ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA a garanzia di qualità e sicurezza IL GRUPPO DATA MEDICA OTTIENE il livello diamante il più alto riconoscimento Da sempre il Gruppo Data Medica ha come impegno il miglioramento costante e continuo della qualità e della sicurezza dei propri servizi a favore dei propri utenti. Dopo sei anni dall’adozione del modello di standard internazionali di eccellenza, con orgoglio annunciamo che il Gruppo Data Medica ha ricevuto il massimo riconoscimento previsto (livello diamante) da parte dell’ente “Accreditation Canada International” che opera sotto l’egida dell’International Society for Quality in Healthcare, espressione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un grazie sentito va a tutti gli operatori, i collaboratori ed i partner, che con il loro impegno serio e convinto hanno permesso il raggiungimento di questo obiettivo. Un enorme ringraziamento a tutti coloro che scegliendo quotidianamente i nostri servizi, confermano la fiducia nei nostri confronti e la bontà delle scelte che facciamo. Siamo consapevoli che conquistare un “diamante” non significa essere perfetti, ma per il Gruppo Data Medica è sicuramente un ottimo inizio. Per dichiarare l’eccellenza di una struttura non è sufficiente che in essa vi operino uno o più luminari, che vengano eseguite prestazioni particolari o che essa sia dotata di infrastrutture moderne. Questi sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono all’eccellenza, che invece dipende principalmente dall’applicazione integrata di standard specifici in termini di qualità per ciascun servizio offerto e dall’applicazione di pratiche obbligatorie per la sicurezza del paziente. Le “dimensioni” della qualità riguardano la capacità di individuare i bisogni dei pazienti, di fornire servizi tempestivi ed equi, di rendere disponibili i servizi con modalità coordinate ed ininterrotte, di tutelare la sicurezza delle persone, di sostenere il benessere nell’ambiente di lavoro, di utilizzare al meglio le risorse disponibili e di individuare la soluzione giusta per ottenere i migliori risultati possibili. Le pratiche obbligatorie per la sicurezza del paziente si basano sul concetto che non esiste qualità senza sicurezza. Esse riguardano l’uso dei farmaci, la prevenzione ed il controllo delle infezioni, la valutazione dei rischi, la segnalazione degli eventi avversi e le modalità di comunicazione degli operatori sanitari. La garanzia dell’applicazione delle specifiche di qualità non è sempre visibile dall’esterno in quanto spesso si riferisce ad attività e persone che lavorano dietro le quinte: solo un ente terzo, quindi imparziale, riconosciuto a livello internazionale può verificare e certificare gli standard previsti per il percorso di eccellenza delle strutture sanitarie. Tali standard sono stati sviluppati grazie al contributo ed alla guida di esperti di tutto il mondo riflettendo le migliori pratiche ed i trend emergenti a livello internazionale individuati dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità. Cosa vuol dire “essere d’eccellenza”? Perché è giusto e lo prevede anche una direttiva europea che ha lo scopo di garantire un livello di sicurezza e di qualità dei servizi sanitari uniforme in tutti i paesi dell’Unione Europea. Perché standard internazionali? Ogni utente ha il diritto di conoscere come operano le strutture cui affida la propria salute ed è un preciso dovere delle strutture sanitarie dichiarare in modo sintetico ed esplicito le loro modalità di lavoro, in modo che il cittadino possa operare scelte consapevoli sulla struttura cui rivolgersi. Il Gruppo Data Medica ha ritenuto di mettere a disposizione di coloro che ne chiederanno copia, il Report globale sulla qualità dei servizi come giudicato da “Accreditation Canada” e validato dall’apposita Commissione Internazionale. Questo documento è scaricabile anche dal nostro sito web. Trasparenza Quasi ogni giorno sentiamo parlare di casi di malasanità riscontrati in strutture sanitarie pubbliche e private. Errori medici dovuti alle cause più svariate: scambi di provette, interventi chirurgici in parti del corpo errate, somministrazione non corretta di farmaci, infezioni associate all’assistenza sanitaria, attrezzature non funzionanti, ritardi nell’erogazione delle prestazioni etc. Sebbene l’incidente possa avvenire sempre e comunque, l’attenzione alla qualità e alla sicurezza riduce drasticamente tutti quei fattori che ne sono la causa. Le organizzazioni che fanno la scelta dell’eccellenza investono importanti risorse in questo e quindi danno maggiori garanzie agli utenti. Date la vostra fiducia alle strutture sanitarie che applicano standard internazionali a garanzia dei servizi offerti all’utenza Oggi stanno proliferando strutture sanitarie e singoli studi medici che propongono pacchetti di prestazioni sanitarie a tariffe molto scontate. È possibile offrire queste prestazioni senza rischi per la salute? Chi controlla dove sono stati effettuati i risparmi? Dalla nostra esperienza possiamo affermare che qualità e sicurezza costano, che il vero low cost lo fornisce il Servizio Sanitario Nazionale, patrimonio irrinunciabile della collettività, e che le offerte incontrollate possono essere inappropriate ed anche pericolose. Le ricadute negative si vedranno nel tempo, ma vale la pena mettere a rischio la propria salute? Low cost. Attenzione! Guida alla lettura caro lettore, cara lettrice La carta dei servizi è innanzitutto una guida per illustrare: - i servizi delle strutture del Gruppo, in modo chiaro e trasparente; - le modalità di accesso e di fruizione delle prestazioni; - le misure adottate a garanzia della qualità e della sicurezza e gli strumenti messi a disposizione per la valutazione dei servizi. La carta dei servizi è per noi uno strumento di dialogo con te, utente, per renderti partecipe di servizi che ti riguardano così da vicino. Essere dalla parte della salute per noi significa offrirti al meglio i nostri servizi sanitari, ascoltarti, capire le tue esigenze e stabilire un rapporto di fiducia, stima e rispetto. In questo modo vogliamo contribuire a un servizio sanitario che non sia un mero scambio commerciale di prestazioni, ma mantenga e accresca le caratteristiche fondamentali di discrezione ed al tempo stesso di vicinanza e sensibilità ai tuoi problemi. Tra di noi devi sentirti a casa tua. Se ciò non accade, aiutaci a migliorare. Questa Carta dei Servizi è divisa in 4 sezioni le cui pagine hanno colori differenti: Pagine Azzurre .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chi siamo Presentazione delle strutture del Gruppo Data Medica .. Le strutture .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Qualità ed Eccellenza .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 6 Pagine Lavanda .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7 Novità e notizie dal Gruppo Data Medica parliamo con te Pagine Verdi .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Descrizione dei Servizi sanitari Spiegazioni ed approfondimenti sui servizi sanitari. • Esami di laboratorio .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Diagnostica per immagini .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Prestazioni ambulatoriali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Medicina fisica e riabilitativa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Percorsi sanitari integrati • Medicina personalizzata .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Struttura extraospedaliera di chirurgia . . . . . . . . . • Prevenzione e Diagnostica (Check up).. . . . . . . . . . . • Medicina estetica .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Percorso Donna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Altri servizi • Medicina del lavoro.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Formazione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il Gruppo Data Medica ha elaborato la propria carta dei servizi interaziendale per parlare all’utente, al medico e, più in generale, a tutti coloro che hanno interesse nei servizi sanitari offerti. Il Gruppo Data Medica si impegna a garantire la diffusione e l’accessibilità della carta, affinché diventi un semplice ed efficace strumento informativo, una porta di ingresso ai servizi sanitari. Riuscire a dirti in modo chiaro che cosa possiamo fare per te, e come, è lo scopo principale di questa carta. e tu parli con noi Con la sua informazione trasparente la carta è anche un invito a partecipare al miglioramento dei servizi. Il Gruppo Data Medica si dedica costantemente al miglioramento attraverso i questionari, i sondaggi e il dialogo con il personale presente nelle strutture, sempre a disposizione per rispondere a ogni domanda di chiarimento e a raccogliere suggerimenti. pag. 26 pag. 26 pag. 28 pag. 29 pag. 36 pag. 41 pag. 42 pag. 43 pag. 44 pag. 47 pag. 52 pag. 54 Pagine Gialle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57 Accesso ai servizi Si trovano le informazioni necessarie per usufruire dei servizi. • Indirizzi, orari di apertura, telefoni, email.. . . . . . pag. 57 • Indice delle pagine gialle.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58 • Indice dei nomi.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85 • Dove siamo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 86 ! In questa Carta dei Servizi la presenza di una manina colorata all’interno del testo rimanda a pagine in cui sono presenti altri argomenti attinenti o approfondimenti. È possibile partecipare al gruppo di opinione degli utenti. Gli iscritti riceveranno gli aggiornamenti sulle novità del Gruppo Data Medica, potranno partecipare ai nostri sondaggi, farci conoscere la loro opinione e inviarci i loro suggerimenti. Per iscriversi al gruppo di opinione potete andare nel sito www.gruppodatamedica.it alla pagina “Gruppo di opinione”, oppure potete richiedere il modulo di iscrizione all’accettazione delle strutture. Stampato a marzo 2015 I contenuti presenti in questa Carta dei Servizi sono aggiornati a febbraio 2015. Le informazioni riportate possono subire variazioni dovute all’adeguamento legislativo o all’organizzazione aziendale. 3 Presentazione Il gruppo di opinione degli utenti Chi siamo DALLA PARTE DELLA SALUTE Il Gruppo Data Medica pone l’utente in cima alla propria scala di valori e al centro della propria organizzazione sanitaria, impegnandosi a offrire un servizio di qualità, sicuro, efficiente, efficace, completo e soddisfacente. Sebbene le strutture operino autonomamente, esiste fra esse un rapporto di stretta collaborazione e complementarietà dei servizi erogati Servizi offerti Il Gruppo Data Medica fornisce servizi nel campo della prevenzione, della diagnostica, della terapia e della riabilitazione. Data Medica Padova e Chioggia, Cemes, Euganea Medica e il Poliambulatorio Euganea Medica rendono disponibile una vasta gamma di competenze. Il loro intervento coordinato consente un approccio “multidisciplinare” alle problematiche sanitarie. Le strutture sanitarie del gruppo operano in stretta sinergia al servizio dell’utente, della sua famiglia e del suo medico curante, cui in ultima analisi spetta la gestione complessiva dell’assistito. L’attività di ogni struttura è contraddistinta da un impegno per: - garantire ai pazienti professionalità e aggiornamento del proprio personale - mantenersi all’avanguardia nell’offerta dei servizi sanitari; - snellire l’accesso alle prestazioni; - garantire un’informazione precisa e trasparente sulle prestazioni ed i servizi erogati; - operare in un regime di miglioramento continuo della qualità e di sicurezza per il paziente; L’etica e il modello 231 Data Medica Padova s.p.a. come prima azienda del Gruppo, ha inoltre adottato il Modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal D. Lgs 231/2001, che contiene una serie di regole di comportamento e procedure a garanzia di una buona e corretta gestione ed amministrazione. Tutte le aziende del gruppo condividono inoltre un quadro etico di riferimento (disponibile nel sito www.gruppodatamedica.it alla fine della pagina “Chi siamo e dove siamo”) e tutto il personale sottoscrive il codice etico (anche questo disponibile nel sito web). Con la consapevolezza che l’avanzamento tecnologico e il diversificarsi della società pongono ogni giorno di più questioni di natura etica nella gestione dei servizi sanitari e nel rapporto con gli utenti, dal 2014 il Gruppo Data Medica ha istituito al suo interno un Comitato Etico con il compito principale di assistere i propri operatori nelle scelte con implicazioni di natura etica. Qualità ed eccellenza Formazione e ricerca La maggior parte dei servizi si avvalgono del “marchio” internazionale di qualità ISO 9001/2008. Inoltre le aziende del Gruppo hanno intrapreso il percorso di Accreditamento di Eccellenza, secondo standard riconosciuti a livello internazionale. L’accreditamento di tutte le strutture del Gruppo è stato ottenuto a Settembre 2014 e dovrà essere rinnovato nel 2017. Per coordinare le attività di miglioramento continuo tra le aziende e permettere una crescita uniforme verso l’eccellenza dei servizi sanitari, è stato anche istituito un Comitato interaziendale della qualità. Il Gruppo si avvale di una struttura centralizzata, dedicata esclusivamente alla formazione continua e all’aggiornamento di tutto il personale sanitario (settore formazione Cybermedica, certificato ISO 9001 e accreditato come provider ECM), che assicura una formazione continua coerente con le indicazioni della Commissione ministeriale per l’Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. Da anni il Gruppo Data Medica dedica parte delle sue risorse in attività di ricerca scientifica nell’area della biomedicina ottenendo spesso risultati di riconosciuta importanza in specifici settori. Rete informatica e privacy Non c’è qualità senza sicurezza L’integrazione funzionale del gruppo si avvale della collaborazione tra tutti i settori ed è sostenuta da una rete informatica interna per la gestione dei dati, che sono trattati e conservati secondo le normative vigenti e in osservanza del vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy, secondo quanto previsto dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (D. Lgs. 30/06/03, n. 196). Dal 2010 è stato istituito il Comitato esecutivo per la sicurezza del paziente (DGRV n. 1831/1 luglio 2008), adottando quindi un modello organizzativo per la gestione della sicurezza all’interno delle strutture sanitarie del Gruppo. Presentazione Nel 2014 sono state soddisfatte 1.738.920 richieste di servizi sanitari 4 Le strutture Presidente e amministratore delegato: Federico Regazzo. Direttore sanitario: dott.ssa Marina Farnesi Camellone, specialista in Biologia clinica. Accesso ai servizi: pag. 57 Dove siamo: pag. 86, 87 Servizi alle aziende: pag. 52 Formazione: pag. 54 Per indirizzi, numeri di telefono ed orari, consultare pagina 57. Data Medica Padova Data Medica Chioggia È la prima nata delle strutture (1976) ed è sede del centro direzionale del Gruppo. Opera prevalentemente in regime di convenzione con il S.S.N. Operatori totali: 193. Medici: 78. Infermieri: 8. Personale tecnico specializzato: 23. Altro personale sanitario: 2. Autisti: 7. Segreteria: 53. CED: 8. Formazione: 4. Amministrazione e Direzione: 10. Prestazioni sanitarie erogate nel 2014: 1.040.294 prestazioni su 230.135 utenze. Servizi sanitari: analisi cliniche di laboratorio, diagnostica strumentale, diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ecotomografia, ecodoppler, senologia, densitometria e altre indagini), poliambulatorio specialistico, servizi specialistici integrati. Servizi per le aziende: medicina del lavoro, sicurezza e igiene industriale, formazione e informazione di settore. Servizi per gli operatori sanitari: service ad altre strutture, formazione certificata in ambito sanitario, stage/tirocini. Punto di ristoro: Data café. È entrata a far parte del Gruppo nel 1996, con lo scopo di fornire i servizi di laboratorio anche ai cittadini dell’area di Chioggia Operatori totali: 10. Medici: 2. Infermieri: 3. Biologi: 1 Personale tecnico specializzato: 2. Segreteria: 2. Servizi sanitari: analisi cliniche di laboratorio. Esiste anche un Punto di prelievo per le analisi cliniche di laboratorio a Cavarzere (VE). Il punto di prelievo di Cavarzere è nato nel 1996 per facilitare l’accesso ai servizi sanitari del gruppo da parte dei cittadini dell’area di Cavarzere. Prestazioni sanitarie erogate nel 2014 nelle strutture di Chioggia e Cavarzere: 292.362 prestazioni su 29.817 utenze. Cemes è una divisione di Data Medica Padova s.p.a Direttore sanitario: dott.ssa Adriana Gerardi, specialista in Fisioterapia, Idroclimatologia. Accesso ai servizi: pag. 57 Dove siamo: pag. 89 Presidente C.d.A. di Euganea Medica: dott. Attilio Bagni. Amministratore delegato di Euganea Medica e amministratore unico del Poliambulatorio Euganea Medica: Federico Regazzo. Direttore sanitario: dott. Pietro Greco, specialista in Cardiologia. Punto di ristoro: Euganea bar. Accesso ai servizi: pag. 57 Dove siamo: pag. 88 La struttura opera prevalentemente in regime di convenzione con il S.S.N. È dotata di oltre 2000 mq. dedicati a palestre, piscina e reparti di cure riabilitative. È parte integrante del Gruppo dal 1984 ed è dedicata alla terapia riabilitativa. Operatori totali: 64. Medici: 10. Fisioterapisti: 43. Segreteria: 7. Amministrazione: 4. Prestazioni sanitarie erogate nel 2014: 241.038 prestazioni su 10.387 utenze. Servizi sanitari: terapie fisiche e tecniche chinesiterapiche per la cura di patologie osteoarticolari, neuromuscolari e reumatiche, con particolare attenzione a tutti i problemi della colonna vertebrale e alla riabilitazione dello sportivo; valutazioni diagnostiche fisiatriche; prestazioni fisioterapiche; medicina riabilitativa; riabilitazioni multispecialistiche integrate; poliambulatorio specialistico. Viene fornito anche un servizio medico e fisiochinesiterapico a domicilio. Euganea Medica Poliambulatorio Euganea Medica La struttura, nata nel 1992, opera prevalentemente in regime convenzionato con i S.S.N., è dedicata ai servizi di diagnostica per immagini ed è dotata di apparecchiature radiologiche all’avanguardia. Operatori totali: 74. Medici: 27. Infermieri: 8. Tecnici di radiologia: 9. Segreteria: 21. Autisti: 1. Amministrazione: 7. Ausiliari: 1. Prestazioni sanitarie erogate nel 2014: 76.521 prestazioni su 54.825 utenze. Servizi sanitari: diagnostica per immagini (radiologia convenzionale), risonanza magnetica ad alto campo chiusa e aperta, tomografia computerizzata 256 slices (TAC), ecotomografia, ecodoppler, senologia, densitometria ossea, servizio di cardiologia. 5 Il Poliambulatorio Euganea Medica è dedicato ai servizi ambulatoriali. Presso il Poliambulatorio è attiva la Struttura Extraospedaliera di Chirurgia. Operatori totali: 127. Medici: 107. Psicologi: 4. Biologi: 1. Infermieri: 7. Segreteria: 8. Prestazioni sanitarie erogate nel 2014: 88.705 prestazioni su 49.760 utenze. Servizi sanitari: poliambulatorio specialistico, check up, diagnostica strumentale, servizi specialistici integrati, struttura extraospedaliera di chirurgia attrezzata per anestesia e rianimazione. Presentazione Cemes Qualità ed Vision Eccellenza Mission I principi che guidano le scelte di gestione e di sviluppo del Gruppo sono: - La centralità del paziente. Il paziente deve essere sempre posto al centro del processo diagnostico-assistenziale, adattando di continuo l’organizzazione per rispondere in modo sempre più efficace, sicuro, completo e rapido ai suoi bisogni di salute; - La valorizzazione del personale. Il personale che opera nel Gruppo Data Medica deve possedere elevate capacità tecniche nel proprio settore di competenza, accompagnate da una spiccata capacità di ascolto e dialogo con l’utente; - Un’organizzazione con standard all’avanguardia. L’organizzazione deve tendere costantemente ad elevare i propri standard di qualità in un contesto di “miglioramento continuo” e di “coinvolgimento degli operatori ad ogni livello” così come previsto dal sistema di qualità totale. Il Gruppo Data Medica si prefigge di offrire servizi sanitari di elevata qualità sia a singoli cittadini che ad aziende, nell’ambito della diagnostica di laboratorio, diagnostica per immagini, poliambulatorio specialistico, medicina del lavoro e formazione nel settore bio-medico. In particolare, il Gruppo Data Medica utilizza standard internazionali al fine di posizionarsi come punta di eccellenza nel panorama della sanità veneta, offrendo servizi all’avanguardia, sia in termini professionali, che tecnologici ed organizzativi, così da garantire al paziente efficacia, efficienza, sicurezza, tempestività, continuità, equità, coinvolgimento e comfort. L’erogazione dei servizi del Gruppo Data Medica avviene sia in regime convenzionato-accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale che in forma privata, secondo modalità di completa integrazione. Qualità, sicurezza e rispetto della privacy Le aziende appartenenti al Gruppo Data Medica hanno da sempre dedicato un particolare impegno per adeguare le proprie strutture e l’organizzazione delle attività sanitarie, in modo da garantire la massima riservatezza. Nell’ambito del processo di miglioramento continuo della qualità dei servizi, le aziende del gruppo hanno prestato una crescente attenzione al tema della sicurezza dei propri utenti, intesa nel suo significato più ampio e, quindi, comprensiva anche della protezione dei loro dati personali. Il rispetto del diritto alla protezione dei dati personali degli utenti, viene garantito attraverso l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza che, tenendo conto della particolare natura sensibile dei dati trattati, sono finalizzate a ridurre al minimo il rischio di distruzione o perdita anche accidentale dei dati stessi, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. A ulteriore garanzia inoltre, è stato organizzato un continuo e graduale percorso formativo di dipendenti e collaboratori finalizzato a far maturare e crescere la cultura della privacy e del rispetto della dignità delle persone. F. C. I responsabili della qualità delle strutture del gruppo Tutte le strutture del Gruppo Data Medica hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento riservato alle aziende sanitarie che rispettano standard internazionali di Eccellenza. Data Medica: Gloria Mason Presentazione La politica della qualità Il Gruppo Data Medica applica la Politica della Qualità attraverso gli obiettivi aziendali che indicano l’orientamento da seguire e con i quali il Gruppo Data Medica si confronta costantemente: 1 Erogare prestazioni sanitarie a tutti i cittadini con imparzialità, riconoscendoli uguali nel loro diritto alla salute e nel rispetto della loro dignità, prevedendo sempre una corretta informazione e un diretto coinvolgimento nelle scelte diagnostiche e terapeutiche. 2 Garantire la sicurezza dell’utente e del personale come priorità strategica della struttura attuando una esplicita e condivisa politica di gestione del rischio, finalizzata alla prevenzione degli errori evitabili e al contenimento dei possibili effetti dannosi. 3 Offrire prestazioni e servizi all’avanguardia per standard tecnologici ed organizzativi che sappiano pienamente rispondere ai bisogni dell’utente,degli stakeholder e siano condivisi da tutti gli operatori e partner. 4 Creare un ambiente di lavoro che assicuri il benessere degli utenti, dei loro familiari e del personale attraverso un clima relazionale favorevole, strutture confortevoli e ambiente adeguato. 5 Rendere propria di tutta l’organizzazione la cultura del monitoraggio di attività e risultati al fine di ricercare il continuo miglioramento del livello di qualità dei servizi erogati. 6 Rafforzare il grado di standardizzazione nelle tipologie e modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie offerte, così da garantire un’uniforme utilizzazione di metodologie di lavoro. 7 Potenziare le capacità di “pianificazione e controllo” sui processi clinico-assistenziali così da garantire la tracciabilità dello stato delle prestazioni e pianificare un razionale utilizzo di mezzi e risorse. 8 Garantire un’informazione accessibile, tempestiva, corretta, trasparente a tutti gli operatori e stakeholder interni ed esterni in un’ottica di scambio e collaborazione. 9 Mantenere l’equilibrio economico finanziario aziendale e adottare misure a tutela delle normative di legge. 6 Cemes: Serena Razzolini Euganea Medica e Poliambulatorio Euganea Medica: Sandra Bertocco CED: Manuel Danesin Medicina del lavoro: Rocca Maffia Ecco alcuni esempi concreti e misurabili di quello che c’è dentro ai servizi che si distinguono per l’accreditamento d’eccellenza: Qualità ed affidabilità •Una decina di professionisti si dedicano alla qualità dei servizi e alla gestione dei reclami. •Vengono effettuati un centinaio di interventi di miglioramento all’anno, derivati dall’analisi dei problemi e dai suggerimenti di tutti. •Un ufficio misura la qualità dei servizi e tiene sotto osservazione le statistiche su prestazioni, giudizi degli utenti, rischi e problematiche. •Un team si dedica alla verifica della corretta applicazione degli standard di eccellenza. Il team è valutato regolarmente da Accreditation Canada International. •A tutti i fornitori viene sottoposto un questionario sui servizi. Competenza •Ai professionisti che lavorano nel gruppo vengono richiesti elevati livelli di competenze e periodici aggiornamenti. •Il Settore di formazione continua nel 2014 ha organizzato circa 90 corsi di formazione, per un totale di più di 600 ore, e sono stati assegnati 198623 crediti formativi a più di 770 operatori sanitari. •Gli operatori partecipano a incontri interdisciplinari mensili obbligatori, con discussione di casi clinici, reclami, problematiche emerse. •Le competenze dei professionisti e del personale vengono verificate continuamente dal sistema informatico interno. •Un comitato tecnico-scientifico valuta le linee guida di pratica clinica e l’introduzione di innovazioni biomediche. - La politica di comunicazione dell’errore clinico. - L’analisi preventiva di identificazione dei rischi di natura etica relativi alla dignità della persona FMEA. - La formazione obbligatoria di tutto il personale sulla gestione delle questioni di natura etica. Sicurezza •La sicurezza degli utenti è tutelata da personale dedicato alle aree: - Sicurezza del paziente - Prevenzione e controllo infezioni - Disinfezione e sterilizzazione •Nel caso di incidenti e quasi-incidenti clinici, gli operatori sono educati alla compilazione di schede di segnalazione che rendono l’errore una risorsa per la soluzione e la prevenzione dei problemi. •Da tre anni è stata introdotta la riconciliazione farmacologica obbligatoria, per contrastare le frequenti interazioni tra farmaci. •Nel 2014 sono stati utilizzati 193 litri di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani del personale e sono stati distribuiti migliaia di depliant informativi agli utenti. Etica •Il Gruppo Data Medica è stato il primo tra le aziende sanitarie ambulatoriali italiane a: - istituire un comitato etico con membri esterni indipendenti; - adottare un quadro etico di riferimento; - adottare il Codice europeo di condotta per la tutela della dignità delle persone; - istituire la figura della Consigliera di fiducia, per la lotta alle discriminazioni, alle molestie sessuali e al mobbing. •Il Gruppo Data Medica ha adottato: 7 Gli utenti al centro •Il settore per la comunicazione agli utenti produce annualmente una gran quantità di materiali informativi multimediali. •Più di 2500 pieghevoli sui temi di educazione alla salute sono stati distribuiti nel 2014. •Nel 2014 sono stati compilati circa 2023 questionari di soddisfazione degli utenti. •Il Gruppo Data Medica ha sostenuto o creato campagne di educazione alla salute come: - Uniti per la sicurezza; - Igiene delle mani in assistenza sanitaria; - Galateo della tosse; - Promuovi la tua salute. •Da tre anni è stata adottata la cartella clinica elettronica per gestire in modo più efficace i dati dei pazienti. •Sono stati effettuati decine di interventi pubblici nel territorio su argomenti di interesse sanitario. •Sono stati realizzati quattro siti web in tre lingue per l’informazione al pubblico. •I dati aziendali e gli indicatori di qualità e sicurezza vengono divulgati in modo trasparente. •Il Gruppo Data Medica partecipa direttamente alle iniziative per la difesa della salute dei cittadini e collabora con il Tribunale dei diritti del malato. Editoriale cambia perché cambia la medicina, grazie alla rivoluzione della Medicina Personalizzata, che oggi ci permette di affrontare le malattie a partire dal mantenimento del benessere, con una nuova attenzione alla prevenzione e alla precisione delle cure. Ma la medicina cambia anche perché si sta “democratizzando”, attraverso una partecipazione più consapevole alle scelte terapeutiche e di prevenzione da parte delle persone. La comprensione di ciò che si può fare e di come farlo per aumentare il proprio benessere e per agire in modo efficace contro le malattie, è oggi una conquista del cittadino moderno a cui tutti gli attori della sanità sono chiamati a contribuire. La trasparenza nei servizi sanitari è uno dei passaggi fondamentali per garantire il diritto alle scelte consapevoli. Per questo il Gruppo Data Medica insiste da molti anni sull’informazione approfondita e spiegata dei propri servizi, sia attraverso i propri mezzi di comunicazione, sia attraverso una costante educazione del proprio personale ad una relazione aperta e ad un dialogo confidenziale, preciso e puntuale con gli utenti. Percorsi per l’Eccellenza Sanitaria, oggi ancora limitati a pochissimi centri all’avanguardia nella Regione Veneto, ma diffusi in tutte le aree vicine e all’estero, rappresentano la modalità concreta, certificata da Enti internazionali esterni, che il cittadino può richiedere a garanzia della gione stia ricedendo i criteri di accreditamento adottando numerose linee guida di qualità e sicurezza proprie degli standard dell’accreditamento di eccellenza internazionale. Nell’attesa dei nuovi criteri regionali, però i cittadini, non essendo a conoscenza di quali siano i criteri per scegliere la qualità e la sicurezza sanitaria, possono venire disorientati da un’improvvisa offerta sanitaria dalle mille forme, a partire dai declamati servizi notturni negli ospedali, fino all’improvvisa nascita, nonostante la crisi, di una miriade di nuovi centri privati con offerte di servizi a basso costo, ma i cui criteri di qualità e sicurezza non vengono resi noti. Il rischio maggiore è che le persone, non conoscendo quello che c’è dietro ai servizi che ricevono, scelgano le prestazioni sanitarie senza conoscerne le caratteristiche. È quindi un dovere da parte del Gruppo Data Medica parlare con trasparenza di cosa c’è dietro ai propri servizi, al di là del fatto di aver ottenuto per primi e, ancora oggi unici nella sanità ambulatoriale privata e convenzionata del Veneto, l’accreditamento di eccellenza con Accreditation Canada. È con soddisfazione che possiamo farlo pubblicamente attraverso un documento come il Report di Accreditation Canada, scritto da valutatori terzi e quindi con caratteristiche di indipendenza e trasparenza, che è disponibile per chiunque ne richieda una copia. A.B. “If you don’t get better, you get worse” Se non migliori, peggiori. Un frase semplice che in inglese rende perfettamente l’idea che il miglioramento è un percorso continuo e che fermarsi significa peggiorare rapidamente. Novità dal Gruppo Data Medica a sanità cambia, qualità e sicurezza dell’assistenza sanitaria. La capacità del cittadino di riconoscere le differenze nella crescente offerta di sanità, oggi diventa sempre più importante, soprattutto con l’emergere di un fenomeno che va controcorrente rispetto ai percorsi di qualità, la Medicina a basso costo: un’offerta di servizi spesso poco trasparente, dove non è chiaro su quali aspetti venga effettuato il risparmio. Chi la promuove usa una comunicazione rapida, strillata, in cui si mette in evidenza un solo aspetto di richiamo, il prezzo, senza descrivere le caratteristiche intrinseche del servizio, caratteristiche a cui sono legate le finalità stesse della prestazione sanitaria e la sua qualità. Ma ciò che preoccupa di più è il silenzio sulla sicurezza della sanità “low cost”. Chi può dare garanzie che vengano cioè usati gli stessi livelli di protezione dai rischi, normalmente legati a tutte le prestazioni sanitarie? L’accreditamento di eccellenza di cui il Gruppo Data Medica ha recepito regole e standard di qualità e sicurezza, ha il compito di garantire proprio questi livelli di protezione per i cittadini, e ogni tre anni valutatori dall’ente canadese Accreditation Canada sottopongono a un attento controllo tutti i servizi, con un’indagine indipendente e minuziosa, durante la quale anche gli stessi utenti vengono intervistati. Sebbene la certificazione di qualità o l’accreditamento istituzionale vengano spesso confusi con l’accreditamento di eccellenza delle strutture sanitarie, quest’ultimo è profondamente diverso e rappresenta un livello superiore, che la stessa Regione del Veneto aveva previsto come traguardo nella sua legge 22 per tutte le strutture sanitarie. È notizia recente che, dietro la spinta dell’Unione Europea, la Re- Qualità ed Eccellenza non c’è istituito il CODICE QUALITÀ senza il COMITATO di CONDOTTA ETICO SICUREZZA del Gruppo Data Medica e dila CONSIGLIERA FIDUCIA La sicurezza del paziente è la dimensione più importante della qualità assistenziale. All’interno delle strutture sanitarie più avanzate si sta diffondendo la cultura della “gestione dell’errore”, focalizzata naturalmente soprattutto sulle strategie di prevenzione degli errori in campo sanitario, un approccio peraltro richiesto a tutte le strutture sanitarie che ambiscono all’accreditamento di eccellenza. L’identificazione delle condizioni di pericolo è fondamentale, e spesso avviene solo grazie alla segnalazione volontaria da parte degli operatori sanitari. Spesso, infatti, i professionisti che lavorano in “prima linea” sono gli unici a rendersi conto dei rischi che corrono i pazienti: per questa ragione, è fondamentale favorire il ritorno d’esperienza mediante la segnalazione degli eventi avversi. Il sistema di incident reporting adottato dalle strutture del Gruppo Data Medica, allineato con le migliori pratiche del settore, prevede che quando si verifichi un evento avverso, o un “quasi evento” (un potenziale evento avverso), l’operatore lo comunichi agli addetti alla gestione del rischio clinico. In questo modo è poi possibile analizzare l’evento per la gestione del caso e la predisposizione di strategie e azioni di miglioramento che limitino la possibilità che si possa ripetere l’incidente. La segnalazione degli errori deve essere accompagnata da una “cultura dell’errore” positiva, dove l’obiettivo non sia trovare un colpevole, ma individuare i problemi che hanno generato l’incidente o il quasi evento. Questo permette non solo di gestire l’accaduto, ma soprattutto di prevenire altri problemi simili, grazie alla preziosa collaborazione di tutti gli operatori. Dott. Stefano Fortinguerra Novità dal Gruppo Data Medica Responsabile delle funzioni per la sicurezza del paziente Affrontare problematiche di natura etica richiede un addestramento non solo rispetto alla loro gestione ma, anzitutto, alla loro identificazione. Sebbene l’etica sia una dimensione alla quale tutti siamo abituati, il fatto che sia intrinsecamente radicata nei metri di giudizio e nella valutazione di persone, comportamenti e contesti sociali, la rende poco visibile e le sue aree di influenza difficili da identificare e gestire. Pertanto, riconoscere che per affrontare questioni morali in ambito sanitario è necessaria non soltanto una abilità tecnica, ma anche una competenza etica, diventa il primo passaggio da affrontare. A tale scopo il Gruppo Data Medica ha iniziato un programma intenso di corsi per tutto il personale ed ha introdotto una regolamentazione per a gestione delle problematiche di natura etica. Oltre ad un quadro di riferimento etico (scaricabile dal sito), che definisce le regole e i principi etici di riferimento, è stato istituito un Comitato Etico interno, un organismo di promozione e supporto della riflessione etica in ambito sanitario con funzione consultiva e formativa, che si occupa principalmente di: - affrontare le problematiche di natura etica, seguendo una precisa metodologia e proponendo miglioramenti di sistema. - fornire linee guida interne per problematiche di natura etica. - aggiornare la documentazione interna di riferimento. - programmare le iniziative di formazione interna sull’etica. - prendere eventuali contatti con gli enti preposti esterni. I membri del Comitato Etico sono: Franco Cardin (Presidente del Comitato), Antonella Agnello, Lucia Basso, Alessandro Buriani, Stefano Fortinguerra. Il Gruppo Data Medica ha adottato il codice di condotta per la tutela della dignità delle persone, secondo le direttive comunitarie e nazionali in materia di discriminazioni sul posto di lavoro e di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici. Si tratta di uno strumento organizzativo la cui adozione pone il Gruppo Data Medica all’avanguardia nella la tutela dei diritti individuali sul luogo di lavoro. Il codice di condotta ha il fine di salvaguardare i diritti fondamentali e inviolabili di libertà, uguaglianza, salute e dignità delle persone e della qualità dell’ambiente di lavoro, e si propone, in particolare, di: - affermare un’assunzione di responsabilità individuale e collettiva basata sul rispetto; - evidenziare, prevenire e contrastare tutti i tipi di discriminazioni, inclusi i comportamenti vessatori e discriminatori praticati fra colleghi di pari grado o di diversa scala gerarchica e da tutti quei soggetti con cui si intrattengono rapporti professionali (ad es. clienti, fornitori, partner ecc.); - garantire adeguate e tempestive forme di intervento e di tutela; - assicurare un ambiente di lavoro ispirato alla tutela della libertà, della dignità e dell’inviolabilità della persona; - promuovere il diffondersi di una cultura improntata al pieno rispetto della dignità delle persone. Chi garantisce l’applicazione del codice di condotta è la consigliera di fiducia, che è a disposizione per consultazioni o per ricevere eventuali segnalazioni o ricorsi da parte del personale, garantendo la massima discrezione nelle consultazioni e assicurandosi che non vengano prese misure contro i denuncianti e i testimoni, e per fornire ogni informazione che possa rivelarsi utile o necessaria. Inoltre la consigliera promuove ed organizza, in collaborazione con la direzione, interventi di sensibilizzazione, divulgazione e formazione specifica. Lucia Basso Consigliera di Fiducia del Gruppo Data Medica 8 dall’ ERRORE La gestione dei problemi nelle strutture sanitarie accreditate per l’Eccellenza EVENTO Disservizio / Incidente / Problema Le strutture del Gruppo Data Medica hanno ottenuto la certificazione di Eccellenza da Accreditation Canada. Qualità ed Eccellenza IMPARARE I problemi, purtroppo, avvengono dovunque. E’ d’eccellenza l’organizzazione che li trasforma in miglioramenti. SEGNALAZIONE Dire le cose nel modo giusto, aiuta chi comunica e chi ascolta OPERATORE Individuare e segnalare i problemi, rafforza la partecipazione e permette una responsabilizzazione e una crescita culturale per tutti. Su Re cla mo gg eri me n Dis M to cri ole mi st na ie Mo zioni bb i A n Mi om ng glio al i Inc rame a / nto ide nt Alt r epo re seg rt nal a zio Pro ni ble mi etic i UTENTE Soluzioni tempestive ed efficaci sono un valore e un dovere verso l’utente Comunicazione dell’errore/problema e soluzione/misura I problemi e le soluzioni devono essere condivisi con chi E’ coinvolto per onestA’ e trasparenza, e per offrire partecipazione. ANALISI DEL PROBLEMA CON IL TEAM La cultura della misurazione E’ necessaria per capire l’efficacia di quello che si fa MISURE ADOTTATE Condivisione e disseminazione di miglioramento in team allargati Si impara non solo dai propri errori, ma anche dagli errori degli altri, che diventano un bene comune. L’analisi del problema non serve a trovare i colpevoli, ma a insegnare a non sbagliare Monitoraggio dei problemi (indicatori) Prevenzione proattiva Individuare ed eliminare le cause piU’ profonde dei problemi aumenta la sicurezza di tutti. Il Gruppo Data Medica dedica risorse significative a tutto questo, senza aumentare i costi dei servizi al cittadino e alle istituzioni DALLA PARTE DELLA SALUTE - DALLA PARTE DELLA SICUREZZA 9 Novità dal Gruppo Data Medica Nessuno sa tutto, ma tutti insieme sanno molto Qualità ed Eccellenza La CULTURA della MISURAZIONE Tecnicamente un indicatore è un parametro o un valore capace di dare un’informazione sintetica relativa ad uno specifico processo (un’attività, una prestazione, un servizio, una modalità di gestione delle risorse, una strategia di programmazione ecc...), la cui conoscenza possa essere utile a chi gestisce una struttura per tenerne sotto controllo la qualità e l’efficienza. Ma un indicatore è utile anche per l’utente, che in tal modo può giudicare con un dato obiettivo come lavora chi fornisce un servizio. La scelta di pubblicare alcuni degli indicatori di maggior interesse, fa parte del dialogo diretto e trasparente che noi del Gruppo Data Medica vogliamo avere con i nostri utenti e, più in generale con i cittadini, gli operatori della sanità e le istituzioni. Molti indicatori sono ricavati dai giudizi che riceviamo ogni giorno dall’utenza, tramite i questionari, i reclami e le osservazioni. Altri indicatori statistici riguardano invece la cosiddetta “politica del reporting” o cultura della segnalazione. Uno dei più importanti è il tasso di segnalazioni degli eventi avversi o quasi-eventi clinici e non clinici, che secondo le più importanti agenzie internazionali di riferimento che si occupano di qualità e sicurezza del paziente, è l’indicatore statistico in grado di misurare la sensibilità degli operatori sanitari a segnalare all’organizzazione qualunque problema o disservizio riscontrato ed è considerato l’indicatore più rappresentativo della cultura della sicurezza del paziente. Gli indicatori sono quindi il nostro “cruscotto di guida” e rappresentano il modo più concreto in cui tutti sono coinvolti nella crescita dei nostri servizi e nel loro miglioramento. Ti invitiamo a continuare a dare il tuo contributo tramite il tuo giudizio, compilando i questionari e inviando segnalazioni, suggerimenti e reclami per mezzo di lettera, raccomandata, e-mail, telefono, oppure a voce, informando direttamente il personale dell’accettazione. AB DT MF Tabella degli indicatori Selezione di alcuni indicatori utilizzati per il monitoraggio dei servizi delle aziende del Gruppo Data Medica nell’anno 2014. I dati sono ricavati dal questionario degli utenti Euganea Medica e Poliambulatorio Euganea Medica Cemes Novità dal Gruppo Data Medica (ad eccezione delle ultime cinque righe). Data Medica Le procedure di prenotazione sono semplici 98,8% 98,2% 98,3% La segnaletica e le indicazioni dei locali sono chiare 97,9% 98,2% 98,9% I tempi di attesa nella prenotazione sono brevi 97,8% 100% 92,6% Gli ambulatori sono confortevoli 96,7% 98,2% 98,7% La privacy degli utenti è tutelata 94,7% 89,3% 96,2% I locali sono puliti ed in ottime condizioni igieniche 99,5% 100% 99,4% Il personale è professionale 98,3% 96,4% 99,8% Le informazione fornite dal personale di accettazione sono chiare e complete 99,7% 98,2% 99,5% Le informazione fornite dal personale sanitario sono chiare e complete 99,8% 94,6% 99,4% Durante la prestazione sanitaria viene dedicato all’utente un tempo adeguato 97,1% 92,9% 98% Raccomanderebbero Cemes, o Data Medica, o Euganea Medica ad altri 96,2% 93,9% 97,5% L’informazione agli utenti è efficace (Carta dei servizi, depliant, siti internet, segnaletica interna ecc…) 89,7% 89,3% 95,9% Gradimento complessivo della struttura (voto da 1 a 10) 8,9% 8,8% 9% Tasso di reclami per utenti (numero all’anno ogni 10.000 utenze) 2,47 28,8 3,63 Tasso eventi avversi o quasi eventi clinici (numero all’anno ogni 10.000 utenze) 0,96 8,7 2,1 Tasso incidenti non clinici degli assistiti (numero all’anno ogni 10.000 utenze) 0,04 1,9 0,48 Tasso di infezioni 0,00 0,00 0,00 Visite al sito internet (numero medio di pagine visitate al giorno) 10 2510 per una prescrizione completa e sicura In un’ottica di miglioramento della sicurezza del paziente, il Gruppo Data Medica ha adottato la riconciliazione farmacologica. Si tratta di un processo documentato e regolamentato che, a partire dal confronto tra la lista dei farmaci assunti dal paziente e quelli che dovrebbero essere consigliati o somministrati, permette di definire una prescrizione farmacologica più sicura e in grado di favorire una maggiore continuità nella gestione dei farmaci prescritti o somministrati. Dott. Fortinguerra, cosa intendiamo esattamente con l’espressione “Riconciliazione farmacologica”? È la lista dei farmaci assunti dal paziente al momento della prescrizione di nuovi farmaci al fine di evitare incompatibilità. L’obiettivo è verificare che i farmaci da prescrivere o somministrare siano corretti, medicalmente necessari e sicuri per il paziente, ed evitare interazioni indesiderate. Grazie a questa metodologia il medico può valutare con maggiore attenzione il prosieguo di un trattamento farmacologico e analizzare contestualmente la compatibilità dei farmaci assunti dal paziente con quelli da prescrivere o somministrare. Quali sono i vantaggi della Riconciliazione farmacologica? Innanzitutto la protezione dei pazienti dagli eventi avversi dovuti alle interazioni tra farmaci, soprattutto quando sono seguiti da più medici, sia nel caso di più prestazioni specialistiche, che nel rapporto tra medico di famiglia e medico specialista. Il Gruppo Data Medica e servizi per la ricerca. Abilitazione AIFA per condurre sperimentazioni cliniche con i farmaci. La diagnostica per immagini di Euganea Medica ha ottenuto già dal 2011 (DGR n. 3054) l’autorizzazione per l’iscrizione all’Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali dell’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco. Grazie a questo Euganea Medica è oggi una delle poche strutture private di diagnostica per immagini in Italia dove è possibile condurre sperimentazione clinica con farmaci e produrre risultati riconosciuti ufficialmente ai fini della regi- strazione. Le sperimentazioni cliniche dei medicinali in Italia, infatti possono essere condotte solo in strutture pubbliche o in strutture private appositamente accreditate e collegate alla rete pubblica. Questo importante obiettivo è stato ottenuto grazie alla qualità ed all’avanguardia dei servizi di Euganea Medica e grazie l’esperienza pluriennale negli studi clinici di natura multicentrica che riguardano la sperimentazione clinica dei medicinali. L’applicazione dei protocolli previsti per 11 Qualità ed Eccellenza FARMACOLOGICA secondo aspetto molto importante per la sicurezza è nella documentazione e registrazione della riconciliazione, che quindi entra a far parte come gli altri atti sanitari nella documentazione clinica di ciascun paziente. Tale documentazione potrà essere visionata ad ogni prestazione sanitaria anche successiva, permettendo anche la ricostruzione dell’intera storia farmacologica. Aspetto importantissimo da rispettare nell’atto della riconciliazione è l’utilizzo delle banche dati di farmaci, parafarmaci e integratori, riconosciute a livello internazionale. Oggi infatti esistono banche dati on-line aggiornate in tempo reale con i dati provenienti da tutto il mondo sulle interazioni tra sostanze e reazioni avverse. Ogni medico quindi può oggi finalmente eseguire la riconciliazione farmacologica in condizioni di grande efficacia. Le informazioni sui farmaci vengono dal paziente. Che consigli dare? Quando si va dal medico bisognerebbe portare sempre la lista dei farmaci che si stanno prendendo (eventualmente con i foglietti illustrativi o le scatole). La lista dovrà riportare per ciascun farmaco: il nome, la dose e quando viene assunto nell’arco della giornata. È molto importante inoltre riferire se si sta facendo uso di prodotti omeopatici, erboristici, fitoterapici, integratori o altri preparati acquistati in negozi specializzati. Dott. Stefano Fortinguerra Specialista in Tossicologia medica. Responsabile delle funzioni per la sicurezza del paziente e responsabile medico del servizio di Medicina Personalizzata del Gruppo Data Medica. la ricerca, infatti segue sempre le norme europee di “Buona Pratica Clinica per la esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali” in applicazione del DM 15/07/1997, nelle condizioni di massima sicurezza per i soggetti. Ad oggi Euganea Medica vanta un’esperienza di 20 convenzioni nazionali ed internazionali per servizi di ricerca clinica con almeno dieci compagnie e aziende farmaceutiche. L’inserimento nel registro dei laboratori privati abilitati è consultabile collegandosi all’indirizzo internet http://ricercaclinica.agenziafarmaco.it e accedendo poi, nella sezione “consultazione registri” al link “laboratori privati”. L’accreditamento AIFA è in corso anche per gli altri servizi sanitari del Gruppo Data Medica (diagnostica di laboratorio, Gait Analisys, trattamenti fisioterapici ecc). I servizi in larga parte hanno ricevuto un responso positivo dagli ispettori e sono in attesa di ratifica da parte dell’AIFA, che dovrebbe arrivare entro la fine del 2015. SB Novità dal Gruppo Data Medica la RICONCILIAZIONE Educazione alla salute PROMUOVI la tua La promozione della salute inizia da te stesso con la creazione del tuo albero della salute familiare. SALUTE Medicina personalizzata: pag. 41 Medicina personalizzata: pag. 81 Dott. Stefano Fortinguerra Specialista in Tossicologia medica e responsabile del servizio di Medicina Personalizzata spiratoria, è buona norma coprirsi sempre la bocca e il naso con un fazzoletto quando si tossisce o si starnutisce, il fazzoletto usato poi dev’essere sempre buttato nel cestino. È meglio inoltre evitare di mettersi la mano davanti alla bocca se non si ha un fazzoletto a disposizione, ma è invece indicato coprirsi la bocca con la manica, effettuando comunque l’igiene delle mani dopo aver tossito o starnutito. Si tratta di gesti molto semplici, ma che possono limitare moltissimo la diffusione di infezioni per via aerea, per droplet, ovvero attraverso le goccioline invisibili che emettiamo quando tossiamo o semplicemente mentre parliamo, e per contatto, soprattutto attraverso le mani su cui starnutiamo e con le quali tocchiamo oggetti e persone. sione Stop alla diffu di germi che possono far ammalare te e gli altri Novità dal Gruppo Data Medica Continua la campagna “Promuovi la tua Salute” rivolta al pubblico e lanciata dal Gruppo Data Medica, che ha lo scopo di educare le persone sul tema delle malattie a cui si può essere predisposti anche su base familiare. Gli opuscoli “Promuovi la tua salute” disponibili presso le strutture del Gruppo, spiegano il significato della suscettibilità genetica alle malattie e danno indicazioni per ricostruire la storia della salute della propria famiglia, anche attraverso la semplice compilazione di schede e di un albero genealogico della salute. La campagna utilizza anche il sito web www.medicina-personalizzata.it, nel quale è possibile compilare schede ed albero on line. Promuovere la tua salute significa partecipare attivamente al mantenimento del tuo benessere La ricostruzione della storia della salute della tua famiglia, può aiutarti ad individuare alcuni rischi potenziali per la tua salute. Le informazioni sulla storia di salute della famiglia devono essere il più dettagliate possibile, ed essere annotate individualmente. Seguendo le istruzioni sul libretto o nel sito, potrai organizzare le informazioni che raccoglierai in apposite schede sanitarie personali e dei membri della famiglia. Le informazioni potranno poi essere rappresentate attraverso l’albero della salute familiare, uno schema in cui per ogni membro della famiglia saranno annotati i legami parentali e gli aspetti principali relativi alla salute. L’albero della salute potrà essere usato per individuare prontamente eventuali ricorrenze di interesse medico della tua famiglia. Di solito in inverno l’influenza di stagione, con un picco tra dicembre e gennaio, costringe a letto milioni di persone. Per proteggersi da malattie respiratorie e in particolare dai virus influenzali, è importante conoscere e adottare delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni. Proprio a questo scopo il Gruppo Data Medica promuove all’interno delle proprie strutture e attraverso incontri con la cittadinanza, le regole fondamentali per proteggere se stessi e gli altri dalla diffusione di infezioni, attraverso la campagna del Galateo della Tosse. Perché queste indicazioni sono particolarmente importanti nelle strutture sanitarie? Negli ambienti sanitari si concentrano persone spesso ammalate, anche di malattie respiratorie; capita al tempo stesso che le organizzazioni sanitarie siano caratterizzate da una forte affluenza di persone vulnerabili, perché anziane o perché già affette da patologie che abbassano le loro difese immunitarie, rendendole maggiormente esposte alla contrazione di infezioni: una semplice influenza per questa categoria di persone può avere delle conseguenze a volte gravi. Va sottolineato inoltre che nelle sale d’aspetto delle Cos’è esattamente il Galateo della Tosse? Il Galateo della tosse è una campagna di informazione sanitaria promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che dà una serie di indicazioni sui comportamenti da adottare in caso di malattie respiratorie, tosse e raffreddore, per il contenimento delle secrezioni respiratorie allo scopo di ridurre la diffusione di infezioni. Secondo le regole di igiene re- 12 È disponibile on-line il sito interattivo dedicato alla medicina personalizzata all’indirizzo www.medicina-personalizzata.it. Potrete essere aggiornati sulle novità del settore, fare domande ad un esperto e soprattutto creare un vostro account privato gratuito per costruire il vostro albero genealogico della salute familiare, in modo semplice e comodo. Soltanto voi potrete accedere in ogni momento per la consultazione e gli aggiornamenti alle vostre informazioni. Una volta costruito l’albero genealogico della salute familiare potrete anche chiedere il suo significato al nostro esperto nella sezione “L’esperto risponde”. È possibile inoltre consentirne a terzi la visione, ad esempio al vostro medico curante, per valutare la ricorrenza di alcune patologie nella vostra famiglia e i fattori di rischio per la vostra salute e quella dei vostri cari. MF di CORSA a LAVARSI le MANI! Educazione alla salute Visita il sito creato apposta per te! www.medicina-personalizzata.it Il Gruppo Data Medica aderisce alla campagna per l’igiene delle mani in assistenza sanitaria promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità La World Alliance for Patient Safety, costituita nel 2004 con l’obiettivo primario di promuovere la sicurezza del paziente, ha lanciato nei due anni successivi la campagna “Clean Care is Safer Care” (cure pulite sono cure più sicure), sul tema delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA). Tra i punti cardine su cui si base la campagna c’è il tema dell’igiene della mani in assistenza sanitaria, su cui l’OMS ha messo a punto delle linee guida dedicate che incoraggiano la partecipazione degli operatori sanitari, dei pazienti e dei loro familiari al fine di promuovere l’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria. Il Gruppo Data Medica da alcuni anni ha introdotto una serie di attività finalizzate al miglioramento dell’igiene delle mani e all’implementazione della stessa, che rien- trano nel progetto di adesione alla campagna mondiale promossa dall’OMS. Tra le iniziative promosse dal Gruppo vanno menzionate l’introduzione di erogatori tascabili di soluzione a base alcolica in dotazione ad ogni operatore sanitario, l’organizzazione di corsi di formazione specifica per il personale delle strutture sulle procedure di igiene delle mani e la distribuzione di materiali informativi. Lisa Volpato Esperta in comunicazione in ambito sanitario Come, quando e perché effettuare l’igiene delle mani Quali sono le iniziative del Gruppo Data Medica per la campagna sul Galateo della Tosse? Il Gruppo Data Medica promuove nelle proprie strutture una campagna sul Galateo della Tosse per i propri utenti e operatori: attraverso corsi obbligatori per il proprio personale e un’informazione al pubblico realizzata con dei pieghevoli informativi e la trasmissione di video attraverso i monitor delle strutture, all’interno del sito web e sul territorio con alcuni incontri con la cittadinanza su tematiche legate all’educazione della salute. Presso le strutture del Gruppo è possibile inoltre richiedere delle mascherine per proteggere gli altri se si è ammalati, o se stessi dalla contaminazione di altre persone. Lisa Volpato Esperta in comunicazione in ambito sanitario La campagna Clean Care is Safer Care prevede che gli operatori sanitari eseguano una corretta igiene delle mani nei cosiddetti “cinque momenti fondamentali”. 