Bellocchi Spero & C. S.r.l.
INDICE
INDICE......................................................................................................... 2
PREMESSA.................................................................................................. 5
ORGANIGRAMMA .................................................................................... 9
Le figure della sicurezza in azienda.......................................................... 9
INTRODUZIONE ...................................................................................... 10
Descrizione tipologie di lavoro............................................................... 10
Individuazione dei rischi principali ........................................................ 11
Infortuni in edilizia ................................................................................. 11
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ................................... 13
D.P.I. - Cosa sono ................................................................................... 13
D.P.I. - Quali sono .................................................................................. 14
D.P.I. - A cosa servono........................................................................... 14
SORVEGLIANZA SANITARIA ............................................................... 16
Controllo sanitario .................................................................................. 16
La cassetta di pronto soccorso ................................................................ 17
FASI DI LAVORO..................................................................................... 18
INSTALLAZIONE DEL CANTIERE ....................................................... 18
Fattori di rischio...................................................................................... 19
Prevenzione e protezione ........................................................................ 20
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) ......................................... 21
SCAVI ........................................................................................................ 22
Fattori di rischio...................................................................................... 22
Prevenzione e protezione ........................................................................ 24
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) ......................................... 26
POSA TUBI E MANUFATTI.................................................................... 26
Fattori di rischio...................................................................................... 27
Prevenzione ............................................................................................ 29
SALDATURE ............................................................................................ 31
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) ......................................... 31
DEMOLIZIONI.......................................................................................... 32
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) ......................................... 32
LAVORI IN SOTTERRANEO .................................................................. 33
Fattori di rischio...................................................................................... 33
Precauzioni ............................................................................................. 34
LAVORI IN QUOTA ................................................................................. 35
2
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Fattori di rischio...................................................................................... 35
Prevenzione e protezione ........................................................................ 36
SOLLEVAMENTO CARICHI................................................................... 38
LAVORI SU STRADA .............................................................................. 41
Sicurezza dei pedoni ............................................................................... 43
Strettoie e sensi unici alternati ................................................................ 44
Deviazioni di traffico.............................................................................. 45
Prevenzione ............................................................................................ 46
FATTORI DI RISCHIO COMUNI A TUTTE LE ATTIVITA'................. 47
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.................................. 47
Precauzioni ............................................................................................. 50
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) ......................................... 50
RISCHIO ELETTRICO.............................................................................. 51
RISCHIO RUMORE .................................................................................. 55
Controllo sanitario .................................................................................. 58
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DI MACCHINE E ATTREZZATURE .. 60
Centrali di betonaggio............................................................................. 62
Piegatrici................................................................................................. 63
Seghe circolari ........................................................................................ 63
Molatrici ................................................................................................. 64
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) ......................................... 65
RIFIUTI...................................................................................................... 66
Cosa sono i rifiuti ................................................................................... 66
Differenza tra rifiuto speciale pericoloso e non pericoloso................. 66
Trattamento - Smaltimento ..................................................................... 66
Trasporto................................................................................................. 67
Categorie di rifuti.................................................................................... 68
NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO....................................... 69
NORME IN CASO DI INCENDIO........................................................ 69
Ogni azienda deve avere una squadra di emergenza relativamente al
rischio incendio................................................................................... 69
PREVENZIONE................................................................................. 69
INTERVENTO ................................................................................... 69
COMPORTAMENTO IN CASO DI EVACUAZIONE......................... 71
UTILIZZO DEI MEZZI DI ESTINZIONE ............................................ 72
SEGNALETICA......................................................................................... 75
Cartelli di divieto .................................................................................... 76
Cartelli di avvertimento .......................................................................... 77
Cartelli di prescrizione............................................................................ 78
Cartelli per attrezzature antincendio ....................................................... 80
3
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Cartelli di salvataggio ............................................................................. 80
Etichette di pericolo per merci in trasporto............................................. 81
Simboli e indicazioni di pericolo ........................................................ 83
PRIMO SOCCORSO ................................................................................. 84
4
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
PREMESSA
Il presente opuscolo è realizzato
per informare i lavoratori sulle
problematiche
legate
alla
sicurezza
nei
cantieri,
in
conformità ai requisiti del
Decreto Legislativo 19 Settembre
1994, n. 626 e del Decreto
legislativo 14 agosto 1996, n. 494
(Direttiva Cantieri).
Il presente opuscolo vuole fornire informazioni generali per
lavorare in sicurezza.
In ogni caso, occorre sempre considerare che il metodo più
sicuro è:
ELIMINARE I RISCHI
e solo quando ciò non è possibile, mettere in atto i dovuti
accorgimenti.
Sempre e comunque, però, dobbiamo cercare di seguire i
primi tre punti, che sono per noi alla base della sicurezza…
5
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
1.
L'ORDINE
Un luogo di lavoro ben organizzato consente di lavorare
meglio e di individuare rapidamente le fonti di pericolo
6
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
2.
LA PULIZIA
Un luogo di lavoro pulito evita di venire in contatto con
materiali od oggetti che possono essere pericolosi
7
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
3.
LA CONCENTRAZIONE
Ogni attrezzo, sostanza o luogo di lavoro, in genere, può
essere causa di pericolo, è pertanto importante prestare
sempre attenzione ai libretti di istruzione delle macchine, alle
schede di sicurezza dei prodotti, alla segnaletica, ecc.
8
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
ORGANIGRAMMA
Le figure della sicurezza in azienda
Servizio di Prevenzione e Protezione
Insieme delle persone, sistemi e mezzi, esterni o interni all'azienda,
finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali
nell'azienda o unità produttiva
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.)
Persona designata dal datore di lavoro in possesso di attitudini e capacità
adeguate per svolgere l'attività di prevenzione e protezione dai rischi
professionali
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.)
Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne
gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro
Addetto Antincendio (Squadra Antincendio)
Persona o gruppo di persone, opportunamente formate ed addestrate,
incaricate di svolgere i compiti relativi alla prevenzione incendi, lotta
antincendio o gestione delle emergenze
Addetto primo soccorso (Squadra primo soccorso)
Persona o gruppo di persone, opportunamente formate ed addestrate,
incaricate, in caso di infortunio, di prestare i primi soccorsi in attesa
dell'arrivo di personale specializzato
Medico competente
Medico specializzato in medicina del lavoro con l'incarico di effettuare la
sorveglianza sanitaria sui lavoratori, mediante visite preventive e periodiche
per garantire un giudizio di idoneità o meno al lavoro ed alla mansione
specifica
Unità di crisi:
Un gruppo di persone appositamente addestrate a far fronte alle eventuali
situazioni impreviste ed urgenti che dovessero presentarsi in qualsiasi
momento ed in qualsiasi luogo operi l’azienda.
9
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
INTRODUZIONE
Descrizione tipologie di lavoro
La ditta Bellocchi Spero & C. S.r.l. svolge
attività in vari campi dell'edilizia, in
particolare si occupa di lavori di costruzione,
infrastrutture, saldatura e posa in opera di
tubazioni
per
acquedotti,
gasdotti,
oleodotti, fognature ed impianti di
irrigazione, nonché esecuzione di opere
idrauliche e di difesa, edili, stradali, di
scavi ed asfalti.
Il ciclo produttivo dell'azienda si compone di diverse attività:
Installazione del cantiere
Lavori di scavo e sbancamento
Opere di costruzione
Posa tubazioni e condotte
Opere di urbanizzazione
Fognature stradali
Interventi stradali
10
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Il "cantiere" rappresenta il luogo di lavoro tipico dove si svolge la maggior
parte delle attività del settore edile.
Le sue caratteristiche peculiari, sono:
la temporaneità,
la mobilità.
Individuazione dei rischi principali
Per ognuna delle suddette attività, sono stati individuati i rischi principali e
le relative misure di protezione per prevenire le più frequenti cause di
infortunio e di malattia professionale.
I rischi principali per questo tipo di attività sono:
rischi legati alla movimentazione dei carichi
rischi legati all'utilizzo di macchinari
rischio elettrico
rumore
rischio chimico
ecc.
Le attività di prevenzione si articolano in vari livelli:
Organizzazione del lavoro
Uso di adeguati dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Uso di attrezzature che rispettano i requisiti ergonomici
Controllo sanitario
Infortuni in edilizia
Per avere un'indicazione della pericolosità del settore EDILE si riportano di
seguito alcuni dati INAIL relativi agli infortuni avvenuti in questo settore in
Italia negli ultimi anni.
Gli infortuni nel settore delle costruzioni incidono mediamente per il 38%
del totale di infortuni denunciati.
Anno
2002
Totale infortuni
87.595
11
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
2001
2000
97.970
97.030
Secondo la FILLEA CGIL (Federazione Italiana Lavoratori Legno e
Affini), le principali cause di morte nei cantieri edili sono:
Caduta dall'alto
Crollo di un muro
Travolto da gru/ruspa/carrello elevatore
Colpito da materiali di lavoro
Folgorato
Travolto da mezzo di trasporto in autostrada
39 %
13 %
13 %
8%
7%
4%
Relativamente agli infortuni avvenuti nel 1999 in questo settore, la
distribuzione degli infortuni nell'edilizia presenta 71.400 casi, circa il 20 %
del totale di infortuni nei vari settori e il 26% delle morti per incidenti sul
lavoro. Tra le conseguenze dell'infortunio, quelli mortali sono 195, 2.800
quelli con effetti postumi permanenti e 68.407 comportanti inabilità
temporanea (vedi tabella).
Settore di attività economica: COSTRUZIONI
N. Addetti
Totale
infortuni
1.203.435
71.402
Tipo di conseguenza infortunio
Inabilità
Inabilità
Morte
temporanea
permanente
68.407
2.800
195
Le parti del corpo soggette con più frequenza a infortunio grave, con
postumi permanenti, sono gli arti, la testa ed il collo.
12
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Nella figura di seguito è rappresentata la percentuale di infortuni che
presentano effetti postumi permanenti (i valori tra parentesi indicano la
percentuale di infortuni mortali).
Dati INAIL relativi agli infortuni nel 1990.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
D.P.I. - Cosa sono
Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata
e tenuta dal lavoratore per proteggerlo contro uno o più rischi per la
sua sicurezza e salute durante il lavoro (art. 40)
NON SONO D.P.I.:
- gli indumenti di lavoro ordinari, le uniformi non destinate a protezione
e sicurezza;
- le attrezzature dei servizi di soccorso e salvataggio;
- le attrezzature del personale di Polizia e Forze Armate per
mantenimento dell'ordine pubblico;
- le attrezzature di protezione individuale dei mezzi di trasporto stradali;
- i materiali sportivi;
13
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
-
i materiali per autodifesa e dissuasione;
gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori
nocivi.
D.P.I. - Quali sono
Protezione del capo: casco di protezione
Protezione degli occhi: occhiali, visiere, ecc.
Protezione delle mani: guanti idonei
Protezione dei piedi: scarpe antinfortunistiche con puntale in acciaio e
suola antiperforazione
Protezione dell'udito: tappi, cuffie, ecc.
Protezione del corpo: grembiuli, gambali, ecc
Indumenti alta visibilità
Protezione delle vie respiratorie: maschera
antipolvere
Cinture di sicurezza,
ecc.
I D.P.I. devono essere:
1. marcati CE,
2. adeguati ai rischi da prevenire,
3. adeguati alle condizioni del luogo di lavoro,
4. tenere conto di esigenze ergonomiche e di salute dei lavoratori.
D.P.I. - A cosa servono
I mezzi di protezione individuale sono un utile strumento per salvaguardare
la salute e la sicurezza del lavoratore dagli infortuni. E' quindi molto
importante farne il corretto uso, peraltro obbligatorio.
14
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
I D.P.I. devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o
ridotti da:
1. misure tecniche di prevenzione,
2. mezzi di protezione collettiva,
3. procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
I lavoratori hanno l'obbligo di:
usare i D.P.I. come da informazione e formazione ricevuta,
avere cura dei D.P.I. a loro disposizione e non apportarvi modifiche di
loro iniziativa,
segnalare al Datore di lavoro eventuali difetti o inconvenienti dei loro
D.P.I.
