Differenziamo
Putignano
Guida
a
t
l
o
c
c
alla ra
differenziata
Comune di PUTIGNANO
Si ringraziano per la cortese collaborazione:
il Sindaco Avv. Gianvincenzo Angelini De Miccolis,
l’Assessore all’Ambiente Geom. Modesto Angelini,
i Dirigenti e il personale della 4^ Ripartizione - Polizia Municipale e Attività Produttive - Ambiente
e l’Aministrazione Comunale tutta.
Prodotto da ATI Antinia-Avvenire.
Edizione finita di stampare nel dicembre 2012.
Ideazione, cura e design grafico
rotora.it
fotografie ROTORA -
2
Comune di PUTIGNANO
Carissimi Concittadini,
inizia ora una piccola grande “avventura” che ci porterà a vincere - solo se saremo
compatti - una importante sfida: il rispetto per l’ambiente.
Dopo un lungo percorso amministrativo e dopo aver vissuto insieme la fase della
partecipazione e del coinvolgimento, finalmente parte la raccolta differenziata
porta a porta.
Ci sarà, probabilmente, qualche disagio iniziale: lo supereremo insieme!
Questo opuscolo, come tutti gli altri strumenti divulgativi che saranno distribuiti,
ha lo scopo di facilitare la conoscenza delle modalità di conferimento del rifiuto e
delle sue varie tipologie; in poche parole comm amaffà a scttà u rummat!
Le nostre abitudini dovranno cambiare e nell’arco di poco tempo: impareremo
a selezionare la carta, la plastica, l’umido e l’indifferenziato; dalle nostre strade
scompariranno i cassonetti; potremo andare a conferire il rifiuto differenziato tutti
i giorni al nuovo Centro di Raccolta Comunale di via Martiri delle Foibe (di fronte
alla caserma dei Vigili del Fuoco); impareremo come guadagnare dai rifiuti.
Per qualsiasi dubbio, incertezza o errore iniziale, l’Amministrziaone Comunale e
la società appaltatrice – l’A.T.I. Antinia-Avvenire – Vi saranno affianco e disponibili
sia direttamente che tramite il numero verde (gratuito) che troverete all’interno di
questo opuscolo.
Vinciamo ogni timore e saremo già nel futuro, con la consapevolezza di lavorare
per i nostri figli e nipoti oltre che per noi stessi.
Assessore all’Ambiente
geom. Modesto Angelini
Sindaco
avv. Gianvincenzo Angelini De Miccolis
3
Fare la raccolta
differenziata
perché
__ per ridurre i rifiuti portati alla discarica, per inquinare meno
e per limitare l’uso di materie prime nella realizzazione di
nuovi prodotti;
__ perché ognuno deve fare la sua parte per salvaguardare
l’ambiente;
__ perché è un dovere nei confronti dei nostri figli;
__ perché con un po’ di organizzazione, anche se abbiamo poco
spazio, la raccolta differenziata diventa un’abitudine;
__ perché i rifiuti che tu separi, noi li recuperiamo: scopri in
questa guida dove vanno a finire.
4
L’aumento dei consumi e la crescente urbanizzazione hanno determinato sia un
diffuso incremento della produzione dei rifiuti (ogni giorno, in Italia, produciamo
circa 1,7 kg. di rifiuti a testa) sia una riduzione delle aree in cui depositarli.
Le risorse disponibili sulla terra non sono infinite ed è quindi indispensabile
recuperare e riciclare quello che può essere riutilizzato e ridurre la quantità di rifiuti
prodotti per salvaguardare il nostro territorio e, in generale, tutto l’ambiente.
La raccolta differenziata si fonda soprattutto sulla collaborazione attiva dei
cittadini: perché la corretta separazione dei rifiuti inizia nelle case di ciascuno di
noi, dove selezionando i rifiuti e conferendoli in maniera idonea rendiamo possibile
il recupero di materiali ancora utili.
Dalle nostre case, i rifiuti differenziati sono avviati agli impianti di separazione,
trattamento e recupero dove vengono rilavorati e trasformati in nuovi materiali,
contribuendo così a non sprecare le risorse naturali.
Recuperare e riutilizzare vetro, metalli, plastica, legno e carta consente di ridurre
il consumo di materie prime vergini (non tagliare nuovi alberi, non usare petrolio e
non consumare energia).
Fare la raccolta differenziata è il modo più utile per restituire i materiali all’ambiente
trasformandoli in risorse preziose.
Ognuno di noi, con un po’ di attenzione, può contribuire a
cambiare le cose.
5
Alcuni consigli utili
le regole della raccolta differenziata
Diminuire la produzione di rifiuti
• Acquista prodotti con imballaggi ridotti o riutilizzabili o in materiale riciclato o
riciclabile; gli imballaggi riciclabili sono riconoscibili dai seguenti marchi:
- CA per la carta
- PE, PET, PP, PVC, PS per la plastica
- FE, ACC, ALU per i materiali in ferro, acciaio, alluminio.
Separare, ridurre, sciacquare
• Se acquisti prodotti con imballaggi composti da materiali diversi, separa
quanto più possibile le varie componenti prima di gettarle nei contenitori della
differenziata.
• Prima di gettare gli imballaggi, schiacciali per ridurne il volume.
• Non gettare imballaggi o materiali sporchi nei contenitori della differenziata:
risciacqua quelli in plastica, alluminio, vetro e tetrapak.
• Se hai dubbi su come dividere i materiali anche dopo aver letto il Dizionario dei
Rifiuti e/o chiamato il Numero Verde, preferisci il contenitore dell’indifferenziato
a quello della raccolta differenziata.
6
Fare attenzione
• Non inserire rifiuti che non siano conformi al tipo di raccolta indicato nel
contenitore.
• Diffondi quanto hai imparato ai tuoi conoscenti: puoi contribuire anche tu alla
corretta informazione.
7
Con il prossimo anno
cambia il sistema di
raccolta dei rifiuti:
parte il nuovo servizio
di raccolta “domiciliare”
o “porta a porta”
Al primo posto i vantaggi per noi
A partire dal mese di Gennaio 2013 c’è una novità anche per la nostra città.
Le normative europee e nazionali indicano la necessità di un approccio integrato alla
gestione del ciclo dei rifiuti, e l’Amministrazione Comunale, dopo uno scrupoloso
studio di analisi e fattibilità, ha pianificato per PUTIGNANO, come avviene in tanti
Comuni virtuosi, la raccolta “porta a porta”: il metodo più efficace per il corretto
conferimento dei rifiuti.
Il nostro obbiettivo comune é rendere la raccolta di rifiuti sempre più differenziata.
Non solo per motivi di civiltà, anche per convenienza.
Le discariche per l’indifferenziato hanno costi elevatissimi, anche quando sono
chiuse. Meno rifiuti indifferenziati produciamo e più le tariffe di smaltimento a
carico del nostro Comune, e quindi di ogni singolo cittadino, saranno contenute.
Il nuovo sistema di raccolta consentirà di effettuare la raccolta, il trasporto, il
recupero, lo smaltimento di rifiuti urbani, nella maniera più utile e funzionale per
tutti.
Con la collaborazione di tutti, questo sistema porterà il nostro Comune a raggiungere
in breve tempo gli obiettivi (in termini percentuali) di raccolta differenziata, così
come da obbligo di legge.
Nel medio termine, anche il risparmio per le casse Comunali sarà notevole, e porterà
benefici economici a tutti i cittadini.
A chi è rivolta
La raccolta porta a porta riguarda tutte le utenze domestiche (i privati cittadini) e le
utenze non domestiche (uffici pubblici e privati, ospedali, scuole, studi professionali,
attività artigianali, attività industriali, attività commerciali, etc.) del territorio.
8
Cosa cambia
Gradualmente, tutti i vecchi cassonetti saranno eliminati dalle strade. La carta, l’organico,
la plastica, e i rifiuti indifferenziati saranno raccolti solo con il sistema porta a porta. Gli
operatori ambientali preleveranno i rifiuti direttamente davanti all’ingresso delle vostre
abitazioni, in giorni e orari prestabiliti. Rimarranno invece disponibili sulle strade le
campane verdi per il vetro, i contenitori per l’alluminio e le lattine, e altri contenitori per
rifiuti specifici quali batterie, farmaci, contenitori per sostanze tossiche e/o infiammabili.