1 - Prima del contatto col paziente 2 - Prima di una manovra asettica Per proteggere il paziente dai germi patogeni presenti nelle mani. 3 - Dopo rischio/esposizione ad un liquido biologico Per proteggere l’operatore sani4 - Dopo il contatto con il paziente tario e l’ambiente dai germi pro5 - Dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente venienti dal paziente. All’interno della struttura del Gruppo data Medica sono esposti numerosi cartelli che illustrano le modalità di frizione e lavaggio delle mani. e TU cosa PUOI FARE? La pulizia delle mani è in grado di impedire la diffusione di germi potenzialmente patogeni e salvare così molte vite umane: è importante che i pazienti si sentano sicuri quando ricevono un trattamento e per questo motivo dovrebbero aspettarsi di vedere il personale effettuare l’igiene delle mani prima di prestare loro assistenza. Il Gruppo Data Medica incoraggia la partecipazione degli utenti al fine di promuovere l’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria. 13 Nelle strutture sono disponibili dei materiali informativi dell’OMS. È anche possibile partecipare volontariamente a sondaggi sull’adesione del personale sanitario alla prassi per l’igiene delle mani (scaricabili dal sito web del Gruppo), che aiuteranno la struttura a implementare queste pratiche. È importante che i pazienti e le loro famiglie siano consapevoli che una migliore igiene delle mani è cruciale per un’assistenza più sicura. Novità dal Gruppo Data Medica organizzazioni sanitarie, si creano di frequente delle situazioni di affollamento, in cui molte persone condividono degli spazi chiusi e comuni per un certo periodo di tempo. Queste situazioni sono particolarmente a rischio in un’ottica di diffusione di infezioni, soprattutto nei periodo di epidemia stagionale di influenza. Servizi sanitari CARCINOMA del collo dell’utero e il PAPILLOMA VIRUS: quale prevenzione? Il papilloma virus o HPV è un virus che si replica esclusivamente nella cute e nelle mucose. I genotipi di HPV a basso rischio sono associati a lesioni benigne come i condilomi, mentre quelli ad alto rischio sono associati a tumori come il carcinoma del collo dell’utero. Si trasmette soprattutto attraverso i rapporti sessuali ma non solo dato che può trovarsi anche nelle zone esterne, ma il 90% degli uomini e delle donne lo elimina nel giro di 2 anni. Solo se il virus persiste ed entra nel DNA delle cellule del collo dell’utero può provocare alterazione pretumorali che però si trasformano in tumore solo nell’1% dei casi! Il contatto con il virus non vuol dire ammalarsi di condilomi o di cancro! L’infezione è frequente ma il cancro è raro! La prevenzione primaria: il vaccino anti HPV Sono disponibili 2 vaccini per prevenire le lesioni causate da HPV 16 e 18 responsabili del 70% dei carcinomi della cervice e uno dei 2 vaccini previene anche l’HPV 6 e 11, responsabili del 90% circa dei condilomi genitali. Attualmente è gratuito per le ragazze di 12 anni, ma può essere richiesto a pagamento dai 13 ai 45 anni. La prevenzione secondaria Cosa fare allora? Il Pap test tradizionale: ad oggi è l’esame più utilizzato per individuare alterazioni precancerose delle cellule del collo dell’utero. È un semplice prelievo di cellule dal collo dell’utero, ma ha dei limiti legati alla corretta esecuzione del prelievo, corretta preparazione ed è legato all’esperienza e soggettività dell’operatore che legge il vetrino. Il Pap test su strato sottile o Thin Prep®: una tecnologia nuova che prevede il lavaggio dello spazzolino con cui viene raccolto il materiale cellulare, in un flaconcino contenente un liquido: questo permette di ottenere un vetrino più pulito e una diagnosi più affidabile. Il test per la ricerca dell’HPV O DnaPap®: identifica con elevata sensibilità i gruppi di HPV ad alto rischio e permette di rilevare la presenza del virus prima ancora che le cellule del collo dell’utero presentino modificazioni visibili al pap test. Prima dei 30 anni può essere sufficiente solo il Pap test e con il ginecologo curante si può scegliere se preferire il Thin Prep® al tradizionale. È importante comunque fare il pap test anche nel caso ci si sia vaccinati, perché un 30% dei carcinomi del collo dell’utero sono attribuibili a tipi diversi di quelli contenuti nei vaccini. Dopo i 30 anni è consigliabile associare il Pap test tradizionale o il Thin Prep® al test per la ricerca dell’HPV ad alto rischio. Nel caso vengano riscontrate alterazioni cellulari e/o il test per HPV sia positivo, si eseguono altri controlli come la colposcopia, che evidenzia eventuali aree anormali su cui poter mirare la biopsia del collo dell’utero, per confermare istologicamente la lesione. In relazione al grado di lesione riscontrato e non avendo la disponibilità di farmaci specifici, l’approccio successivo sarà di attesa, con controlli più ravvicinati o interventi chirurgici mediante radiofrequenza o laser. L’importante è non allarmarsi e fare i controlli regolarmente! Dott.ssa Antonella Agnello Pap test: pag. 27 Percorso Donna: pag. 47 DONNE e malattie Novità dal Gruppo Data Medica TIROIDEE Prof.ssa Girelli, cos’è la tiroide e a cosa serve? La tiroide è una ghiandola endocrina che ha la funzione di produrre gli ormoni tiroidei triiodotironina e tiroxina (T3 e T4), che agiscono sul metabolismo cellulare e sui relativi processi. La sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei è regolata dal TSH (thyroid stimulating hormone), ormone ipofisario tireostimolante. Elemento essenziale per la produzione dell’ormone tiroideo è lo IODIO, che assumiamo con gli alimenti. Una carenza iodica può determinare un incremento del volume della ghiandola tiroidea (gozzo), che può causare la formazione di noduli, la cui frequenza può aumentare progressivamente con l’età. Una iodocarenza cronica può determinare inoltre una ridotta sintesi degli ormoni tiroidei e un quadro clinico di ipotiroidismo. Per prevenire la formazione di gozzo e dei nodi tiroidei è consiglia- L’importanza della tiroide nella donna ta, nei casi di carenza, la Iodoprofilassi mediante assunzione giornaliera di sale fortificato con iodio. Perché la tiroide è particolarmente importante per le donne? Le malattie tiroidee colpiscono soprattutto il genere femminile e una corretta funzione della tiroide è importante nella donna in età fertile e soprattutto in corso di gravidanza. 14 Specialista in Ginecologia e Ostetricia e responsabile di Percorso Donna Una classe di disfunzioni tiroidee frequente nella donna sono le Autoimmunità tiroidee. Si tratta di fenomeni autoimmunitari possono provocare una ridotta funzionalità della ghiandola (ipotiroidismo autoimmune o Tiroidite di Hashimoto) o una eccessiva produzione degli ormoni tiroidei (Morbo di Basedow o gozzo tossico diffuso). Le tiroiditi autoimmuni spesso si presentano inizialmente in forma asintomatica con normali livelli degli ormoni tiroidei o lieve ipotiroidismo. La tiroide riveste particolare importanza nella donna durante la gravidanza, permettendone un regolare decorso e un normale sviluppo del feto. Un’alterazione della secrezione degli ormoni tiroidei, anche lieve, può creare problemi alla gestante e determinare conseguenze negative sullo sviluppo neuropsichico del neonato e del bambino. Durante la gravidanza il fabbisogno di iodio aumenta e pertanto il medico può consigliarne una supplementazione per tutto il periodo e anche durante l’allattamento. Prof.ssa Maria Elisa Girelli Medico Specialista in Endocrinologia Endocrinologia: pag. 80 materno Il nuovo test non invasivo per la diagnosi prenatale I test di screening prenatale non sono test diagnostici ma ottengono un calcolo personalizzato della probabilità di alcune alterazioni dei cromosomi, attualmente è possibile individuare le tre anomalie cromosomiche: Sindrome di Down, Sindrome di Edwards e Sindrome di Patau. Questi test non esprimono alcuna valutazione su anomalie cromosomiche diverse da quelle per cui sono stati testati, non analizzano quindi il rischio di mosaicismo, trisomie parziali o traslocazioni. I risultati vengono espressi in termini di probabilità, l’unica possibilità per avere la certezza della presenza o meno di queste anomalie cromosomiche è l’esecuzione della villocentesi o dell’amniocentesi; tuttavia questi esami sono invasivi e comportano un rischio di aborto. Test non invasivi per la diagnosi prenatale Test combinato o ultrascreening: utilizza una tecnica non invasiva che combina un esame ecografico fetale ed un prelievo di sangue materno per individuare i feti ad alto rischio di trisomia 21 (Sindrome di Down), 13 (Sindrome di Edwards) e 18 (Sindrome di Patau). Ha un’alta affidabilità, pari a circa il 90%, con una percentuale di falsi negativi di circa il 5% e si esegue tra la 11a settimana + 3 giorni e la 13a settimana + 6 giorni. L’ecografia prevede la misurazione della translucenza nucale (l’accumulo di fluido presente nella regione retronucale del feto) ed il prelievo ematico materno che serve a dosare 2 ormoni: la free-Beta HCG e la PAPP-A. Questa procedura non comporta alcun rischio per la madre o per il feto. Ricerca di DNA fetale nel sangue materno: è un normale prelievo del sangue materno eseguito a partire dalla 10a settimana di gestazione; il campione viene poi inviato negli Stati Uniti e i risultati sono disponibili dopo circa 15 giorni dal prelievo. Affinchè lo screening sia valido, è necessario che la quantità di DNA fetale presente nel campione materno prelevato sia superiore al 4% del totale rilevato. Una frazione inferiore può causare un risultato non conclusivo; in questo caso il prelievo può essere ripetuto. Dagli studi scientifici effettuati in più di 6000 gravidanze di donne ad alto rischio di trisomia, questo test è in grado di identificare oltre il 99% dei casi con trisomia 21, il 98% di quelli con trisomia 18 e l’80% di quelli con trisomia 13, con una percentuale di casi falsi negativi di circa 1%. L’elaborazione di questi dati permette di calcolare il rischio personale delle trisomie suddette, i risultati vengono espressi in termini di probabilità, non di certezza. Interpretazione dei risultati Sia nel caso del test Combinato che per la Ricerca di DNA fetale nel sangue materno, se il risultato dell’esame prevede un basso rischio, non vi è indicazione medica ad ulteriori approfondimenti. L’esame rassicura, anche se non è in grado di dare certezze. Nel caso di alto rischio sono richiesti ulteriori approfondimenti, ma “rischio aumentato” non significa malattia certa, indica solo l’appartenenza ad un gruppo a rischio elevato. Al momento attuale, le società scientifiche hanno validato solamente il Test Combinato: la ricerca di DNA fetale nel sangue materno, seppur supportata da dati consistenti ed incoraggianti, è meglio eseguirla in associazione a questo. Tale associazione permette di confrontare il calcolo di probabilità ottenuto da analisi diverse, riducendo il rischio di falsi negativi e falsi positivi. Dott.ssa Antonella Agnello Dott.ssa Fabiola Giarin Specialiste in Ginecologia e Ostetricia della PROSTATA La diagnosi precoce e la certezza di diagnosi del tumore della prostata possono salvare una vita. La diagnosi di cancro prostatico non è sempre agevole. Il PSA ha ancora un grande valore di orientamento diagnostico unitamente alla biopsia prostatica. Spesso però PSA e biopsia non sono sufficienti e ripetuti ed estenuanti controlli periodici del PSA possono ritardare delle diagnosi con grave danno per il paziente. Il nuovo test del PCA3 è in grado di predire con maggior precisione la diagnosi di un cancro prostatico. Questo esame potrebbe rappresentare una grande svolta per un gran numero di pazienti. PCA3: cos’è e di cosa si tratta? Il PCA3 è un gene specifico della prostata ed è sovra espresso nel 95% dei casi di cancro a carico di questa ghiandola. Più alto è il livello di PCA3 presente nelle urine, più alta è la probabilità di avere una neoplasia prostatica. Chi dovrebbe fare il test PCA3? 1. in caso di sospetto di una o più biopsie prostatiche risultate negative 2. in caso di PSA elevato ma con pazienti che non desiderano sottoporsi in prima istanza a biopsia 3. in caso di familiarità e PSA elevato. Il PCA3 sostituisce il PSA? Il PCA3 non può ancora sostituire il PSA come test iniziale di screening. Cosa è necessario per eseguire il test? Per il test PCA3 si usa un campione di urina emesso immediatamente dopo esplorazione digito-rettale (DRE). Il PCA3 sostituisce la Biopsia? Il test PCA3 non sostituisce la biopsia ma dà all’urologo informazioni aggiuntive per aiutarlo a decidere su come procedere. È possibile che il punteggio del test suggerisca di posticipare una biopsia. Come vengono riportati i valori del test? Il risultato del test PCA3 misura la presenza del gene del cancro della prostata PCA3 nell’urina. Un punteggio più alto indica una probabilità maggiore di una diagnosi positiva Dopo il test avrò una risposta definitiva? Il test PCA3 esprime una probabilità e non una certezza diagnostica. La certezza della diagnosi è sempre e solo fornita dalla biopsia prostatica su indicazione dello specialista urologo. Dott. Antonio Cisternino specialista in Urologia Urologia: pag. 35 15 Speciale donna FETALE test PCA3 per ilcancro Novità dal Gruppo Data Medica Ricerca di DNA nel sangue Servizi sanitari Diagnosticare e curare LE MALATTIE GASTROINTESTINALI nei BAMBINI Presso il Poliambulatorio Euganea Medica è disponibile il nuovo servizio di Gastroenterologia Pediatrica. Negli ultimi decenni si è verificato tra i bambini e gli adolescenti un significativo aumento di malattie gastrointestinali, quali celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie epatiche. La gastroenterologia pediatrica è una branca specialistica della pediatria che si è sviluppata ed arricchita di strumenti diagnostico terapeutici che forniscono risposte a queste nuove necessità. In gastroenterologia pediatrica la diagnosi precoce è molto importante per prevenire peggioramenti o complicazioni delle malattie e ciò è ora possibile con i nuovi strumenti di cui disponiamo. Inoltre per molti problemi gastroenterologici (disturbi dell’alvo come diarrea e stipsi, dolori addominali, reflusso gastroesofageo, vomito, problemi alimentari, ittero, alterazione degli indici epatici,…) è importante riconoscere quelli funzionali e quelli transitori e benigni, saperli distinguere e trattarli adeguatamente per evitare inutili sofferenze fisiche e psicologiche ai bambini e ai loro genitori. La consulenza di gastroenterologia pediatrica è inoltre essenziale affinché il bambino segua un regime alimentare equilibrato ed idoneo alle sue esigenze di crescita. Un’alimentazione ottimale, adattata ai problemi del bambino, continuerà a manifestare i suoi effetti positivi per tutta la vita. L’endoscopia digestiva pediatrica in SEOC Presso la struttura extraospedaliera di chirurgia del Poliambulatorio Euganea Medica, dal 2015 è possibile effettuare endoscopie digestive a bambini e adolescenti. L’endoscopia digestiva ha come finalità la visualizzazione della mucosa, il campionamento della mucosa (biopsia), del succo endoluminale, l’esecuzione di interventi terapeutici. Per quanto riguarda in particolare l’esecuzione dell’esame in età pediatrica, grazie alla disponibilità di strumenti di diametro sottile, flessibili e di elevata risoluzione qualitativa abbiamo oggi la possibilità di eseguire diagnosi delle più importanti e frequenti malattie e disturbi gastrointestinali. Inoltre l’uso di farmaci sicuri ed efficaci nell’indurre sedazione ed analgesia, e il monitoraggio non invasivo, hanno permesso di effettuare le endoscopie digestive ai bambini in sedazione, togliendo loro e ai genitori l’ansia e la paura che questi esami possono suscitare. Novità dal Gruppo Data Medica DIAGNOSI Con l’esofagogastroduodenoscopia si esaminano le principali vie digestive (esofago, stomaco, duodeno) e con la colon-ileoscopia si esamina tutto il grosso intestino (intestino crasso), dal retto (ultima porzione) al cieco (tratto iniziale), passando per: sigma, colon discendente, colon trasverso, colon ascendente, cieco. Viene poi oltrepassata la valvola ileocecale e viene visualizzata la parte terminale del piccolo intestino (intestino tenue). Con l’endoscopia è possibile diagnosticare: malattia celiaca, esofagite peptica, esofagite eosinofila, esofagite infettiva, ernia jatale, gastrite, infezione da helicobacter pylori, ulcera peptica, duodenite, poliposi gastrointestinale, varici, malformazioni della mucosa, morbo di Crohn, retto colite ulcerosa, colite allergica, proctosigmoidite, ecc… Dott.ssa Graziella Guariso Specialista in Pediatria, Allergologia e Gastroenterologia GASTRICA senza MAL ottenere con semplicità e rapidità informazioni sulla presenza di Helicobacter pylori, di gastrite e sulla produzione di acido cloridrico. I benefici di questo tipo di approccio alla problematica gastrica sono evidenti: si riducono i trattamenti invasivi indirizzando verso la gastroscopia solo i pazienti che realmente necessitano di tale tipo di indagine, snellendo tra l’altro le attese ed evitando in molti casi fastidi e difficoltà legati all’esame endoscopico. Dott. Giovanni Lenzo DI PANCIA Da anni il Gastropanel, analisi per l’identificazione di patologie gastriche, viene utilizzato in Data Medica da un numero crescente di persone, con un elevato livello di soddisfazione. È un test rapido e non invasivo (basta un prelievo di sangue) per una diagnosi molto accurata delle malattie gastriche e per la valutazione dei rischi e delle patologie ad esse correlate. La dispepsia nelle sue varie forme (mal di stomaco, difficoltà di digestione, bruciore, nausea, ecc.) colpisce circa il 15-20% della popolazione occidentale. Grazie a questo test è possibile Specialista in Ematologia Gastroenterologia: pag. 32 Gastroenterologia: pag. 80 16 Uno dei disturbi più diffusi La cefalea primaria che causa in assoluto il dolore più lancinante è la cefalea a grappolo, fortunatamente molto meno frequente dell’emicrania, caratterizzata da raffiche quotidiane della durata di settimane/mesi (“grappoli”) di attacchi molto intensi e di durata inferiore alle tre ore. Il dolore è descritto come un coltello o un chiodo nell’orbita. Come si diagnostica la cefalea e quali sono le terapie farmacologiche disponibili? Si inizia raccogliendo con cura la storia del paziente ed escludendo le forme secondarie. Le linee di cura farmacologica disponibili sono due: quella con farmaci di attacco e quella con farmaci di profilassi. La terapia dell’attacco serve a interrompere il dolore e usa farmaci generici come gli antinfiammatori, che alleviano l’attacco, o specifici come i triptani, che lo bloccano del tutto; possono affiancarsi farmaci che agiscono su sintomi associati, come gli antiemetici sul vomito. La terapia di profilassi si adotta quando gli attacchi invalidanti sono frequenti; adopera farmaci di diverso tipo e ad azione lenta, che vanno assunti per almeno due mesi e mirano a ridurre la ricorrenza degli attacchi. C’è qualche legame con lo stile di vita? Sì. Per gli emicranici vanno evitate le situazioni che scatenano gli attacchi: per esempio, sonno inadeguato, ricorrenti abbuffate e digiuni; per determinati pazienti, ma non per tutti, l’uso di alcuni alimenti. È importante mantenere un certo comportamento, modificando eventualmente il proprio stile di vita, ma senza generalizzare. Ogni paziente deve porre attenzione alle condizioni alimentari e ambientali che possono favorire i suoi attacchi e che possono essere molto individuali. Quali raccomandazioni rivolge a un paziente sofferente di cefalea? Tra le principali: -Rivolgersi al medico se il mal di testa diviene frequente o invalidante; se compare per la prima volta dopo l’età di 40 anni; se, pur presente da tempo, peggiora progressivamente o modifica le sue caratteristiche; se è provocato da sforzo; -In preparazione della visita, compilare un diario della cefalea che riporti frequenza, durata, intensità degli attacchi, i farmaci assunti e la loro efficacia: è importante capire che la terapia va calibrata sul paziente e sul tipo di cefalea, quindi va decisa e in seguito controllata dallo specialista. -Individuare ed evitare, come accennato sopra, le situazioni che favoriscono il mal di testa; -Assumere la terapia appena inizia l’attacco e a dosi piene: se si tarda, si rischia la perdita di efficacia; -Evitare il “fai da te” e comunque l’uso quotidiano prolungato di farmaci di attacco, cosa che può paradossalmente rendere cronica la cefalea; -Non scoraggiarsi se il farmaco prescritto non è efficace o dà effetti indesiderati, ma parlarne con il curante che ne modificherà il dosaggio o lo sostituirà; -Riferire i farmaci che si stanno utilizzando e ricordare con la maggiore precisione possibile anche quelli utilizzati in passato, con dosi, durata del trattamento, efficacia, eventuali effetti indesiderati. -Non essere mai rinunciatari: fortunatamente sono pochi i casi in cui non si riesce a migliorare nettamente la qualità di vita del paziente cefalalgico. Professor Giorgio Zanchin Professore di Neurologia. Presidente Onorario della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, già Direttore della Clinica Neurologica e del Centro Interdipartimentale per le Cefalee dell’Università di Padova. ENDOSCOPIA DIGESTIVA in pazienti adulti Presso SEOC vengono eseguiti sia esami esplorativi che operativi (polipectomie endoscopiche). L’esofagogastroduodenoscopia viene routinariamente praticata in anestesia locale e, su richiesta del paziente o del medico curante, può essere eseguita anche in sedazione profonda con assistenza anestesiologica in sala, modalità invece sempre utilizzata per le colonscopie. Se è presen- te patologia, vengono praticate biopsie in entrambi gli esami, a discrezione del medico endoscopista. Per la sedazione vengono richiesti preventivamente esami ematochimici di routine, ECG, Rx torace e valutazione specialistica anestesiologica, infatti le indagini vengono eseguite solo su pazienti con rischio anestesiologico ASA 1- ASA 2. Dopo l’esame in sedazione profonda il pa- 17 ziente viene trattenuto in osservazione in una saletta di degenza per 2-3 ore, dove viene rivalutato dall’anestesista e dal medico endoscopista prima della dimissione. Il referto viene consegnato subito al paziente con eventuali consigli terapeutici. Dott. Giovanni Battista Motta Specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica Novità dal Gruppo Data Medica La Società Internazionale delle Cefalee ha classificato oltre 200 tipi diversi di mal di testa; tra di essi, la più frequente causa di ricorso alle cure mediche è l’emicrania. Le cure contro l’emicrania risultano particolarmente efficaci quando sono altamente personalizzate in funzione delle caratteristiche cliniche e psicologiche del paziente. La terapia del mal di testa si basa su farmaci sintomatici, su farmaci preventivi, su terapie fisiche e su un approccio polispecialistico integrato. Professor Zanchin, quali sono le principali cefalee? Il termine deriva dal greco kefalé, cioè capo; indica una condizione di generico dolore della testa. La prima importante distinzione è fra le cefalee primarie e le secondarie: nelle secondarie (10 per cento del totale) il dolore è un sintomo, un segnale d’allarme di una causa identificabile (es. sinusite, ipertensione, meningite, traumi), per cui si deve curare la causa per risolvere il dolore. Nelle cefalee primarie la causa non è riconoscibile; il dolore stesso costituisce la malattia e questa si cura intervenendo su di esso. Tra le cefalee primarie, la più frequente è la cefalea tensiva, quella che quasi tutti sperimentano saltuariamente almeno una volta nella vita e che il più spesso si risolve con un analgesico da banco. Ma la cefalea primaria che più frequentemente chiede il ricorso alle cure mediche è l’emicrania. Gli attacchi sono molto intensi e invalidanti: la persona non riesce più a compiere attività lavorative, domestiche o ricreative. Si accompagna a sintomi come nausea, vomito, incapacità di sopportare luce, suoni, odori e si verifica all’improvviso, in modo imprevedibile. Servizi sanitari Neurologia: pag. 82 Servizi sanitari laboratorio di ANALISI del MOVIMENTO Un nuovo servizio integrato per analizzare, rivelare e misurare il movimento. Al centro fisiatrico Cemes è possibile effettuare l’analisi del movimento grazie ad un sistema optoelettronico ad altissima definizione. Questa strumentazione consente di identificare in maniera oggettiva e precisa i difetti della postura e del movimento, contribuendo alla stesura di protocolli riabilitativi personalizzati e, quando richiesto, al monitoraggio dei progressi durante il percorso riabilitativo. L’analisi del movimento è inoltre impiegata in campo agonistico sportivo, con lo scopo di ottimizzare il gesto tecnico/atletico consentendo un miglioramento della performance. Perché è importante analizzare la postura e il movimento Qualsiasi movimento noi decidiamo di compiere, esso richiede al nostro corpo di risolvere istante per istante un problema di equilibrio dinamico in cui le funzioni dei sistemi nervoso, muscolare e scheletrico devono integrarsi alla perfezione. Ogni alterazione di questi sistemi, a causa dell’età o di una determinata patologia neurologica o muscolo-scheletrica, porta inevitabilmente ad una limitazione funzionale di gravità variabile, che può essere rilevata e quantificata oggettivamente solo con tecniche strumentali. Come già Aristotele ci ammoniva a fare, non dobbiamo accontentarci di conoscere “come” stanno le cose, ma dobbiamo ricercare il “perché” stanno in quel modo, onde poter scegliere le tecniche d’intervento, con i loro meccanismi di azione, in funzione dei meccanismi patogenetici. Novità dal Gruppo Data Medica I moderni progressi dell’analisi del movimento L’analisi strumentale del movimento sta entrando sempre più incisivamente nella fisiologia del movimento e più in particolare nella moderna medicina riabilitativa: si tratta di un esame non invasivo che consente un’analisi oggettiva, quantitativa e multifattoriale delle limitazioni funzionali conseguenti ad una determinata patologia. L’analisi del movimento consente ad oggi di rilevare tridimensionalmente grandezze cinematiche (spostamenti nello spazio, velocità e accelerazioni), dinamiche (analisi delle forze coinvolte nel movimento) ed elettromiografiche (i muscoli attivati per compiere il movimento), durante l’esecuzione di un gesto motorio. È possibile calcolare, ad esempio, l’angolo tra due segmenti corporei, la posizione del baricentro corporeo, la distribuzione del- le forze negli arti inferiori sia nella camminata ma anche in gesti motori specifici. Lo sviluppo di questi moderni sistemi computerizzati ha permesso pertanto di raggiungere un elevato livello di accuratezza e precisione delle misure attraverso esami indolore e non invasivi. La tecnologia Il laboratorio di analisi del movimento di Cemes si avvale per l’analisi cinematica del sistema digitale optoelettronico ad alta definizione Bts Smart-D, costituito da otto telecamere digitali che utilizzano sensori CCD ad elevata sensibilità ed illuminatori infrarosso compatti e potenti. L’acquisizione ad alta frequenza e la risoluzione elevata lo rendono adatto alla registrazione di qualsiasi tipologia di movimento. L’analisi elettromiografica con elettrodi di superficie, quindi senza l’utilizzo di aghi, è affidata al Bts Freemg, elettromiografo costituito da otto sonde miniaturizzate wireless per l’analisi dinamica dell’attività muscolare: queste caratteristiche e la totale assenza di cavi permettono alla persona di muoversi in maniera naturale senza impedimenti di alcun tipo. Il laboratorio è inoltre dotato di due Piattaforme di forza Kistler per l’analisi cinetica e di un videosistema digitale Bts Vixta costituito da due telecamere digitali per la registrazione del movimento eseguito dalla persona fornendo informazioni qualitative. A chi serve e perché è utile l’analisi del movimento L’analisi del movimento presso Cemes è rivolta a pazienti affetti da malattie ortopediche (artrosi, esiti d’infortuni, interventi chirurgici, pazienti amputati d’arto inferiore e portatori di protesi) e neurologiche (emiplegia, paralisi cerebrale infantile, Parkinson, lesioni spinali). L’analisi del movimento riveste una considerevole importanza perché permette di: •definire il livello di limitazione funzionale e di disabilità conseguente alla patologia, i compensi utilizzati, i meccanismi patogenetici che quell’alterazione determina e il suo evolversi con la crescita e/o l’invecchiamento dell’individuo; •contribuire alla pianificazione del trattamento, permettendo la stesura di un adeguato programma riabilitativo personalizzato che consenta di veri- 18 ficare oggettivamente e con indici di misurabilità certi lo stato clinico del paziente, prima, durante e alla fine del programma stesso. •in ambito sportivo, ottenere un’analisi quantitativa del gesto atletico, per perseguire il miglioramento delle prestazioni e la prevenzione degli infortuni attraverso lo studio dei meccanismi anticipativi di controllo motorio alla base dell’esecuzione dei gesti sportivi; •valutare l’ergonomia delle attrezzature sportive e di ausili, ortesi e protesi; L’analisi del movimento si dimostra pertanto utile nel fornire allo specialista una serie di dati numerici e oggettivi che con la sola osservazione clinica non emergerebbero chiaramente. Questi dati sono pertanto un validissimo supporto alla valutazione obiettiva del medico esperto contribuendo alla formulazione del suo giudizio clinico e della sua diagnosi. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di GAIT ANALISYS Servizi sanitari Iniziano le del Gruppo Data Medica Si accede al servizio di analisi del movimento di Cemes su appuntamento. Il principio di funzionamento prevede l’applicazione alla persona di piccoli catarifrangenti sferici direttamente sulla pelle in corrispondenza di specifici punti di repere anatomico a seconda del protocollo applicato. I marcatori vengono captati dalle telecamere e il loro segnale viene elaborato dall’unità centrale assieme ai dati provenienti dalle pedane dinamometriche e dalle sonde elettromiografiche; il risultato finale è la ricostruzione tridimensionale del movimento nella sua interezza: cinematica, dinamica ed elettromiografia di superficie. I risultati della valutazione vengono riportati in un report: la refertazione viene eseguita esclusivamente da personale qualificato. Analisi del movimento e ricerca Cemes è affiliato dal 2011, in qualità di socio sostenitore, alla Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC, www.siamoc.it) ed è coinvolto in progetti di ricerca grazie anche alla collaborazione con il gruppo di ricerca del Prof. Nicola Petrone dell’Università degli studi di Padova. All’XI Congresso Nazionale SIAMOC (2010) è stato presentato un lavoro sulla flesso-estensione isocinetica del ginocchio (Petrone N., Panizzolo F., Tregnaghi D., Marcolin G. Modellazione muscolo scheletrica della flesso-estensione isocinetica del ginocchio: validazione mediante acquisizione di segnali EMG.). Nel 2011, è stato presentato al XIX congresso internazionale dell’ISSS (International Society for Skiing Safety) sulla traumatologia e la sicurezza nello sci, un lavoro sui carichi che si sviluppano al legamento crociato anteriore del ginocchio simulando la fase di atterraggio dopo un salto con gli sci (Petrone N., Marcolin G., Villaminar R., Dr Renato Villaminar Specialista in Fisiatra Responsabile del laboratorio di analisi del movimento presso Cemes - Gruppo Data Medica di Padova. Laureato in Medicina e Chirurgia a Padova, Specializzato in Medicina fisica e Riabilitazione. Heinrich D., Nachbauer W. Comparison of indoor drop landing experimental data and 2D forward dynamics musculoskeletal model simulations for early validation). Il laboratorio è attivamente impegnato in ambiti di ricerca inerenti lo studio ed il monitoraggio della cinematica e della dinamica durante il percorso riabilitativo di pazienti affetti da patologie di natura ortopedica (esiti di fratture, lesioni osteo discali, capsulo legamentose e protesizzazioni articolari). Lo scopo è valutare il recupero funzionale affiancando al monitoraggio della sintomatologia dolorosa la quantificazione oggettiva del miglioramento posturale correlato. L’obiettivo è ottenere valori accurati e precisi che consentano al medico specialista e ai fisioterapisti l’ottimizzazione e la personalizzazione dei protocolli riabilitativi. Ulteriori progetti di studio prevedono lo studio dell’efficacia di dispositivi medici quali ausili, ortesi, protesi e l’ergonomia di attrezzature sportive. Giuseppe Marcolin Dottore di ricerca in Neuroscienze Esegue la Gait Analisys nel laboratorio di analisi del movimento di Cemes. Laureato in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva ed Adattata a Padova. Titolare dell’insegnamento di Valutazione Funzionale, Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie, Università degli studi di Padova. 19 Novità dal Gruppo Data Medica Come si fa Continuano le attività di ricerca del laboratorio di analisi del movimento di CEMES, come dimostra la recente pubblicazione di un caso clinico sulla rivista internazionale “The Journal of Foot and Ankle Surgery” (Marcolin G., Buriani A., Balasso A., Villaminar R. and Petrone N. Gait Analysis Before and After Achilles Tendon Surgical Suture in a Single Subject Study: A Case Report. JFAS 2015 54(2):247-250). Grazie all’utilizzo del sistema optoelettronico in dotazione al laboratorio di analisi del movimento di CEMES, è stato possibile monitorare in maniera oggettiva mediante Gait Analysis la fase riabilitativa di un paziente che aveva subito la rottura accidentale del tendine d’achille sinistro. Nello specifico si sono misurati 1, 4 e 7 settimane dopo la dismissione dell’uso delle stampelle per deambulare: parametri spaziali (lunghezza del passo, velocità di cammino, ecc), parametri temporali (durata del passo, tempi di appoggio dei piedi, ecc), parametri cinematici (angolo di caviglia, ecc) e cinetici (forze coinvolte nel movimento, momenti e potenze articolari). Il confronto di questi parametri con i valori registrati in una sessione di Gait Analysis prima che avvenisse la rottura del tendine d’achille, hanno consentito di monitorare in maniera oggettiva il recupero dall’infortunio, le asimmetrie tra l’arto sano e l’arto malato e l’insorgenza di compensi posturali dovuti all’infortunio stesso. I risultati dello studio dimostrano ancora una volta come l’analisi del movimento fornisca allo specialista delle informazioni oggettive che possono contribuire non solo alla formulazione del suo giudizio clinico e della sua diagnosi, ma anche alla stesura e al monitoraggio di protocolli riabilitativi personalizzati per un recupero funzionale ottimale. Dott. Giuseppe Marcolin Servizi sanitari microcircolazione terapia e La cellula è la più piccola unità funzionale esistente e affinché questa entità vivente funzioni correttamente e rimanga in salute, è necessario che esista un regolare ed efficace approvvigionamento di sostanze e, contemporaneamente, il pronto asporto degli scarti metabolici prodotti dal lavorio cellulare stesso. Questi processi avvengono grazie ad un’enorme numero di scambi tra cellule e sangue e si svolgono nell’ambito della microcircolazione. Lo scorrimento del sangue nella microcircolazione è condizionato dalle reazioni delle pareti dei piccolissimi vasi sanguigni (vaso mozione) e dalla fluidità del sangue stesso (potenziale di scorrimento). L’efficienza di un organo e, di conseguenza, la sua salute, è data dalla condizione funzionale della sua microcircolazione che, quindi, è inevitabilmente coinvolta in ogni forma di rigenerazione, restituzione o processo di guarigione del nostro organismo. Ciò non significa che la malattia sia sempre causata da disturbi della microcircolazione, tuttavia inefficienza fisica e mentale, maggiore sensibilità alle infezioni, in particolare nell’anziano, ritardi nella guarigione di lesioni, resistenza alle terapie di molte ma- lattie croniche, spesso, hanno origine nei disturbi funzionali della microcircolazione. La terapia Bemer nasce dalla ricerca svolta presso l’Istituto per la microcircolazione di Berlino, diretto dal dr. Rainer Klopp , ed è mirata all’individuazione di un’alternativa non farmacologica nei casi di microcircolazione deficitaria o patologicamente disturbata. Agisce anche sul trasporto di fattori plasmatici e cellulari ripristinando le funzioni cellulari e contribuendo ad attivare la difesa immunitaria. Il complesso segnale stimolante Bemer consiste in una vibrazione composita le cui particolarità risiedono nelle diverse frequenze vibratorie parziali per la stimolazione della regolazione locale e sovraordinata definita bio ritmicamente. L’energia è veicolata da un campo elettromagnetico alternato a bassa energia. In Cemes sono disponibili due apparecchiature Bemer: una per il trattamento di tutto il corpo ed una per il trattamento mirato ed inoltre proponiamo apparecchiature per uso domiciliare. Le sedute, private, durano 20 minuti, la terapia è controindicata in caso di pacemaker, neoplasie, gravidanza, trapianto d’organo. Dott.ssa Adriana Gerardi Specialista in terapia fisica e riabilitazione e Idrologia clinica e talassoterapia STOPal SONNO Riferimenti bibliografici: Mikrozirkulation - Im Fokus der Forschung”. Autore: Dott. Rainer Klopp Mediquant Verlag AG, FL-TriesenISBN Nr. 978-3-03301464-0. Long-term effects of Bio-ElectromagneticEnergy Regulation therapy on fatigue in patients with multiple sclerosis. Ziemssen T, Piatkowski J, Haase R. Altern Ther Health Med. 2011 Nov-Dec;17(6):22-8. PMID: 22314716. Synergistic effect of EMF-BEMER-type pulsed weak electromagnetic field and HPMA-bound doxorubicin on mouse EL4 T-cell lymphoma. Říhová B, Etrych T, Šírová M, Tomala J, Ulbrich K, Kovář M. - J Drug Target. 2011 Dec;19(10):890-9. Epub 2011 Oct 10. PMID: 21981636. Effect of BEMER magnetic field therapy on the level of fatigue in patients with multiple sclerosis: a randomized, double-blind controlled trial. Piatkowski J, Kern S, Ziemssen T. J Altern Complement Med. 2009 May;15(5):507-11. PMID: 19422286. Effects of weak, low-frequency pulsed electromagnetic fields (BEMER type) on gene expression of human mesenchymal stem cells and chondrocytes: an in vitro study. Walther M, Mayer F, Kafka W, Schütze N. Electromagn Biol Med. 2007;26(3):179-90. PMID: 17886005. non RIPOSANTE Da circa due anni il Poliambulatorio Euganea Medica si occupa, nell’ambito dell’ambulatorio di Pneumologia, di disturbi respiratori del sonno. Questi disturbi sono caratterizzati da sintomi spesso poco chiari e aspecifici: stanchezza cronica, irritabilità, memoria meno elastica, ipersonnolenza, ma anche insonnia. L’età, l’incremento di peso corporeo, una vita sedentaria, sono alcuni dei fattori legati all’insorgenza di questi disturbi, che colpiscono maggiormente individui di sesso maschile. Spesso alcuni segnali sono rilevati dal partner, per esempio russamento marcato, pause respiratorie nel sonno, ipertensione arteriosa, obesità, stanchezza inspiegabile. Altri invece sono generalmente raccolti dal medico di famiglia: ipertensione arteriosa, sovrappeso, alterazioni dei grassi nel sangue, del metabolismo degli zuccheri, dell’acido urico. I disturbi respiratori del sonno si possono diagnosticare e trattare agevolmente a domicilio e in ambulatorio. Per facilitare l’identificazione dei disturbi respiratori del sonno, 6 anni fa è stato elaborato un questionario più semplice e rapido dei precedenti in ambito anestesiologico, composto solo da 8 domande, il Questionario Stop Bang* Novità dal Gruppo Data Medica BEMER è un dispositivo medico ufficialmente approvato nella UE, classe IIa (93/42EEC ja CE0483). Patents EPB-0995463, WO 2008/025731 A1, WO 2011/023634 A1 and WO 2011/023635 * (Chung F, Yegneswaran B, Liao P, et al. STOP questionnaire: a tool to screen patients for obstructive sleep apnea. Anesthesiology. 2008;108:812–21. doi:10.1097/ALN.0b013e31816d83e4. [PubMed]) Il questionario è stato progressivamente riconosciuto a validato non solo in ambito anestesiologico, ma anche in ambito chirurgico e tra gli operatori di medicina del sonno. Dott.ssa Caterina Angelini Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio 20 Questionario Stop Bang Rispondi alle seguenti domande per scoprire se sei a rischio per l’apnea ostruttiva del sonno (OSA). Tre o più SI indicano un rischio abbastanza elevato. Si consiglia di contattare il medico per discutere di un possibile disturbo del sonno. STOP - Due o più risposte positive nella sezione STOP, indicano un rischio di avere un sindrome delle apnee ostruttive del sonno. S Snore (russare) Ti è stato detto che russi? SI / NO T Tired (stanchezza) Sei spesso stanco durante il giorno? SI / NO OObstruction (ostruzione) Qualcuno ti ha riferito che hai delle pause nel respiro quando dormi? SI / NO P Pression (pressione) Hai la pressione alta o sei in terapia con un farmaco per controllare la pressione alta? SI / NO BANG - Serve per valutare quanto la sindrome può essere grave, più di tre risposte positive indicano maggior probabilità di OSAS severa. B Body Mass Index (indice di massa corporea, rapporto peso/altezza al quadrato) Il tuo indice di massa corporea è superiore a 35? SI / NO AAge (età) Hai 50 anni o più? SI / NO NNeck (collo): hai una circonferenza del collo superiore a 43 cm (maschio) o 41 cm (femmina)? (Pensa alla taglia della camicia.) SI / NO GGender (genere) Sei un maschio? SI / NO metaboliche dell’ OSSO del Gruppo Data Medica e CALCOLOSI renale Il nuovo ambulatorio Presso l’ambulatorio delle malattie metaboliche dell’osso e calcolosi renale, è possibile accedere a dei percorsi rivolti alla prevenzione, diagnosi e trattamento dell’osteoporosi primitiva e secondaria. Tutti gli esami previsti nel Percorso Osteoporosi (MOC, Rischio di frattura, Morfometria vertebrale, diagnostica di laboratorio) sono eseguibili presso le strutture del Gruppo Data Medica. del Gruppo Data Medica Percorso Osteoporosi Base - MOC Densitometria ossea o mineralometria ossea computerizzata La densitometria ossea è considerata ad oggi lo strumento di diagnosi principale per l’osteoporosi e serve per misurare la densità minerale dell’osso e dunque il rischio di frattura. Il percorso base è dedicato a soggetti già seguiti da uno specialista e comprende quindi solo l’esecuzione dell’esame. Nefrologia: pag. 81 babilità di formarne un secondo nell’arco della sua vita e la prevenzione in questo caso gioca un ruolo molto importante. Lo studio del paziente calcolotico è volto ad individuare le forme primitive e secondarie di calcolosi renale. In particolare il percorso diagnostico include uno studio metabolico al fine di evidenziare eventuali fattori di rischio per la formazione di calcoli, una valutazione ecografica (ecografia urologica) e una visita specialistica finale per la diagnosi e terapia medica con indicazioni dietetiche personalizzate. Dott. Martino Nobile Specialista in Nefrologia Percorso Osteoporosi Completo - MOC Densitometria ossea o mineralometria ossea computerizzata. - Carta del rischio di frattura: calcolo del fattoriale di rischio basato sull’algoritmo DeFRA della Regione Veneto. - Visita specialistica. - Morfometria vertebrale. - Diagnostica di laboratorio. Il percorso completo prevede, oltre agli esami standard (MOC), la Carta del rischio di frattura, una valutazione dei parametri plasmatici, ed una visita specialistica per la valutazione finale e la terapia personalizzata. Se opportuno verrà prescritta anche una morfometria vertebrale per la diagnosi di frattura per l’applicabilità della nota 79 per fini terapeutici. per la medicina personalizzata FAT PROFILE Lipidomica Il Fat Profile è un test diagnostico che permette di valutare l’equilibrio ossidativo attraverso l’analisi dei lipidi (grassi) a livello cellulare. Il test nasce nell’ambito della lipidomica, disciplina che analizza la struttura e la funzione dei lipidi (grassi) e, come tutte le nuove scienze cosiddette ”-omiche”, studia i lipidi in maniera dinamica, inserendoli nel complesso del metabolismo cellulare, allo scopo di identificare le variazioni che si possono determinare nelle diverse situazioni fisiologiche e patologiche. Analizzando la composizione in lipidi delle membrane cellulari si possono ottenere indicazioni sullo stato di benessere dell’individuo evidenziando deficit o eccessi di acidi grassi e presenza di lipidi in forma trans. Queste informazioni consentono poi al medico di mettere in atto 21 una strategia di integrazione alimentare personalizzata. Il test è utile in: Condizioni fisiologiche correlate alla qualità della vita e finalizzate alla prevenzione: dietetica e nutrizione, invecchiamento, attività sportiva, monitoraggio della gravidanza e allattamento Condizioni patologiche: malattie dermatologiche, allergie, malattie legate all’immunità, identificazione di fattori di rischio in ambito cardiovascolare, dislipidemie e disordini metabolici, obesità, oculistica, malattie neurodegenerative, autismo, depressione, fibrosi cistica. Per eseguire il fat profile basta compilare un questionario con anamnesi ed abitudini alimentari ed eseguire un semplice prelievo di sangue. Novità dal Gruppo Data Medica L’attività dell’ambulatorio per le malattie metaboliche dell’osso e calcolosi renale del Gruppo Data Medica è rivolta alla prevenzione, diagnosi e trattamento dell’osteoporosi primitiva e secondaria e si occupa di diagnosi e terapia medica di tutti i tipi di calcolosi renale (nefrolitiasi calcica e non calcica). L’osteoporosi è una patologia sistemica fragilizzante dell’osso, caratterizzata da riduzioni ed alterazioni qualitative e quantitative della massa ossea. I fattori implicati sono molteplici ma, schematicamente, si possono considerare “primitive” le forme post menopausali e senili, e “secondarie” quelle determinate da molti tipi di patologie e farmaci. L’osteoporosi è una patologia silente che non si manifesta con sintomi specifici e spesso la prima manifestazione è una frattura (solitamente a carico della colonna vertebrale). Chi soffre di osteoporosi infatti ha un rischio maggiore di frattura. L’OMS raccomanda l’esecuzione di una densitometria ossea a tutte le donne con più di 65 anni. Per tutti gli altri pazienti è utile eseguire una valutazione densitometrica a fronte di fattori di rischio maggiori (fumo, familiarità per frattura di femore, storia personale di fratture con minimo trauma, basso peso corporeo, trattamento con cortisonici, elevato ricambio dell’osso) che incrementano le possibilità di frattura a prescindere dai valori della densitometria. La calcolosi renale invece è una patologia molto comune (interessa circa il 5-10% della popolazione ogni anno), tipica delle società evolute industrialmente ed è responsabile della temuta colica renale, ematuria e complicanze come l’ostruzione dell’uretere e infezioni delle vie urinarie. Le cause della calcolosi sono multifattoriali e recenti osservazioni hanno confermato che la dieta e molte patologie o farmaci possono essere coinvolte nella genesi delle nefrolitiasi. I calcoli sono delle formazioni solide che derivano dalla precipitazione ed aggregazione di sostanze normalmente presenti nelle urine. È stato dimostrato che un paziente che ha formato un primo calcolo ha l’80% di pro- Servizi sanitari il percorso OSTEOPOROSI MALATTIE Servizi sanitari la RISONANZA cardiaca SPORTIVO MAGNETICA nello In quali casi può essere utile e perché Servizio di Cardioradiologia: pag. 71 tualmente riconosciuta in ambito medico sportivo come il test diagnostico di riferimento quando le informazioni fornite dagli esami di base sono equivoche (Br J Sports Med 2009; 43:677). Novità dal Gruppo Data Medica L’aumento di persone che praticano attività sportive e la possibilità di eventi avversi estremi, hanno richiamato l’attenzione sulle possibili relazioni tra attività sportiva intensa e morte improvvisa. Si tratta in genere di un evento molto raro, ma che risulta spesso legato a cause cardiovascolari. Per questo motivo la Risonanza Magnetica Cardiaca può avere un ruolo importantissimo per la prevenzione di questa tipologia di eventi, soprattutto quando le informazioni fornite dagli esami di base non sono sufficientemente chiare. Dott. Corbetti, capita a volte di sentir parlare di morti improvvise di sportivi: è un evento frequente? Da cosa può esser causato? La frequenza di tale evento non è assolutamente elevata (si calcolano 1-2 morti/100.000 atleti/anno), ma rappresenta un evento catastrofico, che ha un impatto tragico sulla famiglia e in generale sulla comunità. Sono pertanto giustificati gli sforzi attuati dalla legislazione e dalle comunità mediche e scientifiche per individuare i mezzi che permettano di prevenire tali drammatici eventi. In generale la morte improvvisa è legata a cause cardiovascolari, con arresto cardiaco per difetti genetici o strutturali del miocardio o, in particolare dopo i 35 anni, per coronaropatia. Negli ultimi anni le condizioni a rischio sono state in buona parte individuate e comprendono ad esempio la malattia aritmogena, la cardiomiopatia ipertrofica, le cardiopatie infiammatorie o alcune malattie dei canali ionici del miocita (sindrome del QT lungo, Brugada). Ci sono dei metodi/esami che permettano di individuare queste condizioni a rischio? Sono sicuramente efficaci per l’individuazione delle condizioni appena descritte l’esame clinico, la storia familiare e l’ECG (ElettroCardioGramma), per questo sono fortemente raccomandati nelle linee guida della Società Europea di Cardiologia per lo screening di accesso alla pratica sportiva (Eur Heart J 2005; 26:516). Nel caso in cui l’evidenza di una condizione patologica sia dubbia o per una maggiore confidenza diagnostica, questi esami possono essere integrati da ulteriori indagini (ad esempio l’ecocardiografia, lo stress test, il 24-h Holter). Tra le indagini utili a definire la presenza di anomalie che possono limitare l’accesso allo sport, la Risonanza Magnetica (RM) occupa un posto importante, e viene at- 22 Nello specifico quando può essere utile effettuare una Risonanza Magnetica Cardiaca? Sul piano funzionale lo studio RM del cuore rappresenta il gold standard e può quindi essere proposto quando è richiesta la massima accuratezza nella valutazione dei volumi sistolici, diastolici e della massa, come richiesto ad esempio per lo studio del “cuore d’atleta” e la differenziazione da altre forme di ipertrofia. Particolarmente importanti sono inoltre i reperti funzionali osservabili nella cardiopatia aritmogena, in cui oltre a quantificare la funzione dei ventricoli (e in particolare del destro) la RM permette di cogliere piccole alterazioni della cinetica regionale che possono sfuggire all’ecocardiografia e rappresentano peraltro importanti criteri di supporto per la diagnosi. Con lo studio anatomico diretto e dopo mezzo di contrasto, la RM può inoltre accertare alterazioni tissutali del miocardio, quali aree di infiltrazione adiposa, edema e fibrosi; è pertanto possibile con la RM individuare gli aspetti tissutali caratteristici di alcune cardiopatie correlate alla morte improvvisa dell’atleta (malattia aritmogena, cardiomiopatia ipertrofica, miocarditi) e allo stesso tempo, sulla base della quantificazione di tali alterazioni, avere indicazioni prognostiche (es: cardiomiopatia ipertrofica). Un’ ulteriore indicazione alla RM nello sportivo si pone quando sulla base dell’esame clinico e dell’ECG esiste il sospetto di una condizione ischemica, abitualmente correlata nei soggetti under 35 ad alcune anomalie di origine delle arterie coronarie. In tali casi la RM rappresenta un valido mezzo diagnostico, in grado di individuare in modo non invasivo e senza radiazioni l’origine delle arterie coronarie e di differenziare le forme “benigne” da quelle “maligne”, a cui si correlano gli eventi fatali durante l’attività sportiva, permettendo l’adozione di adeguate misure di prevenzione e di monitoraggio. Dott. Francesco Corbetti specialista in Radiologia Diagnostica Servizi sanitari Dott.ssa Concita Muneratti Responsabile del servizio di Medicina estetica NdYaG Il Servizio di Medicina Estetica di Euganea Medica si è arricchito di una nuova apparecchiatura costituita da una piattaforma comprendente sia la tecnica IPL (luce pulsata) sia un laser NdYaG, che trova indicazione clinica nell’epilazione e nel fotoringiovanimento. Sebbene fossero già presenti apparecchiature simili, la novità sta nel fatto che si trat- terapia ta di tecnologia Lumenis, una delle migliori in assoluto, con più di 50.000 laser installati in 11 Paesi. La peculiarità della tecnologia Lumenis, dotata di molti filtri cut-off, è quella di permettere di personalizzare il trattamento, oltre che per i fototipi chiari, anche per quelli più scuri. Altra peculiarità della tecnologia IPL è la possibilità di poter trattare anche la peluria laddove questa sia FOTODINAMICA A cosa serve la terapia fotodinamica Questo nuovo metodo di terapia rappresenta un approccio innovativo per il trattamento sia di lesioni precancerose cutanee quali le cheratosi attiniche, sia di alcuni tumori della pelle come il carcinoma basocellulare. La terapia fotodinamica rappresenta un’alternativa di pari efficacia all’asportazione chirurgica dei carcinomi basocellulari superficiali, risultando un trattamento di elezione qualora tali neoplasie siano presenti sul volto, in sedi di difficile approccio chirurgico come per esempio le mani e il cuoio capelluto, in pazienti “fragili” per la presenza di importanti comorbidità, o in presenza di lesioni superficiali molto estese. Talvolta tale approccio può essere utilizzato come complemento alla chirurgia per ridurre l’estensione della lesione o per bonificare l’area circostante la lesione (campo di cancerizzazione). Per quanto ri- guarda invece le precancerosi (cheratosi attiniche), la terapia fotodinamica risulta un traguardo terapeutico, permettendo non solo di eliminare la precancerosi visibili macroscopicamente, ma di effettuare un vero e proprio fotoringiovanimento terapeutico, ovvero eliminando tutte le cellule che già presentavano alterazioni precancerose ma che ancora non avevano dato evidenza clinica. Come funziona Per effettuare la terapia fotodinamica è necessaria l’applicazione locale di un composto fotosensibilizzante, che esposto a luce rossa con lunghezze d’onda comprese tra 560 e 640 nm a seconda del quadro clinico, genera la morte selettiva delle cellule bersaglio. Il trattamento avviene in due tappe: la prima prevede l’applicazione locale di una preparazione a base di 5-ALA (acido 5 aminolevulinico) o del suo derivato Metilaminolevulinato sulla zona da trattare. 