DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALI Direttore: Antonella Polimeni AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I U.O.C. di Odontoiatria Pediatrica Prof. Antonella Polimeni DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE Prof. Stefano Petti PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE IN ETA’ EVOLUTIVA: IL VALORE DELLA PREVENZIONE A. Polimeni S. Petti CONTROLLO DELLA SALUTE ORALE DEL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA CONTROLLO DELLA SALUTE GENERALE DEL BAMBINO POSSIBILITA’ DI INDIVIDUARE PRECOCEMENTE POTENZIALI FATTORI DI RISCHIO PER TUTTE LE PATOLOGIE ORALI CHE HANNO UN IMPATTO A LIVELLO BIOLOGICO E SOCIALE 22/01/2013 2 Patologie orali in età pediatrica da intercettare • ECC (early childhood caries) che coinvolge quelle sacche della popolazione maggiormente disagiate ed è causa di ospedalizzazione di bambini in età prescolare appartenenti a livelli socio‐economici medio‐ bassi • Malocclusioni in età pediatrica che se non intercettate rappresentano di per sé malattie croniche con rischio di aggravamento scheletrico (es. morso crociato) Clemencia M Vargas, Cynthia R Ronzio Disparities in Early Childhood Caries BMC Oral Health 2006, 6(Suppl I) 53 22/01/2013 3 LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE ORALI NECESSITA DI SUPERARE OGNI BARRIERA DI TIPO ECONOMICO/ CULTURALE 22/01/2013 4 Importanza di attuare progetti educativi di promozione della salute orale sin dalla prima infanzia Progetti educativi articolati in: Programmi per insegnanti Programmi per asili nido e scuole materne Programmi per operatori sanitari Community Dent Oral Epidemiol. 2012 Oct;40 Suppl 2:49‐54. doi: 10.1111/j.1600‐0528.2012.00720.x. Interdisciplinary health promotion: a call for theory‐based interventions drawing on the skills of multiple disciplines. Newton JT. 22/01/2013 5 La pianificazione e l’elaborazione di tali programmi si realizza attraverso quattro fasi successive: Fase Informativa ed Elaborativa Fase Divulgativa Fase di Intervento educativo coi bambini Fase di Verifica dell'apprendimento The evaluation of a multi‐level oral health intervention to improve oral health practices among caregivers of preschool children. Vichayanrat T, Steckler A, Tanasugarn C, Lexomboon D. Southeast Asian J Trop Med Public Health. 2012 Mar;43(2):526‐39. 22/01/2013 6 Community Dent Oral Epidemiol. 2011 Jun;39(3):213‐20. doi: 10.1111/j.1600‐0528.2010.00592.x. Epub 2010 Nov 20. Associations between school deprivation indices and oral health status. Da Rosa P, Nicolau B, Brodeur JM, Benigeri M, Bedos C, Rousseau MC. Epidemiology and Biostatistics Unit, INRS‐Institut Armand‐Frappier, University of Quebec, Laval, Canada 22/01/2013 7 A godere degli effetti dei Programmi di salute pubblica sono le classi sociali benestanti in grado di recepire i messaggi delle campagne di salute pubblica, mentre le classi sociali più povere più difficilmente usufruiscono di tali opportunità. Da un’analisi condotta nel Regno Unito tra il 2010 e il 2011 è emerso un miglioramento dello stato di salute orale dei bambini fino a 5 anni appartenenti a fasce benestanti, mentre tra i bambini più bisognosi si è registrato un peggioramento del 20% della carie dei denti decidui. Oral health in children and adolescents with different socio‐cultural and socio‐economic backgrounds. Christensen LB, Twetman S, Sundby A. Acta Odontol Scand. 2010 Jan;68(1):34‐42 Ferro R, Cecchin C, Besostri A, Olivieri A, Stellini E, Mazzoleni S. Social differences in tooth decay occurrence in a sample of children aged 3 to 5 in north‐east Italy. Community Dental Health 2010;27:163‐16 Edelstein BL, Chinn CH. Update on disparities in oral health and access to dental care for America’s children. Academic Pediatrics 2009;9:415‐419 Flores G, Tomany‐Korman SC. Racial and ethnic disparities in medical and dental health, access to care, and use of services in US children. Pediatrics 2008;121:e286‐e298. 