CA’ FOSCARI ALLA FINE DELL’ANNO ACCADEMICO 2002-2003 DIVISIONE STUDI, PROGRAMMAZIONE E RICERCA Il presente fascicolo è stato curato da Manuela Savoia sulla base di dati, informazioni e note di lavoro fornite dalle Presidenze di Facoltà, dai Dipartimenti, dai Centri, dagli Uffici e dai delegati rettorali. Hanno collaborato Ivan Battain, Francesca Conte, Daniela De Cal, Anna Maria Fusaro Noella Gava, Alessandra Pellin, Dario Pellizzon, Alessandro Venturini. Grafica, editing e fotocomposizione Pier Giovanni Possamai. Stampato presso il Servizio stampa dell’Ateneo. PRESENTAZIONE Prosegue anche quest’anno la tradizione, avviata a Ca’ Foscari, di pubblicare un opuscolo da accompagnare alla relazione del Rettore per l’inaugurazione dell’anno accademico, che costituisce da qualche anno la principale fonte di informazioni e analisi sulla situazione e sull’attività di Ca’ Foscari. Pur nella difficoltà di tracciare in tempi così stretti un bilancio attento, ragionato e definitivo dell’anno accademico appena trascorso, si ritiene assolutamente indispensabile continuare nell’opera di informazione immediata e tempestiva, che trova nella cerimonia inaugurale uno dei momenti più importanti della vita dell’Ateneo. Il fascicolo potrà essere una anticipazione di una riflessione successiva per dare una panoramica degli aspetti salienti della recente attività dell’Ateneo nel suo insieme. Le informazioni sono tutte organizzate in dati, tabelle, schede riassuntive e grafici; non in forma di testo e di immediata lettura. Il primo gruppo di informazioni riguarda i nostri referenti principali: gli studenti e la didattica loro offerta e i risultati da loro conseguiti, con un’ampia serie di indicatori di valutazione sulla performance dell’Ateneo; segue poi una serie di elementi informativi sulla struttura ed infine tutto il capitolo sulla ricerca, con dati sul finanziamento e sulla distribuzione delle risorse e sui profili competitivi delle nostre strutture di ricerca, per finire con una serie di schede sintetiche sui dipartimenti. Tali schede sintetiche rappresentano un grosso sforzo di analisi e rendicontazione che i dipartimenti vanno facendo da qualche anno, attraverso il lavoro di omogeneizzazione delle richieste e delle risposte fatto dalla Divisione Studi, Programmazione e Ricerca. Siamo certi dell’utilità dell’opuscolo “Ca’ Foscari alla fine dell’anno accademico 2002-2003” e ci auguriamo che questa iniziativa di informazione e trasparenza trovi lo stesso consenso degli anni scorsi. Pier Francesco Ghetti 3 Il 2002-2003 di Ca’ Foscari. Nell’anno accademico 2002-2003 è scaduto il mandato rettorale. Il nuovo Rettore, prof. Pier Francesco Ghetti, è stato eletto alla prima votazione il 17 giugno 2003. Il Consiglio di Amministrazione, in seguito alle dimissioni del dott. Franco Tazzioli, ha nominato anche il nuovo Direttore Amministrativo, dott. Giuliano Meneghelli, entrato in carica dal 1 ottobre 2003. Gli eventi che hanno caratterizzato il 2002-2003 di Ca’ Foscari sono stati il consolidamento della Riforma dei cicli didattici, con l’avvio di altre lauree specialistiche e il progressivo passaggio al nuovo ordinamento, con il ridisegno generale del nuovo volto di Ca’ Foscari in relazione ai grandi sviluppi e mutamenti normativi introdotti con la Riforma. Le principali novità strutturali alla fine dell’anno accademico 2002-2003 e all’avvio del nuovo anno, di cui si trova ampia documentazione attraverso le schede del presente quaderno, riguardano: ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO DELL’UNIVERSITÀ Il processo di attuazione della Riforma è proseguito nell’anno accademico 2002/2003 con l’attivazione di altre lauree specialistiche di particolare interesse in quanto in genere si tratta di lauree interfacoltà ed anche interateneo. Sono state così complessivamente istituite ed attivate fino ad ora 32 lauree triennali e 45 lauree specialistiche, di cui viene fornito l’elenco dettagliato nel presente fascicolo. In questo modo il nostro Ateneo ha dispiegato l’intera gamma dell’offerta formativa, condizione essenziale per un corretto processo di orientamento e di scelta da parte degli studenti e per una seria sperimentazione della Riforma in tutti i suoi aspetti dirompenti rispetto al precedente ordinamento. Ca’ Foscari si è mossa con tempestività nell’adeguare la sua offerta formativa al dettato della Riforma, pur tra le ingenti difficoltà e le incertezze dell’avvio ed ha infatti da subito aderito all’impostazione e agli obiettivi di fondo che l’introduzione della Riforma persegue: la costruzione di uno spazio europeo della ricerca e della formazione, la riduzione drastica del divario tra durata legale e durata reale degli studi, una migliore aderenza al mercato del lavoro e alle esigenze di flessibilià a livello europeo, una maggiore professionalizzazione e tempi minori di ingresso nell’attività professionale. In sede di applicazione e attuazione del nuovo ordinamento, occorre sottolineare la risposta positiva della domanda studentesca all’offerta didattica proposta da Ca’ Foscari. Questa si è tradotta innanzitutto in un aumento delle nuove iscrizioni, sia pure in modo non sempre omogeneo, in una soddisfacente spinta al passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento, nel recupero di molti studenti che avevano abbandonato gli studi. Ca’ Foscari ha ritenuto di attivare fin dall’anno accademico 2001-2002 la quasi totalità delle lauree specialistiche, in modo da favorire un maggiore raccordo tra vecchio e nuovo ordinamento, la delineazione dell’intera gamma dei percorsi a completamento delle lauree, una sperimentazione dell’intero sistema. Questo processo potrà favorire anche un ripensamento circa l’alto numero di lauree attivate, una verifica della risposta effettiva alla domanda, eventuali accorpamenti e una migliore lettura dell’effettiva domanda. Il ruolo innovativo assunto a Ca’ Foscari dal processo di Riforma si può facilmente evincere, sia pure in prima approssimazione, dai nuovi corsi proposti dalle diverse facoltà, non dimenticando che ciascuna proposta si sviluppa e si completa con le lauree specialistiche. La facoltà di Lingue accentua il legame tra la lingua e la società, la civiltà e l’economia e il diritto, in una proiezione di formazione internazionale di operatori in grado di rispondere al nuovo stato delle relazioni tra i popoli sia nel campo dell’orientalistica che in quello dell’occidentalistica. Inoltre occorre registrare la presenza trasversale delle scienze del linguaggio. La facoltà di Lettere e Filosofia si è ulteriormente sviluppata e arricchita nei corsi di laurea volti alla tutela e valorizzazione dell’intervento sui beni culturali, archeologici, antropologici, archivisti e librari, sul terreno della comunicazione e spettacolo. Inoltre ha proceduto ad una riforma interna dei corsi tradizionali di lettere, filosofia e storia che modificano e aggiornano i propri obiettivi formativi e professionali in campi innovativi. Infine acquista notevole rilievo l’attività legata ai corsi di laurea del servizio sociale, che prolunga la propria azione anche sul terreno della intercultura. La facoltà di Economia ha identificato nuovi percorsi curricolari innovativi individuando e accogliendo una domanda differenziata e articolata in relazione alle grandi aree dell’economia e dell’economia aziendale, del diritto dell’economia, dell’economia delle arti, in collaborazione con la facoltà di lettere. Infine, la facoltà di Scienze ha arricchito e differenziato la propria offerta sul terreno del rinnovamento dei corsi tradizionali della chimica, delle scienze dei materiali, dell’ambiente, della scienza dell’informazione, della scienza e delle tecniche del restauro. Dall’inizio del processo di riforma ad oggi risultano istituite e attivate: 32 lauree di 1° livello così suddivise: 12 della Facoltà di Economia, 6 della Facoltà di Lettere e Filosofia, 7 della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e 6 della Facolta di Scienze MM. FF. e NN, 1 interfacoltà (Economia e Lettere). Sono state istituite e attivate 45 lauree specialistiche così suddivise: 11 della Facoltà di Economia , 17 della Facoltà di Lettere e Filosofia, 9 della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e 5 della Facolta di Scienze MM., FF. e NN, 3 interfacoltà (Economia e Lettere; Lettere, Lingue e Scienze). Delle lauree specialistiche due sono interateneo, realizzate cioè in convenzione con l’Università di Padova. Oltre a queste sono istituiti ma non ancora attivati altri 7 corsi di laurea specialistica. Nel corso dell’a.a. 2002-2003 è stato attivato il corso di laurea specialistica in Informatica per le discipline umanistiche (Facoltà di Lettere e filosofia, di Lingue e letterature straniere e di Scienze MM. FF. NN). Con l’inizio dell’a.a. 20032004 saranno attivati altri corsi di laurea specialistica, in precedenza istituiti; si tratta anche di corsi interfacoltà ed interateneo e precisamente: Scienze della formazione continua (Facoltà di Lettere e filosofia, in convenzione con l’Università degli studi di Padova); Traduzione tecnicoscientifica (Facoltà di Lingue e letterature straniere); Scienze e tecnologie dei materiali (Facoltà di Scienze matematiche, 5 fisiche e naturali); Scienze delle religioni (Facoltà di Lettere e filosofia e Facoltà di Lingue e letterature straniere in convenzione con l’Università degli studi di Padova). Infine è stato istituito il corso di laurea specialistica in Interpretariato di conferenza della Facoltà di Lingue e letterature straniere. ORGANI E STRUTTURE: NOMINE E FUNZIONAMENTO Oltre al Rettore e al Direttore Amministrativo, il panorama delle cariche istituzionali registra dal 1° novembre 2003 parecchi cambiamenti che riguardano il triennio accademico 2003-2006: Luigi Ruggiu è il nuovo Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, mentre sono inoltre stati eletti, anche durante il corso dell’a.a. 2002-2003, nuovi Direttori di Dipartimento, come si vedrà nelle schede di dettaglio riportate all’interno del fascicolo. Il presidente del Consiglio dei Direttori di Dipartimento è Guglielmo Cinque. Sono stati designati due nuovi membri del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo: si tratta di Davide Bassi, Preside della Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Trento e di Emanuela Stefani, Direttore della Fondazione Crui per le Università Italiane. E’ stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo del Centro Universitario Sportivo che resterà in carica per il prossimo quadriennio: Presidente: Franco Vianello Moro; Vicepresidente vicario: Sergio Zorzi; Segretario-tesoriere: Dario Bianchini; Consiglieri: Ermanno De Bernardi, Maurizio Duse, Alessandro Fuolega, Carlo Re, Fabrizio Stelluto, Giannantonio Paladini per Ca’ Foscari e Gianfranco Brusati per IUAV. E’ stato nominato il nuovo Collegio dei revisori per il triennio 2002/2005: Giancarlo Castiglione, consigliere della Corte dei Conti, Luciano Criscuoli, dirigente generale Miur, Giuseppe Catalano, professore associato al Politecnico di Torino e componente del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario. Senato Accademico Le modifiche di Statuto approvate nell’anno accademico 2002-2003 prevedono alcune variazioni nella composizione e nelle funzioni del Senato Accademico. A metà novembre 2003 si sono tenute le elezioni per la nomina dei sette rappresentanti del personale docente e dei direttori di dipartimento e dei tre rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e collaboratori ed esperti linguistici, del nuovo Senato Accademico. Sono risultati eletti i professori: Gherardo Ortalli, Gilberto Pizzamiglio, Irene Poli, Antonino Salibra, Guido Samarani, Ugo Sostero, Giovanni Maria Zuppi. Per il personale tecnico amministrativo sono stati eletti: Rosa Maria Bertoldo, Carla Franzò, Alessandro Venturini. Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione oltre che dal Rettore che ne è il presidente, dal Prorettore e dal Direttore Amministrativo precede un’ampia e maggioritaria componente esterna che lo qualifica in modo particolare, gli esperti designati dal Senato Accademico sono: Piergiorgio Coin 6 (Vicepresidente del Gruppo Coin), Davide Croff (Amministratore Delegato della BNL), Roberto Cecchi (Sovrintendente ai Beni Ambientali e Architettonici), Maurizio Nardon (Vicepresidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti). Ad essi si aggiungono: Vincenzo Barbati (già Prefetto e commissario di Governo) quale esperto designato dal Comitato dei Referenti Sociali, e Marco Visentin, designato dal Consiglio degli Studenti. Prorettore Vicario Il Rettore ha nominato Mario Sabattini come Pro Rettore vicario con delega al Coordinamento generale della didattica e delle attività a favore degli studenti. Prorettori delegati alla firma con delega per particolari materie Il Rettore ha nominato inoltre i seguenti Prorettori: Carlo Carraro-Politiche per la promozione e lo sviluppo della ricerca, Loretta Innocenti-Politiche per la internazionalizzazione; Umberto Margotta-Politiche per la formazione permanente e per l’insegnamento a distanza; Gabriele ZanettoPolitiche per le relazioni con il territorio e lo sviluppo del piano edilizio. Essi avranno il compito di coadiuvare il Rettore nella formulazione degli indirizzi strategici e nella politica di attuazione. Sono stati altresì designati i delegati del Rettore per particolari materie: Agostino Baldacci Diritto allo studio e per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handiccapate; Francesco GonellaOrientamento, il tutorato e gli stages; Giannantonio Paladini-Rapporti con il C.U.S.e nel Comitato per lo Sport universitario. Difensore degli studenti Ha continuato la sua attività il Difensore degli studenti, avv. Raffaella Bartolucci, svolgendo le funzioni previste dallo Statuto per questo Organo di garanzia degli studenti di Ca’ Foscari. Nell’anno 2002 il Difensore ha trattato 215 pratiche; per il 2003, alla data odierna, i casi sono stati 204, riguardanti problemi amministrativi e didattici degli studenti. Sedute degli organi Da novembre 2002 a ottobre 2003, sono state tenute le seguenti sedute: 14 del Senato Accademico, 11 del Consiglio di Amministrazione, 9 del Consiglio dei Direttori di Dipartimento, 12 del Nucleo di Valutazione Interna, 14 del Collegio dei Revisori dei Conti, 4 del Comitato Pari Opportunità e 3 del Comitato per lo Sport Universitario. Gli ordini del giorno e i verbali delle riunioni degli organi collegiali sono inseriti in rete. Inoltre si sono svolte in complesso circa 300 riunioni degli organismi delle strutture di didattica e di ricerca dell’Ateneo (facoltà, dipartimenti e centri e i corsi di laurea e diploma); si è quindi creato, dopo il relativo controllo, un archivio informatizzato dei verbali delle strutture, che ha permesso la riduzione dei tempi di attraversamento dei documenti e l’eliminazione di una elevata quantità di materiale fotocopiato. E’ stato quindi costituito un registro informatico con cui viene rilevata la consistenza delle raccolte dei verbali per rendere agevole e tempestiva la ricerca. Attività del Comitato per le Pari opportunità Il Comitato per le Pari opportunità di Ca’ Foscari ha svolto durante il trascorso anno accademico una intensa attività per promuovere azioni positive e la cultura della parità all’interno dell’Ateneo: ha incentivato l’attività di formazione e di sostegno al personale per rimuovere discriminazioni dirette ed indirette; ha concordato, in collaborazione con l’Amministrazione, un’azione positiva di telelavoro, presentata al Ministero del Lavoro ai sensi della legge 125/91. Partecipa al progetto “cantieri” della pubblica amministrazione su “donne e leadership”; si è fatto promotore di numerosi convegni, dibattiti e tavole rotonde, organizzate direttamente o in collaborazione con altri comitati, rivolti non solo alle studentesse o al personale dell’Università, ma anche alle donne della città e del territorio. Ha ottenuto dalla Regione Veneto, attraverso il FSE, un finanziamento per due anni consecutivi per un progetto di più corsi trasversali, per le studentesse della lauree triennali di tutte le facoltà su “politiche di pari opportunità”. Tale corso, uno dei pochi in Italia, è stato molto apprezzato dalle studentesse ed indicato come “buona pratica” da seguire. MODIFICHE DI STATUTO A seguito dei lavori della Commissione senatoriale appositamente nominata, il Senato Accademico ha deliberato le modifiche dello Statuto, in parte già emanate, in parte in attesa di approvazione da parte del Miur. Gli interventi riguardano principalmente l’adeguamento al nuovo assetto didattico conseguente alla riforma introdotta (D. M. 509/1999) e al nuovo Regolamento didattico di Ateneo. Ulteriori interventi riguardano, tra l’altro, la composizione e le funzioni del Senato Accademico; le funzioni del Consiglio di Amministrazione; il peso del voto del personale tecnico e amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici nelle elezioni del Rettore (dal 10% al 20%); la soppressione del Comitato dei Referenti sociali; la composizione e la durata del mandato del Consiglio degli Studenti; le modalità di costituzione dei Dipartimenti; le modalità di funzionamento degli organi collegiali, con la specificazione dei quorum strutturali e funzionali e l’introduzione dell’istituto della sfiducia; la previsione della decadenza per i titolari di particolari cariche e i componenti di alcuni organi collegiali nel caso di prolungata assenza. NUOVE ISTITUZIONI E’ stato istituito nel maggio 2003 il Centro interdipartimentale di studi balcanici Il Centro, costituito dal Dipartimento di Scienze del Linguaggio, presso il quale avrà sede, e dal Dipartimento di Studi Eurasiatici ha come finalità principale quella di sviluppare la ricerca linguistica, sociolinguistica, etnologica, storico-artistica e archeologica dell’area balcanica. Il Direttore è il prof. Gianclaudio Macchiarella. E’ stato istituito nel luglio 2003 il Centro interdipartimentale di ricerca sui diritti dell’uomo. Dipartimenti proponenti: Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze, presso cui avrà sede, Dipartimento di Scienze giuridiche, Dipartimento di Studi eurasiatici, Dipartimento di Studi storici, Dipartimento di Studi sull’Asia orientale. Il Direttore è il prof. Vittorio Possenti. Il Centro, ispirandosi a una cultura fondata su valori quali i diritti umani, la pace, la solidarietà internazionale e la salvaguardia dell’ambiente, ha la finalità di promuovere, realizzare e coordinare attività di ricerca interdisciplinare nel campo dei diritti umani, delle filosofie, culture, religioni cui si collegano, delle loro vicende passate e sviluppi futuri, del loro rispetto e implementazione. Dopo l’adesione del nostro ateneo al Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione promosso dall’Università di Padova, il Senato Accademico ha approvato anche la partecipazione di Ca’ Foscari al neonato Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione costituito insieme ad altre 15 università europee il 15 settembre scorso. Il Centro avrà sede a Venezia, presso il Monastero di San Nicolò e avrà come scopo quello di contribuire a dare attuazione ai Progetti dell’Unione Europea, intesi a promuovere lo sviluppo e il consolidamento della democrazia, dello stato di diritto e del buon governo, nonché il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Il Centro dovrà promuovere iniziative di educazione e di formazione e naturalmente dovrà curare la realizzazione del Master. ATTIVITÀ DI REGOLAMENTAZIONE Alla luce della riforma degli ordinamenti didattici universitari e in adeguamento alle disposizioni previste dal nuovo regolamento didattico di Ateneo sono stati emanati i nuovi regolamenti delle Facoltà, in particolare: Regolamento della Facoltà di Economia, emanato con D. R. n. 174 del 28.2.2003; Regolamento della Facoltà di Lingue e letterature straniere, emanato con D. R. n. 175 del 28.2.2003; Regolamento della Facoltà di Lettere e filosofia, emanato con D. R. n. 176 del 28.2.2003; Regolamento della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, emanato con D. R. n. 177 del 28.2.2003. L’OFFERTA DIDATTICA Oltre all’avvio di nuovi corsi d laurea specialistica, anche interfacoltà ed interateneo, si è proseguito nel ridisegno dell’offerta formativa post laurea. Sono stati attivati 13 nuovi master universitari secondo il nuovo ordinamento. I master sono sia di primo sia di secondo livello e si aggiungono ai due già esistenti e di cui nell’a.a. 2002-2003 è stato attivata la seconda edizione. Sono inoltre attivi altri 8 corsi post laurea che nel vecchio ordinamento erano denominati Master, ma che non sono stati trasformati. A questa offerta didattica del post laurea, si aggiungono altri 14 Corsi di formazione e 6 Corsi di perfezionamento attivati presso la SSIS. E’ stato attivato il quarto ciclo della nuova serie dei dottorati di ricerca. Ca’ Foscari è inoltre sede consorziata di altri 22 dottorati. Nel corso dell’anno accademico 2002-2003 l’Ateneo ha posto mano alla riorganizzazione dei dottorati procedendo ad alcuni accorpamenti ,per contenere il fenomeno della frammentazione e avviarsi alla realizzazione di più consistenti scuole post laurea al fine di ottenere corsi di dottorato che abbiano le dimensioni tali da rendere conveniente una vera 7 l’organizzazione didattica. I corsi di dottorato con sede amministrativa a Ca’ Foscari sono stati 18 nell’a.a. 2001/2002. Nei 18 corsi di dottorato gli iscritti sono passati dai 13 del XIII ciclo ai 95 dell’ultimo ciclo. Nel complesso l’insieme degli iscritti ai corsi di dottorato ammonta a 249. Nell’anno accademico 2002/2003 i corsi di dottorato sono stati portati a 13 operando i citati accorpamenti. Nell’anno solare 2001 i corsi di dottorato di Ca’ Foscari hanno rilasciato il titolo di dottore di ricerca a 33 studenti. L’ATTIVITÀ DELLE FACOLTÀ E DALLA SSIS Facoltà di Economia. Nell’a.a 2002-2003 sono state progettate le seguenti iniziative didattiche che hanno avuto inizio con l’a.a. 2003-2004: - attivazione dei corsi del primo anno per il corso di laurea in Economia aziendale a Portogruaro in collaborazione con Portogruaro Campus s.r.l - attivazione dei corsi di matematica I e II e di economia Aziendale I e II per gli studenti part-time - la proposta di 19 insegnamenti che saranno tenuti in lingua inglese su richiesta di studenti stranieri. Sono stati attivati 5 nuovi master, il cui dettaglio è fornito nella scheda del presente fascicolo. La facoltà inoltre collabora ad altri tre master interateneo (Cooperazione sociale e delle organizzazione non profit (associazione intesa per equal onlus), Manager delle formazioni e delle politiche del lavoro (master interuniversitario), Certificazione ambientale e di qualita’) e ai 17 corsi ifts (si veda apposita scheda). La Facoltà ha organizzato la conferenza: “Riflessioni sulla Guerra”. E’ stato attivato un accordo con École Superieure de Commerce di Parigi (ESCP-EAP) per un gemellaggio con riconoscimento paritetico del titolo tra il Master biennale in Scienze Manageriali dell’ ESCP-EAP e la laurea specialistica in Marketing e Comunicazione. Tra l’altro il progetto di gemellaggio prevede che gli studenti interessati svolgano metà degli insegnamenti presso una delle sedi ESCP-EAP (Parigi, Berlino, Madrid, Oxford), e metà degli insegnamenti presso il corso di laurea specialistico della nostra Facoltà. E’ stata attivata una convenzione tra l’Università Ca’ Foscari e l’Istituto di Studi Militari e Marittimi di Venezia per una collaborazione nei settori dell’informazione scientifica, della didattica e della ricerca. In particolare l’Università si impegna a considerare il superamento dell’esame finale del “Corso Normale di Stato maggiore” presso l’Istituto di Studi Militari marittimi al fine del riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU) nel caso di successiva iscrizione ad un corso di laurea. E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra l’Universita’ Ca’ Foscari di Venezia – (corsi di laurea in “commercio estero ” e in “economia degli scambi internazionali”) e il gruppo Mazars Italia s.r.l. per una collaborazione nella didattica, con particolare riferimento alla promozione e gestione di stage per studenti e laureati dell’ateneo, e all’organizzazione e realizzazione di seminari e corsi applicativi, nonché nello sviluppo culturale dell’ambiente e nella creazione di relazioni internazionali . È stato approvato dal consiglio di facoltà e dal senato accade- 8 mico lo Statuto della “Associazione Cafoscarini Eccellenti di Economia”, in corso di costituzione. L’Associazione, senza fini di lucro, si prefigge di promuovere sinergie, iniziative culturali, dibattiti, progetti formativi volti a sostenere la formazione culturale e professionale degli studenti, dei laureati e dei docenti della Facoltà di Economia di Ca’ Foscari. Sul piano delle innovazioni organizzative o di fornitura di servizi c’è da segnalare che i fondi di incentivazione per l’innovazione della didattica sono stati indirizzati a progetti di realizzazione di pagine web relative agli insegnamenti impartiti nella facoltà, quale primo passo verso una forma di didattica on line. Sono state rese disponibili tre nuove aule presso il palazzo ex Poste e sono stati attrezzati un’aula informatica e un’aula di autoapprendimento linguistico presso il palazzo Ex-Poste. E’ stato istituito premio per la qualità della didattica: sulla base dei giudizi dati dagli studenti sono stati premiati con fondi di ricerca i cinque migliori docenti e il miglior dipartimento. La facoltà di Scienze MM.FF.NN ha organizzato le seguenti conferenze e convegni: “A Glimpse into the World of Carbon Nanotube based Structures”, Chakram S.Jayanthi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Louisville (Kentucky USA); “Metodi di Datazione Dendrocronologici” Benedetta Bortoluzzi; “Studio dei fenomeni sismici ed idrodinamici mediante il monitoraggio del flusso di radon: il caso del complesso Somma-Vesuvio”, Paolo Bergese del Dipartimento di Chimica e Fisica per l’Ingegneria e per i Materiali dell’Università di Brescia Convegno: “Giornata di studio nel bicentenario della nascita di Christian Doppler”. All’interno della facoltà di Lingue e Letterature straniere la tradizione presentava due versanti, occidente e oriente; in questa fase si è accentuato l’interesse per una terza area: il mondo slavo, balcanico, medio-orientale. Questo, sia con un Corso di Laurea ad hoc, ma anche con la costituzione del Centro Interdipartimentale di Studi Balcanici e con convenzioni in corso di formalizzazione con il MIUR che fanno di Venezia il punto di riferimento per la diffusione dell’italiano nei Balcani e nell’Est Europeo. La tradizione della Facoltà era orientata in senso letterario; in questi anni il focus si è venuto modificando: da un lato, non più solo letteratura ma anche cultura in senso ampio; dall’altro, un Corso di Laurea focalizzato sulle Scienze del Linguaggio e un Centro per la diffusione dell’italiano nel mondo. La facoltà di Lettere e Filosofia ha lavorato alla istituzione e attivazione di corsi di laurea specialistica interfacoltà ed interateneo. Un più stretto collegamento tra le rispettive realtà accademiche, con l’attuazione di forme di collaborazione nell’ambito dell’attività didattica, è alla base della convenzione quadro tra Ca’ Foscari e l’Università di Padova. Il fine è quello di arrivare in futuro alla mutuazione di insegnamenti tra la Facoltà di Lettere di Padova e le Facoltà di Lettere e Filosofia e Lingue e Letterature Straniere di Ca’ Foscari per consentire poi agli studenti di vedersi riconoscere, nella propria carriera di studi, insegnamenti con frequenza e valutazione presso l’altro Ateneo. E’ stata stipulata una convenzione con l’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ed una la Soprintendenza Sociale per il Polo Museale Veneziano per l’organizzazione di conferenze, seminari, convegni e visite e lo sviluppo di progetti su discipline artistiche e dello spettacolo e della conservazione dei beni culturali. Scuola di Specializzazione per la formazione di insegnanti della scuola secondaria (SSIS) La Scuola ha avviato il suo quinto ciclo biennale di attività, registrando un incremento del 7% dei suoi iscritti, e raggiungendo così lo standard – a regime – di più 2200 studenti per anno accademico. L’università di Cà Foscari, sede amministrativa e di coordinamento regionale della Scuola, ha continuato a operare per assicurare a tutti gli indirizzi attivati presso la sua sede e presso gli Atenei dello IUAV, di Padova e di Verona, coordinamento metodologico e organizzativo, gestione unitaria della docenza e dei servizi agli specializzandi. I numeri che caratterizzano le attività didattiche della SSIS del Veneto sono: il 35 % degli iscritti proviene da tutte le Regioni d’Italia, a significare l’attrattività che la SSIS del Veneto ha guadagnato nei 4 anni di esistenza; circa 250 docenti di corsi ufficiali, di cui il 65% costituito da docenti universitari incardinati nei 4 Atenei del Veneto; circa 900 convenzioni e relativi protocolli con istituzioni scolastiche di tutta Italia per lo sviluppo delle attività di tirocinio; 104 supervisori di tirocinio che assicurano un monitoraggio continuo degli specializzandi in vista del loro esame di stato avente valore abilitante e concorsuale; più di 300 tra collaboratori didattici di laboratorio e tutor on line; 192 corsi on line fin ora attivati; un portale www.univirtual.it che ha ormai superato la soglia di 1.500.000 di accessi per anno, con punte di 86.000 hits al giorno. La SSIS inoltre, in ottemperanza all’art. 5 della riforma Moratti, ha cominciato a sviluppare strategie specificamente orientate a qualificare la formazione continua e in servizio del personale scolastico regionale, attraverso la costituzione di comunità (ssis community) e attivando – anche in collaborazione con l’IRRE Veneto – 7 corsi di perfezionamento in vari ambiti didattico disciplinari. La SSIS ha attivato una struttura interateneo dedicata alla ricerca didattica e alla formazione avanzata. A questo scopo è stato proposta l’istituzione e l’attivazione di un Centro Interateneo per la ricerca didattica e la formazione avanzata, finora approvato dai Senati Accademici e dai C.d.A., di Ca’ Foscari e dello IUAV. La SSIS ha recentemente avviato uno studio di fattibilità sul futuro delle lauree specialistiche per l’insegnamento. A questo scopo il Comitato Interateneo della SSIS del Veneto ha provveduto, sempre in questa ottica, a codificare i risultati del lavoro didattico e di ricerca sperimentale fin qui condotto attraverso la produzione di un Syllabus della professionalità docente della scuola secondaria, con l’obiettivo di identificare le competenze culturali in ingresso e le competenze culturali e professionali in uscita dalla formazione universitaria iniziale dei futuri insegnanti. LA POPOLAZIONE STUDENTESCA Soffermiamoci molto brevemente sulla situazione immatricolazioni con riferimento al 5 novembre: dai primi dati a nostra disposizione risultano 3.695 nuove matricole con una variazione positiva di +392 immatricolazioni (pari al 11,9%). La situazione è migliorata sia per le lauree triennali (+198 studenti) sia per le specialistiche (+194). Va inoltre ricordato che i 341 nuovi iscritti ai corsi di laurea specialistica sono destinati ad aumentare grazie all’ulteriore “finestra” di iscrizione prevista per tutto il mese di marzo 2004, predisposta per coloro che conseguiranno la laurea di I livello nella sessione straordinaria di febbraio-marzo. Analizziamo ora i dati delle immatricolazioni alle lauree triennali, per ciascuna delle quattro facoltà. Ad Economia si è prodotto un non trascurabile aumento delle immatricolazioni rispetto all’anno precedente (+9,2%). Tale aumento non si distribuisce equamente fra i diversi corsi di laurea, confermando numerosità molto diverse tra i diversi corsi di laurea. I risultati delle immatricolazioni delle triennali nell’area di Lettere sono positive, con Tecniche artistiche dello spettacolo, Storia e Lettere in crescita. A Lingue la variazione positiva tra le immatricolazioni è dell’8,7% con solo Lingue, storia e civiltà occidentali e Traduzione ed interpretariato in diminuzione. Scienze è l’unica facoltà dove il numero totale di immatricolati decresce; il calo è dovuto solo ai corsi di Informatica e Scienze e tecnologie dei materiali. Positivo per quasi tutti i corsi di laurea specialistici la differenza tra gli immatricolati al 5 novembre 2003 con quelli alla stessa data del 2002. Guardando il dato complessivo degli iscritti al 31 luglio 2003, si registra il positivo aumento degli iscritti al primo anno in costante ascesa. L’aumento, dopo anni di calo, del fenomeno dei fuori corso si spiega invece come effetto della distorsione statistica nel passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento. Quella dei fuori corso sarà comunque una grandezza da tenere particolarmente sotto controllo nei prossimi anni, per valutare il reale andamento del fenomeno, una volta assestati i vari passaggi tra ordinamenti. Positivo invece il fatto che a Ca’ Foscari il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento sembra essere molto veloce: nel 2001/2002, primo anno di applicazione della riforma, il 48,3% degli studenti apparteneva al vecchio ordinamento; nel 2002/2003 questa percentuale è calata al 35%. In particolare a Scienze nel 2002/2003 solo 289 studenti su 1.795 (il 16%) sono iscritti a corsi del vecchio ordinamento. I RISULTATI DIDATTICI Nel 2002 a Ca’ Foscari si sono laureati 3.150 studenti, contro i 2.144 dell’anno precedente. Di questi 1.888 sono studenti del vecchio ordinamento mentre 1.262 sono studenti delle lauree triennali. La crescita molto consistente del numero dei laureati è un primo segnale del successo della riforma ma è dovuta anche, in parte, a studenti già in possesso di diploma universitario che hanno acquisito anche la laurea triennale. Quello dell’aumento dei laureati è un processo in atto da un certo tempo a Ca’ Foscari, che, nel giro di dieci anni, ha quasi raddoppiato il numero dei suoi laureati annuali (+84,8%), centrando uno dei principali obbiettivi indicati dal Ministero e dalla CRUI a livello nazionale per correggere i difetti del sistema universitario italiano. Il picco si è avuto nel 1999 ed in seguito si sono registrate leggere fles- 9 sioni del numero dei laureati dovute al fatto che sono arrivate alla laurea generazioni di studenti meno numerose, mantenendo però inalterato il tasso di successo. Con l’introduzione della riforma il trend positivo sembra ripartire. L’analisi della produttività degli studenti in termini di esami, annualità e crediti risulta molto difficoltosa per tutti i problemi dovuti all’avvio della riforma, al passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento e all’introduzione dei crediti per valutare la performance degli studenti. Ricordiamo che gli studenti del vecchio ordinamento continuano il loro iter in termini di annualità, mentre gli studenti del nuovo sono passati al sistema dei crediti, dato non confrontabile con le ‘vecchie’ annualità. Per analizzare in maniera più corretta la produttività degli studenti, siamo andati ad analizzare la prima coorte di studenti partiti nel 2001/2002, in termini di crediti maturati e tassi di abbandono e trasferimento. Da questa analisi risulta che il 27% degli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennale lascia il corso al secondo anno: di questi il 18% abbandona mentre il 9% si trasferisce verso un altro corso di studi o verso un’altra università. Alla fine del primo anno lo studente di Ca’ Foscari ha acquisito in media 42,46 crediti ed ha ottenuto come voto medio 25. Precedentemente il numero degli esami era risultato in costante aumento e precisamente del 18% nell’arco di tempo che va dall’anno accademico 1992-93 all’anno 1999-2000. Questi valori di buona produttività degli studenti si inseriscono in un processo di evoluzione delle performance delle successive generazioni di studenti che vede a Ca’ Foscari la diminuzione dei tassi di abbandono e il trend in costante crescita per il tasso di laurea. Questi andamenti sembrano ampiamente confermati dall’analisi dei risultati conseguiti dalla prima generazione degli studenti iscritti dopo la riforma. DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI AGLI STUDENTI Interventi per il diritto allo studio e l’assistenza ai disabili Gli interventi per il diritto allo studio, nell’anno accademico 2002/2003, hanno dovuto fare i conti con una sostanziale riduzione delle risorse finanziarie da parte dello Stato. Particolarmente grave è stato il ritardo con cui è stato erogato il fondo integrativo ministeriale, destinato all’assegnazione delle borse per il Diritto allo studio (tale fondo era utile a pagare oltre il 40% del totale dei vincitori) che ha comportato l’effettivo pagamento delle stesse ad anno accademico oramai concluso. Ciò nonostante numerose sono state le iniziative, anche onerose, che sono state realizzate. E’ da evidenziare innanzitutto che i costi di gestione relativi alla Borse per il diritto allo studio, in convenzione con la Regione Veneto, sono sostenuti totalmente dall’Università. Tali costi hanno ormai dimensioni molto ragguardevoli (sull’ordine degli 85.000 Euro). Anche nell’ambito di tale gestione è stato attivato, con successo, il servizio di assistenza fiscale, tramite convenzione con i centri autorizzati al rilascio delle attestazioni ISEE degli studenti. Il costo di tale servizio, totalmente gratuito per gli studenti, è gravato totalmente sull’Ateneo. E’ da menzionare, in quanto particolarmente meritorio, il servizio reso tre studenti palestinesi, provenienti da Betlemme, vincitori di una borsa di studio erogata dalla Provincia, in collaborazione con il Comune di Venezia. Il nostro Ateneo ha assicurato a questi studenti l’e- 10 sonero totale delle tasse universitarie, un corso personalizzato intensivo d’italiano, un corso di lingua italiana per stranieri presso il Centro Linguistico Interfacoltà, accoglienza e assistenza attraverso dei tutor. Una sempre maggiore attenzione è stata posta all’integrazione degli studenti con disabilità. In questo settore si può dire che l’Ateneo ha superato oramai la fase volontaristica e pionieristica, ed è in grado di offrire i servizi, anche più sofisticati per consentire allo studente disabile di accedere agli studi di più alto grado. L’assistenza è fornita ad personam a tutti i disabili che ne facciano richiesta (l’anno scorso sono stati 20). Mentre tiene il passo l’adeguamento strutturale delle sedi universitarie e l’abbattimento delle barriere architettoniche, a causa della peculiare situazione della città di Venezia, tra le tante iniziative si segnala l’adeguato servizio di interpretariato nella lingua dei segni, pur nei limiti della croniche difficoltà di individuare personale qualificato; l’istituzione di un premio, finalizzato all’accrescimento della consapevolezza del problema disabilità tra gli studenti universitari, assegnato a un lavoro di tesi che ha affrontato, da una prospettiva linguistica, la questione; la realizzazione del nuovo sito web dell’Ateneo completamente accessibile ai disabili. Servizi agli studenti Il processo di Riforma degli ordinamenti didattici, a distanza di quattro anni dall’entrata in vigore del DM 509/99, continua a produrre sull’intero sistema universitario e sulle singole sedi, effetti di innovazione istituzionale, culturale e organizzativa di grande rilievo. La centralità, nell’attuale sistema, dei Servizi agli studenti è ormai un dato incontrovertibile e le spinte interne ed esterne per accelerarne il processo di sviluppo si sono fatte sentire nel corso dell’anno accademico 2002/2003 appena concluso. Non hanno certo aiutato tale processo i vincoli molto stringenti di budget imposti nell’esercizio 2003 ed il blocco dell’assunzione di personale voluto dalla legge finanziaria. Particolare attenzione è stata riservata ad alcune tematiche e criticità organizzative che la Riforma ha introdotto o amplificato, quali l’aggiornamento della banca dati delle carriere degli studenti, il coordinamento tra i servizi centrali e le strutture didattiche periferiche, l’assistenza agli studenti stranieri, la razionalizzazione delle risorse finanziarie destinate al diritto allo studio, lo sviluppo del servizio di orientamento dei laureati, lo sviluppo del servizio stage, la gestione delle carriere degli iscritti ai nuovi Master universitari, la progettazione e realizzazione della figura dello studente a tempo parziale, lo sviluppo della mobilità internazionale degli studenti. E’ stato “costruito” all’interno delle Segreterie studenti un ufficio (già ufficio Esami di Stato) che si occupa della gestione amministrativa degli studenti dei Master e che ha affrontato le problematiche derivanti dalla varietà strutturale di questi percorsi formativi. Analogo sforzo innovativo sul piano delle procedure amministrativo/informatiche è stato fatto per l’avvio sperimentale a partire dall’a.a. 2003/2004 di uno dei più interessanti istituti introdotti dalla Riforma : lo studente part time. La sperimentazione, una delle prime, se non la prima, in Italia, andrà avanti per due anni per approdare ad una applicazione sempre più allargata e “matura” anche sul piano dei servizi didattici alternativi da offrire a questa tipologia di studente. E’ stata poi affrontata una delle principali criticità nell’area qui in esame: il caricamento in banca dati degli esami di profitto e quindi l’aggiornamento della banca dati delle carriere degli studenti, individuando nella gestione telematica delle procedure di verbalizzazione, la soluzione ottimale del problema. E’ stato inoltre parzialmente rivisto il sistema di tasse e contributi degli iscritti ai corsi di dottorato secondo criteri di maggiore equità e progressività e tenendo in considerazione la specifica tipologia degli iscritti a questi corsi di studio. Un cenno va infine fatto al tema del coordinamento, integrazione e sinergia tra i servizi amministrativi centrali rivolti agli studenti e le strutture didattiche : l’erogazione della didattica deve essere considerata come unico processo trasversale all’organizzazione-università, che vede partecipare molti attori con l’obiettivo comune e condiviso di assicurare un “prodotto” finale (il servizio didattico) che risponda veramente alle esigenze dell’utente. I gruppi di lavoro integrati stanno analizzando i seguenti temi: sviluppo di un sistema informativo integrato, valorizzazione del ruolo del Manager Didattico, progettazione/riprogettazione dei percorsi di studio in un’ottica di semplificazione, gestione degli spazi dedicati alla didattica, verbalizzazione telematica degli esami, creazione in Intranet di una bacheca elettronica per le informazioni di comune interesse, creazione in Intranet di forum di discussione per problematiche amministrative connesse alla didattica Orientamento Il Servizio Orientamento ha continuato la politica di informazione sull’offerta didattica e sui servizi, soprattutto attraverso lo sviluppo del rapporto diretto con gli studenti delle Scuole medie superiori e con gli Istituti Scolastici Superiori del Veneto, cui viene proposto di formalizzare il rapporto con il Servizio attraverso stipula di un’apposita convenzione di collaborazione. Ad oggi risultano stipulate n. 78 convenzioni con Istituti Scolastici Superiori. E’ stato realizzato con fondi regionali il progetto “Cicerone”, consistente nella creazione di un sito WEB e di un CD multimediale contenente tutta l’offerta formativa post diploma del Veneto per l’anno 2003/2004, curandone assieme all’ufficio comunicazione la campagna pubblicitaria e la diffusione nelle scuole. E’ in corso di realizzazione il sito “Web test on-line”, che contiene i test di autovalutazione dei requisiti minimi richiesti per l’accesso ai corsi di laurea di tutte le università venete. Ca’ Foscari è stata presente con il proprio stand e con proprio personale alle principali manifestazioni fieristiche dedicate all’orientamento (Padova, Vicenza, Verona, Bassano del Grappa), svoltesi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2002. Dal mese di settembre 2002 è stato avviato, in collaborazione con il tutorato, un servizio di consulenza e informazione denominato “Orientamento al lavoro”, rivolto ai laureandi e ai laureati di Ca’ Foscari, per aiutarli nelle scelte di ingresso nel mondo del lavoro, conseguente all’attività di ricognizione e analisi sull’offerta del territorio di riferimento. Tale servizio ha contato ad oggi più di 200 utenti. Sono infine da segnalare tre importanti progetti in corso: 1) progetto sul metodo di studio universitario (approvato e finanziato dal MIUR), il progetto “Lauree umanistiche: una strategia per una migliore occupabilità” consistente nella realizzazione di corsi, finanziati dal FSE, per agevolare gli studenti del corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, nella fase di ingresso nel mercato del lavoro (in collaborazione con la sezione Tutorato e stage), progetto UniVenetorienta, in collaborazione con Università venete e la Regione. Stage In relazione alla previsione normativa dello stage come attività formativa in tutti i nuovi percorsi di studio, l’ufficio stage ha dovuto adottare misure straordinarie di ordine organizzativo per assicurare lo svolgimento di questa esperienza formativa a tutti gli studenti (perfezionamento della banca dati, miglioramento delle procedure informatiche di gestione, più puntuale coordinamento con le strutture didattiche periferiche ecc). L’offerta di stage si è attuata curando i rapporti con il mondo produttivo e sviluppando le attività di rilevazione della disponibilità di nuovi soggetti, anche su segnalazione delle strutture didattiche interessate o dei docenti. L’a.a. 2002/03 ha visto un forte incremento degli stage in quasi tutti i percorsi di laurea sia triennale che specialistica, come importante momento formativo ad integrazione dell’attività teorico – didattica svolta in aula. Sono stati attivati circa 1217 stage e sono state stipulate 799 nuove convenzioni con Enti e Aziende per un totale complessivo di 2346. Per alcune Facoltà ed in particolare per la Facoltà di Lingue, grazie alla collaborazione del Manager Didattico, si è creato un gruppo di lavoro formato sia dal personale tecnico-amministrativo che dai docenti referenti per queste attività e si è sviluppata in modo articolato e organico l’attività di avvio e gestione dei tirocini che spesso sono un’esperienza completamente nuova e legata alla Riforma Universitaria. Per la sua rilevanza nel quadro dei processi di integrazione e mobilità internazionale dei nostri studenti, è ormai attivo da un anno uno sportello per l’effettuazione di stage all’estero, rivolto agli studenti di tutti i corsi di studio. Nell’a.a. 2002/03 sono stati avviati 111 stage all’estero con destinazione Australia, Europa, USA e Asia o America Latina. Il Servizio Stage inoltre nel corso di questo anno accademico ha migliorato l’attività di gestione con l’elaborazione di nuove procedure tecnico-amministrative grazie alla collaborazione con la Divisione Studi, Programmazione e Ricerca e al finanziamento del progetto Manager didattico, che ha portato alla realizzazione di un portale dedicato alle problematiche degli stages e dei tirocini. Nel corso dell’a.a. 2002/03 si è svolta un’attività di coordinamento con i responsabili dei master per la condivisione e la corretta gestione presso questi corsi di studio, delle attività di stage. Progetto Campus Azione Impresa Nell’ottica di un raccordo tra Università e Mondo del Lavoro, vari corsi di laurea della facoltà di Economia, in particolare della sede di Treviso, e il CdL in Informatica hanno aderito al Progetto Campus Azione Impresa che mira a favorire il collegamento tra Università e le realtà produttive locali, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di stages. Campus Azione Impresa si sviluppa infatti in un ambiente di comuni- 11 cazione basato su un portale Internet, che permette il dialogo e la collaborazione tra Aziende, Studenti, Università ed in generale tra tutti i soggetti presenti nel territorio. Campus Azione Impresa persegue l’obiettivo sia di agevolare l’inserimento in stage di studenti nelle imprese, sia quello di monitorare, durante lo stage, il livello di soddisfazione delle Aziende e degli Studenti in un ottica di customer satisfaction. Tutorato Sul fronte dei servizi di tutorato, continua a rivelarsi molto efficace lo strumento dell’affidamento a studenti seniores studenti collaboratori appositamente selezionati - del compito di assistere e aiutare gli studenti ed in particolare le matricole, anche attraverso contatti telefonici. Le matricole contattate per tre volte nel corso del loro primo anno di iscrizione sono state 2191. Per assicurare un servizio adeguato alle necessità imposte dalla Riforma, fondamentali sono state le attività di addestramento e coordinamento degli studenti seniores, ma anche di aggiornamento del personale assegnato al servizio, attraverso lo studio, anche in fase di progettazione, di tutti i percorsi didattici, dei regolamenti didattici, e altri aspetti didattici e amministrativi di maggiore interesse e criticità per gli studenti (es. piani di studio). I RAPPORTI ESTERNI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI Prosegue l’impegno di allargamento e di razionalizzazione delle relazioni e dei rapporti esterni, locali, nazionali ed internazionali: diamo qui un breve cenno delle principali nuove iniziative intraprese nel corso dell’a.a. 2002-2003 che si vanno ad aggiungere alle relazioni consolidate. Relazioni Internazionali In questi ultimi anni l’Ateneo ha creato una rete importante di contatti internazionali, sia attraverso la stipulazione di accordi bilaterali con Università straniere, sia sviluppando le possibili interazioni esistenti in campo europeo. Attraverso l’Ufficio Speciale Relazioni Internazionali si sono incrementate le risorse utilizzabili per finanziare visite di studio all’estero di studenti e docenti, sia partecipando a bandi nazionali, sia promuovendo lo sviluppo di programmi comunitari, sia sviluppando e diffondendo l’informazione sui bandi nazionali e comunitari. Nel corso dell’anno accademico 2002-2003 si sono conseguiti notevoli risultati in termini di progettazione e in termini di aumento della mobilità studentesca sia in partenza che in arrivo con i vari programmi. Nonostante la situazione finanziaria dell’Ateneo, il Senato ha approvato un insieme d’incentivi, sia economici sia didattici, per favorire la mobilità degli studenti. Questa politica sta già dando i suoi frutti. Per il prossimo anno accademico 2003/2004 gli studenti che hanno finora accettato la borsa sono 351 in continuo incremento rispetto agli anni precedenti. Visti anche i nuovi indirizzi comunitari tesi a promuovere lo sviluppo della Spazio Europeo per la ricerca e la collaborazione e l’integrazione tra i Paesi dell’Unione, si è ritenuto opportuno dare nuovi orientamenti alla politica di Ateneo relativa agli accordi di scambio internazionali. Si è operata quindi una razionalizzazione delle risorse dispo- 12 nibili per promuovere e favorire, con opportuni incentivi, l’accesso di studenti e docenti alle opportunità e ai bandi attualmente promossi, per migliorare l’utilizzo delle risorse a nostra disposizione, acquisire credibilità davanti alla Commissione Europea e di conseguenza ottenere maggiori fondi. Inoltre, si stanno ulteriormente potenziando i networks europei sviluppando, con le Università dei paesi già appartenenti all’Unione e dei paesi candidati dell’EstEuropeo, non soltanto nuovi programmi Socrates/Erasmus, bensì anche le altre azioni comprese nel Socrates: Comenius, Grundtvig, Lingua, Minerva, misure di accompagnamento ecc. e programmi Leonardo per stages all’estero. Cio’ rendera’ possibile incrementare le risorse disponibili per gli scambi internazionali di docenti e studenti dell’Ateneo. E’ proseguita la revisione degli accordi bilaterali dell’Ateneo che ha avuto come effetto la cancellazione di vecchi accordi non operativi e l’avvio di nuovi accordi di scambio Conversione degli accordi con le università dell’Europa orientale (in futuro anche della Turchia) con forme di mobilità finanziate dalla UE. Oltre a quelli esistenti, sono stati stipulati nuovi accordi bilaterali, quali: Meknès, Istituto Pushkin di Mosca (abilitato a rilasciare i certificati, per la lingua russa, previsti dalla UE nel campo delle lingue). L’accordo è il primo passo perché Venezia diventi un centro esclusivo per il Veneto per il rilascio di tali certificazioni. Sono in corso di conclusione accordi con università ucraine, con università australiane del Victoria, con università austriache, che stanno collegandosi tra loro in una rete di scambi e di erogazione di borse di studio. Sono state avviate trattative per un accordo con lo stato del Victoria (Australia) per inviare laureati (in particolare dotati di Master ITALS post lauream) come lettori di italiano e per fornire docenti per corsi di aggiornamento a docenti di italiano. L’italiano è la prima tra le lingue straniere insegnate in Australia per numero di studenti. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha approvato nell’ambito del Programma di internazionalizzazione 2001-2003, i due progetti di Ca’ Foscari “Internazionalizzazione del dottorato di ricerca in “Analysis and Governance of sustainable Development” con speciale riferimento al Mediterraneo” presentato dal prof. P.F.Ghetti e il “Master dei formatori di dicenti di italiano come lingua straniera” presentato dal prof. P.Balboni. Due progetti presentati dall’Ufficio Relazioni Internazionali sono stati approvati dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Leonardo, ponendo in entrambi i casi l’Università di Venezia al primo posto tra quelle italiane e ai primi posti nell’ambito di tutti i progetti approvati: al NEMANSTEC 2 sono state attribuite 95 borse e al MIMM 30 borse. E’ stata nominata una commissione formata da due docenti per ciascuna Facoltà, che dovrà discutere nuovi possibili accordi e formulare proposte in tema di internazionalizzazione. In ogni dipartimento è stato nominato un docente, referente di Dipartimento e un non docente che lo assiste, che collaboreranno con la Divisione Ricerca e l’Ufficio Relazioni Internazionali nelle attività di fund raising, sia relative agli scambi che alla ricerca. La pagina web è stata inglobata nella nuova pagina dell’Università e dunque e’ in via di revisione. Gli accessi al- la vecchia pagina web sono stati dal febbraio 2002 al 25 giugno 2003 pari a 45.000 unità circa. E’ stata completamente rinnovata la guida in inglese dedicata agli studenti stranieri in arrivo presso la nostra Università visibile all’apertura della pagina web principale sotto la dicitura “foreign students”. Convenzioni e contratti con enti esterni Ampio e articolato è il panorama delle relazioni esterne che l’Ateneo intrattiene in modo formalizzato con enti esterni, attraverso convenzioni aventi natura finanziaria, convenzioni di collaborazione e contratti. Tutte le nuove sottoscrizioni effettuate nell’a.a. 2002-2003 sono riportate in modo dettagliato in schede all’interno del repente fascicolo. Diamo tuttavia qui una sintetica panoramica dei principali accordi firmati nell’ambito della didattica e della ricerca e dell’informazione scientifica. Gli accordi riguardano particolarmente le strutture che non hanno autonomia finanziaria, quali facoltà, centri e corsi di studio, o anche i dipartimenti se i contenuti della convenzione si differenziano da uno schema tipo che i dipartimenti possono sottoscrivere in modo autonomo e che compare nelle schede di attività dei dipartimenti stessi. Tali accordi sono riportati nelle schede dei singoli dipartimenti. I principali contratti e convenzioni di collaborazione sottoscritti nel campo della didattica e della ricerca, con o senza contributi esterni o impegni di natura finanziaria, sono: - Convenzione con la Fondazione Cassamarca nell’ambito dei corsi universitari di Ca’ Foscari a Treviso; - Convenzione con la Fondazione Scuola di Studi Avanzati in Venezia - SSAV, IUAV, VIU, Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia per la realizzazione di una collaborazione nell’ambito dei dottorati di eccellenza; - Convenzione tra l’Università e la Regione del Veneto nell’ambito del progetto “Rafforzamento delle lauree professionalizzanti di I livello” Ob. 3 – Misura C3-E1; - Convenzione-quadro con Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per una collaborazione nell’ambito della ricerca; Convenzione-quadro di collaborazione con Ca’ Foscari Formazione e Ricerca s.r.l.; - Convenzione con la RAI Radiotelevisione Italiana per una collaborazione nel campo formativo e informativo; - Accordo generale di cooperazione culturale con la Duke University; - Accordo- quadro con l’Università di Keio (Giappone) per scambi culturali; - Accordo interuniversitario relativo al Diploma congiunto di Master europeo interuniversitario in Diritti umani e Democratizzazione; Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Venezia per l’utilizzo a Centro Servizi di un locale del Palazzo Vendramin dei Carmini; - Convenzione con l’Associazione Italiana Comunicazione Sicurezza Ambiente (AICSA) per una collaborazione nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro; - Convenzione con la Provincia di Venezia per una collaborazione nell’ambito del corso di laurea in Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione ed il restauro; - Protocollo d’intesa per il potenziamento strutturale della partecipazione veneta ai programmi europei di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (VI Programma Quadro) e per l’atti- vazione di azioni preparatorie al VII Programma Quadro; Facoltà di Lettere e Filosofia - Convenzione con l’Università di Marne de la Vallè, la Fondazione G. Cini e il Centre d’Etudes et de Recherche Pierre Schaeffer, nei settori dell’informazione scientifica, della didattica e della ricerca; Convenzione-quadro con l’Università degli Studi di Padova per un collaborazione nell’ambito della didattica; Facoltà di Lettere e Filosofia Convenzione con l’Associazione Culturale Pantakin di Venezia nei settori dell’informazione scientifica, della didattica e della ricerca; Convenzione di collaborazione Confartigianato Venezia e il Conservatorio di Castelfranco nei settori dell’informazione scientifica, della didattica e della ricerca con particolare riferimento alla storia e allo studio delle attività culturali, artistiche e dello spettacolo con il Conservatorio Statale di Musica “Agostino Stiffani” di Castelfranco Veneto. Facoltà di Economia - Convenzione con Portogruaro Campus s.r.l. nell’ambito del corso di laurea in Economia aziendale; Convenzione di collaborazione con il CISET di Oriago per la realizzazione del Master universitario di I livello in “Economia e gestione del turismo”; Convenzione con la Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo per il finanziamento di insegnamenti della Facoltà di Economia e per la frequenza da parte dei dipendenti delle banche associate; Accordo con École Superieure de Commerce di Parigi (ESCP-EAP) per un gemellaggio con riconoscimento paritetico del titolo tra il Master biennale in Scienze Manageriali dell’ ESCP-EAP e la laurea specialistica in Marketing e Comunicazione. Facoltà di Scienze : Convenzione nell’ambito del Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro per la conservazione e il restauro di manufatti artistici, archeologici e architettonici del Museo Provinciale di Torcello. Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze - Protocollo d’intesa con la Regione Veneto e ISFOL per la realizzazione di un “Percorso di alta formazione per il management della formazione professionale e delle politiche del lavoro”; Convenzione con la Provincia di Venezia nell’ambito del progetto “Equal – Inclusione – sistema innovativo per inserire al lavoro soggetti in difficoltà. Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente Convenzione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali - Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto, per la realizzazione di attività archeologiche ad Altino e studio del corpus epigrafico altinate - Rinnovo per il triennio 2003-2005; Dipartimento di Informatica - Convenzione di collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata per una attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Valutazione delle prestazioni di Sistemi Complessi: Tecniche, Metodologie e Strumenti” di cui al Programma FIRB 2001-2003; Dipartimento di Chimica Fisica – Convenzione con l’Università degli Studi di Padova nell’ambito dei Progetti ammessi al finanziamento del Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) – Progetto “Microsistemi di Base di Polimeri (MICROPOLYS)”; Convenzione con l’Università degli Studi di Padova nell’ambito dei Progetti ammessi al finanziamento del Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) – Progetto “Microdispositivi fo- 13 tonici in niobato di litio”; Dipartimento di Studi Eurasiatici - Accordo di collaborazione con l’Università autonoma di Barcellona e con l’Università di Montpellier III per la realizzazione del Master europeo in “Mediazione Intermediterranea: investimenti economici e integrazione interculturale” (M.I.M.); Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto (SSIS) Convenzione con Metropolis S.p.A., Telecom Italia Learning Services S.p.A. e Isfort S.p.A. per una collaborazione nei settori della ricerca, della formazione, delle nuove tecnologie e metodologie per l’apprendimento; Convenzione-quadro di collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca, Sperimentazione e Documentazione di Educazione Permanente (C.E.R.S.D.E.P.) di Siena; Convenzione-quadro di collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione; Convenzione di collaborazione con la Rete di Scuole di Siracusa nel campo della didattica e della ricerca; Convenzione di collaborazione con l’ICELP (The International Center for the Enhancement of Learning Potential di Gerusalemme per una collaborazione nel settore della ricerca sui processi di apprendimento mediato; Convenzione con la DCN Digital Communication Network S.r.l. per una collaborazione di alta qualificazione universitaria; Convenzione di collaborazione con l’Istituto di cultura Italo-Tedesco nei settori dell’informazione, della didattica e della ricerca; Protocollo d’intesa con i Centri Accademici del Patriarcato di Venezia. Nuove adesioni ad Associazioni Ca’ Foscari aderisce, come sede amministrativa o come sede consorziata, a 53 tra Associazioni, Centri e Consorzi, di cui nel fascicolo è fornito l’intero elenco. Quelle sotto riportate sono le nuove adesioni avvenute nel corso dell’a.a. 2002-2003 - Consorzio Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie (CIVEN); - Fondazione Scuola di studi avanzati in Venezia; - Centro Internazionale di Studi sull’Europa Orientale; - Società consortile per Azioni “Veneto Nanotech”; - Centro Interuniversitario per lo studio dei rapporti Russia-Italia; - Centro di eccellenza per la ricerca, per la didattica e la formazione avanzata; - Centro Interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto Medio Evo. IL FINANZIAMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA E I PROGETTI DI ATENEO Il progetto CampusOne Prosegue il progetto Campus one, lanciato dalla Crui, su finanziamento della presidenza del Consiglio dei Ministri, che ad incentivare la sperimentazione di attività innovative, con una forte attenzione alla professionalizzazione all’interno dei corsi di laurea e all’interno di azioni a livello di Ateneo. di corsi di laurea triennali. Il progetto in questione, articolato nell’arco del triennio 2001/2004, intende sviluppare in modo particolare le attività formative collegate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, alla nuova economia ed ai servizi di rete. Il progetto cofinanzia sia le azioni di sistema negli atenei per l’attuazione della 14 riforma dell’autonomia didattica, sia singoli corsi di laurea sperimentali scelti dagli atenei, offrendo un modello organizzativo e gestionale per il monitoraggio delle attività di progetto e per la valutazione della qualità. Il finanziamento massimo dall’Università Ca’ Foscari è di £ 2.782.479.551 che rappresenta, nella logica di cofinanziamento del progetto, il 45% del costo complessivo del progetto pari a £ 6.183.287.913. I Corsi di laurea di ca’ Foscari su cui si sta attuando la sperimentazione sono: Economia e finanza, Informatica, Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia orientale e Tecniche artistiche e dello spettacolo. Le azioni di Ateneo riguardano il potenziamento dei servizi ICT, la certificazione delle abilità linguistiche e informatiche dgli studenti, l’introduzione della figura del manager didattico, il potenziamento delle attività di tirocinio e collocamento nel mondo del lavoro, la valutazione dela qualità e la creazione e lo sviluppo dei rapporti col territorio. Fondi regionali per la formazione. Progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo Nell’ambito del Piano Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo (misure C3 – E1) sono stati approvati e finanziati, all’inizio del 2002, 21 progetti presentati da Ca’ Foscari alla Regione del Veneto. Tali progetti, che hanno ottenuto un finanziamento complessivo di circa 1.500.000 euro, avevano come obiettivo il rafforzamento delle lauree triennali professionalizzanti, l’organizzazione di master e di progetti quadro di ateneo. Il finanziamento ha interessato infatti progetti per il sostegno di sette corsi di laurea e di tre ex diplomi precedentemente finanziati dal progetto Campus e dalla Regione stessa, di cinque progetti quadro relativi all’acquisizione da parte degli studenti di competenze trasversali linguistiche, informatiche, telematiche, relazionali per i corsi di primo livello e di un master professionalizzante. In particolare i progetti, in coerenza con le finalità strutturali previste dal Programma Operativo Regionale, dovevano essere caratterizzati da: una profonda integrazione con la cultura aziendale, attraverso l’implementazione di processi professionalizzanti collegati ai percorsi di laurea di I^ livello; una responsabilizzazione integrata, sistematica e continua nell’ambito delle scelte didattiche, fra università e imprese; una maggiore coerenza fra i bisogni professionali emergenti dal contesto sociale, economico e territoriale ed i percorsi di studio, nonché la promozione di un’offerta formativa corrispondente ai fabbisogni occupazionali concretamente evidenziabili nel contesto produttivo locale; la sperimentazione di metodologie didattiche innovative; una partecipazione alla didattica di professionalità provenienti da realtà imprenditoriali; una crescente diffusione di mirati stage aziendali. Il sostegno della Regione delle attività di formazione con connotati professionalizzanti degli Atenei del Veneto si è rinnovato al termine del 2002. Sono stati, infatti, approvati e finanziati dalla Regione altri 30 progetti, per un importo di circa 1.900.000 euro (21 progetti relativi a Corsi di Laurea, 6 progetti quadro e 3 master, compreso il Master di specializzazione CISET per la gestione delle destinazioni e delle aziende turistiche). Per il prossimo anno (2003/2004) sono già state presentate domande di finanziamento di 33 progetti per una somma di poco superiore ai 1.900.000 euro. Tale impegno nell’ambito del Piano Operativo Regionale dovrebbe essere rinnovato annualmente per altri tre anni. Al termine del 2001, nell’ambito del progetto per lo “Sviluppo delle competenze e del potenziale umano nei settori della ricerca e dello sviluppo tecnologico”, sono stati finanziati dalla Regione del Veneto, a valere sul FSE (misura D4) otto progetti di ricerca, per circa 277.600 euro, che hanno avuto come destinatari cinque dipartimenti di Ca’ Foscari e hanno consentito di erogare borse di alta formazione a giovani laureati. L’attività di progettazione di percorsi formativi altamente professionalizzanti e l’attività di gestione dei progetti – attività particolarmente nuove per l’Ateneo - si sono rivelate molto impegnative e tuttavia molto interessanti, in considerazione delle rigorose regole di gestione e rendicontazione dei finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, del crescente livello di valutazione dei progetti adottato nel corso di questi primi anni dalla Regione del Veneto, e del fatto che tali attività sono state sperimentate per la prima volta in maniera così generalizzata dal nostro Ateneo. Il Progetto Manager Didattico Dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale è stato approvata un progetto, interamente realizzato e gestito dalla Divisione Studi, Programmazione e Ricerca, per Il trasferimento delle Buone Pratiche: “Il Manager didattico : una nuova figura professionale per l’Università” . Tale progetto ha ottenuto un finanziamento di 398.000 euro e ha consentito di avviare sul tema una importante collaborazione con la Crui, che ha avuto una notevole risonanza sul piano nazionale. La CRUI infatti nell’ ambito del progetto CampusOne, ha organizzato corsi sul management didattico e si è avvalsa della collaborazione di Ca’ Foscari, che ha operato nell’ambito del progetto sul Manager didattico. I corsi hanno avuto l’obiettivo di dare una prima formazione a persone che si trovano ad operare a livello di singolo corso di laurea, di facoltà o di ateneo. I corsi sono stati rivolti a tutti gli atenei italiani; mentre a Ca’ Foscari hanno partecipato in prevalenza personale degli atenei del Centro-Nord. I corsi si sono svolti a partire dal febbraio del 2002 e si sono conclusi nel settembre 2003. Nel complesso sono state organizzate ed effettuate sei sessioni di formazione per il “Manager didattico di base” per un totale di ore 325 ed altre cinque sessioni di formazione di 39 ore ciascuna per il “Manager didattico avanzato”, per un totale di 195 ore. Il successo dell’iniziativa è stato tale che si sono prodotte liste di attesa dopo le prime edizioni dei corsi e quindi sono state realizzate anche sessioni aggiuntive dei corsi. All’interno del progetto Manager didattico, conclusosi il 30 settembre 2003, oltre alla formazione sono state svolte molteplici azioni quali: Attività seminariali e informative, con la realizzazione del convegno nazionale dal titolo “Processi di integrazione per l’università che cambia: il management didattico”; Attività di accompagnamento e tutoraggio con l’organizzazione di meeting a livello regionale per monitorare l’effettiva applicazione e l’implementazione delle tecniche e dei metodi forniti durante la formazione.Sono stati realizzati due cicli di incontri per un totale di 22. Attività di sensibilizzazione con la realizzazione dei seguenti materiali: Il manuale Il management didattico – Manuale per imparare dove sono stati anche riportati, le lezioni e gli interventi dei docenti svolti all’interno dell’attività di formazione. Il manuale Percorsi di integrazione per l’Università che cambia: il management didattico, che riporta le più importanti e recenti riflessioni sulla figura e il ruolo del Manager didattico. Il manuale La valutazione della qualità: uno strumento al servizio del sistema universitario che riporta le tappe e delinea lo stato dell’arte della valutazione dei corsi di studio. E’ stato realizzato il cd-rom Monitoraggio delle Carriere degli studenti.; E’ stato realizzato un un Sito web per il trasferimento di buone pratiche, con relativo cd illustrativo. Attività di analisi, studio, ricerca e ricerca intervento Si è conclusa l’azione di esplorazione e ricerca sulle esigenze delle università relativamente all’attività di management didattico. La ricerca è denominata: Il manager didattico Ruolo e competenze per l’integrazione nelle università italiane. Gli esiti della ricerca che saranno a breve oggetto di apposita pubblicazione L’ATTIVITÀ DI RICERCA Il finanziamento della ricerca e il Servizio ricerca Con l’evoluzione della normativa nazionale per il finanziamento di ricerche di rilevante interesse nazionale il Miur ha avviato un nuovo meccanismo di assegnazione di fondi che si basa alcuni precisi punti qualificanti: il cofinanziamento, il lavoro di ricerca di gruppo, il principio della valutazione dei progetti di ricerca. Nel 2001 l’Ateneo ha cofinanziato le richieste avanzate al Miur per ottocento milioni. Nel 2002 ha politica di cofinanziamento è stata più forte, per avere una maggiore probabilità di competere sul piano nazionale; ed è stata portata a circa 723.000 euro (1,4 miliardi di lire). Tale politica di aumento del cofinanziamento, pur nella esiguità delle risorse disponibili, è stata confermata anche nel 2003 e ha cominciato a dare i suoi frutti. Nel 2002 a Ca’ Foscari sono stati finanziate 34 unità di ricerca, 7 delle quali con la responsabilità di coordinamento nazionale; nel 2003 i progetti approvati sono aumentati e sono state finanziate 42 unità di ricerca di cui 11 con la responsabilità di coordinamento nazionale. Ca’ Foscari ha avviato da qualche tempo una riorganizzazione della politica e della gestione della ricerca allo scopo di far fronte alla rapida evoluzione di tutte le conoscenze scientifiche, sviluppando abilità di comprensione ed interpretazione dell’ambito sociale, economico e politico circostante. E’ stato costituito presso la Divisione Studi, Programmazione e Ricerca, un servizio di supporto alla ricerca e al fund raising che, oltre a gestire tutti i finanziamenti alla ricerca di Ateneo e di fonte ministeriale, ha prodotto un Bollettino mensile, distribuito a tutti i docenti, attraverso il quale sono state fornite informazioni dettagliate sulle fonti di finanziamento alla ricerca, sia nazionali che internazionali; il servizio ha funzionato anche come struttura operativa in grado di assistere i docenti nelle attività di fund raising e di preparazione e gestione dei progetti di ricerca. E’ 15 stato dedicato sempre maggiore impegno al fund raising attraverso la predisposizione di progetti di ricerca e formazione, nonchè l’assistenza offerta ai docenti nella preparazione di progetti di ricerca nell’ambito del VI Programma Quadro della Commissione Europea, degli altri programmi di finanziamento alla ricerca promossi dalla Commissione Europea (Cultura 2000, Leonardo, Life, etc.) e del nuovo Piano Nazionale della Ricerca. Il lavoro svolto quest’ultimo anno, si è quindi basato su una riorganizzazione e potenziamento delle strutture d’Ateneo per offrire servizi migliori ai docenti ricercatori ed ottenere più importanti risorse finanziarie per la ricerca. L’obiettivo del lavoro non è solo l’incremento quantitativo delle risorse, ma anche una migliore efficienza nella loro gestione. Su tale fronte, è stata riorganizzata la gestione del fondo di Ateneo, anticipando la valutazione delle domande e la distribuzione dei fondi in modo che a inizio febbraio 2003 i docenti hanno potuto già ricevere i finanziamenti per l’anno in corso. Sono stati inoltre messi in atto alcuni interventi a carattere orizzontale nel campo della valutazione, monitoraggio e management della ricerca. Di grande importanza il progetto per l’attivazione di un sistema, chiamato Anagrafe della Ricerca, contenente tutte le informazioni sulle attività di ricerca dei docenti dell’Ateneo, sulle loro pubblicazioni, sui progetti in cui sono coinvolti, sulle risorse che utilizzano. Nel corso dell’Anno Accademico 2002-2003, l’attività di fund raising dell’Ateneo, ha ottenuto alcuni importanti risultati, nel campo della diffusione delle informazioni sulle possibilità di finanziamenti esterni alla formazione e alla ricerca, nel supporto al recupero di finanziamenti, nonché nel coordinamento e nella gestione dei progetti affidati all’ufficio. Il breve resoconto che segue riguarda l’attività di fund raising coordinata e supportata dall’Amministrazione centrale, attraverso il Servizio Ricerca della Divisione Studi, Programmazione e Ricerca. Una volta completato il progetto di costituzione dell’Anagrafe della Ricerca (SIR).avremo una banca dati informatizzata che fornirà un quadro integrato, facilmente consultabile, dei finanziamenti esterni che vengono recuperati direttamente dai dipartimenti. Finanziamenti Nazionali e Regionali Sul fronte ministeriale si ricorda il finanziamento triennale di 765.000 euro per la Costituzione di un Centro di Eccellenza per l’analisi e la gestione dello sviluppo sostenibile, “Sviluppo Sostenibile nelle Aree Costiere del Mediterraneo” ottenuto nell’a.a. 2001-2002. E’ stato finanziato con 360.000 euro il primo anno, 720.000 il secondo, 1.080.000 il terzo, il programma per l’istituzione di 4 dottorati di eccellenza gestiti attraverso la Scuola di studi avanzati in Venezia – SSAV, realizzata in collaborazione con la Venice International University (VIU) e l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV). I dottorati attivati, che hanno come caratteristica peculiare l’internazionalizzazione, sono: 1) Analisi e governance dello sviluppo sostenibile; 2) Economia delle reti e gestione della conoscenza; 3) Economia e organizzazione; 4) Storia dell’architettura, scienza delle arti, restauro. Altri finanziamenti ottenuti riguardano essenzialmente la sperimentazione didattica per la quale, nel corso del 2002, si 16 sono ottenuti importanti risultati. Di notevole entità è il finanziamento del progetto Campus One, i finanziamenti concessi dalla Regione Veneto, per il rafforzamento delle lauree triennali professionalizzanti, per l’organizzazione di master e per progetti quadro di Ateneo. Sempre attraverso la Regione sono stati ottenuti finanziamenti per otto progetti di ricerca, per la formazione di altrettanti giovani studiosi, che hanno avuto come destinatari cinque dipartimenti di Ca’ Foscari. Il finanziamento è stato di 277.595 euro. Tali progetti si sono conclusi nell’estate del 2003. Infine si è portato a compimento nel settembre 2003 il progetto finanziato dal Ministero del Lavoro, per il trasferimento delle Buone Pratiche: “Il Manager didattico : una nuova figura professionale per l’Università”. Di questi ultimi progetti si è dato conto dettagliatamente nel capitolo precedente. Progetto per un Distretto Tecnologico sulle Nanotecnologie in Veneto E’stato costituito nel Veneto di un Distretto Tecnologico sulle Nanotecnologie. L’obiettivo è di creare un “circolo virtuoso” tra talenti, aziende e finanziamenti pubblici e privati che traini lo sviluppo di una massa critica di imprenditorialità tecnologica e scientifica di livello internazionale. Il progetto è sostenuto scientificamente da Ca’ Foscari, dall’Università di Padova, dall’Università di Verona, dal MIUR e da enti nazionali di ricerca scientifica ed è stato promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il sostegno della Federazione degli Industriali del Veneto. Il MIUR dovrebbe portare un contributo economico di circa ventisei milioni di euro nei primi cinque anni. Tra le prime iniziative interne al Distretto si realizzeranno laboratori “NanoFabrication Facility” in collaborazione con l’Università di Padova e Vega e si attiverà, a partire dal 2004 un Master internazionale di secondo livello in collaborazione con l’Università di Padova presso il Parco Tecnico-Scientifico Vega. Finanziamenti dall’Unione europea Sul fronte della Commissione Europea, nel 2003 si è ottenuto un finanziamento (Dipartimento di Statistica) di circa 318.000 Euro nell’ambito del VI programma quadro per lo svolgimento di attività di ricerca sulle nanotecnologie. Negli anni 2002 e 2003 sono stati presentati diversi progetti sia come coordinatori sia come partner in collaborazione con altri enti. In particolare sono stati presentati ed approvati 16 progetti per un finanziamento complessivo di 31.455.608 Euro, di cui 2.231.754 Euro destinati a Ca’ Foscari. Sono stati inoltre presentati altri cinque importanti progetti per un valore complessivo di 3.201.854 euro (729.760 a Ca’ Foscari) che sono in attesa di valutazione. I progetti presentati sono all’interno del VI Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo, e in altre iniziative comunitarie. In particolare nel Programma Cultura 2000 è stato presentato dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente il progetto pluriennale TRIP mirato alla condivisione del patrimonio manoscritto europeo con l’eleborazione di uno standard comune di digitalizzazione (Costo totale 500.000 euro, finanziamento UE 300.000 di cui 75.000 a Ca’ Foscari). IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO L’anno accademico trascorso ha permesso un ulteriore passo in avanti nella messa a disposizione di risorse elettroniche. I periodici elettronici accessibili in rete di Ateneo hanno ormai raggiunto la cifra di 3786 testate, acquisite nella quasi totalità con i contratti consortili sottoscritti dal gruppo CIPE, di cui il nostro Ateneo è socio fondatore. Le riviste in formato elettronico sono da quest’anno raggiungibili direttamente da uno specifico catalogo, attivato dal CeSBI sulle pagine del sito web dedicato ai servizi bibliotecari; è stata infatti acquisita una specifica applicazione che consente differenti modalità di individuazione di titoli di interesse, anche per ambito disciplinare. Le Basi Dati in linea sono ora 32 ed interessano quasi tutti gli ambiti disciplinari che interessano le nostre facoltà. Il finanziamento straordinario deliberato lo scorso anno dal Senato Accademico ha consentito il rinnovo o l’attivazione di nuovi abbonamenti a risorse elettroniche, tra cui banche dati bibliografiche, testuali, fattuali. Due nuove sottoscrizioni sottolineano in particolare l’impegno economico e la qualità degli interventi realizzati: è a disposizione in linea Patrologia Latina Database, nonché SourceOECD. La prima è un utile strumento richiesto da tempo da alcuni gruppi di ricerca in campo umanistico, la seconda offre importanti dati e documenti ufficiali prodotti dall’OCSE (Organizzazione per la Coooperazione e lo Sviluppo Economico). Il Servizio di Reference del CeSBI, ha ulterirmente accresciuto le attività di prestito interbibliotecario e di fornitura di documenti, raggiungendo le circa tremila unità. Anche l’assistenza alle ricerce bibliografiche è stata potenziata, con l’attivazione di un nuovo servizio on-line. Nell’estate del 2003 la Commissione Centrale ha ratificato la scelta del Classificazione Decimale Dewey (CDD) come sistema di collocazione classificata da utilizzare per il materiale librario nelle nuove biblioteche, a partire dalla Biblioteca di Area Economico-Giuridica. Tale decisione è stata presa a seguito di interventi di aggiornamento e formazione professionale dei bibliotecari e ad alcuni incontri seminariali sul tema. Nell’anno accademico trascorso sono state sperimentate nuove forme di collaborazione con esperti in lingue orientali per far fronte alle evidenti e specifiche esigenze dei settori bibliotecari delle lingue e culture non occidentali. Sono stati attivati gruppi di lavoro per l’avvio delle nuove Biblioteche di Area e per alcuni temi di particolare rilievo organizzativo. Il Sistema, in collaborazione con il Servizio Tutorato e Stage, cura l’introduzione nelle strutture bibliotecarie di tirocini che nell’anno corrente hanno coinvolto circa trenta studenti e alcuni laureati. Le riorganizzazioni di alcune strutture dipartimentali hanno permesso un miglioramento degli spazi dedicati alla biblioteca, con un maggior numero di posti di lettura e accresciute funzionalità di servizio. Ciò in particolare è avvenuto con il trasferimento del Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale a Palazzo Vendramin e la conseguente risistemazione del Dipartimento di Studi Eurasiatici a Ca’Cappello. La recente riorganizzazione del CEDOSTA nella nuova sede a San Giobbe ha poi consentito da quest’anno interventi di catalogazione del patrimonio librario del Centro. Sono ormai prossime al termine dei lavori di cantiere la Biblioteca di Area Economico-Giuridica a San Giobbe e la Biblioteca Didattica alle Zattere, che si prevede operativa nella primavera del 2004. Il Centro di Documentazione Europea ha reso accessibili pubblicazioni tradizionali e on-line delle istituzioni dell’Unione Europea. Grazie anche ad un tirocinio di un dottorato dell’Università di Reims si sono avviati progetti sui temi cruciali dell’Allargamento, ed altri sono allo studio per quanto riguarda la nuova Costituzione Europea. CENTRI, SERVIZI E STRUTTURE Il Centro Linguistico Interfacoltà Nel corso dell’anno accademico 2002/2003 il Centro Linguistico Interfacoltà ha registrato un aumento da 1537 a 1805 iscritti e ha organizzato il 30% di corsi in più rispetto all’anno precedente, grazie anche all’ organizzazione dei corsi serali dal 2002. Tra le lingue più richieste rimane in testa l’inglese seguito dall’italiano per stranieri, che è in crescita, e dal francese che ha avuto un piccolo boom. Una ripresa si è riscontrata anche per il tedesco. Si è tenuto a giugno un corso di inglese rivolto ai figli del personale tecnico amministrativo di età compresa tra i 14 e i 20 anni. Il Centro Linguistico Interfacoltà ha attivato varie convenzioni con enti ed istituzioni esterne che hanno non solo ampliato la sua attività ma anche consentito la realizzazione di notevoli entrate finanziarie. Ha collaborato alla produzione di test di autovalutazione delle varie lingue e per le varie facoltà. Ha realizzato il laboratorio di autoapprendimento delle lingue per la Facoltà di Economia. Il Laboratorio Itals Nell’ambito della formazione dei docenti di italiano lingua straniera e italiano lingua seconda, il Laboratorio ITALS del Dipartimento di scienza del Linguaggio, ha organizzato una vasta gamma di corsi formando un elevatissimo numero di docenti, sai attraverso i corsi in presenza che a distanza, sia i Italia che all’estero. I numeri dell’attività sono particolarmente rilevanti e vale la pena di riferirli con dettaglio (si veda l’apposita scheda). Nel periodo che va dal 1998 al 2003 gli iscritti ai vari corsi sono stati 5.490. Il Centro di Telecomunicazini di Ateneo e il Servizio Informatico di Ateneo L’attività che ha caratterizzato il corso dell’anno accademico 2002-2003 dei servizi informatici e di telecomunicazioni dell’Ateneo è stata la realizzazione del Nuovo Sito Web di Ateneo, messo in linea nel mese di giugno 2003. Tale realizzazione corona molti mesi di lavoro e dota finalmente l’Ateneo di un sito pensato principalmente per i destinatari, con una forte attenzione alla accessibilità e alla fruibilità delle informazioni. ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE Il Nucleo di valutazione Nel corso dell’a.a. 2002-2003 il Nucleo, oltre agli adempi- 17 menti di legge (ex lege 370), ha prodotto la Relazione annuale relativa al 2002 ed ha concluso un’ampia revisione del programma di raccolta degli opinioni degli studenti attraverso: • la revisione del questionario per la valutazione della didattica da parte degli studenti; • il lancio di un questionario annuale sul complesso del funzionamento della didattica e dei servizi; • la revisione del questionario per la valutazione dell’intera esperienza universitaria dei laureandi. Ha svolto in proposito una attività di sensibilizzazione e coinvolgimento degli studenti stabilendo contatti con il Consiglio degli Studenti e promovendo un convegno “La valutazione della didattica a Ca’ Foscari”, per illustrare le innovazioni introdotte e stimolare studenti e docenti sull’importanza di tali strumenti per migliorare la qualità e il livello delle prestazioni dell’Ateneo. Ha effettuato una serie di incontri con gli organi accademici di governo, con il Rettore e i Presidi al fine di conoscere il loro orientamento in relazione agli obiettivi a medio e lungo periodo e al fine di illustrare gli esiti e le modalità dell’attività di valutazione, con particolare riguardo agli obiettivi e ai primi risultati di applicazione della riforma. Ha analizzato la sostenibilità del complesso dell’offerta formativa dell’Ateneo producendo una relazione tecnica illustrata a Rettore e Presidi. Ha analizzato la politica del reclutamento del personale docente in applicazione delle nuove modalità concorsuali e alla luce dell’introduzione del nuovo ordinamento. Ha dato avvio alle analisi, organizzate per coorte, sulla performance degli studenti iscritti al nuovo ordinamento. Nel corso dell’anno accademico 2002/03 il Nucleo ha prodotto le seguenti relazioni e documenti: • Relazione annuale per il 2002 (Luglio 2003) e Allegato statistico alla Relazione annuale 2002 • La dinamica del personale docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 1998 al 2002 e sua relazione con la riforma (maggio 2003) • La valutazione delle attività didattiche attraverso le opinioni degli studenti – Anno accademico 2001/02 (aprile 2003) • I risultati del questionario annuale sulla didattica e sui servizi (maggio 2003) • I risultati del questionario annuale sulla didattica e sui servizi (Pieghevole in distribuzione nelle sedi dell’Ateneo) (maggio 2003) • Valutazione dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (aprile 2003) • “La valutazione della didattica a Ca’ Foscari” Programma di presentazione del convegno • Relazione tecnica sulla sostenibilità e sui requisiti minimi (aprile 2002) • I risultati del questionario frequentanti – Anno accademico 2002-2003 – primo semestre (Pieghevole in distribuzione nelle sedi dell’Ateneo) - (maggio 2003) E’ attiva l’home page del Nucleo di Valutazione Interna (www.unive.it/nucleo) all’interno del sito internet dell’Ateneo, in cui sono reperibili on line tutti i documenti prodotti e le date, gli ordini del giorno e i verbali delle riunioni effettuate. 18 Valutazione della qualità dei corsi di studio del progetto Campus one CampusOne propone nuove metodologie di controllo che consentono di analizzare e valutare la qualità delle attività didattiche dei corsi di studio, in una prospettiva di accreditamento dei percorsi formativi peraltro già prospettata in ambito europeo e in corso in ambito regionale. La metodologia di valutazione Campus One è stata applicata ai corsi di laurea facenti parte del progetto (Laurea in Informatica, Economia e finanza, Tecniche artistiche dello spettacolo, Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia orientale) che, a tal proposto, nell’a.a. 2001/2002 hanno dato avvio ad un processo di valutazione interna condotto da Gruppi di Autovalutazione. Per ciascun Anno Accademico (2001/2002, 2002/2003) è stato redatto un Rapporto di Autovalutazione, cui è seguita nel novembre 2003 una valutazione esterna, realizzata da un gruppo di esperti che dopo aver esaminato i Rapporti di Autovalutazione hanno effettuato una visita in loco, producendo conseguentemente un Rapporto di Valutazione. Uno degli obiettivi più generali del progetto campus one è quello di diffondere la cultura della qualità e della valutazione anche agli altr corsi di laurea dell’Ateneo. IL BILANCIO Il budget statale che compete all’Università per l’anno 2003 è pari ad euro 56.891.625,12. Il decremento di tale finanziamento rispetto all’esercizio precedente deriva dal mancato riconoscimento da parte del MIUR degli oneri contrattuali del personale docente e del personale amministrativo e tecnico. Altre entrate correnti di rilievo di provenienza ministeriale sono rappresentate dai finanziamenti per il piano triennale 2001/2003 pari ad euro 2.143.196,41 dal finanziamento Campus One per i nuovi corsi di laurea di euro 479.010,25 e da una assegnazione di 276.362,65 euro per la mobilità di docenti italiani e stranieri impegnati all’estero. Notevoli anche i trasferimenti di parte corrente da parte della Regione Veneto per i progetti FSE di rafforzamento delle Lauree Professionalizzanti di primo livello e da parte della Fondazione Cassa Marca per i corsi di laurea aventi sede a Treviso. Le entrate per tasse di iscrizione studentesche nell’esercizio 2003 pari a 15.000.000,00 di euro conferma il dato delle entrate registrato nell’anno precedente allo stesso titolo. Sostanzialmente confermate rispetto all’esercizio 2002 le entrate derivanti da convenzioni per conto terzi e da contributi di enti pubblici e privati. I finanziamenti in conto capitale derivano in gran parte dagli accreditamenti del MIUR per gli interventi per la salvaguardia di Venezia da utilizzare per il pagamento delle quote di ammortamento sui mutui accesi ai sensi della legge 139/92 e successive. L’incremento rispetto all’esercizio precedente è determinato dall’assegnazione di 12.767.260,79 euro da parte del MIUR nell’ambito dell’accordo di programma per il trasferimento a Mestre della Facoltà di Scienze, e dai finanziamenti concessi dal Comune di Venezia, pari ad euro 1.150.695,76 per il restauro della sede di Cà Foscari. La voce accensioni di prestiti prende in considerazione gli accertamenti derivanti dall’utilizzazione dei mutui accesi con vari istituti di credito per il finanziamento edilizio ai sensi della legge sugli interventi per la Salvaguardia di Venezia. Con riferimento alla spesa, l’incremento di quella corrente è determinato particolarmente dall’aumento del costo del personale docente ed oneri connessi in applicazione al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17/5/2002, che aggiorna con decorrenza 1.1.2003 le retribuzioni dei docenti e dei ricercatori con un aumento percentuale del 2,75%, e del personale amministrativo e tecnico a seguito dell’applicazione dal 1.7.2000 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Sensibilmente aumentato anche il costo dei collaboratori ed esperti linguistici, delle docenze a contratto in relazione all’avvio della riforma didattica, e del personale amministrativo e tecnico a tempo determinato a seguito del blocco delle assunzioni di personale a tempo indeterminato decretato dalla finanziaria. In costante aumento anche le spese per l’acquisizione di beni e servizi, anche in relazione all’acquisizione di nuovi spazi, ed in particolare quelle sostenute dalla Scuola di Specializzazione per la formazione degli insegnanti nella scuola secondaria, spese peraltro coperte dalle entrate contributive degli iscritti alla scuola. Le spese per il miglioramento dei servizi a favore degli studenti e gli affidamenti agli stessi di collaborazioni previste dalla legge 390/91 assommano a circa 440.684,67 euro. I rimborsi di tasse agli studenti per merito o in relazione alla condizione economica ammontano complessivamente a 615.000,00 euro. Il notevole aumento delle spese in c/capitale è determinato dagli investimenti deliberati in materia di edilizia ed in particolare per la sede di S.Giobbe, Cà Foscari, San Basilio e per la sede di Mestre. Alla data attuale il disavanzo finanziario previsto per il 2003 ammonta a 17 milioni di euro in virtù dei notevoli investimenti in materia edilizia, interamente coperto dall’avanzo di amministrazione degli esercizi precedenti. Lo stato di avanzamento del Sistema Informativo Contabile L’indiscutibile importanza rivestita dal supporto informativo contabile nell’attività di gestione dell’Ateneo e l’incapacità della sola contabilità finanziaria di fornire un supporto al management nell’attività di governo, hanno spinto a proseguire nell’implementazione del sistema contabile integrato composto da 3 moduli, distinti ma collegati (contabilità finanziaria, economico-patrimoniale, analitica). Attualmente si sta predisponendo il budget finanziario per struttura relativo all’esercizio 2004, in attesa di poter disporre di un budget di tipo economico posto che la contabilità economica rappresenta la chiave di volta per un’azione manageriale maggiormente orientata all’efficacia e all’efficienza. Nel corso del 2003 sono stati rilasciati a Ca’ Foscari il Modulo Ordini e il Modulo di Contabilità Analitica del Sistema Informativo Contabile Integrato, su cui si stanno svolgendo dei test di funzionalità. Per quanto riguarda la parte di contabilità analitica relativa all’imputazione delle entrate/ricavi e quella che riguarda l’inserimento a sistema dei dati relativi ai costi del personale è ora in fase di sviluppo e progettazione da parte della società di consulenza PERSONALE DOCENTE Copertura posti di personale docente L’entrata in vigore della Legge 23/12/2002 n. 289 (legge fi- nanziaria 2003) ha determinato il blocco delle assunzioni dei personale a tempo indeterminato ma non ha influito sulla possibilità di bandire procedure di trasferimento o di valutazione comparativa. Nel corso dell’anno acc. 2002/2003 l’Ateneo ha partecipato a due delle quattro tornate concorsuali previste, secondo un progetto di programmazione definito dal Senato Accademico al fine di razionalizzare le attività degli uffici dell’amministrazione. Ai fini della copertura di posti di personale docente mediante valutazione comparativa, chiamata di idonei o trasferimento, sono state riassegnate alle Facoltà le rispettive economie, derivanti da cessazioni o trasferimenti di personale docente, che ammontavano a Euro 1.249.146,07 (di cui Euro 322.003,08 accantonati per il riequilibrio) che andavano a sommarsi alle eventuali quote accantonate dalle Facoltà. Nel corso dell’a.a. 2002/2003 sono stati banditi complessivamente n. 38 posti (di cui 4 di prima fascia, 9 di seconda fascia e 25 di ricercatori). Dal 1.11.2002 al 31.12.2002, si sono potute effettuare complessivamente 34 nomine di cui: 16 relative a chiamate di nostri docenti risultati idonei in valutazioni comparative bandite da altri Atenei (6 di I° fascia e . 10 di II° fascia); 7 relative a chiamate di nostri docenti risultati idonei in valutazioni comparative bandite da questo Ateneo(3 di I° fascia e 4 di II° fascia); 1 relativa alla chiamata di un docente esterno idoneo in valutazione comparativa di II° fascia, bandita da questo Ateneo; 1 relativa alla chiamata diretta di docente di chiara fama; 9 ricercatori, vincitori di valutazioni comparative bandite da questo Ateneo. Infine nel corso dell’a.a.2002/2003 sono stati inoltre coperti mediante trasferimento, 2 posti di prima fascia e 5 posti di II° fascia. Fondo di riequilibrio Il fondo di riequilibrio complessivo di Euro 322.003,08 quantificato sulla base di un quinto delle economie non derivanti da cessazioni per nuova nomina o trasferimento, è stato ripartito tra le Facoltà sulla base di indicatori di sofferenza elaborati dalla Commissione nominata dal Senato Accademico. Il fondo di riequilibrio del 2003 è stato così ripartito: Facoltà di Economia Euro191.068,00; Facoltà di Lettere e filosofia 98.734,00; Facoltà di Lingue e letterature Straniere Euro 22.599,00; Facoltà di Scienze mm.ff.nn. Euro 9.601,00, per un totale di Euro 322.003,00. Interventi per incentivare la mobilità dei docenti Nel 2003 il MIUR ha riconosciuto all’Ateneo la quota di cofinanziamento previsto per un posto di prima fascia coperto mediante chiamata diretta di uno studioso di chiara fama, proposto dalla Facoltà di Lingue e letterature straniere. Il cofinanziamento riconosciuto ammonta a 150 milioni di lire. In relazione all’esistenza di un nuovo stanziamento finalizzato ad incentivare la mobilità dei docenti, disposto dal MIUR per il 2003, l’Ateneo ha provveduto alla richiesta di copertura mediante trasferimento, di 2 posti di prima fascia e di 4 posti di seconda fascia. Copertura posti finanziati E’ stata autorizzata la copertura mediante valutazione comparativa, di due posti di ricercatore, a gravare sui finanziamenti ministeriali della SISS del piano triennale di sviluppo 19 2001/2003. Al fine di potenziare le attività di insegnamento presso la sede di Treviso e finanziate dalla Fondazione Cassamarca, è stata autorizzata l’assegnazione a quella sede di 2 professori di I° fascia, di 2 professori di II° fascia e di 1 ricercatore in servizio presso la Facoltà di Economia. Per effetto di tale assegnazione, è stato riconosciuto alla Facoltà un incremento del proprio budget per la docenza di Euro 352.500, corrispondete al costo medio di ateneo dei posti sopra indicati. Su finanziamento della Fondazione Cassamarca, sono stati inoltre banditi nel 2003 1 posto di II° fascia per la Facoltà di Economia; per la Facoltà di Lingue e lett. Stran. 2 posti di II° fascia e 2 posti di ricercatori. A tale riguardo l’Ateneo ha ottenuto dal MIUR parere favorevole all’assunzione di personale la cui spesa sia a totale carico della Fondazione Cassamarca. Si sta pertanto procedendo all’assunzione di 2 professori associati e di 2 ricercatori risultati rispettivamente idonei e vincitori in valutazioni comparative concluse nel 2003. E’ in corso la sottoscrizione di una convenzione per effetto della quale la Korea Foundation finanzierà l’assunzione a tempo determinato (2 anni) di un CEL di madre lingua coreana, con monte ore pari a 450 ore/anno. La selezione si è già conclusa e a breve il collaboratore potrà assumere servizio. Collaboratori ed esperti linguistici Nel maggio 2003, in sede di contrattazione decentrata sul trattamento accessorio dei collaboratori ed esperti linguistici (CEL), si è concluso l’accordo per il periodo 1.1.200230.6.2004. L’obiettivo dell’accordo sottoscritto è quello di sviluppare le condizioni di miglioramento dell’apprendimento linguistico attraverso una maggiore flessibilità, diversificazione e rimodulazione dell’offerta didattica, in attuazione della riforma degli ordinamenti didattici che ha valorizzato l’insegnamento delle lingue e il ruolo dei CEL all’interno delle strutture universitarie. E’ stato confermato il fondo annuo destinato ai progetti di miglioramento. Incentivi al personale docente per il miglioramento della didattica (L.370/99) E’ stato ripartito tra le Facoltà il contributo ministeriale per l’a.a. 2002/2003, per l’incentivazione dell’impegno didattico dei professori e dei ricercatori. L’assegnazione, ammonta a Euro 397.499,22 e si prevede che per il mese di dicembre sarà possibile l’erogazione di tutti i progetti di miglioramento approvati. Corsi SSIS Contro una previsione di n. 313 corsi attivati per supplenza/affidamento o contratto, nel 2002/2003 i corsi attivati alla SSIS sono stati n. 348 per complessive 8968 ore di insegnamento. La previsione per il 2003/2004, è provvisoria ed ammonta a 276 corsi per un totale di 6624 ore. Tutti i corsi corrispondono a moduli di 24 ore di insegnamento ciascuno. LE POLITICHE DELL’ORGANICO DEI CEL In sede di verifica e programmazione delle esigenze linguistiche necessarie, il Senato Accademico ha approvato un piano di assunzioni che prevede la conferma di tutte le esigenze che hanno determinato, lo scorso anno, assunzioni a tempo determinato, che dovranno pertanto trasformarsi in assun- 20 zioni a tempo indeterminato, non appena i vincoli posti dalla legge finanziaria lo consentiranno. Ha inoltre accolto alcune richieste di incremento di collaborazione a tempo indeterminato mediante integrazione di contratti esistenti per la lingua francese ( 90 ore) e lingua spagnola (450 ore) e mediante nuove assunzioni, per la Lingua italiana dei segni (270 ore) e la lingua Urdu (270 ore). La richiesta complessiva ammonta ad un totale di 1080 ore. PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Contrattazione del personale tecnico amministrativo Nel giugno 2003 è stato sottoscritto il Contratto integrativo del Personale Tecnico-Amministrativo, che regola l’erogazione del salario accessorio per gli anni 2002 e 2003, regolamenta la gestione e l’erogazione dei buoni pasto, modifica il Regolamento per la Progressione Economica orizzontale del personale ed introduce il Regolamento per il servizio di reperibilità.. Le novità più rilevanti riguardano - la scomparsa di qualsiasi emolumento precedentemente attribuito con automatismi (cosiddetto salario a pioggia), la possibilità di incentivare il personale che collabora ai progetti FSE in aggiunta alla propria attività, l’impegno dell’Amministrazione di avviare nel prossimo anno la mappatura dei ruoli e delle relative attività e responsabilità ai fini di identificare le posizioni incentivabili; l’erogazione di gran parte del salario accessorio mediante valutazione dei dipendenti secondo modalità già concordate nel passato. Di rilievo è stata la costituzione di un tavolo tecnico che per la realizzazione di un sistema finalizzato alla valutazione dei comportamenti e dei risultati delle prestazioni dei dipendenti. Il nuovo sistema di valutazione mira, tra l’altro, a responsabilizzare i capi struttura e garantire la coerenza in tutte le fasi in cui si esercita un’attività di giudizio nei confronti del personale nonché a semplificare le modalità di valutazione. Si segnala infine che nel corso del 2003 è stato siglato il Contratto Nazionale di Lavoro del Personale TecnicoAmministrativo, II biennio economico 2000-2001, che è stato prontamente applicato dall’Ateneo. Contrattazione dei Dirigenti Nel luglio del 2003 è stato sottoscritto il contratto integrativo dei dirigenti dell’Ateneo, valido per gli anni 2003-2004 L’accordo, che ricalca sostanzialmente quanto previsto nel precedente contratto integrativo, correla tutti gli incarichi dirigenziali ad indennità di posizione e di risultato suddivise per fasce secondo i parametri connessi al livello di collocazione nella struttura, alla complessità organizzative e gestionali interne ed esterne, a compiti e funzioni aggiuntive rispetto alla direzione della struttura. Organici e Piano Occupazionale del Ppersonale Tecnico amministrativo per il 2004 La gestione dell’ organico del personale tecnico e amministrativo dell’Ateneo è stata connotata nell’ anno 2002 dal divieto di assunzione di personale a tempo indeterminato previsto dalla legge finanziaria 2002 come misura contenitiva del costo del lavoro pubblico. Questa norma ha avuto come conseguenza l’impossibilità di immettere in servizio n.13 vincitori di concorsi pubblici banditi nel corso degli anni 2001 e 2002 e la mancata sostituzione del personale cessato in corso d’anno, se non con personale a termine o con mobilità di personale da altre università o da altre pubbliche amministrazioni. La legge finanziaria 2003 ha reiterato il divieto di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato anche per l’anno 2003, ad eccezione delle assunzioni di personale appartenente alle categorie protette (per le quali l’Ateneo ha sottoscritto una specifica convenzione con la Provincia, in adempimento alle norme vigenti in materia) ed ha altresì posto nuovi limiti di spesa per le assunzioni di personale a termine (contratti di lavoro a tempo determinato e co.co.co.) salvo quelle il cui costo grava su fondi esterni.. Tale scenario normativo è stato oggetto di discussione da parte del Consiglio di Amministrazione che ha ribadito l’autonomia dell’Università in materia di gestione degli organici sancita riconoscendo come unico limite (art. 51 della legge449/97) quello di non superare il90% del Fondo di Finanziamento Ordinario, per le spese del personale di ruolo. Il Consiglio di Amministrazione ha invece riconosciuto che il divieto di assunzione di personale a tempo indeterminato, rivestendo carattere straordinario e temporale e quindi non in contrasto con il principio di autonomia dell’università, riguarda anche l’Università. Nel recepire quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione, la Divisione Organizzazione e Gestione Risorse Umane ha provveduto alla rilevazione dell’organico di Ateneo del personale tecnico, amministrativo e dirigenziale alla data del 31 dicembre 2002 secondo i principi di autonomia previsti dalle leggi vigenti e le decisioni prese in materia dagli organi di governo, recepito con provvedimento del Direttore Amministrativo. Con tale atto si è anche provveduto, a soli fini informativi, a rilevare l’organico di Ateneo secondo i criteri indicati dalla legge finanziaria 2003, definendo l’organico provvisorio alla data del 31/12/2002 e l’organico definitivo alla data del 29/9/2002. A fronte della dotazione organica di Ateneo composta di n.509 unità alla data del 31/12/2002, si presentano , alla data dell’1/11/2003, complessivamente 25 posti vacanti di cui 13 posti sono autorizzati per l’assunzione di n.13 vincitori di concorsi pubblici già espletati e non ancora assunti per il noto divieto previsto dalla legge finanziaria 2002 e .7 posti sono autorizzati per le assunzioni obbligatorie di personale appartenente alle categorie protette. Prospettive per il 2004: L’attuale disegno di legge finanziaria in discussione alle Camere per l’anno 2004, ripropone non solo il blocco delle assunzioni per il personale, ma anche i medesimi limiti di valore vigenti per il 2003 per le assunzioni di personale a tempo determinato e per collaborazioni coordinate e continuative i cui costi non gravino su fondi esterni. Poiché non sarà possibile procedere ad assunzioni a tempo determinato, stante il superamento del limite proposto dalla legge per l’anno 2004 a causa di impegni assunti nel corso del 2002, l’Amministrazione dovrà attivare tutti i contratti di collaborazione che la legge consentirà se vorrà far fronte alla necessità di assicurare il regolare svolgimento delle attività didattiche e amministrative dell’Ateneo. Formazione Il vigente CCNL e la Direttiva Frattini impongono chiare linee guida per la realizzazione di progetti formativi destinati alla crescita e alla valorizzazione del personale Dirigente e T.A. A fronte di ciò una delle priorità è stata sicuramente l’analisi del fabbisogno formativo del personale tecnico amministrativo dell’Ateneo. Era d’obbligo per il nostro Ateneo essere a conoscenza delle necessità di formazione del personale anche a fronte dell’evoluzione organizzativa che si sta vivendo negli ultimi anni, per elaborare il Piano Formativo Pluriennale. Le procedure operative modificate, le differenti esigenze organizzative, le ricadute dovute alla riforma del sistema universitario hanno fatto scaturire particolari e, per alcuni aspetti, nuove richieste di aggiornamento e di sviluppo di specifiche competenze. Lo strumento utilizzato è stata l’intervista con tutti i Responsabili di Struttura. Sono state effettuate circa cinquanta interviste, rilevate più di 3000 esigenze di cui 1400 a carattere altamente prioritario. Gli ambiti maggiormente richiesti sono risultati quello comportamentale (per numero di segnalazioni), quello informatico-telematico e giuridico-normativo (per il numero delle strutture richiedenti). In parallelo all’elaborazione del Piano Formativo è stata delineata la nuova procedura di accoglienza e di inserimento del personale neo assunto. Per quanto concerne l’anno in corso si sintetizza l’attività con i seguenti indicatori: - le ore di formazione acquistate sul mercato ammontano a 936 coinvolgendo n. 68 partecipanti - le ore di formazione erogate internamente (escluse le varie iniziative di aggiornamento) sono state 12.629 e 173 sono stati i partecipanti. Rispetto ai dati dell’anno accademico precedente emerge un netto incremento dell’attività formativa interna a scapito di quella esterna confermando la tendenza a personalizzare gli interventi formativi in funzione delle esigenze interne. La formazione avvenuta è inerente alla varie aree tematiche d’interesse generale. Nel caso della gestione interna della formazione è da rilevare l’applicazione ex novo del sistema di accreditamento, tale per cui il singolo partecipante superando la verifica finale del corso, acquisisce un determinato numero di Crediti Formativi Professionali utili ai fini dello sviluppo di carriera individuale. La percentuale dei dipendenti che hanno superato la prova è altamente significativa, e rappresenta una sorta di garanzia dell’avvenuto apprendimento. Un’ulteriore importante iniziativa gestita internamente è l’avvio della formazione rivolta agli obiettori di coscienza che hanno prestato o prestano servizio presso le strutture dell’ateneo. Nella prima edizione hanno partecipato n.10 obiettori per un totale di 16 ore di aula. SPAZI Il volume complessivo dell’attività svolta sul fronte dell’adeguamento degli spazi nel corso dell’A.A. 2002/3 può essere semplicemente riassunto sulla base dei provvedimenti 21 amministrativi: 31 delibere di Consiglio di Amministrazione, che rappresentano principalmente l’approvazione di nuovi interventi (di manutenzione straordinaria o investimenti), per un valore di stanziamento complessivamente deliberato pari a quasi 78 milioni Euro; 53 Determinazioni Dirigenziali per un valore impegnato pari a quasi 18 milioni di Euro. Nel complesso, gli spazi disponibili ammontano a 154.509 m2, di cui 84.672 m2 coperti e 69.285 m2 scoperti. Rispetto all’anno accademico precedente si registra un aumento di 6.446 m2 complessivi. Continua e si intensifica l’impegno prioritario a migliorare la situazione secondo una precisa strategia di sviluppo dell’Ateneo in tre grandi poli, con progressiva riunificazione delle sedi e dismissione di quelle eccentriche e costose sia sul piano finanziario che organizzativo gestionale. Area Economica Termineranno entro l’estate 2004 i lavori relativi alla Fase “B” 1° stralcio e “C” di San Giobbe, per un importo di progetto di circa 24 milioni di euro. E’ stata predisposta la progettazione esecutiva dei lotti di completamento Fase A5 e Fase B2 (rispettivamente, 5,6 e 6,6 milioni Euro), che giacciono in Commissione per la Salvaguardia di Venezia in attesa di parere. L’intervento all’edificio Ex Poste è concluso. Recentemente, il CdA ha deliberato di provvedere alla sistemazione del piano terra, già a suo tempo ipotizzato a mensa, ed ora ad uso didattico. Saranno ricavate aule per complessivi 150 posti circa. Il potenziamento del polo di San Giobbe comprende anche i locali ex Bozzola, che verranno adibiti sia a deposito librario che ad archivio e per la cui realizzazione è stata predisposta la progettazione definitiva. L’importo di progetto ammonta a euro 1.997.033,93. Tutti gli interventi del polo di economia sono in sofferenza, e quindi in notevole ritardo, a causa di ingiustificati ritardi nel rilascio dei previsti e dovuti pareri da parte della Commissione per la Salvaguardia di Venezia. L’Ateneo si sta adoperando con tutti i mezzi per tutelare l’elevato interesse pubblico di cui è portatore. Area umanistica e linguistica Sono in corso i lavori alle Zattere nel capannone “ex Tese” per la realizzazione della biblioteca che potrà contenere 300 posti lettura e circa 170.000 volumi. E’ stata aggiudicata la fornitura degli arredi della quale si stanno concordando i dettagli con l’aggiudicatario. La chiusura dei lavori e il completamento degli arredi sono previsti per gennaio/febbraio 2004 e l’inaugurazione nell’aprile successivo. Ad ottobre 2003 sono iniziati anche i lavori di restauro della sede di San Sebastiano. L’importo di progetto è di euro 5.971.000. I lavori termineranno entro il 2006. Infine, il progetto definitivo della Biblioteca Centrale a San Basilio giace presso la Commissione per la Salvaguardia di Venezia per l’acquisizione del parere di legge che tarda ad essere rilasciato. Area Scientifica E’ in corso di svolgimento la licitazione privata per l’affidamento della progettazione esecutiva, della costruzione e della manutenzione quinquennale del nuovo complesso 22 della Facoltà di Scienze in via Torino a Mestre. Le offerte dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2004 e i lavori potranno ragionevolmente iniziare nel successivo mese di maggio. Il Quadro Economico Generale elaborato considerando tutte le voci di costo previste e prevedibili, principali ed accessorie, così come prescritto dalle norme, ha portato a stimare il costo presunto complessivo dell’intervento in Euro 64.028.000.- Tale importo è onnicomprensivo e rappresenta tutte le componenti di costo, sostenute e da sostenere. Attualmente, è disponibile solo il finanziamento di un primo lotto di 43 milioni di Euro circa. Ca’ Foscari: progetto di restauro ed adeguamento funzionale della sede storica I lavori di restauro ed adeguamento funzionale della sede storica di Ca’ Foscari sono stati appaltati e il cantiere è stato aperto nel mese di ottobre 2003. L’investimento complessivo è pari a oltre 25 milioni di Euro che consentirà di restituire un immobile che risulterà in parte fruibile anche da tutta la collettività. Il restauro interesserà nei prossimi due anni e mezzo non solo Ca’ Foscari ma anche Ca’Giustinian dei Vescovi, palazzo Squellini e l’ala nuova. I lavori dovranno concludersi entro 850 giorni lavorativi. Impegni di bilancio e pagamenti effettuati Significativa è la crescita degli impegni di spesa per investimenti con una autentica esplosione nel corso del 2003 (per un valore di circa 50 milioni di Euro), dovuta soprattutto all’avvio degli interventi più rappresentativi, Ca’ Foscari e Via Torino. Nel 2002 sono stati impegnati 9.7 milioni di euro ed effettuati pagamenti per 11 milioni; mentre nel 2003 sono stati impegnati 51 milioni di di euro a fronte di pagamenti per 6.5 milioni di euro. Inaugurazioni Il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale, ha inaugurato la sua nuova sede di Palazzo Vendramin dei Carmini. La sede più grande, oltre ad ospitare gli uffici del dipartimento e gli studi dei docenti, consentirà anche di allestire a piano terra, a seguito di una convenzione stipulata con l’Esu, uno spazio attrezzato da destinare agli studenti. Si chiamerà “Far East Service” e fornirà servizi di supporto alla segreteria didattica del Dipartimento (informazioni sui corsi, lezioni e ricevimento dei docenti), darà avvisi di iniziative culturali in Italia e all’estero, avrà tre postazioni pc collegate a Internet, due punti TV collegati via satellite ai paesi dell’Asia Orientale, ed infine consentirà la consultazione di una piccola emeroteca di stampa specializzata. GESTIONE ECONOMALE Alcuni numeri per dar conto della notevole e variegata attività di una organizzazione complessa come un Ateneo. I settori patrimonio mobiliare ed immobiliare, acquisizione beni e servizi dell’Ateneo hanno effettuato nel corso dell’a.a. 2002/2003: • 1177 nuove acquisizioni inventariali per un valore globale di Euro 875.000,00 circa, con un incremento rispetto al valore del precedente anno accademico superiore al 100%; • 1464 gli oggetti scaricati per un valore globale di Euro 1.300.000,00 circa, con un incremento, rispetto al valore del precedente anno accademico, superiore al 400% circa; • autorizzazioni agli scarichi inventariali per richiesta degli agenti autorizzati e agli acquisti con permuta avvenute attraverso n. 79 determinazioni dirigenziali; • dotazione dei sistemi di allarme per 30 sedi; sono stati disposti servizi di ronda notturna presso le sedi di S. Giobbe, Via Torino, dell’Auditorium S. Margherita, di Pl. Vendramin, ai fini di prevenzione e di tutela del patrimonio, su richiesta dei responsabili delle strutture; I • Acquisizioni di beni e servizi con 68 determinazioni dirigenziali, 276 buoni di ordinazione, 1611 operazioni effettuate pronta cassa per un valore di circa Euro 200.000,00. Sono stati gestiti tutti i contratti di vigilanza, di pulizia delle sedi, di forniture, di affitto, di servizio sostitutivo mensa, di telefonia, servizi postale (con circa 27.500 spedizioni postali) e di magazzino (con 538 movimenti del magazzino cancelleria), servizio arredi e traslochi, servizio gestione impianti multimediali, ecc..Sono state effettuate gare d’appalto nella forma tradizionale; tra le più rilevanti: Licitazione privata per lavori di restauro e adeguamento funzionale della sede storica Ca’ Foscari e Appalto concorso per la progettazione e fornitura della nuova biblioteca universitaria “Ex Tese”; sono state effettuate 26 gare telematiche (4 delle quali sopra la soglia comunitaria) per i servizi più svariati: traslochi, noleggi, fornitura abbonamenti, servizio di manutenzione degli impianti e delle apparecchiature multimediali, realizzazione della campagna pubblicitaria e la distribuzione del CD Rom “Cicerone”, stampa e la rilegatura di n. 27.000 Guide d’Ateneo, per servizio annuale per asporto rifiuti di laboratorio, acquisto di apparati per proiezione luminosa, acquisizione di personal computer ed attrezzature informatiche, realizzazione di un’aula multimediale per l’apprendimento delle lingue, servizio di igienizzazione dei bagni per studenti, servizio di vigilanza nelle sedi universitarie, individuazione di un istituto di credito con il quale contrarre mutuo. Sono state prodotte mediamenti oltre 200.000 fotocopie al mese per l’amministrazione e per la didattica. ALTRI EVENTI DI RILIEVO Lauree honoris causa Su delibera del Consiglio della facoltà di Lingue e letterature straniere del 23 ottobre 2002 e 22 gennaio 2003, acquisita la prescritta approvazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è stata conferita con cerimonia svoltasi in data 30 settembre 2003 la laurea honoris causa in Lingue e civiltà orientali al regista Abbas Kiarostami. 23 INDICE • L’offerta formativa ..............................................................................pag. 27 • Gli studenti e la didattica ......................................................................pag. 33 • I risultati degli studenti e la performance dell’Ateneo ........................pag. 69 • La struttura e il funzionamento Organi, Bilanci, Personale, Spazi, Attrezzature ..................................pag. 95 • La ricerca: il finanziamento e la distribuzione delle risorse le strutture: i dipartimenti e i centri di ricerca ......................................pag. 123 • L’attività dei dipartimenti ....................................................................pag. 137 L’OFFERTA FORMATIVA Corsi di studio 2003-2004 Corsi di laurea triennale attivati: FACOLTÀ DI ECONOMIA - Amministrazione e controllo (classe 17) - Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali (classe 17) - Economia aziendale (classe 17) - Economia e finanza (classe 17) - Economia e gestione dei sistemi complessi (classe 17) - Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit (classe 17) - Revisore dei conti e giurista d’impresa (classe 17) - Marketing e gestione delle imprese (classe 17) - Commercio estero (classe 28) - Economia (classe 28) - Economia e gestione dei servizi turistici (classe 28) - Statistica e informatica per la gestione delle imprese (classe 37) FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - Lettere (classe 5) - Servizio Sociale (classe 6) - Conservazione dei beni culturali (classe 13) - Tecniche artistiche e dello spettacolo (classe 23) - Filosofia (classe 29) - Storia (classe 38) FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - Traduzione e interpretariato (classe 3) - Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali (classe 11) - Lingue, storia e civiltà occidentali (classe 11) - Lingue e culture dell’Eurasia e del Mediterraneo (classe 11) - Lingue e culture dell’Asia orientale (classe 11) - Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia orientale (classe 11) - Lingue e scienze del linguaggio (classe 11) FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI - Chimica (classe 21) - Chimica industriale (classe 21) - Scienze e tecnologie dei materiali (classe 21) - Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione ed il restauro (classe 21) - Informatica (classe 26) - Scienze ambientali (classe 27) FACOLTÀ DI ECONOMIA E FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - Economia e gestione delle arti e delle attività culturali (classe 13) Corsi di laurea specialistica attivati: (i corsi contrassegnati con (*) sono attivati a decorrere dall’a.a. 2003/2004) FACOLTÀ DI ECONOMIA - Economia (classe 64/S) - Economia degli scambi internazionali (classe 64/S) - Economia dello sviluppo locale (classe 64/S) - Amministrazione e controllo (classe 84/S) - Consulenza aziendale (classe 84/S) - Economia e gestione delle reti (classe 84/S) - Economia e finanza (classe 84/S) - Economia e gestione dei sistemi complessi (classe 84/S) - Giurista d’impresa (classe 84/S) - Marketing e comunicazione (classe 84/S) - Statistica e sistemi informativi aziendali (classe 91/S) FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (classe 1/S) - Archeologia e conservazione dei beni archeologici (classe 2/S) - Archivistica e biblioteconomia (classe 5/S) - Filologia e letterature dell’antichità (classe 15/S) - Filologia e letteratura italiana (classe 16/S) - Filosofia pratica e relazioni umane (classe 18/S) - Filosofia teoretica, dell’arte e della comunicazione (classe 18/S) - Musicologia e beni musicali (classe 51/S) - Interculturalità e cittadinanza sociale (classe 57/S) - Politiche e servizi sociali (classe 57/S) - Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (classe 73/S) - Storia antica (classe 93/S) - Storia della società europea (classe 94/S) - Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (classe 95/S) - Storia del pensiero filosofico e sociale (classe 96/S) - Storia medievale (classe 97/S) - Scienze della formazione continua (*) (classe 65/S - in convenzione con l’Università degli studi di Padova) FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - Filologie medievali e moderne (classe 16/S) - Studi linguistici e antropologici sull’Eurasia e sul Mediterraneo (classe 41/S) - Lingue e civiltà dell’Asia Orientale (classe 41/S) - Lingue e letterature europee e postcoloniali (classe 42/S) - Lingue e letterature moderne euro-americane (classe 42/S) - Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale (classe 43/S) - Lingue, istituzioni, società ed economie dell’Eurasia e del Mediterraneo (classe 43/S) - Scienze del linguaggio (classe 44/S) - Traduzione tecnico-scientifica (*) (classe 104/S) FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI - Informatica (classe 23/S) - Chimica e compatibilità ambientale (classe 62/S) - Tecnologie chimiche per l’industria e per l’ambiente (classe 81/S) - Scienze e tecnologie dei materiali (*) (classe 61/S) - Scienze ambientali (classe 82/S) FACOLTÀ DI ECONOMIA E FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA: - Economia e gestione delle arti e delle attività culturali (classe 83/S) FACOLTÀ DI L ETTERE E FILOSOFIA E FACOLTÀ DI L INGUE E LETTERATURE STRANIERE - Scienze delle religioni (*) (classe 72/S - in convenzione con l’Università degli studi di Padova) FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA, DI LINGUE E LETTERATURE SCIENZE MM. FF. NN. - Informatica per le discipline umanistiche (classe 24/S) DI STRANIERE E DI Corsi di laurea e laurea specialistica istituiti ma non attivati: - ICON - Lingua e cultura italiana per stranieri (classe 5 convenzione tra 22 Atenei italiani) - Economia e gestione dell’ambiente (classe 83/S) - Interpretariato di conferenza (Classe 39/S) - Lingua e cultura italiana (classe 40/S) - Scienze chimiche per la conservazione e il restauro (classe 62/S) - Tecnologie informatiche per il commercio elettronico (classe 23/S) - Storia moderna (classe 98/S) 29 Descrizione delle classi di laurea e di laurea specialistica presenti nell’ordinamento degli studi di Ca’ Foscari N° classe Denominazione 3 Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica 5 Classe delle lauree in lettere 6 Classe delle lauree in scienze del servizio sociale 11 Classe delle lauree in lingue e culture moderne 13 Classe delle lauree in scienze dei beni culturali 17 Classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale 21 Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche 23 Classe delle lauree in scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda 26 Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche 27 Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura 28 Classe delle lauree in scienze economiche 29 Classe delle lauree in filosofia 37 Classe delle lauree in scienze statistiche 38 Classe delle lauree in scienze storiche 1/S Classe delle lauree specialistiche in antropologia culturale ed etnologia 2/S Classe delle lauree specialistiche in archeologia 5/S Classe delle lauree specialistiche in archivistica e biblioteconomia 15/S Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell’antichità 16/S Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna 18/S Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica 23/S Classe delle lauree specialistiche in informatica 24/S Classe delle lauree specialistiche in informatica per le discipline umanistiche 41/S Classe delle lauree specialistiche in lingue e letterature afroasiatiche 42/S Classe delle lauree specialistiche in lingue e letterature moderne euroamericane 43/S Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale 44/S Classe delle lauree specialistiche in linguistica 51/S Classe delle lauree specialistiche in musicologia e beni musicali 57/S Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali 61/S Classe delle lauree specialistiche in scienza e ingegneria dei materiali 62/S Classe delle lauree specialistiche in scienze chimiche 64/S Classe delle lauree specialistiche in scienze dell’economia 65/S Classe delle lauree specialistiche in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua 72/S Classe delle lauree specialistiche in scienze delle religioni 73/S Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale 81/S Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie della chimica industriale 82/S Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio 83/S Classe delle lauree specialistiche in scienze economiche per l’ambiente e la cultura 84/S Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali 91/S Classe delle lauree specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale 93/S Classe delle lauree specialistiche in storia antica 94/S Classe delle lauree specialistiche in storia contemporanea 95/S Classe delle lauree specialistiche in storia dell’arte 96/S Classe delle lauree specialistiche in storia della filosofia 97/S Classe delle lauree specialistiche in storia medievale 104/S Classe delle lauree specialistiche in traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica 30 Presidenti dei Collegi didattici per i corsi di Laurea triennali di primo livello Area economica Prof. Luciano Olivotto - Amministrazione e controllo Prof. Francesco Mason - Commercio estero Prof. Gaetano Zilio Grandi - Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali (Gestione delle risorse umane) Prof. Ignazio Musu - Economia Prof. Ugo Sostero - Economia aziendale Prof. Paolo Biffis - Economia e finanza Prof.ssa Giovanna Trevisan - Economia e gestione dei servizi turistici Prof. Pietro Mantovan - Economia e gestione dei sistemi complessi Prof. Giuseppe Marcon - Economia e gestione dello sviluppo locale, - delle aziende pubbliche e nonprofit Prof. Umberto Collesei - Marketing e gestione delle imprese Prof. Erasmo Santesso - Revisore dei conti e giurista d’impresa Prof. Gino Zornitta - Statistica e informatica per la gestione delle imprese Area linguistica Prof. Bonaventura Ruperti - Lingue e culture dell’Asia Orientale Prof.ssa Emilia Magnanini - Lingue e culture dell’Eurasia e del Mediterraneo Prof. Federico Greselin - Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale Prof.ssa Lucia Omacini - Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali Prof.ssa Marina Buzzoni - Lingue e scienze del linguaggio Prof. Paolo Ulvioni - Lingue, storia e civiltà occidentali Prof. Fiorenzo Lafirenza - Traduzione e interpretariato Area scientifica Prof. Roberto Stevanato - Chimica Prof. Ugo Matteoli - Chimica industriale Prof. Agostino Cortesi - Informatica Prof. Gabriele Zanetto - Scienze ambientali Prof. Maurizio Lenarda - Scienze e tecnologie dei materiali Prof. Guido Biscontin - Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione ed il restauro Area umanistica Prof. Filippo Maria Carinci - Conservazione dei beni culturali Prof. Luigi Tarca - Filosofia Prof. ssa Ricciarda Ricorda - Lettere Prof. ssa Giuliana Chiaretti - Servizio sociale Prof. Giuseppe Del Torre - Storia Prof. Giovanni Morelli (fino al 19.03.2003) - Tecniche artistiche e dello spettacolo Prof. Gilberto Pizzamiglio (dal 20.03.2003) - Tecniche artistiche e dello spettacolo Area economico-umanistica Prof. Lorenzo Bianchi (economica) prof. Vincenzo Fontana (umanistica fino al 13.11.2002) - Economia e gestione delle arti e delle attività culturali Prof. Augusto Gentili (umanistica dal 14.11.2002) - Economia e gestione delle arti e delle attività culturali Presidenti dei Collegi didattici per i corsi di Laurea specialistica Nell’area umanistica sono evidenziati i presidenti dei collegi didattici e i referenti per ciascun corso di laurea specialistica. Area economica Prof. Luciano Olivotto - Amministrazione e controllo Prof. Erasmo Santesso - Consulenza aziendale Prof. Agar Brugiavini - Economia Prof. Francesco Mason - Economia degli scambi internazionali Prof. Dino Martellato - Economia dello sviluppo locale Prof. Paolo Biffis - Economia e finanza Prof. Pietro Mantovan - Economia e gestione dei sistemi complessi Prof. Enzo Rullani - Economia e gestione delle reti Prof.ssa Carmela Camardi - Giurista d’impresa Prof. Umberto Collesei - Marketing e comunicazione Prof. Gino Zornitta - Statistica e sistemi informativi aziendali Area linguistica Prof. Giuliano Tamani - Filologie medievali e moderne Prof. Bonaventura Ruperti - Lingue e civiltà dell’Asia Orientale Prof. Federico Greselin - Lingue ed istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale Prof.ssa Emilia Magnanini - Studi antropologici e linguistici sull’Eurasia e sul Mediterraneo Prof. Rino Cortina (fino al 30.10.03) - Lingue e letterature europee e postcoloniali Prof. Franco Marucci (dal 01.011.03) - Lingue e letterature europee e postcoloniali Prof.ssa Paola Mildonian - Lingue e letterature moderne euro-americane Prof.ssa Marina Buzzoni - Scienze del linguaggio Prof. Massimo Raveri - Scienze delle Religioni Prof. Gianclaudio Macchiarella (fino al) - Studi antropologici e linguistici sull’Eurasia e sul Mediterraneo Prof.ssa Emilia Magnanimi (dal) - Studi antropologici e linguistici sull’Eurasia e sul Mediterraneo Prof. Fiorenzo Lafirenza - Traduzione Tecnico-Scientifica Area scientifica Prof. Roberto Stevanato - Chimica e compatibilità ambientale Prof. Agostino Cortesi - Informatica Prof. Gabriele Zanetto - Scienze ambientali Prof. Ugo Matteoli - Tecnologie chimiche per l’industria e per l’ambiente Prof. Paolo Mastandrea - Informatica per le discipline umanistiche Area umanistica Collegio didattico pres. Prof. Filippo Maria Carinci Prof. Glauco Sanga - Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica Prof. Filippo Maria Carinci - Archeologia e conservazione dei beni archeologici Prof. Paolo Eleuteri - Archivistica e biblioteconomia Prof. Nico Stringa - Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Collegio didattico pres. Prof. ssa Ricciarda Ricorda Prof. Aldo Maria Costantini - Filologia e letteratura italiana Prof. Ettore Cingano - Filologia e letterature dell’antichità Collegio didattico pres. Prof. Luigi Tarca Prof. Umberto Margiotta - Filosofia della prassi e scienze della formazione e della relazione ( attivo fino a.a 2002-03) Prof. Carmelo Vigna - Filosofia pratica e relazioni umane (attivo dal a.a. 2003-04) Prof. Mario Ruggenini - Filosofia teoretica, dell’arte e della - Comunicazione Prof. Carlo Natali - Storia del pensiero filosofico e sociale Prof. Massimo Raveri - Scienze delle religioni Collegio didattico pres. Prof. ssa Giuliana Chiaretti Prof. ssa Giuliana Chiaretti - Interculturalità e cittadinanza sociale Prof. Michele Cangiani (per a.a. 2002-03) - Politiche e servizi sociali Prof.ssa Bruna Bianchi (per a.a. 2003-04) - Politiche e servizi sociali Collegio didattico pres. Prof. Gilberto Pizzamiglio Prof. Giovanni Morelli - Musicologia e beni musicali Prof. Fabrizio Borin - Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Collegio didattico pres. Prof. Giuseppe Del Torre Prof. Giovannella Cresci Marrone - Storia antica Prof. Giuseppe Del Torre - Storia della società europea Prof. Reinhold C. Mueller - Storia medievale Area economico-umanistica Prof. Lorenzo Bianchi (economica) Prof. Augusto Gentili (umanistica) - Economia e gestione delle arti e delle attività culturali 31 GLI STUDENTI E LA DIDATTICA Immatricolati al 1° anno per corso di laurea LAUREE TRIENNALI accesso 05-nov-03 05-nov-02 Diff. perc. Amministrazione e controllo libero Commercio estero programmato Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali libero Economia libero Economia aziendale libero Economia aziendale (sede di Portogruaro) libero Economia e finanza libero Economia e gestione dei servizi turistici programmato Economia e gestione dei sistemi complessi libero Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e non profit libero Marketing e gestione delle imprese libero Revisore dei conti e giurista d’impresa libero Statistica e informatica per la gestione delle imprese libero Totale Economia 64 155 32 91 206 67 108 73 12 37 432 112 77 1.466 69 153 28 82 220 112 75 13 8 431 107 45 1.343 -7,2% 