23 Medicina estetica: pag. 44 Medicina estetica: pag. 80 Nuove frontiere per il trattamento di lesioni cutanee precancerose e tumorali superficiali. L’acido 5 aminolevulinico è un metabolita intermedio della sintesi delle porfirine, un agente foto-chemio-sensibilizzante che viene assorbito ed accumulato in maniera selettiva dalle cellule cancerose. La seconda fase, che avviene dopo 2-3 ore dall’applicazione, prevede l’esposizione della zona da trattare ad una fonte luminosa che distrugge selettivamente solo le cellule precancerose o neoplastiche che hanno assorbito precedentemente il 5 ALA lasciando intatte le cellule sane. Il trattamento risulta moderatamente doloroso, ma in genere ben sopportato, alla fine del trattamento la cute si presenta arrossata con formazione di piccole vescicole e croste con risoluzione in genere dopo una settimana lasciando posto a cute sana, priva di lesioni. Può essere necessario ripetere la terapia a distanza di 15-30 giorni. Dott.ssa Federica Baldo Specialista in Dermatologia e Venerologia Novità dal Gruppo Data Medica laser comunque più scura della pelle. Trattamenti quindi assolutamente personalizzati, tanto che questa tecnologia può essere identificata, a mio parere, come la “Ferrari” dell’epilazione. Anche la tecnica del fotoringiovanimeto si avvale della stessa metodica, chiaramente utilizzando luce con lunghezze d’onda diverse proprio per trasferire la luce più in superficie o più in profondità, per trattare macchie solari del viso, collo, décolleté, dorso oppure il viso per la couperose. Il laser NdYaG, sempre con tecnologia Lumenis, permette, rispetto a quello già in uso nel servizio, di lavorare con più accuratezza sui capillari degli arti inferiori, che comunque solitamente vengono trattati in sinergia con la scleroterapia in collaborazione del chirurgo vascolare, che rappresenta il “gold standard” per questa patologia. Servizi sanitari Nasce il CENTRO SCLEROSI MULTIPLA Novità dal Gruppo Data Medica del Gruppo Data Medica La Sclerosi Multipla è oggi una malattia molto frequente che colpisce nella nostra regione oltre 150 persone ogni 100.000 abitanti. Si stima, quindi, che nel solo Veneto vi siano oltre 7.500 persone, la maggior parte tra i 20 ed i 40 anni, affette da questa grave malattia, che se non diagnosticata correttamente e curata adeguatamente può portare a gravi disabilità sia fisiche che cognitive. Il Centro Sclerosi Multipla del Gruppo Data Medica nasce dalla convinzione che per ottenere dei risultati nel trattamento di questa malattia, il solo neurologo e soprattutto il semplice approccio terapeutico convenzionale, non siano sufficienti: è necessario prendersi cura del paziente in tutti i suoi aspetti, in maniera “olistica”, come persona e non come malattia, e come individuo e non come un numero, secondo un approccio che segue l’avanguardia della Medicina Personalizzata. Non solo il neurologo quindi, ma oggi alcune figure come il fisiatra, il fisioterapista ed il neuroradiologo si sono rivelati preziosi nella lotta a questa malattia. Purtroppo però, come accade anche per il neurologo, per poter affrontare e vincere la sfida di questa malattia, oltre alla comune formazione di base ogni specialista deve acquisire una particolare e specifica esperienza in questa patologia, diventando così un “Super Specialista in Sclerosi Multipla”. Altro punto cruciale per ottenere dei risultati è che tutte queste figure professionali siano messe nelle condizioni di lavorare in team e quindi possano coordinare gli sforzi, sotto la guida ed il coordinamento del case manager neurologo, per ottenere il miglior risultato possibile in termini di “salute” per il paziente. Da queste necessità nella cura della Sclerosi Multipla nasce l’idea del Centro Sclerosi Multipla del Gruppo Data Medica. Il Centro Sclerosi Multipla propone infatti già dei servizi specifici ed all’avanguardia per la diagnosi e la cura della Sclerosi Multipla ed altri saranno a breve implementati e resi disponibili per tutti. Il centro ruota attorno alla figura del medico neurologo esperto di sclerosi multipla che si avvale di specialisti esperti in varie aree diagnostiche, terapeutiche e riabilitative, che oggi sappiamo essere fondamentali nell’inquadramento e nel management migliore dei soggetti con questa condizione. Oltre alla disponibilità di numerose specialità mediche presenti nelle strutture, a cui riferire soggetti con affezioni specifiche, il centro si avvale di modalità di valutazione Coordinatore: Dr. Massimiliano Calabrese Inquadramento clinico neurologico e case management e di opzioni terapeutiche, che includono alcuni dei servizi maggiormente all’avanguardia del settore. I vari tipi di valutazioni cliniche comprendono un’analisi neuroradiologica, la valutazione fisiatrica, che si avvale anche della tecnica della Gait Analysis, la valutazione dello stato cognitivo, l’analisi dei fattori di rischio intrinsechi e ambientali, e del contesto metabolico individuale, e l’analisi delle sottopopolazioni linfocitarie. Un insieme di valutazioni specifiche che permettono un inquadramento personalizzato del soggetto ed il suo monitoraggio con elevata potenzialità di prevenzione e di valutazione accurata dell’efficacia e sicurezza degli interventi terapeutici, siano essi farmacologici, riabilitativi, nutraceutici, ma anche non convenzionali individuati e selezionati in base ai principi della medicina basata sulle evidenze. Il tutto realizzato con un’impostazione di lavoro in team tra professionisti, che si incontrano e confrontano regolarmente per assistere il neurologo nel suo lavoro di sintesi, fornendo un valore aggiunto ai singoli servizi dato dalla loro continua integrazione. Di seguito un breve elenco dei medici e dei servizi attualmente disponibili nel nostro Centro Sclerosi Multipla. 24 Dr. Massimiliano Calabrese: coordinatore del Centro e Neurologo con decennale esperienza nella diagnosi e nella cura della Sclerosi Multipla e delle altre patologie immuno-infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale che entrano in diagnosi differenziale con la Sclerosi Multipla. Il Dr. Calabrese segue oggi più di 1000 pazienti affetti da Sclerosi Multipla, ma è anche un ricercatore riconosciuto a livello internazionale per i suoi studi sul danno corticale proprio nella Sclerosi Multipla. Recentemente ha ricevuto dall’International Progressive MS Alliance, un prestigioso premio per la prevenzione e la cura della Sclerosi Multipla Progressiva. •Risonanza Magnetica. Protocollo ad alta risoluzione (HR). Il Dr. Calabrese ha anche sviluppato, in collaborazione con l’equipe della Dr.ssa Bertoldo del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, e con la Neuroradiologia di Euganea Medica, un innovativo protocollo di Risonanza Magnetica (Protocollo HR, Figura 1), altamente specifico per la SM ed in grado di rilevare anche il danno a livello della sostanza grigia corticale e profonda, danni che sono stati ampiamente messi in relazione all’evoluzione verso la fase progressiva della SM. (v. Neurologia pag.32) Valutazione neuroradiologica Dr. Aldo Morra, Dr.ssa Guglielmo, Dr. Cipriano: neuroradiologi con decennale esperienza nella SM, si occupano da molti anni di refertare le immagini di Risonanza Magnetica consentendo al neurologo di porre diagnosi di SM in una fase estremamente precoce della malattia. Il gruppo di neuroradiologi di Euganea Medica si occupa anche di monitorare le Risonanze Magnetiche dei pazienti in terapia con Tysabri® e quindi a rischio di Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva (PML). In particolare infatti il Protocollo HR, se applicato correttamente, consente un accurato confronto delle immagini acquisite in tempi diversi, aspetto questo cruciale per poter evidenziare precocemente i segni di infezione caratteristici della PML. (Figura 2) Protocollo convenzionale Protocollo HR Figura 1 Dr. Renato Villaminar: fisiatra con decennale esperienza nella riabilitazione neurologica, collabora con il Dr. Calabrese al fine di garantire un’adeguata valutazione delle alterazioni “motorie” del paziente e la prescrizione di un programma di riabilitazione mirato, condiviso con il neurologo, e soprattutto altamente personalizzato in base alle condizioni del soggetto ed ai risultati attesi. •Questo è possibile anche grazie alla valutazione mediante la “Gait Analysis”, esame biomeccanico del movimento analizzato dal Dr. Villaminar ed eseguito con la collaborazione del Dr. Giuseppe Marcolin presso il “Laboratorio di Analisi del Movimento del Cemes”: questo consiste in un’analisi computerizzata, tridimensionale e oggettiva della postura statica e dinamica del paziente e permette di ottenere con i valori e i grafici che emergono, un’esatta valutazione del deficit motorio e quindi consente al medico di stilare un trattamento riabilitativo mirato e personalizzato. •Fisioterapia specializzata al CEMES. Il Dr. Villaminar coordina un gruppo di fisioterapisti con larga esperienza nella SM e che si occupano di seguire con continuità il paziente nel suo percorso riabilitativo. Valutazione dello stato cognitivo del paziente e riabilitazione cognitiva Dr. Marco Pitteri: neuropsicologo con grande esperienza nella valutazione dello stato cognitivo del paziente. Tale valutazione risulta oggi cruciale per ogni paziente e non solo per l’importanza delle funzioni esaminate (memoria, attenzione, velocità di elaborazione delle informazioni etc) ma anche perché tale valutazione costituisce un’importante base per il monitoraggio dell’evoluzione della malattia e quindi per una prognosi quanto mai accurata a lungo termine. Inoltre per i pazienti nei quali verranno evidenziati deficit specifici, vi sarà anche la possibilità di accedere a corsi di “riabilitazione cognitiva” in grado di portare miglioramenti concreti per il paziente ed anche documentabili grazie ad una innovativa tecnica di Risonanza Magnetica inclusa nel protocollo HR. Analisi immunofenotifica dell’assetto neuro-immunitario Dr. Alessandro Buriani, Dr. Giovanni Lenzo, Dr. Bruno Marenda: grazie alla collaborazione tra i medici del Laboratorio del Gruppo Data Medica, è stato messo a punto un pannello di “Sottopopolazioni Linfocitarie” specifiche per la SM ed all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, in quanto basato sulle più recenti evidenze della ricerca scientifica in questo campo. Con questo importante strumento sarà possibile per il neurologo, studiare l’assetto immunitario di ogni singolo paziente, monitorando non solo eventuali evoluzioni delle componenti dell’immunità cellulare, ma anche, ove possibile, l’efficacia e la sicurezza della terapia in atto, nonché gli eventuali effetti collaterali ad esempio dei farmaci immunomodulatori. Valutazione fattori di rischio e approccio pro-attivo di prevenzione personalizzata Dr. Stefano Fortinguerra: responsabile del servizio di Medicina Personalizzata del Gruppo Data Medica. La Medicina Personalizzata è un servizio estremamente innovativo ed è il risultato dell’avanzamento diagnostico caratteristico dell’era post-genomica e dell’attuazione di un nuovo approccio olistico che si basa su una visione globale dell’individuo proprio della “biologia dei sistemi”. Il contributo più importante che la Medicina Personalizzata può dare al neurologo e ai pazienti con SM, riguarda l’approccio di prevenzione pro-attiva (in inglese pre-emptive medicine) e la personalizzazione delle cure, attraverso le quali è possibile ridurre tutti i fattori di rischio non-genetici e personalizzare le scelte terapeutiche in ciascun singolo paziente. Grazie a queste strategie è possibile lavorare non solo nella scelta e nell’applicazione della terapia in modo più efficace e sicuro, ma anche sul contesto che contribuisce a determinare la stessa malattia, corroborando l’azione dei farmaci e riducendo il rischio complessivo di esacerbazioni. La visita di medicina personalizzata prevede una 25 raccolta di tutte le informazioni sullo stato di salute e l’albero genealogico della salute della famiglia, e una valutazione globale dei potenziali fattori di rischio. In base a queste informazioni il medico costruisce un pannello di analisi personalizzato e propone un piano nutraceutico e/o terapeutico su misura. La diagnostica utilizzata si basa soprattutto sulle seguenti discipline cosiddette -omiche e che “fotografano” l’assetto molecolare di interi sistemi biologici e la loro corrispondenza con gli aspetti clinici: •Genomica predittiva: l’individuazione di mutazioni genetiche specifiche che sono associate alla suscettibilità genetica alle malattie. •Farmacogenomica: l’individuazione di mutazioni genetiche specifiche che sono associate alla risposta individuale ai farmaci o alle miscele di sostanze e permette di individuare il farmaco giusto alla dose giusta nel momento giusto. •Nutrigenomica: l’individuazione di mutazioni genetiche specifiche che sono associate all’assimilazione dei cibi ed ad alcune intolleranze alimentari. •Tossicogenomica: l’individuazione di mutazioni genetiche specifiche che sono associate alla suscettibilità agli agenti tossici. •Esposomica: l’individuazione di condizioni ambientali specifiche che sono associate all’esposizione a sostanze potenzialmente tossiche •Lipidomica: la caratterizzazione dell’assetto lipidico individuale, che correla con specifiche condizioni cliniche. In alcuni casi vengono infine condotte altre valutazioni dei sistemi biologici o di classi di molecole o cellule. La parte di prevenzione pro-attiva del servizio, si avvale, secondo la medicina basata sulle evidenze, di tutti gli strumenti che il medico ha oggi a disposizione, siano essi comportamentali, dietologici, farmacologici, fitoterapici e di terapie non convenzionali, incluse quelle olistiche, per mantenere l’equilibrio biologico a favore dei fattori protettivi e del benessere e per prevenire e contrastare le condizioni patologiche. Novità dal Gruppo Data Medica Figura 2 Fisiatria e Riabilitazione Esami di laboratorio Laboratorio analisi cliniche: pag. 63 Raccolta e conservazione dei campioni biologici Prelievo del sangue Preparazione al prelievo - Per accedere alla prestazione é consigliabile un digiuno da un minimo di 8 a un massimo di 12 ore. Per i neonati può essere sufficiente un digiuno di 3-4 ore. Per digiuno si intende astensione da cibo, bevande, alcool, fumo, farmaci, esclusi i salvavita o secondo indicazione del medico curante. Si può bere 1-2 bicchieri d’acqua. Inoltre non devono essere fatti sforzi fisici intensi prima del prelievo e durante l’attesa rimanere il più possibile seduti. Si raccomanda comunque di verificare i requisiti per il prelievo chiamando il servizio accettazione delle strutture. Raccomandazioni per l’esecuzione del prelievo ematico: Prima: per localizzare il punto di prelievo tenere il braccio disteso e la mano stretta a pugno. Durante: per facilitare un prelievo corretto e veloce tenere il braccio disteso e rilassato. Dopo: per evitare eventuali piccoli ematomi tenere il braccio rilassato, disteso e la mano aperta, premendo sul cotone, nel punto esatto del prelievo, per 5 minuti. DESCRIZIONE DEI SERVIZI SANITARI Indice Spiegazioni ed approfondimenti sui servizi sanitari • Esami di laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26 • Diagnostica per immagini .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28 • Prestazioni ambulatoriali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29 • Medicina fisica e riabilitativa .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36 Percorsi sanitari integrati • Medicina personalizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Struttura extraospedaliera di chirurgia . . . . . . . . . . • Prevenzione e diagnostica (check up) .. . . . . . . . . . • Medicina estetica .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Percorso Donna .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esame urine standard e urocoltura - Raccogliere la prima urina del mattino oppure un campione di urine con una permanenza di almeno 4 ore in vescica. È necessario seguire le seguenti modalità per la raccolta: - lavare e sciacquare accuratamente gli organi genitali. - scartare il primo getto di urina. - raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore prestando attenzione a non toccarlo nelle parti interne. - scartare l’ultimo getto di urina. - richiudere il contenitore e portarlo subito al laboratorio. Il campione va raccolto in un contenitore sterile fornito dal personale dell’accettazione oppure in vendita in farmacia. Salvo diversa indicazione del medico il test microbiologico non va eseguito in corso di terapie antibiotiche e/o antimicotiche. Esame su urine delle 24 ore - Il campione va raccolto in appositi contenitori forniti dal personale dell’accettazione oppure in vendita in farmacia. È necessario seguire le seguenti modalità per la raccolta: - eliminare l’urina della prima minzione del mattino. - raccogliere tutta l’urina della giornata, compresa quella della notte e quella della prima minzione del mattino dopo. - miscelare e misurare il volume. - prelevare un campione, segnare la diuresi e portarlo subito in laboratorio. Determinazione delle attività degli enzimi urinari - Raccogliere il campione di urine come descritto per l’esame delle urine standard. Citologia urinaria - Raccogliere le seconde urine del mattino in un apposito contenitore fornito dal personale dell’accettazione, dopo aver accuratamente lavato e asciugato i genitali esterni. Il campione deve essere consegnato al laboratorio entro 3 ore dalla raccolta. È consigliabile bere almeno un litro d’acqua il giorno prima dell’esame. Test di gravidanza su urine - Si consiglia di raccogliere le prime urine del mattino, data la loro elevata concentrazione di hCG. Il campione va raccolto in un contenitore sterile fornito dal personale dell’accettazione oppure in vendita in farmacia e consegnato subito in laboratorio. 41 42 pag. 43 pag. 44 pag. 47 pag. pag. pag. pag. 52 54 Descrizione dei servizi sanitari Altri servizi • Medicina del lavoro .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Formazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Raccolta delle urine 26 Raccolta delle feci Raccomandazioni per l’esecuzione di alcuni esami Coprocoltura - Il campione deve essere raccolto in un contenitore fornito dal personale dell’accettazione oppure in vendita in farmacia. Eseguire la raccolta la mattina stessa della consegna. Se questo non fosse possibile conservare il campione al fresco e consegnarlo in laboratorio entro 24 ore. Ricerca del sangue occulto - Le feci devono essere raccolte in specifici contenitori forniti dal personale dell’accettazione, seguendo le modalità ad essi allegati. Non è necessario seguire una dieta priva di carne nei giorni precedenti la raccolta. Esame delle feci chimico-fisico e microscopico - L’esame comprende la ricerca dei residui alimentari e dei parassiti. È necessario quindi raccogliere il campione in due contenitori distinti: uno a secco e l’altro contenente un fissativo per i parassiti, entrambi forniti dal personale dell’accettazione. Eseguire la raccolta la mattina stessa della consegna. Ricerca parassiti e loro uova - Il campione deve essere raccolto in un contenitore con fissativo fornito dal personale dell’accettazione. Scotch test (ricerca ossiuri) - Ritirare presso il personale dell’accettazione il materiale necessario e le istruzioni (al mattino, al risveglio prima di andare in bagno e di lavarsi, applicare una striscia di scotch trasparente sulla zona perianale; esercitare una leggera pressione per qualche secondo, staccare la striscia ed applicarla sul vetrino). Test combinato - Si esegue tra l’11° e la 13° settimana di gravidanza. Il prelievo venoso per dosare freebetaHCG e PAPP-A viene eseguito in associazione a una ecografia per misurare la traslucenza nucale fetale. Tampone faringeo - Evitare di assumere antibiotici nei 5 giorni precedenti l’esame, non eseguire operazioni di igiene orale. È necessario il digiuno. Tampone auricolare - Evitare di assumere antibiotici nei 5 giorni precedenti l’esame, né gocce endoauricolari dalla sera prima. Tampone oculare - Evitare di assumere antibiotici nei 5 giorni precedenti l’esame, né gocce e colliri prima dell’esame. Non pulire il viso con detergenti. Tampone nasale - Evitare di assumere antibiotici nei 5 giorni precedenti l’esame, né usare spray o gocce inalanti prima dell’esame. Non pulire il viso con detergenti. Citologia nasale - Non assumere per via inalatoria farmaci cortisonici e/o decongestionanti dalla sera prima. Tampone uretrale - Evitare di assumere antibiotici nei 5 giorni precedenti l’esame, è richiesta astinenza sessuale nelle 24 ore precedenti, non urinare e non eseguire igiene dei genitali nelle 3 ore precedenti l’esame. Tampone perianale - Evitare di assumere antibiotici nei 5 giorni precedenti l’esame e non eseguire igiene dei genitali dalla sera prima. Tampone vaginale - Evitare di assumere terapie antibiotiche, anche locali (comprese irrigazioni vaginali), nei 5 giorni precedenti l’esame, è richiesta astinenza sessuale nelle 24 ore precedenti. Nelle donne in età fertile si consiglia di non eseguire il tampone in periodo mestruale. Colpocitologia (Pap-Test) - Evitare di assumere terapie locali, non eseguire irrigazioni vaginali né fare uso del diaframma nei 5 giorni precedenti il test. È richiesta astinenza sessuale nei 2 giorni precedenti il test. Nelle donne in età fertile il prelievo deve essere eseguito almeno 5 giorni prima l’inizio e almeno 5 giorni dopo la fine delle mestruazioni. Citologia endometriale - Il prelievo viene eseguito tra l’11° e il 15° giorno del ciclo mestruale. Massaggio prostatico per indagini microbiologiche - Il test viene eseguito a vescica piena e dura in media 5 minuti. Espettorato Raccogliere il campione in un apposito contenitore sterile fornito dal personale dell’accettazione oppure in vendita in farmacia. Seguire le seguenti istruzioni: dopo alcuni colpi di tosse raccogliere il materiale tracheo-bronchiale (non quello salivare). Liquido seminale Dopo una accurata igiene dei genitali e dopo aver urinato, si raccoglie il campione di sperma (si deve raccogliere tutto l’eiaculato) in un contenitore sterile fornito dal personale dell’accettazione oppure in vendita in farmacia e consegnarlo entro un’ora in laboratorio. Non esporre il campione a temperature inferiori a 20°C o superiori a 36°C. È necessaria un’astinenza sessuale da un minimo di 3 a un massimo di 7 giorni. Esami del respiro (Breath Test) •Acido Ottanoico o Tempo di svuotamento gastrico •Urea o Test su respiro per verificare la presenza di Helicobacter pilory •Test di intolleranza al lattosio •Glucosio per determinazione della contaminazione batterica intestinale o overgrowth batterico. Per l’esecuzione di tali esami è necessario richiedere informazioni presso il personale dell’accettazione. Test di diagnosi rapida È possibile avere il referto entro un’ora dalla consegna del campione. Informazioni e consulenze In orario di apertura al pubblico, è sempre presente un responsabile medico in grado di fornire chiarimenti, consulenza e informazioni riguardo ai test di laboratorio e alla loro interpretazione. 27 Descrizione dei servizi sanitari Tempi di permanenza prolungati Alcuni test prevedono la permanenza in laboratorio: •Curva da carico orale di glucosio*. ..................... minimo 2 ore •Curva insulinemica*. ......................................... minimo 2 ore •Curva da carico orale di glucosio nelle gravide*....... . . . . . . . . 2 ore * per questi tre esami vengono somministrati 75 gr di glucosio al paziente a digiuno e vengono poi prelevati campioni di sangue a intervalli standard. •Glicemia post-prandiale: viene eseguito un prelievo dopo 2 ore dal pasto. È necessario non eseguire sforzi fisici, rimanere il più possibile seduti e non assumere altri alimenti nelle 2 ore di attesa. •Determinazione della renina e dell’aldosterone in clino ed ortostatismo. ..................................... 2 ore distesi e 2 ore in piedi •Cortisolo e ACTH (è necessario recarsi presso il laboratorio appena svegli e senza eseguire sforzi fisici) ................................................ prelievo ore 8.00 e ore 18.00 •ADH (Vasopressina)............................................... . . . . . . . . 1 ora •Prova da carico con D-Xilosio................................. . . . . . . . . 1 ora •GnRH test (prova di stimolazione ipofisaria per FSH e LH, previa prenotazione)....................................................... . . . . . . . . 2 ore •TRH test (previa prenotazione)............................... . . . . . . . . 2 ore •Prova da stimolo per ACTH.................................... . . . . . . . . 1 ora Diagnostica per immagini Diagnostica con TC Presso Euganea Medica, la Diagnostica TC è dotata di una apparecchiatura a 256 strati, di ultima generazione. Tale strumentazione, denominata Philips Brilliance iCT, è caratterizzata da una maggiore velocità di acquisizione e consente di migliorare l’accuratezza diagnostica soprattutto nello studio delle arterie coronarie. Le richieste di imaging coronarico possono essere soddisfatte al meglio grazie alla possibilità di studiare, in un solo secondo, quasi 30 cm di volume corporeo. In una sola rotazione del tubo radiogeno di 0,27secondi si acquisiscono 256 strati submillimetrici contemporaneamente. Questa apparecchiatura consente di utilizzare modalità di acquisizione cardiaca con un significativo risparmio di dose radiologica al paziente (quasi l’80% in meno), e pertanto migliora la valutazione dei pazienti con dolore toracico o sospetta embolia polmonare nei quali vi è la necessità di analizzare con confidenza i rami distali del circolo arterioso polmonare. Vengono inoltre eseguiti tutti gli esami Tc tradizionali, oltre agli studi particolari come: l’Angiografia TC, indicata nella valutazione delle malattie delle arterie (carotidi, il poligono di Willis, aorta toracica e coronarie, aorta addominale e arterie degli arti inferiori, TC in pazienti oncologici sia per stadiazione pre-terapia, sia per valutazione della risposta durante terapia e sia per il follow up). La Colonscopia TC virtuale, indicata nel sospetto clinico di polipi del colon e nelle colonscopie convenzionali incomplete; l’Urografia-TC, indicata sia nel caso di calcolosi urinaria che nel sospetto di neoplasie delle vie urinarie. È disponibile infine un programma dedicato per la TC dentale preimplantologica. Diagnostica ecografica Data Medica ed Euganea Medica sono dotate di apparecchiature ecografiche digitali di ultima generazione, fornite di sonde ad alta frequenza, dedicate allo studio degli organi superficiali (tiroide, mammella, muscoli, articolazioni ecc.), endocavitarie per lo studio dell’utero, della prostata ecc., e sonde vascolari per lo studio delle arterie, delle vene e del cuore, ecc. Sotto guida ecografica vengono eseguiti in regime ambulatoriale ago aspirati degli organi superficiali (mammella, tiroide, linfonodi ecc.). Diagnostica senologica La mammografia, l’ecografica e l’esame clinico - strumentale possono essere eseguiti sia presso Data Medica che presso Euganea Medica. Presso Euganea Medica è possibile eseguire la risonanza magnetica delle mammelle. Radiologia tradizionale Gli esami di diagnostica radiologica tradizionale vengono eseguiti sia presso Data Medica che Euganea Medica. Gli esami contrastografici (tubo digerente, urografia, isterosalpingografia, ecc.) vengono eseguiti solo in Euganea Medica. Diagnostica con Risonanza Magnetica Euganea Medica è dotata di 2 apparecchiature RM: Una risonanza magnetica ad alto campo (1.5 T), aggiornata nel febbraio 2011 sia dal punto di vista hardware che software, che permette l’esecuzione di indagini di tutti i distretti corporei, studi vascolari angiografici, colangiografici, uroangiografici, studi dinamici degli organi parenchimatosi addominali (fegato, pancreas etc.), studi encefalici sia con sequenze convenzionali standard che con sequenze non convenzionali, RM dinamica della mammella e RM cardiaca per la valutazione delle varianti anatomiche delle arterie del cuore. Una risonanza magnetica ad alto campo aperta (1.0 T), anch’essa aggiornata nel 2011. L’apparecchiatura è appositamente studiata per migliorare il comfort del paziente, senza per questo ridurre la resa diagnostica dell’indagine. Con questa nuova RM, il paziente, anziché entrare nel tunnel delle classiche RM ad alto campo, viene fatto comodamente sdraiare su un ampio lettino largo 80 cm. posto tra due piastre orizzontali (di 2.5 metri di diametro) sostenute da due montanti laterali. Con questa apparecchiatura vengono effettuati studi dei vari distretti corporei e soprattutto articolari. Angio TC delle coronarie Angio TC delle coronarie RM cerebrale TC dentale Descrizione dei servizi sanitari I medici radiologi sono a disposizione per chiarimenti ed eventuali esigenze dei pazienti e dei medici. Servizi: pag. 64 28 in ordine alfabetico: Agopuntura Allergologia Anestesia, rianimazione e terapia antalgica Angiologia Cardiologia Check up (Prevenzione e diagnostica) Chirurgie Dermatologia Diabetologia e malattie del metabolismo Dietologia e scienza dell’alimentazione Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia Ginecologia e Ostetricia (Percorso Donna) Medicina del lavoro Medicina estetica Medicina fisica e riabilitativa Medicina interna Medicina legale Medicina personalizzata Medicina preventiva e trattamenti antiageing Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Oculistica Ortopedia e Traumatologia Osteopatia Otorinolaringoiatria Pediatria Pneumologia Podologia Posturologia Proctologia Psichiatria Psicologia Reumatologia Terapia antalgica (vedi anestesia, rianimazione e terapia antalgica) Terapie delle varie forme di dipendenza Tossicologia medica Urologia Sono elencate le branche specialistiche mediche e le altre prestazioni sanitarie, tra cui alcune ascrivibili alla Medicina non convenzionale, disponibili presso le strutture del Gruppo Data Medica. In alcuni casi sono fornite spiegazioni sulla specialità o la prestazione, oppure viene messo a fuoco un aspetto specifico. 29 pag. 30 pag. 30 pag. 30 pag. 30 pag. 30 pag. 43 pag. 42 pag. 31 pag. 31 pag. 31 pag. 31 pag. 31 pag. 32 pag. 47 pag. 52 pag. 44 pag. 36 pag. 32, 43 pag. 32 pag. 32, 41 pag. 32 pag. 33 pag. 42 pag. 33 pag. 33 pag. 33 pag. 33 pag. 33 pag. 34 pag. 34 pag. 34 pag. 34 pag. 34 pag. 35 pag. 35 pag. 35 pag. 30 pag. 35 pag. 35 pag. 35 Descrizione dei servizi sanitari Prestazioni ambulatoriali Agopuntura Servizi: pag. 78, 84 La medicina tradizionale cinese spiega le azioni dell’agopuntura con la teoria e i principi dei meridiani o canali energetici, attraverso cui l’energia corporea viene trasportata, immagazzinata, dispersa negli organi e visceri, garantendo tutte le funzioni vitali. Oltre alla scuola tradizionale energetica in occidente viene impiegata anche la scuola riflessologica. L’inserzione di un ago bimetallico è la tecnica di stimolazione standard oggi impiegata dagli agopuntori. Numerosi studi hanno dimostrato modificazioni oggettive (endorfine, attivazioni di aree cerebrali…) dopo stimolazione agopunturale in punti ben pre- cisi. Ogni punto ha un suo significato preciso e nella pratica clinica una sua risposta alla stimolazione in combinazione con altri. L’ago va inserito nel punto esatto con manovra rapida negli strati superficiali della cute per ottenere la stimolazione efficace. Talora si applica anche una debole corrente, oppure calore (“moxa”). Alcuni effetti dell’agopuntura possono essere immediatamente percepibili, come l’azione rilassante e l’azione antidolorifica su dolori medio-moderati, e si manifestano in pochi minuti. Altre azioni sono avvertite a distanza di tempo e dopo diverse sedute. Agopuntura addominale Il campo di applicazione comprende varie patologie e disfunzioni: malattie osteoarticolari (lombalgie, sciatalgie, artrosi ed artriti); cefalea; vertigini; sindromi ansiose e depressive; patologie ginecologiche (dismenorree, oligo-amenorre funzionali); cardiopatie ischemiche e aritmie; patologie neurologiche (morbo di Parkinson e parkinsonismi, nevralgie trigeminali, nevriti esiti di emiplegie secondarie ad ictus). L’agopuntura classica è la tecnica che si basa sull’infissione di aghi a livello dei punti posti lungo il decorso dei meridiani, che sono i percorsi del corpo umano lungo i quali scorre l’energia vitale (Qi). L’azione terapeutica si svolge nell’influenzare questo flusso di energia riequilibrandone gli eccessi (pienezza) o i difetti (vuoto). L’agopuntura addominale potrebbe essere definita come una tecnica che si basa su un microsistema che ha come suo centro la teoria della diffusione del Qi dall’ombelico, attraverso un sistema congenito e quindi genetico, che origina durante lo sviluppo embrionale e che persiste dopo la nascita. Allergologia Servizi: pag. 78 Il servizio di allergologia offre un’ampia gamma di prestazioni specialistiche complete ed integrate, dalla visita allergologica ai test in vivo e in vitro. I test in vivo comprendono le cosiddette “prove allergiche”: prick test e test intradermici. Test in vitro IgE specifiche si eseguono tramite prelievo di sangue. Nel Laboratorio di analisi cliniche di Data Medica si esegue anche l’unico test immunologico validato per lo studio delle intolleranze alimentari (FIT, eseguito dai laboratori Natrix). Le prestazioni specialistiche riguardano la diagnosi e la cu- ra (Immunoterapia e terapia farmacologica tradizionale) di: congiuntiviti allergiche; riniti allergiche; asma allergica; dermatiti allergiche; dermatite atopica; reazioni da farmaci; reazioni a punture di imenotteri (api e vespe). Vengono eseguiti anche i test per l’individuazione delle orticarie, patologie cutanee molto fastidiose. Lo specialista allergologo, infine, fornisce un adeguato protocollo di prevenzione delle malattie allergiche, applicabile sia alle coppie di genitori allergici, sia ai bambini, attualmente considerati fascia a rischio per allergopatie. Anestesia, rianimazione e terapia antalgica Servizi: pag. 72, 78, 84 La terapia antalgica o del dolore è una branca della medicina che si dedica alla diagnosi e al controllo del fenomeno “dolore”. Lo scopo è riuscire a contenerlo, se non a debellarlo completamente. Il servizio del Poliambulatorio Euganea Medica assicura: • la tollerabilità di indagini e procedure diagnostiche; • l’assistenza specialistica durante gli interventi chirurgici extraospedalieri, con monitoraggio completo dei parametri vitali, e l’osservazione e la dimissione controllata degli utenti; • l’attività assistenziale e terapeutica per le sindromi dolorose acute e croniche, in collaborazione con lo specialista curante (ortopedico, neurologo, neurochirurgo, oncologo, radioterapista, etc.). Anche con terapie di supporto mirate e/o coadiuvanti. Tra le metodiche di terapia antalgica ci sono le infiltrazioni, le elettrostimolazioni locali e altre terapie complementari (epidurali semplici e long-term, infusione protratta e controllata di farmaci, elettrostimolazione nervosa transcutanea (TENS), mesoterapia antalgica, agopuntura). Angiologia Servizi: pag. 66, 78 Gli specialisti in questo settore si occupano non solo della terapia medica o chirurgica delle patologie che riguardano i vasi sanguigni e linfatici come ad esempio l’aterosclerosi e le malattie trombotiche, ma anche della prevenzione, tramite il controllo di fattori di rischio quali diabete, ipertensione, ipercolesterolemia. Un controllo periodico per i soggetti a rischio o dopo i 50 anni riduce l’evolutività della malattia. Tutti i pazienti dopo i 50 anni soprattutto se hanno una familiarità positiva per malattie cardio-vascolari, hanno subito un evento cardiaco, i fumatori, diabetici, ipertesi o con colesterolo alto dovrebbero annualmente sottoporsi ad un esame vascolare completo non invasivo (arti inferiori, vasi del collo, aorta addominale). Gli esami strumentali sono non invasivi e non comportano alcun rischio per il paziente, e consentono di definire con certezza lo stadio della malattia permettendo una cura precoce. La gran parte dei pazienti con patologie vascolari possono essere seguiti ambulatoriamente, mediante controlli programmati secondo precisi percorsi diagnostico-terapeutici. Cardiologia Descrizione dei servizi sanitari Servizi: pag. 78 Servizi: pag. 70, 78 Il servizio di cardiologia è presente in Data Medica, in Euganea Medica e nel Poliambulatorio Euganea Medica. Vengono effettuati tutti gli accertamenti diagnostici strumentali non invasivi necessari per una corretta valutazione cardiologia e una terapia adeguata nei soggetti affetti da malattie coronariche, aritmie cardiache, ipertensione arteriosa ed in numerose altre situazioni. • Elettrocardiogramma a riposo. • Ecocardiocolor doppler per valutare le camere e la funzione cardiaca, gli apparati valvolari e le eventuali alterazioni del muscolo cardiaco. • Test da sforzo al cicloergometro indicato come primo approccio per evidenziare la presenza di malattia coronaria, per seguire nel tempo i pazienti che hanno sofferto di un danno coronario, per va- lutare le aritmie che insorgono da sforzo e in numerose altre situazioni in cui sia utile valutare la risposta cardiaca sotto sforzo. • Holter cardiaco di 24 ore per la diagnosi dei disturbi del ritmo per il controllo nel tempo dell’attività terapeutica dei farmaci antiaritmici o nella diagnostica di pazienti che si presentano in ambulatorio per palpitazioni, perdita di coscienza, o di sintomi di dubbia origine cardiaca e comunque di difficile interpretazione, • Holter pressorio per valutare nell’arco delle 24 ore l’andamento dei valori pressori in paziente con dubbia ipertensione arteriosa o per valutare l’efficacia di una terapia ipotensiva. • ECG ad alta risoluzione - Potenziali evocati tardivi. • Cardioradiologia (Angio-TC del cuore, Tomografia Computerizzata del cuore, RM cardiaca). 30 Dermatologia Percorso Acne: pag. 46 Sebbene molte malattie dermatologiche riguardino esclusivamente la pelle, molte alterazioni cutanee possono essere la manifestazione di patologie di altri tessuti o organi, il dermatologo è quindi oggi un medico con conoscenze interdisciplinari (oltre alla dermatologia, la medicina interna, la reumatologia, l’immunologia, la neurologia). Anche le malattie della mucosa della bocca possono essere studiate dal dermatologo la cui consulenza è spesso richiesta dai colleghi odontoiatri. Il patch test è un esame diagnostico che il dermatologo esegue nello studio delle dermatiti da contatto, ambientali e professionali. Per la diagnosi delle lesioni pigmentate (nevi, cheratosi seborroiche, melanomi) e non pigmentate (carcinomi basocellulari ecc.), attualmente il dermatologo utilizza il dermoscopio in epiluminescenza manuale ma anche un’apparecchiatura piuttosto sofisticata che è il videodermoscopio. Si tratta di uno strumento digitale dotato di microtelecamera Servizi: pag. 68, 79 che proietta su di uno schermo, dopo averla ingrandita, l’immagine ad esempio di un nevo che viene esaminato nel dettaglio per stabilirne le caratteristiche. Sulla base di alcuni parametri il dermatologo può decidere per l’eventuale asportazione chirurgica, anche tramite chirurgia laser, o il monitoraggio nel tempo. La branca della dermatologia estetica e correttiva si avvale di trattamenti estetici come l’impiego della tossina botulinica, fillers riempitivi (acido ialuronico, polilattico ecc.) i peeling chimici. È possibile inoltre effettuare la terapia fotodinamica, una terapia non invasiva per il trattamento di cheratosi attiniche e carcinomi basocellulari superficiali della cute. Risulta particolarmente indicata per il trattamento delle neoplasie cutanee più ampie e in presenza di lesioni numerose, nei cosiddetti “pazienti fragili” che richiederebbero particolari attenzioni per l’intervento chirurgico, nel trattamento di zone di cui si sottolinea l’importanza del risultato estetico (viso, scollato). Diabetologia e Malattie del Metabolismo Servizi: pag. 80 L’ambulatorio di diabetologia presso il Poliambulatorio Euganea Medica si occupa della diagnosi, prevenzione, cura del diabete e delle sue complicanze, nonché dello screening per i familiari dei diabetici e per le persone a rischio, per esempio: obesi, pazienti in terapia steroidea continuativa e/o chemioterapica, donne con pregresso diabete gestazionale ecc. L’obiettivo del diabetologo è di raggiungere e mantenere nei pazienti la normoglicemia, normali livelli del colesterolo, dell’ipertensione arteriosa, del peso corporeo, cioè ridurre i fattori di rischio cardiovascolare. Infine prevenire e/o fare diagnosi precoce di complicanze diabetiche i cui organi bersaglio sono: rene, occhi, cuore, arterie, fegato, sistema nervoso, piede, in quanto tutto il corpo può essere colpito. Pertanto il diabetologo deve avvalersi anche di altri specialisti per raggiungere tale obiettivo. L’ambulatorio di Diabetologia si occupa in modo particolare del diabete gestazionale. Il diabete gestazionale compare tra la 24°-28° settimana di gravidanza e finisce con il parto, per riproporsi più avanti negli anni, per cui è consigliabile il follow-up. È una forma di diabete molto importante perché, se trascurata o non diagnosticata può compromettere il buon esito della gravidanza sia per la madre che per il nascituro. Dietologia e scienza dell’alimentazione Educazione alimentare: pag. 46 La dietetica, o dietologia, è una branca della scienza dell’alimentazione che studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell’organismo, considerandone anche le implicazioni digestive. La dietologia ricerca le razioni alimentari più idonee all’individuo, tenuto conto delle sue caratteristiche fisiologiche e/o patologiche, al fine di assicurare il miglior stato di salute possibile. Il fine ultimo di questa pratica è la formulazione di un regime alimentare adatto alla situazione (solitamente patologica) dell’individuo. Servizi: pag. 79 La scienza dell’alimentazione è una scienza naturale, collocata tra medicina e biochimica e cerca, con metodi scientifici, di capire i processi digestivi e metabolici, e si occupa della diagnosi ed il trattamento nutrizionale (dietoterapia,nutrizione artificiale), in tutte le fasce di età, delle patologie correlate all’alimentazione o che possono giovarsi di un intervento nutrizionale (obesità, diabete mellito, dislipidemie, malnutrizione per difetto, sindromi da malassorbimento, ipertensione arteriosa, insufficienza renale cronica, malattie cardio e cerebrovascolari, malattie gastrointestinali, osteoporosi, disturbi del comportamento alimentare). Ematologia Servizi: pag. 79 L’ematologia è in campo medico la specialità internistica per la diagnosi e terapia delle malattie che interessano la composizione del sangue e gli organi che lo producono. Il servizio offre diverse prestazioni specialistiche: • la visita, momento fondamentale nel percorso dei pazienti con disturbi ematologici; • i test di screening per disturbi della coagulazione con possibilità di eseguire approfondimenti per la ricerca di difetti genetici legati ai fattori coagulativi (MTHFR, Fattore II, Fattore V Leiden); • il monitoraggio della terapia anticoagulante orale; • lo studio dell’immunofenotipo linfocitario e piastrinico per la diagnosi e il follow-up di numerose patologia ematologiche e non; • gli agoaspirati linfonodali e midollari in collaborazione con il servizio di radiologia e citoistopatologia, che si avvale delle più moderne tecniche di immunoistochimica per confermare le diagnosi morfologiche e fornire indicazioni per il percorso clinico del paziente. Il servizio, oltre alle prestazioni specialistiche, offre anche consulenza tecnico scientifica ai MMG. Endocrinologia L’endocrinologia studia le ghiandole a secrezione interna che producono ormoni. Gli ormoni influenzano la funzione di tutti i tessuti e apparati dell’organismo, pertanto i sintomi e i segni delle malattie endocrine sono estremamente vari. La frequente complessità della sintomatologia delle malattie a base endocrina richiede che la diagnosi venga basata non solo sulla natura del sintomo ma su una rigorosa valutazione clinica e di laboratorio. Gli endocrinologi clinici si interessano, in particolare, della diagnosi e cura delle seguenti patologie: • Patologie della ghiandola ipofisaria e dell’ipotalamo • Patologie della tiroide • Patologie delle paratiroidi e del metabolismo del calcio • Patologie delle ghiandole surrenali • Patologie del pancreas • Andrologia (patologie dell’apparato riproduttivo maschile) • Patologie dell’apparato riproduttivo femminile: • Patologie della differenziazione sessuale, della crescita, e della pubertà • Malattie poliendocrine o multisistemiche 31 Descrizione dei servizi sanitari Servizi: pag. 80 Gastroenterologia News: pag. 16 La gastroenterologia è la branca medica che studia le funzioni e le patologie degli organi addominali deputati ai processi digestivi e, anche avvalendosi dell’indagine endoscopica, si occupa della diagnosi e del trattamento di alcune di queste patologie. I servizi possono essere forniti attraverso percorsi specialistici “guidati” ed integrati. È disponibile un servizio di Gastroenterologia pediatrica (vedi “Pediatria”) Diagnosi e terapia dei disturbi digestivi. I disturbi dell’apparato digerente, sia superiore (esofago, stomaco, duodeno) sia inferiore (digiuno, ileo e colon), e degli organi annessi (fegato, pancreas, vie biliari), sono molto diffusi. Il servizio di diagnosi e terapia dei disturbi digestivi è offerto nel Poliambulatorio Euganea. Sono presenti specialisti in gastroenterologia, competenti nelle patologie gastrointestinali di più frequente riscontro: sindrome dispeptica; malattia da reflusso gastroesofageo; gastriti croniche e ulcere gastriche o duodenali da He- licobacter pylori; sindrome dell’intestino irritabile; colite ulcerosa; malattia di Crohn; patologie acute e croniche del fegato e del pancreas; patologie neoplastiche. Una delle problematiche che può essere oggi affrontata con semplicità è l’identificazione dell’Helicobacter pylori, che vive a livello della mucosa gastrica sviluppando infiammazioni permanenti. Questo batterio è spesso responsabile di disturbi gastrici che possono portare allo sviluppo di tumore gastrico e ulcera peptica. Grazie a una nuova analisi, il GastroPanel, è possibile determinare con un semplice prelievo il danno del microrganismo alla mucosa gastrica e valutare le probabilità di presenza o potenziale sviluppo di molte patologie gastriche, dalla semplice gastrite al tumore gastrico fino al GERD (Gastrooesophaeal reflux disease). I gastroenterologi presenti, esperti in endoscopia digestiva diagnostica e operativa, sono in grado di eseguire esofagogastroduodenoscopia, rettoscopia e colonscopia (con eventuali prelievi bioptici, anche per il test di intolleranza al lattosio, polipectomie, ecc.). Questi esami, a richiesta, possono essere eseguiti anche in sedazione. Medicina interna Check up: pag. 43 L’attività di Medicina Interna è svolta da più specialisti, inoltre un medico specialista in Medicina Interna ed Ematologia è responsabile dello svolgimento di iter medici complessi (Check up). Le prestazioni erogate riguardano sia le prime visite internistiche, sia le visite di controllo e la lettura degli esiti di esami bioumorali e/o Servizi: pag. 81 strumentali e/o specialistici. La visita internistica riguarda: l’anamnesi familiare, fisiologica, patologica remota e prossima, e si affrontano alcune patologie di interesse psichiatrico. Può essere richiesta l’indagine dell’albero genealogico. Viene eseguito l’esame clinico generale e distrettuale. Medicina legale Servizi: pag. 81 Presso Euganea Medica è disponibile il servizio di Medicina legale per chi deve fare o rinnovare la patente di guida. La patente deve essere rinnovata a scadenze di- verse a seconda della categoria di patente posseduta e dell’età del conducente. Medicina personalizzata Medicina personalizzata: pag. 41 Il servizio di Medicina personalizzata, attraverso metodi analitici altamente innovativi, ha l’obiettivo di creare dei percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati che consentono di: valutare i fattori di rischio genetici alle malattie e stabilire delle strategie di tipo preventivo; scegliere il farmaco giusto alla dose giusta per la persona giusta, migliorando l’efficacia e riducendo gli effetti collaterali e tossici. Un aspetto molto importante del servizio di Medicina personalizzata è l’uso di strategie di approccio globale al paziente. L’obiettivo è infatti il recupero e mantenimento del benessere e non solo la cura del sintomo o della malattia. Ciò è possibile attraverso un approccio olistico che consente di: • creare dei percorsi di prevenzione pro-attiva personalizzati, in cui si stabiliscono le condizioni (stile di vita, abitudini comportamentali, Servizi: pag. 81 etc…) in grado di ridurre al massimo le possibilità che la malattia di cui si è individuato il rischio insorga; • utilizzare dei protocolli diagnostici programmati per le persone a rischio che siano in grado di riconoscere quanto più precocemente possibile una malattia (diagnosi pre-clinica); • utilizzare strategie di prevenzione pro-attiva realizzata con farmaci o in altri casi con miscele di sostanze ad effetto blando, ricorrendo ad esempio a cure naturali la cui efficacia ha avuto riscontro nella pratica medica, come le erbe medicinali, anche utilizzando strategie di origine orientale, dove millennaria è la tradizione medica di prevenzione attiva. Il servizio di Medicina personalizzata è disponibile presso Data Medica e Poliambulatorio Euganea Medica. È anche possibile prenotare un consulto gratuito di Medicina personalizzata. Medicina preventiva e trattamenti antiaging Descrizione dei servizi sanitari Servizi: pag. 68, 80 Servizi: pag. 81 I test, eseguiti con un unico prelievo di sangue, permettono di: • conoscere le capacità di risposta immunitaria del soggetto e la sua capacità di difesa verso stimoli nocivi esterni e/o interni; • individuare qualitativamente e quantitativamente le alterazioni immunitarie e/o ossido-riduttive, espresse o meno da sintomi clinici; • verificare se un vecchio processo morboso, associato a fenomeni immunoinfiammatori e/o a formazioni di radicali liberi, è risolto; • monitorare, passo per passo, l’efficacia di alcune terapie. Trattamento con antiossidanti in base alle caratteristiche del paziente, vengono somministrate miscele di sostanze che, oltre a contenere antiossidanti “classici” (es. tocoferolo, vitamina C), contengono oligoelementi essenziali (es. selenio, zinvo, manganese) e sostanze di provata attività antiradicalica come il glutadione. Terapia Chelante con EDTA al paziente viene somministrata una miscela contenente come elemento centrale la molecola chelante EDTA, che grazie alle sue caratteristiche può rimuovere il calcio ed i metalli circolanti. Questi elementi, infatti, sono in grado di favorire lo sviluppo di patologie caratteristiche dell’invecchiamento, o che ad esso si associano (es. alcune patologie degenerative o ingravescenti del sistema nervoso o del sistema cardio-circolatorio). Il servizio è coordinato dal dott. Mario Casarotto. È sufficiente uno schema diagnostico semplice (un prelievo di sangue) per individuare, in associazione con l’esame anamnestico, un eventuale stato iniziale di malattia o gli squilibri che tipicamente ne precedono lo sviluppo. Dopo questi esami, al paziente può essere proposto un percorso di “prevenzione attiva”: durante alcune sedute vengono somministrate sostanze ad attività antiossidante ed anti-radicali liberi e/o ad attività chelante (EDTA). Le sostanze sono dosate individualmente. Il trattamento è personalizzato e tiene conto anche dell’età del paziente. Biologia preclinica I test di biologia preclinica sono esami biologici in grado di dare una visione globale e correlata di eventuali disordini fisiopatologici che spesso possono precedere i segni clinici della malattia, o annunciare la ripresa di una patologia pregressa. L’obiettivo è quello di fornire nuovi strumenti diagnostici che possano aiutare il medico ad agire in modo sempre più mirato, tempestivo e precoce. Ad oggi, i test di biologia preclinica sono costituiti da: profilo proteico con anticorpi specifici; fenotipizzazione linfocitaria; bilancio nutrizionale antiradicali liberi. 