E per tutto il resto, bisognerà recarsi presso il Centro Comunale di Raccolta Rifiuti, luogo
a disposizione di tutti i cittadini, in cui vengono raccolti i rifiuti urbani che, per tipologia
o dimensione, non possono essere introdotti nei contenitori. In più, il Centro può servire
anche a chi non essendo riuscito ad esporre il rifiuto nel giorno previsto della raccolta
domiciliare lo trasporta conferendolo correttamente presso il Centro.
Le modalità della nuova raccolta
La raccolta porta a porta prevede che i rifiuti vengano raccolti direttamente davanti
all’ingresso delle abitazioni e presso le utenze non domestiche. Ogni tipologia di rifiuto
ha il suo giorno di raccolta. Per facilitare la separazione corretta dei rifiuti ad ogni
utenza sarà consegnata gratuitamente, da parte dell’Amministrazione, una dotazione
di mastelli e/o sacchetti e buste per le diverse tipologie di rifiuto da conferire. Gli edifici
con più di 6 appartamenti saranno dotati anche di contenitori condominiali carrellati.
Alle utenze non domestiche saranno consegnati sacchetti e buste e/o contenitori
aventi volumetria adeguata alle necessità di ciascuno.
LEGENDA relativa alle diverse tipologie di utenza
Utenze
Domestiche
case singole
e fino a
6 famiglie
Utenze non
Domestiche
edifici con
più di 6
famiglie
residenti in
campagna
uffici, negozi,
industrie e
strut. pubbliche
Per limitare i comportamenti scorretti e tutelare i cittadini, il Regolamento Comunale
del Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani indica che è sempre obbligatorio
differenziare i rifiuti, conformemente alle modalità del sistema di raccolta in uso, e
prevede sanzioni amministrative per i trasgressori.
9
Come funziona la nuova
raccolta domiciliare
Utenze Domestiche fino a 6 famiglie
Nelle case singole e nelle palazzine che includono fino a 6
appartamenti ogni utenza dovrà differenziare e conferire la diversa
tipologia di rifiuti solidi urbani (organico, carta e cartone, plastica,
secco residuo) utilizzando i mastelli e/o buste e sacchetti forniti
dall’Amministrazione.
Ogni utenza avrà a disposizione 2 mastelli: il più piccolo per i
rifiuti organici ed il più grande per le altre tipologie di rifiuto da conferire di volta
in volta come da Calendario. Il mastello dovrà essere esposto, da parte di ogni
singola utenza, all’esterno dell’abitazione, su suolo pubblico, nelle giornate ed orari
prestabiliti dal Calendario di raccolta, sempre chiuso e contenente il tipo di rifiuto
previsto (organico, carta, plastica, o indifferenziato) chiuso a sua volta nelle buste
o sacchetti dedicati.
Il gestore del servizio provvederà a svuotare i mastelli lasciandoli nel punto in cui
sono stati depositati dall’utenza, in modo da consentirne alla stessa il ritiro nel più
breve tempo possibile.
UTENZE DOMESTICHE CON PIù DI 6 FAMIGLIE
I Condomini con più di 6 appartamenti (utenze) saranno dotati
di contenitore carrellato da 360 litri, che dovrà essere custodito
nello spazio condominiale interno.
Ogni famiglia (utenza) riceverà una dotazione di buste
biodegradabili per la raccolta dell’organico, buste in PE per la
raccolta della plastica, sacchetti in carta per la carta, e un sacchetto
in juta per il vetro. I rifiuti del tipo secco residuo (indifferenziato)
saranno raccolti da ciascuno come meglio preferisce, ma devono
essere conferiti sempre in busta chiusa. Seguendo giornate ed orari prestabiliti dal
Calendario di raccolta, il gestore del servizio provvederà ad esporre in strada, su
suolo pubblico, il contenitore carrellato, e da quel momento i residenti potranno
conferire all’interno dello stesso la tipologia di rifiuto prevista per quel giorno di
raccolta.Dopo la raccolta, il gestore del servizio riporterà all’interno del Condominio
il contenitore carrellato che sarà custodito sempre vuoto nello spazio interno
preposto (si ricorda che le utenze non dovranno servirsi del contenitore carrellato
quando è custodito all’interno del Condominio ma solo quando viene posto su
suolo pubblico per la raccolta).
10
RESIDUO DI RACCOLTA STRADALE
I rifiuti solidi urbani composti da materiali quali vetro, alluminio e acciaio, e altri rifiuti
specifici quali batterie, farmaci, contenitori di sostanze tossiche e/o infiammabili, separati
in maniera corretta, dovranno essere conferiti nei cassonetti stradali, rispettivamente
• Vetro – nella campana verde
• Alluminio e acciaio – nel cassonetto mangia lattine
• Batterie – nello specifico contenitore (nei pressi di rivenditori, uffici, scuole, etc.)
• Farmaci - nello specifico contenitore (nei pressi di farmacie / sanitarie)
• Contenitori di sostanze tossiche e/o infiammabili - nello specifico contenitore
(nei pressi di rivenditori, ferramenta, etc.)
UTENZE NON DOMESTICHE
Ogni categoria di utenza non domestica dovrà differenziare e
conferire le diverse tipologie di rifiuti speciali non pericolosi
assimilati (organico, carta e cartone, plastica, vetro, e secco residuo,
per talune categorie anche imballaggi metallici) utilizzando buste
e sacchetti, mastelli, contenitori carrellati, tutti aventi volumetria
adeguata alle necessità di ciascuno, forniti dall’Amministrazione. Il ritiro di ogni
singola specifica tipologia di rifiuti avverrà a cura del gestore direttamente presso
l’utenza interessata secondo il prefissato Calendario di raccolta (giorni ed orari).
Assieme a questa guida che contiene indicazioni su come effettuare nel miglior
modo possibile la raccolta differenziata, è distribuito un Calendario della Raccolta
realizzato appositamente per aiutarvi a ricordare, giorno per giorno, esattamente
quale tipologia di rifiuto sarà raccolto davanti alla vostra abitazione e/o presso la
vostra utenza non domestica.
11
Carta e Cartone
SI
giornali, riviste, quaderni, libri, carta da
pacchi, cartoncini, depliant, volantini,
fotocopie e fogli vari, sacchetti di carta,
scatole di cartone (es. per scarpe o
alimenti: pasta, riso, sale, etc.), fustini dei
detersivi, imballaggi di cartone, blister,
tetrapak e cartoni per bevande in genere
(latte, succhi di frutta, acqua e vino), carte
che contengono piccole parti di materiale
diverso (es. finestre di plastica sulle buste
o sui cartoni di pasta)
No
copertine plastificate, carta unta o
sporca di colla o di altre sostanze,
carta oleata, carta chimica per fax o
auto copiante, carta carbone, carta da
parati, carta pergamena, carta da forno,
bicchieri e piatti di carta/plastica,
carta stagnola, polistirolo, pinze di
cartellette, raccoglitori, fazzoletti
sporchi
Come
i cartoni e le scatole vanno ripiegati per ridurne il volume; buttare la carta e i giornali
senza buste e involucri in plastica, togliere i punti metallici. Piegare una scatola di
cartone è semplicissimo, basta aprirla sul fondo e ripiegarla seguendo le linee di
piegatura.
Dove
Utenze Domestiche fino a 6 famiglie
• rifiuti nel sacchetto in carta, e sacchetto pieno nel mastello
GRIGIO all’esterno dell’abitazione, su suolo pubblico, la raccolta
porta a porta avviene ogni 14 giorni;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta
(acquisendo punti premialità).
Dotazione annuale per ogni utenza
• sacchetti in carta.
Utenze Domestiche con più di 6 famiglie
• rifiuti nel sacchetto in carta, e sacchetto pieno nel contenitore
carrellato condominiale, la raccolta porta a porta avviene ogni 14
giorni;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta
(acquisendo punti premialità).
Dotazione annuale per ogni utenza
• sacchetti in carta.
Attrezzatura per ogni Condominio
• n° 1 o più contenitore carrellato generico.