22/01/2013 8 Fenomeno “Inverse Care Law” Gli interventi di salute pubblica mirati al controllo delle malattie o dei fattori di rischio, pur essendo indirizzati alla popolazione generale, non si distribuiscono uniformemente all’interno di essa, ma tendono paradossalmente ad aumentare le diseguaglianze tra i differenti strati sociali. Petti S, Cairella G, Tarsitani G. Rampant early childhood dental decay: an example from Italy. Journal of Public Health Dentistry 2000;60:159‐166. Flores G, Tomany‐Korman SC. Racial and ethnic disparities in medical and dental health, access to care, and use of services in US children. Pediatrics 2008;121:e286‐e298. Edelstein BL, Chinn CH. Update on disparities in oral health and access to dental care for America’s children. Academic Pediatrics 2009;9:415‐419. Petti S. Why guidelines for early childhood caries prevention could be ineffective amongst children at high risk. Journal of Dentistry 2010;38:946‐955. Br Dent J. 2011 Apr 23;210(8):343. doi: 10.1038/sj.bdj.2011.291. Inverse care law. Petti S, Polimeni A. Ann Fam Med. 2012 Sep‐Oct;10(5):452‐60. doi: 10.1370/afm.1380. The changing face of chronic illness management in primary care: a qualitative study of underlying influences and unintended outcomes. Hunt LM, Kreiner M, Brody H. 22/01/2013 9 Si ha disparità nella salute quando, rispetto al resto della popolazione, un gruppo riceve “svantaggi” sproporzionati connessi ad una data patologia. Le disparità si verificano più comunemente lungo linee di separazione socio‐economiche e/o etnico‐razziali. Clemencia M Vargas, Cynthia R Ronzio Disparities in Early Childhood Caries BMC Oral Health 2006, 6(Suppl I) 53 22/01/2013 10 Nei bambini in età prescolare le disparità nell’accesso alla prevenzione ed alla cura della salute generale si accentuano nel caso della salute orale poiché la carie della dentizione decidua è la più comune malattia cronica della prima infanzia… DHHS: Oral Health in America: A report of the surgeon general NIH Publication n. 00-4713 2007 Norman Tinanoff, DDS MS, Michael J. Kanellis, DDS MS, Clemencia M. Vargas, DDS. Current understanding of the epidemiology, mechanism, and prevention of dental caries in preschool children. Pediatric Dentistry-24:6,2011 Current Population Survey: Annual Demographic Survey 2008 Joanna M. Douglass et al. “A pratical guide to infant oral health” American Accademy of Family Phisicians 2004 Clemencia M Vargas, Cynthia R Ronzio Disparities in Early Childhood Caries BMC Oral Health 2006, 6(Suppl I) 53 22/01/2013 11 Cause della “Inverse Care Law” Co‐morbidità Fatalismo Nelle famiglie disagiate la salute orale dei bambini non rappresenta il problema principale. Rassegnazione e convinzione di non poter cambiare il proprio stato. Petti S, Cairella G, Tarsitani G. Rampant early childhood dental decay: an example from Italy. Journal of Public Health Dentistry 2000;60:159-166. Flores G, Tomany-Korman SC. Racial and ethnic disparities in medical and dental health, access to care, and use of services in US children. Pediatrics 2008;121:e286-e298. Edelstein BL, Chinn CH. Update on disparities in oral health and access to dental care for America’s children. Academic Pediatrics 2009;9:415-419. Petti S. Why guidelines for early childhood caries prevention could be ineffective amongst children at high risk. Journal of Dentistry 2010;38:946-955. Br Dent J. 2011 Apr 23;210(8):343. doi: 10.1038/sj.bdj.2011.291. Inverse care law. Petti S, Polimeni A. Ann Fam Med. 2012 Sep-Oct;10(5):452-60. doi: 10.1370/afm.1380. The changing face of chronic illness management in primary care: a qualitative study of underlying influences and unintended outcomes. Hunt LM, Kreiner M, Brody H. 22/01/2013 12 Come contrastare la “Inverse Care Law”? I metodi tradizionali basati sulla sensibilizzazione e informazione attraverso meccanismi di comunicazione a “cascata” (opuscoli, materiale ludico ed illustrativo, seminari) possono rischiare di provocare nel genitore un senso di colpevolezza che può risultare in atteggiamenti di indifferenza o giustificazione. Inoltre, questi metodi si concentrano sugli aspetti tecnici della prevenzione trascurando completamente i motivi di base della “Inverse Care Law” (co‐morbidità e fatalismo). Petti S, Cairella G, Tarsitani G. Rampant early childhood dental decay: an example from Italy. Journal of Public Health Dentistry 2000;60:159-166. Flores G, Tomany-Korman SC. Racial and ethnic disparities in medical and dental health, access to care, and use of services in US children. Pediatrics 2008;121:e286-e298. Edelstein BL, Chinn CH. Update on disparities in oral health and access to dental care for America’s children. Academic Pediatrics 2009;9:415-419. Petti S. Why guidelines for early childhood caries prevention could be ineffective amongst children at high risk. Journal of Dentistry 2010;38:946-955. Br Dent J. 2011 Apr 23;210(8):343. doi: 10.1038/sj.bdj.2011.291. Inverse care law. Petti S, Polimeni A. Ann Fam Med. 2012 Sep-Oct;10(5):452-60. doi: 10.1370/afm.1380. The changing face of chronic illness management in primary care: a qualitative study of underlying influences and unintended outcomes. Hunt LM, Kreiner M, Brody H. 22/01/2013 13 Uno dei metodi più recentemente applicato per ovviare al fenomeno della “Inverse Care Law” e contrastare le crescenti diseguaglianze è quello dell’Intervista Motivazionale (MI). La MI è diretta al singolo nucleo familiare e ha il vantaggio di individualizzare il percorso verso la prevenzione. Negli Stati Uniti trial basati sulla MI hanno mostrato effetti positivi portando al dimezzamento del numero di carie nei bambini nell’arco di due anni. Petti S, Cairella G, Tarsitani G. Rampant early childhood dental decay: an example from Italy. Journal of Public Health Dentistry 2000;60:159-166. Flores G, Tomany-Korman SC. Racial and ethnic disparities in medical and dental health, access to care, and use of services in US children. Pediatrics 2008;121:e286-e298. Edelstein BL, Chinn CH. Update on disparities in oral health and access to dental care for America’s children. Academic Pediatrics 2009;9:415-419. Petti S. Why guidelines for early childhood caries prevention could be ineffective amongst children at high risk. Journal of Dentistry 2010;38:946-955. Br Dent J. 2011 Apr 23;210(8):343. doi: 10.1038/sj.bdj.2011.291. Inverse care law. Petti S, Polimeni A. Ann Fam Med. 2012 Sep-Oct;10(5):452-60. doi: 10.1370/afm.1380. The changing face of chronic illness management in primary care: a qualitative study of underlying influences and unintended outcomes. Hunt LM, Kreiner M, Brody H. 22/01/2013 14 Il migliore ambito di applicazione dell’MI è quello del counselling scolastico: in questo modo non sono richieste nuove strutture per la prevenzione ma solo un’adeguata preparazione del personale in termini di: •addestramento sull’eziopatogenesi della carie o altre patologie orali nei bambini; •addestramento nell’uso delle tecniche di MI; •aggiornamento sulle modalità di prevenzione delle patologie orali. Petti S, Cairella G, Tarsitani G. Rampant early childhood dental decay: an example from Italy. Journal of Public Health Dentistry 2000;60:159-166. Flores G, Tomany-Korman SC. Racial and ethnic disparities in medical and dental health, access to care, and use of services in US children. Pediatrics 2008;121:e286-e298. Edelstein BL, Chinn CH. Update