1,3% 14,3% 11,0% -6,4% -3,6% -2,7% -7,7% 362,5% 0,2% 4,7% 71,1% 9,2% Conservazione dei beni culturali Filosofia Lettere Servizio Sociale Storia Tecniche artistiche e dello spettacolo Totale Lettere e Filosofia libero libero libero programmato libero libero 221 84 97 70 86 119 677 241 98 88 74 64 74 639 -8,3% -14,3% 10,2% -5,4% 34,4% 60,8% 5,9% Lingue e culture dell’Asia Orientale Lingue e culture dell’Eurasia e del Mediterraneo Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali Lingue e scienze del linguaggio Lingue, storia e civiltà occidentali Traduzione e interpretariato Totale Lingue e Letterature straniere libero libero libero libero libero libero programmato 169 74 99 241 94 48 59 784 144 71 81 229 71 56 69 721 17,4% 4,2% 22,2% 5,2% 32,4% -14,3% -14,5% 8,7% libero libero libero libero libero libero 17 17 189 71 59 15 368 15 12 212 59 59 18 375 13,3% 41,7% -10,8% 20,3% 0,0% -16,7% -1,9% programmato 59 78 -24,4% 3.354 3.156 6,3% 5 nov. 2003 5 nov. 2002 Diff.perc. Chimica Chimica industriale Informatica Scienze ambientali Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione e il restauro Scienze e tecnologie dei materiali Totale Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Economia e gestione delle arti e delle attività culturali (corso interfacoltà) Totale Lauree Triennali LAUREE SPECIALISTICHE Amministrazione e controllo Consulenza aziendale Economia Economia degli scambi internazionali Economia dello sviluppo locale Economia e finanza Economia e gestione dei sistemi complessi Economia e gestione delle reti Giurista d’impresa libero libero libero libero libero libero libero libero libero 16 14 4 7 1 20 7 2 4 2 2 10 3 3 - 35 Marketing e comunicazione Statistica e sistemi informativi aziendali Totale Economia libero libero 31 11 113 2 6 32 Antropologia culturale, etnologica, etnolinguistica Archeologia e conservazione dei beni archeologici Archivistica e biblioteconomia Filologia e letteratura italiana Filologia e letterature dell’antichità Filosofia pratica e relazioni umane Filosofia teoretica, dell’arte e della comunicazione Interculturalità e cittadinanza sociale Musicologia e beni musicali Politiche e servizi sociali Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Storia antica Storia del pensiero filosofico e sociale Storia della società europea Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Storia medioevale Totale Lettere e Filosofia libero libero libero libero libero libero libero libero libero libero libero libero libero libero libero libero 8 14 6 3 1 1 2 16 16 15 8 4 1 7 18 2 122 14 5 11 1 8 1 7 2 2 8 1 60 Filologie medievali e moderne Lingue e civiltà dell’Asia Orientale Lingue e letterature europee e postcoloniali Lingue e letterature moderne euro-americane Lingue ed istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia orientale Lingue, istituzioni, società ed economie dell’Eurasia e del Mediterraneo Scienze del linguaggio Studi linguistici e antropologici sull’Eurasia e sul Mediterraneo Traduzione tecnico-scientifica Totale Lingue e Letterature straniere libero libero libero libero libero libero libero libero libero 1 9 3 4 7 2 4 2 7 39 2 1 2 1 1 4 11 Chimica e compatibilità ambientale Informatica Scienze ambientali Tecnologie chimiche per l’industria e per l’ambiente Totale Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali libero libero libero libero 4 22 18 4 48 1 29 2 1 33 libero programmato 6 13 11 341 147 132,0% 3.695 3.303 11,9% Economia e gestione delle arti e delle attività culturali (corso interfacoltà) Informatica per le discipline umanistiche Totale Lauree specialistiche Totale di Ateneo Immatricolati al 1° anno per facoltà situazione al 5 novembre di ciascun anno anno acc. 2003 /04 Trien. Spec. Economia Lettere e Filosofia Lingue e Letterature straniere Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Interfacoltà Totale Totale di Ateneo 36 1.466 677 784 368 59 3.354 113 122 39 48 19 341 3.695 anno acc. 2002/03 Trien. Spec. 1.343 639 721 375 78 3.156 32 60 11 33 11 147 3.303 Differenza percentuale Trien. Spec. 9,2% 5,9% 8,7% -1,9% -24,4% 6,3% 132,0% 11,9% Studenti iscritti per anno di corso e facoltà (dati definitivi al 31 luglio di ogni anno) (*) Vecchio e nuovo ordinamento 1994/95 1995/96 1996/97 1997/98 ATENEO 1° anno 3.544 3.292 3.140 2.931 altri anni in corso 8.383 8.409 8.107 7.789 fuori corso 7.854 8.034 8.068 8.043 totale 19.781 19.735 19.315 18.763 FACOLTÀ DI ECONOMIA 1° anno 1.632 1.375 1.314 1.144 altri anni in corso 4.225 4.013 3.473 3.247 fuori corso 4.209 4.273 4.222 3.947 totale 10.066 9.661 9.009 8.338 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA 1° anno 909 869 829 773 altri anni in corso 1.883 2.061 2.140 2.114 fuori corso 1.543 1.619 1.782 1.929 totale 4.335 4.549 4.751 4.816 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1° anno 737 744 736 765 altri anni in corso 1.657 1.686 1.700 1.710 fuori corso 1.751 1.696 1.660 1.674 totale 4.145 4.126 4.096 4.149 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 1° anno 266 304 261 249 altri anni in corso 618 649 794 718 fuori corso 351 446 404 493 totale 1.235 1.399 1.459 1.460 Corsi interfacoltà 1° anno altri anni in corso fuori corso totale - 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 3.173 6.810 8.399 18.382 3.304 6.931 7.446 17.681 3.344 7.414 6.608 17.366 3.792 9.726 5.110 18.628 3.919 7.169 6.811 17.899 1.209 2.611 3.771 7.591 1.108 2.552 3.108 6.768 1.200 2.517 2.515 6.232 1.393 3.497 1.788 6.678 1.529 2.594 2.180 6.303 985 1.912 2.283 5.180 1.000 2.060 2.161 5.221 878 2.327 2.020 5.225 1.134 3.070 1.608 5.812 939 2.024 2.372 5.335 695 1.619 1.832 4.146 810 1.602 1.763 4.175 747 1.768 1.616 4.131 770 1.959 1.439 4.168 813 1.723 1.626 4.162 284 668 513 1.465 329 716 414 1.459 440 757 457 1.654 407 1.081 275 1.763 529 667 599 1.795 - 57 1 58 79 45 124 88 119 207 109 161 34 304 (*) Dall’a.a. 2001/02 sono stati aggregati gli iscritti al vecchio e al nuovo ordinamento. Confronto tra il nuovo e del vecchio ordinamento per facoltà (dati al 31 luglio) Iscritti totali 2001/2002 vecchio ordinamento Lauree triennali Lauree specialistiche totale % vecchio ordinamento % lauree triennali % lauree spec. ECONOMIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SCIENZE MATEMATICHE, FF. E NN. Corsi interfacoltà 2.837 2.829 2.799 526 4 3.788 2.626 1.354 1.213 203 53 357 15 24 - 6.678 5.812 4.168 1.763 207 42,5% 48,7% 67,2% 29,8% 1,9% 56,7% 45,2% 32,5% 68,8% 98,1% 0,8% 6,1% 0,4% 1,4% 0,0% ATENEO 8.995 9.184 449 18.628 48,3% 49,3% 2,4% vecchio ordinamento Lauree triennali Lauree specialistiche totale % vecchio ordinamento % lauree triennali % lauree spec. Iscritti totali 2002/2003 ECONOMIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SCIENZE MATEMATICHE, FF. E NN. Corsi interfacoltà 1.798 2.096 2.089 289 1 4.367 2.718 2.024 1.359 261 138 521 49 147 42 6.303 5.335 4.162 1.795 304 28,5% 39,3% 50,2% 16,1% 0,3% 69,3% 50,9% 48,6% 75,7% 85,9% 2,2% 9,8% 1,2% 8,2% 13,8% ATENEO 6.273 10.729 897 17.899 35,0% 59,9% 5,0% 37 Studenti iscritti alle lauree TRIENNALI con il nuovo ordinamento per anno di corso e corso di laurea (dati definitivi al 31 luglio) ATENEO 1° anno Altri anni in corso Fuori corso Totale 2001/02 2002/03 3.347 5.837 9.184 3.408 5.129 2.192 10.729 FACOLTÀ DI ECONOMIA 1° anno 1.339 Altri anni in corso 2.449 Fuori corso Totale 3.788 Amministrazione e controllo 1° anno 53 Altri anni in corso 152 Fuori corso Totale 205 Commercio estero (Treviso) [1] 1° anno 148 Altri anni in corso 433 Fuori corso Totale 581 Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali 1° anno 15 Altri anni in corso 26 Fuori corso Totale 41 Economia 1° anno 72 Altri anni in corso 136 Fuori corso Totale 208 Economia aziendale 1° anno 246 Altri anni in corso 249 Fuori corso Totale 495 Economia e finanza 1° anno 110 Altri anni in corso 143 Fuori corso Totale 253 Economia e gestione dei servizi turistici (Mira) [1] 1° anno 82 Altri anni in corso 464 Fuori corso Totale 546 Economia e gestione dei sistemi complessi 1° anno 16 Altri anni in corso 17 Fuori corso Totale 33 38 1.431 2.158 778 4.367 71 169 45 285 153 258 100 511 34 24 13 71 87 90 78 255 241 314 132 687 118 175 41 334 76 188 92 356 14 20 3 37 Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e non profit 1° anno 14 15 Altri anni in corso 26 19 Fuori corso 19 Totale 40 53 Marketing e gestione delle imprese 1° anno 423 458 Altri anni in corso 452 613 Fuori corso 148 Totale 875 1.219 Revisore dei conti e giurista d’impresa 1° anno 100 117 Altri anni in corso 135 184 Fuori corso 60 Totale 235 361 Statistica e informatica per la gestione delle imprese (Treviso) [1] 1° anno 60 47 Altri anni in corso 216 104 Fuori corso 47 Totale 276 198 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA 1° anno 783 Altri anni in corso 1.843 Fuori corso Totale 2.626 Conservazione dei beni culturali 1° anno 304 Altri anni in corso 874 Fuori corso Totale 1.178 Filosofia 1° anno 90 Altri anni in corso 64 Fuori corso Totale 154 Lettere 1° anno 96 Altri anni in corso 160 Fuori corso Totale 256 Servizio Sociale [1] 1° anno 80 Altri anni in corso 309 Fuori corso Totale 389 Storia 1° anno 76 Altri anni in corso 134 Fuori corso Totale 210 716 1.243 759 2.718 273 535 356 1.164 107 96 38 241 96 140 86 322 74 160 80 314 86 99 74 259 Tecniche artistiche e dello spettacolo [1] 1° anno Altri anni in corso Fuori corso Totale 137 302 439 80 213 125 418 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1° anno 748 779 Altri anni in corso 606 1.020 Fuori corso 225 Totale 1.354 2.024 Lingue e culture dell’Asia Orientale 1° anno 180 151 Altri anni in corso 138 218 Fuori corso 74 Totale 318 443 Lingue e culture dell’Eurasia e del Mediterraneo 1° anno 55 80 Altri anni in corso 37 77 Fuori corso 11 Totale 92 168 Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale 1° anno 90 88 Altri anni in corso 73 144 Fuori corso 20 Totale 163 252 Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali 1° anno 173 254 Altri anni in corso 240 287 Fuori corso 93 Totale 413 634 Lingue e scienze del linguaggio 1° anno 119 74 Altri anni in corso 30 109 Fuori corso 12 Totale 149 195 Lingue, storia e civiltà occidentali 1° anno 81 61 Altri anni in corso 41 99 Fuori corso 12 Totale 122 172 Traduzione e interpretariato (Treviso) [1] 1° anno 50 71 Altri anni in corso 47 86 Fuori corso 3 Totale 97 160 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 1° anno 389 400 Altri anni in corso 824 563 Fuori corso 396 Totale 1.213 1.359 Chimica 1° anno 10 16 Altri anni in corso 55 19 Fuori corso 33 Totale 65 68 Chimica industriale 1° anno 21 14 Altri anni in corso 59 33 Fuori corso 34 Totale 80 81 Informatica 1° anno 246 226 Altri anni in corso 462 348 Fuori corso 191 Totale 708 765 Scienze ambientali 1° anno 56 61 Altri anni in corso 233 92 Fuori corso 130 Totale 289 283 Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione e il restauro 1° anno 42 63 Altri anni in corso 6 39 Fuori corso 4 Totale 48 106 Scienze e tecnologie dei materiali 1° anno 14 20 Altri anni in corso 9 32 Fuori corso 4 Totale 23 56 CORSI INTERFACOLTA’ 1° anno 88 82 Altri anni in corso 115 145 Fuori corso 34 Totale 203 261 Economia e gestione delle arti e delle attività culturali [1] 1° anno 88 82 Altri anni in corso 115 145 Fuori corso 34 Totale 203 261 [1] corsi ad accesso limitato 39 Studenti iscritti alle lauree SPECIALISTICHE con il nuovo ordinamento (dati definitivi al 31 luglio) 2001/02 2002/03 ATENEO FACOLTÀ DI ECONOMIA Amministrazione e controllo Consulenza aziendale Economia Economia degli scambi internazionali (Treviso) [1] Economia dello sviluppo locale Economia e finanza Economia e gestione delle reti Giurista d’impresa Marketing e comunicazione Statistica e sistemi informativi aziendali (Treviso) [1] FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica Archeologia e conservazione dei beni archeologici Archivistica e biblioteconomia Filologia e letteratura italiana Filologia e letterature dell’antichità Filosofia pratica e relazioni umane Filosofia teoretica, dell’arte e della comunicazione Interculturalità e cittadinanza sociale [1] Musicologia e beni musicali [1] Politiche e servizi sociali [1] Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale [1] Storia antica Storia del pensiero filosofico 40 449 897 53 9 9 - 138 19 13 4 12 1 5 5 5 34 5 16 14 5 14 7 14 357 521 - 29 48 25 5 4 7 77 49 16 4 5 4 14 22 28 51 35 36 66 23 12 26 14 e sociale Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Storia della società europea Storia medievale 2 2 110 10 6 125 17 6 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 15 49 Filologie medievali e moderne 3 3 Lingue e civiltà dell’Asia Orientale 1 16 Lingue e letterature europee e postcoloniali 1 2 Lingue e letterature moderne euroamericane 4 9 Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale 2 Lingue, istituzioni, società ed economie dell’Eurasia e del Mediterraneo 2 3 Scienze del linguaggio 2 11 Studi linguistici e antropologici sull’Eurasia e sul Mediterraneo 2 3 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 24 147 Chimica e compatibilità ambientale 9 Informatica 11 83 Scienze ambientali 13 46 Tecnologie chimiche per l’industria e per l’ambiente 9 CORSI INTERFACOLTÀ Economia e gestione delle arti e delle attività culturali Informatica per le discipline umanistiche [1] [1] corsi ad accesso limitato - 42 - 14 - 28 41 vecchio ordinamento 2.837 2.829 2.799 526 4 8.995 vecchio ordinamento 1.788 1.608 1.439 275 5.110 vecchio ordinamento 1.048 1.213 1.353 251 4 3.869 vecchio ordinamento 1 8 7 16 nuovo ordinamento 3.841 2.983 1.369 1.237 203 9.633 nuovo ordinamento - nuovo ordinamento 2.449 1.857 606 830 115 5.857 nuovo ordinamento 1.392 1.126 763 407 88 3.776 % vecchio ordinamento 42,5% 48,7% 67,2% 29,8% 1,9% 48,3% 2001/2002 % vecchio ordinamento 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 2001/2002 % vecchio ordinamento 30,0% 39,5% 69,1% 23,2% 3,4% 39,8% 2001/2002 % vecchio ordinamento 0,1% 0,7% 0,9% 0,0% 0,0% 0,4% 2001/2002 % nuovo ordinamento 57,5% 51,3% 32,8% 70,2% 98,1% 51,7% % nuovo ordinamento 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% % nuovo ordinamento 70,0% 60,5% 30,9% 76,8% 96,6% 60,2% % nuovo ordinamento 99,9% 99,3% 99,1% 100,0% 100,0% 99,6% vecchio ordinamento 1.798 2.096 2.089 289 1 6.273 vecchio ordinamento 1.402 1.546 1.400 202 4.550 vecchio ordinamento 396 550 689 87 1 1.723 vecchio ordinamento - nuovo ordinamento 4.505 3.239 2.073 1.506 303 11.626 nuovo ordinamento 778 826 226 397 34 2.261 nuovo ordinamento 2.198 1.474 1.034 580 160 5.446 nuovo ordinamento 1.529 939 813 529 109 3.919 Nota: nel vecchio ordinamento sono stati considerati i corsi di laurea, di diploma e scuole a fini speciali; nel nuovo ordinamento le lauree triennali e specialistiche ECONOMIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corsi interfacoltà ATENEO totale ECONOMIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SCIENZE MATEMATICHE, FF. E NN. Corsi interfacoltà ATENEO fuori corso ECONOMIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SCIENZE MATEMATICHE, FF. E NN. Corsi interfacoltà ATENEO altri anni in corso ECONOMIA LETTERE E FILOSOFIA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE SCIENZE MATEMATICHE, FF. E NN. Corsi interfacoltà ATENEO 1° anno Analisi del nuovo e del vecchio ordinamento per facoltà (dati al 31 luglio) % vecchio ordinamento 28,5% 39,3% 50,2% 16,1% 0,3% 35,0% 2002/2003 % vecchio ordinamento 64,3% 65,2% 86,1% 33,7% 0,0% 66,8% 2002/2003 % vecchio ordinamento 15,3% 27,2% 40,0% 13,0% 0,6% 24,0% 2002/2003 % nuovo ordinamento 71,5% 60,7% 49,8% 83,9% 99,7% 65,0% % nuovo ordinamento 35,7% 34,8% 13,9% 66,3% 100,0% 33,2% % nuovo ordinamento 84,7% 72,8% 60,0% 87,0% 99,4% 76,0% % nuovo ordinamento 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 2002/2003 % vecchio ordinamento 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Studenti iscritti per anno di corso e corso di laurea del vecchio ordinamento (dati definitivi al 31 luglio di ogni anno) (1) 1994/95 1995/96 1996/97 1997/98 1998/99 1999/00 ATENEO 1° anno 3.544 3.292 3.140 2.931 3.173 3.304 altri anni in corso 8.383 8.409 8.107 7.789 6.810 6.931 fuori corso 7.854 8.034 8.068 8.043 8.399 7.446 totale 19.781 19.735 19.315 18.763 18.382 17.681 FACOLTÀ DI ECONOMIA 1° anno 1.632 1.375 1.314 1.144 1.209 1.108 altri anni in corso 4.225 4.013 3.473 3.247 2.611 2.552 fuori corso 4.209 4.273 4.222 3.947 3.771 3.108 totale 10.066 9.661 9.009 8.338 7.591 6.768 Corso di laurea in Economia e commercio 1° anno 824 650 483 469 434 406 altri anni in corso 2.121 2.123 1.916 1.569 1.174 1.011 fuori corso 2.005 1.982 1.958 1.922 1.945 1.607 totale 4.950 4.755 4.357 3.960 3.553 3.024 Corso di laurea in Economia aziendale 1° anno 598 509 586 449 517 473 altri anni in corso 1.900 1.573 1.278 1.288 1.091 1.137 fuori corso 2.158 2.212 2.043 1.781 1.501 1.192 totale 4.656 4.294 3.907 3.518 3.109 2.802 Corso di diploma universitario in Economia e gestione dei servizi turistici (2) 1° anno 79 92 108 97 120 107 altri anni in corso 134 144 156 200 199 187 fuori corso 41 66 95 118 150 176 totale 254 302 359 415 469 470 Corso di diploma universitario in Commercio estero 1° anno 80 92 90 77 84 78 altri anni in corso 48 110 70 136 115 143 fuori corso 1 12 110 94 117 104 totale 129 214 270 307 316 325 Corso di diploma universitario in Statistica e informatica per la gestione delle imprese 1° anno 51 32 47 52 54 44 altri anni in corso 22 63 53 54 32 74 fuori corso 4 1 16 32 58 29 totale 77 96 116 138 144 147 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA 1° anno 909 869 829 773 985 1.000 altri anni in corso 1.883 2.061 2.140 2.114 1.912 2.060 fuori corso 1.543 1.619 1.782 1.929 2.283 2.161 totale 4.335 4.549 4.751 4.816 5.180 5.221 Corso di laurea in Lettere 1° anno 369 377 293 274 204 201 altri anni in corso 886 903 905 791 663 578 fuori corso 837 843 889 961 1.038 940 totale 2.092 2.123 2.087 2.026 1.905 1.719 Corso di laurea in Filosofia 1° anno 156 139 158 138 122 116 altri anni in corso 395 409 372 387 342 315 fuori corso 279 311 376 393 459 411 totale 830 859 906 918 923 842 Corso di laurea in Storia 1° anno 184 159 155 128 103 147 altri anni in corso 367 398 414 410 330 291 fuori corso 341 370 382 375 476 478 totale 892 927 951 913 909 916 Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali 1° anno 130 135 171 187 417 393 altri anni in corso 141 249 341 426 494 717 fuori corso 4 1 35 110 222 244 totale 275 385 547 723 1.133 1.354 Corso di diploma universitario in Servizio sociale (3) 1° anno 70 59 52 46 54 59 altri anni in corso 94 102 108 100 83 88 fuori corso 82 94 100 90 88 76 totale 246 255 260 236 225 223 42 2000/01 2001/02 2002/03 3.344 7.414 6.608 17.366 16 3.869 5.110 8.995 1.723 4.550 6.273 1.200 2.517 2.515 6.232 1 1.048 1.788 2.837 396 1.402 1.798 375 930 1.191 2.496 1 415 922 1.338 139 705 844 553 1.182 1.030 2.765 602 827 1.429 254 677 931 83 196 144 423 15 18 33 2 12 14 121 160 99 380 6 17 23 6 6 68 49 51 168 10 4 14 1 2 3 878 2.327 2.020 5.225 8 1.213 1.608 2.829 550 1.546 2.096 124 539 833 1.496 1 302 686 989 122 577 699 94 303 394 791 1 239 343 583 128 337 465 114 326 410 850 244 344 588 127 319 446 399 886 304 1.589 5 415 222 642 167 303 470 60 107 79 246 1 11 12 6 6 Corso di diploma universitario in Tecniche artistiche e dello spettacolo 1° anno 85 84 altri anni in corso 71 fuori corso 12 totale 85 167 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1° anno 737 744 736 765 695 810 altri anni in corso 1.657 1.686 1.700 1.710 1.619 1.602 fuori corso 1.751 1.696 1.660 1.674 1.832 1.763 totale 4.145 4.126 4.096 4.149 4.146 4.175 Corso di laurea in Lingue e letterature straniere 1° anno 343 325 313 310 264 336 altri anni in corso 907 842 748 694 619 593 fuori corso 1.219 1.142 1.096 1.046 1.060 957 totale 2.469 2.309 2.157 2.050 1.943 1.886 Corso di laurea in Lingue e Civiltà orientali (4) 1° anno 394 382 387 455 393 434 altri anni in corso 750 844 923 955 970 972 fuori corso 532 554 562 628 767 796 totale 1.676 1.780 1.872 2.038 2.130 2.202 Corso di diploma universitario in Traduttori e interpreti 1° anno 37 36 38 40 altri anni in corso 29 61 30 37 fuori corso 2 5 10 totale 37 67 61 73 87 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 1° anno 266 304 261 249 284 329 altri anni in corso 618 649 794 718 668 716 fuori corso 351 446 404 493 513 414 totale 1.235 1.399 1.459 1.460 1.465 1.459 Corso di laurea in Chimica industriale 1° anno 58 86 55 58 56 44 altri anni in corso 182 181 198 159 183 137 fuori corso 201 193 167 179 120 125 totale 441 460 420 396 359 306 Corso di laurea in Scienze ambientali 1° anno 70 70 70 72 75 66 altri anni in corso 207 220 240 217 214 237 fuori corso 85 103 112 153 160 124 totale 362 393 422 442 449 427 Corso di laurea in Informatica (5) 1° anno 138 148 121 109 124 131 altri anni in corso 229 248 356 325 241 316 fuori corso 65 150 125 161 233 138 totale 432 546 602 595 598 585 Corso di diploma in Informatica 1° anno 66 altri anni in corso 2 fuori corso 7 totale 75 Corso di diploma universitario in Scienze dei Materiali 1° anno 15 10 14 11 altri anni in corso 17 30 16 fuori corso 13 totale 15 27 44 40 Corso di diploma universitario in Chimica 1° anno 15 11 altri anni in corso 8 fuori corso 7 totale 15 26 Corso di diploma universitario in Economia e gestione arti e attività culturali (interfacoltà) 1° anno 57 altri anni in corso 1 fuori corso totale 58 87 166 253 1 12 2 15 6 4 10 747 1.768 1.616 4.131 7 1.353 1.439 2.799 689 1.400 2.089 338 638 859 1.835 1 444 734 1.179 225 651 876 363 1.060 755 2.178 6 886 705 1.597 463 749 1.212 46 70 2 118 23 23 1 1 440 757 457 1.654 251 275 526 87 202 289 31 136 101 268 62 59 121 23 52 75 71 217 145 433 65 78 143 25 54 79 165 307 192 664 89 123 212 33 82 115 155 54 6 215 20 2 22 5 3 8 12 19 13 44 14 12 26 1 11 12 6 24 30 1 1 2 - 79 45 124 4 4 1 1 (1) I dati 2001/02 e 2002/03 sono riferiti ai soli studenti che hanno mantenuto il vecchio ordinamento. (2) Comprende gli iscritti alla Scuola diretta a fini speciali per Operatori economici dei servizi turistici trasformata dall’anno accademico 1992/93 in Corso di diploma in Economia e gestione dei servizi turistici e gli iscritti al corso Economia e gestione dei servizi turistici (indirizzo alpino). (3) Comprende gli iscritti alla Scuola diretta a fini speciali per Assistenti sociali trasformata dall’anno accademico 1994/95 in Corso di diploma in Servizio sociale. (4) Comprende gli iscritti al Corso di laurea in Lingue e lett. orientali, trasformato dall’anno accademico 1997/98 in C. di L. in Lingue e civiltà orientali. (5) Comprende gli iscritti al Corso di laurea in Scienze dell’Informazione, trasformato dall’anno accademico 1995/96 in Corso di laurea in Informatica. 43 Ateneo - Totale iscritti per anno di corso (vecchio e nuovo ordinamento) 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 94-95 95-96 96-97 1° anno 97-98 98-99 99-00 altri anni in corso 00-01 01-02 02-03 fuori corso Ateneo - Totale iscritti al 1° anno (vecchio e nuovo ordinamento) 5.000 3.919 3.792 4.000 3.544 3.292 3.140 3.000 2.931 3.173 3.304 3.344 98-99 99-00 00-01 2.000 1.000 0 94-95 95-96 96-97 97-98 01-02 02-03 Ateneo - Totale iscritti per facoltà (vecchio e nuovo ordinamento) 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 94-95 Economia 44 95-96 96-97 Lettere e fil. 97-98 98-99 99-00 Lingue e lett. straniere 00-01 01-02 Scienze mm.ff. e nn. 02-03 Interfacoltà Facoltà di Economia - Totale iscritti per anno di corso (vecchio e nuovo ordinamento) 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.209 4.000 3.000 4.225 4.273 4.222 3.947 3.771 4.013 3.473 1.632 94-95 2.515 3.247 2.611 2.552 2.517 2.000 1.000 0 3.108 1.375 1.314 1.144 1.209 1.108 1.200 95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 00-01 fuori corso altri anni in corso 1.788 2.180 3.181 2.594 1.393 1.529 01-02 02-03 1°anno Facoltà di Lettere - Totale iscritti per anno di corso (vecchio e nuovo ordinamento) 6000 1608 4000 2283 2161 2020 1619 1782 1929 1883 2061 2140 2114 1912 2060 2327 909 869 829 773 985 1000 878 94-95 95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 00-01 1543 2372 2742 2000 2024 1134 939 0 fuori corso altri anni in corso 01-02 02-03 1° anno Facoltà di Lingue - Totale iscritti per anno di corso (vecchio e nuovo ordinamento) 5000 4000 1439 3000 1626 1751 1696 1660 1674 1832 1763 1616 1657 1686 1700 1710 1619 1602 1768 737 744 736 765 695 810 747 770 813 94-95 95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 00-01 01-02 02-03 2000 2209 1723 1000 0 fuori corso altri anni in corso 1° anno 45 Facoltà di Scienze - Totale iscritti per anno di corso (vecchio e nuovo ordinamento) 2000 1500 404 446 1000 599 457 493 414 513 275 351 667 757 500 649 718 668 266 304 261 249 284 94-95 95-96 96-97 97-98 98-99 618 682 716 794 329 440 407 00-01 01-02 529 0 fuori corso 99-00 altri anni in corso 02-03 1° anno Studenti iscritti, numero indice (base 1990-91) (*) 91-92 92-93 93-94 94-95 95-96 96-97 97-98 98-99 99-00 00-01 01-02 02-03 Economia 106 107 104 101 97 90 83 76 68 62 67 63 Lettere 106 113 115 123 129 134 136 146 148 148 164 151 Lingue 101 103 100 100 99 99 100 100 101 100 101 100 Scienze 149 193 222 248 281 293 293 294 293 332 354 360 ATENEO 106 110 108 109 109 106 103 101 97 96 103 99 (*) L’indice dall’a.a. 2001/02 è stato calcolato sul totale degli iscritti al vecchio e al nuovo ordinamento. Studenti iscritti, numero indice (base 1989-90) 400 350 300 250 200 150 100 50 0 91-92 92-93 93-94 Economia 46 94-95 95-96 Lettere 96-97 97-98 Lingue 98-99 99-00 Scienze 00-01 01-02 Ateneo 02-03 Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione per la formazione degli insegnanti delle scuole secondarie (SISS) SITUAZIONE RIEPILOGATIVA DELLE IMMATRICOLAZIONI PER ANNO ACCADEMICO INDIRIZZO DESCRIZIONE SAD SAT SEG SFM SLF SLI SLL SLR SLS SLT SMS SOS SSM SSN SSU Totale 1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003 36 13 48 74 15 55 276 43 16 66 75 44 366 40 25 69 69 20 60 324 63 55 59 54 25 63 295 12 14 23 33 31 67 36 665 31 48 44 789 20 29 146 41 83 40 966 1 42 456 52 70 50 1.297 Arte e Disegno Tecnologico Economico Giuridico Fisica, Informatica Matematica Lingue Straniere (Francese) Lingue Straniere (Inglese) Linguistico-Letterario Lingue Straniere (Russo) Lingue Straniere (Spagnolo) Lingue Straniere (Tedesco) Musica e Spettacolo Attivita’ di Sostegno Scienze Motorie Scienze Naturali Scienze Umane SITUAZIONE DEGLI IMMATRICOLATI A.A. 2002-2003 (IV° ciclo) INDIRIZZO DESCRIZIONE SAD SAT SEG SFM SLF SLI SLL SLR SLT SMS SOS SSM SSN SSU Totale Arte e Disegno Tecnologico Economico Giuridico Fisica, Informatica Matematica Lingue Straniere (Francese) Lingue Straniere (Inglese) Linguistico-Letterario Lingue Straniere (Russo) Lingue Straniere (Tedesco) Musica e Spettacolo Attivita’ di Sostegno Scienze Motorie Scienze Naturali Scienze Umane ATTIVI ABILITATI 55 52 57 51 25 62 276 10 3 1 15 1 1 287 RITIRATI TRASFERITI 4 3 1 2 1 1 1 4 2 36 159 52 69 50 954 5 10 308 33 2 1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003 6 5 6 6 6 11 14 8 10 15 15 40 6 8 9 45 108 10 17 13 41 183 19 9 14 16 17 35 7 9 12 16 13 39 206 20 13 16 15 17 43 11 10 10 19 20 55 249 1 TOTALE 63 55 59 54 25 63 295 12 1 42 456 52 70 50 1.297 NUMERO DI DOCENTI PER ANNO ACCADEMICO INDIRIZZO DESCRIZIONE SAD SAT SEG SFM SLS SLL SMS SOS SSM SSN SSU AC Totale Arte e Disegno Tecnologico Economico Giuridico Fisica, Informatica Matematica Lingue Straniere Linguistico-Letterario Musica e Spettacolo Attivita’ di Sostegno Scienze Motorie Scienze Naturali Scienze Umane Area Comune 47 NUMERO DI SUPERVISORI DI TIROCINIO PER ANNO ACCADEMICO INDIRIZZO DESCRIZIONE SAD SAT SEG SFM SLS SLL SMS SOS SSM SSN SSU Arte e Disegno Tecnologico Economico Giuridico Fisica, Informatica Matematica Lingue Straniere Linguistico - Letterario Musica e Spettacolo Attivita’ di Sostegno Scienze Motorie Scienze Naturali Scienze Umane Totale 1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003 4 1 4 5 6 19 5 3 7 14 12 27 3 4 3 4 9 6 5 3 6 9 12 43 2 4 5 7 6 5 3 5 9 12 40 3 6 5 10 6 49 87 102 104 SITUAZIONE DEGLI ABILITATI DAL 12/07/2002 AL 07/11/2003 INDIRIZZO DESCRIZIONE SAD SAT SEG SFM SLF SLI SLL SLS SLT SMS SOS SSM SSN SSU Totale 48 Arte e Disegno Tecnologico Economico Giuridico Fisica, Informatica Matematica Lingue Straniere (Francese) Lingue Straniere (Inglese) Linguistico-Letterario Lingue Straniere (Spagnolo) Lingue Straniere (Tedesco) Musica e Spettacolo Attivita’ di Sostegno Scienze Motorie Scienze Naturali Scienze Umane ABILITATI 42 14 59 71 11 50 366 3 22 28 293 38 68 41 1.106 SSIS - Percentuale abilitati 2,3% 2,9% 0,3% SAD SAT SEG SFM SLF SLI SLL SLS SLT SMS SOS 30,6% 38,2% 4,4% 1,5% 6,2% 5,2% 1,1% 7,4% SSIS - Docenti per anno accademico 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 SAD SAT SEG SFM SLS SLL SMS SOS SSM SSN SSU AC SSN SSU SSIS - Supervisori per anno accademico 40 30 20 10 0 SAD SAT SEG SFM SLS SLL SMS SOS SSM 49 Scuola di specializzazione per la formazione di insegnanti della Scuola secondaria - SSIS Iniziative e progetti La SSIS Veneto ha attivato una serie di iniziative e progetti particolari nel campo della formazione all’insegnamento: - Summer School: attivazione di 11 moduli formativi nel periodo estivo presso L’Istituto Campana, istituto per l’istruzione permanente di Osimo (AN); - Progetto SSIS Community: rete di comunità virtuale delle scuole convenzionate con la SSIS; - Corsi di perfezionamento: attivazione dei seguenti corsi di formazione: Metodologie della formazione in rete, Teoria del gioco e dei linguaggi espressivi - Progetto Azioni Integrate Italia-Spagna: La formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria nelle università italiana e spagnola: proposte di riforma metodologica e didattica del curricolo per l’area delle Humanities; - Progetto Alfa UE: La formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria. Disegno sperimentale di un modello curricolare esportabile nei paesi dell’America Latina; - “Univirtual”, un portale verticale che riunisce offerte e materiale formativo e che contiene il nuovo sito della SSIS Veneto. - Progetti realizzati con l’Ufficio Scolastico Regionale; - Progetto Real; - Progetto Che fine ha fatto Franti? - Progetto Punto Linea Superficie; - Progetto Gli scenari della drammatizzazione; - Progetto Integrazione formativa e scolastica degli italiani all’estero. Pubblicazioni della SSIS Rivista ufficiale della SSIS Veneto: Insegnamento&Formazione – Trimestrale – Edizioni SSIS Armando: PADOAN I., L’agire comunicativo, Epistemologia e formazione, Roma, 2000 TESSARO F., Metodologie e didattica dell’insegnamento secondario, Roma, 2002 GUIDORIZZI E., Educazione letteraria, Roma, 2002 BASTIANON E., I paradigmi della formazione, Roma, 2002 BANZATO M., MINELLO R., Imparare insieme, Roma, 2002 BIANCHI C., CACCIATORE P.; LAZZARO D., MINOSSO F., Il diario di tirocinio, Roma, 2002 ZANCHIN M. R. (a cura di), I processi di apprendimento nella scuola dell’autonomia, Roma, 2002 FINI R., Per non dimenticare Barbiana, Roma, 2002 ZANCHIN M.R. (a cura di), Le interazioni educative nella scuola dell’autonomia, Roma, 2002 TONUSSI P., Dimore e paesaggi nella letteratura, Roma, 2002 DI MAURO M., Comunicare bene per insegnare bene, Roma, 2002 MARTINI S., Democrito: filosofo della natura o filosofo dell’uomo?, Roma, 2002 BIANCHI S., CRIVELLARI C., Nessun tempo è mai passato, Roma, 2003 Quaderni della SSIS: COSTA M., L’economia della formazione, la bussola del valore, Quaderni della SSIS, 2002 ZANGRANDO V. (traduzione a cura di), Il simposio di epistemologia delle scienze sociali, la Globalizzazione, 2002 COSTA M., La comunità di pratica come leva per la formazione, 2002 BANZATO M., La SSIS on line: un modello didattico e formativo di e-learning, 2002 IAMBELLLUCA G., TOLLOT M. G., ZANCHIN M. R., La valutazione del curricolo PSP. Dal profilo formativo atteso al profilo individuale emergente, (In corso di pubblicazione) FINI R., L’Insuccesso scolastico, Quaderni della SSIS, 2003 (In corso di pubblicazione) Quaderni on line della SSIS: Quaderno n° 1: Per un profilo dell’insegnante di qualità, di Umberto Margiotta Quaderno n° 2: Il progetto SIS on-line: realizzazione di corsi collaborativi a distanza, attraverso le modalità di comunicazione telematica, di Umberto Margiotta Quaderno n° 3: Che fine ha fatto Franti? Il problema del dropping out nella realtà veneta, di Roberto Fini Quaderno n° 4: Agenti Intelligenti e sistemi multi-agente in ambiente di apprendimento di Mauro Costalonga Quaderno n° 5: Il lavoro filosofico nella società post-fordista, di Mario Vendraminetto Quaderno n° 6: La storia medievale nei manuali scolastici italiani (dal dopoguerra agli anni ‘80); di Cinzia Crivellari Quaderno n° 7: Madamina il catalogo è questo, La centralità del testo tra Mozart, Plauto, Ovidio, di Antonia Piva Quaderno n° 8: Università 2000: riforma degli studi e curricoli formativi, di Valentina Zangrando Quaderno n° 9: Psicologia della letteratura: alcuni aspetti educativi, di Laura Messina Quaderno n° 10: Il giornalismo nella scuola tra presa di coscienza civile e apprendimento scolastico, di Paola Frigeri Quaderno n° 11: Il ruolo della biblioteca scolastica nella didattica della ricerca, di Rita Venturini. Edizioni SSIS Pensa: Annuario 2000 – 2001, Pensa multimedia, Lecce, 2001 Annuario 2001 – 2002, Pensa multimedia, Lecce, 2002 Annuario 2002 – 2003, Pensa multimedia, Lecce, 2003 Guida dello Specializzando 2001- 2002, Pensa multimedia, Lecce, 2001 Guida dello Specializzando 2002- 2003, Pensa multimedia, Lecce, 2002 Guida dello Specializzando 2003- 2004, Pensa multimedia, Lecce, 2003 50 Corsi ufficiali DATI DEFINITIVI ANNO 2002/2003 Economia Lingue Lettere Scienze Ateneo SSIS n.corsi n.ore n.corsi n.ore n.corsi n.ore n.corsi n.ore n.corsi n.ore n.corsi n.ore Corsi tenuti da proff. di I e II fascia come carico istituzionale 203 6.225 116 5.250 282 6.690 239 8.716 840 26.881 6 144 480 59 2.250 77 1.895 61 2.160 213 6.785 - - Corsi tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti interni) 154 4.530 115 2.895 107 2.465 17 696 393 10.586 27 648 10 336 96 2.666 116 2.792 43 1.336 408 11.344 199 5.384 370 13.244 1.950 58.262 348 8.968 Corsi tenuti da ricercatori (affidamento sostitutivo delle esercitazioni) 16 Corsi tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti esterni) 18 540 50 1.410 Corsi ufficiali tenuti per contratto 102 2.958 213 5.805 50 1.245 Totale corsi ufficiali 493 14.733 553 17.610 534 12.675 Corsi integrativi tenuti per contratto 63 Totale corsi ufficiali e integrativi 667 556 15.400 11 18 380 315 50 1.250 564 17.925 584 13.925 1 15 125 2.247 371 13.259 2.075 60.509 - - 348 8.968 DATI PROVVISORI ANNO 2003/2004 Economia Lingue Lettere Scienze Ateneo SSIS n.corsi n.ore n.corsi n.ore n.corsi n.ore n.corsi n.ore n.corsi n.ore n.corsi n.ore Corsi tenuti da proff. di I e II fascia come carico istituzionale Corsi tenuti da ricercatori (affidamento sostitutivo delle esercitazioni) 294 8.850 31 930 205 7.740 276 6.595 65 2.305 85 2.105 Corsi tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti interni) 94 2.700 31 Corsi tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti esterni) 13 390 36 1.005 Corsi ufficiali tenuti per contratto 116 3.420 193 5.620 86 2.270 Totale corsi ufficiali 548 16.290 530 17.415 569 13.635 Corsi integrativi tenuti per contratto Totale corsi ufficiali e integrativi 26 284 574 16.574 30 745 111 2.425 11 240 720 44 1.105 560 18.135 613 14.740 268 8.948 1.043 32.133 6 144 58 2.112 239 7.452 - - 17 680 253 6.550 14 336 8 304 68 1.939 88 2.112 61 2.008 456 13.318 168 4.032 412 14.052 2.059 61.392 276 6.624 1 10 101 2.119 413 14.062 2.160 63.511 - - 276 6.624 Con la parola “corsi” si intendono qui tutti i moduli comunque attivati, a prescindere dalla durata in ore. Inoltre nel carico istituzionale del 2002/2003 le Facoltà di Lettere e di Economia hanno contato le attività fino a 60 ore di lezione, tutto il resto della didattica è confluito negli affidamenti aggiuntivi a docenti interni; nel 2003/2004 il monte ore di carico “istituzionale” è stato considerato invece pari a 90 ore; l’ulteriore attività oltre tale soglia è confluita negli affidamenti aggiuntivi a docenti interni. Per la Facoltà di Lingue, in entrambi gli anni accademici, il carico istituzionale dei docenti di I e II fascia è considerato pari a 75 ore. Per la Facoltà di Scienze, in entrambi gli anni accademici, il carico istituzionale dei docenti di I e II fascia è considerato fino ad un valore di 12 crediti (corrispondenti per i corsi teorici fino a 96 ore, per i corsi di laboratorio fino a 192 ore). 51 Corsi ufficiali a.a. 2002-2003 (dati definitivi): distribuzione % delle ore tenute 19,5% 46,1% Corsi ufficiali tenuti da proff. di I e II fascia come carico istituzionale 4,6% Corsi tenuti da ricercatori (affidamento sostitutivo delle esercitazioni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti interni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti esterni) 18,2% Corsi ufficiali tenuti per contratto 11,6% Corsi ufficiali a.a. 2003-2004 (dati provvisori): distribuzione % delle ore tenute 21,7% 52,3% Corsi ufficiali tenuti da proff. di I e II fascia come carico istituzionale Corsi tenuti da ricercatori (affidamento sostitutivo delle esercitazioni) 3,2% Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti interni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti esterni) 10,7% Corsi ufficiali tenuti per contratto 12,1% Corsi ufficiali a.a. 2003-2004 (dati provvisori): distribuzione % delle ore tenute Facoltà di Economia 21,0% 54,3% Corsi ufficiali tenuti da proff. di I e II fascia come carico istituzionale 2,4% Corsi tenuti da ricercatori (affidamento sostitutivo delle esercitazioni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti interni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti esterni) 16,6% Corsi ufficiali tenuti per contratto 5,7% Corsi ufficiali a.a. 2003-2004 (dati provvisori): distribuzione % delle ore tenute Facoltà di Lettere 32,3% 44,4% Corsi ufficiali tenuti da proff. di I e II fascia come carico istituzionale Corsi tenuti da ricercatori (affidamento sostitutivo delle esercitazioni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti interni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti esterni) 5,8% 4,3% 52 Corsi ufficiali tenuti per contratto 13,2% Corsi ufficiali a.a. 2003-2004 (dati provvisori): distribuzione % delle ore tenute Facoltà di Lingue 16,6% 48,4% 1,8% Corsi ufficiali tenuti da proff. di I e II fascia come carico istituzionale Corsi tenuti da ricercatori (affidamento sostitutivo delle esercitazioni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti interni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti esterni) 17,8% Corsi ufficiali tenuti per contratto 15,4% Corsi ufficiali a.a. 2003-2004 (dati provvisori): distribuzione % delle ore tenute Facoltà di Scienze 2,2% 4,8% 14,3% Corsi ufficiali tenuti da proff. di I e II fascia come carico istituzionale Corsi tenuti da ricercatori (affidamento sostitutivo delle esercitazioni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti interni) Corsi ufficiali tenuti per supplenza o affidamento aggiuntivo (docenti esterni) 15,0% Corsi ufficiali tenuti per contratto 63,7% 53 Dottorati di ricerca con sede amministrativa a Venezia a.a. 2002/03 – ciclo 18° 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. Archeologia e Storia dei Paesi del Mediterraneo (Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente) Civiltà dell’India e dell’Asia orientale (Dip. di Studi sull’Asia Orientale) Cultura, tradizione e società arabo-islamiche (Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente) Diritto europeo dei contratti civili e commerciali (Dip. di Scienze Giuridiche) Economia (Dip. Scienze Economiche) Economia Aziendale (Dip. di Economia e Direzione Aziendale) Filologia e tecniche dell’interpretazione (Dip. di Italianistica e Filologia Romanza - Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente) Filologia Moderna (Dip. di Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali) Filosofia (Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze) Informatica (Dip. di Informatica) Italianistica (Dip. di Italianistica e Filologia Romanza) Lingue e Civiltà dell’Europa orientale (Dip. di Studi Eurasiatici) Linguistica e didattica delle lingue (Dip. di Scienze del Linguaggio) Scienze Ambientali (Dip. di Scienze Ambientali) Scienze Chimiche (Dip. di Chimica - Dip. di Chimica Fisica - Dip. di Scienze Ambientali) Storia dell’Arte (Dip. di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici “G. Mazzariol”) Storia Sociale Europea dal Medioevo all’età contemporanea (Dip. di Studi Storici) Studi Iberici ed Anglo-americani (Dip. di Studi Anglo-americani ed Ibero-americani) Iscritti ai dottorati di ricerca con sede amministrativa a Venezia (a.a. 2002/2003) Dottorato Ciclo alfa I Anglistica 4 Archeologia e Storia dei Paesi del Mediterraneo 0 Civiltà dell’India e dell’Asia orientale 5 Cultura, tradizione e società arabo-islamiche 0 Diritto europeo dei contratti civili e commerciali 5 Economia 2 Economia agraria comparata nell’Europa orientale 2 Economia Aziendale 6 Filologia e tecniche dell’interpretazione 6 Filologia Moderna 0 Filosofia 6 Informatica 0 Italianistica 4 Lingue e Civiltà dell’Europa orientale 0 Linguistica e didattica delle lingue 0 Scienze Ambientali 7 Scienze Chimiche 0 Storia dell’Arte 3 Storia sociale europea dal Medioevo all’età contemporanea 7 Studi Iberici ed Anglo-americani 0 Totale 57 Ciclo alfa II 0 0 4 0 5 4 0 6 3 5 6 2 4 4 5 12 7 4 5 3 79 Ciclo 17° 0 4 5 5 6 3 0 5 2 7 9 3 3 3 4 17 4 4 6 4 94 Dottori che hanno conseguito il titolo nell’anno 2003 [1] Dottorato Anglistica Civiltà dell’India e dell’Asia Orientale Economia Quantitativa Filologia e tecniche dell’interpretazione Filosofia Italianistica Storia (Storia Sociale Europea) Storia dell’Arte Totale [1] 54 Situazione alla data del 31/10/2003. Ciclo XIII e XIV XIV XIV XIII e XIV XIV XIV XIII e XIV XIII e XIV Dottori 3 2 1 2 3 2 2 2 17 Ciclo 18° 0 4 5 4 7 2 0 6 4 4 8 3 3 2 5 31 10 4 7 5 114 Totale 4 8 19 9 23 11 2 23 15 16 29 8 14 9 14 67 21 15 25 12 344 Dottorati di ricerca a cui Ca’ Foscari ha aderito per convenzione nel 2002/03 (18° ciclo) Dottorato (dipartimento concorrente) - Sede amministrativa • Diritto internazionale “Alberico Gentili” (Dip. di Scienze Giuridiche) - Padova • Diritto tributario (Dip. di Scienze Giuridiche) - Roma • Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (Dip. di Economia e Direzione Aziendale) - Parma • Filologia e letteratura greca e latina (Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente) - Torino • Letterature francofone (Dip. di Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali) - Bologna • Linguistica (Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente) - Padova • Preistoria e protostoria europea (Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente) - Udine • Scienze aziendali (Dip. di Economia e Direzione Aziendale) – Udine • Scienza pedagogiche e didattiche (Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze) - Padova • Storia economica e sociale (Dip. di Scienze Economiche) – Bocconi di Milano • Statistica (Dip. di Statistica) - Padova • Studi iranici (Dip. di Studi Eurasiatici) - Napoli Dottorati di ricerca con sede amministrativa a Venezia a.a. 2003/04 – 19° ciclo • • • • • • • • • • Diritto europeo dei contratti civili e commerciali (Dip. di Scienze Giuridiche) Economia (Dip. Scienze Economiche) Economia Aziendale (Dip. di Economia e Direzione Aziendale) Filosofia (Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze) Informatica (Dip. di Informatica) Italianistica e Filologia classico-medievale (Dip. di Italianistica e Filologia romanza – Dip. Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente) Linguistica e Filologia moderna (Dip. di Scienze del Linguaggio e Dip. di Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali) Scienze Ambientali (Dip. di Scienze Ambientali) Scienze Chimiche (Dip. di Chimica - Dip. di Chimica Fisica - Dip. di Scienze Ambientali) Storia antica e Archeologia, Storia dell’Arte (Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente e Dip. di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici “G. Mazzariol”) • Storia Sociale Europea dal Medioevo all’età contemporanea (Dip. di Studi Storici) • Studi iberici, anglo-americani e dell’Europa orientale (Dip. di Studi Anglo-americani ed Ibero-americani e Dip. di Studi Eurasiatici) • Studi Orientali (Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente e Dip. di Studi sull’Asia Orientale) Dottorati di ricerca di eccellenza [1] - ciclo 18° 1. 2. 3. 4. [1] Dottorato di eccellenza in Analisi e Governance dello Sviluppo Sostenibile Dottorato di eccellenza in Economia delle reti e gestione della conoscenza Dottorato di eccellenza in Economia e organizzazione Dottorato di eccellenza in Storia dell’architettura e della città, Scienza delle arti, Restauro Dottorati istituiti dall’Università Ca’ Foscari di Venezia in convenzione con l’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) e con la Venice International University di Venezia (VIU) Dottorati di ricerca di eccellenza attivati nell’a.a. 2003/2004 - 19° ciclo[1] 1. Dottorato di eccellenza in Analisi e governance dello sviluppo sostenibile 2. Dottorato di eccellenza in Economia delle reti e gestione della conoscenza 3. Dottorato di eccellenza in Economia e organizzazione 4. Dottorato di eccellenza in Storia, filosofia, conservazione e restauro della città, dell’architettura e delle arti [1] Dottorati istituiti dall’Università Ca’ Foscari di Venezia in convenzione con l’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) e con la Venice International University di Venezia (VIU) Iscritti ai Dottorati di ricerca di eccellenza - ciclo 18° Dottorato di eccellenza Analisi e Governance dello Sviluppo Sostenibile Economia delle reti e gestione della conoscenza Economia e organizzazione Storia dell’architettura, Scienza delle arti, restauro Totale Ciclo 18° 18 6 4 19 47 55 Master Universitari istituiti e attivati nell’a.a. 2002/2003(*) Corso Master universitario di I° livello su “Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali” Master universitario di I° livello in “Formazione dei Formatori” Master universitario di I° livello in “Comunicazione e linguaggi non verbali: psicomotricità, musicoterapia e performance” Master universitario di I° livello in “Catalogazione bibliografica (MACAB)” Master universitario di I° livello in: “Diritto dell’ambiente” Master universitario di I° livello in “Diritto del lavoro” Master universitario di I° livello in “Consulenza sui prodotti finanziari e assicurativi” Master universitario di I° livello in “Certificazione ambientale e di qualità” Struttura di riferimento Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze e Dip. di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente e Dip. di Studi Storici Dip. di Scienze Giuridiche Dip. di Scienze Giuridiche Dipartimento di Matematica Applicata Centro Interdipartimentale per l’analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società (IDEAS) Facoltà di Economia Master universitario di I° livello in “Economia e gestione del turismo” Master interuniversitario di II° livello “Scuola di Ingegneria ChimicaAmbientale: Gestione e Trattamenti Industriali delle Acque” (Sede: Univ. Verona) Dip. di Scienze Ambientali Master interuniversitario di II° livello in “Archeologia e storia dell’alto Medio Evo” (Sede: Università di Siena) Dip. di Studi Storici e Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente Master universitario di II° livello in “Economics and Finance” Dip. di Scienze Economiche Master europeo interuniversitario di II° livello in “Diritti umani e Democratizzazione” (1) Dip. di Scienze Giuridiche (*) Tutti i master universitari istituiti e attivati nel 2002/2003 hanno avviato la loro prima edizione nell’a.a. 2003/2004, ad eccezione del Master in “Catalogazione bibliografica (MACAB)”. (1) Diploma di Master rilasciato congiuntamente da un consorzio di 29 atenei europei; sede di prima iscrizione: Università di Padova. Edizioni di Master Universitari avviate nell’a.a. 2002/2003(*) Corso Struttura di riferimento Master universitario di I° livello in “Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri – ITALS” (1) Dip. di Scienze del Linguaggio Master universitario di I° livello in “Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione – M.I.M.” (2) Dip. di Studi Eurasiatici Iscritti 153 14 (master europeo) + 16 (modulo di Venezia) (*) Master istituiti e attivati nell’a.a. 2001/2002. (1) Master biennale: n. di iscritti al 1° anno. (2) Master europeo suddiviso in 3 moduli : è possibile anche l’iscrizione al solo modulo di Venezia. Edizioni di Master del vecchio ordinamento attivate nell’a.a. 2002/2003 Corso Comunicazione d’Azienda Conservazione e gestione dei Beni Culturali Diritto dell’ambiente Economia e Gestione del Turismo Formazione dei Formatori Immigrazione Comunicazione e linguaggi non verbali Metropolitan Management Traduzione Letteraria dall’Inglese (1) (1) Master europeo biennale: iscritti al 1° anno. 56 Struttura di riferimento Iscritti Dip. di Economia e Direzione aziendale 31 Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente 16 Dip. di Scienze giuridiche 12 Centro internazionale di Studi sull’Economia Turistica (CISET) 33 Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze 22 Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze 44 Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze 20 Dip. di Scienze Economiche 28 Dip. di Studi anglo-americani e ibero-americani 22 Corsi di perfezionamento a.a. 2003/2004* corsi Discipline economico-giuridiche: l’insegnamento dell’economia e del diritto in un mondo globalizzato Didattica delle Discipline classiche Metodologie della formazione in rete: Tutor on-line Teoria del gioco e linguaggi espressivi Teorie dell’Istruzione e Ricerca Didattica Ricerca educativa applicata Struttura SISS SISS SISS SISS SISS SISS Iscritti - * ai sensi dell’art. 6 ex L. 341/90 (delibera 94 del 15.04.03) Corsi di formazione universitaria a. a. 2002/03 Didattica delle Discipline classiche Teoria del gioco e linguaggi espressivi Didattica della musica, cinema e televisione Metodologie della formazione in rete: Tutor on line Modularità Didattica Didattica della Discipline classiche Didattica della Storia Teoria del gioco e dei linguaggi espressivi Studi sulla cultura delle donne nell’età contemporanea Didattica delle lingue moderne Linguistica e filosofia del linguaggio TATE - Traduzione automatica e Traduzione assistita dall’elaboratore CLIL in e-learning integrato Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale marittimo SISS SISS SISS SISS SISS SISS SISS SISS Studi Ling. Lett. Europei e Post-coloniali Sc. del linguaggio Sc. del linguaggio Sc. del linguaggio Sc. del linguaggio Sc. dell’antichità e del vicino oriente 16 30 34 18 18 33 30 17 11 17 33 41 57 Il Laboratorio Itals dal 1998 al 2003 Nell’ambito della formazione dei docenti di italiano lingua straniera e italiano lingua seconda, il Laboratorio ITALS ha organizzato i seguenti corsi formando il numero di docenti (o futuri docenti) che viene indicato. Riepilogo attività LABORATORIO ITALS MASTER ITALS. Cinque cicli, a distanza MASTER ITALS, finanziato MIUR e Ca’ Foscari CORSI ITALS in presenza. Nove cicli, a Venezia SCUOLA ESTIVA. Quattro estati, a Venezia CERTIFICAZIONE CEDILS CORSI PROPEDEUTICI ALLA CERTIFICAZIONE CEDILS PROGETTO ALIAS. Cinque anni, corsi telematici PROGETTO ALIAS. Cinque anni, corsi in presenza presso Scuole ed Enti CORSI ALL’ESTERO. Quattro anni, presso Enti ed Istituzioni CORSO FSE TOTALE iscritti 683 30 527 78 337 200 483 1692 1380 80 5490 Master Itals Nei cinque cicli de corsi si sono avuti 301 diplomati e sono state conferite 201 borse di studio Master Itals – Indirizzo per formatori di docenti di Italiano a stranieri in Brasile ed Argentina Nel 2003 è stato attivato un indirizzo speciale del master ITALS, Indirizzo per Formatori di Docenti di Italiano a Stranieri in Brasile e Argentina. Il corso è a numero chiuso, riservato a 30 docenti i quali godranno di borsa di studio durante i tre seminari in presenza che si terranno sia in Italia che in Sud America. Il corso è totalmente finanziato dal MIUR e dall’Università di Venezia, per un totale di 241.000,00 euro nell’ambito del Bando di Internazionalizzazione 2001-2003. Corsi Laboratorio Itals in presenza a Venezia Questi corsi si svolgono presso l’Università nel periodo ottobre/maggio e sono rivolti a laureati, a docenti in servizio, a studenti degli ultimi anni delle facoltà di lingue e lettere. Scuola Estiva Itals in presenza a Venezia La scuola estiva si svolge nei locali dell’università nel mese di luglio e dura due settimane. Dall’estate 2003 è stata sperimentata una tipologia modulare della durata di tre settimane. Nell’estate del 2004 partirà un corso ad hoc per docenti delle scuole superiori dello Stato di New York, dove l’italiano è da quest’anno lingua curricolare, completamente finanziato, della durata di tre settimane. Il finanziamento prevede l’assegnazione di 12 borse di studio che copriranno le spese di iscrizione e di alloggio dei corsisti. Corsi Propedeutici alla Certificazione Cedils Questi corsi si svolgono presso l’Università, hanno la durata di 3 giorni (20 ore) e sono corsi intensivi di preparazione all’esame di certificazione. Il corso propedeutico può essere organizzato anche all’estero. Esame di Certificazione Cedils L’esame di Certificazione CEDILS si tiene a Venezia due volte l’anno, nelle sessioni primaverile ed autunnale. Varie sessioni si sono tenute anche all’estero, tra cui Buenos Aires (Argentina); Instanbul (Turchia), Mar del Plata (Argentina), Porto Alegre (Brasile), Rio de Janeiro (Brasile), Bariloche (Argentina), Basilea (Svizzera). Certificati rilasciati periodo 1998-2003: 337. Progetto Alias a distanza Tutti i corsi del PROGETTO ALIAS sono rivolti a docenti di italiano lingua seconda e si effettuano a distanza, presso sedi esterne (enti, istituzioni ecc.) o, a richiesta, nei locali dell’Università. Gli iscritti provengono da tutto il triveneto, da tutta Italia e dall’estero (Germania, Argentina, Grecia) Progetto Alias in presenza presso Enti ed Istituzioni Numerosi corsi presso scuole, distretti scolastici, reti di istituti scolastici, associazioni che si occupano di stranieri, principalmente nelle province di Verona, Venezia, Vicenza, Treviso, Ravenna, Pistoia, Cervia, Brescia, Portogruaro, Arzignano Sono attualmente in corso trattative con istituzioni delle città di Monfalcone, Udine, Crema, Lucca, Tarquinia Corsi all’estero Il Laboratorio Itals ha predisposto una serie di proposte formative che si rivolgono alle istituzioni. I dati che seguono si riferiscono a corsi commissionati dal Ministero degli Affari Esteri, Istituti Italiani di Cultura, Dante Alighieri, COMITES, Università. I corsi durano una settimana e sono tenuti da due docenti. Nel periodo 1999-2003 sono stati tenuti corsi nelle seguenti località: Svizzera-Losanna e Basilea, Turchia-Istanbul, Austria-Innsbruck, Germania-Colonia, Grecia-Atene, Belgio-Bruxelles, Cecoslovacchia-Praga, Canada-Toronto e Montreal, Stati Uniti-Washington, Miami e Chicago, Argentina-Rosario, Viedma, Mar del plata, Bariloche e Buenos Aires, Marocco-Casablanca, Sudafrica-Johannesburg, Durban e Cape Town, Cina-Pechino, Siria-Damasco, Giappone-Tokyo, Australia-Sidney e Brisbane. Corsi Finanziati dalla Regione del Veneto/Fse Il Laboratorio ITALS ha organizzato dei corsi per la Regione del Veneto con finanziamenti del Fondo Sociale Europeo. Un primo corso è stato organizzato nella primavera 2003, un secondo corso è in corso nell’autunno 2003, per un totale di 80 corsisti Bollettino Online Il Laboratorio ITALS ha istituito un Bollettino che al momento conta 480 iscritti che regolarmente ricevono notizie e aggiornamenti del Laboratorio ITALS. 58 Corsi IFTS a cui collabora l’Ateneo FACOLTA’ DI ECONOMIA • “ESPERTO NELLA GESTIONE DELLE AZIENDE ED ORGANIZAZIONI NON PROFIT” I.T.C.G.S. “EINAUDI” di Bassano del Grappa • “GESTORE DI SERVIZI INFORMATICI E DI RETE PER LA MEDIA E PICCOLA IMPRESA” I.I.S. “Vendramin Corner” di Venezia • “TECNICO NEL TRASFERIMENTO E NEL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI” Istituto Tecnico Commerciale Marco Minghetti di Legnago (VR) • “TECNICO SUPERIORE COMMERCIALE-MARKETING-ORGANIZZAZIONE VENDITE” Liceo Ginnasio Canova di Treviso, CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato) Treviso, Ecipa, Ente di formazione del CNA Treviso • “TECNICO SUPERIORE IN MARKETING E COMUNICAZIONE INTEGRATA” Liceo classico “Bocchi” di Adria, API Rovigo - Polesine Innovazione • “TECNICO PER LO SVILUPPO DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE” ITC “Sansovino” di Oderzo, Associazione Commercianti di Treviso (ASCOM), Ascom Servizi Treviso (Ente di formazione di ASCOM) • “BANCASSICURAZIONE” Liceo Ginnasio Canova di Treviso, Associazione Commercianti di Treviso (ASCOM), Ascom Servizi Treviso (Ente di formazione di ASCOM) • “LA GESTIONE INFORMATIZZATA DI STRUTTURE TURISTICO-ALBERGHIERE” Istituto Professionale “T. Catullo”-Belluno • TECNICO SUPERIORE COMMERCIALE/MARKETING/ORGANIZZAZIONE VENDITE Liceo Ginnasio Statale “BROCCHI” di Bassano del Grappa • PROGRAMMATORI DI SOGGIORNO Scuola professionale alberghiera “Cesare Ritz”, Scuola professionale per il Commercio, Turismo e Servizi “L.Einaudi” • TECNICO SUPERIORE COMMERCIALE/MARKETING/ORGANIZZAZIONE VENDITE Istituto Professionale per i servizi Commerciali e Turistici “Fabio Besta” - Treviso • MEDIATORE LINGUISTICO PER LE PMI Liceo Ginnasio Statale “A.Canova” - Treviso e Liceo Linguistico Paritario “Galileo Galilei” • TECNICO SUPERIORE PER L’ORGANIZZAZIONE E IL MARKETING DEL TURISMO INTEGRATO I.P.S.S.C.T.S.G.P. “T.CATULLO” (Belluno) • ESPERTO DI FUND RAISING E COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA PER LE AZIENDE NON-PROFIT Istituto tecnico superiore: Liceo Maria Assunta di Castelfranco • TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL COMMERCIO ELETTRONICO Istituto professionale per i servizi Commerciali e Turistici “Fabio Besta” - Treviso • TECNICO SUPERIORE PER L’AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ED IL CONTROLLO DI GESTIONE Collegio Brandolini - Rota, Oderzo (TV) • GESTIONE, VENDITE E PUBBLICHE RELAZIONI NEL SETTORE TURISTICO ALBERGHIERO IPSSAR P. Artusi, Recoaro Terme, Vicenza • TECNICO SUPERIORE PER L’ASSISTENZA ALLA DIREZIONE DI STRUTTURE RICETTIVE Associazione albergatori termali Abano - Montegrotto • TECNICO SUPERIORE PER L’AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ED IL CONTROLLO DI GESTIONE IAL, Friuli Venezia Giulia FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. • TECNICO SUPERIORE PER LA COMUNICAZIONE E IL MULTIMEDIA New Cambridge Institute, Feltre, Belluno. • TECNICO SUPERIORE PER L’ORGANIZZAZIONE E IL MARKETING DEL TURISMO INTEGRATO Ist. Prof.le per i servizi comm.li, turistici, alberghieri e della ristorazione “Elena Cornaro”; Jesolo, Venezia. • TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL COMMERCIO ELETTRONICO I.S.I.S.S. Marco Minghetti, Legnago, Verona 59 I finanziamenti regionali per la formazione (Fondo Sociale Europeo) RIEPOLOGO PER FACOLTÀ E PER CICLO Facoltà Economia Lettere Lingue Scienze Progetti Interfacoltà Progetti Quadro Totale Ateneo 1° CICLO Finanziamento ottenuto 343.397,36 502.428,99 129.041,92 139.792,87 130.069,67 249.448,68 1.494.179,49 2° CICLO Finanziamento ottenuto 499.897,39 483.566,85 310.457,50 236.184,20 137.274,48 216.360,26 1.883.740,68 3° CICLO Finanziamento richiesto 568.818,76 433.852,20 463.986,40 346.449,57 88.356,04 1.901.462,97 I finanziamenti regionali per la formazione (Fondo Sociale Europeo) PROGETTI FSE 1° CICLO anno accademico 2001-2002 (DGR 444 del 01/03/02) Titolo Progetti Finanziamento Stato di avanzamento ottenuto del progetto Marketing e gestione delle imprese Revisore dei conti e giurista d’impresa Economia e Gestione Servizi Turistici Economia e Gestione Servizi Turistici Economia e Gestione Servizi Turistici TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI ECONOMIA 77.489,19 77.731,93 66.313,07 63.756,60 58.106,57 343.397,36 concluso non attivato concluso concluso concluso Metodi e tecnologie della ricerca archeologica Metodi e tecniche per lo studio e la gestione del patrimonio archivistico librario Valorizzazione professioni femminili nel comparto dei servizi sociali Valorizzazione professioni femminili nel comparto dei servizi sociali Valorizzazione professioni femminili nel comparto dei servizi sociali NET.T.A.R.E. - Net Training for Artisanal Regional economy Master in formazione continua e e-learning per la Piccola e Media Impresa TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI LETTERE 77.055,37 53.918,10 56.484,89 55.973,60 53.417,14 concluso non attivato concluso concluso concluso 205.579,89 502.428,99 concluso Operatività tecnica in campo ambientale Scienza e tecnologie chimiche per la conservazione ed il restauro TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI SCIENZE 61.900,84 77.892,03 139.792,87 concluso concluso Lingue e scienze del linguaggio DITALS - Italiano per capire, italiano per essere capiti TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI LINGUE 76.693,85 52.348,07 129.041,92 concluso concluso Economia e gestione delle arti e delle attività culturali 1 Economia e gestione delle arti e delle attività culturali 2 TOTALE PROGETTI INTER FACOLTÀ 66.313,07 63.756,60 130.069,67 concluso concluso Promozione delle politiche di pari opportunità nell’Ateneo Ca’ Foscari Sviluppo delle abilità linguistiche 1 Sviluppo delle abilità linguistiche 2 Alfabetizzazione informatica TOTALE PROGETTI QUADRO 25.977,78 77.881,70 77.881,70 67.707,50 249.448,68 concluso concluso concluso non attivato TOTALE GENERALE 60 TOTALE MIS.C3 - E1 1.494.179,49 I finanziamenti regionali per la formazione (Fondo Sociale Europeo) PROGETTI FSE 2^ CICLO anno accademico 2002-2003 ( DGR 4102 del 31/12/02) Titolo Progetti Finanziamento Stato di avanzamento ottenuto del progetto Marketing II anno Revisore dei conti e giurista d’impresa 1° anno Analista delle dinamiche del mercato turistico Esperto dei processi decisionali e gestionali delle imprese turistiche Esperto nell’economia e nella gestione dei sistemi territoriali turistici Master di specializzazione per la gestione delle destinazioni e delle aziende turistiche TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI ECONOMIA 96.203,64 95.925,00 72.230,00 64.919,00 64.770,00 105.849,75 499.897,39 in corso in corso in corso in corso in corso in corso Consulenza filosofica Lauree umanistiche: una strategia per una migliore occupabilità Esperto in metodi e tecnologie della ricerca archeologica Esperto in metodi e tecniche per la conservazione e la tutela dei beni artistici Lettere per il lavoro Valorizzazione delle professioni femminili nel comparto servizi sociali - I anno Valorizzazione delle professioni femminili nel comparto servizi sociali - II anno Valorizzazione delle professioni femminili nel comparto servizi sociali - III anno Master sull’immigrazione: fenomeni migratori e trasformazioni sociali TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI LETTERE 26.720,00 37.032,00 82.380,00 59.740,00 57.510,00 62.565,19 62.032,33 59.152,33 36.435,00 483.566,85 in corso in corso in corso in corso in corso non attivato non attivato non attivato in corso Operatività tecnica in campo ambientale Progettista di software applicativo Scienze e tecnologie chimiche per la diagnostica ed il restauro Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione e il restauro TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI SCIENZE 67.977,00 40.444,20 62.435,00 65.328,00 236.184,20 concluso in corso concluso concluso DITALS - Italiano per capire, italiano per essere capiti 65.988,00 Lingue e scienze del linguaggio - I anno 68.024,00 Lingue e scienze del linguaggio: linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio 68.431,50 Nuove professionalità per l’interazione con le culture e le società dell’immigrazione araba (LICEM) 41.246,00 Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (Master M.I.M) 66.768,00 TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI LINGUE 310.457,50 in corso in corso in corso in corso in corso Corso di laurea interfac. in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali Corso di laurea interfac. in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali TOTALE PROGETTI INTERFACOLTÀ 72.289,48 64.985,00 137.274,48 in corso in corso Lingue ai fini professionali Lingue ai fini professionali Alfabetizzazione informatica Le Pari Opportunità nell’Università: Studio, Formazione e Lavoro TOTALE PROGETTI QUADRO 60.494,63 60.494,63 67.712,00 27.659,00 216.360,26 in corso in corso in corso in corso TOTALE GENERALE 1.883.740,68 61 I finanziamenti regionali per la formazione (Fondo Sociale Europeo) PROGETTI FSE - 3^ CICLO anno accademico 2003-2004 - in attesa di approvazione Titolo Progetti Finanziamento richiesto Master Esperto in prodotti finanziari e assicurativi 70.009,36 Master universitario di I livello in Diritto dell’Ambiente: “Mare e Terra nella prospettiva delle politiche europee” 70.000,00 Master in Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali 70.000,00 Master per la creazione di manager dei processi aziendali e di sviluppo dei sistemi turistici locali 88.866,00 Operatore economico del settore turistico 55.010,00 Analista nella domanda di servizi e prodotti turistici 55.010,00 Operatore nella gestione dello sviluppo turistico locale 55.010,00 Strategie di marketing 54.540,00 Esperto in programmazione e controllo aziendale 50.373,40 TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI ECONOMIA 568.818,76 Operatore museale nel settore archeologico Tecniche di analisi e catalogazione dei beni storico artistici Operatore nei servizi sociali Servizi alla persona Competenze linguistiche, testuali e comunicative per le professioni operanti nelle organizzazioni Master sull’immigrazione Master universitario di I livello in comunicazione e linguaggi non verbali: psicomotricità, musicoterapia, performance. Training manager “Esperti in knowledge management e e-learning per la pmi TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI LETTERE 82.005,00 60.000,00 45.012,60 47.023,60 59.994,40 39.909,60 30.000,00 69.907,00 433.852,20 Operatività tecnica nella gestione dell’ambiente Progettista di sistemi informatici Scienze e tecnologie chimiche per la diagnostica ed il restauro Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione ed il restauro Tecnologie chimiche per la conservazione Hardware and software management TOTALE PROGETTI FACOLTA’ DI SCIENZE 70.184,77 59.560,44 63.931,14 58.868,59 58.257,03 35.647,60 346.449,57 Aspetti applicativi delle scienze del linguaggio Metodologie linguistiche per la sordità e le patologie del linguaggio LICEM I– Formazione di assistenti alla mediazione con le realtà dell’immigrazione araba LICEM II - Formazione della figura professionale di esperte culturali nell’ambito dell’immigrazione araba Il formatore linguistico per studenti e maestranze immigrate Linguaggio e lingue nella sordità: Logogenia e Lingua Italiana dei Segni Lavorare in lingua straniera TUMLIS - Tutor-mediatore in LIS (Lingua Italiana dei Segni) TOTALE PROGETTI FACOLTÀ DI LINGUE 64.460,19 65.009,18 62.055,15 62.055,15 59.203,36 46.584,20 57.968,00 46.651,17 463.986,40 Informatica per le professioni Le politiche di pari opportunità: uguaglianza e differenza nella teoria e nel lavoro TOTALE PROGETTI QUADRO TOTALE GENERALE 62 58.326,40 30.029,64 88.356,04 1.901.462,97 Diritto allo studio Le borse per il diritto allo studio nell’a.a. 2002-2003 La definizione dell’importo per le borse per l’a.a. 2002/2003 è il seguente: Vincitori borsa Iscritti per la prima volta a C.d.L. 490 Iscritti ad anni successivi al primo dei C.d.L. 618 Iscritti per la prima volta alla S.s.i.s. 45 Iscritti ad anni successivi al primo della S.s.i.s. 54 Iscritti ai corsi di dottorato di ricerca (*) 20 Totali 1227 - studenti “Fuori sede”: - studenti “Pendolari”: - studenti “in Sede”: Su idonei Vincitori fuori sede 504 173 1015 233 56 7 74 15 20 1669 428 4.005,30; 2.208,05; 1.509,69. Vincitori pendolari 193 143 24 21 381 Vincitori in sede 124 242 14 18 398 (*) Per gli iscritti ai Corsi di dottorato di ricerca l’importo della borsa di studio è pari a Euro 4.005,30 e non è determinato dallo status dello studente (Fuori sede, Pendolari, in Sede). Le fonti di finanziamento delle borse di studio per l’anno accademico 2002/2003 sono state costituite da: 1. Quota del Fondo integrativo 2003, trasferita dallo Stato alle Regioni e dalla Regione Veneto all’Ateneo, euro 934.108,14 2. gettito della tassa regionale per il diritto allo studio universitario, euro 1.854.402,27 3. risorse proprie della Regione, euro 336.871,22 4. contributo dell’Ateneo finalizzato a borse di studio, euro 72.878,35. Le borse per il diritto allo studio per fonte di finanziamento Fonti di finanziamento Fondo integrativo Statale Tassa regionale Finanziamento della Regione Veneto Finanziamento di Ca’ Foscari 1998/1999 645.450,89 1.460.270,00 - 1999/2000 536.428,18 1.473.859,53 - 2000/2001 530.494,14 1.516.800,60 - 2001/2002 781.187,52 1.833.403,42 156.927,07 56.665,00 2002/2003 934.108,14 1.854.402,27 336.871,22 72.878,35 Le borse erogate Anno Accademico 1996/1997 1997/1998 1998/1999 1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003 Importo erogato (in Euro) 1.726.265,21 1.889.481,18 2.420.939,86 1.812.753,11 2.360.743,94 2.742.147,39 2.995.740,26 N° Borse 1140 1015 1188 847 1139 1303 1207 Importo medio erogato (in Euro) 1.514,27 1.861,56 2.037,83 2.140,20 2.072,65 2.104,49 2.481,97 63 Collaborazioni studentesche Per l’a.a. 2002-2003 sono state assegnate 377 collaborazioni generiche per un costo di Euro 424.830,50. La durata della collaborazione è di 150 ore. Il compenso orario è fissato in Euro 6,50, con un premio di Euro 160,00 per gli studenti che completano il ciclo di collaborazione. Sono state previste delle ulteriori forme di collaborazioni (definite mirate) di importo più alto (compenso orario di Euro 7,00 e un premio di Euro 350,00 per il completamento della prestazione) per attività particolari o che richiedano particolari competenze, così ripartite: • 22 per attività di tutorato alle matricole. Il costo complessivo è stato di Euro 30.800; • 3 per tutorato personalizzato a tre studenti palestinesi. Il costo complessivo è stato di Euro 4.200; • 13 per attività di assistenza agli studenti disabili. Il costo complessivo è stato di Euro 18.200. Sia per le collaborazioni generiche che per quelle mirate, probabilmente a causa dei sempre più pressanti impegni didattici, il numero dei candidati è risultato spesso inadeguato alle esigenze. Per sopperire a tale problema, al fine di accedere alle collaborazioni mirate, non è più indispensabile il requisito delle condizioni economiche disagiate. Anche per le collaborazioni generiche è stata prevista la possibilità di accesso agli studenti indipendentemente dalla condizione economica, fermo restando il principio di ordinare la graduatoria in maniera tale da privilegiare gli studenti con i redditi più bassi. I servizi per la disabilità Gli studenti portatori di handicap con invalidità superiore al 66% sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse universitarie. Al fine di assicurare un adeguato inserimento nella vita universitaria è assunta una persona a tempo determinato, impegnata in maniera pressoché esclusiva sui temi della disabilità, che può essere contattata al numero telefonico 0412347961 o all’indirizzo e-mail [email protected]. Molti servizi sono sviluppati in collaborazione con il servizio di consulenza psicologica dell’Azienda Regionale per il diritto allo Studio di Venezia e con le altre università del Veneto. Il servizio di tutorato ai disabili viene svolto tramite altri studenti universitari che svolgono le forme di collaborazione mirate. Il servizio svolto consiste nell’accompagnamento degli studenti disabili, nell’assistenza nello studio personale, nel prendere appunti a lezione. Diventare tutor offre ad uno studente senior l’opportunità di svolgere una collaborazione remunerata dall’Università e di essere d’aiuto ai compagni di studio che hanno qualche difficoltà in più. Gli studenti sono preselezionati tramite un colloquio, quindi gli idonei partecipano ad un corso di formazione al termine del quali, anche in base alle potenzialità emerse in un secondo colloquio, saranno assegnati ai loro colleghi disabili. Per fornire servizi specifici di assistenza si è provveduto all’individuazione di personale esterno specializzato, con il quale sono stati stipulati contratti di tipo privatistico. Numero soggetti iscritti ai corsi di studio che hanno presentato certificati attestanti invalidità >66% nell’a. a. 2002-2003 (per facoltà) Tipo disabilità Cecità e menomazioni visive Sordità e menomazioni uditive Dislessia e difficoltà del linguaggio Disabilità motorie permanenti Difficoltà mentali Altro totale Economia 2 0 0 3 0 9 14 Lettere e Fil. Lingue Straniere 2 2 4 3 0 0 9 3 0 0 5 2 20 10 Scienze 0 0 0 3 0 0 3 SSIS 2 0 0 3 2 2 9 Totale 8 7 0 21 2 18 56 Nel corso dell’anno accademico 20 studenti hanno usufruito del servizio di assistenza. Il servizio disabilità ha anche una pagina Web dedicata in cui si possono reperire le informazione essenziali per gli studenti disabili che è accessibile agli utenti disabili, come tutto il nuovo sito web dell’Ateneo, secondo le norme W3C. Servizi per studenti sordi Il servizio che si svolge a favore degli studenti sordi è di gran lunga il più rilevante per le implicazioni che comporta anche a livello di ricerca scientifica. È stato attivato all’interno del corso di laurea in Lingua e Scienze del Linguaggio, un curriculum di “Linguistica per i disturbi del linguaggio” che prevede tra gli altri anche l’insegnamento di Lingua dei segni. Questo percorso formativo, e di servizio, sta risultando pertanto di grande importanza in quanto proprio i portatori dell’handicap studiano le modalità dell’acquisizione linguistica dei non udenti (fatto probabilmente pionieristico in Italia). Per fornire un servizio adeguato ci si serve non solo degli studenti collaboratori del tutorato mirato ma anche di interpreti della lingua dei segni italiana. La categoria dei sordi esprime bisogni differenziati in base al diverso grado di competenza linguistica. Al fine di venire incontro alle diverse esigenze sono previsti dei test sia in entrata sia nel corso degli studi al fine di permettere allo studente di prendere consapevolezza della propria situazione. I test sono finalizzati a un più accurato servizio di orientamento. Sala Multimediale È aperta al pubblico presso il Centro Servizi Bibliotecari ed Informatici una sala multimediale dedicata agli studenti ipovedenti e non vedenti. Presso tale spazio è disponibile un videoingranditore e un computer attrezzato con cuffie, scanner, software di ingrandimento, screen reader e sintesi vocale mentre sono in arrivo barra e stampante braille. Lo spazio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00. 64 Gli incentivi alla specializzazione post-laurea e alla ricerca Premi di Laurea, di Tesi, di Ricerca e di Studio Grazie al finanziamento di enti pubblici e privati nel 2002/2003 sono state assegnate 9 Borse di ricerca riservate a laureati, 2 premi di studio per consentire la frequenza di un corso di laurea specialistica ed 1 premio di laurea per tesi su temi riguardanti la disabilità, ai sensi della successiva tabella: BORSE DI RICERCA (dati in Euro): Sc. Ambientali CORILA 2000-2004 Sc. Ambientali CORILA 2000-2004 Sc. Ambientali CORILA Sc. Ambientali Comune di Venezia Sc. Ambientali PRIN 2002 Dip. Statistica Dip. Statistica Sc. Economiche Commissione Europea (programma Research and Training Network – RTN). Scienze Economiche COFIN 2002 PREMI DI STUDIO Laurea specialistica Regione Veneto in Interculturalità e cittadinanza sociale PREMI DI TESI Sezione Diritto Univ.Ca’ Foscari Venezia allo Studio 1 Studio della biodiversità delle comunità ittiche in laguna di Venezia: popolamenti a Gobiidae 12.911,42 1 Studio della biodiversità delle comunità ittiche in laguna di Venezia: popolamenti a Sygnathidae 12.911,42 1 Studio del particolato atmosferico PM10 e sua relazione con lo strato micrometrico superficiale della Laguna di Venezia – proroga di una borsa erogata nell’a.a. 2001-2002 10.000,00 1 Sviluppo di uno strumento informativo integrato per la didattica e la comunicazione relativo alla sezione dedicata alla Laguna di Venezia del nuovo allestimento del Museo Civico di Storia Naturale 28.000,50 1 Sintesi degli inibitori della chinasi ALK, della chinasi CK2 e della chinasi tirosina Met 12.510,00 2 Attività di ricerca inerente aspetti economici, ambientali e sociali del settore ittico. 5.000,00 2 Aspetti economici dell’invecchiamento in Europa 19.200,00 38.400,00 12 mesi 12 mesi 10 mesi 24 mesi 12 mesi 6 mesi 6 mesi 12 mesi 1 Simulazioni numeriche di biforcazioni globali in sistemi dinamici nonlineari. Approssimazione numerica delle varietà invarianti stabili 4.000,00 4 mesi 2 Borse di studio per corso di laurea specialistica in Interculturalità e cittadinanza sociale 2.485,45 ciascuna 1 Tesi sul tema della disabilità 1.000,00 65 Attività di orientamento, Informazione, Tutorato e Stage ORIENTAMENTO Convenzioni stipulate Istituti scolastici superiori Incontri di orientamento nelle scuole Incontri sul metodo di studio nelle scuole Cicli di incontri di orientamento in sede Incontri di accoglienza per matricole Ciclo di corsi sul metodo di studio per immatricolati Ciclo di incontri metodo di studio per insegnanti Colloqui in presenza Informazioni telefoniche Contatti via email Informazioni via posta Partecipazione a Fiere per l’orientamento Partecipanti al corso FSE Colloqui di orientamento al lavoro n. 78 n. 151 n. 2 n. 2 n. 32 n. 1 n. 1 n. 9702 n. 7150 n. 3876 n. 98 n. 3 n. 43 oltre 200 TUTORATO Studenti seniores impiegati Matricole contattate Schede per la rilevazione dell’andamento del 1° anno somministrate STAGE Stage avviati a.a. 2002/03 Convenzioni sottoscritte a.a. 2002/03 Stage all’estero a.a. 2000/01 Colloqui effettuati con studenti/laureati Colloqui con aziende studenti coinvolti studenti coinvolti studenti coinvolti studenti coinvolti studenti coinvolti insegnati coinvolti n. 8544 n. 82 n. 1651 n. 3716 n. 3001 n. 105 30 3112 2191 1217 799 (per un totale di 2346) 111 3640 1652 ORIENTAMENTO AL LAVORO IN ITALIA E ALL’ESTERO Utenti serviti 200 Relazioni Internazionali SOCRATES ERASMUS Studenti. Il nostro Ateneo ha attualmente 298 contatti Erasmus, di cui 25 nuovi contatti attivati quest’anno, con oltre 100 università straniere di Paesi appartenenti all’Unione Europea o che vi apparterranno. Tutti questi contatti sono stati attivati grazie all’iniziativa di circa 75 docenti e all’attività di supporto e coordinamento dell’Ufficio Speciale Relazioni Internazionali. Gli studenti in partenza nell’anno accademico 2002/2003 sono stati 326 con un finanziamento da parte dell’Agenzia Nazionale Socrates Italia, di 236.000,00 Euro pari a 1950 mensilità; è previsto un aumento del finanziamento in quanto l’Ateneo ha realizzato 2079 mensilità. Per il prossimo anno accademico 2003/2004 gli studenti che hanno finora accettato la borsa sono 351, con un finanziamento di 240.000,00 Euro pari a 2000 mensilità Nell’A.A. 2002/2003, 166 studenti stranieri hanno studiato a Ca’ Foscari nell’ambito del programma Socrates/Erasmus. A tutt’ oggi per l’anno accademico 2003/2004 abbiamo 111 studenti arrivati a Ca’ Foscari e si prevedono almeno altri 69 studenti in arrivo per il secondo semestre 2003/2004. Teaching Staff. Le visite realizzate sono state 20; con un finanziamento pari a 14.400,00 Euro pari a 18 flussi. E’ previsto un incremento del finanziamento per coprire le due borse in più realizzate. Per l’anno 2003/2004 l’assegnazione è di 22 flussi per un totale di 17.600,00 Euro. Contratto Istituzionale 2002/2003. La Commissione Europea ha stanziato per l’organizzazione della mobilità 26.400 Euro. Questi sono stati in parte utilizzati per il pagamento di personale a contratto, per le visite di monitoraggio, per l’organizzazione dell’accoglienza degli studenti stranieri e per le spese amministrative. Dall’anno 2003/2004 l’Università Ca’ Foscari di Venezia ha ottenuto l’Erasmus University Charter (Carta Universitaria Erasmus), che consente di partecipare al programma e di richiedere annualmente contributi comunitari per la realizzazione delle attività Erasmus fino all’a.a. 2006/2007. Per l’organizzazione della mobilità è stato ottenuto un finanziamento pari a 21.585,00 Euro. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il programma Leonardo permette di offrire ai nostri laureati/studenti borse e assistenza per effettuare stage all’estero. Il primo progetto di mobilità, NEMANSTEC, promosso dall’Ufficio Speciale per le Relazioni Internazionali per tutte le Facoltà di Ca’ Foscari è stato approvato per 60 borse, da distribuire tra le 4 facoltà tra luglio 2002 e febbraio 2004; tali borse sono state già tutte assegnate. Il progetto ha coinvolto 18 Paesi, ha la partecipazione di 52 partner e ha ottenuto un finanziamento per un importo pari a 66 211.500 Euro. Il progetto ha puntato sulla promozione di stage inerenti settori svantaggiati e profili professionali innovativi e si basa su una estesa rete di partners europei associati (60 in 18 paesi europei): tra loro figurano aziende commerciali, camere di commercio, alcuni fra i più prestigiosi musei europei, istituti d’istruzione europei che hanno collaborato nella ricerca dei placement per gli stagisti in uscita e in entrata (la rete è stata giudicata eccellente dal comitato di valutazione). Ca’ Foscari si conferma la prima Università in Italia nel Programma Leonardo da Vinci: i laureati e gli studenti di Ca’ Foscari possono contare su 125 borse per tirocini professionali all’estero, finanziati dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Leonardo. Per il 2003/2004 sono stati infatti approvati due nuovi progetti di mobilità : il primo, denominato NEMANSTEC 2 (acronimo di Nuove Managerialità per la Società della Tecnologia e della Cultura), è la seconda edizione del precedente progetto, e consente l’erogazione di borse per laureati delle quattro Facoltà per stage da svolgersi presso aziende straniere. Le borse acquisite all’interno di Nemanstec 2 sono sono 95 borse da 13 e 24 settimane. Il progetto è arrivato al terzo posto su 51 approvati. Gli stage proposti nell’ambito del Progetto Nemanstec 2 saranno svolti in collaborazione con enti e aziende fra le più prestigiose d’Europa, in 19 Paesi della Comunità. Fra queste realtà ci sono i più grandi Musei ed Enti Culturali d’Europa, Camere di Commercio, industrie, organizzazioni internazionali ed organizzazioni non profit, le più disparate tipologie d’impresa per settore merceologico e dimensione. L’altro Progetto approvato, denominato MIMM (Mobilità di Mediatori Interculturali tra le Culture Mediterranee) ha ottenuto l’attribuzione di 30 borse, per studenti, da 13 e 24 settimane, nel settore, oggi strategico, dell’intermediazione culturale in area mediterranea. Gli stagisti effettueranno il loro tirocinio, in 6 paesi della Comunità Europea, fra i più coinvolti nell’interazione fra culture diverse, presso istituzioni e organizzazioni ed enti locali, attentamente selezionati, che hanno sviluppato abilità, competenze e strategie per l’inserimento culturale (mass media), educativo, artistico, sociale degli immigrati provenienti dall’area mediterranea. Il progetto è arrivato secondo su 21 approvati. CONVENZIONE MAE/CRUI Nel marzo 2002 Ca’ Foscari ha stipulato una convenzione con CRUI e MAE in base alla quale laureati e laureandi di tutte le università consorziate sono selezionati, 3 volte l’anno, per vivere un’esperienza di stage trimestrale senza borsa presso ambasciate, consolati, istituti diplomatici, Istituti italiani di cultura all’estero. Ca’ Foscari ha preselezionato 28 candidati, 22 dei quali hanno già passato la selezione nazionale. ACCORDI DI SCAMBIO BILATERALI La situazione attuale degli accordi bilaterali nel nostro Ateneo si può così riassumere: • È stato attivato l’accordo quadro con le 4 università della Tunisia ed ha prodotto movimento in uscita di studenti e docenti. E inoltre la scuola estiva dell’Istituto Bourguiba di Tunis El Manar ha offerto corsi a prezzo scontato ai nostri studenti di arabo. • Per quanto riguarda gli scambi con i Paesi dell’America Latina e di Lingua Iberica va segnalato che l’accordo quadro siglato con Joinville nel 2001 ha avuto degli sviluppi nel 2002 e che riguarderà dei progetti di dottorato della Facoltà di Scienze. Nuovi Accordi Siglati: Tenendo in considerazione le domande dell’utenza (avere possibilità di effettuare scambi con paesi anglofoni e in particolare negli States e nell’Estremo Oriente) sono stati siglati accordi con: • Università Keio di Tokyo (Giappone) • Duke University (USA) • University of Delaware (USA) • Swinburne University of Technology di Melbourne, Australia (scambio che riguarda esclusivamente gli studenti di Commercio Estero di Treviso) • Bar-Ilan University, Ramat-Gan, Israele • Akara, Turchia • Rabat, Marocco Stato degli Accordi in Vigore: Gli scambi con i Paesi ex-socialisti (Russia, Rep. Di Georgia e Rep. Armena) continuano a vedere un cospicui interesse da parte di docenti e studenti, che verranno mantenuti, nonostante l’esaurimento dei fondi nazionali, sul bilancio dell’Ateneo. L’anno accademico 2002/03 vede un movimento complessivo di 68 persone, di cui 18 docenti (8 arrivi e 10 partenze), e 50 studenti (25 arrivi e 25 partenze). Tale movimento, a causa delle ristrettezze finanziarie è in netta flessione rispetto agli anni precedenti. I docenti sono andati a Budapest, Lubiana, Georgia State University, Atlanta, Mosca, Tbilisi, Toronto, Tokyo Waseda, Università di Tunisia. Ca’ Foscari ha ospitato docenti provenienti da Budapest, Lubiana, Georgia State University, Atlanta, Toronto. Il movimento degli studenti in arrivo e in partenza ha interessato le Università di California, Erevan, Colgate, Eclac (Summer School a Santiago del Cile), Georgia State University, Mosca, Tbilisi, Tokyo-Gaigo, Tokyo-Waseda, Toronto, Tunisia, Warwick, University College of London. ALTRI PROGETTI Azioni Integrate Italia –Spagna Programmi CRUI Vigoni, Galileo, Collaborazione Italo-Britannica. Altre attività di supporto dell’Ufficio Relazioni Internazionali L’Ufficio Relazioni internazionali dell’Ateneo funziona anche come supporto e servizio per la diffusione di informazioni su: • opportunità di borse di studio all’estero, presso istituzioni UE(dal Parlamento alla Commissione Europea, alla Corte dei Conti, al Comitato delle Regioni, al Consiglio Europeo),e presso altri organismi nazionali ed internazionali; • opportunità di borse di studio Mae per il perfezionamento all’estero (solitamente post-laurea); • bando annuale Socrates/Comenius che offre e finanzia la possibilità, per i laureati/studenti di Lingue e Letterature straniere, di insegnare la lingua italiana e le proprie lingue di studio, da 3 a 8 mesi, in tutte le scuole europee d’ogni ordine e grado; • bandi annuali Miur per lettorato d’italiano presso scuole UE, con fondi governativi italiani, cui possono partecipare quadriennalisti del 4° anno della lingua parlata nel paese di tirocinio; • attivazione lettorati d’italiano in Università straniere. 67 I RISULTATI DEGLI STUDENTI E LA PERFORMANCE DELL’ATENEO Dati riassuntivi generali su esami e crediti ANNO SOLARE 2000 Economia Lettere Lingue Scienze ATENEO vecchio ordinamento Esami Annualità 26.679 19.351,0 12.922 11.536,5 12.466 9.412,5 4.388 4.081,5 56.692 44.618,5 ANNO SOLARE 2001 vecchio ordinamento Esami Annualità 26.532 18.693,0 13.190 12.308,0 13.435 9.981,5 5.999 5.333,0 59.686 46.845,5 ANNO SOLARE 2002 vecchio ordinamento Esami Annualità 12.235 7.629,5 6.615 5.814,0 8.856 6.448,5 1.208 1.092,0 28.914 20.984,0 nuovo ordin. Crediti 119.261 73.827 49.467 32.770 285.397 vecchio ordinamento Esami Annualità 114,35 71,30 71,90 63,20 93,22 67,88 14,21 12,85 76,29 55,37 nuovo ordin. Crediti 1.114,59 802,47 520,71 385,53 753,03 vecchio ordinamento Esami Annualità 4,31 2,69 2,34 2,06 3,16 2,30 2,30 2,08 3,21 2,33 nuovo ordin. Crediti 31,05 24,75 36,13 26,49 29,63 Esami, annualità e crediti per docente (1) Economia Lettere Lingue Scienze ATENEO vecchio ordinamento Esami Annualità 313,87 227,66 159,53 142,43 152,02 114,79 54,17 50,39 172,32 135,62 vecchio ordinamento Esami Annualità 252,69 178,03 149,89 139,86 156,22 116,06 70,58 62,74 163,97 128,70 Esami, annualità e crediti per studente (2) Economia Lettere Lingue Scienze ATENEO vecchio ordinamento Esami Annualità 3,94 2,86 2,48 2,21 2,99 2,25 3,01 2,80 3,21 2,52 vecchio ordinamento Esami Annualità 4,26 3,00 2,52 2,36 3,25 2,42 3,63 3,22 3,44 2,70 (1) Il rapporto è stato fatto rispetto al numero di docenti di prima e seconda fascia al 1 novembre 2000, 2001 e 2002. (2) Il confronto è stato effettuato per le annualità e gli esami rispetto agli iscritti totali del vecchio ordinamento degli anni accademici 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002; per i crediti rispetto agli iscritti del nuovo ordinamento dell’anno accademico 2001/2002. Esami per corso di laurea e facoltà nel vecchio ordinamento Corsi di laurea/diploma anno solare 2000 CL - Economia aziendale CL - Economia e commercio DU - Economia e Gestione dei servizi turistici (1) DU - Commercio estero (Treviso) DU - Statistica e inform. per la gest. imprese (Treviso) Facoltà di ECONOMIA CL - Lettere CL - Filosofia CL - Storia CL - Conservazione dei beni culturali DU - Tecniche artistiche e dello spettacolo DU - Servizio sociale (2) Facoltà di LETTERE CL - Lingue e letterature straniere CL - Lingue e letterature orientali (3) DU - Traduttori ed Interpreti (Treviso) Facoltà di LINGUE CL - Chimica industriale CL - Informatica (4) CL - Scienze ambientali DU - Informatica DU - Scienza dei materiali DU - Chimica Facoltà di SCIENZE DU - Economia e gestione arti e attività culturali (interfac.) ATENEO 11.492 10.231 2.386 2.023 547 26.679 3.149 1.509 1.742 4.625 603 1.294 12.922 5.196 6.476 794 12.466 907 1.822 1.330 104 159 66 4.388 237 56.692 anno solare 2001 anno solare 2002 12.104 9.210 2.212 2.258 748 26.532 2.751 1.428 1.677 5.222 886 1.226 13.190 5.369 6.970 1.096 13.435 974 2.450 1.822 480 179 94 5.999 530 59.686 7.150 5.016 37 26 6 12.235 1.904 1.192 1.287 2.205 15 12 6.615 3.244 5.449 163 8.856 297 397 395 16 97 6 1.208 28.914 71 Annualità per corso di laurea e facoltà nel vecchio ordinamento Corsi di laurea/diploma anno solare 2000 CL - Economia aziendale CL - Economia e commercio DU - Economia e Gestione dei servizi turistici (1) DU - Commercio estero (Treviso) DU - Statistica e inform. per la gest. imprese (Treviso) Facoltà di ECONOMIA CL - Lettere CL - Filosofia CL - Storia CL - Conservazione dei beni culturali DU - Tecniche artistiche e dello spettacolo DU - Servizio sociale (2) Facoltà di LETTERE CL - Lingue e letterature straniere CL - Lingue e letterature orientali (3) DU - Traduttori ed Interpreti (Treviso) Facoltà di LINGUE CL - Chimica industriale CL - Informatica (4) CL - Scienze ambientali DU - Informatica DU - Scienza dei materiali DU - Chimica Facoltà di SCIENZE DU - Economia e gestione arti e attività cult. (interfacoltà) ATENEO 8.035,5 7.861,5 1.738,5 1.323,5 392,0 19.351,0 2.959,5 1.504,5 1.686,0 3.889,0 552,0 945,5 11.536,5 3.677,0 5.215,5 520,0 9.412,5 1.107,0 1.376,5 1.300,0 84,0 127,0 87,0 4.081,5 237,0 44.618,5 anno solare 2001 anno solare 2002 8.212,0 6.926,0 1.548,0 1.514,5 492,5 18.693,0 2.713,0 1.425,0 1.669,5 4.801,0 807,0 892,5 12.308,0 3.744,5 5.463,0 774,0 9.981,5 1.264,0 1.676,0 1.822,0 322,0 138,0 111,0 5.333,0 530,0 46.845,5 4.243,0 3.343,0 25,5 13,5 4,5 7.629,5 1.738,0 1.161,5 1.200,0 1.696,5 12,0 6,0 5.814,0 2.252,5 4.088,5 107,5 6.448,5 375,0 243,0 382,0 9,0 72,0 11,0 1.092,0 20.984,0 Crediti per corso di laurea e facoltà nei corsi di laurea triennali del nuovo ordinamento Lauree triennali anno solare 2002 Amministrazione e controllo 8.585 Commercio estero (Treviso) 18.150 Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali 1.000 Economia 4.820 Economia aziendale 12.453 Economia e finanza 9.192 Economia e gestione dei servizi turistici (Mira) 15.115 Economia e gestione dei sistemi complessi 860 Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e non profit 805 Marketing e gestione delle imprese 31.028 Revisore dei conti e giurista d’impresa 7.810 Statistica e informatica per la gestione delle imprese (Treviso) 8.335 FACOLTÀ DI ECONOMIA 118.153 Conservazione dei beni culturali Filosofia Lettere Servizio Sociale Storia Tecniche artistiche e dello spettacolo FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA 72 31.901 3.813 6.928 10.626 3.759 11.287 68.314 Lingue e culture dell’Asia Orientale Lingue e culture dell’Eurasia e del Mediterraneo Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali Lingue e scienze del linguaggio Lingue, storia e civiltà occidentali Traduzione e interpretariato (Treviso) FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 9.816 3.091 6.620 15.255 5.429 4.300 4.818 49.329 Chimica Chimica industriale Informatica Scienze ambientali Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione e il restauro Scienze e tecnologie dei materiali FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 31.827 Economia e gestione delle arti e delle attività culturali 10.068 ATENEO 1.708 2.360 17.617 8.409 1.388 345 277.691 Crediti per corso di laurea e facoltà nei corsi di laurea specialistici del nuovo ordinamento Lauree specialistiche anno solare 2002 Amministrazione e controllo 113 Consulenza aziendale 95 Economia 40 Economia degli scambi internazionali (Treviso) [1] 390 Economia dello sviluppo locale Economia e finanza 40 Economia e gestione delle reti 115 Giurista d’impresa 65 Marketing e comunicazione 75 Statistica e sistemi informativi aziendali (Treviso) [1] 175 FACOLTÀ DI ECONOMIA 1.108 Antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica 4 Archeologia e conservazione dei beni archeologici 835 Archivistica e biblioteconomia 453 Filologia e letteratura italiana 64 Filologia e letterature dell’antichità 26 Filosofia pratica e relazioni umane 196 Filosofia teoretica, dell’arte e della comunicazione 36 Interculturalità e cittadinanza sociale [1] 238 Musicologia e beni musicali [1] 446 Politiche e servizi sociali [1] 546 Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale [1] 320 Storia antica 204 Storia del pensiero filosofico e sociale 28 Storia delle arti e conservazione dei beni artistici 1.863 Storia della società europea Storia medievale FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA 174 80 5.513 Filologie medievali e moderne 27 Lingue e civiltà dell’Asia Orientale 9 Lingue e letterature europee e postcoloniali Lingue e letterature moderne euroamericane 44 Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale 0 Lingue, istituzioni, società ed economie dell’Eurasia e del Mediterraneo 28 Scienze del linguaggio 24 Studi linguistici e antropologici sull’Eurasia e sul Mediterraneo 6 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 138 Chimica e compatibilità ambientale Informatica 530 Scienze ambientali 413 Tecnologie chimiche per l’industria e per l’ambiente FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 943 Economia e gestione delle arti e delle attività culturali Informatica per le discipline umanistiche [1] CORSI INTERFACOLTA’ ATENEO 4 4 7.706 Dati riassuntivi generali sulle tesi Tesi Economia Lettere Lingue Scienze ATENEO Numero docenti (I e II fascia) Economia Lettere Lingue Scienze ATENEO Tesi per docente Economia Lettere Lingue Scienze ATENEO anno solare 2000 1.324 478 440 158 2.400 anno solare 2001 1.064 477 466 136 2.143 anno solare 2002 1.403 922 534 286 3.150 al 1 novembre 2000 85 81 82 81 329 al 1 novembre 2001 105 88 86 85 364 al 1 novembre 2002 107 92 95 85 379 anno solare 2000 15,6 5,9 5,4 2,0 7,3 anno solare 2001 10,1 5,4 5,4 1,6 5,9 anno solare 2002 13,1 10,0 5,6 3,4 8,3 (*) Dall’anno solare 2002 sono compresi i dati relativi sia al vecchio che al nuovo ordinamento. Il totale ateneo comprende anche i dati relativi ai corsi interfacoltà. 73 Tesi di laurea per corso di laurea e facoltà nel vecchio ordinamento NUMERO DI TESI Corsi di laurea/diploma anno solare 2000 CL - Economia aziendale 473 CL - Economia e commercio 686 DU - Economia e Gestione dei servizi turistici (1) 80 DU - Commercio estero (Treviso) 65 DU - Statistica e inform. per la gest. imprese (Treviso) 20 Facoltà di ECONOMIA 1.324 CL - Lettere 195 CL - Filosofia 88 CL - Storia 99 CL - Conservazione dei beni culturali 56 SS - Assistenti sociali DU - Tecniche artistiche e dello spettacolo DU - Servizio sociale 40 Facoltà di LETTERE 478 CL - Lingue e letterature straniere 202 CL - Lingue e letterature orientali (2) 228 DU - Traduttori ed Interpreti (Treviso) 10 Facoltà di LINGUE 440 CL - Chimica industriale 51 CL - Informatica 3 CL - Scienze ambientali 52 CL - Scienze dell’informazione 46 DU - Informatica 1 DU - Scienza dei materiali 5 Facoltà di SCIENZE 158 ATENEO 2.400 anno solare 2001 394 515 95 53 7 1.064 200 88 76 68 2 2 41 477 220 213 33 466 39 21 44 24 2 6 136 2.143 anno solare 2002 375 384 6 9 774 187 94 97 84 1 2 1 466 215 249 17 481 40 46 53 18 2 8 167 1.888 NUMERO DI RELATORI (3) Corsi di laurea/diploma anno solare 2000 CL - Economia aziendale 107 CL - Economia e commercio 114 DU - Economia e Gestione dei servizi turistici (1) 19 DU - Commercio estero (Treviso) 20 DU - Statistica e inform. per la gest. imprese (Treviso) 7 Facoltà di ECONOMIA 162 CL - Lettere 72 CL - Filosofia 25 CL - Storia 36 CL - Conservazione dei beni culturali 28 SS - Assistenti sociali DU - Tecniche artistiche e dello spettacolo DU - Servizio sociale 16 Facoltà di LETTERE 138 CL - Lingue e letterature straniere 62 CL - Lingue e letterature orientali (2) 32 DU - Traduttori ed Interpreti (Treviso) 2 Facoltà di LINGUE 96 CL - Chimica industriale 32 CL - Informatica 3 CL - Scienze ambientali 25 CL - Scienze dell’informazione 12 DU - Informatica 1 DU - Scienza dei materiali 4 Facoltà di SCIENZE 69 ATENEO 457 anno solare 2001 90 107 14 19 5 152 76 26 33 35 2 2 17 135 67 36 4 106 27 9 26 11 2 5 65 451 anno solare 2002 87 98 4 7 131 82 28 35 42 2 1 142 65 41 4 110 25 15 24 8 2 6 66 438 NUMERO DI TESI PER RELATORE Corsi di laurea/diploma CL - Economia aziendale anno solare 2001 4,4 anno solare 2002 4,3 74 anno solare 2000 4,4 CL - Economia e commercio DU - Economia e Gestione dei servizi turistici (1) DU - Commercio estero (Treviso) DU - Statistica e inform. per la gest. imprese (Treviso) Facoltà di ECONOMIA CL - Lettere CL - Filosofia CL - Storia CL - Conservazione dei beni culturali SS - Assistenti sociali DU - Tecniche artistiche e dello spettacolo DU - Servizio sociale Facoltà di LETTERE CL - Lingue e letterature straniere CL - Lingue e letterature orientali (2) DU - Traduttori ed Interpreti (Treviso) Facoltà di LINGUE CL - Chimica industriale CL - Informatica CL - Scienze ambientali CL - Scienze dell’informazione DU - Informatica DU - Scienza dei materiali Facoltà di SCIENZE ATENEO 6,0 4,2 3,3 2,9 8,2 2,7 3,5 2,8 2,0 2,5 3,5 3,3 7,1 5,0 4,6 1,6 1,0 2,1 3,8 1,0 1,3 2,3 5,3 4,8 6,8 2,8 1,4 7,0 2,6 3,4 2,3 1,9 1,0 1,0 2,4 3,5 3,3 5,9 8,3 4,4 1,4 2,3 1,7 2,2 1,0 1,2 2,1 4,8 3,9 1,5 1,3 5,9 2,3 3,4 2,8 2,0 1,0 1,0 3,3 3,3 6,1 4,3 4,4 1,6 3,1 2,2 2,3 1,0 1,3 2,5 4,3 Corsi di laurea/diploma anno solare 2000 CL - Economia aziendale 96,1 CL - Economia e commercio 96,6 SS - Operatori ec. dei servizi turistici (Mira) DU - Economia e Gestione dei servizi turistici (1) 103,3 DU - Commercio estero (Treviso) 100,1 DU - Statistica e inform. per la gest. imprese (Treviso) 100,8 Facoltà di ECONOMIA 97,1 CL - Lettere 107,3 CL - Filosofia 107,6 CL - Storia 106,5 CL - Conservazione dei beni culturali 108,6 SS - Assistenti sociali DU - Tecniche artistiche e dello spettacolo DU - Servizio sociale 106,5 Facoltà di LETTERE 107,3 CL - Lingue e letterature straniere 103,8 CL - Lingue e letterature orientali (2) 105,6 DU - Traduttori ed Interpreti (Treviso) 96,5 Facoltà di LINGUE 104,6 CL - Chimica industriale 103,4 CL - Informatica 106,3 CL - Scienze ambientali 108,2 CL - Scienze dell’informazione 100,1 DU - Informatica 110,0 DU - Scienza dei materiali 103,2 Facoltà di SCIENZE 104,1 ATENEO 101,0 anno solare 2001 96,7 95,7 102,9 99,1 100,4 96,9 107,2 108,3 106,6 108,7 99,5 110,0 105,8 107,4 104,4 106,14 105,6 105,3 105,9 101,8 108,8 98,2 89,0 100,7 104,4 101,5 anno solare 2002 96,6 95,2 99,3 102,4 96,0 107,4 108,7 107,3 107,7 110,0 108,0 100,0 107,7 103,6 105,71 105,8 104,8 105,3 103,5 107,9 93,9 96,5 99,5 104,0 101,8 VOTO MEDIO PER TESI DI LAUREA (1)Comprende gli iscritti del corso di diploma in Economia e gestione dei servizi turistici di Mira e gli iscritti ai due corsi di Economia e gestione dei servizi turistici (indirizzo alpino) di Brunico e di Belluno. (2)Comprende gli iscritti al corso di laurea in Lingue e letterature orientali e del corso di laurea in Lingue e civiltà orientali. (3)Per tutte le facoltà il numero totale di relatori è inferiore alla somma del numero di relatori dei corsi di laurea in quanto spesso uno stesso docente è relatore di tesi in più di un corso di laurea. Analogamente, poiché alcuni docenti sono relatori in facoltà diverse, il numero totale di relatori dell’ateneo risulta inferiore alla somma dei relatori delle facoltà. 75 Ateneo - Totale laureati e diplomati 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Numero di tesi per facoltà 1500 1403 1342 1200 1064 922 900 600 478 477 440 466 534 286 300 158 136 0 Economia Lettere e fil. 2000 Lingue e lett. str. 2001 Scienze mm.ff.nn. 2002 Numero di tesi per docente 20 15,6 13,1 10,1 10 10 8,3 7,3 5,9 5,4 5,9 5,4 5,4 5,6 3,4 2 1,6 0 Economia 76 Lettere e fil. Lingue e lett. str.Scienze mm.ff.nn. Ateneo Tesi di laurea per corso di laurea e facoltà nel nuovo ordinamento nell’anno solare 2002 Lauree triennali NUMERO DI TESI NUMERO DI RELATORI (1) NUMERO DI TESI PER RELATORE VOTO MEDIO PER TESI DI LAUREA Amministrazione e controllo Commercio estero (Treviso) Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali Economia Economia aziendale Economia e finanza Economia e gestione dei servizi turistici (Mira) Economia e gestione dei sistemi complessi Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e non profit Marketing e gestione delle imprese Revisore dei conti e giurista d’impresa Statistica e informatica per la gestione delle imprese (Treviso) FACOLTÀ DI ECONOMIA 1 200 1 17 8 11 274 - 1 31 1 11 7 6 23 - 1,0 6,5 1,0 1,5 1,1 1,8 11,9 - 101,0 98,4 77,0 91,6 87,5 102,5 102,6 - 1 9 4 103 629 1 4 3 20 96 1,0 2,3 1,3 5,2 6,6 110,0 100,1 103,3 98,8 100,0 Conservazione dei beni culturali Filosofia Lettere Servizio Sociale Storia Tecniche artistiche e dello spettacolo FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA 228 4 23 130 12 59 456 57 3 17 32 10 23 125 4,0 1,3 1,4 4,1 1,2 2,6 3,6 105,8 109,5 106,3 106,6 103,4 108,3 106,3 Lingue e culture dell’Asia Orientale Lingue e culture dell’Eurasia e del Mediterraneo Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali Lingue e scienze del linguaggio Lingue, storia e civiltà occidentali Traduzione e interpretariato (Treviso) FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 16 8 1 6 5 2 15 53 6 7 1 6 4 2 4 30 2,7 1,1 1,0 1,0 1,3 1,0 3,8 1,8 103,2 108,6 104,0 106,7 99,8 101,0 105,3 104,6 Chimica Chimica industriale Informatica Scienze ambientali Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione e il restauro Scienze e tecnologie dei materiali FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FF. E NN. 9 9 74 27 119 7 7 14 17 44 1,3 1,3 5,3 1,6 2,7 103,8 101,8 101,6 105,7 102,7 5 5 1,0 104,8 1.262 293 4,3 102,8 Economia e gestione delle arti e delle attività culturali ATENEO (1) Per tutte le facoltà il numero totale di relatori è inferiore alla somma del numero di relatori dei corsi di laurea in quanto spesso uno stesso docente è relatore di tesi in più di un corso di laurea. Analogamente, poiché alcuni docenti sono relatori in facoltà diverse, il numero totale di relatori dell’ateneo risulta inferiore alla somma dei relatori delle facoltà. 77 78 1.960 2.155 41 28 27 96 410 256 154 398 193 67 86 1 51 613 558 2 36 24 18 1.251 1997 2.240 49 38 51 138 225 181 24 430 198 54 59 13 40 11 375 613 562 2 58 41 21 1.297 1998 2.468 54 52 62 3 171 222 183 24 429 214 98 62 31 13 49 467 591 674 65 50 21 1.401 1999 2.401 51 3 52 46 1 5 158 202 228 10 440 195 88 99 56 40 478 473 686 80 65 21 1.325 2000 2.144 39 21 44 24 2 6 136 220 213 33 466 200 88 76 68 2 41 2 477 394 515 95 54 7 1.065 2001 1.888 40 46 53 18 2 8 167 215 249 17 481 187 94 97 84 1 1 2 466 375 384 6 9 774 2002 -256 1 25 9 -6 2 31 -5 36 -16 15 -13 6 21 16 -1 -40 -11 -9 -131 -89 -45 -7 -291 Diff. 02/01 (1) Comprende gli iscritti del corso di diploma in Economia e gestione dei servizi turistici di Mira e gli iscritti ai due corsi di Economia e gestione dei servizi turistici (indirizzo alpino) di Brunico e di Belluno. (2) Comprende gli iscritti al corso di laurea in Lingue e letterature orientali e del corso di laurea in Lingue e civiltà orientali 1.656 26 11 37 CL - Chimica industriale CL - Informatica CL - Scienze ambientali CL - Scienze dell’informazione DU - Informatica DU - Scienza dei materiali FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FIS. E NAT. ATENEO 466 392 31 20 9 60 296 170 248 144 286 300 CL - Lingue e letterature straniere CL - Lingue e letterature orientali (2) DU - Traduttori ed interpreti (Treviso) FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 154 53 45 34 174 31 62 33 563 526 13 33 3 10 1.148 CL - Economia aziendale 451 CL - Economia e commercio 446 SS - Operatori turistici (Mira) 25 DU - Economia e gestione dei servizi turistici (1) 5 DU - Commercio estero (Treviso) DU - Statistica e informatica per la gestione delle imprese (Treviso) FACOLTÀ DI ECONOMIA 927 CL - Lettere CL - Filosofia CL - Storia CL - Conservazione dei beni culturali SS - Assistenti sociali DU - Servizio sociale DU - Tecniche artistiche e dello spettacolo FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA 1996 1995 Corso di laurea/diploma Laureati e Diplomati nel vecchio ordinamento per anno solare Laureati per anno solare e facoltà (*) ECONOMIA LETTERE LINGUE SCIENZE Corsi interfacoltà ATENEO 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Diff. 02/01 927 300 392 37 - 1.148 286 466 60 - 1.251 398 410 96 - 1.297 375 430 138 - 1.401 467 429 171 - 1.325 478 440 158 - 1.065 477 466 136 - 1.403 922 534 286 5 338 445 68 150 5 1.656 1.960 2.155 2.240 2.468 2.401 2.144 3.150 1.006 (*) Dall’a.s. 2002 sono stati aggregati i laureati al vecchio e al nuovo ordinamento. Laureati nelle lauree triennali nell’anno solare 2002 Amministrazione e controllo Commercio estero (Treviso) Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali Economia Economia aziendale Economia e finanza Economia e gestione dei servizi turistici (Mira) Economia e gestione dei sistemi complessi Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e non profit Marketing e gestione delle imprese Revisore dei conti e giurista d’impresa Statistica e informatica per la gestione delle imprese (Treviso) FACOLTÀ DI ECONOMIA 1 200 1 17 8 11 274 1 9 4 103 629 Conservazione dei beni culturali Filosofia Lettere Servizio Sociale Storia Tecniche artistiche e dello spettacolo FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA 228 4 23 130 12 59 456 Lingue e culture dell’Asia Orientale Lingue e culture dell’Eurasia e del Mediterraneo Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali Lingue e scienze del linguaggio Lingue, storia e civiltà occidentali Traduzione e interpretariato (Treviso) FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Chimica Chimica industriale Informatica Scienze ambientali Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione e il restauro Scienze e tecnologie dei materiali FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Economia e gestione delle arti e delle attività culturali ATENEO 16 8 1 6 5 2 15 53 9 9 74 27 119 5 1.262 79 ANALISI DELLA PERFORMANCE DEGLI STUDENTI DEL NUOVO ORDINAMENTO Coorte 2001/2002 Per valutare i primi risultati della riforma in termini di performance si è scelto di seguire i primi studenti delle lauree triennali attraverso l’analisi longitudinale delle coorti. È stato considerato come evento origine della coorte l’essere iscritto, a qualsiasi titolo, al primo anno di un corso di laurea triennale. In questo insieme ritroviamo quindi sia gli immatricolati per la prima volta nel sistema universitario sia coloro che sono transitati dai corsi del vecchio o del nuovo ordinamento, ma sempre al primo anno di corso. Questi studenti possono essere considerati come un unico insieme sottoposto alle stesse condizioni iniziali e che condivideranno le stesse esperienze per il triennio di studi. Analisi sulla prima coorte della riforma Iscritti al I anno per facoltà – coorte 2001/2002 Maschi 660 247 151 288 1.365 ECONOMIA LETTERE LINGUE SCIENZE ATENEO Femmine 678 536 596 101 1.980 Totale 1338 783 747 389 3.345 Iscritti al 1° anno per Facoltà - Coorte 2001-2002 1980 2000 1365 1000 660 678 596 536 247 288 151 101 0 ECONOMIA LETTERE LINGUE Maschi 80 SCIENZE Femmine ATENEO Provenienza geografica della Coorte 2001/2002 12,1% 1,3% 2,0% 10,9% 1,9% BELLUNO PADOVA ROVIGO 7,0% TREVISO VENEZIA 27,2% VICENZA VERONA Altro 37,5% Provenienza scolastica della Coorte 2001/2002 19,3% 37,2% 5,0% Maturità classica e scientifica Maturità tecnica commerciale Altra maturità tecnica Maturità professionale Altro 18,0% 20,5% Analisi del passaggio tra I e II anno della Coorte 2001/2002 ATENEO 9,2% 9,3% 3,0% 6,0% 72,5% Iscritti al II anno della coorte che proseguono gli studi Trasferiti verso altri corsi dell'ateneo Trasferiti verso altri atenei Mancate iscrizioni Abbandoni espliciti 81 Analisi del passaggio tra I e II anno della Coorte 2001/2002 FACOLTA' DI ECONOMIA 8,8% 70,2% 8,7% Iscritti al II anno della coorte che proseguono gli studi 2,2% Trasferiti verso altri corsi dell'ateneo 10,0% Trasferiti verso altri atenei Mancate iscrizioni Abbandoni espliciti Analisi del passaggio tra I e II anno della Coorte 2001/2002 FACOLTA' DI LETTERE 8,9% 74,1% 10,6% Iscritti al II anno della coorte che proseguono gli studi 4,3% Trasferiti verso altri corsi dell'ateneo 2,0% Trasferiti verso altri atenei Mancate iscrizioni Abbandoni espliciti Analisi del passaggio tra I e II anno della Coorte 2001/2002 FACOLTA' DI LINGUE 8,4% 74,7% 7,4% 3,6% Iscritti al II anno della coorte che proseguono gli studi 5,9% Trasferiti verso altri corsi dell'ateneo Trasferiti verso altri atenei Mancate iscrizioni Abbandoni espliciti Analisi del passaggio tra I e II anno della Coorte 2001/2002 FACOLTA' DI SCIENZE 13,9% 70,7% 12,9% Iscritti al II anno della coorte che proseguono gli studi Trasferiti verso altri corsi dell'ateneo 1,5% 1,0% Trasferiti verso altri atenei Mancate iscrizioni Abbandoni espliciti 82 Analisi del passaggio tra I e II anno della coorte 2001/2002 per facoltà Lauree triennali Iscritti al I anno della coorte Iscritti al II anno della non stessa coorte Stud. del II anno provenienti dalla coorte Iscritti al II anno totali variazione percentuale 1.338 783 747 389 3.345 939 580 558 275 2.427 160 39 49 9 261 1.099 619 607 284 2.688 -17,9% -20,9% -18,7% -27,0% -19,6% ECONOMIA LETTERE LINGUE SCIENZE ATENEO Il totale di ateneo non coincide con la somma delle voci per facoltà in quanto comprende anche i dati del corso interfacoltà in ‘Economia e gestione attività culturali’. Iscritti della coorte 2001/2002 che non proseguono gli studi per facoltà Lauree triennali Trasferiti verso altri corsi dell’Ateneo Trasferiti verso altri atenei Abbandoni 134 16 44 4 200 30 34 27 6 101 235 153 118 104 617 ECONOMIA LETTERE LINGUE SCIENZE ATENEO Il totale di ateneo non coincide con la somma delle voci per facoltà in quanto comprende anche i dati del corso interfacoltà in ‘Economia e gestione attività culturali’. Tassi di abbandono e di trasferimento al I anno della coorte 2001/2002 ECONOMIA LETTERE LINGUE SCIENZE ATENEO Abbandoni totali Trasferiti totali Di cui passaggi interni all’ateneo Di cui trasferiti verso altri atenei 17,6% 19,5% 15,8% 26,7% 18,4% 12,3% 6,4% 9,5% 2,6% 9,0% 10,0% 2,0% 5,9% 1,0% 6,0% 2,2% 4,3% 3,6% 1,5% 3,0% Il dato di ateneo comprende anche i dati del corso interfacoltà in ‘Economia e gestione attività culturali’. Analisi dei crediti acquisiti dagli studenti che hanno superato crediti al 31/12/2002 – Coorte 2001/2002 ECONOMIA LETTERE LINGUE SCIENZE ATENEO Media dei crediti acquisiti Voto medio I quartile Mediana III quartile 44,26 39,53 45,97 32,24 42,46 23,57 26,78 25,94 24,73 25,11 30,00 28,00 35,00 20,00 30,00 45,00 40,00 51,00 33,00 45,00 60,00 52,00 60,00 45,00 56,00 Il dato di ateneo comprende anche i dati del corso interfacoltà in ‘Economia e gestione attività culturali’. 83 LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A CA’ FOSCARI La valutazione della didattica da parte degli studenti - Questionario frequentanti - Anno accademico 2001/02 Grado di copertura della rilevazione delle opinioni dei frequentanti Numero di questionari raccolti Corsi rilevati (1) Corsi ufficiali attivati % di copertura dei corsi 1998/99 24.046 654 791 82,7% 1999/00 23.488 662 931 71,1% 2000/01 23.548 647 973 65,8% 2001/02 26.273 675 1.301 51,9%(1) Anno accademico 2001/02 Corsi rilevati (1) Corsi ufficiali attivati % di copertura dei corsi Economia 238 443 53,7% Lettere 208 476 43,7% Lingue 106 221 48,0% Scienze 123 361 34,1% (1) Per un problema tecnico-organizzativo, la rilevazione del secondo semestre è stata effettuata solo parzialmente. Sono stati rilevati solo alcuni corsi della Facoltà di Scienze e Lettere ed i corsi di metà periodo per la Facoltà di Economia. La facoltà di Lingue non è stata rilevata. Il 70% dei questionari raccolti è relativo al primo semestre. Opinioni sul docente (quota di sufficiente/buono/molto buono sul totale delle risposte) Chiarezza espositiva del docente Presenza regolare del docente Disponibilità del docente per chiarimenti Reperibilità del docente ai ricevimenti Coordinamento argomenti svolti Approfondimento argomenti trattati Adeguatezza materiali didattici Disponibilità per informazioni via e-mail (1) 1998/99 87,6% 97,1% 96,7% 96,5% 88,8% 88,1% 84,2% (1) 1999/00 88,6% 96,6% 96,4% 96,3% 89,0% 89,0% 85,7% (1) 2000/01 89,0% 97,3% 96,8% 95,8% 93,0% 90,0% 88,6% 85,5% 2001/02 89,7% 98,0% 96,8% 96,3% 94,1% 90,1% 90,2% 88,9% Domanda introdotta per la prima volta nel questionario dell’a.a. 2000/01. Opinioni sul docente per facoltà (A.a. 2001/02) (quota di sufficiente/ buono/ molto buono sul totale delle risposte) Chiarezza espositiva del docente Presenza regolare del docente Disponibilità del docente per chiarimenti Reperibilità del docente ai ricevimenti Coordinamento argomenti svolti Approfondimento argomenti trattati Adeguatezza materiali didattici Disponibilità per informazioni via e-mail 84 Economia 87,1% 97,9% 96,1% 95,7% 92,9% 89,1% 89,0% 88,4% Lettere 93,4% 98,4% 97,9% 97,7% 95,5% 92,1% 92,7% 89,6% Lingue 95,6% 99,1% 98,6% 97,5% 96,4% 92,6% 90,7% 91,8% Scienze 88,3% 96,3% 95,6% 94,0% 94,0% 88,7% 89,8% 88,0% Distribuzione dei corsi per classi di “voto complessivo per il docente” (voto medio per corso) Indicatore docente Da 1,00 a 1,49 Da 1,50 a 1,99 Da 2,00 a 2,49 Da 2,50 a 2,99 Da 3,00 a 3,49 Da 3,50 a 3,99 Da 4,00 a 4,49 Da 4,50 a 5,00 Voto complessivo da 4 a 5 (almeno buono) 1998/99 0,0% 0,0% 0,0% 0,3% 6,6% 28,4% 44,8% 19,9% 64,7% 1999/00 0,0% 0,2% 0,0% 0,8% 6,8% 27,5% 48,2% 16,6% 64,8% 2000/01 Nd Nd 0,0% 0,5% 4,3% 20,4% 49,2% 25,5% 74,8% 2001/02 Nd Nd 0,0% 0,6% 3,2% 20,8% 50,1% 25,3% 75,3% Distribuzione dei corsi per classi di “voto complessivo per il docente” (A.a. 2001/02) (voto medio per corso) Indicatore Docente Economia Da 2,00 a 2,49 0,0% Da 2,50 a 2,99 0,4% Da 3,00 a 3,49 5,9% Da 3,50 a 3,99 30,3% Da 4,00 a 4,49 46,2% Da 4,50 a 5,00 17,2% Voto complessivo da 4 a 5 (almeno buono)63,4% Lettere 0,0% 0,0% 2,4% 15,4% 52,9% 29,3% 82,2% Lingue 0,0% 0,0% 0,0% 9,4% 50,0% 40,6% 90,6% Scienze 0,0% 2,4% 2,4% 22,0% 52,8% 20,3% 73,2% Ateneo 0,0% 0,6% 3,2% 20,8% 50,1% 25,3% 75,3% 85 La valutazione della didattica da parte degli studenti - Questionario frequentanti - Anno accademico 2002/03 1° semestre Analisi preliminare sul grado di copertura della rilevazione delle opinioni dei frequentanti: A.A. 2002/03 – I° periodo(1) A.a. 2002/03 Unità statistiche (corsi) Corsi effettivamente censiti Corsi non rilevati Questionari distribuiti nel I° periodo Totale questionari distribuiti alla fine del I° semestre % di copertura dei corsi – I° periodo % Frazione campione del I° periodo rispetto al totale raccolto – I° semestre Economia 96 87 9 5.965 12.004 90,6% Lettere 98 88 10 3.535 7.008 89,8% Lingue 71 64 7 1.691 4.805 90,1% Scienze 28 28 n.d. 2.502 100,0% Ateneo 293 267 26 11.191 26.319 91,1% 49,7% 50,4% 35,2% n.d. 42,5% (1) L’unità temporale considerata varia da facoltà a facoltà. Tendenzialmente coincide con il bimestre iniziale. In occasione dell’anno accademico in corso, è stato distribuito il nuovo questionario per la valutazione della didattica. Più snello e puntuale, il questionario si articola in quattro gruppi di domande per un totale di 23 quesiti. Per le domande dei gruppi C, D, E, oltre al giudizio, espresso su scala da 1 a 10, viene chiesta anche l’importanza che la questione sollevata riveste per l’intervistato. Per mettere in evidenza le differenze, la sintesi grafica qui riportata usa una rappresentazione su scala da 5 a 10. LE DOMANDE NEL QUESTIONARIO Parte B: Informazioni riguardanti il singolo insegnamento Per questo gruppo di domande si è deciso di analizzarne un sottoinsieme correlato nel tentativo di rappresentare una serie di profili comportamentali. Le definizioni sono riportate nel grafico. Parte C: Le lezioni C.1 Le è stato facile identificare fin dall’inizio il docente titolare dell’insegnamento? C.2 Il programma dell’insegnamento è stato presentato in modo esauriente fin dall’inizio? C.3 Le modalità e le regole di accertamento o dell’esame sono state diffuse fin dall’inizio? C.4 Le lezioni impartite corrispondono al programma previsto? C.5 Il calendario delle lezioni viene utilizzato come da programma? 86 C.6 Vengono rispettati gli orari di inizio e fine lezione? C.7 Il programma è proporzionato al numero di lezioni svolte? Parte D: Il Docente D.1 Chiarezza di esposizione del docente D.2 Disponibilità del docente a fornire chiarimenti D.3 Capacità di stimolare l’interesse D.4 Efficacia nella modalità di insegnamento D.5 Capacità di interazione con gli studenti Parte E: Modalità didattiche E.1 Presenza regolare del docente a lezione E.2 Coordinamento degli argomenti svolti E.3 Approfondimento degli argomenti svolti E.4 Adeguatezza dei materiali didattici E.5 Reperibilità del docente in orario di ricevimento LE RISPOSTE PER ATENEO COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE Facoltà ECONOMIA LETTERE LINGUE SCIENZE ATENEO Num. Questionari Distribuiti Distrib. sul totale di Ateneo 12.004 7.008 4.805 2.502 26.319 45,6% 26,6% 18,3% 9,5% 100,0% 87 FACOLTÀ DI ECONOMIA Parte B - Informazioni riguardanti il singolo insegnamento Parte C - Le lezioni Parte D - Il docente Parte E - Modalità didattiche FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA 88 Parte B - Informazioni riguardanti il singolo insegnamento Parte C - Le lezioni Parte D - Il docente Parte E - Modalità didattiche FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Parte B - Informazioni riguardanti il singolo insegnamento Parte C - Le lezioni Parte D - Il docente Parte E - Modalità didattiche FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Parte B - Informazioni riguardanti il singolo insegnamento Parte C - Le lezioni Parte D - Il docente Parte E - Modalità didattiche 89 La valutazione della didattica da parte degli studenti Questionario annuale sulla didattica e i servizi Anno accademico 2001/02 Il questionario annuale in sintesi ‚ ‚ ‚ ‚ ‚ ‚ ‚ ‚ ‚ ‚ ‚ ‚ 3.251 studenti su 16.872 hanno compilato il questionario (intorno al 20%). A SCIENZE hanno consegnato il 6%, a LINGUE il 20%. Il 47% degli studenti impiega più di un’ora di viaggio per raggiungere la sede universitaria. Il 62% degli studenti non ha nessun lavoro. L’85% degli studenti frequenta la struttura universitaria almeno tre giorni a settimana. Il 29% degli studenti di LETTERE ha dato un giudizio positivo sulle aule (voto medio 5). Il 69% degli studenti utilizza il notiziario, ma solo 1.259 studenti lo ritengono sufficiente sul contenuto dei corsi e solo 1.020 sufficiente sul contenuto dei piani di studio. 6 è il voto medio degli studenti sulle biblioteche. 883 studenti ritengono che gli sportelli automatici abbiano problemi di affidabilità, mentre 1.498 credono che siano facili da utilizzare e facciano risparmiare tempo. 29 ore è la media settimanale di tempo dedicato allo studio e alla frequenza. Il 63% degli studenti ha riscontrato sovrapposizioni nell’articolazione dell’orario degli insegnamenti (82% a LETTERE). 1.780 studenti hanno dato un giudizio negativo sul calendario degli esami. COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE Facoltà Economia Lettere Lingue Scienze interfacoltà non risponde ATENEO Numero questionari 879 746 779 105 17 725 3.251 Frazione di campionamento 14,7% 14,4% 20,1% 6,4% 8,4% 19,3% La tabella sopra mostra il ‘tasso di risposta’ al questionario annuale spedito agli studenti via posta al momento dell’iscrizione. La rilevazione, somministrata per la prima volta a settembre 2002, vuole indagare sui principali aspetti del funzionamento dell’Ateneo, focalizzando l’attenzione all’anno accademico scorso (2001-2002). Si divide in tre sezioni: 1. informazioni generali dello studente 2. la struttura e le attrezzature didattiche 3. il carico di lavoro, orari e calendario esami. In questo foglio cerchiamo di sintetizzare e pubblicizzare le principali caratteristiche che sono state sottolineate dagli studenti, rimandando ad una pubblicazione più ampia l’intera esposizione dei risultati dell’indagine. 90 GIUDIZIO SULLE STRUTTURE Nel grafico abbiamo sintetizzato la media dei giudizi (da 1 a 10) degli studenti sulle strutture universitarie (aule dove avvengono le lezioni, aule dove avvengono le esperienze pratiche, biblioteche). Il quadro ci dà una visione dello scontento degli studenti soprattutto per quanto riguarda le aule: in particolare il voto più basso lo hanno dato gli studenti di LETTERE; mentre SCIENZE è l’unica facoltà con voto positivo. Meno drammatica la situazione delle biblioteche, ma non si supera mai il 6,5 come voto medio. Economia Lettere Lingue Scienze non risponde ATENEO 4 4,5 Media del giudizio sulle aule 5 5,5 Media del giudizio sulle aule 'pratiche' 6 6,5 Media del giudizio sulle biblioteche GIUDIZIO SUGLI SPORTELLI AUTOMATICI Molti studenti promuovono lo sportello automatico: il 38% delle risposte lo indica come strumento utile e che fa risparmiare tempo, ma il 22% delle risposte segnala anche problemi di affidabilità. siano facili da utilizzare e 38% facciano risparmiare tempo non risponde 17% siano facili da utilizzare ma 9% facciano perdere tempo 9% facciano risparmiare tempo ma abbiano problemi di affidabilità siano complicati da utilizzare 22% 2% 3% siano complicati da utilizzare non ho mai utilizzato gli sportelli automatici e facciano perdere tempo Nota: erano ammesse risposte multiple. 91 GIUDIZI SULLA QUALITÀ DELLE FONTI INFORMATIVE RELATIVE AI CORSI Il notiziario di facoltà non viene considerato sufficiente per il reperimento di informazioni relative ai corsi (a SCIENZE il voto più basso). Anche le altre fonti raggiungono la sufficienza solo nel caso della facoltà di ECONOMIA. Economia Lettere Lingue Scienze non risponde ATENEO 4 4,5 5 Media del giudizio sulle informazioni relative ai corsi dal notiziario di facoltà 5,5 6 6,5 Media del giudizio sulle informazioni relative ai corsi da altre fonti GIUDIZIO SULL’ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO DEGLI INSEGNAMENTI RISPETTO ALLO STUDIO INDIVIDUALE Facoltà Economia Lettere Lingue Scienze non attribuibile ATENEO Media del giudizio 5,64 4,68 4,47 4,77 5,01 4,97 % di risposte positive 57,6% 38,1% 35,1% 35,7% 41,5% 43,4% Non raggiungono la sufficienza neanche i giudizi sull’articolazione degli orari degli insegnamenti rispetto allo studio individuale: lo scontento maggiore si segnala a LINGUE, la situazione migliore a ECONOMIA. SOVRAPPOSIZIONI NELL’ORARIO DEGLI INSEGNAMENTI Il voto negativo della tabella precedente si collega alla percentuale di studenti che segnalano sovrapposizioni nell’orario degli insegnamenti: in tutte le facoltà si vedono valori alti, ma in misura maggiore nelle facoltà umanistiche. Facoltà Economia Lettere Lingue Scienze non risponde ATENEO Si 343 562 523 50 380 1.874 Nota: la percentuale è stata calcolata sui rispondenti. 92 No 508 123 208 52 196 1.088 % di risposte positive 40,3% 82,0% 71,5% 49,0% 66,0% 63,3% GIUDIZIO SUL CALENDARIO DEGLI ESAMI Il giudizio sul calendario degli esami presenta un pesante 55% di voti negativi (contro i 39% di positivi): i più scontenti risultano a LETTERE, i meno a ECONOMIA. da migliorare: ha reso difficile/impossibile il sostenimento di qualche esame 40% 15% pessimo: ci sono state sistematiche sovrapposizioni di date e/o cattiva distribuzione degli appelli 6% non risponde 32% 7% accettabile: non ha creato inconvenienti importanti buono: ha consentito di presentarsi a tutti gli esami previsti nel semestre/anno NUMERO DEGLI ESAMI SUPERATI Finiamo con un dato positivo: il 64% degli studenti ha dichiarato di aver superato nell’anno accademico 20012002 più di 5 esami, mentre solo il 10% ne ha superati meno di 2. 42% più di sei 8% non risponde 2% zero 8% uno o due 22% cinque o sei 18% tre o quattro 93 La valutazione della didattica da parte dei laureati Questionario laureandi Anno accademico 2000/01 Valutazione della didattica da parte dei laureati (questionario laureandi) – anno accademico 2000/2001 A B C D E F Sezione Notizie generali sul laureato e la sua famiglia Il percorso formativo e la partecipazione alla vita di facoltà L’offerta didattica Carico di lavoro, organizzazione degli esami, assegnazione della tesi di laurea Pertinenza e adeguatezza delle aule, strutture, attrezzature; aspetti burocratici Immagine del corso di laurea/diploma e soddisfazione rispetto alle attese Totale domande Numero di questionari Numero di laureati % di copertura dell’indagine Ateneo 1.058 1.983 53,4% Economia 561 906 61,9% Lettere 237 485 48,9% Numero domande 14 11 10 10 13 58 Lingue 211 458 46,1% Scienze 49 134 36,6% È soddisfatto della preparazione di base e teorica ottenuta durante il corso degli studi? Nessuna risposta Decisamente sì Abbastanza Poco Decisamente no Totale Ateneo 0,6% 21,2% 64,1% 12,9% 1,2% 100,0% Economia 0,5% 16,6% 68,1% 13,7% 1,1% 100,0% Lettere 0,4% 33,8% 54,9% 8,9% 2,1% 100,0% Lingue 0,9% 19,4% 63,0% 15,6% 0,9% 100,0% Scienze 0,0% 20,4% 67,3% 12,2% 0,0% 100,0% È soddisfatto del “grado di specializzazione” ottenuto durante il corso degli studi? Nessuna risposta Decisamente sì Abbastanza Poco Decisamente no Totale Ateneo 1,5% 8,4% 41,6% 36,0% 12,5% 100,0% Economia 0,5% 6,2% 38,0% 41,7% 13,5% 100,0% Lettere 3,8% 16,0% 45,6% 25,3% 9,3% 100,0% Lingue 1,4% 5,7% 44,5% 33,6% 14,7% 100,0% Scienze 2,0% 8,2% 51,0% 32,7% 6,1% 100,0% È soddisfatto dell’esperienza “pratico-professionale” acquisita durante il corso degli studi? Nessuna risposta Decisamente sì Abbastanza Poco Decisamente no Totale 94 Ateneo 5,9% 4,7% 16,1% 31,8% 41,6% 100,0% Economia 2,3% 3,6% 11,2% 32,6% 50,3% 100,0% Lettere 14,8% 8,0% 23,6% 24,1% 29,5% 100,0% Lingue 6,6% 3,8% 17,1% 35,5% 37,0% 100,0% Scienze 0,0% 6,1% 30,6% 42,9% 20,4% 100,0% LA STRUTTURA E IL FUNZIONAMENTO ORGANI BILANCI PERSONALE SPAZI ATTREZZATURE Organi di Ateneo Organi dell’Ateneo Rettore, prof. Pier Francesco Ghetti Pro Rettore vicario, prof. Mario Sabattini Direttore Amministrativo, dott. Franco Tazzioli (fino al 30.09.03), dott. Giuliano Meneghelli (dal 01.10.03) Senato Accademico prof. Pier Francesco Ghetti, Rettore prof. Paolo Balboni, Preside Fac. Lingue e letterature straniere prof. Stefano Gasparri, Preside Fac. Lettere e Filosofia (fino al 31.10.03) prof. Luigi Ruggiu, Preside Fac. Lettere e Filosofia (dal 01.11.03) prof. Dino Rizzi, Preside Fac. Economia prof. Santi Giorgianni, Preside Fac. Scienze MM.FF.NN. prof. Maurizio Scarpari, Presidente Consiglio dei Direttori di Dipartimento prof. Augusto Celentano, Rappresentante dei Direttori di Dipartimento prof. Mario Infelise, Rappresentante dei Direttori di Dipartimento prof. Luciano Olivotto, Rappresentante dei Direttori di Dipartimento prof. Gian Carlo Calza, Rappresentante del personale docente prof. Giovanni Maria Zuppi, Rappresentante del personale docente prof.ssa Carmela Maria Rita Camardi, Rappresentante del personale docente prof. Mario Ruggenini, Rappresentante del personale docente dott. Carlo De Martin Fabbro, Rappresentante personale tecnico e amm.vo e dei collaboratori ed esperti linguistici sig.a Rosa Maria Bertoldo, Rappresentante personale tecnico e amm.vo e dei collaboratori ed esperti linguistici dott.ssa Maria Francesca Rees, Rappresentante personale tecnico e amm.vo e dei collaboratori ed esperti linguistici sig. Michele Daloiso, Presidente del Consiglio degli studenti sig.ra Giovanna Bellemo, Rappresentante del Consiglio degli studenti sig.ra Wilma Fantin, Rappresentante del Consiglio degli studenti prof. Mario Sabattini, Pro Rettore (senza diritto di voto) dott. Franco Tazzioli, Direttore Amministrativo (fino al 30.09.03 senza diritto di voto) dott. Giuliano Meneghelli, Direttore Amministrativo (dal 01.10.03 senza diritto di voto) Consiglio di Amministrazione prof. Pier Francesco Ghetti, Rettore dott. Franco Tazzioli, , Direttore Amministrativo (fino al 30.09.03) dott. Giuliano Meneghelli, Direttore Amministrativo (dal 01.10.03) dott. Piergiorgio Coin, designato dal Senato Accademico dott. Davide Croff, designato dal Senato Accademico arch. Roberto Cecchi, designato dal Senato Accademico dott. Maurizio Nardon, designato dal Senato Accademico dott. Vincenzo Barbati, designato dal comitato dei Referenti Sociali dott. Mario Visentin, designato dal Consiglio degli Studenti prof. Mario Sabattini, Pro Rettore (senza diritto di voto) Consiglio dei Direttori di Dipartimento prof. Maurizio Scarpari - Presidente, Dip. di Studi sull’Asia Orientale (fino al 31.10.03) prof. Giorgio Strukul, Dip. di Chimica prof. Alvise Benedetti, Dip. di Chimica Fisica prof. Luciano Olivotto, Dip. di Economia e Direzione Aziendale (fino al 31.10.03) Prof. Umberto Collesei, Dip. di Economia e Direzione Aziendale (dal 01.11.03) prof. Italo Valent, Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze (fino al 07.02.2003) Prof. Lucio Cortella, Dip. di Filosofia e Teoria delle Scienze (dal 03.03.03) prof. Augusto Celentano, Dip. di Informatica (fino al 31.10.03) prof. Annalisa Bossi, Dip. di Informatica (dal 1.11.03) prof. Gian Carlo Alessio, Dip. di Italianistica e Filologia Romanza prof. Paolo Pianca , Dip. di Matematica Applicata prof. Vittorio Lucchini , Dip. di Scienze Ambientali prof. ssa Alessandra Giorgi, Dip. di Scienze del Linguaggio (dal 01.11.02 al 04.09.03) prof. Guglielmo Cinque, Dip. di Scienze del Linguaggio (dal 05.09.03) prof.ssa Anna Marinetti, Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente (fino al 31.10.2003) prof. Filippo Maria Carinci, Dip. di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente (dal 01.11.2003) prof. Lorenzo Bianchi, Dip. di Scienze Economiche prof. Adalberto Perulli, Dip. di Scienze Giuridiche prof. Vergilius Mocellin, Dip. di Statistica prof. Ennio Concina , Dip. di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici “G. Mazzariol” (fino al 02.03.03) Prof. Paolo Puppa, Dip. di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici “G. Mazzariol” (dal 03.03.03) prof.ssa Marcella Ciceri, Dip. di Studi Anglo-americani e Iberoamericani prof. Riccardo Zipoli , Dip. di Studi Eurasiatici prof. Giulio Marra, Dip. di Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali prof. Mario Infelise, Dip. di Studi Storici prof. Maurizio Scarpari, Dip. di Studi sull’Asia Orientale (fino al 31.10.03) prof.ssa Magda Abbiati, Dip. di Studi sull’Asia Orientale (dal 1.11.03) Comitato dei Referenti Sociali prof. Pier Francesco Ghetti, Rettore (Presidente) dott. Francesco Miceli, Dir. Reg. delle Entrate per il Veneto prof. Giancarlo Galan, Presidente della Regione Veneto sig. Luigino Busatto, Presidente della Provincia di Venezia prof. Paolo Costa, Sindaco del Comune di Venezia dott. Massimo Albonetti, Presidente C. C. I. A.A. di Venezia prof. Lucio Bianco, Presidente C. N. R. dott. Pietro Larizza, Presidente C. N. E. L. prof. Mario Sabattini, Pro Rettore (senza diritto di voto) dott. Giulio Meneghelli, Direttore Amministrativo (senza diritto di voto) Esponenti del mondo della produzione veneta: dott. Luigi Rossi Luciani, Presidente Federazione Regionale degli Industriali del Veneto 97 ing. Ivano Beggio, Presidente Aprilia s.p.a. cav. Mario Carraro, Presidente della Carraro s.p.a. dott. Roberto Chemello, Amministratore Delegato della Luxottica Group s.p.a. prof. Innocenzo Cipolletta, Presidente della Marzotto s.p.a. dott. Vittorio Coin, Presidente del Gruppo Coin s.p.a. sig. Massimo Colomban, Amministratore Delegato della Permasteelisa s.p.a. avv. on. Dino De Poli, Presidente della Fondazione Cassamarca sig. Giulio Malgara, Presidente della Chiari e Forti s.p.a. cav. Gian Franco Zoppas, Presidente della IRCA s.p.a. Consiglio degli Studenti A seguito delle elezioni svoltesi nei giorni 7 e 8 maggio 2002, con D. R. n. 502 del 20 maggio 2002 è stato nominato il Consiglio degli studenti, in carica per lo scorcio del biennio accademico 2001.02 - 2002.03, nella seguente composizione: Presidente Sig. Michele Daloiso , Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Economia sig. Daniele Casonato sig.a Laura Monego, sig.a Laura Puddu sig. Riccardo Solomita Facoltà di Lettere e filosofia sig.a Corinna Bagato sig.a Giovanna Bellemo sig.a Claudia Lorenzini sig.a Caterina Milanino sig. Valerio Spimpolo sig.a Ilaria Stradiotto sig.a Natalia Todini sig.a Sara Varagnolo sig. Luca Vivan Facoltà di Lingue e letterature straniere sig.a Valentina Binaghi sig.a Daniela Buzzi sig.a Agnese Cazzavillan, sig.a Wilma Fantin, sig.a Isabella Serra, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali sig. Francesco Nicola Coscia sig.a Margherita Fabris sig.a Anna Franchina Difensore degli Studenti avv. Raffaella Bartolucci Collegio dei Revisori dei Conti dott. Giancarlo Castiglione-Presidente , Consigliere della Corte dei Conti dott. Luciano Criscuoli , Dirigente generale del MIUR, Componente effettivo dott.Giuseppe Catalano, Professore associato e componente del CNVSU, Componente effettivo dott.Federico Mion, Commercialista iscritto al Registro Revisori Contabili, Componente supplente dott.ssa Clotilde Ocone, Prov.le Min. Economia e Finanze, Componente supplente dott. Elio Pibiri, Rappresentante Min. dell’Economia e delle Finanze 98 Prorettori Delegati alla firma con delega per particolari materie Prof. Mario Sabattini, - prorettore Vicario, Coordinamento generale della didattica e delle attività a favore degli studenti prof. Carlo Carraro, Politiche per la promozione e lo sviluppo della ricerca prof. ssa Loretta Innocenti, Politiche per l’internazionalizzazione prof. Umberto Margiotta, Politiche per la formazione permanente e per l’insegnamento a distanza prof. Gabriele Zanetto, Politiche per la relazione con il territorio e lo sviluppo del piano edilizio Delegati del Rettore per particolari materie prof. Agostino Baldacci (dal 18.9.03), Diritto allo studio, assistenza e integrazione sociale e diritti delle persone handicappate prof. Francesco Gonella (dal 1.10.03), Orientamento, tutorato e stages prof. Gianantonio Paladini (dal 1.10.03), Rapporti con il CUS e nel Comitato per lo sport universitario Nucleo di valutazione interna prof.ssa Maria Bergamin Barbato, docente Università Ca’ Foscari, Presidente prof. Davide Bassi, ordinario Università degli Studi di Trento, componente dott. Stefano Boffo, associato Università degli Studi di Sassari, componente prof.ssa Donatella Calabi, ordinario I.U.A.V. , componente prof. Ottorino De Lucchi, ordinario Università Ca’ Foscari, componente dott.ssa Manuela Savoia, Direttore della Divisione Studi, Programmazione e Ricerca, componente dott.ssa Emanuela Stefani, Direttore della Fondazione CRUI per le Università italiane, componente Comitato per le pari opportunità dott.ssa Romana Frattini, rappresentante di parte pubblicaPresidente dott.ssa Marisol Occioni, rappresentante di parte pubblicaVicepresidente sig.ra Daniela Buzzi, rappresentante studenti sig.ra Caterina Milanino, rappresentante studenti sig.ra Margherita Fabris, rappresentante studenti sig.ra Laura Monego, rappresentante studenti prof.ssa Daniela Ciani, rappresentante del personale docente dott.ssa Giorgia Ferronato, rappresentante del personale tecnico amministrativo dott.ssa Maria Luisa Giada, rappresentante del personale tecnico amministrativo dott.ssa Emanuela Molinaro, rappresentante di parte pubblica prof.ssa Daria Perocco, rappresentante del personale docente dott.ssa Susanna Regazzoni, rappresentante di parte pubblica Presidi di Facoltà prof. Dino Rizzi, Economia prof. Stefano Gasparri, Lettere e filosofia (fino al 31.10.03) prof. Luigi Ruggiu, Lettere e filosofia (dal 1.11.03) prof. Paolo Balboni, Lingue e letterature straniere prof. Santi Giorgianni, Scienze matematiche, fisiche e naturali Dati di Bilancio Consuntivi 2002 e 2003 a confronto (dati in Euro) ENTRATE (con esclusione delle partite di giro) - Contributive - Trasferimenti correnti - Entrate diverse - Alienazione beni patrim. e riscossione crediti - Trasferimenti in c/capitale - Accensione di prestiti Totale entrate SPESE (con esclusione delle partite di giro) - Spese correnti - Spese c/capitale - Estinzione di mutui Totale spese Accertamenti 2002 17.519.652,13 68.725.186,31 3.593.334,26 5.681,03 17.054.959,19 11.657.092,59 118.555.905,51 Impegni 2002 84.663.522,85 34.345.720,50 8.770.632,40 127.779.875,75 Indice perc. Accertamenti 2003 14,78 17.421.083,08 57,97 65.763.537,43 3,03 4.064.711,12 0 0 14,39 23.924.475,59 9,83 39.030.953,40 100 150.204.760,62 Indice perc. 11,6 43,78 2,7 0 15,93 25,99 100 Indice perc. 66,26 26,88 6,86 100 Indice perc. 57,88 36,81 5,31 100 Impegni 2003 96.797.227,35 61.557.300,01 8.889.319,04 167.243.846,40 Finanziamenti (dati in Euro) FINANZIAMENTI MINISTERIALI 1. Contributo ordinario di funzionamento 2. Interventi straordinari 3. Finanziamenti piano triennale 2001/2003 4. Assegnazione per cooperazione interuniv. int. 5. Assegnazione per borse di studio di dottorato di ricerca 6. Assegnazione per borse di studio L. 398/89 7. Assegnazione per borse di studio Erasmus 8. Finanziamenti per grandi attrezzature 9. Finanziamenti per biblioteche 10. Assegnazione per la ricerca scientifica 40% 11. Finanziamento per corsi di laurea 12. Assegnazione per attività sportiva 13. Finanziamento per edilizia universitaria 14. Accordo di programma Fac. Scienze 15. Finanziamenti da altri Ministeri 16. Finanz. Murst per ricerche 17. Assegni per fondo incentivazione docenti 18. Assegni per mobilità docenti impegnati all’estero TOTALE FINANZIAMENTI A SOSTEGNO INTERVENTI SALVAGUARDIA VENEZIA 1. Quote ammort. mutui FINANZIAMENTI C.N.R. 1. Contratti 2. Contributi TOTALE FINANZIAMENTI DA ENTI DIVERSI 1. Unione Europea 2. Altri Organismi Internazionali 3. Convenzioni con Enti locali e Enti pubblici e privati 4. Convenzioni per servizi c/terzi 5. Contributi dalla Regione 6. Contributi dalle Province 7. Contributi dai Comuni 8. Contributi di Enti pubblici 9. Contributi di Enti privati TOTALE ANNO 2002 57.383.982,88.= 0,00.= 3.420.533,02.= 30.780,00.= 1.376.513,59.= 0,00.= 423.390,00.= 0,00.= 0,00.= 938.008,71.= 638.680,34.= 0,00.= 1.609.279,70.= 2.726.446,18.= 398.911,31.= 0,00.= 401.803,00.= 0,00.= 69.348.328,73.= ANNO 2003 56.891.625,12.= 0,00.= 2.143.196,41.= 14.680,00.= 1.482.814,06.= 91.826,05.= 48.800,00.= 0,00.= 0,00.= 1.117.200,00.= 479.010,25.= 115.271,64.= 0,00.= 12.767.260,79.= 0,00.= 0,00.= 397.499,22.= 276.362,65.= 75.825.546,19.= 8.734.319,09.= 8.889.319,04.= 0,00.= 0,00.= 0,00.= 0,00.= 0,00.= 0,00.= 13.000,00.= 29.470,03.= 7.223.366,48.= 130.602,08.= 0,00.= 0,00.= 0,00.= 303.656,80.= 128.004,37.= 7.828.099,76.= 145.710,00.= 0,00.= 4.675.078,10.= 90.000,00.= 0,00.= 0,00.= 15.204,00.= 47.021,57.= 205.405,76.= 5.178.419,43.= TOTALE GENERALE FINANZIAMENTI 85.910.747,58.= 89.893.284,66.= 99 Il Personale Personale docente (senza fuori ruolo) - situazione al 1° novembre di ciascun anno 1997 1998 Facoltà di Economia - Professori ordinari 42 41 - Professori associati 39 43 - Ricercatori 50 45 - Assistenti 5 5 - Docenti supplenti o con affidamento aggiuntivo 117 116 - Professori a contratto 48 64 Facoltà di Lettere e filosofia - Professori ordinari 34 32 - Professori associati 49 49 - Ricercatori 39 38 - Assistenti 2 2 - Docenti supplenti o con affidamento aggiuntivo 68 69 - Professori a contratto 46 70 Facoltà di Lingue e letterature straniere - Professori ordinari 34 31 - Professori associati 55 56 - Ricercatori 38 37 - Professori incaricati 1 1 - Assistenti 5 5 - Docenti supplenti o con affidamento aggiuntivo 60 63 - Professori a contratto 28 19 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali - Professori ordinari 26 25 - Professori associati 52 56 - Ricercatori 40 38 - Assistenti 1 1 - Docenti supplenti o con affidamento aggiuntivo 66 83 - Professori a contratto 5 10 ATENEO - Professori ordinari 136 129 - Professori associati 195 204 - Ricercatori 167 158 - Professori incaricati 1 1 - Assistenti 13 13 - Docenti supplenti o con affidamento aggiuntivo 311 331 - Professori a contratto 127 163 Scuola di Specializzione per gli insegnanti della Scuola Secondaria Affidamenti aggiuntivi tenuti da docenti di Ca’ Foscari Affidamenti tenuti da docenti esterni Professori a contratto Totale 1999 2000 2001 2002 2003 (*) 41 42 49 5 143 125 45 40 47 5 144 52 51 54 34 5 156 145 53 54 35 5 172 165 51 55 36 5 107 142 32 47 36 2 87 92 32 49 36 2 78 95 41 47 28 2 43 181 46 45 30 2 165 224 49 45 30 1 67 223 31 54 45 5 71 65 32 50 48 5 89 31 35 51 43 41 54 43 41 55 42 4 68 174 2 125 100 2 122 130 25 56 41 1 114 33 24 57 42 1 94 11 34 51 42 1 73 39 36 49 39 1 27 44 36 55 33 1 25 62 129 199 171 13 415 315 133 196 173 13 405 189 161 203 147 12 340 539 176 202 147 10 489 533 177 210 141 9 321 557 27 104 138 269 27 116 199 342 14 88 168 270 38 39 1 40 37 11 48 35 7 42 17 18 9 27 14 13 27 12 13 25 55 57 10 67 51 24 75 47 20 67 Collaboratori linguistici - situazione al 1 novembre di ciascun anno Centro Multimediale della Facoltà di Lingue e lett.stran. Collaboratori ling. a tempo indet. Collaboratori ling.a a tempo det. totale Centro linguistico Interfacoltà Collaboratori linguistici a tempo indet. Collaboratori linguistici a tempo det. totale 48 TOTALE Collaboratori linguistici a t. indeterminato TOTALE Collaboratori linguistici a t. determinato Totale Collaboratori linguistici (*) i dati relativi al 2003 sono provvisori 100 48 - 50 50 35 16 51 Personale docente – Valutazioni comparative VALUTAZIONI COMPARATIVE BANDITE NEL 2003 FACOLTA’ I FASCIA II FASCIA RICERCATORI TOTALI Economia 3 4 1 8 Lettere 1 10 11 Lingue 1 3 11 15 Scienze 1 3 4 ATENEO 4 9 25 38 CHIAMATE DI IDONEI NELL’A.A. 2002/2003 (dal 1/11/2002 al 31/10/2003) SU PROCEDURE DI VALUTAZIONE COMPARATIVA BANDITE DA ALTRI ATENEI FACOLTA’ I FASCIA II FASCIA TOTALI Economia 2 1 3 Lettere 4 2 6 Lingue 0 1 1 Scienze 0 6 6 ATENEO 6 10 16 CHIAMATE DI IDONEI NELL’A.A. 2002/2003 (dal 1/11/2002 al 31/10/2003) SU PROCEDURE DI VALUTAZIONE COMPARATIVA BANDITE DA CA’ FOSCARI FACOLTA’ I FASCIA II FASCIA TOTALI Economia 0 2 2 Lettere 2 2 4 Lingue 0 1 1 Scienze 1 0 1 ATENEO 3 5 8 VINCITORI DI CONCORSI PER RICERCATORE BANDITI DA CA’ FOSCARI Economia 2 Lettere 6 Lingue 1 Scienze 0 ATENEO 9 CHIAMATE DIRETTE DOCENTI DI CHIARA FAMA (DM N. 13 DEL 26 GENNAIO 2001) FACOLTA’ I FASCIA II FASCIA TOTALI Economia 0 0 0 Lettere 0 0 0 Lingue 1 0 1 Scienze 0 0 0 ATENEO 1 0 1 TRASFERIMENTI NELL’A.A. 2002/2003 (dal 1/11/2002 al 31/10/2003) FACOLTA’ I FASCIA II FASCIA RICERCATORI TOTALI PREVISIONI ALL’1/11/2003 Economia 0 1 0 1 1 posto di II fascia e 2 RU Lettere 1 3 0 4 1 posto di II fascia e 1 RU Lingue 1 1 0 2 1 posto di II fascia e 1 RU Scienze 0 0 0 0 0 ATENEO 2 5 0 7 3 posti di II fascia e 4 RU Personale docente al 1 novembre 2003 (dati provvisori) Facoltà Economia Facoltà Lingue Facoltà Lettere Facoltà Scienze 51 55 49 4 45 41 3 55 36 2 55 36 5 - 30 1 - 42 2 130 - - 122 Professori ordinari Professori I fascia fuori ruolo Professori associati Professori II fascia fuori ruolo Ricercatori Assistenti Docenti a contratto Docenti supplenti o con affidamento aggiuntivo (esterni e interni) Totale Variazioni 33 1 62 177 9 210 141 9 192 1 -1 8 -2 -6 -1 - 398 25 147 - 358 Impegni assunti 4 8 11 Collaboratori ed esperti linguistici Collaboratori linguistici a tempo indeterminato Collaboratori linguistici a tempo determinato Centro multimediale della Facoltà di Lingue 35 7 Centro Linguistico Interfacoltà 12 13 Totale Variazioni 47 20 -4 -4 101 Docenti per dipartimento: situazione al 1 novembre 2003 DIPARTIMENTO I FASCIA Chimica 11 Chimica fisica 6 Economia e direzione aziendale 13 Filosofia e teoria delle scienze 13 Informatica 6 Italianistica e filologia romanza 10 Matematica applicata 8 Scienze ambientali 15 Scienze dell’antichità e del vicino oriente 14 Scienze del linguaggio 4 Scienze economiche 15 Scienze giuridiche 8 Statistica 7 Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G.Mazzariol” 9 Studi anglo-americani e ibero-americani 6 Studi eurasiatici 9 Studi linguistici e letterari europei e postcoloniali 11 Studi storici 11 Studi sull’Asia orientale 10 TOTALE GENERALE 186 II FASCIA 14 12 16 5 8 13 9 21 11 8 16 6 7 10 5 13 10 16 10 210 RICERCATORI 7 9 8 6 7 7 3 10 6 9 9 11 5 5 7 7 8 15 2 141 ASSISTENTI 1 0 3 1 1 1 2 9 TOTALE 33 27 37 24 21 30 20 46 31 21 43 26 20 25 18 29 31 42 22 546 Personale docente di ruolo (situazione all'1.11.2003) 23,3% 26,9% Facoltà di Economia Facoltà di Lingue e lett. straniere Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Facoltà di Lettere e filosofia 26,2% 23,6% Studenti per docente Facoltà Economia Lettere Lingue Scienze Ateneo 1996/97 107,25 60,14 44,52 17,79 57,31 1997/98 102,94 58,02 46,62 18,72 56,69 1998/99 90,37 63,95 47,66 18,09 55,20 1999/00 81,54 66,09 49,12 18,01 53,91 2000/01 73,32 64,51 50,38 20,42 52,78 Nota: rapporto calcolato sui docenti di ruolo di prima e seconda fascia al 1/11 di ogni anno. 102 2001/02 63,60 66,05 48,47 20,74 51,18 2002/2003 59,46 54,44 42,04 19,30 45,20 Rapporto studenti/docente per facoltà (arrotondato all'unità inferiore) 120 107 103 100 90 82 80 73 60 58 60 64 66 65 50 49 48 47 45 66 64 59 48 54 42 40 18 20 19 18 21 20 18 19 0 1996/97 1997/98 1998/99 Economia 1999/00 Lettere 2000/01 Lingue 2001/02 2002/03 Scienze Personale tecnico-amministrativo di ruolo per struttura al 1 novembre 2003 Strutture Amministrazione Centrale Centri Dipartimenti Facoltà Scuole Sistema Bibliotecario di Ateneo TOTALE Unità 200 36 180,5 31 3,5 26 477 Percentuale 41,9% 7,5% 37,8% 6,5% 0,7% 5,5% 100,0% Personale tecnico-amministrativo per struttura (1.11.2003) 0,7% 5,5% 6,5% 41,9% Amministrazione Centrale Centri Dipartimenti Facoltà Scuole 37,8% Sistema bibliotecario di Ateneo 7,5% 103 104 EP5 EP4 TOTALE R.E. DIR a contratto R.E. 1 4 1 8 4 4 -1 4 249 245 1 1 -4 1 -1 4 115 2 3 2 5 19 5 17 7 8 13 24 12 EP3 14 -3 -1 3 -1 0 -6 -2 10 2002 1 9 17 8 16 25 16 36 19 55 -8 -4 3 var. EP2 EP1 D5 D4 20 D3 26 C5 9 16 C4 D2 42 C3 13 21 C2 D1 45 C1 23 B4 15 19 2003 23 2002 B3 4 var. 3 3 2003 117 1 2 2 4 19 5 20 6 7 12 21 18 2003 2 -1 -1 1 0 0 0 3 -1 -1 -1 -3 6 var. Area amministrativa e Area tecnica, tecnico-scientifica Area amministrativa-gestionale e di elaborazione dati B2 B1 Dirigenti DIR EP D C B Categ.Pos.Ec. 2002 Area dell dirigenza 39 1 1 5 1 4 8 6 7 6 2002 41 1 4 1 9 6 5 6 9 2003 Area delle biblioteche Personale tecnico-amministrativo di ruolo per area e livello (al 1° novembre di ogni anno) 2 -1 0 -1 0 5 -2 -1 -1 3 var. 83 22 52 9 2002 66 16 44 6 2003 Area dei servizi generali e tecnici -17 -6 -8 -3 var. 490 1 0 3 3 5 1 14 44 15 34 41 30 62 45 63 45 75 9 2002 477 4 4 1 1 3 2 19 40 14 45 37 28 54 40 82 31 63 9 2003 TOTALE -13 -1 4 1 -2 1 -2 1 5 -4 -1 11 -4 -2 -8 -5 19 -14 -12 0 var. Personale tecnico-amministrativo di ruolo per struttura (1) Unità in servizio a tempo indeterminato al 01/11/2003 (2) Posti vacanti Amministrazione Centrale Divisione Affari Istituzionali - Sezione Affari Generali e Legali - Sezione Personale Docente - Sezione Organi Collegiali Divisione Economato, Provveditorato, Appalti e Contratti - Sezione Servizio Stampa - Sezione Appalti e Contratti - Sezione Economato e Provveditorato - Sezione Economato e Provveditorato - Gestione e Sviluppo Strumentazione Multimediale - Servizio Patrimonio Divisione Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane - Centralino - Portineria - Sezione Servizi per il Personale - Sezione Personale Tecnico e Amministrativo - Servizio Organizzazione e Formazione Divisione Studi, Programmazione e Ricerca Divisione Ragioneria - Sezione Contabilità - Sezione Stipendi Divisione Servizi agli Studenti - Sezione Tutorato e Stage - Sezione Diritto allo Studio - Sezione Orientamento - Sezione Segreterie Studenti - CdL Treviso Divisione Servizi Tecnici - Sezione Edilizia (Area Progettazione) - Sezione Impiantistica (Area Progettazione) - Unità Tecnico Operativa (Area Progettazione) - Sezione Manutenzione - Sezione Servizi Generali Rettorato - Direzione Amministrativa: Strutture comuni - Segreteria del Rettore e del Direttore Amministrativo - Ufficio Gestione Spazi Rettorato - Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne Direzione Amministrativa - Ufficio Speciale per il Controllo di Gestione Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi Servizio Informatico di Ateneo Ufficio Speciale Relazioni con il Pubblico Ufficio Speciale Relazioni Internazionali (1) (2) 200 10 9 3 1 2 3 10 6 6 1 4 2 4 27 3 1 5 0,5 3 10,5 7 8 6 Sistema Bibliotecario di Ateneo 26 Centro dei Servizi Bibliotecari e Informatici 16 Ufficio di Direzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo 9 Unità Mobile d’Intervento 1 Centri Centro di Studi sulla Chimica e le Tecnologie per l’Ambiente - CNR Centro di Telecomunicazioni di Ateneo Dipartimenti Chimica Chimica Fisica Economia e Direzione Aziendale Filosofia e Teoria delle Scienze Informatica Italianistica e Filologia Romanza Matematica Applicata Scienze Ambientali Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente Scienze del Linguaggio Scienze Economiche Scienze Giuridiche Statistica Storia e Critica delle Arti Studi Anglo-americani e Ibero-americani Studi Euroasiatici Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali Studi Storici Studi sull’Asia Orientale 3 2 1 1 20 1 8 1 8 3 1 1 3 7,5 2,5 5 1 1 36 1 6,5 Centro Documentazione Statistica Centro Interdipartimentale di Servizi per le Discipline Sperimentali Centro Interfacoltà Ricerca Educativa e Didattica Centro Interuniversitario di Studi Veneti Centro Linguistico Interfacoltà Centro Interdipartimentale per l’Analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società 1 2 1 13 3 1 9 1 0,5 180,5 16 20 12 5,5 12 5,5 5 17 10,5 5 11 6 4 10 8 6 9 12 6 Scuole Scuola Regionale Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria 3,5 Facoltà Facoltà di Economia - Corso di Laurea in Econ. e Gestione Servizi Turistici - Presidenza - Servizio Aule -Portineria Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di Laurea in Servizio Sociale - Laboratorio di Informatica Umanistica - Presidenza Corso di Laurea Interfacoltà di Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Presidenza - Centro Multimediale della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Presidenza 31 TOTALE 1 2 1 1 1 1 3,5 4 3,5 1,5 4 2 2 6 1 3 1 2 2 477 13 105 Cessazioni (1) del personale nell’anno accademico 2002/2003 Personale docente Collaboratori linguistici Personale tecnico-amministrativo (2) Professori ordinari Professori associati Ricercatori Assistenti a tempo indeterminato a tempo indeterminato 6 9 15 1 4 30 (1) Cessazioni a vario titolo (trasferimenti, dimissioni, decessi, pensioni) (2) Per il personale tecnico amministrativo il periodo di riferimento è l’anno solare 2002 Personale tecnico-amministrativo: assunzioni, cessazioni e progressioni di carriera (Pev) Anno posti vacanti 1999 2000 2001 2002 Totale 0 1 14 25 40 106 N. Assunti 34 31 50 6 121 N. Cessati diff 20 24 33 30 107 14 7 17 -24 14 progressione di carriera (Pev) 26 41 67 I Servizi: Biblioteche e Laboratori Principali Servizi Centrali Accesso a Periodici Elettronici - ottobre 2003 Gruppo Reed Elsevier (Science Direct) Kluwer Online Blackwell Publishing Emerald ACS American Chemical Society ACM Association for Computing Machinery Nature Science Altri titoli accessibili individualmente Jstor - Collezione Art and Science I totale 1890 708 665 148 42 41 1 1 130 160 3786 Basi dati accessibili via rete di ateneo - ottobre 2003 • Analecta • Banca e Finanza Anno 2002 • Beilstein • Bibliografia Nazionale Italiana (CUBI) 1886-1957 • Bibliografia Nazionale Italiana dal 1958 • Bibliotheca Teubneriana Latina • Chemical Abstracts Service • CLCLT-5 • Current Contents Connect • Current Index to Statistics • Dyabola • Econlit • Francis • Gmelin • Il Foro Italiano • Il Sole 24 ore anni 1989-2000 • International Financial Statistics • Juris Data • Keesing’s Record of World Events • Lira 2 • MathSciNet • MLA International Bibliography • Monumenta Germaniae Historica • OCLC ArticleFirst • OCLC WorldCat • Oxford English Dictionary • Patrologia Latina Database • Periodical Contents Index full text • Philosopher’s Index • Repertorio del Foro Italiano • Scifinder Scholar • SourceOECD altre 34 basi dati disponibili in consultazione locale nelle biblioteche Prestito interbibliotecario (ILL) - 2002 (invio / ricezione di libri a biblioteche esterne all’Ateneo, via posta) documenti inviati documenti ricevuti Centro di Servizi Bibliotecari e Informatici 127 1162 totale 127 1162 Document Delivery (DD) - 2002 (invio / ricezione di riproduzione di documenti via fax, posta, e-mail) riproduzioni inviate riproduzioni ricevute Centro di Servizi Bibliotecari e Informatici 42 1503 Centro di Documentazione Europea 43 62 altre biblioteche 78 423 totale 163 1988 107 108 8387 TOTALE di ATENEO (*) Studi docenti, aule, corridoi, ecc. che ospitano anche materiale librario. 228 419 186 186 193 185 513 211 90 187 58 100 37 55 2628 669 564 441 93 42 356 64 2229 470 201 38 709 392 312 704 6270 1615 102 1717 400 Mq totali Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente - Sez.Studi Classici Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente - Sez.Archeologia Italianistica e Filologia Romanza Filosofia e Teoria delle Scienze Studi Storici Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Arstici Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali Studi Anglo-Americani e Ibero-Americano Scienze del Linguaggio Centro Linguistico Interfacoltà CL Servizio Sociale Centro Interuniversitario di Studi Veneti Centro Interfacoltà Ricerca Educatica e Didattica SISS (biblioteca di nuova costituzione: dati a settembre 2003) AREA UMANISTICA Scienze Economiche Economia e Direzione Aziendale Scienze Giuridiche Statistica Matematica Applicata Centro di Documentazione Statistica CL Econ. Servizi Turistici AREA ECON-GIURIDICA Studi sull’Asia Orientale Studi Eurasiatici Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente - Vicino Oriente AREA ORIENTALISTICA Cisds Informatica AREA SCIENTIFICA totali delle quattro aree Centro Servizi Bibliotecari Informatici Centro di Documentazione Europea SERVIZI CENTRALI Sede di Treviso: Biblioteca “Luigi Chiereghin” BIBLIOTECHE 6083 136 260 145 140 111 123 489 185 70 187 48 0 37 50 1981 413 316 365 44 24 300 64 1526 232 195 20 447 374 288 662 4616 1014 53 1067 400 Mq utenza 646 36 39 7 35 36 0 24 19 0 0 10 50 0 5 261 15 21 34 13 0 16 0 99 33 6 18 57 18 24 42 459 167 20 187 0 SUPERFICI Mq uffici 1658 56 120 34 11 46 62 0 7 0 0 0 50 0 0 386 241 227 42 36 18 40 0 604 205 0 0 205 0 0 0 1195 434 29 463 0 Mq magazzini 3376 182 117 415 322 144 194 556 311 20 0 80 0 0 0 2341 0 0 313 78 120 0 0 511 0 348 119 467 0 0 0 3319 47 10 57 0 Mq condivisi (*) 4324 81 812 344 91 136 331 179 81 36 40 0 0 0 10 2141 378 235 235 45 87 200 79 1259 266 212 63 541 120 24 144 4085 73 81 154 85 Periodici in correnti 826040 23189 39643 57984 22524 47456 50838 85819 31997 6457 6695 10697 4530 503 375 388707 58518 38055 44161 12965 8771 20353 3144 185967 26210 46609 11843 84662 16560 3379 19939 679275 139293 3472 142765 4000 22595 1568 2943 1318 502 2058 1119 1126 654 313 628 0 0 0 32 12261 800 685 1310 186 233 256 56 3526 793 910 166 1869 526 161 687 18343 347 650 997 3255 22616 886 2117 1141 724 1581 4042 1997 926 214 549 65 59 20 32 14353 857 720 1465 213 275 307 177 4014 1124 1013 284 2421 633 126 759 21547 559 510 1069 n.d. PATRIMONIO LIBRARIO Volumi Acquisizioni posseduti anno 2002 media 97-02 Superfici e Patrimonio librario delle attuali biblioteche suddivise secondo un’ipotesi di aggregazione per aree (dati al 31 dicembre 2002) Principali Servizi delle attuali biblioteche suddivise secondo un’ ipotesi di aggregazione per aree (dati al 31 dicembre 2002) BIBLIOTECHE POSTI ORARI lettura pc all’utenza 64 58 47 55 45 23 124 32 17 40 20 1 10 20 2 3 4 2 3 1 5 7 0 40 0 0 1 1 28 30 40 32 66 37 45 41 25 40 25 9 20 24 556 80 90 74 12 17 10 23 69 5 9 4 1 1 4 2 45 33 47 24 37 29 49 306 50 14 22 10 26 4 3 2 1 48 17 26 26 96 96 50 10 2 2 52 102 AREA SCIENTIFICA 146 totali delle quattro aree PRESTITO n° prestiti 2002 autom. 1131 1634 3200 2788 4562 361 2667 1248 500 190 n.d. 35 20 x x x 18336 2394 3562 1500 440 700 n.d. 387 4 x 3 8983 1926 856 1511 980 1 0 x 5273 2000 1030 0 4 1 3030 0 1104 109 10 35622 5 Centro Servizi Bibliotecari Informatici Centro di Documentazione Europea 325 26 10 2 2500 241 x x SERVIZI CENTRALI 351 12 2741 1 30 2 x n.d. x 1455 123 11 38363 7 Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente - Sez.Studi Classici Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente - Sez.Archeologia Italianistica e Filologia Romanza Filosofia e Teoria delle Scienze Studi Storici Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali Studi Anglo-Americani e Ibero-Americano Scienze del Linguaggio Centro Linguistico Interfacoltà CL Servizio Sociale Centro Interuniversitario di Studi Veneti Centro Interfacoltà Ricerca Educatica e Didattica SISS (biblioteca di nuova costituzione: dati a settembre 2003) ore/settimana (*) SCAFFALE APERTO oltre il 50% del materiale librario x x x x x x x AREA UMANISTICA Scienze Economiche Economia e Direzione Aziendale Scienze Giuridiche Statistica Matematica Applicata Centro di Documentazione Statistica CL Econ. Servizi Turistici 6 x x x AREA ECON-GIURIDICA Studi sull’Asia Orientale Studi Eurasiatici Studi Eurasiatici - Slavistica Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente - Vicino Oriente AREA ORIENTALISTICA Centro Interdip. di Servizi Discipline Sperimentali Informatica Sede di Treviso: Biblioteca “Luigi Chiereghin” TOTALE di ATENEO 76 55 49 (*) Apertura serale: Cesbi 109 Laboratori Sede Laboratori Numero Posti 12 327 4 60 11 4 20 24 21 5 5 2 1 1 1 n.v. n.v. n.v. 56 42 6 9 60 5 2 3 1 1 1 3 17 6 LABORATORI DIDATTICI E DI RICERCA S. Marta CIS-Laboratori didattici – Fac. di Scienze MM.FF.NN. Via Torino CIS-Laboratori didattici – Fac. di Scienze MM.FF.NN “Conservazione dei manufatti” S.Marta Laboratorio di ricerca - Dip.to Chimica Fisica – Fac. Di Scienze Laboratorio di ricerca -Dip.to Chimica Fisica – Fac. Di Scienze Via Torino S.Marta Laboratori di ricerca - Dip. to Chimica – Fac. di Scienze S.Marta Laboratori di ricerca Dip. di Scienze Ambientali via Torino Laboratori di didattica - Dip. to Sc. Ambientali – Fac. di Scienze MM.FF.NN. Via Torino Laboratorio di ricerca Dip. di Scienze Ambientali Celestia Laboratorio di ricerca Dip. di Scienze Ambientali Celestia Laboratori didattici - Dip. Sc. Ambientali – Fac. Di Scienze sede della CELESTIA Treviso Laboratorio di ricerca Dip. di Scienze Ambientali Rovigo Laboratorio di ricerca Dip. di Scienze Ambientali Palazzo Vendramin Laboratori di ricerca del Dip. Scienze Antichità e Vicino Oriente per Archeologia Medievale Laboratorio di ricerca per Storia del Vicino Oriente; archeologia del vicino oriente; epigrafia greca; storia dell’epigrafia romana S. Sebastiano Laboratorio didattico di Informatica umanistica Aula scanner per la didattica LABORATORI INFORMATICI S. Marta Laboratorio informatico -Dip.to Chimica Fisica – Fac. di Scienze 1 via Torino Laboratorio informatico – Fac. di Scienze 3 via Torino 1 aule tesisti Rio Novo Venezia Laboratorio informatico – Fac. di Economia 1 Ca’ Dolfin Dipartimento di Matematica Applicata 1 Rio Novo Venezia Laboratorio informatico - Centro di Telecomunicazione di Ateneo 1 Oriago Laboratorio informatico - EGEST – Fac. di Economia 1 Sede di Treviso Laboratori informatici – Fac. Di Economia – Corso di laurea triennale in Commercio Estero Corso di laurea triennale in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese - Corso di laurea spec. in Economia degli Scambi Internazionali - Corso di laurea spec. In Statistica e Sistemi Informativi Aziendali 1 Patronato Marghera Laboratorio informatico CIRED 1 LABORATORI LINGUISTICI Sede di Treviso Laboratori linguistici – Fac. Di Lingue – Corso di laurea triennale in Traduzione e Interpretariato Rio novo Venezia Laboratorio Multi-Mediale – Facoltà di Lingue e Letterature straniere Centro Multi-Mediale – aule decentrate gestite per accessi dal rispettivo dipartimento: Ca’ Garzoni Dip. Studi Anglo-Ibero Americani Ca’ Garzoni Dip. Studi Eurasiatici Ca’ Garzoni Laboratorio linguistico –informatico Zattere Dip. Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali Palazzo Vendramin Dip. Studi sull’Asia Orientale G.B. Giustinian Dip. Scienze del Linguaggio Ca’ Bonvicini Laboratori Centro Linguistico Interfacoltà Laboratori linguistici (audio attivi e comparativi) Sala proiezioni Laboratori satellitari e multimediali Aule attrezzate con impianto audio e video Postazioni televisive satellitari S. Sebastiano Laboratorio linguistico – Fac. di Lettere e Fil. con postazioni Audio postazioni Audio-video 110 26 82 8 28 3 14 12 60 16 1 1 24 15 1 1 1 1 1 1 5 5 30 7 8 6 3 2 2 3 2 1 56 48 48 90 10 9 6 I Centri di Servizio Centri di Servizio • • • • • • • Centro di Servizi Bibliotecari ed informatici (CeSBi) Centro di Telecomunicazioni di Ateneo (CTA) Centro linguistico interfacoltà (CLI) Centro di Documentazione Statistica (CEDOSTA) Centro di servizi per le aziende galvaniche e dei metalli Centro multimediale della Facoltà di lingue e letterature straniere Centro Interdipartimentale di servizi per le Discipline Sperimentali Centro di Documentazione Statistica (CEDOSTA) Direttore: Mario Volpe Il Centro di Documentazione statistica mette a disposizione dei ricercatori e degli studenti le principali fonti statistiche italiane e straniere. Nel corso dell’anno accademico 2002/2003 il Centro ha acquisito alcune basi-dati on-line di rilevante interesse per l’analisi economica e l’analisi quantitativa in ambito nazionale ed internazionale. Biblioteca del Cedosta posti lettura 10; PC destinati all’utenza 4; utenza 225; volumi 20.784; periodici correnti 187; acquisizioni annuali 465. Nel corso dell’a.a. è stato rinnovato il Consiglio Direttivo del Centro e poi, il Direttore, per lo scorcio del biennio accademico 2002-2004. Centro Linguistico Interfacoltà (CLI) Il Centro Linguistico Interfacoltà svolge attività di insegnamento delle lingue straniere e dell’italiano per stranieri a fini preminentemente comunicativi per utenti interni ed esterni; presta il proprio servizio a studenti di tutte le Facoltà e al personale di tutto l’Ateneo integrando la didattica istituzionale delle lingue; sostiene e assiste l’insegnamento delle lingue straniere per le Facoltà di Economia, Lettere e Filosofia, Lingue e letterature straniere e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; progetta e produce materiali tradizionali e informatici per il testing e per la didattica delle lingue; offre assistenza per l’apprendimento linguistico; fornisce un servizio di digitalizzazione dei materiali analogici; partecipa a progetti nazionali ed europei in collaborazione con istituzioni pubbliche e private. Svolge inoltre attività didattica e di testing per altre istituzioni universitarie e per enti pubblici e privati attraverso la stipula di contratti e convenzioni. Nel corso dell’a.a. 2002-2003 ha prodotto e realizzato un cd di autovalutazione linguistica (francese, inglese, tedesco, spagnolo e italiano) distribuito gratuitamente agli studenti di Ca’ Foscari. Ha realizzato il laboratorio di autoapprendimento delle lingue per la Facoltà di Economia. Attivita ordinaria dell’a.a. 2002-2003: Corsi di lingua: 121 Studenti: 1805 Studenti iscritti all’autoapprendimento: 116 Lingue proposte: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano come lingua straniera Attività serale: corsi serali di inglese, francese, tedesco e spagnolo in orario 18.00-20.00 e 20.00-22.00. Corsi speciali lingua francese (di scrittura e conversazione, di lettura e traduzione, di arte e architettura) lingua inglese (di conversazione) italiano (di scrittura e grammatica) lingua tedesca (lettura, traduzione) Corso aggiornamento per personale Tecnico Amministrativo del CLI e CEL: giornate: 12; ore totali: 23; partecipanti: 10; argomenti: Laboratorio Tandberg, Excel, Access, Windows 2000, Elaborazione audio-analogica, Aula multimediale, registrazione audio e digitale, Elaborazione Video analogico e digitalizzazione. Attrezzature Il Centro Linguistico Interfacoltà negli ultimi anni ha avviato un processo d’implementazione delle attrezzature multimediali destinate all’autoapprendimento, considerato parte integrante dei corsi di lingua. 111 La sede è dotata di Laboratori Audio attivi comparativi Attrezzati con impianto audio e video Multimediale e satellitare Sala proiezioni Postazioni televisive satellitari in collegamento continuo n. 3 3 2 2 2 Posti 56 90 48 48 10 Attrezzature self-access Il Centro dispone di un laboratorio avanzato di autoapprendimento, potenziato di recente, per rendere il laboratorio di self-access parte integrante del corso di lingua. Il laboratorio di autoapprendimento delle lingue presso la sede di S. Giobbe ex-Poste della Facoltà di Economia è stata dotata di 24 postazioni studenti, una postazione insegnante, un server per rete locale con connessione remota (internet), un videoproiettore con schermo, due antenne satellitari con 8 ricevitori per poter distribuire a ogni allievo 8 canali suddivisi tra le lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo). In due dei ricevitori è possibile inserire schede a pagamento. Iniziative volte all’esterno Convenzione con l’Università di Macerata per la realizzazione di software elaborati dal Centro per l’insegnamento delle lingue e per la certificazione delle competenze linguistiche. Progettazione e realizzazione di un CD di autovaluzione rivolto ai nuovi iscritti di Ca’ Foscari per una verifica rapida della propria competenza linguistica per inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano L2. Convenzione con il Centro Studi Veneti per un progetto di informatizzazione dell’archivio audio e visivo di documentazione e ricerca sull’emigrazione veneta. Convenzione con la Cassamarca per un progetto di informatizzazione della didattica e del testing per Business English. Convenzione con il Comune di Cavallino Treporti per corsi di italiano rivolti a stranieri. Convenzione con la Provincia di Venezia per corsi di formazione al personale. Convenzione per corsi di inglese rivolta ai figli dei dipendenti dell’Università Ca’ Foscari. Convenzione con l’Università di Bologna per la produzione di un software per l’apprendimento delle lingue. Il Centro è inoltre coinvolto nei seguenti progetti nazionali ed europei: Campus One per quanto riguarda l’azione di certificazione linguistica; Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto per quanto riguarda il progetto “Sviluppo delle abilità linguistiche 1e 2” primo ciclo rendicontato ad agosto 2003 e “Lingue a fini professionali 1 e 2” secondo ciclo in corso. I progetti hanno come obiettivo la formazione linguistica di base e specifica in alcuni settori imprenditoriali, culturali e dei servizi con particolare riferimento alle aree dell’arredamento e del mobile, della calzatura, del turismo, del trasporto e del commercio. Convegni e conferenze Conferenza “Tecnologie computazionali avanzate per la generazione di feedback per l’autoapprendimento linguistico” (Rodolfo Del Monte-Università Ca’ Foscari) Conferenza “Testing dell’espressione orale con computer, le abilità ricettive, test di piazzamento, testing in lingua straniera a livello universitario” (R_diger Grotjahn dell’Università di Bochum) Finanziamenti provenienti da servizi esterni Convenzione descrizione Utenze esterne Iscrizioni da settembre 2002 a giugno 2003 Figli dipendenti Corsi estivi Univ. Macerata Cd autovalutazione Univ. Macerata Software linguistico e testing Cassamarca Progetto Business English IUAV Corsi 2003 Comune di Cavallino Treporti Corsi di italiano per stranieri Provincia di Venezia Corsi di formazione al personale Università di Bologna Produzione software per l’apprendimento delle lingue TOTALE Totale 93.441,76 940,86 11.996,00 37.180,90 3.615,20 51.645,69 2.888,27 5.794,84 2.800,00 210.303,52 Finanziamenti provenenti da servizi interni, offerti alle strutture dell’ateneo CA’ FOSCARI tot Servizio fotocopie 575,59 Centro Interuniversitario Studi Veneti Adrev 15.493,71 Dip. Scienze Antichità e Vicino Oriente Laboratorio di latino 700,00 Dip.to Studi Eurasiatici Corso armeno 2.694,00 Dip.to Studi Eurasiatici Servizio duplicazione 180,63 Ufficio Relazioni Int.li Preparazione linguistica in self-access 60 laureati vincitori tirocini Leonardo Da Vinci 495,00 Ufficio Relazioni Int.li Corso di italiano studenti Erasmus 1.962,53 Facoltà di Lettere e Filosofia Contributo realizzazione home page 500,00 Totale finanziamenti interni anno accademico 2002-2003 extra dotazioni Ateneo 22.601,46 112 Servizio Informatico di Ateneo (SIA) e Centro di Telecomunicazioni di Ateneo (CTA) Direttore: Otello Martin L’attività che ha caratterizzato il corso dell’anno accademico 2002-2003 dei servizi informatici e di telecomunicazioni dell’Ateneo è stata la realizzazione del Nuovo Sito Web di Ateneo, messo in linea nel mese di giugno 2003. Nuovo sito web di Ateneo Il nuovo sito web di Ateneo è stato realizzato secondo le seguenti specifiche: Sito orientato sui destinatari e non sui gestori dei contenuti L’obiettivo è stato quello di operare una radicata impostazione dei siti tesa a focalizzare l’attenzione sul gestore, il fornitore dell’informazione invece che sui destinatari. Il Sito di Ateneo, in uso precedentemente era stato costruito in assenza di una regia unificata e di strumenti di sviluppo comuni, ed era quindi il risultato di un insieme di siti fra loro diversi non solo come presentazione grafica ma con duplicazioni di contenuti, a volte anche discordanti. L’utente spesso era costretto a ricercare l’informazione on line in siti diversi, esattamente come è costretto l’utente che si muova fisicamente fra gli uffici e le strutture dell’Ateneo. Ribaltare tale impostazione significa privilegiare innanzitutto i contenuti, così da favorire l’utente nella sua ricerca, ponendo in secondo piano le strutture che concorrono alla gestione di quei contenuti. Sistema Informativo La crescente esigenza di analizzare l’andamento dei diversi aspetti che caratterizzano l’attività dell’Ateneo: didattica, ricerca, costi, risultati ecc., ha messo in luce quanto dispendioso sia operare con: data base non integrati, piani di codifica completamente diversi fra di loro, applicazioni chiuse. Si sono quindi cominciate ad operare scelte circa le basi dati di riferimento, ad esempio per i dati riguardanti il personale, quello utilizzato per la gestione della carriera e il calcolo degli stipendi (procedura gestita presso il Cineca). La scelta non è immune da difetti ma è sicuramente quella che ne contempla di meno, fra quelle possibili. Il lavoro di convergenza e omogeneizzazione delle basi informative è solo cominciato. Gestione decentrata dei contenuti Era un obiettivo molto sentito. La soluzione adottata lo consente anche se sono compatibili forme miste di gestione decentrata e centralizzata. Una volta condiviso l’obiettivo di mantenere aggiornati i contenuti del sito, le soluzioni più opportune possono essere sicuramente individuate. Accessibilità e usabilità Particolare attenzione è stata posta agli aspetti riguardanti l’accessibilità e l’usabilità per consentire l’accesso a classi diversificate di utenza mediante dispositivi diversi dal classico monitor del personal computer. In particolare le informazioni del sito di Ateneo saranno gradualmente disponibili (lo sono già per le aree informative del sito, lo saranno per le aree di servizio on-line che richiedono un’interazione più complessa) anche per utenti non vedenti che utilizzano software aggiuntivi per la conversione in parlato oppure per utenti in movimento che utilizzano dispositivi con schermi di ridotte dimensioni. La tecnica di progettazione adottata per il sito di Ateneo permette di ottenere un layout funzionale per gli utenti standard e al tempo stesso di fornire informazioni in sequenza per gli utenti non vedenti e mobili rispettando criteri di coerenza e di rilevanza. I risultati conseguiti sono una tappa di un percorso. Modulistica on line Sono state sviluppate diverse applicazioni miranti a ridurre la comunicazione su supporto cartaceo e a migliorare l’efficienza gestionale, quali fra le più rilevanti: • rilevamento presenze • cedolini stipendi • segnalazione guasti • visualizzazione dati di contabilità • monitoraggio andamento immatricolazioni/iscrizioni • modulistica on line Sfruttando i meccanismi dell’autenticazione si evita all’utente di inserire i dati già noti all’Ateneo. E’ infatti grazie all’identificazione dell’utente che è possibile precompilare i moduli con molte informazioni archiviate in precedenza in data base. Uniformare la modulistica utilizzata dagli studenti in termini di: icona grafica, tipo e dimensione del font, contribuisce a fornire un’immagine coordinata dell’Università Ca’ Foscari. La stessa soluzione sta per essere estesa a tutta la modulistica in uso per il tecnico amministrativo e docente. Nella fase attuale i moduli sono compilati on line ma richiedono poi di essere stampati e firmati, prima della loro consegna agli uffici competenti. Non appena saranno adottate delle modalità di firma digitale, si potrà evitare la stampa e gestire direttamente il documento digitale. Altre specifiche realizzate: • una organizzazione gerarchica dei contenuti che riducesse al minimo i passaggi da un menù all’altro, per raggiungere l’informazione ricercata; • un efficace motore di ricerca; • un layout rinnovato che potesse progressivamente essere esteso ai diversi siti di strutture autonome; Sicurezza e affidabilità dei servizi I temi della sicurezza e dell’affidabilità dei servizi erogati tramite la rete di trasmissione dati hanno avuto un peso ed un’attenzione crescente nelle attività dei servizi informatici e telematici di Ateneo. Molte sono state le azioni poste in essere su questo versante e dei risultati positivi sono stati conseguiti. In particolare dal mese di otto- 113 bre la posta indesiderata è stata drasticamente ridotta senza che l’utenza abbia lamentato, nel contempo, anche il mancato inoltro di posta non da scartare. Sul fronte degli attacchi da virus sono state predisposte delle difese a livello centrale ma una protezione maggiore è possibile solo con adeguati software antivirus da installare nei propri personal, curandone il costante aggiornamento. L’Amministrazione dell’Ateneo ha reso disponibile, gratuitamente, il software antivirus per i sistemi di tutto l’Ateneo. Per contrastare fenomeni di grave abuso telematico sono stati adottati dei meccanismi di difesa piuttosto complessi (in gergo Firewall) la cui gestione è continua sia per adeguarla alle insidie sempre nuove che si presentano in rete e sia evitare dei disagi, non voluti, all’utenza dell’Ateneo. Il ricorso sempre più frequente ai servizi on line richiede che, di pari passo, si operi affinché sia garantita la loro continuità, indipendentemente dal presidio umano. I dati statistici confermano che il traffico in orari notturni o festivi è si ridotto rispetto a quello svolto nella fascia diurna ma è comunque consistente. Sono in corso di completamento, si concluderanno entro il corrente anno, delle attività di duplicazione dei server utilizzati per i servizi di rete, quali posta elettronica e siti web, proprio al fine di aumentarne l’affidabilità. Centro Interdipartimentale di Servizi per le discipline Sperimentali (CIS) Direttore: Luciano Canovese Il Centro Interdipartimentale di Servizi per le Discipline Sperimentali costituito su iniziativa dei dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica e Scienze Ambientali coordina e gestisce i servizi tecnici di supporto all’attività di ricerca sperimentale ed all’attività didattica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, compresi i laboratori didattici e le attività sperimentali di tesi. In particolare i servizi gestiti sono i seguenti: • Laboratorio di meccanica e falegnameria • Laboratorio di elettronica • Laboratorio di lavorazione del vetro • Pronto Intervento. All’interno di questi laboratori viene prestata attività di progettazione e costruzione di strumentazione scientifica, riparazione e manutenzione di strumentazione e delle numerose attrezzature utilizzate sia nell’attività di ricerca che nell’attività di didattica. L’attività di manutenzione riguarda principalmente le apparecchiature elettriche, i compressori, gli estintori, le attrezzature delle aule (lavagne luminose, microfoni, infissi, sedie) e dei laboratori didattici. Il CIS gestisce la Biblioteca della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Il Centro oltre all’acquisizione di libri e riviste sia cartacee che on-line. Il Centro Interdipartimentale di Servizi per le Discipline Sperimentali nella figura del suo direttore tecnico mantiene i contatti con le ditte esterne incaricate della rimozione dei rifiuti tossici, nocivi e speciali, con le ditte di manutenzione e di pulizia della Facoltà di Scienze. Infine il Centro si occupa delle forniture indispensabili per l’attivazione dei laboratori didattici. Le principali acquisizioni nel sorso dell’a.a. 2002-2003 sono state: una pompa peristaltica e una stufa a ventilazione forzata utilizzata per le esercitazioni del laboratorio di Chimica Inorganica, una pompa da vuoto a membrana in teflon per il lab. di Ch. Organica, un microscopio stereo, una microsabbiatrice, un compressore, una fotocamera digitale per il lab di Conservazione dei Manufatti, n. 2 microscopi Bioculari per la sede della Celestia, un fotometro da utilizzare durante le esercitazioni in campo a Falcade. Il lab. elettronico è stato fornito di un oscilloscopio digitale. 114 Gli Spazi Dati sulla disponibilità degli spazi SUPERFICI (MQ) Totale strutture Aule Studi Uffici Bibl. Lab. didattici Spazi di servizio ATENEO 115.665 9.302 9.501 6.411 6.325 5.701 23.377 60.617 55.048 43.760 AMMINISTRAZIONE CENTRALE Coperto Scoperto 56.025 2.966 9.299 12.265 486 160 326 486 77 66 11 77 226 107 119 226 Sezione Segreterie studenti 1.119 318 801 1.119 Sezione Diritto allo Studio 144 80 64 144 38 38 Sezioni Orientamento e Tutorato e stage 151 151 Sezione Relazioni internazionali 121 71 50 121 Divisione organizzazione e gestione delle risorse umane 209 173 36 209 Rettorato Servizio Comunicazione e Relazioni esterne Direzione Amministrativa DIVISIONE SERVIZI AGLI STUDENTI Sezione Esami di stato - 38 151 DIVISIONE ECONOMATO, PROVVEDITORATO, APPALTI E CONTRATTI - Direttore 17 17 Sezione Appalti e Contratti 49 31 Servizio Patrimonio 27 27 193 111 Arredi e Traslochi 34 34 Gestione Sviluppo Strumentazione multimediale 48 40 Sezione Economato e Provveditorato 17 18 27 82 193 34 8 DIVISIONE AFFARI ISTITUZIONALI Direttore 49 48 - 15 15 15 Sezione Affari Generali e Legali 118 88 Sezione Personale Docente 131 131 131 Sezione Organi Collegiali 41 41 41 199 140 Servizio Informatico di Ateneo 357 260 97 357 Servizio Prevenzione e Protezione dei Rischi 104 50 54 104 Ufficio Speciale Controllo di Gestione 35 35 Ufficio Relazioni con il Pubblico 49 47 Divisione Ragioneria Divisione Studi, Programmazione e Ricerca 30 59 118 199 35 2 49 99 88 11 99 511 293 218 511 Servizio Gestione Aule di Rappresentanza 41 41 Servizio Stampa e Riproduzione 77 Divisione Servizi Tecnici Spazi comuni di servizio e scoperto 50.996 41 77 77 7.236 7.236 Strutture aggregate 171 171 171 Spazi adibiti a portinerie, centralino 142 142 142 43.760 115 FACOLTÀ E CORSI DI LAUREA 6.863 Corso di laurea in Scienze Ambientali 2.229 118 Corso di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici 1.838 64 Corso di laurea in Econ. e gest. arti e attività culturali Corso di laurea in servizio sociale 385 22 909 Presidenza facoltà di Economia 485 Presidenza facoltà di Lettere 317 Presidenza facoltà di Lingue 148 Presidenza facoltà di Scienze 230 159 74 57 774 2.139 4.370 2.493 412 623 1.153 1.076 51 392 638 1.200 58 282 22 22 92 102 216 34 51 121 421 909 52 140 54 239 485 11 130 113 41 317 48 32 23 45 148 162 230 3.606 8.903 28.663 1.046 275 1.829 68 1.975 1.829 464 44 Chimica fisica 1.463 600 76 190 1.463 Economia e direzione aziendale 2.049 637 163 446 803 2.049 190 70 140 114 561 339 198 253 363 248 1.401 119 658 18 445 780 1.353 136 2.243 203 728 Filosofia e teoria delle scienze Informatica 561 1.168 468 8.673 Chimica 35.569 609 22 685 Corso di laurea in tecniche artistiche e dello spettacolo DIPARTIMENTI 304 47 1.438 4.338 597 217 6.906 37 Italianistica e filologia romanza 658 306 88 145 Matematica applicata 879 235 49 33 2.243 719 35 303 42 88 55 589 100 607 20 367 1.683 727 176 608 53 1.259 2.889 327 107 367 358 1.159 267 326 Scienze ambientali Scienze del linguaggio 728 Scienze dell’antichità e del vicino oriente 1.742 Scienze economiche 2.889 Scienze giuridiche 1.426 Statistica 37 66 99 59 933 25 188 53 80 12 249 607 Storia delle arti e conservazione dei beni artistici 1.110 113 282 169 114 18 414 1.110 Studi anglo-americani e ibero-americani 1.014 410 78 192 334 1.014 Studi eurasiatici 1.209 532 129 209 26 313 1.209 Studi linguistici letterari europei e postcoloniali 2.883 137 541 83 513 45 875 2.194 689 Studi storici 1.338 54 84 Studi sull’Asia Orientale 2.361 ALTRE STRUTTURE 17.208 7.830 7.772 7.224 514 37 Aule Centro interfacoltà per la ricerca educativa e didattica Centro interuniversitario studi sull’etica Centro internazionale studi sull’economia turistica Centro telecomunicazioni di ateneo 410 127 170 493 1.254 874 188 373 926 2.361 443 861 1.828 1.321 3.036 15.319 548 7.772 96 14 25 60 161 393 35 35 157 71 28 58 157 408 134 28 46 200 408 1.709 46 307 778 578 1.709 Centro linguistico interfacolta’ 1.015 125 82 132 318 1.007 300 10 248 42 300 Centro di servizi bibliotecari ed informatici 1.555 193 994 368 1.555 Centro multimediale della facoltà di Lingue 155 39 5 155 Direzione del sistema bibliotecario di ateneo 142 110 32 142 726 1.686 Centro di documentazione statistica Scuola spec. formazione insegnanti della scuola secondaria 3.446 315 96 180 127 (1) Sono esclusi gli spazi della sede di Treviso e di Portogruaro. (2) Nel caso di spazi comuni a più strutture il dato è stato inserito solo ne totale e non nelle singole voci. 116 121 35 Centro interdipartimentale discipline sperimentali 254 1.889 111 144 194 8 1.760 Suddivisione degli spazi per destinazione d’uso Superficie coperta Superficie scoperta Superficie totale Diff. spazi anno prec. Superfici utilizzate per didattica e ricerca dall’Università - di cui amministrazione centrale - di cui facoltà e corsi di laurea - di cui dipartimenti - di cui altre strutture Superfici non utilizzate per recente acquisto o per cantieri in corso Superfici utilizzate dall’E.S.U. Superfici utilizzate da Ca’ Foscari Formazione e Ricerca s.r.l. Superfici utilizzate dal C.U.S. Superfici utilizzate da Shylock (C.U.T.) Superfici utilizzate da privati Superfici utilizzate per uso foresteria dall’Università 61.742 12.265 4.370 28.663 15.319 19.933 1.811 99 2.089 542 2.394 301 55.072 43.760 2.493 6.906 1.889 10.570 116.814 56.025 6.863 35.569 17.208 30.503 1.811 99 5.394 631 2.667 301 5.256 - 970 193 9.333 2.147 4.759 99 43 - TOTALE COMPLESSIVO 88.911 69.309 158.220 10.157 3.305 89 273 Impegni e pagamenti per l’edilizia (dati in euro) Impegnato Pagato Manutenzione Ordinaria Manutenzione Straordinaria Investimenti Manutenzione Ordinaria Manutenzione Straordinaria Investimenti 1999 2000 2001 2002 2003 1.113.369,32 1.108.113,09 1.061.823,11 1.202.915,58 1.106.471,72 683.476,72 590.569,04 1.116.843,33 131.289,77 387.015,13 1.186.231,65 2.620.746,22 5.732.835,63 8.034.969,87 49.462.049,50 914.054,40 1.000.019,27 1.240.763,78 1.168.217,97 468.269,39 623.438,34 669.680,00 1.011.365,11 174.946,38 367.612,88 3.739.024,03 1.671.480,64 3.055.961,75 9.274.397,32 7.939.496,11 TOTALE 5.592.692,82 2.909.193,99 67.036.832,87 4.791.324,81 2.847.042,71 25.680.359,85 Impegni e pagamenti per l’edilizia nel 2002 e nel 2003 (dati in euro) Anno 2002 Impegni Pagamenti Anno 2003 Impegni Pagamenti Contabilità Speciale Acquisti Arredi ed Attrezzature d’ufficio Acquisto Impianti ed Attrezzature Manutenzione Straordinaria Immobili ed Impianti Manutenzione Ordinaria Varie Spese Tecniche Collaudo e Progettazione 8.034.969,87 12.674,52 302.678,33 131.289,77 1.202.915,58 17.220,64 79.974,18 9.274.397,32 16.743,91 310.674,91 174.946,38 1.168.217,97 17.716,65 60.008,59 49.462.049,50 4.612,80 0,00 387.015,13 1.106.471,72 15.016,50 132.412,22 7.939.496,11 6.897,83 121.396,10 367.612,88 468.269,39 15.016,50 118.826,11 TOTALE 9.781.722,89 11.022.705,73 51.107.577,87 6.567.566,56 117 Le Relazioni Esterne Associazioni, centri e Consorzi a cui l’Università Ca’ Foscari già aderisce come sede amministrativa o consorziata 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 118 Associazione Cafoscarini eccellenti di economia Associazione Comitato Pacioliano Associazione Comunità delle Università Mediterranee (C.U.M.) Associazione International Centre Associazione metropolitana per il servizio civile volontario Associazione per gli Studi di Perfezionamento in Economia a Venezia (A.S.P.E.V.) Associazione Triveneta per la Qualità (A.I.C.Q.) Associazione Veneto Innovazione Associazione per lo sviluppo delle tecniche galvaniche Associazione Servizio Italiano Scritto (S.I.S.) Centro di Calcolo Elettronico dell’Italia Nord-Orientale (C.I.N.E.C.A.) Centro di Studio sulla Chimica e Tecnologie per l’Ambiente Centro Internazionale Città d’Acqua Centro Internazionale di Studi e Ricerche sull’Economia Turistica (C.I.S.E.T.) Centro Internazionale per l’Economia dell’Arte (ICARE) Centro Interuniversitario Biblioteca Italiana Telematica (C.I.B.I.T.) Centro Interuniversitario di Chimica Fisica Centro Interuniversitario di Elettronica Quantistica e Plasmi Centro Interuniversitario di Ricerca Operativa Centro Interuniversitario di Ricerca su Componenti e Materiali Inorganici (C.R.I.C.M.I.) Centro Interuniversitario di Ricerca sullo Sciamanismo Eurasiatico Centro Interuniversitario di Studi sull’Etica (C.I.S.E.) Centro Interuniversitario di Studi sulla Trasmissione del Sapere Centro Interuniversitario di Studi Teorici sulla Politica Economica Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione (EIUC) Centro Interuniversitario in Econometria Centro Interuniversitario Metodologie Analitiche e Controllo Qualità Centro Interuniversitario per gli Studi Ungheresi Centro Interuniversitario per la Programmazione Matematica e le sue Applicazioni Centro Interuniversitario per la Teoria dei Giochi e delle Applicazioni Centro Interuniversitario per le Applicazioni Chimiche delle Radiazioni di Sincrotrone Centro Interuniversitario per lo Sviluppo delle Attività Internazionali Centro Interuniversitario sull’Economia Pubblica Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi Centro per lo Studio dell’Idrologia, della Meteorologia e del Clima Centro Studi Impatto Ambientale (C.I.S.A.) Comitato Universitario per lo Sport (C.U.S.) Consorzio Interuniversitario Fisica della Materia (I.N.F.M.) Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Chimica dei Materiali Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Reattività Chimica e la Catalisi Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA) Consorzio Interuniversitario per la Cooperazione e lo Sviluppo (CONICS) Consorzio Interuniversitario “Italian Culture on the net” (ICON) Consorzio Interuniversitario per la formazione e la ricerca nel campo delle nuove tecnologie applicate ai processi educativi (FORCOM) Consorzio Nazionale Interuniversitario - La Chimica per l’Ambiente Consorzio per la gestione del Centro di Coordinamento delle attività di ricerca inerenti il Sistema lagunare di Venezia (CORILA) Fondazione CUOA Consorzio Venezia Ricerche Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace Fondazione per gli Alti Studi sull’Arte OCSE (IMHE) adesione al progetto internazionale IMHE “Institutional Management of Higher Education” dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia (VEGA) Venice International University (V.I.U.) Associazioni di nuova istituzione a cui l’Università ha aderito nell’a.a. 2002/03 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Consorzio Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie (CIVEN) Fondazione Scuola di studi avanzati in Venezia Centro Internazionale di Studi sull’Europa Orientale Società consortile per Azioni “Veneto Nanotech” Centro Interuniversitario per lo studio dei rapporti Russia-Italia Centro di eccellenza per la ricerca, per la didattica e la formazione avanzata Centro Interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto Medio Evo Convenzioni di collaborazione nel campo della didattica e della ricerca, con contributi esterni o impegni di natura finanziaria, stipulate dall’Ateneo nell’a.a. 2002/2003 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Convenzione con la Fondazione Cassamarca nell’ambito dei corsi universitari di Ca’ Foscari a Treviso (finanziamento e messa a disposizione delle strutture logistiche da parte della Fondazione Cassamarca per la realizzazione dei corsi attivati presso la sede di Treviso – destinazione da parte dell’Università Ca’ Foscari di almeno il 50% dell’equivalente delle tasse e contributi versati dagli studenti iscritti presso la sede di Treviso al finanziamento e al funzionamento degli strumenti e delle iniziative a supporto delle attività didattiche e culturali svolte nella stessa sede di Treviso); Facoltà di Economia - Convenzione di collaborazione con il CISET di Oriago per la realizzazione del Master universitario di I livello in “Economia e gestione del turismo” (finanziamento e gestione organizzativo-contabile del Master da parte del CISET); Convenzione con la Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo per il finanziamento di insegnamenti della Facoltà di Economia e per la frequenza da parte dei dipendenti delle banche associate (contributo della Federazione bancaria all’Ateneo di Euro 7.000,00); Convenzione con la Fondazione Scuola di Studi Avanzati in Venezia - SSAV, IUAV, VIU, Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia per la realizzazione di una collaborazione nell’ambito dei dottorati di eccellenza (contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia per lo start-up e il finanziamento alla SSAV nell’ambito dei dottorati di eccellenza - messa a disposizione di strutture logistiche da parte di VIU); Facoltà di Economia - Convenzione con Portogruaro Campus s.r.l. per l’attivazione presso il Polo Didattico di Portogruaro (PDP) di una sede decentrata nell’ambito del corso di laurea in economia aziendale (messa a disposizione delle strutture logistiche da parte della Portogruaro Campus s.r.l. – contributo all’Ateneo di Euro 100.000,00 nell’a.a. 2003/2004); Convenzione tra l’Università e la Regione del Veneto nell’ambito del progetto “Rafforzamento delle lauree professionalizzanti di I livello” Ob. 3 – Misura C3-E1 (durata 1 anno, contributo Euro 1.777.890,93); Convenzione tra l’Università (Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze) e la Provincia di Venezia nell’ambito del progetto “Equal – Inclusione – sistema innovativo per inserire al lavoro soggetti in difficoltà” IT-G-VEN-0025 (durata 2 anni, finanziamento pari a Euro 1.624.509.91). Principali convenzioni di collaborazione già stipulate dall’Ateneo prima dell’a.a. 2002/03 1. 2. 3. 4. 5. Convenzione tra Università ed ENEA nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide Convenzione tra Università e MIUR nell’ambito del Sistema Lagunare Veneziano Convenzione-quadro tra Università e CNR per una collaborazione nei settori della informazione scientifica, della didattica e della ricerca Convenzione tra Università Ca’ Foscari, Università degli Studi di Padova, l’Istituto di Architettura di Venezia, CNR per la realizzazione del Consorzio per la gestione del Centro di coordinamento delle attività di ricerca inerenti il Sistema Lagunare Veneziano Convenzione tra Università e la Fondazione Cassamarca di Treviso per l’attivazione a Treviso di un Corso di laurea triennale e specialistico in Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari e due Corsi di laurea triennali in Traduttori e Interpreti e Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese 119 Convenzioni di collaborazione nei settori della didattica e della ricerca senza oneri per l’Ateneo, stipulate nell’a.a. 2002/03 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 120 Convenzione-quadro con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per una collaborazione nell’ambito della ricerca Convenzione-quadro di collaborazione con Ca’ Foscari Formazione e Ricerca s.r.l. Convenzione con la RAI Radiotelevisione Italiana per una collaborazione nel campo formativo e informativo Convenzione per un accordo generale di cooperazione culturale con la Duke University Accordo- quadro con l’Università di Keio (Giappone) per scambi culturali Accordo interuniversitario relativo al Diploma congiunto di Master europeo interuniversitario in Diritti umani e Democratizzazione Convenzione con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Venezia per l’utilizzo a Centro Servizi di un locale del Palazzo Vendramin dei Carmini Convenzione con l’Associazione Italiana Comunicazione Sicurezza Ambiente (AICSA) per una collaborazione nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro Convenzione con la Provincia di Venezia per una collaborazione nell’ambito del corso di laurea in Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione ed il restauro Protocollo d’intesa per il potenziamento strutturale della partecipazione veneta ai programmi europei di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (VI Programma Quadro) e per l’attivazione di azioni preparatorie al VII Programma Quadro Facoltà di Lettere e Filosofia - Convenzione con l’Università di Marne de la Vallè, la Fondazione G. Cini e il Centre d’Etudes et de Recherche Pierre Schaeffer, nei settori dell’informazione scientifica, della didattica e della ricerca Facoltà di Lettere - Convenzione-quadro con l’Università degli Studi di Padova per un collaborazione nell’ambito della didattica Facoltà di Lettere e Filosofia - Convenzione con l’Associazione Culturale Pantakin di Venezia nei settori dell’informazione scientifica, della didattica e della ricerca Facoltà di Economia - Convenzione con Portogruaro Campus s.r.l. nell’ambito del corso di laurea in Economia aziendale Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze - Protocollo d’intesa con la Regione Veneto e ISFOL per la realizzazione di un “Percorso di alta formazione per il management della formazione professionale e delle politiche del lavoro” Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente - Convenzione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali - Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto, per la realizzazione di attività archeologiche ad Altino e studio del corpus epigrafico altinate - Rinnovo per il triennio 2003-2005 Dipartimento di Informatica - Convenzione di collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata per una attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Valutazione delle prestazioni di Sistemi Complessi: Tecniche, Metodologie e Strumenti” di cui al Programma FIRB 2001-2003 Dipartimento di Chimica Fisica – Convenzione con l’Università degli Studi di Padova nell’ambito dei Progetti ammessi al finanziamento del Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) – Progetto “Microsistemi di Base di Polimeri (MICROPOLYS)” Dipartimento di Chimica Fisica - Convenzione con l’Università degli Studi di Padova nell’ambito dei Progetti ammessi al finanziamento del Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) – Progetto “Microdispositivi fotonici in niobato di litio” Dipartimento di Studi Eurasiatici - Accordo di collaborazione con l’Università autonoma di Barcellona e con l’Università di Montpellier III per la realizzazione del Master europeo in “Mediazione Intermediterranea: investimenti economici e integrazione interculturale” (M.I.M.) Scuola di Specializzazione Interateneo per la Formazione degli insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) del Veneto Convenzione con Metropolis S.p.A., Telecom Italia Learning Services S.p.A. e Isfort S.p.A. per una collaborazione nei settori della ricerca, della formazione, delle nuove tecnologie e metodologie per l’apprendimento Scuola di Specializzazione Interateneo per la Formazione degli insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) del Veneto Convenzione-quadro di collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca, Sperimentazione e Documentazione di Educazione Permanente (C.E.R.S.D.E.P.) di Siena Scuola di Specializzazione Interateneo per la Formazione degli insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) del Veneto Convenzione-quadro di collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Scienze della Formazione Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto (SSIS) - Convenzione di collaborazione con la Rete di Scuole di Siracusa nel campo della didattica e della ricerca Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto (SSIS) - Convenzione di collaborazione con l’ICELP (The International Center for the Enhancement of Learning Potential di Gerusalemme per una collaborazione nel settore della ricerca sui processi di apprendimento mediato Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto (SSIS) - Convenzione con la DCN Digital Communication Network S.r.l. per una collaborazione di alta qualificazione universitaria Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto (SSIS) - Convenzione di collaborazione con l’Istituto di cultura Italo-Tedesco nei settori dell’informazione, della didattica e della ricerca Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) del Veneto Protocollo d’intesa con i Centri Accademici del Patriarcato di Venezia Contratti conto terzi ex art. 66 D.P.R. 382/80 approvati dagli Organi di Governo nell’a.a. 2002/03 1. 2. Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) del Veneto Contratto conto terzi con l’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa (INDIRE) per la realizzazione di materiale didattico (corrispettivo Euro 15.208,33 + IVA) Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) del Veneto Contratto conto terzi con la Regione del Veneto nell’ambito del Progetto “History Unwired: exploring Venice frontiers” (corrispettivo Euro 12.553,00 + IVA) 121 LA RICERCA IL FINANZIAMENTO E LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE LE STRUTTURE: DIPARTIMENTI E CENTRI DI RICERCA Fondo di Ricerca di Ateneo Fondo di ricerca di ateneo - anni 1999-2000-2001-2002-2003 ripartizione tra dipartimenti Dipartimento Chimica Chimica fisica Economia e direzione aziendale Filosofia e teoria delle scienze Informatica Italianistica e filologia romanza Matematica applicata Scienze ambientali Scienze del Linguaggio Scienze dell’antichita’ e del Vicino Oriente Scienze economiche Scienze giuridiche Statistica Storia e critica delle arti “G. Mazzariol” Studi anglo-americani e ibero-americani Studi eurasiatici Studi linguistici e letterari europei e postcol. Studi storici Studi sull’Asia orientale TOTALE COMPLESSIVO Contributi individuali (in Lire) 1999 Contributi individuali (in Lire) 2000 Contributi individuali (in Lire) 2001 Contributri individuali (in Euro) 2002 Contributi individuali (in Euro) 2003 275.931.280 219.127.750 75.306.770 69.304.090 70.122.670 70.395.510 52.660.180 338.162.160 0 89.767.910 76.398.190 33.833.460 44.747.550 55.115.870 39.836.210 66.029.870 78.035.300 88.403.630 49.658.850 271.932.770 215.885.520 78.881.140 65.388.310 70.577.880 69.021.030 50.598.070 331.612.440 0 93.152.380 84.070.610 37.364.750 49.300.680 54.749.750 44.111.160 61.236.730 75.248.490 95.487.710 51.376.530 275.516.670 218.286.110 70.398.420 67.359.670 76.982.500 69.385.530 52.418.960 323.630.680 42.542.930 92.176.380 85.085.850 47.101.100 47.607.550 53.431.930 42.542.940 59.762.820 67.866.170 92.176.340 56.723.890 134.177,00 110.252,00 40.697,00 26.391,00 45.877,00 34.531,00 25.281,00 166.735,00 23.925,00 41.313,00 43.410,00 30.584,00 23.925,00 26.145,00 19.732,00 30.338,00 46.863,00 28.118,00 31.324,00 128.628,25 97.327,13 41.082,72 28.855,73 45.239,95 37.170,07 25.554,43 168.977,51 26.410,29 40.593,67 43.528,10 28.611,15 21.030,44 28.366,68 22.986,76 30.812,02 32.279,26 51.842,41 30.322,94 1.792.837.250 1.799.995.950 1.840.996.440 929.617,00 929.619,51 Fondo di ricerca di Ateneo - Ripartizione tra dipartimenti - anno 2003 Chimica Chimica fisica Economia e direzione aziendale Filosofia e teoria delle scienze Informatica Italianistica e filologia romanza Matematica applicata Scienze ambientali Scienze del Linguaggio Scienze dell'ant. e del Vicino Or. Scienze economiche Scienze giuridiche St. delle arti e crit. dei beni art. "G. Mazzariol" Statistica Studi anglo- e ibero-americani Studi eurasiatici Studi linguistici e letterari europei e postcol. Studi storici Studi sull'Asia orientale 0 100 200 125 Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale Finanziamenti per i progetti di ricerca di interesse nazionale - Domande approvate Anno 1999 Unità locali Dipartimento Domande Domande Risorse presentate approvate disponibili Chimica 5 Chimica fisica 7 Economia e direzione aziendale 4 Filosofia e teoria delle scienze 3 Informatica 3 Italianistica e filologia romanza 5 Matematica applicata 3 Scienze ambientali 8 Scienze dell’antichità e del Vic. Oriente 6 Scienze economiche 3 Scienze giuridiche 2 Statistica 3 Storia e critica delle arti 3 Studi anglo e ibero-americani 1 Studi eurasiatici 2 Studi ling. e lett. europei e postcoloniali 4 Studi storici 6 Studi sull’Asia Orientale 3 Totale complessivo 71 2 3 2 4 2 4 4 3 1 2 1 3 2 3 36 55.859 103.884 23.000 17.763 7.455 184.569 66.905 12.650 21.829 32.779 11.880 28.000 28.618 595.191 Risorse stanziate dall’Ateneo 23.141 39.116 20.000 43.647 28.545 30.431 43.095 68.971 17.709 28.171 7.221 17.120 14.000 18.382 399.548 Totale cofin. Ateneo Coord. naz. Fondi Finanz. richiesti assegnati coord. dal coord. nazionale nazionale Totale finanz. 79.000 133.000 128.000 207.000 143.000 331.000 319.000 462.000 43.000 115.000 98.000 141.000 61.000 148.000 147.000 208.000 36.000 85.000 85.000 121.000 215.000 479.000 386.000 601.000 110.000 245.000 220.000 330.000 81.000 171.000 121.000 202.000 17.000 33.000 29.000 46.000 50.000 113.000 102.000 152.000 40.000 60.000 60.000 100.000 29.000 64.000 66.000 95.000 42.000 98.000 92.000 134.000 47.000 123.000 96.000 143.000 993.000 2.198.000 1.949.000 2.942.000 Fondi finanziam. richiesti totale progetto 218.000 184.000 174.000 206.000 782.000 210.000 180.000 140.000 150.000 680.000 Anno 2000 Unità locali Dipartimento Domande Domande Risorse presentate approvate disponibili Chimica Economia e direzione aziendale Filosofia e teoria delle scienze Informatica Matematica applicata Scienze ambientali Scienze dell’antichità e del Vic. Oriente Scienze economiche Scienze giuridiche Storia e critica delle arti Studi storici Studi sull’Asia Orientale Totale complessivo 126 7 2 3 3 2 9 7 6 2 3 6 2 52 6 1 2 3 1 4 3 4 1 2 3 2 32 250.453 13.325 35.567 24.892 0 107.721 23.500 21.951 0 24.575 47.199 33.748 582.933 Risorse stanziate dall’Ateneo 96.547 15.675 17.433 31.108 25.000 40.279 20.500 28.049 18.234 24.425 38.801 33.252 389.301 Totale cofin. Ateneo Coord. naz. Fondi Finanz. richiesti assegnati coord. dal coord. nazionale nazionale Totale finanz. Fondi finanziam. richiesti totale progetto 347.000 851.000 674.000 1.021.000 661.000 541.000 29.000 8.400 66.000 95.000 0 0 53.000 185.000 98.000 151.000 348.000 280.000 56.000 130.000 105.000 161.000 0 0 25.000 102.000 28.000 53.000 0 0 148.000 725.000 376.000 524.000 268.000 230.000 44.000 266.000 85.000 129.000 0 0 50.000 203.000 84.000 134.000 0 0 18.000 80.000 42.000 60.000 70.000 70.000 49.000 135.000 93.000 142.000 0 0 86.000 271.000 173.000 259.000 602.000 520.000 67.000 156.000 91.000 158.000 0 0 972.000 3.112.400 1.915.000 2.887.000 1.949.000 1.641.000 Anno 2001 Unità locali Dipartimento Domande Domande Risorse presentate approvate disponibili Chimica Chimica fisica Economia e direzione aziendale Filosofia e teoria delle scienze Informatica Italianistica e filologia romanza Matematica applicata Scienze del linguaggio Scienze dell’Antichità e del Vic. Oriente Scienze economiche Scienze giuridiche Statistica Studi eurasiatici Studi storici totali 2 5 4 3 3 5 3 4 11 7 2 4 2 6 61 1 3 2 2 2 5 1 2 9 5 1 1 1 2 37 0 112.219 22.025 23.459 17.473 41.668 3.000 26.000 266.111 41.639 3.904 9.000 19.422 53.944 639.864 Risorse stanziate dall’Ateneo 58.127 23.781 16.975 22.541 29.527 39.332 12.000 18.000 42.889 24.361 11.096 9.000 5.578 23.056 336.263 Totale cofin. Ateneo Coord. naz. Fondi Finanz. richiesti assegnati coord. dal coord. nazionale nazionale Totale finanz. Fondi finanziam. richiesti totale progetto 58.000 40.000 40.000 98.000 0 0 136.000 328.000 285.000 421.000 0 0 39.000 91.000 77.000 116.000 0 0 46.000 104.000 105.000 151.000 502.000 410.000 47.000 114.000 109.000 156.000 0 0 81.000 162.000 138.000 219.000 330.000 304.000 15.000 35.000 35.000 50.000 174.000 174.000 44.000 112.000 96.000 140.000 0 0 309.000 695.000 500.000 809.000 317.000 213.000 66.000 162.000 135.000 201.000 0 0 15.000 30.000 24.000 39.000 0 0 18.000 42.000 39.000 57.000 0 0 25.000 58.000 33.000 58.000 0 0 77.000 164.000 140.000 217.000 250.000 210.000 976.000 2.137.000 1.756.000 2.732.000 1.573.000 1.311.000 Anno 2002 Unità locali Dipartimento Domande Domande Risorse presentate approvate disponibili Chimica 7 Chimica fisica 4 Economia e direzione aziendale 5 Filosofia e teoria delle scienze 4 Informatica 3 Italianistica e filologia romanza 3 Matematica applicata 3 Scienze ambientali 15 Scienze del linguaggio 2 Scienze dell’Antichità e del Vic. Oriente 7 Scienze economiche 8 Scienze giuridiche 3 Statistica 4 St. e crit. delle arti G. Mazzariol 6 Studi anglo-americani e ibero-am. 3 Studi eurasiatici 2 Studi ling. e lett. europei e postcoloniali 3 Studi storici 9 Studi sull’Asia orientale 2 Totali 93 3 4 1 4 1 0 0 4 1 3 4 0 1 1 1 1 1 2 2 34 30.203 47.303 3.156 11.887 900 0 0 96.482 1.806 39.100 8.980 0 7.000 1.925 1.450 2.687 0 3.640 55.196 311.715 Risorse stanziate dall’Ateneo 45.297 30.397 5.844 50.613 12.000 0 0 17.418 19.394 35.100 35.720 0 4.800 2.975 1.250 5.313 10.841 17.260 29.204 323.426 Totale cofin. Ateneo Coord. naz. Fondi Finanz. richiesti assegnati coord. dal coord. nazionale nazionale Totale finanz. Fondi finanziam. richiesti totale progetto 75.500 159.600 135.200 210.700 77.700 254.800 211.000 288.700 336.400 9.000 21.000 16.000 25.000 62.500 154.700 137.800 200.300 280.300 12.900 30.100 26.000 38.900 0 0 0 0 0 0 0 0 113.900 242.100 199.000 312.900 21.200 13.300 12.300 33.500 74.200 105.400 75.000 149.200 44.700 107.100 95.200 139.900 227.700 0 0 0 0 11.800 20.200 15.400 27.200 4.900 11.400 10.900 15.800 2.700 9.300 8.000 10.700 8.000 18.300 18.000 26.000 10.800 25.200 21.900 32.700 52.900 20.900 45.600 43.500 64.400 86.600 84.400 151.000 92.000 176.400 115.800 635.100 1.369.100 1.117.200 1.752.300 1.099.700 285.000 248.000 190.000 46.000 83.000 59.000 911.000 127 128 23 26 39 22 Studi eurasiatici Studi ling. e lett. Eur. e postcol. Studi storici Studi sull’Asia orientale 488 18 Studi anglo-am. e ibero-am. Totali 22 St. e crit. delle arti G. Mazzariol 27 Scienze dell’ant. e del Vic. Or. 15 19 Scienze del linguaggio Statistica 46 Scienze ambientali 32 18 Matematica applicata 22 28 Italianistica e filologia romanza Scienze giuridiche 21 Informatica Scienze economiche 31 21 Filosofia e teoria delle scienze 25 Chimica fisica Economia e direzione az. 33 a Chimica Dipartimenti 180.759,91 8.149,01 14.445,98 9.630,65 8.519,42 6.667,37 8.149,01 5.556,14 8.149,01 11.853,11 10.001,06 7.037,78 17.038,84 6.667,37 10.371,47 7.778,60 7.778,60 11.482,70 9.260,24 12.223,52 F.R.A.- assegnazione in base al numero dei partecipanti nel 2003 Domande Assegnazione Fondo Ricerca in relazione d’Ateneo 2003 al FRA 2003 240 12 14 12 6 0 5 16 11 12 23 10 19 16 13 13 19 11 20 8 287 20 18 12 6 14 9 11 15 24 11 2 35 13 14 12 17 10 18 26 527 32 32 24 12 14 14 27 26 36 34 12 54 29 27 25 36 21 38 34 b 180.759,91 10.975,93 10.975,93 8.231,95 4.115,98 4.801,97 4.801,97 9.260,94 8.917,95 12.347,93 11.661,93 4.115,98 18.521,89 9.946,94 9.260,94 8.574,95 12.347,93 7.202,96 13.033,92 11.661,93 P.R.I.N. - Assegnazione in base al numero dei partecipanti nel 2001-2002 domande domande Totale Assegnazione 2001 2002 01+02 2.024.098,31 92.000,00 115.803,97 21.900,00 35.043,08 8.000,00 10.900,00 35.541,82 12.394,97 164.921,68 333.228,45 61.879,86 199.000,00 18.075,99 71.271,05 82.293,80 192.027,97 55.767,18 358.190,22 155.858,28 g 180.759,91 8.215,96 10.341,75 1.955,76 3.129,48 714,43 973,41 3.174,02 1.106,92 14.728,15 29.758,61 5.526,11 17.771,48 1.614,26 6.364,78 7.349,16 17.148,85 4.980,23 31.987,79 13.918,75 Assegnazione in base alla capacità di ottenere risorse fondi Assegnazione disponibili - 1,39 1,08 0,26 0,49 0,15 0,15 0,75 0,23 1,65 3,71 1,02 0,67 0,39 0,81 1,05 2,99 0,69 1,61 0,50 d 180.759,91 12.777,80 9.998,50 2.367,32 4.515,55 1.410,95 1.396,95 6.896,22 2.162,08 15.259,23 34.203,72 9.425,42 6.204,26 3.574,36 7.463,41 9.645,81 27.606,77 6.330,99 14.897,20 4.623,39 Assegnazione in base alla capacità competitiva relativa indice Assegnazione 723.039,65 40.118,71 45.762,16 22.185,67 20.280,43 13.594,72 15.321,34 24.887,34 20.335,96 54.188,42 85.625,31 26.105,29 59.536,47 21.802,93 33.460,61 33.348,52 64.882,15 29.996,88 69.179,15 42.427,59 Totale assegnazione 100,00 5,55 6,33 3,07 2,80 1,88 2,12 3,44 2,81 7,49 11,84 3,61 8,23 3,02 4,63 4,61 8,97 4,15 9,57 5,87 quota % PROPOSTA (su 723.039,65 Euro): 25% in base a n. domande F.R.Ateneo 2003; 25% in base a partecipanti ricerche cofinanziate2001 e 2002; 25% in base a capacità assoluta di ottenere cofinanziamenti 2001 e 2002 e 25% in base a indice capacità relativa I=0,25*a + 0,25*b + 0,25*g + 0,25*d) Stanziamento a favore dei progetti di ricerca di interesse nazionale anno 2003 129 25.980,68 25.980,68 51.961,36 25.980,68 25.980,68 Economia e direzione aziendale Filosofia e teoria delle scienze Informatica Italianistica e filologia romanza Matematica 79.025,65 25.980,68 41.137,24 25.980,68 25.980,68 25.980,68 25.980,68 55.211,20 25.980,68 77.942,04 Scienze Economiche Scienze Giuridiche Statistica Storia delle arti e critica dei beni artistici “G. Mazzariol” Studi Anglo-Ibero Americani Studi Eurasiatici Studi Linguistici Letterari Europei e post-coloniali Studi Storici Studi sull’Asia Orientale SISS 837.884,43 25.980,68 Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente TOTALI 38.971,02 Scienze del linguaggio 103.925,72 51.961,36 Chimica Fisica Scienze Ambientali 51.961,36 266.301,97 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 25.980,68 12.990,34 12.990,34 19.485,51 12.990,34 Cofinanziamento a carico dell’ateneo Costo complessivo assegno Chimica Dipartimento Assegni di ricerca attivati o rinnovati nell’anno accademico 2002-2003 Cofinanziamento 266.301,97 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 12.990,34 25.980,68 12.990,34 12.990,34 19.485,51 12.990,34 a carico del MIUR 305.280,49 77.942,04 29.230,52 15.156,56 53.044,97 12.990,34 77.945,04 12.990,34 25.980,68 ESTERNO Finanziamento 72 24 51 24 24 24 24 38 24 73 24 36 96 24 24 48 24 24 48 48 Mensilità Indicatori richiesti dal comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (in base alla legge n.370 del 1999) TASSO DI PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI DI RICERCA Rapporto tra il numero di docenti afferenti alla struttura che risultano tra i partecipanti nelle domande dei PRIN (ex 40%) ed il numero di docenti afferenti [1] Dipartimento Chimica Chimica fisica Economia e direzione aziendale Filosofia e teoria delle scienze Informatica Italianistica e filologia romanza Matematica applicata Scienze ambientali Scienze del linguaggio Scienze dell’antichità e del vicino oriente Scienze economiche Scienze giuridiche Statistica Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Studi anglo-americani e ibero-americani Studi eurasiatici Studi linguistici letterari europei e postcoloniali Studi storici Studi sull’asia orientale ATENEO [1] Docenti afferenti al 31/12 di ogni anno 2000 66,7% 40,7% 9,1% 72,0% 36,8% 19,4% 89,5% 60,9% 41,9% 47,5% 25,9% 61,1% 34,8% 25,0% 8,0% 30,4% 35,9% 54,5% 41,4% Anno solare 2001 29,4% 86,2% 35,3% 73,9% 71,4% 51,7% 75,0% 55,3% 52,6% 71,0% 61,9% 39,3% 73,7% 21,7% 5,6% 38,5% 35,5% 31,7% 45,5% 49,9% 2002 84,8% 77,8% 32,4% 60,0% 76,2% 43,8% 85,0% 72,3% 13,6% 39,4% 59,1% 55,6% 57,9% 37,5% 78,9% 28,0% 45,2% 46,5% 83,3% 56,1% TASSO DI SUCCESSO NELLA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI DI RICERCA Rapporto tra il numero di docenti afferenti alla struttura che figurano nei progetti finanziati ed il numero di docenti afferenti [1] Dipartimento Chimica Chimica fisica Economia e direzione aziendale Filosofia e teoria delle scienze Informatica Italianistica e filologia romanza Matematica applicata Scienze ambientali Scienze del linguaggio Scienze dell’antichità e del vicino oriente Scienze economiche Scienze giuridiche Statistica Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Studi anglo-americani e ibero-americani Studi eurasiatici Studi linguistici letterari europei e postcoloniali Studi storici Studi sull’asia orientale ATENEO [1] Docenti afferenti al 31/12 di ogni anno 130 2000 63,6% 7,4% 6,1% 36,0% 31,6% 57,9% 28,3% 29,0% 20,0% 11,1% 26,1% 4,3% 23,1% 54,5% 21,6% Anno solare 2001 11,8% 41,4% 17,6% 43,5% 52,4% 51,7% 15,0% 4,3% 31,6% 51,6% 28,6% 21,4% 21,1% 11,5% 12,2% 4,5% 21,6% 2002 54,5% 55,6% 5,4% 60,0% 14,3% 23,4% 9,1% 18,2% 25,0% 10,5% 4,2% 10,5% 12,0% 16,1% 14,0% 79,2% 21,9% ENTRATE PER LA RICERCA PER DOCENTE Rapporto tra le entrate correnti e in conto capitale per la ricerca (in euro) ed i docenti afferenti [1] Dipartimento Esercizio 2002 Chimica 11.214,26 Chimica fisica 16.925,98 Economia e direzione aziendale 12.493,26 Filosofia e teoria delle scienze 6.498,77 Informatica 10.813,26 Italianistica e filologia romanza 4.374,82 Matematica applicata 5.482,55 Scienze ambientali 29.915,22 Scienze del linguaggio 4.306,79 Scienze dell’antichità e del vicino oriente 16.188,40 Scienze economiche 9.233,15 Scienze giuridiche 3.788,66 Statistica 6.880,15 Storia delle arti e conservazione dei beni artistici 2.181,68 Studi anglo-americani e ibero-americani 3.762,05 Studi eurasiatici 7.768,31 Studi linguistici letterari europei e postcoloniali 2.040,96 Studi Storici 13.037,89 Studi sull’Asia Orientale 4.040,91 ATENEO 10.201,99 [1] Docenti afferenti al 31/12 di ogni anno FINANZIAMENTO ESTERNO DELLA RICERCA PER DOCENTE Rapporto tra le entrate correnti e in conto capitale per la ricerca provenienti da finanziamenti esterni (in euro ed esclusi cofinanziamenti MURST) ed il numero di docenti afferenti ai dipartimenti [1] Dipartimento Esercizio 2002 Chimica 3.975,11 Chimica fisica 2.124,17 Economia e direzione aziendale 9.463,47 Filosofia e teoria delle scienze 144,61 Informatica 4.404,49 Italianistica e filologia romanza 143,22 Matematica applicata 1.696,37 Scienze ambientali 21.990,93 Scienze del linguaggio 308,36 Scienze dell’antichità e del vicino oriente 5.420,24 Scienze economiche 4.566,29 Scienze giuridiche 1.224,24 Statistica 3.370,56 Storia delle arti e conservazione dei beni artistici 710,13 Studi anglo-americani e ibero-americani 2.424,53 Studi eurasiatici 4.533,04 Studi linguistici letterari europei e postcoloniali 436,65 Studi Storici 9.819,75 Studi sull’Asia Orientale 1.608,40 ATENEO 5.138,08 [1] Docenti afferenti al 31/12 di ogni anno 131 DOTAZIONE DI PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO PER DOCENTE Rapporto tra il numero di personale tecnico amministrativo afferente ai dipartimenti ed il numero di docenti afferenti Dipartimento Chimica Chimica fisica Economia e direzione aziendale Filosofia e teoria delle scienze Informatica Italianistica e filologia romanza Matematica applicata Scienze ambientali Scienze del linguaggio Scienze dell’antichità e del vicino oriente Scienze economiche Scienze giuridiche Statistica Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Studi anglo-americani e ibero-americani Studi eurasiatici Studi linguistici letterari europei e postcoloniali Studi Storici Studi sull’Asia Orientale ATENEO [1] Personale al 31/12 di ogni anno 132 Anno solare 2000 0,48 0,74 0,39 0,24 0,53 0,32 0,32 0,48 0,39 0,30 0,37 0,22 0,43 0,35 0,24 0,28 0,31 0,36 0,38 Anno solare 2001 0,50 0,69 0,38 0,26 0,57 0,34 0,30 0,45 0,37 0,35 0,26 0,25 0,21 0,39 0,39 0,23 0,26 0,32 0,36 0,36 Anno solare 2002 0,52 0,74 0,32 0,20 0,62 0,19 0,30 0,38 0,23 0,33 0,25 0,22 0,21 0,42 0,42 0,20 0,29 0,28 0,33 0,34 I Dipartimenti Dipartimenti di Ca’ Foscari • Chimica • Chimica Fisica • Economia e Direzione Aziendale • Filosofia e Teoria delle Scienze • Informatica • Italianistica e Filologia Romanza • Matematica Applicata • Scienze Ambientali • Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente • Scienze del Linguaggio • Scienze Economiche • Scienze Giuridiche • Statistica • Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici “G. Mazzariol” • Studi Anglo-americani e Ibero-americani • Studi Eurasiatici • Studi Linguistici e Letterari Europei e Post-coloniali • Studi Storici • Studi sull’Asia Orientale 133 I Centri di Ricerca Centri di Ricerca • • • • • • • Centro di Documentazione Europea (CDE) Centro Interdipartimentale di Studi sull’Asia “Marco Polo” Centro interdipartimentale di Studi Balcanici Centro interfacoltà per la Ricerca Educativa e Didattica Centro interuniversitario di Studi sull’Etica Centro Interuniversitario di Studi sul Veneto Centro d’Eccellenza per la valutazione e la promozione dello Sviluppo Sostenibile nelle Aree costiere e del Mediterraneo - Centre of Excellence for Sustainable Development (CESD) • Centre for dynamic interactions between Economy, Environnement and Society (IDEAS) Centro di Eccellenza per lo Sviluppo Sostenibile nelle Aree Costiere del Mediterraneo (CESD) Presidente: Gabriele Zanetto Il Centro di eccellenza per lo sviluppo sostenibile nelle aree costiere del Mediterraneo (Centre of Excellence for Sustainable Development - CESD), è un progetto avviato presso Ca’ Foscari dal 2001 con un finanziamento del MIUR e in collaborazione con il Consorzio Venezia Ricerche (CVR), l’Autorità Portuale di Venezia, il Parco Scientifico Tecnologico VEGA e la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM). Assieme al Consorzio Venezia Ricerche è stato costituito un laboratorio di Geographical Information Systems (GIS) e telerilevamento. Tale laboratorio mette a disposizione hardware e software innovativi per la raccolta di informazioni di campo (anche grazie a GPS), l’analisi e la trattazione sia su base statistica che georeferenziata. Attraverso CESD sono state messe in comune competenze acquisite nel corso di decenni da parte di ricercatori e istituzioni di ricerca locali, che si propongono unitariamente nel mercato europeo della ricerca sui temi dello sviluppo sostenibile nel Mediterraneo e, in particolare, su alcuni temi di eccellenza: a) la gestione integrata delle aree costiere (che include, tra gli altri, i temi della portualità e del turismo) b) la gestione integrata delle risorse idriche c) l’analisi di rischio ambientale applicata ai siti industriali d) la governance e i processi partecipativi nel Mediterraneo. La trattazione di tali temi è articolata in una complessità di approcci disciplinari che vanno dall’analisi e la valutazione ambientale, a quella economica, a quella sociale e istituzionale, fino alla trattazione di banche dati e sistemi informativi geografici. Al fine di migliorare il dialogo con le comunità scientifiche internazionali, particolare attenzione è data all’applicazione di approcci di ricerca internazionali (un esempio è l’approccio DSPIR dell’European Environmental Agency), alle direttive europee (esempi: Water Framework Directive 2000, Integrated Pollution Prevention and Control 1996 e 2003) e ai regolamenti internazionali per la gestione dei Global Commons. Dal programma CESD è stato avviato il programma di Dottorato d’eccellenza in Analisi e Governance per lo Sviluppo Sostenibile, coordinato dal Centro Interdipartimentale per l’analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società (IDEAS), congiuntamente al Dipartimento di Pianificazione dello IUAV. Stiamo ora entrando nel secondo anno di dottorato, che ha coinvolto 18 dottorandi dall’anno accademico 2002-2003, più 6 nuovi per l’anno accademico 2003-2004. Il contributo di ricerca dei dottorandi è fondamentale per lo sviluppo delle linee di ricerca del programma CESD. Per una migliore divulgazione delle attività di CESD è stato attivato il sito web in italiano e inglese: www.unive.it/cesd. Centro Interdipartimentale per l’analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società - IDEAS Direttore: Ignazio Musu dal luglio 2003; precedentemente: Pier Francesco Ghetti Il Centro Interdipartimentale per l’analisi delle Interazioni Dinamiche tra Economia, Ambiente e Società (IDEAS) è stato costituito nel gennaio 2002 tra i dipartimenti di Economia, Scienze Ambientali, Studi Eurasiatici e Studi Storici. Il Centro si propone come cata- 134 lizzatore di programmi di ricerca e di alta formazione interdisciplinare sullo Sviluppo Sostenibile e da stimolo alla partecipazione a reti internazionali, particolarmente all’Area Europea della Ricerca promossa dal sesto programma quadro dell’Unione Europea. Un progetto di ricerca avviato presso IDEAS è Ecological Risk Assessment Methodology and Application to the site of National Interest Acna-Cengio (ERAMANIA), in collaborazione con l’Istituto di Salute Pubblica e Ambiente olandese e con il finanziamento del Commissario per la Bonifica della Val Bormida. Dall’inizio del 2003 IDEAS gestisce il programma di Internazionalizzazione del Dottorato d’eccellenza in Analisi e Governance per lo Sviluppo Sostenibile, grazie ad un finanziamento del MIUR che ha permesso la formazione della Rete Interdisciplinare Mediterranea (RIM) tra simili programmi di dottorato offerti dalle università di Barcellona Autonoma, Tunisi el Manar e Mohammed V Agdal di Rabat. Il programma prevede scambi di dottorandi e la collaborazione di docenti nei rispettivi corsi, particolarmente sui temi dell’acqua e del turismo. Come eventi speciali organizzati nel quadro del dottorato, sono da ricordare: • il Seminario Sviluppo Sostenibile: discipline a confronto. L’obiettivo del Seminario è stato di offrire un quadro dei punti di vista delle varie aree disciplinari sul tema dello “sviluppo sostenibile”, in modo da far emergere gli interessi che la “questione ambientale” ha sollecitato all’interno delle varie discipline, le peculiarità, il grado di condivisione, le aree di interfaccia, gli aspetti contraddittori o addirittura conflittuali. • le Scuole Estive, svolte alla Venice International University con il contributo didattico di studiosi di chiara fama internazionale ed esperti di organizzazioni internazionali, e aperte a studenti postgraduate e ricercatori stranieri: • The role of Civil Society in the South Bank of the Mediterranean • Managing Global Environmental Commons Economic Incentives and Institutions Integrated Water Management in Water Scarcity Conditions • Maritime Transportation and Port Development Facing Economic and Environmental Challenges • Risk Based Rehabilitation of Contaminated Megasites Infine, sempre per quanto riguarda l’offerta formativa, il contributo di IDEAS durante l’anno accademico 2002-2003 ha riguardato la collaborazione con il Master in Valutazione di politiche urbane, territoriali ed ambientali, coordinato dallo IUAV. Per il nuovo anno 2003-2004 è stato avviato il Master in Certificazione Ambientale e di Qualità presso il Polo Universitario di Portogruaro. Per una migliore divulgazione delle attività di IDEAS è stato attivato il sito web in italiano e inglese: www.unive.it/ideas. Centro Interuniversitario Studi Veneti (CISV) Direttore: Francesco Bruni Il centro Interuniversitario di Studi Veneti nel corso dell’a.a. 2002/2003 ha realizzato i seguenti progetti: • Archiviazione e salvaguardia del patrimonio documentario audio e video proveniente da missioni di ricerca in America latina. • Promozione e divulgazione delle attività dell’ADREV (Archivio Documentazione e Ricerca sull’Emigrazione Veneta) con il censimento delle organizzazioni attive in regione sulla materia migratoria, allo scopo di studiare iniziative di comune interesse. • Progettazione nuovo sito web CISVe-ADREV. Convegni e manifestazioni culturali • In occasione del bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo è stato realizzato il Convegno Internazionale di Studi “ Patrie e Nazioni nell’Europa Mediterranea: Italiani, Corsi, Greci, Illirici“ In collaborazione con Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Regione Veneto, Istituto Ellenico di Venezia. • Mostra sull’editoria dell’800 presso la Biblioteca Marciana “Niccolò Tommaseo: Patrie e Nazioni”. Organizzata da Biblioteca Marciana e Centro Interuniversitario Studi Veneti, in collaborazione con Istituto Ellenico di Venezia, Museo Correr di Venezia, Museo Benaki di Atene. • E’ stato dato avvio alla catalogazione del Fondo librario Zolli, al termine della quale verrà organizzata una giornata di studio. Attività editoriale “Le Identità delle Venezie: 1866-1918. Confini storici, culturali, linguistici”- Atti del convegno- Biblioteca Veneta n.20, Antenore ed. “Pietro Spezzani. In memoriam” – Quaderni Veneti n. 34-35, Longo ed. “Problemi di Critica Goldoniana” n.8 – Longo ed. N. Tommaseo: “Il Duca d’Atene” – a cura di Fabio Michieli N. Tommaseo: “Dell’Italia” – ristampa anastatica a cura di Francesco Bruni Catalogo della Mostra “Niccolò Tommaseo: Patrie e Nazioni” Finanziamenti • Euro 14.444,00 – Quote di adesione al Centro da parte delle Università di Trieste, Udine, Trento, Verona, Padova e da Istituto Veneto di Scienze Lettere Arti • Euro 5.000,00 – Contributo da Regione Veneto per Convegno “Patrie e Nazioni….” • Euro 30.000,00 - Contributo da Regione Veneto in base al Protocollo d’intesa per la Cultura Il contributo concernente la convenzione ADREV è in via di definizione. La riunione prevista è slittata al prossimo mese di dicembre 2003. 135 L’ATTIVITÀ DEI DIPARTIMENTI L’attività dei dipartimenti In vista della redazione di questo fascicolo, i Dipartimenti hanno svolto una consistente attività di analisi della loro struttura e del loro funzionamento. Ne è uscito un quadro di rendicontazione ampio e articolato, di grande interesse, corredato da una notevole quantità di informazioni e da un ricco materiale di supporto. Si fornisce qui una scheda di sintesi dell’attività che i dipartimenti hanno svolto nel corso del passato anno accademico. La rendicontazione effettuata dai Dipartimenti è avvenuta sulla base di una richiesta formalizzata in uno schema da parte della Divisione Studi Programmazione e Ricerca. Le risposte non sono tutte perfettamente omogenee nel trattamento dei vari punti e tuttavia rappresentano un importante punto di avvio per una sistematica attività di rendicontazione dei Dipartmenti al fine di strutturare una completa anagrafe della ricerca e un Data Base dei Dipartimenti per la produzione periodica di report. Per uniformare e non duplicare la raccolta dei dati, in questa edizione è stata adottata una scheda di rilevazione valida anche per l’ implementazione della banca dati anagrafe della ricerca (SIR); inoltre sono stati forniti ai dipartimenti schede precompilate con tutte le informazioni già in possesso dell’amministrazione centrale. Ai Dipartimenti è stata quindi chiesta la sola verifica di tali dati e l’integrazione per quelli mancanti. Le informazioni relative al Dipartimento di Scienze Ambientali non sono pervenute. Schema per la rendicontazione dell’attività dei dipartimenti Direttore del dipartimento; Macro-settore prevalente del dipartimento; Indirizzo (sede) e dimensione del dipartimento (in metri quadri); 1. La struttura del Dipartimento (situazione al 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura; breve descrizione della struttura e delle principali linee di ricerca. 2. La ricerca del Dipartimento (a.s. 2002) Attività di ricerca in corso o intrapresa nell’a.s.2002, con particolare riferimento alle nuove iniziative e ai collegamenti esterni dell’attività stessa. Le risposte possono essere organizzate secondo il seguente schema proposto: 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento 2.2 Risorse umane(numero): Visiting professors che hanno soggiornato presso la struttura 2.3 Risorse umane(numero): Borsisti, assegnisti e contratti a tempo determinato per attività di ricerca Per gli assegnisti,nel presente documento è stato riportato il n° di assegnisti FTE (Full Time Equivalent = n° uomini/anno) 2.4 Risorse umane(numero): Partecipazione a programmi scientifici di scambio, nazionali ed internazionali 3. La didattica del Dipartimento (a.a. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche Numero insegnamenti corsi di laurea di primo livello - numero insegnamenti corsi di laurea specialistica - numero insegnamenti corsi di laurea (vecchio ordinamento) - numero insegnamenti corsi di diploma universitario - numero insegnamenti corsi di scuole di specializzazione - numero insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento - numero insegnamenti corsi di dottorati numero insegnamenti corsi di scuole post-laurea - numero corsi di aggiornamento - numero altri insegnamenti. 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura 3.3 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata 3.4 n° dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo (sede amministrativa nella struttura) 4. L’attività convegnistica del Dipartimento (a.s. 2002) Congressi, convegni e seminari organizzati da membri della struttura (numero o lista descrizioni) 5. Le Relazioni esterne (a.s.2002) 5.1 PARTECIPAZIONI (numero o lista descrizioni suddivise come segue) Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali - Afferenze a consorzi o reti di ricerca internazionali - Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca nazionali - Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca internaz. - Enti di ricerca convenzionati per programmi di collaborazione scientifica - Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche nazionali cui partecipano membri della struttura - Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche internazionali cui partecipano membri della struttura Pubblicazioni recensite da membri della struttura - Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura - coordinamento di programmi di ricerca internazionali da parte di membri della struttura 5.2 informazioni sugli scambi internazionali dei docenti 139 6. Finanziamento della ricerca (anno solare 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento: Numero Domande - numero vincitori - importo risorse disponibili - Cofinanziato di Ateneo - cofinanziato MIUR. Dati relativi alle ricerche finanziate: Nome del responsabile locale - nome del responsabile nazionale - titolo del progetto - Risorse Ateneo - Finanziamento MIUR. 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo Finanziamento complessivo - n° docenti che hanno ottenuto il finanziamento - elenco delle principali ricerche in corso (riportando nome docente, titolo e importo) 6.3 Altri finanziamenti: Dotazione ordinaria di funzionamento - altri contributi di parte corrente - trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature - trasferimenti per dottorati di ricerca - contributi per congressi e convegni - contributi per pubblicazioni, collane e riviste Oltre a questi, indicare gli importi e la tipologia dei singoli finanziamenti ottenuti dalle unità operative del dipartimento • UNITA’ OPERATIVA F1 Finanziamento per progetti di ricerca da Ateneo F2 Finanziamento da MIUR (per progetti PRIN - per progetti FIRB - altri finanziamenti da MIUR) F3 Finanziamento da contributi C.N.R. F41/2 Finanziamento da Organismi pubblici nazionali (da Ministeri diversi - da Regioni, da Province - da Comuni - Altri Finanziamenti in bilancio da Enti Pubblici) F42/2 Finanziamento da contratti C.N.R. F5 Finanziamento da Organismi privati e Imprese nazionali (convenzioni - Fatturato conto terzi - Altri finanziamenti) F6 Finanziamento da Commissione Europea F7 Finanziamento da Organismi pubblici internazionali F8 Finanziamento da Organismi privati e Imprese internazionali (convenzioni - fatturato conto terzi - altri finanziamenti) F9 Finanziamento gestito attraverso il Bilancio di altri Enti Per ogni tipologia di finanziamento, indicare i contratti che concorrono alla formazione dell’ammontare riportato seguendo lo schema riportato • Codice contratto - titolo contratto - tipologia di contraente (enti privati, enti pubblici, enti sanitari, enti territoriali, organismi internazionali) - tipologia di contratto (comodato, consulenza, conto terzi, ricerca) - ente contraente – importo - Unità Operativa - persona della Ricerca di riferimento - durata del contratto (mesi) 6.4 Spese annuali S1 Spese annuali complessive della struttura - S2 Spese annuali della struttura per ricerca - S3 Spese complessive annuali (basate su finanziamenti gestiti attraverso il bilancio di altri Enti) 7 Attività Editoriali del Dipartimento (a.s.2002) Cura di collane con volumi pubblicati - cura di riviste scientifiche - collane di working paper del dipartimento 8 Dati relativi alle attrezzature di supporto esistenti (a.s.2002) (dati per dipartimento) A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) - A2 Spesa annuale materiale bibliotecario - A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) - A4 Patrimonio materiale bibliotecario 9 Eventuali innovazioni organizzative e fornitura di servizi (a.a.2002/2003) Ogni altra informazione che sia ritenuta di particolare rilievo e di cui si ritenga utile sia data notizia. 140 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Direttore del dipartimento: Prof. Giorgio STRUKUL Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze Chimiche Indirizzo S.Marta, Dorsoduro, 2137 - 30123 VENEZIA Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 5462 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura Le attività di Ricerca del Dipartimento sono articolate in numerose tematiche che fanno riferimento a tre grandi aree della Chimica e cioè la Chimica Inorganica, la Chimica Organica e la Chimica Industriale. I temi specifici variano dalla sintesi di nuove molecole organiche e nuovi complessi metallici, allo studio della loro reattività e del loro potenziale uso come catalizzatori, alla preparazione e caratterizzazione di nuovi materiali inorganici solidi e del loro uso come catalizzatori, allo studio dei fenomeni di corrosione, etc.. I docenti sono quindi impegnati sul fronte della ricerca di base al massimo livello internazionale e sulle potenziali ricadute nel trasferimento tecnologico delle loro ricerche. L’ampia documentazione sui risultati di questa attività come: pubblicazioni scientifiche su riviste inernazionali ad alto fattore di impatto, comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, inviti a tenere conferenze presso università straniere, brevetti sia nazionali che europei, richieste di valutazione esterna da parte di riviste e istituzioni nazionali ed estere, è la chiara testimonianza dell’alto livello della ricerca svolta e della rilevanza scientifica dei risultati raggiunti. Il Dipartimento ha favorito attività atte a creare sinergie e trasferimento di conoscenza ad imprese nel territorio del Nord-Est partecipando all’organizzazione di incontri con Unindustria, mediante lo svolgimento di tesi di laurea, tirocini e dottorati di ricerca in collaborazione con imprese esterne, attivando contratti di ricerca con imprese. Le principali linee di ricerca sono : Catalisi e sintesi catalitiche; Catalisi omogenea e sintesi di materiali polimerici; Chimica e tecnologia della Catalisi; Composti organometallici di elementi f; Corrosione e protezione dei materiali metallici; Dendrimeri e metallodendrimeri; Didattica delle Scienze; Meccanismi di reazione in chimica inorganica; Nuovi materiali inorganici; Preparazione di nuovi complessi inorganici; Sintesi e reattività di acidi e superacidi; Sintesi di molecole organiche; Sintesi organica; Sintesi organiche industriali; Tecniche Galvaniche e protezione dalla corrosione. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) U1 U2 U3 U4 U5 U6 U7 U8 CATALISI E SINTESI CATALITICHE - Prof. Toniolo, dr. A. Vavasori CATALISI OMOGENEA E SINTESI DI MATERIALI POLIMERICI - Prof Matteoli, Prof. Scrivanti, dr. V. Seghetto CHIMICA E TECNOLOGIA DELLA CATALISI - Prof. G. Strukul, Prof. F. Pinna, dr. M. Signoretto,, dr. S. Melada CHIMICA ORGANOMETALLICA DEGLI ELEMENTI DEI GRUPPI 3B E 4B - Prof. G. Paolucci CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI - Prof. A. Zingales, Prof G. Quartarone DIDATTICA CHIMICA - Prof. G Michelon MECCANISMI DI REAZIONE IN CHIMICA INORGANICA - Prof. L. Cattalini, Prof, G: Annibale, Prof, M. Bonivento PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MATERIALI INORGANICI - Prof. M. Lenarda, prof. R. Ganzerla, dr. L. Storaro RILEVAZIONE DI SOSTANZE TOSSICHE IN CONDIZIONI DI EMERGENZA - Prof. G Paolucci SINTESI DI MACROMOLECOLE RAMIFICATE - Dr. G. Chessa SINTESI DI COMPOSTI BIOLOGICAMENTE ATTIVI MEDIANTE CATALISI OMOGENEA. Prof C. Botteghi, dr. S. Paganelli SINTESI DI FRAGRANZE - Prof. C. Botteghi, dr. S. Paganelli, prof. U Matteoli, prof A Scrivanti SINTESI E REATTIVITA’ DI COMPLESSI ORGANOMETALLICI DI TRANSIZIONE Prof L. Canovese, Prof P. Uguagliati, dr. F Visentin. SINTESI E REATTIVITA’ IN ACIDI E SUPERACIDI - Prof N.C. Marziano SINTESI E REATTIVITA’ INORGANICA E METALLORGANICA - Prof. E. Bordignon, Prof. G Albertin, dr. S Antoniutti SINTESI ORGANICA - Prof. O. De Lucchi, dr. S. Cossu, dr. F. Fabris SINTESI, CARATTERIZZAZIONE E REATTIVITA’ DI COMPOSTI DI COORDINAZIONE - Prof. Marangoni, prof. B. Pitteri TECNICHE GALVANICHE E PREVENZIONE DELLA CORROSIONE - Dr. G Moretti U9 U10 U11 U12 U13 U14 U15 U16 U17 U18 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento (U1) Sintesi catalitiche selettive mediante reazioni di carbonilazione (aldeidi, esteri, ammidi, carbonati organici). (U1) Sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali polimerici con CO come comonomero. (U1) Sintesi e studio di materiali catalitici per reazioni di idrogenazione ed ossidazione selettive e di trasformazione di idrocarburi. (U2) Carbonilazione di substrati insaturi per prodotti di chimica fine (U2) Catalisi omogenea applicata al settore dei fossili di specie lignee (U2) Nuovi prodotti polimerici fluorurati per la conservazione dei beni culturali (U2) Sintesi di materiali polimerici dendritici (U2) Sintesi di nuovi leganti e sistemi catalitici per catalisi asimmetrica (U3) Catalizzatori metallici dispersi per reazioni di interesse industriale: correlazione reattività - struttura 141 (U3) Decomposizione catalitica di protossido d’azoto negli scarichi gassosi industriali (U3) Nuovi catalizzatori solidi acidi per reazioni di isomerizzazione (U3) Ossidazioni con ossidanti a basso costo catalizzate da metalli di transizione (U3) Preparazione di ossidi misti utilizzando la metodica sol-gel (U3) Rimozione di Nitrati e Nitriti dalle acque potabili per via catalitica (U3) Uso di complessi di Palladio (II) e Platino (II) come catalizzatori acidi di Lewis (U4) Sintesi e caratterizzazione di composti organometallici di lantanidi e di zirconio (U5) Deposizione di metalli e compatibilità ambientale (U5) Inibitori organici della corrosione (U5) Sicurezza in ambiente chimico (U6) Progettazione, realizzazione e sperimentazione di corsi didattici universitari in rete per il Corso di laurea in Chimica industriale e per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti (U6) Progettazione, realizzazione e sperimentazione di un modello di autoorientamento formativo per studenti della scuola secondaria (MURST-MPI) (U7) Meccanismi di reazione (U7) Sintesi, reattività e cinetica (U8) Preparazione di Argille naturali e sintetiche pilastrate con poliossicationi di Al, Ti, Fe e poliossicationi misti (U8) Preparazione e caratterizzazione di materiali micro-mesoporosi con proprietà catalitiche. (U8) Studio delle reazioni di alchilazione ed acilazione di Friedel-Crafts catalizzate da argille naturali e sintetiche (U8) Studio sull’effetto di trattamenti termici ed idrotermici post sintetici sulla morfologia e le proprietà chimico-fisiche di zeoliti a pori larghi (U9) MAMPI (Mezzi Analitici Mobili di Pronto Intervento): analisi comparativa delle strumentazioni analitiche utilizzabili in caso di emergenza (U10) Sintesi e caratterizzazione di dendrimeri e polimeri ibridi (U10) Sintesi e reattività di complessi organometallici del palladio (U11) Reazioni di carbonilazione per la sintesi di composti biologicamente attivi (U11) Reazioni di carbonilazione per la sintesi di nuovi monomeri fluorurati (U11) Reazioni di idroformilazione nel sistema bifasico acqua/solventi organici (U12) Sintesi di fragranze chirali mediante catalisi enantioselettiva con metalli di transizione (U13) Reattività di leganti coordinati (U14) Acidità e reattività di solidi acidi usati come catalizzatori (U14) Nuovi metodi per determinare l’acidità dei solidi (U14) Sintesi selettive su catalizzatori solidi acidi (U15) Idruri classici e non-classici di metalli di transizione: preparazione e reattività di complessi con idrogeno molecolare come legante (U15) Preparazione, caratterizzazione e reattività di diazo derivati di metalli di transizione (U16) Stereoselezione in sintesi organica. Metodologie e applicazioni (U17) Composti di coordinazione e organometallici di metalli di transizione: sintesi, caratterizzazione e reattività (U17) Resine chelanti nella separazione e nel recupero di metalli di transizione (U18) Nobilitazione di metalli poco costosi mediante tecniche galvaniche (U18) Protezione di superfici metalliche di uso industriale con strati di SiO2 depositati via PECVD. (U18) Studio e inibizione della corrosione di metalli di uso comune mediante inibitori organici di corrosione a basso impatto ambientale 2.2 Risorse umane: Visiting professors che hanno soggiornato presso la struttura (1) • Prof. Philippe Kalck, Università di Tolosa. 2.3 Risorse umane: Borsisti(13) contratti a tempo determinato per attività di ricerca(14) 2.3.1 Assegnisti (3,77 FTE) Nome Settore SD GAVAGNIN Roberta CHIM/04 data fine durata Giorni (mesi) attività 31/10/02 24 303 MELADA Stefano CHIM/04 30/09/02 12 272 PELUSO Paola SANTO Claudio CHIM/06 CHIM/03 31/10/02 31/10/03 24 24 303 365 VIGNOLA Manuela CHIM/03 14/05/02 24 133 Titolo Sviluppo di nuovi materiali quali catalizzatori ibridi per reazioni di ossidazione. Catalizzatori metallici supportati a base di pd per idrogenazioni selettive Dissimmetrizzazione di substrati olefinici. Sintesi caratterizzazione ed attivita’ catalitica di nuovi metallodendrimeri Catalizzatori organometallici di zirconio e lantanidi per polimerizzazioni e idrogenazione di alcheni 2.4 Risorse umane: Partecipazione a programmi scientifici di scambio, nazionali ed internazionali (3): CNR-TUBITAK dr. A.Dastan; Programma SOCRATES Università Tolosa; Partecipazione a programma di cooerazione ItaliaIndia; Programma ERASMUS Università Tarragona(Spagna). Inoltre sono attivi programmi di ricerca in collaborazione con numerose università Italiane. 142 3. LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • • • • • • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica N.o insegnamenti corsi di diploma universitario N.o insegnamenti corsi di scuole di specializzazione N.o insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento N.o insegnamenti corsi di dottorati 32 19 9 1 1 12 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura (1) 3.3 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata (1) 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) congressi nazionali (2): il V° CoGICO tenutosi a Venezia 1-3/07/2002 ed il XIII° Congresso Nazionale di Catalisi tenutosi ad Alghero 9-13/06/2002; relatori internazionali (5) e relatori nazionali (7). 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni • Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali: (3) INSTM, INCA, INRC. • Afferenze a consorzi o reti di ricerca internazionali (3) COST D12, ERNST, ACENET. 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento Domande: 7 - Vincitori: 4 • Importo risorse disponibili: Euro 30.202,99 • Cofinanziamento Ateneo: Euro 45.297,01 - Finanziamento MIUR: Euro 135.200,00 Responsabile Titolo del progetto BORDIGNON Emilio Idruri classici e non classici di metalli di transizione stabilizzati da “leganti misti” azotati e fosforati Catalizzatori ossidici mesostrutturati per la produzione on-board di idrogeno per celle a combustibile (PEMFC) via reforming ossidativo del metanolo (OSRM) Sintesi di fragranze chirali mediante catalisi asimmetrica con complessi di metalli di transizione Sintesi, caratterizzazione di nuovi composti organometallici mono-ciclopentadienilici e non-ciclopentadienilici di metalli dei gruppi IIIB, IVB e metalli late-transition, come catalizzatori di omo- e co-polimerizzazione di olefine polari e olopolari LENARDA Maurizio MATTEOLI Ugo PAOLUCCI Gino Coord. Naz. (S/N) Risorse Ateneo Finanz. MIUR N 18.000,00 42.000,00 N 16.200,00 33.200,00 N 16.500,00 38.500,00 N 24.800,00 60.000,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 134.177,00 34 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento Altri contributi di parte corrente Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca Contributi per congressi e convegni Euro 46.064,84 Euro 17.589,59 Euro 34.259,75 Euro 9.812,70 Euro 2.970,06 6.3.1 Finanziamenti per tipologia • F3 Finanziamento da contributi C.N.R. Euro 51.645.68 143 • F5 Finanziamento da Organismi privati e Imprese nazionali (Fatturato conto terzi) • F8 Finanziamento da Organismi privati e Imprese internazionali (Fatturato conto terzi) • F9 Finanziamento gestito attraverso il Bilancio di altri Enti Euro 65.770.93 Euro 7.750,00 Euro 147.000,00 6.3.2 Contratti • Persona della Ricerca di riferimento DE LUCCHI Ottorino Titolo: sintesi di prodotti organici contenenti silicio Tipologia: Conto terzi Ente contraente CIBA Contraente Ente privato Importo Euro 16.526,62 Durata (mesi) 12 Titolo: sintesi di prodotti organici Tipologia: Conto terzi Ente contraente Lundbeck SpA Padova Contraente Ente privato Importo Euro 7.750,00 Durata (mesi) 12 Titolo: sintesi di prodotti organici Tipologia: Conto terzi Ente contraente FIS SpA Contraente Ente privato Importo Euro 15.493,71 Durata (mesi) 12 • Persona della Ricerca di riferimento ZINGALES Armando Titolo: Problematiche connesse con l’utilizzo e lo smaltimento di stoviglie monouso in materiali polimeri cosiddetti biodegradabili Tipologia: Conto terzi Contraente Ente privato Ente contraente Associazione delle Industrie Prodotti Plastici Monouso Milano Importo Euro 26.000,00 Durata (mesi) 8 8. DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • 9 Euro 108.023,37 Euro 6.945,37 Euro 1.626.008,30 Euro 145.545,63 EVENTUALI INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE E FORNITURA DI SERVIZI (A.A. 2002/2003) • • • • • • 144 A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario Servizio di segreteria fornitura carta stampante/fotocopie Fornitura solventi magazzino Distribuzione azoto liquido Gestione acqua distilata laboratori dipartimento Gestione attrezzature dipartimentali Assistenza laboratori didattici DIPARTIMENTO DI CHIMICA FISICA Direttore: Prof. Alvise BENEDETTI Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze Chimiche Indirizzo S.Marta, Dorsoduro, 2137 - 30123 VENEZIA Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 982 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO 1.1 Presentazione e composizione della struttura Dall’ottobre del 2001 parte dei ricercatori del Dipartimento sono trasferiti nei nuovi laboratori di Via Torino. Sono organi del Dipartimento: il Direttore, il Consiglio di Dipartimento e la Commissione di Ricerca. 1.1.1 Metodi e criteri adottati dalla struttura per la ripartizione interna delle risorse Per quanto riguarda la dotazione ordinaria assegnata ogni anno dall’Ateneo, il Dipartimento trasferisce il 45% al CIS per la gestione dei laboratori didattici e la biblioteca e il residuo viene destinato una parte alle spese correnti di interesse generale e una parte alle spese di investimento per l’acquisto di libri, attrezzature e mobili. I criteri per la ripartizione dei fondi si attengono ai parametri individuati dall’Ateneo per la loro assegnazione. I finanziamenti per la ricerca (FRA, cofinanziamento ex 40%, assegni di ricerca) vengono suddivisi in base ai criteri segnalati dal Nucleo di Valutazione e dal Senato Accademico. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento Presso questo Dipartimento sono sviluppate numerose ricerche sia di base che finalizzate, spesso in collaborazione con altre Istituzioni universitarie e/o altri Enti di ricerca italiani e stranieri. I principali argomenti di ricerca, suddivisi per area, sono i seguenti: Chimica fisica dei materiali Dispositivi e metodi elettroanalitici innovativi Elettronica quantistica e spettroscopia LASER Indagini su catalizzatori e materiali di interesse archeologico • Caratterizzazione, prevalentemente condotta con vari isotopi Mössbauer-attivi, di catalizzatori bimetallici. • Caratterizzazione mediante spettroscopia Mössbauer e datazione mediante termoluminescenza di carote sedimentarie estratte a grande profondità dal Mare di Ross (Antartide). • Archeometria e problemi di conservazione. Biochimica e risonanze magnetiche • Studio delle possibili interazioni di biomolecole, dei loro precursori e derivati metabolici nonché di molecole di particolare interesse tossicologico e farmacologico con enzimi e membrane fosfolipidiche e conseguenti modificazioni delle loro proprietà strutturali e funzionali. • Studio dei meccanismi chimici, fisici e biologici di degrado dei materiali dell’arte. Spettroscopia molecolare Modelli matematici, spettroscopia e ricerca didattica • Modelli matematici: Traslocazione di metalli dal terreno alle foglie in piante di interesse per la fito-depurazione. • Ricerca in Didattica della Matematica: Studio sperimentale sui modelli mentali nel ragionamento deduttivo • Spettroscopia di Risonanza Magnetica Elettronica (EPR): Studio EPR sulla traslocazione di ioni metallici dal terreno alle foglie in piante di interesse fitodepurativo. Teoria della computazione Termodinamica statistica di sistemi colloidali LASER e fibre ottiche per applicazioni biomediche La ricerca si articola su due linee tematiche: • Ricerca e sviluppo di sistemi laser per fotobiologia. • Ricerca e sviluppo di nuove sorgenti laser per applicazioni chirurgiche multidisciplinari. Studi strutturali su leghe nanocristalline e amorfe Chimica fisica ambientale • Le ricerche programmate per l’anno 2002 riguardano la modellistica ecologica e chimico-fisica dell’evoluzione di bacini costieri e lacustri e lo sfruttamento di risorse rinnovabili in ambienti lagunari. 145 2.1.1 Elenco delle principali ricerche in corso (nome docente, titolo/i) BALDACCI Agostino BALDO Maria Antonietta “Spettroscopia IR in fase gassosa di composti di interesse atmosferico” “Impiego di Microelettrodi per la determinazione dei contaminanti in materiali reali” “Sviluppo di dispositivi elettronici avanzati e loro applicazioni in microanalisi” “Impiego della Microscopia Elettrochimica a Scansione (SECM) nella caratterizzazione di interfasi liquido-solido di interesse industriale e ambientale” BATTAGLIN Giancarlo “Sintesi, mediante RF-Magneton Sputtering, di film sottili per l’ottica, il magnetismo e l’immagazzinamento dell’idrogeno”;“ Misure di proprietà ottiche non lineari in compositi vetro-nannoaggregati metallici” BENEDETTI Alvise “Studio microstrutturale di ossidi di zirconia” “Studio di metodi di analisi microstrutturale tramite SAXS e WAXS” CALOGERO Sandro “Caratterizzazione di alcuni tipi di marmi di interesse archeologico” “Datazione mediante termoluminescenza di carote marine antartiche” “Studi di spettroscopia Mössbauer con isotopi comuni e non comuni” CANTON Patrizia “ Studio morfologico e microstrutturale catalizzatori metallici supportati” “Studi metodologici nell’ambito della diffrazione raggi-X” “Ossidi nanostrutturati fotoluminescenti” DANIELE Salvatore “Impiego della Microscopia Elettrochimica a Scansione (SECM) nella caratterizzazione di interfasi liquido-solido di interesse industriale e ambientale” “Impiego di microelettrodi per la determinazione di contaminanti in matrici reali” DE LORENZI Alessandra “Spettroscopia IR in fase gassosa di composti di interesse atmosferico” FAGHERAZZI Giuliano “Studi strutturali di catalizzatori metallici supportati” “ Studi sulle proprietà nanostrutturali di ossidi fotoluminescenti” “ Studi strutturali metodologici” FRATTINI Romana “Studi strutturali su materiali disordinati: liquidi amorfi e nanocristallini” GAZZILLO Domenico “Termodinamica di colloidi dispersi” “Modelli per fluidi di sfere rigide adesiva” GHERSETTI Sergio “Spettroscopia IR in fase gassosa di composti di interesse atmosferico” “Parametri molecolari: elettronici e geometrici” GIACOMETTI Achille “Termodinamica e funzioni di scattering per miscele fluide con adesione superficiale” “Metodi pseudospettrali per l’equazione di Kardar-Parisi-Zhang” “Diffusone su reticolo in presenza di disordine e trappole” GIORGIANNI Santi “Spettroscopia IR in fase gassosa di composti di interesse atmosferico” GONELLA Francesco “Studio sperimentale di vetri contenti nanoaggregati metallici e di semiconduttore” “Droganti metallici in matrici vetrose: riarrangiamenti strutturali e proprietà di trasporto” “ Preparazione di guide di luce tramite scambio ionico e loro caratterizzazione ottica” MAZZOCCHIN Gian Antonio “Analisi diretta di alimenti” “Analisi di pigmenti di beni archeologici e culturali” “Studio di nuovi dispositivi elettronici in scala micrometrica e nanometrica per analisi ambientali” MOMO Federico “Spin labelling in biomembrane” MORETTO Ligia Maria “Sviluppo ed Applicazioni della Voltammetria di Scambio Ionico” “ Sensori elettrochimici con enzimi immobilizzati in film polimerici” “Studio della biogeochimica del mercurio nella laguna di Venezia” ORSEGA Emilio Francesco “Studio EPR metalli pesanti in sistemi inorganici e biologici” “Modelli matematici assorbimento metalli pesanti nelle piante” “Modelli mentali ed epistemologici nella formazione matematica” PASTRES Roberto “Analisi di sensività locale e globale dell’equazione di reazione-diffusione: applicazione ad un modello trofico della laguna di Venezia”, “Sviluppo di modelli di degradazione della materia organica e loro accoppiamento con modelli chimico-fisici per il calcolo della distribuzione di metalli pesanti in ambienti estuarili”, “ Sviluppo di modelli ecologici per la gestione della pesca in laguna di Venezia” PECENIK Giovanni “Modellistica matematica di corpi idrici” POLIZZI Stefano “Studio morfologico e microstrutturale di ossidi con proprietà fotoluminescenti” “Studio morfologico e microstrutturale di films di Pt/SnO2 depositati su Si O2 per sensori gas” “Studio morfologico e microstrutturale catalizzatori metallici supportati” POLLONI Riccardo “Misure di proprietà ottiche non linaeri in compositi vetro – nanoaggregati metallici” RIELLO Pietro “Studio di ossidi luminescenti, studio di metodi di analisi microstrutturali tramite SAXS e WAXS” STEVANATO Roberto “Indagine chimicofisica sulle amminoossidasi”, “Studio delle proprietà di membrana di liposomi e loro interazione con biomolecole azotate”, “Beni culturali e azioni di salvaguardia” STOPPA Paolo “Spettroscopia IR in fase gassosa di composti di interesse atmosferico” UGO Paolo “Sensori elettrochimici che impiegano ensemble di nanoelettrodi e materiali nanostrutturati”, “Elettroanalisi ambientale con elettrodi modificati”, “Analisi e cicli biogeochimici di metalli in tracce e specie ridotte dello zolfo in ambiente lagunare” VISINONI Raffaella “Determinazione di parametri molecolari di composti di interesse atmosferico mediante spettroscopia a Diodo Laser e spettroscopia FTIR” 2.2 Visiting professors: - WISNIEWSKA Anna, Visiting Researcher dall’Istituto di biologia molecolare dell’Università Jagiellonian di Cracovia 146 2.3 Risorse umane 2.3.1 Risorse umane Assegnisti (3.98 FTE) Nome Settore SD BUCELLA Stefania CHIM/02 CIAVATTA Stefano CHIM/02 FABRIS Sabrina BIO/10 KRSMANOVIC Radenka CHIM/02 SCREMIN Barbara Federica FIS/01 data fine durata Giorni Titolo (mesi) attività 31/01/2004 24 334 Utilizzo della luce di sincrotrone, sviluppo di metodologie per l’analisi quantitativa, studio cinetiche “in situ” di catalizzatori metallici supportati e campioni vetroceramici semicristallini 31/01/2003 12 334 Modellazione di rilevamenti ad alta frequenza di parametri chimico fisici di qualità dell’acqua 01/06/2002 24 151 Indagine chimico-fisica sulle interazioni delle poliammine con sistemi biologici complessi - enzimi e membrane biologiche - e sulle possibili conseguenze nelle loro proprietà 08/04/2004 24 268 Studio di materiali naonostrutturati mediante microscopia elettronica 26/01/2003 24 365 Film sottili compositi vetro-nanoaggregati metallici: misura delle proprietà ottiche non lineari ed effetti dell’irraggiamento con laser di potenza Presso il Dipartimento ci sono state anche 4 collaborazioni occasionali e 2 collaborazioni coordinate e continuative. 3. LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • • • • • • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica N.o insegnamenti corsi di laurea (vecchio ordinamento) N.o insegnamenti corsi di diploma universitario N.o insegnamenti corsi di dottorati N.o insegnamenti corsi di scuole post-laurea 36 29 4 1 2 2 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura (1) 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Patrocinio e collaborazione al XII Convegno Internazionale SAS; Conferenze interne al Dipartimento (4); Corsi preparatori per osservazione al SEM (2); “Summer school” per analisi di sensitività (1); molti docenti hanno tenuto inoltre delle comunicazioni orali a convegni e sono stati invitati presso alcune Università italiane e straniere per tenere conferenze. 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni • Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali 6 • Afferenze a consorzi o reti di ricerca internazionali 1 • Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca nazionali 1 • Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca internazionali 1 • Enti di ricerca convenzionati per programmi di collaborazione scientifica 4 • Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche nazionali cui partecipano membri della struttura 1 • Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche internazionali cui partecipano membri della struttura 1 • Pubblicazioni recensite da membri della struttura 50 • Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura 1 • Congressi, convegni e seminari organizzati dai membri della struttura 6 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (A.S. 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Domande: 3 - Vincitori: 3 Importo risorse disponibili: Euro 47.303,00 Cofinanziamento Ateneo: Euro 30.397,00 - Finanziamento MIUR: Euro 211.000,00 147 Dati relativi alle ricerche finanziate Responsabile Titolo del progetto GONELLA Francesco MAZZOCCHIN G. A. RIELLO Pietro Coord. Naz. (S/N) Sintesi di nanocompositi mediante scambio ionico e sputtering e loro caratterizzazione ottica non-lineare Sistemi elettrodici e metodologie elettroanalitiche innovative per analisi in matrici reali Materiali funzionali massivi da sistemi nanostrutturali Risorse Ateneo Finanz. MIUR N 18.300,00 39.000,00 S N 39.000,00 20.400,00 91.000,00 42.500,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 110.251,94 28 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento Altri contributi di parte corrente Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca Contributi per congressi e convegni Euro 44.655,24 Euro 15.009,40 Euro 35.495,93 Euro 1.893,68 Euro 2.733,16 6.3.1 Finanziamenti per tipologia • F5 Finanziamento da Organismi privati e Imprese nazionali Convenzioni Fatturato conto terzi Euro 105.485,84 Euro 99.918,49 Euro 5.567,35 6.3.2 Contratti Persona di riferimento: PASTRES Roberto Titolo contratto: Ricerca per la predisposizione di un software integrato sviluppato in ambiente windows, elaborato in modo specifico per soddisfare le esigenze legate alla gestione di sensori per la rilevazione automatica di parametri di qualità dell’acqua Tipologia contratto: Conto terzi Contraente: Ente privato Ente contraente: Consorzio Venezia Nuova Importo: Euro 94.200,00 Durata: 28 mesi Persona di riferimento: BENEDETTI Alvise Titolo contratto: Metodi per la simulazione virtuale degli effetti dei lavaggi Tipologia contratto: Conto terzi Contraente: Ente privato Importo: Euro 3.718,49 Durata: 2 mesi Ente contraente: Benetton Group S.p.A. Persona di riferimento: POLIZZI Stefano Titolo contratto: Ricerca di materiali termoplastici a migliorate caratteristiche tecniche per forma, tacchi e suole di calzature Tipologia contratto: Conto terzi Contraente: Ente privato Ente contraente: Consorzio Centro veneto calzaturiero Importo: Euro 2.000,00 Durata: 7 mesi 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 8. DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S. 2002) (dati per dipartimento) • • • • 148 Euro 517.859,04 Euro 376.761,84 A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario Euro 48.183,70 Euro 4.437,85 Euro 1.158.379,86 Euro 131.154,32 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE Direttore del dipartimento: Prof. Luciano OLIVOTTO Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze Economiche e Statistiche Indirizzo Ca’ Bembo - Dorsoduro 1075 - 30125 VENEZIA Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 2060 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura Breve Descrizione della struttura e delle principali linee di ricerca Sono organi del Dipartimento il Direttore e il Consiglio di Dipartimento. Il Direttore, eletto dal Consiglio di Dipartimento fra i professori di ruolo di prima fascia a tempo pieno secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Dipartimento, rimane in carica tre anni accademici ed è immediatamente rieleggibile per una sola volta. Ha la rappresentanza del Dipartimento, presiede il Consiglio, cura l’esecuzione delle deliberazioni e svolge tutte le funzioni gestionali non espressamente attribuite al Consiglio di Dipartimento. Il primo Direttore del Dipartimento è stata Maria Bergamin. Si sono poi succeduti Maurizio Rispoli e Giuseppe Volpato. Il Direttore in carica è Luciano Olivotto (2000/2003). Il Consiglio di Dipartimento, è un organo di programmazione e di gestione del Dipartimento. In particolare: detta i criteri generali per l’utilizzazione dei fondi assegnati al Dipartimento; detta i criteri per l’utilizzo coordinato del personale, dei mezzi e degli strumenti in dotazione; approva, su proposta del Direttore, il bilancio di previsione, ed il conto consuntivo, approva, in conformità ai regolamenti di Ateneo, il Regolamento di Dipartimento; formula le proposte per le chiamate dei professori di ruolo, le richieste di destinazione dei posti di professore e ricercatore; formula le proposte in ordine ai piani di sviluppo dell’Università; assicura la copertura di tutti gli insegnamenti attivati e il buon andamento delle attività didattiche e organizzative del Dipartimento. Fanno parte del Consiglio i professori di ruolo e fuori ruolo e i ricercatori afferenti al Dipartimento; il Segretario Amministrativo, che partecipa alle sedute con funzioni consultive e di verbalizzazione; i rappresentanti del personale tecnico e amministrativo. Le modalità di funzionamento del Consiglio di Dipartimento sono disciplinate dal Regolamento di Dipartimento. Il Dipartimento ha come missione quella di sviluppare l’attività di ricerca nel campo economico-aziendale, contribuendo all’offerta didattica in quest’area per l’ateneo di Ca’ Foscari. I propri ricercatori sono impegnati quindi sul doppio fronte della ricerca e del trasferimento dei suoi risultati nell’ambito dei corsi della facoltà di Economia. In misura minore, ma crescente, saranno impegnati anche in attività didattiche nell’ambito di progetti interclasse. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento Le linee portanti dell’attività di ricerca sono legate a: • l’approfondimento delle nuove linee di sviluppo dell’economia, con particolare attenzione all’economia delle reti • il miglioramento del collegamento dell’attività di ricerca svolta con le esigenze del territorio che rappresenta la naturale area di attenzione della facoltà, vale a dire il Nordest • il rafforzamento dei collegamenti internazionali per rendere possibile la declinazione delle specificità locali con le problematiche della globalizzazione economica. In coerenza con gli obiettivi e le strategie le linee di approfondimento dell’attività di ricerca sono indirizzate verso lo studio delle caratteristiche e delle implicazioni della new economy, l’analisi delle esigenze di strumenti direzionali evoluti da parte delle imprese del Nordest, soprattutto di quelle di piccola e media dimensione, l’analisi delle caratteristiche e delle tendenze evolutive dei principali settori di attività locali (turistico ad esempio) e l’approfondimento dei temi del management delle aziende pubbliche mediante il confronto sistematico tra le esperienze locali ed internazionali. Organizzazione delle tematiche di ricerca A: General Economics and Teaching: A1 - General Economics; A2 - Teaching of Economics B: Methodology and History of Economic Thought: B4 - Economic Methodology C: Mathematical and Quantitative Methods: C7 - Game Theory and Bargaining Theory ;C9 -Design of Experiments (C91 Laboratory, Individual Behavior) D: Microeconomics: D2 - Production and Organizations (D23 - Organizational Behavior; Transaction Costs; Property Rights); D4 - Market Structure and Pricing; D7 - Analysis of Collective Decision-Making (D73 - Bureaucracy; Administrative Processes in Public Organizations; D78 - Positive Analysis of Policy-Making and Implementation); D8 - Information and Uncertainty; D81 - Criteria for Decision-Making under Risk and Uncertainty E: Macroeconomics and Monetary Economics: E4 - Money and Interest Rates F: International Economics F3 - International Finance (F31 - Foreign Exchange) G: Financial Economics: G1 - General Financial Markets; G2 - Financial Institutions and Services (G21 - Banks; Other Depository Institutions; Mortgages); G3 - Corporate Finance and Governance (G31 - Capital Budgeting; Investment Policy; G32 - Financing Policy; Capital and Ownership Structure; G38 - Government Policy and Regulation ) I: Health, Education, and Welfare I1 - Health 149 J: Labor and Demographic Economics: J4 - Particular Labor Markets (J44 - Professional Labor Markets and Occupations) J5 Labor-Management Relations, Trade Unions, and Collective Bargaining (J53 - Labor-Management Relations; Industrial Jurisprudence) L: Industrial Organization L1 - Market Structure, Firm Strategy, and Market Performance (L11 - Production, Pricing, and Market Structure; Size Distribution of Firms); L2 - Firm Objectives, Organization, and Behavior (L22 - Firm Organization and Market Structure: Markets vs. Hierarchies; Vertical Integration; L23 - Organization of Production);L3 - Nonprofit Organizations and Public Enterprise (L31 - Nonprofit Institutions; L33 - Boundaries of Public and Private Enterprise; Privatization; Contracting Out); L6 - Industry Studies: Manufacturing (L62 - Automobiles; Other Transportation Equipment;L67 - Other Consumer Nondurables: Clothing, Textiles, Shoes, and Leather ) M:Business Administration and Business Economics; Marketing; Accounting M1 - Business Administration (M11 - Production Management; M12 - Personnel Management; M19 – Other); M2 - Business Economics ;M3 - Marketing and Advertising (M31 - Marketing ; M37 - Advertising ); M4 - Accounting (M41 – Accounting) O: Economic Development, Technological Change, and Growth: O1 - Economic Development (O18 - Regional, Urban, and Rural Analyses); O3 - Technological Change (O32 - Management of Technological Innovation and R&D; O33 Technological Change: Choices and Consequences); O4 - Economic Growth and Aggregate Productivity; O5 - Economywide Country Studies R: Urban, Rural, and Regional Economics: R1 - General Spatial Economics 2.3 Borsisti (5) 2.3.1 Assegnisti (3,73 FTE) Nome GERLI Fabrizio 3. Settore SD data fine durata Giorni (mesi) attività SECS-P/10 14/10/2003 24 365 ACERBONI Federico SECS-P/07 17/01/2003 24 VEDOVATO Marco SECS-P/07 12/12/2002 24 365 346 PLECHERO Monica SECS-P/08 14/10/2002 12 287 Titolo Spiegare e misurare l’efficacia della formazione di tipo universitario,impartita nell’ambito di uno specificoclt, individuando competenze manageriali e specialistiche che si propone sviluppare La valutazione delle prestazioni nelle produzioni culturali La misurazione dell’efficienza dei processi amministrativi d’impresa ed il problema della loro esternalizzazione Testare l’ipotesi che, se le nuove tecnologie di informazione e comunicazione possono produrre la scomparsa delle forme di intermediazione tradizionali, fanno sorgere esigenza di nuovi intermediari DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • N. insegnamenti corsi di laurea di primo livello • N. isegnamenti corsi di laurea specialistica • N. insegnamenti corsi di dottorati 39 61 9 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura:1 3.3 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata: 2 3.4 N° dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo (sede amministrativa nella struttura): 6 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Congressi, convegni e seminari organizzati da membri della struttura: Il Dipartimento ha organizzato 11 conferenze tenute da docenti di università italiane (Padova, Trento) e straniere (Michigan, Wharton, Stanford, Harvard, MIT) e 1 seminario. 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni Si è concluso il progetto TMR (Training and Mobility of Researchers) “Accounting and Management in the Reform of European Health Care Systems” finanziato dall’Unione Europea, che appartiene ad un numero molto ristretto di iniziative TMR italiane approvate dall’UE. Il progetto è coordinato dal prof. Giuseppe Marcon e vede coinvolti, oltre all’Italia (l’Università di Venezia come partner, ma con collaborazione allargata a ricercatori di numerose altre Università), la Gran Bretagna (Edimburgo), l’Irlanda, la Germania (Monaco), la Svezia (Linköping) e la Francia (Montpellier). Il progetto, della durata di 40 mesi, si segnala per le ampie possibilità di formazione e di ricerca all’estero offerte a giovani ricercatori di tutti i paesi dell’UE. 150 Sempre con i finanziamenti dell’Unione Europea è proseguito il progetto di ricerca dal titolo “Transfer and Adaptation of Knowledge Formalization Technology to SME’s Management” coordinato dal prof. Luciano Olivotto. Il progetto vede come partnership l’Unione Artigiani e Piccole Imprese - Confartigianato (UAPI) di Udine, l’Unione Provinciale dell’Artigianato di Brescia (UPA), l’Handwerkskammer zu Leipzing (HWK LEIPZIG) di Leipzing (Germania), l’Handwerkskammer des Saarlandes (HWKSaarland) di Saarbruecken (Germania) e la Petita i Mitjana Impresa de Catalunya (PIMEC-SEFES) di Barcellona (Spagna). Il progetto esamina l’impatto della formalizzazione della conoscenza sulla competitività delle PMI. Verranno considerati gli strumenti e le metodologie disponibili per la gestione della conoscenza e le possibilità che essi offrono alle PMI, come la partecipazione a network globali di scambio di conoscenze. Un ruolo prioritario viene assegnato nel progetto alle associazioni di PMI, che in primo luogo devono supportare le PMI nell’approccio agli aspetti tecnici degli strumenti di knowledge mangement, ma che, nell’ambito di un processo virtuoso alimentato dalla formalizzazione della conoscenza tacita posseduta dalle PMI, possono assumere il ruolo di gestori dei network di scambio e collaborazione così come di fornitori diretti di servizi qualificati. Al Dipartimento fa capo il Master in Comunicazione d’azienda; (Direttore: Prof. Umberto Collesei) promosso dal Comitato UPA per la formazione in Comunicazione d’Azienda con l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare all’interno di aziende private e pubbliche nell’area marketing e comunicazione, nonché di svolgere attività di interfaccia tra il committente e i tecnici della comunicazione. Il Dipartimento ha inoltre stipulato una convenzione quadro con: Il Master in Economia e gestione dei servizi turistici (Direttore: Prof. Maurizio Rispoli) organizzato dal CISET ( Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica) che intende formare figure professionali destinate ad inserirsi a livello manageriale nel sistema turistico italiano privato e pubblico. Il Dipartimento è inserito altresì nel programma Socrates con alcuni accordi Erasmus bilaterali riguardanti scambi di studenti e docenti con le seguenti istituzioni: ESSEC di Cergy Pontoise (Paris), Groupe ESC Grenoble, Handelshojskolen di Arhus, OttoFriedrich Universitat di Bamberg, Universitat Hohenheim di Stoccarda e la Helsinky University of Technology. 6 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento • Domande: 5 - Vincitori: 1 • Importo risorse disponibili: Euro 3.156,00 • Cofinanziamento Ateneo Euro 5.844,00 - Finanziamento MIUR: Euro 16.000,00 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto WARGLIEN Massimo Il linguaggio della strategia Coord. Naz. (S/N) N Risorse Ateneo 9.000,00 Finanz. MIUR 16.000,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 40.697,00 29 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento Altri contributi di parte corrente Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca Contributi per congressi e convegni Euro 196.950,51 Euro 180.057,81 Euro 27.813,97 Euro 10.323,99 Euro 2.970,06 6.3.1 Finanziamenti per tipologia F8 Finanziamento da Organismi privati e Imprese internazionali Fatturato conto terzi Euro 70.040,65 6.3.2 Contratti Persona di riferimento: WARGLIEN Massimo Titolo contratto: “Movida on the Road” Tipologia contratto: Convenzione Contraente: Ente privato Ente contraente: Telecom Italia Importo: Euro 14.832,95 + IVA Durata: 02.07.2002-15.09.2002 151 6.4 Finanziamenti Europei Responsabile: Luciano Olivotto Programma: PON “Assistenza tecnica e Azioni di sistema” ob. 1 Periodo: 13.06.2002 – 30.09.2003 Titolo del progetto: Modelli di gestione delle comunità professionali on line Costo complessivo: Euro 496.764,0 Finanziamento compl. U.E.: Euro 496.764,00 Costo compl. Dipartimento: Finanziamento compl. dall’U.E. al Dipartimento Euro 113.620,52 Responsabile Enzo Rullani Programma V Programma Quadro Periodo 01.06.2002-30.08.2004 Titolo del progetto EUROCULT21 “City of Tomorrow & Cultural Heritage” Costo complessivo Euro 1.213.937.36 Finanziamento compl. U. E. Euro 1.213.937.36 Costo compl. Dipartimento Euro 54.000,00 Finanziamento compl. U.E. al Dipartimento Euro 54.000,00 6.5 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 8. 878.948,61 311.617,47 DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) • • • • 9. Euro Euro A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario Euro 23.872,99 Euro 148.617,50 Euro 223.452,09 Euro 1.413.363,40 EVENTUALI INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE E FORNITURA DI SERVIZI (A.A. 2002/2003) Consultazione Banche Dati: Il Dipartimento in supporto all’O.P.A.C. di Ca’ Foscari ha allestito un’aula riservata agli studenti dotata di tre postazioni di lavoro per l’accesso e la consultazione di banche dati on-line e su CD-ROM dalle quali è possibile effettuare una ricerca su circa 1.100 periodici economici dell’area anglo-americana e numerosi periodici dell’area economico-finanziaria italiana 152 DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E TEORIA DELLE SCIENZE Direttore del dipartimento : Prof. Italo VALENT Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche, Psicologiche, Sociologiche Indirizzo: Ca’ Nani Mocenigo - Dorsoduro 960 - 30123 VENEZIA Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 561 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura Breve Descrizione della struttura e delle principali linee di ricerca Il Dipartimento promuove e coordina l’attività di ricerca nell’ambito delle scienze filosofiche e delle scienze umane, procurando di favorire l’interazione e il confronto tra i modelli e i contenuti della riflessione strettamente filosofica e i modelli e i contenuti propri delle singole discipline specialistiche. Finalità di tale programmatica sinergia nella ricerca è di elaborare una comprensione ampia e puntuale della complessa dimensione dell’uomo, anche in vista di una più efficace incidenza operativa e produttiva degli studi filosofici e scientifico-umani. In particolare è stata istituita una apposita commissione esplorativa con il compito di monitorare e valutare le condizioni sociali e culturali della figura professionale del filosofo; particolare attenzione sarà riservata all’analisi delle nuove opportunità di lavoro per il laureato in Filosofia, anche in relazione alla riforma degli studi universitari. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento Le linee interessate dall’attività di ricerca attengono alle seguenti aree: • per il settore della filosofia: area teoretico-ermeneutica, logico-epistemologica, estetica, filosofico-linguistica, etica, antropologica, storico-filosofica (età antica, medievale, moderna, contemporanea); • per il settore delle scienze umane: pedagogia e metodologia della formazione, psicologia generale, dinamica e sociale, sociologia e interculturalità. Isabella Adinolfi Pietro Basso Giorgio Brianese Lucio Cortella Umberto Galimberti Daniele Goldoni Umberto Margotta Carlo Natali Ivana Maria Padoan Luigi Perissinotto Vittorio Possenti Mario Ruggenini Luigi Ruggiu Emanuele Severino Luigi Tarca Giancarlo Trentini Italo Valent Carmelo Vigna Alberto Zatti Il religioso in Kierkegaard; Pascal, interprete del moderno; Kierkegaard e il cinema Razzismo e anti-razzismo; Società e Stato nella storia del pensiero sociologico; Immigrazione e movimento sindacale Volontà, verità, dolore; Figure della trascendentalità, tra ragione speculativa e ragione pratica; Filosofia e metodo Dialettica e linguaggio; Eticità e moralità; Teoria critica Etica e politica. La passione civile; Estetica ed ermeneutica; Estetica e storia dell’ontologia; Poesia, musica, linguaggio Il potenziale invisibile: la condizione educativa e sociale degli adolescenti del terzo millennio; Longlife learning: nuovi bisogni, nuove adultità, nuove politiche; Economia della Conoscenza e della Formazione: rapporti e presupposti Teorie della materia nel pensiero antico: dal Timeo di Platone ai Meteorologica di Aristotele; Storia del concetto di causa nel pensiero antico; Determinismo e indeterminismo nel pensiero antico Longlife learning: nuovi bisogni, nuove adultità, nuove politiche; Sperimentazione didattica e metodologica del biennio formativo universitario; Progettazione del sistema formativo integrato, scuole italiane all’estero Wittgenstein e l’esperienza religiosa; Il problema del dubbio nella filosofia contemporanea Il problema teologico-politico e il rapporto fra religione e vita civile; La questione del male e la libertà Finitezza e interpretazione; Il divino, l’alterità, la differenza La crisi dell’ontologia dall’Idealismo tedesco all’ermeneutica contemporanea; Logica, religione e politica. Sul fondamento comunitario della logica hegeliana di Jena; Parmenide nella Storia della Filosofia Il problema dell’isolamento e del linguaggio Verità e mortalità; I paradossi della logica (implicazione materiale, antinomie ecc.) e la logica come forma di razionalità Disaggregazione e riaggregazione psico-politica nei contesti sociali attuali; Processi di identificazione e dinamiche valoriali; Dalla selva al campo alla città Intenzionalità e interpretazione: la negazione nella fenomenologia degli atti intenzionali; Filosofia e terapia: da Schopenhauer a Wittgenstein Libertà giustizia e bene nel postmoderno; Etica e politica dell’intersoggettività Filosofia e psicologia in rapporto ai problemi dei valori 153 2.3 Risorse umane: 2.3.1 assegnisti (3,41 FTE) Nome Settore SD BONAN Egle M-FIL/03 data fine durata Giorni (mesi) attività 31/10/03 24 365 MORA Francesco M-FIL/06 01/10/02 24 273 SPANIO Davide M-FIL/01 30/11/02 24 333 TUROLDO Fabrizio M-FIL/03 03/10/02 12 275 Titolo Etica Della Soggettività E Dell’Intersoggettività Nel Pensiero Post Moderno Ontologia, Prassi, Vita. La Presenza Di Aristotele Nell’Ermeneutica Contemporanea Metafisica, Etica E Politica Nella Filosofia Del Neo-Idealismo Italiano Bioetica E Persona - Lo Statuto Ontologico Dell’Essere Personale In Relazione Alle Questioni Di Inizio E Fine Vita 2.3.2 contratti a tempo determinato per attività di ricerca (12) per la cura editoriale di volumi, traduzioni, ricerche bibliografiche, esecuzione di colloqui liberi individuali e di gruppo e per l’aggiornamento della pagina web del dipartimento 3. LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • • • • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica N.o insegnamenti corsi di laurea (vecchio ordinamento) N.o insegnamenti corsi di dottorati 60 32 60 6 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura (1) 3.3 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata (1) 3.4 n° dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo (sede amministrativa nella struttura) (3) 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • • • • • • • Giornate internazionali di studio sul tema “WITTGENSTEIN: LOGICA ED ETICA” Convegno di studi sul tema “DIRITTI UMANI: REALTÀ O UTOPIA?” Giornata di studio sul dolore “HOMO PATIENS” Convegno nazionale sul tema “LIBERTÀ, GIUSITIZIA E BENE NEL PENSIERO DEL ‘900” Giornate di studio sul tema “IL DONO E LO SCAMBIO” Giornata internazionale di studio su: “CAUSALITÀ E DETERMINISMO NEL PENSIERO ANTICO” Convegno sul tema “LA COMUNICAZIONE NELLA FILOSOFIA, NELLE ARTI, NELLA VITA QUOTIDIANA” Conferenze e seminari Conferenze organizzate dal Dipartimento: Robert Sharples (University College di Londra); Donata Fabbra Munari (Univesità di Ginevra); Fiorangela Oneroso Di Lisa (Università di Salerno), Luigi Perissinotto e Alberto Zatti (Università di Venezia) Charmain Giancarlo Trentini (Università di Venezia); C. Grant Luckardt (Georgia State University). Cicli di seminari organizzati: Seminario di Scienze della formazione coordinato dal prof. U. Margotta (3 incontri); seminari di Filosofia antica su: Il concetto di sostanza nella filosofia di Aristotele, lettura di Metafisica VII; Seminario di Teoretica (SERMO) coordinato dal prof. M.Ruggenini (7 incontri); Seminario sulla Filosofia di Leibniz coordinato dal prof. L. Perissinotto (3 incontri); Seminario di Estetica (S.ERM.O), coordinato dal prof. D. Goldoni (2 incontri); Seminario su Wittgenstein, coordinato dal prof. L. Perissinotto (1 incontro); Seminario di Filosofia della pratica, coordinato dal prof. C. Vigna(5 incontri); Seminario teoretico-epistemologico, coordinato dai proff. I. Valent e L. Lentini (4 incontri); Seminario ermeneutico-epistemologico, coordinato dal prof. I. Valent (2 incontri); Seminario su Filosofia e Psichiatria coordinato dal prof. I. Valent (2 incontri); Seminario aperto di pratiche filosofiche, coordinatore prof. L. Tarca(3 incontri); Seminario di Storia della filosofia e teoria critica, coordinatori proff. L. Ruggiu e L. Cortella (4 incontri). 154 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento Domande: 4 - Vincitori: 4 • Importo risorse disponibili: Euro 11.887,00 • Cofinanziamento Ateneo: Euro 50.613,00 - Finanziamento MIUR: Euro 137.800,00 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto CHIARETTI Giuliana NATALI Carlo RUGGENINI Mario TRENTINI Giancarlo Coord. Risorse Naz. (S/N) Ateneo Le “famiglie lunghe”: tra necessità e scelta, dipendenza e autonomia. Un’analisi delle dinamiche interpersonali tra genitori e figli/figlie, madri e figli maschi, in una particolare fase del corso di vita individuale e del corso di vita familiare. N 900,00 Dottrine causali e determinismo nella tradizione aristotelica e nel dibattito con le scuole rivali N 8.100,00 Verità, esistenza, libertà. Fenomenologia, ermeneutica e pensiero analitico S 28.500,00 Membership, leadership e conflitti: il “Mobbing-Bullying” in interpersonal and social relations N 25.000,00 Finanz. MIUR 4.200,00 15.200,00 60.400,00 58.000,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 26.391,00 19 6.3 Altri finanziamenti: • Dotazione ordinaria di funzionamento • Trasferimenti per dottorati di ricerca • Contributi per congressi e convegni Euro 72.462,10 Euro 7.230,40 Euro 2.448,87 6.4 Finanziamenti Europei Responsabile Pietro Basso Programma V Programma Quadro Periodo Ott.2002-Sett.2005 Titolo del progetto RITU: Racial and ethnic minorities, immigration and the role of trade unions in combating discrimination and xenophobia, in encouraging participation and in securing social inclusion and citizenship Costo complessivo Euro 973.603,00 Finanziamento compl. U. E. Euro 749.801,00 Costo compl. Dipartimento Euro 126.870,00 Finanziamento compl. U.E. al Dipartimento Euro 126.870,00 6.5 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca: 8. Euro 406.604,92 Euro 102.523,74 DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario Euro 33.387,27 Euro 23.183,91 Euro 31.431,78 Euro 26.176,59 155 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Direttore del dipartimento: Prof. Augusto CELENTANO (fino al 31/10/03), Prof.ssa Annalisa BOSSI (dal 1/11/03) Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze Matematiche e Informatiche (M01) Indirizzo Via Torino 155 VENEZIA-MESTRE Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 1382 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura Breve descrizione della struttura e delle principali linee di ricerca Il Dipartimento di Informatica, con sede a Mestre in via Torino 155, è stato costituito nel mese di ottobre 1998 ed è stato il primo insediamento nell’area in cui sarà trasferita l’intera Facoltà di Scienze MM.FF.NN. secondo il piano di sviluppo dell’Ateneo. L’organico del Dipartimento per l’anno 2002 è costituito da: 6 professori ordinari, 7 professori associati, 8 ricercatori, 12 unità di personale tecnico-amministrativo. Sono organi del Dipartimento: il Direttore, il Vicedirettore, il Consiglio di Dipartimento, composto dai docenti di ruolo, da due rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e da un rappresentante dei dottorandi, e la Giunta composta dal Direttore, dal Vicedirettore e da 3 docenti di ruolo. Per particolari compiti operano alcune Commissioni nominate dal Direttore o dal Consiglio del Dipartimento tra le quali si segnalano la Commissione per la ricerca, la Commissione per la biblioteca e la Commissione per gli spazi e le risorse. Il Dipartimento di Informatica svolge attività di ricerca in diverse aree, partecipando a progetti di carattere nazionale ed internazionale (MURST, CNR, Regione, Comunità Europea). I temi oggetto di ricerca sono numerosi, e riguardano le seguenti aree, elencate in ordine alfabetico: Algebra, Basi di dati e sistemi informativi, Commercio elettronico, Elaborazioni numeriche, Informatica teorica, Ingegneria del software, Intelligenza artificiale, Interazione uomo-macchina, Linguaggi di programmazione, Modelli di calcolo, Programmazione logica, Semantica dei linguaggi di programmazione, Sicurezza, Sistemi mobili, Sistemi multimediali, Sistemi paralleli e distribuiti, Valutazione di prestazioni ed affidabilità di sistemi di elaborazione e di comunicazione. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Organizzazione della ricerca per unità operative U1 Sistemi informativi U2 Sistemi per l’elaborazione dell’informazione U3 Linguaggi e modelli U4 Algoritmi e intelligenza artificiale U5 Algebra e calcolo scientifico 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento: Responsabile BALDAN Paolo Temi di ricerca (U3) Modelli semantici e tecniche di verifica per sistemi concorrenti, distribuiti e aperti (U3) Linguaggi di specifica per sistemi di trasformazione di grafi BALSAMO Maria Simonetta (U2) Modellistica e sistemi di elaborazione (U2) Valutazione delle Prestazioni di Sistemi Software (U2) Simulazione di sistemi BOSSI Annalisa (U3) Tecniche di analisi e verifica dei programmi BUGLIESI Michele (U3) Calcoli ad oggetti (U3) Calcoli e sistemi di tipi per la mobilità BUSETTO Giorgio (U5) Algebra dei gruppi CELENTANO Augusto (U1) Human Computer Interaction (U1) Sistemi multimediali CORTESI Agostino (U3) Semantiche astratte per linguaggi di interrogazione a database non strutturati DALLA LIBERA Francesco (U1) Commercio elettronico e transazioni in rete FOCARDI Riccardo (U3) Analisi e verifica di proprietà di sicurezza MARCHIORI Massimo (U1) Networks e sistemi complessi (U3) Linguaggi per la rete: XML ORLANDO Salvatore (U2) Linguaggi e algoritmi per il calcolo parallelo (U2) Data mining ad alte prestazioni ORSINI Renzo (U1) Strumenti e metodi per l’interscambio dati con XML PELILLO Marcello (U4) Visione artificiale (U4) Algoritmi su grafi (U4) Reti neurali RAFFAETA’ Alessandra (U3) Linguaggi per la rappresentazione ed il ragionamento su dati spazio-temporali (U3) Interfacce di alto livello per Geographical Information Systems RONCATO Alessandro (U1) Applicazioni web (U1) Sistemi distribuiti SALIBRA Antonino (U3) Lambda-calcolo SARTORETTO Flavio (U5) Calcolo scientifico 156 2.1.1 Le principali ricerche in corso svolte dagli afferenti al dipartimento sono le seguenti:. Baldan Paolo Tecniche per l’analisi di proprietà di sistemi di riscrittura Modelli e logiche per proprietà spaziali e temporali di sistemi concorrenti e distribuiti Balsamo Simonetta Metodologie di progettazione e analisi di architetture software per sistemi mobili a componenti Metodi e modelli di valutazione delle prestazioni di sistemi distribuiti e paralleli con capacità finita Metodi e applicazioni di simulazione discreta e simulazione distribuita Bossi Annalisa Analisi, trasformazione e verifica di programmi logici Semantica ed estensioni di linguaggi logici Tecniche di trasformazione finalizzate all’analisi ed alla verifica di affidabilità e sicurezza per sistemi concorrenti e mobili Bugliesi Michele Calcoli e sistemi di tipo per la mobilità e la sicurezza Sistemi di tipo per la sicurezza dei protocolli crittografici Sistemi di tipo per liguaggi ad oggetti Busetto Giorgio Gruppi fattorizzabili e permutabilità nei gruppi Proiettività tra gruppi; comportamento della lunghezza di risolubilità Celentano Augusto Modelli e sistemi di interazione uomo-macchina Sistemi multimediali di information retrieval Tecnologie e modelli per la gestione di dati multimediali su reti Internet Cocco Nicoletta Analisi e verifica di proprietà dei programmi logici Tecniche di trasformazione dei programmi logici Cortesi Agostino Certificazione automatica di programmi mediante interpretazione astratta Analisi statica di proprietà di sicurezza Semantiche astratte per linguaggi di interrogazione a basi di dati non strutturate Francesco Dalla Libera Modelli di commercio elettronico Applicazioni di reti wireless Riccardo Focardi Analisi automatica di protocolli crittografici Studio di modelli per la specifica di proprietà di sicurezza Analisi statica di proprietà di sicurezza Sicurezza, metodi formali per la sicurezza, confronto, analisi e verifica automatica di proprietà, semantica di linguaggi concorrenti, analisi statica Enrico Jabara Teoria dei gruppi Teoria dei grafi Massimo Marchiori XML Query Languages, Privacy on the World Wide Web, Small-word Networks Salvatore Orlando Ambienti e linguaggi per la programmazione parallela Cluster e grid computing Algoritmi di data mining Renzo Orsini Integrazione di basi di dati in ambiente Web Interfacce e linguaggi per Basi di Dati Ambienti di programmazione per XML Marcello Pelillo Reti neurali e problemi di ottimizzazione combinatoria Algoritmi su grafi e visione artificiale Alessandra Raffaetà Formalismi per rappresentare e ragionare su dati spaziali e temporali Studio di paradigmi per il trattamento di dati incerti con particolare attenzione ai dati provenienti dai rilevamenti geografici Alessandro Roncato Informazione strutturale e complessità di comunicazione nei sistemi distribuiti Data X: gestione, trasformazione e scambio di dati in ambiente Web Sabina Rossi Analisi e verifica dei programmi dichiarativi Semantica denotazionale e operazionale per estensioni dei linguaggi logici Verifica di proprietà di sicurezza Antonino Salibra Modelli algebrici e topologici del lambda calcolo Flavio Sartoretto Calcolo di autovalori e autovettori di matrici sparse Trattamento numerico di equazioni differenziali Algoritmi per information retrieval Marta Simeoni Derivazione di modelli di valutazione delle Prestazioni da speficiche di Architetture Software Semantica a reti di code per specifiche software definite con il linguaggio EMPA 2.2 Risorse umane: Visiting professors che hanno soggiornato presso la struttura (1) 2.3 Risorse umane: 2.3.1 Assegnisti (3,84 FTE) Nome Settore SD BRAGHIN Chiara INF/01 data fine durata Giorni (mesi) attività 28/02/04 24 307 GLANTZ Roland INF/01 30/11/03 PIAZZA Carla INF/01 30/11/03 PITTARELLO Fabio ING-INF/05 30/09/03 24 24 12 365 365 365 Titolo Modelli e strumenti per la gestione di informazione complessa su internet con riferimento a problematiche di sicurezza Matching di grafi per la visione artificiale Modelli di calcolo e semantica (rinnovo) Ricerca e visualizzazione di informazioni complesse in ambito world wide web 157 2.4 Risorse umane: Partecipazione a programmi scientifici di scambio, nazionali ed internazionali (2) 3. LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello • N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica • N.o insegnamenti corsi di dottorati 46 22 1 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura (1) 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 4.1 Convegni organizzati da membri della struttura (3): • 3rd International Workshop on Verification Model Checking and Abstract Interpretation • 9th Monterey Workshop on “Radical Innovations of Software and Systems Engineering in the Future” • “Workshop progetto COMETA” 4.2 Convegni alla cui organizzazione hanno preso parte alcuni docenti del Dipartimento (2): • 2nd International Workshop on Formal Topology • FOSAD ’02 3rd International School on Foundations of Security Analysis and Design - University of Bologna Residential Center Bertinoro Italy Inoltre: n.16 convegni nel cui comitato di programma sono comparsi docenti del Dipartimento e n.15 Seminari scientifici con oratori italiani e internazionali 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni • • • • • • • Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali Afferenze a consorzi o reti di ricerca internazionali Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca internaz. Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche internazionali cui partecipano membri della struttura Pubblicazioni recensite da membri della struttura Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura Coordinamento di programmi di ricerca internazionali da parte di membri della struttura 2 3 1 4 150 5 1 5.2 Informazioni sugli scambi internazionali dei docenti Nell’ambito dei progetti Socrates-Erasmus si segnalano: Institut d’Informatique - Facultes Universitaires Notre-Dame de la Paix Namur- Belgio; Dept. of Statistics and Decision Support Systems - University of Vienna – Austria. Si segnala inoltre il Progetto di Internazionalizzazione degli studi “Scienze e tecnologie dell’informazione, della comunicazione e della conoscenza” Università degli Studi di Milano, Venezia, Pisa, Canergie Mellon University (USA), University of Ottawa(Canada). Il Dipartimento di Informatica mantiene contatti con numerose università e enti di ricerca italiani e stranieri. Tra le principali collaborazioni, oltre a quelle derivanti da progetti congiunti MIUR o Unione Europea, si segnalano (per nazionalità): USA 8 (Boston University, University of California Santa Cruz, Yale University, Cornell Univ, Toronto Univ, University of Florida, Rensselaer Polytechnic Institute, MIT/W3C); CANADA 1 (McGill University); UK 2 (University of Bradford, University of York); FRANCIA 3 (Ecole Normale Superieure, Parigi, INRIA, Sophia-Antipolis, INSA Lyon); GERMANIA 5 (LudwigMaximilians-University, Tecnische Universitat Berlin, Tecnische Universitat Muenchen, University of Paderborn, Università di Ulm); BELGIO 2 (Université Catholique de Louvain, Université de Namur) ; OLANDA 2 (University of Amsterdam, University of Twente); AUSTRIA 1 (Università di Vienna); SVIZZERA 2 (Università de Lausanne, Ecole Polytechnique Federale de Lausanne); PORTOGALLO 1 (Instituto Superior Tecnico, Lisbona); BRASILE 1 (Universidade Federal do Rio Grande do Sul) ed in ITALIA con INFN sezione di Padova e Istituto CNUCE del CNR. 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento • Domande: 3 - Vincitori: 1 • Importo risorse disponibili: Euro 900,00 • Cofinanziamento Ateneo: Euro 12.000,00 - Finanziamento MIUR: Euro 26.000,00 158 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto PELILLO Marcello Coord. Naz. (S/N) Modelli di soddisfacimento di vincoli continui per la genomica strutturale N Risorse Ateneo Finanz. MIUR 12.900,00 26.000,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: Euro 45.876,55 • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: 21 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento Altri contributi di parte corrente Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca Contributi per congressi e convegni Euro 147.741,86 Euro 9.254,65 Euro 40.450,42 Euro 5.164.57 Euro 55.440,15 6.3.1 Finanziamenti per tipologia • F2 Finanziamento da MIUR Finanziamento per progetti FIRB • F5 Finanziamento da Organismi privati e Imprese nazionali Fatturato conto terzi Altri finanziamenti: Euro 66.118,00 Euro 15.000,00 Euro 2.582,28 6.3.2 Contratti Persona di riferimento: ORSINI Renzo Titolo contratto: Modello per l’individuazione di classi di funzionalità e/o caratteristiche tecniche dei sistemi software di analisi di dati (Data Warehousing) Tipologia contratto: Conto terzi Contraente: Enti privati Ente contraente: KPMG S.p.A Importo: Euro15.000,00 Durata: 9 mesi 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 7. Euro 500.045,84 Euro 209.249,24 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Cura di riviste scientifiche: 2 • Collane di working paper del dipartimento: 18 8. DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • 9 A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario Euro 17.954,41 Euro 74.592,86 Euro 325.220,90 Euro 102.841,45 EVENTUALI INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE E FORNITURA DI SERVIZI (A.A. 2002/2003) Il Dipartimento eroga numerosi servizi ed informazioni attraverso strumenti informatici e telematici. Tra questi anche servizi didattici on-line (materiale didattico, alcune sperimentazioni di didattica audio on-line). Il Dipartimento ha contribuito con il proprio personale docente e tecnico amministrativo al Progetto CampusOne, che vede coinvolto direttamente il CdL in Informatica, relativamente ai servizi di biblioteca, ai laboratori e all’internazionalizzazione. 159 DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA E FILOLOGIA ROMANZA Direttore del dipartimento: Prof. Gian Carlo ALESSIO Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie, Storico-Artistiche Indirizzo Ca’ Nani Mocenigo - Dorsoduro 960 - 30123 VENEZIA 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO 1.1 Presentazione e composizione della struttura Le attività di insegnamento e di ricerca coprono un campo assai vasto, dall’età tardo antica a quella contemporanea, si prefiggono un continuo e rapido aggiornamento metodologico sia in relazione alla verifica della tenuta di proposte che giungono da altri ricercatori, sia con l’elaborazione di tematiche e metodologie nuove: • Studi critici e storico-filologici sull’intero arco della letteratura italiana; • Linguistica e dialettologia italiana; • Filologia e letteratura medievale latina e romanza; • Lingua e letteratura francese. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento • • • • • • • • Boccaccio e la novellistica Civiltà letteraria nel Sei-Settecento Dante e i commenti danteschi Il Mito classico nella letteratura dal Cinquecento al Novecento Petrarca e il petrarchismo Ricerche sul volgare nei primi secoli Studi sul romanzo moderno Studi sulla retorica medievale latina e volgare Studi sulla tradizione manoscritta e a stampa di autori medievali – latini e romanzi – e di autori italiani moderni e contemporanei e relativa saggistica 2.1.1 Tematiche di ricerca per singolo Docente ALESSIO GIAN CARLO “L’insegnamento della retorica a Venezia tra i secoli XII e XV“; “Analisi lessicale dei testi storici medio latini scritti in Italia tra XI e XIII secolo“ BELLONI GINO “Testi veneti antichi”; “Petrarca”; “Dall’Umanesimo al Borghini” BETTINZOLI ATTILIO “Motivi e forme della narrativa di Giovanni Boccaccio”; “Studi sul “Liber epistolarum” di Angelo Poliziano”; “Studi sulla cultura e la poesia di Clemente Rebora” BOSCHETTI ANNA MARIA “Effetti della globalizzazione e dei cambiamenti tecnologici (linguaggi multimediali) sul funzionamento delle letterature nazionali. Analisi di alcune trasformazioni nella produzione francese recente”; “La ricerca poetica e il romanzo. Analisi di casi di esportazione da un genere all’altro” BRUNI FRANCESCO “Il volgare in Veneto dal XI al XIII secolo: italiano, veneziano, italiano regionale”; “Ricerche sulla diffusione dell’italiano nel mediterraneo in epoca preunitaria”; “L’italiano scritto professionale” BURGIO EUGENIO “Edizione critica di redazioni in prosa francesi (XV secolo) del “Historia Apollonii regis Tyri””; “Ricerche sulla tradizione manoscritta della “Bible historiale” di Guyart des Moulins (descrizione e catalogazione di testimoni)”; “Ricerche sulla tradizione manoscritta delle relazioni degli ambasciatori di Venezia al Senato” CARACCIOLO ANGELA “La cronachistica veneziana fra Umanesimo e Rinascimento” COLUMMI CAMERINO MARINELLA “Teorie e storia del romanzo nell’Ottocento”; “Teatro e romanzo nella narrativa medio-ottocentesca” COSTANTINI ALDO MARIA “Edizione dei commenti danteschi” CROTTI ILARIA “Il tema libro nella letteratura italiana tra otto e novecento”; “Comisso viaggiatore; Romanzo e teatro nella Venezia del Settecento” DAMIANI ROLANDO “Comisso opere”; “Monti opere”; “Giordani opere” EUSEBI MARIO “Traduzioni dei classici latini in moyen francais”; “I volgarizzamenti delle lettere a Lucilio di Seneca” FORNASIERO SERENA “I canzonieri dopo Petrarca”; “Vincenzo Borghini editore di testi antichi”; “Settori produttivi nella lingua italiana contemporanea” GIBELLINI PIETRO “Il mito classico nella letteratura italiana”; “Edizione critica e commento dei Sonetti di G.G. Belli”; “”Sul romanticismo” di Manzoni (edizione nazionale)” GUIDORIZZI ERNESTO “La teoria del racconto”; “La teoria del romanzo” LEONCINI PAOLO “Etica e visività in Emilio Cecchi”; “Gianfranco Contini contemporaneista”; “Il Noventa saggista tra scrittura e profezia” MUTTERLE ANCO MARZIO “Narrativa ciclica tra Rovani e Nievo”; “Nicolò Tommaseo”; “Il mito nel Novecento” 160 PEROCCO DARIA PIZZAMIGLIO GILBERTO RASO TOMMASO RICORDA RICCIARDA ROSSI LUCA CARLO RUSI MICHELA TAMIOZZO SILVANA VESCOVO PIER MARIO ZANATO TIZIANO “Edizione critica delle opere di Luigi da Porto”; “Studi sulla letteratura di viaggio nel Cinquecento”; “Edizione critica del “ Triregno” di Pietro Giannone” “Ludovico Antonio Muratori e l’Arcadia veneta”; “Edizione di: C. Goldoni “Il raggiratore””; “G.B. Vico e la cultura veneta” “La scrittura professionale”; “L’italiano in Brasile” “Il romanzo italiano nel secondo Novecento”; “Letteratura e arti nel Novecento”; “Scritture di viaggio femminili in Italia dal Settecento al Novecento” “Edizione critica del commento di Benvenuto da Imola al Bucolicum carmen di Petrarca”; “Preparazione di ipertesto relativo a manoscritti illustrati di classici latini e volgari nell’Italia del Trecento”; “Censimento dei manoscritti medievali di Lucano” “La poesia dialettale a Venezia nel secolo XVIII”; “Satira, umorismo e paradosso nel romanzo italiano dell’Ottocento” “La forma racconto in Emilio De Marchi”; “Interviste critiche a scrittori contemporanei”; “La “Quarta stagione” di Andrea Zanzotto” “Spazio e tempo nella drammaturgia italiana”; “Letteratura e arti visive”; “Letteratura veneta (XI-XIX secolo)” “Indagini sulla lirica italiana dalle origini al Novecento” 2.3 Risorse umane: 2.3.1 Assegnisti (2.66 FTE ) Nome Settore SD DRUSI Riccardo L-FIL-LET/10 durata (mesi) 31/8/2002 24 FEDELE Donatella L-FIL-LET/10 31/8/2002 24 243 SCANNAPIECO Anna L-FIL-LET/14 31/8/2002 24 243 ZAMUNER Ilaria 31/8/2002 24 243 L-FIL-LET/09 data fine Giorni attività 243 Titolo Codici di Dante, di Boccaccio ed altri testi volgari antichi, francesi e provenzali nell’ambito culturale e letterario della Firenze di Cosimo I° (1537-1574) D’Annunzio a Venezia: Eleonora Duse, Olga Levi e il dannunzianesimo veneziano Teorie del comico nel periodo fra secondo ottocento e prima meta’ del novecento La tradizione romanza del secretum secretorum pseudo-aristotelico. recensione e classificazione dei manoscritti, edizioni critiche. 2.3.2 Contratti a tempo determinato per attività di ricerca: prof. RENATO MARTINONI dell’Università San Gallo (Svizzera) nell’ambito degli incentivi a favore della mobilità di docenti stranieri, Mitologie della Patria e identità letterarie, ricerca condotta in collaborazione con i professori Gibellini e Pizzamiglio. 2.4 Partecipazione a programmi scientifici di scambio, nazionali ed internazionali: 1 3. LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello • N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica • N.o insegnamenti corsi di laurea (vecchio ordinamento) 39 21 32 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura: 2 3.3 n° dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo (sede amministrativa nella struttura): 4 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Convegni nazionali (6); Conferenze (18); Congressi nazionali (1); Seminari tematici (18) 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali: Afferenze a consorzi o reti di ricerca internazionali: Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche nazionali cui partecipano membri della struttura: Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche internazionali cui partecipano membri della struttura: Pubblicazioni recensite da membri della struttura: Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura: 1 2 50 3 10 2 161 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (A. S. 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Domande: 3 - Vincitori: 0 (Nessuna ricerca PRIN Finanziata) 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 34.531,00 26 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento Altri contributi di parte corrente Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca Contributi per congressi e convegni Euro 41.603,39 Euro 10.012,80 Euro 25.606,61 Euro 9.296,22 Euro 8956,72 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 7. Euro 240.720,52 Euro 89.734,27 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Cura di collane con volumi pubblicati: Medioevo Europeo, I cammini dell’Occidente (a cura di A. Vanoli) 8. DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • 162 A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario Euro 458,60 Euro 44.537,24 Euro 31.131,40 Euro 714.566,02 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA APPLICATA Direttore del dipartimento : Prof. Paolo PIANCA Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze Economiche e Statistiche Indirizzo Ca’ Dolfin - Dorsoduro 3825/e - 30123 VENEZIA Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 609 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) Organi del Dipartimento sono il Consiglio di Dipartimento, la Giunta e il Direttore che adotta le rispettive deliberazioni relative anche alla ripartizione delle risorse umane e strumentali. Sono insediate da alcuni anni le seguenti Commissioni interne: Commissione per la Ricerca; Commissione per la Biblioteca; Commissione per il settore informatico; Commissione per dottorato di ricerca; Commissione per l’organizzazione didattica. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento: • FINANZA QUANTITATIVA; • METODOLOGIE DI TIPO SOFT-COMPUTING PER L’ECONOMIA E LA FINANZA; • VALUTAZIONE MONTE CARLO DI TITOLI DERIVATI • FINANZA COMPUTAZIONALE; • ANALISI DI SERIE STORICHE FINANZIARIE; • SISTEMI LOGISTICI E POLITICHE DI GARANZIA; • PROGRAMMAZIONE BILIVELLO; • SOLUZIONI OTTIME DI LIVELLO E OTTIMIZZAZIONE BIOBETTIVO; • OTTIMIZZAZIONE APPLICATA A PROBLEMI DI MARKETING AZIENDALE E DI DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO; • STATICA COMPARATA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA: STUDIO DI MODELLI MATEMATICI E CARATTERIZZAZIONE DI CONDIZIONI NECESSARIE SUFFICIENTI; • TARGET-BASED DECISION MAKING: STUDIO DI MODELLI DI DECISIONE CHE HANNO PER OBIETTIVO LA MASSIMIZZAZIONE DELLA PROBABILITA’ DI RAGGIUNGERE UN CERTO OBIETTIVO; • ALLOCAZIONE OTTIMALE DI RISORSE CON LIVELLI DI ATTIVAZIONE MINIMI E COSTI FISSI; • VALUTAZIONE DI OPZIONI AMERICANE STANDARD ED ESOTICHE MEDIANTE TECNICHE DI SIMULAZIONE; • LIMITAZIONI PER IL PREZZO DI OPZIONI EUROPEE OTTENUTE UTILIZZANDO PREFERENZE CON AVVERSIONE AL RISCHIO STANDARD; • VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MEDIANTE UN APPROCCIO CHE UTILIZZA LA TECNICA DEA (DATA ENVELOPMENT ANALYSIS); • ANALISI E DETERMINAZIONE DELLA FRONTIERA DI ESERCIZIO ANTICIPATO PER OPZIONI AMERICANE. Applicazioni della matematica a problemi economico-finanziari e Attuariali: modelli per la descrizione e stima dei titoli azionari e dei tassi di cambio; modelli di portafoglio e di mercato con asimmetria della distribuzione dei rendimenti; prezzaggio e copertura di particolari titoli finanziari; valutazione delle solvibilità di contratti di leasing; limitazioni per il prezzo di opzioni finanziarie in presenza di prudenza assoluta decrescente; analisi e sviluppo di modelli binomiali e multinomiali per la valutazione di opzioni standard ed esotiche; modello di diffusione con salti per la valutazione di opzioni americane; analisi del rischio finanziario (Valueat-risk); tecniche di simulazione per opzioni di tipo americano; tecniche di quasi-simulazione per le opzioni finanziarie; ottimizzazione di portafoglio con approccio a scenari. Programmazione matematica, convessità generalizzata, controllo ottimo e applicazioni al marketing aziendale: risoluzione numerica di problemi di controllo ottimo e di programmazione matematica ; applicazioni del controllo ottimo e della programmazione non lineare a problemi aziendali, in particolare di marketing; problemi di affidabilità e di garanzia sul prodotto; programmazione frazionaria, bilivello e biobiettivo; affidabilità e garanzia sul prodotto; proprietà delle funzioni marginali in ottimizzazione. Sistemi di Tchebycheff: proprietà dei sistemi ECT e analisi della struttura di coni convessi di funzioni definite in termini di tali sistemi. Risoluzione di problemi di decisione mediante reti neurali e logica sfocata: Analisi di metodologie di soft-computing, neural nets, fuzzy logic; analisi e previsione di serie storiche, identificazione di sistemi dinamici, controllo e applicazioni a problemi di tipo economico, finanziario, aziendale, biomedico, ingegneristico; modelli di statistica non parametrica, collegamenti con la teoria fuzzy, applicazioni. Ricerca operativa e problemi di trasporto: Problemi di spedizione con frequenze multiple; ottimizzazione combinatoria; problemi di trasporto di persone e di mezzi; programmazione non lineare per il dimensionamento ottimo di un sistema di servizio multiplo; Problemi di localizzazione (p-medicentro) in particolare su alberi; studio di problematiche riguardanti lo scheduling della produzione in ambiente ospedaliero. Modelli quantitativi applicati a problemi ambientali: Modelli numerici meteomarini; analisi delle serie storiche per lo studio di variazioni climatiche nell’area adriatica e della dinamica marina. Teoria delle decisioni e applicazioni economiche: Analisi di particolari ordinamenti tra variabili aleatorie e classi di funzioni di utilità compatibili con tali ordinamenti; benchmarking; modelli collusivi per aste di buoni del tesoro; coppie duali e modelli finanziari. 163 2.3 Risorse umane: 2.3.1 assegnisti (4,32 FTE) Nome 3. Settore SD data fine PICCINONNO Fulvio MAT/09 14/10/03 durata (mesi) 24 Giorni attività 365 NARDON Martina MEZZETTI Claudio SECS-S/06 SECS-S/06 01/11/02 18/11/02 12 24 304 321 BYKADOROV Igor SECS-S/06 12/12/02 24 345 BARRO Diana SECS-S/06 31/08/02 24 242 Titolo E-logistics: evoluzione della logistica fra information tecnology e net economy Metodi numerici per la finanza Informazione incompleta nelle decisioni individuali e collettive Applicazioni del controllo ottimo e della programmazione non lineare al marketing Modelli dinamici per la gestione di un portafoglio LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • N. insegnamenti corsi di laurea di primo livello • N. insegnamenti corsi di laurea specialistica 39 27 3.3 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata (1). 3.3 dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo (sede amministrativa consorziata) (3) 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Congressi, convegni e seminari organizzati da membri della struttura: Conferenze (10), conferenze interne (2), convegni (1), Scuole Estive (2), presentazioni (1). 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni • • • • • • • 6. Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali: 8 Enti di ricerca convenzionati per programmi di collaborazione scientifica: 4 Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche nazionali cui partecipano membri della struttura: 2 Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche internazionali cui partecipano membri della struttura: 2 Pubblicazioni recensite da membri della struttura: 11 Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura: 1 Coordinamento di programmi di ricerca internazionali da parte di membri della struttura: 20 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento • Domande: 3 - Vincitori: 0 Dati relativi alle ricerche finanziate: Nessuna ricerca PRIN Finanziata 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 25.281,00 16 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento: Altri contributi di parte corrente: Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature: Trasferimenti per dottorati di ricerca: Contributi per congressi e convegni: Euro 105.025,59 Euro 9.254,65 Euro 17.659,66 Euro 12.291, 67 Euro 2.306,72 6.3.1 Finanziamenti per tipologia F5 Finanziamento da Organismi privati e Imprese nazionali (conto terzi) 164 Euro 12.394,97 6.3.2 Contratti Persona della Ricerca di riferimento BORTOT Paolo Titolo: Messa a punto di una procedura automatizzata per la assegnazione dei turni del personale del Casinò Tipologia: Conto terzi Contraente Ente privato Ente contraente VENIS S.p.A. Importo Euro 12.394,97 Durata (mesi) 6 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura: • S2 Spese annuali della struttura per ricerca: 7. Euro 184.287,24 Euro 17.495,06 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Monografie: “Seminario Mario Volpato”.; • cura di collane con volumi pubblicati: (2) bollettino annuale: “Rendiconti per gli Studi Economici e Quantitativi” e biennale “Finanza Quantitativa: atti della scuola estiva”. • collane di working paper del dipartimento: (2) 8. DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • 9. A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi): A2 Spesa annuale materiale bibliotecario: A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi): A4 Patrimonio materiale bibliotecario: Euro 17.334,56 Euro 59.724,63 Euro 222.080,37 Euro 663.208,08 EVENTUALI INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE E FORNITURA DI SERVIZI (A.A. 2002/2003) Laboratorio Informatico del Dipartimento: presso il Dipartimento è operativo il Laboratorio Informatico con attrezzatura informatica di supporto per ricercatori e studenti che raccoglie Personal Computer e numerosi programmi software. Biblioteca del Dipartimento: il Dipartimento è dotato di una Biblioteca di media grandezza con una sala lettura da 18 posti, 8.000 volumi e circa 80 abbonamenti a prestigiose riviste italiane ed straniere. Dal 1999 il Dipartimento cura per tutto l’Ateneo l’abbonamento all’accesso on line a MATHSCINET, con possibilità di collegamento da remoto e non solo in rete d’Ateneo da parte degli studenti e studiosi. L’abbonamento consente l’accesso a materiale scientifico che raccoglie più ambiti disciplinari utili a strutture dipartimentali e al tempo stesso anche al Centro Servizi Bibliotecari e Informatici. Allo scopo di razionalizzare le risorse con evidente economicità dei costi è stato richiesto al CESBI medesimo, al Dipartimento di Statistica e, recentemente, anche al Dipartimento di Informatica una quota di confinanziamento della spesa. Le tre strutture hanno aderito all’iniziativa e al concorso della spesa relativa all’abbonamento anche per l’anno 2003. 165 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA’ E DEL VICINO ORIENTE Direttore del dipartimento : Prof.ssa Anna MARINETTI (fino 31/10/2003), Prof. Filippo Maria CARINCI (dal 1/11/2003) Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie, Storico-Artistiche Indirizzo S. Sebastiano - Dorsoduro 1686 - 30123 VENEZIA 1 LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura Breve Descrizione della struttura e delle principali linee di ricerca Il Dipartimento, per quanto concerne i docenti appartenenti alla Facoltà di lettere, è articolato in cinque sezioni: Archeologia (comprendente anche un orientamento storico-religioso), Lingua e letteratura greca, Lingua e letteratura latina, Linguistica (con l’insegnamento di Codicologia) e Storia antica (con le discipline epigrafiche). Una parte dei docenti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere hanno costituito la Sezione del Vicino Oriente, con sede a Ca’ Cappello – San Polo 2035, con una importante biblioteca specialistica nel campo degli studi di islamistica e di letteratura araba antica e moderna. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento ARCHEOLOGIA (Etruscologia; Archeologia medievale; Archeologia e storia dell’arte greca e romana; Preistoria e Protostoria; Archeologia egea; Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico) LETTERATURA E CULTURA DEL VICINO ORIENTE FILOLOGIA E LETTERATURA GRECA FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA LINGUISTICA STORIA DELLE RELIGIONI STORIA E ISTITUZIONI DELLE CIVILTA’ ANTICHE CODICOLOGIA E PALEOGRAFIA 2.1.1 Elenco dei temi di ricerca dei singoli docenti ANTONETTI CLAUDIA Storia ed epigrafia della Grecia occidentale; L’area ionica tra Oriente e Occidente nel VI sec. A. C.; L’epigrafia greca della Venetia BALDISSERA EROS Epigrafia araba nel Sultanato di Oman; Letteratura siriana; Lessicografia araba; BIAGI PAOLO Missione Archeologica Italiana nel Sindh (PK); Missione Archeologica Italiana in Mongolia; Prospezioni archeologiche lungo lo spartiacque Valcamonica-Valtrompia CAMEROTTO ALBERTO Analisi tematica dei poemi epici rapsodici di specie eroica; Animali della poesia greca arcaica (Cinghiali eroici); Nostoi, strutture narrative ed esplorazioni geografiche CANOVA GIOVANNI Storie dei profeti: Salomone, Noè; Gli animali nelle tradizioni islamiche; L’epica araba. CARINCI FILIPPO MARIA Festòs: il Quartiere a Ovest del Piazzale I, revisione dei materiali degli scavi 1965-66; Spazi cerimoniali e culti nel I palazzo di Festòs; La fine del periodo pre-palaziale a Creta: prospettive per una lettura delle situazioni regionali CARPINATO CATERINA Traduzione letteraria (dal greco antico al greco moderno, dall’italiano in greco, dal greco all’italiano); Rapporti tra letteratura italiana e letteratura greca (XIX sec.) CINGANO ETTORE Commento al Catalogo dei pretendenti di Elena nel Catalogo delle donne di Esiodo (FF 196-204); Ricerche sul mito di Edipo; Ricerche sulla lirica corale greca CRESCI GIOVANNELLA Forme di romanizzazione in Transpadana: modelli a confronto; Tra oralità e scrittura: la comunicazione politica in Roma al tramonto della repubblica; Il tabù della monarchia in età augustea DE VIDO STEFANIA Eugeneia nella Grecia classica; La Sicilia antica: aspetti storici, epigrafici, antiquari; Studi erodotei DORIGO ROSELLA Letteratura egiziana contemporanea: autori emergenti; Guerra e bambini nella letteratura palestinese; Scuole letterarie, riviste associazioni nel rinnovamento della letteratura araba dell’ottocento ELEUTERI PAOLO Repertorio dei copisti greci 800-1600; Catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; I volgarizzamenti dal greco nel XV e XVI secolo GELICHI SAURO La ceramica medievale mediterranea; L’insediamento monastico nella uscia e in Emilia; Storia dell’insediamento medievale nel Mediterraneo GEYMONAT MARIO Scholia a Virgilio; Scienza in Virgilio; Il commento antico GHERSETTI ANTONELLA Strutture e tecniche discorsive della narratio brevis nella letteratura araba classica; La tradizione retorica araba (balaga); Il sapere fisiognomico nella cultura araba MAGGIANI ADRIANO Sovana. Un centro minore del territorio di Vulci; La scultura etrusca in pietra; Gli specchi etruschi del Museo archeologico di Firenze MARINETTI ANNA La documentazione linguistica nell’Italia preromana, con attenzione all’area settentrionale; Corpus del- 166 le iscrizioni venetiche: aggiornamento e studi; Rapporti linguistici e culturali tra le popolazioni dell’Italia antica MASTANDREA PAOLO Tradizione dei testi storiografici latini tra IV e VI secolo; Stilistica e metrica nella poesia tardoantica; Lessicografia latina in età umanistica MILANO LUCIO Itinerari e commercio nell’alta Siria del III millennio; Ricerche storico-archeologiche ed epigrafiche a Tell Beydar; Corpus elettronico dei testi di Ebla MINCA CLAUDIO Preparazione di un volume (in inglese) in collaborazione con T. Oakes del Dipartimento di Geografia dell’Università del Colorado per la Routledge dal titolo Travel in paradox.Remapping tourism; Ricerca sulla Geografia Politica dell’Egitto e del Marocco da svilupparsi nei prossimi anni che prevede ricerche sul campo e soggiorni di studio presso l’Università Americana del Cairo, la Società Geografica Egiziana e l’Università di Marrakech; Ricerca sull’evoluzione economico-geografica dell’Asia orientale MONDIN LUCA Generi e forme della poesia tardo latina; Ricerche sui Carmina Latina Epigraphica; Ricerche sul latino volgare MORISI LUCA Lucrezio in Catullo; La poesia bucolica: la V egloga di Virgilio; Marullo e l’iconografia PAVESE CARLO ODO Analisi formulare dei poemi omerici; Analisi tematica dei poemi omerici; Metrica dei generi poetici tradizionali PEDANI MARIA PIA Il Vicino Oriente a Venezia; Regesti o edizioni di documenti ottomani RIGO ANTONIO Edizione dell’opera di Gregorio il Sinaita; La letteratura agiografica monastica del XIV secolo; Storia del testo dell’opera di Gregorio Palamas ROVA ELENA Analisi statistiche multivariate sull’iconografia dei sigilli a cilindro e su materiale ceramico proveniente da scavi; Ricerche archeologiche a Tell Beydar: scavo e pubblicazione del Cantiere (porta urbica Nordovest), pubblicazione della ceramica del III millennio a.C.; Pubblicazione della ceramica della ricognizione di Tell Leilan (Siria) e del materiale glittico dal sito di Tell Leilan SOLINAS PATRIZIA La celticità in Italia. Testi e aspetti storico culturali; Il genitivo indoeuropeo *-i; Il lessico istituzionale indoeuropeo: la terminologia delle relazioni sociali ZACCARIA ANNAPAOLA Scavi e ricerche a Hierapolis di Frigia (Turchia) dal 1989 ad oggi, all’interno della Missione Archeologica Italiana, cofinanziato dal MURST; Scavo-Scuola ad Altino, all’interno del “Progetto Altino” (Convenzione tra Università Ca’ Foscari e Soprintendenza Archeologica del Veneto), finanziato dal 2000 al 2002; Studio complessivo e saggi di scavo nell’insula 7 della Regio VI di Pompei e della parte meridionale dell’insula 14 nella stessa Regio - progetto in collaborazione con l’Università di Perugina, cofinanziato dal MURST; 2.3 Risorse umane: 2.3.1 assegnisti (3,66 FTE) Nome 3 Settore SD PALIO Orazio L06B PREVEDELLO Francesca L14D 30/09/03 30/09/03 durata (mesi) 24 24 DE FAVERI Lorena CADILI Luca 01/11/02 01/11/02 24 24 L08Y L08Y data fine Giorni attività 365 365 304 304 Titolo Forme di produzione artigianale nel mondo antico Analisi critica della letteratura arabo egiziana contemporanea Le traduzioni italiane di testi greci nel rinascimento Influenze greche e specificatamente ellenistiche sulla poesia latina di eta’ augustea LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura (2) Archeologia e Storia dei Paesi del Mediterraneo (Coordinatore prof.ssa Annapaola Zaccaria) Cultura, tradizione e società arabo-islamiche (Coordinatore prof.ssa Rosella Dorigo). 3.3 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata Filologia e tecniche dell’interpretazione. Sede amministrativa: Università di Venezia (coordinatore: Giancarlo Alessio). Sede consorziata: Verona. Filologia greco-latina. Sede amministrativa: Università di Torino. Sedi consorziate: Università di Venezia (coordinatore: Paolo Mastandrea), Trieste e Milano. Linguistica. Sede amministrativa: Università di Padova. Sedi consorziate: Università di Venezia (coordinatrice: Anna Marinetti), Trieste e Udine. Preistoria e protostoria europea. Sede amministrativa: Università di Udine. Sedi consorziate: Università di Venezia (coordinatore Paolo Biagi) e Università di Milano. 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Congressi, convegni e seminari organizzati da membri della struttura (1) 167 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento • Domande: 7 - Vincitori: 3 • Importo risorse disponibili: Euro 39.100,00 • Cofinanziamento Ateneo: Euro 35.100,00 - Finanziamento MIUR: Euro 75.000,00 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto CANOVA Giovanni GELICHI Sauro MARINETTI Anna Tradizioni islamiche sull’incenso Il Progetto Carta di Rischio Archeologico di Venezia: Laboratorio metodologico e configurazione di un “modello” operativo per la redazione di una carta di rischio, tra metodologie acquisite e specificità del territorio lagunare. Iscrizioni e lingue dell’Italia settentrionale nell’età preromana. Coord. Naz. (S/N) N Risorse Ateneo 9.000,00 Finanz. MIUR 6.000,00 N N 45.600,00 19.600,00 33.000,00 36.000,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 41.313,47 28 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura : • S2 Spese annuali della struttura per ricerca: 7. Euro 874.091,53 Euro 339.368,33 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • cura di riviste scientifiche (3) Rivista di Archeologia, XXVI, 2002; Quaderni di Studi Arabi, n.19, 2002; Lexis, XX, 2002 8 DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • A2 Spesa annuale materiale bibliotecario : 168 Euro 301.121,68 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL LINGUAGGIO Direttore del dipartimento: Prof. Paolo BALBONI (fino al 31/10/02) - Prof.ssa Alessandra GIORGI (dal 1/11/02) Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie, Storico-Artistiche Indirizzo: G.B. Giustinian - Dorsoduro 1453 - 30123 VENEZIA 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura Breve Descrizione della struttura e delle principali linee di ricerca Il Dipartimento di Scienze del Linguaggio, attivato il 1 gennaio 2001, si articola in quattro grandi aree: • Linguistica generale • Linguistica delle singole lingue • Filologia • Didattica delle lingue Accanto a queste aree di ricerca, ci sono dei Laboratori, che si occupano di progetti particolari, spesso in relazione con il mondo extra-accademico. • Laboratorio ITALS. Italiano come lingua straniera • Laboratorio di Linguistica Computazionale • Laboratorio di Linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio Nel 2002 sono stati creati due nuovi laboratori: • Laboratorio di Grammatica Generetiva • Laboratorio Content and Language Integrated Learning CLIL – L’uso veicolare della lingua straniera 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento Nell’ambito dell’italiano per stranieri, il LABORATORIO ITALS ha finanziato la ricerca sulla natura della formazione dei docenti di italiano sia all’estero, sia in Italia, pubblicando alcuni volumi e costruendo un sito con materiali a disposizione di tutti. Data la natura di alcune delle iniziative didattiche ITALS, si è svolta molta ricerca anche sulla natura della formazione in rete. 2.1.1 Elenco dei temi di ricerca dei singoli docenti Prof. Nicola MUNARO: Prof. Ulrike KINDL: Prof. Giuliana GIUSTI: Prof. Roberto DOLCI: Prof. Rodolfo DELMONTE: Prof. Carmel Mary COONAN: Prof. Guglielmo CINQUE: Prof. Luciano CANEPARI: Prof. Dario CALIMANI: Prof. Marina BUZZONI: Prof. Laura BRUGE’: Prof.Loredana BOLZAN: Prof. Maria Teresa BIASON: Prof. Paolo BALBONI: Prof. Paul John THIBAULT: Sulla natura predicativa delle strutture nominali quantificate La letterarizzazione di generi narrativi extraletterari Le espressioni di quantità nelle lingue europee Didattica dell’italiano a stranieri Riassuntore della lingustica italiana per testi senza limite di vocabolario Educazione bilingue: questioni metodologiche La struttura funzionale della frase nella lingua naturale La fonetica nella scuola Sonetti Shakespeariani Criteri di traduzione del testo medievale; la traduzione all’interno del Medioevo germanico La proiezione estesa del nome: categorie funzionali e categorie lessicali Riscrivere il mito di Robinson : Giraudoux: Suzanne et le Pacifique Il linguaggio formulare nei moralisti francesi Didattica dell’italiano a stranieri Modulando la modalità: dalla frase alla negoziazione discorsiva nella grammatica interpersonale 2.2 Risorse umane: Visiting professors che hanno soggiornato presso la struttura: 5 2.3 Risorse umane: Borsisti stranieri 3; contratti a tempo determinato per attività di ricerca: 28 2.3.1 Assegnisti (2,04 FTE) Nome Settore SD CARDONA Mario L-LIN/01 COMUNELLO Federica L-LIN/14 data fine durata (mesi) 30/11/2002 12 18/11/2003 24 Giorni attività 334 365 Titolo Natura, fini, struttura, funzionamento ottimale di un centro multimediale per lo studio delle lingue straniere La grammatica (tedesca) in rete: sviluppo e realizza- 169 TASSETTO Luigi Filippo L-LIN/01 14/11/2003 12 47 zione sperimentale di una grammatica tedesca multimediale (principianti fino a livello intermedio) per studenti universitari italofoni Analisi e pronuncia d’alcune lingue europee, sia maggioritarie che minoritarie, comprese quelle dell’immigrazione in Italia. 2.4 Risorse umane: Partecipazione a programmi scientifici di scambio, nazionali ed internazionali 8 3. LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • • • • • • • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica N.o insegnamenti corsi di laurea (vecchio ordinamento) N.o insegnamenti corsi di diploma universitario N.o insegnamenti corsi di scuole di specializzazione N.o insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento N.o insegnamenti corsi di dottorati 25 10 35 1 2 2 2 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura 1 3.3 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata 1 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Convegni (2); Seminari e Giornate di Studio (2); Conferenza (1) 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni • • • • • • • Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali: 8 Afferenze a consorzi o reti di ricerca internazionali: 3 Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca nazionali: 2 Enti di ricerca convenzionati per programmi di collaborazione scientifica: 4 Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche nazionali cui partecipano membri della struttura: 2 Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche internazionali cui partecipano membri della struttura: 13 Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura: 1 5.2 Informazioni sugli scambi internazionali dei docenti • Il prof. Delmonte ha tenuto i seguenti scambi internazionali: - febbraio, Vincenzo Pallotta, ricercatore presso il LITH del Politecnico di Losanna, Svizzera, con la sua assistente Viola Gernstern; - marzo, Anke Luedeling, ricercatrice presso il Centro di Scienze Cognitive dell’Universita’ di Osnabrueck, Germania; - prof. Massimo Poesio dell’Università di Essex, Colchester, UK - aprile, Max Hadersbeck, Sara Tonelli, Christoph Ringlstetter, Sonja Seyfriedi, presso il CIS dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera, Germania, Prof.Hans G.Tillmann - direttore dell’Istituto di Fonetica della LMU - maggio, Anne Abeille’, professore dell’Università Paris 7 D.Diderot, Francia. Inoltre: gli ospiti stranieri del convegno TAG+6 che ho organizzato, in particolare: la prof.ssa Joan Bresnan della Stanford University e il prof. Aravind Joshi della University of Pennsylvania - luglio-settembre, Lucie Barque, laureata dell’Universite’ de Paris 7 D.Diderot che viene per svolgere attivita’ di stage. -ottobre, gli ospiti canadesi dell’Università UQAM in concomitanza del convegno internazionale che ho organizzato, in particolare: la prof.ssa Anne-Marie Di Sciullo. • La dott. Giuliana Giusti è stata docente di scambio Socrates Erasmus presso l’Università di Szeged e presso l’Università di Salonicco. 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento Domande: 2 - Vincitori: 1 Importo risorse disponibili: Euro1.806,00 Cofinanziamento Ateneo: Euro19.394,00 - Finanziamento MIUR: Euro12.300,00 170 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto KINDL Ulrike Riscritture nel e del Medioevo germanico: modalità, strumenti, fini delle metamorfosi testuali Coord. Naz. (S/N) N Risorse Ateneo Finanz. MIUR 21.200,00 12.300,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo: • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 23.925,00 16 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento: Altri contributi di parte corrente: Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature: Trasferimenti per dottorati di ricerca: Contributi per congressi e convegni: Euro 30.987,41 Euro 27.849,11 Euro 16.776,68 Euro 5.164,57 Euro 2.259,34 6.3.1 Finanziamenti per tipologia: • F5 Finanziamento da Organismi privati e Imprese nazionali Convenzioni • F7 Finanziamento da Organismi pubblici internazionali • F8 Finanziamento da Organismi privati e Imprese internazionali: Convenzioni Fatturato conto terzi Euro 16.105,79 Euro 16.105,79 Euro 3.283,90 Euro 479.790,05 Euro 57.472,48 Euro 422.317,57 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 7. Euro 891.839,42 Euro 89.144,11 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Collane di working paper del dipartimento: “University of Venice Working Papers in Linguistics”. Dipartimento di Scienze del linguaggio. vol. 12. 8. DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • A2 Spesa annuale materiale bibliotecario • A4 Patrimonio materiale bibliotecario Euro 25.405,17 Euro 19.937,92 171 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE Direttore: Prof. Lorenzo BIANCHI Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze Economiche e Statistiche Indirizzo: S. Giobbe - Cannaregio 873 - 30123 Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 3154 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO Sono organi del Dipartimento: il Direttore, la Giunta e il Consiglio. All’interno del Dipartimento sono costituite le seguenti commissioni: • Commissione assegnazione fondi di Ateneo, che ha il compito di formulare e applicare i criteri di riparto dei fondi di Ateneo; • Commissione Biblioteca, che propone al Direttore del dipartimento l’acquisto di materiale librario e attrezzature inerenti la biblioteca, e cura la gestione del servizio prestito libri. L’organizzazione e le modalità di gestione del DSE sono stabiliti dallo Statuto d’Ateneo e dal Regolamento interno. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Priorità di linee di ricerca e criteri di valutazione Le priorità tra i settori disciplinari e le diverse linee di ricerca sono esclusivamente quelle a favore delle aree e dei temi capaci di coinvolgere il maggior numero possibile di persone del dipartimento. Quanto ai criteri di valutazione ai fini dell’assegnazione dei fondi di Ateneo, il dipartimento procede in base al numero delle pubblicazioni e al prestigio riconosciuto alle riviste scientifiche e agli editori che ospitano i lavori dei membri del dipartimento. 2.1 Tematiche di ricerca presenti nel Dipartimento Il dipartimento promuove e sostiene la ricerca teoretica e applicata in un’ampia gamma di ambiti ed aree appartenenti a più settori disciplinari: Distretti industriali. Competizione metropolitana. Delocalizzazione industriale e terziarizzazione urbana. Convergenza e crescita regionale. Veneto (Una banca dati per il Veneto). Demografia industriale e cambiamento strutturale. Economia dei trasporti. Economia industriale. Mercato del lavoro. Crescita economica sostenibile e crescita endogena. Sviluppo economico e innovazione. Povertà, migrazione e società multietniche. Previdenza sociale. Politica industriale. Politica dell’ambiente. Turismo urbano. Servizi pubblici locali. Settore delle costruzioni e mercato della casa. Politica fiscale e del debito. Politica monetaria e del credito. Euro, Europa e aree valutarie. Modelli di scelta di portafoglio. Econometria teorica e applicata. Dinamica non lineare dei sistemi economici. Equilibrio economico generale. Finanza, prodotti e mercati finanziari, econometria della finanza. Modelli applicativi di equilibrio economico. Modelli econometrici e intersettoriali. Storia dei sistemi finanziari. Storia del pensiero economico. Storia dell’industrializzazione. Storia urbana. 2.3 Risorse umane: 2.3.1 Assegnisti di ricerca (3,45 FTE) Nome CARBONI Mauro Settore SD data fine durata Giorni (mesi) attività SECS-P/12 23/04/2003 24 365 CURRARINI Sergio SECS-P/01 24/09/2002 24 267 FAVARO Donata SECS-P/02 24/01/2002 24 GERBER Anke SECS-P/01 22/10/2002 8 MINISTERI Alessio SECS-P/02 09/09/2003 24 24 239 365 Titolo Sistemi finanziari e integrazione dei mercati in Italia tra ‘600 e ‘800 Studio della formazione di reti (networks) economico-sociali. La ricerca utilizza strumenti di teoria dei giochi per caratterizzare i networks di equilibrio e la distribuzione dei payoffs. Problemi relativi allo sviluppo economico regionale Studio delle strutture di comunicazione di tipo network Differenze regionali di reddito pro capite e tasso di disoccupazione 2.3.2 Borse di Studio (3) Borse di Studio Aspetti Economici dell’Invecchiamento in Europa finanziate dalla Commissione Europea (programma Research and Training Network – RTN) assegnate al dott. Fabian Lange e alla dott.ssa Laura Romeu Gordo; Borsa di Studio Simulazioni numeriche di biforcazioni globali in sistemi dinamici nonlineari. Approssimazione numerica delle varietà invarianti stabili finanziata con fondi COFIN 2002 assegnata a Iryna Sushko; 3 172 LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.3 Iniziative didattiche • • • • • • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello: N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica: N.o insegnamenti corsi di scuole di specializzazione: N.o insegnamenti corsi di dottorati: N.o insegnamenti corsi di scuole post-laurea: N.o corsi di aggiornamento: 88 29 3 6 4 2 3.4 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura(1) 3.5 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata (1) 3.6 n° dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo (sede amministrativa nella struttura) (1) 4 L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Seminari di Dipartimento (31); Seminari di Econometria della Finanza (11); Ciclo di “Conferenze Universitarie sulle Società Cooperative” (4); Conferenze di Storia Economica (4). 