Presentazione dell’Assessore
Semina, semina,
l’importante è seminare,
poco, molto, tutto
il grano della speranza,
semina il tuo sorriso
perché splenda intorno a te,
semina le tue energie
per affrontare le battaglie
della vita,
semina il tuo coraggio per
risollevare quello altrui,
semina il tuo entusiasmo,
la tua fede, il tuo amore
semina le più piccole cose,
un nonnulla, semina semina
e abbi fiducia,
ogni chicco arricchirà un piccolo
angolo della terra.
(Poesia raccontata da Antonino Caponnetto il
4 marzo 1996 al Liceo Casiraghi di Cinisello
Balsamo).
Vi presentiamo il “nuovo” volto di Elica non
più Centro Elica ma Elica Ente Locale iniziative coordinate attività per le scuole.
Elica parte integrante dell’Ente Locale che
mette al “centro” del suo pensiero e attività
la “conoscenza” e il “sapere”: “la conoscenza
e il sapere che ci aiutano a creare un mondo
migliore”.
Con Elica vorremmo dare a voi gli strumenti
perché il sapere e la conoscenza arrivino ai
nostri piccoli e grandi interlocutori.
Questa raccolta di “idee”, “progetti”, “proposte” vuole arricchire il bagaglio culturale
personale di ognuno e pensiamo di poterli
aiutare a diventare cittadini di una società
più libera, più solidale, più partecipata.
La scuola deve essere laboratorio di produzione di conoscenza, principale luogo
di formazione e di trasmissione dei saperi
della società, deve essere sempre di più
anche luogo di incontro e di confronto, fra
pari e diversi per: idee, religioni, colori.
1
Ho aperto questa presentazione con la
poesia di Antonino Caponnetto letta al Liceo
Casiraghi nel 1996; in quei dieci anni che
il giudice dedicò, dopo la morte nel 1992
di Falcone prima e di Borsellino poi, alla
divulgazione e approfondimento del tema
“lotta alla Mafia”. Queste parole parlano di
semina, una semina che arricchisce, i nostri
semi sono le proposte di questo quaderno.
Continuiamo il progetto dello scorso anno
sui temi della Costituzione e lo allarghiamo
alla conoscenza di quel sistema di “potere mafioso” che si dà per passato ma che
sempre più è presente e cambiando forma
si inserisce nella società che viviamo. Lo
facciamo attraverso l’offerta di progetti che
affrontano il tema della “mafia” e di come
conoscerla per combatterla perché sempre
più si rafforza nell’indifferenza il pensiero
prevalente che “non esiste”.
Proponiamo un percorso che dalle scuole
dell’obbligo alle scuole superiori affronti il
tema e lo analizzi, la conoscenza è fondamento per la vittoria sui sistemi illeciti, il
progetto vuole coinvolgere tutti attraverso
laboratori nelle scuole, presentazione di libri,
visione di film, incontri pubblici, partecipazione a ricorrenze nazionali, insomma interessamento a tutto campo per meglio capire
e affrontare.
I viaggi della memoria rimangono un punto
importante della nostra offerta per “quel
dovere di ricordare” che non ci deve mai
lasciare; l’anno scorso siamo riusciti ad
incrementare la partecipazione al pellegrinaggio a Mauthausen per i ragazzi della
Scuola Secondaria di II grado raddoppiando
il numero, è nostra intenzione mantenere
l’impegno.
Prosegue il progetto sull’Orientamento scolastico che nel corso degli anni ha confermato
l’importanza di sperimentare e consolidare
soluzioni di integrazione tra istituzioni territoriali e scuola, per promuovere azioni
di orientamento che aiutino a prevenire
e contrastare la dispersione scolastica.
La nostra scuola “semina” il sapere con la
didattica, ma ha bisogno di aiuto nella crescita dei piccoli e grandi cittadini; Elica
si propone di collaborare nella formazione
mettendo a disposizione strumenti e argomenti diversi e complementari per arrivare
ad una scuola con supporti digitali in grado
di offrire uno strumento moderno e completo
alla crescita educativa. Le risorse sono scarse, ma credo che su queste tematiche tutte
le parti in campo, a partire dalle famiglie dei
nostri giovani, possono essere coinvolte e
diventarne parte integrante.
Dare il “giusto peso” alla salute e all’educazione alimentare; il 2011 è stato proclamato l’anno di lotta all’obesità giovanile e
il Comune di Cinisello Balsamo si è fatto
promotore di una campagna di prevenzione
e sensibilizzazione contro il soprappeso; attiveremo numerose iniziative principalmente
dedicate alle famiglie, agli insegnanti e agli
studenti, con l’obiettivo di produrre maggiore consapevolezza e un cambiamento delle
loro abitudini.
Con Pedagogia dei Genitori proponiamo il
Patto educativo scuola/famiglia, in cui i genitori per contribuire al buon funzionamento
dell’istituzione scolastica, sottolineano la
famiglia quale componente essenziale e
insostituibile dell’educazione.
Continua il tavolo tecnico interistituzionale
sul disagio scolastico, per affrontare in modo
coordinato la promozione del benessere
degli alunni a scuola.
Altro tema centrale che ci siamo dati è
l’intercultura, la conoscenza delle diverse
culture presenti sul nostro territorio, l’offerta
ai ragazzi con i progetti del PIME, Pandora,
Emergency, Creda, Celim, Marse, che aiutino
tutti noi alla convivenza, alla comprensione
e alla condivisione delle diverse culture,
stare insieme ci aiuta a crescere, a capire, a
condividere, senza diversità da prevaricare.
E poi la parte dei laboratori partendo dalla
scuola dell’infanzia e per tutte le fasce della
scuola dell’obbligo: la conoscenza della
biblioteca e del piacere della lettura; il “riciclo”; la conoscenza dei nostri parchi e la vita
che al loro interno si muove; prendersi cura
e conoscere gli animali; la storia locale; gli
incontri con la Polizia di Stato; e i percorsi
del Centro Multimediale.
Nella realizzazione del Consiglio Comunale
dei ragazzi e per i ragazzi, nel mese di maggio 2012, vogliamo riportare alcune delle tematiche proposte durante l’anno scolastico.
Dare la priorità assoluta all’accrescimento
culturale rientra nei principi e nelle scelte
educative di una città, un sistema complesso in evoluzione costante che si esprime
secondo modalità diverse, questa è la nostra
ambizione e il nostro impegno, aderire alla
Carta delle Città Educative.
Continua la collaborazione con l’Università
degli Studi di Milano Bicocca, sempre più
presente nella programmazione sia di formazione per gli insegnanti che di supporto anche alla crescita culturale della nostra città.
All’interno del Quaderno e in quarta di copertina si trovano le Associazioni e i preziosi
collaboratori esterni che con notevole impegno, alcuni anche a titolo gratuito, partecipano ai nostri progetti, a loro un doveroso
ringraziamento.
Devo ringraziare per il lavoro svolto le collaboratrici di Elica, il Dirigente e il funzionario
e tutti i collaboratori del settore scuola che
a questo prodotto si sono dedicati, un grazie
2
al gruppo interassessorile che continua nella
collaborazione fra i settori e nel far risultare
l’offerta alle scuole di qualità e perché no
anche di quantità.
Come sempre faccio gli auguri a coloro che,
iniziando un nuovo anno scolastico, affrontino gli studi con spirito di conoscenza e
voglia di sapere e scoprano passioni per la
loro crescita.
ASSESSORA ALLE POLITICHE EDUCATIVE
Natascia Magnani
3
Sommario
Iniziative e Progetti
Risorse tecnologiche per la scuola Progetto Educazione alla legalità
Progetto “Il giusto peso alla salute” Il Giorno della Memoria
Orientamento
Tavolo tecnico interistituzionale sul disagio
Conoscere e partecipare - Proposte per le scuole superiori La pedagogia dei genitori 8
10
12
14
16
18
19
22
Attività
Modalità d’iscrizione Legenda
26
27
SCUOLA DELL’INFANZIA
Arti, Cultura e Storia
Una terra per Magritte
Biblioteca è…conosci la tua biblioteca?
Mi leggi una storia?
30
31
32
Prevenzione e benessere
L’orto magico - percorso polisensoriale - installazione 50
Ambiente ed ecologia
Attività didattiche al Parco Nord
58
SCUOLA PRIMARIA
Arti, Cultura e Storia
Una terra per Magritte
Biblioteca è…conosci la tua biblioteca? 30
31
4
Mi leggi una storia?
I diritti dei bambini La signora Costituzione
Educazione al patrimonio
Percorsi di storia e cultura locali Storia locale: le pietre raccontano 32
33
34
35
36
37
Intercultura e mondialità
Questo mondo è da favola: percorso di educazione interculturale Se vede una scala, Ninetta curiosa...
La fiaba di mago linguaggio Viaggio in Afghanistan Stand-up: percorso di educazione allo sviluppo
42
43
44
45
46
Prevenzione e benessere
Concorso “Il giusto peso alla salute” Parlo come mangio
Incontri con la Polizia di Stato
51
52
54
Ambiente ed ecologia
Attività didattiche al Parco Nord Laboratori nel Parco del Grugnotorto
Occhio al consumo
A scuola di Pet-Care: prenditi cura del tuo animale Fontana Jones Concorso “Scuola riciclona”
58
63
64
65
66
67
Comunicazione e Multimedialità
Immagine e disegno - Storie d’immagini Immagine e disegno - Caricatura Immagine e disegno - Scenografia Immagine e disegno - Scultura Comix Immagine e disegno - Azione fumetto Immagine e disegno - Azione cartoons Cinema - Videoforum Officina Video - Scene d’autore 5
70
71
72
73
74
75
76
77
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Arti, Cultura e Storia
Biblioteca é... conosci la tua biblioteca
Percorsi di storia e cultura locali Storia locale: Le pietre raccontano Leggere... per piacere 31
36
37
40
Intercultura e mondialità Stand-up: percorso di educazione allo sviluppo Il paese senza balocchi
Raccontare la pace: Emergency 46
47
48
Prevenzione e benessere
Concorso “Il giusto peso alla salute”
Parlo come mangio
Incontri con la Polizia di Stato
Le mafie: se le conosci le eviti 51
52
54
55
Ambiente ed ecologia
Attività didattiche al Parco Nord
A scuola di Pet-Care: prenditi cura del tuo animale Fontana Jones Concorso “Scuola riciclona”
58
65
66
67
Comunicazione e Multimedialità
Cinema - Videoforum Officina Video - Scene d’autore Officina Video - Videodocumentario
Officina Video - Spot pubblicitario
Officina Video - Video Clip 76
77
78
79
80
6
Iniziative e
Progetti
7
Iniziative e progetti
Risorse tecnologiche per la scuola
Il Progetto del Centro Servizi
Il Progetto ThinkQuest
Lo sviluppo della scuola impone oggi un più
stretto collegamento tra le scuole e il territorio e quindi tra questi, gli organi istituzionali
competenti. E’ evidente l’importanza del ruolo
che può e deve svolgere l’Amministrazione
comunale nell’affrontare questo sviluppo.
Occorre creare un ambiente che migliori la
possibilità di condividere ed economizzare le
risorse e che estenda le collaborazioni e crei
una rete tra i diversi soggetti.
In questa ottica il Comune di Cinisello Balsamo
ha voluto contribuire a rafforzare la capacità
progettuale delle scuole e a valorizzare le loro
competenze attraverso la costruzione del
Centro Servizi “M Traversa”.
Il Centro Servizi vuole quindi facilitare, promuovere e favorire l’autonomia delle scuole
utilizzando come strumento di gestione il sito
WEB delle scuole di Cinisello Balsamo.
Lo scopo del progetto, può essere sintetizzato
dalla seguente affermazione:
“condividere, estendere ed economizzare le
risorse delle scuole di Cinisello Balsamo per
dare ai giovani una formazione europea”.
Il portale fornisce:
- Link ai siti di tutte le scuole di Cinisello
Balsamo.
- Link al sito di Elica.
- Raccolta in modo organico delle informazioni
d’interesse per le scuole ( Es: Riforma,Area
progettuale ICT, MIUR Lombardia, Assessorato
alle Scuole di Cinisello......).
- Area di scambio di materiali.
- Guida agli utenti verso gli obiettivi desiderati
(progetti, dati, riferimenti web, risorse territoriali).
- Visibilità anche all’esterno della scuola, per
le famiglie e il territorio, degli esiti dei progetti
innovativi.
- Favorisce l’incontro tra le scuole per progetti
formativi, culturali ecc.
Il Comune di Cinisello Balsamo punta sulla
tecnologia per aiutare i ragazzi a sviluppare le competenze del 21° secolo, in continuità con l’azione che da anni conduce
per sostenere l’autonomia scolastica e la
qualità dell’offerta didattica delle scuole del
territorio.
L’Amministrazione Comunale, rappresentata dall’Assessora alle Politiche Educative
Natascia Magnani, alla luce della scelta
fatta da molti dirigenti scolastici delle
scuole cittadine di aderire a ThinkQuest,
ha sottoscritto un accordo distrettuale con
Oracle Education Foundation per patrocinare
l’utilizzo di questo portale in tutte le scuole
di Cinisello Balsamo.
Indirizzo del portale del Centro Servizi “Le
scuole di C.B. in Rete”
http://www.scuoledicinisellobalsamo.it/
ThinkQuest è una piattaforma tecnologica
per le scuole. Si tratta di una comunità
online gratuita e protetta, che ospita oltre
548.000 insegnanti e studenti di 47 paesi
del mondo e consente di integrare nei programmi scolastici progetti didattici attraverso cui i ragazzi prendono confidenza con le
nuove tecnologie, imparano a lavorare in
gruppo (anche a livello internazionale)
e sviluppano la capacità di comunicazione,
il pensiero critico e il senso di autodeterminazione.
ThinkQuest rappresenta l’ambiente virtuale
ideale per consentire ai ragazzi di sviluppare le abilità che vengono loro richieste nel
21° secolo, aprendo anche la possibilità di
confrontarsi con i coetanei di altre culture.
Durante l’anno scolastico trascorso le scuole di Cinisello Balsamo, che hanno utilizzato
ThinkQuest, hanno realizzato in pochi mesi
diversi interessanti progetti, alcuni dei quali
candidati al concorso internazionale della
Fondazione, ThinkQuest International Competition 2011.
Il Comune di Cinisello Balsamo e Oracle
Education Foundation organizzeranno, il
15 ottobre presso Villa Forno, un evento in
8
cui le scuole potranno mostrare a docenti,
studenti e genitori i progetti presentati al
concorso internazionale della Fondazione,
ThinkQuest International Competition 2011.
Attività a cura di Elica
tel. 02/66023881/801 - fax 02/66023507- e-mail:
[email protected]
Referente tecnico scientifico:
Luigi Sciagura
9
Iniziative e progetti
Progetto educazione alla legalità
“Ragazzi godetevi la vita, innamoratevi, siate
felici ma diventate partigiani di questa nuova
resistenza, la resistenza dei valori,
la resistenza degli ideali. Non abbiate mai
paura di pensare, di denunciare e di agire da
uomini liberi e consapevoli.”
Antonino Caponnetto
La formazione di cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri favorisce il corretto rapporto con le istituzioni e la consapevolezza che la partecipazione democratica e il
rispetto dei diritti altrui può rendere migliore
la qualità della vita di ognuno. E’ un fatto di
civiltà che deve partire dalle nostre coscienze
affinché tutti si impegnino per una giusta ed
equa convivenza.
Tutti i cittadini sono uguali di fronte allo
stesso sistema di diritti e doveri, non c’è
un’età e un ordine di scuola specifico in cui
iniziare a parlare di legalità, fino dalla scuola
primaria si inizia una fase di sensibilizzazione
ai valori civici, che si concentra sulle competenze necessarie per sviluppare il rispetto
nelle relazioni con gli altri bambini e con gli
adulti, fondata sul principio di appartenenza
alla collettività scolastica, in primo luogo, e
alla società, in senso globale.
L’acquisizione delle regole del vivere sociale
rappresenta pertanto una tappa fondamentale nella costruzione di un cittadino attivo
e responsabile; in questo senso diventa
importante favorire il corretto rapporto con
le istituzioni, anche attraverso la conoscenza
delle realtà territoriali che hanno il compito di
salvaguardare i diritti e i doveri di tutti. E’ giusto ricordare che la convivenza civile è frutto
di una riflessione culturale, che permette di
guardare all’altro come a una persona con cui
dialogare e insieme alla quale condividere un
sistema di diritti e doveri.
Per cercare una forma di convivenza che dia
spazio a tutti nel rispetto reciproco delle regole della nostra società il tema della legalità è
assolutamente centrale per le sfide che siamo
chiamati a combattere contro la subcultura
della furbizia di tutti coloro che, slealmente,
piegano le regole al solo vantaggio personale,
a cominciare dalla lotta per una società più
giusta e democratica. La scuola può contribuire efficacemente, attraverso la promozione di
percorsi didattici innovativi, che stimolino gli
alunni ad approfondire il concetto di democrazia, dei suoi istituti e dei fondamenti della
società civile, affinché i ragazzi comprendano
l’importanza della partecipazione responsabile
ed attiva, nonché la necessità di consolidare
la cultura della legalità quale fondamento del
vivere civile.
Le iniziative che presentiamo hanno l’ambizione di rivolgersi in maniera diversificata
all’intero arco educativo degli studenti del territorio di Cinisello Balsamo a cominciare dalle
proposte per la scuola primaria, passando poi
alla secondaria di I grado fino alla secondaria
di II grado.
SCUOLA PRIMARIA, CLASSI V (classi già
assegnate):
“La signora Costituzione” La Biblioteca Civica
(Sala Ragazzi) in collaborazione con l’associazione Marse, intende offrire uno spazio
di conoscenza e di riflessione del documento
stilato nel dopoguerra attraverso dei laboratori (vedi scheda nella parte Arti Cultura e
Storia della sezione Attività del Quaderno).
Le classi che partecipano ai laboratori
possono integrare il percorso con la mostra
“Costituzione illustrata-Autori di Fumetto e
illustratori ridisegnano la Costituzione Italiana” che si terrà in Villa Ghirlanda dal 10 al 29
gennaio 2012.
“Teatro Diritti dell’Infanzia” Spazio Nomade - La proposta di uno spettacolo a teatro
realizzato dai genitori della scuola Buscaglia
e uno realizzato da studenti, una proiezione
cinematografica nella giornata in cui ricorre
l’anniversario della Convenzione (sabato 19domenica 20 novembre 2011).
20 novembre giornata dei Diritti delle Bambine e dei Bambini:
“La Costituzione… che soddisfazione”
presentazione del libro da parte dell’autore
Massimo Montanari ai bambini e alle famiglie
e “L’Asino Costituente”. Sempre Montanari
10
si presenterà accompagnato da alcuni asini
che, guidati e cavalcati a turno dai bambini,
faranno una passeggiata nell’area prescelta
durante la quale faranno delle soste con la
narrazione delle filastrocche del libro.
“Incontri con la Polizia di Stato”
(vedi scheda nella parte Prevenzione e Salute
nella sezione Attività del Quaderno).
Le informazioni dettagliate verranno inviate
alle scuole e saranno visibili sul portale delle
scuole e sul sito del comune nella sezione di
Elica.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO:
“Mafie se le conosci le eviti”
(vedi scheda nella parte di Arti Cultura e Storia
nella sezione Attività del Quaderno).
“Incontri con la Polizia di Stato”
(vedi scheda nella parte Prevenzione e Salute
nella sezione Attività del Quaderno).
SCUOLA SECONDARIA DI I e II GRADO:
“Costituzione illustrata - Autori di Fumetto e
illustratori ridisegnano la Costituzione Italiana”
Il Circolo Culturale Auprema in collaborazione
con l’associazione Arci La Quercia, organizza
la mostra dal 10 al 29 gennaio 2012.
Il progetto curato da Daniele Brolli e Daniele
Donati , racconta la Costituzione attraverso
22 grandi firme del fumetto e dell’illustrazione – Altan, Tanino Liberatore, Sergio Toppi e
altri. In esposizione 26 tavole originali ispirate a un articolo della nostra Carta costituzionale. In occasione della mostra è previsto
un incontro cittadino con il magistrato Piero
Calabrò per la presentazione del libro “Il
valore della Costituzione”.
