----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia Ufficio misurazioni catastali Progetto SAU Attualizzazione delle superfici agricole utili Per informazioni: Ufficio misurazioni catastali ing. Cristiano Bernasconi Palazzo amministrativo 2 6500 Bellinzona tel. 091 814 35 67 e-mail: [email protected] www.ti.ch/misurazioni-catastali Bellinzona, settembre 2005 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Tutto il territorio del cantone è interessato da questo progetto? Il progetto SAU Uno dei parametri più importanti per il versamento In linea di principio, il progetto corretto ed equo dei pagaconcerne le zone intermediamenti diretti in agricoltura è rie, collinari e di montagna (sotto i 2000 m.s.m.), secondo la superficie agricola utile il catasto svizzero della produ- (SAU). Questa è dedotta, di regola, dal livello "copertura zione agricola. La struttura topografica e fondiaria del nostro del suolo" della misurazione Cantone fa però sì che la suufficiale (MU) che oggi deve perficie agricola utile censita essere, almeno parzialmentocchi quasi tutti i Comuni. Es- te, attualizzato. sa si estende su oltre 45'000 particelle e comporta una superficie totale dichiarata di quasi 24'000 ettari. Dove si trova il limite del bosco? Dai dati digitali prodotti con il progetto SAU (scansione laser del territorio), si ottiene automaticamente una linea delimitante il bosco (limite delle fronde). Questa linea deve essere verificata dai tecnici competenti, generalizzata ed arretrata di circa 3 metri per fissare correttamente il limite del bosco. Cos'é un’ortofoto? L’ortofoto è un’immagine digitale formata da un mosaico di più immagini fotografiche georeferenziate ed ortorettificate, vale a dire trasformate ed elaborate in modo da eliminare gli errori di proiezione e di scala. Si ottiene così una rappresentazione fedele alla proiezione ortogonale, che può essere sovrapposta a qualsiasi altro tipo d'informazione geografica (piani catastali, carte topografiche, piani di progetto ecc.). L’ortofoto riunisce in sé le caratteristiche descrittive che sono proprie dell'immagine fotografica e le qualità geometriche delle rappresentazioni cartografiche. In effetti, ed in modo particolare nelle zone a sfruttamento agricolo estensivo, certi oggetti della copertura del suolo, quali i limiti naturali dinamici (boschi, corsi d'acqua, sentieri ecc.) non sono stati aggiornati regolarmente nel corso degli anni, essenzialmente per ragioni economiche. Di conseguenza, i dati della MU non sono abbastanza attendibili ed omogenei per i bisogni attuali dell'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG). La Confederazione ha approfittato di questa necessità per lanciare un progetto nazionale d'attualizzazione del livello "copertura del suolo", abbinato con le operazioni già in corso di digitalizzazione di tutti i dati grafici della MU. Il progetto SAU partecipa quindi alla realizzazione della strategia nazionale in materia d'informazione geografica, la quale mira ad ottenere al più presto la copertura totale del territorio svizzero con dati digitali aggiornati. Gli importanti progressi tecnici degli ultimi anni nel campo dell'elaborazione dei dati geografici consentono di realizzare, ad un prezzo accessibile, un modello altimetrico digitale del terreno (scansione laser) ed un mosaico di ortofoto digitali. Questa tecnologia è quindi stata scelta per la realizzazione del progetto. Per dare maggior impulso all'operazione, coordinata dall'Ufficio federale di topografia (swisstopo), l'UFAG ha stanziato un contributo speciale per le spese di digitalizzazione della MU, a condizione che i Cantoni vi partecipassero in ugual misura. La collaborazione fra Confederazione e Cantone è stata regolata con una convenzione, sottoscritta dal Ticino alla fine del 2002. La conduzione del progetto a livello cantonale è stata affidata all'Ufficio misurazioni catastali, il quale eseguirà la procedura d'appalto, il coordinamento dei lavori e la verifica tecnica, con il sostegno della Sezione dell'agricoltura e della Sezione forestale. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Chi provvederà all'interpretazione delle ortofoto? Perimetro e fasi operative L'interpretazione delle ortofoto sarà assegnata agli ingegneri geometri del Cantone, che dovranno aggiornare il livello "copertura del suolo", inserendo le diverse superfici di bosco previste dal modello federale dei dati della MU (bosco fitto, altro bosco, pascolo boscato). Quest'operazione sarà eseguita in collaborazione con la Sezione forestale sulla base uno specifica manuale tecnico che tiene conto delle esperienze fatte nel Canton Grigioni. Il perimetro d'intervento del progetto SAU consiste nell'intera superficie agricola cantonale (Piano direttore), dedotte le zone delle grandi colture e quelle d'alpeggio e improduttive. La superficie totale teorica del perimetro è di 113'000 ettari. Da questa superficie bisogna togliere le aree senza misurazione e quelle che dispongono di misurazioni ufficiali recenti, che non necessitano ancora di aggiornamenti. Nei Comuni solo parzialmente interessati dal perimetro SAU sono invece previsti degli ampliamenti dell'area d'intervento, al fine di ottenere un prodotto il più possibile omogeneo sull'intero comprensorio comunale. In conclusione, la superficie totale interessata dal progetto misura più di 100’000 ettari ed è distribuita su oltre 180 Comuni. La prima fase del progetto (2003 - 2005) riguarda la realizzazione del modello digitale del terreno e delle ortofoto ed è curata dalla Confederazione. La seconda fase, di valorizzazione e integrazione di queste informazioni nei dati della MU (2006 - 2010), è invece di competenza del Cantone. Quali saranno i criteri di valutazione delle superfici miste (parzialmente coperte da alberi e cespugli)? L'entità di SAU nelle superfici miste sarà valutata solo per quelle superfici per le quali è richiesto un contributo in base all'ordinanza sui pagamenti diretti. La valutazione sarà fatta in base al tasso (percentuale) d'occupazione con alberi e/o cespugli. In caso di difficoltà legate ad una difficile valutazione delle foto aeree, sono previsti sopralluoghi da parte dei funzionari della Sezione dell'agricoltura. Le aree parzialmente cespugliate o alberate potranno essere recuperate come SAU, a condizione che siano bonificate? La quantità di SAU nelle aree miste potrà essere aumentata con opere di pulizia dei fondi, a condizione che ciò non sia in contrasto con eventuali norme legislative di protezione. In linea di principio, è previsto un aggiornamento dei dati della copertura del suolo ogni sei anni, nell'ambito dei lavori di MU. Finanziamento Confederazione, Cantone e Comuni sosterranno congiuntamente la spesa. La valutazione dell'investimento è dell'ordine di 17 milioni di franchi, da suddividere sull'arco di cinque anni con la seguente ripartizione: Parte SAU Mio Fr 3.4 * 2.9 * -6.3 Confederazione Cantone Comuni Totale (*) totale prima e seconda fase Parte MU Mio Fr 3.4 3.5 4.0 10.9 Totale Mio Fr 6.8 6.4 4.0 17.2 Il finanziamento federale è assicurato, così come i crediti straordinari concernenti la partecipazione cantonale sono già stati approvati dal Gran Consiglio. I Comuni saranno tenuti a partecipare alle spese di digitalizzazione dei dati grafici della MU conformemente alle aliquote previste dalla legge. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Quali saranno i benefici per gli enti pubblici che partecipano al finanziamento? Dalle consultazioni preliminari è emerso un interesse generale per la realizzazione di questo progetto, sia per migliorare la conoscenza del territorio, sia per disporre di dati digitali della MU, aggiornati ed omogenei, su gran parte del Cantone (70%). Questi dati in formato digitale permettono l'elaborazione di sistemi informativi territoriali, ritenuti validi strumenti d'aiuto alla presa di decisione negli ambiti più diversi (pianificazione del territorio, promozione economica e turistica, progettazione delle infrastrutture, gestione dei pericoli naturali, protezione dell'ambiente, servizi egovernment ecc.). Procedura e realizzazione I lavori della seconda fase del progetto SAU - di competenza cantonale - saranno aggiudicati ad ingegneri geometri, nella loro qualità di gestori autorizzati dei dati della MU. La procedura, conforme alla legislazione sulle commesse pubbliche, prevede di regola ogni singolo Comune quale committente dei lavori. La realizzazione pratica è basata su due operazioni tecniche distinte. La prima comporta la digitalizzazione o il rinnovamento della base catastale esistente, mentre la seconda prevede l'attualizzazione del livello "copertura del suolo". I prodotti SAU saranno disponibili anche per utenti esterni all'Amministrazione cantonale? Le ortofoto ed i modelli digitali del terreno possono essere diffusi nel rispetto dei relativi contratti stipulati fra Cantone e Confederazione. Le prime, fornite su licenza, sono utilizzabili (e possono essere consegnate a terzi) per compiti di competenza cantonale, oppure a scopo di ricerca nelle scuole superiori. Per quanto riguarda i modelli digitali del terreno, la loro diffusione è soggetta ad autorizzazione ai sensi dell'ordinanza sulla riproduzione dei dati della MU (ORDMU). Quali saranno le conseguenze del progetto per gli agricoltori? L'obiettivo del progetto è di instaurare l'equità di trattamento fra gli agricoltori. I pagamenti diretti saranno infatti attribuiti sulla base di dati sicuri e facilmente verificabili. L'UFAG non prevede una riduzione del montante globale dei conP erinfo rm a zioni: tà d'informazioni affidabili sulle superfici lavorate, gestite nell'ambito della MU, potrà essere un elemento d'aiuto nella gestione e nella pianificazione aziendale. La digitalizzazione dei piani grafici di vecchie misurazioni ufficiali - oppure il rinnovamento di misurazioni digitali della prima generazione nel rispetto dello standard più recente (MU93) - saranno eseguite secondo le specifiche delle ordinanze federali sulla misurazione ufficiale (OMU, OTEMU). L'attualizzazione degli elementi della copertura del suolo sarà eseguita allo schermo, sovrapponendo alle ortofoto, i dati digitalizzati della misurazione ufficiale. I limiti dei diversi tipi di copertura forestale saranno indicati ai geometri operatori dai responsabili della Sezione forestale. Infine, saranno determinate le nuove superfici del livello "copertura del suolo" e gli atti aggiornati della MU entreranno in vigore secondo il diritto cantonale. I risultati del progetto SAU, oltre a permettere alla Sezione dell'agricoltura di verificare con precisione le richieste di pagamento dei contributi diretti legati alla superficie, consentiranno ad innumerevoli altri utenti di disporre di dati di base digitali, flessibili ed aggiornati per tutte le loro attività con incidenza territoriale. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------