Il Fondo Sociale Europeo:
politiche in favore delle pari
opportunità e conciliazione della
vita privata e professionale
Commissione europea
SCHEDA RIASSUNTIVA
Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile
dell’uso che dovesse essere fatto delle informazioni contenute nella presente pubblicazione.
.
Europe Direct è un servizio a vostra
disposizione per aiutarvi a trovare le risposte
ai vostri interrogativi sull’Unione europea.
Numero verde unico (*)
00 800 6 7 8 9 10 11
(*) Alcuni gestori di telefonia mobile non consentono
l’accesso ai numeri 00 800 o non ne accettano la gratuità.
Numerose altre informazioni sull’Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa
(http://europa.eu.
© Unione europea, 2010
Riproduzione autorizzata con citazione della fonte.
Stampato in Belgio
STAMPATO SU CARTA BIANCA SENZA CLORO
NOTA IMPORTANTE
L’informazione in questa brochure è estratta da uno studio più estensivo, prodotto da Bernard Brunhes
International (BBI, www.bb-international.eu) all’interno del contratto “Rapporti sugli interventi del FSE in UE”.
Il rapporto “FSE: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale” è
stato scritto da Dominique Danau, Eva Havelkova e Georgios Voudouris ed è disponibile in lingua inglese
all’indirizzo http://ec.europa.eu/esf
Uguaglianza di genere: un tema di fondamentale
importanza per l’Unione Europea
La parità tra donne e uomini è un diritto fondamentale, un valore comune dell‘Unione Europea e
una condizione necessaria per il conseguimento degli obiettivi europei di crescita, occupazione
e coesione sociale. L‘uguaglianza di genere rappresenta un principio fondamentale dell‘Unione
Europea fin da quando il trattato di Roma introdusse il principio di parità di retribuzione tra uomini
e donne nel 1957. Le varie direttive sull‘uguaglianza di genere adottate dall‘Unione fin dagli anni
‘70 hanno garantito ad esempio il trattamento equo in relazione all‘accesso al lavoro, alla parità di
retribuzione, alla previdenza sociale e ai diritti garantiti per il congedo parentale.
L‘Unione Europea ha avuto un ruolo fondamentale nella promozione e nell‘implementazione
dell‘integrazione di genere, pretendendo l‘integrazione della dimensione di genere in tutti gli
ambiti di intervento e a ogni livello attraverso l’utilizzo simultaneo di diversi strumenti. Il piano
d’azione dell‘Unione Europea per la parità tra donne e uomini stabilisce le priorità per il periodo
2006 - 2010. Tale programmazione combina iniziative specifiche con l’inserimento del tema
della parità tra donne e uomini in tutte le politiche e le attività dell‘Unione Europea. Nel 2010 la
Commissione Europea rinnoverà il proprio impegno a favore della promozione dell‘uguaglianza
di genere, adottando una strategia in materia di parità tra i generi volta a rafforzare l’attuale piano
d’azione per la parità tra donne e uomini.
Nonostante i progressi significativi registrati negli ultimi decenni, le disuguaglianze esistono
ancora. In base ai dati di EUROSTAT per il 2008 la strada da percorrere è ancora lunga. Il divario di
retribuzione tra i generi evidenzia che le donne guadagnano in media il 18% in meno rispetto agli
uomini per lo stesso lavoro o per una mansione di valore equivalente. Ciò può essere imputato a
numerose cause, spesso correlate tra loro: la sottovalutazione del lavoro femminile, la segregazione
professionale, le tradizioni, gli stereotipi e le difficoltà a conciliare vita privata e professionale. Nei
settori con livelli di retribuzione più bassi, ad esempio sanità e istruzione, la presenza delle donne
risulta doppia rispetto a quella degli uomini e solo un’esigua percentuale di donne, pari all’11%, fa
parte degli organismi con il maggiore potere decisionale delle principali aziende dell‘Europa a 27.