Le informazioni dettagliate verranno inviate
alle scuole e saranno visibili sul portale delle
scuole e sul sito del comune nella sezione
di Elica.
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO:
“Prevenzione antimafia - anzitutto conoscere”
Il ruolo della cultura e della scuola è indispensabile per la formazione di cittadini
consapevoli dei propri diritti e doveri, per
11
l’eliminazione della corruzione e per impedire
la diffusione della criminalità organizzata in
tutte le sue forme.
L’Associazione di promozione sociale Saveria
Antiochia OMICRON (aderente a LIBERA Associazioni, nomi e numeri contro le mafie)
ha elaborato alcuni percorsi di laboratorio per
favorire la partecipazione degli studenti alla
vita della scuola e della società.
(vedi scheda Conoscere e partecipare).
“21 marzo Manifestazione contro le mafie”
Cos’è il 21 marzo. Dal 1995 ogni 21 marzo si
celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di
tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di
primavera, è il simbolo della speranza che si
rinnova ed è anche occasione di incontro con
i familiari delle vittime che in Libera hanno
trovato la forza di risorgere dal loro dramma,
elaborando il lutto per una ricerca di giustizia vera e profonda, trasformando il dolore
in uno strumento concreto, non violento, di
impegno e di azione di pace.
l’Amministrazione di Cinisello B. vuole partecipare alla manifestazione con una delegazione
di studenti.
In previsione del viaggio saranno contattate
le scuole interessate.
“La libertà non è uno spazio libero” a cura di
Pandora Soc. Coop. Sociale Onlus in collaborazione con Fondazione Franceschi. A prosecuzione del percorso iniziato lo scorso anno
con “Diventare adulti con la Costituzione”
si propone alle scuole escluse dall’iniziativa
precedente. (vedi scheda conoscere e partecipare).
A completamento del progetto è prevista la
visita alla mostra “Costituzione illustrata Autori di Fumetto e illustratori ridisegnano la
Costituzione Italiana”.
Attività a cura di Elica
tel. 02/66023801/811 - fax 02/66023507
e-mail: [email protected]
Iniziative e progetti
Progetto “Il Giusto peso alla salute”
Le profonde trasformazioni sociali avvenute
negli ultimi cinquant’anni hanno determinato forti cambiamenti negli stili di vita delle
persone: modelli di consumo basati sulla
velocità, minor tempo dedicato alla preparazione dei pasti, maggior consumo di snack
e fuoripasto, dipendenza dalle suggestioni della pubblicità e tendenza alla scarsa
mobilità. Così si incoraggiano in bambini e
ragazzi abitudini alimentari e comportamenti
dannosi per la salute e che favoriscono il
sovrappeso corporeo.
Il 2011 è stato proclamato l’anno di lotta
all’obesità giovanile e il Comune di Cinisello Balsamo, che già lo scorso anno aveva
aderito al progetto “obesità in comune” con
il diretto coinvolgimento del Sindaco, si è
fatto promotore di una nuova campagna di
prevenzione e sensibilizzazione contro il soprappeso per incoraggiare una sana cultura
dell’alimentazione e un corretto stile di vita.
Attraverso un ambizioso programma triennale, l’assessorato al Progetto Prevenzione e
Salute e l’assessorato alle Politiche Educative attiveranno numerose iniziative principalmente dedicate alle famiglie, agli insegnanti
e agli studenti, con l’obiettivo di produrre
maggiore consapevolezza e un cambiamento
delle loro abitudini.
La nuova campagna di prevenzione e sensibilizzazione intitolata “Rifletti sul tuo peso.
Il giusto peso alla salute” si è sviluppata
per le scuole cittadine in collaborazione con
ASL di Milano, Pandora soc. coop sociale
onlus, Fondazione PIME onlus, Azienda
Multiservizi e CIR.
Le iniziative andranno dall’attivazione di
laboratori nelle scuole all’organizzazione di
giochi di piazza come di seguito descritto:
- DIRE, FARE, MANGIARE “ LIFE SKILLS E
ALIMENTAZIONE”: la scuola è il luogo privilegiato di acquisizione precoce di conoscenze, abilità e comportamenti necessari ad
una buona qualità di vita e indispensabili
alla tutela della propria salute. La proposta
del percorso formativo di cinque incontri è
rivolto alle insegnati delle scuole primarie
e agli operatori di cooperativa già attivi
nelle scuole del territorio. Sarà tenuto dagli
esperti dell’ASL di Milano e verrà svolto dal
7 al 27 settembre 2011. A questo proposito
è stato inviato ad ogni scuola il programma
del percorso con l’invito ad individuare i
docenti che vorranno partecipare.
- Indagine sui rischi comportamentali:
l’A.S.L. di Milano, nell’anno 2011, presenterà
i dati dell’indagine sui rischi comportamentali svolta presso le scuole cittadine.
- Concorso “IL GIUSTO PESO ALLA SALUTE”:
per le scuole primarie e secondarie di primo
e secondo grado che verranno chiamate alla
realizzazione di bozzetti di manifesti (o spot
pubblicitari) allo scopo di incentivare stili
alimentari corretti. L’iniziativa sarà coordinata con la collaborazione di Pandora soc.
coop.sociale onlus. (vedi scheda nell’area
“prevenzione e benessere” della sezione
attività).
- Mostra interattiva “ PARLO COME MANGIO”:
l’esperienza della mostra si configura come
un viaggio attraverso cinque stanze che
fisicamente e simbolicamente rappresentano il percorso educativo. L’iniziativa nasce
dalla collaborazione tra la Fondazione Pime
Onlus, Federconsumatori e Coldiretti sulle
tematiche del consumo sostenibile, della
salvaguardia della qualità alimentare, ecc.
La mostra si svolgerà dal 7 al 18 novembre 2011 presso l’Aula Magna della Scuola
Primaria Costa.
A completamento del percorso, per 20
classi partecipanti, della scuola primaria, è
previsto in primavera un evento/marcia che
coinvolgerà bambini e adulti per le vie della
città, per sensibilizzare la cittadinanza.
(vedi scheda nell’area “prevenzione e benessere” della sezione “attività”).
- Laboratori nelle scuole: viene proposto:
“L’ORTO MAGICO”, percorso polisensoriale
di valorizzazione del mondo vegetale. L’iniziativa, a cura di Pandora soc. coop.sociale
12
onlus, è rivolta alle scuole dell’infanzia.
(vedi scheda nell’area “prevenzione e benessere” della sezione “attività”).
- Laboratori di cucina: per le classi 2a e 3a
della scuola primaria presso il centro cucina
o altri luoghi attrezzati verranno realizzati
momenti di incontro teorico pratico con genitori, insegnanti e bambini durante i quali
confrontarsi con esperti sul tema, ma anche
provare a cucinare insieme semplici ricette.
L’attività è realizzata grazie alla collaborazione di CIR e Pandora Soc. Coop. Sociale
Onlus.
- Giochi in piazza: le piazze della città
saranno interessate da animazioni a tema
o dai grandi giochi dell’oca: “dal piatto al
campo” e “sani e sicuri”, in collaborazione
con Pandora Soc. Coop. Sociale Onlus.
- Ciclo di conferenze: in collaborazione con
l’Azienda Farmacie e Multiservizi verranno
organizzate degli incontri con esperti di
particolare rilievo che tratteranno argomenti
specifici quali l’obesità giovanile e le allergie alimentari.
13
Attività a cura dell’ufficio Assessorato Progetto Salute in Collaborazione con Elica
Referente Progetto:
Angela Campanelli
tel. 0266023544 - fax 0266015054 - e-mail:
[email protected]
Iniziative e progetti
Il Giorno della Memoria
Con la Legge del 20 luglio 2000, n. 211 è
stato istituito il “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio, delle persecuzioni del
popolo ebraico, dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Il 27 gennaio, giorno
dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è
la data che rappresenta tale ricorrenza.
Elica si pone come obiettivo offrire un’
occasione di riflessione e un momento di
confronto sulle dolorose tematiche legate
alla Shoah, per non dimenticare le sofferenze di allora, per saper scegliere di evitare
nuove sofferenze oggi, ad altri popoli e ad
altre persone, in qualsiasi parte del mondo;
integrando, dove possibile, con materiale
informativo, storico, bibliografico, filmico e
supporti visivi.
Proposte:
- laboratori;
- viaggi della Memoria;
- interventi dei testimoni ANED, ANPI nelle classi;
- interventi organizzati con la partecipazione
di più classi del territorio;
Laboratori:
I laboratori sono propedeutici ed esclusivi per
le classi, delle scuole di base, che parteciperanno ai viaggi.
Per le scuole primarie, riflessioni tese ad affrontare il tema del razzismo analizzando vicende
storiche del passato che hanno coinvolto
giovani in cui gli alunni possono identificarsi
maggiormente. In questo progetto, la storia che
viene utilizzata è quella di Anna Frank. I ragazzi
entrano nella vita di Anna attraverso il racconto
autobiografico, e si chiede loro di influire sul
corso storico, chiedendo di modificarne l’epilogo attraverso la trascrizione di un diario. Viene
data la possibilità di immaginare un’alternativa
alla violenza e al razzismo; la discussione e
il confronto, arricchiti da letture e documenti,
producono un nuovo finale alla storia.
Per le scuole secondarie di I grado, riflessioni
su i conflitti, la diversità, il razzismo, l’esclusione sociale e la deportazione, da discutere in
una chiave storica e sociale.
Gli incontri si terranno in classe nei mesi prece-
denti i viaggi, si svolgeranno in quattro incontri
di due ore ciascuno, per le primarie e in tre
incontri, sempre di due ore per le secondarie di
I grado.
Verranno realizzati a partire da gennaio 2012 e
prima del viaggio di aprile 2012, da concordare
con l’associazione Ventimila Leghe.
(Scheda di presentazione e moduli d’iscrizione
scaricabili dal sito nella sezione “Iniziative e
progetti - Giorno della memoria).
Viaggi della memoria:
come tutti gli anni, a turnazione, vengono
individuate le scuole che partecipano. Si
tratta di quattro classi della scuola primaria,
tre della scuola secondaria di I grado ed un
gruppo di dieci studenti per due scuole della
scuola secondaria di II grado.
Ai dirigenti scolastici e agli insegnanti spetta
il compito di scegliere le classi che potranno
partecipare.
Le scuole primarie si recheranno al Museo
Cervi di Gattatico e al campo di concentramento di Fossoli (durata un giorno ad aprile
2012).
Per le scuole secondarie di I grado il viaggio
di due giorni comprende la Risiera di San
Sabba e la visita alla riserva naturale della
Valle Canal Novo, ad aprile 2012.
Gli insegnanti delle classi delle scuole di
base, interessati ai viaggi, verranno invitati
a due incontri propedeutici in periodo da
concordare.
Il viaggio delle scuole secondarie di II grado
prevede la visita ai campi di concentramento
e sterminio di, Gusen, Mauthausen e castello di Hartheim (durata 4/5 giorni variabile se
all’itinerario segnalato si aggiunge un altro
campo, maggio 2012).
Per i ragazzi delle scuole secondarie di II grado sono previsti degli incontri, con frequenza
obbligatoria, in preparazione al viaggio; le
scuole interessate verranno informate circa le
sedi e gli orari degli incontri stessi.
14
Ricordiamo alle scuole che è sempre possibile, con costi a carico della scuola e/o
delle famiglie, aggiungere altri partecipanti,
prendendo direttamente accordi con l’associazione incaricata dell’organizzazione. Associazione Ventimila Leghe via Giardini, 50 - 20099
Sesto S. Giovanni (Mi) - Tel Fax 0299701006
e-mail [email protected]
(I programmi dei viaggi sono scaricabili dal sito
nella sezione iniziative e progetti – giorno della
memoria).
Interventi dei testimoni
Aned e Anpi nelle classi:
gli incontri, che si rivolgono a tutti gli ordini
di scuola, permettono agli studenti di sentire
raccontata, dalla viva voce di chi l’ha vissuta,
o di chi ne è stato coinvolto direttamente,
l’esperienza della deportazione, della guerra e
della resistenza.
Gli incontri, della durata di circa due ore, si
svolgeranno nella scuola di appartenenza dal
mese di ottobre
(Moduli d’iscrizione scaricabili dal sito nella
sezione iniziative e progetti – giorno della
memoria).
Interventi organizzati con la
partecipazione di più classi
sul territorio:
momenti dedicati a tutti gli ordini di scuola
previsti nel periodo dedicato al Giorno della
Memoria in cui vengono presentati:
- filmati,
- materiale visivo,
- testimonianze particolari,
facendo particolare attenzione all’età della
platea presente, regolando tempi ed interventi.
Le scuole verranno informate per tempo al
fine di permettere l’organizzazione dell’uscita.
Il Parco Nord, dal mese di settembre, organizza visite guidate ai bunker, un sistema di
rifugi antiaerei sotterranei all’interno del Parco
15
Nord, tali manufatti risalgono al periodo della
seconda guerra mondiale ed erano al servizio
dell’insediamento industriale Breda posto
tra i comuni di Bresso, Sesto San Giovanni e
Cinisello Balsamo.
Per visite e informazioni:
Parco Nord: www.parconord.milano.it
Tel. 022410161
A conclusione delle attività verranno programmati incontri di verifica con i docenti
coinvolti e gli operatori per una valutazione
finale sulle proposte.
Attività a cura di Elica
Referente progetto:
Marialuisa Mantovani
tel. 02/66023801 - fax 02/66023507 - e-mail:
[email protected]
Iniziative e progetti
Orientamento
L’esperienza di questi anni, attuata dalla amministrazione comunale nell’ambito
dell’orientamento, ha confermato l’importanza
di sperimentare e consolidare soluzioni di integrazione tra istituzioni territoriali e scuola,
per promuovere azioni di orientamento che
aiutino a prevenire e contrastare la dispersione scolastica.
Per tale ragione si è ritenuto opportuno definire interventi che tenessero conto di tutti i
soggetti chiamati ad intervenire direttamente
su questo tema:
-
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
AFOL NORD MILANO
COOPERATIVE SOCIALI/ASSOCIAZIONI
La modalità di lavoro utilizzata è quella del
lavoro di rete che permette di integrare le
specifiche e differenti competenze di ogni
soggetto coinvolto e di creare momenti di
scambio significativi per raggiungere gli
obiettivi fissati.
Nello specifico Elica propone:
1. TAVOLO DI RACCORDO MEDIE-SUPERIORI
Avviato ad ottobre 2007 coinvolge i referenti
per l’orientamento delle scuole secondarie
di primo e secondo grado e delle scuole di
istruzione/formazione professionale.
Il tavolo si propone innanzitutto come luogo
di conoscenza reciproca che faciliti lo scambio, lo sviluppo di un linguaggio comune e
la costituzione di un gruppo di lavoro finalizzato a facilitare la transizione tra scuola e
scuola. Le proposte scaturite dal gruppo di
lavoro riguardano:
- percorsi di formazione/aggiornamento rivolti ai docenti delle scuole secondarie di primo
grado. La proposta formativa, oltre a descrivere le opportunità di studio e formazione
presenti nel territorio ha fornito elementi
di aggiornamento e approfondimento sul
mondo della scuola superiore ai docenti che
sono chiamati ad accompagnare e sostenere
alunni/e e genitori nella scelta del proseguimento degli studi;
- programmazione delle attività di orienta-
mento a partire dalle classi seconde;
- conferenze di presentazione dei percorsi di
istruzione superiore e di formazione professionale agli alunni delle scuole secondarie
di primo grado, da parte dei docenti e degli
studenti tutor delle scuole superiori;
- organizzazione dei micro-stage per gli
alunni di classe terza all’interno delle scuole
superiori (ipotesi di scelta).
- organizzazione e partecipazione al Campus
Orientascuola.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici/organizzativi si è stabilita una calendarizzazione
mensile degli incontri, quantificando in circa
20 ore l’impegno previsto per i referenti di
orientamento delle singole scuole.
Il coordinamento del tavolo di raccordo è a
cura del Settore Socioeducativo - Elica.
La prima attività organizzata dal tavolo di
raccordo, per l’anno scolastico 2011/2012,
riguarda una iniziativa rivolta alle/agli insegnanti delle scuole secondarie di primo
grado di Cinisello a cui saranno dedicati
due incontri di formazione; nel primo verrà
ricordata l’offerta formativa del territorio e
si rifletterà sui “prerequisiti” che possono
favorire il successo scolastico dei ragazzi e
delle ragazze nei diversi percorsi di studio.
Nel secondo incontro si cercherà di individuare le buone pratiche che possono aiutare a sviluppare le relazioni tra insegnanti e
genitori in vista di un consiglio orientativo il
più possibile condiviso e partecipato.
Gli incontri sono programmati nei giorni: giovedì 20 ottobre 2011 e giovedì 10 novembre
2011, in orario e sede da stabilire.
2. CAMPUS ORIENTASCUOLA
venerdì 4 e sabato 5 novembre 2011 momento significativo di informazione/formazione rivolto non solo agli studenti ma
anche alle loro famiglie chiamate ad intervenire come soggetti attivi per il supporto alla
scelta. Il campus prevede, oltre alla presenza
di stand informativi, un momento di confronto pubblico sulle varie tematiche che di anno
in anno si presentano come emergenti.
16
3. FUORI CAMPUS
novembre 2011/gennaio 2012 - momenti
formativi per i genitori. Si tratta di incontri
serali in cui i genitori possono esprimere,
riflettere e condividere i propri dubbi e le
proprie aspettative con l’aiuto di esperti di
orientamento, con l’obiettivo di dare altri
strumenti di supporto nell’accompagnamento alla scelta. Le serate si ripetono nelle 5
scuole medie e ogni anno vedono un maggior numero di partecipanti. Quest’anno, a
completamento del percorso, è stata data la
possibilità ad alcuni genitori (particolarmente
in difficoltà) di avere un colloquio individuale con un’esperta di orientamento.
4. Prosegue la collaborazione con AFOL
Nord Milano attraverso il progetto Esagono
finanziato dalla Provincia di Milano, per
integrare l’offerta di consulenza orientativa
a ragazzi/e genitori e docenti, soprattutto
per quanto riguarda le problematiche legate
alla motivazione allo studio e alla lotta
alla dispersione scolastica. Lo sportello del
Progetto Esagono si trova presso il Centro
Scolastico Parco Nord e riceve su appuntamento (tel.0261294768) il lunedì e mercoledì
mattina. Il servizio è gratuito.
17
Attività a cura di Elica in collaborazione con
Società Cooperativa Studio Imagines
Referente progetto:
Tiziana Catto
tel. 02/66023881 - fax 02/66023507 - e-mail:
[email protected]
Iniziative e progetti
Tavolo tecnico interistituzionale sul disagio
In seguito all’accordo intercorso tra l’Assessorato alle Politiche Educative, il dirigente del
Settore Socioeducativo e i dirigenti scolastici delle scuole di base cittadine, è stato
costituito negli scorsi anni un tavolo tecnico
interistituzionale sul disagio scolastico, per
affrontare in modo coordinato la promozione
del benessere degli alunni a scuola.
Si è voluto così consolidare la rete tra i
soggetti istituzionali del territorio che da
tempo collaborano insieme, in considerazione
del fatto che la scuola può essere ritenuta
il luogo privilegiato in cui i primi segnali di
un disagio si manifestano in modo chiaro
e visibile, sia per il tempo che l’alunno vi
trascorre, sia per le relazioni che vi si creano,
sia per la presenza di compiti di crescita e
di apprendimento che si intrecciano con gli
aspetti evolutivi.
Il tavolo è costituito da tecnici del Settore Socioeducativo e dagli insegnanti referenti per
il disagio scolastico dei rispettivi istituti comprensivi e circoli didattici, che si incontrano
periodicamente, e altrettanto periodicamente
riferisce al tavolo dei dirigenti in merito al
proprio operato.
Al tavolo tecnico sono stati affidati i seguenti
obiettivi generali:
- formulare un piano di intervento complessivo sul tema del disagio, partendo da quanto
ad oggi è presente sul territorio;
- programmare le iniziative di aggiornamento
per docenti;
- organizzare momenti di confronto e socializzazione degli interventi realizzati nelle singole
scuole;
- individuare le linee guida e le modalità per
supportare le scuole nella gestione di specifici
casi particolarmente complessi e che richiedano un lavoro sinergico di più istituzioni.
