DIREZIONE REGIONALE SALUTE ED INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA AREA PROGRAMMAZIONE RETE OSPEDALIERA E RICERCA La promozione dell’allattamento al seno Risultati di tre interventi realizzati nella Regione Lazio Novembre 2014 Rapporto a cura di: Simona Asole*, Sara Farchi**, Domenico Di Lallo* *Regione Lazio ** Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio Revisione a cura di: Maria Enrica Bettinelli (ASL di Milano), Elise Chapin (UNICEF) Gruppo di lavoro del progetto nazionale: Sara Farchi (Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio), Simona Asole (Regione Lazio), Elise Chapin (UNICEF), Maria Grazia Privitera (Ministero della Salute), Maria Enrica Bettinelli (ASL di Milano), Leonardo Speri (Azienda ULSS 20 Verona), Elisabetta Benedetti (Regione Marche) Il gruppo di lavoro degli ospedali del progetto regionale: Augusto Andreuzzi, Gianni Antoniazzi, Floriana Dell’Omo, Elisabetta Giorgi, Gabriella Manti, Laura Michieli, Stefania Petrolati, Patrizia Proietti, (Sandro Pertini); Ivana Arena, Stefania Cannucciari, Barbara Chiatroni, Cristina Griguoli, Laura Paglino, Stefano Vitale, (Policlinico Casilino); Anna Maria Frigeri, Rita Mazzei, Daniela Sebastanelli (S Eugenio); Gustavo Caoci, Francesca Cingolani, Paola Coppola, Giuliana De Luca, Daniela Emili, Carmen Lombardo, Enzo Scotto (S Spirito); Aurelia Bianchi, Antonella Bruni, Pierina Coscarella, Giovanna Tonelli (S Camillo Forlanini); Sabrina Antolini, Marina Antonini, Maria Teresa Bonacquisti, Massimo Cao, Patrizia Caterini, Teresa Leonetti (S Giovanni); Stefano Anania, Maria Di Ventura, Giuseppina Marrara, Eva Pozzi, Clelia Sabino, Antonella Scaffidi, Ornella Simonelli, Fabiola Valentini (S Filippo Neri); Mafalda Circuri, Francesco Cota, Filomena Di Donato, Alessandra Gianduzzo, Franca Monti, Simonetta Frezza, Luana Piaggesi, Antonio Zuppa (Policlinico Gemelli); Marina Baldocci, Paola Ciolli, Renato Lucchini, Gemma Rubeis, Flavia Valletti, (Policlinico Umberto I); Mirella Tagliani, Sandro Tinti (S Paolo-Civitavecchia); Marisa Cavaliere, Paola Trinca, Giuseppina Vitalini (S Giuseppe-Marino); Antonio Bertoldi, Mario Ferraro, Maria Enrica Garofani, Maria Carla Pagliuca, Emma Sardilli (Civile di Velletri); Mena Atzori, Piera Gervasi, Laura Molari, Sabrina Mura, Mauro Persiani, Paola Ricchieri, Rossella Santangelo, Teresa Stefanucci (Ospedale di Anzio); Mariano Di Stefano, Monica Zannoni (E de Santis-Genzano); Antonella Ambrosini, Rossella Barbanti, Stefania Bibbiani, Alessandra Casati, Rita Corbucci, Anna Indice, Giovanna Martini, Francesca Migliorelli, Elisabetta Tarquini, Antonella Tedeschi (Belcolle-Viterbo); Alessia Ciammetti, Gabriella Gianni, Maurizio Pizzoli, Marilena Rosati (S Camillo de Lellis-Rieti); Teresa Grasso, Patrizia Carla Morosillo, Anna Maria Visco (S Maria Goretti-Latina); Maria Teresa Amelio, Paola Dei Giudici, Paola Lamante, Rosalba Leone, Andreina Roma (S Giovanni di Dio-Fondi); Gabriella Cordischi, Laura Urbano, Immacolata Verdone (S Scolastica-Cassino) Il Gruppo di lavoro del Progetto regionale - Piano Regionale Prevenzione 2010-2012: Sara Farchi (Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio), Simona Asole (Regione Lazio), Iolanda Rinaldi (ASL RMA), Patrizia Proietti, Patrizia Auriemma, Elisabetta Giorgi (ASL RMB), Laura Grasso (ASL RMC), Maria Novella Giorgi (ASL RMD), Carlo Spigone (ASL RME), Franco De Luca (ASL RMF), Anna Maddalena Renzi (ASL RMG), Angela De Carolis (ASL RMH), Massimo Palumbo, Alessandra Casati (ASL Viterbo), Maurizio Pizzoli, Pasqualina Scacciafratte (ASL Rieti), Patrizia Morosillo (ASL Latina) Indice Premessa ............................................................................................................................................................................... 1 L’allattamento al seno: benefici e interventi di promozione ................................................................................................. 2 Le Iniziative Amiche dei Bambini ........................................................................................................................................... 3 Le forme di sostegno sull’allattamento al seno ..................................................................................................................... 6 Uno sguardo alla normativa e ai programmi di sanità pubblica ............................................................................................ 7 I progetti in rete sulla promozione dell’allattamento al seno ............................................................................................... 8 Le reti di professionisti ospedalieri e territoriali per la promozione dell’allattamento al seno .......................................... 12 Risultati ................................................................................................................................................................................ 12 La formazione per gli operatori ........................................................................................................................................... 15 Risultati ................................................................................................................................................................................ 17 Gli strumenti per la promozione .......................................................................................................................................... 18 I materiali informativi .......................................................................................................................................................... 18 Diffusione dei materiali informativi ..................................................................................................................................... 26 Il web ................................................................................................................................................................................... 28 Il monitoraggio sull’adesione ai passi Ospedale Amico dei Bambini ................................................................................... 30 Strumento di raccolta dati ................................................................................................................................................... 30 Risultati ................................................................................................................................................................................ 31 Il monitoraggio sul tipo di alimentazione del bambino sano in ospedale ........................................................................... 33 Strumento di raccolta dati ................................................................................................................................................... 33 Risultati ................................................................................................................................................................................ 33 Focus sui consultori e servizi territoriali .............................................................................................................................. 40 Osservazioni conclusive ....................................................................................................................................................... 51 Indicazioni generali per la promozione e sostegno dell’allattamento al seno .................................................................... 52 Tabelle e figure Figura 1-Il percorso dei progetti coordinati dal Lazio ............................................................................................................ 9 Figura 2 -La rete degli ospedali aderenti ai progetti avviati dal Lazio ................................................................................. 13 Tabella 1-Nati vivi e percentuale di cesarei per ospedale. Anno 2011 ................................................................................ 14 Tabella 2-Numero di operatori formatori per regione ........................................................................................................ 17 Tabella 3-Regione Lazio: operatori dedicati formati con corsi 20 Ore OMS/UNICEF per ospedale .................................... 17 Tabella 4-Regione Lazio: operatori dedicati formati con corsi 20 Ore OMS/UNICEF per ASL ............................................. 18 Tabella 5-Regione Lazio: Distribuzione dei materiali informativi agli ospedali ................................................................... 26 Tabella 6-Progetto nazionale: Distribuzione dei materiali informativi agli ospedali ........................................................... 27 Tabella 7-Regione Lazio: percentuale di sì per singolo passo. Anni 2003-2009, 2011 ........................................................ 31 Figura 3-Le tappe del percorso di riconoscimento OAB ...................................................................................................... 32 Tabella 8-Progetto nazionale: raggiungimento fasi per ospedale ....................................................................................... 33 Tabella 9-Regione Lazio: numero nati sani in un mese indice per Istituto partecipante. Anni 2003-2013 ......................... 34 Tabella 10-Regione Lazio: Volumi di attività ospedaliera, caratteristiche materne; % di AS e variazioni% AS ................... 35 Figura 4-Regione Lazio: Percentuale di AS esclusivo e di AS predominante negli ospedali aderenti. Anni 2003-2013 ...... 36 Figura 5-Regione Lazio: Percentuale di AS (esclusivo e predominante) per modalità del parto. Anni 2003-2011 ............. 36 Figura 6-Regione Lazio: Percentuale di AS (esclusivo e predominante) per parità. Anni 2003-2011 .................................. 37 Figura 7-Regione Lazio: Percentuale di AS (esclusivo e predominante) per età materna. Anni 2003-2011 ....................... 37 Figura 8-Regione Lazio: Percentuale di AS (esclusivo e predominante) per luogo di nascita della madre. Anni 2006-2011 ..................................................................................................................................................... 38 Tabella 11-Progetto nazionale: Percentuali del tipo di alimentazione negli ospedali del Lazio .......................................... 38 Tabella 12-Progetto nazionale: Percentuali del tipo di alimentazione negli ospedali della Asl di Milano .......................... 38 Tabella 13-Progetto nazionale: Percentuali del tipo di alimentazione negli ospedali del Veneto ...................................... 39 Tabella 14-Progetto nazionale: Percentuali del tipo di alimentazione negli ospedali delle Marche .................................. 39 Tabella 15-Progetto nazionale: Percentuali del tipo di alimentazione negli ospedali della Sicilia ...................................... 40 Tabella 16-Informazioni generali ASL - PRP ......................................................................................................................... 40 Tabella 17- Attività svolte .................................................................................................................................................... 