32 Nefrologia Servizi: pag. 81 La Nefrologia è una branca della medicina interna che studia il rene dal punto di vista sia anatomico e fisiologico, sia patologico. Praticamente studia tutte le malattie che possono coinvolgere l’apparato renale e quindi por- tare ad un suo malfunzionamento. Si occupa inoltre della ipertensione arteriosa e dei disordini dell’acqua e degli elettroliti corporei, nonché della prevenzione e terapia della calcolosi renale. Neurologia Servizi: pag. 69, 82 La Neurologia è la parte della medicina che riguarda la patologia e i disturbi inerenti il sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali ed intraviscerali). Il neurologo si prende cura in modo specifico di: cerebropatie vascolari (Ictus, TIA), disturbo di memoria e demenze, patologie del nervo e del muscolo, Parkinson e parkinsonismi, epilessia, cefalea, sclerosi multipla, atassie, disturbi neuropsicologici, alterazioni neurologiche del bambino (tra cui i disturbi del movimento e della forza muscolare, l’epilessia, i tic, il ritardo di linguaggio, i disturbi neuropsicologici e il ritardo cognitivo). È disponibile presso il Poliambulatorio Euganea Medica il servizio per il trattamento di Cefalee, Emicrania, Cefalea tensiva, Cefalea a grappolo, Nevralgie. Il Centro Sclerosi Multipla del Gruppo Data Medica Presso le strutture del Gruppo Data Medica è disponibile il nuovo Centro Sclerosi Multipla, che si avvale di personale altamente qualificato e di livello internazionale in ambito neurologico, neuroradiologico e in altre discipline quali la fisiatria e la fisioterapia. Il Centro Sclerosi Multipla adotta un approccio terapeutico olistico, allo scopo di prendersi cura del paziente in tutti i suoi aspetti, come persona e non come malattia. Da anni il Gruppo Data Medica si occupa di analisi in pazienti affetti da Sclerosi Multipla ed ha partecipato, sotto la guida del Dott. Calabrese, ad attività di ricerca d’avanguardia a livello internazionale, come dimostrano le numerose pubblicazioni delle più prestigiose riviste scientifiche. In particolare, grazie anche alla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Padova, è sta- to messo a punto un innovativo Protocollo ad alta risoluzione (HR) caratterizzato da una elevatissima sensibilità sia per il danno a carico della sostanza bianca sia per quello a carico della sostanza grigia. Oggi, grazie ad una avanzata Risonanza Magnetica, è possibile prevedere con una certa precisione quali pazienti siano a rischio di entrare nella fase progressiva (e quindi di peggiorare) nei successivi 5 anni. È così possibile scegliere fin da subito la terapia più adatta evitando di trattare eccessivamente chi non ne ha bisogno o viceversa di non essere sufficientemente incisivi in pazienti con malattie più severe. Questo garantirà in futuro enormi vantaggi per i pazienti sia in termini di efficacia che di tollerabilità, e potenzialmente anche in termini di costi per il Servizio Sanitario Nazionale. Oculistica Servizi: pag. 69, 82 L’oculistica è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio. L’oculista si occupa di effettuare visite di prevenzione con la misurazione dell’acuità visiva, della diagnosi di vizi di refrazione con prescrizione di correzione ottica, della misurazione della pressione intraoculare, del controllo del fundus retinico e l’osservazione dell’occhio e degli annessi ocu- lari in ogni sua parte, e di indagare possibili manifestazioni oculari in presenza di malattie sistemiche, come la ricerca di retinopatia in affetti da diabete ed o ipertensione sistemica. Di particolare interesse anche la prevenzione di vizi refrattivi in età pediatrica ad impedire l’insorgenza di ambliopia (meglio conosciuta come “occhio pigro”) e la diagnosi precoce di glaucoma oculare che permette di prevenire e curare importanti danni a carico del nervo ottico. Ortopedia e Traumatologia Servizi: pag. 82 È la disciplina relativa al trattamento delle affezioni dell’apparato locomotore. Essa include la traumatologia che ha come oggetto principale il trattamento di lesioni dovute a traumi. L’ortopedia comprende: la prevenzione e cura delle malformazioni congenite e acquisite dell’apparato locomotore; la diagnostica e la terapia di malattie localizzate nella colonna vertebrale e negli arti; la traumatologia, che è parte integrante dell’ortopedia. Osteopatia Servizi: pag. 82 L’osteopatia, che appartiene alla medicina manuale, considera l’uomo come un’unità integrata ed unica in cui lo stato di salute è mantenuto da una struttura equilibrata. La disfunzione di una struttura, di conseguenza, conduce all’insorgere della malattia. L’osteopatia utilizza i test di mobilità articolare per porre la diagnosi della disfun- zione da trattare. Il trattamento avviene attraverso le mani del terapeuta. Il riequilibrio della struttura alterata ripristina la corretta funzione e quindi lo stato di salute attraverso un input che stimola la capacità di autoguarigione del corpo. La correzione delle disfunzioni riguarda non solo le malattie osteoarticolari, ma anche quelle viscerali e dell’apparato cranio-sacrale. Otorinolaringoiatria Si occupa del trattamento delle patologie dell’orecchio, del naso, della gola e delle altre strutture correlate della testa e del collo, tra cui anche le tonsille. Nonostante queste parti appaiano poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da un’infezione o che siano interessate dallo stesso trauma, per questo motivo sono trattate da uno specialista unico. Servizi effettuati: Visita Otorinolaringoiatrica; Esame Audiometrico; Impedenzometria (con/senza audio); Lavaggio auricolare; Timpanogramma; Esame otofunzionale (otovestibolare); ABR potenziali evocati uditivi; Videolaringoscopia; Videorinoscopia. 33 Descrizione dei servizi sanitari Servizi: pag. 69, 83 Pediatria Endocrinologia pediatrica: pag. 80 Gastroenterologia pediatrica: pag. 80 Pediatria: pag. 83 e delle caratteristiche delle mestruazioni; un’eccessiva o un’anomala presenza di peluria. La Pediatria si occupa della salute del bambino e dell’adolescente ed in particolare della loro crescita e del loro sviluppo. Compito del pediatra è quindi analizzare con particolare attenzione i fattori organici, ambientali e sociali che possono influire sulla salute dei bambini per permettere la realizzazione completa delle loro potenzialità in età adulta. Pediatria ed Endocrinologia. Il pediatra-endocrinologo attraverso la raccolta dell’anamnesi, l’esecuzione di un accurato esame obiettivo e la valutazione di indagini ematiche specifiche, analizza la capacità secretiva delle ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, surreni, gonadi, ecc…) e la presenza di una loro alterata funzionalità. Questa in età pediatrica si può manifestare in particolare con: una scarsa Le anomalie funzionali che vengono riscontrate generalmente sono suscettibili di terapie appropriate ed efficaci. Pediatria e Gastroenterologia. La Gastroenterologia Pediatrica è una branca specialistica della pediatria che si è sviluppata ed arricchita di strumenti diagnostico terapeutici per affrontare malattie gastrointestinali, quali celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie epatiche in bambini e adolescenti. In Gastroenterologia Pediatrica la diagnosi precoce è molto importante. Inoltre per molti problemi gastroenterologici (disturbi dell’alvo come diarrea e stipsi, dolori addominali, reflusso gastroesofageo, vomito, problemi alimentari, ittero, alterazione degli indici epatici,…) è importante riconoscere quelli funzionali e quelli transitori e benigni, saperli distinguere e trattarli adeguatamente per evitare inutili sofferenze fisiche e psicologiche ai bambini e ai loro genitori. crescita staturale; un eccessivo aumento o un’eccessiva riduzione del peso; un aumento delle dimensioni della tiroide accompagnato da una sua eccessiva o ridotta funzionalità; un anticipo o un ritardo dello sviluppo puberale; un’alterazione della frequenza Pneumologia Servizi: pag. 69, 83 Ambulatorio di pneumologia La pneumologia è lo studio del respiro, delle sue caratteristiche e di tutto ciò che lo condiziona. Molte condizioni di respiro alterato sono reversibili con la terapia adeguata e ben controllabili con la conoscenza dei sintomi e segni che il nostro corpo ci fornisce tutti i giorni. L’ambulatorio si propone di aiutare chi ha disturbi respiratori ad inquadrarne le cause, programmare eventuali cicli di terapia specifica, valutarne l’efficacia in maniera personalizzata, programmare eventuali approfondimenti se necessario. Prestazioni possibili: • spirometria semplice, con test di broncodilatazione (salbutamolo e tiotropio sono i broncodilatatori utilizzati) per valutare la reversibilità del deficit e le possibili terapie • monitoraggio non invasivo della saturazione arteriosa in ossigeno • monitoraggio polsossimetrico notturno: controllo non invasivo dell’os- sigenazione arteriosa durante una notte di sonno, al proprio domicilio • test del cammino di sei minuti (6 minute walking test): monitoraggio non invasivo della saturazione arteriosa per valutare la tolleranza all’esercizio fisico • valutazione del grado di dipendenza da nicotina e programmazione di un ciclo di disassuefazione dal fumo di sigaretta • emogasanalisi arteriosa mediante prelievo arterioso, per sapere in pochi minuti se esiste una condizione di insufficienza respiratoria e di che tipo • adattamento alla ventiloterapia e controllo dei parametri impostati allo scopo di correggere l’insufficienza respiratoria • valutazione dell’efficienza della tosse (cough peak flow), che può essere indebolita dall’età o da problemi neuromuscolari o cerebrali • riabilitazione respiratoria (terapeutico, fisioterapico, nutrizionale, di counselling): classificazione del grado di disabilità percepita e programmazione di un intervento personalizzato Ambulatorio per i disturbi respiratori del sonno L’ambulatorio per i disturbi respiratori del sonno permette di valutare la presenza di ipersonnolenza diurna o sonno non riposante dovuto a problemi respiratori del sonno. Questi disturbi si manifestano con russamento marcato e intermittente, apnee notturne (pause respiratorie nel sonno senza risveglio), cefalea mattutina, sonnolenza diurna o riduzione della capacità di concentrazione e della memoria a breve termine. Possono dare sonnolenza alla guida dell’auto, e sono più frequenti e marcati con l’incremento di peso e con alcuni stili di vita. Molti di questi disturbi sono reversibili se adeguatamente trattati, e spesso necessitano di un percorso diagnostico pluridisciplinare, con News: pag. 20 la visita dell’otorinolaringoiatra, del cardiologo, del dietologo e dello specialista ortodontico. La visita presso l’ambulatorio permette di valutare la probabilità di un disturbo respiratorio notturno ed i suoi segni e sintomi. Approfondimenti specifici: • monitoraggio notturno polsossimetrico: monitoraraggio della saturazione ossimetrica e frequenza cardiaca per una notte • polisonnografia cardiorespiratoria: studio del sonno cardiorespiratorio al proprio domicilio • avviamento alla terapia ventilatoria notturna con nCPAP o il controllo dell’efficacia della stessa. Podologia Servizi: pag. 83 La podologia è una specializzazione sanitaria paramedica che si occupa del piede e delle sue patologie specifiche. Il servizio di podologia è in grado di offrire le seguenti prestazioni: trattamento delle unghie incarnite; rieducazione ungueale; ricostruzione totale o parziale delle unghie con il metodo delle resine; trattamento delle verruche; Descrizione dei servizi sanitari trattamento delle micosi ungueali; trattamento di calli e di ipercheratosi plantari; prevenzione e cura del piede diabetico; prevenzione e cura del piede doloroso e artrosico; prevenzione e cura del piede piatto infantile; ortesi digitali in silicone per dita a martello o per alluce valgo; ortesi plantari per piede piatto o cavo; ortesi plantari personalizzate per sportivi. Posturologia Servizi: pag. 83 La posturologia è una nuova disciplina medica che valuta la posizione che ha il corpo nei tre piani dello spazio. La postura è un fenomeno complesso in cui intervengono alcuni recettori periferici: l’occhio, l’orecchio, la bocca, i piedi e la pelle segnalano la posizione del corpo nel- lo spazio. L’esame posturale consiste nel valutare, attraverso alcuni test clinici, la funzionalità dei recettori periferici che intervengono sul sistema tonico posturale, accanto ad una valutazione oggettiva della pressione al suolo con uno strumento rappresentato dalla pedana stabilometrica. Proctologia Servizi: pag. 70, 73, 83 La proctologia ha il compito di individuare e risolvere gli innumerevoli problemi a carico della parte finale del tubo digerente. I sintomi che portano il soggetto a rivolgersi allo specialista possono andare dal prurito, al dolore, all’emorragia, stipsi, incontinenza. Questi segni, spesso, incidono su una funzione vitale: la defecazione. Il più delle volte, le malattie che si manifestano nel tratto finale del tubo dige- rente sono benigne (emorroidi, ragadi anali, fistole, infiammazioni, ascessi, prolassi); altre volte si tratta di patologie più serie (condilomi, fibromi, carcinomi, melanomi). Una diagnosi precoce, assieme all’opportuno trattamento può evitare gravi e indesiderate complicazioni. Nel Poliambulatorio Euganea Medica è possibile eseguire, oltre alle visite specialistiche, anche tutte le indagini diagnostiche più aggiornate (endoscopiche, radiologiche, istologiche e di laboratorio). 34 Psichiatria Servizi: pag. 83 La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali, dal punto di vista teorico e pratico; è definibile come una “disciplina di sintesi” in quanto il mantenimento e il perseguimento della salute mentale, che è lo scopo fondamentale della psichiatria, viene ottenuto prendendo in considerazione diversi ambiti: medico-farmacologici, psicologici, sociologici, politici, giuridici. Psicologia Servizi: pag. 83 Il servizio di psicologia fornisce prestazioni di psicoterapia personale e di consulenza in mediazione familiare, che è un percorso di supporto e prevenzione al disagio, in particolare per i figli, che offre alla coppia separata o in fase di separazione un contesto strutturato dove poter superare gli aspetti distruttivi del conflitto. Il mediatore è un professionista esperto in relazioni familiari che, da una posizione neutrale e in uno spazio riservato, facilita la comunicazione tra i componenti del sistema familiare. Il servizio inoltre si occupa della rielaborazione delle tematiche relative alla sfera sessuale, abuso, al vissuto e alla esplicitazione delle eventuali problematiche che hanno accompagnato l’apertura alla sessualità, delle modalità, dei tempi e del contenuto. Il servizio, inoltre, fornisce prestazioni di valutazione psicodiagnostica per attestare possibili danni psicologici, morali ed esistenziali in ambito infortunistico, legale e professionale e offre valutazione e trattamento neuropsicologico Reumatologia Servizi: pag. 83 Si occupa delle condizioni morbose che interessano l’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo. Il termine reumatismo trae spesso in inganno, in quanto la sua comprensione non è immedia- tamente associabile ad un organo o apparato specifico. Le malattie reumatiche infatti possono interessare ossa, articolazioni e muscoli, ma anche gli organi interni (ad esempio cuore, cervello, polmoni etc), i vasi, i nervi. Terapie delle varie forme di dipendenza Servizi: pag. 84 La dipendenza si contraddistingue per la perdita o la difficoltà di controllo rispetto ad una “sostanza” esterna. Le “dipendenze” sono di vario tipo, legate all’assunzione di alcool, nicotina, sostanze psicoattive, ma anche di cibo o da gioco. Presso il Poliambulatorio Euganea Medica vengono utilizzate strategie multimodali e sono possibili vari percorsi di tipo medico-specialistico e/o psicologico-psicoterapeutico per il trattamento di queste problematiche: trattamenti psicofarmacologici; colloqui individuali; sedute di gruppo; sedute familiari. Tossicologia medica Servizi: pag. 84 La tossicologia medica si occupa di prevenire e curare i disturbi e gli effetti indesiderati dovuti all’esposizione ad agenti chimici e fisici potenzialmente tossici. Il medico tossicologo ha quindi il compito di proteggere le persone dai danni provocati dallo stile di vita, dall’inquinamento, dalle malattie croniche e dalle reazioni avverse ai farmaci e agli alimenti. Il servizio di tossicologia medica, partendo da uno studio approfondito della persona, disegna un percorso diagnostico e terapeutico individualizzato utilizzando le più aggiornate conoscenze mediche, provenienti dalla ricerca d’avanguardia e dalla medicina dell’evidenza. Nel servizio di tossicologia medica si eseguono: • consulenze medico-tossicologiche con l’obiettivo di prevenire, diagnosticare e curare gli effetti indesiderati dovuti all’esposizione ad agenti potenzialmente tossici; • consulenze farmacologiche per ottimizzare le terapie di pazienti poli-trattati aventi problematiche cliniche complesse; • consulenze di tossicologia industriale, ambientale ed alimentare; • check-up tossicologici personalizzati attraverso l’ausilio di analisi laboratoristiche e diagnostico-strumentali. La personalizzazione dei check-up tossicologici è eseguita attraverso una preventiva visita medica specialistica secondo protocolli standardizzati. Durante la visita medica vengono raccolte tutte le informazioni relative alle condizioni di salute del soggetto allo scopo di identificare tutti i fattori di rischio e, dopo una raccolta della documentazione sulla tossicità degli agenti in causa, viene programmato un check-up sanitario specifico e individualizzato. Una volta raccolte tutte queste informazioni viene proposto un piano terapeutico per ridurre il carico tossico e attuare misure di prevenzione “attiva”. Tra le attività svolte dal servizio di tossicologia medica viene data grande rilevanza alla tossicologia ambientale e alla ottimizzazione di terapie farmacologiche. News: pag. 15 Il servizio è disponibile presso Data Medica Padova e Poliambulatorio Euganea Medica e si avvale di specialisti urologi per l’inquadramento clinico ed il trattamento dei disturbi dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile. La disponibilità, presso le strutture, di tutte le metodiche radiologiche complementari e della diagnostica strumentale, permette di coprire tutto il campo delle patologie urologiche. Di particolare interesse è la diagnostica funzionale, per la rilevanza epidemiologica dei disturbi minzionali nell’uomo oltre i 50 anni, condizionati, in questa categoria di pazienti, principalmente dall’ingrandimento della ghiandola prostatica. Tuttavia, tali disturbi possono riconoscere anche altra cause, come patologie ostruttive non legate alla ghiandola prostatica, disfunzioni neuro-muscolari, infezioni o neoplasie. Grazie all’uroflussometria, unitamente alla diagnostica di laboratorio e radiologica, è possibile un corretto inquadramento delle disfunzioni minzionali ed indirizzare il giusto atteggiamento terapeutico, che oggi si avvale di numerosi strumenti. Un problema importante nell’ambito dell’urologia funzionale è inoltre l’incontinenza urinaria femminile, per la quale è prevista un valutazione plurispecialistica che coinvolge anche le figure del ginecologo e del fisiatra. Per molte pazienti è possibile affrontare con successo questo problema attraverso il programma di riabilitazione del pavivedi “Incontinenza urinaria femminile” a pag. 49 mento pelvico. Servizi: pag. 84 Una problematica rilevante è inoltre la diagnosi precoce del tumore della prostata, la cui incidenza e prevalenza aumentano in maniera direttamente proporzionale all’età. La diagnosi avviene attraverso l’analisi istologica di tessuto prostatico prelevato con biopsia prostatica, eseguita su indicazione dello specialista urologo in caso di sospetto di neoplasia prostatica. Tale sospetto si pone generalmente sulla base dell’aumento dei valori ematici del PSA o sulla base di un esplorazione rettale anomala. La procedura si esegue in regime ambulatoriale e consiste nel prelevare campioni di prostata con uno strumento dedicato in anestesia locale e sotto guida ecografica transrettale. Oggi inoltre è anche possibile eseguire il nuovo test di laboratorio del PCA3, usato nella diagnosi di cancro prostatico. Un aspetto fondamentale del servizio di urologia è la diagnostica endoscopica, spesso indispensabile nell’iter diagnostico di un sanguinamento delle vie urinarie ed utile nella valutazione di molte sindromi urologiche. Infine, presso l’unità di chirurgia extraospedaliera del Poliambulatorio Euganea Medica si praticano interventi di piccola chirurgia (plastica del frenulo, circoncisione, eversione della tunica vaginale) per la risoluzione di patologie benigne quali la brevità del frenulo, la fimosi e l’idrocele; fra gli interventi di piccola chirurgia urologica è compresa anche la biopsia testicolare “a cielo aperto”, utile nella diagnosi dell’infertilità di coppia. 35 Descrizione dei servizi sanitari Urologia Medicina fisica e riabilitativa Medicina fisica e riabilitativa Le terapie fisiche curano le diverse patologie ortopediche e neurologiche mediante l’utilizzo di mezzi fisici quali il calore, il freddo, la luce, l’elettricità, ecc., applicati all’organismo con tecniche e strumentazioni particolari. Servizi: pag. 70, 74, 81 Di seguito viene fornito un breve profilo delle prestazioni messe a disposizione presso Cemes. Medicina fisica C.M.F. P.T. (Terapia del dolore con campi magnetoelettrici radiali combinati) C.M.F. P.T. è un’apparecchiatura elettronica realizzata per applicazioni ai tessuti biologici di campi magnetoelettrici radiali combinati. L’applicazione dei campi magnetici radiali multifrequenziali, variabili per intensità, frequenza e forma d’onda, avviene con l’ausilio di un manipolo erogatore, di un applicatore intensivo o di un insieme di trasduttori all’interno di un tappeto sul quale viene fatto sdraiare il paziente. Si tratta di onde atermiche, quindi non viene prodotto calore, è di facile utilizzo ed è confortevole per il paziente in quanto non invasiva. La CMF – PT è destinata prevalentemente ad un uso terapeutico e antidolorifico in campo ortopedico, fisiatrico, traumatologico e sportivo. L’alta tecnologia di questa terapia fisica, consente il trattamento di un vasto elenco di dolori sia neuropatici, sia articolari, sia di tipo muscoloscheletrico. Il tempo di somministrazione varia tra 15 e 30 minuti a seduta. Il risultato atteso è una decisa riduzione del dolore nelle prime due sedute. Avvertenze: limitazioni di utilizzo della CMF-PT sono i casi di donne in gravidanza, portatori di stimolatori cardiaci, soggetti epilettici, soggetti con cardiopatie gravi. Termoterapia Servizi: pag. 75 Si tratta di una terapia che utilizza il calore. Vengono impiegate apparecchiature che producono un aumento della temperatura nei distretti trattati con conseguente vasodilatazione del letto circolatorio, aumento della quantità di ossigeno ai tessuti, aumento del metabolismo e dell’eliminazione delle scorie cataboliche. L’effetto è sia analgesico che miorilassante. Raggi infrarossi Indicazioni terapeutiche: artropatie, contratture muscolari, turbe trofiche cutanee, preparazione a una seduta di chinesiterapia. Avvertenze: è buona norma proteggere gli occhi durante il trattamento ed evitare di esporsi a basse temperature subito dopo. Evita- re di sottoporsi al trattamento in corso di episodi di flogosi acute, di emartri (versamento di sangue in cavità articolare) e di idrartri (raccolta sierosa in cavità articolare). Radarterapia Indicazioni terapeutiche: artropatie post-traumatiche. fibrositi, borsiti, tendiniti. Esiti di contusioni e algie muscolari. Avvertenze: devono evitare di sottoporsi al trattamento le donne in gravidanza o durante il ciclo mestruale, soggetti portatori di pace-maker e/o di apparecchi acustici, soggetti con scompensi cardiorespiratori, neoplasie, vasculopatie, osteoporosi grave e in presenza di stati febbrili. Tecarterapia® Servizi: pag. 74 Indicazioni terapeutiche: trattamento di patologie articolari e osteoarticolari. Avvertenze: rispetto alle terapie radianti con la tecar non c’è alcun pericolo di surriscaldamento di strutture protesiche contenute all’interno dei tessuti. Utilizza un’apparecchiatura a radiofrequenza che proietta energia tramite un segnale di frequenza relativamente basso (0.5 mhz), attivando nelle biostrutture gli effetti di biostimolazione, microiperemia e di iperemia endogena in modo omogeneo. I risultati terapeutici sono rapidi ed evitano gli effetti collaterali tipici delle terapie radianti. Laserterapia Descrizione dei servizi sanitari Servizi: pag. 74 Servizi: pag. 74 Hilt-terapia Cemes è qualificato come “Centro specializzato in Hilt Terapia®” essendosi dotato della più moderna tecnologia laser per offrire alla propria utenza un rimedio a patologie fino ad oggi intrattabili con la laserterapia tradizionale. Si tratta di un particolare laser ad alta energia la cui azione riesce a trasferire, senza provocare danni, una quantità adeguata di energia anche a strutture muscolari, tendinee, articolari, collocate in profondità. Le indicazioni specifiche della Hilt-terapia sono costituite da: patologie acute (tendinopatie, lesioni muscolari, traumi distorsivi ed edemi post-traumatici, sinoviti e borsiti, rachialgie e lombagie, osteocondrite dissecante e lesioni osteocondrali, sindrome fibromialgica) e patologie degenerative anche profonde (osteoartrosi, condropatie degenerative, artrosi). Emissione di onde elettromagnetiche che si possono ottenere solo artificialmente. Oggi esistono vari tipi di apparecchi che producono luce laser: presso Cemes vengono utilizzati apparecchi laser diodici a media e ad alta potenza. Il meccanismo d’azione è di tipo riflessogeno ed agisce innalzando la soglia del dolore e permettendo un ripristino più veloce della funzionalità e dello stato di benessere. Indicazioni terapeutiche: forme dolorose di varia natura, a varia localizzazione. Patologie flogistiche a carico di tendini e tessuti molli (tendiniti, borsiti, entesiti), patologie inserzionali, algie articolari superficiali; sindrome del tunnel carpale. Avvertenze: precauzioni nello stato di gravidanza ed in presenza di neoplasie. Segnalare la comparsa di sintomi quali nausea e capogiri insorti durante o dopo il trattamento. Magnetoterapia Servizi: pag. 74 È un dispositivo che genera un campo prevalentemente magnetico che consente l’assoluta riproducibilità delle terapie. La scelta dei parametri (frequenza, intensità di campo, tempi di applicazione) e del tipo di apparecchio da utilizzare viene fatta in base alla patologia. Indicazioni terapeutiche: dagli stati depressivi al diabete mellito, alla sclerodermia. È compresa anche una grossa parte della patologia ortopedico-traumatologica: ritardi di consolidazione di fratture, distorsioni, versamenti articolari, rigidità, postumi dolorosi di traumi, epicondiliti, artrosi ed artriti comprese le malattie reumatiche. Avvertenze: le controindicazioni assolute sono ridotte ai portatori di pace maker e allo stato di gravidanza; è sconsigliato l’uso negli stati emorragici e trombotici in atto e in presenza di versamenti ematici. 36 Servizi: pag. 74 osteo-artro-muscolare; algie ostetriche e ginecologiche; algie in patologia odontoiatrica e maxillo-facciale; dolore cronico: radicoliti-nevriti; artrite reumatoide; algie da artrosi, tendiniti, entesiti; fibromialgia, algodistrofie; algie in patologia vascolare; cefalea ed emicrania. Avvertenze: se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e per il trattamento di zone in prossimità dell’area cardiaca, così come nei cardiopatici e ai portatori di pace-maker. Correnti interferenziali Indicazioni terapeutiche: hanno un’azione prevalentemente sedativo-analgesica, e trovano particolare indicazione nei postumi di traumi recenti con disturbi neurovegetativi locali, nelle alterazioni trofiche, nelle nevralgie, nel morbo di Raynaud. Avvertenze: non va applicata ai pazienti portatori di pace-maker, in gravidanza e nelle sedi di neoplasie. Correnti galvaniche Indicazioni terapeutiche: edemi; trattamento del dolore acuto e cronico; spasmo muscolare (contrattura antalgica); ipotrofia muscolare da non uso; patologie circolatorie periferiche; patologie endorali di pertinenza ortodontica od odontoiatrica. Avvertenze: non va applicata ai pazienti portatori di pace - maker, in gravidanza e nelle sedi di neoplasie. Correnti di stimolazione del muscolo normoinnervato (Faradica, Neofaradica Galvano-faradica, Rettangolari, Kotz) Indicazioni terapeutiche: ipotrofia muscolare. Correnti di stimolazione del muscolo denervato (Correnti esponenziali) Indicazioni terapeutiche: questo tipo di forma d’onda viene impiegato nel trattamento dei muscoli denervati, cioè nei casi in cui è presente una lesione neurologica periferica. L’elettroterapia usa la corrente elettrica per scopi terapeutici. Le apparecchiature dosano diverse forme di correnti in modo da produrre una stimolazione mirata ed efficace, soprattutto nel trattamento di gravi ipotrofie muscolari. Ionoforesi Indicazioni terapeutiche: sono diverse e sono in relazione al tipo di farmaco utilizzato: alterazioni circolatorie periferiche; artrosi, artriti, borsiti ed affezioni post-traumatiche; nevralgie; tendiniti ed affezioni infiammatorie superficiali in genere. Avvertenze: lo stato di gravidanza ne controindica l’esecuzione. Inoltre, presenza di dermatiti, ferite, abrasioni; ipoestesia, allergie, vasculopatie; gravi disturbi cardiaci e presenza di pace - maker; presenza di metallo intratessutale. Correnti dinamiche Indicazioni terapeutiche: Monofase - trattamento dell’edema, nella cellulite e per stimolare il tessuto connettivo. Difase - disturbi di carattere vascolare e, in associazione con la monofase, anche nel trattamento dell’algodistrofia riflessa. Periodo corto - trattamento del dolore conseguente a forme infiammatorie di tendini, capsula articolare e tessuti molli (tendiniti, borsiti, mioentesopatie, periartriti e traumatismi in genere). Periodo lungo - trattamento del dolore muscolare o radicolare (mialgie, sciatalgie, brachialgie). Avvertenze: le controindicazioni sono limitate: soluzioni di continuo della cute, alcune dermatiti, presenza di pace-maker o di oggetti e/o mezzi di sintesi in prossimità del segmento da trattare. Tens Indicazioni terapeutiche: dolore acuto post-operatorio; dolore Ultrasuonoterapia Medicina fisica e riabilitativa Elettroterapia Servizi: pag. 75 Tecnica che utilizza ultrasuoni che, penetrando nei tessuti, producono un micromassaggio ed un’azione di tipo termico derivata dalla trasformazione in calore dell’energia vibrante. Indicazioni terapeutiche: azione analgesica nelle forme artrosiche e periartritiche, per facilitare il riassorbimento dell’ematoma, per stimolare la guarigione dei tessuti, per facilitare la risoluzione dello spasmo muscolare, per incrementare la plasticità del tessuto connettivo, nelle contratture, per favorire la cicatrizzazione e per ridurre o eliminare tenui calcificazioni. Avvertenze: è controindicato l’uso in corso di malattie che comportano turbe della percezione termica, su lesioni neoplastiche, in corso di malattie infettive contagiose, in età infanto-giovanile, in caso di ritardi di consolidazione o pseudoartrosi. Terapia ad onde d’urto Servizi: pag. 75 È un’onda acustica ad alta energia che, a contatto con la cute, permette la trasmissione delle onde d’urto in profondità (fino a 10 cm) su di una superficie grosso modo di un dito pollice (6 mm x 60 mm). La durata di ogni seduta e del trattamento completo dipende dalla patologia e dal tipo di apparecchiatura. Indicazioni terapeutiche: • In traumatologia, per la mancata guarigione della frattura ossea, (pseudoartrosi o ritardo di consolidazione), dopo l’insuccesso del trattamento chirurgico o dell’uso di apparecchi gessati. • Tutte le affezioni infiammatorie delle strutture tendinee e muscolari, in particolare: tendiniti della spalla (periartrite calcifica e non), epicondilite ed epitrocleite (gomito del tennista e gomito del golfista), pubalgia, tendinite del gran trocantere, tendinite rotulea al ginocchio, tendinite achillea (achillodinia), sperone calcaneare (tallonite), fascite plantare. Avvertenze: tra le principali controindicazioni vi sono: lo stato di gravidanza, l’età dello sviluppo nelle zone del corpo ove le cartilagini di accrescimento sono ancora attive, la presenza di pace- maker cardiaco. Il soggetto in terapia deve necessariamente evitare di sovraccaricare e di sollecitare eccessivamente la zona infiammata e anche eseguire esercizi di mobilizzazione attiva delle articolazioni interessate non appena la riduzione del dolore lo consente. È importante l’associazione di una terapia del movimento o chinesiterapia per recuperare la normale funzione, soprattutto per quelle articolazioni come la spalla, il ginocchio o la caviglia che maggiormente risentono dell’immobilizzazione. Indicazioni terapeutiche Regione cervicale: trattamento di cefalee occipitale-occipito temporo mandibolare-sovraorbitaria per alterazione funzionale dei metameri cervicali (c2-c3), cefalee muscolo-tensive con componente cervicale, cervicalgie c4-c7 e cervico-brachialgie: algie dell’arto superiore di origine cervicale. Regione dorsale: trattamento di dorsalgia di origine cervicale, dorsale (d6-d7-d8) e da distorsione costo vertebrale. Regione lombo-sacrale: trattamento di lombalgia di origine dorsale bassa, di origine lombo sacrale, sciatalgia di origine vertebrale, cruralgie di origine vertebrale, algie dell’arto inferiore di or l-s. Controindicazioni assolute alle manipolazioni Neoplasie, aneurisma aorta, processi infettivi: discite, traumatismi recenti, malattie reumatiche: es. artrite reumatoide, spondilite anchilosante, osteoporosi, ernie discali espulse, malattie congenite: spina bifida, spondilolistesi, canale rachideo ristretto, mal neurologiche: quadri neurologici da patologie vertebrali, pazienti psichiatrici: nevrotica ansiosa, depressiva Le manipolazioni sono operazioni eseguite dalle mani del medico sulla colonna vertebrale, allo scopo di curare alterazioni statico-dinamiche di uno o più segmenti ossei e contrazioni muscolari. Sono gesti medici terapeutici e manovre ortopediche precise che consistono in una mobilizzazione passiva che tende a portare gli elementi di una articolazione o di un insieme di articolazioni al di là del loro gioco abituale, fino al limite del loro gioco anatomico possibile. Le indicazioni alla manipolazione vertebrale sono quelle in cui il dolore vertebrale sia sostenuto da un disturbo intervertebrale minore (Dèrangement intervertebral minoeur) (o D.I.M.) secondo R. Maigne che così lo definisce: ”è una disfunzione vertebrale segmentaria, dolorosa, benigna di natura meccanica e riflessa, generalmente reversibile”. Le fasi di un atto manipolativo prevedono: a) la messa in posizione del paziente e del medico; b) la messa in tensione; c) la spinta manipolativa vera e propria accompagnata dallo scroscio articolare o “craquement”, dovuto al fenomeno di cavitazione intra-articolare delle faccette dei processi trasversi delle singole vertebre, dovuto allo scoppio delle bolle di gas che si formano applicando una forza di trazione superiore a 7 kg. 37 Descrizione dei servizi sanitari Manipolazioni vertebrali (secondo la metodica di Robert Maigne) Medicina fisica e riabilitativa Medicina riabilitativa La moderna Medicina Riabilitativa ha come fine la valutazione e il trattamento delle alterazioni (soprattutto motorie) prodotte da un gran numero di patologie ortopedico-traumatologiche, neurologiche, cardiologiche e respiratorie. Obiettivi dell’intervento riabilitativo sono la prevenzione delle complicanze e l’eliminazione del danno (quando è possibile), oppure il suo contenimento e la prevenzione del suo aggravamento. Attualmente la medicina riabilitativa è in grado di offrire l’accurata valutazione e il trattamento di disabilità di diversa origine, come le affezioni dell’apparato mu- scolo-scheletrico e le conseguenze motorie delle lesioni del sistema nervoso centrale e periferico. Presupposto fondamentale della medicina riabilitativa moderna è il lavoro in equipe e l’approccio multidisciplinare. È indispensabile un intervento coordinato di operatori portatori di competenze diverse, da quelle medico-specialistiche a quelle infermieristiche e fisioterapiche. Si ricorda che, alla prima seduta di terapia, è utile ed opportuno esibire i referti degli eventuali esami strumentali precedentemente effettuati. Analisi del movimento Servizi: pag. 75 L’analisi del movimento può misurare quantitativamente le alterazioni motorie conseguenti alla patologia, fornendo informazioni precise relative alla cinematica (cioè velocità, accelerazioni, traiettorie), alla dinamica (forze e potenze muscolari) e all’attività muscolare. Si effettua applicando dei sensori lungo il corpo del paziente che vengono ripresi da un sistema opto-elettronico di telecamere ed utilizzando News: pag. 18 delle piattaforme di forza e un sistema elettromiografico di superficie wireless che rileva l’attività muscolare.Questo permette il monitoraggio di qualsiasi parte del corpo umano, l’analisi al computer dei problemi funzionali di ciascun individuo e la valutazione quantitativa ed oggettiva dell’efficacia delle diverse strategie riabilitative. Baropodometria Servizi: pag. 76 La baropodometria è un esame eseguito per analizzare i movimenti che esercitano i piedi nell’atto del camminare. Si tratta di un test molto semplice e totalmente privo di rischio, consistente nel far passeggiare il paziente su una speciale pedana senza alcun tipo di calzatu- ra. Grazie alla pedana è possibile rilevare l’esatta spinta esercitata dal piede mentre cammina, per diagnosticare eventuali disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico legate ad una scorretta spinta del piede in movimento. Bio Feed Back Servizi: pag. 76 Consiste nell’uso di segnali uditivi e visivi che, in tempo reale, informano il soggetto sulla sua attività muscolare. Questo consente di facilitarla e correggerla. Descrizione dei servizi sanitari Chinesiterapia Servizi: pag. 75 Attività motoria per la terza età Prevede un programma di ginnastica finalizzato al movimento. Gli obiettivi sono far vivere l’esperienza del movimento come un piacere; far conoscere meglio il proprio corpo per utilizzarlo miglio; facilitare la comunicazione interpersonale e la socializzazione; migliorare l’equilibrio metabolico, l’attività ludica ed eventualmente quella lavorativa. L’allineamento posturale e la mobilizzazione passiva mirano ad evitare posizioni viziate, contratture, rigidità muscolari. Il miglioramento del tono muscolare, unito al recupero del movimento, facilita la circolazione del sangue, aumenta la frequenza cardiaca, la gittata sistolica, il flusso coronarico ed in misura minore, anche quello cerebrale. Viene inoltre aumentata la ventilazione polmonare e si rinforzano le ossa riducendo i rischi dell’osteoporosi. N.B. Prima di accedere alle sedute di ginnastica è opportuno effettuare il bilancio posturale per orientare gli utenti al corso più appropriato. Rieducazione funzionale Deve essere considerata come la sintesi ed il completamento delle pratiche chinesiterapiche. L’intento è di portare il soggetto motuleso verso la maggior autonomia possibile nell’espletamento delle attività della vita quotidiana (rieducazione alla stazione eretta, alla deambulazione, all’assunzione di cibi, alla cura della propria persona). Tecnica isocinetica La rieducazione isocinetica oltre che essere terapia è una metodica per la valutazione della forza e della resistenza muscolare. Infatti fornisce un rapporto di forza tra agonisti e antagonisti, e fra lato patologico e controlaterale. La ginnastica isocinetica viene quindi validamente utilizzata nel recupero dell’idonea funzione muscolare e nella valutazione dei programmi di allenamento dell’attività sportiva agonistica. Riabilitazione Propriocettiva Affianca le altre tipologie di recupero funzionale contribuendo a riattivare i circuiti di conoscenza stimolo-risposta. Attraverso recettori specifici, permette di potenziare le informazioni che giungono ai centri nervosi superiori sulla posizione e sull’atteggiamento del corpo, consentendo la regolazione e la distribuzione del tono muscolare. Questo la rende un elemento irrinunciabile del trattamento post traumatico per le distorsioni e per tutte le altre tipologie di lesioni che hanno annullato o diminuito le afferenze dei propriocettori articolari. Con la riabilitazione propriocettiva si cerca di riattivare i meccanismi riflessi che proteggono l’articolazione da nuove lesioni, di migliorare la coordinazione, di recuperare l’abilità nei movimenti fini. La chinesiterapia è un insieme di particolari movimenti che servono al mantenimento o al recupero della normale funzione muscolare. Mobilizzazioni della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche (Manipolazioni) Indicazioni terapeutiche: cervicalgie acute e croniche, torcicollo, cefalee cervico-geniche ed alcune neuro-geniche, nevralgie cervico-brachiali, talune sindromi vertiginose, periartriti di spalla, alcuni dolori del gomito e del polso, quasi tutte le dorsalgie, lombalgie di origine dorsale lombare acute e croniche, sciatalgie, cruralgie, molti dolori dell’anca e del ginocchio, protrusioni discali, molte ernie del disco, coccigodinie. Avvertenze: è controindicato il trattamento in soggetti con fratture non consolidate, osteoporosi grave, tumori del canale vertebrale, siringomielia, insufficienza vertebro-basilare, radicolalgie con paresi, ernie discali voluminose, gravi stati nevrotici e depressivi. Trazioni vertebrali Indicazioni terapeutiche: qualsiasi condizione di irritazione o compressione delle radici dei nervi dovuta a trauma o ad un processo degenerativo o ad una compressione del disco. Avvertenze: la patologia tumorale, le malattie infettive, come TBC, osteomielite o discite, l’osteoporosi, l’artrite reumatoide, la compressione midollare, la gravidanza, l’ipertensione o le malattie cardiovascolari, costituiscono controindicazione assoluta alla trazione. Ginnastica medica correttiva Indicazioni terapeutiche: corregge deviazioni non strutturate della colonna o di altri segmenti scheletrici. È impiegata nel trattamento delle scoliosi, del dorso curvo, dei piedi piatti, del ginocchio valgo. N.B. Prima di accedere alle sedute di ginnastica è opportuno effettuare il bilancio posturale per orientare gli Utenti al corso più appropriato. Ginnastica medica Respiratoria Indicazioni terapeutiche: a scopo preventivo nella cura di pneumopatie catarrali e in chi deve sottoporsi ad un intervento chirurgico. Back School (scuola della schiena) È un programma educativo strutturato, eseguito di solito in gruppo. Il soggetto impara a considerare di scarsa importanza la sua lombalgia e a non viverla come una malattia. Lo scopo è di evitare un comportamento anormale conseguente alla malattia e di aiutare il soggetto ad assumere un atteggiamento positivo e reattivo verso il dolore. Vengono abbinati anche esercizi di ginnastica posturale, cioè stiramenti attivi secondo le tecniche svedesi e francesi per tutti i tipi di algie vertebrali e per la prevenzione di ernie discali. 38 Servizi: pag. 76 Il massaggio è una tecnica manuale eseguita su tessuti molli; da qui nasce la massoterapia. Questi mezzi terapeutici servono ad accelerare la circolazione locale del sangue, dilatando i vasi superficiali e profondi; sono pertanto indicati nelle alterazioni del circolo linfatico, venoso ed arterioso. Agiscono inoltre sulle strutture tendinee, legamentose, muscolari ed articolari aumentandone il tono ed il loro rilassamento. Sono utili nelle rigidità articolari, nelle contratture muscolari, nelle retrazioni dei legamenti, nella mobilizzazione di articolazioni infiammate e dolenti, nell’ipotrofia ed ipotonia. In molti casi possono essere utilmente associati ad altre metodiche fisiochinesiterapiche. linfodrenaggio manuale La metodica del linfodrenaggio manuale è nata circa 100 anni fa, quando si iniziarono a praticare dei massaggi rudimentali sulle “gambe gonfie”. Successivamente con E. Vodder (fisioterapista danese) prima, e con molti altri linfologi (fra cui Leduc, Foldi e Casley-Smith) e fisioterapisti poi, il linfodrenaggio manuale ha progressivamente conquistato spazi, consapevolezze scientifiche e dignità terapeutica sempre maggiori nel mondo della medicina. Questa tecnica manuale si propone di coadiuvare quello che è il fi- siologico drenaggio linfatico operato dal nostro organismo per mezzo della rete capillare linfatica e dei vasi linfatici. Gli edemi degli arti generati da un vero e proprio deficit del sistema venoso (flebedema), e soprattutto quelli da patologie del sistema linfatico (linfedema), o di ambedue (flebolinfedema), costituiscono l’indicazione elettiva alla terapia con drenaggio linfatico manuale. Nella patologia linfatica, e più specificamente in tutti i casi di linfedema, il drenaggio linfatico manuale costituisce il cardine terapeutico di qualsiasi protocollo di trattamento, che deve essere comunque globale e integrato. Per favorire il deflusso della linfa, le tecniche di linfodrenaggio non usano la forza, ma movimenti ritmici, dolci, ruotanti, aspiranti ed a spirale, in armonia con una corretta respirazione. Un importante aiuto nel potenziamento del drenaggio dei liquidi (linfa) è dato dal confezionamento di un bendaggio elastocompressivo da realizzare subito dopo la seduta di drenaggio linfatico manuale, questa metodica trova maggior indicazione negli edemi di grosse dimensioni. Nella terapia dei linfedemi il tutore elastico (calza o bracciale) rimane il mezzo più efficace (ma non sostitutivo) al mantenimento e incremento dei risultati ottenibili con il linfodrenaggio manuale o con altre metodiche. Riabilitazione in acqua Medicina fisica e riabilitativa Massoterapia Servizi: pag. 76 La rieducazione in acqua è un supporto alle principali tecniche riabilitative. Grazie all’assenza di gravità, il carico a livello della colonna e dei dischi intervertebrali è ridotto ed i pericoli di lesione dell’apparato osteo-tendineo e muscolare sono minimizzati. Inoltre, l’effetto di galleggiamento prodotto sul corpo dalla spinta idrostatica elimina il 60-90% del peso corporeo, permettendo l’esecuzione di movimenti non effettuabili in altre condizioni. Lo spostamento in acqua del centro di gravità del corpo, richiede un maggiore controllo nel mantenimento della postura con una conseguente presa di coscienza del proprio corpo. Un altro benefico effetto prodotto dall’acqua è quello di massaggio: i vortici generati dal movimento subacqueo deter- minano un’azione massaggiante che favorisce il drenaggio dei tessuti, ottimizzando la circolazione linfatica e stimolando la circolazione sanguigna periferica. Questa terapia è indicata nelle patologie neuromotorie perché permette una graduale ricerca della coordinazione e favorisce l’integrazione della sensibilità propriocettiva ed esterocettiva. Nelle patologie ortopediche l’idrokinesiterapia è uno strumento alternativo per favorire la mobilità articolare, il recupero dell’ampiezza dei movimenti, la forza muscolare. Esiste anche un’indicazione per le affezioni reumatiche come artriti, spondiliti, periartriti una volta cessata la fase acuta. Riabilitazione della colonna vertebrale Servizi: pag. 76 L’80% della popolazione attiva, senza distinzione di sesso, soffre del cosiddetto “mal di schiena” a diversi gradi e livelli, sia che svolga un lavoro stressante sia che svolga un’attività sedentaria. È accertato che, superati i 30 anni di età, gli elementi che costituiscono il complesso del rachide vanno incontro inevitabilmente ad alterazioni di natura irreversibile, la cui frequenza e intensità è da porre in relazione diretta all’età del soggetto. I fattori predisponenti, sui quali bisogna intervenire, si possono così sintetizzare: - alterazioni della statica vertebrale (scoliosi - iperlordosi ecc.); - lesioni traumatiche e distorsive; - sovraccarico funzionale; - obesità; - rilassamento muscolo-tendineo, gravidanza, ipotrofia e ipotonia; - sforzi fisici rapidi e violenti; - stress da vibrazioni; - posizioni statiche errate mantenute a lungo; - sollevamento reiterato di carichi pesanti; È evidente la necessità di una prevenzione coordinata contro i disturbi della colonna vertebrale. Le misure si orientano sullo stato di salute individuale con incombenti o attuali disturbi della colonna e si possono suddividere in: Prevenzione primaria: - prima della comparsa dei disturbi della postura - precocità di intervento nell’infanzia e nella gioventù Prevenzione secondaria: - nei disturbi funzionali non ancora dolorosi della colonna - screening Prevenzione terziaria: - prevenzione delle recidive - assunzione di misure riabilitative. Attualmente le misure terapeutiche gravitano nell’ambito della prevenzione secondaria e terziaria, ma l’obiettivo è quello di concentrarsi sulla prevenzione primaria. Il necessario programma rieducativo consiste sia compiere specifici esercizi di ginnastica sia nell’imparare correttamente la stazione eretta, assisa, sdraiata, il sollevamento/ trasporto di carichi. A questo scopo, non dovrebbe essere trascurata l’opportunità di utilizzare trattamenti eseguiti in ambiente acquatico (piscina riabilitativa). Rieducazione della mano La rieducazione della mano utilizza le tecniche di rieducazione funzionale per lesioni traumatiche, interventi ricostruttivi, alterazioni degenerative, reumatiche e malformative della mano e dell’arto superiore. Non è consigliabile eseguire un intervento chirurgico senza prevedere un programma di rieducazione funzionale che lo preceda e lo segua. La rieducazione della mano deve poter raggiungere almeno tre risultati fondamentali: 1) il recupero dell’escursione articolare e tendinea della mano; 2) il recupero della coordinazione dei movi- menti della mano; 3) il ripristino della sensibilità nelle lesioni nervose. Il programma rieducativo viene integrato da una adeguata terapia occupazionale domiciliare. Accanto alle tradizionali metodiche riabilitative per la mano, Cemes mette a disposizione dei suoi utenti un nuovo e personalizzato servizio di confezionamento di ortesi statiche in materiale termoplastico. Rieducazione della spalla Servizi: pag. 77 Il trattamento rieducativo verrà concordato con il chirurgo operatore e prevederà esercizi di mobilizzazione immediata, seguiti da esercizi precoci di rinforzo, esercizi di facilitazione propriocettiva ed di controllo neuromuscolare, esercizi e test isocinetici. La scelta tra i vari programmi riabilitativi viene effettuata dal fisiatra rispettando le esigenze dell’utente. Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore Vengono curate le più comuni affezioni degenerative e infiammatorie della spalla, del gomito, della mano, affezioni post-traumatiche, esiti di interventi (soprattutto interventi per lesioni delle cuffie dei rotatori Servizi: pag. 76 e per l’instabilità di spalla). Grazie all’utilizzo di specifiche strumentazioni assistite da computer, è anche possibile effettuare test valutativi della funzionalità articolare della spalla (sistema MJS). 39 Descrizione dei servizi sanitari Servizi: pag. 77 Medicina fisica e riabilitativa Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore Vengono prese in cura le più comuni affezioni degenerative e infiammatorie dell’anca, del ginocchio, della tibio-tarsica e del piede, delle affezioni post-traumatiche, esiti di interventi protesici dell’anca e del Servizi: pag. 76 ginocchio. Grazie all’utilizzo di specifiche strumentazioni assistite da computer, è possibile effettuare test valutativi della funzionalità articolare dell’arto inferiore (Sistema Pro-Kin). Riabilitazione del ginocchio Servizi: pag. 76 In particolare per il ginocchio operato per lesioni ligamentose, lesioni meniscali, condropatie e per artoprotesi. È opportuna una rieducazione pre-operatoria oltre che post-operatoria, volta soprattutto al rafforzamento muscolare. Seguendo precisi protocolli concordati con il Chirurgo, si utilizza il movimento per il recupero di una corretta attività motoria. Il programma prevede sedute di: chinesi passiva graduale volta al recupero articolare; chinesi attiva con contrazio- ni isometriche per l’incremento del tono-trofismo muscolare. A completamento delle sedute rieducative vengono utilizzate tecniche di facilitazione neuromuscolare e tecniche propriocettive strumentali e biofeedback. Vengono inoltre utilizzate specifiche attrezzature elettroniche (Sistema Pro-Kin) e trattamenti in ambiente acquatico (piscina riabilitativa). Riabilitazione dello sportivo Servizi: pag. 77 Si applica alla maggior parte delle lesioni derivanti da attività sportiva, che spesso vengono trattate senza ricorso alla chirurgia. Nello stesso tempo può inserirsi un programma di prevenzione in funzione del tipo particolare di Sport. Grazie all’utilizzo di specifiche strumen- tazioni assistite da computer, è possibile effettuare accurati test valutativi della funzionalità articolare dell’arto inferiore (Sistema Pro-Kin) e dell’arto superiore (Sistema MJS). Rieducazione neuromotoria Servizi: pag. 77 Si tratta di metodiche chinesiterapiche per riattivare la funzione dei muscoli attraverso la stimolazione diretta o ripetuta di recettori periferici. Tale stimolazione si ottiene eseguendo opportune manovre o mantenendo posture che facilitano o inibiscono la contrazione di determinati gruppi muscolari. Le indicazioni al trattamento riguardano la patologia neurologica (emiplagie, paresi, cerebropatie infanti- li), diverse condizioni di deficit motorio dell’apparato locomotore e la patologia ortopedica e post-traumatica (rigidità articolari, ipotrofia, ipovalidità muscolari, deficit di coordinazione). Gli obiettivi della rieducazione sono: preservare l’indipendenza della deambulazione; mantenere il più a lungo possibile la stazione eretta; mantenere le attività della vita quotidiana e professionale. Servizi riabilitativi integrati Percorso riabilitativo per le donne operate al seno Percorso Donna: pag. 48 Rappresenta un importante momento rieducativo finalizzato ad un completo recupero funzionale e alla prevenzione di possibili complicanze come il gonfiore dell’arto superiore. Gli obiettivi di un intervento riabilitativo precoce dopo l’operazione mirano a: ripristinare l’intera funzionalità dell’arto superiore, impedire retrazioni muscolari e/o cutanee, favorire il buon trofismo locale, evitare posture scorrette provocate dalle ferite o dal dolore, ristabilire la simmetria e la globalità motoria. Riabilitazione respiratoria Servizi: pag. 77 Comprende una molteplicità di opzioni terapeutiche utilizzate per ottenere miglioramenti in termini di qualità della vita, benessere e stato di salute. Tra questi sono compresi: la riduzione dei sintomi respiratori, l’aumento della tolleranza allo sforzo e della capacità di eseguire attività funzionali (come camminare), l’incremento dell’autonomia individuale, l’aumento della capacità di svolgere le normali attività della vita quotidiana, il miglioramento dello stato psicologico con riduzione di ansia e depressione, il recupero di fiducia, controllo e autostima. Poiché l’obiettivo della riabilitazione respiratoria è migliorare le capacità funzionali del soggetto nel proprio ambiente di vita, ne derivano benefici non solo per il soggetto stesso, ma anche per i suoi familiari e particolarmente per quelli che vivono con lui. L’educazione è una componente chiave nella gestione globale della riabilitazione respiratoria: prepara i soggetti ed i loro familiari ad essere attivamente coinvolti nel programma di cura, migliora la comprensione della malattia, insegna in termini pratici a confrontarsi con sintomi disabilitanti. Anche l’allenamento fisico è una componente imprescindibile della ria- bilitazione respiratoria. I benefici sono di ordine sia fisiologico sia psicologico. Il programma contempla attività che coinvolgono i gruppi muscolari maggiori ed è strettamente correlato ad attività della vita quotidiana. Le sessioni di esercizio fisico dovrebbero essere svolte 3-5 giorni alla settimana, con intensità e durata tra loro correlate. Infine la rieducazione respiratoria, inclusa nei programmi di riabilitazione, aiuta ad alleviare e controllare la dispnea ed a neutralizzare alterazioni fisiologiche correlate all’ostruzione cronica del flusso aereo. Le tecniche di rieducazione comprendono: - respirazione diaframmatica e a labbra socchiuse, per migliorare la ventilazione (cioè rallentare la frequenza respiratoria ed aumentare il volume corrente). - prevenzione della compressione dinamica delle vie aeree. - miglioramento del sincronismo respiratorio della muscolatura toracica ed addominale. - miglioramento dello scambio dei gas. Rieducazione cervico-temporomandibolare Descrizione dei servizi sanitari Servizi: pag. 77 Servizi: pag. 77 I disturbi temporomandibolari fanno parte delle disfunzioni muscolo-scheletrici. Esistono dei soggetti nei quali si riconosce anche una componente psicogena importante, l’approccio terapeutico, perciò, non può limitarsi al semplice trattamento occlusale, ma deve affrontare settori come quello fisioterapico e psicologico. La fisiochinesiterapia prevede in particolare esercizi per i distretti mandibolare, cervicale, cingoloscapolare. 40 Medicina personalizzata Medicina personalizzata Come si usa il servizio di Medicina personalizzata Accesso al servizio Per accedere al servizio di Medicina personalizzata basta rivolgersi all’accettazione e prenotare una visita. È possibile, a seconda delle esigenze, usufruire dell’intero servizio o solamente di alcuni test specifici. Per avere maggiori informazioni, visita il sito: www.medicina-personalizzata.it Presso i Poliambulatori di Data Medica e Euganea Medica è disponibile il nuovo servizio di Medicina Personalizzata. Si tratta di un settore d’avanguardia nel campo della medicina, adottato sempre più diffusamente nei centri medici di riferimento di tutto il mondo. Il suo approccio, basato su una diagnostica innovativa e una visione globale di ciascun individuo, permette di creare percorsi diagnostici mirati di genomica predittiva e altre strategie, e di personalizzare le terapie indirizzando in modo più sicuro ed efficace l’uso di farmaci. Colloquio orientativo gratuito sulla Medicina personalizzata Il servizio di Medicina personalizzata prevede su prenotazione un colloquio gratuito con uno specialista per la richiesta di informazioni, da cui può iniziare un percorso personalizzato preventivo o terapeutico. Per ammalarti meno Costruzione dell’albero genealogico della salute familiare Fai il primo passo per promuovere la tua salute: costruisci l’albero genealogico della storia della tua famiglia. Grazie alle indicazioni della guida “Promuovi la tua salute”, contenute anche nel sito web: www.medicina-personalizzata.it potrai raccogliere e organizzare moltissime informazioni, preziose per te e per i tuoi cari, che serviranno al medico di medicina personalizzata per definire un profilo di familiarità alle malattie ed eventualmente prevedere un approccio diagnostico altamente individualizzato. La Medicina personalizzata ha come obiettivo non solo quello di curare in modo efficace le persone ammalate, ma soprattutto di favorire il mantenimento dell’equilibrio ottimale per il proprio benessere e migliorare la qualità della vita. Attraverso la creazione di percorsi diagnostici personalizzati è possibile valutare i fattori di rischio genetici alle malattie, ed il paziente viene orientato verso strategie di prevenzione pro-attiva. Grazie ai protocolli di genomica predittiva è possibile infatti conoscere la propria suscettibilità genetica a determinate patologie e quindi individuare le strategie migliori per ridurre le possibilità di ammalarsi, ed al tempo stesso predisporre monitoraggi diagnostici per riconoscere precocemente la malattia, qualora questa si manifesti comunque e ridurne gli effetti. Per curarti meglio Nei casi in cui la malattia sia in fase clinica, la Medicina personalizzata si focalizza sulla messa a punto di terapie personalizzate per il paziente, basate sulla risposta individuale ai farmaci. Questo grazie alle analisi di farmacogenomica con le quali è possibile individuare le caratteristiche genetiche che influenzano la risposta individuale ai farmaci. Somministrando il tipo di farmaco più adatto alla dose ideale si ottiene una maggiore efficacia del trattamento, limitando gli effetti indesiderati e le reazioni avverse. Indagini diagnostiche La diagnostica si basa soprattutto sulle seguenti discipline cosiddette ”-omiche”: •Genomica predittiva: la tua suscettibilità genetica alle malattie. •Farmacogenomica: il farmaco giusto per te. •Nutrigenomica: le tue intolleranze alimentari genetiche. •Tossicogenomica: la tua suscettibilità agli agenti tossici. •Esposomica: la tua esposizione a sostanze potenzialmente tossiche •Lipidomica: il tuo assetto lipidico ed inoltre vengono condotte valutazioni dei sistemi biologici o di classi di molecole o cellule. Controllo dei risultati e programmazione degli interventi I risultati dei test multigenici vengono controllati dal medico di medicina personalizzata, che provvede a creare dei percorsi preventivi e terapeutici adatti al tuo profilo e alle tue problematiche. Medicina personalizzata: pag. 32 Medicina personalizzata: pag. 81 41 Descrizione dei servizi sanitari Visita di Medicina personalizzata Durante la visita il medico raccoglie tutte le informazioni sul tuo stato di salute e l’albero genealogico della salute familiare, ed effettua una valutazione globale dei potenziali fattori di rischio. In base ai fattori individuati viene organizzato un pannello di analisi personalizzato su misura per te, che include una serie di test multigenici. Chirurgia extraospedaliera Struttura extraospedaliera di chirurgia Servizio del Poliambulatorio Euganea Medica News: pag. 16-17 Servizi: pag. 72 Quali interventi possono essere fatti La struttura extraospedaliera di chirurgia è una nuova soluzione per interventi chirurgici che non richiedono degenza. Una soluzione, cioè, tra la chirurgia ambulatoriale e chirurgia in regime di ricovero, dove è possibile effettuare interventi chirurgici nell’arco della giornata. La struttura extraospedaliera di chirurgia si trova all’interno del Poliambulatorio Euganea Medica ed è aperta al pubblico durante il giorno, dal lunedì al sabato. Qui è possibile eseguire semplici interventi chirurgici e procedure diagnostiche endoscopiche, anche con eventuale anestesia. Il paziente troverà un servizio completo, che va dall’accoglienza, all’intervento, alla dimissione, nella garanzia di massima sicurezza, efficacia e professionalità, in un ambiente dove il comfort è particolarmente curato. Gli interventi realizzati presso la Struttura ExtraOspedaliera di Chirurgia del Poliambulatorio Euganea Medica sono seguiti da personale altamente specializzato e con esperienza, per garantire sicurezza al paziente durante tutte le fasi del servizio. La struttura si è dotata di sale operatorie, servizi di sterilizzazione e sanificazione, tecnologie ed apparecchiature che rispondono a standard elevati, necessari per garantire il più accurato controllo, dalla fase preoperatoria alle dimissioni. La chirurgia ambulatoriale in strutture extraospedaliere è diffusa a livello internazionale: negli USA e in Inghilterra viene molto utilizzata e negli ospedali vengono condotti solo gli interventi che necessitano di degenza, riducendo in tal modo le liste di attesa. Il Poliambulatorio Euganea Medica può offrire la soluzione a vari problemi in ambito chirurgico: • Chirurgia generale • Chirurgia dermatologica • Chirurgia ginecologica • Chirurgia ortopedica • Chirurgia della mammella • Chirurgia plastica / estetica • Chirurgia proctologica e colonrettale • Chirurgia senologica • Chirurgia urologica • Neurochirurgia Nella struttura possono essere effettuate anche procedure diagnostiche endoscopiche che potranno essere fatte in anestesia: • Endoscopie pediatriche • Colonscopia • Gastroscopia • Isteroscopia Descrizione dei servizi sanitari Il percorso assistenziale Si inizia con la visita specialistica da parte del chirurgo per verificare l’indicazione al trattamento, decidere il tipo di intervento e valutare la sua fattibilità in regime ambulatoriale. Con il paziente viene quindi concordata la data dell’intervento e, se necessario, anche la data per la visita anestesiologica. Il paziente è anche chiamato a compilare un questionario sul suo stato di salute e l’anestesista provvede alla compilazione della scheda anestesiologica e, dopo aver fornito le adeguate informazioni, chiede al paziente il consenso al tipo di anestesia proposto. Nel giorno prefissato, all’intervento seguono le medicazioni ed i controlli post-operatori. Alla dimissione viene consegnata la relazione per il medico curante, e vengono date tutte le indicazioni riguardanti la reperibilità del chirurgo e dell’anestesista. Tutte le fasi, dalla selezione al processo di dimissione, vengono effettuate secondo procedure condivise e standardizzate, secondo le indicazioni delle società scientifiche. Ogni tappa del percorso è condivisa con il paziente, che viene esaurientemente informato e a cui viene chiesto il consenso. Le informazioni vengono date direttamente dal personale sanitario al paziente, ma vengono anche forniti materiali informativi riguardanti il tipo di intervento e tutti gli aspetti del percorso assistenziale. Grazie alla presenza di un sistema di qualità certificato ISO9000 per la gestione dei servizi sanitari, la struttura è inoltre in grado di monitorare la qualità dei servizi, ad ulteriore garanzia per il paziente. Come fare per accedere al servizio Se non avete già fatto la visita chirurgica, questa va prenotata con lo specialista, telefonando al Poliambulatorio Euganea Medica al numero 049.880.63.34, mentre nel caso di procedure diagnostiche la visita non è necessaria. Successivamente il personale infermieristico si occuperà della prenotazione della visita anestesiologica e dell’intervento. 42 Check-up Prevenzione e diagnostica (check up) Medicina interna: pag. 81 Presso il “servizio di prevenzione e diagnostica” è possibile seguire percorsi diagnostici (check-up) per il controllo generale dello stato clinico di una persona. Gli iter sono sempre preceduti da un colloquio preliminare gratuito con la responsabile del servizio. L’obiettivo è la prevenzione attraverso lo studio della condizione di salute e dei fattori di rischio del soggetto e attraverso diagnosi precoci di malattie, consentendo in tal modo interventi medici più efficaci. La prevenzione è la miglior strategia per ridurre l’incidenza delle principali malattie: infarto miocardico, ictus cerebrale, diabete, ipercolesterolemia e i tumori. I benefici di un’accurata prevenzione possono essere notevoli: allontanare la malattia; vivere più a lungo e meglio; evitare i disagi e le conseguenze che alcune terapie possono comportare. Sono stati messi a punto alcuni percorsi diagnostici per check-up a cui si può accedere da Euganea Medica e da Data Medica. Responsabile del servizio dott.ssa Marzia Mares, specialista in Medicina interna ed Ematologia. •Visita Internistica •Esami bioumorali •ECG •RX torace (se non eseguito nell’ultimo anno, e dopo consenso informato) •Ecografia addominale completa Prestazioni mirate •Gastropanel Per donne di ogni età: •Visita ginecologica •Pap test •Test per ricerca HPV •Visita senologica Per donne sopra i 45 anni: •Mammografia ed ecografia mammaria •Ecografia transvaginale per rima endometriale Per uomini sopra i 45 anni: •PSA tot e libero •Visita urologica Prestazioni complementari La scelta di queste valutazioni viene decisa dopo il colloquio preliminare o consigliata a completamento del percorso diagnostico. •Visita cardiologica •Ecocolordoppler cardiaco •Ecocolordoppler arterioso dei vasi sovraortici •Ecocolordoppler arterioso e venoso degli arti inferiori •Cicloergometro •Visita oculistica •Visita ORL, Audiometria •Visita pneumologica •Spirometria •Visita dermatologica •Visita diabetologica •Visita allergologica •Visita gastroenterologica •Visita nutrizionistica •Visita chirurgica •Visita ortopedica •Visita posturologica •Visita farmacologica •Visita neurologica •Visita neurochirurgica •Visita per la terapia del dolore •Gastroscopia •Colonscopia •Cardio TC •Colon TC •Analisi di laboratorio di approfondimento La prevenzione: come farla L’obiettivo del medico è quello di intervenire in modo efficace e tempestivo per ridurre al minimo i rischi e l’insorgenza di una malattia. Si tratta, quindi, di eseguire controlli mirati e differenziati in base all’età, al sesso, ed ad altri fattori propri e condizioni di vita del soggetto. Per evidenziare tali fattori occorre conoscere la storia familiare e lo stile di vita del soggetto. I percorsi diagnostici personalizzati (Check-up) Ogni percorso è inteso come valutazione dello stato clinico attuale dell’individuo, con l’ausilio di parametri di laboratorio ed esami strumentali. Il percorso presenta alcune caratteristiche: - è sempre preceduto da un colloquio preliminare gratuito con il responsabile del servizio per personalizzare l’iter diagnostico; - è un “percorso” durante il quale l’Internista, oltre ad affrontare eventuali problemi già presenti, tende a conoscere il soggetto per aiutarlo a gestire la sua salute al meglio; - viene normalmente eseguito in una sola mattina (o giornata) per ottimizzare i tempi; - è seguito da un colloquio conclusivo durante il quale si discutono le valutazioni eseguite, già riportate nella lettera riepilogativa redatta dall’Internista per il medico curante; - diventa un punto di partenza per una migliore collaborazione tra paziente e medico. 43 Descrizione dei servizi sanitari Prestazioni di base Prevenzione: che cos’è e quando attuarla Esistono tre tipi di prevenzione: 1) Prevenzione primaria, oggi supportata dalla Medicina Personalizzata: si prefigge di annullare, o almeno contrastare, le cause di una determinata malattia. 2) Prevenzione secondaria: controllo medico periodico mirato, secondo la disfunzione rilevata, condotto con esami di laboratorio e strumentali per prevenire l’insorgere di una sintomatologia clinica. 3) Prevenzione terziaria: mirata a limitare l’aggravarsi di una malattia già insorta (ad esempio diabete). Esistono già categorie di soggetti sani che usufruiscono di interventi di medicina preventiva e di controlli sanitari, come i soggetti in età neonatale, pediatrica e scolare, oltre le donne in gravidanza. Una menzione a parte, per la vastità e specificità dell’argomento, meritano i controlli sanitari dei lavoratori e degli ambienti di lavoro, cui il Gruppo Data Medica ha dedicato un’intera divisione (vedi: divisione Medicina del lavoro pag. 52). Alcuni controlli preventivi sono già previsti nella fascia di età tra i 30 ed i 40 anni, tra i 40 e i 50 anni i controlli consigliati sono biennali, dopo i 50 anni sono invece annuali. Medicina estetica Medicina estetica News: pag. 23 Medicina estetica: pag. 80 Responsabile del servizio dott.ssa Concita Muneratti, Specialista in Medicina nucleare, Radioterapia oncologica, CPMA Diploma di Medicina e Chirurgia estetica. Le Tecniche di Medicina Estetica del Poliambulatorio Euganea Medica Luce pulsata È possibile accedere al servizio di Medicina Estetica chiamando il centralino allo 049.880.63.34. È anche possibile richiedere una consulenza gratuita di orientamento per qualsiasi problema che riguardi il viso o il corpo, attraverso la quale verranno date indicazioni su problemi specifici, che potrebbero richiedere prestazioni più o meno diversificate. La presenza di altri specialisti in struttura, dal dermatologo, al chirurgo plastico, al nutrizionista, dà l’opportunità di formulare in tempo reale le soluzioni idonee alle più varie problematiche estetiche, con strategie possibilmente risolutive e all’avanguardia. Dopo la consulenza sarà consegnata ai pazienti un’informativa riguardante la proposta più consona ai loro problemi e il relativo preventivo scritto. Il momento successivo prevede la prenotazione presso l’accettazione del Poliambulatorio. Anche per chi non volesse continuare nel percorso proposto, tale consulenza potrebbe diventare fonte di arricchimento per la conoscenza o l’approfondimento della propria problematica, nonché un valido sistema di prevenzione soprattutto per patologie cutanee, ad esempio i nevi, che potrebbero richiedere un percorso ulteriore col dermatologo per una videodermatoscopia ed eventualmente col chirurgo plastico. Tecnica pressoché indolore che permette l’epilazione e il fotoringiovanimento della cute. La luce viene erogata attraverso un cristallo appoggiato sulla cute da trattare. L’energia luminosa si trasforma in energia termica che distrugge il bulbo pilifero, cancella le macchie e chiude le piccole imperfezioni vascolari (fotoringiovanimento del viso). Fototermolisi frazionale Tecnica di trattamento laser delle rughe, cicatrici d’acne e melasma. Il laser frazionale “Mosaic” Erbium- Fiber Glass non vaporizza la pelle, ma agisce in profondità, lasciando gli strati superficiali pressoché indenni. I vantaggi sono: nessuna convalescenza, risultati costanti e prevedibili, assenza di rischi e ripresa immediata della vita sociale. La fototermolisi frazionale determina la distruzione mirata del derma trattato. Dal tessuto adiacente inalterato partirà l’effetto riparativo con rimodellamento a lungo termine del collagene e rigenerazione dell’elastina. I tessuti verranno quindi in breve tempo rimpiazzati dai tessuti sani e nuovi, ritrovando luminosità, compattezza e uniformità di colore. Radiofrequenza Tecnica che combatte la lassità cutanea e gli inestetismi della cellulite. L’erogatore viene strofinato sull’area da trattare sino a produrre un adeguato aumento di temperatura. Nel viso si produce, a livello dermico, una biostimolazione che ripristina l’elasticità tessutale attraverso la produzione di nuove fibre di collagene, che si ricompattano con “effetto lifting” immediato, che continua e migliora nel tempo. Nel corpo il calore raggiunge il grasso e la cellulite esercitando un effetto lipolitico, drenante e di rimodellamento sulle fibre di collagene. Descrizione dei servizi sanitari Per il viso il Poliambulatorio Euganea Medica mette a disposizione una serie di tecnologie laser o a luce pulsata per il fotoringiovanimento e lo skin resurfacing e a radiofrequenza secondo la filosofia della struttura, che prevede l’azione ristrutturante per il cronoaging e schiarente della cute (nel fotoaging) prima di accedere al ripristino dei volumi con fillers sempre riassorbibili. La struttura offre inoltre peelings, tossina botulinica, biorivitalizzazioni e prossimamente sarà presente anche la tecnica iniettiva del plasma arricchito di piastrine (PRP). Laser La luce laser può essere attratta e assorbita selettivamente da specifiche molecole presenti nella cute. Tale assorbimento genera molto calore causando una distruzione selettiva delle strutture cutanee bersaglio (fototermolisi selettiva) senza danno alle altre strutture adiacenti. I laser più avanzati (NdYag 1064nm e NdYag Q switched) permettono quindi di eliminare inestetismi cutanei quali papillomi, nevi dermici, macchie scure, lentigo, tatuaggi e altri problemi legati ad alcune frequenti patologie vascolari (couperose, capillari, angiomi) lasciando indenne l’epidermide circostante. Tutti i trattamenti sono sicuri, pressoché indolori e le controindicazioni sono poche e rare. Icoone È uno strumento elettromedicale terapeutico- estetico che effettua un massaggio drenante sulle microstrutture del tessuto cutaneo e sottocutaneo, stimolandole con una contemporanea azione meccanica di trazione e aspirazione. L’effetto benefico è triplice: mantenimento in microstimolazione delle superfici tissutali; propagazione della tensione meccanica ai tessuti profondi; stimolazione biomeccanica. Un trattamento globale è composto da un trattamento “base” di circa 20 minuti stabilito in base al problema generale, per poi continuare con 10 minuti di trattamento focalizzato, che può essere ripetuto distrettualmente e che agisce su inestetismi specifici. È previsto inoltre un ciclo di più sedute personalizzabili nella quantità e frequenza, in base alle singole esigenze. Il pieno rispetto dei tessuti, alla base della tecnologia Roboderm, permette di trattare il corpo anche tutti i giorni con risultati più rapidi. La tecnologia Roboderm è costituita da un manipolo principale (Robosolo), usato per trattare distretti cutanei spessi e per tonificare, e due più piccoli (Robotwins), che agendo all’unisono perché azionati a due mani, trattano la superficie del corpo con gesti simmetrici: una sensazione unica di benessere e comfort, con risultati doppi e in metà tempo. Per il corpo la struttura annovera le tecniche più all’avanguardia per il trattamento della cellulite, dell’adiposità localizzata e della lassità (radiofrequenza, sistema cavitazionale e massaggio con tecnica roboderm). Di recente, il servizio del Poliambulatorio si è arricchito di un’ulteriore tecnologia, un’apparecchiatura piattaforma (tecnologia Lumenis) che comprende luce pulsata e laser NdYag rispettivamente per epilazione-fotoringiovanimento e problematiche vascolari che riguardano soprattutto gli arti inferiori. Per quanto riguarda i capillari delle gambe, il nuovo laser NdYag permette di affiancarsi alla scleroterapia e rappresenta una valida alternativa per quelle pazienti che temono l’ago o che soffrendo di allergie non possono effettuare una scleroterapia tradizionale. 44 L Laser NdYag 1064 nm. La luce laser viene attratta selettivamente dal colore rosso dei GR e dall’acqua intravasale e l’energia trasmessa chiude il vaso (in media due sedute a distanza di un mese) Adiposità localizzate, anche in sinergia con radiofrequenza e soprattutto con tecnica Icoone. L’acqua del sottocutaneo è sollecitata dagli ultrasuoni ad organizzarsi in bolle che successivamente implodono e la pressione esercitata sugli adipociti è responsabile della loro lesione. Il contenuto è poi allontanato dal sistema linfatico, metabolizzato attraverso il fegato e smaltito dai reni. Trattamenti settimanali per cicli da 4 a 12 sedute. Indolore e non invasivo Capillari delle gambe Con lo stesso meccanismo di azione, in genere usato come finissage dopo terapia sclerosante o da solo in presenza di capillari sottili (3 -4 sedute a distanza di ca 45 gg l’una dall’altra) Medicina estetica Sistema cavitazionale per il corpo (ultrasuoni) Capillari del volto Completamento con Bioplate Neoformazioni benigne Pedana vibrante ad alta frequenza con possibilità di associazione con radiofrequenza (attività fisica di completamento dopo trattamento del corpo con sistema cavitazionale o radiofrequenza per adiposità localizzate e cellulite) (fibromi dermici, fibromi penduli, cheratosi etc.) Laser NdYag 1064 nm, laser CO2. Le lesioni vengono bruciate dal laser o rimpiccioliscono man mano o si staccano dopo qualche giorno senza lasciare cicatrici (da una a tre sedute a distanza di un mese l’una dall’altra) Icoone, Icoone H Tecnica di microstimolazione tessutale multimicrovacuolare con tecnica roboderm (manipoli costituiti da rulli forati per un’azione meccanica di trazione e aspirazione del tessuto sede di cellulite, lassità, adiposità localizzata). L’apparecchiatura è provvista di programmi medicali per problematiche fisiatriche, vascolari e internistiche e postliposuzione (Icoone H) Epilazione Laser NdYag, luce pulsata. Il raggio laser o la luce pulsata sono attratti dal colore nero della melanina del bulbo del pelo che, lasciato appena crescere, funge da esca. Se il bulbo è in fase anagen (quando il pelo sta crescendo), viene distrutto. Numerose sedute per un abbattimento anche dell’80 %. Residuano peli più chiari e sottili. Area dedicata per problematiche flebologiche dai capillari alle varici Tatuaggi - macchie solari Laser NdYag Q Switched. I pigmenti vengono rimossi dalla cute e allontanati dall’impatto della luce laser per effetto fotomeccanico. Più sedute a distanza di 30-40gg Doppler venoso arti inferiori, scleroterapia tradizionale, laserterapia Trattamento cellulite Le tecniche più efficaci per il trattamento della cellulite sono quelle che mirano a migliorare la circolazione, il drenaggio e l’elasticità mediante una manipolazione della cute (massaggio) o il suo riscaldamento (Radiofrequenza), così come un corretto stile di vita che comprende attività fisica ed educazione alimentare. Il massaggio viene eseguito da tecnologie di nuovo tipo basate sulle microstimolazioni dei diversi piani tissutali e consentono di drenare su tutto il corpo e localmente dove è presente l’alterazione cellulitica. Questo tipo di massaggio, modulato da superficiale a profondo, riproduce la duttilità pressoterapica della mano dell’uomo, rispetto alla quale però ha in più una proprietà pulsatile frazionata abbinata alla meccanicizzazione dei rulli di cui dispone la nuova tecnologia Icoone. Oltre alla tecnologia Icoone, esiste il sistema cavitazionale con ultrasuoni per il trattamento delle adiposità localizzate che spesso accompagnano la cellulite, e la Radiofrequenza, che scaldando il sottocute stimola il collagene e il metabolismo, responsabili dei risultati. Tutti questi trattamenti dovrebbero essere ciclici, alternati a fasi di mantenimento. Esistono per questo protocolli distinti e adattabili alle diverse problematiche corporee. Fotoringiovanimento IPL (luce pulsata) Per macchie del viso e del corpo. Il meccanismo d’azione è l’attrazione fra la melanina della macchia e la rispettiva lunghezza d’onda della luce pulsata. Due o più sedute a distanza di un mese Fotoringiovanimento del volto (skin resurfacing) Con laser CO2 frazionale: rughe, cicatrici, esiti cicatriziali d’acne, colorito giallognolo, lassità cutanea. C’è interazione fra la luce laser e l’acqua della cute con epidermolisi e skin tithening (effetto tensore sul collagene dermico). Da tre a sei sedute a distanza di un mese Fotoringiovanimento del volto, collo e décolleté, mani, lassità del corpo, azione sul cuoio capelluto per la crescita dei capelli Laser erbium fiber glass 1550 nm. Interazione fra la luce laser e l’acqua tessutale con relativo risparmio epidermico e microscopiche aree di bruciatura dermiche. La successiva riparazione è responsabile dell’effetto terapeutico. Le sedute da 3 a 6 si ripetono a distanza di un mese Fotoringiovanimento del volto con sistemi chimici: peelings Dipartimento Anti Aging Le sostanze chimiche distribuite in monosostanza o in sequenza (acido salicilico, acido tricloroacetico, turnover peel, lighthening peel, yellow peel) sulla cute del viso (ma anche del dorso per l’acne), aggrediscono l’epidermide e in taluni casi stimolano il derma. Trattamenti periodici, in genere mensili Euganea Medica mette a disposizione una équipe di competenze mediche dedicata alla Medicina Anti Aging che ha l’obiettivo di aiutare la persona a invecchiare bene accompagnandola in questo percorso. Il servizio prevede un colloquio informativo gratuito sui trattamenti di medicina estetica, che indicherà i percorsi più consoni all’interno di un contesto di medicina personalizzata. L’equipe attualmente è costituita dal medico responsabile del centro di Medicina Estetica, dal Dermatologo e dal Nutrizionista (vedi spazi dedicati), ci si avvale inoltre della competenza del Ginecologo, del Chirurgo Vascolare, del Chirurgo Plastico, del medico di Medicina Personalizzata, dello Psicologo, del Posturologo, dell’Internista, del Cardiologo, del Radiologo e dell’esperto nella diagnostica e nelle terapie dell’Anti-Aging. Oltre ai trattamenti e alle tecnologie di pertinenza estetica (vedi elenco e descrizione nello spazio dedicato) il Dipartimento di Anti Aging è dotato delle più avanzate apparecchiature diagnostiche per la composizione corporea (DEXA Total Body e Impedenziometria), calorimetro (per la determinazione del metabolismo basale), software per la dietologia, spirometria, radiologia diagnostica e cardiovascolare. Ripristino dei volumi del volto con fillers Per rughe superficiali e profonde, ripristino area malare e zigomatica (acido ialuronico a bassa, media e alta densità). Durata dai 3 agli 8-10 mesi Biorivitalizzazione Per nutrire la cute (acido ialuronico ad alto peso molecolare, vitamine, aminoacidi, polinucleotidi). Trattamenti periodici 15-20 gg, 1 mese Tossina botulinica tipo A Trattamento del terzo superiore del volto. L’inoculo della tossina botulinica in particolari aree frontali e glabellari produce una paralisi flaccida della muscolatura corrispondente responsabile dello spianamento delle rughe. (Durata 5-6-7 mesi). Possibile associazione con skin resurfacing con laser erbium o CO2 dopo un tempo stabilito Radiofrequenza monopolare viso e corpo Il riscaldamento tessutale superficiale nel viso con denaturazione del collageno e successiva neocollagenogenesi, e profondo nel corpo contro lassità e cellulite è responsabile dell’effetto terapeutico. Sedute settimanali per il viso e quindicinali per il corpo per cicli da 6 a 10 sedute. Indolore e non invasivo 45 Descrizione dei servizi sanitari La Indicazioni e tipologie dei trattamenti di Medicina Estetica Percorso Acne - Cons. nutrizionale Descrizione dei servizi sanitari Percorso Acne Consulenza nutrizionale Percorso acne Percorso di educazione alimentare Percorso Acne è un progetto di collaborazione tra dermatologo, biologo di laboratorio, ginecologo, endocrinologo, psicologo, nutrizionista, chirurgo e medico estetico. Grazie a questa collaborazione esiste la possibilità di un approccio multidisciplinare che permette di inquadrare al meglio anche i casi di acne più severa e resistente alle terapie convenzionali, e di accompagnare il paziente in modo completo durante tutte le fasi della patologia, dalla diagnosi fino alla gestione delle cicatrici. Presso il Poliambulatorio Euganea Medica è disponibile il servizio di consulenza con un biologo nutrizionista, che elabora piani alimentari flessibili e personalizzati. Su prenotazione è possibile fissare una consulenza orientativa gratuita con l’esperto nutrizionista, che può avvenire anche telefonicamente. Dopo il colloquio è possibile iniziare un percorso di educazione alimentare. Servizi del Percorso Acne La visita consiste in: • Anamnesi dettagliata • Valutazione della storia clinica • Rilevazione parametri antropometrici • Test bioimpedenziometrico (BIA): test semplice e non invasivo che permette di conoscere: - il livello di idratazione - lo stato generale delle membrane cellulari - la stima dei compartimenti corporei in massa magra, massa grassa, massa cellulare, metabolismo basale • Calorimetria indiretta: test opzionale per la misurazione del fabbisogno energetico giornaliero. Visita del paziente • Un dermatologo con formazione specifica su acne e patologie correlate. • Terapie personalizzate in base a età, sesso, severità delle lesioni, fototipo, tipo di cute, terapie pregresse, patologie concomitanti, tendenza a formare cicatrici, impatto psicologico. • Analisi diagnostica di farmacogenomica: i test farmaco-genetici permettono di indirizzare in modo più sicuro ed efficace l’uso dei farmaci per ogni singolo paziente. • Analisi microbiologica e studio della sensibilità agli antibiotici nei casi di sovrainfezione batterica. • Consulenza ginecologica e/o endocrinologica, fondamentali in caso di acne secondaria a patologie ovariche o surrenali. • Educazione alimentare: importante nei pazienti che rifiutano alimenti ritenedoli responsabili delle lesioni acneiche, fondamentale in caso di acne in paziente affetta da policistosi ovarica. • Consulenza psicologica, in caso di notevole impatto della patologia sulla vita di relazione. • Trattamento con luce pulsata, efficace dispositivo terapeutico nei casi di follicolite e acne inversa (noduli e cisti ricorrenti a livello delle pieghe ascellari, inguinali). Elaborazione di un piano alimentare personalizzato Potranno essere proposti, se ritenuti utili, alcuni esami opzionali di approfondimento tra cui: -Determinazione del profilo metabolico: in rete con il servizio di Medicina Personalizzata, attraverso l’utilizzo di specifici test multigenici e test di biochimica metabolica, è possibile individuare alcune suscettibilità genetiche a specifiche patologie e dismetabolismi, e caratterizzare determinati profili metabolici della persona. -Test intolleranze alimentari (F.I.T.): identifica un particolare tipo di “reazioni avverse agli alimenti” che può generare uno stato di infiammazione cronica. Trattamenti per le cicatrici • Peeling. • Laser CO2 frazionale. • Laser Erbium Fiber Glass, 1550 nm: per rimuovere gli strati più superficiali della cute, livellandola e/o stimolandone il rinnovamento. • Fillers: utilizzati per riempire le cicatrici profonde, a cratere. • Radiofrequenza: per pori dilatati e cicatrici lievi/moderate ma diffuse. • Crioterapia: si applica nei casi di cicatrici ipertrofiche o cheloidee. • Chirurgia plastica: può essere utilizzata sulle singole cicatrici nel caso in cui le tecniche non invasive non siano sufficienti Monitoraggio Alimentare Si effettua attraverso l’utilizzo di uno strumento opzionale attraverso il quale il paziente può controllare e personalizzare il piano alimentare consigliato: -Diario Alimentare Interattivo (D.A.I.): innovativo sistema di telemedicina che permette al paziente di registrare quotidianamente nel proprio cellulare gli alimenti assunti. Un software scaricato nel cellulare calcola la quantità delle portate per rientrare nei budget nutrizionali assegnati (non supportato da tutti i cellulari). Dietologia, Consulenza nutrizionale: pag. 79 Dermatologia: pag. 68, 79 46 News: pag. 15 Esecuzione esami: pag. 27 Esami strumentali: pag. 69 Percorso Donna è un progetto del Gruppo Data Medica coordinato dalla responsabile dott.ssa Antonella Agnello, specialista in ginecologia e ostetricia. I servizi sono rivolti alla donna di qualsiasi età, alla coppia, e ad ogni medico che se ne prenda cura. Con Percorso Donna si offre come servizio la “comprensione”, critica e supportata dai dati clinici, di quei processi fisiologici e patologici che riguardano principalmente la donna, ma che si riflettono poi nella vita di coppia e nella vita sociale. Per accedere ai servizi è necessaria la prenotazione, a parte nei casi dove viene diversamente indicato. Alcuni singoli esami diagnostici e trattamenti fisiatrici possono essere convenzionati. Responsabile del servizio: Dott.ssa Antonella Agnello (specialista in Ginecologia e Ostetricia) Percorso donna Percorso Donna Le ginecologhe di Percorso Donna Dott.ssa Antonella Agnello (specialista in Ginecologia e Ostetricia) Attività ambulatoriale: Data Medica Poliambulatorio Euganea Medica Attività di chirurgia ambulatoriale ginecologica: Poliambulatorio Euganea Medica •Isterosalpingografia •Isteroscopia •Servizio di citologia, colposcopia, biopsie apparato genitale Gli altri membri del team di Percorso Donna Dott.ssa Maria Antonietta Donà (Psicologa) •Consulenze psicologiche •Consulenze sessuologiche Dott.ssa Fabiola Giarin (specialista in Ginecologia e Ostetricia) Attività ambulatoriale: Data Medica Poliambulatorio Euganea Medica •Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche •Ecografia ginecologica transrettale •Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e indotti •Servizio di citologia e colposcopia •Isterosalpingografia Dott.ssa Adriana Gerardi (specialista in Fisiatria, Idroclimatologia) •Incontinenza Urinaria •Osteoporosi •Ginnastica post-parto •Trattamento linfedema post mastectomia Dott. Luca Gianaroli (specialista in Ginecologia e Ostetricia) •Consulenze per infertilità e per procreazione medicalmente assistita Dott.ssa Francesca Manganelli (specialista in Ginecologia e Ostetricia) Attività ambulatoriale: Data Medica Poliambulatorio Euganea Medica •Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche •Screening ecografico per malformazioni fetali •Servizio di citologia e colposcopia (in Data Medica) •Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e indotti Dott.ssa Fabiola Rebecca Lana (Biologa) •Consulenza nutrizionale Dott.ssa Teresa Lavagnini (specialista in Diabetologia e malattie del ricambio) •Visite diabetologiche •Consulenze per diabete gestazionale Dott. Federico Siliotti (specialista in Ginecologia e Ostetricia) •Ecografie ginecologiche •Screening ecografico per malformazioni fetali •Ecografie ostetriche Dott.ssa Elizabeth Verderosa (Ginecologa) •Servizio citologia e colposcopia presso Data Medica Dott.ssa Corina Vasile (specialista in Ginecologia e Ostetricia) Attività ambulatoriale: Poliambulatorio Euganea Medica Attività di chirurgia ambulatoriale ginecologica: Poliambulatorio Euganea Medica •Isteroscopie diagnostiche •Ecografie ginecologiche •Isterosalpingografia •Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e indotti Dott.ssa Cinzia Vettorello (Psicologa) •Consulenze sessuologiche •Psicoterapie Dott. Giorgio Zavagno (specialista in chirugia generale e oncologia medica) •Consulenze senologiche •Citologie e biopsie mammarie 47 Descrizione dei servizi sanitari Dott. Martino Nobile (specialista in Nefrologia) •Diagnosi e terapia dell’osteoporosi Dott.ssa Jessica Rodi (specialista in Ginecologia e Ostetricia) Attività ambulatoriale: Data Medica Poliambulatorio Euganea Medica •Ecografie ginecologiche, ecografie ostetriche •Screening ecografico per malformazioni fetali •Servizio di citologia e colposcopia •Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei e indotti •Test combinato con ecografia per translucenza nucale Percorso donna I servizi Prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori ginecologici Preconcezione (diagnostica preconcezionale) Il Gruppo Data Medica offre un servizio completo per la diagnosi ed eventuale terapia dei tumori ginecologici. Data Medica - Euganea Medica •Gruppo sanguigno, fattore RH •Emocromo, sideremia, ferritina, test di Coombs indiretto •Test per: rosolia, toxoplasmosi, epatite B, epatite C, HIV, citomegalovirus, varicella, parvovirus •Test per: anemia mediterranea o talassemia, fibrosi cistica, malattie genetiche •Mappa cromosomica su sangue periferico •Elettrocardiogramma Descrizione dei servizi sanitari Data Medica, Euganea Medica, Poliambulatorio Euganea Medica News: pag. 14 •Carcinoma del collo dell’utero: - Pap test tradizionale - Citologia su strato sottile - Test per la ricerca HPV con tipizzazione - Colposcopia - Biopsia portio, canale cervicale, vaginale - Escissione con ansa a radiofrequenza - Condilomatosi genitale •Carcinoma dell’endometrio: - Citologia aspirato endometriale - Biopsia endometriale - Ecografia transvaginale - Isteroscopia diagnostica - Condilomatosi genitale •Carcinoma ovarico: - Ecografia transvaginale - TAC pelvica - RM pelvica - Dosaggio markers - Indice Roma (HE4+CA125) •Carcinoma vulvare: - Vulvoscopia - Biopsia vulvare - Escissione eventuali formazioni vulvari - Trattamento condilomi vulvo-perineali •Carcinoma mammario: Senologia: pag. 66 - Ecografia mammaria - Mammografia - Citologia e istologia mammaria - RNM mammelle Contraccezione (diagnostica per la contraccezione) Data Medica - Euganea Medica Poliambulatorio Euganea Medica •Colpocitologia •Colposcopia •Ecografia transvaginale per rima endometriale (se la donna ha più di 40 anni) •Mammografia (se la donna ha più di 40 anni) •Ecografia mammaria •Esami di laboratorio Infertilità (diagnosi e terapia della sterilità maschile, femminile e di coppia) Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica •Dosaggi ormonali •Dosaggio biochimico di Acido Citrico, Fruttosio, Transferrina, Fosfatasi Acida Prostatica, Zinco •Test di valutazione immunologica su siero, liquido seminale, muco cervicale •Esami colturali •Post coital test •Ecografia transvaginale •Esame liquido seminale: Spermiocoltura, Swelling test, Test di Penetrazione (Penetrak) •Isterosalpingografia •Isteroscopia •Monitoraggio ecografico della maturazione follicolare in cicli spontanei e indotti •Ecografia scrotale •Consulenze andrologiche Cemes •Trattamento linfedema post-mastectomia L’edema può essere una complicanza per chi ha subito un’operazione o un’irradiazione alla radice del braccio (eliminazione di noduli linfatici dell’ascella, mastectomia, ecc.). È importante prevenire il peggioramento del gonfiore nell’edema esistente e, per i soggetti a rischio di edemi, impedirne la formazione. Gli obbiettivi del trattamento sono di ridurre l’edema, ripristinare la morfologia e prevenire gli episodi infiammatori. Un miglioramento è possibile per lo più attraverso l’edemoterapia fisica, cioè una combinazione di linfodrenaggio, bendaggio di compressione, ginnastica e posizione sollevata del braccio. I principi della terapia fisica consistono nel ridurre l’eccessiva filtrazione capillare e nell’incrementare il drenaggio del fluido interstiziale e delle macromolecole dalle zone di stasi alle aree di drenaggio linfonodale. Per ottenere questi risultati vengono effettuate sedute di linfodrenaggio manuale e viene proposto uno specifico corso di riabilitazione motoria denominato “Attività e benessere”. Servizi specialistici integrati: pag. 77 Descrizione servizi: pag. 40 48 L’incontinenza urinaria è una patologia prevalente nel sesso femminile, proprio per le caratteristiche anatomo-cliniche della donna, legate alla maggior ampiezza del bacino. Può essere associata ad anomalie congenite (incapacità di controllo), o acquisite (ad esempio in seguito a gravidanza), che frequentemente ledono l’integrità del piano perineale e della struttura dell’uretra. Se fino a pochi anni fa l’unica soluzione per questo tipo di disabilità era presentato dalla chirurgia, oggi è possibile ottenere dei miglioramenti tramite la riabilitazione del pavimento pelvico. Gli obiettivi del programma riabilitativo sono: - restituire coscienza della propria muscolatura perineale consentendo di riprendere il controllo di determinati muscoli, poco o male utilizzati - migliorare il tono e il trofismo della muscolatura perineale che può essere ridotto per naturale involuzione o per scarso impiego volontario o per lesioni neurologiche o traumatiche - migliorare la qualità delle contrazioni volontarie e la forza del piano muscolare perineale. Il piano del trattamento riabilitativo deve essere preceduto da un inquadramento uroginecologico, da un accurato studio urodinamico e, se necessario, da uno studio eco-radiografico. Le tecniche utilizzate sono la chinesiterapia, il biofeed back, la stimolazione elettrica funzionale, la rieducazione minzionale, le tecniche di rilassamento, la psicoterapia. Gravidanza (diagnosi prenatale, diagnostica per il monitoraggio della gravidanza) Percorso donna Incontinenza urinaria Data Medica - Euganea Medica Poliambulatorio Euganea Medica - Cemes Diagnosi Prenatale Riabilitazione perineale - Organizzazione prestazioni: •Visita urologica •Visita ginecologica •Uroflussometria •Cisto - uretrografia •Uretrografia a “pressione positiva” •Visita fisiatrica e controlli fisiatrici in trattamento •Sedute di stimolazione elettrica funzionale •Sedute di Biofeed-back •Sedute di chinesiterapia singole e di gruppo •Pacchetti rieducativi Data Medica - Euganea Medica •Ecografia ostetrica per translucenza nucale •Screening ecografico delle malformazioni •Test Combinato Monitoraggio della gravidanza Data Medica - Euganea Medica •Esami di Laboratorio (Ematochimici, Infettivologici ecc….) •Elettrocardiogramma •Ecografie ostetriche per via addominale •Ecografie ostetriche transvaginali •Cervicometria •Flussimetria Doppler •Cardiotocografia fetale esterna •Riabilitazione perineale postpartum •Screening ecografico malformazioni fetali Cemes Diabete gestazionale Presso il laboratorio Data Medica è possibile eseguire gli esami necessari per la diagnosi di questa patologia e presso il Poliambulatorio Euganea Medica la collaborazione tra ginecologa, diabetologa e nutrizionista permettono il monitoraggio dei casi ritenuti a rischio per la salute del nascituro e della mamma. Infezioni vaginali (diagnostica per le infezioni vaginali) Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica •Tampone vaginale e uretrale •Ricerca Chlamydia, Mycoplasma, Gardnerella, Gonorrhoeae •Antibiogramma, Antimicogramma •Spermiocoltura •Tampone balano-prepuziale 49 Descrizione dei servizi sanitari • Trattamento lombalgia nella donna in gravidanza • Sedute singole o collettive di ginnastica • Sedute singole per aiutare a ritrovare la forma ottimale, ridando tono alla muscolatura perineale e del rachide Percorso donna Consulenze sessuologiche e di educazione sessuale Servizio di emergenza ginecologica Il Percorso Donna offre dal punto di vista psicologico - psicoterapico consulenze sessuologiche rivolte alla donna, alla coppia, alla famiglia, sia relativamente ai problemi della sfera sessuale durante la vita fertile e la menopausa, sia dal punto di vista delle dinamiche di coppia e relazionali. Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica Il servizio offerto non è un pronto soccorso ma è attivo dal lunedì al sabato negli orari dell’ambulatorio ginecologico per eventuali visite urgenti, previa valutazione da parte della ginecologa contattata dal personale dell’accettazione. •Visite per emergenze ostetriche e ginecologiche (senza appuntamento) •Consulenze, anche telefoniche Poliambulatorio Euganea Medica •Consulenze sessuologiche individuali •Consulenze sessuologiche di coppia •Terapie sessuologiche di coppia •Psicoterapie •Consulenze di educazione sessuale individuali per adolescenti, genitori Premenopausa / menopausa (diagnostica per la menopausa) Data Medica - Euganea Medica •Colpocitologia •Colposcopia •Citologia Endometriale •Ecografia transvaginale per rima endometriale •Mammografia •Ecografia Mammaria •Esami Ematochimici ed Ormonali •Densitometria Ossea Servizio di endoscopia e chirurgia ginecologica Poliambulatorio Euganea Medica •Isteroscopia diagnostica •Isteroscopia per rimozione IUD LOST •Conizzazione •Exeresi formazioni vulvari •Escissione con ansa a radiofrequenza (per displasia del collo uterino) •Diatermocoagulazione su lesioni genitali •Trattamento condilomatosi genitale pag. 42 I percorsi Ogni percorso si realizza prendendo appuntamento presso le strutture del Gruppo Data Medica. Un colloquio e visita ginecologica permetteranno di individuare il per- •Premenopausa / menopausa Ogni donna si chiede quando arriverà la sua menopausa e cosa succederà. Se sei già in menopausa è importante conoscere e affrontare le manifestazioni che la caratterizzano. Puoi eseguire dei controlli per fare il punto della situazione. •Studio e Terapia dell’Osteoporosi Il problema dell’Osteoporosi colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile (la donna possiede una massa ossea minore rispetto agli uomini) in fase postmenopausale (la carenza di estrogeni che inizia con la menopausa determina nella donna una perdita di massa ossea più precoce e maggiore che negli uomini), ma esistono anche altri fattori predisponenti a tale patologia: una costituzione esile, l’ereditarietà, un regime dietetico povero di calcio, l’abuso di alcool, l’eccesso di proteine alimentari introdotte con la dieta e la vita sedentaria. Il depauperamento della massa ossea progredisce talvolta in modo irreversibile portando a quadri di grave menomazione, che rendono necessarie assistenza e cure per molti anni. La prevenzione è perciò la principale via percorribile per affrontare e contenere le conseguenze dell’osteoporosi. Organizzazione delle prestazioni: •Visita Fisiatrica •Visita Ginecologica •Visita Internistica •Esami di Laboratorio •Densitometria Total Body •Morfometria Vertebrale •Magnetoterapia •Sedute singole o collettive di ginnastica •Contraccezione Avete deciso di pianificare una gravidanza nel momento più opportuno per voi? Potete scegliere il metodo contraccettivo più idoneo per la vostra vita di coppia ed effettuare periodicamente i controlli necessari. •Preconcezione Volete effettuare un controllo prima di concepire un bambino? È opportuno effettuare alcuni esami per escludere alcune problematiche che potrebbero influenzare la gravidanza. •Gravidanza L’importante è che sia sano! Esegui tutti gli esami per una gravidanza serena! Descrizione dei servizi sanitari corso più adatto. Si effettueranno gli esami prescritti, ed i risultati verranno quindi discussi con la ginecologa di “Percorso Donna” scelta. •Infertilità Desiderare un figlio e non riuscire ad averlo: quanta ansia! Cercare di stabilire le cause dell’infertilità non è semplice: puoi effettuare alcune indagini preliminari per individuare i problemi. •Infezioni Vaginali Hai perdite vaginali, bruciori, prurito? È importante una diagnosi precisa per una terapia specifica. •Incontinenza urinaria La maggior parte dei problemi sono dovuti alla perdita di tonicità dell’apparato muscolare attorno all’uretra, alla vagina e all’ano. Un colloquio con uno specialista servirà a trovare il programma terapeutico più adatto per attenuare o risolvere il problema. •Prevenzione tumori Anche in assenza di disturbi è importante effettuare controlli per la prevenzione dei tumori all’apparato genitale e alla mammella. 50 Decreto 10/09/1998 (G.U. n. 245 del 20.10.1998) - aggiornamento del D.M. 06/03/95 in vigore dal 4/11/1998 Epoca preconcezionale All’inizio della gravidanza Possibilmente entro la 13ª settimana, e comunque al primo controllo •Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L. •Gruppo sanguigno ABO e Rh (D), qualora non eseguito in funzione preconcezionale 1 •Aspartato aminotransferasi (AST) (GOT) •Alanina aminotransferasi (ALT) (GPT) •Virus rosolia anticorpi: in caso di IgG negative ripetere entro la 17ª settimana •Toxoplasma anticorpi (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetere ogni 30-40 giorni fino al parto •Treponema pallidum anticorpi (Ricerca quantit. mediante emoagglutin. Passiva) (TPHA), qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner •Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione) (VDRL) (RPR) qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner •Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi •Glucosio •Urine esame chimico fisico e microscopio •Ecografia ostetrica 1 •Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso di donne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test deve essere ripetuto alla 34ª - 36ª settimana Prestazioni per la donna •Anamnesi e valutazione, definite brevi: consulenza ginecologica preconcezionale •Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto): in caso di rischio di isoimmunizzazione •Virus rosolia anticorpi (IgG, IgM) •Toxoplasma anticorpi (E.I.A.) (IgG, IgM) •Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L. •Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel): in caso di riduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti •Hb-emoglobine anomale (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso di riduzione del volume cellulare medio e di alterazioni morfologiche degli eritrociti •Esame citologico cervico vaginale (Pap Test) Prestazioni per l’uomo •Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L.: in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie •Resistenza osmotica eritrocitaria (Test di Simmel): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie •Hb-emoglobine anomale (HbS, HbD, HbH, ecc.): in caso di donna con fenotipo eterozigote per emoglobinopatie Prestazioni per la coppia •Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi •Gruppo sanguigno AB0 e RH (D) 1 •Treponema pallidum anticorpi (Ricerca quantit. mediante emoagglutin. Passiva) (TPHA) •Treponema pallidum anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione) (VDRL) (RPR) Percorso donna Protocollo diagnostico per la tutela della maternità responsabile - Esami esenti Tra la 14ª e la 18ª settimana •Urine: esame chimico, fisico e microscopico Tra la 19ª e la 23ª settimana •Urine: esame chimico, fisico e microscopico •Ecografia ostetrica 1 In caso di abortività Ripetuta o pregressa, patologie della gravidanza con morte perinatale e su prescrizione dello Specialista (*) •Ecografia transvaginale 1 •Isteroscopia escluso: biopsia con dilatazione del canale cervicale 1 •Biopsia del corpo uterino: biopsia endoscopica (isteroscopia) dell’endometrio 1 •Anticoagulante Lupus-Like (LAC) •Anticorpi anti cardiolipina (IgG, IgA, IgM) •Anticorpi anti microsomi (AbTMS) o anti tireoperossidasi (AbTPO) •Anticorpi anti tireoglobulina (AbTg) •Cariotipo da metafasi linfocitarie 1 Tecnica di bandeggio (Risoluzione non inferiore alle 320 bande): alla coppia 1 Tra la 24ª e la 27ª settimana •Glucosio •Urine: esame chimico, fisico e microscopico Tra la 28ª e la 32ª settimana •Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L. •Ferritina: in caso di riduzione del volume globulare medio •Urine: esame chimico, fisico e microscopico •Ecografia ostetrica 1 Tra la 33ª e la 37ª settimana Tra la 38ª e la 40ª settimana •Urine: esame chimico, fisico e microscopico Dalla 41ª settimana Su prescrizione dello Specialista (*) •Ecografia ostetrica 1 •Cardiotocografia: (se necessario monitorare fino al parto) 1 N.B.: gravidanza a rischio In caso di batteriuria significativa •Esame colturale dell’urina (Urinocoltura) ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica Sono esenti tutti gli esami purché lo Specialista (*) indichi: a) “gravidanza a rischio” b) diagnosi o sospetto diagnostico 1) Prestazioni a pagamento presso le strutture del Gruppo Data Medica (*) Operante presso strutture specialistiche accreditate pubbliche/private e consultori familiari. 51 Descrizione dei servizi sanitari •Virus epatite B (HBV) antigene HbsAg •Virus epatite C (HCV) ANTICORPI •Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F.L. •Urine: esame chimico, fisico e microscopico •Virus immunodeficenza acquisita (HIV 1-2) anticorpi in caso di rischio anamnestico Medicina del lavoro Servizi alle aziende Divisione Medicina del lavoro Sede: via Libero Benedetti 2/a - Padova Tel. 049.86.503.00 Fax 049.86.504.04 E-mail: [email protected] Responsabile medico: dott.ssa Felicia David Responsabile qualità: dott.ssa Rocca Maffia I Numeri Altri servizi Nel 2014 sono state erogate 157.786 prestazioni sanitarie. 10 Specialisti di Medicina del Lavoro o Competenti 1 Medico Specialista in Tossicologia medica 5 Medici addetti a prelievi, vaccinazioni e ECG 2 Medici Specialisti in Otorino-Audiologia 2 Medici Specialisti in Pneumologia 1 Medico Specialista in Allergologia 6 Medici Specialisti in Oculistica 2 Medici Specialisti in Cardiologia 3 Medici Specialisti in Radiologia 5 Medici Specialisti in Ginecologia 1 Tecnico competente in Acustica 4 Tecnici di Audiologia 2 Tecnici di Radiologia Medica 3 Tecnici di Spirometria 1 Consulente universitario dedicato all’aggiornamento scientifico dei Medici Competenti 20 Impiegati addetti alla gestione amministrativa e alle pratiche 2 Unità Mobili: - Radiodiagnostica (radiografie al torace, anche per il rischio di silicosi e asbestosi) - Medicina del Lavoro (audiometria in cabina silente; spirometria, elettrocardiografia, prelievi biologici e biotossicologici, visite specialistiche). La struttura Data Medica Servizi alle Aziende, certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, opera da anni nel settore Medicina del Lavoro offrendo alle Aziende Clienti servizi orientati alla prevenzione, diagnosi e terapia nel pieno rispetto degli adempimenti legali. La stessa si avvale, nell’esecuzione in interno di esami e visite, delle strutture di Data Medica e Poliambulatorio Euganea Medica, disponendo di apparecchiature tecnicamente e scientificamente avanzate, di oltre 200 operatori tra medici, tecnici e personale sanitario, della competenza e affidabilità di una realtà consolidata e accreditata. I servizi offerti alle Aziende sono contraddistinti da un elevato grado di competenza, sicurezza, tempestività che permettono di garantire ottimi livelli qualitativi delle prestazioni eseguite, tenendo conto delle esigenze organizzative delle Aziende clienti. L’estrema flessibilità del servizio permette di proporre soluzioni adeguate alle specificità di ogni singola azienda con il minimo dispendio di tempo per il lavoratore, grazie alla costante attenzione alle esigenze organizzative dell’azienda, ed una veloce ed efficace sincronizzazione delle scadenze. Per ridurre al minimo eventuali riflessi negativi sul ciclo produttivo, Data Medica offre la possibilità di eseguire direttamente in Azienda le visite mediche e gli esami. Se necessario mette a disposizione due unità mobili polispecialistiche, veri e propri ambulatori perfettamente attrezzati per l’esecuzione delle indagini diagnostiche. Tutta la documentazione prodotta viene pubblicata in tempo reale su una pagina web riservata per ogni azienda cliente tramite il portale DATAL@V. Specialisti di ogni branca per la refertazione degli accertamenti complementari a garanzia della competenza e completezza dei servizi. Strumentazioni di ultima generazione a garanzia di qualità e accuratezza. Sistema informatico integrato a garanzia di rapidità e efficienza. 52 •Check-up personalizzati per categorie aziendali seguiti dal responsabile del servizio prevenzione e diagnostica check up. • Check-up per assicurazioni. •Consulenze telefoniche su tutte le problematiche relative alla Medicina del lavoro, compreso l’aggiornamento legislativo. •Accesso al portale DATAL@V, che permette di ricevere tutti i documenti prodotti (giudizi di idoneità, relazioni di sopralluogo, statistiche) in tempo reale e inviare comunicazioni di aggiornamento del personale alla segreteria di Data Medica. Il portale DATAL@V è attivo anche per i medici competenti e su richiesta dell’azienda anche per i dipendenti. •Convenzioni con aziende, possibilità di attivare convenzioni con le aziende che prevedono una scontistica per i dipendenti delle aziende e i loro familiari, per la fruizione di tutte le prestazioni private presso le strutture del Gruppo Data Medica. •Sopralluogo specialistico in azienda, a cura del medico competente, (D. Lgs. 81/08 e succ. int.) che permette l’identificazione dei fattori di rischio in relazione alle mansioni aziendali e la determinazione di un protocollo medico specifico. • Gestione delle scadenze periodiche degli esami e visite mediche previsti dal protocollo sanitario. • Fornitura del giudizio di idoneità alla mansione specifica, secondo il D.Lgs. 81/08 e successive modifiche •Consulenza medico competente (D. Lgs. 81/08 e succ. int.). •Esecuzione delle prestazioni sanitarie direttamente presso l’azienda attraverso l’utilizzo delle unità mobili polispecialistiche. •Visite mediche preventive e per cambio mansione eseguite entro 48 ore dalla comunicazione. • Assistenza nell’adempimento delle procedure medico-legali da ottemperare in caso di denunce di malattie professionali. •Gestione integrata degli approfondimenti diagnostici richiesti dal medico competente nell’ambito dei servizi erogati nelle strutture del Gruppo Medicina del lavoro I servizi di medicina del lavoro I passaggi principali del servizio di medicina del lavoro È necessario che l’azienda sia in possesso del documento di valutazione del rischio aggiornato (D. Lgs. 81/08 e succ. int.). In presenza del documento di valutazione del rischio si seguono i successivi passaggi: Scelta del medico Referti L’azienda sceglie tra i vari medici che collaborano con Data Medica il medico competente. Vengono consegnati i giudizi di idoneità, con allegati i referti degli esami e delle visite mediche e vengono consegnate le relazioni all’azienda. Conferimento dell’incarico al medico competente L’azienda conferisce l’incarico di medico competente e gli uffici di Data Medica forniscono la propria assistenza per gli adempimenti formali, inclusa la parte contrattuale, sia per l’azienda, che per il medico competente. Riunione Periodica Sopralluogo Vengono programmati i richiami e il sopralluogo successivo per assicurare la dovuta assistenza su ogni adempimento. Il medico competente partecipa alla riunione periodica ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int. Programmazione successiva Viene eseguito il sopralluogo specialistico in azienda, a cura del medico competente, che permette la raccolta delle informazioni riguardanti i fattori di rischio presenti in relazione a tutte le mansioni aziendali e la determinazione di un protocollo medico specifico. Già in questa fase può essere necessario il coinvolgimento di altro personale specialistico sia medico che tecnico. Consulenze medico-specialistiche Vengono organizzate ed erogate direttamente presso le società del Gruppo Data Medica le consulenze medico-specialistiche richieste dal medico competente, nonché altre consulenze di tossicologia industriale o di statistica medica. Piano di lavoro Pronto soccorso Sulla scorta del protocollo sanitario viene messo a punto un piano di lavoro dell’esecuzione degli accertamenti sanitari, per i dipendenti in forza, secondo le mansioni esercitate. Vengono quindi organizzati gli appuntamenti, secondo modalità e un calendario concordati con l’azienda, e ritagliati sulle sue esigenze. Si tratta del programma degli appuntamenti delle visite, degli esami e dei sopralluoghi da eseguire. Organizzazione dei corsi secondo D.M. 388/03. Formazione pag. 56 In accordo con il medico competente vengono eventualmente programmati ed organizzati i piani di formazione. Tenuta e aggiornamento della cartella sanitaria e di rischio Esecuzione prestazioni sanitarie In occasione della prima visita viene compilata la cartella sanitaria e di rischio, ai sensi del D. Lgs. 81/08 e succ. int. Vengono eseguiti gli accertamenti medici previsti, e gli esami, che possono essere erogati presso le strutture del Gruppo Data Medica, o presso l’azienda cliente, attraverso l’utilizzo delle unità mobili polispecialistiche e di radiodiagnostica. Viene assicurata all’azienda l’assistenza in caso di visita ispettiva o richiesta dell’organo di vigilanza sanitaria (SPISAL). Check up Il servizio di Check up è un percorso clinico completo in grado di valutare lo stato globale di salute o finalizzato ad indagini mirate. La struttura esistente consente di offrire: - alto grado di personalizzazione del percorso diagnostico - prestazioni conformi ai requisiti di efficienza e qualità, riconosciuti e certificati, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 - rapidità di esecuzione - efficiente organizzazione pag. 43 I percorsi diagnostici sono personalizzati a seconda delle esigenze specifiche del paziente, organizzati in modo da eseguire tutto il percorso in una giornata lavorativa e un incontro conclusivo con lo Specialista coordinatore, a distanza di qualche giorno. L’esperienza acquisita, tradotta in protocolli diagnostici, favorisce la prescrizione di indagini mirate ad ambiti specifici, ottimizzando tempi e costi, consentendo una reale personalizzazione del percorso diagnostico. La gestione informatizzata garantisce la conformità degli interventi e dei tempi pianificati, favorendo uno svolgimento rapido e confortevole. 53 Altri servizi Gestione rapporti con lo SPISAL Formazione E-learning in sanità: i corsi FAD di Cybermedica Dal 2014 Cybermedica offre una serie di corsi di formazione che vanno dalla Medicina Personalizzata, alla sicurezza del paziente, all’etica in sanità e molto ancora, accreditati ECM ed elencati di seguito. Alcuni corsi sono offerti anche in lingua inglese. Some of the courses are available also in English Esercizi di laboratorio in citofluorimetria. Formazione Dal 16/06/2014 al 15/06/2015. Durata corso: 10 ore. Evento destinato a biologi, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, medici. Autoapprendimento senza tutoraggio. 10 Crediti ECM. Raccolta di dieci casi reali di diagnostica di laboratorio. Ciascun esercizio è presentato secondo lo schema del “Problem Based Learning” e curato da un laureato in biologia esperto in citofluorimetria con la supervisione di un esperto di sottopopolazioni linfocitarie e di un medico specialista in ematologia. Il corso è rivolto in particolare a tecnici sanitari di laboratorio biomedico e biologi, operanti nei settori dell’ematologia ed immunologia, in particolare nell’analisi delle sottopopolazioni linfocitarie tramite citofluorimetria. Data Medica, Settore Formazione Tel. 049-8650370 - Fax 049-8650411 E-mail: [email protected] Exercises in flow cytometry. Dal 22/07/2014 al 21/07/2015 (English version). For biologists, lab technicians, physicians. 10 ECM italian credits. Anna Signorelli Daniela Trevisanello Casi clinici in ematologia. Dal 30/06/2014 al 29/06/2015. Durata corso: 10 ore. Evento destinato ai medici. Autoapprendimento senza tutoraggio. 10 Crediti ECM. Raccolta di casi clini reali di ematologia con anamnesi e dati di laboratorio. Al termine di ciascun caso verrà chiesto di esprimere il sospetto diagnostico e l’indirizzo terapeutico. Le risposte saranno vagliate dal medico che ha curato il caso clinico. Il settore Formazione del Gruppo Data Medica (Cybermedica), specializzato in consulenza, organizzazione di eventi formativi residenziali ed e-learning, e accreditato come Provider ECM, è composto da esperti di formazione e da altro personale qualificato: docenti, specialisti in discipline scientifiche, medici, ricercatori, esperti in comunicazione, in grado di fornire una rapida e flessibile risposta a qualsiasi esigenza organizzativa. La programmazione dei corsi è disponibile al sito web www.cybermedica.it Negli anni, il settore formazione ha stipulato anche convenzioni con università, scuole superiori ed altri enti formativi per ospitare all’interno delle aziende del Gruppo stagisti e tirocinanti. Case Reports in Hematology. 25/07/2014 - 25/07/2015 (English version). For physicians. 10 ECM italian credits. Verifica e revisione di qualità: controllo di qualità e miglioramento nell’esercizio della diagnostica per bioimmagini. Dal 07/07/2014 al 06/07/2015. Durata: 10 ore. Evento destinato ai medici. 10 Crediti ECM. Ciascun caso clinico viene presentato attraverso bioimmagini diagnostiche curate da uno specialista del settore. Il partecipante deve valutare le immagini ed elaborare il proprio referto. Il tutor valuterà e darà un giudizio ai referti elaborati dai partecipanti, e fornirà eventuale supporto via e-mail. Esperienze di gestione di problematiche di natura etica in ambito sanitario ambulatoriale. Altri servizi Dal 28/10/2014 al 28/10/2015. Durata corso: 10 ore. Evento destinato a tutte le professioni. 10 Crediti ECM. Il corso presenta un quadro di riferimento di principi etici e di linee guida comportamentali, i codici, i regolamenti, il Comitato Etico Aziendale e altri comitati etici previsti dalle normative, a disposizione degli operatori sanitari per affrontare scelte di natura etica in ambito sanitario. Ai partecipanti verrà chiesto di risolvere degli esempi di casi riguardanti strutture sanitarie. Ethics in healthcare services (experiences in the daily management of bioethical issues in healthcare). 29/10/2014 - 28/10/2015 (English version). For all healthcare professionals. 10 ECM italian credits. 54 Formazione Corso di formazione dei lavoratori in merito al rischio in ambito lavorativo (D. LgS 81/08 Accordo stato Regioni 21.12.2011) per operatori sanitari. Prevenzione e controllo infezioni: misure di igiene respiratoria. Dal 12/11/2014 al 12/11/2015. Durata corso: 3 ore. Evento destinato a tutte le professioni. 4,5 Crediti ECM. L’obiettivo del corso è illustrare le misure del “galateo della tosse” per il contenimento delle secrezioni respiratorie di persone con segni e sintomi di infezione respiratoria, così come indicato nelle raccomandazioni di CDC promosse nella campagna “Cover your cough!”. In modo particolare vengono trattati i fattori di rischio nelle strutture sanitarie, legati a situazioni di affollamento nelle sale di aspetto, al rischio di epidemie stagionali di infezioni respiratorie virali. Dal 18/11/2014 al 17/10/2015. Durata corso: 4 ore. Evento destinato a tutte le professioni. 6 Crediti ECM. I contenuti del corso secondo l’accordo stato regioni del 21 dicembre 2011 e i relativi aggiornamenti sono: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza. Prevenzione e controllo delle infezioni: Igiene delle mani per operatori sanitari. Sicurezza del paziente: ruolo delle Non Technical Skill nell’errore in ambito sanitario. Dal 21/10/2014 al 21/10/2015. Durata corso: 3 ore. Evento destinato a tutte le professioni. 4,5 Crediti ECM. Il corso promuove le raccomandazioni sull’igiene delle mani dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per sensibilizzare gli operatori sanitari all’adesione alle procedure previste in un’ottica di prevenzione e controllo delle infezioni. L’obiettivo del corso è che gli operatori sanitari eseguano una corretta igiene delle mani nei cosiddetti “cinque momenti fondamentali”. Per favorire l’apprendimento vengono proposti materiali dimostrativi di situazioni assistenziali in cui è prevista l’igiene delle mani. Dal 20/11/2014 al 20/11/2015. Durata corso: 10 ore. Evento destinato a tutte le professioni. 15 Crediti ECM. L’applicazione dell’analisi degli eventi avversi indica che le Non-Technical Skill (NTS) sono tra le cause più frequenti d’errore nelle organizzazioni sanitarie. Le tecniche per la gestione della sicurezza basate sull’analisi del comportamento, si sono rivelate uno strumento efficace ed hanno permesso lo sviluppo di un sistema di indicatori comportamentali in grado di identificare le NTS e di definire training specifici per gli operatori sanitari. Il corso si focalizza sulla presentazione, prima generale delle NTS e poi, in modo più mirato, sulle loro applicazioni in ambiti sanitari specifici. Il corso inoltre fornirà un esempio pratico sull’identificazione delle NTS in un contesto di servizi sanitari, nello specifico si tratterà di NTS utilizzate dagli operatori di un’unità di diagnostica per immagini ambulatoriale e verrà illustrata l’analisi del loro ruolo nella genesi degli errori. Infection Prevention and control: hand hygiene for healthcare professionals. 24/10/2014 - 24/10/2015 (English version). For all healthcare professionals. 4,5 ECM Italian credits. La Gait Analysis (analisi del movimento) nella pratica clinica come strumento diagnostico personalizzato per la valutazione delle alterazioni posturali. Altri servizi Dal 05/11/2014 al 05/11/2015. Durata corso: 10 ore. Evento destinato a medici, fisioterapisti, medici ortopedici, podologi. 10 Crediti ECM. Il corso presenta la tecnica diagnostica dell’analisi del movimento con sistema optoelettronico, basata sulla registrazione filmata e l’analisi computerizzata tridimensionale di marcatori riflettenti applicati su specifici punti del corpo durante il movimento. Una volta eseguite le riprese e condotta l’analisi da parte di personale tecnico altamente specializzato, il medico fisiatra compila quindi un referto diagnostico. Il corso è soprattutto finalizzato alla comprensione: •dell’applicazione clinica nella gestione del paziente, nei vari contesti dove lo studio del movimento possiede un valore applicativo: neurologia, fisiatria, medicina dello sport, medicina legale, ortopedia, podologia ecc… •delle modalità di refertazione a partire dal report tecnico •dei referti medici di analisi del movimento e del loro utilizzo nelle scelte terapeutiche e riabilitative 55 Formazione Corsi in programmazione per l’anno 2015 per il personale interno del Gruppo Data Medica Verifica e revisione di qualità - Controllo di qualità e miglioramento nell’esercizio della diagnostica per bioimmagini: anno 2015. Evento destinato a medici radiologi. Richiesti 37,5 crediti ECM. Date: 10/02 - 21/04 - 09/06 - 22/09 - 24/11. Sede: Euganea Medica Srl. Gestione del rischio e sicurezza del paziente. Risk management and patient safety (Evento del Comitato Interaziendale per la Sicurezza del paziente). Evento destinato a medici referenti per la sicurezza del paziente e responsabili di settore. Ottenuti 6 crediti Data Meeting 2015: aggiornamenti in un laboratorio analisi. Evento destinato a tutto il personale del settore Laboratorio. Verifica e revisione di qualità – Lavori di gruppo per: tecnici sanitari di radiologia medica, infermieri professionali, medici del lavoro, personale di laboratorio, fisioterapisti e medici fisiatri, personale dell’ambulatorio polispecialistico, personale di segreteria e accettazione. Corso di Primo Soccorso ai sensi del D.Lgs. 81/08 e D.M. 388/03. Evento destinato a tutto il personale delle aziende del Gruppo Data Medica Corso di aggiornamento per addetti aziendali designati a rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ai sensi del D. Lgs. 81/08. Altri servizi Il settore Formazione inoltre collabora con il settore di Medicina del Lavoro per l’organizzazione dei seguenti corsi: Corso di formazione ed aggiornamento per addetti aziendali designati al primo soccorso, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e Decreto Ministeriale n.388 del 15/07/2003. Destinatari: addetti aziendali incaricati alla gestione dell’emergenza di primo soccorso. Durata: formazione 16/12 ore; aggiornamento 6/4 ore. Corso di formazione ed aggiornamento per addetti aziendali designati alla lotta agli incendi ai sensi del D.Lgs 81/2008 e decreto Ministeriale 10 marzo 1998. Destinatari: addetti aziendali incaricati alla lotta agli incendi. Durata: formazione 16/8/4 ore; aggiornamento 8/5/2 ore. Corso di formazione ed aggiornamento per addetti aziendali designati a rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) ai sensi del D.Lgs 81/2008. Destinatari: addetti aziendali che assumono il ruolo di RLS. Durata: formazione 32 ore; aggiornamento 8/4 ore. Corso di formazione e aggiornamento dei lavoratori in merito al rischio in ambito lavorativo secondo Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e art. 37 del D.Lgs 81/2008. Formazione generale - Destinatari: tutti i lavoratori di tutti i settori. Durata 4 ore. Formazione specifica - Destinatari: lavoratori addetti a settori ATECO classificati: basso (durata: 4 ore, aggiornamento 6 ore); medio (durata: 8 ore, aggiornamento 6 ore); alto (durata: 12 ore, aggiornamento 6 ore). Il settore Formazione inoltre organizza, a richiesta, corsi sulle seguenti tematiche di approfondimento: Alcol e sostanze stupefacenti, Benessere organizzativo, Medicina del lavoro, Allergie di origine professionale, Tossicologia industriale, Prevenzione infezioni Tutti i Corsi vengono organizzati presso le sedi del Gruppo Data Medica ed al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Previo accordi con l’azienda interessata, per alcuni corsi è possibile lo svolgimento presso l’azienda stessa. 56 Accesso ai servizi Data Medica Padova Via Zanchi, 89 - 35133 Padova (zona S. Carlo). Tel. 049.86.50.111 - Fax 049.86.50.405 e-mail: [email protected] Tram: fermata S. Carlo. Autobus urbani: linea 4, 19 (di fronte al centro commerciale); 16 (via Saetta); 24 (largo Debussy). Orario di apertura e ritiro referti: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00, il sabato dalle 7.00 alle 12.00. Prelievi - Utenti ticket e privati: dal lunedì al venerdì, 7.00 18.00, il sabato, 7.00 - 12.00. Utenti esenti: dal lunedì al sabato, 7.00 - 12.00. Per alcuni esami che si desiderano eseguire al pomeriggio è consigliabile telefonare prima. Elettrocardiogrammi - Utenti ticket, privati ed esenti: dal lunedì al venerdì, 7.30 - 12.00, il sabato, 7.30 - 11.30 Esami ginecologici - Utenti ticket, privati ed esenti: dal lunedì al sabato, 7.30 - 10.00 Esami radiologici - Utenti ticket e privati: dal lunedì al venerdì, 7.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00, il sabato, 7.00 - 11.00 Euganea Medica Poliambulatorio Euganea Medica Via Colombo, 13 - 35020 Albignasego (PD) (zona S. Agostino) Euganea Medica: Tel. 049.804.48.11 - Fax 049.880.15.99 e-mail: [email protected] Poliambulatorio Euganea Medica: Tel. 049.880.63.34 - Fax 049.880.13.00 e-mail: [email protected] Autobus urbano: linea n. 24. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00 Dove siamo: pag. 86 Laboratorio di Analisi di Data Medica Chioggia Campo Marconi, 24 - 30015 Chioggia (VE). Tel. 041.550.03.24 - Fax 041.550.61.83 Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00 il sabato dalle 7.30 alle 12.00 Orario esecuzione prelievi ed ECG: dal lunedì al sabato dalle 7.30-10.00 Dove siamo: pag. 88 Cemes Divisione di Data Medica Padova s.p.a Via G. Boccaccio, 106 35128 Padova (zona S. Gregorio Magno) Tel. 049.79.10.700 - Fax 049.79.10.799 e-mail: [email protected] Autobus urbani: 13 in via Boccaccio; 15 in via Vigonovese; 6 capolinea Terranegra. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 21.00 il sabato dalle 8.00 alle 12.00 Dove siamo: pag. 87 Punto di Prelievo di Cavarzere Via dei Martiri, 65/A - 30014 Cavarzere (VE). Tel. 0426.31.12.31- Fax 0426.31.80.28 Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30 Orario esecuzione prelievi: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 9.30 Dove siamo: pag. 87 Dove siamo: pag. 89 57 - Tecarterapia® - Terapia ad onde d’urto - Termoterapia - Ultrasuonoterapia • Medicina riabilitativa - Analisi del movimento - Chinesiterapia - Baropodometria - Biofeed back - Massoterapia - Riabilitazione della colonna vertebrale - Riabilitazione del ginocchio - Riabilitazione in acqua - Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore - Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore - Rieducazione della mano - Rieducazione neuromotoria - Rieducazione della spalla - Rieducazione dello sportivo • Servizi specialistici integrati - Percorso riabilitativo per donne operate al seno - Rieducazione cervico-temporomandibolare - Riabilitazione respiratoria Poliambulatorio • Agopuntura • Allergologia • Anestesia e rianimazione • Angiologia • Cardiologia • Chirurgia generale • Chirurgia maxillo - facciale • Chirurgia oncologica del seno • Chirurgia plastica • Chirurgia vascolare • Dermatologia • Dietologia e scienza dell’alimentazione • Ematologia • Endocrinologia e malattie del ricambio • Gastroenterologia • Geriatria e gerontologia • Ginecologia e Ostetricia • Medicina del lavoro • Medicina estetica • Medicina fisica e riabilitativa • Medicina interna • Medicina legale • Medicina personalizzata • Medicina preventiva e trattamenti antiageing • Nefrologia • Neurochirurgia • Neurologia • Neuropsichiatria infantile • Oculistica • Ortopedia e Traumatologia • Osteopatia • Otorinolaringoiatria • Pediatria • Pneumologia • Podologia • Posturologia • Proctologia • Psichiatria • Psicologia • Reumatologia • Terapia antalgica • Terapie delle varie forme di dipendenza • Tossicologia medica • Urologia Elenco medici Dove siamo Indice delle pagine gialle Accoglienza Diversabili Segnalazioni e reclami Ritiro referti Mancato ritiro referti e mancata disdetta prenot. conv. Prestaz. in regime di convenzione con il Servizio Sanit. Naz. • Ticket ed esenzioni • Definizioni Non in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Naz. • Prestazioni e servizi a pagamento • Servizi a domicilio • Enti convenzionati con i centri del Gruppo Data Medica Laboratorio analisi cliniche • Chimica clinica e tossicologica • Ematologia • Microbiologia e sieroimmonologia • Citoistopatologia Diagnostica per immagini • Radiologia convenzionale – tecnica digitale • Risonanza Magnetica • Tomografia Computerizzata (TC) • Ecotomografia • Agoaspirati ecoguidati • Senologia – Esame clinico e strumentale delle mammelle • Eco-color-doppler • Densitometria ossea Diagnostica strumentale • Analisi del movimento • Audiologia • Baropodometria • Dermatologia • Gastroenterologia ed endoscopia digestiva • Ginecologia e Ostetricia • Neurologia • Oculistica • Otorinolaringoiatria • Pneumologia • Proctologia • Urologia • Valutazioni diagnostiche fisiatriche • Servizio di cardiologia • Servizio di cardioradiologia Struttura extraospedaliera di chirurgia • Anestesia, rianimazione e terapia antalgica • Chirurgia generale • Chirurgia ginecologica • Chirurgia della mammella • Chirurgia plastica • Chirurgia dermatologica • Chirurgia proctologica e colonrettale, malattie del pavimento pelvico • Chirurgia urologica • Endoscopia digestiva • Neurochirurgia Medicina fisica e riabilitativa • Medicina fisica - C.M.F. P.T. - Elettroterapia - Laserterapia - Magnetoterapia pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 59 59 59 60 60 60 61 61 62 62 62 62 63 63 63 63 63 64 64 64 65 65 66 66 66 67 68 68 68 68 68 68 69 69 69 69 69 70 70 70 70 71 72 72 72 72 73 73 73 73 73 73 73 74 74 74 74 74 74 58 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 74 75 75 75 75 75 75 76 76 76 76 76 76 76 76 77 77 77 77 77 77 77 77 78 78 78 78 78 78 78 79 79 79 79 79 79 79 80 80 80 47 52 80 81 81 81 81 81 81 81 82 82 82 82 82 83 83 83 83 83 83 83 83 83 84 84 84 84 85 86 Accoglienza L’ufficio accettazione (front office) presente in ogni struttura, accoglie gli utenti con disponibilità e competenza per rispondere a tutte le loro esigenze.. Orari di apertura a pag. 57 Tempi medi di attesa all’accettazione Nelle ore di maggior afflusso dell’utenza, i tempi di attesa possono subire delle significative variazioni. Prestazioni senza prenotazione (prelievi venosi, elettrocardiogrammi, esami ginecologici, radiografie - dati rilevati nell’anno 2014). Data Medica Padova s.p.a. . ................................. 25 min. Data Medica - Unità locale di Chioggia . .............. 15 min. Punto di prelievo di Cavarzere.............................. 23 min. Prestazioni prenotate Data Medica Padova s.p.a. . ................................. 14 min. Euganea Medica .................................................... 7 min. Poliambulatorio Euganea Medica . ......................... 4 min. Cemes (visita medica specialistica) ....................... 10 min. Cemes (prenotazione progetti riabilitativi subito dopo la visita specialistica fisiatrica)......... 15 min. L’ufficio accettazione fornisce all’utente questi servizi: •informazioni sulle prestazioni diagnostiche e gli orari di visita; •prenotazioni anche telefoniche di prestazioni specialistiche; •preventivi gratuiti anche telefonici sulle prestazioni sanitarie; •ottimizzazione dei tempi di accesso per prestazioni multiple; •informazioni sui tempi di attesa delle prenotazioni e della consegna dei referti; •consegna dei referti e su richiesta anche a domicilio, previa richiesta ed autorizzazione del paziente all’invio via mail e via fax. Il centralino telefonico è in funzione durante tutto l’orario di apertura per informazioni e prenotazioni. Come accedere alle strutture In tutte le strutture del gruppo l’utente, prima di tutto, deve ritirare un biglietto con il numero del proprio turno dall’apposito distributore. In ottemperanza alla normativa vigente, la fruizione del servizio da parte dei pazienti minorenni necessita della presenza di un genitore, tutore, o chi ne rappresenti la potestà genitoriale. All’accettazione è necessario che l’utente consegni: •Tessera sanitaria (si ricorda ai cittadini in temporaneo soggiorno/domicilio, di verificare la validità della tessera al momento dell’esecuzione della prestazione e di comunicare all’accettazione l’eventuale data di scadenza. Si rende noto che, mensilmente, l’U.L.S.S. verifica la validità della stessa utilizzata e l’eventuale riscontro di prestazioni erogate in convenzione con tessera scaduta comporta il successivo recupero delle somme dovute); •Prescrizione del medico curante; •Codice fiscale; •Esiti precedenti riguardanti il quesito diagnostico. Ad accettazione effettuata viene consegnato all’utente un documento contenente l’indicazione della prestazione specialistica da effettuare, il giorno e l’ora dell’appuntamento, la data per il ritiro dei referti e l’ eventuale costo della prestazione. Informazioni su liste d’attesa e classi di priorità a pag. 60 Privacy e trattamento dei dati sensibili In ottemperanza al D.Lgs 196 /2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali - Privacy” il gruppo ha predisposto tutte le misure atte a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale. Al momento dell’accettazione viene consegnato al paziente un modulo informativo sulle modalità di trattamento dei dati sensibili. Al paziente viene chiesto di sottoscrivere il consenso al trattamento, in caso contrario non può essere erogata la prestazione. In questa fase viene chiesta anche l’autorizzazione a inviare a casa materiale informativo e/o promozionale della struttura. In adeguamento alla normativa, la chiamata del paziente per l’esecuzione della prestazione avviene con il numero di accettazione. Diversabili Tutte le strutture sono attrezzate per l’accesso alle persone diversamente abili. In particolare, presso tutte le strutture è presente un ascensore, e nell’ingresso principale sono disponibili delle carrozzine. Segnalazioni e reclami Per tutelare gli utenti da eventuali disservizi è istituito un servizio segnalazioni reclami, a cui si possono rivolgere gli utenti, i familiari ed il medico curante. La segreteria di accettazione è a disposizione durante tutto l’orario di servizio per ricevere segnalazioni e reclami. Le problematiche segnalate vengono affrontate nel più breve tempo possibile per dare adeguate risposte nel modo più efficiente e rapido e comunque entro i tempi previsti dalle vigenti disposizioni in materia. Le schede per i reclami si possono anche scaricare dal sito web www.gruppodatamedica.it Accesso ai servizi Partecipazione dell’utente Gli utenti possono partecipare al miglioramento del servizio proponendo suggerimenti negli appositi questionari di soddisfazione e dal 2010, nell’ottica dell’empowerment degli utenti, è stato istituito un gruppo di opinione da cui vengono raccolti suggerimenti e giudizi sui servizi (vedi spiegazioni a pagina 3). 59 Prestazioni in Per ottenere una prestazione sanitaria convenzionata è necessaria la richiesta del medico del SSN (impegnativa). Per le prestazioni riabilitative è necessaria una visita specialistica dal fisiatra che rilascia l’impegnativa per le prestazioni. Le prestazioni devono essere eseguite presso la stessa struttura in cui è stata fatta la visita. Il ticket deve essere pagato al momento dell’accettazione per le visite specialistiche o al momento del ritiro del referto negli altri casi. Per le prestazioni di Fisiatria e di Densitometria ossea vi sono limitazioni specifiche. Il medico è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito; codice fiscale; l’indicazione di eventuali esenzioni; l’indicazione terapeutica; la classe di priorità della prestazione; la prestazione richiesta e il motivo della stessa; data, timbro e firma del medico. La stessa impegnativa non può essere usata per prestazioni esenti e non esenti. Ritiro referti e pagamenti Per accedere ai settori “Ritiro referti” e “Cassa” è necessario ritirare un biglietto con il numero del proprio turno presso l’apposito distributore. Si accettano pagamenti anche con Bancomat, assegni e carte di credito: Visa, MasterCard, Cartasì, Maestro, Postepay, American Express (quest’ultima non per Cemes). Il ticket deve essere pagato prima dell’erogazione della prestazione (prelievo, radiografia, ecografia ecc.) ad esclusione delle visite specialistiche, che richiedono il pagamento al termine delle stesse; come evidenziato nel Dgr 600 DEL 13.03.2007, che prevede che: “La riscossione, a decorrere dal 1 luglio 2007, del ticket anticipatamente rispetto alla fruizione della prestazione, ai fini della puntuale applicazione di quanto disposto dall’art. 1, comma 1, del D.L.vo n. 124 del 29 aprile 1998, secondo cui nell’ambito dei LEA ‘sono individuate le prestazioni la cui fruizione è subordinata al pagamento diretto da parte dell’assistito di una quota limitata di spesa’. L’obbligo del pagamento anticipato non si applica nei casi in cui non sia possibile procedere ad una preventiva quantificazione della tariffa complessiva e della conseguente quota di partecipazione alla spesa e nei casi in cui si rende necessaria, nel corso di una prestazione ambulatoriale, l’esecuzione di ulteriori accertamenti e/o prestazioni; in tale ipotesi il cittadino verrà invitato a regolarizzare successivamente il versamento, ma comunque sempre prima del ritiro del referto”. Il referto medico specialistico viene consegnato nel minor tempo possibile e, salvo casi particolari, entro il giorno successivo alla prestazione. In caso di urgenza si applica la massima sollecitudine consentita dai tempi tecnici necessari. Secondo le indicazioni del D.Lgs 196/03 per la tutela della Privacy, i referti vengono consegnati in busta chiusa all’interessato solamente presentando l’apposita ricevuta. Essi possono essere ritirati anche da altra persona, in questo caso l’interessato è tenuto ad autorizzare la consegna compilando e firmando la delega posta in calce alla ricevuta con i dati anagrafici del delegato. La persona delegata dovrà presentare un documento di riconoscimento. In fase di accettazione è possibile richiedere la spedizione del referto per posta o per corriere; in questo caso è previsto il pagamento della relativa tariffa di spedizione. Previa richiesta ed autorizzazione si inviano referti via mail o fax. I nostri specialisti sono a disposizione del medico curante per chiarimenti circa i risultati degli esami. Classi di priorità Liste d’attesa per le prestazioni convenzionate. La nuova legge regionale (DGR n. 600 del 13/03/2007) prevede che il medico indichi sulla ricetta la classe di priorità della prestazione richiesta. U - Urgente: eseguibile solo al pronto soccorso. B - Breve: da eseguire entro 10 giorni. D - Differita: visite da eseguire entro 30 giorni ed esami entro 60 giorni. P - Programmabile: entro 180 giorni. Agli assistiti di ULLS diverse dalla 16 devono essere prenotate solo prestazioni in classe P. Accesso ai servizi Mancato ritiro referti e mancata disdetta delle prenotazioni convenzionate Obblighi dell’utente · Dare disdetta della prenotazione entro 24 ore alla nostra organizzazione. · Il referto va ritirato entro 30 giorni dall’effettuazione della prestazione specialistica o dalla data prevista di consegna del referto. Conseguenze e sanzioni in caso di inosservanza · In caso di mancata disdetta entro il termine massimo l’utente, anche se esente, è tenuto al pagamento del ticket. · L’utente che non ritira il referto entro 30 giorni è tenuto al pagamento della prestazione per intero, come “pagante in proprio” dedotto l’importo del ticket se è stato versato anticipatamente. · Le sanzioni saranno applicate dalla ULSS di appartenenza dell’assistito. Si rende noto che la circolare regionale Prot. n. 367920 del 29/06/2007 di attuazione della DGR n.600/2007 in materia di contenimento delle liste di attesa prevede che la nostra organizzazione è tenuta a comunicare trimestralmente alla ULSS i nominativi degli utenti i cui referti non sono stati ritirati entro i 30 giorni successivi alla data prevista per la consegna degli stessi. Per agevolare le operazioni all’accettazione è preferibile presentare sia la tessera sanitaria vecchia che quella nuova. La nuova tessera infatti non sostituisce ma integra l’altra. 60 regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale Definizioni Normativa di riferimento art.1 Legge n.º 724 del 23.12.1994 (Legge 448/98 art.68) Categorie Ticket ed esenzioni •Bambini fino a 6 anni. •Anziani oltre i 65 anni. Prestazioni gratuite solo se il reddito complessivo del nucleo familiare è inferiore a € 36.151,98. •Maternità. Vedi tabella a pag. 51 •Esenti per patologia ed invalidi parziali (Invalidi per servizio cat. 6-8, invalidi per lavoro con invalidità inferiori a 2/3, infortunati INAIL). Gratuite solo le prestazioni correlate alla patologia o invalidità. •Invalidi di guerra titolari di pensione diretta vitalizia. •Invalidi servizio per cat. 1. •Invalidi del lavoro cat. 1. •Invalidi civili al 100%. •Pensionati sociali, portatori di patologie neoplastiche maligne. •Invalidi con esenzione generale. •Invalidi per servizio cat. 2-5. •invalidi civili e per lavoro con invalidità dal 67 al 99%. •Non vedenti parziali e non udenti. Prestazioni gratuite. •Pensionati sociali. •Pensionati al minimo oltre i 60 anni. •Disoccupati. Prestazioni gratuite solo se il reddito complessivo del nucleo familiare è inferiore a € 8.263,31, incrementato a € 11.362,05 con coniuge a carico e € 516,46 in più per ogni figlio a carico. Pazienti in possesso di attestazione ISEE L’attestazione Isee di situazione economica inferiore a 8.500,00 € è valida solo per le prestazioni di Odontoiatria L’attestazione Isee di situazione economica inferiore a 12.000,00 € è valida solo per la spesa farmaceutica. Tutti i pazienti che non rientrano nelle categorie sopra elencate. Pagamento del ticket fino ad un massimo di € 36,15 per impegnativa. Indicazioni applicative pagamento quota fissa per ricetta A seguito dell’adozione del DGR 1380 del 05/08/2011 per ogni ricetta specialistica si applica un ticket aggiuntivo di: - 10 € ai soggetti non esenti con reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare (ai fini fiscali) maggiore o uguale a 29.000 €. - 5 € ai soggetti non esenti con reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare (ai fini fiscali) inferiore a 29.000 € (da attestare esibendo al medico curante apposito certificato CEPQ) Per gli assistiti esenti già certificati non viene applicato il ticket aggiuntivo per la quota fissa. Ai residenti fuori regione e agli stranieri residenti all’estero anche se titolari di tessera temporanea rilasciata dall’Ulss 16 si applica sempre la quota fissa di 10 € per ricetta. Il ticket sulla quota fissa si applica in base alla data di erogazione della prestazione indipendentemente dalla data di prenotazione. 61 Nucleo familiare: è costituito dai familiari a carico, per i quali sono riconosciute le detrazioni per i carichi di famiglia: •coniuge non legalmente separato; •figli minori di 18 anni o di età non superiore a 26 anni se dediti agli studi o a tirocinio gratuito, figli permanentemente inabili al lavoro e familiari conviventi, compresi i figli maggiorenni indicati dall’art. 433 del Codice Civile (figli, o in assenza di figli, discendenti prossimi, genitori o, in loro assenza, ascendenti prossimi, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle). I suddetti familiari sono considerati a carico se non percepiscano un reddito annuo superiore a € 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili. Reddito complessivo: è quello di tutti i componenti del “nucleo familiare” al lordo degli oneri deducibili e al netto dei contributi previdenziali obbligatori, compreso il reddito prodotto all’estero, esclusi i redditi soggetti a tassazione separata (arretrati di pensione, liquidazione, ecc.). Il reddito complessivo va riferito all’anno precedente, determinandolo in via presuntiva. Disoccupati: si intendono i soggetti maggiori di 14 anni, che hanno perduto un precedente lavoro dipendente e sono iscritti al centro per l’impiego alla ricerca di una nuova occupazione. Esenzioni ticket per reddito: Dal 01/05/11 sono cambiate le modalità per ottenere l’esenzione dal Ticket per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale (visite, esami strumentali e di laboratorio). Da tale data non è più valida l’autocertificazione con la firma sull’impegnativa, ma sono i medici di famiglia, i pediatri di libera scelta e tutti i medici operanti presso le strutture sanitarie della Regione Veneto a dover indicare nell’impegnativa il codice di esenzione. All’atto della prescrizione, l’assistito deve presentare il certificato di esenzione e richiedere al medico di riportare sulla ricetta il codice di esenzione per condizioni economiche. I cittadini che non hanno ancora ricevuto a casa il certificato di esenzione e ritengono di avere i requisiti per ottenerlo, potranno recarsi agli sportelli dei Distretti della propria Azienda Sanitaria. Accesso ai servizi Ticket ed esenzioni NON in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale Prestazioni e servizi a pagamento Accesso ai servizi Oltre alle prestazioni convenzionate, presso le strutture del Gruppo Data Medica vengono eseguite visite ed esami a pagamento. Si tenga presente che il costo della visita comunicato in fase di prenotazione, potrebbe variare qualora lo specialista ravvisasse la necessità di eseguire una prestazione diversa da quella prenotata. Le modalità di accesso sono le medesime di quelle che regolano l’accesso di tutti gli altri utenti. Per ottenere una prestazione diagnostica è opportuna la richiesta di un medico, non necessariamente appartenente al S.S.N. Non sono soggette a convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale: Attività specialistiche ambulatoriali •Densitometria ossea total body •Diagnostica clinica e strumentale (prestazioni di cardiologia e oculistica sono erogate presso Data Medica anche in regime di convenzione S.S.N.) •Chirurgia extraospedaliera •Anestesia, rianimazione e terapia antalgica •Poliambulatorio specialistico (prestazioni di cardiologia e oculistica sono erogate presso Data Medica anche in regime di convenzione S.S.N.) Servizi specialistici integrati Si propongono di offrire le prestazioni specialistiche in un unico “pacchetto” con una riduzione considerevole dei costi e dei disagi dell’utente: •Allergologia •Diagnosi e terapia dei disturbi digestivi •Medicina del lavoro •Medicina personalizzata •Percorso Donna •Prevenzione e diagnostica (Check-up) •Proctologia •Riabilitazione respiratoria •Rieducazione cervico-temporo-mandibolare Servizi e prestazioni di medicina riabilitativa •Analisi cinematica del movimento (Gait Analysis) •Biofeed back •Massoterapia •Riabilitazione segmentarla e globale dell’arto superiore •Riabilitazione segmentarla e globale dell’arto inferiore •Riabilitazione della colonna vertebrale •Idrokinesiterapia •Riabilitazione dello sportivo Servizio medico e fisiochinesiterapico domiciliare Altri servizi e prestazioni •Agopuntura •Diagnostica preclinica e trattamenti antiageing •Medicina estetica •Osteopatia •Podologia •Posturologia Servizi a domicilio Il Gruppo Data Medica ha organizzato un servizio medico e fisiochinesiterapico domiciliare. Basta comunicare nome e indirizzo all’accettazione, anche per telefono, almeno un giorno prima. Si eseguono prelievi a domicilio, elettrocardiogrammi e Holter. Le prestazioni fisioterapiche domiciliari, previa visita fisiatrica di un medico specialista, vengono effettuate da terapisti diplomati, che concordano con l’utente giorno e ora dei trattamenti. (Importante: nel caso di prestazioni in convenzione con il S.S.N. è richiesta l’impegnativa ed il pagamento del ticket. Inoltre è prevista una tariffa per l’uscita del personale). Cemes: Visita Fisiatrica - Elettroterapia Ultrasuonoterapia - Massoterapia - Bemerterapia - Rieducazioni funzionali. Non convenzionato SSN. Necessaria prenotazione. Data Medica: Prelievo del sangue - Elettrocardiogramma - Holter pressorio - Holter Cardiaco. Convenzionato SSN. Necessaria prenotazione. Tabella enti convenzionati con i centri del Gruppo Data Medica Cemes Poliambulatorio Euganea Medica Euganea Medica Data Medica Chioggia - Punto prelievo di Cavarzere Data Medica Padova A.S.E.M. Associazione Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Energia e Multiservizi • • • • • AcegasAps • • • • • ADE Iitalia srl • • Aspiag Service - Gruppo Despar • • • • • ASSIDAI Polizza Integrativa F.A.S.I. • • • Assirete • • • • • Associazione ACLI provinciali di Padova • • • • • Associazione Amici dell’Ospedale - Padova • • • Associazione Giro di Boa - Sostegno pazienti affetti da obesità • • • • • Blue Assistance • • • • • C.A.S.P.I.E. Cassa Autonoma di Assistenza Sanitaria tra il Personale Istituto di Emissione • • • • • Casa di cura Parco dei Tigli - Teolo (PD) • • • CASAGIT Cassa Autonoma Assistenza Integrativa Giornalisti Italiani • • • • CIA/AP PD - Carta Serena - Confederazione Italiana Agricoltori - Associazione Pensionati • • • • • CISL FP • • • • • Comipa - Carta Mutuasalus Sodalitas • • • • • Consorzio MU.SA. - C.A.M.PA. - Società di Mutuo Soccorso • • • • • Cral Escalibur Lavoratori e Pensionati Società ZF srl • • • • • Day Medical - Prontissimo • • • • • Europ Assistance • • • • • F.A.S.I Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Dirigenti Aziende produttrici beni e servizi • • • F.I.S.D.E. Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti dell’Enel • • • FASCHIM Fondo di Assistenza Sanitaria Lavoratori Industria Chimica • • • FASDAC Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali • • • FASIOPEN Fondo Aperto di Assistenza Sanitaria Integrativa • • • Filo Diretto • • • • • Fondo Salute Sce • • • • • Fondo Sanitario Integrativo Gruppo Intesa - Previmedical • • • GBS SCpA Generali Business Solutions • • • • HBM • • • • • Insieme Salute (Società di Mutuo Soccorso) • • • • • Inter Partner Assistenza Servizi S.A. (I.P.A.) • • • • • Mapfre Asistencia • • • • • Mapfre Warranty • • • • • Medic4all Italia • • • • • Medicall Italia • • • Mutua Nuova Sanità • • • • • MyAssistance • • • • • Patronato EPACA • • • • Policlinico San Giorgio - Pordenone • Previmedical s.p.a. Servizi Sanità Integrativa • • • • • PRO.GE.SA. - Help Card - Progetti e Gestioni Sanitarie • • • • • RCAM Regime Comune Assicuraz. Malattia - Commissione Europea • • • • • Saa International Assistance • • • • • Sara Assicurazioni • • • • • Unisalute s.p.a. • • • • • Università degli Studi di Padova • • • • • Winsalute • • • • • XTZ Club (Ass. Dilett. Sportiva) - FIVS (Feder. Italiana Veicoli Storici) • • • • • 62 Laboratorio analisi cliniche Direttore sanitario: dott.ssa Marina Farnesi Camellone Specialista in Biologia clinica Descrizione servizi: pag. 26 News: pag. 16 Data Medica Padova Orario prelievi. Per utenti ticket e privati: dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 18.00 il sabato dalle 7.00 alle 12.00 Per utenti esenti: dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 12.00 Data Medica Chioggia (Laboratorio di base) Orario prelievi: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 10.00 Chimica Clinica e Tossicologia Convenzionato SSN Senza appuntamento Ritiro referto: 24 ore (ad eccezione della Tossicologia occupazionale i cui tempi di ritiro variano a seconda dell’esame effettuato) Responsabile di sezione di specialità Chimica clinica e tossicologia: dott.ssa Diana Deoni Direttore sanitario: dott. Mario Casarotto Specialista in Analisi cliniche e di laboratorio Direttore del laboratorio: dott.ssa Giulia Zorzi Specialista in Microbiologia e Virologia Ematologia Punto Prelievo di Cavarzere Convenzionato SSN Senza appuntamento Ritiro referto: 24 ore Responsabile: dott.ssa Marina Farnesi Camellone Orario prelievi: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 9.30 Microbiologia e Sieroimmunologia Agli utenti è assicurata l’attività di consulenza per l’interpretazione dei risultati nei seguenti orari: Data Medica Padova: dal lunedì al venerdì 10.00-12.00 e 16.00-18.00, al sabato 10.00-12.00. Data Medica Chioggia: dal lunedì al venerdì 10.30-15.00, al sabato 10.30-12.00 Convenzionato SSN Senza appuntamento Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro Responsabile: dott.ssa Marina Farnesi Camellone Citoistopatologia Convenzionato SSN Senza appuntamento Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro Accesso ai servizi Responsabile Citoistopatologia: dott. Marcello Volpe Medico specialista in Anatomia patologica 63 Diagnostica per immagini Responsabile Diagnostica per immagini Data Medica: dott. Francesco Pierazzoli specialista in Radiodiagnostica Descrizione servizi: pag. 28 News: pag. 22, 24, 25 Responsabile Diagnostica per immagini Euganea Medica: dott. Aldo Morra specialista in Radiologia e Oncologia Il dott. Aldo Morra è a disposizione per consulenze radiologiche-oncologiche presso Euganea Medica. Radiologia convenzionale - tecnica digitale Esami radiologici senza mezzo di contrasto • Data Medica Convenzionato SSN - Senza appuntamento Ritiro referto: dalle 15.00 alle 19.00 del giorno seguente * • Euganea Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 * dott. Daniele Abrahamsohn dott. Paolo Cavani dott. Luigi Dal Bosco dott.ssa Valentina Della Rovere dott. Francesco Pierazzoli dott.ssa Martina Mannucci dott. Virginio Sindoni dott. Daniele Abrahamsohn dott. Roberto Cipriano dott. Giuseppe Lo Forte dott. Aldo Morra dott. Virginio Sindoni dott. Giancarlo Ballarin dott. Roberto Cipriano dott. Mario Del Borrello dott.ssa Laura Liberati dott. Ruggero Ricciardi (specialisti in Radiologia diagnostica) (specialista in Radiodiagnostica) (specialista in Radiologia diagnostica ed Endocrinologia e malattie del ricambio) dott. Giancarlo Ballarin dott. Mario Del Borrello prof. Carlo Macchi (specialisti in Radiologia diagnostica) (specialista in Radiolog. diagn. e Oncologia medica) (specialista in Radiologia diagnostica ed endocrinologia e malattie del ricambio) Esami radiologici con mezzo di contrasto (vie biliari, apparato digerente, apparato uro-genitale, Fistolografia) • Euganea Medica dott. Mario Del Borrello (specialista in Radiologia diagnostica) Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione (specialista in Radiologia) Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 * prof. Carlo Macchi Isterosalpingografia • Euganea Medica prof. Carlo Macchi (specialista in Radiologia) Convenzionato SSN (L’esame prevede la collaborazione dott.ssa Fabiola Giarin di un ginecologo, la cui prestazione non è convenzionata) dott.ssa Antonella Agnello (specialisti in Ginecologia e Ostetricia) Necessaria prenotazione Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 * • Al momento della prenotazione il personale dell’accettazione provvederà ad informare i soggetti interessati delle preparazioni richieste per taluni esami. Quando necessario, è prevista la consegna di appositi stampati. •Per l’esecuzione di esami radiologici, anche se non in regime di convenzione con il S.S.N., è sempre necessaria una prescrizione medica (art. 111 L. 230 del 31/3/95). •Lo stato di gravidanza controindica in maniera assoluta l’esecuzione degli esami radiografici. •Portare con sé tutta l’eventuale documentazione relativa alla patologia oggetto d’indagine (esami radiologici, TAC, RM, elettroencefalogramma, prescrizioni specialistiche, esami di laboratorio, ecografie, eventuali cartelle cliniche, ecc.). Risonanza Magnetica (RM) Prof. Carlo Macchi Risonanza Magnetica cardiaca: pag. 71 Accesso ai servizi Addominale - Artro RM - Cerebrale - Colangio RM - Collo, torace, mediastino - Mammaria Muscolo-tendinea - Osteo-articolare - Spinale - Uro RM - Vascolare (Angio RM) • Euganea Medica dott. Roberto Cipriano dott. Mario Del Borrello Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Anna Guglielmo dott. Giuseppe Lo Forte Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 * dott. Francesco Pierazzoli (specialisti in Radiologia diagnostica) dott. Aldo Morra (specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia) Sedazione cosciente dott. Mohamed Issam Attar dott. Giorgio Sallusti • Euganea Medica (specialisti in Anestesia e rianimazione) Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Al momento della prenotazione è fondamentale segnalare se l’interessato/a è: soggetto a claustrofobia; portatore di pace-maker; portatore di frammenti o schegge metalliche; portatore di graffe o punti di sutura metallici; portatore di valvole cardiache artificiali; portatore di protesi del cristallino; portatore di protesi cocleari; in stato di gravidanza; portatrice di spirale intrauterina. Al momento dell’esecuzione dell’esame è: necessario lasciare negli spogliatoi tutti gli oggetti metallici (occhiali, forcine per capelli, spille, gioielli, monete, chiavi, fibbie, cinture, bretelle, ganci. ecc.), nonché orologi e tessere magnetiche; consigliabile non avere lacca o gel nei capelli, né tanto meno trucco; necessario togliere lenti a contatto o protesi dentarie mobili prima di sottoporsi all’esame. * Il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il martedì successivo, se eseguiti di sabato la consegna avviene il mercoledì mattina. 64 Tomografia Computerizzata Multidetettore (ICT 256) TC Cuore: pag. 71 Cerebrale - Spinale - Apparato Osteo-articolare - Apparato muscolo tendineo - Collo, torace, mediastino, addome Colon TC, Angio TC dell’aorta - Angio TC dei vasi epiaortici - Angio TC dei vasi intracranici - Angio TC delle arterie addominali - Angio TC degli arti inferiori e superiori - Studi oncologici A seconda dell’indicazione clinica e della tipologia dell’esame le indagini potranno essere eseguite senza e con mezzo di contrasto. • Euganea Medica dott. Mario Del Borrello Convenzionati SSN (TC dentaria non convenzionata SSN) dott. Roberto Cipriano dott. Giancarlo Ballarin dott.ssa Anna Guglielmo Necessaria prenotazione Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8:00 (*) dott. Giuseppe Lo Forte(specialisti in Radiologia diagnostica) dott. Aldo Morra (specialista in Radiologia e Oncologia medica) Le Angio TC, Colon TC, Uro TC e Cardio TC, prevedono la consegna del referto dopo 4 giorni dall’esecuzione. (*) N.B.: il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il martedì successivo, se eseguiti di sabato la consegna avviene il mercoledì mattina. Secondo la normativa in vigore (circolare Min. San. del 17/9/97) per gli esami radiologici con mezzi di contrasto organoiodati e paramagnetici per via iniettiva, deve essere fornita apposita dichiara- zione del proprio medico curante che attesti l’assenza di condizioni cliniche o predisposizioni che ne controindichino l’uso. Ecotomografia Addome superiore e inferiore - Apparato muscolo-tendineo - Anca neonatale - Parti molli e tessuti superficiali Prostatica transrettale - Scrotale e peniena - Tiroide e ghiandole salivari • Data Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Daniele Abrahamsohn dott. Giancarlo Ballarin Ritiro referto: 2 ore dott. Paolo Cavani dott. Roberto Cipriano dott. Luigi Dal Bosco dott. Mario Del Borrello dott.ssa Valentina Della Rovere dott.ssa Laura Liberati dott.ssa Marta Mongiat dott. Francesco Pierazzoli dott. Ruggero Ricciardi (specialisti in Radiologia diagnostica) dott.ssa Martina Mannucci (specialista in Radiodiagnostica) dott. Virginio Sindoni (specialista in Radiologia diagnostica • Euganea Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 ore dott. Antonio Perrone dott. Daniele Abrahamsohn dott. Lino Bertoldo dott. Roberto Cipriano dott. Giuseppe Lo Forte dott.ssa Marta Mongiat dott. Aldo Morra dott. Virginio Sindoni ed Endocrinologia e malattie del ricambio) (specialista in Medicina Interna) dott. Giancarlo Ballarin dott. Paolo Cavani dott. Mario Del Borrello dott.ssa Martina Mannucci dott. Francesco Pierazzoli (specialisti in Radiologia diagnostica) (specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia) (specialista in Radiologia diagnostica ed endocrinologia e malattie del ricambio) Ecografie ostetriche - Ecografie ostetriche 3D Test Combinato con ecografia per Percorso Donna: pag. 47 translucenza nucale - Screening ecografico per malformazioni fetali - Ecografie ginecologiche transaddominali e transvaginali • Data Medica - Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Fabiola Giarin dott.ssa Francesca Manganelli Ritiro referto: 2 ore dott.ssa Jessica Rodi (specialisti in Ginecologia e Ostetricia) • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Federico Siliotti dott.ssa Corina Vasile (specialisti in Ginecologia e Ostetricia) Ritiro referto: 2 ore Monitoraggio ecografico dell’ovulazione in cicli spontanei o indotti Percorso Donna: pag. 47 dott.ssa Fabiola Giarin dott.ssa Jessica Rodi dott.ssa Francesca Manganelli (specialisti in Ginecologia e Ostetricia) dott.ssa Corina Vasile (specialista in Ginecologia e Ostetricia) dott.ssa Fabiola Giarin (specialista in Ginecologia e Ostetricia) Ecografia addominale: È necessario essere a digiuno da almeno 6 ore per la valutazione dell’addome superiore ed a vescica piena (2 ore prima dell’esame svuotare la vescica e almeno 1 ora prima dell’esame bere 1 litro di acqua se donna, mezzo litro se uomo, non urinare fino al momento dell’esame). Ecografia prostatica transrettale: Eseguire peretta evacuativa (da acquistare in farmacia) almeno 2 ore prima dell’esame, bere almeno mezzo litro di acqua per ottenere un discreto riempimento vescicale. Ecografie ostetriche, ecografie transaddominali e ecografie transvaginali: si eseguono a vescica vuota. Ecografia pelvica: è necessario essere a vescica piena (2 ore prima dell’esame svuotare la vescica e almeno 1 ora prima dell’esame bere 1 litro di acqua). Test combinato con ecografia per translucenza nucale: Si esegue su richiesta tra la 11ª e la 13ª settimana di gravidanza. Dopo l’ecografia l’utente dovrà effettuare un prelievo venoso; non è richiesto il digiuno. Ritiro referto: comunicazione telefonica. 65 Accesso ai servizi • Data Medica - Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 ore • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 ore Ecografia ginecologica trans rettale • Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 ore Agoaspirati ecoguidati • Data Medica Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro • Euganea Medica Convenzionato SSN (tranne l’agoaspirato linfonodale e l’esame citologico) Necessaria prenotazione (l’indagine deve essere richiesta da un medico interno) Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro dott. Mario Del Borrello dott. Virginio Sindoni dott. Mario Del Borrello dott.ssa Laura Liberati (specialisti in Radiologia diagnostica) (specialista in Radiologia diagnostica ed Endocrinologia e Malattie del ricambio) (specialista in Radiologia diagnostica) Senologia - Esame clinico e strumentale delle mammelle Percorso Donna: pag. 48 Servizi: pag. 79 Mammografia • Data Medica dott. Daniele Abrahamsohn dott. Paolo Cavani Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Luigi Dal Bosco Ritiro referto: dalle 15.00 alle 19.00 del giorno seguente (il re- dott. Roberto Cipriano ferto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il lunedì, se ese- dott. Mario Del Borrello dott.ssa Valentina Della Rovere guiti di sabato la consegna avviene il martedì) dott.ssa Laura Liberati dott. Francesco Pierazzoli (specialisti in Radiologia diagnostica) dott. Virginio Sindoni (specialista in Radiologia diagnostica • Euganea Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 ore Ecografia mammaria - Visita senologica • Data Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 ore ed Endocrinologia e Malattie del ricambio) dott. Daniele Abrahamsohn dott. Paolo Cavani dott. Mario Del Borrello dott. Francesco Pierazzoli dott. Virginio Sindoni dott. Daniele Abrahamsohn dott. Roberto Cipriano dott. Mario Del Borrello dott.ssa Laura Liberati dott. Virginio Sindoni • Euganea Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 ore Agoaspirato mammario • Data Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro • Euganea Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro dott. Daniele Abrahamsohn dott. Paolo Cavani dott. Mario Del Borrello dott. Francesco Pierazzoli dott. Virginio Sindoni dott. Mario Del Borrello dott. Virginio Sindoni dott. Mario Del Borrello RM mammaria • Euganea Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Francesco Pierazzoli Ritiro referto: massimo una settimana dal momento dell’esecu- dott. Aldo Morra zione dell’esame Accesso ai servizi Eco-Color-Doppler dott. Lino Bertoldo dott. Roberto Cipriano dott. Giuseppe Lo Forte (specialisti in Radiologia diagnostica) (specialista in Radiologia diagnostica ed Endocrinologia e Malattie del ricambio) dott. Paolo Cavani dott. Luigi Dal Bosco dott.ssa Valentina Della Rovere dott. Francesco Pierazzoli (specialisti in Radiologia diagnostica) (specialista in Radiologia diagnostica ed Endocrinologia e Malattie del ricambio) dott. Lino Bertoldo dott. Roberto Cipriano dott. Giuseppe Lo Forte (specialisti in Radiologia diagnostica) (specialista in Radiologia diagnostica ed Endocrinologia e Malattie del ricambio) dott.ssa Laura Liberati (specialisti in Radiologia diagnostica) (specialista in Radiologia diagnostica ed Endocrinologia e Malattie del ricambio) (specialista in Radiologia diagnostica) dott. Roberto Cipriano (specialisti in Radiologia diagnostica) (specialista in Radiologia diagnostica e Oncologia) Angiologia: pag. 78 Aorta addominale - Arterioso arti inferiori e superiori - Tronchi sovraortici - Venoso arti inferiori e superiori • Data Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Giancarlo Ballarin dott. Francesco Pierazzoli (specialisti in Radiologia diagnostica) Ritiro referto: 2 ore dott. Carlo Bonvicini (specialista in Angiologia) • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Elena Molon (specialista in Chirurgia vascolare) Ritiro referto: 2 ore dott. Ezio Di Giacomo (specialista in Geriatria) • Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Giancarlo Ballarin dott. Francesco Pierazzoli (specialisti in Radiologia diagnostica) Ritiro referto: 2 ore 66 Densitometria ossea Total body • Data Medica - Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 giorni circa Percorso Donna: pag. 50 dott. Mario Del Borrello dott. Martino Nobile Segmentaria: colonna lombare, femore • Data Medica - Euganea Medica Convenzionato SSN con limitazioni LEA (vedi riquadro sottostante) dott. Mario Del Borrello Necessaria prenotazione dott. Martino Nobile Ritiro referto: 2 giorni circa (specialista in Radiologia diagnostica) (specialista in Nefrologia) (specialista in Radiologia diagnostica) (specialista in Nefrologia) Prestazioni soggette a limitazioni LEA (Dgr 1433 Allegato A del 15/05/2007) L’esame “densitometria ossea total body” è eseguibile solo privatamente in tutte le strutture sanitarie pubbliche e private. La densitometria ossea di: polso, caviglia, lombare, femorale, ultradistale, TC lombare, ad ultrasuoni, calcagno e falangi sono erogabili, ad intervalli di tempo non inferiori a 18 mesi, limitatamente a coloro i quali presentino i seguenti fattori di rischio: Fattori di rischio maggiori Fattori di rischio minori L’indagine densitometrica è indicata in presenza di uno dei seguenti fattori di rischio maggiori: Per soggetti di ogni età, di sesso femminile e maschile: - Precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o riscontro radiologico di fratture vertebrali - Riscontro radiologico di osteoporosi - Terapie croniche,(attuate o previste): - cortico steroidi sistemici (per più di 3 mesi a posologia >/= 5mg/die di equivalente prednisonico); - levotiroxina (a dosi soppressive); - antiepilettici; - anticoagulanti (eparina); - immunosoppressori; - antiretrovirali; - sali di litio; - agonisti del GnRH; - chemioterapia in età pediatrica (la chemioterapia è prevista quale criterio di accesso nell’età adulta solo se associata a tre o più criteri minori); - radioterapia in età pediatrica (la radioterapia è prevista quale criterio di accesso nell’età adulta solo se associata a tre o più criteri minori). - Patologie a rischio di osteoporosi: - malattie endocrine con rilevante coinvolgimento osseo (amenorrea primaria non trattata, amenorrea secondaria per oltre un anno, ipogonadismi, iperparatiroidismo, ipertiroidismo, sindrome di Cushing, acromegalia, deficit di GH, iperprolattinemia, diabete mellito tipo 1); - rachitismi/osteomalacia; - sindromi da denutrizione, compresa l’anoressia nervosa e le sindromi correlate; - celiachia e sindromi da malassorbimento; - malattie infiammatorie intestinali croniche severe; - epatopatie croniche colestatiche; - fibrosi cistica; - insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica, nefrotubulopatie croniche e ipercalciuria idiomatica; - emopatie con rilevante coinvolgimento osseo (mieloma, linfoma, leucemia, thalassemia, drepanocitosi, mastocitosi); - artrite reumatoide (incluso morbo di Still), spondilite anchilosante, artropatia psoriasica, connettiviti sistemiche; - patologie genetiche con alterazioni metaboliche e displasiche dell’apparato scheletrico; - trapianto d’organo; - allattamento e immobilizzazioni prolungate (più di 3 mesi); - paralisi cerebrale, distrofia muscolare, atrofia muscolare e spinale. L’indagine densitometrica è indicata in presenza di tre più dei seguenti fattori di rischio minori: Tre o più fattori di rischio minori per le donne in menopausa: Tre o più fattori di rischio minori per gli uomini di età superiore a 60 anni: - anamnesi familiare per severa osteoporosi; - magrezza (indice di massa corporea inferiore a 19 Kg/m2); - inadeguato apporto di calcio (meno di 1200 mg. al giorno); - fumo superiore a 20 sigarette al giorno; - abuso alcolico (più di 60 g. al giorno di alcool) I residenti fuori Veneto devono pagare la prestazione a tariffa piena. 67 Accesso ai servizi Limitatamente a donne in menopausa: - Anamnesi familiare materna di frattura osteoporotica in età inferiore a 75 anni - Menopausa prima dei 45 anni - Magrezza: indice di massa corporea inferiore a 19Kg/m2 - età superiore a 65 anni; - anamnesi familiare per severa osteoporosi; - periodi superiori a 6 mesi di amenorrea premenopausale; - inadeguato apporto di calcio (meno di 1200 mg. al giorno); - fumo superiore a 20 sigarette al giorno; - abuso alcolico (più di 60 g. al giorno di alcool). Diagnostica strumentale La diagnostica strumentale fornisce servizi a supporto del medico curante per analizzare le funzioni di organi o apparati. Il personale dell’accettazione informa l’utente sulla prassi da seguire per un’opportuna preparazione prima dell’esecu- zione dell’esame. Se necessario vengono consegnati appositi stampati, anche via fax o e-mail. Nell’esecuzione degli esami viene posta molta attenzione a ridurre al massimo l’invasività, e al comfort dell’utente Analisi del movimento anche in situazioni particolari (neonati, donne in gravidanza, persone non autosufficienti). Gli specialisti sono a disposizione del medico curante per illustrare e discutere i risultati dei referti. News: pag. 18 Descrizione servizi: pag. 38 Analisi cinematica - Analisi cinematica dinamica - Analisi cinematica dinamica + Elettromiografia di superficie • Cemes dott. Renato Villaminar (specialista in Fisiatria) Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto: 5 giorni circa Audiologia ORL: pag. 33 ORL: pag. 83 Audiometria - Esame otovestibolare - Impedenziometria - Timpanogramma - Potenziali evocati uditivi del tronco encefalico (A.B.R.) • Data Medica dott. Lorenzo Boccuto dott.ssa Maria Lucia Petrelli Non convenzionato SSN (specialisti in Otorinolangoiatria) Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN dott. Lorenzo Boccuto dott. Marzio Innocenti Necessaria prenotazione dott.ssa Maria Lucia Petrelli dott. Alessandro Rimini Martucci Ritiro referto immediato (specialisti in Otorinolangoiatria) dott. Renato Capuzzo (specialista in ORL e Foniatria) dott. Stefano Magarotto dott. Marco Perissinotto (specialista in ORL e Audiologia) Baropodometria Descrizione servizi: pag. 38 Esame baropodometrico statico - Esame baropodometrico dinamico • Cemes dott.ssa Adriana Gerardi Non convenzionato SSN dott. Giovanni Barbetta Necessaria prenotazione dott. Renato Villaminar Ritiro referto: 7 giorni circa dott.ssa Ilaria Bezze • Poliambulatorio Euganea Medica dott.ssa Emanuela Balbo Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato Dermatologia Videodermoscopia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato * (dottore in Podologia) Dermatologia: pag. 31 dott.ssa Federica Baldo dott. Francesco Grosso Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Accesso ai servizi (specialista in Fisiatria e Idroclimatologia) dott.ssa Annamaria Fasciglione (specialisti in Fisiatria) (specialista in Medicina fisica e Riabilitazione) News: pag. 16 Dermatologia: pag. 79 dott.ssa Patrizia Bertoli (specialista in Dermatologia e Venerologia) (specialista in Dermatologia e Chirurgia plastica) Descrizione servizi: pag. 32 pag. 80 Colonscopia - Deficit di lattosio su biopsia intestinale - Esofagogastroduodenoscopia - Rettosigmoidoscopia • Poliambulatorio Euganea Medica dott. Giovanni Battista Motta (specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica) Non convenzionato SSN prof. Francesco Di Mario3 (specialista in Gastroenterologia e Medicina interna) Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato * Gastroenterologia Pediatrica (Esofagogastroduodenoscopia pediatrica in sedazione profonda - Rettosigmoidoscopia pediatrica in sedazione profonda - Colonileoscopia pediatrica in sedazione profonda) • Poliambulatorio Euganea Medica dott.ssa Graziella Guariso (specialista in Pediatria, Allergologia e Gatroenterologia) Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato * * per eventuali prelievi bioptici: 10-15 giorni 3)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (Convenzione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma). 68 Ginecologia e Ostetricia Colposcopia • Data Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 giorni circa • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 giorni circa Vulvoscopia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 giorni circa Cardiotocografia esterna computerizzata • Data Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato Isteroscopia diagnostica • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato Percorso Donna: pag. 47 dott.ssa Antonella Agnello dott.ssa Francesca Manganelli dott.ssa Elizabeth Verderosa dott.ssa Fabiola Giarin dott.ssa Jessica Rodi (specialisti in Ginecologia e Ostetricia) dott.ssa Antonella Agnello dott.ssa Corina Vasile dott.ssa Fabiola Giarin dott.ssa Elizabeth Verderosa (specialisti in Ginecologia e Ostetricia) dott.ssa Antonella Agnello dott.ssa Corina Vasile dott.ssa Fabiola Giarin (specialisti in Ginecologia e Ostetricia) dott.ssa Antonella Agnello dott.ssa Francesca Manganelli dott.ssa Fabiola Giarin (specialisti in Ginecologia e Ostetricia) dott.ssa Antonella Agnello dott.ssa Corina Vasile Neurologia Elettromiografia • Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato Ecografia del nervo • Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato dott. Luca Gianaroli (specialisti in Ginecologia e Ostetricia) Neurologia: pag. 33 Neurologia: pag. 82 dott. Mario Cacciavillani (specialista in Neurologia) dott.ssa Patrizia Moscardo (specialista in Neurologia) dott. Mario Cacciavillani (specialista in Neurologia) Oculistica Oculistica: pag. 33 Oculistica: pag. 82 Esame del segmento anteriore - Fundus oculi - Senso cromatico - Test lacrimali (BUT e Schirmer) - Tonometria - Visus • Data Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Valentina De Belvis dott.ssa Alessandra Ghirlando Ritiro referto immediato dott.ssa Laura Motterle dott. Armando Russo • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato dott.ssa Olympia Kotsafti (specialisti in Oculistica) (specialisti in Oftalmologia) dott. Alessandro Galan1 dott.ssa Alessandra Ghirlando dott.ssa Elena Saraceni (specialisti in Oculistica) dott. Diego Agnolucci dott.ssa Nadia Ciuccio dott. Paolo Lepore dott. Michele Scavazza (specialisti in Oftalmologia) Otorinolaringoiatria Otorinolaringoiatria: pag. 83 Diagnosi endoscopica della patologie rinosinusali e laringee - Videolaringoscopia - Videorinoscopia • Data Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Lorenzo Boccuto (specialista in Otorinolaringoiatria) Ritiro referto immediato • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Marzio Innocenti (specialista in Otorinolaringoiatria) Ritiro referto immediato Spirometria • Data Medica Non convenzionato SSN - Senza appuntamento Ritiro referto immediato • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato News: pag. 20 Pneumologia: pag. 83 - Riabilitazione respiratoria: pag. 77 dott.ssa Caterina Angelini (specialista in Malattie dell’apparato respiratorio) dott.ssa Caterina Angelini dott. Luca Cattozzo (specialista in Malattie dell’apparato respiratorio) (specialista in Malattie dell’apparato respiratorio) 1)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 16 di Padova per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento. 69 Accesso ai servizi Pneumologia Emogas analisi e test del cammino • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato Monitoraggio notturno polsossimetrico • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: un giorno Polisonnografia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 giorni Adattamento alla ventiloterapia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: immediato Monitoraggio della ventiloterapia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: un giorno Proctologia Anoscopia - Rettoscopia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato dott.ssa Caterina Angelini (specialista in Malattie dell’apparato respiratorio) dott.ssa Caterina Angelini (specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)) dott.ssa Caterina Angelini (specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)) dott.ssa Caterina Angelini (specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)) dott.ssa Caterina Angelini (specialista in Malattie dell’apparato respiratorio)) Proctologia: pag. 34 Chirurgia proctologica: pag. 73, Proctologia: pag. 83 prof. Giuseppe Dodi dott. Giovanni Battista Motta Urologia Uroflussometria • Data Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 giorni circa • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 giorni circa dott. Giuliano Fabris (specialisti in Chirurgia generale) (specialisti in Chirurgia e Chirurgia toracica) Urologia: pag. 35 Urologia: pag. 84 dott. Salvatore Durante dott. Adello Augusto De Belvis prof. Antonio Cisternino5 dott. Giorgio Villi (specialisti in Urologia) Valutazioni diagnostiche fisiatriche (specialista in Urologia) Descrizione servizi: pag. 36 Servizi: pag. 68, 74 Visite specialistiche fisiatriche - Bilancio articolare e muscolare: generale e segmentario Test isocinetico - Valutazione posturale • Cemes dott.ssa Adriana Gerardi (specialista in Fisiatria e Idroclimatologia) Convenzionato SSN (Test isocinetico non convenzionato) dott. Giovanni Barbetta dott.ssa Annamaria Fasciglione Necessaria prenotazione dott. Renato Villaminar (specialista in Fisiatria) Ritiro referto immediato Servizio di Cardiologia Accesso ai servizi Visita cardiologica • Data Medica Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato • Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 ore • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto immediato Cardiologia: pag. 30 dott.ssa Anna Carone dott.ssa Giulia Famoso dott. Roberto Bellu dott.ssa Seena Padayattil Jose dott. Roberto Gribaldo dott. Rosario Russo Cardiologia: pag. 78 dott.ssa Geeta Giulia Costa dott. Gianfranco Varano (specialisti in Cardiologia) dott. Antonino Marino (specialisti in Malattie dell’apparato cardiovascolare) (specialista in Cardiologia e Medicina interna) (specialista in Malattie dell’apparato cardiocircolatorio e in Medicina interna) dott. Pietro Greco (specialista in Cardiologia) dott. Pietro Greco dott. Rosario Russo (specialisti in Cardiologia) prof. Federico Corbara dott. Francesco Maddalena dott. Rosario Russo prof. Sergio Dalla Volta dott. Angelo Ramondo4 dott. Giovanni Santostasi (specialisti in Cardiologia) 5)Specialista Ospedaliero operante secondo accordo stipulato con l’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento. 4)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 3 di Bassano per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento. 70 Elettrocardiogramma (ECG) • Data Medica Convenzionato SSN dott.ssa Anna Carone Senza appuntamento dott.ssa Giulia Famoso Dal lunedì al venerdì: ore 7.30-12.00 - Sabato: ore 7.30-11.30 dott. Gianfranco Varano Ritiro referto: 24 ore dott. Roberto Bellu dott.ssa Seena Padayattil Jose dott. Roberto Gribaldo dott. Rosario Russo • Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 ore • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Pietro Greco dott. Giovanni Santostasi dott.ssa Geeta Giulia Costa dott. Pietro Greco (specialisti in Cardiologia) dott. Antonino Marino (specialisti in Malattie dell’apparato cardiovascolare) (specialista in Cardiologia e Medicina interna) (specialista in malattie dell’apparato cardiocircolatorio e in medicina interna) dott. Rosario Russo (specialisti in Cardiologia) (specialista in Cardiologia) ECG ad alta risoluzione - studio potenziali tardivi • Data Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro dott.ssa Anna Carone dott.ssa Giulia Famoso (specialisti in Cardiologia) Elettrocardiogramma dopo sforzo - Elettrocardiogramma da sforzo al Cicloergometro • Data Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro dott.ssa Seena Padayattil Jose dott. Rosario Russo (specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare) (specialista in Malattie dell’apparato cardiocircolatorio e Medicina Interna ) Elettrocardiogramma da sforzo al Cicloergometro • Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: dalle 18:30 dello stesso giorno • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: dalle 18:30 dello stesso giorno dott. Pietro Greco dott. Rosario Russo (specialista in Cardiologia) (specialista in Malattie dell’apparato cardiocircolatorio e Medicina Interna ) dott. Giovanni Santostasi (specialista in Cardiologia) Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter • Data Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro dott.ssa Giulia Famoso dott. Roberto Bellu dott. Roberto Gribaldo dott. Gianfranco Varano (specialista in Cardiologia) (specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare) (specialista in Cardiologia e Medicina interna) Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa • Data Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: comunicazione telefonica del giorno di ritiro dott. Roberto Gribaldo dott. Gianfranco Varano (specialista in Cardiologia e Medicina interna) (specialista in Cardiologia) dott. Pietro Greco (specialista in Cardiologia) Ecocardiografia mono-bidimensionale e color-doppler • Data Medica Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto: 2 ore • Euganea Medica Convenzionato SSN Necessaria prenotazione - Ritiro referto: 2 ore dott.ssa Anna Carone dott.ssa Giulia Famoso dott. Franco Puozzo dott. Antonino Marino dott. Pietro Greco Servizio di Cardioradiologia dott.ssa Geeta Giulia Costa dott. Pietro Greco (specialisti in Cardiologia) (specialista in Malattie dell’apparato cardiovascolare) (specialista in Cardiologia) News: pag. 22 Cardiologia: pag. 30 Tomografia computerizzata multidetettore (ICT 256) del cuore • Euganea Medica Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8.00* dott. Mario Del Borrello dott. Aldo Morra (specialista in Radiologia diagnostica) (specialista in Radiologia e Oncologia medica) dott. Francesco Corbetti (specialista in Radiologia diagnostica) • Euganea Medica Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ritiro referto: a partire dal secondo giorno dalle ore 8.00* * Il referto degli esami effettuati il venerdì viene consegnato il martedì successivo, se eseguiti di sabato la consegna avviene il mercoledì mattina. 71 Accesso ai servizi Risonanza Magnetica cardiaca Struttura ExtraOspedaliera di Chirurgia Descrizione servizi: pag. 42 Responsabile della Struttura ExtraOspedaliera di Chirurgia: dott.ssa Antonella Agnello specialista in Ginecologia e Ostetricia Chirurgia generale Anestesia, rianimazione e terapia antalgica Asportazione di cisti, emorroidi, ernie, fistole e ragadi anali, laparocele, linfomi, noduli mammella, neoformazioni cutanee - Resezione endoscopica di polipi intestinali • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott. Giovanni Battista Motta (specialista in Chirurgia e Chirurgia tora- La presenza di questo reparto, oltre al necessario sostegno agli interventi chirurgici, fornisce un ampio servizio di Terapia antalgica. dott. Attar Mohamed Issam pag. 78 dott. Marcello Vettorazzi (specialisti in Anestesia e Rianimazione) Servizi: pag. 78, 84 Descrizione servizi: pag. 30 dott.ssa Antonella Vecchiato Chirurgia ginecologica cica) (specialista in Chirurgia generale) Percorso Donna: pag. 47 Isteroscopia per rimozione lost-iud Escissione con ansa a radiofrequenza Biopsia vulvare, cervicale, vaginale, endometriale Polipectomia cervicale Trattamento condilomatosi genitale Isteroscopia diagnostica, anche in sedazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott.ssa Antonella Agnello dott.ssa Corina Vasile Accesso ai servizi 72 (specialisti in Ginecologia e Ostetricia) Chirurgia della mammella Percorso Donna: pag. 48 Piccoli interventi chirurgici per biopsia o asportazione neoformazioni mammarie • Poliambulatorio Euganea Medica dott. Giovanni Giampaglia Non convenzionato SSN dott. Giorgio Zavagno Necessaria prenotazione Chirurgia plastica Servizi: pag. 79 (specialista in Chirurgia generale e Chir. toracica) (specialista in Chirurgia generale ed Oncologia medica) Medicina estetica: pag. 44 Medicina Estetica: pag. 80 Addominoplastica - Asportazione cisti, lipomi - Asportazione dei nei - Biopsie - Blefaroplastica - Correzione cicatrici - Liposuzione - Mastopessi - Mammoplastica additiva - Otoplastica - Rinoplastica - Lipofilling – Asportazione neoformazioni • Poliambulatorio Euganea Medica dott. Tullio Iacopetti dott. Antonio Tommasini Non convenzionato SSN (specialisti in Chirurgia plastica) Necessaria prenotazione Chirurgia dermatologica Asportazione nevi - Asportazione neoformazioni cutanee - Criochirurgia • Poliambulatorio Euganea Medica dott. Luigi Bombieri Non convenzionato SSN dott. Francesco Grosso Necessaria prenotazione (specialista in Dermatologia e Venerologia) (specialista in Dermatologia e Chirurgia plastica) Chirurgia proctologica e colonrettale, malattie del pavimento pelvico Legatura o riduzione emorroidi - Ragadi anali - Fistole anali • Poliambulatorio Euganea Medica dott. Giuliano Fabris Non convenzionato SSN dott. Giovanni Giampaglia Necessaria prenotazione dott. Giovanni Battista Motta pag. 34 pag. 83 (specialista in Chirurgia generale) (specialista in Chir. generale e Chir. toracica) (specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica) Chirurgia urologica Urologia: pag. 84 Intervento per circoncisione, frenulo corto - Idrocelectomia - Chirurgia mini invasiva del varicocele - Chirurgia e micro chirurgia degli organi genitali (pene e testicoli) - Biopsia prostatica e testicolare • Poliambulatorio Euganea Medica dott. Giorgio Cavallini (Specialista in Chirurgia Generale - Andrologia) Non convenzionato SSN dott. Giorgio Villi (specialisti in Urologia) Necessaria prenotazione Endoscopia digestiva Servizi: pag. 80 Neurochirurgia Intervento tunnel carpale • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Servizi: pag. 81 dott. Ivo Iob (specialista in Neurochirurgia, Neurologia) 3)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (Convenzione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma). 73 Accesso ai servizi Esofagogastroduodenoscopia in anestesia locale o in sedazione profonda - Rettosigmoidoscopia in sedazione profonda - Colonscopia in sedazione profonda • Poliambulatorio Euganea Medica prof. Francesco Di Mario3 (specialista in Gastroenterologia e Medicina interna) Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: immediato (per eventuali prelievi bioptici: 10-15 giorni) dott. Giovanni Battista Motta (specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica) Gastroenterologia età pediatrica (Esofagogastroduodenoscopia pediatrica in sedazione profonda Rettosigmoidoscopia pediatrica in sedazione profonda - Colonileoscopia pediatrica in sedazione profonda) • Poliambulatorio Euganea Medica dott.ssa Graziella Guariso (specialista in Pediatria, Allergologia e Gastroenterologia) Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Ritiro referto: immediato (per eventuali prelievi bioptici: 10-15 giorni) Medicina fisica e riabilitativa Medicina fisica C.M.F. P.T. (Terapia del dolore con campi magnetoelettrici radiali combinati) Descrizione dei servizi: pag. 36 Vedi anche: •Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Valutazioni diagnostiche fisiatriche: pag. 70 Medicina fisica e riabilitativa: pag. 81 La struttura del Gruppo Data Medica che si occupa di medicina fisica e riabilitativa è Cemes. La struttura si avvale di un team di medici specialisti e fisioterapisti che dispongono di strumentazioni ed apparecchiature all’avanguardia Descrizione servizi: pag. 36 Elettroterapia Direttore sanitario e responsabile branca Medicina fisica e riabilitativa dott.ssa Adriana Gerardi Specialista in Terapia fisica e riabilitazione e Idrologia clinica e talassoterapia Sedute di terapia di numero variabile a seconda della patologia e delle indicazioni, con tempo di somministrazione tra 15 e 30 minuti a seduta, eseguibili con puntale, concentratore o stuoia magnetica. Descrizione servizi: pag. 37 Ionoforesi 10 sedute di 20 minuti •Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Correnti dinamiche 10 sedute di 10 minuti •Cemes Convenzionato SSN 1 Necessaria prenotazione Correnti interferenziali 10 sedute di 20 minuti •Cemes Convenzionato SSN 1 Necessaria prenotazione Correnti galvaniche 10 sedute di 20 minuti •Cemes Convenzionato SSN 1 Necessaria prenotazione Correnti di stimolazione del muscolo normoinnervato (Faradica, Neofaradica Galvanofaradica, Rettangolari, Kotz) 10 sedute di 20 minuti •Cemes Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Correnti di stimolazione del muscolo denervato (correnti esponenziali) 10 sedute di 20 minuti. • Cemes Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Tens 10 sedute di 30 minuti •Cemes Convenzionato SSN 1 Necessaria prenotazione Laserterapia •Cemes Convenzionato SSN 1 Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 36 10 sedute della durata di 10-20 minuti; cicli di durata variabile a seconda delle patologie •Poliambul. Euganea Medica dott. Gianantonio Galzignato Non convenzionato SSN (Medico chirurgo – Fisiatra) Necessaria prenotazione Hilt-terapia® •Cemes Non convenzionato SSN 1 Necessaria prenotazione Accesso ai servizi Magnetoterapia •Cemes Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Nota bene: le disposizioni regionali, in attuazione del D.P.C.M. 29.11.2001 sui Livelli Essenziali di Assistenza, hanno modificato la lista delle prestazioni erogabili a carico del S.S.R. e modificato le possibilità di accesso degli utenti, subordinandole a una specifica richiesta da parte del medico fisiatra operante presso la stessa struttura in cui vengono erogate le prestazioni. Per l’attuale mancanza di accordi bilaterali con le altre regioni (circolare Regione Veneto 6-12-2002), le prestazioni di medicina fisica e riabilitativa, rese ad un soggetto non residente nel Veneto, sono erogabili solo con oneri integralmente a carico dell’utente. Per maggiori informazioni è possibile contattare il servizio di accettazione di Cemes. Tecarterapia® •Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Sedute di terapia a seconda della patologia e delle indicazioni Descrizione servizi: pag. 36 10 sedute di 30 minuti Descrizione servizi: pag. 36 10 sedute di 20 minuti 1)Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se a carico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002, indicante i Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto. 74 Terapia ad onde d’urto •Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 37 Sedute di terapia a seconda della patologia e delle indicazioni Termoterapia Raggi infrarossi 10 sedute della durata di 10 minuti •Cemes Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 36 Radarterapia 10 sedute della durata di 10 minuti •Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Ultrasuonoterapia •Cemes Convenzionato SSN 1 Necessaria prenotazione •Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 37 10 sedute della durata di 10 minuti dott. Gianantonio Galzignato (Medico Chirurgo – Fisiatra) Medicina riabilitativa Si ricorda che alla prima seduta di terapia è utile ed opportuno esibire i referti degli eventuali esami strumentali effettuati. Analisi del movimento Descrizione servizi: pag. 38 Seduta unica con test per l’analisi del movimento mediante apparecchiatura optoelettronica, anche associata ad esame elettromigrafico di superficie. Durata 1 ora circa. Chinesiterapia Mobilizzazioni della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche (manipolazioni) •Cemes Convenzionato SSN Solo 3 sedute singole. Eventuali Necessaria prenotazione sedute a giudizio dello Specialista non convenzionate SSN Ginnastica medica correttiva •Cemes Convenzionato SSN 2 10 sedute. Pacchetti di più corsi Necessaria prenotazione di sedute singole o collettive di ginnastica non sono convenzionati. Attività motoria per la terza età •Cemes Convenzionato SSN 3 10 sedute della durata di 60 minuti. Necessaria prenotazione Pacchetti di più corsi di sedute singole o collettive non sono convenzionati. Tecnica isocinetica - Test isocinetico •Cemes Non convenzionati SSN Necessaria prenotazione Riabilitazione propriocettiva •Cemes Convenzionato SSN 10 sedute di 20 minuti Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 38 Trazioni vertebrali •Cemes Convenzionato SSN 1 Necessaria prenotazione 10 sedute Back school •Cemes Convenzionato SSN 2 10 sedute della durata di 60 minuti. Necessaria prenotazione Pacchetti di più corsi di sedute singole o collettive non sono convenzionati. Rieducazione funzionale •Cemes Convenzionato SSN 4 10 sedute della durata di 20 o 40 minuti. Necessaria prenotazione Tecnica isocinetica - Terapia isocinetica •Cemes Non convenzionati SSN Necessaria prenotazione Riabilitazione propriocettiva con biofeedback, pedana Pro-kin, sistema MJS •Cemes Non convenzionato SSN Pacchetti di più sedute singole, con Necessaria prenotazione numero e tempo di applicazione personalizzati sulle esigenze del paziente. 1)Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se a carico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002, indicante i Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto. 2)Voce “Rieducazione motoria in gruppo” o “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale. 3)Voce “Rieducazione motoria in gruppo” del Nomenclatore Tariffario Nazionale. 4)Voce “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale. 75 Accesso ai servizi •Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione News: pag. 18 Baropodometria •Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione News: pag. 19 Seduta unica con test baropodemetrico, statico e/o dinamico. Durata 30 minuti circa. Biofeed back •Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 38 Pacchetti di più sedute singole, con numero e tempo di applicazione personalizzati sulle esigenze del paziente. Massoterapia Massoterapia distrettuale 10 sedute •Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 39 Massoterapia per linfodrenaggio 10 sedute della durata di 45 minuti •Cemes Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Riabilitazione della colonna vertebrale Massoterapia connettivale 10 sedute della durata di 40 minuti •Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 39 Visita fisiatrica • Controlli fisiatrici in trattamento •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Sedute singole o collettive di ginnastica 10 sedute •Cemes Convenzionato SSN 2 - Necessaria prenotazione Bilancio posturale Pacchetti rieducativi in base alla specifica patologia •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Riabilitazione del ginocchio Descrizione servizi: pag. 40 Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentario Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Cicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni 10 sedute di 20 o 40 minuti Pacchetti riabilitativi in base alla specifica patologia: test isocinetico pre e post trattamento + 10 sedute di isocinetica • 10 sedute di isocinetica • CPM + 10 sedute rieducative • 10 laser + 10 correnti interferenziali + 10 sedute rieducative + 10 elettrostimolazioni Compex Sedute al CPM • Sedute di idrochinesiterapia • Sedute di isocinetica Sedute riabilitative con sistema Pro-kin •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Riabilitazione in acqua •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 39 Visita fisiatrica • Controlli fisiatrici in trattamento •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Pacchetti rieducativi in base alle specifiche esigenze Sedute singole o collettive •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto superiore Descrizione servizi: pag. 39 Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentario Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Cicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni 10 sedute di 20 o 40 minuti Test diagnostico isocinetico prima e post trattamento Pacchetti riabilitativi in base alla patologia • Sedute di idrochinesiterapia • Esercizi con il sistema MJS •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Riabilitazione segmentaria e globale dell’arto inferiore Accesso ai servizi Descrizione servizi: pag. 38 •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 40 Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentario Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Cicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni 10 sedute di 20 o 40 minuti Pacchetti riabilitativi in base alla patologia • Sedute di idrochinesiterapia • Test diagnostico isocinetico prima e post trattamento • Test valutativo con sistema Pro-Kin •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione 2)Voce “Rieducazione motoria in gruppo” o “Rieducazione Funzionale per patologia semplice o complessa” del Nomenclatore Tariffario Nazionale. 