Musica lnsieme
inAteneo
Stagione 2014
Musica Insieme in Ateneo è un progetto di
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
e di Musica Insieme
Musica Insieme in Ateneo si realizza
grazie al contributo di:
e con il sostegno di:
STUDIO GraficO • tipografia digitale
ALMA MATER STUDIORUM
universitÀ di bologna
Musica lnsieme
inAteneo
Anche per il 2014 la rassegna Musica Insieme in Ateneo offrirà agli studenti
dell’Università di Bologna la possibilità di ascoltare gratuitamente musica di
altissima qualità, interpretata da straordinari talenti in una cornice prestigiosa come l’Auditorium dei Laboratori delle Arti, che permette a chi ascolta di
godere appieno della musica eseguita. Tutto questo grazie al grande impegno
della Fondazione Musica Insieme, che da tanti anni offre ai nostri giovani questa
possibilità. Nel 2014 Musica Insieme in Ateneo giunge alla sua XVII edizione: i
cinque concerti che avranno luogo da gennaio ad aprile (offerti come sempre agli
studenti ed al personale universitario) verranno idealmente a coronare l’impegno
con il quale già nel 1997 veniva stipulato uno dei primi accordi in Italia tra una
fondazione privata e un’istituzione accademica, al preciso scopo di avvicinare
all’arte dei suoni il pubblico studentesco attraverso concerti dai programmi vari
e stimolanti, introdotti da conversazioni a carattere divulgativo. Anche quest’anno, una parola chiave (la scorsa edizione era dedicata ai migliori frutti dell’alta
formazione italiana): il viaggio, geografico quanto temporale, reggerà infatti
le fila dei concerti in programma, portandoci dalla Francia all’Ungheria, dalla
Russia all’Inghilterra, alla Germania, ed esplorando quei repertori che hanno
caratterizzato l’evoluzione della musica e del suo strumentario dal Seicento ad
oggi. Dalla viola da gamba al clarinetto, dal piano solo al quartetto d’archi, ecco
quindi che la varietà degli organici coinvolti darà occasione di ascoltare straordinari talenti al loro debutto a Bologna, come Leonardo Colafelice (Premio
“Chopin” 2012), o il Quartetto Lyskamm, mentre si riconferma la tradizionale
presenza in cartellone della compagine del Collegium Musicum Almae Matris,
diretta per quest’occasione da Carlo Tenan. Il concerto conclusivo sancisce a
sua volta una collaborazione ormai consolidata com’è quella con il Centro La
Soffitta – Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, e lo fa ospitando
un ensemble raro quanto affascinante come il trio di clarinetto, violoncello e pianoforte, rispettivamente con Andrea Massimo Grassi, Michael Flaksman e Anna
Quaranta. Un programma di grande rilievo che ci accompagnerà nel segno della
continuità, valorizzando la musica di qualità per i nostri giovani e invitandoli a
coltivare percorsi culturali sempre nuovi per allargare i loro orizzonti.
Ivano Dionigi
Rettore
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
3
Note di viaggio
Informazioni per il ritiro degli inviti
Inaugurare una stagione concertistica destinata agli studenti universitari con un
ensemble che ha deciso di intitolarsi “Sezione Aurea”, se pure è una fortunata
coincidenza, d’altro canto dice molto proprio sul significato di questa nostra
iniziativa. Nei suoi fondamentali Elementi Euclide tratta sì della sezione aurea
intesa come il medio proporzionale geometrico, ma lo fa nel contesto di quella
cultura pitagorica nella quale proprio la sezione aurea era parte integrante di
un’idea musicalmente armonica del mondo. Insomma, scienza e bellezza erano
inestricabilmente legate, come del resto insegnava Platone nel suo fondamentale Timeo. Di questo legame inscindibile, un legame che sta alle radici stesse
della cultura occidentale, nei secoli il costante intrecciarsi del sapere scientifico
con le vicende musicali ne è straordinaria testimonianza. Un legame, infine, il
cui riflesso morale ed etico ha influenzato in maniera significativa il costituirsi
della nostra idea civica e di conseguenza di cittadino e cittadinanza. Questo
intreccio è alla base del progetto che ormai diciassette anni fa ci portò ad immaginare e poi realizzare una stagione concertistica, che fosse proprio destinata
agli studenti universitari, e che quindi nascesse in collaborazione diretta, fattiva,
concreta con l’Università di Bologna. La longevità di questo progetto dimostra
quanto fu giusta quell’intuizione. Del resto, vengono a contatto, si confrontano, si compenetrano, esperienze solo in apparenza diverse. In realtà, si tratta
di forme differenti del medesimo sapere, che permettono a chi vi si avvicina
e ne fruisce di accedere da porte diverse al medesimo universo: quello della
conoscenza umana. La musica è strumento esplorativo, l’ascolto è un’esperienza formativa che fa della meraviglia dinanzi alla bellezza di quelle armonie,
la scintilla per un futuro approfondimento. D’altronde, per citare Aristotele,
senza meraviglia non ci sarebbe conoscenza. E l’itinerario che proponiamo ha
il sapore di un altro dei topos cari alla cultura occidentale: quello del viaggio. In
ordine di ascolto, Francia, Inghilterra, Ungheria, Russia, Germania, queste le
terre che musicalmente verranno appunto esplorate dagli artisti, che abbiamo
voluto con noi nell’edizione 2014 di Musica Insieme in Ateneo. Non è certo
un caso che su Argo, il vascello degli Argonauti, Giasone volesse anche Orfeo.