Il Datore di lavoro ha l'obbligo di:
1. individuare i dispositivi adeguati al tipo di lavoro;
2. individuare le condizioni nelle quali il dispositivo va usato in funzione
di: entità' del rischio, frequenza d'esposizione, caratteristiche del posto
di lavoro;
3. fornire i dispositivi ai lavoratori;
4. fornire ai lavoratori le istruzioni per l'uso dei dispositivi.
Anche gli indumenti di lavoro non vanno trascurati per evitare situazioni di
pericolo. Il lavoratore deve assicurarsi sempre di:
- abbottonare camici, giubbetti e maniche per evitare di venire agganciati
da parti meccaniche,
- non indossare indumenti con parti svolazzanti,
- non indossare anelli, bracciali e simili,
- indossare calzature adeguate.
15
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
SORVEGLIANZA SANITARIA
Controllo sanitario
Il datore di lavoro, tenendo conto della natura dell'attività produttiva,
sentito il medico competente:
Prende i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e
assistenza medica d'emergenza;
Stabilisce i rapporti con i servizi esterni per il trasporto infortunati;
Designa uno o più lavoratori, adeguatamente formati, incaricati
all'attuazione del pronto Soccorso e assistenza di emergenza.
Il controllo sanitario è a carico del datore di lavoro e
viene effettuato dal medico competente, il quale, in
base alle condizioni di lavoro, all'attività svolta, ai
rischi individuati ed alle sostanze impiegate,
definisce la necessità di eseguire accertamenti
sanitari e con quale modalità.
Le informazioni ed i dati sanitari di ogni lavoratore
sono registrati in una cartella sanitaria personale e
custoditi in busta chiusa. Il datore di lavoro riceve
una notifica sull'idoneità o meno del lavoratore a
svolgere la mansione.
Al momento dell'assunzione, il dipendente è sottoposto ad una prima visita
medica per valutare lo stato di salute e l'idoneità della persona allo
svolgimento della mansione assegnata.
Dopo la prima visita, la sorveglianza sanitaria è costituita da visite
preventive e periodiche per mantenere o meno il giudizio di idoneità al
lavoro ed alla mansione. Le visite periodiche possono essere integrate con
visite specialistiche, controlli clinici e biologici ed indagini diagnostiche
mirate per approfondire l'esposizione a rischi specifici, come l'esame della
funzionalità respiratoria, spirometria, o una radiografia al torace ogni tre
anni, specie in caso di esposizione ad amianto.
Oltre alla sorveglianza sanitaria, il lavoratore che opera nel settore edile
deve sottoporsi a periodiche vaccinazioni (es. antitetanica) per evitare
l'insorgenza di infezioni nel caso di tagli o lesioni sul cantiere.
16
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
La cassetta di pronto soccorso
Il datore di lavoro deve garantire la presenza
di una cassetta di pronto soccorso presso ogni
luogo di lavoro, adeguatamente custodita in
luogo facilmente accessibile ed individuabile
con adeguata segnaletica.
Presso ogni cantiere, è presente, a disposizione
dei lavoratori, una cassetta di pronto soccorso
in
posizione
segnalata
e
facilmente
raggiungibile, contrassegnata con la croce verde.
Il materiale contenuto nella cassetta è mantenuto in condizioni di
assoluta pulizia e periodicamente rinnovato, almeno ogni 12
mesi.
Nella cassetta è presente uno stampato, o dattiloscritto, che illustra i
materiali contenuti ed il loro uso. In base al D.M. 15.07.2003 n. 388, il
contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso deve essere:
CONTENUTO MINIMO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO
GUANTI STERILI MONOUSO (5 PAIA)
VISIERA PARASCHIZZI
FLACONE DI SOLUZIONE CUTANEA DI IODOPOVIDONE AL 10% DI IODIO DA 1 LITRO (1)
FLACONI DI SOLUZIONE FISIOLOGICA (SODIO CLORURO - 0, 9%) DA 500 ML (3)
COMPRESSE DI GARZA STERILE 10 X 10 IN BUSTE SINGOLE (10)
COMPRESSE DI GARZA STERILE 18 X 40 IN BUSTE SINGOLE (2)
TELI STERILI MONOUSO (2)
PINZETTE DA MEDICAZIONE STERILI MONOUSO (2)
CONFEZIONE DI RETE ELASTICA DI MISURA MEDIA (1)
CONFEZIONE DI COTONE IDROFILO (1)
CONFEZIONI DI CEROTTI DI VARIE MISURE PRONTI ALL'USO (2)
ROTOLI DI CEROTTO ALTO CM. 2,5 (2)
UN PAIO DI FORBICI
LACCI EMOSTATICI (3)
GHIACCIO PRONTO USO (DUE CONFEZIONI)
SACCHETTI MONOUSO PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI SANITARI (2)
TERMOMETRO
APPARECCHIO PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
17
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
FASI DI LAVORO
Il lavoro svolto dalla Ditta Bellocchi Spero & C. S.r.l. consiste nelle
seguenti attività:
ACCANTIERAMENTO
SCAVI
POSA TUBI E MANUFATTI
SALDATURE
ASFALTI
DEMOLIZIONI
TRIVELLAZIONI
LAVORI SU STRADA
LAVORI IN QUOTA
TRASPORTI
SOLLEVAMENTO CARICHI
INSTALLAZIONE DEL CANTIERE
L'organizzazione del cantiere rappresenta la fase
di partenza per portare a termine con successo
l'opera edile e consiste nell'esame di diversi
aspetti:
Il tipo di lavoro da effettuare;
L'entità dell'opera;
L'ubicazione del cantiere;
La presenza eventuale di altre ditte.
Quest'ultimo aspetto è particolarmente
critico in quanto in un cantiere si trovano ad
operare spesso più imprese specializzate
che, se non opportunamente organizzate,
rischiano di ostacolarsi a vicenda e mettere
a rischio l'incolumità dei lavoratori.
18
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Un aspetto particolarmente importante di questa fase di lavoro è organizzare
l'insieme delle attività di cantiere a partire dalla fase progettuale, nel rispetto
delle disposizioni legislative, per garantire la salute e la sicurezza dei
lavoratori.
Fattori di rischio
I principali fattori di rischio presenti in questa fase sono costituiti da
infortuni (lesioni e traumi): infortuni piuttosto gravi e frequenti sono legati
all'elettricità e al rischio di prendere la scossa, ma
anche alla movimentazione manuale di carichi
pesanti; altro rischio è l'esposizione a livelli elevati di
rumore e vibrazioni.
INFORTUNI:
- Ferite per contatto con oggetti taglienti
- Caduta o scivolamento durante la salita e la discesa
dagli automezzi
- Schiacciamenti o rotture per manipolazione di materiale pesante.
RISCHIO ELETTRICO:
Gli effetti dannosi della scossa dipendono
dall'intensità di corrente che attraversa il
lavoratore, dal tempo in cui rimane a contatto
della corrente e dal percorso che effettua nel
corpo.
RUMORE:
Gli effetti dannosi provocati dal rumore sono di tipo uditivo (ipoacusia) ed
extrauditivo con disturbi generali quali aumento della pressione arteriosa,
insonnia, ecc. (vedi paragrafo "Rischio rumore").
19
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
LESIONI DORSO-LOMBARI:
Gli effetti sono traumi o lesioni alla
schiena, specie nella zona dorsolombare, a carico di struttura ossea,
muscoli, nervi e sistema vascolare,
dovuti a pesi eccessivi o sbilanciati e
ad una errata postura del tronco
durante il sollevamento.
Prevenzione e protezione
ATTREZZATURE DI LAVORO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Per garantire condizioni che salvaguardano la salute e la sicurezza dei
lavoratori occorre una buona organizzazione del cantiere, sia per quanto
riguarda lo svolgimento del lavoro, sia per le strutture di servizio.
L'impresa deve:
progettare il cantiere in modo da consentire l'accesso ai mezzi di
trasporto e di sollevamento;
eliminare o ridurre al minimo la movimentazione manuale dei carichi;
organizzare il lavoro in modo da garantire la disponibilità delle
attrezzature necessarie alla varie attività;
valutare attentamente l'orario di lavoro ed i ritmi lavorativi, in funzione
delle diverse mansioni;
informare gli operatori sul corretto modo di svolgere le operazioni per
agire in sicurezza;
predisporre un locale destinato a spogliatoio, riscaldato ed arredato con
panche ed armadietti in cui riporre gli indumenti di lavoro;
predisporre servizi igienici;
allestire un locale arredato e riscaldato dove conservare le vivande e
con disponibilità di acqua potabile;
sistemare in posizione accessibile e ben visibile una cassetta di pronto
soccorso contenente i principali presidi sanitari per la cura degli
infortuni lievi;
20
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
adottare i dispositivi per evitare la caduta di materiali o terreno a monte
delle postazioni di lavoro;
impedire
materialmente
l'accesso ad estranei mediante
opportune recinzioni (con
tubi, pannelli o rete) e vietare
espressamente l'ingresso ai
non addetti ai lavori;
segnalare in modo adeguato
le vie d'accesso e i punti
pericolosi non proteggibili;
Rispettare le prescrizioni di sicurezza per i dispositivi elettrici (vedi
paragrafo "Rischio elettrico")
Indossare i D.P.I. a disposizione: casco, guanti, scarpe, ecc.
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Per prevenire gli infortuni e salvaguardare il lavoratore, occorre sempre
indossare i seguenti mezzi di protezione individuale:
Elmetto;
Guanti impermeabili;
Tuta da lavoro con polsini elastici;
Scarpe antinfortunistiche con puntale in acciaio e suola
antiperforazione;
Tappi o cuffie per proteggere dal rumore eccessivo.
21
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
SCAVI
Gli scavi vengono effettuati mediante pale meccaniche di grandi
dimensioni.
Gli scavi possono raggiungere vari metri di
profondità e provocare dissesti e crolli
della massa di terra, con il conseguente
rischio di ribaltamento del mezzo.
Tale rischio si verifica con maggiore
probabilità lavorando su terreni bagnati,
argillosi o franosi e si riscontra dal mezzo
che comincia gradatamente a scivolare.
Altro caso di ribaltamento in seguito a
crolli, è la rottura delle parti meccaniche
del mezzo.
Fattori di rischio
Fattori di rischio per l'operatore sono:
• caduta e schiacciamento in seguito
al ribaltamento del mezzo;
• caduta dal mezzo durante la salita
o la discesa per difficoltà di
accesso al posto di guida dovuta a:
mancanza di idonei sostegni e appoggi,
scivolosità degli scalini,
presenza di ostacoli in cui si impigliano i vestiti;
• rumore e vibrazioni prodotte dagli escavatori in movimento;
• presenza di tubazioni di gas, acqua o cavi elettrici;
• presenza nel terreno di gas o vapori tossici, esplosivi, infiammabili,
ecc.
22
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
INFORTUNI:
Gli infortuni sono di vario tipo e grado:
- schiacciamenti,
- lesioni a carico degli arti,
- ustioni,
- strappi dorso-lombari;
sfortunatamente, non sono rari anche gli infortuni
con conseguenze mortali.
RUMORE:
Gli effetti dannosi provocati dal rumore di tipo uditivo ed extrauditivo,
come presentato nel paragrafo "Rischio rumore".
VIBRAZIONI:
Le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio, a
lungo andare, producono effetti sul sistema
vascolare con pallore, dolore, formicolio,
sensazione di freddo e perdita di sensibilità alle
mani. Si possono verificare patologie osteoarticolari e disturbi neurologici agli arti superiori.
INTOSSICAZIONI:
I gas di scarico, se respirati, provocano
intossicazione da anidride carbonica, monossido
di carbonio e idrocarburi incombusti.
Gli effetti possono essere mal di testa, irritazione
agli occhi e alterazioni cardiache.
23
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Prevenzione e protezione
ATTREZZATURE DI LAVORO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Nella fase di acquisto di macchinari e attrezzature è consigliabile scegliere
quelli meno rumorosi e dotati di appositi sistemi ammortizzatori.
Nella fase di progettazione del cantiere le macchine rumorose andrebbero
dislocate in zone isolate o protette da muri o barriere.