on disparities in oral health and access to dental care for America’s children. Academic Pediatrics 2009;9:415-419. Petti S. Why guidelines for early childhood caries prevention could be ineffective amongst children at high risk. Journal of Dentistry 2010;38:946-955. Br Dent J. 2011 Apr 23;210(8):343. doi: 10.1038/sj.bdj.2011.291. Inverse care law. Petti S, Polimeni A. Ann Fam Med. 2012 Sep-Oct;10(5):452-60. doi: 10.1370/afm.1380. The changing face of chronic illness management in primary care: a qualitative study of underlying influences and unintended outcomes. Hunt LM, Kreiner M, Brody H. 22/01/2013 15 RUOLO DELLE ISTITUZIONI / UNIVERSITA’ FORMAZIONE E AGGIORNAMENT O DELLE FIGURE PROFESSIONALI ODONTOIATRI DI COMUNITA’ 22/01/2013 IGIENISTI DENTALI 16 PROGETTO LINEE GUIDA ANNO 2008 22/01/2013 17 LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE IN ETA’ EVOLUTIVA Attività 2008‐2012 1. LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE E LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE ORALI IN ETA’ EVOLUTIVA 2.LINEE GUIDA Linee guida per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a terapia chemio e/o radio. 3.LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE CLINICA DEI TRAUMI DENTALI NEGLI INDIVIDUI IN ETA’ EVOLUTIVA 22/01/2013 18 22/01/2013 19 Raccomandazioni ‐ carie • Raccomandazione 1 La considerevole prevalenza della patologia cariosa nella popolazione infantile italiana suggerisce di considerala tutta a rischio di carie. • Forza della raccomandazione A • Grado dell’evidenza VI 22/01/2013 20 Raccomandazioni ‐ carie • Raccomandazione 5 Le sigillature sono indicate per tutti i bambini. La loro efficacia nel prevenire la carie è massima se vengono applicate nei 2 anni successivi all’eruzione e la loro integrità va controllata ogni 6‐12 mesi • Forza della raccomandazione A • Grado dell’evidenza I 22/01/2013 21 Raccomandazioni – prevenzione delle malocclusioni Le abitudini viziate (alterazioni comportamentali quali succhiarsi le dita, labbra, guance, capelli, oggetti esterni, piercing) e difetti della respirazione (respirazione orale), parafunzioni (bruxismo), onicofagia, abitudini alimentari incongrue (Barbería, 2006)determinano modificazioni sia funzionali, sia morfologiche del cavo orale. 22/01/2013 22 Raccomandazione 2 Adottare misure atte a disincentivare la suzione non nutritiva dopo i 2 anni, per interromperla entro l’anno successivo. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza I Raccomandazione 3 I bambini con respirazione prevalentemente orale e mascellare superiore contratto traggono beneficio da espansione ortopedica del mascellare. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza II 22/01/2013 23 Raccomandazione 4 Monitorare i pazienti con postura bassa ed anteriore della lingua, al fine di prevenire il morso aperto dento‐alveolare ed eccessiva crescita mandibolare. Forza della raccomandazione B Grado dell’evidenza III 22/01/2013 24 22/01/2013 25 Cavo Orale e Terapia Antineoplastica nei pazienti oncoematologici • Curado MP, Edwards B, Shin HR et al. editors. Cancer incidence in five continents, vol. IX. IARC Scientific Publ No. 160. Lyon, France: International Agency for Research on Cancer; 2007. • Parkin DM, Kramárová E, Draper GJ, et al. editors. Incidence of childhood cancer, vol. 2. IARC. Scientific Publ No. 144. Lyon: IARC; 1998. • AIRTUM working group . Italian cancer figures. Childhood cancer incidence, survival, trend. Epidemiol Prev. 2008;21(suppl 2):1–111 • Stiller C, Marcos‐Grager R, Ardanaz E, et al. Geographical patterns of childhood cancer incidence in Europe, 1988–1997. Report from the Automated Childhood Cancer Information System project. Eur J Cancer. 