12
Utenze Non Domestiche
Alberghi senza ristorante; Associazioni; Attività e botteghe
artigianali: parrucchieri, barbieri, centri estetici, falegnami, idraulici,
fabbri, elettricisti; Attività artigianali di produzione beni specifici;
Attività plurilicenza: alimentare, non alimentare e/o miste; Attività
di ristorazione: ristoranti trattorie, osterie, pizzerie, pub, birrerie,
paninoteche; Autofficine; Autosaloni; Biblioteche; Bar-CaffèPasticcerie; Campeggi; Carrozzerie; Cartolerie; Cinematografi e
Teatri; Distributori carburanti; Edicole; Elettrauto; Esposizioni;
Farmacie; Ferramenta e altri beni durevoli; Impianti Sportivi;
Librerie; Luoghi di culto; Macellerie; Mense; Musei; Negozi di
abbigliamento e calzature; Negozi di tendaggi, tessuti, tappeti,
cappelli e ombrelli; Negozi di generi alimentari; Panifici; Pasta
fresca; Scuole; Supermercati; Tabaccai:
• rifiuti nel sacchetto in carta, e sacchetto all’esterno dell’utenza su
suolo pubblico, la raccolta porta a porta avviene ogni 14 giorni;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta.
Dotazione annuale per ogni utenza
• sacchetti in carta 40/80 Lt.
Banche ed istituti di credito; Case di cura e riposo; Ospedali; Uffici,
agenzie e studi professionali:
• rifiuti nel sacchetto in carta, e sacchetto pieno nel contenitore
all’esterno dell’utenza, su suolo pubblico, la raccolta porta a
porta avviene ogni 14 giorni;
13
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta.
Dotazione annuale per ogni utenza
• sacchetti in carta 40 Lt.
Attrezzatura per ogni utenza
• contenitore ecobox da 50 Lt.
Attività industriali con capannoni di produzione:
• rifiuti in sacchetti di carta a cura dell’utenza, e sacchetto pieno
nel cassonetto in dotazione, la raccolta porta a porta avviene
ogni 14 giorni;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta.
Attrezzatura per ogni utenza
• cassonetto da 1100 Lt.
CARTONE ondulato
Attività plurilicenza: alimentare, non alimentare e/o miste; Cartolerie;
Case di cura e riposo; Ferramenta e altri beni durevoli; Librerie;
Negozi di abbigliamento e calzature; Negozi di generi alimentari;
Negozi di tendaggi, tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli; Macellerie;
Ospedali; Panifici; Pasta fresca; Supermercati:
• i cartoni vanno piegati e impilati all’interno del Roller, la raccolta
porta a porta avviene con frequenza variabile da 1 a 3 giorni
settimanali in base alle necessità delle diverse categorie di
utenza;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta.
Attrezzatura per ogni utenza
• contenitore Roller in acciaio.
Tutte le altre utenze produttrici di rifiuti in imballaggi di cartone, devono conferire
gli stessi sfusi, piegati e impilati, posizionandoli all’esterno dell’utenza, su suolo
pubblico, la raccolta porta a porta avviene con frequenza variabile da 1 a 3 giorni
settimanali in base alle necessità delle diverse categorie di utenza.
Lo sapevi che
Il 95% della carta che buttiamo può essere riciclato; per produrre una tonnellata
di carta vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d’acqua e 7.600 kwh di energia
elettrica; invece per produrre una tonnellata di carta riciclata bastano 1.800 litri
d’acqua e 2.700 kwh di energia elettrica.
14
il ciclo della carta
1 Raccolta
la carta e il cartone inseriti
negli appositi contenitori
vengono prelevati dal gestore
del servizio.
6 Prodotti
del riciclo
a seconda della carta
recuperata (giornali, cartoni,
carta mista) si ottengono
prodotti diversi: carta da
imballo e da scrittura,
cartoni, cartoncini e altri tipi
2 Trasporto
il materiale raccolto
viene trasportato
agli impianti
di selezione
3 Selezione
5 Lavorazione
il materiale è inviato alla cartiera. Qui viene
tritato e trasformato in poltiglia con l’aggiunta di
acqua calda, quindi filtrato e depurato. La pasta
proveniente dalla carta di recupero può essere
inserita nel normale circuito di produzione della
carta mescolandola a cellulosa vergine in base al
tipo di utilizzo cui è destinata
qui si provvede a eliminare le
impurità (plastica, punti metallici,
ecc.) e ad effettuare la selezione
per tipologia di carta
4 Pressatura
il materiale selezionato viene
pressato e confezionato in
grandi balle
15
Plastica
SI
tutti gli imballaggi contraddistinti con le
sigle: PE, PP, PVC, PET, PS; bottiglie in
plastica (per acqua minerale, bibite, oli
alimentari, succhi di frutta e latte), flaconi
(per detersivi, per prodotti per l’igiene
personale o della casa, per salviette umide,
per cosmetici), bicchieri e piatti di plastica,
pellicole per alimenti, buste e sacchetti
in plastica, cassette in plastica per frutta
e verdura, vasetti per yogurt, vaschette
porta uova, vaschette per salumi, scatole
e buste per il confezionamento degli abiti,
reggette per legatura pacchi, tappi in
plastica per bottiglie
No
tutto ciò che non è un imballaggio
in plastica, tutti gli arredi, piatti e
posate di plastica rigida, giocattoli,
elettrodomestici, tetrapak, carta/
cartone, CD/DVD/VHS e relative
custodie, barattoli per colle, solventi
o vernici, tubi in PVC e manufatti in
plastica rigida
Come
si raccomanda di svuotare e sciacquare i contenitori sporchi. Gli imballaggi non
devono contenere residui di rifiuti organici e di sostanze pericolose. Schiacciare
sempre le bottiglie di plastica per ridurne il volume.
Dove
Utenze Domestiche fino a 6 famiglie
• rifiuti nella busta in PE di colore giallo, e busta piena nel mastello
GRIGIO all’esterno dell’abitazione, su suolo pubblico, la raccolta
porta a porta avviene 1 giorno alla settimana;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta
(acquisendo punti premialità).
Dotazione annuale per ogni utenza
• buste in polietilene di colore giallo.
Utenze Domestiche con più di 6 famiglie
• rifiuti nella busta in PE di colore giallo, e busta piena nel
contenitore carrellato condominiale, la raccolta porta a porta
avviene 1 giorno alla settimana;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta
(acquisendo punti premialità.)
Dotazione annuale per ogni utenza
• buste in polietilene di colore giallo.
Attrezzatura per ogni Condominio
• n° 1 o più contenitore carrellato generico.
16
Utenze Non Domestiche:
Alberghi senza ristorante; Associazioni; Attività e botteghe
artigianali: parrucchieri, barbieri, centri estetici, falegnami, idraulici,
fabbri, elettricisti; Attività artigianali di produzione beni specifici;
Attività plurilicenza: alimentare, non alimentare e/o miste; Attività
di ristorazione: ristoranti trattorie, osterie, pizzerie, pub, birrerie,
paninoteche; Autofficine; Bar-Caffè-Pasticcerie; Biblioteche;
Campeggi; Carrozzerie; Cartolerie; Cinematografi e Teatri;
Discoteche Night-Club; Distributori carburanti; Edicole; Elettrauto;
Farmacie; Ferramenta e altri beni durevoli; Impianti Sportivi; Librerie;
Luoghi di culto; Macellerie; Mense; Musei; Negozi di abbigliamento
e calzature; Negozi di tendaggi, tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli;
Negozi di generi alimentari; Panifici; Pasta fresca; Supermercati;
Tabaccai:
• rifiuti nella busta gialla in polietilene, e busta piena all’esterno
dell’utenza su suolo pubblico, la raccolta porta a porta avviene
con frequenza variabile da 1 a 2 giorni settimanali in base alle
necessità delle diverse categorie di utenza;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta.
Dotazione annuale per ogni utenza
• buste gialle in polietilene da 110 Lt.
Case di cura e riposo; Ospedali; Scuole:
• rifiuti nella busta giallo in polietilene, e busta piena nel cassonetto
in dotazione all’utenza, la raccolta porta a porta avviene con
frequenza variabile da 1 a 2 giorni settimanali in base alle
17
necessità delle diverse categorie di utenza;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta.