La normativa stabilisce, in particolare, che:
nei lavori di scavo con mezzi meccanici
deve essere vietata la presenza di
lavoratori nel campo di azione degli
escavatori;
il posto di manovra dell'addetto al mezzo
escavatore deve essere adeguatamente
protetto da cabina metallica o, in
mancanza di questa, da un solido riparo;
agli operai è fatto espresso divieto di avvicinarsi alla base della parete
di scavo e, in base all'altezza dell'escavazione o all'accessibilità del
ciglio del piano superiore, la zona di pericolo superiore deve essere
delimitata da segnalazioni mobili che possono essere spostate col
procedere del lavoro.
Nei lavori di sbancamento eseguiti senza
l'utilizzo di escavatori meccanici, è
opportuno che le pareti dei fronti d'attacco
abbiano un'inclinazione tale da impedirgli
di franare; pertanto, nella definizione del
tracciato di scavo occorre tenere conto
della tipologia di terreno su cui si deve
lavorare.
24
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Per evitare il rischio di franamento, è altresì vietato costruire depositi di
materiali presso il ciglio degli scavi; qualora questo risulti necessario,
occorre approntare le opportune puntellature delle pareti.
Quando la parete del fronte di scavo supera 1,50 metri d'altezza, è vietata
l'escavazione manuale mediante scalzamento alla base, per evitare il rischio
di franamento del terreno.
Nei lavori di scavo in cui è
presente l'operatore, se lo scavo
supera 1,50 metri di profondità,
le pareti devono essere puntellate
con gli opportuni casseri
autoaffondanti, per evitarne il
crollo.
Quando
si
eseguono
lavori
all'interno di ambienti chiusi o spazi
confinati (pozzi, cunicoli, camini,
fosse, ecc.), prima di accedervi,
occorre:
- accertare la presenza eventuale di
gas;
- se presente, effettuare la bonifica
dell'ambiente di lavoro, mediante
estrazione dell'aria inquinata ed
immissione di aria pura;
- usare cinture di sicurezza;
- qualora non sia certa l'assenza di
gas, usare l'autorespiratore.
25
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Per prevenire gli infortuni e salvaguardare il lavoratore, occorre sempre
indossare i seguenti mezzi di protezione individuale:
Elmetto;
Guanti impermeabili;
Tuta da lavoro con polsini elastici;
Scarpe antinfortunistiche con puntale in
acciaio e suola antiperforazione;
Tappi o cuffie per proteggere dal rumore
eccessivo;
Cinture di sicurezza;
Autorespiratore per gli ambienti chiusi o confinati.
POSA TUBI E MANUFATTI
Fase successiva all'attività di scavo è la posa di
tubi, manufatti e la costruzione dell'opera.
L’esecuzione di opere in conglomerato
cementizio armato consiste nella messa in
opera
dell'armatura
delle
strutture,
comprendente la piegatura, il taglio e la
legatura in gabbie e nel getto del calcestruzzo
all’interno di casseforme opportunamente
predisposte, costruite in pannelli di legno o
ferro per la posa dei conglomerati.
Per le grandi opere, la gettata di conglomerato avviene mediante autopompe
che trasportano il materiale da appositi cementifici dove il prodotto viene
dosato e miscelato in base alle caratteristiche di resistenza richieste.
26
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Per i cantieri di dimensioni medio-grandi, si
adoperano impianti di betonaggio in loco,
dotati di:
- silos di stoccaggio del cemento,
- nastri trasportatori per il trasferimento
dei materiali inerti,
- tramoggia di mescolamento,
- serbatoio dell'acqua,
- betoniera.
I macchinari più diffusi in fase di
costruzione sono:
betoniere a bicchiere oscillante,
centrali di betonaggio,
gru a torre,
piegatrici,
seghe circolari,
molatrici,
ecc.
Fattori di rischio
I fattori di rischio prevalenti per questa attività derivano dall'utilizzo di
macchine e attrezzature e dal tipo di sostanze presenti nei prodotti
impiegati.
Per quanto riguarda l'uso dei macchinari, il rischio è dovuto agli infortuni e
all'esposizione a rumore e vibrazioni.
Per i materiali utilizzati il rischio è legato alla possibilità di contatto,
aspirazione o inalazione di sostanze pericolose, quali:
Polveri di silice e cromo presenti nel cemento,
Polveri di legno,
Idrocarburi policiclici aromatici (IPA),
Policlorobifenili (PCB),
27
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Nitrosammine.
Queste sostanze sono spesso presenti negli oli
esausti utilizzati nei fluidi disarmanti, miscele di
oli e additivi impiegati per agevolare il distacco
dell'armatura dal getto di cemento solidificato e
sono cancerogene.
CEMENTO:
Nel cemento è presente il cromo, responsabile
dell'insorgenza dell'eczema del muratore, una
malattia dovuta a contatto prolungato con il
cemento che si diffonde a partire dalle mani,
per poi manifestarsi in altre parti del corpo.
Le polveri di silice che si liberano nella preparazione di malte e
calcestruzzi, se inalate, possono causare bronchiti e nei casi più critici
silicosi.
POLVERI DI LEGNO:
I lavoratori che si occupano del taglio del legname per la messa in opera
delle strutture portanti vengono a contatto con le polveri di legno e sono
soggetti a disturbi agli occhi, congiuntiviti, e all'apparato respiratorio con
sintomi asmatici.
Le polveri prodotte devono essere adeguatamente captate, raccolte ed
allontanate dal luogo di lavoro; le macchine in oggetto vengono corredate
da cuffie di raccolta ed eventualmente connesse ad un impianto di
aspirazione ed abbattimento
FLUIDI DISARMANTI:
L'esposizione a IPA e PCB crea dermatiti da
contatto localizzate a mani e cosce.
Il contatto prolungato può comportare
l'insorgenza di tumori alla pelle.
28
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
INFORTUNI:
Il contatto con gli organi in movimento dei macchinari può causare tagli,
abrasioni, fratture a carico degli arti superiori. Il rischio si verifica anche nel
caso di rotture meccaniche o proiezione accidentale di materiale.
RUMORE E VIBRAZIONI:
L'esposizione al rumore provoca, a lungo andare, danni all'udito, ipoacusia,
e disturbi extrauditivi; allo stesso modo le vibrazioni producono effetti su
tutto il corpo (dolori, senso di freddo, formicolii, ecc.).
POSIZIONI SCORRETTE:
Restare per lungo tempo in posizioni scomode o
sbagliate, può causare disturbi e dolori alla schiena,
fino ad arrivare a modifiche della colonna vertebrale
(scoliosi e lordosi).
Prevenzione
ATTREZZATURE DI LAVORO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Per ridurre l'inalazione delle polveri, occorre cercare di limitarne lo
sviluppo e la dispersione nell'ambiente di lavoro. Nei casi in cui è possibile,
è consigliabile umidificare il materiale in lavorazione e utilizzare utensili
manuali o meccanici a velocità ridotta.
Per ridurre a monte il rischio chimico legato all'esposizione a sostanze
pericolose, occorre scegliere in fase di acquisto dei prodotti che non
contengono tali sostanze e che siano sicuri per composizione e qualità.
Altre precauzioni da adottare sono:
non fare uso di oli esausti per la produzione dei fluidi disarmanti, in
quanto contengono IPA e PCB;
29
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
non applicare i prodotti mediante nebulizzazione, ma usando il
pennello che riduce la dispersione delle sostanze;
non fumare, mangiare o bere durante l'uso di questi prodotti;
recuperare i manuali d'istruzione delle macchine in
dotazione;
procurarsi le schede di sicurezza dei prodotti.
Cosa sono le SCHEDE DI SICUREZZA?
Si tratta di schede codificate in 16 punti che contengono informazioni sui
prodotti e le sostanze in essi contenute, sulle precauzioni da adottare per
l'utilizzo e sui rischi legati all'esposizione a tali sostanze.
SCHEDA DI SICUREZZA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Identificazione del prodotto e della società
Composizione e informazioni sugli ingredienti
Identificazione dei pericoli
Misure di primo soccorso
Misure antincendio
Misure in caso di fuoriuscita accidentale
Manipolazione e stoccaggio
Controllo dell'esposizione / protezione individuale
Proprietà fisiche e chimiche
Stabilità e reattività
Informazioni tossicologiche
Informazioni ecologiche
Considerazioni sullo smaltimento
Informazioni sul trasporto
Informazioni sulla regolamentazione
Altre informazioni
Utilizzare macchine e attrezzature a norma, dotate degli opportuni
dispositivi di sicurezza (vedi paragrafo "Macchinari e attrezzature")
30
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
SALDATURE
Alcune tipologie di attività possono
richiedere lavori di saldatura.
La saldatura è l'insieme di operazioni
effettuate per l'unione o il taglio di
metalli. E' un'attività piuttosto delicata
che richiede particolare attenzione e
precauzioni.
Evitare di saldare in prossimità di liquidi o sostanze infiammabili
(idrocarburi, oli, sterpaglie o sostanze volatili allo stato libero) se non
nei casi previsti (saldatura ossiacetilenica, ecc.)
Evitare di guardare l'esecuzione della saldatura se non muniti delle
apposite maschere di protezione della vista; le radiazioni emesse
provocano disturbi agli occhi, anche irreversibili.
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Per prevenire gli infortuni e salvaguardare il lavoratore durante la saldatura,
occorre sempre indossare i seguenti mezzi di protezione individuale:
Maschera;
Guanti;
Grembiule;
Scarpe antinfortunistiche con puntale in
acciaio e suola antiperforazione;
Tappi o cuffie per proteggere dal rumore eccessivo.
31
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
DEMOLIZIONI
Le operazioni di demolizione risultano particolarmente critiche dal punto di
vista della sicurezza.
Prima dell'inizio dei lavori è obbligatorio effettuare la verifica delle
condizioni di conservazione e della stabilità delle strutture che devono
essere demolite;
Occorre predisporre le opportune opere di
rafforzamento e puntellamento per evitare crolli
e cedimenti imprevisti.
I lavori di demolizione devono procedere con
metodo e cautela, partendo dall’alto verso il
basso e in modo da non pregiudicare la stabilità
delle strutture portanti.
Lo svolgimento dei lavori di demolizione deve
essere
preventivamente
pianificato.
Il
programma
deve
essere
firmato
dall’imprenditore e dal direttore dei lavori e tenuto a disposizione degli
ispettori del lavoro.
La zona sottostante al demolizione deve essere esclusa al transito e
delimitata da sbarramenti adeguati.
Durante le demolizioni occorre cercare di ridurre la polverosità
bagnando le macerie con acqua.
Verificare se ci sono dei materiali pericolosi che vanno smaltiti
Il DPR 547/55 prescrive che per l’esecuzione dei devono essere adottate
misure, attrezzature, opere provvisionali tali da consentire l’effettuazione
dei lavori nelle condizioni il più possibile di sicurezza.
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Tuta da lavoro,
Guanti,
Occhiali su montatura avvolgente,
Scarpe antinfortunistiche,
Cinture di sicurezza.
32
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
LAVORI IN SOTTERRANEO
Il lavoro in sotterraneo presenta rischi specifici per il tipo di lavoro da
compiere, ma anche rischi legati ad elementi esterni come la presenza
continua di acqua o il rischio di infiltrazioni di acqua e gas. Quest'ultimo è
particolarmente pericoloso sia per la tossicità dei gas che per il rischio di
formare miscela di gas e aria che possono diventare esplosive.
Nell’organizzazione del cantiere per lavori in sotterraneo, occorre prestare
particolare attenzione:
nel predisporre i collegamenti con l’esterno, i percorsi e le vie di fuga
con i relativi segnali, i depositi di materiale e la disposizione delle
macchine e degli impianti;
nella scelta dei metodi di scavo, dei macchinari e dei
materiali da usare;
alle condizioni dell'ambiente di lavoro e a fornire
l'illuminazione adeguata;
nel predisporre un adeguato sistema di trasporto e
allontanamento dei materiali scavati;
nella selezione del personale che deve essere esperto e fisicamente
idoneo.
Pertanto, risulta fondamentale:
- effettuare approfondite indagini geo-morfologiche e realizzare sistemi
di consolidamento e sostegno adeguati
- fornire l’informazione circa i rischi a cui sono esposti gli addetti atta a
formare una corretta coscienza di prevenzione degli infortuni.
- predisporre un efficace sistema di gestione dell’emergenza.
Fattori di rischio
Durante queste lavorazioni, gli operatori sono soggetti a più rischi di quanto
non lo siano per i lavori in superficie, per citarne alcuni:
Distacco accidentale di materiale dall’alto,
Franamento delle pareti in fase di scavo,
Investimenti del personale causati dai mezzi in movimento;
33
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Esposizione dei lavoratori al rumore, alla polvere e ai gas di scarico dei
mezzi;
Infiltrazioni di gas con formazione di miscele di gas tossiche o
esplosive.
Pertanto, risulta fondamentale l'utilizzo degli opportuni
dispositivi di protezione individuale (casco,
otoprotettori, maschera filtrante, guanti, scarpe con
puntale e suola rinforzate, ecc.).
Precauzioni
Diverse sono le metodologie e le tecniche di scavo usate in sotterraneo;
indipendentemente da questo, è sempre obbligatorio provvedere alla
realizzazione di adeguati sistemi di armatura e sostegno delle pareti
dello scavo, in modo da fronteggiare la caduta di materiale e le frane.
Affinché lo scavo proceda in sicurezza, occorre effettuare le operazioni
di preconsolidamento:
• iniezioni con sostanze solidificanti, per quel che riguarda il
sostegno del terreno,
• drenaggi, per quel che riguarda la raccolta e l’allontanamento delle
acque, al fine di eliminare o attenuare i rischi possibili dovuti a
crolli intempestivi e a irruzioni d’acqua all’interno della galleria.
Affinché l'ambiente di lavoro non si saturi dei gas di scarico dei mezzi
funzionanti con motori a scoppio, deve essere predisposto un sistema
di aspirazione e di ricambio dell'aria.
Per fronteggiare il problema della polvere è possibile utilizzare:
• utensili dotati di sistema di aspirazione delle polveri, con filtro
separatore in modo che le polveri stesse, una volta aspirate, non
possano essere reimmesse nell’ambiente;
• sistema di perforazione "ad umido", nel quale la perforazione
avviene mentre opportuni spruzzatori d’acqua bagnano
continuamente la superficie di lavoro.
I contenitori ed i filtri anti-polvere devono essere periodicamente puliti in
ambiente aperto ed isolato; gli addetti a questa procedura devono
obbligatoriamente indossare le maschere antipolvere.
34
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
LAVORI IN QUOTA
L'esecuzione di lavori in quota prevede, per altezze superiori a 2 metri, la
predisposizione di ponteggi ed opere
provvisionali.
L'installazione dei ponteggi è molto pericolosa
dal punto di vista della sicurezza perché il
lavoro viene svolto a diversi metri di altezza.
I ponteggi si distinguono in fissi e mobili,
ognuno con specifiche caratteristiche e relativa
componentistica.
Per tutte le tipologie di ponteggio valgono le
stesse prescrizioni per garantire le condizioni di
sicurezza.
L’installazione e l’uso dei ponteggi devono
essere effettuati tenendo conto dell’obbligo:
di realizzare l’appoggio dei ponteggi in modo stabile sul terreno;
di effettuare il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi sotto la
sorveglianza del capo cantiere ed utilizzando apposite cinture di
sicurezza collegate a fune di trattenuta;
di assicurare adeguatamente i ponteggi alla costruzione almeno ogni
due piani di ponteggio ed ogni due montanti;
di vietare sui ponteggi, o altre opere provvisorie, il deposito di materiali
che non si utilizzino sul momento.
Fattori di rischio
Il rischio legato all'installazione di ponteggi è di tipo infortunistico:
- Nei casi più frequenti si tratta di schiacciamenti, lesioni a carico degli
arti, strappi muscolari, lesioni dorso-lombari in seguito alla
movimentazione o alla caduta dei materiali.
- Non raramente si verificano infortuni mortali dovuti alla caduta di
materiale dai ponteggi o addirittura la caduta dall'alto di operatori non
adeguatamente protetti.
35
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Prevenzione e protezione
ATTREZZATURE DI LAVORO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Nei lavori eseguiti ad altezza superiore a
2 m, devono essere adottati idonei
ponteggi,
impalcature,
opere
provvisionali o altre precauzioni per
eliminare i pericoli di caduta di persone e
oggetti.
Il montaggio del ponteggio deve essere
effettuato da personale con sufficiente
esperienza
pratica
e
soprattutto
fisicamente idoneo: non presenti
problemi fisici, come senso delle
vertigini o qualsiasi disturbo dovuto all’altezza.
Deve essere presente un preposto ai lavori che verifichi il rispetto delle
misure di sicurezza durante il montaggio e lo smontaggio delle opere
provvisionali.
E’ obbligo del preposto, informare gli addetti al montaggio sul corretto
modo di compiere tutte le operazioni e sulle precauzioni da prendere
per fronteggiare i pericoli che possono subentrare.
I piedi dei montanti devono essere solidamente assicurati alla base di
appoggio per impedire qualsiasi cedimento.
Prima di iniziare qualsiasi fase di montaggio è
necessario dotare i lavoratori di tutti gli attrezzi
e i dispositivi di protezione personale necessari
(casco, scarpe antiscivolo, guanti, ecc.).
In tutte le situazioni in cui sussista pericolo di
caduta nel vuoto, gli addetti devono indossare le
cinture di sicurezza.
Sui vari livelli del ponteggio è vietato depositare grandi quantitativi di
materiale: sul piano di lavoro può sostare soltanto lo stretto necessario
per la lavorazione in corso.
36
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Il ponteggio deve essere adiacente alla costruzione
ed adeguatamente ancorato ad essa.
L'accesso al ponteggio avviene tramite scale. E'
vietato salire o scendere all'esterno dei ponteggi.
Sul piano di lavoro
dell'impalcato,
le
tavole devono essere
poste
a
stretto
contatto,
senza
interstizi che lasciano
passare materiali fini.
I traversi di sostegno dell'impalcato devono
essere montati perpendicolarmente al
fronte della struttura.
Le tavole devono essere assicurate contro
gli spostamenti, accostate tra loro ed alla struttura.
Gli impalcati e i ponti di servizio devono avere un sottoponte di
sicurezza.
Gli impalcati, i ponti di servizio e le passerelle posti ad altezza
superiore a 2 m devono essere provvisti sui lati verso il vuoto di robusti
parapetti costituiti da almeno due correnti, di cui quello intermedio
posto a metà distanza tra quello superiore ed il piano di calpestio,
mentre quello superiore a non meno di 1 m dallo stesso piano. Inoltre, il
parapetto deve essere provvisto di tavola fermapiede, aderente al
tavolato, di almeno 20 cm.
37
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
SOLLEVAMENTO CARICHI
Un'attività particolarmente pericolosa nei cantieri edili è la movimentazione
dei carichi mediante mezzi di sollevamento.
Tutti gli apparecchi di sollevamento devono essere a norma e corredati di
marcatura CE: è sempre importante assicurarsi, prima dell'utilizzo, che le
attrezzature siano omologate.
Le gru a torre sono apparecchi di
sollevamento costituiti da una torre
verticale, sulla quale è installato un
braccio portante ed un eventuale
controbraccio. La movimentazione
orizzontale del carico avviene
mediante lo spostamento del carrello
lungo il braccio, che può ruotare
attorno all’asse della torre.
La normativa stabilisce che i mezzi di sollevamento devono essere
appropriati alla forma e al volume dei carichi da movimentare ed alle
modalità di impiego, in modo da garantire le condizioni di sicurezza,
pertanto il tipo e le dimensioni delle gru vengono scelte in base alle
condizioni d'uso.
Nello specifico, il DPR 547/55 stabilisce:
L'utilizzo delle gru deve essere effettuato solo da personale esperto;
Il posizionamento delle gru deve avvenire su terreno solido e
orizzontale e su un supporto stabile cui ancorarle;
Per le verifiche di stabilità e ancoraggio occorre
tenere in particolare considerazione l'azione del
vento, specialmente per il rischio di trascinamento
del braccio della gru;
Occorre verificare periodicamente lo stato delle
strutture con particolare riguardo per funi, perni,
saldature, ecc…;
Occorre controllare l'impianto di messa a terra per la protezione contro
le scariche atmosferiche, inoltre gli elementi in tensione devono essere
dotati di protezioni adeguate contro i pericoli di contatto diretto;
38
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
La zona di operazione deve essere sufficientemente ampia da garantire
la visibilità su ogni lato ed individuare l'eventuale presenza di ostacoli;
Il DPR 164/56 prevede che il
posizionamento delle gru e la
movimentazione dei carichi venga
effettuato a sufficiente distanza
dalle linee elettriche aeree e
comunque non inferiore a 5 m per
evitare
il
contatto diretto
tra le parti;
Non si devono sollevare carichi superiori alla
massima portata ammessa e non si devono lasciare
carichi sospesi a fine servizio;
I carichi da movimentare devono essere imbracati con molta attenzione
per evitare che cadano o si spostino una volta sollevati;
Per il sollevamento occorre usare solo cavi e ganci a norma e con
indicata la portata massima ammessa;
Non è consentito utilizzare ferri di recupero come gancio, né piegare i
cavi in modo improprio o sfregarli su elementi acuminati perché
possono perdere le caratteristiche di resistenza;
E' necessario sottoporre cavi, funi e ganci a controllo periodico per
verificarne l'integrità e la resistenza.
L’utilizzo di un apparecchio di
sollevamento comporta notevole
pericolo per chiunque si trovi a
sostare o transitare nel raggio
d’azione del mezzo.
E' assolutamente vietato sostare o
transitare:
sotto carichi sospesi,
nel raggio di azione dei mezzi
meccanici e dei carichi movimentati,
39
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
o in prossimità degli scavi.
E' necessario che le apparecchiature di sollevamento siano dotate di un
adeguato sistema, visivo ed acustico, di segnalazione di pericolo in corso
con lo scopo di avvertire il personale che si trova in prossimità del carico.
I mezzi di sollevamento devono essere dotati di una serie di dispositivi di
sicurezza:
per garantire la stabilità dell’apparecchio e del carico trasportato, una
gru deve essere dotata di un limitatore di momento e di carico e di un
dispositivo di blocco del carrello in caso di rottura delle funi;
un adeguato sistema di frenatura, per quanto riguarda sia il movimento
del carico, che il movimento traslazionale del carro di base: i freni
devono essere opportunamente tarati, in modo da garantire un arresto
graduale del mezzo e del carico;
per l’avvolgimento e lo svolgimento massimo delle funi viene installato
un dispositivo di arresto automatico per fine corsa;
oltre agli arresti fissi, sono obbligatori i dispositivi di arresto per fine
corsa agenti sul motore;
fra la sagoma
d’ingombro
della gru e le
strutture
adiacenti
si
deve tenere uno
spazio minimo
pari ad almeno
70 cm: in caso
contrario
è
vietato l’accesso in tale zona;
L'operatore, prima di mettere in funzione il mezzo, deve:
- controllare che tutti i dispositivi siano funzionanti,
- che siano sgombre le vie di corsa,
- evitare spostamenti bruschi del mezzo,
- segnalare il sollevamento di materiale in zone di transito con appositi
dispositivi di segnalazione.
40
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
LAVORI SU STRADA
Un cantiere stradale si definisce “mobile” se è caratterizzato da una velocità
media di avanzamento dei lavori variabile da poche centinaia di metri al
giorno a qualche km/h. I cantieri stradali vengono gestiti con riferimento al
D.P.R. 495/92 e al Cod. Stradale.
Le misure di sicurezza in un cantiere mobile stradale includono in modo
rilevante la segnaletica per gli automobilisti. Il segnalamento di un cantiere
su una strada ad almeno due corsie, consiste in cartelli di presegnalamento e
in segnali mobili di protezione.
41
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
PRESEGNALAMENTO
I cartelli di presegnalamento sono collocati sulla banchina e
spostati in avanti con l'avanzare dei lavori.
I primi segnali sono posti ad una distanza tale da avvisare
anticipatamente gli automobilisti e consentire loro di attuare
le manovre di decelerazione in sicurezza e proseguono
lungo il percorso in avvicinamento al cantiere, indicandone la
distanza.
La segnaletica di preavviso è costituita da un cartello di
avviso di LAVORI IN CORSO e da vari segnali di modifica della
normale viabilità (TRAFFICO A SENSO ALTERNO, CORSIE
DISPONIBILI, ecc.), compresa la limitazione della velocità.
Sopra o in prossimità dei cartelli vengono
poste delle luci gialle lampeggianti per
segnalare i cartelli anche in condizioni di
scarsa visibilità.
Per i cantieri più grandi o le strade importanti, la segnaletica
è posta su un veicolo di copertura e protezione anticipata che
funge da segnale mobile di preavviso.
SEGNALAMENTO DI LOCALIZZAZIONE
Questo tipo di segnaletica funge da segnale mobile di protezione, posta a
terra e spostata con l'avanzamento dei lavori.
E' rappresentata da pannelli a strisce
bianche e rosse contenenti segnali di
passaggio obbligato, con freccia
orientata verso il lato di superamento
del cantiere o segnali di restringimento
delle corsie disponibili ed integrati da
luci gialle lampeggianti.
La segnaletica sul
posto include anche la
42
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
delimitazione della zona di lavoro con
integrati da luci gialle lampeggianti.
CONI
o
PALETTI,
eventualmente
Nei casi di cantieri mobili su strade urbane caratterizzati dall'attività di
veicoli operativi, la segnaletica può essere in parte sostituita da operatori
muniti di bandiere o palette.
Sicurezza dei pedoni
La segnaletica di sicurezza dei cantieri stradali deve includere le idonee
precauzioni per proteggere l'incolumità dei pedoni, che transitano in
prossimità della zona di lavoro.
Il cantiere deve essere delimitato con barriere, parapetti o
recinzioni soprattutto sul lato di transito dei pedoni. Le
recinzioni devono essere segnalate con luci rosse fisse e
dispositivi rifrangenti di almeno 50 cm lungo tutto il
perimetro.
43
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Se non esiste marciapiede o è stato
occupato dal cantiere, occorre predisporre
un corridoio di transito pedonale di almeno
un metro, adeguatamente protetto e
delimitato.
I tombini o qualsiasi tipo di apertura sulla
carreggiata, sulla banchina o sul
marciapiede,
devono
essere
completamente recintati.
Strettoie e sensi unici alternati
Quando la presenza dei lavori determina un
restringimento della carreggiata è necessario apporre
il segnale di pericolo temporaneo STRETTOIA.
Se la larghezza della strettoia è inferiore a 5,60 m
occorre istituire il transito a senso unico alternato nel tempo.
Il transito alternato può essere segnalato mediante:
segnale a vista,
movieri muniti di palette rosse e verdi,
semaforo a tempo.
In caso di segnale a vista, il diritto di
precedenza è dato al senso di circolazione meno intralciato
dai lavori, il segnale di dare la precedenza è dalla corsia
che incontra l'ostacolo e deve deviare.
Per il transito alternato da movieri, collocati alle
estremità del cantiere, questi sono munite di palette
che presentano, alternativamente ed in modo
coordinato. La palette sono circolari del diametro di
30 cm e munite di manico di almeno 20 cm con
rivestimento in pellicola rifrangente verde da un
lato e rossa dall'altro.
44
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Per il transito alternato tramite semafori con funzionamento automatico, la
fase di rosso non deve superare i 2 minuti, salvo il caso di cantieri di lavoro
molto lunghi. La messa in funzione del semaforo temporaneo deve essere
autorizzata dal proprietario e concessionario della strada, il quale può
intervenire e modificare la durata delle fasi in base alle condizioni del
traffico.
Deviazioni di traffico
Le eventuali deviazioni del traffico per lavori in
corso devono essere opportunamente segnalati
mediante cartelli DI PREAVVISO DI DEVIAZIONE, e
SEGNALI DI DIREZIONE OBBLIGATORIA.
Una deviazione obbligatoria per solo particolari
categorie di veicoli deve essere segnalata col cartello
di DIREZIONE OBBLIGATORIA, integrato dai simboli
delle categorie di veicoli interessati.
Nelle strade a carreggiate separate con più corsie per
senso di marcia devono essere utilizzati i cartelli
indicanti la disponibilità delle corsie:
•
segnale di CORSIA CHIUSA;
•
segnale di CARREGGIATA CHIUSA;
•
segnale di RIENTRO IN CARREGGIATA (per
tornare alle condizioni di viabilità normali).
Per quanto riguarda le prescrizioni nell'uso delle
corsie valgono i normali segnali stradali:
- DARE PRECEDENZA o FERMARSI E DARE PRECEDENZA in prossimità delle
intersezioni del percorso deviato quando la strada interrotta abbia
diritto di precedenza;
- DIVIETO DI TRANSITO, DIREZIONE OBBLIGATORIA e barriere direzionali;
- indicazione della possibilità di accesso lungo la strada interrotta per i
residenti.
45
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Prevenzione
Per prevenire gli infortuni lungo i cantieri stradali è importante adottare
tutte le prescrizioni previste per i lavori stradali:
Acquisizione dell’autorizzazione ai lavori;
Adozione di segnaletica adeguata al tipo di lavoro e alle condizioni
atmosferiche che possono ridurre la visibilità degli automobilisti;
Posa della segnaletica temporanea a fondo giallo (segnali a base mobile
che assicurino stabilità in qualsiasi condizione);
Segnale di fine prescrizione alla fine dell’area di lavoro;
Ad integrazione della visibilità dei mezzi segnaletici rifrangenti,
durante le ore notturne ed in tutti i casi di scarsa visibilità, le barriere di
testate delle zone di lavoro devono essere munite di idonee luci fisse di
colore rosso;
I segnali devono essere mantenuti in efficienza ed essere ben visibili sia
di giorno che di notte;
Gli operatori devono essere visibili sia di giorno che di notte mediante
indumenti di lavoro fluorescenti e rifrangenti. Tutti gli indumenti
devono essere di tessuto a base fluorescente di colore arancio, giallo o
rosso, con applicazione di fasce fluorescenti di colore bianco argento.
Per quanto riguarda gli operatori è molto importante:
Attenersi alla segnaletica di sicurezza e alle istruzioni impartite;
Indossare i dispositivi di protezione individuale;
Utilizzare le macchine in modo appropriato;
Non rimuovere o manomettere i dispositivi di sicurezza e di protezione
installati;
Fare molta attenzione quando ci si deve spostare all'interno del
cantiere;
Essere adeguatamente formati e informati sulle sostanze con le quali si
viene a contatto durante il lavoro e sulle regole fondamentali di primo
soccorso per intervenire in caso di infortunio grave.
46
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
FATTORI DI RISCHIO COMUNI A TUTTE LE
ATTIVITA'
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Un fattore di rischio molto
frequente
è
dovuto
alla
movimentazione manuale dei
carichi, che può comportare il
rischio di lesioni dorso-lombari
alla colonna vertebrale.
Cosa vuol dire "movimentazione
manuale dei carichi"?
Con questa terminologia si intendono le operazioni di trasporto e sostegno
di un carico da parte di uno o più lavoratori, comprese le azioni di
sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico.
Operazioni che, per:
caratteristiche
condizioni sfavorevoli
possono comportare, tra l’altro,
rischi di lesioni dorso-lombari
Perché “... tra l’altro...”?
Perché, anche se possono esserci effetti ad altri livelli, il tratto dorsolombare è:
una porzione interessata facilmente da varie
patologie osteo-articolari,
sensibile ai sovraccarichi funzionali.
47
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Cosa si intende per “... lesioni dorso-lombari ...”?
Si intendono lesioni a carico di:
ossa
muscoli
tendini
nervi
vasi
a livello dorso-lombare,
cioè a parti della colonna vertrebrale.
Il datore di lavoro deve:
Evitare, per i lavoratori, la movimentazione manuale dei carichi
ricorrendo ad attrezzature meccaniche
e se questo non è possibile, deve:
Organizzare i posti di lavoro in modo che la movimentazione sia
sicura ed esente da rischi;
Valutare le condizioni di sicurezza considerando le caratteristiche del
carico;
Adottare misure atte ad evitare o ridurre i rischi di lesioni dorsolombari considerando:
le esigenze connesse all’attività,
le caratteristiche dell’ambiente di lavoro,
i fattori individuali di rischio;
Sottoporre a sorveglianza sanitaria i lavoratori
addetti a tale movimentazione;
Informare e formare i lavoratori.
Gli elementi che possono costituire un rischio di
lesioni dorso-lombari sono:
le caratteristiche del carico:
-se è troppo pesante (superiore a 30 kg),
-se è ingombrante o difficile da afferrare,
-se è in equilibrio instabile,
-se il contenuto rischia di spostarsi,
-se è posizionato lontano dal tronco,
-se richiede torsioni o inclinazioni del tronco;
48
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
-
lo sforzo fisico richiesto:
se è eccessivo,
se può essere effettuato solo con la torsione del tronco,
se è compiuto con il corpo in posizione instabile,
se può comportare un movimento brusco del corpo;
-
le caratteristiche dell’ambiente di lavoro:
se lo spazio libero è insufficiente,
se il pavimento presenta rischi di inciampo o di scivolamento,
se la manipolazione del carico avviene a livelli diversi,
se il pavimento o il punto di appoggio sono instabili,
se temperatura, umidità e circolazione dell’aria sono inadeguate;
esigenze connesse all’attività:
ritmi imposti da processi non controllabili dal lavoratore,
pavimento o punto di appoggio instabili,
sforzi fisici per la colonna dorso-lombare troppo frequenti e
prolungati,
- insufficiente periodo di riposo fisiologico o di recupero,
- distanze troppo grandi di sollevamento, abbassamento o trasporto;
-
altri fattori di rischio:
inidoneità fisica a tali compiti,
Indumenti, calzature e altri capi di abbigliamento
inadeguati,
- Insufficienza di conoscenze e formazione.
-
L'operatore o gli operatori addetti alla
movimentazione manuale dei carichi
devono essere a conoscenza delle
caratteristiche del carico (peso e sua
distribuzione nell'imballaggio) e del
corretto modo di sollevare il carico,
allo scopo di limitare i rischi di lesioni
dorso-lombari.
49
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Precauzioni
Il carico da sollevare non deve superare il peso di 30 kg;
Il sollevamento o deposizione dei carichi
vanno effettuati con la schiena dritta e in
posizione accovacciata, evitando strattoni o
movimenti bruschi;
Il ritmo delle operazioni di sollevamento deve
essere modulato dal lavoratore e con un
periodo di riposo fisiologico e di recupero nel
caso di sforzi ripetuti o prolungati;
Il carico da muovere deve essere vicino all'operatore per evitare
flessioni della colonna vertebrale o sbilanciamenti;
L'operatore deve essere in posizione stabile e l'ambiente di lavoro
(terreno, ingombri, piani d'appoggio) in condizioni di sicurezza per non
effettuare movimenti pericolosi;
Utilizzare idonei mezzi di protezione individuale.
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Gli operatori dovrebbero indossare:
Elmetto;
Guanti di protezione;
Occhiali di protezione;
Tuta da lavoro;
Scarpe antinfortunistiche con puntale in acciaio e suola antiperforazione.
50
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
RISCHIO ELETTRICO
Il rischio elettrico in un cantiere deriva dalla presenza e dall'utilizzo di
energia elettrica per far funzionare tutte le attrezzature e i macchinari
necessari alle lavorazioni. Quando si predispone un cantiere è importante
determinare la potenza necessaria per far funzionare tutte le attrezzature che
verranno impiegate, anche contemporaneamente, durante le diverse
lavorazioni, perché in base a questo verrà installato l'impianto elettrico
(quadro elettrico, cavi, impianto di messa a terra, ecc.).
Il rischio elettrico è riconducibile al
rischio di prendere la scossa per contatto
diretto con elementi dei circuiti elettrici
in tensione o al contatto con
apparecchiature non in tensione che lo
diventano per perdita dell'isolamento
(contatto indiretto).
Tale rischio è ancora più accentuato a causa delle
condizioni di lavoro:
- provvisorietà degli impianti;
- presenza di grandi strutture metalliche
(ponteggi, serbatoi, ecc.);
- lavoro all'aperto (acqua, intemperie, polvere,
ecc.).
Il rischio di prendere la
scossa si può determinare
anche in presenza di cavi
danneggiati da altri o posti a
distanza, che vengono a
contatto con pozzanghere o
terreni bagnati su cui si
lavora.