La percentuale di donne che lavora part-time nell‘Unione Europea è pari inoltre al 31% rispetto
all‘8% di uomini e il tasso di occupazione delle donne con figli nell‘Europa a 27 nel corso del 2008
è pari al 67%, mentre sale al 91% per gli uomini che hanno figli.
1
Il Fondo Sociale Europeo in sintesi
Il Fondo Sociale Europeo si dedica alla promozione dell’occupazione nell’Unione europea. Il Fondo
supporta gli Stati Membri nel fornire alla forza lavoro e alle imprese europee gli strumenti adatti ad
affrontare nuove sfide di portata globale. Esso contribuisce a finanziare gli interventi sostenuti da
fondi pubblici e privati nazionali. La strategia e il budget del FSE vengono negoziati e approvati tra
Stati Membri dell’UE rappresentati nel Consiglio dell’Unione Europea, Parlamento e Commissione
europea. Su tali basi, i Programmi Operativi (OP) settennali sono pianificati dagli Stati Membri e
approvati dalla Commissione Europea.
Programmi operativi 2000-2006: spesa complessiva richiesta (espressa in milioni di Euro) per Stato
Membro aggiornata al 2 Settembre 2008
Stato Membro
Spesa
Stato Membro
Spesa
Austria
1.326
Lussemburgo
47
Belgio
2.416
Malta
9
Cipro
22
Paesi Bassi
2.458
Danimarca
779
Polonia
1.776
Estonia
71
Portogallo
7.145
Finlandia
2.365
Regno Unito
13.285
Francia
12.204
Repubblica Ceca
297
Germania
20.930
Slovacchia
241
Grecia
4.783
Slovenia
60
Irlanda
1.778
Spagna
17.388
Italia
12.909
Svezia
2.661
Lettonia
115
Ungheria
288
Lituania
166
Gli interventi e le spese presentate non tengono conto dell’Iniziativa comunitaria EQUAL, anch’essa
finanziata dal FSE nel periodo 2000 – 2006.
2
FSE: fatti e cifre
La maggior parte delle informazioni contenute nel presente opuscolo fa riferimento al periodo
2000-2006. Nel 2000 il FSE era aperto agli allora 15 Stati Membri dell’UE. Nel 2004 sono stati avviati
dei programmi aggiuntivi per andare incontro alle priorità dei dieci nuovi Stati Membri. Vengono
riportati di seguito alcuni dati che illustrano la portata degli interventi del FSE:
2000 - 2006
®®
Per gli oltre 200 Programmi operativi sono stati spesi complessivamente 105 miliardi di Euro (fino
a settembre 2008): la metà circa dei contributi (54 miliardi di Euro) è stata erogata dal FSE, mentre il
settore pubblico e privato degli Stati Membri ha investito i restanti 51 miliardi di Euro.
®®
Le attività del FSE hanno coinvolto oltre 75 milioni di cittadini, pari a circa il 24% della popolazione
complessiva dell’Unione europea tra i 16 e i 64 anni.
®®
Il FSE è impegnato nella promozione delle pari opportunità. Nel complesso, l’impegno del FSE è
risultato equilibrato, coinvolgendo il 52% di donne e il 48% di uomini.
®®
Il FSE aiuta i giovani a trovare un lavoro adeguato: il 37% dei partecipanti ai programmi si colloca
nella fascia di età compresa tra i 16 e i 25 anni.
®®
Le iniziative volte a mantenere i cittadini nel mondo del lavoro sono fondamentali per il FSE, in
particolare per quanto riguarda i lavoratori più anziani: il 7% dei partecipanti alle attività del FSE
aveva, infatti, più di 55 anni.
®®
In totale, il 54% dei partecipanti è risultato disoccupato, il 38% aveva un posto di lavoro e l’8%
è risultato inattivo, ovvero non disponibile immediatamente a entrare e restare nel mondo del
lavoro.
®®
Le valutazioni ed i monitoraggi rivelano che approssimativamente la metà dei partecipanti ha
trovato un impiego nei dodici mesi successivi al completamento dell’attività. Il tasso d’inserzione
di questi ultimi varia dal 40 all’80%.
