d e n o ia n a il ro ss e p c e e b si sp Im re i: N al forno, agliato piuttosto ompagna rossi fort e a vini na, Pasta lascia acc T n . si e ia b g to u a ia n tt p gra cop stagio usato da caciocavallo si ac ce sono gradi; se he fornis a 13-15 il c i i, e it v i ri ti rv lo ri se a e ap nero formagg . Le c t o Pinot ccasione no che i o ra i ist n ss o g o o ti im Caberne “an id so in uni stud ro quella are prezio Zibibbo. oltre, alc ortante è senz’alt da risult In ! e il to b la ri e e ig ig imp iente e d e, la più lutistici uantità d Effetti snao è un cibo così nuetrrte da una uguale iaqli proprietà; tra quest ff nno spec Il Ragusa eriori a quelle o ascolo ha p p l su a o li a n perfi di anim dal latte ottenuti dante”. FORMAGGIO rnata o f n i a t t Ricoamygdalus communis Prunus e. vorazion a tipica la erbe spontanee ll a d to a d ri e delicato senza di particola ia r peculiare pre o o t s st la a u a e g tr l i n e ato, dett risco sta n Origin me stagn i tipicità e dove si iche. ra u n c o in z la ia o ri a tt la do cald ed ico È un pro troviamo in part ne erbe m ne sono la ica. li ed alcu te nella produzio la m g e o ra e in if c g tr i ri , d L’o eccia lizza nitori sulla, la v he da sempre uti a e conte tr ie p come la c in ri o zature sto , un forn Le attrez bastone di legno crudo e il ” tte intero la “quarara i a d % n 10 ato a circ ionato co co), viene riscald ento, in iz d d a , im o misto etti di fi itorio ro proced mento, ne e terrora, di capra, di vaccare in precedenza ram di un alt io e ora z h u ffi c a n d l’ a o r P i notizia ttenuto macera a a O e di pec h i tt i ). ss S la e ta . vagne” d i a a m c d c acidifi a Ricott elle o “ a , detto Il siero engono a ll v sc e tt d o fa le c a to (s le u n q : e gra to ori ella l’affioram contenit o o dell’a o inclina acqua (n d ottenere to del sale marin oglie la ricotta in o di legn vengono salate a n li o o n v fi ta n cc un tte 90°C aggiu olare su cie e si ra e, le rico ro viene esse a sc nda della stagion in superfi a m cui al sie i m o iu p h o . seco uti, fino a la sc ngon infornate r circa 30 min o varia a si elimin a, che ve p re ic e m di st ss te e la r il p e e i d rni, ica p con meto °C p canne o Dopo 1 o 2 gio di ceram ra fatta 80-200 o u ri 1 p o tt ti a o it l c a n a . a d te ” tr e L o a pie gione astro. e in con a o ss st st “mastrell o o rn a p -r ll fo o a e tt n e o bru zion la ric a mente in un di colore e 10 volte, in rela opo la cottura, moderata vengono cotte la o ic ll e re. D tte ile p e 5 all Le Rico nto di una sott grattugia tuta dall cia di e sca o da iene ripe e v , im fr a n n e re g a provin a tt ll le m e a d su all’o o o n . o rn ri o c o iorn rrit ali in fo rre; da sare un g rte del te tradizion e si vuole produ se tto a ripo rende pa p ia p h m c o n c a i compre u tt fornata di rico altitudin ocata su In ll n o a o c tt c e , o a ri ic R ina ratt viene est produzione della ose e coll montagn i e d n a o n z o a z d za La prevalen erizzato in el mare. Messina. tt ra a c o od itori È un terr 1100 m sul livell i e 0 0 2 i tra 66 Ricotta infornata FORMAGGIO 67 rovare la Si può p . o st al a p ti on pasta me an mento c ffrirla co a o nè in e b c ta b n a a o l’ forn lta on c ricotta in eccezionale, risu cheroni conditi c la e rr o p c ente i pro i ma tempo d , sicuram anche su semplic a sa anche rmaggi e llo stesso in a c re fo a o