L’ingresso gratuito ai concerti è riservato agli studenti e al personale docente e
tecnico amministrativo dell’Università di Bologna.
Musica Insieme
4
Gli inviti devono essere ritirati – previa presentazione di un documento attestante il proprio stato di studente o di dipendente dell’Università di Bologna –
presso la sede dell’URP (Largo Trombetti 1), fino ad esaurimento degli stessi.
Gli inviti saranno disponibili la settimana precedente ciascun concerto (in
numero corrispondente alla capienza dell’Auditorium di Piazzetta Pier Paolo
Pasolini) con i seguenti orari:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12,30
martedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30.
Il giorno dell’evento, tutti i cittadini potranno ritirare gli inviti ancora disponibili recandosi presso la sede dell’URP negli orari di apertura sopra indicati.
Stagione 2014
Musica lnsieme
inAteneo
5
Musica lnsieme
inAteneo
Giovedì
23
Gennaio
Martedì
4
Febbraio
Ensemble Sezione Aurea
8
Musiche di Rameau, Royer, Couperin, Dornel, Marais
Orchestra da Camera
del Collegium Musicum
Almae Matris
Carlo Tenan direttore
10
Musiche di Ferrabosco I, Ferrabosco II,
Vaughan Williams, Finzi, Warlock, Jacob
Giovedì
20
Febbraio
Giovedì
20
Marzo
Lunedì
7
Aprile
Quartetto Lyskamm
Musiche di Kurtág, Bartók
Leonardo Colafelice pianoforte
Musiche di Rachmaninov, Prokof’ev, Stravinskij
Andrea Massimo Grassi clarinetto
Michael Flaksman violoncello
Anna Quaranta pianoforte
12
14
16
Musiche di Schumann, Brahms
In collaborazione con Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti
Laboratori delle Arti / Auditorium
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b – ore 20,30
Stagione 2014
ENSEMBLE SEZIONE AUREA
L’ensemble Sezione Aurea nasce per raggruppare le esperienze solistiche, cameristiche e sperimentali di alcuni dei migliori musicisti attivi nell’ambiente concertistico e
discografico europeo. Si dedica principalmente all’esecuzione del repertorio strumentale e vocale italiano, francese e tedesco del XVII e XVIII secolo, utilizzando strumenti
e relative messe a punto per quanto più possibili vicini – non solo per età ma anche
per territorialità – alla genesi del repertorio indagato. Tra i progetti più importanti è
la realizzazione dell’opera di Luigi Rossi Il Palazzo di Atlante per la Sagra Malatestiana
di Rimini, nell’agosto 2013. Luca Giardini ha intrapreso lo studio del violino con
Carlo Chiarappa, per poi approfondire la prassi esecutiva storica con specialisti quali
Mackintosh, Huggett, Moonen, Hanson e Steck. Collabora con ensemble di rilievo, tra
cui Accademia Bizantina, la Venexiana, The Orchestra of the Age of Enlightenment,
e con solisti di primo piano come Simon Rattle, Frans Brüggen, Cecilia Bartoli, Ian
Bostridge, Giuliano Carmignola. Rosita Ippolito si è diplomata in viola da gamba
presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con Paolo Biordi, perfezionandosi
con Cristiano Contadin, Vittorio Ghielmi e Rodney Prada. Collabora con formazioni
italiane e straniere esibendosi nelle rassegne di musica antica più prestigiose. Federica
Bianchi, perfezionatasi alla Universität für Musik di Vienna sotto la guida di Gordon
Murray, ha seguito i corsi di Martin, Asperen, Delft, Hogwood, Halls, Perugi. Premiata
in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, si esibisce sia come solista che con
importanti formazioni specializzate nell’esecuzione della musica antica.