Dal 2007 in poi.
®®
dati disponibili sul 75% dei programmi attuali hanno dimostrato che nel 2007 e nel 2008 almeno 6
milioni di cittadini hanno beneficiato degli interventi di sostegno del FSE.
®®
Il 13% dei partecipanti apparteneva a gruppi di soggetti vulnerabili quali migranti, minoranze,
soggetti diversamente abili, Rom, ecc.
3
Definizione dei limiti degli interventi del FSE a favore
dell’uguaglianza di genere
Lo studio alla base del presente opuscolo guarda all’uguaglianza di genere da una duplice prospettiva,
ovvero da una parte l’integrazione di genere come strategia per ottenere l’uguaglianza di genere e
dall’altra gli interventi specifici destinati alle donne per conseguire il medesimo obiettivo. In entrambi
gli approcci la conciliazione tra vita privata e professionale rappresenta un percorso importante da
intraprendere. Questa condizione è fondamentale per aumentare il tasso di occupazione delle donne e
rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo della società Un’ulteriore priorità è rappresentata
dalle misure volte al miglioramento dell’accesso all’impiego e all’aumento della partecipazione sostenibile
delle donne nel mondo del lavoro, al fine di ridurre la segregazione di genere.
Lo studio alla base del presente opuscolo considera l’uguaglianza di genere sia un obiettivo programmatico
generale sia una condizione realizzabile in funzione dei buoni risultati del FSE. Per comprendere
le modalità con cui il FSE ha sostenuto la parità, gli interventi sono stati analizzati da due prospettive:
l’integrazione di genere e le misure specifiche destinate alle donne in altri contesti o ambiti. Ciò che i
due approcci hanno in comune è l’attenzione verso la conciliazione tra vita privata e professionale, che
rappresenta la condizione preliminare per l’aumento del tasso di occupazione delle donne e un elemento
fondamentale per lo sviluppo della società.
Interventi e investimenti del FSE a favore
dell’uguaglianza di genere
Sebbene il miglioramento dell’accesso e della partecipazione attiva delle donne nel mercato del
lavoro fosse uno dei cinque ambiti di intervento principali del FSE nel periodo 2000 - 2006 e dal
momento che le pari opportunità per uomini e donne rappresentavano una priorità orizzontale
per tutte le azioni realizzate dal FSE nello stesso periodo di programmazione, tutti i programmi cofinanziati comprendono in una certa misura azioni o indicatori relativi all’uguaglianza di genere. Il
loro livello di definizione e descrizione è collegato anche allo stato degli affari nazionali e regionali in
merito all’uguaglianza e all’integrazione di genere.
Tra il 2000 e il 2006 sono stati investiti in totale 9,3 miliardi di Euro in misure volte a promuovere
l’uguaglianza di genere, tra cui gli interventi relativi alla conciliazione tra vita privata e professionale.
In media il FSE ha contribuito al 48% della spesa totale a favore dell’uguaglianza di genere nei 25
Stati Membri.
4
RIPARTIZIONE DELLE SPESE COMPLESSIVE PER LE MISURE
DI GENERE TRA FSE, ENTI PUBBLICI NAZIONALI E FONTI DI
FINANZIAMENTO PRIVATE (2000 - 2006)
25%
7%
48%
45%
FSE
Enti pubblici nazionali
Sett. privato
Fonte: dati raccolti da BBI in base alla situazione del Database dei fondi strutturali della Commissione Europea (SFC)
al 02 settembre 2008.
Quasi il 25% del contributo complessivo del FSE alle misure di genere è stato richiesto dalla Germania;
tale quota rappresenta l’11% della spesa del FSE in questo Stato Membro. La spesa del FSE a favore
delle attività di genere rispetto alla spesa complessiva del FSE per tutte le misure nel periodo 2000 2006 risulta maggiore a Malta (71%) e in Belgio (61%).
Per il periodo 2007 - 2013 sono stati stanziati 2,4 miliardi di Euro, ovvero il 3% del budget
complessivo del FSE, a favore del tema prioritario del miglioramento dell’accesso all’impiego e
dell’aumento della partecipazione e del progresso sostenibile delle donne nel mercato del lavoro,
al fine di ridurre la segregazione di genere all’interno del mercato del lavoro e conciliare vita privata
e professionale. Analogamente a quanto avvenuto nel periodo precedente, tuttavia, gli interventi
relativi all’uguaglianza di genere non sono stati finanziati esclusivamente nell’ambito del tema
prioritario corrispondente ma anche in quello di altri temi prioritari pertinenti, quali ad esempio
la lotta alla discriminazione nell’accesso e nella crescita nel mercato del lavoro e la promozione
dell’accettazione della diversità sul luogo di lavoro o la riduzione della segregazione di genere dei
soggetti nell’istruzione e nella formazione; di conseguenza la percentuale del 3% indicata potrebbe
essere sottostimata. Nell’attuale periodo di programmazione, inoltre, l’integrazione di genere viene
implementata in misura maggiore in base alla definizione della nozione, ovvero l’integrazione
dell’uguaglianza di genere in tutte le azioni e le priorità programmatiche, fattore che non sempre
facilita l’identificazione degli interventi relativi all’uguaglianza di genere e i budget corrispondenti.
Nell’ambito degli interventi del FSE sull’uguaglianza di genere si possono rilevare alcune
sovrapposizioni; gli interventi infatti possono essere destinati contemporaneamente alle donne e
alla conciliazione tra vita privata e professionale. L’integrazione di genere inoltre non è concepita
con un’unica strategia ma viene attuata anche a livello di misure, ad esempio definendo e valutando
metodologie e strumenti a sostegno di azioni a favore dell’uguaglianza di genere (Italia).
5
Il sostegno del FSE a favore dell’uguaglianza di genere in sintesi
®® Tra il 2000 e il 2006 sono stati investiti complessivamente 9,3 miliardi di Euro in misure
di promozione dell’uguaglianza di genere, di cui 4,5 miliardi di Euro finanziati dal FSE
(quota che corrisponde all’8% del contributo complessivo del FSE all’insieme delle
misure attuate in tutti gli Stati Membri).
®® Nel periodo 2000 - 2006 ventidue Stati Membri hanno rivendicato una spesa per
le misure a favore dell’uguaglianza di genere. Gli Stati Membri che non hanno
registrato spese per misure di genere hanno affrontato l’uguaglianza di genere
nell’ambito dei Programmi Operativi, come ad esempio la Danimarca.
®® Il 75% della spesa del FSE è stato utilizzato per misure destinate alle donne, il 26% è
stato destinato a misure di conciliazione e il 20% a interventi a favore dell’integrazione
di genere (il totale delle percentuali indicate non corrisponde al 100% a causa delle
sovrapposizioni tra le varie misure.)
®® 4,6 milioni di cittadini hanno beneficiato degli interventi del FSE a favore
dell’uguaglianza di genere. Il 74% dei partecipanti alle attività erano donne, sebbene
la distribuzione per genere variasse in modo significativo nei vari Stati Membri.
®® La maggior parte dei partecipanti (52%) è in possesso di un titolo di istruzione primaria;
il 32% non supera i 25 anni mentre il 18% supera i 50 anni.
®® Oltre 111.000 organizzazioni hanno beneficiato degli interventi del FSE a favore
dell’uguaglianza di genere.
®® Per il periodo 2007 - 2013 sono stati stanziati 2,4 miliardi di Euro, ovvero il 3% del budget
complessivo del FSE, a favore del tema prioritario del miglioramento dell’accesso
all’impiego e dell’aumento della partecipazione e del progresso sostenibile delle
donne nel mercato del lavoro, al fine di ridurre la segregazione di genere all’interno del
mercato del lavoro e conciliare vita privata e professionale.
®® Venticinque Stati Membri hanno previsto interventi a favore dell’uguaglianza di
genere per il periodo 2007 - 2013. In Danimarca e Svezia l’uguaglianza di genere è
considerata prioritaria nell’intero Programma Operativo ma non le viene destinato un
budget specifico.
®® Nel 2007 e nel 2008 almeno 3 milioni di cittadini hanno partecipato agli interventi
finanziati dal FSE a favore dell’uguaglianza di genere. Le donne sono la maggioranza
(55%), mentre il 41% dei partecipanti è disoccupato e il 30% inattivo.
6
Interventi specifici a favore dell’integrazione di genere
Oltre all’approccio strategico all’integrazione di genere, alcuni Stati Membri hanno
sviluppato misure specifiche in questo ambito. Il Belgio ha sviluppato numerose misure in
relazione all’integrazione di genere. Nelle Fiandre ad esempio è stato realizzato un sistema
di monitoraggio per verificare l’integrazione di genere. Nel periodo 2000 - 2006 tredici Stati
Membri hanno investito 0,9 miliardi dei fondi del FSE in attività volte a favorire l’integrazione di
genere. Nell’attuale periodo di programmazione diciassette Stati Membri hanno in programma
interventi relativi all’integrazione di genere.
Azioni a sostegno dell’uguaglianza di genere destinate nello
specifico alle donne
Nel periodo di programmazione 2000 - 2006 diciannove Stati Membri hanno sviluppato
interventi destinati nello specifico alle donne utilizzando una quota dei finanziamenti
del FSE pari a 3,4 miliardi di Euro. Gli obiettivi principali degli interventi destinati alle
donne sono: (i) la semplificazione dell’accesso delle donne al mercato del lavoro e/o
(ii) il miglioramento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro in qualità di
dipendenti o imprenditrici. Al fine di conseguire questi obiettivi sono state implementate
svariate tipologie di intervento:
®®
®®
®®
misure volte all’integrazione o al reinserimento delle donne nel mercato del lavoro;
promozione della desegregazione orizzontale e verticale del mercato del lavoro;
promozione dell’imprenditorialità femminile e/o del rilevamento di un’attività da
parte delle donne
Nell’ambito di queste misure sono stati sviluppati inoltre interventi destinati alle donne e
all’integrazione, quali attività di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche di genere
nel mercato del lavoro, sviluppo di strumenti di gestione del personale, definizione di
strutture e linee guida per conseguire l’uguaglianza di genere.
Nell’attuale periodo di programmazione ventitré Stati Membri mettono in atto interventi
dedicati nello specifico alle donne che risultano simili alla tipologia e alla natura degli
interventi previsti per il periodo di programmazione precedente.
7
Il FSE sostiene la desegregazione orizzontale
e verticale del mercato del lavoro
Una delle cause del divario nella retribuzione tra i generi, che di norma ha un impatto significativo e
costante sui redditi delle donne, è la segregazione del mercato del lavoro. Nel caso della segregazione
orizzontale alcuni settori o professioni sono dominati dagli uomini o dalle donne, mentre nel caso della
segregazione verticale spesso le donne non sono in grado di accedere a posizioni dirigenziali. Grazie al FSE
sono stati finanziati interventi che hanno consentito agli Stati Membri di affrontare questi problemi. Nella
maggior parte dei casi ciò è avvenuto attraverso attività di formazione e affiancamento in cui sono state
create ed erogate opportunità di formazione per le donne nelle professioni o nei settori non tradizionali,
come ad esempio l’IT e il settore agricolo. Alcuni interventi hanno affrontato la scarsa rappresentanza di
genere piuttosto che il tema della mancata rappresentanza femminile in occupazioni specifiche.