41 La promozione dell’allattamento al seno Premessa Il presente rapporto nasce dall’esigenza di effettuare una ricognizione delle attività di promozione dell’allattamento al seno svolte dal 2003 al 2013 nell’ambito di programmi di sanità pubblica regionali e nazionali coordinati dalla Regione Lazio. Il quadro normativo che ha dato impulso a tali programmi è costituito, a livello regionale, dalla D.G.R. n. 1741 del 2002 e dal piano della prevenzione 2010-2013, nonché dal piano sanitario 2006-2008, dal documento preliminare informativo sui contenuti del Piano sanitario nazionale 2010-2012, dal piano sanitario nazionale 2011-2013, dalle linee di indirizzo nazionali del 2007, dal DCA 15 del 6/2/2013 Obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale del PSN e dalle raccomandazioni OMS/UNICEF per il successo dell’allattamento al seno. Il rapporto descrive tre linee progettuali. La prima, rivolta agli ospedali, parte nel 2003 e si basa su un modello di promozione che punta a valorizzare sia il ruolo dei professionisti che offrono un sostegno qualificato alla coppia madre-bambino sull’allattamento, e sia le competenze delle neomamme nell’adozione di scelte informate di salute rispetto all’alimentazione del bambino. La seconda linea progettuale è indirizzata ai consultori e ai servizi territoriali e rientra nel Piano Regionale della Prevenzione 2010-2013. La terza attività parte nel 2010 e si configura come un progetto multicentrico rivolto agli ospedali approvato e finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute. Tutte e tre le progettualità, coordinate dalla Regione Lazio, rappresentano un’opportunità di conoscenza più approfondita dei servizi dedicati alla promozione della salute della donna e del bambino, dei fattori ostacolanti e favorenti l’allattamento al seno e degli spazi possibili di intervento; il presente rapporto può essere una base di partenza al fine di una riprogrammazione regionale delle attività di sostegno e promozione dell’allattamento al seno. 1 La promozione dell’allattamento al seno L’allattamento al seno: benefici e interventi di promozione L'allattamento al seno (AS) è il modo naturale per una mamma di alimentare il suo bambino ed è importante per la salute di entrambi. Le prove d’efficacia mostrano che l’allattamento al seno rafforza il legame madre-bambino, rinforza il suo sistema immunitario proteggendolo da malattie acute (infezioni vie urinarie, otiti ad es.) e croniche, tra cui il diabete e l’obesità, e garantisce alle mamme una maggiore protezione dal tumore al seno e alle ovaie e dall'osteoporosi. L’aggiornamento della revisione sistematica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riguardante gli effetti a lungo termine dell’AS1 su colesterolo, pressione sanguigna, sovrappeso e obesità, diabete di tipo 2, e performance intellettuale evidenzia per alcuni di questi esiti (obesità, pressione arteriosa, diabete di tipo 2 e performance intellettuale) un effetto protettivo più elevato su bambini e adolescenti rispetto agli adulti, suggerendo una graduale diluizione dell’effetto nel tempo. Dal 2001 l’OMS raccomanda l’allattamento al seno esclusivo fino ai sei mesi compiuti e di continuarlo, con l’introduzione di idonei alimenti complementari, fino a due anni ed oltre. Secondo la classificazione OMS, l’AS può essere esclusivo, ossia solo latte materno; predominante che comprende latte materno e liquidi non nutritivi (acqua, the, tisane, succhi di frutta, soluzioni idratanti); complementare che comprende latte materno più alimenti solidi o semi-solidi o latte non umano; l’ultima categoria riguarda il non allattamento al seno2. Una revisione Cochrane del 2012 sulla durata ottimale dell’AS esclusivo ha mostrato che i bambini allattati con solo latte materno per i primi sei mesi di vita rispetto ai bambini allattati per tre, quattro mesi in modo esclusivo e in modo misto fino al sesto mese, hanno una probabilità inferiore di infezioni gastrointestinali3. Nonostante le numerose evidenze a sostegno dell’AS, i dati della Global Data Bank on Breastfeeding dell’OMS4, mostrano, anche per i paesi industrializzati, tassi di AS generalmente bassi, con valori lievemente più elevati in Europa, ma comunque al di sotto dei livelli raccomandati5. In Italia, i dati raccolti sull’allattamento sono frammentati, poiché non esiste allo stato attuale un sistema di monitoraggio standardizzato che permette di ottenere un dato di prevalenza nazionale. 1 Bernardo L. Horta, Cesar G. Victora, Long-term effects of breastfeeding. A Systematic review. WHO 2013 http://www.who.int/maternal_child_adolescent/documents/breastfeeding_long_term_effects/en/index.html 2 World Health Organization, Indicators for assessing infant and young child feeding, Washington D.C., USA: World Health Organization, 2007 3 Kramer MS, Kakuma R. Optimal duration of exclusive breastfeeding. Cochrane Database Syst Rev. 2012 Aug 15;8 4 https://apps.who.int/nut/db_bfd.htm 5 Yngve A., Tseng M. Breastfeeding – still not reaching the target Editorial Public Health Nutrition 2010;13(6):749–750. 2 La promozione dell’allattamento al seno Gli studi pubblicati negli ultimi anni, riferiti a singole aree, evidenziano durate dell’allattamento al seno esclusivo piuttosto basse6 7 8 9 per lo più riconducibili alla mancanza di un supporto adeguato, alla percezione materna di non avere latte a sufficienza, a pratiche ospedaliere che ritardano l’avvio dell’allattamento materno ed infine a fattori sociali. I servizi sanitari, ed in particolare gli operatori delle strutture ospedaliere, dei consultori e dei servizi territoriali di assistenza alla mamma e al bambino, hanno un ruolo strategico nella promozione e sostegno di una "cultura all'allattamento al seno”. Interventi di provata efficacia, quali le Iniziative Amiche dei Bambini10 11 12, la formazione per gli operatori13, i programmi di educazione, il counseling ed il supporto14 , sono necessari per un buon avvio e durata dell’allattamento al seno. Le Iniziative Amiche dei Bambini L’iniziativa “Insieme per l’Allattamento: Ospedali&Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento materno” rientra tra le strategie globali rivolte ai servizi sanitari e al miglioramento delle pratiche assistenziali rendendo protagonisti i genitori e sostenendoli nelle scelte per l’alimentazione e le cure dei propri bambini. L’Iniziativa Ospedali Amici dei Bambini (Baby Friendly Hospital Initiative, BFHI) lanciata nel 1991 per promuovere e proteggere la salute della donna e del bambino, è volta a incoraggiare le buone pratiche per la promozione dell’allattamento materno nei punti nascita. Le strutture sanitarie interessate a ottenere questo riconoscimento devono seguire gli Standard per le Buone Pratiche per gli Ospedali, che comprendono il rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei 6 Carletti C, Pani P, Knowles A, Monasta L, Montico M, Cattaneo A. Breastfeeding to 24 months of age in the northeast of Italy: a cohort study. Breastfeed Med 2011;6(4):177-82. 7 Asole S, Spinelli A, Antinucci LE, Di Lallo D. Effect of Hospital Practices on Breastfeeding: A Survey in the Italian Region of Lazio J Hum Lact 2009;25(3):333-40. 8 Sbarbati MM, Mattei A, Scacciafratte P, Marci S, Troiano MG, Battisti E, Patacchiola A, Angelone AM, Baldi G. [Survey on the prevalence, duration and exclusivity of breastfeeding in the province of Rieti, Italy.]. Ann Ig. 2013;25(4):317-27. 9 Bertino E, Varalda A, Magnetti F, Di Nicola P, Cester E, Occhi L, Perathoner C, Soldi A, Prandi G. Is breastfeeding duration influenced by maternal attitude and knowledge? A longitudinal study during the first year of life. J Matern Fetal Neonatal Med 2012;25 Suppl 3:32-6. 10 Evidence for the Ten Steps to Successful Breastfeeding. WHO, Geneva, 1998 11 Smith PB, Moore K, Peters L. Implementing baby-friendly practices: strategies for success. MCN Am J Matern Child Nurs 012;37(4):228-33. 12 Saadeh R, Casanovas C. Implementing and revitalizing the Baby-Friendly Hospital Initiative. Food Nutr Bull. 2009 Jun;30(2 Suppl):S225-9. 13 Zakarija-Grkovic I et al. Hospital Practices and Breastfeeding Rates before and after the UNICEF/WHO 20-Hour Course for Maternity Staff. J Hum Lact 2012; 28(3):389-99 14 Imdad A, Yakoob MY, Bhutta ZA. Effect of breastfeeding promotion interventions on breastfeeding rates, with special focus on developing countries. BMC Public Health 2011; 13(11) Suppl 3:S24. 3 La promozione dell’allattamento al seno Sostituti del Latte Materno siglato nel 1981 e le successive pertinenti risoluzioni della Assemblea Mondiale della Sanità. Dal lancio della BFHI ad oggi sono stati più di 22.000 gli ospedali, in 157 Paesi in via di sviluppo e industrializzati, a ottenere il riconoscimento di "amici dei bambini". Diversi studi hanno mostrato l’effetto positivo della BFHI sull’AS, sull’acquisizione di pratiche assistenziali meno medicalizzanti15. Nel 2007 viene lanciata da UNICEF Italia a livello nazionale anche l’Iniziativa Comunità Amiche dei Bambini (BFCI) durante il Convegno “La Comunità Amica dei Bambini per l’allattamento materno e il Sostegno della genitorialità”, con la ASL di Milano come centro di coordinamento nello sviluppo dei 7 passi della BFCI. Attuare i Passi previsti da tali Iniziative significa rivedere, ridiscutere e riprogettare l’assistenza in funzione della mamma e del bambino portando avanti cambiamenti organizzativi e culturali rivolti al recupero e consolidamento delle competenze materne e del bambino. Tali iniziative costituiscono strategie di promozione che richiedono un impegno a livello globale. D’altro canto la realizzazione di un modello così concepito può comportare alcune difficoltà, specie in quei contesti che hanno una maggiore resistenza al cambiamento. Greenhalgh et al.16 individuano sulla base di studi empirici sulle innovazioni dei servizi sanitari alcune caratteristiche chiave che ne influenzano l’adozione: vantaggio relativo: le innovazioni che presentano un vantaggio evidente in termini di efficacia o di costo-efficacia sono più facilmente adottabili; compatibile: le innovazioni compatibili con norme, valori e bisogni locali sono più facilmente adottabili; complessità: le innovazioni percepite come semplici da utilizzare sono più facilmente adottabili; sperimentabile: le innovazioni che possono essere sperimentate sono più facilmente adottabili; osservabile: le innovazioni che portano benefici comprensibili sono più facilmente adottabili; reinvenzione: se è possibile modificare o perfezionare l'innovazione per soddisfare le organizzazioni che la adottano; periferie adattabili: ci saranno degli elementi fissi delle innovazioni, abbinati ad un insieme meno rigido di strutture e sistemi periferici che dovranno adattarsi all’innovazione. Più sono flessibili le periferie, più facile sarà applicare l’innovazione; rischio: se l'innovazione è circondata da un alto grado di incertezza legato al risultato, è meno probabile la sua adozione; difficoltà nelle mansioni: se un'innovazione è rilevante per i processi lavorativi e li facilita, è più facilmente adottabile; 15 Di Mario S, Cattaneo A, Gagliotti C, Voci C, Basevi V. Baby-Friendly Hospitals and Cesarean Section Rate: A Survey of Italian Hospitals. Breastfeed Med. 2013 16 Greenhalgh T, Robert G, Macfarlane F, Bate P, Kyriakidou O. Diffusion of innovations in service organizations: systematic review and recommendations. Milbank Q. 2004;82(4):581-629. 4 La promozione dell’allattamento al seno conoscenze richieste: se la conoscenza per utilizzare o applicare l'innovazione è accessibile a contesti diversi, allora sarà più facile la sua adozione; aumento/supporto: un supporto esterno (ad esempio, la formazione) contribuisce ad aumentare l'adozione. L’Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini si basa sui seguenti passi: 1. Definire una politica aziendale e dei protocolli scritti per l'allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario 2. Preparare tutto il personale sanitario per attuare compiutamente questo protocollo 3. Informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi di realizzazione dell'allattamento al seno 4. Mettere i neonati in contatto pelle a pelle con la madre immediatamente dopo la nascita per almeno un’ora e incoraggiare le madri a comprendere quando il neonato è pronto per poppare, offrendo aiuto se necessario. 