Dotazione annuale per ogni utenza
• buste gialle in polietilene da 110 Lt.
Attrezzatura per ogni utenza
• cassonetto da 1100 Lt.
Attività industriali con capannoni di produzione:
• rifiuti in una busta in polietilene a cura dell’utenza, e busta piena
nel cassonetto in dotazione, la raccolta porta a porta avviene con
frequenza variabile mensile;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta.
Attrezzatura per ogni utenza
• cassonetto da 1100 Lt.
Le Utenze Non Domestiche appartenenti alla categoria Banchi di mercato beni
durevoli a fine della giornata lavorativa dovranno conferire i rifiuti in una busta
in PE.
Lo sapevi che
Le buste di plastica che usi solo per qualche minuto possono restare nell’ambiente
tra i 15 e i 1.000 anni. Non prendere una nuova busta di plastica ogni volta che fai
la spesa: procurati una borsa riutilizzabile o in cotone e di’ “no, grazie” alle buste di
plastica o di carta.
18
il ciclo della plastica
1 Raccolta
la plastica inserita negli appositi
contenitori viene prelevata
dal gestore del servizio
6 Prodotti
del riciclo
dalla plastica riciclata si
ottengono: coperte e maglioni
in pile, imbottiture, flaconi,
moquette, vasi per fiori, sacchi
per spazzatura, arredi urbani
(panchine, recinzioni, parchi
gioco per bambini,
cartellonistica stradale), tubi,
passacavi, raccordi, scarichi
per acqua piovana, etc
2 Trasporto
il materiale raccolto
viene trasportato
agli impianti
di selezione
3 selezione
qui si provvede ad eliminare
eventuali frazioni estranee
(vetro, carta, alluminio) e a
suddividere gli imballaggi in
plastica secondo la tipologia
del polimero (PE, PP, PET,
PVC, PS e altri) ottenendo la
“materia prima seconda” (così
chiamata per sottolineare che
le caratteristiche tecniche e
chimiche del materiale riciclato
sono simili a quelle iniziali)
5 Lavorazione
il materiale tritato è
trasformato in scaglie
o granuli pronti per essere
fusi e produrre nuovi
oggetti (ad esclusione
di quelli ad uso
alimentare)
nuova
plastica
4 Macinazione
il materiale, selezionato per
tipologia, viene macinato e
lavato
Pe
Pet
altro
19
Vetro
SI
No
contenitori di vetro: bottiglie di vetro
sia bianche che colorate, barattoli,
vasetti per alimenti, vasetti per creme
e cosmetici, flaconi, bicchieri rotti,
piccoli oggetti di vetro rotti, etc.
occhiali, pyrex, stoviglie destinate ai
forni a microonde, specchi e cristalli,
vetri dei caminetti o dei piani di cottura,
vetri per finestre, ceramica, porcellana,
terracotta, lampadine e neon, vetro
accoppiato, vetro retinato, barattoli
che abbiano contenuto prodotti chimici
pericolosi (vernici, solventi, olio motore,
benzina, trielina, etc.)
Come
i contenitori vanno inseriti direttamente privi di liquido e/o prodotto e, se possibile,
i contenitori sporchi devono essere ben sgocciolati e sciacquati.
Togliere eventuali tappi di metallo dai barattoli.
Dove
Per tutte le utenze Domestiche
• rifiuti nell’ecoborsa riutilizzabile in juta, che quando è piena va
svuotata nei contenitori a campana verdi presenti sulle strade,
questo tipo di raccolta non è porta a porta;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta
(acquisendo punti premialità).
Dotazione per ogni utenza
• n° 1 ecoborsa in juta
Utenze Non Domestiche
Alberghi senza ristorante; Attività di ristorazione: ristoranti trattorie,
osterie, pizzerie, pub, birrerie, paninoteche; Bar-Caffè-Pasticcerie;
Cinematografi e Teatri; Mense:
• rifiuti nel sacchetto riutilizzabile in rafia sintetica, che quando è
piena va svuotata nei contenitori a campana verdi presenti sulle
strade, questo tipo di raccolta non è porta a porta;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta.
Dotazione per ogni utenza
• sacchetti in rafia sintetica da 70 Lt.
20
Campeggi; Case di cura e riposo; Discoteche-Night Club; Impianti
Sportivi:
• rifiuti nel sacchetto riutilizzabile in rafia sintetica, e sacchetto
pieno nel contenitore carrellato all’esterno dell’utenza, su suolo
pubblico, la raccolta porta a porta avviene con frequenza variabile
da 1 a 2 giorni alla settimana in base alle necessità delle diverse
categorie di utenza;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta.
Dotazione per ogni utenza
• sacchetti in rafia sintetica da 70 Lt.
Attrezzatura per ogni utenza
• contenitore carrellato.
Associazioni; Musei; Biblioteche; Luoghi di culto; Ospedali; Scuole:
• rifiuti nel sacchetto riutilizzabile in rafia sintetica, che quando
è piena va svuotata nel contenitore a campana in dotazione
all’utenza, la raccolta porta a porta avviene con frequenza
mensile;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta;
Dotazione per ogni utenza
• sacchetti in rafia sintetica da 70 Lt.
Attrezzatura per ogni utenza
• campana verde da 2 Mc.
21
Tutte le altre Utenze Non Domestiche che hanno una produzione di rifiuto
comparabile alle Domestiche dovranno conferire il vetro nei contenitori a campana
verdi presenti sulle strade o direttamente presso il Centro Comunale di Raccolta.
Per tali utenze questo tipo di raccolta non è porta a porta.
Lo sapevi che
Il ciclo potrebbe non arrestarsi mai, perché il vetro è un materiale riciclabile
all’infinito. Il 60% delle bottiglie oggi immesse al consumo in Italia sono fatte con
vetro riciclato proveniente dalla raccolta differenziata nazionale.
22
il ciclo del vetro
1 Raccolta
7 Prodotti
del riciclo
il vetro inserito negli appositi
contenitori viene prelevato dal
gestore del servizio
la pasta di vetro viene soffiata
in appositi stampi e trasformata
in nuovi oggetti e contenitori;
dopo un passaggio nel forno di
ricottura e un attento controllo
qualitativo automatizzato,
il prodotto finito viene
confezionato e venduto alle
aziende di imbottigliamento, che
immettono sul mercato i nuovi
contenitori
2 Trasporto
il materiale raccolto
viene trasportato
agli impianti
di selezione
6 FORNO
3 selezione
il rottame di vetro, mescolato alle materie
prime in percentuali variabili, viene
fuso. Grazie al continuo progresso delle
tecnologie, il vetro riciclato viene impiegato
in sempre maggiori quantità, nella misura
dell’80% e oltre
qui si provvede ad eliminare
le eventuali impurità (carta,
plastica, legno, materiali
ceramici, materiali metallici
ferrosi e non)
5 Vetreria
successivamente il materiale
viene inviato alle vetrerie
4 Frantumazione
il vetro recuperato viene
frantumato in pezzature
omogenee e lavato
23
Alluminio e Acciaio
SI
lattine per bevande e alimenti (ad
esempio bibite, olio ecc), scatolette per
la conservazioni dei cibi (ad esempio
scatole di pelati, piselli, tonno, ecc),
scatole di confezioni regalo (biscotti,
cioccolatini, caramelle, dolci, liquori,
ecc), lattine da cibo per animali,
vaschette in alluminio, tappi e chiusure
per vasi e bottiglie, bombolette
esaurite per alimenti (es. panna spray)
e prodotti per l’igiene personale (es.
deodoranti, lacche,etc.) che riportino la
sigla FE40 o ALU41
No
barattoli che abbiano contenuto
prodotti chimici pericolosi (es. vernici,
solventi, olio motore, benzina, trielina),
tutto quello che non è alluminio
o acciaio oppure rifiuti di grandi
dimensioni
Come
i contenitori vanno inseriti direttamente privi di liquido e/o prodotto e, se possibile,
i contenitori sporchi devono essere ben sgocciolati e sciacquati.
Dove
Per tutte le utenze Domestiche
• rifiuti conferiti direttamente nei contenitori mangialattine rossi
presenti sulle strade, questo tipo di raccolta non è porta a porta;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta
(acquisendo punti premialità).