è programmato un corso di formazione teso
a rispondere ai bisogni formativi individuati,
che proseguirà anche per l’anno scolastico
2011-2012.
E’ stata messa a punto una scheda di rilevazione delle difficoltà degli alunni, comune
a tutte le scuole, per poter analizzare le
problematiche comuni e rendere sempre più
proficua la rete di condivisione e scambio tra
le scuole.
Gli esiti della rilevazione verranno utilizzati
in funzione del raggiungimento degli obiettivi specifici individuati per l’anno scolastico
2011-2012:
- programmare le iniziative di formazione per
i docenti: programmazione condivisa delle
iniziative di aggiornamento e individuazione
di strumenti per rilevare il grado di soddisfazione delle iniziative;
- organizzare momenti di confronto e socializzazione degli interventi realizzati nelle singole
scuole: individuazione di strumenti di sintesi,
che permettano una conoscenza dell’esistente
rapida e la creazione di un “ archivio” dei
progetti realizzati usufruibile da tutte le realtà
scolastiche del territorio.
Il tavolo tecnico ha come suo interlocutore privilegiato, per la programmazione e la
realizzazione delle iniziative di formazione per
i docenti, il progetto “Universiscuola” dell’Università degli Studi Milano Bicocca, che opera
nella bella sede di Villa Di Breme Forno.
Referente tecnico
Enza Stragapede
tel. 02/66023376 - e-mail:
[email protected].
mi.it
Dopo aver somministrato e tabulato un
questionario per la rilevazione del bisogno
formativo di tutti i docenti delle scuole di
base cittadine, condiviso anche con il referente per il disagio scolastico di “Universiscuola”
dell’Università degli Studi Milano Bicocca, si
18
Iniziative e progetti
Conoscere e partecipare
La promozione della crescita personale e
della partecipazione alla vita sociale è un
tema trasversale a tutte le proposte e le
iniziative del Centro Elica in quanto si parte
dal concetto più ampio del termine, che integra tutti gli aspetti dell’essere individuale
e dell’essere sociale. Attraverso molte delle
attività all’interno del quaderno, bambini/e
e ragazzi/e possono sperimentare l’alternanza e la complessità che riguardano: identità
personale e pensiero plurale, scambio di
culture e solidarietà, memoria collettiva e
contemporaneità, benessere personale e
rispetto per l’ambiente, con l’obiettivo di
favorire la crescita di un “cittadino” consapevole e responsabile del sé e dell’altro.
In questa ottica vorremmo muoverci anche
nei confronti dei giovani che frequentano le
scuole superiori con una serie di iniziative e progetti, che da un lato li aiutino a
sviluppare identità, attitudini e competenze
e dall’altro li preparino e li coinvolgano
nella partecipazione alla vita sociale e
democratica.
Alle scuole superiori verranno inviate le
proposte e le iniziative che riusciremo a
realizzare, di cui vi diamo una breve sintesi:
all’Università Cattolica, il Sole24 ore, Assolombarda e coinvolte docenti ed esperti di
altissimo profilo culturale.
Per informazioni sito Web: www.cambiolavita.it
Tel 02 43822327 - e-mail: [email protected]
- Progetto expo@giovani: il PIME sta portando avanti con la Provincia di Milano un
progetto per educare i giovani degli Istituti
Superiori alle tematiche di Expo 2015 in
modo che essi possano diventarne protagonisti, anche in senso culturale.
A Cinisello stanno già partecipando 3 classi
del Peano e 1 dell’Istituto Mazzarello. Verranno contattate da parte di Elica le altre
scuole secondarie di II grado per verificare
l’interesse e l’eventuale adesione.
Per informazioni e contatti:
[email protected]
- “Costituzione illustrata - Autori di Fumetto
e illustratori ridisegnano la Costituzione
Italiana”. Il Circolo Culturale Auprema in
collaborazione con l’associazione Arci La
Quercia, organizza la mostra dal 10 gennaio
al 29 gennaio 2012 nelle Sale delle Quadrerie di Villa Ghirlanda. Progetto curato da
Daniele Brolli e Daniele Donati , raccontata
da 22 grandi firme del fumetto e dell’illustrazione. In esposizione 26 tavole originali,
realizzate da alcuni più importanti autori di
fumetto e illustratori italiani ispirandosi a
un articolo della nostra Carta costituzionale:
così Altan e Tanino Liberatore, Sergio Toppi
e altri.
E’ previsto un incontro cittadino con il
magistrato Piero Calabrò e la presentazione
del suo libro “Il valore della Costituzione”
Le informazioni dettagliate appena disponibili verranno inviate alle scuole e saranno
- Marcia Contro la Fame cambio la vita
SCUOLE SUPERIORI A MILANO: marcia culturale dall’Arco della Pace al Pime che si terrà
il prossimo 21 Ottobre, rivolta alle scuole
superiori. La partecipazione è gratuita.
La marcia è organizzata dal PIME insieme
19
- Bellacoopia: cooperare, un’opportunità
per il futuro. Nel panorama economico non
sempre confortante, le imprese cooperative
dimostrano di offrire una valida opportunità
di lavoro per i giovani e di sviluppo per le
comunità. Gli incontri si propongono di offrire agli studenti un approfondimento sulla
forma d’impresa cooperativa partendo dalle
origini storiche per giungere alle diverse
realtà presenti oggi nella realtà economica
del paese. La classe potrà poi sviluppare un’idea imprenditoriale da realizzare
in forma cooperativa supportata da tutor
qualificati.
DESTINATARI: alunni dai 16 ai 19 anni
PERCORSO: da 5 a 10 incontri in classe e in
visita a realtà cooperative
Per informazioni e contatti:
[email protected]
tel. e fax 02 6437564
visibili sul portale delle scuole e sul sito del
comune nella sezione di Elica.
- Prevenzione Antimafia - Anzitutto conoscere.
Il ruolo della cultura e della scuola è indispensabile per la formazione di cittadini
consapevoli dei propri diritti e doveri, per
l’eliminazione della corruzione e per impedire la diffusione della criminalità organizzata
in tutte le sue forme: è infatti la scuola che
forma la coscienza critica ed è dalla scuola
che deve in primo luogo partire la rigenerazione della società.
Alla luce di tali considerazioni l’Associazione di promozione sociale Saveria Antiochia
OMICRON (aderente a LIBERA - Associazioni,
nomi e numeri contro le mafie) ha elaborato alcuni progetti che si propongono di
coinvolgere gli studenti in riflessioni tali da
rendere più attiva la loro partecipazione alla
vite della scuola e della società.
- ARGOMENTO una riflessione sulla società
in cui viviamo e sulla presenza delle organizzazioni criminali, sulle loro attività e sulle
modalità di azione che gli adolescenti devono imparare a riconoscere per non essere
coinvolti anche inconsapevolmente.
- FINALITÀ valorizzare i principi e i valori
dello stato democratico, sensibilizzare i
giovani all’etica delle professioni e all’importanza di una partecipazione valida e
intelligente alla vita della comunità.
Costituzione” si propone (alle scuole escluse dal precedente progetto):
La Costituzione italiana è la base su cui
si è costruito il patto di convivenza civile,
origine della Democrazia in Italia. Conoscere quel patto, rinnovarlo e rinforzarlo per
renderlo sempre più rispondente alla società, all’emergere di nuovi soggetti sociali,
bisogni e diritti. Proprio nello spirito con
cui la Costituzione è stata scritta possiamo
trovare le risposte ai problemi del presente.
- OBIETTIVI
Conoscere il patto fondativo della nostra
convivenza civile;
Sviluppare un confronto aperto sui diritti e
doveri del cittadino;
Avviare processi di cittadinanza attiva e
gestione partecipata delle problematiche
comuni.
Il percorso è di due/tre incontri di 2 ore ciascuno per alunni dai 16 ai 19 anni.
A completamento del progetto è prevista la
visita alla mostra “Costituzione illustrata Autori di Fumetto e illustratori ridisegnano
la Costituzione Italiana”.
Per informazioni e contatti:
[email protected]
- OBIETTIVI rendere gli adolescenti consapevoli dei diritti e dei doveri dei singoli
cittadini e delle ripercussioni che i comportamenti di ciascuno determinano nella
società.
Per informazioni e contatti:
[email protected]
- Ufficio Prevenzione Violenza sulle Donne
“Progetto Sandra”
L’introduzione del reato previsto dall’art.
612 bis del Codice Penale (atti persecutori) denominato informalmente “stalking”,
nonché la necessità emersa nei vari settori
“sociali” di fornire una risposta in relazione
alla questione legata al tema della violenza
sulle donne hanno visto da parte del Corpo
di Polizia Locale la creazione di un nuovo
ufficio dedicato a tale problematica.
L’ufficio ha come denominazione Ufficio
Prevenzione Violenza sulle donne.
- “La libertà non è uno spazio libero”
a cura di Pandora Soc. Coop. Sociale Onlus
in collaborazione con Fondazione Franceschi. A prosecuzione del percorso iniziato
lo scorso anno con “Diventare adulti con la
Al fine di fare chiarezza e di proporre una
risposta alle problematiche si è individuato
un percorso costruito sulla comunicazione
interpersonale basato su incontri con gli
studenti degli Istituti scolastici superiori.
20
E’ possibile attuare un incontro con le classi
quarte e quinte.
Il ciclo di incontri, che si terranno presso
le scuole interessate, verrà avviato all’inizio dell’A.S. 2011/2012, gli istituti potranno
prendere contatto direttamente con gli Uffici
della Polizia Locale ai seguenti indirizzi:
- Ufficio Comando - Agente Anna Barbato
tel. 0266023621 - e-mail:
[email protected]
- Commissario Agg. Monica Moretti
tel. 0266023632 - e-mail:
[email protected]
Il programma dettagliato sarà visibile sul
sito del Comune e sul portale delle scuole
nella sezione di Elica.
Attività a cura di Elica
tel. 02/66023881/801 - fax 02/66023507- e-mail:
[email protected]
21
Iniziative e progetti
La pedagogia dei genitori
CARATTERISTICHE:
“Pedagogia dei genitori” propone il Patto
educativo scuola/famiglia, in cui i genitori
assumono un ruolo attivo grazie al riconoscimento delle loro competenze.
“Pedagogia dei genitori” si muove in questa
ottica per contribuire al buon funzionamento dell’istituzione scolastica, sottolineando
la famiglia quale componente essenziale e
insostituibile dell’educazione.
E’ compito della scuola programmare iniziative in modo da utilizzare le competenze
ed i valori della famiglia, per realizzare uno
scambio tra agenzie che promuovono la
crescita dei figli-alunni con pari dignità e
complementarità di intervento nel campo
educativo.
La metodologia di “Pedagogia dei genitori” è già stata sperimentata in 5 Istituti
Scolastici di Cinisello Balsamo nel triennio
2007/2009, a seguito della stipula di un
Accordo di collaborazione tra l’Associazione
g.a.d. (gruppo accoglienza disabili), l’Ente
Locale e, tra gli altri, le scuole che hanno
deciso la sua sperimentazione.
Un nuovo Accordo di collaborazione (Assessorati alle Politiche Sociali ed alle Politiche
Educative) è ora in atto con l’obiettivo della
implementazione delle buone prassi proposte dalla metodologia per la definizione del
patto educativo scuola famiglia.
“Pedagogia dei genitori” si esprime attraverso:
- la pedagogia della responsabilità: la famiglia adempie ai compiti dell’educazione e ne
risponde al mondo;
- la pedagogia della identità: l’amore dei
genitori fa sviluppare una consapevolezza
che permette alla persona di riconoscersi;
- la pedagogia della speranza: la speranza
dei genitori è l’anima del progetto di vita,
del pensarsi adulto
- la pedagogia della fiducia: la fiducia della
famiglia non solo sostiene le potenzialità
del figlio, ma le fa nascere;
- la pedagogia della crescita: i genitori sono
testimoni e attori del percorso di sviluppo
del figlio.
GENITORI COME FORMATORI
Gli esperti che si occupano di rapporti
umani (insegnanti, medici, educatori, giudici, assistenti sociali, ecc.) riconoscono le
competenze dei genitori come persone, in
grado di fornire utili indicazioni sui figli, con
i quali avere rapporti paritari e stringere un
patto educativo. I genitori sono per vocazione e pratica diretta formatori, esprimono
le loro competenze attraverso la narrazione,
strumento non invasivo, legato alla realtà
concreta che ha il pregio dell’immediatezza,
della ricostruzione affettiva ed emotiva di un
percorso pedagogico basato sull’empatia.
GLI STRUMENTI DELLA “PEDAGOGIA DEI
GENITORI”
La Metodologia di “Pedagogia dei
genitori”che prevede la raccolta, pubblicazione e diffusione dei percorsi educativi dei
genitori, la formazione dei professionisti che
si occupano dei rapporti umani attraverso
la narrazioni delle famiglie e la ricerca, ha
elaborato strumenti quali:
Con i nostri occhi: è la presentazione delle
caratteristiche del figlio scritta dai genitori
considerati genitori più degli altri: le famiglie degli alunni in situazione di handicap.
Essi usano il linguaggio della quotidianità
e lo presentano ai docenti ed agli altri
genitori in termini evolutivi, seguendo il
processo di crescita giorno per giorno.
Danno una visione a tutto tondo della sua
soggettività,indicandone le caratteristiche, le
preferenze, le relazioni all’interno della famiglia, le amicizie, le capacità che ha sviluppato e le sue potenzialità. Non nascondono
difficoltà o problemi, ma non li enfatizzano
e propongono la personalità del figlio nella
sua complessità
22
Gruppi di narrazione: ha la funzione di
valorizzare e raccogliere le narrazioni degli
itinerari educativi dei genitori. Partecipano
i genitori e tutti coloro che sono interessati alla metodologia: insegnanti, studenti,
educatori, portando la propria esperienza di
come educano o di come sono stati educati.
I componenti dei Gruppi narrano oralmente
gli itinerari di crescita. Le narrazioni hanno
valore sociale: la loro pubblicazione e diffusione sono testimonianza di cittadinanza
attiva, rendono visibile il capitale sociale
costituito dall’educazione familiare e sono
opportunità per la professionalizzazione
degli esperti che si occupano di rapporti
umani.
Destinatari:
docenti, genitori ed operatori socio sanitari
coinvolti, negli Istituti scolastici di ogni grado, nella definizione dei progetti educativi
individualizzati.
Obiettivi:
implementazione delle buone prassi proposte dalla metodologia al fine di favorire il
patto educativo tra scuola e famiglia.
Dove:
negli Istituti scolastici
Referenti del progetto:
Associazione g.a.d
Chiara Bresciani - tel. 0261290020
Luigi Fossati - tel. 0261290560/3392525693
Responsabili Scientifici del progetto:
Prof. R. Zucchi, Dott.ssa A. Moletto
23
24
Attività
Arti, cultura
e storia
Ambiente
ed ecologia
25
Intercultura
e mondialità
Prevenzione
e benessere
Comunicazione
e multimedialità
Modalità d’iscrizione
Il quaderno è consultabile ai seguenti indirizzi:
- http://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/
sitospip/spip.php?rubrique164
- http://www.scuoledicinisellobalsamo.it
Per iscriversi ai corsi è necessario compilare
i moduli di adesione che troverete online e
inviarli in posta elettronica a:
[email protected]
entro e non oltre il 1° ottobre 2011.
In alternativa potete utilizzate i moduli di
adesione presenti nelle ultime pagine del
presente opuscolo, consegnarli alla segreteria della scuola affinché li invii all’ufficio
Elica. La scelta per ogni classe potrà arrivare
ad un massimo di 3 attività. Elica procederà
all’assegnazione dei percorsi tenendo conto
che, a causa della riduzione del numero di
proposte e del numero di classi che potranno
partecipare, si cercherà di garantire almeno
una attività ad ogni classe. L’elenco delle
iscrizioni pervenute e l’assegnazione delle
attività verrà comunicata alle segreterie e
inserita online.
Per quanto riguarda le informazioni relative
agli incontri di presentazione/formazione
dei percorsi, Elica invierà le comunicazioni
agli indirizzi e-mail delle segreterie delle
scuole e dei docenti che segnaleranno la
propria casella di posta elettronica e la pubblicherà nel sito del Comune alle pagine Elica
e sul portale le scuole di C.B. in rete:
http://www.scuoledicinisellobalsamo.it
Per i percorsi realizzati da soggetti diversi
da Elica:
Troverete indicazioni nel box informativo sito
a fondo pagina di ogni singola attività. Tali
riferimenti dovranno essere utilizzati dalle
scuole in caso di comunicazioni e/o chiarimenti relativamente alla realizzazione dei percorsi (Es. calendario incontri, materiale, ecc.)
Per i percorsi realizzati direttamente da Elica
in collaborazione con soggetti esterni, i riferimenti sono i seguenti:
Tiziana Catto (tel.02/66.023.881 Fax 02/66.023.507) - email:
[email protected]
Marialuisa Mantovani (tel.02/66.023.801 Fax 02/66.023.507) - email: elica@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
In fondo al Quaderno, dopo le schede di
adesione, si possono trovare i questionari di
valutazione. Si invitano i docenti a compilarne uno per ogni classe, per ogni attività assegnata, al termine dei percorsi o prima del
termine dell’anno scolastico e di recapitarlo
via fax al numero di Elica 02.66023507.
RINUNCIA AI PERCORSI:
L’eventuale rinuncia ai percorsi andrà comunicata per iscritto via email al referente indicato a fondo pagina di ogni singola attività o
via fax (al n. 02/66.023.507) entro e non oltre
5 giorni lavorativi dalla data prevista
per l’incontro.
Per rinunce non effettuate entro tale termine,
per le quali la scuola non provveda a garantire idonea sostituzione con altra classe o per
le quali non siano attuabili modifiche organizzative concordabili con Elica (spostamento
date), verrà imputato all’ISC/CD il costo orario
del personale impiegato per la realizzazione
del percorso non svolto.
Le modalità di rimborso in caso di rinunce/
defezioni verranno concordate caso per caso
con i rispettivi Dirigenti scolastici.
Si informa, inoltre, che ogni comunicazione
di rinuncia andrà firmata dal Dirigente Scolastico e timbrata.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Ricordiamo ai docenti che la partecipazione
a tutti gli incontri (anche a quelli di formazione ante e post attività) è obbligatoria e
legata alla piena realizzazione dei percorsi
proposti.Per le classi che effettueranno più
di due assenze/rinunce ad anno scolastico
non verrà garantitala partecipazione a nuovi
percorsi per l’anno scolastico successivo.
26
Legenda
Ogni attività sarà contraddistinta dall’appartenenza ad un’area tematica specifica, riconoscibile da un diverso colore e da un’icona, anch’essa colorata, ad inizio scheda di presentazione.
I cicli scolastici, cui l’attività fa riferimento, saranno simboleggiati dalla presenza di icone
di riferimento a fondo pagina.
Aree tematiche
Arti, Cultura e Storia
Intercultura e mondialità
Prevenzione e benessere
Ambiente ed ecologia
Comunicazione e Multimedialità
Cicli scolastici
Scuole dell’infanzia Scuole primaria
Scuole secondarie di primo grado
27
28
Arti, cultura e storia
29
Arti, cultura e storia
Una terra per Magritte
Destinatari:
Quando e dove:
I bambini imparano dal maestro Magritte
come creare giochi d’arte manipolando la
forma, il colore e le dimensioni degli oggetti e si cimentano nella realizzazione di una
grande opera d’arte usando come fonte di
ispirazione l’elemento terra e tutti i segreti
che essa custodisce.
Materiale necessario per il
percorso:
- scuola infanzia
- classi 1a e 2a scuola primaria
max 8 classi
Obiettivi:
- stimolare la curiosità verso l’elemento terra
- stimolare il desiderio di scoperta e di
esplorazione del proprio giardino
- sviluppare capacità artistiche e manipolative
- sviluppare le capacità collaborative
3 incontri di 2 ore da svolgersi tutto l’anno.
In classe e nel giardino della scuola.
per lo svolgimento delle attività in classe è
utile e pratico che i bambini indossino un
grembiule, che i tavoli da lavoro siano ricoperti da tovaglie di plastica.
Attività a cura di Elica in collaborazione con
Creda Onlus
Referente del progetto:
Marialuisa Mantovani
tel. 0266023801 - fax 0266023507 [email protected]
Attività:
esplorazione del giardino della scuola, giochi
di movimento, osservazione di opere d’arte
del maestro Magritte, attività ludiche che
permettono di giocare con colori, forme e
linee, realizzazione di un’opera surrealista.