Desegregazione orizzontale e verticale del mercato del lavoro in
Austria e Germania
Un esempio di promozione della desegregazione orizzontale si puo trovare in una misura austriaca
(Obiettivo 3) a favore delle donne nel mercato del lavoro. In particolare è stato affrontato nello specifico
il ramo dell’IT, malgrado la crisi del settore che dal 2000 ha causato una riduzione delle opportunità di
impiego. Nonostante ciò nel periodo 2000 - 2004 questa misura ha consentito la formazione di quasi
56.000 donne.
In Turingia, (Obiettivo 1 – Germania) sono stati definiti programmi di formazione volti a promuovere la
desegregazione verticale. Circa 11.400 imprese, oltre 38.000 partecipanti, di cui 32.000 donne, hanno
beneficiato dei finanziamenti del FSE in questo ambito.
Il FSE favorisce l’integrazione e il reinserimento nel
mercato del lavoro e l’imprenditorialità femminile
Il FSE offre formazione e sostegno specifici per le donne imprenditrici. Circa quattro milioni di partecipanti
hanno beneficiato delle misure volte all’integrazione e al reinserimento nel mercato del lavoro.
Oltre 800.000 donne hanno partecipato inoltre a misure a favore dell’imprenditoria. Circa la metà dei
partecipanti a tali misure è situata in Spagna e Francia. In Spagna 150.000 partecipanti e 5.500 PMI hanno
beneficiato delle misure che promuovono le attività imprenditoriali femminili. In Francia circa 220.000
donne hanno beneficiato degli interventi relativi allo sviluppo dell’imprenditorialità e del sostegno alla
creazione di attività da e per le donne.
8
Sostegno alla conciliazione tra vita privata e professionale
Nel periodo 2000 - 2006 in diciotto Stati Membri sono state implementate misure a sostegno della
conciliazione tra vita privata e professionale per un finanziamento complessivo da parte del FSE pari
a 1,2 miliardi di Euro. Gli interventi attuati favoriscono:
®®
l’erogazione di servizi di assistenza per bambini e soggetti a carico e misure di sostegno a
favore dei servizi assistenziali diurni;
®®
la sensibilizzazione e l’informazione in materia di conciliazione;.
®®
l’incentivazione di forme flessibili di lavoro e impiego.
Nell’attuale periodo di programmazione sedici Stati Membri hanno previsto interventi a favore della
conciliazione.
La dimensione di genere negli interventi del FSE nei Paesi Bassi
Questo approfondimento analizza l’implementazione di uno schema generale di finanziamenti del FSE
a favore dei progetti che consentono la sperimentazione di nuove combinazioni tra lavoro e assistenza.
La tematica centrale affronta le modalità con cui è possibile organizzare la società al fine di aiutare le
persone a conciliare vita privata e professionale. Sono stati individuati quattro ambiti di lavoro: istruzione,
cura e svago del bambino, pianificazione del traffico, dei trasporti e dello spazio, conciliazione tra vita
privata e professionale e servizi alla persona. Tra il 1999 e il 2003 sono stati finanziati 140 esperimenti
relativi alla conciliazione tra vita privata e professionale. Sono stati coinvolti 70.000 partecipanti e 4.000
organizzazioni e sono stati presentati circa 400 prodotti che spaziano dal materiale per la formazione
ai siti Internet e ai materiali promozionali. L’Ufficio per la pianificazione sociale e culturale dei Paesi
Bassi (Sociaal en Cultureel Planbureau) è stato coinvolto nella valutazione di questi esperimenti e ha
concluso che la maggior parte dei progetti ha conseguito risultati positivi. Nel periodo 2002 - 2007 è
stato implementato un programma di sostegno finanziato dall’Obiettivo 3 del Fondo Sociale Europeo
che prevedeva 177 progetti e nel quale sono stati individuati quattro ambiti di interesse:
®®
orario di lavoro flessibile e gestione del personale in sintonia con il ciclo di vita;
®®
iniziative locali relative alla gestione del tempo: maggiore sintonia con gli orari di apertura a livello
locale;
®®
imprenditorialità ed erogazione di servizi alla persona;
®®
percorsi di implementazione: diffusione mirata dei risultati e dei prodotti.