Nessuna dotazione e attrezzatura prevista
Utenze Non Domestiche
Alberghi senza ristorante; Associazioni; Attività di ristorazione:
ristoranti trattorie, osterie, pizzerie, pub, birrerie, paninoteche; BarCaffè-Pasticcerie; Biblioteche; Campeggi; Cinematografi e Teatri;
Discoteche-Night Club; Impianti Sportivi; Luoghi di culto; Mense;
Musei; Scuole:
• rifiuti nella busta rossa in polietilene, e busta piena all’esterno
dell’utenza su suolo pubblico, la raccolta porta a porta avviene
24
con frequenza mensile o conferimento diretto presso il Centro
Comunale di Raccolta.
Dotazione annuale per ogni utenza
• buste rosse in polietilene da 110 Lt.
Case di cura e riposo; Ospedali:
• rifiuti in una busta ben chiusa a cura dell’utenza, e busta piena nel
contenitore carrellato all’esterno dell’utenza, su suolo pubblico,
la raccolta porta a porta avviene con frequenza settimanale;
• o conferimento diretto presso il Centro Comunale di Raccolta;
Attrezzatura per ogni utenza
• contenitore carrellato.
25
Tutte le altre Utenze Non Domestiche che hanno una produzione di rifiuto
comparabile alle Domestiche dovranno conferire alluminio e acciaio nei contenitori
mangialattine rossi presenti sulle strade o direttamente presso il Centro Comunale
di Raccolta. Per tali utenze questo tipo di raccolta non è porta a porta.
Lo sapevi che
Il riciclaggio dell’alluminio permette il risparmio del 95% dell’energia richiesta per
produrlo. L’alluminio è un materiale che non si esaurisce mai e può essere utilizzato
infinite volte per diventare caffettiere, stendi biancheria, biciclette.
26
il ciclo di alluminio e acciaio
1 Raccolta
5 Prodotti
del riciclo
il prodotto finito, sotto
forma di lingotti, viene
confezionato e venduto
alle aziende che ne fanno
richiesta per lavorarlo e
immettere sul mercato
i nuovi contenitori e/o
prodotti diversi
5 Fusione e colata
In un forno alla temperatura di 800°, dai dischetti
si ottiene alluminio liquido che viene trasformato
in lingotti, generalmente basati sulla famiglia di
leghe alluminio-silicio a cui si aggiungono altri
metalli quali il rame e il magnesio
4 Fonderia e
compattazione
successivamente il materiale viene inviato
all’impianto di riciclaggio (fonderia), qui
i frammenti sono sottoposti a pirolisi per
decomporre la laccatura di rivestimento
presente sulla superficie delle lattine (fino a 4-5
rivestimenti, compreso il sottile strato di vernice),
e vengono poi compattati in dischetti
l’alluminio e l’acciaio inseriti
negli appositi contenitori
vengono prelevati dal gestore
del servizio
2 Trasporto e
selezione
il materiale raccolto viene
trasportato agli impianti di selezione
dove avviene la prima separazione
dell’alluminio da eventuali metalli
magnetici (acciaio) o da altri
materiali; le lattine in alluminio sono
successivamente pressate in balle
per facilitarne il trasporto verso gli
impianti di imballo.
3 Frantumazione
all’impianto i materiali sono
sottoposti ad un ulteriore
controllo di qualità (separazione
da eventuali parti di materiale
magnetico ferroso e da materiale
diverso dall’alluminio) e vengono
macinati in minuti frammenti
27
Organico
SI
No
scarti di provenienza alimentare e
vegetale: qualsiasi scarto di cucina,
pane, pasta, riso, carni, piccoli
ossi, gusci di conchiglie, crostacei,
molluschi, gusci di uova, scarti di
frutta e verdura, formaggi, alimenti
deteriorati, fondi di caffè e filtri di
tè, piatti e bicchieri biodegradabili,
tovaglioli di carta usati, piantine recise
e potature di piccole piantine, ceneri
spente di caminetti
alimenti liquidi, ossi di grandi
dimensioni, mozziconi di sigaretta,
lettiere per animali, grassi e oli, legno
trattato o verniciato o in grosse
pezzature, alimenti confezionati o
qualsiasi rifiuto di natura non organica
(pannolini, assorbenti, etc.)
Come
per il conferimento degli scarti alimentari devono essere utilizzati solo le buste in
materiale compostabile fornite dall’Amministrazione.
Dove
Utenze Domestiche fino a 6 famiglie
• rifiuti nella busta in materiale compostabile, e busta piena nel
mastello MARRONE, la raccolta porta a porta avviene 3 giorni alla
settimana.
Dotazione annuale per ogni utenza
• buste in materiale compostabile di colore marrone.
Attrezzatura per ogni utenza
• n° 1 mastello di colore marrone.
Utenze Domestiche con più di 6 famiglie
• rifiuti nella busta in materiale compostabile, e busta piena nel
contenitore carrellato condominiale, la raccolta porta a porta
avviene 3 giorni alla settimana.
Dotazione annuale per ogni utenza
• buste in materiale compostabile di colore marrone.
Attrezzatura per ogni Condominio
• n° 1 o più contenitore carrellato generico.
Utenze Non Domestiche
Attività plurilicenza: alimentare e/o miste; Attività di ristorazione:
ristoranti trattorie, osterie, pizzerie, pub, birrerie, paninoteche;
Bar-Caffè-Pasticcerie; Fiorai-piante; Macellerie; Mense; Negozi
28
Non utilizzare
le comuni buste
della spesa
ma solo buste
in materiale
compostabile
di generi alimentari; Ortofrutta; Panifici; Pasta fresca; Pescherie;
Supermercati:
• rifiuti nella busta in materiale compostabile, e busta piena nel
mastello all’esterno dell’utenza, su suolo pubblico, la raccolta
porta a porta avviene 6 giorni alla settimana.
Dotazione annuale per ogni utenza
• buste in materiale compostabile da 70 Lt.
Attrezzatura per ogni utenza
• mastello da 50 Lt.
Case di cura e riposo:
• rifiuti nella busta in materiale compostabile, e busta piena nel
contenitore carrellato all’esterno dell’utenza, su suolo pubblico,
la raccolta porta a porta avviene 6 giorni alla settimana.
• ATTENZIONE sono da escludere i rifiuti provenienti da reparti
infettivi.
Dotazione annuale per ogni utenza
• buste in materiale compostabile da 70 Lt.
Attrezzatura per ogni utenza
• contenitori carrellati.
Ospedali:
• rifiuti nella busta in materiale compostabile, e busta piena nel
29
cassonetto in dotazione all’utenza, la raccolta porta a porta
avviene 6 giorni alla settimana.
• ATTENZIONE sono da escludere i rifiuti provenienti da reparti
infettivi.
Dotazione annuale per ogni utenza
• busta in materiale compostabile da 70 Lt.
Attrezzatura per ogni utenza
• cassonetto da 1100 Lt.
Attività industriali con capannoni di produzione:
• rifiuti nella busta in materiale compostabile, e busta piena nel
contenitore carrellato all’esterno dell’utenza, su suolo pubblico,
la raccolta porta a porta avviene 6 giorni alla settimana.
Dotazione annuale per ogni utenza
• busta in materiale compostabile da 240 Lt.
Attrezzatura per ogni utenza
• contenitori carrellati.
Le Utenze Non Domestiche appartenenti alla categoria Banchi di mercato generi
alimentari a fine della giornata lavorativa dovranno conferire i rifiuti nel contenitore/
cassonetto presente all’interno dell’area mercatale per la raccolta di questa
tipologia di rifiuto.
Lo sapevi che
La frazione organica costituisce circa il 30-35% dei nostri rifiuti. Dai rifiuti organici si
ottiene il compost, un ottimo concime naturale che ha capacità di liberare, in modo
lento e costante, elementi nutritivi come l’azoto, il fosforo, il potassio, assicurando
la fertilità costante del terreno.