30
Arti, cultura e storia
Biblioteca é... Conosci la tua biblioteca?
Destinatari:
Quando:
La Biblioteca Civica apre le porte agli alunni
delle scuole dell’obbligo, programmando
visite guidate per far conoscere il patrimonio
librario della biblioteca, la sua composizione
(libri, dvd, cd e riviste), le sue caratteristiche.
Dove:
- scuola infanzia (ultimo anno)
- classi scuola primaria
- classi scuola secondaria I grado
Per le scuole dell’Infanzia (solo i bambini di
5 anni) e per le classi prime e seconde della
scuola primaria è prevista una breve spiegazione per conoscere meglio la sala riservata ai
bambini e ai ragazzi, la scoperta di alcuni libri
“magici” e un gioco per scegliere i libri da
prendere in prestito.
Per le classi terze, quarte e quinte della
scuola primaria e per le classi della scuola
secondaria di primo grado la visita propone
una breve spiegazione sull’uso del catalogo e
sulla ricerca dei libri a scaffale, sulle modalità
di prestito dei libri, un gioco su “ Indovina
il Titolo?” e per finire una “chiacchierata” sui
libri più graditi.
Ai ragazzi verrà insegnato come cercare i
libri attraverso il catalogo informatico; se già
navigano in internet sarà loro mostrato come
cercare siti interessanti per fare ricerche e
soddisfare curiosità.
Al termine di ogni visita gli studenti potranno scegliere i libri da prendere in prestito e
riceveranno una guida specifica per conoscere
correttamente la disposizione dei materiali
librari e una bibliografia dei libri più interessanti, adatti alla loro età.
31
Tutti i giovedì mattina (2 classi) a partire da
ottobre 2011 - orari 9.00/10.30 - 10.45/12.15
Presso la Biblioteca Civica di Cinisello Balsamo
Nota Bene:
prima della visita in biblioteca ad ogni classe
verranno inviati i moduli di iscrizione da far
compilare ai genitori e da riconsegnare in
classe. I moduli compilati andranno consegnati in Biblioteca (Sala Ragazzi) almeno 10
giorni prima della visita, al fine di facilitare
le operazioni di iscrizione (gratuita) per gli
alunni che non possiedono ancora la tessera.
I bambini/e e i ragazzi/e già in possesso della
tessera, dovranno ricordarsi di portarla con sé
il giorno della visita programmata.
Attività a cura della biblioteca civica
Referente progetto:
Maritta Nisco
tel. 0266023552 - fax 02/66023548 - email:
[email protected]
Arti, cultura e storia
Mi leggi una storia?
Destinatari:
Quando:
“Il libro è un amico, un compagno di viaggio
prezioso che, se lo si conosce fin da piccoli,
Ci accompagnerà per tutta la vita.”
Dove:
- scuola infanzia (ultimo anno)
- classi 1a e 2a scuola primaria
max 10 classi
RACCONTI ANIMATI:
Fiabe, Avventure, racconti letti ad alta voce
per accompagnare i bambini in mondi diversi, per affrontare insieme emozioni e paure
e per scoprire che con le storie si può
imparare, giocare, ridere, meravigliarsi…per
creare sin da piccoli un rapporto affettivo
con la lettura.
Al termine dell’incontro i bambini potranno
scegliere i libri da prendere in prestito.
TITOLI DI ALCUNI PERCORSI PROPOSTI:
- Cipì - Storia di un uccellino
La vita di Cipì è il percorso emozionale di
ogni bambino alla scoperta della vita, il viaggio verso la crescita e la realizzazione di sé.
Una storia di amore, amicizia e separazioni,
pericoli e scoperte che aiutano a crescere.
da ottobre a dicembre 2011
orari 9.00/10.30 – 10.45/12.15
Presso la Biblioteca Civica di Cinisello Balsamo
Nota Bene:
per gli alunni che non possiedono ancora la
tessera: prima della visita saranno inviati ad
ogni classe i moduli per l’iscrizione gratuita
alla biblioteca, da consegnare ai genitori per
la compilazione e da restituire agli insegnanti.
I moduli compilati vanno consegnati in biblioteca (sala-ragazzi) almeno 10 giorni prima
della visita.
I bambini che hanno già la tessera, devono
ricordarsi di portarla il giorno dell’incontro.
Attività a cura della Biblioteca Civica
Referente progetto:
Maritta Nisco
tel. 0266023552 - fax 02/66023548 - email:
[email protected]
- Il Principe e la Costituzione
Gli abitanti del regno di Uhr stufi delle leggi
assurde emanate dal loro principe dispotico
e capriccioso lo costringono ad andar via,
ma si accorgono presto di non vivere bene
neanche senza regole che organizzino la vita
comune su basi giuste: scoprono di avere
bisogno di una Costituzione!
32
Arti, cultura e storia
I diritti dei bambini - L’isola degli smemorati
Destinatari:
Quando:
Percorso proposto:
Dove:
- classi 3a e 4a scuola primaria
max 10 classi
L’Isola degli Smemorati un libro scritto da
Bianca Pitzorno:
Una storia che racconta i Diritti dei Bambini,
perché spesso i grandi se li dimenticano e
allora…rinfreschiamogli la memoria!
- L’Isola degli Smemorati (Bianca Pitzorno)
Su un’isola in mezzo all’oceano abitata da
nove anziani, tra cui il vecchissimo mago
Lucanòr, approdano otto bambini soli in
seguito a un naufragio che li ha separati dai
genitori. Lì inizia la loro avventura, una storia
raccontata con leggerezza ma che affronta un
tema fondamentale, quello della tutela dei
diritti dei bambini, sanciti dalla Convenzione
sui diritti dell’infanzia. La storia si dipana sui
tanti diritti: a non essere tenuti prigionieri, a
non essere picchiati, a conservare la propria
identità, ad avere una casa, cibo, protezione,
a non essere separati dai fratelli, a essere
trattati con affetto, a non fare lavori faticosi, a
ricevere un’istruzione, a non essere discriminati dagli altri bambini, a giocare, a far sentire
la propria opinione, a riunirsi con i genitori
quando ne vengono separati.
Alla fine dell’incontro, si dedicheranno alcuni
minuti al dialogo con i bambini su cosa sono
i diritti e si cercherà insieme di ricordare, di
quali diritti si è parlato.
(I bambini delle classi partecipanti saranno
invitati ad una festa che si sta organizzando
domenica 20 novembre in occasione dell’anniversario internazionale sui Diritti all’Infanzia)
Al termine dell’incontro i bambini potranno
scegliere i libri da prendere in prestito.
33
Da ottobre a novembre 2011
orari 9.00/10.30 - 10.45/12.15
- Presso la Biblioteca Civica di Cinisello
Balsamo
Nota bene:
per gli alunni che non possiedono ancora la
tessera: prima della visita saranno inviati ad
ogni classe i moduli per l’iscrizione gratuita
alla biblioteca, da consegnare ai genitori per
la compilazione e da restituire agli insegnanti. I moduli compilati vanno consegnati in
biblioteca (sala-ragazzi) almeno 10 giorni
prima della visita.
I bambini che hanno già la tessera, devono
ricordarsi di portarla il giorno dell’incontro.
Attività a cura della Biblioteca Civica
Referente progetto:
Maritta Nisco
tel. 0266023552 - fax 02/66023548 - email:
[email protected]
Arti, cultura e storia
La Signora Costituzione
Destinatari:
classi già assegnate
- classi 5a scuola primaria
La Biblioteca Civica (Sala Ragazzi) in collaborazione con Elica e l’associazione Marse, intende
offrire uno spazio di conoscenza e di riflessione
del documento stilato nel dopoguerra. Il progetto si propone di promuovere la conoscenza
della Costituzione e dei principi fondamentali
che la governano.
I temi sono alti, i contenuti importanti, le scelte
dei “padri costituenti” dettano linee di un paese ideale che diventa reale.
Avvicinare i/le bambini/e e i/le ragazzi/e al suo
processo di costruzione significa permettere
alle giovani generazioni di entrare in relazione
con quell’esperienza e i valori fondanti che
l’hanno prodotta comprendendone la profondità.
Si intende costruire un percorso che, accanto
al passaggio di informazioni, preveda un ruolo
attivo, costruttivo e creativo dei/delle singoli/e
alunni/e volto alla re-interpretazione e alla
traduzione del documento del 1948 al fine di
attualizzarne i principi fondamentali.
Modalità di svolgimento:
Il percorso rivolto ai gruppi classe, si
comporrà di due momenti di 1 ora e 30
per classe.
- Il primo momento, che avrà luogo in biblioteca, affronterà il processo di costruzione della
Costituzione ripercorrendo il lungo e difficile
cammino di una nazione che ha lottato per
conquistare la libertà e l’indipendenza, che ha
saputo costruire una repubblica democratica.
Questo passaggio sarà facilitato da una
performance interattiva in cui gli/le alunni/e
si troveranno a dar vita attraverso una drammatizzazione, alle fasi che hanno caratterizzato la
storia d’Italia in quel delicato momento. Verranno qui presentati i dodici articoli fondamentali,
ovvero la prima parte della Costituzione.
- Il secondo momento dovrà svolgersi presso la
scuola di provenienza della classe coinvolta, al
fine di approfondire due dei principi fondamentali della carta Costituzionale. Attraverso
modalità che vedono l’utilizzo di tecniche attive
e del gioco psico-pedagogico saranno approfonditi alcuni dei primi dodici articoli, avendone
evidenziate alcune parole chiave che rappresenteranno i temi generatori che faciliteranno la
comprensione del concetto contenuto nell’articolo di appartenenza.
Il gruppo classe potrà così rielaborare il contenuto dell’articolo a partire dalla condivisione
e dall’interiorizzazione dei termini identificati,
calati nell’esperienza del quotidiano,
per poter facilitare una maggiore comprensione
della messa in pratica dei valori sostenuti dalla
Costituzione.
Al termine di questi momenti di lavoro con
il gruppo, le classi saranno invitate a produrre
del materiale (cartelloni, ricerche, disegni….)
di elaborazione degli argomenti affrontati nel
percorso, che verranno in seguito esposti alla
cittadinanza in un momento conclusivo per
sensibilizzare la comunità locale sul punto
di vista dei bambini de delle bambine sulla
Costituzione.
Dove:
- 1° incontro presso la Biblioteca
- 2° incontro presso la scuola
Quando:
Il primo incontro dovrà svolgersi nel mese
di settembre 2011. Il secondo entro il 15
novembre 2011. Il calendario verrà concordato
con le classi che aderiranno all’intervento.
Personale coinvolto:
Gli incontri saranno facilitati da due educatrici esperte nell’utilizzo di metodologie attive.
Attività a cura della Biblioteca Civica
Referente Progetto:
Maritta Nisco
tel. 0266023552 - Fax0266023548 - e-mail:
[email protected]
34
Arti, cultura e storia
Educazione al Patrimonio: modi e forme
dell’abitare - cercando casa...
Un percorso di storia locale
attraverso l’esperienza del Movimento Cooperativo
Destinatari:
- classi 3a e 4a scuola primaria
max 5 classi
Il progetto:
Il progetto si propone di studiare un aspetto
della storia locale relativa alle trasformazioni
dei comune di Cinisello Balsamo e a come è
stato forgiato nel tempo anche attraverso l’intervento del Movimento Cooperativo cinisellese.
In particolare si tratterà di esplorare il territorio di Cinisello Balsamo con le sue abitazioni
studiando l’origine, la storia e la funzione delle
sue costruzioni al fine di ricostruire una parte
della vita e della storia locale, mentre il riferimento alle cooperative consentirà di evidenziare alcuni aspetti sociali e culturali della vita
cooperativistica utili alla formazione del giovane cittadino. Il percorso didattico, quest’anno,
porrà l’accento anche sul concetto di sostenibilità presentando, ai giovani alunni. alcune
buone pratiche di gestione eco-sostenibile del
nostro patrimonio, relative al tema trattato,
attuate sia in Italia , sia negli stati europei che
più si distinguono per l’attenzione all’ambiente.
Articolazione del progetto:
Il progetto che prevede:
- due incontri del gruppo di lavoro per progettare insieme
- un laboratorio facoltativo di arte terapia
- tre incontri con le classi (un percorso sul
territorio e due laboratori)
- un evento finale di presentazione del lavoro.
Obiettivi finali del percorso
didattico:
- Saper raccontare e interpretare alcuni aspetti
della storia di Cinisello Balsamo in relazione al
tema del’abitare.
- Saper progettare e realizzare in gruppo,
35
un’abitazione ideale e un libro (contenuti e
illustrazioni).
Laboratorio:
Il laboratorio prevede due attività.
- progettazione di un’abitazione ideale e
decorazione di un modello di casa a misura di
bambino tenendo conto dei nuovi principi di
eco-sostenibilità.
- progettazione e realizzazione di un libro illustrato. Il libro racconterà più storie, scritte sulle
base di testimonianze dirette e indirette, che
consentiranno di ricostruire l’evoluzione delle
forme e dei modi dell’abitare a Cinisello Balsamo. Il volume, scritto e illustrato dai bambini,
potrà essere distribuito nelle scuole.
Quando e dove:
Formazione, raccolta materiali e incontri con
l’educatore: I quadrimestre. Evento finale e
presentazione del libro II quadrimestre.
La formazione e gli incontri si terranno presso
le Scuole, i locali del Comune e delle Cooperative, a seconda delle esigenze del gruppo di
lavoro.
Strumenti e materiali:
Il percorso didattico prevede vari materiali da
fornire alle insegnanti alle classi partecipanti:
una programmazione specifica, per ogni fascia
scolastica, a cui fare riferimento nella progettazione del percorso, schede informative e attive
differenziate, casette di vario formato da decorare, materiale vario per le illustrazioni del libro.
Progetto educativo a cura del Centro
Documentazione Storica Con la collaborazione e il sostegno delle Cooperative Uniabita,
Diaz e La Nostra Casa
Responsabile:
Laura Sabrina Pelissetti
Ideazione:
Cristina Moretti
tel. 02660233535 - fax 0266023514 - email:
[email protected]
Arti, cultura e storia
Percorsi di storia e culture locali
Destinatari:
- classi 5a scuola primaria
- classi 1a scuola secondaria di I grado
max 3 classi, 1 classe per percorso
Il progetto:
“Percorsi di Storia e Cultura Locali” nasce
dalla collaborazione tra il Centro Documentazione Storica e il Centro Elica. Il progetto
propone la trasmissione dei contenuti relativi
alla storia e alla cultura locali e alla trasformazione del territorio, con un approfondimento su alcuni monumenti cittadini. La proposta
si suddivide in tre percorsi a scelta: il primo
inquadra la storia del sistema residenziale
cittadino e approfondisce il caso di Villa
Ghirlanda Silva; il secondo affronta l’evoluzione territoriale dal punto di vista ecclesiastico/
religioso, grazie all’analisi delle visite pastorali e al cambiamento degli edifici di culto,
mettendo a fuoco l’esempio di San Martino
a Balsamo; il terzo analizza il tema della
piazza come luogo di aggregazione, incontro,
mercato/scambio e teatro di vicende ed eventi
condivisi dalla comunità locale, proponendo
un percorso guidato tra piazza Gramsci e
piazza Italia.
Il progetto si articolerà in incontri propedeutici per gli insegnanti, durante i quali saranno presentati i contenuti storici e culturali
afferenti ai tre percorsi, e in visite guidate per
le classi che aderiranno al progetto. Ogni docente sarà fornito di materiali esplicativi per
guidare l’elaborazione in classe di disegni e
descrizioni che saranno presentati in occasione di un evento espositivo finale.
Obiettivi:
- Educare gli studenti all’uso delle fonti scritte
e orali.
- Avvicinare i giovani alla storia attraverso
la ricerca, la selezione, la raccolta, lo studio
dei documenti e la conseguente creazione e
produzione di elaborati originali che possono
essere di natura letteraria, grafica, multimediale.
- Accrescere negli studenti la percezione
dei valori storici e culturali dei luoghi, dei
monumenti e delle tradizioni locali, al fine
di educarli al rispetto e alla salvaguardia
dell’identità del territorio in cui vivono.
Fasi del progetto:
- Formazione docenti
Gli insegnanti che aderiranno al progetto
seguiranno un breve incontro formativo
strutturato in tre fasi: la prima di carattere
storico generale, la seconda relativa alle visite guidate presso i siti identificati in ciascun
percorso ed infine la terza, di tipo prettamente didattico, concernente le
modalità e gli strumenti per la trasmissione
dei contenuti alla classe. Durante l’incontro
verrà consegnato del materiale didattico,
(cartine, immagini, bibliografie, ecc).
- Visita guidata alle classi
presso i siti identificati nel percorso scelto.
- Rielaborazione dei contenuti
Effettuate autonomamente dalle classi
partecipanti al progetto, sotto la guida del
docente.
- Restituzione finale
Esposizione dei lavori eseguiti dalle classi.
Risultati attesi:
Sviluppo e approfondimento delle nozioni
di tipo cartografico e acquisizione da parte
dello studente di una maggiore consapevolezza dello scorrere del tempo. Data la valenza altamente interdisciplinare del progetto,
lo stesso rappresenta una buona opportunità
per ampliare e auspicare un maggiore coinvolgimento degli insegnati dell’intero gruppo
classe.
36
Dove:
- La sede degli incontri e le date precise degli
stessi saranno comunicati ad inizio anno scolastico con apposita lettera informativa.
- Le visite guidate si svolgeranno presso i siti
storici abbinati al percorso scelto e il punto
d’incontro sarà opportunamente comunicato dalle guide del Centro Documentazione
Storica.
Quando:
- La formazione avrà luogo durante il primo
quadrimestre (indicativamente nei mesi di
Ottobre e Novembre 2011).
Le visite guidate alle classi saranno organizzate nel secondo quadrimestre (indicativamente
nei mesi di Marzo-Aprile 2012).
L’evento espositivo finale potrà avere luogo al
termine dell’anno scolastico (Maggio-Giugno
2012).
Attività a cura del Centro Documentazione
Storica in collaborazione con Elica
Referente Progetto:
Laura Sabrina Pelissetti
tel. 0266023524 - 0266023535
Fax 0266023514 - e-mail:
[email protected]
37
Arti, cultura e storia
Storia locale: le pietre raccontano
Destinatari:
- classi 5a scuola primaria
- classi 1a scuola secondaria di I grado
max 15 classi per le visite guidate, nessun
limite per il progetto in classe
Tutte le classi possono iscriversi all’attività
senza limite di numero; mentre per le visite
guidate ai monumenti e alle lapidi, il Centro
Documentazione Storica garantisce un massimo di 15 visite (una classe per volta).
Il progetto:
“Le pietre raccontano”
Paesaggio cittadino di storia e memoria
Il Centro Documentazione Storica mette a
disposizione delle scuole un dvd contenente
una ricerca sui monumenti, sulle lapidi e sui
luoghi della città. Il progetto, ricco di materiale iconografico, è strutturato come un canovaccio che prevede molti link ipertestuali con
i quali si può navigare attraverso approfondimenti, biografie, ecc., con rimandi per tornare
alla pagina principale o con richiami a pagine
diverse che trattano temi analoghi.
Il progetto multimediale è suddiviso in varie
sezioni:
- I monumenti
Le opere scultoree e le lapidi. Questa sezione
è corredata da fotografie e approfondimenti
storici. Le schede delle lapidi della prima e
della seconda guerra mondiale includono
anche le biografie dei caduti.
- Opere di devozione popolare
Edicole e statue con effigi religiose.
- “La storia nelle strade”
Biografie di personaggi (nati o che, per un
periodo della loro vita, hanno vissuto a Cinisello Balsamo) a cui è stata intitolata una via
e di alcuni personaggi, non legati direttamente alla città, che vengono citati in altre sezioni
del progetto. Scheda sulle variazioni della
toponomastica negli anni.
- “Com’era com’è”
Vecchie fotografie di alcuni angoli, vie, edifici
della città, affiancate a fotografie recenti,
scattate nei medesimi luoghi.
- “C’era una volta…”
Il patrimonio culturale non più esistente:
monumenti, lapidi, scritte murali inneggianti
al fascismo, affreschi scomparsi.