u v c c ro ti ro to gusto tt n p n n a a I a ò u d tt u q e p i re i a o lt v S a a o aè pizz itte. o nu lumi, m Un mod che sulla lanzane fr ata. deve rnata an base di sa ine o me h fo a rn c i c in fo u ic a vino che z in st tt a n n ru o tt u c o i rico n c a st o ri it a c h p nto anti on la ro arricc bbiname mo con to. olverati c pomodo risulta l’a orbido, equilibra doro e sp ompagna benissi ldati in forno. o le a m e o id p , i c a rt m c e a sc , ss ri le e si o e d trato d v n ce ata ata come ini di pa a inforn olce, pia La ricott nte messa su crost e la ricotta inforn nte, un sapore d a e z rr m po friz semplice ermente venienza sse di pro si decide o fragrante e legg iversa pro d ra i d lo a e u tt Q m da la un profu ostituita li. possedere poiché c , utriziona le a n n e h io ic iz st tr u ri e n tt o cara vell cabile a li differenti tici is te qualifi e può possedere t n e lu m a il s c i Effett infornata non è fa ra, capra e dunqu a La ricott mpio vacca, peco ese d a e com FORMAGGIO Belice l e d a d d Vastaemygdalus communis Prunus uradato, sic e è stato h c io le e g g m a o form e il n o, è anch e. Si tratta di un asta n p ia a il c n si u ia r uito da el Belic di pane o d it t a s st e o ll rm e c a fo i V è to lla usa Origin tipico de europeo, in quan te acidulo. a più diff gno, edda dall ad un formaggio o en st ri a a rm V e se g a e g c one di le m le a Il no noram forma, sapore gno, bast stagnato. a l a p le a l i d su e d e n la a o e r n c e h ti n e mente p sono unic ra, dal colore bia ione troviamo la aia di ram eristiche co no e cald raz g o v le la i d la r cui caratt ta dal latte di pe re e lie te usate p de”, tavo enu to ai filata ott zature storicamen tti fondi “vasted riferimen ta, z ia p re fa , tt ” e a c ra a li le e n aru Tra l B “can Valle de oggioreale, Salap ssa di canne da della P d nte , graticcio e a o st n C a n io V a e r rt a rrito roduzione dell o, Gibellina, Pa mbuca di Sicilia e t e e n Produzriioo coinvolto nella p azara, Castelvetran ontevago, Menfi, Sa onima. M lice, M ecora om e p B Il territo Campobello di a ll ta e ri d e argh stive che l latte di erature e uesto estivi, da , Santa M p comuni si fa m e in te m N i te a eq anta rante elev a produrr he ne Salemi, S ificata du inata alle ri se b a b sa c a a c è , e i e c tt e . di la nenti c el Beli induc Entellina duzione i compo a Valle d aturale, d ro ll n p e e e d a si n a ustodita rs n d a io z te d mi in do la sc ditata e c cidifica o ro a La Vaste re a ri i e e i d e p d i n o o n io c e ric adiz quest consuma nom Durante ere di fe iviene più n'antichissima tr prodotto che va caratted rg e so tt in la l' u il e un no e: favorisco Soltanto in estate to di lavorazion astedda è zzare le su n è un ente, la V riescono ad appre en no io. a lm im g d m g ra e a , c tu o a ro p rm fo odo si cini. N he tem tipico p li m lc e a il o b u o st q ri e n r u sa e to q consen aestri Ca servarsi p e. Solo in nte dai M ificazion e asciutti può con ola gelosame bito dopo la case i h fresc rma picc , su ie alla fo z ambienti ra In g to fresco . . e e il ra h c . gionatu romati conoscib imo. iterranee ristiche a e si presta alla sta e è facilmente ri neriss nze med e te ss c o e h li ri c e o re o B v lt a l tt na prodo Valle de al colore pagna co dda della una focaccina, e si accom lo se La Vaste d to a a esalt , simile uò essere e