30
il ciclo dell’organico
1 Raccolta
i rifiuti organici inseriti negli
appositi contenitori vengono
prelevati dal gestore del servizio
4 Compost
grazie al compostaggio
della frazione verde
(potature, sfalci di prati
e giardini, foglie secche,
cortecce, segatura,
paglia) e del rifiuto
organico casalingo (la
cosiddetta “frazione
umida”) si ottiene
il compost, ricco e
nutriente concime
naturale, utile per fare
crescere forti e sane
piante, ortaggi, fiori
2 Trasporto
il materiale raccolto
viene trasportato agli impianti di
compostaggio
3 Impianto di
compostaggio
il compostaggio riproduce, in
maniera controllata e accelerata,
per effetto della flora microbica
presente nell’ambiente, il
processo naturale di qualsiasi
sostanza organica; nell’impianto
i rifiuti organici subiscono una
biossidazione cui segue la
fase di maturazione; al termine
il materiale grezzo viene
sottoposto ad una vagliatura per
separare le eventuali sostanze
estranee ed ottenere un prodotto
di qualità
31
Indifferenziato
SI
solo i materiali che non possono essere
destinati alla raccolta differenziata dei
rifiuti: gomma, gommapiuma, cocci
di ceramica, mozziconi di sigarette,
lettiere per animali, rasoi monouso,
stracci, appendi abiti, pannolini,
assorbenti, garze, cerotti, piatti e
bicchieri non di vetro, posate di
plastica dura, carta chimica o oleata o
sporca, giocattoli non elettronici, filtri e
sacchi per aspirapolvere, CD/DVD/VHS
e custodie
(secco residuo)
No
rifiuti differenziabili e tutto ciò che può
essere portato al Centro Comunale
di Raccolta o prelevato a domicilio
dal gestore, rifiuti pericolosi, rifiuti
ingombranti o elettronici anche se
smontati, sostanze liquide, pneumatici
o batterie per auto, materiali accesi,
rifiuti derivanti da costruzioni e
demolizioni (inerti, calcinacci, etc.),
materiali metallici che possono recare
danni ai mezzi durante la raccolta ed il
trasporto
Come
i rifiuti devono essere sempre ben chiusi in buste o involucri a cura dell’utenza. Per
questa tipologia di rifiuto non è prevista la dotazione di buste.
Dove
Utenze Domestiche fino a 6 famiglie
• rifiuti in una busta a cura dell’utenza, e busta piena nel mastello
GRIGIO, la raccolta porta a porta avviene 2 giorni alla settimana.
Attrezzatura per ogni utenza
• n° 1 mastello di colore grigio.
Utenze Domestiche con più di 6 famiglie
• rifiuti in una busta a cura dell’utenza, e busta piena nel contenitore
carrellato condominiale, la raccolta porta a porta avviene 2 giorni
alla settimana.
Attrezzatura per ogni Condominio
• n° 1 o più contenitore carrellato generico.
Utenze Non Domestiche
Associazioni; Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta;
Autosaloni; Banche ed istituti di credito; Biblioteche; Cartolerie;
Distributori carburanti; Edicole; Esposizioni; Farmacie; Ferramenta
e altri beni durevoli; Librerie; Luoghi di culto; Musei; Negozi di
abbigliamento e calzature; Negozi di tendaggi, tessuti, tappeti,
32
cappelli e ombrelli; Tabaccai; Uffici, agenzie e studi professionali:
• rifiuti nella busta grigia in polietilene, e busta piena all’esterno
dell’utenza su suolo pubblico, la raccolta porta a porta avviene
con frequenza variabile in base alle necessità delle diverse
categorie di utenza.
Dotazione annuale per ogni utenza
• buste grigie in politilene da 70 Lt.
Attività e botteghe artigianali: parrucchieri, barbieri, centri estetici,
falegnami, idraulici, fabbri, elettricisti; Autofficine; Carrozzerie;
Elettrauto; Macellerie; Negozi di generi alimentari; Panifici; Pasta
fresca; Supermercati:
• rifiuti in una busta ben chiusa a cura dell’utenza, e busta piena
nel mastello all’esterno dell’utenza, su suolo pubblico, la raccolta
porta a porta avviene con frequenza settimanale
Attrezzatura per ogni utenza
• mastello da 70 Lt.
Alberghi senza ristorante; Attività artigianali di produzione beni
specifici; Attività plurilicenza: alimentare, non alimentare e/o
miste; Attività di ristorazione: ristoranti trattorie, osterie, pizzerie,
pub, birrerie, paninoteche; Bar-Caffè-Pasticcerie; Campeggi;
Cinematografi e Teatri; Discoteche Night-Club; Fiori-piante; Impianti
33
Sportivi; Mense; Ortofrutta; Pescherie:
• rifiuti in una busta ben chiusa a cura dell’utenza e busta piena
nel contenitore all’esterno dell’utenza, su suolo pubblico, la
raccolta porta a porta avviene con frequenza variabile in base alle
necessità delle diverse categorie di utenza.
Attrezzatura per ogni utenza
• contenitore carrellato
Case di cura e riposo; Ospedali; Scuole; Attività industriali con
capannoni di produzione:
• rifiuti in una busta ben chiusa a cura dell’utenza e busta piena
nel cassonetto in dotazione all’utenza, la raccolta porta a porta
avviene con frequenza variabile in base alle necessità delle
diverse categorie di utenza.
Attrezzatura per ogni utenza
• cassonetto da 1100 Lt.
Le Utenze Non Domestiche appartenenti alla categoria Banchi di mercato beni
durevoli e Banchi di mercato generi alimentari avranno in dotazione buste grigie
in polietilene da 70 Lt. Alla fine della giornata lavorativa dovranno conferire i rifiuti
nella busta.
Lo sapevi che
i rifiuti indifferenziati, cioè non riciclabili, sono il 20% circa dei rifiuti domestici. Tanto
minore sarà la produzione di rifiuti, e quanto maggiore sarà la raccolta differenziata,
tanto minore sarà lo smaltimento in discarica.
34
Raccolta rifiuti da attività
produttive
Raccolta rifiuti speciali non pericolosi in zona industriale
Nella zona industriale di Putignano ed aree viciniori dell’agro, sono presenti utenze non
domestiche classificabili come attività artigiane e di piccola industria. Per tali utenze,
come descritto dettagliatamente in precedenza, è previsto un servizio di raccolta
domiciliare di rifiuti speciali non pericolosi assimilati agli urbani, che prevede la
consegna da parte dell’Amministrazione di buste e sacchetti, contenitori e/o carrellati
nei quali conferire i rifiuti, e da mantenere all’interno del recinto aziendale esponendoli su
suolo pubblico unicamente nei giorni e negli orari previsti dal Calendario della Raccolta.
Il gestore del servizio provvederà quindi allo svuotamento dei contenitori carrellati, che
poi dovranno essere ritirati a cura dell’utenza nel più breve tempo possibile.
Raccolta presso complesso
residenziale PIN PEN
Utenze domestiche
Per le utenze domestiche presenti all’interno dell’area residenziale denominata PIN
PEN è previsto un servizio di raccolta domiciliare che sarà espletato posizionando
all’interno dell’area alcuni cassonetti da 1.100 lt, ciascuno per il rispettivo
conferimento di rifiuti della tipologia Indifferenziato (secco residuo), Carta, e
Plastica. Le utenze residenti dovranno conferire direttamente i rifiuti all’interno
dei cassonetti. La raccolta domiciliare avviene con frequenza variabile in base
alle diverse tipologie di rifiuto (vedasi specifiche nel dettagliato Calendario della
Raccolta distribuito).
35
Raccolta nell’Agro extraurbano
dei rifiuti appartenenti alla
tipologia Indifferenziato
(Secco residuo)
Utenze domestiche residenti in campagna
All’interno del territorio extraurbano per i rifiuti che non si possono differenziare
è previsto un servizio di raccolta stradale: i rifiuti saranno raccolti direttamente
dall’utenza in una busta in plastica, e conferiti all’interno di contenitori-vasche
scarrabili posizionate in 12/18 postazioni in corrispondenza delle aree del territorio
a più alta densità abitativa (vedasi specifiche nel dettagliato Calendario della
Raccolta distribuito).