- “Fuori dal comune”
Monumenti e lapidi collocati in altri comuni
ma che ricordano alcuni cittadini di Cinisello
Balsamo.
Inoltre è possibile accedere alle seguenti
pagine:
- Le vittime della prima guerra mondiale;
- Le vittime della guerra d’Etiopia;
- Le vittime della seconda guerra mondiale;
Si possono leggere le biografie dei caduti dalle pagine delle lapidi su cui sono incisi i loro
nomi, oppure da queste pagine dove i nomi
sono elencati in ordine alfabetico. - Biografie (in ordine alfabetico).
- Approfondimenti (repertorio tematico-cronologico).
Queste due voci del menu contengono sia approfondimenti di temi trattati in altre sezioni
che biografie di personaggi citati ai quali si
può accedere anche da queste pagine.
Obiettivi:
- Avvicinare i giovani alla storia attraverso la
ricerca e l’approfondimento della storia locale.
In particolare lo studio delle lapidi, con le
biografie dei caduti, può includere anche temi
di storia generale. Si dà così l’opportunità agli
studenti di comprendere, nel loro percorso di
ricerca, le ripercussioni che la storia generale ha avuto sulla storia locale (nel dvd si
possono trovare anche accenni alle singole
battaglie dove trovarono la morte i caduti di
Cinisello Balsamo).
- Accrescere negli studenti la percezione
dei valori storici e culturali dei luoghi, dei
monumenti e delle tradizioni locali, al fine
di educarli al rispetto e alla salvaguardia
dell’identità del territorio in cui vivono.
38
Fasi del progetto:
Gennaio 2012:
Incontro con gli insegnanti che aderiscono:
- consegna ai partecipanti del dvd “Le pietre
raccontano”;
- presentazione del progetto;
- raccolta di proposte/suggerimenti per percorsi di approfondimento in classe.
- Esempi di ricerca: sui nomi delle vie dedicate a personaggi cittadini, partigiani o
deportati e sulla loro storia; sul periodo
della guerra, partendo dai nomi dei caduti;
sui cambiamenti del territorio, partendo dalla
comparazione delle fotografie proposte o
dagli arredi/ monumenti non più presenti.
- Proposte: “Adotta un monumento”, “Proponi
un monumento”. Durante l’incontro verranno
concordati i percorsi per il lavoro in classe.
Organizzazione a cura del CDS
Gennaio - Febbraio - Marzo:
- Lavoro in classe, utilizzando come strumento di ricerca il dvd “Le pietre raccontano”,
per la realizzazione da parte degli alunni
di elaborati/progetti che possono essere di
natura letteraria, grafica, multimediale (temi,
fotografie, interviste, filmati, disegni, prodotti
multimediali, ecc.).
Organizzazione a cura dei docenti
- Definizione di un itinerario per la visita
guidata.
In accordo tra operatori del CDS e docenti
10 Aprile - 10 Maggio
- Visita guidata ai monumenti e alle lapidi da
parte delle classi accompagnate dai docenti.
A cura del CDS
Maggio
Organizzazione di un evento (da valutare in
itinere) finalizzato alla presentazione pubblica
dei lavori realizzati dagli alunni, eventualmente anche con la loro partecipazione in
funzione di guida, per brevi visite guidate.
A cura del Centro Elica, del CDS, con il supporto dei docenti
39
Risultati attesi:
- Acquisizione da parte dello studente della
consapevolezza dello scorrere del tempo e
di una maggiore identità legata al territorio
in cui vivono. Data la valenza interdisciplinare del progetto, che prevede elaborati che
vanno dall’intervista, al lavoro grafico, al
prodotto multimediale, lo stesso rappresenta una buona opportunità per ampliare le
capacità di lavoro con il gruppo-classe, con
il coinvolgimento anche di docenti di diverse
discipline.
Quando e Dove:
- La sede degli incontri e le date precise degli
stessi saranno comunicati ad inizio anno scolastico, con apposita lettera informativa.
- Le visite guidate si svolgeranno presso i siti
storici abbinati al percorso scelto e il punto
d’incontro sarà opportunamente comunicato dalle guide del Centro Documentazione
Storica.
Attività a cura del Settore Centro Documentazione Storica in collaborazione con Elica
Referente Progetto:
Laura Sabrina Pelissetti
tel. 0266023524 - 0266023535
Fax 0266023514
Ideazione e coordinamento:
Patrizia Rulli
tel. 0266023506 - Fax 0266023514 - e-mail:
[email protected]
Arti, cultura e storia
Leggere ... per piacere
Destinatari:
- classi secondaria di I grado
“Il verbo leggere non sopporta l’imperativo,
avversione che condivide con alcuni altri
verbi: il verbo “amare”... il verbo “sognare”...
Naturalmente si può sempre provare. Dai forza: “Amami!” “Sogna!” “Leggi! Ma insomma,
leggi, diamine, ti ordino di leggere!“ “Sali in
camera tua e leggi!“ Risultato? Niente. Si è
addormentato sul libro”.
(“Da come un romanzo di Daniel Pennac”)
Incontri di lettura ad alta voce rivolti agli
adolescenti; percorsi mirati ad incuriosire
proprio quei ragazzi che credono di non amare la lettura, forse perché non hanno ancora
incontrato il proprio libro.
Tra diari ed epistolari, viaggi reali e fantastici,
anche i più restii si lasciano catturare dalla
melodia delle parole che prendono forma
dalle pagine di libri fino a ieri indifferenti.
Quando:
Gennaio - Febbraio 2011
Orari 9.00/10.30 - 10.45/12.15
Dove:
Presso la Biblioteca Civica di Cinisello Balsamo
Nota bene:
Gli alunni che non possiedono ancora la tessera oppure l’hanno smarrita devono venire
in biblioteca ad iscriversi oppure a chiedere
il duplicato. I ragazzi già in possesso della
tessera, dovranno ricordarsi di portarla con
sé il giorno della visita programmata.
Attività a cura della Biblioteca Civica
Referente progetto:
Maritta Nisco
tel. 0266023552 - fax 02/66023548 - email:
[email protected]
Percorsi:
- Racconti umoristici
- Racconti di paura
- Famiglie, che disastro!
Nota bene: al termine della visita i ra-
gazzi potranno liberamente scegliere i libri da
prendere in prestito. Se hanno già la tessera
devono ricordarsi di portarla il giorno dell’incontro, se non la posseggono devono venire
ad iscriversi in biblioteca con un genitore.
40
Intercultura
e mondialità
41
Intercultura e mondialità
Questo mondo è da favola:
percorso di educazione interculturale
Destinatari:
- classi 1a e 2a scuola primaria
max 8 classi
La fiaba, e più in generale il racconto,
possono essere utilizzati non solo come ponte
fra il mondo reale e quello immaginario, ma
anche come possibile strumento di incontro
e dialogo tra culture.
L’attuale società italiana, e di conseguenza
la scuola che ne fa parte, sono un ricco
amalgama in cui si mescolano, più o meno
armoniosamente, provenienze e culture di
ogni genere.
E’ necessario che fin dai primi anni della
scuola i bambini imparino a conoscersi e ad
essere aperti ed accoglienti nei confronti di
tutti.
La narrazione è un prezioso strumento che
può guidare alla scoperta e all’analisi dei
numerosi sorprendenti punti in comune, nonché delle affascinanti molteplici diversità, tra
paesi, lingue, ambienti, usanze e tradizioni
del Mondo.
Nell’incontro con l’altro la fiaba ci aiuta a
costruire orizzonti comuni partendo dalle differenze, in un’ottica di affermazione dei valori
della socialità e della tolleranza mirati alla
costruzione di una futura convivenza pacifica
tra le persone e i popoli del Mondo.
Il percorso simula un viaggio alla scoperta
dei continenti; partendo con l’aereo dell’immaginazione si fa tappa in:
Africa, Asia e America.
Ogni continente viene esplorato attraverso
esperienze di diverso tipo:
- Visione di immagini in formato digitale;
- Visione e manipolazione di oggetti tradizionali di artigianato e di uso comune così come
di frutti, cibi e bevande tradizionali dei paesi
“visitati” virtualmente
Obiettivi:
- Avere un primo approccio con la geografia
del mondo e dei continenti;
- Imparare a conoscere alcuni ambienti naturali e paesaggi presenti in paesi e continenti
lontani;
- Imparare a distinguere la dimensione reale
da quella immaginaria e fantastica;
- Sviluppare le capacità di comprensione e di
analisi delle storie ascoltate e degli elementi
che caratterizzano favole e personaggi;
- Conoscere favole e storie che vengono da
lontano;
- Stimolare la curiosità verso ogni paese e
continente valorizzandone culture, ricchezze
e tradizioni;
- Potenziare l’attenzione e la capacità di
ascolto;
- Scoprire somiglianze e differenze tra fiabe
di origini culturali diverse e tra le culture
stesse;
- Recuperare materiale di scarto ed imparare
a riutilizzarlo nei laboratori;
- Sperimentare tecniche artistiche caratteristiche di molti paesi del sud del mondo,
- Sviluppare la propria manualità;
- Stimolare la creatività individuale;
Durata e modalità:
Il progetto si sviluppa in 3 incontri di 2 ore
ciascuno. Ogni incontro è caratterizzato da
una modalità ludica ed interattiva.
Dove e Quando:
Presso la propria scuola durante l’anno
scolastico.
Attività a cura di Elica in collaborazione con
il Celim di Milano.
Referente del progetto:
Marialuisa Mantovani
tel. 0266023801 - fax 0266023507 - email:
[email protected]
42
Intercultura e mondialità
Se vede una scala, Ninetta curiosa...
Destinatari:
Durata:
Una filastrocca alfabetica sale e scende
come una scala. Nina la segue insieme al
nonno, Prima in su e poi in giù, incontrando
su ogni gradino una lettera dell’alfabeto
italiano e scoprendo all’arrivo in cima un
meccanismo che costringe a percorrere di
nuovo i ventuno gradini….
Ma la risalita è interrotta da una inaspettata protesta: sono la J, la Y, la X, la W, la K,
lettere escluse in quanto provenienti “da un
altro alfabeto”.
Nina troverà la soluzione: tutti insieme si
prenderanno per mano e risaliranno la scala,
ci sarà posto per tutti.
La metafora è chiara: Nina ci parla di solidarietà, di generosità e di accoglienza per chi
viene da luoghi diversi.
Dove:
- classi 1a e 2a scuola primaria
Emergency promuove una serie di iniziative
volte alla diffusione di una cultura di pace,
prendendo spunto dalla propria esperienza diretta nei paesi devastati da guerra e
povertà e utilizzando materiali di supporto di
propria realizzazione. Nel caso specifico del
percorso descritto è stato realizzato un libro
illustrato della filastrocca.
43
Un incontro di due ore.
Presso la propria scuola.
Quando:
Durante l’anno scolastico
Attività a cura di Elica in collaborazione con
Emergency - Ufficio Scuola
Referente progetto:
Tiziana Catto
tel. 02/66023881 - fax 02/66023507 - e-mail:
[email protected]
Intercultura e mondialità
La fiaba di mago linguaggio
Destinatari:
- classe 3a scuola primaria
Una favola che evidenzia il legame fra il
mondo e il linguaggio che usiamo per descriverlo.
“Quanta confusione! Linguaggio era un mago
potentissimo che aveva dato ad ogni parola
un significato preciso, invece sulla Terra non
c’era accordo fra gli uomini: per alcuni “ricchezza” significava avere diecimila miliardi,
per altri una patata da mangiare. E ancora:
perché tutti gli uomini parlavano di pace e
poi facevano la guerra? Mago Linguaggio
non ne poteva più e decise di dare agli
uomini una lezione….”
Un testo utile per riflettere insieme sul valore
delle parole e per spiegare ai bambini il
significato di termini come “diritti umani”.
Emergency promuove una serie di iniziative
volte alla diffusione di una cultura di pace,
attraverso i temi del rispetto di tutti, dei diritti universali, del rifiuto della violenza della
guerra, dei gesti concreti di pace.
Durata:
Un incontro di due ore.
Dove:
Presso la propria scuola.
Quando:
durante l’anno scolastico
Attività a cura di Elica in collaborazione con
Emergency - Ufficio Scuola
Referente progetto:
Tiziana Catto
tel. 02/66023881 - fax 02/66023507 - e-mail:
[email protected]
44
Intercultura e mondialità
Viaggio in Afghanistan
Destinatari:
- classi 4a e 5a scuola primaria
Si tratta di un viaggio virtuale tra estesi
deserti e montagne innevate.
Grazie a immagini e racconti i bambini
potranno conoscere storia, tradizioni e
leggende di una cultura lontana.
Percorreranno da un capo all’altro questo
splendido Paese dove, da ormai trent’anni,
c’è la guerra.
Emergency promuove una serie di iniziative
volte alla diffusione di una cultura di pace,
attraverso i temi del rispetto di tutti, dei
diritti universali, del rifiuto della violenza
della guerra, dei gesti concreti di pace.
Durata:
Un incontro di due ore.
Dove:
Presso la propria scuola.
Per il laboratorio è necessario che la scuola
metta a disposizione un luogo in cui sia
possibile proiettare video (anche la classe)
e gli strumenti per la proiezione (PC con
lettore e videoproiettore o altro)
Quando:
Durante l’anno scolastico
Attività a cura di Elica in collaborazione con
Emergency - Ufficio Scuola
Referente progetto:
Tiziana Catto
tel. 02/66023881 - fax 02/66023507 - e-mail:
[email protected]
45
Intercultura e mondialità
Stand-up: percorso di educazione allo sviluppo
Destinatari:
- 4a e 5a scuola primaria max 10 classi
- scuola secondaria di I grado max 5 classi
Obiettivi:
- sensibilizzare alle tematiche legate all’accesso dei diritti fondamentali dell’umanità;
- porre la definizione di “povertà” con le sue
cause, dinamiche, implicazioni e conseguenze
come punto di partenza per una riflessione
sulle dinamiche specifiche dello sviluppo
della povertà;
- creare luoghi e momenti di pensiero critico,
per aprire la mente a nuovi scenari per richiamare alle responsabilità individuali e collettive, per proporre azioni per il cambiamento;
- valorizzare la specificità degli organismi non
governativi di cooperazione internazionale, la
loro capacità di costruire ponti, di produrre
intercultura, di educare allo sviluppo, alla
mondialità;
Risultati attesi:
- crescita del senso di corresponsabilità
di ognuno verso un mondo più giusto;
- sensibilità diffusa rispetto agli obiettivi
del millennio e alla lotta contro la povertà;
- consapevolezza delle dinamiche di interdipendenza e delle logiche commerciali spesso
ingiuste.
- acquisizione di conoscenze per la messa
in opera di gesti concreti contro la povertà.
Quando:
Periodo da ottobre a marzo.
Durata:
I percorsi destinati alle scuole primarie
hanno una durata di 2 ore ciascuno.
Si coinvolgono i ragazzi nella “pesca” di
immagini (carro armato, scuola, medico,
cibo..) e si invitano a uno scambio di idee
sulla situazione geopolitica collocando su
una carta politica bollini verdi/rossi dove
ritengono vi siano situazioni positive/negative. A seguire, si distribuiscono immagini (banane, scarpe da tennis, minerali e
caffè) da collocare sul planisfero. I bambini
vengono guidati in una discussione sulla
distribuzione delle risorse e della ricchezza.
Qui si presentano gli 8 obiettivi del millennio e la Campagna Onu per trasmettere il
concetto di impegno del Nord del mondo, la
corresponsabilità di ognuno nel suo piccolo.
I percorsi per le scuole secondarie di primo
grado prevedono 2 incontri da 2 ore ciascuno.
I lavori si apriranno con la conoscenza
reciproca tra ragazzi e formatori, e con
una introduzione alle principali dinamiche
socio-economiche e politiche del contesto
globale. A seguire verranno presentati gli
Obiettivi del Millennio e dopo la loro analisi
collegata al tema della povertà ci si suddividerà in gruppi di lavoro per approfondire
le possibili azioni contro la povertà ((la
mobilitazione globale, le reti locali di solidarietà, l’impegno personale e l’attenzione
all’ambiente).
Attività a cura di Elica in collaborazione con
Coordinamento La Pace in Comune
Referente del progetto:
Marialuisa Mantovani
tel. 0266023801 - fax 0266023507 [email protected]
46
Intercultura e mondialità
Il paese senza balocchi
Destinatari:
- scuola secondaria di I grado
max 10 classi
I bambini hanno sempre giocato, in ogni
tempo e ad ogni latitudine. Il gioco è per
loro uno strumento indispensabile
di crescita. Attraverso il gioco il bambino
compie esperienze, entra in contatto con
la realtà, realizza processi di conoscenza,
si relaziona con gli altri, impara a conoscere
e a rispettare le regole condivise.
A partire quindi da una riflessione sul gioco
e sull’importanza che rappresenta nella
crescita di ciascuno, si avvia una riflessione
più generale sui diritti dei bambini, nel nord
e nel sud del mondo e sulla privazione
del diritto al gioco, all’istruzione, ad una vita
dignitosa cui molti minori sono soggetti.
Tale percorso prevede tre incontri (due in
classe ed uno al supermercato).
Il primo di approccio e presentazione, il
secondo propone giochi di simulazione
diversi a seconda dell’età dei ragazzi, per
“calarsi” nel problema, il terzo un’intervista
ai consumatori all’interno del supermercato
per affrontare il tema del Commercio equo
e solidale. Nel primo incontro sono previsti
due animatori, uno dei quali proveniente
da un altro paese.
47
Durata:
Al fine di valutare le diverse esigenze delle
istituzioni scolastiche, saranno organizzati
incontri di programmazione con gli insegnanti richiedenti il percorso.
Sono previsti tre incontri di circa due ore.
Dove:
Presso la propria scuola e al supermercato.
Quando:
entro dicembre 2011
Attività a cura di Elica in collaborazione con
Pandora Soc. Coop. Sociale Onlus
Referente progetto:
Tiziana Catto
tel. 02/66023881 - fax 02/66023507 - e-mail:
[email protected]
Intercultura e mondialità
Raccontare la pace: Emergency
Destinatari:
- scuola secondaria di I grado
Il progetto:
Emergency promuove iniziative volte a
diffondere una cultura di pace e di rispetto
dei diritti umani e in questa ottica vengono
proposti gli interventi nelle scuole.
Il percorso prevede due laboratori (il primo,
propedeutico al secondo, si può anche scegliere come unica attività).
il primo laboratorio “Emergency: la pace e la
guerra” è un incontro di conoscenza sulle attività di Emergency con l’obiettivo di guidare
i ragazzi e le ragazze in un lettura completa e
ragionata delle guerre di oggi per concludere
che ogni guerra porta come inevitabile conseguenza la violazione di tutti i diritti umani.
A questo primo incontro segue un laboratorio
a scelta tra i seguenti:
- Sotto lo stesso cielo (preferibilmente classi
prime). Attraversiamo tutti lo stesso mare,
guardiamo tutti lo stesso cielo e la stessa
luna, ma tra di noi ci sono tanti, troppi muri,
troppi confini, troppe disuguaglianze. Un progetto volto a raccontare ciò che accade tutti i
giorni nei nostri mari, il viaggio che milioni di
persone affrontano alla ricerca di una nuova
speranza di vita. La traccia prende spunto
dall’omonimo libro, nato dalla collaborazione
di Emergency con Carthusia e INAF (Istituto
Nazionale Astrofisica). Una ballata scritta da
R. Piumini che permette ad Emergency di parlare del “progetto Italia” e di come anche nel
nostro paese siano violati quotidianamente
dei diritti fondamentali.
- Il gioco dei diritti. Divisi in due squadre, i
ragazzi si affrontano per conquistare i diritti
enunciati nella “Dichiarazione Universale di
Diritti dell’Uomo”; ogni diritto conquistato
rispondendo in modo appropriato ai quesiti proposti è automaticamente un diritto
strappato agli avversari. In questo modo si
inducono i ragazzi ad approfondire il contenuto della Dichiarazione e, alla fine, a rendersi
conto che, quando i mezzi per conquistarsi
dei diritti sono la competizione e il conflitto,
allora non ci sono mai vincitori.
