TOSCANA OGGI, 9 dicembre 2012
PONTICELLI:
UN LIBRO DI CRONACHE DEL 2012
PER GUARDARE AL FUTURO
Quest’anno l’Assemblea dell’Opera di S. Maria a Ponticelli è
stata preceduta da una novità: insieme all’avviso di
convocazione ed alla informativa della tradizionale S. Messa in
suffragio degli Operai defunti, è stato consegnato il n° 1 di un
opuscolo, “Cronache dell’anno 2012”, dedicato agli Operai ai
Volontari ed agli Amici dell’Opera, che raccoglie le principali
attività ed iniziative svoltesi nell’ anno presso il nostro
Santuario-Oratorio (sarà così possibile fare memoria, da una
parte dell’impegno e della dedizione costantemente profusi e,
dall’altra, di rendere noto l’ utilizzo fattone da parte della
Popolazione , Valdarnese in modo particolare-).
L’Opuscolo, che ha come sottotitoli “Un anno insieme” e
“Verso il futuro” evidenzia, nelle immagini di copertina, la
continuità di questa Opera benemerita, continuità tanto
desiderata da tutti: infatti, attraverso le mani “più anziane” che
porgono il sacro complesso, tutto restaurato da loro anche
1
manualmente, c’è il desiderio e la speranza che siano anche
compito); con l’approvazione all'unanimità del bilancio.
mani “più giovani” ad apportare nuove energie, sotto lo
sguardo benedicente della Madonna.
Infine, l’Assemblea si è conclusa con gli interventi di alcuni
“operai” in punto di “varie ed eventuali”, dopo i ringraziamenti
…Perché l’Oratorio di Ponticelli “sia preservato al culto della
e gli auguri di Buon Natale e Buon Anno 2013 formulati dal
generazione presente e di quelle future” e con i “più giovani”,
Camarlingo a tutti gli intervenuti.
che rappresentano la speranza ed il futuro, possa continuare a
crescere nella devozione alla Vergine Maria e, con il di Lei
aiuto, guardare al mondo da evangelizzare.
A quanto è stato dato a vedere, la “novità” è stata bene accolta.
Alle ore 21 di venerdì 9 novembre, la S. Messa officiata da
Mons. Ottavio Failli, nella stupenda pieve romanica di Cascia:
buona la partecipazione, puntuale l’omelia nel ricordare gli
“operai” defunti, grande il raccoglimento (in modo particolare
nell’accostarsi all’Eucarestia). Quindi, nell’attiguo salone
parrocchiale, si sono svolti i lavori assembleari, con il saluto e
la relazione del Camarlingo; con la lettura ed illustrazione del
bilancio al 31 dicembre 2012 (fatta da Ugo Fabiani, che il
nuovo segretario, con il consenso dell’Assemblea e del suo
Presidente, ha doverosamente chiamato a svolgere tale
2
3
TOSCANA OGGI, 12 maggio 2013
mentre, a disposizione per le confessioni, don Jampierre
Kanku e Mons. Mario Fabbri in sacrestia e don Mauro Ferrati
PONTICELLI:
nella prima panca all’interno della chiesa.
PRIMO MAGGIO DI COMUNIONE
In una giornata dal clima piacevole, ci siamo riuniti in tanti, al
Grande il raccoglimento durante tutta la cerimonia che ha avuto
Santuario di S. Maria a Ponticelli, per ringraziare gli “Operai”
momenti forti, specie durante l’ Omelia che, alla luce del
che - anche nel 2012 - hanno prestato volontariamente la loro
Vangelo di Giovanni, è stata tutta un invito a creare ovunque
attività per le manutenzioni ed il buon andamento del
“comunione”; poi, quando il nostro grande Armando,
complesso immobiliare.
dall’ambone, ha recitato a memoria con
devozione e
sentimento la straordinaria preghiera alla Vergine Maria, che
Graditissima la presenza del Sindaco di Reggello, Cristiano
il “divin poeta” pone sulle labbra di S. Bernardo; ed infine,
Benucci e del Presidente del Consiglio Provinciale di Firenze,
anche al momento della solenne benedizione finale.
Piero Giunti, oltre a quella di altri personaggi amici e vicini
alla nostra Opera.
