CIBO DA FIABA
Concorso letterario per la Scuola Elementare - 1a edizione
CULTURA CHE NUTRE
Saperi, sapori, odori del mondo agricolo
(Percorsi didattici scuola - fattoria)
Si ringraziano
il Dirigente TERESA PASCIUCCO
la dott.ssa ROSANNA PAPAPIETRO
Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata
Ufficio III - Ambito Territoriale per la Provincia di Matera
i Dirigenti scolastici
gli Insegnanti
delle Scuole Elementari della Provincia di Matera
che hanno partecipato al Concorso letterario CIBO DA FIABA
C.E.A.S. “Dolomiti Lucane”
Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più esperienze dirette a sostenere lo sviluppo delle “Fattorie Didattiche”, incentivando il ruolo multifunzionale e non solo produttivo
dell’impresa agricola che rappresenta uno degli obiettivi dell’agricoltura del futuro, che dovrà coniugare sviluppo sostenibile delle produzioni, sempre più spesso biologiche e integrate,
e possibilità di nuove opportunità economiche.
Sostenere programmi di educazione ambientale ed alimentare attuati in sinergia con il
mondo scolastico ed il settore agricolo, rappresenta un valido strumento per sensibilizzare i
bambini sui processi produttivi del settore agro-alimentare e sui principi di una sana e corretta
alimentazione
Pertanto, l’iniziativa promossa dall’Apea ed ampliamente partecipata e condivisa da questa Amministrazione Provinciale, valorizza le tradizioni alimentari del nostro territorio presso
le giovani generazioni e contribuisce a consolidare il loro legame con quel mondo rurale che
molto ha rappresentato e rappresenta per la nostra cultura.
L’Assessore all’Ambiente
della Provincia di Matera
Giovanni BONELLI
Il Presidente
della Provincia di Matera
Franco STELLA
PROGETTO PER LA CREAZIONE DELLA RETE
DELLE FATTORIE DIDATTICHE DELLA
PROVINCIA DI MATERA
L’Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente, sulla base degli indirizzi programmatici della Provincia di Matera, ha avviato il “Progetto per la creazione della rete delle Fattorie
Didattiche della Provincia di Matera”, che si sviluppa su tre linee di azione, con il coinvolgimento di un partenariato composto dall’ ALSIA, dall’APT, da quattro Centri di Educazione
Ambientale, dalle Organizzazioni di Categoria del mondo agricolo (CIA, Coldiretti, Copagri,
Confagricoltura), dal Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino e dall’ Associazione MO.I.CA., firmatari di un Protocollo di Intesa finalizzato a costituire una “rete di percorsi
informativi specifici” di alto profilo qualitativo e idonei a rappresentare un vero e proprio
attrattore territoriale.
Quello delle FATTORIE DIDATTICHE è un fenomeno in crescita negli ultimi anni che
concorre a pieno titolo a definire la moderna azienda agricola in chiave multifunzionale.
L’interesse dello “strumento” Fattoria risiede nel fatto che offre legami con la dimensione
sociale, economica, tecnica, politica, culturale dell’ambiente. Essa rivela concretamente un
luogo pedagogico vivente, dove convivono tracce di presenza e processi che possono essere
osservati ed interpretati nelle molteplici valenze formative dove l’ambiente diventa luogo di
esplorazione diretta, di esperienza e soprattutto di educazione al “sapere”.
Partendo da queste considerazione, nasce l’iniziativa CULTURA CHE NUTRE: Saperi,
sapori, odori del mondo agricolo (Percorsi Didattici Scuola – Fattoria) - CIBO DA FIABA e
l’idea di bandire un Concorso letterario denominato CIBO DA FIABA, divulgato in tutte le
scuole elementari ricadenti nel territorio provinciale materano, che ha portato alla selezione
di sette temi, tra tutti quelli pervenuti, vincitori del Concorso.
Il Concorso letterario aveva come oggetto la produzione di un breve racconto per narrare un ricordo, un’avventura, un affetto legato ad uno dei temi proposti, corrispondenti
ai PERCORSI DIDATTICI attivati dalle FATTORIE DIDATTICHE iscritte nell’Elenco
Regionale della Provincia di Matera.
Di tutti i temi inviati dalle Classi V delle Scuole che hanno partecipato al Concorso letterario, corrispondenti ai percorsi didattici (laboratori di trasformazione, percorsi sensoriali,
laboratori creativi, percorsi conoscitivi, attività con gli animali) attivati dalle sette Fattorie
Didattiche, è stato riconosciuto come premio una “giornata in Fattoria”, alle sette classi vincitrici delle scuole di Bernalda, Accettura, Pomarico, Matera - 3° Circolo “Marconi”, Marconia, Irsina, Montescaglioso, per svolgere l’attività didattico-educativa, attraverso il percorso
didattico corrispondente al tema trasmesso oltre che ad attività sull’educazione al gusto, con
giochi collegati ai percorsi didattici.
Le visite sono state differenziate ed orientate in modo da far percepire la diversità di prodotti, di tecniche colturali e di paesaggi agrari e le tante espressioni della biodiversità proprio
in relazione ai differenti percorsi didattici delle sette aziende, con il fine ultimo di creare un
legame stretto fra agricoltura e società, tradizione e innovazione, specifiche occasioni di
conoscenza del mondo rurale.
Gli elaborati prodotti dai piccoli autori sono stati raccolti in questa Antologia cartacea,
che contiene le illustrazioni dei percorsi didattici fatti dai bambini vincitori del concorso
nell’ambito delle uscite didattico - educative, svolte nelle sette Fattorie didattiche.
L’Antologia sarà distribuita a tutte le classi delle scuole che hanno partecipato al concorso
letterario e servirà anche ad educare e divertire altri bambini come loro.
Il Presidente APEA
Giuseppina COSTANTINI
Il Direttore Generale
Vito PETRALLA
RACCOLTA DEI TEMI E DELLE IMMAGINI
DELLE CLASSI CHE HANNO PARTECIPATO AL
“CONCORSO LETTERARIO CIBO DA FIABA” - CULTURA CHE NUTRE:
SAPERI, SAPORI, ODORI DEL MONDO AGRICOLO:
SCUOLA ELEMENTARE G. MARCONI - 3 CIRCOLO MATERA
Dirigente Scolastico Domenico Andriulli
classi V A e V C - Insegnante Chiara Paolicelli
classe V B - Insegnante Rosa Giuseppina Giliberti
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.GARIBALDI” - ACCETTURA (MT)
Dirigente Scolastico Antonio Lavalle
Classe V A - Insegnante Concetta Montesano
DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIA MARCONI, BERNALDA (MT)
PLESSO VIA MARCONI
Dirigente Scolastico Maria Saveria Veltri
classe V A - Insegnante Nicolina Lavaia
DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIA MARCONI, BERNALDA (MT)
PLESSO A. MORO
Dirigente Scolastico Maria Saveria Veltri
classe V A e classe VB - Insegnante Anna Elisa Grieco
ISTITUTO COMPRENSIVO IRSINA - PLESSO “V. CARAVELLI”
Dirigente Scolastico Francesco Mannarella
classe V A - Insegnante Innocenza Tarantino
classe V B - Insegnante Maria Ulisse Abbondanza
classe V C - Insegnante Rosangela Pomponio
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “A.GRAMSCI” MARCONIA (MT)
PLESSO S. GIOVANNI BOSCO
Dirigente Scolastico Anna Ditrani
Classe V A - Insegnante Teresa Viggiano
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DON LIBORIO PALAZZO - MONTESCAGLIOSO (MT)
Dirigente Scolastico Angela Amendola
classe V A - Insegnante Giuseppina Massaro
classe V B - Insegnante Giovanna Silvaggi
classe V C - Insegnante Giuseppina Mastore
classe V D - Insegnante Maria Vincenza Laterza
classe V E - Insegnante Anna Lomonaco
classe V F - Insegnante Maria Motola
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “D.P.SPERRA” - POMARICO (MT)
Scuola Elementare “F. Caggiani”
Dirigente Scolastico Nunzio Nicola Pietromatera
classe V A - Insegnante Antonia Scandiffio
Scarica

Cibo da Fiaba - Provincia di Matera