2006;42:1952–1960 • Kaatsch P. Epidemiology of childhood cancer. Cancer Treat Rev. 2010;36:277–285 22/01/2013 26 Effetti collaterali della terapia antineoplastica Qualità della vita 22/01/2013 27 MUCOSITI Interessano il 40–80% dei pazienti pediatrici in trattamento antineoplastico (rischio maggiore rispetto agli adulti) • Cheng KK, Chang AM, Yuen MP. Prevention of oral mucositis in paediatric patients treated with chemotherapy; a randomised crossover trial comparing two protocols of oral care. Eur J Cancer 2004;40:1208‐1216. • Cheng KK. Oral mucositis: a phenomenological study of pediatric patients’ and their parents’ prospective and experiences. Support Care Cancer 2009;17:829‐37. 22/01/2013 28 Il miglioramento della qualità delle cure va oggi inteso come •la garanzia del massimo delle possibilità di guarigione •riducendo al minimo gli effetti collaterali, anche a distanza (late effects) •nell’ottica di salvaguardare una crescita per quanto possibile “ normale ” al bambino/adolescente che si ammala di tumore. • Le Galès‐Camus C et al. The World Health Organization's fight against cancer: strategies that prevent, cure and care. WHO Editor, 2007. ISBN 9789241595438. http://whqlibdoc.who.int/publications/2007/9789241595438_eng.pdf 22/01/2013 29 Fruitori delle Linee Guida • Oncologi pediatrici 9 9 9 9 Ematoncologo Radioterapista Chirurgo Otorino • Pediatra • Odontoiatri pediatrici • Igienisti dentali 22/01/2013 • • • • • • Infermiere Logopedista Fisioterapista Psicologo Nutrizionista Genitori/caregivers 30 Raccomandazioni Generali In tutte le Strutture Sanitarie Pubbliche deve essere presente un sistema di notifica rivolto agli odontoiatri pediatrici riguardante i pazienti oncologici in età evolutiva. IA Tutti i pazienti candidati a chemio-radio terapia devono essere sottoposti ad una visita odontoiatrica accurata al momento della diagnosi della patologia. IA A tutti i pazienti candidati a chemio-radio terapia devono essere completate tutte le terapie conservative e/o estrattive (i.e. denti decidui compromessi, ortodondonzia e traumi, etc) prima dell’inizio della terapia. IA 22/01/2013 31 Raccomandazioni Generali E’ doveroso prendere in opportuna considerazione i possibili effetti sulle strutture dentomaxillo-facciali, a lungo termine, del trattamento chemioterapico. IA Il personale sanitario specialistico di pertinenza è primariamente l’odontoiatra pediatrico, l’igienista dentale e il logopedista. IA E’ auspicabile istituire un registro delle problematiche odontoiatriche nei pazienti pediatrici neoplastici. E’ opportuno che questi pazienti siano trattati all’interno del SSN/SSR. Nell’ambito del sistema E.C.M. è auspicabile un aggiornamento costante sia del personale odontoiatrico/igienista, sia del personale medico/infermieristico oncologico. 22/01/2013 VI A II A 32 Salute dei denti e della bocca Prevenzione e gestione clinica dei traumi dentali in età evolutiva, le linee guida nazionali 7 dicembre 2012 ‐ I traumi dentali nel bambino sono una delle emergenze odontoiatriche più frequenti 19 dicembre 2012, Convegno "Update in odontoiatria pediatrica: ricerca e best practices” Sapienza Università di Roma 22/01/2013 33 PREVENZIONE PRIMARIA IN AMBIENTE SCOLASTICO Raccomandazione 1 Formare gli insegnanti sui rischi da trauma dentale tramite idonei corsi di formazione, brochure e/o manuali. Affiggere sul muro dei corridoi delle scuole e delle palestre volantini e locandine illustrative. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza VI Raccomandazione 2 Informare e formare i bambini sui rischi derivanti da comportamenti pericolosi sia per la sicurezza personale che altrui. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza VI Raccomandazione 3 Inserire fiale di soluzione fisiologica sterile nelle cassette di pronto soccorso. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza III 22/01/2013 34 PREVENZIONE PRIMARIA IN AMBIENTE SPORTIVO Raccomandazione 1 Utilizzare caschi, paradenti e/o maschere facciali in funzione del tipo di attività sportiva svolta. Integrare le cassette di pronto soccorso con fiale di soluzione fisiologica sterile. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza III Raccomandazione 2 Diffondere volantini e locandine illustrative a scopo preventivo. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza VI 22/01/2013 35 TRATTAMENTO DEL TRAUMA DENTALE Raccomandazione 1 In seguito a trauma dentale, si raccomanda che la visita odontoiatrica specialistica sia effettuata il prima possibile. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza I Raccomandazione 2 Durante la valutazione iniziale del trauma è fondamentale distinguere se si tratta di dente deciduo o permanente e se l’intervento odontoiatrico debba essere immediato (p.es. in presenza di avulsione di permanente) o differibile. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza I Arikan V, Sönmez H. Knowledge level of primary school teachers regarding traumatic dental injuries and their emergency management before and after receiving an informative leaflet. Dental Traumatology 2012; 28: 101–107 22/01/2013 36 TRAUMA DENTALE DA MALTRATTAMENTI O ABUSI SU MINORI In caso di trauma dentale, quali sono gli elementi che devono indurre l’operatore sanitario a sospettare un trauma non accidentale? Raccomandazione 1 In caso di trauma dentale, l’operatore sanitario deve sempre porsi l’interrogativo se tale trauma possa essere causato da un abuso o maltrattamento e, nel caso in cui lo sospettasse, deve segnalarlo alle Autorità Competenti. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza IV Raccomandazione 2 In presenza di un trauma dentale, l’operatore sanitario deve effettuare, oltre ad una attenta valutazione del cavo orale, anche un esame della testa e del collo. Forza della raccomandazione A Grado dell’evidenza IV American Academy of Pediatrics Committee on Child Abuse and Neglect; American Academy of Pediatric Dentistry; American Academy of Pediatric Dentistry Council on Clinical Affairs Guideline on oral and dental aspects of child abuse and neglect. Pediatr Dent 2008‐2009; 30(7 Suppl): 86‐9 22/01/2013 37 Per migliorare lo stato di salute orale dei bambini c’è bisogno di rendere fruibili i mezzi e le misure di prevenzione per chi ne ha davvero bisogno. È chiaro che per risolvere i problemi legati a fatalismo e co‐ morbidità sarebbe necessaria una migliore qualità della vita, stabilità economica e più cultura, quest’ultima non intesa in termini di “health literacy”, cioè maggiore conoscenza dei problemi medici, ma proprio come livello di istruzione in generale. • Flores G, Tomany‐Korman SC. Racial and ethnic disparities in medical and dental health, access to care, and use of services in US children. Pediatrics 2008;121:e286‐e298. • Edelstein BL, Chinn CH. Update on disparities in oral health and access to dental care for America’s children. Academic Pediatrics 2009;9:415‐419. • Petti S, Cairella G, Tarsitani G. Rampant early childhood dental decay: an example from Italy. Journal of Public Health Dentistry 2000;60:159‐166. • Ferro R, Cecchin C, Besostri A, Olivieri A, Stellini E, Mazzoleni S. Social differences in tooth decay occurrence in a sample of children aged 3 to 5 in north‐east Italy. Community Dental Health 2010;27:163‐166. • Petti S, Polimeni A. Inverse care law. British Dental Journal 2011;210:343 • Hunt LM, Kreiner M, Brody H. The changing face of chronic illness management in primary care: a qualitative study of underlying influences and unintended outcomes. Ann Fam Med. 2012 Sep‐Oct;10(5):452‐60. doi: 10.1370/afm.1380. 22/01/2013 38 GRAZIE PER L’ATTENZIONE! 22/01/2013 39