5. Mostrare alle madri come allattare e come mantenere la secrezione lattea anche nel caso in cui vengano separate dai neonati 6. Non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne che su precisa prescrizione medica 7. Sistemare il neonato nella stessa stanza della madre (rooming-in ), in modo che trascorrano insieme ventiquattr'ore su ventiquattro durante la permanenza in ospedale 8. Incoraggiare l'allattamento al seno a richiesta tutte le volte che il neonato sollecita nutrimento 9. Non dare tettarelle artificiali o succhiotti ai neonati durante il periodo dell'allattamento 10. Promuovere la collaborazione tra il personale della struttura, il territorio, i gruppi di sostegno e la comunità locale per creare reti di sostegno a cui indirizzare le madri alla dimissione dall’ospedale L’Iniziativa Comunità Amica dei Bambini prevede i seguenti passi: 1. Definire una politica aziendale per l’allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale 2. Formare tutto il personale per attuare la politica aziendale 3. Informare tutte le donne in gravidanza e le loro famiglie sui benefici e sulla pratica dell’allattamento al seno 4. Sostenere le madri e proteggere l’avvio e il mantenimento dell’allattamento al seno 5. Promuovere l’allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi compiuti, l’introduzione di adeguati alimenti complementari oltre i 6 mesi e l’allattamento al seno prolungato 6. Creare ambienti accoglienti per favorire la pratica dell’allattamento al seno 7. Promuovere la collaborazione tra il personale sanitario, i gruppi di sostegno e la comunità locale Le Iniziative Ospedali&Comunità Amici dei Bambini prevedono altri due passi: Passo sul rispetto dei principi e delle finalità del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno; 5 La promozione dell’allattamento al seno Passo sulle Cure Amiche della Madre, ossia l’aiuto verso le donne a sentirsi sostenute, competenti, in grado di controllare ciò che succede, e preparate ad interagire in maniera vigile e pronta con il bambino. Le forme di sostegno sull’allattamento al seno Le Iniziative Baby Friendly prevedono un sostegno diversificato alla madre che perdura durante il percorso nascita e coinvolge numerose figure che ruotano intorno alle donne in gravidanza e alla famiglia, sia dentro il sistema sanitario che fuori. Diversi studi hanno evidenziato che diverse forme di aiuto alle madri da parte da figure professionali o volontarie, consulenti per l’allattamento, peer counselors, costituiscono strategie efficaci sul miglioramento dell’allattamento al seno, in termini di avvio e durata e di esclusività. L’educazione prenatale incide sull’avvio dell’allattamento, mentre il sostegno combinato prima e dopo la nascita, ha un ruolo importante sulla durata ed esclusività dell’allattamento17 18 19. Il sostegno da parte dei peer counselors insieme ad operatori sanitari contribuisce ad aumentare i tassi di AS, migliora il livello di soddisfazione materna, e diminuisce i tassi di riospedalizzazione20. Anche la diffusione di materiali informativi alla donna, già durante la gravidanza, può essere una modalità per promuovere scelte consapevoli sulle modalità di alimentazione del bambino21. Gli interventi di promozione e sostegno dell'allattamento al seno se ben progettati contribuiscono a ridurre le disuguaglianze e a sviluppare forme di supporto maggiormente efficaci 22. 17 Brent NB, Redd B, Dworetz A, D’Amico F, Greenberg JJ: Breast-feeding in a low-income population. Program to increase incidence and duration.Arch Pediatr Adolesc Med 1995, 149(7):798-803. 18 Aksu H, Kucuk M, Duzgun G: The effect of postnatal breastfeeding education/support offered at home 3 days after delivery on breastfeeding duration and knowledge: a randomized trial. J Matern Fetal Neonatal Med. 19 Imdad A. et al. BMC Public Health. 2011 20 Pugh LC, Milligan RA, Frick KD, Spatz D, Bronner Y: Breastfeeding duration, costs, and benefits of a support program for low-income breastfeeding women. Birth 2002, 29(2):95-100. 21 Refrew MJ, Dyson L, Fallace L et al. The effectiveness of public health interventions to promote the duration of breastfeeding. National Institute for Health and Clinical excellence. London 2005 22 Cattaneo A. Academy of breastfeeding medicine founder's lecture 2011: inequalities and inequities in breastfeeding: an international perspective. Breastfeed Med. 2012 Feb;7(1):3-9 6 La promozione dell’allattamento al seno Uno sguardo alla normativa e ai programmi di sanità pubblica Il seguente box illustra il quadro normativo nazionale e internazionale a partire dagli anni Ottanta ad oggi, suggerendo un livello di attenzione sempre più elevato nei confronti dell’AS. Internazionale Nazionale a 1981: la 34 Assemblea Mondiale della Sanità adotta il Codice sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno che vieta la promozione dei sostituti artificiali ai genitori e la distribuzione gratuita di campioni di sostituti artificiali (alcune parti del codice sono state recepite nella legislazione italiana: D.M n. 500 del 1994; Decreto Legislativo 241 del 1996; circolare 16 del 2000; DM 16 del 2002; DM 46 del 2005; Decreto 82 del 2009; Decreto legislativo 84 del 2011) D.M. 24 aprile del 2000: adozione del P.O.M.I. Progetto obiettivo materno – infantile relativo al PSN 1998-2000 che tra le varie azioni promuove l’allattamento al seno, il contatto madre-bambino, il rooming-in e l’assistenza al puerperio Delibera Giunta Regionale Regione Lazio n. 1741 del 2002 Piano Sanitario Regionale 2002/2004 per l’attivazione di interventi di sanità pubblica per favorire l’allattamento al seno in ospedale mediante i 10 passi OMS/UNICEF, e monitoraggi di valutazione dell’adesione ospedaliera ai passi e della frequenza di allattamento al seno. 1989: adozione della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia che si occupa della promozione dell’allattamento materno e dei diritti dei bambini al cibo, alle cure sanitarie, all’istruzione e a un ambiente favorevole (convertita in legge nazionale n° 176 del 27.5.1991) Linee di indirizzo nazionali del 2007 (Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano) sulla protezione, la promozione ed il sostegno dell’allattamento al seno. ll Ministero della Salute ha diramato le Linee di Indirizzo Nazionali ed ha istituito con il decreto 15 aprile 2008 un “Comitato Nazionale Multisettoriale per l’Allattamento Materno” con funzioni di proposta e orientamento 1990: Rappresentanti di 30 governi adottano la Dichiarazione degli Innocenti sulla promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno a 1992: la 45 Assemblea Mondiale della Sanità adotta la Dichiarazione degli Innocenti Il programma nazionale “Guadagnare Salute. Rendere facili le scelte salutari” approvato dal Governo con Decreto del presidente del Consiglio dei ministri a maggio 2007 in accordo con Regioni e Province autonome. Il programma si concentra sui quattro principali fattori di rischio modificabili (fumo, alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica) 1992: l’OMS e l’UNICEF lanciano l’Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini che si basa su 10 passi per il successo dell’allattamento al seno 2000: stipulata la Convenzione 183 dell’OIL sulla Protezione della Maternità (revisione della Convenzione sulla Protezione della Maternità del 1952) per rafforzare l’eguaglianza di tutte le donne lavoratrici e la salute e la sicurezza di mamme e bambini (convertita in legge nazionale il 07/02/2001) Il progetto GenitoriPiù nato in Veneto nel 2006 come Campagna di sensibilizzazione rivolta ai neo-genitori sugli strumenti per promuovere la salute del loro bambino. Tra il 2007 il 2009 diventa un progetto Nazionale ed è promosso dal Ministero della Salute. Il progetto si inserisce nel Programma Nazionale Guadagnare Salute, e nel Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012 2002: OMS e UNICEF lanciano la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Lattanti e dei Bambini per rinnovare l’interesse dei paesi sul bisogno urgente di proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno, e di migliorare, mediante un’alimentazione ottimale, lo stato di nutrizione, la crescita e lo sviluppo, la salute, e di conseguenza la sopravvivenza dei lattanti e dei bambini Piano Sanitario Nazionale 2011-2013: ribadisce l’importanza e il sostegno dell’allattamento materno Piano nazionale della prevenzione 2010-2013: la promozione dell’allattamento al seno rientra tra le linee strategiche per la prevenzione dell'obesità, in particolare quella infantile 2004: Blueprint: Protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno in Europa: un Programma d’Azione che include gli interventi per i quali vi sono prove d’efficacia DCA 15 del 6/2/2013: Obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale del PSN Piano regionale della prevenzione 2010-2013 (Lazio): attività di promozione dell’allattamento al seno 7 La promozione dell’allattamento al seno I progetti in rete sulla promozione dell’allattamento al seno I progetti sulla promozione dell’AS coordinati dal Lazio seguono un percorso che comprende la creazione di reti di operatori, la formazione per gli operatori, la diffusione di materiali informativi “evidence based” e il monitoraggio delle pratiche assistenziali (Figura 1). 2003: ai sensi della D.G.R. n. 1741/2002 viene avviato il progetto regionale “Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri” che si propone di introdurre e rafforzare nei reparti ospedalieri pratiche evidence based favorenti l’allattamento materno. 2010-2013: nel 2009 il Lazio partecipa ai bandi del Centro per la prevenzione e il controllo delle Malattie del Ministero della Salute presentando un progetto nazionale rivolto agli ospedali di alcuni centri (Lazio, ASL di Milano, ULSS 20 Verona- Veneto, Marche e Sicilia). Il progetto si propone di avviare negli ospedali partecipanti un percorso di tutoraggio da parte dell’UNICEF. 2010-2013: sulla base della linea di attività riguardante l’allattamento materno prevista dal Piano Regionale della Prevenzione, gli interventi di promozione si rivolgono ai consultori e servizi territoriali e prevedono il coinvolgimento degli operatori nella formazione e nella diffusione di materiali informativi. I progetti sull’AS avviati nel Lazio sono coerenti con numerose iniziative di promozione della salute fra cui il programma Guadagnare Salute, il progetto Genitoripiù, l’iniziativa Ospedali&Comunità Amici dei Bambini e rispondono all’esigenza di realizzare interventi di promozione dell’AS in ospedale, nei consultori familiari e servizi territoriali facendo leva sull’attivazione di reti fra operatori e di percorsi formativi ad hoc. Gli obiettivi specifici dei progetti riguardano (Figura 1): 1. la creazione di reti di professionisti ospedalieri e territoriali per la promozione dell’AS; 2. l’aggiornamento delle conoscenze e delle competenze degli operatori sanitari dedicati all’AS mediante percorsi formativi ad hoc; 3. il miglioramento dell’empowerment delle donne; 4. il monitoraggio dei tassi di AS seno in ospedale; 5. l’attivazione di un sistema di autovalutazione dell’adesione ospedaliera ai 10 passi UNICEF/OMS per il successo dell’allattamento al seno. 8 La promozione dell’allattamento al seno Figura 1 – Il percorso dei progetti coordinati dal Lazio RETE di professionisti VALUTAZIONE delle pratiche PROMOZIONE PROTEZIONE FORMAZIONE per gli operatori SOSTEGNO INFORMAZIONI alle donne Piani sanitari Normativa Linee di indirizzo nazionali sull’AS Piano regionale della Prevenzione 9 La promozione dell’allattamento al seno Seguono le schematizzazioni grafiche delle progettualità avviate dal Lazio. Diagramma di flusso del progetto regionale rivolto all’ospedale DGR 1741-2002 Progetto regionale Lazio Contesto di riferimento Ospedale Costituzione di un gruppo di referenti ospedalieri e di un Comitato TecnicoScientifico Coinvolgimento a cascata degli operatori dei reparti di intesse nel sostegno e promozione presso le donne Autovalutazione dell’adesione ospedaliera ai passi OMS/UNICEF e monitoraggio del tipo di alimentazione del bambino sano in ospedale Indicazioni per la riprogettazione delle azioni Coordinamento regionale che riceve i dati e procede con l’ analisi Diagramma di flusso del progetto regionale rivolto ai consultori e servizi territoriali PRP 2010-2013 Progetto regionale Lazio Contesto di riferimento ASL del Lazio Costituzione di referenti aziendali nominati dalle Direzioni dei dipartimenti di Prevenzione e dei SIAN 10 Formazione a cascata per operatori Distribuzione alle donne di materiali informativi La promozione dell’allattamento al seno Diagramma di flusso del progetto nazionale rivolto agli ospedali Bandi CCM 2009 del Ministero della Salute Progetto sulla promozione AS approvato Durata 2010-2013 Unità Operativa partecipanti: Lazio (coordinamento) Marche, Sicilia, ASL di Milano, ULSS 20 Verona, Sicilia e UNICEF Ogni UO individua gli Ospedali partecipanti Costituzione di GdL