Stagione 2014
Musica lnsieme
inAteneo
Giovedì 23 gennaio 2014
ore 20,30 - Laboratori delle Arti / Auditorium
Ensemble Sezione Aurea
Luca Giardini violino
Rosita Ippolito viola da gamba
Federica Bianchi clavicembalo
JEAN-PHILIPPE RAMEAU
(1683-1764)
da Pièces de clavecin en concert, Troisième Concert:
La Lapoplinière – La Timide – Tambourin
PANCRACE ROYER
(1705 ca. - 1755)
La Marche des Scythes
FRANÇOIS COUPERIN
(1668-1733)
da Concerts Royaux: Second Concert in re maggiore
LOUIS-ANTOINE DORNEL
(1680 ca. - 1756)
da Sonates et Suites. Oeuvre second: Sonate IV La Forcroy
MARIN MARAIS
(1656-1728)
da La Gamme et Autres Morçeaux de Symphonie:
Sonnerie de Sainte-Geneviève du Mont de Paris
8
9
Musica lnsieme
inAteneo
COLLEGIUM MUSICUM ALMAE MATRIS
Il Collegium Musicum, Coro e Orchestra ufficiale dell’Università di Bologna, con tre
cori e un’orchestra sinfonica, coinvolge ogni anno oltre trecento partecipanti, per la
maggior parte studenti universitari sia italiani che stranieri. I diversi ensemble si esibiscono spesso insieme, e negli anni hanno proposto importanti opere, tra le quali La
Creazione di Haydn, lo Stabat Mater di Poulenc e lo Psalmus Hungaricus di Kodály.
Il Collegium Musicum a collaborato con solisti e direttori di grande esperienza e fama
internazionale, tra i quali Zoltán Peskó, Roberto Polastri, Donato Renzetti. L’Orchestra
ha recentemente partecipato ad alcuni progetti speciali che ne hanno dimostrato la
vocazione eclettica: tra questi, un concerto insieme a Neri Marcoré su musiche di cantautori italiani e un concerto-spettacolo incentrato sul Plöner Musiktag di Hindemith.
CARLO TENAN
Diplomatosi in oboe, pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, Carlo Tenan
si è perfezionato con Franco Scala, Daniele Gatti e Lorin Maazel. Già primo oboe
dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e dell’Orchestra del Teatro alla Scala, ha
avviato la sua carriera di direttore d’orchestra collaborando, in qualità d’assistente alla
ˇ Prêtre, Maazel e Pappano. Ha diretto importanti compreparazione, con Rostropovic,
pagini italiane e internazionali, tra cui l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, la Tokyo Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Konzerthaus di Berlino, la
Sinfonica del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro La Fenice di
Venezia, l’Orchestra della Toscana e l’Orchestra del Teatro di Maribor. Si dedica inoltre
alla composizione, ricevendo numerosi premi in concorsi internazionali, e alla didattica
presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Nel 2011 ha tenuto una tournée con l’Orchestra della Toscana e Uri Caine, esibendosi
nelle più prestigiose sale europee. Nel gennaio 2012 ha diretto a Tokyo due concerti
con la Tokyo Philharmonic Orchestra e il soprano Barbara Frittoli e, nel giugno 2013,
ha diretto una sua composizione per orchestra al Konzerthaus di Berlino.