Anche in questo caso i risultati della valutazione hanno dimostrato che la maggior parte dei progetti ha
conseguito gli obiettivi previsti.
9
Il FSE favorisce l’erogazione dei servizi assistenziali
La maggior parte delle misure a favore della conciliazione ha sviluppato attività relative all’erogazione
di servizi assistenziali per bambini e soggetti a carico e volte alla semplificazione del lavoro e/o alla
partecipazione a programmi di istruzione e formazione. Questi interventi hanno fatto il possibile per
individuare servizi assistenziali affidabili, accessibili e di qualità per bambini o altri soggetti a carico nei
grandi centri urbani e nei centri più piccoli.
Erogazione di servizi per l’infanzia in Irlanda
In Irlanda la metà delle misure di genere ha l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi per
l’infanzia in zone svantaggiate, favorendo progetti comunitari volti a finanziare i costi salariali
del personale qualificato per la cura dei bambini. Nell’ambito di queste misure i risultati non si
sono limitati alla partecipazione dei cittadini ma si sono estesi al numero di reti locali per la cura
dell’infanzia create (20 partenariati realizzati nella regione Southern and Eastern (regione sudorientale) e 17 nella regione Border, Midland and Western (regione costiera centro-occidentale))
e al numero delle organizzazioni nazionali per l’assistenza non obbligatoria dei bambini finanziate
(7 nella regione Southern and Eastern e 7 nella regione Border, Midland and Western)..
Sensibilizzazione e informazione in merito alla
conciliazione tra vita privata e professionale
Grazie al FSE sono state sviluppate attività di sensibilizzazione e di informazione a sostegno
della conciliazione. Queste attività rappresentano nel contempo anche le condizioni necessarie
a sviluppare tale ambito di intervento. In questo settore sono stati sviluppati vari interventi da
parte di diversi Stati Membri. Oltre alle attività di sensibilizzazione sul tema della conciliazione tra
vita privata e professionale, gli interventi hanno previsto la creazione di servizi informativi sulle
tematiche affrontate.
10
Sviluppo delle risorse umane in Slovacchia, interventi a favore
dell’uguaglianza di genere
Una delle misure mirava a eliminare gli ostacoli alla parità tra uomini e donne nel mercato del
lavoro con un’attenzione specifica alla conciliazione tra vita privata e professionale. Sono stati
attuati diversi interventi, quali ad esempio servizi di informazione nell’ambito dell’assistenza
all’infanzia e ai soggetti a carico dei cittadini occupati, invitando i datori di lavoro a introdurre
forme di lavoro flessibili e orientate alla famiglia e creando nuove opportunità di lavoro per le
donne. Nel complesso sono stati coinvolti 5.500 partecipanti e 1.500 datori di lavoro.
Il FSE incoraggia l’implementazione di forme flessibili
di organizzazione del lavoro
I sistemi di lavoro flessibili rappresentano una delle componenti fondamentali della strategia
dell’Unione Europea a sostegno della conciliazione tra vita privata e professionale. Ciò si riflette
anche negli interventi finanziati dal FSE nel periodo 2000 - 2006 in Lussemburgo e nelle Fiandre.
Nell’attuale periodo di programmazione vengono sviluppati inoltre alcuni interventi volti a
stimolare le forme flessibili di organizzazione del lavoro, ad esempio in Germania, Spagna, Italia,
Repubblica Ceca e a Malta.
Forme di lavoro flessibili nelle Fiandre
Nel 2000 è stato lanciato nelle Fiandre il progetto V&AMP (Donne e partecipazione al mercato
del lavoro (Vrouwen en Arbeidsmarktparticipatie)) il cui scopo principale era la sperimentazione
di forme di lavoro flessibili nelle aziende di Limburg. Il progetto è stato sviluppato con il sostegno
del FSE come intervento a favore della conciliazione tra vita privata e professionale. Sono state
realizzate varie azioni in diciassette aziende, mentre in altre otto sono state raccolte buone
pratiche.