- Emergency in Afghanistan. Guerra fredda,
guerra santa, guerra al terrorismo…. per l’Afghanistan gli ultimi trent’anni di storia sono
stati segnati da continui conflitti: prima la
guerra di occupazione da parte dei sovietici,
poi la guerra civile tra le diverse fazioni dei
mujaheddin seguita dal conflitto che ha portato al potere i talebani, poi ancora l’intervento militare statunitense seguito agli attentati
dell’11 settembre 2001….
Dove:
Presso la propria scuola.
E’ necessario che la scuola metta a disposizione un luogo in cui sia possibile proiettare video (anche la classe) e gli strumenti
per la proiezione (PC con lettore e videoproiettore o altro).
Quando:
Durante l’anno scolastico
Attività a cura di Elica in collaborazione con
Emergency - Ufficio Scuola
Referente progetto:
Tiziana Catto
tel. 02/66023881 - fax 02/66023507 - e-mail:
[email protected]
48
Prevenzione e benessere
49
Prevenzione e benessere
L’orto magico
Progetto polisensoriale di valorizzazione del mondo vegetale installazione
Destinatari:
- scuola infanzia bambini 4 e 5 anni
max 10 classi
I bambini non mangiano volentieri le verdure; uno dei motivi di questa diffidenza è la
non conoscenza e l’estraneità anche rispetto
alla filiera produttiva.
Il tempo sempre più scarso che si dedica alla
preparazione del cibo ed allo stare a tavola
in famiglia, la grande disponibilità di cibo
già pretrattato (legumi surgelati o in scatola,
gastronomia in busta..) non mette in condizione i bambini di conoscere gli alimenti, la
loro origine, le loro caratteristiche.
Dire ai bambini che le verdure fanno bene
è importante, ma non incide sui comportamenti.
Proprio per questo diventa necessario ricreare esperienze concrete.
Durata:
Un incontro di due ore circa presso la scuola. Installazione interattiva con laboratorio
polisensoriale.
Quando:
Periodo da definire
Attività del Progetto “il giusto peso alla
salute” in collaborazione con Pandora Soc.
Coop. Sociale Onlus.
Referente Progetto:
Angela Campanelli
Ufficio Assessorato Progetto Salute
[email protected]
tel. 0266023544 - fax 0266015054
Obiettivi:
- avvicinare i bambini al mondo vegetale,
stimolandone la curiosità
- conoscere le diverse parti commestibili dei
vegetali
- apprendere, attraverso giochi e racconti
di fiabe, le caratteristiche nutrizionali dei
diversi vegetali
50
Prevenzione e benessere
Concorso “Il giusto peso alla salute”
Destinatari:
- classi scuole primarie
- classi scuole secondarie I grado
Nell’ambito dell’omonima campagna di Educazione alimentare che coinvolge le scuole
cittadine, viene promosso un concorso per la
realizzazione di manifesti o spot pubblicitari
che incentivino comportamenti e stili di vita
volti alla promozione del benessere delle
persone e delle comunità.
Le profonde trasformazioni sociali avvenute
negli ultimi cinquant’anni, in Italia, hanno
determinato infatti forti cambiamenti negli
stili di vita delle persone: modelli di consumo basati sulla velocità, minor tempo
dedicato alla preparazione dei pasti, maggior
consumo di snack, dipendenza dalla suggestione della pubblicità, tendenza ad una
scarsa mobilità, alla sedentarietà, aumento
delle ore passate davanti alla tv .
Partecipare al concorso consentirà a
bambine/i e ragazze/i di confrontarsi con
il linguaggio della pubblicità, conoscerne i
meccanismi per appropriarsene e utilizzarli
per realizzare una comunicazione sociale,
che anziché vendere merci “venda” idee:
idee utili a vivere meglio come singoli e
come collettività.
Tutti i lavori prodotti dalle classi verranno
esposti in una mostra che potrà essere visitata dalle scolaresche e dalle famiglie.
I lavori delle classi verranno valutati da una
giuria di esperti e dai voti espressi dai bambini/ragazzi che visiteranno la mostra.
Le tre classi i cui lavori si aggiudicheranno
il maggior numero di consensi, verranno
premiate con materiale multimediale (1 videoproiettore, 1 videocamera, 1 fotocamera).
Gli elaborati potranno essere utilizzati (anche
in parte) dall’Amministrazione Comunale per
la produzione di materiale di comunicazione
della Campagna “Il giusto peso alla salute”.
51
Obiettivi:
- Comprendere la vastità e l’importanza
dei temi connessi all’alimentazione (dalla
sovranità alimentare, all’utilizzo delle biotecnologie, dalla sostenibilità, alla conoscenza
della filiera produttiva …) e la necessità di
affrontarli con un approccio multidisciplinare;
- Saper scegliere un aspetto nella vastità
della tematica e farne il perno di una comunicazione sociale;
- Valorizzare il proprio rapporto con il cibo
Saper decodificare il linguaggio pubblicitario;
- Saper utilizzare i meccanismi della comunicazione per indirizzarli a fini sociali.
Come e quando:
le classi iscritte saranno supportate da materiale dedicato (a cura di Pandora Soc. Coop.
Sociale Onlus) e dovranno presentare i loro
lavori entro il 30 marzo 2012 nelle modalità
previste dal regolamento .
Nella prima quindicina di maggio verrà allestita
la mostra, aperta alle scuole durante la settimana ed alle famiglie nel fine settimana. Durante
la visita, condotta da animatori con giochi a
tema, i bambini/ragazzi potranno esprimere il
loro voto che, integrandosi con quello degli
esperti, andrà a determinare le classi vincitrici.
Le classi si possono iscrivere al concorso compilando la scheda allegata al quaderno
Il testo integrale del regolamento del concorso
ed i materiali di supporto per la realizzazione
dell’attività sono reperibili agli indirizzi web:
http://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/
scuole/
http://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/
sitospip/spip.php?rubrique164
Attività a cura dell’Ufficio Progetto Prevenzione
e Salute in collaborazione con Pandora Soc.
Coop. Sociale Onlus
Referente progetto:
Valeria Malvicini
tel. - fax 026437564
e-mail: [email protected]
Prevenzione e benessere
Parlo come mangio
Mostra interattiva per alimentare
il pianeta
ecologico, la piramide alimentare. Sapere
leggere una etichetta e conoscere l’iniziativa
SMS consumatori sulla trasparenza dei prezzi.
Destinatari:
3) STANZA DELL’ITALIA
Obiettivo: conoscere cibi e prodotti tipici italiani, la loro provenienza, il loro legame con il
contesto culturale e sociale della zona di provenienza. Comprendere il profondo rapporto
tra cibo-prodotti e identità culturale, tradizioni
e storia. Conoscere le produzioni tipiche della
Lombardia, il valore della filiera corta.
- classi scuola primaria
- classi scuola secondaria di I grado
max 30 classi
Il progetto:
La mostra interattiva “Parlo come mangio”
nasce dalla collaborazione fattiva di Coldiretti,
Fondazione Pime Onlus e Federconsumatori
sulle tematiche del consumo sostenibile, della salvaguardia della qualità alimentare, della
convivenza tra esigenze della campagna e
della città, della trasparenza dei prezzi, della
tracciabilità dei prodotti e dell’educazione di
nuove generazioni di consumatori attenti al
contesto globale in cui si giocano le scelte
individuali e collettive.
La mostra vuole essere prima di tutto un
laboratorio del pensiero e dell’azione, una
serie di installazioni interattive capaci di
dialogare con i ragazzi suscitando curiosità
e interesse pur non rinunciando a passare
contenuti e approfondimenti.
La mostra:
L’esperienza della mostra si configura come
un “viaggio” attraverso cinque “stanze” che
fisicamente e simbolicamente rappresentano
un percorso educativo.
Le cinque stanze:
1) STANZA DELLA SACRALITÀ DELLA TERRA
Obiettivo: recuperare il legame simbolico,
celebrato da tutte le tradizioni culturali e
religiose dell’umanità, tra l’Uomo e la Terra in
vista di un comportamento personale virtuoso
in termini di rispetto e di custodia dell’ambiente anche per le generazioni future.
4) STANZA DELLA REALTÀ GLOBALE
Obiettivo: conoscere i meccanismi del commercio internazionale a partire dalla storia di
un prodotto, riflettere sulle conseguenze globali delle nostre scelte di consumo, affrontare
il problema della fame del mondo, il tema
della biodiversità, il ruolo delle Istituzioni
Internazionali.
5) STANZA DELLA CONVIVIALITÀ
Obiettivo: pensare il futuro insieme, per tutti,
iniziando ad agire nel nostro piccolo, consapevoli che le nostre azioni individuali hanno
ormai effetti globali. Recuperare i concetti di
bene comune e di convivialità delle differenze
come orizzonte etico e valoriale di riferimento
per una società capace di affrontare le sfide
di un futuro globalizzato.
Per 20 classi che parteciperanno al progetto
e’ previsto un evento conclusivo nel mese di
maggio 2012.
Si tratta di una marcia cittadina alla quale
saranno invitati a partecipare i genitori per
sensibilizzare le cittadinanza al tema. Per la
preparazione alla marcia le classi saranno
supportate dagli educatori del Pime.
I dettagli della manifestazione verranno definiti durante l’anno scolastico.
2) STANZA DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO
Obiettivo: conoscere la stagionalità dei
prodotti, il loro valore nutrizionale, lo zaino
52
Durata:
Il percorso della mostra dura circa un’ora e
mezza.
Quando:
dal 7 al 18 novembre 2011 presso l’Aula
Magna della Scuola Primaria Costa.
Verrà definito il calendario delle visite
durante l’incontro di presentazione.
Attività del Progetto “il giusto peso alla salute” in collaborazione con Fondazione Pime
Onlus.
Referente Progetto:
Angela Campanelli
Ufficio Assessorato Progetto Salute
tel. 0266023544 - fax 0266015054
[email protected]
[email protected]
53
Prevenzione e benessere
Incontri con la Polizia di Stato
Destinatari:
Durata:
Questa attività, nell’anno scolastico 2011/2012,
è inserita nel progetto Educazione alla Legalità
che al suo interno prevede molteplici proposte, per chi fosse interessato rimandiamo
alla sezione Iniziative e Progetti nella prima
parte del quaderno o del sito.
Dove:
- classi 5a scuola primaria
- classi 1a scuola secondaria di I grado
max 10 classi
L’educazione alla cittadinanza è un processo
complesso e permanente che inizia dalla più
giovane età; dalla scuola primaria inizia una
fase di sensibilizzazione ai valori civici, che
si concentra sulle competenze necessarie
per sviluppare il rispetto nelle relazioni con
gli altri bambini e con gli adulti, fondata sul
principio di appartenenza alla collettività
scolastica, in primo luogo, e alla società, in
senso globale. L’acquisizione delle regole
del vivere sociale rappresenta pertanto una
tappa fondamentale nella costruzione di un
cittadino attivo e responsabile; in questo
senso diventa importante favorire il corretto
rapporto con le istituzioni, anche attraverso
la conoscenza delle realtà territoriali che
hanno il compito di salvaguardare i diritti e
i doveri di tutti. A questo proposito abbiamo coinvolto il Commissariato di Polizia per
un percorso didattico a partire dalla scuola
primaria.
L’incontro in aula e la visita al Commissariato durano circa 1 ora e 30 ciascuno.
Presso la propria scuola e presso il
Commissariato PS - Via Cilea - Cinisello B.
Quando:
A partire da gennaio 2012. Il calendario
sarà concordato con i docenti delle classi
coinvolte.
Attività a cura di Elica in collaborazione
con il Commissariato di Polizia di Stato di
Cinisello Balsamo
Referente progetto:
Marialuisa Mantovani
tel. 02/66023801 - fax 02/66023507 - e-mail:
[email protected]
L’intervento da parte della polizia di stato si
articola in tre momenti:
- un incontro di presentazione dell’attività
con gli insegnanti coinvolti ai quali verrà
consegnato il materiale di sussidio per il
lavoro in classe;
- un incontro in classe di conoscenza e
discussione con la presenza degli agenti di
Polizia;
- visita della classe alla sede del Commissariato di Cinisello Balsamo.
- possibile produzione di materiale illustrativo (volantini, lettere, ecc…), all’interno delle
attività di classe, circa i temi affrontati nel
percorso che più hanno interessato i bambini
54
Prevenzione e benessere
Le mafie se le conosci le eviti
Destinatari:
- classi 3a scuola secondaria di I grado
max 10 classi
Oggi è noto a tutti che la Lombardia, come
tutta l’Italia settentrionale, è ‘abitata’ dalle
organizzazioni di stampo mafioso, che
organizzano lo spaccio di droghe e il traffico
di esseri umani, alimentano la corruzione e
usano la violenza per ottenere i loro scopi.
E’ importante che i giovani e i ragazzi conoscano le caratteristiche di tali organizzazioni,
allo scopo di evitare di essere coinvolti,
anche inconsapevolmente, nelle loro attività
illegali. Il progetto si propone di esaminare
con esperti gli elementi fondamentali di tale
problematica.
Realizzazione del progetto:
Gli incontri con gli studenti saranno preceduti
da un incontro con i docenti, allo scopo di
stabilire le modalità operative. Esempi: scelta
di pagine letterarie significative, utilizzo di
articoli di giornale, proiezioni di spot o documentari o film, creazione di poster o disegni
degli studenti.
Gli incontri possono essere svolti per più
classi contemporaneamente, ma non oltre 60
studenti (3 classi). Possono avere cadenza
settimanale o preferibilmente quindicinale.
L’associazione SAO fornirà i testi e i filmati,
oltre a contatti con gli esperti per tutto il
periodo del progetto.
Si propone di organizzare nella scuola una
mostra dei disegni e poster degli studenti a
conclusione del progetto.
La valutazione dei risultati dei progetti avverrà attraverso gli elaborati degli alunni, e mediante i quesiti che gli studenti presenteranno
agli esperti negli appositi incontri.
Il progetto prevede tre incontri:
- Le organizzazioni mafiose italiane.
Perché sono nate in alcune regioni d’Italia?
Come si sono evolute dalle origini a oggi?
Come sono organizzate? Come si differenziano fra loro?
- Quali sono le attività gestite direttamente
55
dalle mafie? Che cosa fanno in Lombardia?
Quali comportamenti ne favoriscono la
diffusione? (ad es.: scambiare un diritto con
un favore, chiedere una raccomandazione,
usare l’arroganza o la violenza per ottenere
qualcosa
- Quali sono i comportamenti che possiamo
definire antimafiosi? Essere consapevoli dei
propri diritti e doveri, denunciare le violenze
e le sopraffazioni subite, rifiutare l’offerta
di attività ambigue e di un lavoro illegale,
rispettare i diritti di tutti gli esseri umani,
rispettare le leggi. A chi ci si può rivolgere
se ci si trova coinvolti in situazioni difficili?
Quali sono le associazioni antimafia nella
provincia di Milano?
Dove:
Presso la propria scuola.
Quando:
ottobre-dicembre 2011
Attività a cura di Elica in collaborazione
con l’Associazione Saveria Antiochia Omicron
Onlus
Referente progetto:
Marialuisa Mantovani
tel. 0266023801 - fax 0266023507 - e-mail:
[email protected]
56
Ambiente ed ecologia
57
Ambiente ed ecologia
Attività didattiche al Parco Nord
Destinatari:
- Scuola dell’infanzia, della scuola primaria
e secondaria di primo grado
L’albero e il nome:
Questo programma ha come elemento fondamentale l’Albero, la sua individualità, la
sua unicità all’interno di uno spazio, qual è
il bosco. Gli alberi appartengono a specie e
generi diversi anche se all’interno della stessa
specie le diversità sono spesso evidenti.
Vogliamo aiutarvi nella “lettura delle differenze”. Si inizia con l’ “adozione del bambino da
parte dell’albero”, la localizzazione tramite
GPS degli alberi stessi e con l’assegnazione
del nome dell’albero che inizia una vita di
relazione con l’uomo, attraverso la ricerca
da parte di ogni alunno dell’albero che lo ha
“adottato”, con il racconto dell’albero, con la
raccolta dei reperti dell’albero, con l’osservazione e la fissazione delle sue caratteristiche
e di ciò che lo differenzia dalle altre piante e
costruiremo il Grande Albero in Terra.
Attività a scuola, vi chiediamo di parlare dei
nomi delle cose e della loro funzione., quanti
nomi di alberi conosci e preparare dei cartellini da appendere al collo con scritto il nome
di ogni bambino/a.
Prima uscita al Parco Nord:
Inizieremo le attività con l’adozione dell’alunno da parte dell’albero, leggeremo insieme
delle brevi storie relative ad alcuni alberi
particolari, quindi gli alberi sceglieranno i
propri “alunni adottivi”. Nel bosco cercheremo
gli alberi a partire da alcune schede esplicative e ad alcuni reperti di supporto; una volta
che ogni alunno avrà trovato il suo albero
dovremo assegnargli un nome personalizzato,
individuare le coordinate geografiche grazie al GPS portatile che, saranno gli stessi
alunni ad utilizzare. Le coordinate geografiche
verranno quindi successivamente inserite
all’interno di Google Earth per poter visualizzare la posizione degli alberi.
Attività a scuola in preparazione al secondo
incontro. Le classi dovranno preparare una
serie di lavori scientifici-creativi su questi
alberi, che andranno ad arricchire la vostra
mappa di Google, trovare qualche idea per
costruire insieme il Grande Albero in Terra e
portare dei materiali per assegnare un significato all’albero stesso e per abbellirlo.
Seconda uscita al Parco Nord:
L’attività principale sarà quella della costruzione del “Grande Albero in Terra”, per fare ciò
utilizzeremo i materiali naturali prelevati nel
bosco e ciò che avrete portato con voi.
Acqua, aria, terra... albero:
In realtà la serie degli elementi inorganici
tradizionali comprenderebbe anche il Fuoco
che rappresenta l’energia che tutto trasforma. l’Albero è un’immagine particolarmente suggestiva di come l’energia (il Fuoco)
sia stata capace di sintetizzare gli altri tre
elementi, cercheremo di comprendere quale
ruolo abbiano e come funzionano questi
tre fondamentali elementi per arrivare al
“grande Albero” nel pieno delle sue funzioni.
Osserveremo l’albero: le sue caratteristiche,
le sue parti, le sue misure, la vita che gli
cresce intorno e diverrà l’elemento principale
delle nostre attività del secondo incontro
ogni alunno potrà “segnare” il suo albero su
di una mappa virtuale (Google Maps) tramite
l’utilizzo della strumentazione GPS, ma non
dimentichiamoci che siamo partiti dall’Acqua,
Aria, Terra ...
Attività da svolgere a scuola in preparazione
al primo incontro:
una chiacchierata in classe sui tre elementi
Acqua, Aria, Terra, con la redazione di una o
più frasi descrittive e un disegno.
Prima uscita al Parco Nord:
svolgeremo alcune attività sui tre elementi.
Per ognuno di essi misureremo quotidianamente la temperatura che segneremo su un
cartellone con i dati mese per mese, scaveremo per andare alla ricerca dei componenti
della terra e per raccoglierne alcuni campioni
da analizzare e portare a scuola, come un
58
“vaso” pieno di terra da “coltivare”. Con le
mani nell’acqua del laghetto apprezzeremo
la vita in esso presente, preleveremo un po’
di acqua, proveremo, con alcuni elementi naturali il galleggiamento. Con l’aria proveremo
a far “galleggiare” alcuni elementi naturali
per saggiarne alcune caratteristiche fisiche,
dovrete portare con voi tre barattoli di vetro,
possibilmente uguali, per “catturare” acqua,
aria, terra; al termine di ogni “esperimento”
compileremo una piccola mappa concettuale contenente tutte le parole e i concetti
emersi. Infine le tre mappe verranno unite e
ne individueremo gli elementi comuni. Questa mappa, “intersezione” delle tre mappe
singole, sarà la base del lavoro successivo
dell’albero, che inizierà a scuola ...
Attività da svolgere a scuola in preparazione
al secondo incontro:
dovrete trasformare la “mappa intersezione”
in una mappa concettuale dell’albero, arricchendola con quelle che sono le vostre conoscenze, curare e coltivare il vaso di sola
terra prelevata al parco, tenendolo bagnato
ed osservando quello che succederà.
Seconda uscita al Parco Nord:
Andremo a cercare un albero. Ci disporremo
intorno ad esso e osserveremo la mappa
realizzata a scuola la aggiorneremo in base
alle osservazioni. Ogni alunno avrà assegnata una parola presente nella mappa dell’albero, grazie a questa gli sarà possibile riconoscere il “suo albero” all’interno del bosco.
Avremo quindi un collegamento: parola della
mappa - nome dell’alunno - nome dell’albero, ma anche una posizione - quella dell’albero - rilevabile grazie al GPS portatile. Le
coordinate di ogni albero - che verranno
prese da ogni alunno - saranno successivamente riportate all’interno di Google Earth,
potrete visualizzare la posizione degli alberi
stessi anche a scuola.
Nella classe, nel Parco nella
mappa.
Siamo immersi nella geografia e nella storia,
ci camminiamo dentro, ma non ne abbiamo
59
una grande consapevolezza. La proposta
“geografica” che facciamo è legata alle
mappe, alla cartine, proveremo a costruirle,
insieme Il lavoro sulla mappa, verrà realizzato
all’interno della Montagnetta, l’area interessata dal percorso sensoriale, un boschetto
nelle vicinanze della cascina.Si inizia con una
attività a scuola, il disegno della mappa della
classe e/o del giardino della scuola, all’interno
di questa mappa si disegneranno una decina
di oggetti significativi presenti nel giardino o
nella classe, posizionati nel modo più corretto
possibile. Questa mappa andrà portata al Parco, in occasione della prima uscita ci divideremo in gruppi di lavoro, ad ognuno dei quali
verrà assegnata una mappa contenente tutti
gli elementi significativi di quella zona, dovrete individuare almeno 5 di questi elementi,
la ricerca verrà svolta in due modalità diverse:
cercando i 5 elementi a partire dalle segnature della carta e descrivendoli poi a parole
per verificarne l’esatta individuazione; oppure,
avendo a disposizione la descrizione scritta
di 5 elementi, riuscire a trovarli e a segnarli
correttamente sulla cartina.
Tutti gli elementi trovati verranno nominati
e su di essi verranno date informazioni e
individuati collegamenti, rileveremo anche
alcune misure che riporteremo sulla nostra
mappa, avremo quindi a disposizione una
mappa-dati, ovvero la base per il successivo
lavoro, a scuola. Questa mappa-dati dovrà
essere aggiornata e integrata con nuovi dati
acquisiti a scuola; inoltre la classe dovrà
rielaborare graficamente la mappa stessa che
porterete nuovamente nell’incontro successivo
in primavera.
Il bosco, il bunker, il mattone:
ll Parco ha la sua storia ed è importante per
noi scoprirla e svelare cose sempre nuove che
prima non conoscevamo. La storia del Parco
si può dividere in tre periodi:
- la storia recente, quella della costruzione del
Parco, la piantumazione degli alberi e la sistemazione di tutto quello che oggi vediamo;
- il periodo che potremmo chiamare del “Parco di carta”, ovvero il tempo in cui il Parco
esisteva, ma era semplicemente un’idea, una
serie di righe disegnate su una cartina;
- la storia ancora precedente, quando il
nostro territorio era una cosa completamente
diversa e diverse erano le persone che lo
abitavano.
La proposta riguarda soprattutto questo ultimo periodo, il Bosco è quello che si trova in
prossimità della cascina del Parco Nord Milano; il Bunker è quel tratto di rifugio antiaereo
sotterraneo - recentemente ristrutturato realizzato dalla Breda durante la seconda guerra
mondiale; il Mattone è un oggetto misterioso
che accompagnerà il nostro percorso attraverso la storia e, ovviamente, all’interno del
Parco. Quattro i momenti di attività previsti in
questo programma didattico:
- un momento di lavoro preparatorio a scuola,
durante il quale la classe dovrà recuperare
almeno 5 oggetti “storici” (anche fotografie)
risalenti al periodo bellico (anche poco prima
o poco dopo), questi oggetti dovranno essere
messi in relazione tra di loro, creando una
sorta di mappa logica;
- oggetti e mappa dovranno essere portati al
Parco in occasione della prima uscita durante la quale inizieremo analizzando il lavoro
svolto a scuola;
- l’ esplorazione del boschetto per evidenziare
la storia di questo luogo, durante la fase finale dell’uscita visiteremo il bunker immedesimandoci in quei bambini che hanno, purtroppo, passato molte ore e giorni in luoghi di
questo tipo, che avranno avuto la capacità di
trovare motivo di gioco e divertimento anche
in questi difficili momenti, al termine conosceremo il Mattone e l’Agente Speciale BS Mark
Blumen e vi daremo le consegne per il lavoro
da svolgere a scuola (terza fase del lavoro).
- Il quarto e ultimo momento di questa attività culminerà con la seconda uscita al Parco in
primavera.
Guardaparco per un giorno:
Il guardaparco ha una funzione molto importante all’interno di un’area protetta, quella
di rappresentare l’interfaccia tra il parco e
i cittadini, l’attività didattica incentrata su
questa figura deve necessariamente basarsi
sui rapporti tra le persone, sui compiti che
ognuno ha e deve svolgere, sulla ricaduta
che questi rapporti hanno con il mondo della
natura e prevede dei ruoli ben precisi.
IL GUARDAPARCO: non è sempre presente
durante l’uscita ma lui dà i compiti, e stila
i “diari” di lavoro gli alunni si confrontano
con questa figura su come comportarsi nelle
diverse situazioni che si possono presentare
in un parco.
LA GUIDA: è l’accompagnatore, il facilitatore,
il portavoce del Guardaparco, è l’amico di
Brughillo.
GLI ALUNNI: diventano Guardaparco per un
giorno, osservano e rielaborano le esperienze
vissute nel Parco stabilendo e condividendo
regole “loro”.
GLI INSEGNANTI: sono protagonisti attivi
dell’attività dei piccoli Guardaparco, redigono,
durante l’uscita, un “rapporto di servizio”,
fondamentale per la chiusura di ogni giornata
da Guardaparco (cosa è stato notato, osservazione del gruppo, valutazione finale).
BRUGHILLO: deve diventare Guardaparco e ha
bisogno dell’aiuto dei più piccoli ... li invita
ad osservare il Parco con occhi “diversi” e a
vedere ciò che spesso sfugge ad un visitatore
distratto e frettoloso.
Come si svolge il programma “Guardaparco
per un giorno”. Innanzitutto, in classe, in
preparazione del primo incontro al parco, gli
alunni dovranno elaborare liberamente alcune
idee sulla figura del Guardaparco.
- Chi sarà
- Quali compiti svolgerà
- Come si vestirà
- Che cosa bisognerà studiare per essere un
buon Guardaparco .
La prima uscita (autunno-invernale) al parco
inizierà con l’assegnazione di un incarico alla
classe. Durante l’escursione sarà possibile, se
concordato preventivamente, realizzare una
delle altre attività del presenti programma:
un rilevamento ambientale (ricerca di foglie,
tracce di animali, mappa dei colori), la misura
della biodiversità, la lettura di un libro. Al termine dell’incontro dovremo aver assimilato al
meglio la “prima lezione” del provetto Guardaparco: potremo decidere quali suggerimenti
e indicazioni dare a Brughillo per diventare un
60
Guardaparco “come si deve”, quali regole elaborare per arricchire il nostro Decalogo delle
cose che si devono fare in un parco, redigere
un Rapporto Finale. Durante la seconda uscita
(primaverile), dopo aver elaborato in classe
le idee emerse in occasione del nostro primo
incontro, avremo modo di mettere in pratica
le nostre capacità di Guardaparco attraverso
un gioco a tappe con momenti di osservazione, indagine, confronto, azione.
La mappa dei colori
La Biodiversita’ Al Parco
Nord
Il percorso sensoriale di Ondina Visosa e Gustavo Tattolfo
Quanto è bio-diverso il Parco Nord? l’ attività
verrà svolta all’interno dell’ area più vecchia
del parco in una serie di zone delimitate,
contrassegnate da paletti di legno. Ogni
classe avrà il compito di indagare una o due
di queste piccole aree verdi, cercheremo di
capire cosa si intenda per “biodiversità”,
con l’osservazione, la ricerca, il confronto,
l’elaborazione di una mappa, il calcolo.
Quanti e quali elementi - naturali e non sono presenti in un determinato ambiente;
se esistono delle relazioni tra di loro; se
questi elementi si possono riunire a loro
volta in ambienti più piccoli; se l’uomo
condiziona la vita di questi elementi e
dell’ambiente, la risposta a queste domande
ci porterà a valutare il grado di biodiversità
dell’area che avremo preso in considerazione. Si tratterà di una valutazione incompleta
e arbitraria, ma utile per la redazione di una
“carta della biodiversità” e per il confronto
con il lavoro delle altre classi. Prima dell’incontro autunnale al Parco, la classe preparerà la “mappa delle diversità della classe”;
potrebbe essere un cartellone con l’elenco
dei nomi dei componenti della classe, la
ripartizione in maschi e femmine, i mesi di
nascita, le altezze, i pesi, le materie preferite, la squadra per cui si tifa, il cantante preferito, ma prima di svolgere questo compito,
potrebbe essere utile porsi alcune domande:
“Cosa significa essere diversi”; “in che cosa
siamo uguali”; “che cosa ci accomuna”; “è
meglio essere uguali o diversi”.
61
Durante l’uscita al Parco realizzeremo due
mappe di colore, la prima con carta semplice
o da disegno e cartelletta di supporto portate
dagli alunni; la seconda verrà prodotta verso
la fine dell’uscita, cercando di andare a “catturare” i colori naturali presenti in ambiente,
utilizzando semplici tecniche di estrazione del
colore dagli elementi naturali e, nel mezzo, si
racconterà la storia dei colori del bosco.
Cresce il percorso sensoriale per la scuole. Si
tratta di un percorso per occhi (anche chiusi),
piedi (possibilmente nudi), mani, lungo i 40
metri di sabbia, cippatura di legno, tronchetti, mattoni, paglia, sopra ai tronchetti da
percorrere in equilibrio, attraverso oggetti da
riconoscere al “buio” guidati da una corda, i
bambini potranno muoversi da soli, in coppia,
bendati, in piedi, carponi, potranno valutare
la consistenza di vari materiali naturali, conoscerne le caratteristiche.
L’idea è di far scoprire all’alunno la realtà che
lo circonda, attivando la sua attenzione nei
confronti dei vari stimoli che il parco offre:
affinare i sensi tramite un’analisi guidata del
contesto ambientale in cui ci si trova.
Quando:
Le attività proposte sono gratuite e si
articolano in due incontri al Parco (autunnoinverno e primavera) oltre a due occasioni
di lavoro autonomo a scuola. Le date degli
incontri dovranno essere concordate telefonicamente con il responsabile del servizio
educazione ambientale. Come sempre è
auspicato un incontro con gli insegnanti per
programmare opportunamente gli interventi
e per accogliere idee e suggerimenti.
Dove:
Presso il Parco Nord Milano - via Clerici, 150
- Sesto San Giovanni Il servizio educazione
ambientale del Parco Nord è, inoltre, disponibile a programmare gli interventi didattici
insieme agli insegnanti. Sarà possibile approfondire la progettazione degli argomenti
sopra menzionati, proporre altre tematiche
didattiche ambientali, nell’ottica della migliore collaborazione tra Parco e Istituzioni
Scolastiche.sopra menzionati, proporre altre
tematiche didattiche ambientali, nell’ottica
della migliore collaborazione tra Parco e
Istituzioni Scolastiche.
Il programma dettagliato delle attività è
reperibile sul sito www.teleparconord.it.
Attivita’ a cura del Consorzio Parco Nord
Milano
Referente Progetto:
Massimo Urso
Consorzio Parco Nord Milano
tel. 022410161 – www.teleparconord.it
62
Ambiente ed ecologia
Laboratori nel Parco del Grugnotorto
Destinatari:
- scuola primaria
max 16 classi
Obiettivi:
-esplorare e conoscere gli elementi tipici
di un ambiente naturale;
- esperienza di bio-diversità all’interno
del Parco del Grugnotorto;
- attività di avvistamento e documentazione
degli animali selvatici presenti nel parco
(uccelli, anfibi, il riccio, insetti e farfalle, ecc).
- saper documentare l’esperienza fatta usando differenti linguaggi (fotografie, disegni,
racconti, interviste, filmati, racconti itineranti,
ecc);
- imparare a collaborare per un obiettivo
comune suddividendosi i compiti;
-saper praticare forme di riutilizzo di materiali disponibili in natura (legno, sassi, erba,
bacche,ecc) nel rispetto della natura stessa,
senza arrecare danno e in armonia con i cicli
naturali.
Risultati attesi:
- maturare un atteggiamento di rispetto e
cura per l’ambiente;
- sviluppare un senso estetico per forme,
colori e profumi della natura;
- acquisire nuove conoscenze e procedimenti.
63
Quando e dove:
Il percorso dura tutto l’anno scolastico
ed è articolato in alcuni incontri con le classi
e un incontro preparatorio con le insegnati
che aderiscono al progetto.
Attività a cura del Settore Ecologia con la
collaborazione di Legambiente.
Referente del progetto:
Carmen Todino
tel. 0266023484 - fax 0266023507 - email:
[email protected].
mi.it
Ambiente ed ecologia
Occhio al consumo
Destinatari:
- 4a e 5a scuola primaria
max 9 classi
Durata:
due incontri di due ore ciascuno.
Dove:
Nelle nostre comunità il problema dello
smaltimento dei rifiuti è all’ordine del giorno, tanto che a volte può costituire una vera
e propria emergenza.
Nuovi modelli di consumo favoriti da un
generale aumento del benessere e una diversa struttura della rete di vendita, sono alcuni
dei fattori che incidono significativamente
sulla quantità e qualità dei rifiuti prodotti.
Conoscere dove va a finire la nostra spazzatura quotidiana può aumentare la consapevolezza del problema e instaurare buone
pratiche.
Allo stesso tempo, proprio il modificarsi dei
nostri consumi ci impone una nuova attenzione nei confronti della sostenibilità dei
singoli prodotti (ciclo di vita, analisi dell’impatto ambientale, impronta ecologica...) e
del corretto smaltimento di rifiuti “speciali”
(pile, cellulari, computer...)
Il rifiuto, se ben gestito, può trasformarsi da
problema in risorsa?
primo incontro al supermercato, secondo
incontro in classe
Quando:
Periodo da definire.
Attività a cura di Elica in collaborazione con
Pandora Soc. Coop. Sociale Onlus
Referente del progetto:
Tiziana Catto
tel. 0266023881 - fax 0266023507 - email:
[email protected]
Obiettivi:
- Conoscere le funzione degli imballaggi,
i materiali con cui sono fatti e ripercorre
la storia della loro evoluzione.
- Analizzare il ciclo di vita di un prodotto
“simbolo” in relazione al suo impatto ambientale.
- Porre attenzione sulla filiera del prodotto.
- Approfondire le buone pratiche che ci
consentano di ridurre, recuperare, riutilizzare
e riciclare i rifiuti.
- Imparare a fare scelte di consumo più
consapevoli.
64
Ambiente ed ecologia
A scuola di pet-care: prenditi cura del tuo animale
Destinatari:
- scuola primaria
- scuola secondaria di I grado
max 10 classi
Con questo laboratorio si intende avvicinare
i bambini/ragazzi al tema della convivenza e
cura con gli animali domestici.
Il rispetto degli animali è segno di civiltà e
progresso, difenderlo è un dovere di tutti.
Il laboratorio consiste in una serie di incontri
con un veterinario del territorio, che aiuterà
i bambini/ragazzi a conoscere gli animali, le
loro esigenze, il loro carattere e come meglio
rapportarsi nei loro confronti.
In maniera contestuale e ludica saranno anche trattati i temi degli obblighi che derivano
dal possesso di un animale domestico nel
contesto urbano.
Obiettivi:
- sensibilizzare il i bambini/ ragazzi, i genitori
e gli insegnanti ad una relazione naturale e
consapevole con gli animali;
- sviluppare la capacità di operare scelte
consapevoli e responsabili nei confronti degli
animali d’affezione e di conseguenza verso
gli animali in libertà;
-rafforzare il legame tra scuola e territorio.
Il progetto:
Il progetto prevede:
- un incontro di programmazione con i
docenti
- un incontro in classe di 1 ora nel corso del
quale vengono utilizzati materiali interattivi
per lo svolgimento delle attività
65
Quando e dove:
Periodo da concordare e definire
Il percorso si svolgerà in classe
Attività a cura del Settore Ecologia
in collaborazione con la Clinica Veterinaria
di Cinisello.
Referente del progetto:
Carmen Todino
tel. 0266023484 - fax 0266023507
email:[email protected]
Ambiente ed ecologia
Fontana Jones
Intervento educativo sul tema
dell’acqua
Destinatari:
- classi scuola primaria e scuola secondaria
di I grado
max 10 classi
Si tratta di un laboratorio che utilizza una
modalità attiva e partecipata di grande
impatto educativo, che prevede l’utilizzo di
un planisfero/tabellone di gioco con diversi
oggetti connessi all’acqua.
I ragazzi, divisi in squadre, guidati dalla
mascotte del progetto “Fontana Jones”, dovranno muoversi attraverso il planisfero per
scoprire le sorprese “educative” riservate loro
in questo avventuroso viaggio alla “scoperta
dell’acqua perduta”.
Attraverso piccole dinamiche di gruppo,
giochi di collaborazione, sfide, questionari,
visione di brevi filmati e fotografie, i ragazzi
affronteranno il tema dell’acqua come bene
comune e diritto di tutti.
L’educatore utilizzerà pc portatile e videoproiettore per rendere il percorso multimediale.
Alle insegnanti verrà rilasciato inoltre del materiale di approfondimento sul tema e alcuni
gadget sul progetto.
L’incontro in aula farà riferimento all’ambito
del sapere (conoscenze e informazioni), del
saper essere (atteggiamenti e visioni) e del
saper fare (azioni e buone prassi) e verrà
adattato dall’educatore in funzione dell’età
degli alunni.
Obiettivi:
- Trasmettere ai ragazzi il valore dell’acqua
bene comune dell’Umanità.
- Saranno presentate buone pratiche e comportamenti virtuosi per Sensibilizzare gli alunni a un corretto utilizzo dell’acqua per evitare
sprechi e a privilegiare l’acqua del rubinetto
a quella delle bottiglie (quest’ultima più
inquinante, più costosa e meno controllata),
- Sviluppare il concetto di cittadinanza attiva.
Saranno presentati concetti quali l’acqua virtuale e la ridistribuzione globale della risorsa
Acqua.
Il progetto:
Il progetto ”Fontana Jones” prevede:
- 1 incontro da 2 ore per classe.
E’ necessario avere a disposizione uno
spazio libero e servirebbe un pc con videoproiettore (situazione ottimale sarebbe l’aula
video già dotata di pc e videoproiettore, ma
anche la classe va bene).
Dove e quando:
presso la scuola - periodo da concordare
Attività a cura di Elica in collaborazione con
Fondazione Pime Onlus con il contributo di
Cap holding e Amiacque
Referente del progetto:
Tiziana Catto
tel. 0266023881 - fax 0266023507 - email:
[email protected]
66
Ambiente ed ecologia
Concorso “Scuola riciclona”
Destinatari:
- Intero plesso scolastico scuola primaria e
scuola secondaria di i grado
Con questo laboratorio si intende avvicinare
i bambini al tema del recupero dei rifiuti
valorizzabili, in particolare a riciclare la carta
e cartoncino.
A scuola l’elemento cartaceo è predominante,
quindi oltre ad usarlo in tutti i modi possibili,
quando è arrivato il momento di disfarsene
la carta ha ancora qualcosa da offrire.
Si tratta, infatti, di un rifiuto “nobile” in
quanto riciclabile ed attualmente con una
quotazione d’acquisto.
Al concorso si accede per plesso scolastico
e non per singole classi, non sono previsti
laboratori, in quanto la modalità di approccio
al tema è estremamente semplice, ogni classe deve procurarsi un contenitore di cartone
(ovvero una semplice scatola da riciclare) che
sarà personalizzato dai bambini per renderla
riconoscibile. La scatola servirà da raccoglitore della carta in classe. Il contenitore viene
quindi vuotato dal personale addetto alle
pulizie nell’apposito bidone bianco carrellato
già in dotazione delle scuole.
I bidoni vengono vuotati separatamente e
pesati dalla società che provvede alla raccolta dei rifuti. La finalità del concorso “scuole
riciclone” (attivo dal 2005), è duplice: da
una parte si intende promuovere l’abitudine
a differenziare i rifiuti nei bambini, dall’altra si intercetta un rifiuto valorizzabile che
correttamente avviato a riciclo si trasforma in
un risparmio per la collettività sia in termini
economici che in termini ambientali.
Per le scuole che si classificano come le tre
maggiori riciclatrici di carta è previsto un
contributo per le attività didattiche.
Il progetto non prevede incontri con gli insegnanti né con gli alunni, è possibile ricevere
su richiesta del materiale informativo da
parte del settore Ecologia.
67
Obiettivi:
- sensibilizzare il i bambini, i genitori e gli
insegnanti al tema del riciclo, recupero e
riutilizzo di rifiuti valorizzabili;
- sviluppare la capacità di operare scelte
consapevoli e responsabili nei confronti
dell’ambiente
- rafforzare il legame tra scuola e territorio.
Quando e dove:
Si svolge durante tutto l’anno scolastico
Nell’intero plesso scolastico
Attività a cura del Settore Ecologia
Referente del progetto:
Carmen Todino
tel. 0266023484 - fax 0266023507 - email:
[email protected].
mi.it
68
Comunicazione
e multimedialità
69
Comunicazione e Multimedialità
Immagine e disegno - Storie d’immagini
Destinatari:
- classi 3a, 4a e 5a scuola primaria
Un’immagine, poi un’altra e ancora altre per
rappresentare con il disegno un racconto o
un fatto storico, una fiaba o una favola, una
storia letta, vista, raccontata o inventata.
Durata:
Impegno di ore 16 per 5 incontri, possibili
altre soluzioni inerenti all’orario scolastico.
Quando:
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
- Vediamo come disegni?
- Decidiamo la storia da rappresentare
- Composizione dei quadri
Dove:
Villa Ghirlanda Silva o presso la scuola
richiedente
- Rapporto immagini e didascalie
Attività a cura del Centro Multimediale
- Costruzione della sequenza espressiva
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
70
Comunicazione e Multimedialità
Immagine e disegno - Caricatura
Destinatari:
Durata:
Rendere buffa la realtà con fantasia caricando alcuni tratti caratteristici della fisionomia
o deformando le caratteristiche degli oggetti.
Quando:
- classi 3a, 4a e 5a scuola primaria
Autoironia filtrata attraverso il distacco
dell’umorismo. Chi è disposto a ridere di se
stesso, infatti, opera una salutare capacità di
percezione di Sè ma anche benefici effetti di
autoaccettazione ed armonizzazione interiore.
Impegno di ore 12 per 6 incontri.
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
Dove:
Presso la scuola richiedente
Attività a cura del Centro Multimediale
- Studio ricerca dei volti di personaggi
famosi
- Studio anatomia dei volti realistici e renderli in forme esagerate tipica della caricatura:
allungamento, schiacciamento, allargamento
- Trovare i punti chiave di un personaggio e
trovare i lati che si possono deformare
- Costruzione dei personaggi in forme esagerate tipiche delle caricature
- Rifinitura pulita e completa dei volti con
passaggio di un pennello
Durata:
71
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
Comunicazione e Multimedialità
Immagine e disegno - Scenografia
Destinatari:
- classi 3a, 4a e 5a scuola primaria
Costruiamo assieme una gigantografia per
entrare in un’atmosfera magica di luci, ombre
e colori e ottenere la sensazione di essere in
un paesaggio reale.
- Bozza di una illustrazione paesaggio con
personaggi comix cartoon
Durata:
Impegno di ore 12 per 6 incontri.
Quando:
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
Dove:
Presso la scuola richiedente
- Riproduzione dell’illustrazione su un foglio
cartoncino di grande misura
Attività a cura del Centro Multimediale
- Fase di colorazione del fondale e
dei personaggi in tinta piatta
- Fase di luci e ombre del fondale
e personaggi
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
- Rifinitura dei particolari del fondale e personaggi per ottenere un’atmosfera reale
72
Comunicazione e Multimedialità
Immagine e disegno - Scultura Comix
Destinatari:
- classi 3a, 4a e 5a scuola primaria
Creato un personaggio o un oggetto sulla
carta con matita e gomma, diamo forma,
con le mani ad una figura tridimensionale
per addizione o sottrazione utilizzando das,
plastilina, carta o altri materiali. L’oggetto
creato prenderà magicamente vita in video
esplorando lo spazio.
Durata:
Impegno di ore 12 per 6 incontri.
Quando:
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
Dove:
Presso la scuola richiedente
- Si parte con la realizzazione di un personaggio o un oggetto con la matita su foglio:
studio frontale, laterale e vista da dietro per
avere una idea di terza dimensione
- Passaggio alla costruzione scheletrica
- Dopo aver costruito l’ho scheletro si monta
come un vestito il das/plastilina o altro
materiale.
- Rifinitura del prodotto
- Animazione
73
Attività a cura del Centro Multimediale
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
Comunicazione e Multimedialità
Immagine e disegno - Azione fumetto
Destinatari:
Durata:
Una sequenza espressiva inventata e costruita dai ragazzi per emozionarsi con una
storia.
Quando:
- classi 3a, 4a e 5a scuola primaria
il corso è finalizzato a sensibilizzare i ragazzi
all’arte del fumetto aiutandoli a sviluppare
la propria manualità e a esprimere la propria
fantasia.
Articolazione del progetto:
Impegno di ore 12 per 6 incontri, laboratorio
ore 12
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
Dove:
Presso la scuola richiedente
- Vediamo come disegni?
Attività a cura del Centro Multimediale
- Inventiamo il personaggio;
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
- Composizione delle vignette e equilibri del
bianco e nero;
- Espressioni del personaggio;
- Invenzione e realizzazione di una tavola di
fumetto.
74
Comunicazione e Multimedialità
Immagine e disegno - Azione cartoons
Destinatari:
Durata:
Forma e movimento alla fantasia utilizzando
la gomma, la matita, i colori e la tecnologia
digitale.
Quando:
- classi 4a e 5a scuola primaria
Impegno di ore 12 per 6 incontri, laboratorio
ore 12
Articolazione del progetto:
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
- Analisi della struttura e della proporzione
del personaggio;
Dove:
Presso la scuola richiedente
- Visione del “dietro le quinte” dei film
d’animazione;
Attività a cura del Centro Multimediale
- Studio dei movimenti e definizione del
personaggio;
- Fasi di animazione e pulizia del disegno;
- Video d’animazione di gruppo.
75
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
Comunicazione e Multimedialità
Cinema - Videoforum
Destinatari:
- classi 4a e 5a scuola primaria
- classi scuola secondaria I grado
I percorsi cinematografici a tema si collocano nell’ambito delle iniziative di educazione all’immagine, prevedono un incontro
introduttivo di spiegazione e illustrazione
degli scopi formativi e delle modalità di
svolgimento e un percorso cinematografico
tematico composto da 4 proiezioni.
Dopo ogni proiezione, un operatore incaricato di seguire la classe per tutto il percorso
consegna ai ragazzi, ripartiti in gruppi di
4/5 unità, due schede interpretative dei
significati tematici ed iconologici contenuti
nell’opera.
Al termine del lavoro di compilazione delle
schede si svolge il confronto tra i gruppi e
l’operatore (1 ora e 30).
Il tema del videoforum è libero, scelto in
collaborazione con gli insegnanti, si sviluppa
tenendo conto del programma didattico
dell’anno in corso o in prosecuzione di
progetti realizzati negli anni precedenti, su
argomenti oggetto di discussione in classe
o su questioni di particolare interesse per i
ragazzi.
Durata:
Impegno di ore 16 per 5 incontri, possibili
altre soluzioni inerenti all’orario scolastico.
Quando:
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
Dove:
Villa Ghirlanda Silva o presso la scuola
richiedente
Attività a cura del Centro Multimediale
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
76
Comunicazione e Multimedialità
Officina Video - Scene d’autore
Destinatari:
- 3a, 4a e 5a scuola primaria
- scuola secondaria I grado
Inventare una piccola storia che i bambini
o i ragazzi interpretano da protagonisti
attraverso una rappresentazione con ripresa
video o attraverso singole scene o inquadrature predisposte per il montaggio video.
Il percorso di educazione all’immagine
prevede la realizzazione di un cortometraggio con la possibilità di utilizzare il video
tradizionale o le tecniche di stop motion.
Dalla ideazione, attraverso il tempo dedicato alle prove, fino alla riprese video o per
fotogrammi.
- Che storia inventiamo?
- Costruzione delle scene
- Prove e rappresentazione
- Ripresa video delle scene
- Sonoro e montaggio
77
Durata:
Impegno di ore 12 per 6 incontri, laboratorio
ore 12
Quando:
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
Dove:
Presso la scuola richiedente
Attività a cura del Centro Multimediale
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
Comunicazione e Multimedialità
Officina Video - Videodocumentario
Destinatari:
- scuola secondaria I grado
Il percorso prevede una prima fase di
osservazione e analisi attraverso la visione
di documentari ed esempi dimostrativi per
approfondire l’aspetto filmico/concettuale
del documentario come strumento di informazione ed intrattenimento, e una seconda
fase creativa con l’ideazione e la realizzazione di un piccolo documentario su tema
liberamente scelto dai ragazzi.
Introduzione al documentario:
- cos’è un documentario;
- come usare le immagini per raccontare un
argomento ed illustrarne i dettagli
in maniera esaustiva ed interessante.
Visione ed analisi di un
documentario:
- analisi degli argomenti trattati e delle
scelte fatte per trattarli in maniera interessante e dinamica;
- analisi della tecnica narrativa utilizzata e
degli escamotage utili a rendere argomenti
non sempre alla portata di tutti a misura di
chiunque;
- Motivazioni didattiche, artistiche e commerciali legate ad un documentario;
- il target di un documentario;
- nascita ed evoluzione del documentario
nella storia della televisione fino a renderlo,
come oggi, oggetto di interesse di massa.
Costruzione del documentario:
- analisi dell’argomento da affrontare;
- riflessioni su come si possano trasporre i
concetti in immagini interessanti ed esaustive;
- scelta della scaletta;
- ciak-si gira!
- il sound, il montaggio e il video.
Durata:
Impegno di ore 12 per 6 incontri, laboratorio ore 12
Quando:
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
Dove:
Presso la scuola richiedente
Attività a cura del Centro Multimediale
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
78
Comunicazione e Multimedialità
Officina Video - Spot pubblicitario
Destinatari:
- scuola secondaria I grado
Il percorso prevede una prima fase
di osservazione e analisi attraverso la
visione di filmati e esempi dimostrativi
per approfondire l’aspetto critico del messaggio pubblicitario, e una seconda fase
creativa con l’ideazione e la realizzazione
di un piccolo spot pubblicitario su un tema
liberamente scelto dai ragazzi e/o inerenti
altri progetti (es. Concorso “Il giusto peso
alla salute”)
Introduzione:
- cos’è uno spot pubblicitario;
- una storia che non è un film;
Visione e analisi di spot
pubblicitari:
- riconoscere i messaggi;
- i messaggi segreti;
- identità di marca e identità in vendita;
- il target;
- il meccanismo pubblicitario nei confronti
dell’utente.
Costruzione dello spot
pubblicitario:
- dall’idea alla sceneggiatura;
- i personaggi, i gesti e gli oggetti;
- trenta secondi: il messaggio sintetico;
- ciak-si gira!
- il sound, il montaggio e il video.
79
Durata:
Impegno di ore 12 per 6 incontri, laboratorio ore 12
Quando:
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
Dove:
Presso la scuola richiedente
Attività a cura del Centro Multimediale
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
Comunicazione e Multimedialità
Officina Video - Video Clip
Destinatari:
- classi 3a scuola secondaria I grado
Il percorso prevede una prima fase di
osservazione e analisi attraverso la visione
di video clip ed esempi dimostrativi per
approfondire l’aspetto filmico/concettuale
del video clip come strumento di comunicazione, e una seconda fase creativa con
l’ideazione e la realizzazione di un piccolo
video clip su un brano musicale liberamente
scelto dai ragazzi.
Durata:
Impegno di ore 12 per 6 incontri, laboratorio ore 12
Quando:
Le date dei percorsi con le classi saranno
stabilite con le insegnanti all’inizio dell’anno
scolastico.
Dove:
Presso la scuola richiedente
Introduzione:
- cos’è un Video Clip;
- come usare le immagini per raccontare
una canzone e il suo significato.
Visione e analisi di un video
clip:
- analisi delle canzoni
- analisi delle immagini per dedurre le
Attività a cura del Centro Multimediale
Referente del progetto:
Gianni Toffalori/Daniela Tettamanti
tel. 02/66023508– Fax 02/66023503
e-mail: daniela.tettamanti@comune.
cinisello-balsamo.mi.it
scelte dietro le quali si spiega il perché di
un certo tipo di immagine da legare ad un
certo tipo di canzone;
- motivazioni artistico/commerciali legate
ad un videoclip;
- il target;
- nascita ed evoluzione dei videoclip nella
storia della musica in televisione.
Costruzione di un video clip:
- analisi della musica e del testo del brano
musicale;
- riflessioni su come si possano trasporre
in immagini tutte le caratteristiche di una
canzone;
- analisi del ritmo musicale in relazione al
ritmo cinematografico;
- scelta della sceneggiatura;
- ciak si gira!
- il sound, il montaggio e il video.
80
Schede di adesione
81
82
SCHEDA DI ADESIONE - SCUOLA DELL’INFANZIA
INSEGNANTE MATERIA DI INSEGNAMENTO
SCUOLA
CLASSE E SEZIONE A.S. 2011/2012 N°ALUNNI E-MAIL TEL. Arti, Cultura e Storia
Biblioteca è…conosci la tua biblioteca?
Mi leggi una storia?
Una terra per Magritte
Prevenzione e benessere
L’orto magico - percorso polisensoriale - installazione
Ambiente ed ecologia
Attività didattiche al Parco Nord
Inviare il modulo di adesione in posta elettronica a:
[email protected] ENTRO E NON OLTRE IL 1° OTTOBRE 2011.
In alternativa potete consegnarlo alla segreteria della scuola affinche’ lo invii all’ufficio Elica.
E’ possibile indicare un massimo di 3 opzioni per classe .
Ai sensi della l.196/2003 esprimo il mio consenso al trattamento dei dati rilasciati ai settori
socioeducativo, cultura, sport e tempo libero ed ecologia a scopo di comunicazione e promozione delle iniziative organizzate dall’amministrazione comunale.
data ____ / ____ / ____
firma docente referente
firma dirigente scolastico
timbro d’istituto
83
84
SCHEDA DI ADESIONE - SCUOLA PRIMARIA
INSEGNANTE MATERIA DI INSEGNAMENTO
SCUOLA
CLASSE E SEZIONE A.S. 2011/2012 N°ALUNNI E-MAIL TEL. Arti, Cultura e Storia
Biblioteca è…conosci la tua Biblioteca ?
Mi leggi una storia?
Percorsi di storia e cultura locali
Storia locale - Le pietre raccontano
Educazione al Patrimonio: modi e forme dell’abitare - cercando casa...
I diritti dei bambini “l’isola degli smemorati”
Una terra per Magritte
Intercultura e mondialità
Questo mondo è da favola: percorso di educazione interculturale
Stand-up: percorso di educazione allo sviluppo
La fiaba di mago linguaggio
Se vede una scala, Ninetta curiosa...
Viaggio in Afghanistan
Prevenzione e benessere
Incontri con la Polizia di Stato
Concorso “Il giusto peso alla salute”
Parlo come mangio
85
Ambiente ed ecologia
Attività didattiche al Parco Nord
Laboratori nel Parco del Grugnotorto
A scuola di Pet-Care: prenditi cura del tuo animale
Concorso “Scuola riciclona”
Occhio al consumo
Fontana Jones
Comunicazione e Multimedialità
Officina Video - Scene d’autore
Cinema - Videoforum
Immagine e disegno - Storie d’immagini
Immagine e disegno – Caricatura
Immagine e disegno – Scenografia
Immagine e disegno - Scultura Comix
Immagine e disegno - Azione fumetto
Immagine e disegno - Azione cartoons
Iinviare il modulo di adesione in posta elettronica a:
[email protected] ENTRO E NON OLTRE IL 1° OTTOBRE 2011.
In alternativa potete, consegnarlo alla segreteria della scuola affinché lo invii all’ufficio Elica.
E’ possibile indicare un massimo di 3 opzioni per classe.
Ai sensi della l.196/2003 esprimo il mio consenso al trattamento dei dati rilasciati ai settori
socioeducativo, cultura, sport e tempo libero ed ecologia a scopo di comunicazione e promozione delle iniziative organizzate dall’amministrazione comunale.
data ____ / ____ / ____
firma docente referente
firma dirigente scolastico
timbro d’istituto
86
SCHEDA DI ADESIONE - SCUOLA SECONDARIA I GRADO
INSEGNANTE MATERIA DI INSEGNAMENTO
SCUOLA
CLASSE E SEZIONE A.S. 2011/2012 N°ALUNNI E-MAIL TEL. Arti, Cultura e Storia
Biblioteca è…conosci la tua Biblioteca ?
Percorsi di storia e cultura locali
Storia locale - Le pietre raccontano
Leggere... per piacere
Intercultura e mondialità
Stand-up: percorso di educazione allo sviluppo
Il paese senza balocchi
Raccontare la pace: Emergency
Prevenzione e benessere
Incontri con la Polizia di Stato
Concorso “Il giusto peso alla salute”
Parlo come mangio
Le mafie se le conosci le eviti
87
Ambiente ed ecologia
Attività didattiche al Parco Nord
A scuola di Pet-Care: prenditi cura del tuo animale
Concorso “Scuola riciclona”
Fontana Jones
Comunicazione e Multimedialità
Officina Video - Scene d’autore
Officina Video - Videodocumentario
Officina Video - Spot pubblicitario
Officina Video - Video Clip
Cinema - Videoforum
Iinviare il modulo di adesione in posta elettronica a:
[email protected] ENTRO E NON OLTRE IL 1° OTTOBRE 2011.
In alternativa potete, consegnarlo alla segreteria della scuola affinché lo invii all’ufficio Elica.
E’ possibile indicare un massimo di 3 opzioni per classe.
Ai sensi della l.196/2003 esprimo il mio consenso al trattamento dei dati rilasciati ai settori
socioeducativo, cultura, sport e tempo libero ed ecologia a scopo di comunicazione e promozione delle iniziative organizzate dall’amministrazione comunale.
data ____ / ____ / ____
firma docente referente
firma dirigente scolastico
timbro d’istituto
88
Questionario di verifica dell’attività
anno scolastico 2011/2012
Ente Locale
iniziative coordinate
attività per le scuole
Gentili Docenti, abbiamo realizzato un breve questionario che vi invitiamo a compilare
per esprimere il vostro grado di soddisfazione sulle attività e i progetti di Elica. Si prega
di compilarne uno per attività e uno per classe che ha effettuato i percorsi. Grazie.
ATTIVITA’
SCUOLA
CLASSE E SEZIONE
INSEGNANTE/I
L’attività ha soddisfatto le sue aspettative
1
2
1=insufficiente
2=sufficiente
3=discreto
4=buono
5=ottimo
3
4
5
Come valuta complessivamente l’organizzazione dell’attività
1
2
3
4
5
Come valuta i tempi messi a disposizione della classi
1
2
3
4
5
Come è stata la qualità dei contenuti
rispetto alla classe
1
2
3
4
5
Quale è stato il livello di coinvolgimento della classe 1
2
3
4
5
Quanto l’attività ha soddisfatto i bisogni didattici
1
2
3
4
5
I contenuti/metodi dell’esperienza potranno essere riutilizzati
1
2
3
4
5
Come valuta il materiale informativo/ didattico (solo se previsto)
1
2
3
4
5
Come valuta l’intervento degli operatori (conduzione/competenza) 1
2
3
4
5
L’attività può essere riproposta così com’è 1
2
3
4
5
- Se lo desiderate potete evidenziare alcuni aspetti positivi dell’esperienza :
- Se lo desiderate potete evidenziare alcuni aspetti negativi dell’esperienza:
- Suggerimenti:
89
Scarica

Arti, cultura e storia - Comune di Cinisello Balsamo