Martedì 4 febbraio 2014
Stagione 2014
ore 20,30 - Laboratori delle Arti / Auditorium
Orchestra da Camera del
Collegium Musicum Almae Matris
Carlo Tenan
direttore
ALFONSO FERRABOSCO I
(1543-1588)
In nomine
ALFONSO FERRABOSCO II
(1575 ca. - 1628)
Dovehouse Pavan – Alman
RALPH VAUGHAN WILLIAMS
(1872-1958)
Fantasia su Greensleeves
GERALD FINZI
(1901-1956)
A Severn Rhapsody op. 3
PETER WARLOCK
(1894-1930)
Capriol Suite
GORDON JACOB
(1895-1984)
Old Wine in New Bottles
10
11
QUARTETTO LYSKAMM
Fondato nel 2008, il Quartetto Lyskamm è Ensemble residente presso la Società del
Quartetto di Vercelli. Si esibisce in numerose Stagioni concertistiche in tutta Italia, tra
cui la Società Filarmonica di Trento, gli Amici della Musica di Padova, gli Amici della
Musica di Trapani, l’Associazione Etnea di Catania, la Società Umanitaria di Milano,
la rassegna Nuove Carriere del Cidim. Per Lingotto Musica di Torino ha inaugurato
la stagione “Giovani per Tutti” 2011/12. Ha suonato per l’Associazione Amici del
Quartetto e per il Festival Internazionale del Quartetto di Reggio Emilia. Tra gli impegni
più recenti sono i concerti presso l’Accademia delle Scienze di Torino, la partecipazione
ad un’integrale dei Quartetti di Mozart (a cura della Giovine Orchestra Genovese) presso il Palazzo Ducale di Genova e la collaborazione con Mario Brunello per il Festival “I
Suoni delle Dolomiti”. Tra i prossimi impegni, quelli per il Festival Mito e la Società del
Quartetto di Milano, per la quale il Quartetto si è già esibito all’interno della rassegna
“Brera Musica 2010”. Il Quartetto Lyskamm si è formato sotto la guida dell’Artemis
Quartett presso l’Università delle Arti di Berlino tra il 2009 e il 2011. È oggi una delle
formazioni partecipanti alla European Chamber Music Academy (Ecma), un progetto
didattico rivolto a giovani gruppi cameristici, selezionati a livello internazionale, che
nasce dalla collaborazione fra alcune delle più importanti università musicali europee.
Il Quartetto è vincitore di numerosi premi, tra cui il Concorso internazionale di musica
da camera “Guido Papini” 2009, ed è stato finalista al Premio internazionale di musica
da camera “Vittorio Gui” 2010.
Stagione 2014
Musica lnsieme
inAteneo
Giovedì 20 febbraio 2014
ore 20,30 - Laboratori delle Arti / Auditorium
Quartetto Lyskamm
Cecilia Ziano violino
Clara Franziska Schötensack violino
Francesca Piccioni viola
Giorgio Casati violoncello
GYÖRGY KURTÁG
(1926)
Quartetto op. 1
BÉLA BARTÓK
(1881-1945)
Quartetto n. 4 Sz. 102
GYÖRGY KURTÁG
Hommage à Mihály András – 12 Microludes op. 13
12
13
LEONARDO COLAFELICE
Nel 2013, a soli diciassette anni, Leonardo Colafelice ha vinto il primo premio in tre
prestigiosi concorsi internazionali: lo “Yamaha USASU Piano Competition” (dove
è stato premiato da Martha Argerich), il Concorso di Hilton Head negli Stati Uniti
e il Concorso di Aarhus in Danimarca. Riconoscimenti che si aggiungono a quelli
ottenuti al “Gina Bachauer Young Artists Piano Competition”, al “Thomas and
Evon Cooper Piano Competition”, all’“Eastman Young Artists Piano Competition”,
al Concorso internazionale “Young Pianist of the North” di Newcastle ed al Primo
Premio al Concorso pianistico internazionale “Fryderyk Chopin” 2012 di Szafarnia
(Polonia). Nato nel 1995 ad Altamura, Leonardo Colafelice è allievo di Pasquale
Iannone presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Ha preso parte a
Master e Corsi di perfezionamento con Aldo Ciccolini e Marisa Somma. Ha tenuto
concerti solistici nelle principali città italiane ed ha inaugurato la Stagione 2011/12
di “Incontri musicali” della Società dei Concerti di Milano, dove è tornato ad esibirsi nel 2013 con la Cleveland Orchestra, la Rochester Philharmonic Orchestra e
l’Orchestra di Padova e del Veneto. Recentemente si è esibito per l’Estate Musicale
Frentana ed ha tenuto un recital al Festival di Ravello. Nella Stagione 2013/14
suonerà, fra l’altro, in Ungheria e negli Stati Uniti, con l’Orchestra dei Pomeriggi
Musicali di Milano e con la Aarhus Symphony Orchestra in Danimarca.
Stagione 2014
Musica lnsieme
inAteneo
Giovedì 20 marzo 2014
ore 20,30 - Laboratori delle Arti / Auditorium
Leonardo Colafelice pianoforte
SERGEJ RACHMANINOV
(1873-1943)
Variazioni su un tema di Corelli op. 42
SERGEJ PROKOF’EV
(1891-1953)
Visions fugitives op. 22
IGOR STRAVINSKIJ
(1882-1971)
Trois Mouvements de Petrouchka
14
15
ANDREA MASSIMO GRASSI
Musica lnsieme
inAteneo
Diplomatosi in clarinetto sotto la guida di Primo Borali, nel 1995 ha ottenuto il prestigioso Diploma d’Onore dell’Accademia Musicale Chigiana. Ha completato gli studi
conseguendo il Dottorato di ricerca in Filologia musicale presso l’Università di Cremona.
Si dedica prevalentemente alla musica da camera, esibendosi in Italia e all’estero per
enti e associazioni quali l’Università di Chicago, la Scuola Gnessin di Mosca, l’Università di Rouen, il Teatro alla Scala e la RAI. Ha tenuto seminari-concerto e masterclass in
Italia, Stati Uniti e Russia. Affianca l’attività concertistica con quella di coordinatore e
docente presso l’Accademia Teatro alla Scala.
Stagione 2014
MICHAEL FLAKSMAN
Andrea Massimo Grassi clarinetto
Ha partecipato giovanissimo alle masterclass di Pablo Casals al Festival di Marlboro, per
poi studiare con Nadia Boulanger e Antonio Janigro, del quale è diventato assistente,
collaboratore e infine successore. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali
tra cui il Premio “Casals” a Barcellona e il “Rockefeller” a New York. È Direttore artistico dell’“Ascoli Piceno Festival” e del Festival “Carl Orff” di Pitignano ed è titolare della
cattedra di violoncello alla Hochschule für Musik und darstellende Kunst di Mannheim.
Ha all’attivo numerose registrazioni discografiche tra cui le Suites per violoncello di J.S.
Bach e l’opera integrale di Fauré con il pianista Pierluigi Camicia.
ANNA QUARANTA
Dopo aver conseguito i diplomi di pianoforte, musica corale e direzione di coro, ha
proseguito gli studi pianistici con Hintchev, Petrushansky, Bekhterev e Canino e ha
partecipato ai corsi tenuti da Sergiu Celibidache nella Scuola di Alto Perfezionamento
musicale di Saluzzo. All’intensa attività concertistica, sia come solista, che in formazioni
cameristiche, ha affiancato la ricerca musicologica. È stata docente a contratto di Storia
della musica moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, partecipando come relatrice a vari convegni nazionali ed internazionali e tenendo regolarmente lezioni-concerto e seminari.
Lunedì 7 aprile 2014
ore 20,30 - Laboratori delle Arti / Auditorium
Michael Flaksman violoncello
Anna Quaranta pianoforte
JOHANNES BRAHMS
(1833-1897)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2
per clarinetto e pianoforte
ROBERT SCHUMANN
(1810-1856)
Fantasiestücke op. 73
per violoncello e pianoforte
JOHANNES BRAHMS
Trio in la minore op. 114
per clarinetto, violoncello e pianoforte
In collaborazione con Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti
16
17
21
La nostra passione per la grafica
al servizio della musica
stampa rapida, veloce e immediata
in piccoli e
grandi formati
progettiamo e stampiamo
la vostra comunicazione
STUDIO GraficO • tipografia digitale
Via Meucci, 26/A - Castel San Pietro Terme
tel. 051 941355 - [email protected]
Musica Insieme si riserva il diritto di apportare variazioni
– dovute a motivi tecnici o di forza maggiore – ai programmi della stagione,
agli orari e alle date degli spettacoli.
Non è consentito l’ingresso in sala a concerto iniziato.
Finito di stampare nel mese di dicembre 2013
Scarica

Stagione 2014 - Bologna Città della Musica