delicata elicato p d re o p Il suo sa 68 Vastedda del Belice FORMAGGIO 69 per coloro erranea; it d un e m a gnata da nomic accompa ra gastro u se lt o u c tt u a ll tt pra i de tti i piatt ta di stagione, so e con tu la n e sa b in a n in o sola o c ce si abb a In cucinda della Valle del Belia anche se mangiata utritivi, rincipi n p d im e i tt d st o a è V te La fon ato a media più delic ccellente eriore rispetto all ’e . to n o la u ss a è p ro l i, o a d sup sch vin o risulta aseari fre chiere di ra rodotti c to proteic buon bic p u n ri te o di filatu lt n a o i c i pari d il process ic Il suo t l . te a li is n , t ra e ra e c lu u li in d a e sso Effetti s da della Valle del Be liposolubili e sali m to del gra d ilavamen d il sa u a La Vaste proteine, vitamin . che c tto hi. e presenti digeribilità. razione, soprattu vini fresc re tecnica di lavo eso, delle protein re o i io g g g g a a rm na m di p icola di altri fo aggio e u a sua part aumento, a parità ll rm a fo l to e u d v a Ciò è do seguente leggerezz spiccata a e il con della past rmina anche una ete Questo d FORMAGGIO i vais cca d o z z a Tum dalus commun myg Prunus a portare a non potè , to is v re imp . sa di un i perché re, a cau veva sempre fatto o tt u ia d r imension ro o d t p a s le o te o e c n m i e ic ri il p nalm più p Origin oria che e tradizio nte in forma, di e rmai la st del formaggio ch o po. lm o a a d ic u g o it Èm mise u zione el giorn la d ra , e o a v n m la io z tu la ca la termine la caseifi n buttare scurò. unto. rvite per o per no io, lo tra verlo assaggiato. g g a ndola a p rm Al ritorn randi sarebbero se e fo tt a l e i e d m u q a e g zare prim el latt ma non quelle più i non poter utiliz azione d buttarlo trasform d i i d o d d e n ia is e g c d e lo Cre po d tipo la stessa alche tem Dopo qu decise di ripetere m ed olo o di 30 c Gustand l diametr e d è a ra, la form i, Piazza e di peco io tt r la o n it o r c a, Ceram r e in to t ro is e T m , e a re n osi ppu sono: Nic Produzio bovino o e dai 5 ai 20 kg. enzione p). il m con latte b i (T a o d i ri tt e a o m v n d g le Pro e), Sa n peso ia. De u il (M ic n S o o c ll a ll te m e d Fra alta 20 c olte zone Gratteri (Pa); S. tto in m ; r) (S i n È prodo ti en a (En); L Armerin 70 Tumazzo di vacca FORMAGGIO 71 tavola, aggio da rm fo e m co impiegato te viene n e m te n ale e se prev i ra, anch tu a n io egli ultim g a a a st l corso d o. e n n ia a z il c n In cucinvaria a seconda dellin a si o port v o ross la cui im L’utilizzo to con un buon i calcio, d te n a . fo n g ima i porosi accompa 100gr. d i, è un’ott nzione dell’osteo sare che i formagg n e e i v ic p i t re i tt p is st t a tu la e lu i. B ivi e grass Effetti stuamazzo di vacca, coomstrata, in quanto aiuatanti-acido. nti nutrit e m a il le d im e e d i sì h Anc tità d o altre mente ate quan ca agend ata ampia osi, elev d anni è st ina l’acidità gastri le o c ic p lim inoltre, in lorie. Inoltre e contiene ca 0 io 0 g 4 g a a c Il form gono cir n te n o c io formagg PANE inia m m u T i od Panemnygedarlus communis Prunus a tun prodo nsiderato o c ra e d ilia e e tta la Sic uolo) ch uso in tu iff d ia o r p no marz o t m ra s l g te e e o n n i u tt a e he d ia era semin Origin reve (anc consentivano la n la timil b o c lo to ic a c z z a ali n on uro Il pane re aria importanza. i grano d ate poco piovose varietà d n ond