76 Rieducazione della mano Descrizione servizi: pag. 39 Visite fisiatriche • Bilancio muscolare e articolare segmentario Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni Confezionamento di ortesi statiche in materiale termoplastico •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Cicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni 10 sedute di 20 o 40 minuti •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Pacchetti riabilitativi in base alla patologia •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Rieducazione neuromotoria Descrizione servizi: pag. 40 Cicli di sedute riabilitative a seconda della patologia e delle indicazioni 10 sedute della durata di 40 minuti •Cemes Convenzionato SSN 1 - Necessaria prenotazione Valutazione funzionale globale e segmentaria •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Bilancio posturale Pacchetti rieducativi in base alla specifica patologia •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Rieducazione della spalla Descrizione servizi: pag. 39 Visite fisiatriche Bilancio muscolare e articolare segmentario Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni Cicli di sedute riabilitative secondo la patologia e le indicazioni 10 sedute di 20 o 40 minuti Pacchetti riabilitativi in base alla patologia: 10 sedute rieducative+ MJS Sedute al CPM • Sedute di idrochinesiterapia • Sedute riabilitative con sistema MJS •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Rieducazione dello sportivo Descrizione servizi: pag. 40 Visite fisiatriche e ortopediche Bilancio muscolare e articolare segmentario Cicli di fisioterapia a seconda della patologia e delle indicazioni •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Test valutativo con sistema Pro-kin o con sistema MJS Cicli di sedute riabilitative a seconda della patologia e delle indicazioni 10 sedute della durata di 20 o 40 minuti •Cemes Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Pacchetti riabilitativi in base alla specifica patologia: 10 sedute di isocinetica • 10 laser • 10 correnti interferenziali • 10 sedute rieducative • 10 elettrostimolazione • CPM + 10 sedute rieducative • Test isocinetico pre e post trattamento + 10 sedute di isocinetica Sedute al CPM • Sedute di isocinetica Sedute di riabilitazione propriocettiva con sistema Pro-kin o con sistema •Cemes MJS Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Bendaggio e kinesiotaping Servizi specialistici integrati Percorso riabilitativo per donne operate al seno Descrizione servizi: pag. 40, 48 •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Cicli di sedute di gruppo di riabilitazione motoria 10 sedute Rieducazione cervico-temporomandibolare Descrizione servizi: pag. 40 Sedute di fisiochinesiterapia • Particolari tecniche di rilassamento e posturali 10 sedute della durata di 60 minuti •Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Riabilitazione respiratoria Sedute di educazione respiratoria • Allenamento fisico • Rieducazione respiratoria (programma adattato alle necessità individuali) •Cemes 10 sedute Convenzionato SSN 5 - Necessaria prenotazione 1)Le prestazioni sono erogabili in regime di convenzione esclusivamente se a carico dell’utente sussistono le patologie previste dal DGRV n. 2227/2002, indicante i Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) a cui egli ha diritto. 5)Voce “Esercizi respiratori sedute singole o collettive” del Nomenclatore Tariffario Nazionale. 77 Accesso ai servizi Descrizione servizi: pag. 40 Poliambulatorio L’attività poliambulatoriale del Gruppo Data Medica comprende varie specialità mediche al fine di approfondire, in accordo con il medico curante, il quadro clinico dell’utente. Agopuntura Descrizione servizi: pag. 30 • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Agopuntura addominale Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Gianluca Maria Alati dott. Antonio Gjonovich dott. Pietro Borin (specialista in Anestesia e Rianimazione, ORL e Patologia cervico facciale) (specialista in Anestesia e Rianimazione, Tossicologia medica) (specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia) dott. Pietro Borin (specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia) Allergologia Descrizione servizi: pag. 30 • Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Servizio integrato di Allergologia Data Medica Poliambulatorio Euganea Medica. Non convenzionato SSN (i test in vitro sono convenzionati in Data Medica) Necessaria prenotazione. dott.ssa Rosalba Marino (specialista in Allergologia) Questo servizio prevede le seguenti prestazioni specialistiche: •Visita allergologica •Consulenza di medici specialisti • Test diagnostici per allergopatie (in Oculistica, Otorinolangoiatria, 1 - Test in vivo: Prick e Patch test. Dermatologia, Pneumologia, Tossi 2 - Test in vitro: test IgE specifiche cologia, ecc.). (si esegue tramite prelievo di sangue). Anestesia e rianimazione Descrizione servizi: pag. 30 • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Gianluca Maria Alati dott. Giorgio Sallusti dott. Marcello Vettorazzi Angiologia Servizi: pag. 72, 84 (specialista in Anestesia e Rianimazione, in ORL e Patologia cervico facciale) dott. Mohamed Issam Attar (specialisti in Anestesia e Rianimazione) Descr. servizi: pag. 30 Eco-Color Doppler: pag. 66 • Data Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Carlo Bonvicini (specialista in Angiologia) • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Ezio Di Giacomo (specialista in Geriatria) Cardiologia Descrizione servizi: pag. 30 • Data Medica Convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Diagnostica strumentale - Servizio di Cardiologia: pag. 70 dott.ssa Anna Carone dott.ssa Giulia Famoso dott. Roberto Bellu dott.ssa Seena Padayattil Jose dott. Roberto Gribaldo dott. Rosario Russo dott. Pietro Greco dott.ssa Geeta Giulia Costa dott. Gianfranco Varano (specialisti in Cardiologia) dott. Antonino Marino (specialisti in Malattie dell’apparato cardiovascolare) (specialista in Cardiologia e Med. interna) (specialisti in Malattie dell’apparato cardiocircolatorio e in Medicina interna) (specialista in Cardiologia) • Euganea Medica dott. Pietro Greco (specialista in Cardiologia) Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Consulenza su prevenzione e cura delle trombosi (Trombosi venose, tromboembolie polmonari, malattie cardiache a rischio di trombosi, interventi chirurgici in corso di terapia anti-coagulante ecc.) Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Rosario Russo (specialista in Malattie dell’apparato cardiocircolatorio e in Medicina interna) Accesso ai servizi • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Chirurgia generale • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Federico Corbara dott. Pietro Greco dott. Angelo Ramondo4 prof. Sergio Dalla Volta dott. Francesco Maddalena dott. Giovanni Santostasi (specialisti in Cardiologia) Struttura extraospedaliera di chirurgia: pag. 72 dott.ssa Antonella Vecchiato dott. Giovanni Battista Motta Descrizione servizi: pag. 42 (specialista in Chirurgia generale) (specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica) 4)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 3 di Bassano per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento. 78 Chirurgia maxillo - facciale Descrizione servizi: pag. 42 • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Chirurgia oncologica del seno Descrizione servizi: pag. 42, 48 • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Chirurgia plastica dott. L. Guarda Nardini dott. Giovanni Giampaglia dott. Giorgio Zavagno Descrizione servizi: pag. 42 • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione (specialista in Chirurgia maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria, Odontostomatologia) Chir. mamm.: pag. 73 - Senologia: pag. 66 (specialista in Chirurgia generale e Chirurgia toracica) (specialista in Chirurgia generale e Oncologia medica) SEOC: pag. 72 - Medicina estetica: pag. 80 dott. Tullio Iacopetti dott. Antonio Tommasini (specialisti in Chirurgia plastica) dott.ssa Elena Molon (specialista in Chirurgia vascolare) Chirurgia vascolare Dermatologia • Data Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione • Cemes Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione News: pag. 23 Dermatologia: pag. 31 dott.ssa Patrizia Bertoli dott.ssa Federica Baldo dott.ssa Patrizia Bertoli dott. Francesco Grosso dott.ssa Maria Paola Amici (specialista in Dermatologia e Venerologia) dott.ssa Anna Belloni Fortina dott. Luigi Bombieri (specialisti in Dermatologia e Venerologia) (specialista in Dermatologia e Chirurgia plastica) (specialista in Dermatologia e venereologia) Dietologia e scienza dell’alimentazione • Data Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Dietologia: pag. 31 dott. Umberto Vecchiati dott. Massimo Bertoli dott.ssa Concita Muneratti dott.ssa Fabiola Rebecca Lana Ematologia • Data Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione (specialista in Ematologia clinica e laboratorio, Gatroenterologia e endoscopiadigestiva, Scienza dell’Alimentazione, indirizzo Dietologia) (specialista in Scienza dell’alimentazione, Medicina Interna e Nefrologia medica) dott. Francesco Filippo Morbiato(spec. in Scienza dell’alimentazione e Nefrologia) dott. Filippo Brocadello (specialista in Scienza dell’alimentazione) dott.ssa Maria Rita Tovo (specialista in Scienza dell’alimentazione) dott. Umberto Vecchiati (spec. Ematol. clin. e lab., Gastroenterol. e Endoscopia digestiva, Scienza dell’alimentazione, ind. Dietologia) Educazione alimentare: pag. 46 Consulenza nutrizionale dott.ssa Fabiola Rebecca Lana Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Calorimetria, determinazione del metabolismo basale Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Dermatologia: pag. 68 (Biologa nutrizionista) (specialista in Med. nucleare e Radioterapia oncologica) (Biologa nutrizionista) Ematologia: pag. 31 dott.ssa Marzia Mares (specialista in Medicina interna, Ematologia) dott. Giovanni Lenzo (specialista in Ematologia) dott.ssa Marzia Mares (specialista in Medicina interna, Ematologia) dott. Giovanni Patrassi Leopardi (specialista in Med. int., Ematologia e Cardiologia) 79 Accesso ai servizi • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Endocrinologia e malattie del ricambio Endocrinologia: pag. 31 • Data Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Rosagrazia Motta (specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio) • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssa Stefania Cestaro (specialista in Endocrinologia) Endocrinologia pediatrica Pediatria: pag. 33 Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Diabetologia pag. 31 Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott.ssaTeresa Lavagnini (specialista in Diabetologia e Malattie del ricambio) Diagnosi e terapia delle malattie della tiroide Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione prof.ssaMaria Elisa Girelli (specialista in Endocrinologia ) Malattie del metabolismo Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Gastroenterologia prof.Franco Rigon (specialista in Pediatria e Endocrinologia) prof. Renato Fellin News: pag. 16 (specialista in Medicina interna, Endocrinologia e Malattie del ricambio e Geriatria) Descrizione servizi: pag. 32 Servizi: pag. 68 • Data Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione dott. Umberto Vecchiati • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione (specialista in Ematologia clinica e laboratorio, Gatroenterologia e endoscopia digestiva, Scienza dell’alimentazione, indirizzo Dietologia) prof. Francesco Di Mario3 dott. Umberto Vecchiati (specialista in Gastroenterologia e Medicina interna) (specialista in Ematologia clinica e laboratorio, Gatroenterologia e endoscopia digestiva, Scienza dell’alimentazione, indirizzo Dietologia) Gastroenterologia pediatrica • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott.ssa Graziella Guariso (specialista in in Pediatria, Allergologia e Gastroenterologia) Geriatria e Gerontologia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Medicina estetica prof. Renato Fellin News: pag. 23 (specialista in Medicina interna, Endocrinologia e Malattie del ricambio e Geriatria) Descrizione servizi: pag. 44 - 46 Chirurgia plastica: pag. 73 • Poliambulatorio Euganea Medica Trattamenti laser Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott.ssa Federica Baldo dott.ssa Concita Muneratti (specialista in Dermatologia e Venerologia) (specialista in Medicina nucleare e Radioterapia oncologica) Epilazione IPL Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott.ssa Federica Baldo dott.ssa Concita Muneratti (specialista in Dermatologia e Venerologia) (specialista in Medicina nucleare e Radioterapia oncologica) Sistema cavitazionale - Massaggio meccanico con tecnica Icoone - Radiofrequenza Non convenzionato SSN dott.ssa Federica Baldo Necessaria prenotazione dott.ssa Concita Muneratti Carbossiterapia Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Fillers - Peeling - Tossina Botulinica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott. Gianluca Maria Alati dott.ssa Federica Baldo dott.ssa Concita Muneratti (specialista in Dermatologia e Venerologia) (specialista in Medicina nucleare e Radioterapia oncologica) (specialista in Anestesia e rianimazione, in ORL patologia cervico facciale) (specialista in Dermatologia e Venerologia) (specialista in Med. nucleare e Radioterapia oncologica) Accesso ai servizi • Data Medica Chioggia Trattamento iniettivo con botulino, riempitivo rughe e riposizionamento volumi viso, biorivitalizzazione viso e corpo, peeling chimico viso e corpo, biomesoterapia omeopatica, agopuntura dott.ssa Ida Milani (Medico chirurgo) Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione 3)Attività svolta in regime di libera professione intramoenia (Convenzione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma). 80 Medicina fisica e riabilitativa Pag. 18, 19 • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott.ssa Adriana Gerardi • Cemes Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Medicina interna Medicina interna: pag 32 • Data Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Check-up • Data Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Pag. 68, 74 (specialista in Terapia fisica, Riabilitazione, Idrologia clinica e Talassoterapia) (Medico chirurgo - Fisiatra) dott. Gianantonio Galzignato dott.ssa Adriana Gerardi dott. Giovanni Barbetta dott. Renato Villaminar dott.ssa Ilaria Bezze dott. Carmelo Malfa dott. Mauro Mormile Pag. 36 (specialista in Fisiatria e Idroclimatologia) dott.ssa Annamaria Fasciglione (specialisti in Fisiatria) (specialista in Medicina fisica e Riabilitazione) (specialista in Ortopedia e Fisiatria) (specialista in Ortopedia e Traumatologia) Prevenzione e Diagnostica - Check up: pag. 43 dott.ssa Marzia Mares dott. Antonio Perrone dott. Umberto Vecchiati (specialista in Med. interna, Ematologia) (specialista in Medicina interna) (specialista in Ematologia clinica e laboratorio, Gatroenterologia e endoscopia digestiva, Scienza dell’alimentazione, indirizzo Dietologia) dott. Mario Casarotto prof. Renato Fellin dott.ssa Marzia Mares dott. Giovanni Patrassi Leopardi dott. Umberto Vecchiati (specialista in Analisi cliniche e di laboratorio) (specialista in Medicina interna e Geriatria) (specialista in Medicina interna, Ematologia) (specialista in Medicina interna, Ematologia e Cardiologia) (specialista in Ematologia clinica e laboratorio, Gatroenterologia e endoscopia digestiva, Scienza dell’Alimentazione, indirizzo Dietologia) dott.ssa Marzia Mares (specialista in Medicina interna, Ematologia) dott.ssa Marzia Mares (specialista in Medicina interna, Ematologia) Medicina legale Medicina legale: pag. 32 Visita di idoneità alla guida • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott. Luca Magrini (Medico chirurgo, Sanitario indicato art. 119 del C.d.S. Sanitario accertatore) Medicina personalizzata • Data Medica - Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 41, 32 dott. Stefano Fortinguerra (specialista in Tossicologia medica) Medicina preventiva e trattamenti antiageing Descrizione: pag. 32 Antiageing • Biologia preclinica • Trattamento antiossidante • Terapia chelante • Data Medica Padova - Data Medica Chioggia - Poliambulatorio Euganea Medica dott. Mario Casarotto Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Nefrologia Descrizione servizi: pag. 33 dott. Massimo Bertoli (specialista in Scienza dell’alimentazione, Medicina Interna e Nefrologia medica) dott. Francesco Filippo Morbiato(specialista in Nefrologia, Scienza dell’alimentazione) dott. Martino Nobile (specialista in Nefrologia) Ambulatorio per le malattie metaboliche dell’osso (osteoporosi) e calcolosi renale • Data Medica dott. Martino Nobile (specialista in Nefrologia) Non convenzionato SSN - Necessaria prenotazione Neurochirurgia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 42 dott. Ivo Iob 81 Servizi: pag. 73 (specialista in Neurochirurgia, Neurologia, Terapia antalgica) Accesso ai servizi • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione (specialista in Analisi cliniche e di laboratorio) Neurologia • Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 33 Servizi: pag. 69 dott. Mario Cacciavillani dott. Massimiliano Calabrese dott.ssa Patrizia Moscardo prof. Giorgio Zanchin (specialisti in Neurologia) prof. Carlo Pietro Trevisan (specialista in Neurologia, Neuropsichiatria infantile) dott. Ivo Iob (specialista in Neurochirurgia, Neurologia, Terapia antalgica) Cefalee, Emicrania, Cefalea tensiva, Cefalea a grappolo, Nevralgie Non convenzionato SSN prof. Giorgio Zanchin Necessaria prenotazione (specialista in Neurologia) (specialista in Neurologia) Neuropsichiatria infantile • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione prof. Carlo Pietro Trevisan Oculistica • Data Medica Convenzionato SSN Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 33 Patologia e Chirurgia del ginocchio Convenzionato SSN Necessaria prenotazione Servizi: pag. 69 dott.ssa Valentina De Belvis dott.ssa Laura Motterle dott.ssa Olympia Kotsafti dott.ssa Alessandra Ghirlando dott. Armando Russo (specialisti in Oculistica) (specialista in Oftalmologia) dott. Alessandro Galan1 dott.ssa Elena Saraceni dott. Diego Agnolucci dott. Paolo Lepore dott.ssa Alessandra Ghirlando (specialisti in Oculistica) dott.ssa Nadia Ciuccio dott. Michele Scavazza (specialisti in Oftalmologia) Ortopedia e Traumatologia • Cemes Convenzionato SSN Necessaria prenotazione (specialista in Neurologia, Neuropsichiatria infantile) Descrizione servizi: pag. 33 dott. Carmelo Malfa dott. Davide Bertolini dott. Mauro Mormile dott. Umberto Zaglio (specialista in Ortopedia e Fisiatria) dott. Giorgio Franceschi (specialisti in Ortopedia e Traumatologia) (specialista in Ortopedia e Traumatologia) • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Patologia e Chirurgia della spalla dott. Giuseppe Fama (specialista in Ortopedia) Patologia e Chirurgia della mano dott. Antonino Pellicanò (specialista in Chirurgia plastica, Terapia fisica e riabilitazione, chirurgia della mano) Patologia e Chirurgia del piede dott. Davide Varotto Patologia della colonna vertebrale e dell’anca Patologia e chirurgia del ginocchio dott. Roberto Nardacchione dott. Luigi De Laurentiis dott. Francesco Melan6 Osteopatia dott. Antonio Volpe (specialisti in Ortopedia) (specialista in Ortopedia) dott. Umberto Zaglio (specialista in Ortopedia) (specialista in Ortopedia, Traumatologia, Terapia fisica e riabilitazione) Descrizione servizi: pag. 33 Trattamento di: Ernie discali della colonna, Atteggiamenti scoliotici, Epicondiliti, Cervicalgie, Lombalgie, Gonalgie, Metatarsargie, Cefalee muscolotensive e da alterata occlusione dentale, Visceralgie, Alterazioni cranio-sacrali. Accesso ai servizi • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott. Pietro Borin (specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia, diploma in Osteopatia) 1)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 16 di Padova per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento. 6)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 19 di Adria per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento. 82 Otorinolaringoiatria (ORL) • Data Medica Padova Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 33 dott. Lorenzo Boccuto Pneumologia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 34 dott.ssa Graziella Guariso prof. Franco Rigon Descrizione servizi: pag. 34 (specialista in pediatria, allergologia e gastroenterologia) (specialista in Pediatria e in Endocrinologia) Servizi: pag. 69 - Riabilitazione respiratoria pag. 77 dott.ssa Caterina Angelini dott.ssa Francesca Mungo Podologia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott.ssa Maria Lucia Petrelli (specialisti in Otorinolaringoiatria) dott. Lorenzo Boccuto dott. Marzio Innocenti dott. Alessandro Rimini Martucci dott.ssa Maria Lucia Petrelli (specialisti in Otorinolaringoiatria) dott. Renato Capuzzo (specialista in ORL e Foniatria) dott. Stefano Magarotto dott. Marco Perissinotto (specialisti in ORL e Audiologia) dott.ssa Marilisa Andretta (specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria) Pediatria • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Servizi: pag. 69 dott. Luca Cattozzo (specialisti in Malattie dell’apparato respiratorio) Descrizione servizi: pag. 34 dott.ssa Emanuela Balbo Posturologia (dottore in Podologia) Descrizione servizi: pag. 34 Trattamento di: Cervicalgie, Disfunzioni dell’ATM, Lombalgie, Malocclusioni dentarie, Scoliosi e atteggiamenti scoliotici, Stanchezza cronica, Valgismo e varismo podalico dott. Pietro Borin Proctologia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Descrizione servizi: pag. 34 dott. Giuliano Fabris prof. Giuseppe Dodi dott. Giovanni Battista Motta Psichiatria • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott. Daniele Giannotti dott. Michele Lenzi (specialista in Chirurgia generale) (specialista in Chir. generale, Proctologia) (specialista in chirurgia e Chirurgia toracica) (specialisti in Psichiatria) Descrizione servizi: pag. 35 dott.ssa Cinzia Vettorello (Psicologa - Psicoterapeuta, specialista in psicoterapia sistemica relazionale e in criminologia clinica con indirizzo socio psicologico) dott.ssa Lucia Baldassa dott. Marco Pitteri dott.ssa Valeria Savoca Antonini (Psicologa) (Psicologo - specialista in neuropsicologia) (Psicologa – Psicoterapeuta, specialista in psicoterapie psicodinamiche, consulente per mediazione familiare) (Psicologa - Psicoterapeuta, specialista in psicoterapia sistemica relazionale e in criminologia clinica con indirizzo socio psicologico) (Psicologa - Consulenze sessuologiche) dott.ssa Cinzia Vettorello dott.ssa Maria Antonietta Donà Reumatologia • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Servizi: pag. 70, 73 Descrizione servizi: pag. 35 Psicologia • Data Medica Padova Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione (specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia, diploma universitario di Gnatologia posturale) Descrizione servizi: pag. 35 dott.ssa Marta Michelotto 83 (specialista in Reumatologia) Accesso ai servizi • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Terapia antalgica Anestesia, rianimazione e terapia antalgica: pag. 30 • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Agopuntura Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott. Gianluca Maria Alati dott. Antonio Gjonovich dott. Gianluca Maria Alati dott. Antonio Gjonovich dott. Pietro Borin (specialista in Anestesia e Rianimazione, ORL e Patologia cervico facciale) (specialista in Anestesia e Rianimazione, Tossicologia medica) (specialista in Anestesia e Neurofisiopatologia) dott. Alessandro Bitozzi (specialista in Anestesiologia e Rianimazione) Descrizione servizi: pag. 33 • Cemes Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Terapie delle varie forme di dipendenza • Data Medica Padova Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione dott.ssa Cinzia Vettorello (Psicologa - Psicoterapeuta, specialista in psicoterapia sistemica relazionale e in criminologia clinica con indirizzo socio psicologico) dott.ssa Cinzia Vettorello (Psicologa - Psicoterapeuta, specialista in psicoterapia sistemica relazionale e in criminologia clinica con indirizzo socio psicologico) Descrizione servizi: pag. 35 • Data Medica Padova - Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN dott. Stefano Fortinguerra Necessaria prenotazione • Data Medica Padova Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione Andrologia Accesso ai servizi • Data Medica Padova Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione • Poliambulatorio Euganea Medica Non convenzionato SSN Necessaria prenotazione (specialista in Anestesia e Rianimazione, ORL e Patologia cervico facciale) (specialista in Anestesia e Rianimazione, Tossicologia medica) Descrizione servizi: pag. 35 Tossicologia medica Urologia Servizi: pag. 72, 78 News: pag. 15 (specialista in Tossicologia medica) Descrizione servizi: pag. 35 dott. Salvatore Durante Servizi: pag. 70, 73 (specialista in Urologia) prof. Antonio Cisternino5 dott. Giorgio Villi USL 17 ospedale di Este dott. Adello Augusto De Belvis (specialisti in Urologia) (dirigente medico specialista in Urologia) dott.ssa Rosagrazia Motta (specialista in Andrologia) dott. Giorgio Cavallini (specialista in Chirurgia generale - Andrologia) 1)Specialista dirigente medico ospedaliero operante secondo accordo stipulato con Ulss 16 di Padova per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento. 5)Specialista Ospedaliero operante secondo accordo stipulato con l’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” per l’erogazione di prestazioni aziendali a pagamento. 84 Abrahamsohn Daniele Agnello Antonella Agnolucci Diego Alati Gianluca Maria Amici Maria Paola Andretta Marilisa Angelini Caterina Attar Mohamed Issam Balbo Emanuela Baldassa Lucia Baldo Federica Ballarin Giancarlo Barbetta Giovanni Belloni Fortina Anna Bellu Roberto Bertoldo Lino Bertoli Massimo Bertoli Patrizia Bertolini Davide Bezze Ilaria Bitozzi Alessandro Boccuto Lorenzo Bombieri Luigi Bonvicini Carlo Borin Pietro Brocadello Filippo Cacciavillani Mario Calabrese Massimiliano Capuzzo Renato Carone Anna Casarotto Mario Cattozzo Luca Cavallini Giorgio Cavani Paolo Cestaro Stefania Cipriano Roberto Cisternino Antonio Ciuccio Nadia Corbara Federico Corbetti Francesco Costa Geeta Giulia Dal Bosco Luigi Dalla Volta Sergio De Belvis Adello Augusto De Belvis Valentina De Laurentiis Luigi Del Borrello Mario Della Rovere Valentina Deoni Diana Di Giacomo Ezio Di Mario Francesco Dodi Giuseppe Donà Maria Antonietta Durante Salvatore Fabris Giuliano dott. 64, 65, 66 dott.ssa 47, 64, 69, 72 dott. 69, 82 dott. 80, 84 dott.ssa 79 dott.ssa 83 dott.ssa 69, 70, 83 dott. 64, 78 dott.ssa 68, 83 dott.ssa 83 dott.ssa 46, 68, 79, 80 dott. 64, 65, 66 dott. 68, 70, 81 dott.ssa 79 dott. 70, 71, 78 dott. 65, 66 dott. 79, 81 dott.ssa 68, 79 dott. 82 dott.ssa 68, 81 dott. 84 dott. 68, 69, 83 dott. 73, 79 dott. 66, 78 dott. 78, 82, 83, 84 dott. 79 dott. 69, 82 dott. 82 dott. 68, 83 dott.ssa 70, 71, 78 dott. 63, 81 dott. 69, 83 dott. 73, 84 dott. 64, 65, 66 dott.ssa 80 dott. 64, 65, 66 prof. 70, 84 dott.ssa 69, 82 dott. 70, 78 dott. 71 dott.ssa 70, 71, 78 dott. 64, 65, 66 prof. 70, 78 dott. 70, 84 dott.ssa 69, 82 dott. 82 dott. 64, 65, 66, 67, 71 dott.ssa 64, 65, 66 dott.ssa 63 dott. 66, 78 prof. 68, 73, 80 prof. 70, 83 dott.ssa 83 dott. 70, 84 dott. 70, 73, 83 INDICE dei nomi Fama Giuseppe Famoso Giulia Farnesi Camellone Marina Fasciglione Annamaria Fellin Renato Fortinguerra Stefano Franceschi Giorgio Galan Alessandro Galzignato Gianantonio Gerardi Adriana Ghirlando Alessandra Giampaglia Giovanni Gianaroli Luca Giannotti Daniele Giarin Fabiola Girelli Maria Elisa Gjonovich Antonio Greco Pietro Gribaldo Roberto Grosso Francesco Guarda Nardini Luca Guariso Graziella Guglielmo Anna Iacopetti Tullio Innocenti Marzio Iob Ivo Kotsafti Olympia Lana Fabiola Rebecca Lavagnini Teresa Lenzi Michele Lenzo Giovanni Lepore Paolo Liberati Laura Lo Forte Giuseppe Macchi Carlo Maddalena Francesco Magarotto Stefano Magrini Luca Malfa Carmelo Manganelli Francesca Mannucci Martina Mares Marzia Marino Antonino Marino Rosalba Melan Francesco Michelotto Marta Milani Ida 85 dott. 82 dott.ssa 70, 71, 78 dott.ssa 63 dott.ssa 68, 70, 81 prof. 80, 81 dott. 81, 84 dott. 82 dott. 69, 82 dott. 74, 75, 81 dott.ssa 68, 70, 74, 81 dott.ssa 69, 82 dott. 73, 79 dott. 69 dott. 83 dott.ssa 64, 65, 69 dott.ssa 80 dott. 78, 84 dott. 70, 71, 78 dott. 70, 71, 78 dott. 68, 73, 79 dott. 79 dott.ssa 68, 73, 80, 83 dott.ssa 64, 65 dott. 73, 79 dott. 68, 69, 83 dott. 73, 81, 82 dott.ssa 69, 82 dott.ssa 46, 79 dott.ssa 80 dott. 83 dott. 79 dott. 69, 82 dott.ssa 64, 65, 66 dott. 64, 65, 66 prof. 64 dott. 70, 78 dott. 68, 83 dott 81 dott. 81, 82 dott.ssa 65, 69 dott.ssa 64, 65 dott.ssa 43, 79, 81 dott. 70, 71, 78 dott.ssa 78 dott. 82 dott.ssa 83 dott.ssa 80 Molon Elena Mongiat Marta Morbiato Francesco Filippo Mormile Mauro Morra Aldo Moscardo Patrizia Motta Giovanni Battista Motta Rosagrazia Motterle Laura Muneratti Concita Mungo Francesca Nardacchione Roberto Nobile Martino Padayattil Jose Seena Patrassi Leopardi Giovanni Pellicanò Antonino Perissinotto Marco Perrone Antonio Petrelli Maria Lucia Pierazzoli Francesco Pitteri Marco Puozzo Franco Ramondo Angelo Ricciardi Ruggero Rigon Franco Rimini Martucci Alessandro Rodi Jessica Russo Armando Russo Rosario Sallusti Giorgio Santostasi Giovanni Saraceni Elena Savoca Antonini Elena Scavazza Michele Siliotti Federico Sindoni Virginio Tommasini Antonio Tovo Maria Rita Trevisan Carlo Varano Gianfranco Varotto Davide Vasile Corina Vecchiati Umberto Vecchiato Antonella Verderosa Elizabeth Vettorazzi Marcello Vettorello Cinzia Villaminar Renato Villi Giorgio Volpe Antonio Volpe Marcello Zaglio Umberto Zanchin Giorgio Zavagno Giorgio Zorzi Giulia dott.ssa 66, 79 dott.ssa 65 dott. 79, 81 dott. 81, 82 dott. 64, 65, 66, 71 dott.ssa 69, 82 dott. 68, 70, 72, 73, 78, 83 dott.ssa 80, 84 dott.ssa 69, 82 dott.ssa 23, 44, 79, 80 dott.ssa 83 dott. 82 dott. 67, 81 dott.ssa 70, 71, 78 dott. 79, 81 dott. 82 dott. 68, 83 dott. 65, 81 dott.ssa 68, 83 dott. 64, 65, 66 dott. 83 dott. 71 dott. 70, 78 dott. 64, 65 prof. 80, 83 dott. 68, 83 dott.ssa 65, 69 dott. 69, 82 dott. 70, 71, 78 dott. 64, 78 dott. 70, 71, 78 dott.ssa 69, 82 dott.ssa 83 dott. 69, 82 dott. 65 dott. 64, 65, 66 dott. 73, 79 dott.ssa 79 prof. 82 dott. 70, 71, 78 dott. 82 dott.ssa 65, 69, 72 dott. 79, 80, 81 dott.ssa 72, 78 dott.ssa 69 dott. 72, 78 dott.ssa 83, 84 dott. 68, 70, 81 dott. 70, 73, 84 dott. 82 dott. 63 dott. 82 prof. 82 dott. 73, 79 dott.ssa 63 Accesso ai servizi Pagine gialle Dove siamo Data Medica Padova Via Zanchi, 89 - 35133 Padova (zona S. Carlo) Tel. 049.86.50.111 - Fax 049.86.50.400 Autobus urbani: N. 16 Via Saetta; N. 24 Largo Debussy. Tram: fermata S. Carlo Da Padova centro - Piazza Mazzini Prendere la direzione “Arcella, Bassano, Castelfranco”. Passare il cavalcavia, tenere la destra, seguire le indicazioni per Castelfranco proseguendo per Via Aspetti. Passare tre semafori. Al quarto semaforo girare a destra (Via Agostini, chiesa di S. Carlo). Dopo 400 m, all’incrocio girare a sinistra (Via Saetta). Prendere la prima a sinistra (Via Zanchi): all’angolo c’è Data Medica. Da Autostrada A4 - (Milano-Venezia) - Padova EST Girare a destra e tenere la sinistra seguendo le indicazioni “Centro”. Passare due semafori e proseguire diritto fino al cavalcavia. Imboccare la strada a destra sotto il cavalcavia (direzione Vicenza). Superare un primo piccolo semaforo, dopo 50 mt svoltare a destra in via Friburgo, direzione “Vicenza”. Proseguire diritto tenendo la sinistra e superare il cavalcavia (indicazioni Bassano, Belluno, Castelfranco). Alla rotatoria tenere la destra e scendere dal cavalcavia. Superare la rotatoria proseguendo dritto, alla rotatoria successiva girare a sinistra (Via Cardinal Callegari). Dopo il distributore di carburanti, alla rotatoria girare a sinistra (Via Saetta), imboccare la prima strada a destra (Via Zanchi); all’angolo c’è Data Medica. Da Autostrada A4 (Milano-Venezia) - Padova OVEST All’uscita dal casello di Padova Sud seguire la tangenziale direzione A4 Milano Venezia per circa 11 km. Dopo il distributore “Q8” seguire le indicazioni Venezia Castelfranco e prendere il raccordo a destra imboccando la tangenziale. Dopo 2 km prendere lo svincolo a destra direzione Vigodarzere. Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”. Superare un piccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo 700 m. imboccare a sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforo che fa angolo con tabaccheria). Proseguire per circa 500 m, alla rotatoria girare a destra in Via Saetta (prima del distributore di carburanti). Prendere la prima a destra (Via Zanchi): all’angolo c’è Data Medica. Da S. Statale da Cadoneghe, Reschigliano, Camposampiero Da piazzale Castagnara, seguire direzione Padova. Dopo il ponte, alla rotonda girare a sinistra (direzione Padova Centro). Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”. Superare un piccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo 700 m. imboccare a sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforo che fa angolo con tabaccheria). Proseguire per circa 500 m, alla rotatoria girare a destra in Via Saetta (prima del distributore di carburanti). Prendere la prima a destra (Via Zanchi): all’angolo c’è Data Medica. Come raggiungere Euganea Medica da Data Medica Percorrere via Zanchi fino al semaforo. Dopo il semaforo girare a destra imboccando via Guido Reni. Proseguire diritto fino alla rotonda, prendere la terza uscita direzione Padova-Bologna A13 Milano-Venezia A4. Allo svincolo successivo prendere la direzione Bologna A13. Proseguire diritto ed immettersi nella tangenziale, dopo circa 7,5 KM la tangenziale fa una grande curva a sinistra (curva Boston), dopo la curva percorrete 2 km e prendete la seconda uscita (Via Adriatica, Padova Uscita 8), alla fine vi troverete in Strada Battaglia (S.S.16 Adriatica), girate a destra in direzione Padova centro. Superate il primo semaforo, e girate a destra (Via Colombo). Entrare nello spazio recintato sulla sinistra e seguite le indicazioni Euganea Medica. Dove siamo All’uscita del casello Padova Ovest, imboccare il sottopassaggio in direzione Padova-Bologna. Tenere la destra direzione “Castelfranco-Venezia”. Salire sullo svincolo a destra (direzione Castelfranco-Venezia). Dopo 2 km prendere lo svincolo a destra direzione Vigodarzere. Alla grande rotonda seguire le indicazioni “Centro”. Superare un piccolo semaforo e imboccare via Guido Reni, dopo 700 m. imboccare a sinistra Via C. Callegari (strada prima del semaforo che fa angolo con tabaccheria). Proseguire per circa 500 m, alla rotatoria girare a destra in Via Saetta (prima del distributore di carburanti). Prendere la prima a destra (Via Zanchi): all’angolo c’è Data Medica. Da Autostrada A13 (Bologna-Padova) - Padova SUD 86 Data Medica Chioggia Campo Marconi, 24 - Chioggia (VE) Tel. 041.550.03.24 - Fax 041.550.61.83 Da Piove di Sacco Prendere la direzione Chioggia/Ravenna e imboccare la Strada Provinciale 95 direzione Chioggia. Dopo 4 km si raggiunge il paese di Codevigo: al semaforo proseguire diritti in direzione Chioggia. Dopo circa 9 km si incontra uno svincolo: svoltare a destra in direzione Chioggia (Strada Statale 309 - Romea). Dopo circa 12 km, si lascia la strada statale per imboccare lo svincolo a destra, direzione Chioggia centro. Tenersi sulla destra e allo svincolo successivo girare ancora a destra seguendo sempre la direzione Chioggia. A questo punto, dopo due semafori e un piccolo ponte si arriva in Campo Marconi dove, al numero 24, prima della porta della città si trova il Laboratorio di analisi Data Medica. Da Strada statale Romea provenienza Ravenna Si seguono le indicazioni per Chioggia. Dopo il paese di Sant’Anna si prosegue sempre dritti rimanendo sulla strada principale (SS 309). Al km 85, si supera il ponte sul fiume Brenta e si continua ancora dritti superando in successione un cavalcavia e un altro ponte sul canale Fossetta. A questo punto si incontra uno svincolo e si imbocca la rampa a destra seguendo le indicazioni per Chioggia - Sottomarina, subito girare a destra per Chioggia e proseguire per Chioggia centro. A questo punto, dopo due semafori e un piccolo ponte si arriva in Campo Marconi dove, al numero 24, prima della porta della città si trova il Laboratorio di analisi Data Medica. Data Medica Punto di prelievo di Cavarzere Via Dei Martiri, 65/A - Cavarzere (VE) Tel. 0426.31.12.31 - Fax 0426.31.80.28 Da Piove di Sacco Imboccare la Strada Statale 516 “Piovese” e seguire sempre le indicazioni Cavarzere - Adria. Una volta giunti in prossimità di Cavarzere, superare il ponte sul fiume Adige e svoltare a destra seguendo le indicazioni Cavarzere centro. Al primo semaforo svoltare a sinistra imboccando via Matteotti (all’angolo si vede un supermercato). La terza strada a destra è via dei Martiri. Il punto prelievo si trova subito sulla destra al numero 65. Imboccare la Strada Statale 516 “Piovese” e seguire sempre le indicazioni Cavarzere. Una volta giunti in prossimità di Cavarzere, si trovano due incroci in rapida successione. Superare il primo proseguendo dritti in direzione Cavarzere centro e al secondo svoltare a sinistra in direzione Piove di Sacco. Dopo circa 300 metri svoltare a destra in via Matteotti (all’angolo si vede un supermercato). La terza strada a destra è via dei Martiri. Il punto prelievo si trova subito sulla destra al numero 65. 87 Dove siamo Da Adria Euganea Medica Poliambulatorio Euganea Medica Via Colombo 13 - 35020 Albignasego (PD) (zona S. Agostino) Autobus urbano: N. 24. Euganea Medica: Tel. 049/804.48.11 - Fax 049/880.15.99 Poliambulatorio Euganea Medica: Tel. 049/880.63.34 - Fax 049/880.13.00 Da Padova centro - Prato della Valle Prendete la direzione Bologna A13 imboccando Corso Vittorio Emanuele II, al secondo semaforo sbucherete in piazzale Santa Croce. Proseguite in direzione Tangenziale, Autostrade e al sesto semaforo (zona Bassanello) girate a sinistra (direzione Bologna A13) e tenetevi sulla corsia centrale. Girate poi a sinistra (sul ponte) e al semaforo preseguite dritto in direzione Bologna A13 - Rovigo SS16, dopo una curva a destra vi immetterete in via Adriatica. Superate le indicazioni Albignasego e S. Agostino. Al primo semaforo girate a sinistra in via G. Verga passando di fronte all’Ipercity, alla rotonda in fondo alla strada svoltate a destra in via Donatello e imboccate la prima strada a destra, via Colombo. Padova centro Da Autostr. A13 (Bologna - Padova) - Padova SUD Uscite al casello Padova Sud e andate sempre dritti in direzione Padova Sud - S. Antonio. Dopo 3 km, al bivio, girate a destra (Padova Uscita 8) in direzione Padova Sud - Sant’Antonio - Interporto. Dopo altri 500 m, allo spartitraffico con il semaforo, girate a destra in direzione Padova Centro - S. Antonio. Dopo 200 m, al semaforo, prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea Medica. a zio str ad Do mb tang enz iale o Euganea Medica ove st S.S.1 6A dria tica ton - V via Co lo Bos via e er rga cit y o Ip via cors o via Autostrada A4 Milano - Venezia (direzione Milano) Casello Padova Ovest All’uscita del casello di Padova Est prendete la strada sulla sinistra in direzione “Piove di sacco - Chioggia - Bovolenta - Rovigo - Conselve”. La strada fa una curva a destra e si immette nella tangenziale est. Proseguite per circa 9,5 km fino ad arrivare all’uscita “Tangenziale”. Imboccare l’uscita (direzione Milano A4, Padova centro). Dopo 1 km, al bivio, girate a destra (Padova Uscita 8) in direzione Padova Sud - Sant’Antonio - Interporto. Dopo altri 500 m, allo spartitraffico con il semaforo, girate a destra in direzione Padova Centro - S. Antonio. Dopo 200 m, al semaforo, prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea Medica. na te ll Arm isti Da autostrada A4 (Venezia - Milano) - Padova EST via Ves p Autostrada A4 Milano - Venezia (direzione Venezia) Casello Padova Est ucc i Abano Terme Da Autostrada A4 (Milano - Venezia) - Padova OVEST Monselice Rovigo Dall’uscita del casello Padova Ovest, imboccate il sottopassaggio in direzione Padova - Bologna. Seguite le indicazioni Bologna A13 per immettervi nella tangenziale. Dopo circa 7,5 Km la tangenziale fa una grande curva a sinistra (curva Boston), dopo la curva percorrete 2 km e prendete la seconda uscita (Via Adriatica, Padova Uscita 8), alla fine della strada, allo spartitraffico, girate a destra nella Strada Battaglia (S.S.16 Adriatica) in direzione Padova centro - S. Antonio. Al secondo semaforo prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea Medica. nziale tange st sud-e Autostrada A13 Bologna - Padova Casello Padova Sud Bologna Dalla Strada Statale di Vicenza Dalla Strada Statale 16, da Rovigo (Este, Monselice) Dove siamo Ba tta gl ia Bassanello Da Chiesanuova, dopo il cimitero maggiore, prendete la direzione Bologna A13 (la superstrada subito a destra dopo l’indicazione). Dopo circa 3 km la tangenziale fa una grande curva a sinistra (curva Boston), dopo la curva percorrete 2 Km e prendete la seconda uscita (Via Adriatica - Padova Uscita 8), alla fine della strada, allo spartitraffico, girate a destra nella Strada Battaglia (S.S.16 Adriatica) in direzione Padova centro - S. Antonio. Al secondo semaforo prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea Medica. Seguite la direzione Padova. Dopo la località Mezzavia, proseguite per 10 km per la statale fino ad arrivare al semaforo in località S. Agostino, 200 metri dopo incontrerete un secondo semaforo, prendete la prima strada a destra (via Colombo, prima dell’Ipercity) e seguite le indicazioni Euganea Medica. 88 Cemes Via G. Boccaccio, 106 - 35128 Padova (zona S. Gregorio Magno) Tel. 049.79.10.700 - Fax 049.79.10.799 Autobus urbani: N. 13 in Via Boccaccio; N. 15 in Via Vigonovese N. 6 capolinea Terranegra. Divisione di Data Medica Padova s.p.a Da Padova centro - Stazione ferroviaria Seguire le indicazioni per Venezia A4 (via della Pace), superare il semaforo e proseguire dritti (via N. Tommaseo); dopo due semafori e una rotatoria si arriva a piazzale Stanga; dal semaforo di piazzale Stanga girare a destra in via L. Ariosto; alla prima rotatoria girare a sinistra per via J. Corrado. Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivare in via Boccaccio. Da Padova centro - Prato della Valle Prendere la direzione Autostrada A4 - Venezia. Percorrere via G. Cavazzana, superare un primo semaforo, al secondo girare a sinistra per via A. Manzoni. Proseguire dritti per via A. Stoppato. Superare tre rotatorie restando sempre sulla via principale (via Gattamelata). Alla quarta rotatoria girare a sinistra per via L. Ariosto. Alla quinta rotatoria girare a destra per via J. Corrado. Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivare in via Boccaccio. Da Autostrada A4 (Milano-Venezia) - Padova EST All’uscita dal casello, seguire la direzione Castelfranco, Treviso, Trento, Venezia salendo su corso Irlanda. Proseguire uscendo alla prima uscita a destra (uscita 18). Alla rotonda prendere la seconda uscita (continuare dritti) seguendo la direzione Fiera, Centro, Stazione. Proseguire oltrepassando un cavalcavia e lasciandosi a destra il “Centro Giotto” (centro commerciale) fino ad arrivare al semaforo di piazzale della Stanga. Prendere la quarta uscita (da destra) per via L. Ariosto. Alla prima rotatoria girare a sinistra per via J. Corrado. Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivare in via Boccaccio. Da S. Statale Cadoneghe, Reschigliano, Camposampiero Da piazzale Castagnara: seguire le indicazioni per Padova, alla rotonda, alla fine di via Pontevigodarzere, girare a sinistra e imboccare via del Plebiscito. Superare quattro rotatorie proseguendo dritti e seguire le indicazioni per Rovigo - Abano Terme lungo via Grassi. Superare una rotatoria e proseguire per via Grassi fino al semaforo successivo (piazzale Stanga). Proseguire dritti per via L. Ariosto; alla prima rotatoria girare a sinistra per via J. Corrado. Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivare in via Boccaccio. Da Autostr. A13 (Bologna-Padova) - Padova SUD Dove siamo Uscita Padova Sud, direzione Padova centro, lungo Strada Battaglia (S.S.16). Proseguire sempre dritto e superare il ponte del Sostegno imboccando via Cavallotti. Proseguire lungo la strada principale per via G. Bruno e successivamente per via A. Manzoni; proseguire dritti per via Stoppato. Superare tre rotatorie restando sempre sulla via principale (via Gattamelata). Alla quarta rotatoria girare a sinistra per via Ariosto. Alla quinta rotatoria girare a destra per via J. Corrado. Giunti al termine della via, alla rotatoria, girare a destra per arrivare in via Boccaccio. 89 Diritti e doveri dell’utente I diritti Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose. Il paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze. Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura. Il paziente ha diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi. Il paziente ha, altresì, diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti alternativi, anche se eseguibili in altre strutture. Il paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi, rimangano segreti. Il paziente ha diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati, ed essere tempestivamente informato sull’esito degli stessi. I doveri Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati, con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova. L’accesso in ospedale o in un’altra struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale. È un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse. Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della struttura ospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri. Chiunque si trovi in una struttura sanitaria (ospedale, poliambulatorio, ecc.) è chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione Sanitaria, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale terapeutica e favorire la quiete e il riposo degli altri pazienti. L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede, devono essere rispettati in ogni circostanza. Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta l’utenza. Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sull’organizzazione della struttura sanitaria, ma è anche un suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune. La realizzazione di questa edizione della Carta dei servizi del Gruppo Data Medica è stata coordinata da Alessandro Buriani Responsabile Ufficio Comunicazione e Immagine Caporedazione Lisa Volpato Redazione (in ordine alfabetico) Maria Paola Belloni Antonella Agnello Maurizio Barbagin Laura Bassi Sandra Bertocco Anna Maria Bottos Marina Farnesi Camellone Manuel Danesin Stefano Fortinguerra Adriana Gerardi Pietro Greco Davide Guglielmo Giovanni Lenzo Rocca Maffia Giuseppe Marcolin Gloria Mason Aldo Morra Concita Muneratti Serena Razzolini Federico Regazzo Anna Signorelli Daniela Trevisanello Renato Villaminar Con la collaborazione di: (in ordine alfabetico) Caterina Angelini Federica Baldo Lucia Basso Massimiliano Calabrese Franco Cardin Antonio Cisternino Francesco Corbetti Fabiola Giarin Maria Elisa Girelli Graziella Guariso Fabiola Rebecca Lana Pietro Liberati Veronica Macchi Flavio Magarini Giovanni Battista Motta Martino Nobile Marco Pitteri Giorgio Zanchin Grafica Broken Arts 049.880.81.93 www.broken-arts.com Allegato 12 - IO 6.5-01 rev.16 del Sistema Gestione Qualità delle aziende del Gruppo Data Medica. Si ringraziano le persone che lavorano nel Gruppo Data Medica e che gentilmente hanno prestato la loro immagine per le foto che illustrano questa carta dei servizi. La Carta dei Servizi Con direttiva del 27 gennaio 1994 il Consiglio dei Ministri ha introdotto i “concetti fondamentali” che devono regolare i rapporti tra gli enti erogatori di servizi e i cittadini. A seguito di tale direttiva tutti gli enti erogatori di servizi pubblici sanitari debbono adottare e garantire standard di qualità e quantità del servizio tramite l’adozione di una “carta dei servizi” (D.L. no 163 e L. 11 luglio 1995 no 273), volta essenzialmente alla tutela dei diritti del cittadino, conferendogli il potere di controllo sulla qualità dei servizi erogati. Principi fondamentali I principi fondamentali ai quali questa carta dei servizi si ispira sono: • Uguaglianza e imparzialità - I servizi e le prestazioni sono forniti secondo regole uguali per tutti, senza discriminazione di età, sesso, lingua, religione, status sociale, opinioni politiche, condizioni di salute. • Rispetto - Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura, cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità. • Diritto di scelta - Il cittadino utente ha diritto, secondo le normative vigenti, di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio. • Partecipazione - Il cittadino utente ha il diritto di presentare reclami, istanze, osservazioni, di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti per migliorare il servizio. • Efficacia ed efficienza - I servizi e le prestazioni devono essere forniti mediante un uso ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standard di qualità, e adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente, evitando dispendi che andrebbero a danno della collettività. • Continuità - L’erogazione delle prestazioni deve essere garantita con carattere di continuità e senza interruzioni. Qualora si renda necessario, per imprescindibili esigenze, sospendere temporaneamente alcuni servizi, verranno adottate idonee misure volte ad alleviare i disagi dei cittadini. Tutto questo contribuisce a porre l’utente al centro dell’organizzazione socio-sanitaria, consentendogli una più consapevole scelta del luogo di terapia e dello specialista, nonché la possibilità di accedere, nei tempi più brevi possibili, a cure di assoluta qualità qualunque sia l’appartenenza sociale, ideologica, politica, economica o di età dell’interessato. Cittadinanzattiva e il Tribunale per i diritti del malato rappresentano una delle organizzazioni principali a tutela del diritto alla salute di tutti i cittadini e fa parte di una rete di organizzazioni europee. La Carta europea dei diritti del malato è il risultato di un lavoro congiunto tra il Tribunale per i Diritti del Malato e 15 organizzazioni civiche partner della rete europea di Cittadinanzattiva, Active citizenship network e “proclama 14 diritti dei pazienti, che, nel loro insieme, mirano a garantire un ‘alto livello di protezione della salute umana’ (articolo 35 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) assicurando l’elevata qualità dei servizi erogati dai diversi sistemi sanitari nazionali in Europa.” 1 2 3 4 5 6 Diritto a misure preventive Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati per prevenire la malattia. Diritto all’accesso Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio. Diritto all’informazione Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo stato di salute, i servizi sanitari e il modo in cui utilizzarli, nonché a tutte quelle informazioni che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rendono disponibili. Diritto al consenso Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che possono metterlo in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alle sperimentazioni. Diritto alla libera scelta Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di informazioni adeguate. Diritto alla privacy e alla confidenzialità Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medicochirurgici in generale. “Cittadinanzattiva Veneto e il Tribunale per i diritti del malato condividono questa Carta dei Servizi, ispirata alla Carta europea dei diritti del malato”. Flavio Magarini Segretario Regionale Cittadinanzattiva Veneto e Tribunale per i diritti del malato 7 8 9 Diritto al rispetto del tempo dei pazienti Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in tempi brevi e predeterminati. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento. Diritto al rispetto di standard di qualità Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di standard ben precisi. Diritto alla sicurezza Ogni individuo ha il diritto di non subire danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari o da errori medici e ha il diritto di accedere a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza. 10Diritto all’innovazione Ogni individuo ha il diritto di accedere a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, in linea con gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie. 11Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia. 12Diritto a un trattamento personalizzato Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici il più possibile adatti alle sue esigenze personali. 13Diritto al reclamo Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qualvolta abbia subito un danno e di ricevere una risposta. 14 Diritto al risarcimento Ogni individuo ha il diritto di ricevere un risarcimento adeguato, in tempi ragionevolmente brevi, ogni qualvolta abbia subito un danno fisico, morale o psicologico causato dai servizi sanitari. adova edica P Data M anchi, 89 Via Z 05 adova 35133 P ax 049/86.50.4 F 1 1 t .i .1 /86.50 medica Tel. 049 ail: info@data e-m si i Anali torio d Chioggia Labora a Medic di Data arconi, 24 M o p m a (VE) C hioggia 30015 C 50.03.24 /5 Tel. 041 50.61.83 /5 Fax 041 zere i Cavar lievo d e r P i d Punto artiri, 65/A M (VE) Via dei avarzere 30014 C /31.12.31 6 Tel. 042 /31.80.28 6 Fax 042 Cemes Padova s.p.a. Medica ta di Da , 106 divisione occaccio Via G. B Padova 99 35128 ax 049/79.10.7 F 0 0 /79.10.7 emes.it Tel. 049 e-mail: info@c a a Medic Eugane mbo, 13 lo o C Via go (PD) lbignase 49/880.15.99 A 0 2 0 5 0 3 t 1 - Fax 04.48.1 ganeamedica.i /8 9 4 0 u l. e Te @ fo in : e-mail Medica uganea torio E o, 13 la u b Poliam Via Colomb go (PD) .13.00 lbignase 0 35020 A 4 - Fax 049/88 .it 80.63.3 ganeamedica /8 9 4 0 u Tel. info@e e-mail: