Istituto comprensivo 2
Piossasco (TO).
Anno scolastico 2015/2016
Classi III
Sez. A-B-C-D
Insegnanti
Maria Bacchi
Paolo Turinetto
1
La composizione
Unità didattica
Prerequisiti specifici
Aver svolto l’unità didattica della percezione visiva nella classe seconda, con
acquisizione delle abilità e conoscenze relative ad essa.
Tempi
Somministrazione durante tutto l’anno scolastico
Acquisire conoscenze specifiche relative a:



Conoscenze

Sapere in cosa consiste la composizione di un testo visivo
conoscere l’importanza del peso visivo delle forme
conoscere i vari criteri compositivi nelle immagini, simmetria, asimmetria,
ritmi, modularità e dinamismo.
conoscere i procedimenti con cui gli artisti creano immagini
accentuandone l’efficacia espressiva con la disposizione delle figure.
Dimostrare di saper:

Abilità


Contenuti
Tavole di riproduzioni di nature morte.

Tavole di fantasia.

Esercizi di costruzione di moduli.

Il paesaggio naturale e gli animali.

Riproduzione di opere d’arte.

La pubblicità.
La verifica si basa sulla realizzazione di elaborati individuali, attività di
gruppo, attività del gruppo classe.
Ed. tecnica: i meccanismi del ritmo, della modularità, i loro procedimenti
grafico –rappresentativi e la loro applicazione nel campo della tecnologia e del
design.
Collegamenti
interdisciplinari

Esecuzione degli stessi elaborati del gruppo classe attraverso un continuo
controllo, una maggiore chiarezza espositiva in itinere.
Recupero

Approfondimento


Verifica
Analizzare l’opera d’arte, individuandone lo schema strutturale, i centri
focali e le linee di forza.
Saper applicare le varie modalità compositive alla produzione personale,
coerentemente con la funzione comunicativa che l’immagine dovrà
assumere.
Realizzare composizione grafiche applicando i principi di simmetria,
asimmetria, equilibrio, peso visivo, modulo e ritmo.
Attraverso la compilazione di schede di lettura di opere con individuazione
degli elementi compositivi
2
La prospettiva accidentale
Unità didattica
Prerequisiti specifici
Aver sviluppato il concetto di prospettiva centrale, di profondità e di volume.
Tempi
Per ogni elaborato pratico sarà necessario un tempo di almeno quattro lezioni da
due unità + due ore di spiegazione.
Acquisire conoscenze specifiche relative a:


Conoscenze

Conoscere i “concetti spaziali” e gli “indicatori di profondità”.
Conoscere le basi dei criteri di rappresentazione dello spazio, nelle sue tre
dimensioni: quali le proiezioni ortogonali, l’assonometria e la prospettiva.
Conoscere i criteri di rappresentazione dello spazio e della
tridimensionalità nell’arte.
Dimostrare di saper:

Abilità


Saper riconoscere i criteri di rappresentazione dello spazio all’interno di
una immagine.
Saper rappresentare lo spazio, impiegando i criteri della sovrapposizione,
della collocazione, dei gradienti di dimensione e dei piani tonali.
Rappresentare la tridimensionalità dello spazio e degli oggetti applicando i
criteri fondamentali della prospettiva centrale e accidentale.



Contenuti
Tavola di un palazzo in prospettiva accidentale
Tavola iniziali del nome in prospettiva accidentale e centrale
Tavola di fantasia in prospettiva accidentale
Verifica

La verifica si basa sulla realizzazione di elaborati individuali.
Collegamenti


Ed. tecnica: regole geometriche, prospettiche e assonometriche.
Geometria: i solidi e le loro caratteristiche.
interdisciplinari
Recupero
Approfondimento

Esecuzione degli stessi elaborati del gruppo classe attraverso un
continuo controllo, una maggiore chiarezza espositiva in itinere.