36
Rifiuti speciali e pericolosi
Batterie e Pile
Le pile sono rifiuti pericolosi. Contengono metalli pesanti come mercurio, nichel,
piombo e cadmio che, se conferiti scorrettamente, possono inquinare il terreno e
le falde acquifere. Devono essere raccolte separatamente per poter essere trattate
in sicurezza, occorre quindi gettarle negli appositi contenitori dislocati presso le
utenze commerciali selezionate.
Farmaci
I farmaci sono rifiuti pericolosi non recuperabili. Contengono principi attivi che
possono alterare gli equilibri naturali dell’ambiente. Per questo motivo è necessario
raccoglierli separatamente e conferirli negli appositi contenitori situati presso le
farmacie/sanitarie del territorio.
Indumenti usati
Gli abiti, la maglieria, la biancheria, i cappelli, le coperte, le borse, le scarpe e ulteriori
accessori per l’abbigliamento, possibilmente in buono stato, devono essere inseriti
in sacchi ben chiusi e non troppo voluminosi e conferiti direttamente negli appositi
contenitori stradali, al fine di selezionarli e destinarli al riutilizzo o alla produzione
di nuovi tessuti.
Olio alimentare esausto
Gli oli utilizzati in cucina (per fritture o rivenienti dagli alimenti sott’olio) vanno
raccolti, e non versati nel lavandino in quanto intasano le tubature e creano danni
all’ambiente: un solo litro di olio disperso può contaminare gravemente la falda e
le acque superficiali formando un sottile strato-pellicola che ostacola i processi di
ossigenazione dell’acqua. Gli oli, raccolti in contenitori anche occasionali, vanno
conferiti negli appositi contenitori presenti presso i supermercati o direttamente
presso il Centro Comunale di Raccolta.
Raee
I RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono rifiuti che a
seconda della tipologia possono essere non pericolosi o pericolosi ma recuperabili
se trattati adeguatamente. Si distinguono in grandi elettrodomestici (TV, lavatrici,
lavastoviglie, frigoriferi, etc.) e piccoli elettrodomestici (telefoni cellulari, lettori mp3,
computer, stampanti, fax, ferri da stiro, etc.).
Utenze domestiche
I rifiuti vanno conferiti direttamente presso il Centro Comunale di Raccolta, tuttavia è
previsto il servizio gratuito di ritiro a domicilio a cura del gestore, unicamente in caso
di conferimento di RAEE definito “storico” (vale a dire costituito da apparecchiature
elettriche ed elettroniche immesse sul mercato prima del 13 agosto 2005) che pesi
più di 10 kg. o che abbia un lato più lungo di 1 metro lineare. La raccolta domiciliare
37
avviene 1 giorno alla settimana con un sistema a prenotazione mediante chiamata
al numero verde attivo 6 giorni su 7. Il conferimento dovrà avvenire a cura dell’utente
a piè di porta, su suolo pubblico, non prima delle ore 20,00 della sera precedente al
giorno fissato dalla prenotazione.
Si ricorda che i RAEE possono anche essere riconsegnati al proprio rivenditore al
momento del nuovo acquisto, che è obbligato per legge al ritiro nel caso in cui
l’apparecchiatura acquistata è della stessa tipologia di quella consegnata.
Utenze non domestiche
Per il RAEE professionale è previsto il conferimento esclusivamente per mezzo
del servizio di ritiro a domicilio, a chiamata e a pagamento, a cura del gestore del
servizio. La raccolta domiciliare avviene con un sistema a prenotazione mediante
chiamata al numero verde attivo 6 giorni su 7. In nessun caso è possibile il
conferimento del RAEE “professionale” così come classificato ex art.7 comma 1)
lettera c) del D.M. 185/07.
Rifiuti inerti da utenze domestiche
I rifiuti da piccole demolizioni domestiche in genere sono costituiti da scarti
(mattoni, mattonelle, calcinacci, etc.) che possono essere recuperati e reimpiegati
in vari modi in edilizia, contribuendo al risparmio delle risorse disponibili. Questi
rifiuti vanno conferiti direttamente presso il Centro Comunale di Raccolta nella
quantità massima di 1 metrocubo per utenza.
In nessun caso è possibile il conferimento di scarti costituiti da coperture in
cemento/amianto-eternit, pali in cemento con anima in ferro, terreno da scavo,
inerti misti a plastica, legno e altri rifiuti.
Ritiro gratuito rifiuti ingombranti
L’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico provoca il degrado dell’ambiente e delle
nostre città ed è sanzionabile per legge. La raccolta di rifiuti ingombranti comprende
una casistica molto vasta di oggetti come: mobili dismessi, sedie, poltrone e divani,
materassi, reti per letti, biciclette, porte e finestre in metallo, ringhiere, rubinetti,
imballaggi per elettrodomestici che non sono in cartone, lastre di vetro intere,
specchi, damigiane, grosse taniche, cucine a gas, stufe, etc.
Gli ingombranti in ferro e in legno sono selezionati e destinati al recupero presso le
industrie metallurgiche e del legno; le apparecchiature elettroniche sono destinate
a impianti di trattamento per ridurne le componenti pericolose, mentre i rifiuti
ingombranti non recuperabili sono destinati allo smaltimento in discarica.
Utenze domestiche
Per evitare comportamenti scorretti e per potenziare la raccolta differenziata,
questi rifiuti vanno conferiti direttamente presso il Centro Comunale di Raccolta,
tuttavia è previsto il servizio gratuito di ritiro a domicilio a cura del gestore del
servizio, unicamente in caso di conferimento di rifiuti che pesino più di 10 kg. o
che abbiano un lato più lungo di 1 metro lineare. La raccolta domiciliare avviene 1
38
giorno alla settimana con un sistema a prenotazione mediante chiamata al numero
verde attivo 6 giorni su 7. Il conferimento dovrà avvenire a cura dell’utente a piè di
porta, su suolo pubblico, non prima delle ore 20.00 della sera precedente al giorno
fissato dalla prenotazione. Attraverso il servizio domiciliare l’utenza può conferire
un massimo di n°3 pezzi-rifiuti al mese.
Utenze non domestiche
Per le utenze appartenenti a questa categoria è previsto il conferimento di tali
rifiuti esclusivamente per mezzo del servizio di ritiro a domicilio, a chiamata e a
pagamento, a cura del gestore del servizio. La raccolta domiciliare avviene con un
sistema a prenotazione mediante chiamata al numero verde attivo 6 giorni su 7.
Raccolta di sfalci e potature da verde ornamentale
I residui di potatura e gli scarti di giardinaggio sono selezionati e destinati alla
produzione di compost o al recupero presso industrie del legno. È previsto il
conferimento degli sfalci di potatura e residui della manutenzione del verde
ornamentale, proveniente da spazi privati singoli o condominiali, direttamente
presso il Centro Comunale di Raccolta a cura del produttore (utenza domestica) o
di un suo delegato (p.es. giardiniere addetto alla manutenzione). Il servizio prevede
la possibilità di conferire questo genere di rifiuti fino ad un massimo di 100 kg./
anno per singola utenza.
Raccolta di contenitori contenenti residui di sostanze
tossiche o infiammabili (cd. T e/o F e/o X)
Questi rifiuti devono essere sempre conferiti negli appositi cassonetti-contenitori,
posti sulle strade cittadine all’esterno degli esercizi commerciali che vendono
questo tipo di prodotti (es. negozi di ferramenta), o conferendoli direttamente
presso il Centro Comunale di Raccolta.
39
Il Centro Comunale di Raccolta
Rifiuti (CCR)
Per integrare i servizi sul territorio é attivo il Centro Comunale di Raccolta
differenziata, un’area presidiata a disposizione di tutti i cittadini, in cui è possibile
conferire in modo differenziato i diversi materiali per avviarli al recupero, al riciclo o
ad un corretto smaltimento.
Il Centro Comunale di Raccolta non sostituisce la raccolta domiciliare, ma può
servire per chi non è riuscito ad esporre il rifiuto nel giorno previsto: all’esterno
del Centro sono posizionati dei contenitori di emergenza per consentire all’utenza
di conferire direttamente i rifiuti nel caso non avesse potuto servirsi del servizio
domiciliare.
Come funziona
I rifiuti vanno portati con mezzi propri e conferiti separati per tipologia. Il servizio è
gratuito ed è rivolto alle utenze di Putignano.