a n c n a se u i le è d o ia to uand o tummin rano o q La timilia ata o come ring min veniva se le. ccidenautunna o d o a Sicilia o ll e d peri io e ll e no qu Consorz ennio il mento so c li e a d le n ta u i zione d da circa matori. itorio ne e terr interessate alla prodeulvetrano (Tp) dovoe consenso tra i consuto riunire i pochi io z u d o r P nte rg vis Cast etrano". do un la aggiorme e, che ha mune di di Castelv rno o ottenen à di promozion Le zone m articolare nel co st ro e o p n e ro n p a it p ha ri ri "P del gio n’attiv tale ed in di Tumminia” lo Panificato idificato residuo di riposo etto di u g g io o rz te so n n ro me o ac l Co odo “Pane ne to recente cono, ne a, impast sto segue un peri i 60 ero è sta ra oggi lo produ rale (big a n p tu azione d e a m n it n a 'i v e P ll o e li it Il o d i v c e d e n li a in se , e ri ch mola ore fa al term na ulteri panificato realizzato con se etto alla semola); ale ed u è u sp n o a ri st m a % p 0 a. L'im irca 5 rmatura n’ora circ d acqua (c ezzatura e la fo vo, per u li u prima) e sp i d la a , n n leg un'ora entati co di circa gna alim le a i . rn ti minu e in fo sono cott Le forme 72 Pane nero di Tumminia PANE 73 mene abbina vari . a In cucinono particolari ricetteo bianco accompagna ll Non esist come anche que ro e rosso. n o e Il pan uon vin b n u n o c to quello cibi, dal imo com risulta ott e i, rn a c io alle formagg rie. 240 calo no circa o g n fornitori te n rincipali pane co p i i d e d r g o 0 n erato u alto:10 tistici energetico piuttostodi idrati di carboniora. li e può essere consid lu a s i t t e ine Eff valore tenuto e e sali m ero ha un o è dato dal con , vitamin . e c Il pane n in ri te lo a ro c aB porto to di p e vitamin Il suo ap anche il contenu zucchero , è o id te n m a a o di Rilev organism nel nostro LUMACHE di Valixcacspaersraed nei è evoluto marla si ati su m n o ia c h i c odo d o casa m in il ic d v e à ti recin rono loro ntichit ia r vano nei re dell' a o ribili. Fu a t e la v s o e a ig ll p d e a o e i p e ina stose to utili d le ch Origin nella cuc chioccio rle più gu o considerate tan te e le n o d z n se z o n re re re r p p ro e a aè il dis eran entic l vino p La lumac ha subito lumache al a i non dim umento cotto ne c ie le a n z , a o m ra v m g lu e e ro a fr in aug o medio nza. Più tardi la le o o lt secoli. I n d 'a n ro ll a ri e ta p n rn N to ite e pro a alime Gallie. po di pen ' inizio del secolo ilia c'è una vera cocleari, m he nelle e te c a in m i ll ic lu le carn In S , bianche , ma a a portare ate a sostituire la ssandro I. ci: quelle piccole percolo; angiabile le m A r im a z ta in st era allo balu n l'o essere de ta consid in un banchetto i orie: bab targo co o ed è sta tre categ ma in le glio), zuppiere d rì m ff , in e o o h u e le c ' is n ll e iv e h ia d d c b d lu d e n su 5 ll e ra o (1 u y n q a Talle engo ta Rosali ): sempre he che v principe o di San ercati. , otturate e lumac rn se ll io e iu g d h il (c ra u i m rmo dei cult atedd . A Pale ancarelle e; attupp e e scure o servite sulle b ss già apert ro g e gon quell entaitana ven crastuni: a palerm a è docum ra) z ll a n i se c re lù p a oltu loro babb aca (elicic iene ache e la er le lum amento della lum v p o le n a a e io li r a id rrito bbio un habitat ento it l'allev e t o m a d e rta v n e e e ll d a n 'a n ra. L da un ce a du a diffo Produzio Elicicoltu otto proveniente e l'allevaea è senz Italia si v i n a d In rr . e le a a it li n d e zio ’Ita prod ferisc L’area m regioni d l'Istituto Interna do che il cia si pre che si tutte le ile in mo naturale. In Fran de il guscio ib se ss io o a p p h m ) ta in qua le se N ra e to a ini tu (C d a st ss e (a n o o più erasc ienti onti L he all ed a Ch nel modo inconven anolettic he dei M o i c rg a n rt dei o e u m p e ra lc h lu a 'a g a ll ic le a st "S on effettuato i tutte le caratteri più artificiale e c larmente pregiate te e gustate nella realizzate ico serv bra uò essere p zona con rra, indubbiamen nte usabile). Part ove vengono cele to e, n e m se lizzazion ilme alleva na, mento in po sottile e diffic plessa rea i di Vero stema di si ss m li o g re Il c e p . d i o iù e p n op a) n o di l 97% ni an rimane tr ena, Sant'Andre ur essend la percentuale de bre di og a p z m n e e h se ic c d , ” v i o la to d a enica omple all’apert aliano, c m it i o o (Badia C p a d ic g a m m a lo m c ra bio in pano alla pri vamente inimo. di: “a ciclo rappresenta, nel bogoni", a esclusi osti al m renti mo u c e e tt i h iff a e c d rr si e e u u d to in d diffuso ità di ri cicoltura ere il più Italia l’eli ente per la necess risulta ess elicicoltura. In m il b a di e, prob impianti l’uso di protezion o re u copert He 74 Vaccareddi LUMACHE 75 er ilmente p e, probab inate ad n io z te ro st de di p re o l’uso chiocciole me succede o a copertu appositi recinti, c z , n e se ss e , o m aa iole im all’apert introdotte, in c i c el sistem p io N m h a . c c e ta ll in ra a o e d n d te o n si ià g e e a g Itali , la o ven glia d sivam e non gere la ta della vendita. In ità e si ttua esclu inimo. Nel camp costituita dunqu n a iu si g g ra ra u nto attiv re e oè l’elicicolt rre i costi al m al mome no cresce l prodott di questa na. In Italia endita de nascite che devo di ingrasso sino e nello sviluppo i ridu ag v d p a S à L it la i. ss e e azione la nec Francia ltiplicars ma dalle nuove messe in recinti st o o la p m e a m m e ’i o i ll e rs ic ”, accoppia ma incompleto ciole vengono im ta determinante n ltri paesi europe a li a ioc iste con il “s pleto giovani ch o, sul terreno, è st ll’elicicoltura neg o ert de om o prodott ciclo inc llevamento all’ap all’impostazione soprattutt le, ormai ta is u q c d ’a a si tura scelta dell ente differenziata lia e che ccolta na ano che i lm e in famig riati motivi, la ra rm sa fe a n c o c è notevo in ti agli , per sva erosi fatti recen nsumato o o c tt a enienti d a to v n in ro e Num ancora n alim vece p un . u è r in le e i ro p e n ta lt ll e n io a e e i g u e a In cucinhe nel Sud sono più cahcuocere. In questeparerte dell’Europa occluidmache raccolte equqalità, gusto delle hcaernun contenud r c Le lumac ato, ma ancora e in gran confronto fra le liori delle altre pe i e presentano an e però con le el Nord il urg il ig id fresco, sp ente scomparsa n anno operando no considerate m olto povere in lip mente correggib diffusa il st c m so m ecie più e a , fa o n sp n iv te , o a o it a z so v n L ss e e e a . ll h b st a c lo e defi a e o u ro ll q m st e e o colest piutt cere qu cie di lu tori di consuma , e con grande pia rni delle varie spe valore energetico asso contenuto in a b ti c n n il u e e L a re m . v nea alleva ottura ne deri na sottoli e veloce c roteine; rte bisog a p più facile ente basso in p ra lt ’a stamente am . Dall to relativ e gastronomiche pre ingiu ggero e m se a d n le anno preparazio è l’Helix aspersa. alimento e che le h le rivela un i di grassi, il ch robuste si , to e c n a li u p sulle tavo m ! lq m a m ra se u ra e g tt tt ra e manie i di c o lo 1,7 do ric i ta secon o, se cucinata in i di proteine e so armiare sui grass e tutti gli a ic in t c is u t c lu sp m ne m ari a ono. Co se si sa ri 13 gram Al contr Effetti saa, per tradizione voiein digesto. rne contengono ione ipocalorica, nte di cui si nutr favorire la crescit c a ib c m l z a n e ia re c u ta n p e i n i n e i, La lu e d d ll te i iv m e a n is li d gramm a, a ma turbi v r una a rotene o la fam attribuit digeribile. Cento quindi adatte pe iene dal beta-ca ento di molti dis antenersi in form e un rimedio v h m o m c te ro a n a n n p tt e a e so a che uisc rie; el tr che risce facilm lo 67 calo he di Vitamina A azione benefica n i lumache contrib L’erborista sugge ppo di lumache so a c ifi o n . d c a ir ri c n o sig a sc ri u n m o o o lo su n n con polm utile che so A han orante è le”. infezioni uzione. Il Le luma chi di vitamina la riprod e, a prevenire le so di tosse espett un gusto gradevo c , ri le ta ti n n e e n d a c c e o a h alim p l’ c in p “ n re u a e i: mbatt , lo svil ambin ossiede delle ossa capelli sani, a co respiratori dei b a e zucchero e p i u i q d c rb e a e tu , maca la pell per dis enza di lu rticolare molto pa rato a base di ess pa viene pre MANNA Manna giada”, iele di ru “m a v a to in iam ta soltan no la ch ni (Gale pravvissu a so m è ro e n e i storia produzio dici grec Frassino. Origini e apprezzata già dai me terapeuti arabi, la suariva dall’incisione del ta e o che de o”) e dai Conosciu di frassin il prodott è le d ie e “m ie n e d assini e Mado Dioscori osco di fr he arco dell b P n l e u d te a nic men quest’are e e le tec è pratica onoscenz c elbuono st le a e C rs io i e r d e te p ito re ne e terrdei comuni di Pollinsia sono completamen particola o Produzio o roncola e ri n n a o a o n it c rr u e rr o it n te tt d o l e c ta e del M a con uano , o tt e e st Il 17% d h ff c re e o il si re) liquid tutto anna. i dicemb esce un mentre in er produrre la m decade d dalle quali fuori annuoli). a p e m ri ri a p a (c alla necess onco di mann settembre i (ntacche) sul tr i bianche it n tt Da metà io la is a c st ola) in o delle (mannaru rende, formand p p ra l’aria, si 76 Manna MANNA 77 elti, marm belle, gela m ia c i, udin iscotti, b a come: b n ia il c si cina i della cu lci classic o d i lt o m a ra (non alte In cucintrova largo impiego in diabetici i e a d n n te a ie La m lle d ideale ne e. sedativo ificante, lc late, tort o d o lliente e o im m tt e o , . n o te u impieg ti ed è idifican ale. istici te lassative e rinfrescaon pediatrico e di largttoi, si comporta da flu t lu a s pappa re i t t Effe età blandamen ). Come lassativ spiratorio, infa i miele e d mma. ri a a fi p l in a ri rato re ca e dis inerali, sangue a fi l p m ri e Ha prop p e u n ’a e p o ll , in e ic e su am nutr glicem fica azion ssicante. zzanti, vit , idrata, il livello una bene cipi vitali ggredire la pelle to n a in h ri is p a d a n e n rt za a La ma purgante vie biliari e appo terge sen e, come erché de to, le a p g , o fe della toss c l ti e su sm a agisce livello co La mann zzabile a li ti u , re È, inolt