multidisciplinari e costituzione di referenti ospedalieri (1 medico, 1 ostetrica e 1 infermiera) Coinvolgimento a cascata degli operatori dei reparti di intesse nel sostegno e promozione presso le donne 1. Autovalutazione dell’adesione ospedaliera ai passi OMS/UNICEF 2. Monitoraggio del tipo di alimentazione del bambino sano in ospedale 3. Visita Unicef di sostegno nel percorso di riconoscimento ASP: raccolta ed elaborazione dati 11 La promozione dell’allattamento al seno Le reti di professionisti ospedalieri e territoriali per la promozione dell’allattamento al seno La creazione delle reti rappresenta il presupposto per lo svolgimento delle attività previste dai programmi di promozione. La “rete di reti” risponde all’esigenza di operare simultaneamente su più livelli: all’interno del reparto fra reparti diversi dello stesso ospedale fra strutture diverse della stessa ASL fra ospedale e ASL Risultati Per quanto riguarda il progetto regionale rivolto agli ospedali del Lazio, la rete delle strutture partecipanti è stata attivata nel 2003 con l’invio da parte del coordinamento, rappresentato dalla Regione Lazio, alle Direzioni Ospedaliere ed Universitarie del Lazio, di una richiesta formale di adesione al progetto e di nomina di tre operatori responsabili della sua conduzione. Hanno aderito inizialmente diciassette maternità, distribuite su tutte le province della regione e con un numero di nati vivi pari a 24144 (il 44% del totale delle nascite regionali). Una struttura ha ottenuto nel 2006 il riconoscimento di Ospedale Amico del Bambino. Nel 2010 tre ospedali, fra cui la struttura riconosciuta OAB, sono confluiti nel progetto nazionale. Nel 2011 si sono aggiunte alla rete regionale altre due strutture. Ad oggi gli ospedali che fanno parte della rete regionale sono sette con un totale di nati vivi pari a 5935 (il 10% delle nascite regionali). Gli ospedali usciti, per quanto riguarda la città di Roma, sono in gran parte Aziende Ospedaliere e Aziende Universitarie con volumi di nascite elevati (da 1000 a 3500). La rete del progetto nazionale è costituita dal Lazio come centro di coordinamento, dall’UNICEF e da altri quattro centri/unità operative (ASL di Milano, ULSS 20 Verona, Marche e Sicilia). Il network interregionale è stato fonte di scambi e condivisione delle esperienze e delle strategie di intervento. Il Lazio e le altre unità operative hanno identificato gli ospedali da coinvolgere ed hanno coordinato localmente le attività stabilite dal protocollo del progetto. Nella rete sono stati individuati 14 ospedali: quattro nel Lazio (il 12% delle nascite regionali), cinque nella ASL di Milano (il 13% delle nascite regionali), due nel Veneto (il 6% del totale regionale), due nelle Marche (il 26% delle nascite regionali), ed uno in Sicilia (il 5% delle totale regionale). Per quanto riguarda la linea di attività rivolta ai consultori e servizi territoriali coordinata dalla Regione Lazio è stata istituita una rete di referenti aziendali provenienti dai Dipartimenti Materno-infantili o dai Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione dei Dipartimenti di Prevenzione. La rete ha avuto il ruolo di gestire localmente la diffusione dei materiali informativi e la formazione per gli operatori. 12 La promozione dell’allattamento al seno Nel 2006 la ASL Roma B, per il Lazio, partecipa insieme ad altre regioni (Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna e Toscana) al gruppo di lavoro coordinato dalla ASL di Milano sullo sviluppo della Comunità Amica dei Bambini per l’Italia. Dal 2009 la ASL Roma B partecipa allo “studio di ricerca sulla BFCI e allattamento al seno: uno studio controllato multicentrico” ed intraprende il percorso per il riconoscimento basato sull’applicazione dei “Sette passi per la promozione, la protezione ed il sostegno dell’allattamento materno”. Nel 2013 la ASL supera con successo la prima delle tre fasi previste nel percorso di riconoscimento UNICEF. Complessivamente, nei progetti avviati dal Lazio, sono coinvolti 21 ospedali (7 del progetto regionale Lazio, 14 del progetto nazionale, di cui 4 nel Lazio) ed 11 Aziende Sanitarie Locali della Regione Lazio, con 160 consultori familiari e 56 distretti. La Figura 2 riporta la distribuzione degli ospedali partecipanti sul territorio nazionale e in Tabella 1 sono mostrati i volumi delle nascite e la percentuale di cesarei per ospedale. Figura 2 – La rete degli ospedali aderenti ai progetti avviati dal Lazio 21 ospedali ospedali del progetto regionale (1 ospedale pubblico della ASL RME; 1 pubblico della ASL RMF; 1 Azienda Ospedaliera; 4 ospedali pubblici della ASL RMH) ospedali del progetto nazionale (pubblici di cui 4 nel Lazio) 32.997 nati nei 21 ospedali di cui 12480 negli 11 ospedali del Lazio (il 23% delle nascite regionali) 13 La promozione dell’allattamento al seno Tabella 1 – Nati vivi e percentuale di cesarei per ospedale. Anno 2011 Lazio – progetto nazionale CCM Sandro Pertini, Roma Grassi di Ostia S Maria Goretti, Latina Belcolle, Viterbo Totale Lazio – progetto regionale San Giovanni Addolorata, Roma Santo Spirito, Roma San Paolo, Civitavecchia San Giuseppe, Marino Ospedale Civile, Velletri E. De Santis, Genzano Ospedale di Anzio n. nati vivi 1.166 1.988 2.018 1.373 6.545 n. nati vivi 1.905 881 353 531 676 935 654 12.480 n. nati vivi 1876 1234 1832 868 6456 12.266 n. nati vivi 966 990 1.956 n. nati vivi 2661 1109 3.770 n. nati vivi 2525 32.997 Totale ospedali Lazio ASL di Milano – progetto nazionale CCM Ospedale San Paolo, Milano Ospedale Sacco, Milano Ospedale San Raffaele, Milano San Giuseppe, Milano Mangiagalli, Milano Totale Veneto - progetto nazionale CCM Ospedale di Feltre Ospedale di Bussolengo Totale Regione Marche - progetto nazionale CCM Ospedali riuniti, Ancona Ospedale di Macerata Totale Sicilia - progetto nazionale CCM Buccheri La Ferla di Palermo TOTALE 14 %TC 46,2 34,6 29,0 31,6 34,3 %TC 44,0 35,0 41,0 39,7 38,8 41,8 30,1 36,8 %TC 20,0 35,0 33,0 33,6 41,6 35,8 %TC 17,0 22,6 19,8 %TC 44,0 36,0 41,6 %TC 39 35,8 La promozione dell’allattamento al seno La formazione per gli operatori La formazione del personale costituisce un elemento chiave per garantire alle donne competenze e un sostegno più qualificati. La formazione organizzata dal Lazio si basa su un modello “a cascata” che prevede un corso 5(+3) per formatori i quali a loro volta tengono a cascata corsi di 20 Ore OMS/UNICEF per operatori sanitari che hanno contatti frequenti con donne, mamme e bambini. Segue il flusso del modello formativo adottato. Diagramma di flusso del modello formativo Corso di Formazione di Formatori sull'Allattamento Materno. Sistema 5(+3) del RIFAM (rete italiana formatori in allattamento materno) Consolidare le conoscenze su AS Acquisire le competenze metodologiche nella gestione dell’attività di formazione degli operatori sanitari Saper organizzare la formazione di base (corsi di 3 giorni) su AS Formazione a cascata di Corsi 20 Ore OMS/UNICEF per operatori sanitari “dedicati” 15 La promozione dell’allattamento al seno I corsi di 20 Ore OMS/UNICEF rivolti ad operatori dedicati riguardano i seguenti argomenti: epidemiologia dell’allattamento al seno; strategia globale; promozione dell’allattamento in gravidanza; la fisiologia della lattazione; il sostegno sull’allattamento; problemi di salute della madre; osservazione e assistenza durante la poppata; la comunicazione con le madri; pratiche che aiutano ad allattare al seno; problematiche relative al seno; bambini con bisogni speciali; far diventare il tuo ospedale amico del bambino; pratiche alla nascita e allattamento; la comunicazione con le donne in gravidanza; spremitura del seno e allattamento con tazzina; sostegno alle madri dopo la dimissione; produzione e assunzione di latte; avvio allo sviluppo di un programma di promozione dell’allattamento al seno delle realtà locali. 16 La promozione dell’allattamento al seno Risultati Attraverso la rete di progetti avviati nel Lazio, dal 2003 ad oggi sono stati organizzati cinque corsi 5(+3) per formatori che hanno coinvolto 109 operatori del Lazio e 16 operatori delle regioni del progetto nazionale (Tabella 2). Tabella 2 – Numero di operatori formatori per regione UU OO UO1-LAZIO UO2-SICILIA UO3-MARCHE UO4- VENETO UO6-LOMBARDIA N. operatori N. operatori partecipanti partecipanti alle edizioni all’edizione maggio 2003-20042011 2006 80 7 2 4 4 4 TOTALE 125 N. operatori partecipanti all’edizione novembre 2011 22 2 Per quanto riguarda la formazione a cascata regionale, 1750 operatori di 20 ospedali del Lazio hanno partecipato a corsi 20 Ore OMS/UNICEF. Tabella 3 – Regione Lazio: operatori dedicati formati con corsi 20 Ore OMS/UNICEF per ospedale Ospedale S. Giovanni Addolorata, Roma G. B. Grassi, Ostia S. Spirito San Filippo Neri Policlinico Umberto I Sant'Eugenio Sandro Pertini Policlinico Gemelli S. Camillo Forlanini S. Giuseppe, Marino Ospedale di Anzio Ospedale di Genzano S. Camillo De Lellis, Rieti Belcolle, Viterbo S. Maria Goretti, Latina S. Paolo, Civitavecchia S. Giovanni Di Dio, Fondi Ospedale Civile, Velletri Santa Scolastica, Cassino Policlinico Casilino Totale n. medici 44 13 5 13 25 8 32 0 14 14 7 6 18 12 14 12 5 11 6 8 267 (15,3%) n. n. ostetriche infermiere 35 148 13 9 13 76 23 24 50 4 12 4 1 20 18 26 14 3 7 10 10 372 (21,3%) 17 10 21 68 82 57 48 186 22 65 14 17 60 52 41 98 13 35 14 4 1055 (60,3%) n. altro 3 1 11 5 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 11 3 19 56 (3,2%) N % 230 13,1 36 36 105 188 88 104 236 40 94 25 24 98 82 81 124 21 64 33 41 1750 2,0 2,0 6,0 10,7 5,0 5,9 13,5 2,3 5,4 1,4 1,4 5,6 4,7 4,6 7,1 1,2 3,6 1,9 2,3 100 La promozione dell’allattamento al seno La formazione degli operatori con corsi 20 Ore OMS/Unicef effettuata nei consultori e nei servizi territoriali, prevista dalla linea di attività sull’AS del Piano Regionale della Prevenzione, è stata organizzata e monitorata dai referenti aziendali. Alla tabella 4 sono mostrate le percentuali di operatori formati sul totale da formare per ASL. Tabella 4 – Regione Lazio: operatori dedicati formati con corsi 20 Ore OMS/UNICEF per ASL Gli strumenti per la promozione I materiali informativi Nell’ambito degli interventi coordinati dal Lazio sono stati realizzati numerosi materiali divulgativi “evidence based” sull’AS, sui Dieci Passi OMS/UNICEF per gli Ospedali e sull’alimentazione artificiale per le donne che utilizzano i sostituti del latte materno. Con il progetto regionale avviato nel 2003 e rivolto agli ospedali nasce l’esigenza di realizzare materiali informativi per le donne con indicazioni e suggerimenti utili per un buon avvio e proseguimento dell’allattamento al seno. I materiali realizzati e diffusi sono stati: la locandina informativa sui 10 passi OMS/UNICEF che favoriscono il successo dell’AS. La locandina, in formato poster, è stata consegnata agli ospedali della rete regionale ed affissa nei punti di maggior affluenza; l’opuscolo “Allattamento al seno. Alcuni suggerimenti per le mamme”, contraddistinto dai colori arancione e celeste, diffuso alle donne tramite la rete degli ospedali partecipanti al progetto regionale. L’opuscolo descrive i principali vantaggi dell’AS per la salute della mamma e del bambino; offre indicazioni per un buona partenza dell’AS; descrive le posizioni e l’attacco corretto del bambino al seno ed infine fornisce alcuni consigli su come conciliare l’allattamento con il lavoro. Nell’ambito del progetto nazionale il gruppo dei referenti e collaboratori delle unità operative partecipanti ha effettuato un lavoro di revisione dei materiali informativi esistenti a livello nazionale e internazionale per la realizzazione di brochure ed opuscoli in linea con le evidenze più recenti. Sono stati realizzati e diffusi: 18 La promozione dell’allattamento al seno Il libretto “il latte materno è il più naturale che c’è”, contrassegnato dal logo distintivo del progetto e dai colori violetto e celeste. L’opuscolo descrive l’importanza dell’AS per la salute della mamma e del bambino, evidenzia i vantaggi del contatto pelle a pelle e del rooming-in, illustra posizione e attacco del neonato al seno, fornisce consigli utili sulla gestione dell’allattamento, spremitura e conservazione del latte, e su come mantenere l’allattamento nelle donne che ritornano al lavoro. Sono infine descritte le Iniziative Amiche dei Bambini e le “8 azioni per la salute del tuo bambino” promosse dalla campagna di comunicazione Genitoripiù; l’opuscolo sull’alimentazione artificiale dal titolo “…se non puoi allattarlo al seno”, dai colori violetto e arancione, che fornisce alcune informazioni su come preparare, somministrare e conservare in modo sicuro il latte artificiale (o di formula), sulla sterilizzazione dell’attrezzatura per ridurre rischi per il bambino; la locandina “l’allattamento materno è un gesto ricco di vita” che mette in risalto i concetti di allattamento al seno esclusivo fino ai sei mesi compiuti, il rooming-in, e la formazione del personale per un sostegno adeguato alle mamme; la locandina multilingua “Insieme per l’allattamento materno: Protezione, Promozione e Sostegno” redatta dalla ULSS 20 di Verona, Asl di Milano e UNICEF Italia, contiene vignette illustrative accompagnate da brevi messaggi chiave in diverse lingue riguardanti l’allattamento, l’importanza di effettuare scelte informate, della vicinanza madre bambino fin da subito dopo il parto e della comunità vicina alla mamma e al bambino. Tale locandina è stata pensata come “versione sintetica” della politica aziendale richiesta dal progetto BFHI/BFCI ed è utilizzabile sia dall’ospedale che dai consultori e servizi territoriali; l’opuscolo “Mangio bene con voi! Informazioni per mamma e papà (a partire dai 6 mesi di vita del proprio bambino)” con informazioni sui segnali per capire se il bambino è pronto per gli alimenti solidi e sugli alimenti indicati. 