11
Fondo Sociale Europeo 2007-2013: investire nelle
persone
Nell’attuale periodo di programmazione 2007-2013, il FSE ha stanziato 76 miliardi di Euro per
contribuire a finanziare 117 Programmi Operativi in tutti i 27 Stati Membri. I fondi pubblici e privati
nazionali prevedono altri 41 miliardi di Euro di finanziamento. Gli interventi sostenuti si concentrano
nei settori seguenti:
(i) adattabilità di lavoratori e imprese;
(ii) accesso all’impiego e inserimento nel mercato del lavoro;
(iii) inclusione sociale dei soggetti svantaggiati;
(iv) riforme dei sistemi di istruzione e formazione;
(v) buona governance, collaborazione e coinvolgimento delle parti sociali.
La tabella mostra come il FSE sostenga attività in tutti i 27 Stati Membri in base a due obiettivi. Le
ulteriori priorità nelle cosiddette regioni di convergenza sono:
(i) apprendimento, ricerca e innovazione permanenti;
(ii) rafforzamento delle capacità delle amministrazioni e dei servizi pubblici.
Programmi Operativi 2007-2013: budget complessivo (espresso in milioni di Euro) per Stato Membro
Stato Membro
Budget
Stato Membro
Budget
Austria
1.184
Lussemburgo
50
Belgio
2.320
Malta
132
Bulgaria
1.395
Paesi Bassi
1.705
Cipro
150
Polonia
11.420
Danimarca
510
Portogallo
9.210
Estonia
462
Regno Unito
8.598
Finlandia
1.420
Repubblica Ceca
4.436
Francia
10.275
Romania
4.335
Germania
15.666
Slovacchia
1.764
Grecia
5.726
Slovenia
889
Irlanda
1.360
Spagna
11.426
Italia
15.321
Svezia
1.383
Lettonia
657
Ungheria
4.270
Lituania
1.210
12
ESF 2007-2013 Investiamo nel vostro futuro
Il livello dei finanziamenti FSE differisce da regione a regione in base alla rispettiva ricchezza relativa.
Le regioni dell’Unione europea sono divise in quattro categorie in base al PIL regionale pro capite
messo a confronto con la media UE (a 27o 15 Stati membri).
Regioni “Convergenza” con un PIL procapite inferiore al 75% della media UE-27
Regioni in phasing-out con un PIL pro capite maggiore del 75% della media UE-27, ma inferiore al 75%
della media UE-15
Regioni in phasing-in con un PIL pro capite inferiore al 75% della media UE-15 nel periodo 2000-2006, ma
superiore al 75% della media UE-15 nel periodo 2007-2013
Regioni “Competitivitá e occupazione”: tutte le restanti regioni
Pozizionne a gennaio 2007
© EuroGeographics Association for the administrative boundaries
Cosa fa il FSE per te
FSE: politiche attive del lavoro e servizi pubblici per l’impiego
FSE: adattabilità delle imprese e formazione continua dei lavoratori
FSE: sviluppo del potenziale umano in materia di ricerca e innovazione
FSE e mobilità della manodopera
FSE: educazione ed apprendimento durante tutto l’arco della vita
FSE: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale
FSE e Rom
FSE: sviluppo sostenibile ed eco-tecnologie
FSE: migranti e minoranze
FSE: aree urbane e lo sviluppo locale dell’occupazione
FSE e lavoratori piú anziani
FSE e salute
FSE ed imprenditorialità
FSE e i giovani
FSE e disabili
FSE e capacità istituzionale
FSE e inclusione sociale
FSE e le parti sociali
FSE e la promozione delle pari opportunità
Il supporto del FSE alla costruzione di partenariati
FSE e cultura
Scopri le ultime novità su queste pubblicazioni sul sito internet http://ec.europa.eu/esf
Scarica

Il Fondo SocIale europeo: polItIche In Favore delle parI