51
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Le prese a spina sono l’elemento a maggior rischio di tutto l’impianto
elettrico, poichè, se malfunzionanti, possono generare contatti diretti con le
parti in tensione, causando infortuni gravi, talora mortali
Tutte le prese a spina degli impianti da
cantiere devono essere conformi alla norma
CEI 23-1, in quanto appositamente studiate
per resistere alle più diverse sollecitazioni e
presentano il giusto grado di protezione.
A seconda della tensione utilizzata, le prese si
distinguono in base al colore.
52
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Gli effetti dannosi della scossa dipendono
dall'intensità di corrente che attraversa il lavoratore,
dal tempo in cui rimane a contatto della corrente e
dal percorso che effettua nel corpo.
Gli effetti si manifestano con contrazione
involontaria dei muscoli (tetanizzazione), blocco
della respirazione, fibrillazione cardiaca, ustione
fino al III grado e folgorazione.
Per garantire idonee condizioni di sicurezza nei cantieri, occorre:
Realizzare un impianto di messa a terra univoco per la sicurezza
elettrica, al quale siano collegate tutte le apparecchiature elettriche e le
strutture metalliche (silos, ponteggi, ecc.);
Installare apparecchiature elettriche e impianti a regola
d'arte, realizzati secondo le norme CEI (Comitato
Elettrotecnico Italiano) e CE. Tutte le attrezzature
devono avere il marchio di conformità.
Impianti e componenti devono avere
le caratteristiche illustrate di seguito:
il grado di protezione del
materiale elettrico (sigla IP XX)
deve essere almeno IP 44, nel
caso di componenti elettrici usati
in ambienti chiusi, e IP 55 se usati
all'aperto;
cavi elettrici e derivazioni volanti
devono avere idonea protezione
meccanica per evitarne spostamenti o
lo schiacciamento;
le prese a spina devono essere conformi alle norme CE e CEI 2312;
53
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
le attrezzature elettriche portatili devono essere dotate
di doppio isolamento, identificato da un doppio
quadrato sull'apparecchio stesso;
è vietato eseguire lavori in prossimità
di linee elettriche, a distanza
inferiore a 5 m da costruzioni o
ponteggi, salvo il caso che l'impresa,
dopo averlo segnalato all'ente
gestore, non provveda a fornire
adeguata protezione per evitare
contatti accidentali o avvicinamenti
alle condutture elettriche.
Per quanto riguarda nello specifico le apparecchiature elettriche:
Materiali elettrici, apparecchi e contenitori devono poter resistere alle
azioni meccaniche, chimiche e termiche cui sottoposti durante l'utilizzo
della macchina;
Gli elementi conduttori devono avere idoneo isolamento, in conformità
alle direttive;
L’alimentazione viene realizzata mediante collegamento, se possibile in
un unico punto, ad una fonte di energia elettrica; esistono vari sistemi
di collegamento: prese a spina, morsetti di ingresso, ecc…;
I macchinari devono essere dotati di un dispositivo di sezionamento
con la funzione di separare i circuiti elettrici dall’alimentazione. Il
sezionamento deve essere a comando manuale, mediante prese a spina,
interruttori automatici o sezionatori;
Le prese devono avere un dispositivo di ritenuta per
evitare che la spina si disinnesti accidentalmente,
inoltre, in caso di reinserimento, non devono
comportare il riavvio automatico della macchina;
E' vietato l'uso di prolunghe;
Le sezioni dei cavi di alimentazione devono essere
adeguate ai carichi impiegati;
A monte dei motori di potenza superiore ad 1 kW si devono installare
dispositivi di protezione da sovraccarichi con tensione massima
ammessa di 250 V.
54
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
L'adozione dei suddetti accorgimenti può preservare gli operatori dal rischio
elettrico. E' sempre consigliabile prestare attenzione a "dove si mettono le
mani", ad utilizzare le attrezzature in modo corretto e a verificarne
periodicamente il buono stato e ad utilizzare i dispositivi di protezione
individuale.
RISCHIO RUMORE
Le attività svolte nei cantieri innescano fenomeni di inquinamento acustico
dovuti ai lavori di costruzione, anche molto rumorosi, ed ai trasporti edili.
Per regolamentare il problema è stata emanata una Direttiva sui
provvedimenti di costruzione e d’esercizio per limitare il rumore dei
cantieri ai sensi dell’articolo 6 dell’ordinanza del 15 dicembre 1987 contro
l’inquinamento fonico.
Per ridurre il rumore dei cantieri devono essere adottate tutte le misure di
limitazione delle emissioni sonore, sia per tutelare gli operatori che
lavorano nei cantieri, sia per ridurre l'inquinamento acustico nell'ambiente.
Per la valutazione del rumore dei cantieri vengono utilizzati criteri
differenziati per:
- Lavori di costruzione,
- Lavori di costruzione molto rumorosi,
- Trasporti edili.
In tutti i casi è richiesto che vengano adottati metodi di costruzione e
tecniche di costruzione poco rumorosi.
La valutazione del rumore dei cantieri e, di conseguenza, i provvedimenti
da adottare dipendono da:
L’intensità dei disturbi previsti;
La distanza tra il cantiere e le aree abitative o industriali più vicine e la
sensibilità di tali zone al rumore prodotto nei cantieri;
L’ora e il giorno della settimana durante i quali vengono eseguiti i
lavori;
Le fasi di costruzione e la durata dei lavori molto rumorosi.
Per lavori di costruzione molto rumorosi la direttiva intende:
55
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
tutte le attività molto rumorose svolte all’interno di un cantiere
al fine di erigere, modificare o provvedere
alla manutenzione di un’opera edile
Le attività molto rumorose comprendono:
L’uso di tecniche di costruzione molto rumorose quali ad es. i lavori
con esplosivi;
L’impiego di macchine e di attrezzi molto rumorosi come:
- trapani a percussione,
- benne a trivella,
- demolizioni con perforatore o martello pneumatico,
- seghe circolari da cantiere,
- apparecchi ad alta pressione,
- ecc.
Gli effetti dannosi provocati dal rumore sono di tipo uditivo ed extrauditivo.
Gli effetti di tipo uditivo, sono:
danni all'udito,
sordità temporanea,
sordità permanente;
I danni all'udito si possono manifestare per
esposizioni prolungate a rumori forti,
superiori a 80 - 85 dB (A).
Gli effetti di tipo extrauditivo, sono:
aumento della pressione arteriosa,
insonnia,
alterazione dei sensi,
disturbi all'apparato digerente.
Essi insorgono anche in seguito ad esposizioni
prolungate a livelli di rumorosità inferiore.
56
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Per ridurre gli effetti dannosi provocati dal rumore è consigliabile utilizzare
sempre i dispositivi otoprotettori a disposizione: cuffie o tappi antirumore.
Inoltre, è possibile intervenire a monte per ovviare o ridurre il rischio legato
all'inquinamento acustico, adottando una serie di provvedimenti in tutte le
fasi di realizzazione di un cantiere.
•
Pianificazione e progettazione:
- Durante la fase di preparazione, contattare tempestivamente le
autorità competenti in materia di rumore, definire le modalità di
controllo, nonché l'impiego di macchine e metodi adeguati.
- Scelta del metodo e della tecnica di costruzione, individuando le
alternative meno impattanti (sistemi di protezione fonica lavori in
sotterraneo anziché a cielo aperto, impiego di calcestruzzo fluido o
autocompattante, ecc.).
- Pianificazione delle risorse mediante ottimizzazione dell'uso di
materiale e scelta appropriata dei luoghi di deposito e riciclaggio.
- Pianificazione della durata dei lavori tenendo conto degli orari di
riposo.
- Prevedere protezioni acustiche provvisorie (pareti antirumore,
depositi di materiale di scavo, l’uso di parti dell’installazione a scopo
protettivo, cabine di isolamento acustico con teli pesanti o pannelli).
- L'impiego di macchine e apparecchi con livello di potenza sonora
secondo lo stato più recente della tecnica.
- Individuare mezzi o vie di trasporto alternativi per
ridurre il traffico su strada.
•
Esecuzione delle opere:
- Pianificazione preventiva delle competenze e delle
responsabilità.
- Controllo delle misure di limitazione del rumore definite.
- Informazione delle persone esposte al rumore.
- Pianificazione ottimale del lavoro:
• esecuzione simultanea di lavori molto rumorosi,
• esecuzione di lavori preparatori, di manutenzione e di riparazione
in luoghi non sensibili al rumore,
57
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
ubicazione di macchine e apparecchi fissi lontano dalle zone
sensibili.
- Pianificare tutti i trasporti per fare il numero minimo di viaggi e
sfruttando appieno la capacità di carico.
•
•
Istruzioni per il personale di cantiere con
formazione e informazione in merito all'origine,
alla diffusione, agli effetti e alla riduzione del
rumore.
In particolare:
- Le macchine e gli apparecchi sono da:
• collocare alla massima distanza da locali sensibili al rumore;
• utilizzare in modo corretto;
• usare solo nell’ambito dell’esercizio del cantiere;
• mantenere in funzione solo quando necessario;
• controllare tramite una regolare manutenzione.
- Posare anziché gettare gli oggetti e usare gli ostacoli esistenti per
limitare la propagazione del rumore.
Controllo sanitario
Per il rischio di esposizione a livelli di rumorosità elevati, in base al D.Lgs.
277/91, è previsto il controllo dell'udito con le seguenti modalità:
• visita annuale per i lavoratori esposti a livelli di rumore superiori a 90
dB (A);
• visita ogni due anni per operatori esposti a livelli di 85-90 dB (A);
• visita a richiesta dell'operatore e su conferma del medico per livelli tra
80-85 dB (A) di rumore.
In seguito all'utilizzo di attrezzature rumorose e che
producono vibrazioni, la legislazione attuale non
prevede nulla, ma per le vibrazioni trasmesse al sistema
mano-braccio è consigliabile una visita medica almeno
ogni 3 anni.
58
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
59
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DI MACCHINE E
ATTREZZATURE
I macchinari più diffusi in fase di costruzione sono:
betoniere a bicchiere oscillante,
centrali di betonaggio,
gru a torre,
piegatrici,
seghe circolari,
molatrici,
ecc.
Benché destinate a scopi diversi, le macchine utilizzate in cantiere
presentano spesso caratteristiche strutturali comuni e correlate ad esse sono
i rischi derivanti dal funzionamento degli organi componenti la macchina.
Per la protezione dagli infortuni la normativa ha previsto alcune indicazioni
di carattere "generale" (dispositivi di sicurezza), che regolamentano la
fabbricazione e l'utilizzo delle macchine.
1.
Le macchine possono essere messe in commercio solo se conformi a
precise indicazioni inerenti i requisiti di sicurezza stabilite dalla
Comunità Europea (Direttiva 89/392). La garanzia è data dalla
presenza del marchio di conformità.
2.
Gli organi di trasmissione delle macchine
(alberi, cinghie, pulegge, funi, catene
ingranaggi,
ecc.),
devono
essere
opportunamente protetti nel momento in
cui possono costituire un pericolo per i
lavoratori, in quanto potenzialmente
raggiungibili.
60
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
3.
Tutto
l’equipaggiamento
elettrico delle macchine deve
essere conforme alle specifiche
indicazioni fornite dalle norme
del Comitato elettrotecnico
Italiano (CEI).
In particolare, i motori devono
avere l'interruttore generale e
l'impianto di messa a terra.
Per quanto riguarda le apparecchiature elettriche restano valide le
indicazioni presentate nel paragrafo "Rischio elettrico".
Inoltre, il circuito di comando della macchina deve essere
dotato di dispositivi di:
AVVIAMENTO - L'avvio della macchina deve essere
possibile solo se sussistono tutte le condizioni di
sicurezza;
ARRESTO - In caso di funzionamento anomalo o
pericoloso devono essere presenti idonei dispositivi
di segnalazione (spie luminose) e deve essere
attivato il dispositivo di arresto;
ARRESTO DI EMERGENZA - In caso di necessità,
tale dispositivo deve comportare il fermo immediato della
macchina senza indurre pericoli ed impedire il riavviamento
automatico della stessa.
Di seguito, vengono presentati alcuni dispositivi di sicurezza specifici delle
tipologie di macchine più diffuse in cantiere.
61
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Centrali di betonaggio
Nelle betoniere dove il caricamento viene effettuato dall’alto, la benna
di caricamento costituisce un fattore di rischio:
nelle macchine azionate mediante sistema con argano elettrico e
funi metalliche, il motore deve essere di tipo autofrenante e deve
essere presente un dispositivo di fine corsa per l'arresto automatico
della benna;
nelle benne a sollevamento oleodinamico, deve essere presente un
dispositivo di arresto automatico in seguito ad interruzione
dell'energia.
Inoltre, non devono sostare persone al di sotto della
macchina mentre è in fase di sollevamento.
Ingranaggi, cinghie e organi di
movimento devono essere protetti
dal contatto accidentale con idonee
protezioni.
Le betoniere ad azionamento idraulico devono
possedere:
• Valvola di massima pressione;
• Valvola di blocco o regolazione di flusso per mancanza di fluido
motore;
• Tubazioni flessibili protette dal danneggiamento meccanico.
62
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Piegatrici
I rischi legati alle macchine piegaferri
sono:
di natura meccanica, dovuti al
contatto con gli organi lavoratori
(afferramento e schiacciamento) o
ad urti con spigoli vivi ed elementi
abrasivi;
di natura elettrica, per cui
rimangono validi gli accorgimenti
segnalati per le apparecchiature
elettriche.
Gli addetti devono indossare tutti i dispositivi di protezione individuale,
necessari al caso ed utilizzare gli appositi attrezzi ausiliari, per maneggiare
le barre con sicurezza (es. pinze prendi-pezzi).
Seghe circolari
Il rischio legato all'uso di seghe circolari è
principalmente dovuto alla presenza di una
lama sporgente in rotazione a notevole
velocità.
A tale proposito è
necessario che la macchina sia provvista di:
•
•
carter metallico registrabile che ricopra la
parte non attiva della lama per evitare contatti
accidentali con le mani e la proiezione di
schegge;
coltello divisore in acciaio, solido, rigido, regolabile e dello stesso
spessore della lama per evitare il rigetto del pezzo e l’inceppamento
del materiale. Tale dispositivo viene applicato posteriormente alla
lama ad una distanza non superiore a 3 mm dalla dentatura allo scopo
di mantenere aperto il taglio;
63
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
•
schermi fissi ai lati della lama, anche nella parte sporgente sotto la
tavola di lavoro;
•
carter di protezione degli organi di trasmissione.
L'apparecchiatura deve essere dotata di un sistema di avviamento protetto
contro gli azionamenti accidentali e di un sistema di arresto (fungo per
l'arresto di emergenza) estremamente rapido e facilmente azionabile dal
lavoratore. Gli organi di comando devono essere del tipo "a uomo presente",
con interruzione della macchina se l'operatore si allontana.
E' fatto divieto assoluto di:
- lavorare con la macchina sprovvista dei dispositivi di sicurezza e di
rimuovere gli stessi;
- effettuare operazioni di manutenzione e pulizia con organi in
movimento;
Molatrici
I rischi legati alle macchine molatrici,
fisse o portatili sono:
• scoppio e proiezione di frammenti,
• proiezione di schegge e scintille,
• lesioni da contatto con elementi in
rotazione
o
provocate
dal
trascinamento del pezzo.
E' importante utilizzare mole abrasive del tipo adatto al materiale da
lavorare ed attenersi alle specifiche indicate dal costruttore.
Ogni mola è identificata da una specifica etichetta o cartellino, in cui
vengono indicate le caratteristiche della mola, il fabbricante e le condizioni
di impiego.
Per la protezione dell'operatore dai frammenti della mola si adottano
strumenti dotati di apposite cuffie metalliche che coprono il più possibile la
mola abrasiva e le superfici laterali, senza impedirne il corretto utilizzo.
64
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
In fase di costruzione di opere e ancor più nell'utilizzo di macchine e
attrezzature, gli addetti devono sempre utilizzare gli appositi attrezzi
ausiliari per maneggiare le macchine con sicurezza.
Inoltre, gli operatori devono indossare tutti i dispositivi di protezione
individuale necessari:
guanti impermeabili,
elmetti,
occhiali di protezione,
cuffie o tappi antirumore,
maschere con filtri adeguati,
scarpe di sicurezza con puntale e suola rinforzate,
tuta da lavoro.
Per quanto riguarda l'abbigliamento, in particolare, occorre evitare l'uso di
indumenti larghi e svolazzanti o di indossare oggetti che potrebbero
incastrarsi o agganciarsi ai macchinari con il rischio di innescare incidenti e
provocare infortuni.
ATTENZIONE !
E' assolutamente vietato:
rimuovere i dispositivi di sicurezza posti sulle macchine;
utilizzare le macchine senza tali dispositivi.
65
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
RIFIUTI
Cosa sono i rifiuti
Si considera rifiuto ogni cosa nel momento in cui decido che non mi serve
più e devo disfarmene. Nei lavori in edilizia si incontrano varie tipologie di
rifiuti: terre e rocce provenienti da scavi in campagna, rottami mischiati
provenienti da costruzioni o demolizioni, demolizioni di pavimentazioni
stradali (fresato), rottami di ferro e di plastica, imballaggi di vario tipo in
legno, plastica, carta e cartone, oli esausti provenienti da motori e relativi
filtri, latte vuote di vernici o prodotti chimici, ecc.
In genere i rifiuti possono essere divisi in due grandi categorie:
1. SPECIALI NON PERICOLOSI,
2. SPECIALI PERICOLOSI.
Differenza tra rifiuto speciale pericoloso e non pericoloso
Il rifiuto speciale non pericoloso può essere trasportato in proprio, con
apposito formulario di identificazione e può essere conferito a tutte le
discariche autorizzate.
Il rifiuto speciale pericoloso deve essere stoccato in condizioni particolari, a
seconda del tipo, se trattasi di liquidi, in contenitori a tenuta, al riparo da
eventi atmosferici; non può essere trasportato in proprio, ma solo tramite
trasportatore con idonea autorizzazione e conferito solo alle discariche con
autorizzazione specifica per quel tipo di rifiuto. Un esempio, oli esausti:
l’autotrasportatore deve avere autorizzazione specifica che di solito è
rilasciata dalla Regione e devono essere conferiti a smaltitore con
autorizzazione specifica per quel tipo di rifiuto.
Trattamento - Smaltimento
I rifiuti, sia in cantiere che in magazzino, devono essere tenuti
separatamente, in luoghi idonei alla loro conservazione.
Dove non sia già stato predisposto, chiedere al capo cantiere l’allestimento
di contenitori, uno per ogni tipo di rifiuto prodotto.
I contenitori dovranno essere tali da consentire la separazione dei rifiuti e
impedirne la fuoruscita in seguito ad eventi atmosferici quali il vento.
L’area che circonda i contenitori dovrà sempre essere pulita ed accessibile.
66
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Quando si trattano oli esausti da motori, usare appositi contenitori per lo
sgocciolo ed evitare travasi o rovesciamenti. Conferire gli oli dentro
l’apposito contenitore ed avvisare per la registrazione sul Registro Oli
Esausti comunicando la data dell’operazione e la quantità.
Anche i filtri sostituiti devono essere riposti negli appositi contenitori dopo
avere lasciato sgocciolare l’eccesso di fluido.
Quando i contenitori sono pieni, avvisare il capo cantiere per lo
smaltimento.
ATTENZIONE !
IL RIFIUTO PULITO E BEN SEPARATO VIENE SMALTITO
GRATUITAMENTE
IL RIFIUTO SPORCO O MESCOLATO VIENE SMALTITO A
PAGAMENTO
Trasporto
Quando si trasportano rifiuti speciali non pericolosi di qualsiasi genere, in
quantità superiore a 30 Kg (per quantità inferiori non è obbligatoria), che
devono essere conferiti alla discarica, si deve avere apposita bolla di
trasporto, che si formulario di identificazione del rifiuto, debitamente
compilata, possibilmente con la supervisione ed il controllo dell’ufficio che
si incarica d’informarsi volta per volta dell’esatto codice del rifiuto.
Questo formulario deve essere obbligatoriamente mostrato a coloro che
dovessero effettuare controlli.
La discarica che riceve il rifiuto, di solito, viene preventivamente avvisata
dall’ufficio.
Va da se che qualsiasi tipo di rifiuto non possa assolutamente essere
bruciato, interrato, mischiato ad altri materiali.
Le sanzioni sono piuttosto pesanti e vanno dal verbale da € 258 alla
sanzione da € 92.962, oltre al penale per i casi più gravi in cui si configura
l’ “abbandono di rifiuto”, applicabile anche nel caso di conferimento di
rifiuti pericolosi a discariche non autorizzate (vedi fresato) o nel caso di
affidamento del trasporto ad autotrasportatori senza dovuta autorizzazione.
67
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Gli organi che possono elevare contravvenzione sono vari: oltre a
Carabinieri, Polizia, Vigili Urbani, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza,
possono effettuare controlli anche le Guardie della Provincia (N.O.E.) e le
Guardie forestali.
Categorie di rifuti
Elenco di alcuni di rifiuti più comuni e loro trattamento:
Tipo rifiuto
Categoria
Conteni
tori a
tenuta
Possibilità
trasporto
Formulario
per trasporti
> 30 kg
Formulario
per trasporti
< 30 kg
TERRE E
ROCCE DA
SCAVO
IMBALLAGGI E
ROTTAMI IN
PLASTICA
IMBALLAGGI E
ROTTAMI IN
LEGNO
Non sono
rifiuti
NO
SI
NO
NO
Non
pericolosi
NO
SI
SI
NO
Non
pericolosi
NO
SI
SI
NO
NO
SI
SI
NO
NO
SI
SI
NO
ROTTAMI DI
FERRO
CARTA E
CARTONE
Non
pericolosi
Non
pericolosi
OLI ESAUSTI
DA MOTORI
FILTRI DI
MOTORI
LATTE VUOTE
VERNICI/
PROD.CHIMICI
Pericolosi
SI
NO
SI
SI
Pericolosi
SI
NO
SI
SI
Pericolosi
SI
NO
SI
SI
BATTERIE
Pericolosi
Pericolosi
SI
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
Pericolosi
SI
NO
SI
SI
Pericolosi
SI
NO
SI
SI
FRESATO
CATRAME E
MAT. CON
CATRAME
AMIANTO E
MAT. CON
AMIANTO
68
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO
NORME IN CASO DI INCENDIO
Ogni azienda deve avere una squadra di emergenza relativamente al rischio
incendio.
Il compito della Squadra di Emergenza è di prevedere il verificarsi di un
incidente applicando le disposizioni per evitarlo e, se tuttavia si manifesta,
di intervenire con i mezzi appropriati messi loro a disposizione (Es.
estintori).
I suddetti compiti si possono specificare in prevenzione e intervento.
PREVENZIONE
Prevenire significa aver applicato e applicare tutte le disposizioni utili per
evitare che si verifichino le condizioni necessarie per l’accadimento
dell’incidente. Pertanto, ogni componente della squadra dovrà:
• essere tenuto costantemente informato sui rischi generali e
particolari presenti nell’attività;
• conoscere i mezzi antincendio, i presidi di primo soccorso e la loro
collocazione;
• mantenere in efficienza i presidi antincendio e di primo soccorso;
• essere addestrato per il servizio che deve svolgere.
INTERVENTO
Intervenire significa sopprimere immediatamente la causa dell’anomalia
scoperta, attraverso un’azione diretta o dando l’allarme alla persona
responsabile dell'emergenza.
69
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
MISURE DI SICUREZZA CONTRO I POSSIBILI RISCHI DI INCENDIO
O ESPLOSIONE CONNESSI CON LAVORAZIONI E MATERIALI
PERICOLOSI UTILIZZATI IN CANTIERE
Risulta di fondamentale importanza il riconoscimento delle sostanze che
possono determinare incendio ed esplosione nel cantiere:
- lubrificanti
- macchinari
- vernici e solventi infiammabili
- carta
- materiali plastici
- materiali plastici schiumati
- prodotti chimici
- materiali vari da rivestimento
Secondo i principi introdotti dal D.Lgs. 626/94, per ridurre al minimo il
rischio che non è possibile eliminare completamente, si adottano le seguenti
norme di comportamento che devono essere rese note a tutte le imprese
esecutrici e ai lavoratori autonomi:
- Azione di riconoscimento all’atto dell’acquisto di prodotti
combustibili o esplodenti (occorre sapere se il prodotto comporta
rischio di incendio e di esplosione);
- Informazione nel caso di prodotti chimici che possono reagire col
prodotto acquistato formando composti infiammabili o esplosivi (è
necessario valutare la scheda di sicurezza del prodotto insieme al
capocantiere);
- Ove è possibile intervenire sulla scelta, evitare l’uso di materiali
infiammabili, quando esistono prodotti alternativi che non lo sono;
- Evitare per quanto possibile, lo stoccaggio in cantiere di combustibili o
esplodenti;
- Individuazione, per materiali di uso corrente, di luoghi adatti allo
stoccaggio temporaneo (conservare i prodotti il più lontano possibile
da dove si svolgono le attività);
- Riduzione al minimo del tempo di permanenza in cantiere di prodotti
infiammabili o esplodenti;
- Per materiali combustibili provenienti da demolizione si prescriverà un
rapido conferimento in discarica, mentre per i materiali nuovi da
costruzione si curerà di avere presso il cantiere quantità di prodotti
infiammabili commisurate alla potenzialità di posa in opera;
70
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
-
-
-
Esplorazione preventiva del cantiere (nel caso di ristrutturazioni o
aggiunte a strutture esistenti) allo scopo di individuare e verificare reti
di gas esistenti, depositi di combustibili, possibili agenti di innesco;
Verificare che gli impianti, le lavorazioni e tutti i possibili elementi
che possono presentare pericolo di innesco (es. saldatrici, fiamme
libere in genere, ecc.) siano lontani dai depositi di materiale
combustibile all’interno del cantiere;
Evitare la presenza e l’uso di materiali combustibili o esplodenti in
luoghi ristretti. Si ricorda che la presenza inevitabile di materiali
combustibili in luoghi ristretti o in scavi richiede particolari misure di
sicurezza;
Verificare che gli estintori presenti siano idonei alle lavorazioni svolte
in cantiere;
Verificare nella riunione preliminare e successivamente nello sviluppo
del cantiere, che siano noti i concetti fondamentali dei mezzi di
estinzione comunemente impiegati e delle varie tipologie di estintori.
COMPORTAMENTO IN CASO DI EVACUAZIONE
Al segnale di evacuazione tutti i presenti devono:
1. Mettere in sicurezza il proprio posto di lavoro, (se la situazione lo
permette) in modo particolare arrestando macchine ed attrezzature,
interrompendo flussi di gas e di liquidi in genere;
2. Chiudere, in caso di incendio, le comunicazioni interne (telefoni o altri
mezzi di comunicazione), uscire dal locale/cantiere nel più breve tempo
possibile.
3. Accompagnare le persone esterne (visitatori e/o addetti di ditte esterne)
nei punti di raccolta;
4. Percorrere le vie di esodo ordinatamente, senza spingere, correre,
fermarsi o urlare;
5. Raggiungere il centro di raccolta previsto e attendere che venga
effettuata la verifica numerica dei presenti.
71
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
UTILIZZO DEI MEZZI DI ESTINZIONE
Per l’utilizzo di estintori procedere secondo le modalità seguenti:
1. Seguire le istruzioni riportate sull’estintore per l’apertura dello stesso.
2. Operare alla giusta distanza dal fuoco per creare un effetto dinamico che
tagli l’afflusso di ossigeno (a distanza l’estintore è inefficace).
3. Dirigere il getto dell’estintore alla base delle fiamme contro il materiale
in combustione.
In caso di incendi estesi intervenire simultaneamente con più estintori
secondo le modalità seguenti:
• Creare uno scudo termico con una prima erogazione di estinguente per
formare una zona “sicura” in modo da poter avanzare in profondità e
aggredire da vicino il fuoco.
• Circondare l’incendio su tre lati disponendosi in modo da formare,
rispetto al fuoco, un angolo di massimo 90°, ed erogare
contemporaneamente l’estinguente.
• Contattare immediatamente i Vigili del Fuoco.
N.B. Non utilizzare acqua per estinguere incendi su quadri elettrici o
macchine operatrici.
72
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
ESTINTORI
Scelta dell’estintore adatto alla classe dei fuochi.
73
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
VIGILI DEL FUOCO - TELEFONO
115
DATI DA COMUNICARE AI VIGILI DEL FUOCO
NOME, COGNOME E QUALIFICA DI CHI STA CHIAMANDO
NOME DELLA DITTA
INDIRIZZO PRECISO DELLA DITTA
TELEFONO DELLA DITTA
TIPO DI INCENDIO
PRESENZA DI PERSONE IN PERICOLO
REPARTO INTERESSATO ALL’INCENDIO
MATERIALE CHE BRUCIA
FARSI DIRE IL NOME DI CHI RISPONDE
NOTARE L’ORA ESATTA DELLA CHIAMATA
ASSICURARSI CHE IL MESSAGGIO SIA STATO REGISTRATO E
COMPRESO
NON RIATTACCATE MAI PER PRIMO
INDICARE UN PUNTO DI INCONTRO E PRECISARE SE
QUALCUNO POTRÀ GUIDARE I SOCCORRITORI AL LORO ARRIVO
74
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
SEGNALETICA
Il D.Lgs. n. 493 del 14 agosto 1996, recepimento della direttiva 92/58/CEE
stabilisce le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e di salute
sul luogo di lavoro nei settori di attività privati o pubblici.
La cartellonistica per i cantieri si divide in vari tipi:
segnali di divieto;
segnali di avvertimento;
segnali di prescrizione;
cartelli per attrezzature antincendio;
cartelli di salvataggio;
etichette di pericolo per il trasporto di merci:
combustione,
effetti sull'uomo,
radioattività,
simboli e indicazioni di pericolo.
Di seguito vengono presentati i vari tipi di cartelli nei colori previsti dalla
normativa.
75
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Cartelli di divieto
Caratteristiche intrinseche:
• forma rotonda,
• pittogramma nero su fondo bianco,
• bordo e banda rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della
superficie del cartello),
• la banda è inclinata di 45° verso il basso da sinistra a destra lungo il
simbolo.
Vietato fumare
Divieto di spegnere con
acqua
Vietato fumare o usare
fiamme libere
Acqua non potabile
Vietato ai carrelli
di movimentazione
76
Vietato ai pedoni
Divieto d’accesso alle
persone non autorizzate
Non toccare
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Cartelli di avvertimento
Caratteristiche intrinseche:
• forma triangolare,
• pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (il giallo deve coprire
almeno il 50% della superficie del cartello).
Materiale infiammabile
o alta temperatura
Materiali radioattivi
Campo magnetico
intenso
Tensione elettrica
pericolosa
Materiale esplosivo
Carichi sospesi
Sostanze velenose
Carrelli di
movimentazione
Pericolo di inciampo
Caduta con dislivello
Materiale 77
comburente
Rischio biologico
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Bassa temperatura
Sostanze nocive irritanti
Cartelli di prescrizione
Caratteristiche intrinseche:
• forma rotonda.
• pittogramma bianco su fondo azzurro (l'azzurro deve coprire almeno
il 50% della superficie del cartello).
Protezione obbligatoria
degli occhi
Casco di protezione
obbligatorio
Protezione individuale
obbligatoria contro le
cadute
Passaggio obbligatorio
per i pedoni
78
Protezione obbligatoria
dell’udito
Protezione obbligatoria
delle vie respiratorie
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Calzature di sicurezza
obbligatorie
Guanti di protezione
obbligatori
Protezione obbligatoria
del viso
Protezione obbligatoria
del corpo
Obbligo generico
(con eventuale cartello
supplementare)
79
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Cartelli per attrezzature antincendio
Caratteristiche intrinseche:
• forma quadrata o rettangolare,
• pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il
50% della superficie del cartello).
Lancia
antincendio
Scala
Estintore
Telefono per gli
interventi
antincendio
Cartelli di salvataggio
Caratteristiche intrinseche:
• forma quadrata o rettangolare,
• pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il
50% della superficie del cartello).
Pronto
soccorso
Doccia di
sicurezza
Uscita di
emergenza
80
Telefono per
salvataggio e
pronto soccorso
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Etichette di pericolo per merci in trasporto
Tabelle relative alla combustione
81
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Tabelle relative
agli effetti
sull'uomo
Tabelle relative
alla radioattività
82
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
Simboli e indicazioni di pericolo
83
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
PRIMO SOCCORSO
EVENTO
TRAUMI MAGGIORI
(trauma cranico, colpi
alla schiena, cadute
dall’alto)
TRAUMI MINORI
(fratture-contusionidistorsioni)
COSA FARE
persona incosciente
controllare battito e
respiro
•chiamare 118 e dire
che incosciente
•tamponare eventuali
ferite
persona cosciente se
trauma cranico
attenzione a:
•successiva perdita di
coscienza
•vomito a getto
•intenso mal di testa
•paralisi
•perdita di sangue da
naso o orecchio
•asimmetria delle
pupille
•applicare ghiaccio
•immobilizzare parte
lesa con bendaggio
•mettere arto in
posizione sollevata
•eventuale trasposrto in
ospedale
84
COSA NON FARE
•non spostare il soggetto
se c’è trauma di colonna
vertebrale
•se va urgentemente
spostato trascinarlo con
cura per i piedi, non
lasciarlo solo
•non lasciarlo solo
•non applicare calore
•non massaggiare la parte
lesa
•non forzare la parte
colpita o cercare di
ristabilire la normale
situazione di osso
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
EVENTO
GRAVI FERITE
(lesione arteriosa,
sangue abbondante
rosso vivo a getto)
COSA FARE
•chiamare 118
•distendere la persona e
tagliare indumenti
•esercitare pressione
diretta con garza sterile
• sollevare arto
PICCOLE FERITE
•lavare bene le mani e
utilizzare guanti
monouso
•lavare ferita con acqua e
sapone
•applicare acqua
ossigenata e disinfettare
margini
•coprire on garze sterili
•controllare emorragia
•organizzare trasporto in
ospedale
•arrestare emorragia
(laccio o bend.
compressivo)
•Controllare l’ora e
segnarla
•mettere il pezzo in un
sacchetto con ghiaccio
•trasportare
urgentemente in ospedale
•staccare corrente o
interrompere circuito
•controllare se cosciente,
respiro e battito cardiaco
•mettere in posizione di
sicurezza e chiamare 118
EMORRAGIE
AMPUTAZIONI
FOLGORAZIONI
85
COSA NON FARE
•non tentare di
rimuovere eventuali
corpi estranei
•non toccare il corpo
prima di avere staccato
corrente
•usando materiali di
legno o gomma
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
EVENTO
USTIONI
COLPO DI CALORE
ASSIDERAMENTO
CORPO ESTRANEO
OCULARE
COSA FARE
COSA NON FARE
•fare impacchi con acqua • non toccare o
rompere eventuali
fredda dare da bere
bolle
•portare in ospedale se
ustione estesa
• non mettere pomate
•trasportare in ambiente • non fare scendere
fresco e ventilato
troppo rapidamente la
temperatura corporea
•fare impacchi con acqua
sotto i 39 gradi
fredda
•dare piccoli sorsi di
acqua legg. salata
•chiamare 118 e mettere
in posizione laterale di
sicurezza se c’è shock
•portare in ambiente
caldo e asciutto
•togliere abiti bagnati
•massaggiare con panni
caldi
•dare bevande calde
zuccherate
•tentare di aprire la
palpebra
•lavare occhio per 10-15
min con acqua tiepida da
angolo interno verso
angolo esterno
•mettere a riposo occhio
coprendolo con garza se
non si apre palpebra o
C.E. non si sposta
•mettere a riposo
entrambi gli occhi e
portare in centro
specializzato
86
• non somministrare
alcolici
• non strofinare occhio
• non tentare di
rimuovere
manualmente il corpo
estraneo
Bellocchi Spero & C. S.r.l.
NUMERI DI EMERGENZA
EMERGENZA SANITARIA
(Ambulanza)
118
CARABINIERI
(Pronto Intervento)
112
VIGILI DEL FUOCO
115
ASL PARMA
0521/393939
FERRARINI MARIO
335-7165970
BARBARINI GIANLUCA
335-7165968
BELLOCCHI FULVIA
0521-258579
87
Scarica

Bellocchi Spero & CSrl