19 La promozione dell’allattamento al seno Regione Lazio: Locandina sui 10 passi – Prima edizione 2003 20 La promozione dell’allattamento al seno Regione Lazio: Opuscolo allattamento al seno. Alcuni suggerimenti per le mamme – Prima edizione 2006 21 La promozione dell’allattamento al seno Rete nazionale: opuscolo il latte materno è il più naturale che c’è – Edizione 2011 Rete nazionale: Opuscolo …se non puoi allattarlo al seno – Edizione 2011 22 La promozione dell’allattamento al seno Rete nazionale: Locandina l’allattamento materno è un gesto ricco di vita – Edizione 2011 23 La promozione dell’allattamento al seno Rete nazionale: Locandina multilingua – Edizione 2011 24 La promozione dell’allattamento al seno Rete nazionale: Mangio bene con voi! Informazioni per mamma e papà (a partire dai 6 mesi di vita del proprio bambino) - Edizione 2013 25 La promozione dell’allattamento al seno Diffusione dei materiali informativi Le distribuzioni dei materiali prodotti alle strutture aderenti ai progetti sono state guidate da un criterio opportunistico in quanto in alcune regioni la stampa e diffusione dei materiali era stata già realizzata nell’ambito di piani regionali o attraverso iniziative promosse a livello locale. Alle Tabelle 5 e 6 sono riportati i dati dei materiali distribuiti alle strutture della rete dei progetti. Tabella 5 – Regione Lazio: Distribuzione dei materiali informativi agli ospedali Distribuzione agli ospedali del progetto regionale del Lazio opuscolo allattamento al seno opuscolo alimentazione artificiale Ospedali S Spirito S Giovanni S Paolo Velletri Genzano Marino Anzio Totale Distribuzione ai consultori e servizi territoriali delle ASL del Lazio opuscolo AS ASL 4000 4000 4000 4000 4000 4000 4000 28000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 7000 RMA RMB RMC RMD RME RMF RMG RMH LT RI VT Totale 26 1000 1000 1500 1500 1500 1000 1500 1500 1000 1000 1500 14000 La promozione dell’allattamento al seno Tabella 6– Progetto nazionale: Distribuzione dei materiali informativi agli ospedali opuscolo alimentazione locandina AS artificiale opuscolo AS locandina multilingua TOTALE LAZIO 15220 Pertini 4000 1000 100 - S M Goretti, Latina 4000 1000 - - Grassi, Ostia 4000 1000 100 20 MARCHE Ospedale di Macerata Ospedale Salesi, Ancona SICILIA 10240 4000 1000 100 20 4000 1000 100 20 8000 2000 200 - ASL DI MILANO 28340 Sacco 4000 1000 100 - San Paolo 4000 1000 100 - San Raffaele 4000 2000 - 20 San Giuseppe 2000 1000 - 20 ASL di Milano 6000 3000 - 100 VENETO Ospedale di Feltre Ospedale di Bussolengo TOTALE 10200 8200 (stampati con fondi regionali) (stampati con fondi regionali) 48000 4000 100 - 4000 100 - 23000 1000 200 27 72200 La promozione dell’allattamento al seno Il web Il web è stato uno strumento largamente utilizzato per rafforzare la rete di operatori e delle strutture partecipanti al progetto regionale. Sul sito istituzionale del coordinamento è stata inserita una pagina web dedicata al progetto che contiene la descrizione delle prove d’efficacia sull’AS e degli interventi avviati dal Lazio. Nella sezione “materiali utili” sono stati pubblicati gli opuscoli informativi e nella sezione ”area operatori” sono riportate le informazioni utili sul percorso Ospedale Amico del Bambino e sulla formazione per professionisti. Home page del sito istituzionale Nel corso del progetto nazionale è stata realizzato il sito www.lattematerno.it che riprende i colori e i loghi distintivi del progetto. Il sito è stato concepito per essere uno strumento informativo sia per le donne che per la rete degli operatori. 28 La promozione dell’allattamento al seno Home page del sito www.lattematerno.it I siti realizzati raccolgono le prove di efficacia sull’allattamento al seno, gli interventi di promozione, consigli utili alle mamme, i riferimenti dei referenti delle reti di progetto, i materiali scaricabili e l’illustrazione del percorso previsto dalle Iniziative Baby Friendly. 29 La promozione dell’allattamento al seno Il monitoraggio sull’adesione ai passi Ospedale Amico dei Bambini Strumento di raccolta dati Per acquisire un quadro conoscitivo del livello di adesione ospedaliera ai passi raccomandati dall’OMS e dall’UNICEF, è stato richiesto agli ospedali del progetto regionale di compilare ogni anno lo strumento di autovalutazione UNICEF. Lo strumento, oltre a rispondere all’obiettivo di conoscenza delle pratiche attuate dall’ospedale, può contribuire a rafforzare negli operatori una maggiore consapevolezza sui passi raggiunti, sulle criticità e sulla ridefinizione delle attività. Lo strumento contiene domande sull’adesione ai passi OMS/UNICEF con modalità di risposta “sì”, “no”, “in parte”. Al monitoraggio hanno partecipato 17 punti nascita dal 2003 al 2007, 14 punti nascita fino al 2009 e 11 punti nascita fino al 2011, come indicato nello schema sottostante. Questa diversa compliance al monitoraggio negli anni è legata al turn over delle strutture partecipanti al progetto. Nella tabella 7 sono mostrate le percentuali di adesione (sì) ospedaliere ai 10 passi dal 2003 al 2009 e per il 2011. 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2011 17 PUNTI NASCITA 14 PUNTI NASCITA 11 PUNTI NASCITA 30 La promozione dell’allattamento al seno Risultati I dati della tabella 7 mostrano dal 2003 al 2009 un trend crescente di adesione da parte delle strutture ai 10 passi, passando dal 37,5% all’80,7% mentre per il 2011 l’adesione è piuttosto bassa (14,6%); questo decremento può essere in parte dovuto alla ridotta partecipazione ospedaliera ed in parte all’utilizzo della nuova versione dello strumento che, rispetto alla precedente, presenta un maggior numero di domande per ogni Passo. Le adesioni più basse riguardano i passi 4 (contatto pelle a pelle madre neonato subito dopo il parto), 7 (rooming-in) e 10 (rete con i consultori e servizi territoriali). Nel 2006 l’ospedale Belcolle di Viterbo ottiene il riconoscimento Unicef di Ospedale Amico del Bambino, raggiungendo gli standard previsti su tutti i passi. Tabella 7 – Regione Lazio: percentuale di sì per singolo passo. Anni 2003-2009, 2011 Passi 1 Politica aziendale 2 Formazione operatori 3 Informazione donne 4 Contatto skin to skin 5 Come allattare 6 No supplementi 7 Rooming-in 8 AS a richiesta 9 No succhiotti/tettarelle 10 Rete con il territorio Totale 2003 10,6 40,2 39,0 35,3 67,6 32,9 23,5 44,1 54,4 21,2 37,5 2004 41,2 69,6 54,4 54,4 82,4 49,4 41,2 76,5 63,2 51,8 58,5 2005 40,0 81,4 66,9 51,5 84,3 60,0 33,3 70,6 64,7 57,6 63,0 2006 57,1 78,4 71,8 35,3 81,4 82,4 39,7 74,5 75,0 75,9 65,9 2007 61,8 75,2 71,4 32,4 82,4 81,4 41,2 76,5 70,6 62,7 67,7 2008 77,9 62,0 66,4 26,3 70,6 76,3 30,9 67,1 68,1 44,1 76,3 2009 78,6 80,2 84,8 53,6 89,3 94,0 57,1 94,6 87,5 72,6 80,7 2011 39,7 22,1 20,0 11,8 19,1 12,4 6,0 6,2 7,3 18,6 14,6 Per quanto riguarda il progetto nazionale i 14 ospedali partecipanti sono entrati nel percorso di tutoraggio UNICEF realizzato con visite di sostegno e visite di valutazione. Il percorso completo (Figura 3) prevede tre tappe principali: la valutazione di Fase 1 che ha l’obiettivo di verificare che la politica e tutta la documentazione prodotta, relativa alla formazione degli operatori, all’informazione delle donne in gravidanza e delle madri e al rispetto del Codice OMS, siano coerenti con il raggiungimento degli standard previsti dal progetto; la Fase 2 sulla formazione del personale tarata sul ruolo ricoperto dall’operatore e la Fase 3 sull’assistenza alle donne. Il superamento delle tre fasi determina il riconoscimento finale di ospedale amico del bambino che ha una durata massima di 3 anni, dopo i quali è necessaria una rivalutazione UNICEF per il rinnovo del riconoscimento. Nella tabella 8 è indicato per ogni ospedale il tipo di visita sostenuta. Nel Lazio, 3 ospedali hanno effettuato la visita di sostegno della Fase 1 e un ospedale, che aveva ottenuto nel 2006 il riconoscimento di Amico dei Bambini, ha effettuato la rivalutazione. Per la ASL di Milano 4 su 5 ospedali hanno superato la verifica di Fase 1; in Veneto un ospedale ha superato la Fase 3 e l’altro ha effettuato la visita di sostegno per la Fase 1, nelle Marche 1 ospedale ha effettuato la visita di sostegno delle Fase 2 e l’altro ha superato la Fase 1 ed in Sicilia l’ospedale partecipante ha effettuato la visita di sostegno della Fase 1. 31 La promozione dell’allattamento al seno Figura 3 – Le tappe del percorso di riconoscimento OAB 32 La promozione dell’allattamento al seno Tabella 8 – Progetto nazionale: raggiungimento fasi per ospedale Regione/Ospedale Lazio Pertini S M Goretti, Latina Grassi, Ostia Belcolle, Viterbo (OAB) ASL di Milano S. Paolo Sacco Mangiagalli San Raffaele San Giuseppe Veneto Bussolengo Feltre Marche Salesi Macerata Sicilia Bucchieri La Ferla Sostegno Valutazione Sostegno Valutazione Sostegno Valutazion Rivalutazione Fase 1 Fase 1 Fase 2 Fase 2 Fase 3 e Fase 3 ✔ ✔✔ ✔✔✔ ✔ ✔✔ ✔✔ ✔✔✔ ✔✔ ✔✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔✔✔ Il monitoraggio sul tipo di alimentazione del bambino sano in ospedale Strumento di raccolta dati Nel Lazio il tasso di “allattamento al seno” viene rilevato presso gli ospedali del progetto regionale mediante un monitoraggio sul tipo di alimentazione del bambino sano durante la degenza ospedaliera. I dati sono raccolti esclusivamente per le condizioni materno infantili fisiologiche, senza complicanze. Il bambino sano è definito dai seguenti criteri: >37settimana di EG; peso alla nascita >2500gr; non essere ricoverato in patologia neonatale o in TIN. Il monitoraggio prevede l’utilizzo di una scheda strutturata che prevede, per ogni nascita sana che avviene in un mese indice, l’inserimento del tipo di alimentazione del bambino (utilizzo della classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità), dell’età della madre, del tipo di parto, della parità e del Paese di nascita della madre. Le informazioni sulle variabili età materna, parità, luogo di nascita della madre per gli anni 2012-2013 non sono state raccolte. Risultati Alla tabella 9 è mostrato il numero di nascite sane in un mese indice per ogni anno dal 2003 al 2013. Gli ospedali sono disposti secondo un ordine decrescente di “partecipazione” all’indagine nei vari anni del monitoraggio. La tabella 10 mostra per ogni struttura il volume di attività (numero nascite; percentuale di nati da taglio cesareo), la caratteristiche materne (percentuale di nati da donne primipare; percentuale di 33 La promozione dell’allattamento al seno nati da donne di età inferiore a 20 anni; percentuale di nati da donne di età > 34 anni) e la percentuale di AS (esclusivo+predominante) con la variazione % rispetto all’inizio del periodo. La Figura 4 mostra il trend percentuale dell’AS dal 2003 al 2013. Alle figure 5– 8 sono riportati i trend percentuali di AS (esclusivo+predominante) per modalità del parto, parità, classi di età materna per gli anni 2003-2011 e per luogo di nascita della madre dal 2006 al 2011. Tabella 9 – Regione Lazio: numero nati sani in un mese indice per Istituto partecipante. Anni 20032013 Istituti 1. S Spirito 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 45 75 38 42 51 61 61 75 72 148 73 2. S Paolo, Civitavecchia 31 24 19 27 24 28 24 25 33 51 22 3. S Giuseppe, Marino 39 53 43 66 79 41 37 48 50 89 n.a. 4. Civile di Velletri 79 58 53 53 58 30 38 20 17 49 34 5. S M Goretti, Latina 115 68 93 72 145 76 128 121 132 176 126 6. S Giovanni Addolorata 157 142 126 107 160 i.m 104 154 i.m 119 94 7. Belcolle, Viterbo 80 81 77 97 97 93 103 88 96 i.m i.m. 8. Pertini 152 136 140 143 129 108 126 116 102 i.m i.m 9. S Giovanni di Dio, Fondi 76 75 74 82 85 80 63 79 64 n.p n.p 10. S Camillo Forlanini 228 244 207 224 319 194 253 279 248 n.p n.p 11. S Filippo Neri 74 60 63 70 76 58 69 73 90 n.p n.p 12. Casilino 121 113 31 117 166 91 55 94 n.p n.p n.p 13. S Camillo de Lellis, Rieti 63 49 70 66 59 53 56 67 n.p n.p n.p 14. S Eugenio 76 124 95 85 119 48 n.p n.p n.p n.p n.p 15. S Scolastica, Cassino 68 52 44 39 n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p 16. Policlinico Gemelli 280 217 178 182 n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p 17. Policlinico Umberto I 92 136 99 125 n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p 18. Ospedale di Anzio n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p 61 59 19. E de Santis, Genzano n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p n.p 68 i.m. n.a.: non applicabile; i.m.: informazione mancante; n.p.: non partecipante 34 La promozione dell’allattamento al seno Tabella 10 – Regione Lazio: Volumi di attività ospedaliera, caratteristiche materne; % di AS e variazioni% AS Anno 2011 Istituti Pertini Policlinico Casilino S Eugenio S Spirito S Camillo Forlanini S Giovanni S F. Neri Policlinico Gemelli Policlinico Umberto I S Paolo, Civitavecchia S Giuseppe, Marino Civile, Velletri Ospedale di Anzio E de Santis, Genzano Belcolle, Viterbo S Camillo de Lellis, Rieti S M Goretti, Latina S Giovanni di Dio, Fondi S Scolastica, Cassino N. nati vivi* 1166 2207 471 881 3713 1905 1066 3449 1961 353 531 676 654 935 1373 734 2018 909 731 % TC* 46,2 40,8 33,1 35,0 43,7 43,9 49,6 47,1 58,3 41,1 39,7 38,8 30,1 41,8 32,3 31,6 29,0 34,1 44,6 % nati % nati vivi da vivi da % nati vivi madre madre da di di primpare* età<20* età>34* 52,1 3,3 33,4 51,3 3,0 27,4 43,7 4,5 41,4 96,3 1,1 40,1 61,3 1,5 43,4 58,5 0,8 43,4 66,4 0,9 36,1 64,7 1,1 42,6 56,9 1,7 37,7 52,1 4,8 25,8 47,5 1,7 27,7 62,4 1,8 26,2 49,8 2,8 26,1 47,9 1,5 29,3 53,5 1,8 29,5 1,9 32,7 22,4 52,9 3,1 27,1 53,1 3,1 28,4 46,9 2,2 25,7 % AS (e+p)** 70,6 1,1 72,9 78,1 84,7 19,2 27,8 40,1 4,0 0,0 57,3 67,6 94,9 75,0 90,6 37,3 84,1 90,6 56,4 Variaz% AS** -44,2 -99,2 -25,5 111,1 0,5 -87,9 66,7 -37,1 66,7 -100,0 50,0 -57,4 166,7 I.M. 11,5 -51,9 92,7 427,3 2100,0 Ultimo anno disp.* 2011 2010 2008 2013 2011 2013 2011 2006 2006 2013 2012 2013 2013 2012 2011 2010 2013 2011 2006 * Rapporto Le nascite nel Lazio. Anno 2011, Laziosanità; ** Monitoraggio sul tipo di alimentazione del bambino sano in ospedale 35 La promozione dell’allattamento al seno Figura 4 – Regione Lazio: Percentuale di AS esclusivo e di AS predominante negli ospedali aderenti. Anni 2003-2013 Figura 5 – Regione Lazio: Percentuale di AS (esclusivo e predominante) per modalità del parto. Anni 2003-2011 36 La promozione dell’allattamento al seno Figura 6– Regione Lazio: Percentuale di AS (esclusivo e predominante) per parità. Anni 2003-2011 Figura 7– Regione Lazio: Percentuale di AS (esclusivo e predominante) per età materna. Anni 20032011 37 La promozione dell’allattamento al seno Figura 8 – Regione Lazio: Percentuale di AS (esclusivo e predominante) per luogo di nascita della madre. Anni 2006-2011 Nell’ambito del progetto nazionale gli ospedali delle regioni partecipanti hanno monitorato il tipo di alimentazione dei bambini sani. Si riportano i dati degli ospedali partecipanti (Tabelle 11-15). Tabella 11- Progetto nazionale: Percentuali del tipo di alimentazione negli ospedali del Lazio Ospedali % ASE % ASP % AC Pertini* 70,6 0 29,4 Grassi, Ostia** 73 0 27 S M Goretti, Latina*** 84,1 0,0 15,1 Belcolle, Viterbo* 90,6 0,0 8,3 *Fonte: monitoraggio alimentazione in un mese indice (anno 2011) % AA 0 0 0,8 1,0 N. Nati 102 156 126 96 **Fonte: strumento di autovalutazione UNICEF (anno 2012) ***Fonte: monitoraggio alimentazione in un mese indice (anno 2013) Tabella 12- Progetto nazionale: Percentuali del tipo di alimentazione negli ospedali della Asl di Milano Ospedali Ospedale San Paolo Ospedale Sacco Fonte: strumento di autovalutazione UNICEF Mangiagalli ASE (%) AC (%) AA (%) Fonte: strumento di autovalutazione UNICEF % ASE 79 78 % ASP 0 0 2011 % AC 15 19 2008 73 22 5 2009 72,5 21,5 6 2010 73 22 5 38 % AA N. Nati 7 1859 3 1107 2011 72 23 24 2012 71 24 5 La promozione dell’allattamento al seno Ospedale San Raffaele ASE (%) 2010 62 2011 58 2012 71 2013 75 Fonte: strumento di autovalutazione UNICEF Ospedale San Giuseppe 2012 ASE (%) AC (%) AA (%) N. nati Fonte: dati trasmessi dai centri ospedalieri 83,1 15,1 1,8 763 Tabella 13- Progetto nazionale: Percentuali del tipo di alimentazione negli ospedali del Veneto Ospedale di Bussolengo 2009* ASE (%) 75 ASP (%) n.c AC (%) 22 AA (%) 3 N. nati *Fonte: dati trasmessi dai centri ospedalieri ** Fonte: monitoraggio alimentazione in un mese indice Ospedale di Feltre ASE (%) ASP (%) AC (%) AA (%) N. nati *Fonte: dati trasmessi dai centri ospedalieri ** Fonte: monitoraggio alimentazione in un mese indice 2010* 84 n.c 12 4 2011* 84 n.c 13 3 2012* 2013** 91 86,3 n.c 0 8 13,7 2 0 73 2012* 50 2 46 2 2013** 70,5 3,8 25,6 0 76 Tabella 14- Progetto nazionale: Percentuali del tipo di alimentazione negli ospedali delle Marche Ospedale di Ancona ASE (%) ASP (%) AC (%) AA (%) N. nati *Fonte: strumento di autovalutazione UNICEF ** Fonte: monitoraggio alimentazione in un mese indice 2009* 79 0 19 2 2036 2013** 88,5 0,0 9,4 2,0 244 Ospedale di Macerata ASE (%) ASP (%) AC (%) AA (%) N. nati *Fonte: strumento di autovalutazione Unicef ** Fonte: monitoraggio alimentazione in un mese indice 2011* 71 1 27 2 900 2013** 75,7 4,1 0,0 20 74 39 La promozione dell’allattamento al seno Tabella 15- Progetto nazionale: Percentuali del tipo di alimentazione negli ospedali della Sicilia Ospedale Buccheri La Ferla, Palermo ASE (%) ASP (%) AC (%) AA (%) N. nati Fonte: strumento di autovalutazione UNICEF 2011 75 0 19 7 1753 Focus sui consultori e servizi territoriali Nell’ambito del PRP per il 2013 sono state raccolte le informazioni sulle attività svolte dalle ASL riguardanti l’AS, attraverso l’invio ai referenti aziendali di una scheda di censimento. Alle tabelle 16 e 17 si riportano i dati generali e di attività. Tabella 16- Informazioni generali ASL - PRP ASL RMA RMB RMC RMD RME RMF RMG RMH LT VT FR RI N. CF 8 12 10 11 10 10 i.m. 17 13 i.m. i.m. 8 N. N. sedi ambulator vaccinali i AS Presenza di altri servizi dedicati 4 8 13 12 tel. SOS mamma 7 17 8 11 5 9 15 i.m i.m i.m 15 3 associazioni peer counsellor 9 3 i.m i.m i.m i.m. i.m. i.m. 10 10 10 CF pediatrici i.m. informazione mancante 40 Carta Servizi Aziendale sì sì sì sì sì sì i.m sì i.m i.m. si La promozione dell’allattamento al seno Tabella 17- Attività svolte ASL Roma A Materiali: - opuscoli allattamento al seno consegnati alle mamme presso i Centri vaccinali, i Consultori Familiari durante i Corsi di accompagnamento alla nascita e negli spazi allattamento - in occasione degli incontri informativi per la prevenzione del cancro del collo dell’utero e offerta attiva dei pap-test, vengono fornite informazioni e distribuito il materiale per la promozione dell’allattamento al seno. - Prevenzione incidenti stradali e domestici 0/3 anni Collaborazioni fra ASL e altri attori: con i gruppi di autoaiuto (formazione per le mamme peer counsellors). In alcuni Consultori sono stati presi accordi con le biblioteche comunali per la lettura ad alta voce. Nella ASL è stato effettuato un monitoraggio di prevalenza a 1/3/6 mesi. Informazioni aggiuntive: visite domiciliari/sostegno individuale alle donne che allattano con situazioni difficili (gemellari prematuri), offerta di sostegno sull’allattamento al seno alle donne straniere presenti nel centro di prima accoglienza di via Salaria. Punti di forza: Forte motivazione delle ostetriche presenti nei Consultori; sensibilizzazione del personale presente nei Consultori e nei Centri Vaccinali in Azienda; eseguiti negli anni precedenti due corsi di formazione 40ore OMS/UNICEF per il personale dei Consultori,dei Centri Vaccinali e per i pediatri. Nel 2013 è stata organizzata una giornata formativa sulla promozione e sostegno allattamento al seno al personale dei Consultori e dei Centri Vaccinali 41 La promozione dell’allattamento al seno ASL Roma B Materiali: Distribuzione dal 2007 dell’opuscolo multilingue dal titolo “NUTRIRE DI LATTE E CAREZZE” elaborato dalle ostetriche - Opuscolo su asili nido con protocollo per allattamento materno - Prevenzione incidenti stradali e domestici 0/3 anni - Percorso nascita - Carta dei servizi multilingue Collaborazioni fra ASL e punti nascita: Presso i due Punti Nascita Aziendali si organizzano incontri con le gestanti durante i corsi di accompagnamento alla nascita. Le puerpere dei punti nascita conoscono l’ostetrica del territorio durante la degenza e ricevono un appuntamento con l’ostetrica del consultorio di riferimento entro e non oltre 7 giorni. Sono attive anche collaborazioni con farmacie, asili nido, associazioni o gruppi di autoaiuto e biblioteche comunali, con i pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale mediante l’attivazione di corsi ECM OMS/UNICEF 20 ore. Le modalità di collaborazione prevedono procedure operative aziendali riguardanti una formazione dedicata per mamme peer councellor, l’elenco di mamme peer councellor disponibili per ogni municipio e accordi con le biblioteche comunali per la lettura ad alta voce. È attivo il sito aziendale al link, http://www.aslromab.it/cittadini/distretti/primo/consultori.php Sono presenti iniziative rivolte alla popolazione straniera attraverso la produzione di una nota informativa multilingua, l’offerta di puerperio domicilare e/o sostegno individualizzato, la presenza di mediatori linguistici culturali volontari, la stesura di un elenco di mamme utenti straniere volontarie. È stato effettuato un monitoraggio di prevalenza dell’allattamento al seno a 1, 3, 6 mesi nel 2007 e nel 2011; nel 2012 è stato somministrato il questionario allattamento a 6, 12 mesi a tutte le mamme seguite dagli ambulatori ostetrici dell’allattamento. È stata condotta una ricerca per l’UNICEF secondo tre fasi diverse. Le interviste sono state condotte telefonicamente da ostetriche esperte con questionari validati (Istituto Superiore di Sanità/UNICEF). Informazioni aggiuntive: mediatrici culturali e linguistiche a sostegno dell’AS nei casi di donne straniere con problemi socio-sanitari; sostegno individuale per mamme che allattano in situazioni difficili (gemellarità, prematurità); sostegno individuale per mamme che non allattano al seno; incontri su svezzamento naturale, portare in fascia, uso dei pannolini lavabili, lettura precoce ad alta voce, allattare in pubblico-mamme al parco Punti di forza: gruppo di ostetriche del territorio fortemente motivato e formato ed esperto. Le donne/mamme hanno creato una rete molto forte. Gli altri professionisti sono stati nel tempo trascinati dall’entusiasmo di queste eccellenti professioniste e dalle mamme stesse che hanno ricambiato con la loro massima soddisfazione. Superamento della fase di valutazione 1 del percorso OMS/UNICEF “Comunità Amica del Bambino” 42 La promozione dell’allattamento al seno ASL Roma C Materiali: - L'opuscolo allattamento distribuito mediante mini counselling, all'interno delle varie linee di attività consultoriali (corsi di Preparazione al Parto e alla Nascita, sostegno all'allattamento materno, sostegno alla genitorialità, spazio mamma corsi di puericultura, visita ostetrica, vaccinazioni, incontri sul tema AS in centri commerciali). - Prevenzione incidenti stradali e domestici - Materiale genitori più - Promozione vaccinazioni in età pediatrica - testi dedicati in prestito - volantini informativi sulle iniziative dei CF - Opuscolo Ministero della Salute “Bambini e bambine nel mondo” in varie lingue - Opuscolo sullo svezzamento - Opuscolo “Il tuo bambino è nato impara a proteggerlo - Opuscolo “Il latte materno è il più naturale che c’è - Calendario vaccinale Collaborazioni fra ASL e altri attori: con il punto nascita S Eugenio, le farmacie, gli asili nido, i gruppi di autoaiuto/associazioni. I gruppi di autoaiuto utilizzano i locali dei consultori familiari per incontri settimanali in presenza di personale consultoriale dedicato; le associazioni sono coinvolte sia nell’attività di sostegno alla popolazione straniera tramite incontri in consultorio con mediatrici culturali su temi riguardanti la salute della donna, la gravidanza, l'AS e la puericultura e sia per incontri sul territorio mirati alla promozione dell’AS; le farmacie sono coinvolte nella distribuzione dei materiali divulgativi sull’AS; gli presso asili nido e scuole elementari vengono effettuati incontri per promuovere l’AS. Sono stati coinvolti i pediatri di libera scelta attraverso la distribuzione di materiale specifico; occasioni di formazione organizzate dalla ASL; contatti diretti; invio del protocollo d'intesa per la promozione e sostegno dell'AS tra CCFF , Ospedale S. Eugenio (anno 2013). La promozione dell'AS è effettuata inoltre agli incontri mensili con gestanti e relativi familiari e amici e alle visite domiciliari nel puerperio da parte delle ostetriche ed altro personale dedicato. Le informazioni sono disponibili sul sito aziendale al link www.aslrmc.it/distretti/consultori. Altre informazioni riguardano: - incontri con adolescenti nelle scuole del territorio e /o nei CCFF all'interno del progetto di educazione alla salute, nell'ambito dell'educazione all'affettività ed alla sessualità; - visite domiciliari per maternità fragile; collaborazione con scuole di italiano per donne immigrate con l'ausilio di materiale divulgativo multilingue; - counseling individuale nell'ambito dell'attività consultoriale. Sono stati realizzati monitoraggi durante le prime vaccinazioni (3°-5° mese); all'interno dello spazio mamma, quando è possibile entro i primi 15 giorni dalla nascita, e fino al 7° - 8° mese; raccolta dati semestrale aziendale (schede SIT) 43 La promozione dell’allattamento al seno Informazioni aggiuntive: - mediatrici culturali e linguistiche per sostegno su AS alle donne straniere - Sostegno individuale per mamme che allattano in situazioni difficili; - Consulenza a richiesta per mamme che non allattano; - Gruppi su svezzamento, lettura precoce (Progetto Nati per Leggere), mamme al parco, massaggio al bambino, il pannolino, disostruzione vie aeree superiori (manovre). Punti di forza: Formazione intera equipe; spazio dedicato al sostegno e promozione AS; percorso nascita; facilità accesso; alto numero di gestanti /coppie che frequentano i CPPN; Motivazione degli operatori e coesione del gruppo nonostante l'esiguità delle risorse umane Counselling personalizzato per sostegno AS. 44 La promozione dell’allattamento al seno ASL Roma D Materiali: 40 opuscoli allattamento al seno consegnati a ciascuno degli undici Consultori familiari per la distribuzione alle donne durante i corsi di accompagnamento al parto. Gli opuscoli sono stati consegnati anche agli otto Centri vaccinali per la distribuzione alle mamme in occasione della prima vaccinazione; infine sono stati distribuiti durante l’Obesity dayi alle donne in gravidanza presso il Centro Commerciale “Casetta Mattei”. Nel 2012 erano stati consegnati ai Punti nascita della ASL RM D e agli asili nido. Opuscoli relativi ad “OKkio alla Salute” sono stati distribuiti nelle medesime occasioni. Collaborazioni fra ASL e altri attori: Creazione di una Rete territoriale fra tutti gli operatori presenti nel territorio della ASL RMD. Esiste una collaborazione con gli asili nido (Linee guida per la tutela del diritto all’allattamento al seno presso gli asili nido comunali) e con i Municipi del Comune di Roma e del Comune di Fiumicino. Informazioni aggiuntive: In tutti gli 11 Consultori familiari è presente uno” Spazio allattamento” con accesso libero, con consulenze individuali e , ove necessario, visite domiciliari. L’attività di promozione AS è realizzata contestualmente alle altre attività previste dai Consultori familiari per categorie specifiche. Per quanto riguarda l’attività di monitoraggio è stata effettuata una raccolta dati sull’AS in occasione della “Giornata mondiale per l’allattamento 2012”. Punti di forza: Tutto il personale appare particolarmente motivato relativamente all’argomento AS. 45 La promozione dell’allattamento al seno ASL Roma E Materiali: - consegna dell’opuscolo “ IL LATTE MATERNO E’ IL PIU’ NATURALE CHE C’É in occasione degli incontri di accompagnamento alla nascita insieme ad un mini counselling verbale nella rete dei consultori familiari, nei servizi vaccinali, presso i servizi/centri assistenziali a diretto contatto con le mamme. In accordo con la UOC consultori familiari e rete immigrazione, sono stati recapitati presso i singoli presidi consultoriali e vaccinali circa 100 copie a presidio. Gli opuscoli sono stati consegnati in tutti i presidi territoriali. Il 90% dei presidi ha utilizzato gli opuscoli nella misura complessiva del 439/1000 pari al 44%. Gli opuscoli sono consegnati nei CF in occasione dell’incontro dedicato all’allattamento inserito nel percorso nascita. Gli opuscoli sono stati distribuiti dai servizi consultoriali alle donne in occasione dei corsi di accompagnamento alla nascita, alle mamme in occasione degli incontri con le ostetriche negli spazi allattamento, delle visite domiciliari. - Distribuzione dell’opuscolo sulla prevenzione degli incidenti domestici Collaborazioni fra ASL e altri attori: con il punto nascita S Spirito e con le associazioni e gruppi di autoaiuto. Viene effettuato un incontro dedicato nei corsi di accompagnamento alla nascita per l’offerta di un supporto alla genitorialità dopo la nascita. È attivo un coinvolgimento dei pediatri di libera scelta. Il pediatra di famiglia rappresentante F.I.M.P. ha partecipato ai due workshop aziendali sulla promozione dell’AS nel 2011 e nel 2013. E’ in corso di realizzazione un progetto finalizzato ad individuare un apposito spazio informativo sul portale aziendale ASL RME in materia di “alimentazione e salute” che conterrà anche il materiale divulgativo per la promozione dell’AS accessibile al pubblico. Vengono svolte attività dedicate alle madri in difficoltà. Per quanto riguarda l’attività di monitoraggio nei CF è in uso una scheda per il percorso nascita che prevede una intervista anche telefonica al primo mese di vita sulla modalità di allattamento (esclusivo/predominante, parziale, artificiale). Informazioni aggiuntive: al workshop aziendale sulla promozione dell’AS del 2011 attraverso il quale si è consolidato il concetto di comunità di pratica con la partecipazione attiva delle varie competenze professionali, ha fatto seguito il corso di formazione per la promozione ed il sostegno dell’AS OMS/Unicef di dicembre 2012. Tale corso inserito nel piano formativo 2012, collocato nell’area di particolare rilevanza aziendale è stato rivolto al personale dedicato del CF, con l’inserimento di personale dedicato ospedaliero per favorirne la trasversalità del processo comunicativo e formativo. A settembre 2013 è stato realizzato il 2° WORKSHOP sulla promozione dell’AS verso i neo-genitori e ha partecipato il collegio delle ostetriche di Roma e provincia. Punti di forza: iniziative di promozione dell’AS in sinergia fra ospedale e territorio, nello spirito di confronti e crescita professionale; ruolo trainante del SIAN e del distretto territoriale espresso nell’attività consultoriale; coinvolgimento di altri portatori di interesse presenti nella comunità; impegno da parte dei direttori delle UOC ospedale-territorio per la realizzazione di un percorso condiviso sulla continuità assistenziale alla mamma e al bambino dopo la dimissione; al 1 mese di vita è prevista la presenza settimanale dell’ostetrica consultoriale presso il S Spirito. 46 La promozione dell’allattamento al seno ASL Roma F Materiali: - L’opuscolo sull’allattamento al seno è stato consegnato presso tutti i Consultori Familiari durante i Corsi di accompagnamento alla nascita, nelle prime visite pediatriche e in occasione della prima vaccinazione. - Prevenzione incidenti stradali e domestici 0/3 anni in collaborazione con il dipartimento di prevenzione. Collaborazioni fra ASL e altri attori: con i punti nascita, gli asili nido ed associazione/gruppi di auto aiuto. Sono stati coinvolti i pediatri di libera scelta attraverso la formazione avvenuta nel distretto F/4 Informazioni aggiuntive: Iniziative rivolte agli adolescenti attraverso corsi di educazione sessuale nelle scuole Punti di forza: partecipazione totale da parte degli operatori dei consultori a corsi 18/20 ore sull’allattamento al seno 47 La promozione dell’allattamento al seno ASL Roma H Materiali: Distribuiti 50 opuscoli nei 16 consultori, 20 nel consultorio giovani e nei 9 centri vaccinali. Gli opuscoli sono stati consegnati alle gestanti in occasione dei corsi di accompagnamento alla nascita, alle mamme negli spazi allattamento e in occasione della prima vaccinazione. Collaborazioni fra ASL e altri attori: con il punto nascita di Anzio, con i CF e associazioni di AnzioNettuno, con le farmacie. Alcune farmacie hanno collaborato alla divulgazione del corso farmacifarmacovigilanza allattamento. Le associazioni hanno aperto uno spazio allattamento e offrono consulenze telefoniche e a domicilio. Nel distretto H6 è stata avviata una attività di integrazione fra ospedale e territorio. In ospedale alla dimissione viene consegnato un foglio con gli indirizzi e telefoni dei CF, dove c’è lo spazio allattamento, e delle associazioni delle mamme peer counsellor. La stessa attività è stata proposta negli altri 5 distretti. Sono attive collaborazioni con i pediatri di libera scelta coinvolti nella formazione e ai 3 eventi organizzati in occasione della SAM per la costruzione della rete territoriale. Sono state coinvolte anche le scuole del distretto H2 nel progetto E.A.S. (educazione all’affettività e sessualità). Indagine sulle modalità di AS in quattro generazioni Nella ASL è stato effettuato il monitoraggio a ottobre 2013 alla dimissione. Informazioni aggiuntive: nel 2012 sono stati effettuati due corsi di 20 ore negli ospedali di Anzio, Genzano e nel 2013 sei corsi di 20 ore. È presente una commissione allattamento aziendale. Nel 2013 sono stati effettuati tre eventi in occasione della S.A.M. Punti di forza: attività di sostegno e promozione da parte della commissione; determinazione degli operatori che da anni promuovono l’AS nella ASL; presenza delle associazioni e gruppi di mamme peer counsellors 48 La promozione dell’allattamento al seno ASL Latina Materiali: consegna dell’opuscolo “ IL LATTE MATERNO E’ IL PIU’ NATURALE CHE C’è ai consultori familiari, in occasione degli incontri di accompagnamento alla nascita contestualmente alla lezione sull’allattamento al seno, riproposto nelle sedi vaccinali per sostenerne la prosecuzione. Collaborazioni fra ASL e altri attori: con i punti nascita di Latina, Fondi e Gaeta, con le associazioni e gruppi di autoaiuto. Tra gli operatori dei punti nascita e quelli territoriali esiste una rete di scambio reciproco per quanto riguarda le attività svolte, le informazioni e l’assistenza delle mamme con segnalazione di eventuali problematiche. Esistono iniziative di diffusione delle informazioni sull’AS attraverso incontri con la scuola, meeting, giornate dell’allattamento Punti di forza: L’impegno alla diffusione nei corsi di accompagnamento alla nascita di informazioni corrette riguardo l’importanza del’-AS, la collaborazione tra punti nascita e consultori, la presenza nell’ambito della ASL di servizi dedicati prevalentemente alle mamme che allattano come Lo Spazio Mamma di Sezze 49 La promozione dell’allattamento al seno ASL Rieti Materiali: Opuscolo allattamento distribuito presso le sedi degli ambulatori di sostegno dell’AS appartenenti ai consultori dei 5 distretti e consegnati durante i corsi d’accompagnamento al parto, insieme ad una brochure informativa, contenente i nominativi del personale territoriale e ospedaliero dedicato all’AS, con i numeri di telefono degli ambulatori di appartenenza. Opuscolo sulla prevenzione degli incidenti domestici (0-4 anni) distribuito nell’ambito dei corsi di accompagnamento al parto e presso le sedi vaccinali Opuscolo “Genitori Più” distribuito nell’ambito dei corsi di accompagnamento al parto e presso le sedi vaccinali Depliant informativo sulle vaccinazioni distribuito nell’ambito dei corsi di accompagnamento al parto e presso le sedi vaccinali Collaborazioni fra ASL e altri attori: al fine di promuovere la collaborazione tra servizi territoriali della ASL e i punti nascita, durante i corsi di preparazione al parto, le gestanti vengono accompagnate dall’ostetrica del consultorio presso l’ospedale per visitare i reparti di ostetricia e di neonatologia e per conoscere il personale. Per coinvolgere i Pediatri di famiglia e far conoscere loro le attività di promozione dell’AS svolte dalla ASL, è stata inviata loro la brochure informativa, contenente i nominativi del personale referente e i numeri di telefono degli ambulatori. In corso l’organizzazione di un gruppo di autoaiuto rivolto alle neo-mamme che allattano nell’ambito dei corsi di accompagnamento al parto. Per quanto riguarda l’attività di monitoraggio e valutare la prevalenza dell’AS tra la popolazione afferente alla sede vaccinale di Rieti, è stato effettuato uno studio prospettico osservazionale utilizzando dei questionari, basati sugli indicatori raccomandati dall’OMS, somministrati ai genitori dei bambini sottoposti alla prima (a 3 mesi di vita) e seconda vaccinazione (a 5 mesi di vita). Dall’indagine sono emersi i seguenti risultati: al 3° mese, la prevalenza di AS è pari al 65,5% (AE 39,7%, AP 11,7%, AC 14,1%) mentre al 5° mese è del 51,7% ( AE 18,5%, AP 15,6% e AC 17,9%). Associazioni significative si evidenziano tra AS completo al 3° e 5° mese e parto naturale (rispettivamente OR 2,6 e OR 1,9) e con l’aver allattato il figlio entro le prime 48 ore dalla nascita ed AS completo al 3° mese (OR 3,5). Fattori sfavorenti sono la nascita pre-termine (OR 0,3) per il 3° mese, e parto cesareo (OR 2,6 e OR 1,9) ed utilizzo del succhiotto (OR 0,2 e OR 0,3) per entrambi i periodi considerati. Tutte le informazioni relative alla promozione dell’allattamento al seno sono presenti sul sito web della ASL Informazioni aggiuntive: a settembre 2012 è stato realizzato un corso base di formazione per operatori sanitari dell’ospedale e del territorio (ECM OMS UNICEF 20 ore) a cui hanno partecipato 30 persone (Medici, Infermieri, Ostetriche e Assistenti Sanitari). E’ allo studio la possibilità di ripetere l’attività di assistenza domiciliare ai nuovi nati e alle neo-mamme che era già stata svolta nel 2009 e 2010 e che è risultata utile a favorire l’allattamento al seno e a prolungarne la durata. L’attività era inserita in un progetto nazionale concernente la continuità assistenziale ospedaleterritorio ed era effettuato a cura degli operatori dei consultori pediatrici. Punti di forza: professionalità ed ’entusiasmo di alcuni operatori (ostetriche, assistenti sanitari e pediatri) che credono nell’importanza dell’AS e si adoperano per diffondere questa pratica 50 La promozione dell’allattamento al seno Osservazioni conclusive I progetti di promozione dell’allattamento al seno attivati dal Lazio hanno l’obiettivo di promuovere un’assistenza che ponga al centro la mamma e il bambino. I dati del monitoraggio regionale sull’adesione ai passi OMS/ UNICEF evidenziano basse percentuali di adesione su contatto pelle a pelle precoce madre bambino, rooming-in 24 ore su 24 e collegamento con i consultori e servizi territoriali e percentuali di raggiungimento più elevate su quei passi che implicano attività di promozione presso gli operatori (stesura di una politica aziendale, attività di formazione) e verso le donne (diffusione di informazioni adeguate). La promozione dell’allattamento al seno basata sulle Iniziative Ospedali&Comunità Amici dei Bambini implica modifiche logistiche, strutturali e culturali che possono costituire una difficoltà non trascurabile, soprattutto senza un supporto forte istituzionale. Un altro elemento da considerare è lo scarso collegamento fra ospedale e servizi territoriali, necessario invece per favorire, sviluppare le competenze e sostenere l’allattamento lungo tutte le fasi del percorso nascita (gravidanza, parto, e puerperio). Il 2011 emerge come un anno critico in termini di adesione ai Passi fra gli ospedali coinvolti nel progetto, ma bisogna tener conto dell’utilizzo della nuova versione UNICEF dell’autovalutazione che contiene più domande e che prevede la compilazione di un piano d’azione sullo svolgimento delle attività. L’allattamento al seno esclusivo rilevato negli ospedali del progetto regionale ha un andamento crescente negli anni ma subisce una flessione nel 2012 e un lieve recupero nel 2013. Dall’analisi per ospedale emerge una consistente variabilità non solo fra strutture diverse ma anche all’interno della stessa struttura. Gli aspetti critici legati alla promozione e sostegno dell’allattamento possono essere ricondotti ad una maggiore accuratezza nella rilevazione dell’alimentazione del neonato sano, all’aumento costante del tasso di parto cesareo nel Lazio, a problematiche interne all’organizzazione ospedaliera nel mantenere gli standard previsti dal progetto, a condizioni specifiche, in termini di carenza di risorse e di investimenti. La presenza di questi elementi può aver portato diverse strutture a rinunciare al percorso avviato, essendo un percorso di cambiamento delle routine assistenziali della partoriente e del neonato. Nonostante queste difficoltà, molti passi avanti sono stati fatti dal 2003 ad oggi in quanto esiste una infrastruttura ben definita, a livello regionale, che incentiva la creazione di una rete di operatori, definisce modelli formativi per professionisti sanitari dell’area ostetrico e neonatale, promuove la diffusione di messaggi alle donne attraverso materiali informativi “evidence based”. Inoltre, l’esperienza maturata negli anni ha permesso di acquisire maggiore consapevolezza sui punti di forza e sulle criticità del contesto attuale e sulla sostenibilità di un modello di promozione che recuperi sempre di più la centralità della coppia mamma-bambino. 51 La promozione dell’allattamento al seno Indicazioni generali per la promozione e sostegno dell’allattamento al seno Sulla base delle evidenze scientifiche, della “Guida all’applicazione dei Passi” pubblicata nel 2012 dall’Unicef, e di una maggiore conoscenza dei fattori ostacolanti e favorenti la promozione dell’allattamento al seno seguono alcune indicazioni generali per sostenere le mamme e bambini sani sull’allattamento al seno. Individuazione e nomina da parte della direzione della struttura ospedaliera o di altri servizi di un gruppo ristretto di referenti dell’area ostetrico-ginecologica e neonatologica, responsabili della conduzione dell’attività dedicate all’allattamento. Definizione, condivisione e diffusione agli operatori di una politica aziendale sull’allattamento materno Comunicazione della politica aziendale a tutte le donne che affluiscono nei reparti/servizi di assistenza ostetrico-ginecologica. Definizione di un piano di incontri fra gli operatori (almeno due volte l’anno) per monitorare e ridefinire i percorsi assistenziali riferiti all’allattamento al seno. Può essere utile coinvolgere negli incontri una o due mamme. Aggiornamento annuale degli operatori (ginecologi, pediatri, ostetriche, infermiere professionali, ecc) che hanno contatti frequenti con le mamme e i bambini, attraverso corsi di 20 ore, modello Unicef. Si consiglia di stabilire un piano formativo ospedaliero per raggiungere almeno l’80% per ogni figura professionale di formati. Coinvolgimento del pediatra di libera scelta nei corsi di aggiornamento dedicati agli operatori. Comunicazione alle gestanti e neomamme in tutte le possibili occasioni di contatto (corsi accompagnamento alla nascita, esami di controllo) di informazioni aggiornate basate su prove di efficacia23 sulla fisiologia del travaglio e parto, sulla gestione dell’allattamento. Si suggerisce di rafforzare le informazioni mediante la consegna di depliant, opuscoli informativi. Promozione del contatto pelle a pelle madre bambino subito dopo il parto, finalizzato all’avvio di un allattamento duraturo. Definizione di un’organizzazione di reparto che permetta di offrire alle donne un rooming–in totale. Il rooming-in è un passo molto importante per l’allattamento al seno. È possibile che non tutte le madri desiderino o si aspettino di rimanere con il proprio bambino per tutta la degenza 23 Si consiglia di preparare una breve checklist con i principali argomenti da trattare e trattati con la donna, e quind, l’importanza dell’allattamento esclusivo per i primi sei mesi di vita del bambino, del contatto precoce pelle a pelle madre bambino, dell’inizio dell’allattamento, del rooming-in 24 ore su 24, dell’allattamento a richiesta, delle poppate frequenti per assicurare un’adeguata produzione di latte materno. 52 La promozione dell’allattamento al seno ospedaliera, sarà pertanto necessario che in questi casi, gli operatori spieghino l’utilità del rooming-in e il motivo per cui viene offerto. Non somministrazione ai bambini allattati al seno liquidi diversi dal latte materno, ad eccezione dei casi in cui esista una chiara indicazione medica. La supplementazione dovrebbe quindi avvenire solo se clinicamente indicata o se la madre ha fatto una scelta pienamente consapevole 24. La spremitura del latte è risultata in molti ospedali una delle chiavi nel ridurre i tassi di supplementazione. Promozione dell’allattamento a richiesta per consentire a ogni bambino di poppare in base a un modello dettato dalle sue esigenze e quelle di sua madre. Anche se la raccomandazione di alimentare i bambini quando vogliono e per tutto il tempo che desiderano è basata sulle evidenze scientifiche e promossa da diversi anni, gli operatori devono essere consapevoli della persistenza per molte madri e molte nonne dell’aspettativa che i bambini saranno nutriti con orari rigidi. È quindi necessario assicurarsi che tutte le madri comprendano che cosa significa l’allattamento a richiesta e perché è così importante. Offerta di informazioni alle madri sul sostegno a loro disposizione una volta tornate a casa. Si consiglia di inserire informazioni scritte ad esempio nel libretto pediatrico, o nella carta dei servizi o negli opuscoli e di fornirle durante la degenza in quanto la mamma avrà la possibilità di leggere e porre domande. Valorizzazione del ruolo dell’offerta attiva da parte dei servizi ospedalieri e dei consultori nell’individuazione e recupero dei casi di interruzione precoce dell’allattamento. Si suggerisce di eliminare ogni forma di pubblicità e di promozione diretta e indiretta dei sostituti del latte materno negli ambienti delle strutture sanitarie (es nelle stanze di degenza, reparti pediatrici, di patologia neonatale, terapia intensiva, ambienti dedicati all’allattamento, reception, ecc). 24 L’OMS e l’UNICEF hanno redatto un documento che delinea le Ragioni mediche accettabili per l’uso di sostituti del latte materno, scaricabile dal sito dell’UNICEF Italia: http://www.unicef.it/Allegati/ragioni%20mediche.pdf. Si ricorda che abbandonare le integrazioni senza un adeguato sostegno per l’allattamento al seno rischia di compromettere la sicurezza del neonato: un buon avvio e consolidamento dell’allattamento materno renderà invece inutili tali integrazioni. È pertanto fondamentale adottare protocolli rigorosi per la gestione dei neonati ipoglicemici, itterici, con perdita di peso e di neonato riluttanti a mangiare. Tali protocolli devono descrivere chiaramente la gestione opportuna in ciascun caso. 53