Poi tutti a tavola, per il tradizionale ottimo pranzo, tutto “sapori
della nostra terra”, preparato dalle impareggiabili “Operaie”e l’
Alle 12 la S. Messa del “ringraziamento” ed anche in suffragio
assoluta specialità dell’arrosto girato. frutto della passione di
degli Operai defunti
Romano.
(
che, in quest’anno della Fede,
acquistava particolare significato per la possibilità di ricevere
Un grazie di vero cuore a tutti i commercianti, Operai ed amici
l’indulgenza plenaria, concessa dalla benevolenza di Vescovo
dell’Opera, che hanno gratuitamente fornito i generi per poterlo
Mario, per tutte le Celebrazioni Eucaristiche che si svolgeranno
realizzare (mi ha colpito anche la generosa semplicità con cui
nel nostro Santuario ) celebrata, per il dodicesimo anno
alcuni “Operai” hanno voluto portare personalmente fin lassù
consecutivo, da don Dino Nuti, con a latere don Sergio Stocchi,
qualche bottiglia “del suo” per condividerne il genuino
4
5
contenuto con gli altri commensali … anche questi “gesti
Ha chiuso, infine, il Sindaco con brevi e semplici parole ricche
antichi” di sentita fratellanza.
di concretezza e cordialità.
Al termine, la consegna delle “medaglie” agli Operai Magnini
Luigi e Palei Marino (entrambi hanno conseguito quella di
Insomma, una giornata spesa davvero bene in fraterna serenità
bronzo), unita all’annuncio che erano state accolte le domande
e pace.. .
di ammissione a “Operai” di Fani Paolo, Bagiardi Romolo,,
Mazzuoli Luciano, Betti Manuela e Fontana Francesco, sono
stati per tutti motivo di soddisfazione e di speranza nel “nostro
procedere insieme verso il futuro nella continuità desiderata tra
il passato ed il presente”; la comunicazione, da parte del
Camarlingo, che erano stati finalmente acquisiti alcuni
appezzamenti di terreno confinanti con il Santuario (grande
applauso a Francesco Capanni) e che i “lavori” per la
manutenzione del complesso sarebbero ripresi dai primi sabati
di maggio; l’intervento del Segretario per informare che, con la
consulenza professionale dello Studio Anna Reggio di Pian di
Scò, saranno raccolti, per essere messi a disposizione degli
Operai, filmati, foto e documenti su Ponticelli, anche in
apposito sito internet, oltre ad assicurare la pubblicazione
dell’opuscolo “cronache dell’anno 2013”.
6
7
TOSCANA OGGI, 9 giugno 2013
fiducia nella nostra Mamma Celeste perché sia continuamente
luce e guida a noi, ai nostri cari, ai nostri Parroci, al Vescovo
DA REGGELLO E PIANDISCÒ
Mario, al Papa Francesco.
IN PELLEGRINAGGIO A PONTICELLI
Quindi, insieme a don Mauro – reduce dall’incontro col Papa -
Pioverà o non pioverà?
è
Questa la domanda ricorrente che ci siamo fatti prima del
simpaticamente ha detto don Ottavio), prima che ci
tradizionale pellegrinaggio delle Parrocchie dell’Altopiano
spostassimo nel salone a piano terra (opportunamente preferito
Valdarnese
programmato,
al prato all’aperto) per la “pastasciutta alla pomarola” e per i
quest’anno per il 24 maggio, giorno dedicato a Maria “Aiuto
“panini con l’affettato”, innaffiati anche da un buon vino rosso
dei Cristiani” (Maria Ausiliatrice, tanto cara a S. Giovanni
da parte di chi –e siamo stati in molti- non si è accontentato
Bosco).
soltanto della pur ottima “acqua della Madonna”.
al
Santuario
di
Ponticelli,
stata
impartita
la
Benedizione
(“doppia”,
come
Non è piovuto.
Come di consueto i pellegrini sono partiti sia dalla parte di Pian
Poi il rientro a casa, con in cuore quella pace, serenità e
di Scò (con don Mauro in testa), sia dalla parte di Reggello
speranza che si provano ogni volta che saliamo con Fede in
(con don Ottavio in testa - pure lui qualche volta, quando la
questo “luogo santo e benedetto”.
strada spianavam - supportato dal Camarlingo) e recitando il
Rosario e meditando i misteri che vi si contemplano i due
Un GRAZIE grande grande ai commercianti che, con
gruppi si sono riuniti in località “vetricione” per proseguire
generosità, hanno contribuito ai viveri; alle “Operaie” che,
pregando
Santuario.
sotto la direzione di Romano, li hanno confezionati con tanta
Complice anche un’aria frizzantina, la chiesa si è riempita più
passione; a tutti coloro che, con il sempre attento e premuroso
velocemente di altre volte, e don Ottavio, con brevi ed
Camarlingo Francesco in testa, hanno così bene curato
appropriate parole, ha esortato i pellegrini a riporre totale
Santuario ed Oratorio per farceli trovare in ordine ed
8
insieme,
fino
al
9
accoglienti; agli “Operai” che, nonostante le poche ore di
TOSCANA OGGI, 7 luglio 2013
sabato lasciate libere dalla pioggia, hanno iniziato le
manutenzioni esterne (si sono notati, in particolare, l’ottimo
LA MESSA AL SANTUARIO
lavoro di regimentazione delle acque meteoriche a salvaguardia
VALE “IL DOPPIO”
del piazzale della chiesa e, nella zona di Fognano, quello di
E così, dal mese di luglio e fino all’8 settembre, come di
pulizia ai fossetti laterali della strada di Ponticelli).
consueto, nel nostro Santuario di S. Maria a Ponticelli riprende
il servizio delle S. Messe domenicali delle ore 17 che, in questo
Infine un caro pensiero ed una fervente preghiera alla Madonna
“Anno della Fede”, hanno una particolare rilevanza per la
per le necessità di don Mario, il nostro Correttore, che non ha
possibilità di acquistare l’indulgenza plenaria, grazie alla
potuto essere in mezzo a noi.
benevolenza del nostro Vescovo Mario che l’ha concessa.
Arrivederci presto.
Le condizioni per l’indulgenza sono le solite: confessione –
anche entro gli 8 giorni che precedono o seguono la S. Messa;
la Comunione ; recita del Credo e di Pater Ave e Gloria
secondo le intenzioni di Papa Francesco.
Per chi lo desideri, presso il Santuario
sarà possibile
avvicinare il Sacerdote per il Sacramento della Riconciliazione.
Domenica 14 sarà festa grande, perché a celebrare la S. Messa
sarà il Vescovo Mario che, venuto a pregare nel Santuario di S.
Maria a Ponticelli poco dopo il suo insediamento nella Diocesi
fiesolana, annunciò che a luglio di ogni anno sarebbe ritornato
10
11
.ad onorare Maria insieme alla popolazione delle Parrocchie del
Vicariato dell’Altopiano Valdarnese.
E così ha fatto. E questo sarà il terzo anno consecutivo.
Intanto gli “Operai”ed i Volontari dell’Opera di Ponticelli, con
il Camarlingo Francesco in testa, da maggio sono al lavoro per
la manutenzione ordinaria del complesso Santuario-Oratorio,
del piazzale antistante, delle zone limitrofe e della strada di
accesso.
Non possiamo lasciare sotto silenzio un fatto per noi di grande
significato e di grande speranza: fra i Volontari c’era anche
Matteo, un giovanissimo devoto della Madonna di Ponticelli.
pieno di entusiasmo e di freschezza, salito fin lassù “a dare una
mano”, seguendo il babbo nei lavori.
Preghiamo la Mamma Celeste perché esaudisca l’auspicio di
tutti noi (espresso anche nella lettera di presentazione del n° 1
di “Cronache dell’anno 2012 –Un anno insieme – Verso il
futuro-“) “che siano anche ‘mani più giovani’ ad apportare
nuove energie, sotto lo sguardo benedicente della Madonna”,
“perché l’Oratorio di Ponticelli sia preservato al culto della
12
generazione presente e quelle future.”
Infine una annotazione: nell'ultimo articolo su Ponticelli (v. La
Parola-Toscana Oggi del 9/6/2013), parlando dei lavori di
manutenzione alla strada di accesso al Santuario eseguiti dagli
“Operai”, per un lapsus avevo indicato la località “Fognano”
in luogo di quella di “Fano”. A giudicare dalle telefonate
ricevute per tale errore, sono dispiaciuto di aver deluso le
aspettative degli amici fognanesi, ma mi sono rallegrato
constatando quante persone leggono attentamente questo
settimanale ed in particolare gli scritti su Ponticelli…
Ed anche ciò deve essere, per tutti noi, motivo di soddisfazione
ma anche di stimolo ad impegnarci sempre più per questa
nostra “Opera”.
Arrivederci alle S. Messe a Ponticelli che, almeno per
quest’anno “valgono il doppio”, grazie al nostro amato
Vescovo Mario.
13
TOSCANA OGGI, 14 luglio 2013
seguito
dagli attenti pellegrini arrivati sin quassù.
Poi gli avvisi:
IL SANTUARIO IN PIENA ATTIVITÀ:
- domenica 14 alle 17 la S. Messa sarà celebrata da Mons.
ANCORA UN NUOVO GRANDE TRAGUARDO
Vescovo per la popolazione delle Parrocchie dell’Altopiano
Nel salire al Santuario di Ponticelli per la S. Messa di questa
Valdarnese;
prima domenica di luglio, mentre meditavo sullo straordinario
- L’”Opera” provvederà a raccogliere, in apposito sito internet,
“dono” dell’indulgenza plenaria che la Chiesa ci mette a
tutto il materiale (foto, filmati, scritti ecc.) riguardanti
disposizione, nel vedere la strada così ben mantenuta mi è
“Ponticelli” in modo da preservarne la memoria per
venuto spontaneo un “grazie di cuore” agli “Operai” e
generazione presente e per quelle future. Da qui l’invito a tutti
Volontari dell’Opera di Ponticelli che hanno così ben lavorato
a collaborare consegnando la documentazione, in busta, recante
per agevolare il nostro accesso a questo luogo benedetto.
nome indirizzo e telefono, ad Anna Reggio, in via Piave 21 a
E così mi sono scorsi davanti agli occhi della mente tanti volti,
Pian di Scò o a Romano Tognaccini a Cascia: ci siamo
(alcuni molto noti per essere da sempre sulla breccia - tra tutti
attrezzati per fotografare i documenti e poter così restituire al
ed a rappresentare tutti basti pensare ad Armando, a Beppe
più presto gli originali ai legittimi proprietari.
la
….-, altri, ugualmente importanti, di tutte le fasce di età,
passando dal “giovane” Alessio –da tre anni fedele e puntuale-
Aiutateci
a
raggiungere
questo
nuovo
importantissimo
fino ad arrivare al suo “i” cugino : sabato erano ben 22 ad
traguardo per salvaguardare la nostra storia e la nostra memoria
ultimare i lavori e poi a rifocillarsi con i cibi preparati dalle
e procedere insieme con fiducia verso il futuro di Ponticelli!
provvidenziali “Operaie” che non finiremo mai di ringraziare
per la loro preziosa attività.
Arrivederci a domenica 14 con Mons. Vescovo
All' Omelia della S. Messa celebrata nel Santuario, don Dino
Nuti ha commentato con molta efficacia le Scritture, ben
14
15
TOSCANA OGGI, 21 luglio 2013
Correttore- e don Dino Nuti.
Le parole pronunciate da Mons Meini all’Omelia sono arrivate
“L'ATMOSFERA CHE SI VIVE QUA
diritte al cuore dei numerosi fedeli in un clima di grande
È STRAORDINARIA”
raccoglimento. E cosi tutta la cerimonia religiosa e la
Sarà perché avevo la gioia nel cuore per aver visto e sentito
benedizione finale.
Papa Francesco al primo Angelus da Castelgandolfo, è che
Poi il ringraziamento al Vescovo per essere stato anche
mentre percorrevo la strada per Ponticelli mi sono ritrovato a
quest’anno a pregare con noi la Madonna in questo luogo
ringraziare Dio per il dono dei tanti generosi “Operai” che fin
benedetto (ha subito dichiarato che lo sarà anche domenica 13
dai primi di maggio - rispondendo all’invito del nostro
luglio 2014, “a Dio piacendo”) e l’invito a tutta la cittadinanza
Camarlingo - si sono impegnati perché le numerose buche del
a collaborare fornendo foto, filmati, documenti ecc,-che
fondo stradale fossero colmate, i fossetti puliti, l’erba tagliata
saranno prontamente restituiti negli originali una volta
e, tutto intorno al Santuario, un grande ordine ed una grande
fotografati …- per la formazione di un archivio per la
pace. Per cui si toccava con mano la passione con cui questi
salvaguardia della “memoria di Ponticelli e della sua storia” a
lavori erano stati f atti.
disposizione di tutti ma in modo particolare della generazione
E nel Sagrato, amabilmente tra il suo popolo, il nostro Vescovo
presente e di quelle future (abbiamo acquistato anche un sito
Mario con quel suo inconfondibile tratto di sorridente
internet di cui daremo ampia diffusione appena operativo; ci
premurosa cordialità.
siamo attrezzati e ci attrezzeremo ancora, ma, soprattutto, ci
Grazie Signore per questi due grandi e preziosi Pastori che,
siamo assicurati la grande professionalità e l’appassionato
nel loro ministero portano tra la gente la testimonianza del Tuo
entusiasmo di Anna Reggio che ci ha messo a disposizione il
immenso amore per noi.
suo Studio di Pian di Scò).
Alle 17 la S.Messa nel piazzale antistante il Santuario:
Infine, per continuare quella tradizione iniziata e voluta dal
concelebranti insieme al Vescovo, Mons Mario Fabbri –nostro
compianto Remo, l’”arrosto” di Romano con i cibi e le
16
17
bevande forniti dagli stessi “Operai” (oltre alle straordinarie
TOSCANA OGGI, 8 settembre 2013
“Operaie”, quest’anno si è aggiunto anche Paolo (che ci ha
messo tanto di suo con delle straordinarie “pappardelle
PONTICELLI: ARIA NUOVA
rustiche” ). Ed anche i dolci “come una volta” fatti dalle nostre
E CLIMA DI GRANDE ENTUSIASMO
premurose “pie donne”che, con il vin santo di Armando, hanno
Sarà per la presa di coscienza che, finalmente, i terreni intorno
raccolto grandi consensi (così si dice) anche di qualche
al Santuario (assolutamente indispensabili per il buon utilizzo
personaggio molto importante. Ed i commensali non hanno
dell’Oratorio), grazie alla costanza lungimirante del nostro
affatto disdegnato neppure qualche bottiglia molto molto
Camarlingo Francesco, sono a tutti gli effetti a servizio del
particolare.
complesso mariano; sarà per l’ottimo lavoro a strada, fossette,
Un grande grazie a chi è poi rimasto fino a tardi per rimettere
regimentazione delle acque e quello tutto intorno al Santuario
tutto a posto, pronto per la prossima apertura (si ricorda ancora
eseguito con passione e cura dagli Operai; per l’ordine
che in tutte le S.Messe domenicali celebrate nel Santuario è
all’interno dell’Oratorio e per gli addobbi floreali in chiesa
possibile ottenere l’indulgenza plenaria).
curati dalle impagabili Operaie; sarà per il gran numero di
Chiudo dicendo che giornate come queste sono un grande dono
Pellegrini che, oltre a godere della salubre frescura del luogo,
della Provvidenza e dovremmo imparare a non stancarci mai di
segue le funzioni religiose che vi si celebrano... ma arrivando a
dare lode e gloria per averci permesso di viverle.
Ponticelli ho avuto netta e palpabile la sensazione di respirare
aria nuova in un clima di grande entusiasmo portato,
Alla prossima.
soprattutto, dai giovani e giovanissimi che sono giunti a
rinfoltire la numerosa schiera degli Operai.
E se ne è avuta una prova l’ultima domenica di luglio per la
“Festa dell’Angelo”, fortemente voluta da don Ottavio Failli –
18
19
che ha curato la processione e la S.Messa del mattino- e da don
TOSCANA OGGI, 29 settembre 2013
Mauro Ferrati -che ha presieduto le celebrazioni delle ore 11
(S.Messa) e, poi, il Rosario e la S.Messa del pomeriggio, tutte
in una chiesa sempre
UN'ESTATE DALLA PARTE
affollata (suggestivi gli ingressi dei
DEI CITTADINI DEL VALDARNO
bambini vestiti da angeli che, in processione, portavano
Al mattino di domenica 8 settembre, era ancora forte in me
all’altare le offerte raccolte dalle Parrocchie di Cascia, Pian
l’emozione vissuta sabato sera seguendo in TV quella
diScò, S.Miniato).
straordinaria “Veglia” in piazza San Pietro, quando sono
Un grande grazie anche a Don Dino Nuti per la Parrocchia di
arrivato a Ponticelli per il “Dì 8”, la Festa della Natività di
Caselli ed a Mons Mario Fabbri per quella di Reggello, che
Maria.
hanno organizzato e presieduto il pio pellegrinaggio alla
Con il pensiero a questo Papa - Francesco di nome e di fatto e
Madonna di Ponticelli, rispettivamente il 6 e l’8 di agosto
grande Uomo di Dio - che con il volto segnato da profonda
Crediamo che, a mantenere alta la presenza di fedeli alle
preoccupazione e sofferenza, aveva gridato ai potenti della
Celebrazioni Eucaristiche domenicali
nel Santuario di
terra il suo ed il nostro NO alla guerra ed il suo e nostro SI al
Ponticelli –importanti anche quelle presiedute da don Sergio
dialogo per la pace, mi sono ritrovato nel nostro Santuario,
Stocchi-
insieme a tanti Pellegrini, a pregare la “Regina della Pace” per
abbia contribuito la possibilità di ottenere
l’Indulgenza Plenaria (applicabile anche ai defunti) concessa
la
vera pace nel mondo, nei cuori, nelle famiglie, nelle
dal nostro Vescovo Mario.
coscienze….
Insomma, ringraziando Dio e la Celeste Patrona, a Ponticelli si
procede ”avanti tutta”.
Il
“Dì
8”
di
quest’anno
è
stato
davvero
speciale:
Arrivederci all’8 settembre.
chiesa piena a tutte le Messe, durante la recita del Rosario, la
preghiera di Affidamento alla Madonna e la Benedizione
Solenne; un grande dono i due Celebranti (il francescano P.
20
21
Costanzo ed il nostro don Mauro) che, con la semplicità che
officianti hanno potuto rendersi anche disponibili in sacrestia
arriva dritta al cuore, ci hanno fatto meditare le Scritture del
prima delle celebrazioni).
giorno, creando un clima di grande raccoglimento e di
spiritualità; tanta l’affluenza al confessionale (Padre Costanzo
Insomma, anche quest’anno l’Opera di Ponticelli ha reso un bel
ha dovuto fare gli straordinari stando in sacrestia a disposizione
servizio alla Popolazione delle Parrocchie dell’Altopiano
dei Pellegrini tutto il giorno); e, lasciatemelo dire con santa
Valdarnese, mantenendo efficiente ed usufruibile Santuario,
soddisfazione: quelli che hanno partecipato alle Celebrazioni
Oratorio, servizi e vie di accesso ecc. allo scopo di tenere viva
Liturgiche – come sempre preparate con cura da Francesco e da
la devozione alla Celeste Regina in questo nostro luogo “santo
Beppe- sono stati di gran lunga molto più numerosi di quelli al
e benedetto”.
pranzo (eccezionale, come da tradizione, con Romano & C. in
cucina, ed il vino di Marino sui tavoli), segno che comincia a
Tutto ciò è stato possibile per l’ impegno e la
dedizione,
dare i suoi frutti la ferma determinazione del nostro
costanti per tutto l’anno, anzitutto del Camarlingo e, poi, di
Camarlingo nel voler privilegiato l’aspetto religioso delle
tutti gli ”Operai” ed “Operaie”, Volontari ed Amici di
festività a Ponticelli.
Ponticelli: a tutti un grande, grandissimo grazie.
Con domenica 8 si è concluso, nel nostro Santuario, il ciclo
delle Messe Festive-estate 2013- che, in quest’Anno della
Fede, grazie alla benevolenza del nostro Vescovo Mario, hanno
permesso di ottenere l’Indulgenza Plenaria (applicabile anche
ai defunti) ed, a quanto si è visto, molto numerosa è stata la
partecipazione dei Pellegrini alla Liturgia Eucaristica nonchè al
Sacramento della Riconciliazione (ogni qualvolta i Sacerdoti
22
23
24
Scarica

Cronache dell`Anno 2013-verso il futuro