Esecuzione di elaborati legati ad un progetto specifico.
3
La luce e l’ombra
Unità didattica
Aver assimilato le conoscenze e abilità della classe seconda rispetto alla teoria
delle luci e delle ombre.
Prerequisiti specifici
Somministrazione durante tutto l’anno scolastico.
Tempi
Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Conoscenze


Apprendere l’importanza di luci e ombre nella percezione delle forme,
dello spazio e dei colori.
Conoscere le ombre proprie e le ombre portate.
Conoscere la diversa provenienza della fonte luminosa e della sua
intensità: illuminazione frontale, laterale, radente, controluce e luce
diffusa.
Dimostrare di saper:

Abilità



Analizzare la funzione e il valore espressivo della luce nelle diverse
arti visive.
Osservare e riprodurre luci e ombre, utilizzando una tecnica grafica di
chiaroscuro.
Produrre immagini a colori in cui la tridimensionalità è suggerita dalla
variazione tonale.
Utilizzare le qualità espressive di luci ed ombre nella produzione di
messaggi visivi.
Contenuti
Esercizi inseriti nelle tavole di rappresentazione che si svolgeranno nel corso
dell’anno scolastico
Verifica

La verifica si basa sulla realizzazione di elaborati individuali.

Ed. Tecnologica: regole di utilizzo delle ombre nell’ambito tecnico
rappresentativo.
Collegamenti
interdisciplinari

Recupero
Esecuzione degli stessi elaborati del gruppo classe attraverso un continuo
controllo, una maggiore chiarezza espositiva in itinere.
4
Unità didattica
Il colore e il suo carattere nella pittura dei
grandi artisti.
Aver acquisito le conoscenze rispetto a :
Prerequisiti specifici





Somministrazione durante tutto l’anno scolastico.
Tempi
Conoscenze
Il linguaggio visivo.
La teoria del colore.
Il colore come linguaggio.
Il fenomeno cromatico.
Le miscele cromatiche.
Acquisire conoscenze specifiche relative a:




Osservare e comprendere i soggetti presenti nelle opere.
Conoscere i fenomeni fisici che generano i colori: scomposizione della
luce e riflessione della luce.
Conoscere la teoria dei colori : primari, secondari, terziari, qualità
cromatiche, gradazioni cromatiche, caldi,freddi, armonie e contrasti.
Conoscere le funzioni dei colori nella comunicazione visiva e le loro
qualità espressive.
Dimostrare di saper:




Abilità
Contenuti
Verifica
Collegamenti interdisciplinari

Individuare le caratteristiche pittoriche dei vari movimenti.
Produrre un elaborato attingendo alle conoscenze acquisite.
Osservare e comprendere un’opera per rielaborarla in modo personale.
Descrivere le caratteristiche presenti in una immagine, proponendo un
parere personale sulla loro funzione.
Variare tinte e tonalità utilizzando tecniche diverse.

Tavole di nature morte;

tavole paesaggi.

Tavole riproduzione opere di grandi artisti.

Tavole di fantasia

La verifica si valuta attraverso gli elaborati degli alunni.
Nessuno
Recupero

Approfondimento

Esecuzione degli stessi elaborati del gruppo classe attraverso un continuo
controllo, una maggiore chiarezza espositiva in itinere.
Utilizzo di tecniche scelte dagli allievi per l’esecuzione delle tavole per
l’esame di licenza
5
Unità didattica
Essere creativi


Prerequisiti specifici
Tempi
La conoscenza delle tecniche più importanti e averle sperimentate.
Concetti di spazialità e della composizione.
Somministrazione durante tutto l’anno scolastico
Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Conoscenze

Mettere a fuoco i concetti di interpretazione e stilizzazione che sono le
fondamentali modalità dell’intervento creativo.
Conoscere in che modo alcuni artisti del passato antico e recente
hanno applicato in modo personale le varie modalità espressive.
Dimostrare di saper:



Abilità
Contenuti
Produrre messaggi visivi che esprimono una personale interpretazione della
Realtà.
Applicare le tecniche per stimolare” la fantasia” inventando realtà
fantastiche.

Tavole di prospettive fantastiche.

Tavole di elaborazione propria.

Tavole di grandi artisti a tecnica libera
Elaborazione di tavole individuali.
Verifica
Collegamenti
Nessuno
interdisciplinari

Recupero
Approfondimento

Esecuzione degli stessi elaborati del gruppo classe attraverso un
continuo controllo, una maggiore chiarezza espositiva in itinere.
Utilizzo di tecniche scelte dagli allievi per l’esecuzione delle tavole per
l’esame di licenza
6
Unità didattica





Prerequisiti specifici

Tempi
Conoscenze
La storia dell’arte nel tempo.
Arte dell’ottocento;
Arte del novecento;
Arte moderna ;
Arte d’avanguardia.
Capacità di osservazione, schematizzazione e di lettura del
linguaggio visivo;
aver svolto il programma delle classi seconde di storia dell’arte.
Somministrazione lungo tutto l’anno scolastico.
Acquisire conoscenze specifiche relative a:
 la storia e l’arte nel passato e nel presente dell’uomo;
 gli elementi connotativi dei vari periodi artistici in campo pittorico,
scultoreo e architettonico;
 capacità critico-riflessiva
Dimostrare di saper:

Abilità
Contenuti


acquisire strumenti di lettura di immagini del presente e del passato
comprendendo la differenza fra il significato e il significante;
osservare, sintetizzare, schematizzare.
Inserimento nel loro contesto storico-artistico.

lezioni teoriche sulle diverse civiltà;

confronti guidati di osservazione e comparazione tra le varie civiltà ed
epoche storiche.
Verifica



Verifiche scritte o orali;
riassunti;
questionari;
schede di lettura di opere architettoniche, pittoriche e scultoree.



Storia: i periodi storici;
lettere: i diversi linguaggi;
educazione tecnica: le caratteristiche tecnico-architettoniche;
religione: le rappresentazioni storiche nelle religioni.