Il Centro è presidiato da un operatore incaricato dell’accettazione, della gestione
e dell’assistenza all’utenza. Alla piena autonomia dell’utenza sono demandate le
operazioni di scarico e conferimento del rifiuto negli appositi contenitori.
Tipologie di rifiuti da portare
• carta e imballaggi di cartone: scatole e scatoloni (ripiegati per ridurne il volume),
cartoncino da confezione, carta bianca uso ufficio, tabulati, ecc.
• vetro e lattine: bottiglie e contenitori, damigiane, lastre in vetro, parabrezza auto,
lattine contenitori in metallo, contenitori in alluminio, ecc.
• legno: pallets, tavoli, mobili o parti di mobili, scarti di legno, ecc.
• sfalci e potature da giardino: scarti di giardinaggio, piccoli tronchi (in pezzi non
superiori ai 2 m di lunghezza), ecc.
• farmaci
• abiti e prodotti tessili
• rifiuti inerti e sanitari: wc, lavabi e lavandini, calcinacci da piccoli lavori domestici,
ecc.
• rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione: miscugli o scorie di
cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche, ecc. diversi da quelli rivenienti da
piccoli lavori domestici
• contenitori metallici: barattolli, lattine, alluminio, ferro, taniche, ecc.
• ingombranti metallici: scaffalature, reti letto, lavatrici, termosifoni, ecc.
• ingombranti misti: materassi, divani, ecc.
• imballaggi in plastica e polistirolo: bacinelle e cassette della frutta in plastica,
vasi in plastica, nylon, cellophan.
• pneumatici (privi di cerchione)
• RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): grandi
40
•
•
•
•
elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, forni da cucina, frigoriferi, congelatori,
condizionatori, video, monitor, tv) piccoli elettrodomestici (telefoni cellulari e
accessori, stampanti, fax, ferri da stiro, scope elettriche, computer, neon, lampade
fluorescenti,) ecc.
RUP (Rifiuti Urbani Pericolosi): oli minerali, oli alimentari, pile esauste,
accumulatori e batterie auto/moto, farmaci scaduti e cosmetici, filtri olio motore
e carburanti, contenitori T/FC, vuoti o con minimo residuo secco, che riportano
i simboli “Tossico, Infiammabile, Irritante e Corrosivo”, acidi, sostanze alcaline,
prodotti fotochimici, pesticidi, ecc.
vernici, inchiostri adesivi e resine
cartucce toner esaurite
gas in contenitori a pressione.
Orario di apertura e ubicazione del Centro Comunale
di Raccolta
CCR ubicato in Via Martiri delle Foibe
Alta stagione
15 giu – 15 set
Bassa stagione
16 set – 14 giu
Conferimento
mattutino
Conferimento
pomeridiano
Conferimento
mattutino
Conferimento
pomeridiano
lunedì
CHIUSO
CHIUSO
CHIUSO
CHIUSO
martedì
CHIUSO
15-19
CHIUSO
15-18
8-12
CHIUSO
8-12
CHIUSO
giovedì
CHIUSO
15-19
CHIUSO
15-18
venerdì
8-12
CHIUSO
8-12
CHIUSO
sabato
8-12
15-19
8-12
15-18
domenica
9-12
CHIUSO
9-12
CHIUSO
mercoledì
41
Sistema di contabilizzazione
delle quantità di rifiuti conferite
e relativa attribuzione di
premialità per l’utenza
Al fine di innescare un sistema virtuoso che consenta all’utenza di acquisire sempre
più sensibilizzazione nei riguardi dei temi ambientali e padronanza nelle abitudini di
differenziazione della raccolta, e alla Comunità intera di raggiungere gli obiettivi percentuali
indicati dalle normative Nazionali e Comunitarie in materia, è stato predisposto un
sistema di contabilizzazione informatica dei rifiuti conferiti da ogni singola utenza presso
il Centro Comunale di Raccolta. Il sistema consente di rendere commensurabili tra loro
tutti i conferimenti delle varie tipologie di rifiuto, per promuovere nel corso del tempo
azioni di informazione e incentivazione alla raccolta, garantendo allo stesso tempo una
premialità per ciascuna utenza/famiglia che differenzia in maniera corretta. Parte degli
incentivi Anci-Conai, Cobat, Conoe riconosciuti al Comune di Putignano in base alle
quantità annue di raccolta differenziata conseguita, sarà distribuita alle utenze/famiglie
mediante un sistema a premi calcolato sulla base dei Kilogrammi delle varie tipologie di
rifiuto che avranno conferito direttamente presso il Centro Comunale di Raccolta.
Come funziona il sistema
Ogni utenza (nucleo familiare) acquisisce quindi punti per il proprio comportamento
all’atto del conferimento dei rifiuti presso il Centro Comunale di Raccolta.
Ad ogni utenza domestica, iscritta a ruolo per il pagamento della TARSU comunale,
sarà consegnata una tessera-badge magnetica identificativa.
Recandosi presso il Centro Comunale di Raccolta l’utente all’atto del conferimento
dei diversi rifiuti solidi urbani dovrà effettuare le operazioni che seguono:
• mostrare all’operatore incaricato che presidia il Centro il proprio documento di
identità;
• identificarsi attraverso l’utilizzo del badge inserendolo nell’apposito TOTEM
computerizzato;
• selezionare sul video la figura-icona corrispondente alla tipologia di materiale
da conferire;
• posizionare la frazione di rifiuto da conferire sulla bilancia elettronica annessa
al TOTEM;
• selezionare sul video il comando di conferma per il conferimento;
• (eventualmente conferire altro materiale ripetendo le operazioni di selezione sul
video della figura-icona corrispondente e poi di pesatura);
• conferire ogni materiale nell’apposito contenitore;
• selezionare il comando di stampa dello scontrino che certifica l’avvenuta
operazione
42
Premi e punteggi
I dati vengono così registrati e gestiti dal Centro di Raccolta. Per ogni conferimento
dei materiali riciclabili che seguono si ha diritto al corrispondente punteggio:
TIPOLOGIA
MATERIALE
PUNTEGGIO
Carta e Cartone
N° 1 punto ogni 10 kg conferiti
Plastica
N° 1 punto ogni 5 kg conferiti
Alluminio
e banda stagnata
N° 1 punto ogni 5 kg conferiti
Vetro
N° 1 punto ogni 5 kg conferiti
Accumulatori
al piombo
N° 1 punto ogni 400 kg conferiti
Olio vegetale
N° 1 punto ogni 5 kg conferiti
Per tutte le altre categorie di rifiuto non è riconosciuto alcun punteggio. Per ogni
100 punti accumulati, l’utenza riceve in premio la somma di 20 €uro in ricariche
telefoniche da tagli di 5 €uro ciascuno o altri gadgets ecologici di utilità di pari valore.
Il sito on-line
comodità e semplicità 24 ore su 24:
visita il portale www.comune.putignano.ba.it alla sezione “DifferenziamoPutignano”
per conoscere e utilizzare i servizi interattivi a tua disposizione. Grazie a questo
strumento, da casa o dall’ufficio, in ogni momento della giornata, puoi avere
informazioni su come espletare una corretta raccolta differenziata, conoscere giorni
ed orari del Calendario di Raccolta, e anche consultare i dati relativi all’andamento
del servizio di raccolta sia per l’intero Comune che per la tua singola utenza.
Punto informativo cittadino:
Z.I. Via Cesare Contegiacomo (sede del cantiere).
Per qualsiasi dubbio o informazione chiama
NUMERO VERDE
dal lunedì al venerdì
800-289552 dalle ore 8.30 alle 18.00.
43
La versione stampata di questa brochure è stata
realizzata adoperando carta ecologica prodotta
da materia prima proveniente da foreste dove
sono rispettati dei rigorosi standard ambientali,
sociali ed economici. Certificazione di granzia
internazionale:
NUMERO VERDE
800-289552
Servizio attivo dal lunedì al
venerdì dalle 8.30 alle 18.00.
Da telefono fisso chiamata
gratuita, da telefono cellulare
chiamata a pagamento (costo
come da contratto telefonico
in vigore del Cliente).
Scarica

alla raccolta differenziata Guida