Collegamenti
interdisciplinari


Recupero
Esecuzione degli stessi elaborati del gruppo classe attraverso un continuo
controllo, una maggiore chiarezza espositiva e consegne a piccole tappe.
7
Obiettivi educativi e didattici
Per gli obiettivi educativi si fa esplicito riferimento a quanto stabilito dal Consiglio di
classe. In particolare sarà curata l’acquisizione di un adeguato grado di maturità
personale. Perciò l’alunno dovrà saper eseguire un lavoro seguendo la traccia
assegnata; saper organizzare e seguire un elaborato in modo autonomo; saper
motivare le proprie scelte e il proprio comportamento.
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici della disciplina, si fa riferimento alle
indicazioni espresse dalle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati e
dai criteri di valutazione della classe terza, verificabili attraverso il conseguimento
dei seguenti obiettivi:
Metodi e Mezzi
Il metodo prescelto per la comunicazione didattica è il metodo induttivo: si partirà da
argomenti atti a suscitare l’interesse degli alunni, per individuare la possibilità di
soluzioni, attraverso esperienze creative concrete che facciano riferimento anche alla
realtà locale.
Il lavoro in classe prevede: discussione iniziale per progettare il lavoro, scelta degli
strumenti espressivi: realizzazione dell’elaborato, analisi delle difficoltà incontrate,
esercitazioni di recupero e di approfondimento.
Valutazione finale.
Le attività grafico – espressive, verranno svolte prevalentemente in classe. Per le
attività più complesse si prevede un ulteriore completamento a casa.
I mezzi tecnici impiegati (strumenti, attrezzature, materiale strutturato e non) sono
implicitamente suggeriti dai temi e dalle modalità di svolgimento delle unità
didattiche. Le fonti bibliografiche ( libri di testo, saggi, enciclopedie, multimedialità)
verranno integrate da immagini di giornali, riviste, opuscoli, cataloghi, depliant
pubblicitari raccolti dagli alunni, in relazione agli argomenti svolti. Nel corso delle
uscite didattiche, i ragazzi saranno invitati a documentare con fotografie, appunti ed
eventuali opuscoli la visita effettuata. Le eventuali tecniche che si sperimenteranno
sono: matite colorate, pennarelli, colori a tempera, acquerelli, inchiostri di china, biro,
carboncino, materiali da recupero, altri materiali che si riterranno più idonei
all’esecuzione delle tecniche.
Verifica e valutazione in base alle competenze acquisite
La verifica sarà immediata, sul lavoro espressivo che si farà svolgere dopo aver
proposto gli stimoli; alla fine di un ciclo di lezioni; oppure nel tempo, attraverso la
realizzazione di un prodotto, di uno scritto, di una visita di istruzione, la lettura di una
immagine o di un’altra particolare esperienza scolastica.
Si alterneranno verifiche di tipo pratico (per costatare le abilità specifiche raggiunte)
con verifiche teoriche.
8
Saranno effettuati esercizi differenziati che terranno conto delle difficoltà dei ragazzi
diversamente abili.
La valutazione terrà conto dei livelli di partenza di ogni singolo alunno verificato dai
primi lavori grafici e sarà espressa in numeri decimali secondo le indicazioni
ministeriali.
9
OBIETTIVI
Fascia Alta
Fascia Media
Fascia Bassa
1- Produzione e
rielaborazione dei
messaggi visivi
- Sa esprimersi con un
linguaggio grafico
adeguato.
- Sa applicare
correttamente le regole
e le strutture del
linguaggio visuale.
- Sviluppa le capacità
di rielaborazione e
interpretazione
personale dei temi e dei
soggetti.
- Applica correttamente i
procedimenti operativi.
- Osserva e usa
correttamente le regole
di rappresentazione della
realtà.
- Elabora creativamente
la rappresentazione
grafica..
- Esegue semplici
procedimenti operativi.
- Utilizza con aiuto semplici
regole di rappresentazione.
- Disegna in modo libero, se
guidato.
- Usa con aiuto gli
strumenti.
- Usa correttamente solo
alcune tecniche.
- Riproduce semplici
disegni
- Dipinge correttamente con
la guida dell’insegnante.
- Se guidato usa
adeguatamente la tecnica
prestabilita.
- Conosce gli elementi e
le strutture del
linguaggio visivo
- Osserva: (consolida le
capacità di percezione e
di osservazione di
elementi della realtà
superando gli stereotipi).
- Descrive: conosce e usa
se guidato la
terminologia specifica.
- Conosce l’argomento
proposto e sa applicare
la terminologia
appropriata
- Sa riconoscere, leggere
e descrivere un
documento storico
artistico.
- Classifica i colori caldi e
freddi e li utilizza in modo
appropriato
- Conosce la
caratterizzazione delle
superfici e i loro utilizzi
- Riconosce gli elementi più
importanti del linguaggio
visivo.
- Conosce semplici
argomenti nelle loro linee
essenziali.
- Descrive in modo semplice
delle riproduzioni artistiche.
2- Conoscenza ed uso - Usa correttamente
strumenti e materiali.
delle tecniche
- Applica
espressive.
correttamente le
tecniche proposte.
- E’ in grado di
riprodurre disegni
dati.
3- Capacità di
vedere/osservare e
comprensione ed uso
dei linguaggi
specifici.
Lettura di documenti
del patrimonio
culturale ed artistico.
Osserva:approfondisce
le capacità di
osservazione e di
percezione. Analizza:
approfondisce le
capacità di analisi e di
sintesi del linguaggio
visivo.
- Descrive: conosce e sa
usare la terminologia
specifica,
- Conosce l’argomento
proposto,sa applicare
la terminologia
appropriata e attua
collegamenti e
confronti.
- Sa riconoscere,
leggere e descrivere un
documento storico
artistico.
- Sa eseguire un
confronto tra due
opere.
10
CLASSI TERZE
.
Unità didattica
Prerequisiti specifici
Tempi
Conoscenze
Abilità
Contenuti
Verifica
Collegamenti
.
interdisciplinari
Recupero
Approfondimento
11
Scarica

Curricolo 2015-2016 classe terza