5 LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) Il Dipartimento è membro del Centro Interuniversitario per l’Econometria, del Centro Interuniversitario per la Politica Economica e del Centro Interuniversitario di Teoria dei Giochi e delle sue Applicazioni. Ha aderito inoltre al Centro di Ricerca Interuniversitario sull’Economia Pubblica con le Università di Padova e Verona e al Ce.M.P.A.S. (Centro Interdipartimentale di Studi sull’Asia “Marco Polo”) in collaborazione con il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale di Ca’ Foscari. Il Dipartimento fa inoltre parte di un network di cinque università europee che gestisce il Master in Management of the European Metropolitan Region, ormai ben affermato a livello internazionale, e intrattiene diciotto programmi di scambio Socrates-Erasmus con altrettanti dipartimenti di università europee. Partecipazione al Centro Interuniversitario di Ricerca su Contabilità Sociale e modelli computabili per i Sistemi Economici CICSESE. Al DSE fa capo un nodo della Network “savings and pensions” finanziato dalla CE-DGXII, diretto dalla prof.ssa Agar Brugiavini. Fanno parte della Network anche il Dip. di Economia dell’Università di N.Y., e centri di ricerca quali DELTA di Parigi, Institute for Fiscal Studies di Londra e CENTER di Tilburg - Olanda. 6 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Domande: 8 - Vincitori: 4 Importo risorse disponibili: Euro 8.980,00 Cofinanziamento Ateneo: Euro 35.720,00 - Finanziamento MIUR: Euro 95.200,00 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto BIANCHI Lorenzo GOTTARDI Piero MEDIO Alfredo SARTORE Domenico Coord. Naz. (S/N) Gli elementi di complessità nell’analisi dei distretti industriali: definizione, mobilità del lavoro e internazionalizzazione Mercati, contratti ed il comportamento degli intermediari finanziari in presenza di informazione asimmetrica ed ambiguità Metodi Computazionali per l’Analisi di Sistemi Dinamici Nonlineari in Economia Modelli econometrici per l’analisi dei mercati finanziari: il processo di integrazione nell’area del’Euro Risorse Ateneo Finanz. MIUR N 13.900,00 30.000,00 S 9.000,00 20.000,00 N 11.900,00 22.300,00 S 9.900,00 22.900,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 43.410,00 30 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento Altri contributi di parte corrente Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca Contributi per congressi e convegni Contributi per pubblicazioni, collane e riviste 158.528,78 Euro 126.409,21 Euro 47.901,00 Euro 12.136,74 Euro 5.518,86 Euro 21.989,31 Euro 173 6.4 Finanziamenti Europei Responsabile Agar Brugiavini Programma V Programma Quadro Periodo 18/12/02-17/12/05 Titolo del progetto AMANDA- Advanced multidisciplinary analysis of new data on ageing Costo complessivo Euro 3.232.591,00 Finanziamento compl. U. E. Euro 2.999.612,00 Costo compl. Dipartimento Euro 287.247,00 Finanziamento compl. U.E. al Dipartimento Euro 287.247,00 6.5 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 7 427.100,01 Euro 175.198,62 Euro ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Afferisce al Dipartimento - Research in Economics/Ricerche economiche La rivista è proprietà dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 1993 è pubblicata interamente in inglese dalla casa editrice Academic Press e, a partire dal 1998, è disponibile anche tramite la rete IDEAL alla quale hanno accesso ca. 9 mln. di lettori in tutto il mondo. Il Dipartimento riceve il 10% dei profitti netti annui 7.3 Collane di working paper del dipartimento Dino Rizzi - Paolo Silvestri La valutazione del sistema universitario italiano: una storia recente Dino Rizzi - Stefania Funari Una valutazione della capacità di erogazione delle fondazioni bancarie del Nord-Est Francesco Feri Information, Social Mobility and the Demand for Redistribution Dino Rizzi - Giovanni Bianchin L’efficienza delle ASL del Veneto: una valutazione di sistema Giuliano Petrovich Federalismo ed ideologia politica Rizzi Dino - Agar Brugiavini - Gabriella Berloffa Health, Income and Inequality: Evidence from a Survey of Older Italians Magrini Stefano Regional (Di)Convergence Macaluso Francesco L’impresa urbana: le città nello spazio integrato europeo Petrovich Giuliano Qualche riflessione di scenario sul “nuovo modello Nordest” Garlato Guglielmo The Subindustry as a Unit of Analysis in Industrial Economics 8 DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • 174 A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario 52.528,89 Euro 129.436,70 Euro 494.996,19 Euro 1.411.315,57 Euro DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Direttore del dipartimento: Prof. Adalberto PERULLI Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze Giuridiche Indirizzo: Ca’ Bottacin - Dorsoduro 3911 - 30123 VENEZIA 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura La struttura dipartimentale è articolata come segue: una Segreteria Amministrativa; una Portineria front-office; una Segreteria Didattica e Scientifica; una Biblioteca 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento: • • • • • • • • • • • • • • La discrezionalità amministrativa: un’analisi della giurisprudenza. Istituzioni di diritto privato; Costituzione della R.F.J. Contratti bancari e fallimento; Legislazione bancaria; Tutela del consumatore; Arbitrato e commercio internazionale; Gli strumenti giuridici per la lotta alla criminalità organizzata: il ruolo dell’Italia fra Unione Europea e Nazioni Unite; La nuova disciplina dell’impresa di assicurazione sulla vita in attuazione della terza direttiva Fondi pensione; La responsabilità dirigenziale/ amministrativa; Problematiche di diritto del lavoro Federalismo Servizi pubblici locali. 2.1.1 Elenco dei temi di ricerca dei singoli docenti BENVENUTI Luigi: CAMARDI Carmela: DE BENETTI Cristina: CERMEL Maurizio: DI BRINA Leonardo: INTERDONATO Maurizio: MARIUCCI Luigi: MARTINA Giuliana: OLIVI Marco: ORSONI Giorgio: PARTESOTTI Giulio: PERULLI Adalberto: SARTI Davide: SICCHIERO Gianluca: TOSI Loris: URBANI Alberto: VALLE Laura: ZAGATO Lauso: ZILIO GRANDI Gaetano: Stato e Sovranità / Redazione di opera manualistica in materia di diritto pubblico Rimedi restitutori e indebito / Formazione del contratto nella prospettiva del diritto europeo I nuovi statuti regionali / La riforma del sistema delle autonomia e locali. La nuova stagione degli statuti regionali/ I diritti degli stranieri immigrati / La libertà religiosa. Trasformazione e integrazione dell’intermediazione bancaria e finanziaria Regime fiscale dei consorzi tra imprese / La fiscalità locale. Le politiche del lavoro nell’era della globalizzazione / Le fonti del diritto del lavoro / Diritto del lavoro. Strumenti giuridici di lotta alla criminalità organizzata / Contratti impresa e società / Tendenze problemi e prospettive della previdenza complementare nell’artigianato / Trasformazione ed integrazione dell’intermediazione bancaria. Conferimento alle Regioni ed agli Enti Locali delle funzioni del Demanio / Gestione e propetà dei beni pubblici a seguito della costituzione del patrimonio S.p.a. Ambiente e urbanistica nell’ordinamento comunitario. Dematerializzazione dei titoli di credito / Riforma delle S.p.A. Impresa e mercato del lavoro / I lavori atipici / Globalizzazione e diritti sociali. Copyright / Protezione del disegni industriale / Diritti di trasmissione televisiva. Contratto preliminare / Risoluzione del contratto / Causa del contratto. Transfer pricing / Emersione e scudo fiscale / Collaborazione tra amministrazioni. Strumenti giuridici di lotta alla criminalità organizzata / Contratti, impresa e società / Tendenze problemi e prospettive della previdenza complementare nell’artigianato. Clausole vessatorie / Problemi del commercio elettronico / Ravvicinamento delle legislazioni privatistiche dei pesi dell’UE. Controllo degli armamenti. Contratto d’opera professionale / Risarcimento del danno / Concertazione e contrattazione collettiva. 2.3 Risorse umane: 175 2.3.1 Assegnisti (4 FTE) 3. Nome Settore SD BANO Fabrizio IUS/07 durata (mesi) 31/07/2003 12 DUCA Giuseppe MARRELLA Fabrizio IUS/10 IUS/01 31/12/2002 24 28/02/2002 4 365 59 MOSCHETTI Giovanni IUS/12 30/06/2003 24 365 TORELLI Francesca 28/02/2004 24 306 IUS/07 data fine Giorni attività 365 Titolo (rinnovo) Lavoro e attività non profit. Lo studio delle prestazioni lavorative all’interno di organizzazioni non profit con particolare riguardo ai profili della gratuità e del lavoro in cooperativa. Il regime dei beni demaniali e delle acque territoriali Formazione di un diritto comune europeo e lex mercatoria. Il progetto si propone la ricostruzione del fenomeno della “lex mercatoria” nell’ambito dei rapporti commerciali internazionali. I poteri istruttori dell’amministrazione finanziaria in materia di imposte dirette ed IVA Le sinergie possibili tra riforma dei servizi all’impiego e il processo di decentramento amministrativo, politico-istituzionale: verso la concretizzazione del diritto al lavoro. LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello: • N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica: • N.o insegnamenti corsi di laurea (vecchio ordinamento): 57 103 25 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura(1) 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Congressi, convegni e seminari organizzati da membri della struttura: 15 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento Domande: 3 - Vincitori: 0 (Nessuna ricerca PRIN Finanziata) 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 30.584,33 22 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento: Altri contributi di parte corrente: Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature: Trasferimenti per dottorati di ricerca: Contributi per congressi e convegni: Euro 80.508,48 Euro 17.679,48 Euro 21.279,90 Euro 10.329,14 Euro 2.685,78 6.3.1 Finanziamenti per tipologia F5 Finanziamento da Organismi privati e Imprese nazionali (Fatturato conto terzi): Euro 25.958,18 6.3.2 Contratti 176 Persona di riferimento: MARRELLA Fabrizio Titolo contratto: Convenzione Tipologia contratto: Conto terzi Ente contraente: Wake Forest University Importo: Euro 11.177,23 Contraente: Ente privato Durata: 1 mese Titolo contratto: Convenzione Ente contraente: Widener University Contraente: Ente privato Durata: 1 mese Tipologia contratto: Conto terzi Importo: Euro 14.780,95 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura: • S2 Spese annuali della struttura per ricerca: 7. Euro 310.197,88 Euro 47.325,82 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Cura di collane con volumi pubblicati: 3 8. DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) • • • • A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi): A2 Spesa annuale materiale bibliotecario: A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi): A4 Patrimonio materiale bibliotecario: Euro 5.472,72 Euro 50.582,52 Euro 11.741,58 Euro 621.246,80 177 DIPARTIMENTO DI STATISTICA Direttore del dipartimento: Prof. Vergilius MOCELLIN Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze Economiche e Statistiche Indirizzo: Palazzo Parisi - S.Polo 2347 – 30125 VENEZIA Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 987 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO 1.1 Presentazione e composizione della struttura Il Dipartimento si compone di 2 sezioni: Statistica ed Economia e Politica Agraria. Organico: Professori Ordinari 7, Professori Associati 7, Ricercatori 3, Assistenti di ruolo 1, personale tecnico-amministrtivo 4 Il Dipartimento è gestito dal Consiglio di Dipartimento anche attraverso delle Commissioni nominate ad hoc: Commissione per la ripartizione del Fondo di Ricerca di Ateneo, Commissione per le pubblicazioni del Dipartimento. Le risorse umane e strumentali sono utilizzate congiuntamente. Per la ripartizione interna delle risorse finanziarie relativamente ai Fondi di Ricerca di Ateneo sono stati seguiti i criteri indicati dalla Commissione di Dipartimento nel rispetto del regolamento di Ateneo. Lo scopo del Dipartimento è quello di sviluppare la ricerca nel campo della Statistica Metodologica e Applicata e nel settore dell’Economia Agraria, potenziando anche progetti di ricerca comuni alle due sezioni. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento Nella sezione di Statistica le linee di sviluppo della ricerca sono indirizzate in particolare ai seguenti campi: • Modelli lineari e non lineari con particolare riguardo ai problemi di stima e di verifica di ipotesi. • Processi spazio temporali e collegati problemi inferenziali. • Sistemi stocastici e reti dinamiche. • Reti neurali e algoritmi evolutivi. • Test di adattamento in ambito multivariato. La sezione di Economia e Politica Agraria nell’anno 2002 ha continuato le ricerche scientifiche su tematiche inerenti le discipline economico-agrarie. Le linee principali di ricerca vertono su: • Connessione tra settore agroalimentare e turismo • La sostenibilità economica e ambientale nell’area lagunare veneta • Interazioni tra istanze economiche ed ambientali nell’economia ittica veneta. 2.1.1 Elenco delle tematiche di ricerca per singolo Docente Sezione di Statistica Dott. Agostinelli Claudio: “Sviluppo di funzioni test robuste per la determinazione di radici unitarie in modelli ARMA”. “Metodi di selezione dell’ordine di modelli ARMA in presenza di valori anomali di tipo innovativo e additivo”. “Lo sviluppo si baserà sull’estensione del criterio di Informazione di Akaike pesato”. “Applicazione della verosimiglianza pesata alla stima della velocità di oggetti in immagini digitali (optical flow estimation)”. Prof. Mantovan Pietro: “Sistemi stocastici e reti bayesiane dinamiche: strutturazione, stima e previsione in contesti applicativi on line”. “Modelli dinamici non gaussiani e non lineari”. Prof. Mocellin Vergilius: “I punti modali nelle distribuzioni discrete multivariate”. “In via di pubblicazione un lavoro sulla Multinomiale”. “Problemi di regressione inversa con particolare riguardo alla procedura cosiddetta “delle aggiunte” ”. Prof.ssa Parpinel Francesca: “Inferenza per processi aleatori a tempo continuo e discreto”. “Analisi di non linearità nelle serie storiche”. “Modelli di stima funzionale non parametrica in ambito economico”. Prof. Pastore Andrea: “Metodi multivariati per l’analisi e la previsione di variabili economiche e ambientali” Dott. Pizzi Claudio: “Tecniche non parametriche per il controllo statistico della qualità”. “Modelli locali polinomiali applicati all’analisi della domanda”. “Analisi della non linearità nelle serie storiche”. Prof.ssa Poli Irene: “Wavelet stocastiche per l’elaborazione di segnali”. “Reti neurali predittive”. “Algoritmi evolutivi per la scelta del modello”. Prof.ssa Procidano Isabella: “Test bootstrap per la presenza di radici unitarie in ipotesi di eteroschedasticità”. “Il problema della robustezza delle scale di equivalenza”. “Interazione tra istanze economiche ed ambientali nell’economia ittica veneta”. Prof. Romanazzi Mario: “Metodi non parametrici nell’analisi di dati multivariati”. “Proprietà della mediana di Tukey”. Prof. Tonellato Stefano Federico: “Inferenza su processi spazio-temporali con parametri di spazio e di tempo continui”. “Metodi bayesiani per la selezione di un modello per serie storiche”. “Inferenza bayesiana, su processi stocastici temporali e spazio-temporali”. Prof. Vedaldi Romano: “Il controllo della qualità nella fase di registrazione dei dati”. “Criteri di ordinamento nel controllo della qualità”. Prof. Zanardi Giampaolo: “Il valore medio delle variabili casuali campionarie”. “Statistiche di conformità condizionate basate sulle frequenze e sulle quantità delle classi”. “Un metodo di valutazione di prove scritte: teoria e risultati sperimentali”. Prof. Zornitta Gino: “Test di adattamento in ambito multivariato”.”Analisi di serie storiche multivariate” 178 Sezione di Economia e Politica Agraria Prof. De Pin Antonio: “Sostenibilità economica ed ambientale per il comparto ittico nella laguna veneta”. “Aspetti economici del credito in agricoltura”; “Interazioni tra sistema agroalimentare e turismo nell’economia veneta”. Dott.ssa Mauracher Christine: “Sistema agroalimentare sloveno: opportunità e vincoli”; “Interazioni tra istanze economiche ed ambientali nell’economia ittica veneta”. Prof. Trevisan Giovanna: “Interazioni tra istanze economiche ed ambientali nell’economia ittica veneta”; “Agroalimentare e turismo nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia: teoria e modelli di analisi e di valorizzazione”. “Sostenibilità e valorizzazione delle risorse ittiche in area veneta”. Prof. Zolin Maria Bruna: “Indicatori di sostenibilità”; “Politica strutturale comunitaria. Filiere Agroalimentari”. 2.3 Risorse umane: 2.3.1 Assegnisti (4 FTE) Nome BISAGLIA Luisa Settore SD data fine durata Giorni (mesi) attività SECS-S/03 14/01/2003 24 365 BOZZA Silvia SECS-S/01 11/11/2003 24 LIVIERO Alessandra AGR/01 31/01/2004 14 365 365 SCHIAVO Rosa 365 SECS-S/01 31/12/2002 16 Titolo Stima di modelli completi di domanda con variabili demografiche Modelli dinamici non gaussiani e non lineari (rinnovo) Analisi del processo di convergenza/divergenza dei diversi sistemi agricoli territoriali nel contesto del processo di coesione economica in atto nell’unione europea Costruzione di modelli ed algoritmi di apprendimento e previsione on-line nello studio di variabili ambientali 2.3.2 Contratti a tempo determinato per attività di ricerca (8) 3. LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello: • N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica: 40 16 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura: 1 3.3 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata: 17 3.4 n° dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo (sede amministrativa nella struttura): 3 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Scuola Estiva: • Modelli lineari e non lineari, reti neurali e algoritmi genetici per la previsione nell’ambito delle serie temporali economiche, demografiche ed ambientali. Conferenze: • Dott. S. Fiorin – “Non consistenza per le radici delle equazioni di verosimiglianza che sono massimi relativi delle funzioni di verosimiglianza” • Prof. F. Mecatti – “Campionamento per Centri: una strategia campionaria per indagini sulla presenza straniera nel Paese” • Prof. W. Racugno – “Alcuni classici problemi visti come scelta tra modelli: ANOVA e one-sided testing” 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S. 2002) 5.1 Partecipazioni • Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca nazionali: • Enti di ricerca convenzionati per programmi di collaborazione scientifica: 6. 2 3 Finanziamento della ricerca (anno solare 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento Domande: 4 - Vincitori: 1 Importo risorse disponibili: Euro 7.000,00 Cofinanziamento Ateneo: Euro 4.800,00 - Finanziamento MIUR: Euro 15.400,00 179 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto PROCIDANO Isabella Serie storiche finanziarie ed economiche: analisi della nonlinearità e della non stazionarietà Coord. Naz. (S/N) N Risorse Ateneo Finanz. MIUR 11.800,00 15.400,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 23.925,00 17 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento Altri contributi di parte corrente Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca Contributi per congressi e convegni Euro Euro Euro Euro Euro 56.966,95 1.847,44 16.776,68 3.615,20 2.259,34 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 7. Euro 253.419,26 Euro 127.107,63 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Collane di working paper del dipartimento Serie Redazioni Provvisorie • S. Bozza, P. Mantovan, R. Schiavo, “Evolutionary model selection in bayesian neural networks” • S. Bozza, A. O’Hagan, “Bayesian approach for the estimation of the covariance structure of separable spatio-temporal stochastic processes” Serie Rapporti di Ricerca • C. Mauracher, M. Valentini, “I PECO e l’UE: verso la convergenza alimentare? Un modello a componenti d’errore” • A. De Pin, “Elementi per l’individuazione di un percorso di sviluppo sostenibile della laguna di Venezia” • A. De Pin, “I mercati a termine dei prodotti agricoli” • P. Mantovan, A. Pastore, “System error variance tuning in state space models” • P. Mantovan, A. Pastore, “Flexible dynamic regression model for real-time forecasting of air pollulant concentration” Atti del III Convegno di Studi: “Sviluppo sostenibile ed efficienza economica nel settore ittico” (G. Trevisan e C. Mauracher). 8. DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • 180 A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi): A2 Spesa annuale materiale bibliotecario: A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi): A4 Patrimonio materiale bibliotecario: Euro 26.473,25 Euro 24.250,34 Euro 203.050,13 Euro 306.293,01 DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI E CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI “G. MAZZARIOL” Direttore di Dipartimento: Prof. Ennio CONCINA (fino al 2/03/2003) – Prof. Paolo PUPPA (dal 3/03/2003) Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie, Storico-Artistiche Indirizzo Palazzo Querini - Dorsoduro 2691 - 30123 VENEZIA 2 LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento Presso il Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici “Giuseppe Mazzariol” si svolgono ricerche relative alla storia delle arti visive (Unità Operativa 01), alla storia delle arti dello spettacolo (Unità Operative 02 Cinema-Teatro e 03 Musica) e alla metodologia e critica delle culture artistiche, alle problematiche relative alla tutela dei beni artistici e alla catalogazione (Unità Operativa 01). Nell’ambito della storia delle arti visive, un’ampia serie di ricerche tanto nel settore medievalistico quanto in quello della storia dell’arte moderna prosegue gli interessi consolidati del Dipartimento nei confronti dell’area veneta e di influenza veneta, sia nel campo archeologico, sia in quello architettonico, pittorico e scultoreo. Negli scorsi anni è stato sviluppato un filone relativo all’architettura e arte bizantina e si sono condotte ricerche - a seguito di attività d’indagine archeologica sul territorio - nell’ambito del Laboratorio di arte e archeologia paleocristiana, bizantina e dell’Oriente medievale. Le ricerche nell’ambito degli studi relativi alla conservazione dei beni ambientali, architettonici e culturali sono attive soprattutto in rapporto con enti ed istituzioni extrauniversitarie (enti locali e fondazioni di ricerca) Le discipline di studio legate alla musica, il teatro, il cinema danno luogo a ricerche di una vasta periodizzazione e all’applicazione di diversificate metodologie. Attorno al nodo del contemporaneo, oltre a specifiche esperienze veneziane che fungono da coagulo di rilevanti episodi di questo secolo, si sviluppano indagini in campo storico artistico, musicale, teatrale e cinematografico che vanno anche oltre l’area veneta ed europea. Tali indagini coinvolgono quindi tutti gli ambiti di studio, al di la della ripartizione in unità di ricerca e riflettono la suddivisione in settori dell’attività dipartimentale fin dai suoi inizi. 2.1.1 Elenco delle principali ricerche in corso per singolo Docente AGAZZI Michela Scultura altomedievale a Venezia e nel territorio del Dogado; I cicli pittorici di Summaga; Archivio Bettini. Edizione degli inediti e indicizzazione delle fotografie; ATTISANI Antonio Studi sullo Ache Lamo; il teatro secolare del Tibet; Sviluppi della ricerca teatrale e della performance in Italia e all’estero; Teatro e organizzazione culturale in Italia dagli Sessanta a oggi; BORIN Fabrizio Il primo Fellini (anni della formazione ed esordi); Galvano Della Volpe e il “verosimile filmico”; Francesco Pasinetti e il cinema italiano degli anni Trenta; CONCINA Ennio Costantinopoli e la città bizantina – dall’età di Giustiniano all’età Paleologa; Teofane il Greco (attivo 1378-1405): l’arte di Bisanzio Paleologa oltre i confini dell’Impero; La “Civitas Nova Heraliana” – secoli VII-XIII- ricerche e scavi; DAL CANTON Giuseppina Arte in Italia fra le due guerre, con particolare riguardo all’area veneta; Segno e simbolo nell’arte contemporanea; Odilon Redon e il Simbolismo; FONTANA Vincenzo; Immagine della città veneta in età moderna; GENTILI Augusto; Giorgione e l’astrologia; Tintoretto: fonti testuali e retorica figurativa; I committenti di Paolo Veronese; GUARNIERI Adriana Poesia per musica nel Novecento musicale italiano; MAGRINI Marina La vita artistica a Venezia nel Settecento attraverso le lettere dei contemporanei; MARINELLI Sergio Ritrattistica dell’Ottocento nel Veneto: storia e collezionismo; MORELLI Giovanni La Musica “radiogenica”, per una storia della musica per la radio e dei Premi Italia; Frantisek Koczwara, le opere in stile e alla maniera di ..., dai fondi della cattedrale di San Vito a Praga. Edizione critica della”Battaglia di Praga” per fp, vl e banda turca; La Romance française, sous la Révolution et l’Empire, repertorio, edizioni, prassi esecutive; MOSSETTO Gianfranco Economia e gestione del patrimonio monumentale; Fiscalità e cultura: dal sostegno diretto al sostegno indiretto. Caratteristiche ottimali di un sistema di finanziamento alla cultura; Le Ville Venete: uso e conservazione; PILO Giuseppe Maria Arte in Europa fra XV e XVIII secolo: aspetti e problemi; Testimonianze artistiche veneziane in Dalmazia e in Istria; Architettura di Michelangelo: aspetti e problemi; PUPPA Paolo Attore novecentesco; Drammaturgia contemporanea; Attore e testo nella scena del Novecento; PUPPI Leonello Palladio: alle origini della storiografia e del mito; “Centralità” europea e culture amerindie e afroamericane; Recupero e rivitalizzazione dei “pueblos” aymara del Nord cileno; ROSSI Paola Scultura veneta del Cinquecento, del Seicento e del Settecento; STRINGA Nico Monumenti della prima guerra mondiale; Pittura veneta dell’Ottocento; Arte in Italia negli anni ’60; TROVABENE Giordana La scultura altomedievale in Emilia occidentale (Diocesi di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza) e nel Veneto (Diocesi di Torcello e materiali sparsi) per i rispettivi volumi dei Corpora 181 ZANIOL Angelo ZANNIER Italo spoletini; Caratteri ornamentali dei mosaici parietali in rapporto con la pittura coeva; Pavimenti musivi altomedievali del Veneto; Sussidi audio-visivi per lo studio della lingua francese, con particolare riferimento al fumetto e alla canzone d’autore; La collezione di strumenti musicali recentemente acquisita dalla città di Castelfranco Veneto; Il restauro di un raro esemplare di fortepiano nella suddetta collezione; Gli archivi della fotografia; La fotografia italiana in archivi esteri. 2.3 Risorse umane 2.3.1 Assegnisti (2,75 FTE) Nome Settore SD data fine Titolo MOLTENI Elisabetta L-ART/01 durata Giorni (mesi) attività 30/09/2002 24 273 GUERRIERO Simone L-ART/02 TOMASSINI Stefano L-ART/05 02/11/2003 24 03/11/2003 12 Costantinopoli, spazio urbano e architetture, corpus delle fonti e delle testimonianze veneziane (secoli XI-XVI) Scultura veneta (della terraferma)dei secoli XVII e XVIII (rinnovo) Verifica dei saperi teatrali - drammaturgia, figurazione, vocalità e composizione registica nella scena contemporanea di prosa e danza 365 365 2.4 Risorse umane: Partecipazione a programmi scientifici di scambio, nazionali ed internazionali: 5 3 LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • • • • • N. insegnamenti corsi di laurea di primo livello N. insegnamenti corsi di laurea interfacoltà di primo livello N. insegnamenti corsi di laurea specialistica N. insegnamenti corsi di laurea specialistica interfacoltà N. insegnamenti corso di Dottorato in Storia dell’arte 62 15 41 2 12 3.2 Dottorati di ricerca (sede amministrativa) : 1 3.4 N. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nell’anno accademico 2002/2003: 2 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Il Dipartimento ha promosso: Ciclo “Incontri con gli autori”: 4 incontri; Ciclo “Incontri con gli artisti” 5 incontri; Ciclo “Incontri con i compositori” incontro con 8 compositori e 2 concerti Conferenze: (3) La bottega cinquecentesca dei pittori Kondaris nella Grecia nord occidentale con la prof. Angeliki Stavropoulou (Università di Ioannina); Alan Bennett: a talking head con Roberta Reeder; La chanson française à la Renaissance et l’influence de l’Italie con il prof. Jacques Barbier (Università di Tours). Seminari (1): Proposta di innovazione nel settore catalografico: spazi pubblici e aperti al pubblico nell’ambiente urbano. Manifestazioni in collaborazione con altri enti (2) Manifestazioni musicali in omaggio ad Alfredo Casella e Olivier Messiaen con Fondazione Giorgio Cini; Festival Internazionale del Cortometraggio con Circuito off. 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni • Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche nazionali cui partecipano membri della struttura: • Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura: 5.2 Informazioni sugli scambi internazionali dei docenti: 5 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento Domande: 5 - Vincitori: 1 Importo risorse disponibili: Euro 1.892,01 Cofinanziamento Ateneo: Euro 2.975,00 - Finanziamento MIUR: Euro 10.900,00 182 5 1 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto MORELLI Giovanni Gli archivi della musica contemporanea a Venezia, interventi di catalogazione critica, documentazione e restauro. Coord. Naz. (S/N) N Risorse Ateneo Finanz. MIUR 4.900,00 10.900,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 26.145,00 20 6.3 Altri finanziamenti: • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento: Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature: Contributi per congressi e convegni: Manutenzione ordinaria e arredi: Euro 55.346,28 Euro 19.513,93 Euro 2.448,87 Euro 6.618,75 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura: • S2 Spese annuali della struttura per ricerca: 7. ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • cura di collane con volumi pubblicati: • cura di riviste scientifiche: 8. Euro 237.934,41 Euro 81.897,70 1 1 DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi): A2 Spesa annuale materiale bibliotecario: A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi): A4 Patrimonio materiale bibliotecario: Euro 3.775,93 Euro 11.825,48 Euro 79.133,35 Euro 914.890,90 183 DIPARTIMENTO DI STUDI ANGLO-AMERICANI E IBERO-AMERICANI Direttore del dipartimento : Prof. Sergio PEROSA (fino al 31 ottobre 2002) - Prof. Marcella CICERI (dal 1° novembre 2002) Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie, Storico-Artistiche Indirizzo: Ca’ Garzoni e Moro - S. Marco 3417 - 30124 VENEZIA Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 1014 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Il personale docente del Dipartimento ha svolto ricerche, sia individuali sia di gruppo, sulle seguenti tematiche: Linguistica applicata La teoria linguistica nell’insegnamento delle lingue straniere. Didattica dello spagnolo; Linguistica contrastiva; Le varietà della lingua spagnola. Traduzione letteraria Traduzione letteraria del 500 e 600; traduzioni cinquecentesche di cronache della scoperta; traduzione testi anglo-americani dell’800 e del 900; prosa, poesia, teatro e narrativa del Novecento. Filologia e ecdotica Ramon Llull; la tradizione iberica del Milione di Marco Polo; edizione di cronache del Quattrocento; edizione del Libro del buen amor del Arciprete de Hita; studi sulla tradizione testuale del teatro del Siglo de Oro. Relazioni letterarie Rapporti culturali tra Venezia, la Spagna e il Portogallo nel XVI secolo; rapporti culturali tra Venezia e l’America nell’800 e nel 900; H. James nella letteratura italiana. Teoria della letteratura I miti; retorica e generi letterari. Letteratura del Siglo de Oro Letteratura drammatica; novela corta di Lope de Vega (edizioni e saggi); Storia della censura teatrale. Letteratura, arti figurative, arti visive, architettura e cinema La rappresentazione della pittura nella poesia spagnola del XX secolo; La città nella letteratura; romanzi e opere cinematografiche nella formazione dell’identità americana; cultura nord americana e collezionismo; letteratura nord americana e arti visive; il paesaggio nella letteratura anglo-americana. Romanzo, teatro, racconto moderno e contemporaneo Interpretazioni e letture critiche del romanzo del 700 e dell’800 nord americano; prosa portoghese del XX secolo; l’autobiografia spagnola del XX secolo; Romanzo spagnolo contemporaneo; origini del teatro rioplatense; Librettistica italiana nell’America Latina; la modernità in America Latina alle soglie del XX secolo; l’interpretazione etica della storia della Spagna nel secolo XX. Poesia La poesia moderna e contemporanea nord-americana; il poemetto narrativo dell’800 in America; la poesia portoghese del XX secolo. Letteratura e storia Guerra civile e letteratura; emigrazioni, diaspore, le letterature caraibiche del Nord America. Letteratura di viaggi Esperienze di viaggio e letteratura; Viaggio come itinerario epistemologico fra culture. 2.1.1 Elenco delle principali ricerche in corso per singolo docente BISUTTI Francesca: CIANI Daniela: “Educazione, paesaggio e mito nella frontiera americana “Letteratura anglo-americana: etica e retorica 1800-1900”; “Poesia indiana in lingua inglese”; “Letteratura cubano-americana” CICERI Marcella: “Edizione critica del Libro de Buen Amor di Juan Ruiz (XVI secolo)” DOWLING Gregory: “Rapporti ed influssi fra poesia americana e poesia inglese del Novecento”; “L’immagine dell’Italia nella poesia americana ed inglese dell’Otto e Novecento”; “La poesia narrativa americana” FERRO Donatella: “Alcune osservazioni sulle traduzioni italiane della Historia de la conquista de méxico di López de Gómara”; “Traduzione con introduzione e note di Andanzas y viajes di Pero Tafur”; “La guerra di Riconquista in cronisti quattrocenteschi” LENARDUZZI René Julio: “Contrastività”; “Didattica delle lingue”; “Dialettologia” MAMOLI Rosella: “Rapporti tra letteratura ed arte nella cultura americana”; “La narrativa canadese contemporanea”; “Studi e pratica della traduzione letteraria dall’inglese” MILDONIAN Paola: “La poesia bilingue di Tino Villanueva”; “Emblemi del mondo classico nell’esperienza moderna e postmoderna”; “Il mondo delle traduzioni tra Oriente e Occidente (XVI-XVII sec.)” PAGANELLI Eloisa: “Il motivo del viaggio in Shakespeare”; “La biblioteca di Drummond of Hawthornden” PEROSA Sergio: “I drammi problematici di Shakespeare”; “Le isole in letteratura”; “Diari della Woolf ” PITTARELLO Elide: “Romanzo contemporaneo spagnolo (1950-1975): la rappresentazione percettiva”; “L’autobiografia di Maria Teresa Leon”; “L’autobiografia di Mara Zambiano” REGAZZONI Susanna: “La narrativa cubana moderna e contemporanea”; “Il viaggio nella narrativa iberica”; “Il secolo XIX nella letteratura ispano-americana” RIGOBON Patrizio: “Topografie letterarie: Lo spazio urbano barcellonese nella letteratura in lingua catalana e spagnola del novecento”; “La “Consolatio venetorum et totius gentis desolatae” di Ramon Llull. Studio ed eventuale edizione dell’opera” VANON Michela: “Letteratura e viaggio”; “Margaret Laurence’s The Prophet’s Camel Bell”; “Letteratura canadese postmoderna” ZANMARCHI Giovanni: “Clause structure, tense and time in english: a survey” 184 2.2 Risorse umane Visiting professors che hanno soggiornato presso la struttura: 3 2.3 Risorse umane 2.3.1 Assegnisti (3,54 FTE) Nome 3. Settore SD data fine CONTADINI Luigi L-LIN/05 durata Giorni (mesi) attività 31/10/2003 24 365 COSLOVI Marina L-LIN/11 31/10/2002 12 304 MASIERO Pia L-LIN/11 31/10/2002 24 304 ORAZI Veronica L-LIN/05 14/11/2002 24 318 Titolo La scrittura originaria dell’esperienza: percezione e rappresentazione nel romanzo spagnolo del dopoguerra (1939-1975) Studio traduzioni letteratura americana in italiano da a. 20 a a. 40 del ‘900 con particolare attenzione alle pubblicazioni in rivista alla scelta dei traduttori e al tipo di traduzione effettuata Ricerche letter. e ling. lessicali sulla lett. angloamericana del sec. xx, con particolare attenzione alle dinamiche della costruzione dell’identità in W. Faulkner e in altri scrittori del xx sec. Ricerche codicol. linguist.-lessicali e dialettologiche sulla lett. spagnola dei secc. XIII-XIV in particolare sul libro de buen amor di Juan Ruiz arciprete di hita e aggior. bibl. dal 1985 ai ns. gg. LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • • • • • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica N.o insegnamenti corsi di laurea (vecchio ordinamento) N.o insegnamenti corsi di dottorati N.o altri insegnamenti (Master in Traduzione letteraria dall’inglese) 19 9 9 23 18 3.2 Dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura: 2 3.3 Dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata: 1 3.4 Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo (sede amministrativa nella struttura): 3 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Conferenze (16); Seminari (10); Convegni (2) 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni • Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali: 1 • Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche nazionali cui partecipano membri della struttura: 3 5.2 Informazioni sugli scambi internazionali dei docenti A seguito degli scambi Erasmus sono stati attivati 14 scambi internazionali di docenti. 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento Domande: 3 - Vincitori: 1 Importo risorse disponibili: Euro 1.450,00 Cofinanziamento Ateneo: Euro 1.250,00 - Finanziamento MIUR: Euro 8.000,00 185 Responsabile Titolo del progetto CICERI Marcella L’edizione di testi medievali spagnoli: canzonieri, volgarizzamenti e traduzioni. Teoria del diasistem e prassi filologica: lezioni, varianti ed errori Coord. Naz. (S/N) N Risorse Ateneo Finanz. MIUR 2.700,00 8.000,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 19.732,00 15 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento Altri contributi di parte corrente Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca Contributi per congressi e convegni Euro Euro Euro Euro Euro 92.071,88 12.851,46 16.776,68 5.681,03 2.259,34 6.3.1 Finanziamenti per tipologia • F41/2 Finanziamento da Organismi pubblici nazionali (Finanziamento da Regioni) • F5 Finanziamento da Organismi privati e Imprese nazionali (Fatturato conto terzi) Euro 4.032,91 Euro 4.426,09 6.4 Finanziamenti Europei Responsabile: Paola Mildonian, Susanna Ragazzoni Programma: CULTURA 2000 Periodo: 20.06.2002 - 19.06.2003 Titolo del progetto: European Musical Heritage and Migration Costo complessivo: Euro 178.900,90 Finanziamento complessivo U.E.: Euro 76.832,05 Costo compl. Dipartimento: Euro 86.252,30 Finanziamento compl. U.E. al Dipartimento: Euro 61.015,53 6.5 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 7. ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • cura di collane con volumi pubblicati: • cura di riviste scientifiche: 8. 3 2 DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • 186 Euro 201.940,12 Euro 42.270,89 A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario Euro 12.438,20 Euro 19.979,49 Euro 62.600,65 Euro 146.675,46 DIPARTIMENTO DI STUDI EURASIATICI Direttore del dipartimento : Prof. Riccardo ZIPOLI Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie, Storico-Artistiche Indirizzo Ca’ Cappello - S. Polo 2035 - 30125 VENEZIA Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 963 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura Il Dipartimento di Studi Eurasiatici è sorto nel 1985 sulla base di considerazioni scientifiche privilegianti all’unisono la scelta areale, seguendo la tendenza che è risultata prevalere nella Facoltà di Lingue e letterature straniere. Sono organi del dipartimento: il Consiglio e il Direttore. Il Consiglio di dipartimento è organo di programmazione e di gestione del Dipartimento Il dipartimento di articola in cinque sezioni: - Sezione di Ebraistica e semitistica: responsabile prof. Giuliano Tamani - Sezione di Indianistica: responsabile prof. Maria Offredi - Sezione di Studi sul mondo musulmano: responsabile prof.Angelo Scarabel - Sezione dell’ Oriente Cristiano: responsabile prof. Boghos Zekiyan - Sezione di Studi sull’Europa orientale: responsabile prof. Daniela Rizzi 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A. 2002) 2.1.1 Elenco delle principali ricerche in corso per singolo docente Bellingeri Giampiero Burini Silvia Cultura turco-russa in epoca zarista e sovietica; Relazioni culturali veneto-turche. La natura morta come tipologia letteraria nella letteratura russa del XX sec.: rapporti tra pittura e letteratura; Semiotica delle arti visive nella cultura russa del XX sec.; Elaborazione di strumenti didattici per l’insegnamento della cultura figurativa russa Capelli Piero Edizione critica con introduzione e commento scientifico del Wikkuah Rabbenu Yehiel (Parigi 1240); Edizione critica con introduzione e commento scientifico del Sibbuv di Petahyah da Regensburg (Germania, XII secolo) Corduas Sergio Bohumil Hrabal e la sua introvabile poetica; Vitezval Nezval e la sia “Abededa” (alfabeto). Cossio Cecilia La storia indiana nel romanzo storico e nel cinema hindi. Giraudo Gianfranco Ucrainistica; Rapporti slavo-veneziani; Studi mediterranei. Macchiarella Gianclaudio Studio e restauro dei monumenti medievali dell’Armenia (progetto speciale finanziato dal MAE); Prosecuzione redazione database dell’architettura eurasiatica (http://www.unive.it/Eaada); Studio dei rapporti tra architettura medievale della costa meridionale adriatica (progetto ex40% con università e politecnico di Bari); L’architettura e l’arte selciukide e i rapporti con Bisanzio. Magarotto Luigi L’emigrazione russa; La poesia di Nikoloz Baratashvili; L’annessioe della georgia all’Impero Russo nel 1801. Magnanini Emilia Letteratura russa femminile contemporanea; Periodizzazione letteratura russa; Sintassi russa e italiana; memorie delle donne deportate, esuli, profughe. Meneghini Daniela I ghazal di Sana’i nei 7 manoscritti più antichi; La solidarietà lessematica e la coesione lessicale nel ghazal neopersiano; Il tema dello specchio nella poesia lirica di Bidel. Nordio Mario Storia e istituzioni asiatiche:comunicazione e istituzioni (sociali e telematiche); Studi centrasiatici – istituzioni culturali (in collaborazione con G. Bellingeri e G. Giraudo) Offredi Maria Romanzo moderno hindi: Poesia medioevali hindi. Pagani Cesa Giovanna La scatola sonora: la poesia di Igor’ Severjanin; Il libro dell’avanguardia russa. Piovene Porto Godi Claudia Analisi comparativa della sintassi russa e italiana. Possamai Donatella Il postmodernismo russo: autori, opere e critica; Il postmodernismo nella cultura di massa della Russia contemporanea. Rizzi Daniela Relazioni culturali tra Russia e Italia: pubblicazione di documenti inediti; Problemi di periodizzazione e nuove metodologie nello studio della letteratura russa dei secoli XIX e XX; La ricezione dell’opera gogoliana nel Novecento russo. Salati Marco Lo Shiismo in epoca ottomana; Shari’a e pratica legale nella Siria Ottomana. Scarabel Angelo Medicina-fisiologia-simbolismo; Islam: ideologie; Sufismo:personaggi e dottrine. Scarcia Gianroberto Letterature comparate; Iranistica; Storia dell’orientalistica. Tamani Giuliano La terminologia filosofica di Maimonide; Storia della letteratura ebraica (secc. X-XVIII); Catalogo delle edizioni ebraiche (secc. XVI-XIX) della Biblioteca Universitaria di Padova. Tonghini Cristina Shayzar medievale: indagini archeologiche di un sito fortificato dell’Oriente (Siria). Direzione del progetto internazionale, finanziato dal Ministero Affari Esteri e dalla Fondazione Max Van Berchem di Ginevra; I castelli crociati di Trasgiordania; Circolazione di materiali islamici nel Mediterraneo. Trevisan Semi Emanuela L’ebraismo europeo nella biografia di Jacques Faitlovitch; Le feste nella diaspora trasformazione di feste e rituali; La società israeliana e la sua trasformazione etnica. 187 Turano Giuseppina Vercellin Giorgio Zekiyan Boghos Zipoli Riccardo La struttura dei sintagmi nominali albanesi; La sintassi delle strutture partitive albanesi; La grammatica dell’arberesh. Per un parallelo tipologico tra waqf e pias causas.; Evoluzione del concetto e della pratica della tolleranza nei mondi musulmani. Armenistica: Monoteismo e idea di impero nell’area iranico-turanico-slava tra età tardo-antica e medioevo con riguardo all’area armena; L’identità armena tra territorio e diaspora; Aspetti della cristianità armena tra partecipazione nella tradizione comune e sviluppi particolare. Pensiero-filosofia Questioni assiologiche; Il rapporto tra identità, cultura, territorio, nazione, stato. La teoria della qafiya nella poesia persiana; Traduzione e analisi di poesia persiana contemporanea; Hajv e hazl nella poesia persiana. 2.3 Risorse umane: contratti a tempo determinato per attività di ricerca collaborazioni occasionali (5) 2.3.1 Assegnisti (4,78 FTE) Nome Settore SD ZANOLLA Valentina L-OR/15 3. data fine 11/10/02 durata Giorni (mesi) attività 12 283 ROTA Giorgio M-STO/01 07/02/03 12 365 FERRARO Valeria L-LIN/21 31/01/04 24 334 CASNATI Gaiane ICAR/18 15/11/02 24 318 BERNARDELLI Milena L-OR/13 31/01/04 24 334 Titolo incremento banca dati lirica persica (poesia lirica neopersiana) in caratteri originali e in traslitterazione. organizz. ipertestuale lessico di base secondo mappa predefinita di campi semantici (rinnovo) contatti politici, diplomatici e economici tra venezia, la persia safavide e l’impero ottomano nel xvii secolo la cultura russa tra 800 e 900: nuovi metodi, strumenti e prospettive della storiografia artistico-letteraria ad uso didattico.realizzazione di un supporto informatico. costituzione e messa in rete di banche-dati di immagini dell’architettura medievale delle regioni subcaucasiche, vicino e medio orientali. la versione armena del romanzo di alessandro magno: problematica filologica e caratteristiche interpretative. significati e ruolo nella formazione della cultura letterar. e dell’immaginario armeno LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • • • • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica N.o insegnamenti corsi di laurea (vecchio ordinamento) N.o insegnamenti corsi di dottorati 40 33 38 4 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura (1) 3.3 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata (3) 4. L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Congressi, convegni (3) e seminari organizzati da membri della struttura - Convegno “La Russia tra Oriente e Occidente: Il nodo del Caucaso, Venezia, Ca’Dolfin – Aula Magna 22 febbraio 2002. - Convegno “La finzione tra stilizzazione e mistificazione. Conversazione tra russisti e non solo…, Venezia, Ca’Cappello – aula A 18-19 giugno 2002 - Simposio “Teoria e prassi della qafiya nel mondo arabo e persiano medievale, Venezia , Ca’Garzoni e Moro aula video, 4 –5 luglio 2002 5. LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni n. Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali 5 n. Afferenze a consorzi o reti di ricerca internazionali 4 n. Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca nazionali 1 n. Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca internaz. 2 n. Enti di ricerca convenzionati per programmi di collaborazione scientifica 4 n. Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche nazionali cui partecipano membri della struttura 20 n. Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche internazionali cui partecipano membri della struttura 9 188 n. Pubblicazioni recensite da membri della struttura n. Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura n. Coordinamento di programmi di ricerca internazionali da parte di membri della struttura 9 4 2 5.2 Informazioni sugli scambi internazionali dei docenti Macchiarella Gianclaudio: accordo con l’Università di Ankara (Turchia) Magarotto Luigi: accordo con l’Università di Tbilisi (Georgia) e l’Università di Mosca (Russia) 6. FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento N. Domande: 2 - Vincitori: 1 Importo risorse disponibili: Euro 2.687,00 Cofinanziamento Ateneo: Euro 5.313,00 - Finanziamento MIUR: Euro 18.000,00 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto NORDIO Mario Trasformazioni dei sistemi politici, degli equilibri socioeconomici e delle identità culturali in Asia alla svolta del secolo: la dinamica attuale e le sue radici storiche Coord. Naz. (S/N) N Risorse Ateneo Finanz. MIUR 8.000,00 18.000,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 30.338,00 23 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento Altri contributi di parte corrente Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca Contributi per congressi e convegni Contributi per pubblicazioni, collane e riviste Euro 32.406,10 Euro 134.889,37 Euro 25.606,51 Euro 20.658,28 Euro 7.949,92 Euro 15.493,71 6.4.1 Finanziamenti per tipologia • F41/2 Finanziamento da Organismi pubblici nazionali Finanziamento da Ministeri diversi Euro 95.000,00 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 7. Euro 430.352,47 Euro 170.452,35 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • cura di collane con volumi pubblicati (2) Collana Eurasiatica: Studi e scritti in memoria di Marzio Marzaduri. A cura di Giovanna PAGANI-CESA e Ol’ga OBUCHOVA, Padova, CLEUP 2002; Daniele GUIZZO - I tre classici della lessicografia persiana d’epoca Moghul (Farhang-i Jahangiri, Burhan-i qati’, Farhang-i Rashidi), Venezia, Cafoscarina 2002. • cura di riviste scientifiche (1) Annali di Ca’ Foscari, pubblicazione della Facoltà di Lingue e letterature straniere, direttore prof. Giuliano Tamani, anno XLI, vol. 1-2-3 , 2002, Padova, Editor & Publisher del dott. Giulio Felisari. 8. DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario Euro 3.240,41 Euro 30.143,89 Euro 122.387,79 Euro 506.008,41 189 DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI EUROPEI E POST-COLONIALI Direttore del dipartimento: Prof. Giulio MARRA Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie, Storico-Artistiche Indirizzo Zattere - Dorsoduro 1405 Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 3508 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura Il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali è articolato nelle sezioni di Lingua e Letteratura Francese, Inglese e Tedesca. Fu istituito nel 1984 come Dipartimento di Letterature e Civiltà Anglogermaniche. Svolge indagini diacroniche e sincroniche applicate alle lingue e letterature straniere europee ed extraeuropee anglofone e francofone. Pubblica una collana di dipartimento “Le Bricole” e “Il Tolomeo. Le nuove Letterature. Inediti articoli e recensioni”. E’ sede di un Dottorato di Ricerca in Filologia Moderna. Ha rapporti di scambio con numerose università in Francia, Inghilterra e Irlanda. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento Sezione di Anglistica Tematiche affrontate: Poesia inglese del rinascimento e del Seicento inglese, retorica e fonoprosodia; Teatro elisabettiano e giacomiano; Poesia del settecento inglese (Alexander Pope), rapporto tra economia e letteratura, romanzo e antiromanzo nel 1700; Temi del femminile nel romanzo tra settecento e ottocento, storiografia letteraria vittoriana, George Eliot, Morfologia del Remake, la fiaba vittoriana, J. Ruskin, estetica e romanzo nell’Inghilterra Vittoriana, Henry James, C, Lewis Carroll e la letteratura del nonsense; Utopia e distopia nel romanzo inglese tra otto e novecento, romanzo modernista e contemporaneo; Letteratura per ragazzi in area inglese; Letteratura e cinema; Teatro inglese del 900. Elenco dei temi di ricerca dei singoli docenti VALERIO DE SCARPIS: Evoluzione della poesia inglese: fonoprosodia e retorica. FLAVIO GREGORI: Letteratura e economia durante la rivoluzione finanziaria (fine XVII e inizio XVIII sec.): il mercato della cultura e la cultura del mercato; Jonathn Swift e la tradizione europea; Relazioni fra letteratura e cinema: Stanley Kubric, dal testo allo schermo. LORETTA INNOCENTI: Poesia religiosa del ‘600 inglese; le tragedie veneziane di G. Byron; teatro shakespeariano. FRANCO MARUCCI Storiografia letteraria vittoriana; Gorge Eliot e i limiti della visione; morfologia del remake. ANNA SCRITTORI: Lewis Carrol e la letteratura del nonsense; temi del femminile nel romanzo inglese tra Settecento e Ottocento. EMMA SDEGNO: Analisi retorica di Modern painters di J. Ruskin; traduzione ed edizione critica di Ethics of the dust di J. Ruskin; il mito della poesia del secondo Ottocento. LAURA TOSI: La letteratura per l’infanzia in area inglese (fiaba vittoriana); il teatro elisabettiano: generi, intertestualità, settings; utopia e distopia nel romanzo tra ‘800 e ‘900. ENRICA VILLARI: La nozione del dovere nell’Ottocento vittoriano: Gorge Eliot’s Middlemarch; estetica e romanzo nell’Inghilterra Vittoriana: George Eliot e John Ruskin; Henry James e il romanzo dell’Ottocento inglese. Sezione di Francesistica: Tematiche affrontate: Poesia francese moderna e contemporanea; Prosa francese moderna e contemporanea; Letteratura e psicoanalisi; Antropologia e letteratura; Romanzo epistolare, scrittura autobiografica, teoria del frammento; Francofonia (Québec, Caraibi, letteratura del Maghreb, Africa equatoriale e Oceano Indiano); Didattica della lingua francese; teoria e pratica della traduzione Elenco dei temi di ricerca dei singoli docenti STEFANO AGOSTI: La funzione Petrarca nella lirica moderna; poesia moderna e contemporanea, italiana e francese; Mallarmé poesia e prosa. ANTONIO BRIAMONTE: Storia, teorie e pratica della traduzione; la traduzione letteraria: la traduzione della poesia. GIOVANNI CACCIAVILLANI: Strutture dell’inconscio nell’opera di Baudelaire. RINO CORTIANA: Blaise Cendrars e la poesia dell’avanguardia; la più recente poesia francese; ricerca sullo spazio nella poesia moderna. ALESSANDRO COSTANTINI: Letterature Caraibiche e religione tradizionale (area francofona ed ispanofona); diglossia letteraria e sperimentalismo linguistico nell’opera di J. Roumain; rappresentazione dell’eros nelle letterature francofone dei Caraibi ANNE DE VAUCHER: Narrativa contemporanea del Québec; scritture dell’alterità nella letteratura postcoloniale di lingua francese; traduzione di opere québecchesi in Italia. LUCIA OMACINI: Dal non letterario al letterario: elaborazione di un modello narrativo nel Settecento; Mme de Staël, Corinne LINA ZECCHI: Etnologie della memoria: l’altrove di Henri Michaux; il sogno tahitiano: società immaginate in Loti, Gauguin, Segalen; la scrittura pulviscolare dell’ultimo Diderot. 190 Sezione di Germanistica Tematiche affrontate: Biografia di H. Von Kleist; La produzione letteraria settecentesca di Lichtenberg; La poesia e la filosofia di M. Buber; La poesia di F. Holderlin; Il Teatro di F. Durrenmatt e T. Bernhard Elenco dei temi di ricerca dei singoli docenti EUGENIO BERNARDI: L’opera teatrale di Friederich Dürrenmatt; Tomas Bernhard, Poesie. ANNA MARI A CARPI: H. von Kelist e il suo tempo. BETTINA FABER: La letteratura del medioevo inglese nei suoi aspetti linguistici e letterari; letteratura, società e cultura dell’India coloniale. ANDREINA LAVAGETTO: Morfologia goethiana e astrattismo figurativo nella tarda poesia di Rilke; riformulazioni della simbiosi culturale ebraico-tedesca (1914-1933): contro il nazionalismo tedesco e il nazionalismo ebraico; la poesia e la filosofia di Martin Buber. ANTONIO LIBERI: La produzione letteraria settecentesca di Lichtenberg Sezione di Letterature postcoloniali: Tematiche affrontate: Il teatro di W. Shakespeare; il teatro canadese contemporaneo; il teatro australiano contemporaneo; diritti umani e letteratura; il cinema delle ex-colonie britanniche; la poesia contemporanea di lingua inglese. La letteratura australiana; la scrittura e la cultura aborigena in Australia; il “doppio” nelle letterature anglofone dell’Ottocento. La diaspora caraibica; la scrittura femminile in Canada e nei Caraibi; “il corpo” e la letteratura. La narrativa di Salman Rushdie e la cultura popolare alla fine del XX secolo; ebraismo e letteratura anglofona; la poesia indiana anglofona. La letteratura scozzese; la poesia contemporanea di lingua inglese; teoria e prassi della letteratura. Letteratura anglo-indiana e indo-inglese; la scrittura femminile anglofona in India. La poesia di Derek Walcott; Shakespeare e la poesia post-coloniale anglofona. Elenco dei temi di ricerca dei singoli docenti SHAUL BASSI: La narrativa di Salman Rushdie; letteratura ebraica canadese; Shylock e Othello: una storia culturale. FRANCA BERNABEI: Corpi e luoghi, abiti e costumi nelle letterature postcoloniali. ALBERTA FABRIS: Letteratura indiana di lingua inglese; relazioni di viaggio; traduzioni italiane settecentesche di testi inglesi. MARCO FAZZINI: La letteratura scozzese; la poesia contemporanea di lingua inglese; teoria e prassi della letteratura. GIULIO MARRA: Teatro canadese; poesia postcoloniale. ARMANDO PAJALICH: Poesia contemporanea di lingua inglese; letteratura postcoloniale; didattica e letteratura. MICHELA VANON: La letteratura australiana; la scrittura e la cultura aborigena in Australia; il “doppio” nelle letterature anglofone dell’Ottocento. 2.2 Risorse umane: Visiting professors che hanno soggiornato presso la struttura:1 2.3 Assegnisti (3,21 FTE) Nome Settore SD data fine Titolo KRAPOVA Iliana L-LIN/01 CAMPANINI Magda L-LIN/04 17/03/2002 24 10/01/2003 12 76 365 STEVANATO Savina L-LIN/10 31/03/2003 24 365 La nascita della nazione (tedesca) dallo spirito della lingua: la querelle Humboltdt-Grimm La struttura funzionale della frase nelle lingue naturali Dal non letterario al letterario: elaborazione di un modello narrativo nel settecento. Parola e immagine VIAN Diego L-LIN/13 durata Giorni (mesi) attività 31/12/2002 24 365 2.4 Risorse umane: Partecipazione a programmi scientifici di scambio, nazionali ed internazionali: 1 3. LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.1 Iniziative didattiche • • • • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello: N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica: N.o insegnamenti corsi di laurea (vecchio ordinamento): N.o insegnamenti corsi di dottorati: 63 24 20 4 3.2 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura (1) 3.3 dottorati di ricerca a cui il Dipartimento partecipa come sede consorziata (3) 4 L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Congressi, convegni e seminari organizzati da membri della struttura : 2 191 5 LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni • Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali: • Afferenze a consorzi o reti di ricerca internazionali: • Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca internaz.: • Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche internazionali cui partecipano membri della struttura: • Pubblicazioni recensite da membri della struttura: • Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura : 6 1 3 1 2 1 1 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Domande: 3 - Vincitori: 1 Importo risorse disponibili: Euro-0,00 Importo co-finanziato dall’Ateneo: Euro 10.841,00 - Finanziamento MIUR: Euro 21.900,00 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto INNOCENTI Loretta Temi e modelli d’Oriente nelle letterature occidentali Coord. Risorse Naz. (S/N) Ateneo S 10.800,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 31.324,35 25 6.3 Altri finanziamenti: • • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento: Altri contributi di parte corrente: Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature: Trasferimenti per dottorati di ricerca: Contributi per congressi e convegni: Euro 50.023,78 Euro 14.251,46 Euro 29.138,45 Euro 6.713,94 Euro 2922,68 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura: • S2 Spese annuali della struttura per ricerca: 7 Euro 202.398,35 Euro 30.559,85 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Cura di collane con volumi pubblicati: “Le Bricole” 8 DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) • • • • 192 A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi): A2 Spesa annuale materiale bibliotecario: A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi): A4 Patrimonio materiale bibliotecario: Euro 3215,64 Euro 37.653,91 Euro 28.061,99 Euro 351.560,70 Finanz. MIUR 21.900,00 DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI Direttore del dipartimento : Prof. Mario INFELISE Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche Indirizzo Palazzo Gritti - S. Marco 2546 - 30124 VENEZIA Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 1000 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura Breve Descrizione della struttura e delle principali linee di ricerca Il Dipartimento ha iniziato la propria attività nel gennaio 1984, in continuità con l’Istituto di Studi Storici della Facoltà di Lettere. Nel gennaio del 1986 vi sono confluiti i docenti del Seminario di Storia della Facoltà di Lingue. La sede dipartimentale è attualmente nel palazzetto Gritti-Hammeley, a Santa Maria del Giglio. Dall’autunno del 1998, gli studi di alcuni docenti sono stati trasferiti in una nuova sede staccata. La sezione di Lingue si trova invece a Ca’ Garzoni e Moro. Organico: proff. ordinari 11, associati 14, ricercatori 17, personale tecnico amministrativo 12. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento Il Dipartimento promuove e coordina l’attività di ricerca storica dal Medioevo all’Età Contemporanea, con articolazioni in diversi ambiti (storia sociale, politica, culturale ed economica) e diverse aree (Europa occidentale e orientale, Mediterraneo, Stati Uniti, Italia, Veneto e Venezia). Coordina altresì ricerche nel campo dell’antropologia, bibliografia e geografia. 2.2 Risorse umane: Visiting professors che hanno soggiornato presso la struttura n. 2 2.3 Risorse umane: Borsisti 5, contratti a tempo determinato per attività di ricerca 26 2.3.1 Assegnisti (3,99 FTE) Nome Settore SD data fine durata Giorni (mesi) attività 12 181 PES Luca M-STO/04 01/07/02 ORLANDO Ermanno M-STO/01 16/01/03 24 365 MOTTA Franco M-STO/02 31/10/03 12 365 LUZZATTO VOGHERA Gadi M-STO/04 01/11/03 24 365 DEMO Edoardo 12 181 M-STO/01 01/07/02 Titolo Inquilini e proprietari a Venezia dall’unità a oggi (1866-1998) Contesti internazionali, rapporti di potere e documentazione veneziana: secoli XII e XIV (rinnovo) Letteratura e politica nella cultura illuministica italiana del settecento Per uno studio sulla presenza e attività di parlamentari ebrei in Italia e in Europa Città-capitale e distretti industriali: la manifattura nello stato veneto tra l’anno 1400 e l’anno 1600 2.4 Partecipazione a programmi scientifici di scambio, nazionali ed internazionali: 15 3 LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.2 Iniziative didattiche • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello • N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica 54 51 3.3 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura 1 3.5 n° dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo (sede amministrativa nella struttura) 2 4 L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Congressi, convegni e seminari organizzati da membri della struttura Il dipartimento ha organizzato o contribuito con altri enti ad organizzare i seguenti convegni e seminari: - Giornate di Studio su Marino Berengo storico, Venezia, in collaborazione con l’Ateneo Veneto e la Fondazione Querini Stampalia. - Belluno e le sue leggi: dall’esperienza comunale alla signoria e alla Serenissima Repubblica. - Informare: metodi per lo studio della produzione e della circolazione dell’informazione nell’Europa moderna in collaborazione con il Centre Culturel Français de Milan e il Groupe de Recherche Interdisciplinaire sur l’histoire du Littéraire (CNRS/EHESS) - Salvarsi l’anima, perpetuare la famiglia. 193 - Gaetano Cozzi l’uomo e lo studioso, giornata di studio, in collaborazione con l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed arti. - Genere, Sessualità, gestione del corpo. Seminario organizzato dal Laboratorio Etno Antropologico di formazione e ricerca. 5 LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.2 Partecipazioni • • • • • • • • • Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali Afferenze a consorzi o reti di ricerca internazionali Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca nazionali Enti di ricerca convenzionati per programmi di collaborazione scientifica Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche nazionali cui partecipano membri della struttura Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche internazionali cui partecipano membri della struttura Pubblicazioni recensite da membri della struttura Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura Coordinamento di programmi di ricerca internazionali da parte di membri della struttura 15 9 1 6 25 16 10 2 3 5.3 informazioni sugli scambi internazionali dei docenti Partecipazione all’Enciclopedia etiopica, impresa intrernazionale coordinata dall’Università di Amburgo (Giovanni Dore). Collaborazione con l’Università di Varsavia per gli studi etiopici sul Walgayt e con il Giappone, Nilo-Ethiopian Association (Kyoto) (Giovanni Dore). EurAsian Project on Population and Family History (Renzo Derosas). Partecipazione al progetto di ricerca italo-francese dal titolo “Les èlites pendant le Haut Moyen Age con le Università di Venezia, Padova, Paris I-Sorbone e Marne-la-Vallée e con l’Ecole Française de Rome (Stefano Gasparri) Partecipazione al progetto di ricerca italo-argentino sul rapporto fra tarda antichità e alto medio evo con le Università di Venezia, Padova, Salerno e Buenos Aires (Stefano Gasparri); International reseach group in economics and art, da titolo: “The MateriaL Renaissance. Costs and Consumption in Italy, 13001650 (Sussex Center for Research in the History of Art, University of Sussex, Eng.) (Reinhold Mueller); European Science Foundation: Cultural Exchange in Europe 1400- 1700 (Mario Infelise) Collaborazione con l’Università Statale di Mosca, con l’Institut Pierre Renouvin dell’Università Paris I- La Sorbonne, con la Facoltà di Storia dell’Università di Bucarest (Francesco Leoncini) Collaborazione nell’ambito del “pacta veneta” con docenti dell’Università di Graz, Ankara e Tunisi (Gherardo Ortalli e Marco Pozza). Collaborazione con studiosi dell’Università di Tirana (Pellumb Xhufi) e di Monaco Baviera (O.Schmitt) nell’ambito di Corpus statutario delle Venezie (Gherardo Ortalli) Deutsch-Italienische Arbeitsgruppe, Marburg und Venedig per l’edizione completa, storico-critica delle opere di Marx e Engels L’opera è diretta dalla Internazionale Marx-Engels-Stiftung con sede ad Amsterdam e segreteria presso l’Accademia delle Scienze di Berlino (Malcolm Sylvers) International research project Zinzendorf, presso la Karl-Franzens-Universitat di Granz, diretto dalla prof.ssa Grete WalterKlingenstein fur Neuere Geschichte Osterreichs e dal Ministero federale austriaco per la ricerca scientifica (Antonio Trampus) 6 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Valori di Dipartimento • Domande: 9 - Vincitori: 2 • Importo risorse disponibili: Euro 3.640,00 • Cofinanziamento Ateneo: Euro 17.260,00 - Finanziamento MIUR: Euro 43.500,00 Responsabile Titolo del progetto GASPARRI Stefano Forme e realtà del potere pubblico nell’Italia altomedievale (secoli VIII-XI) Strutture di potere e diritto nella Repubblica di Venezia: il processo criminale nel XVIII secolo tra tradizione e innovazione POVOLO Claudio Coord. Naz. (S/N) Risorse Ateneo Finanz. MIUR S 13.400,00 31.000,00 N 7.500,00 12.500,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo • Finanziamento complessivo: • N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: 6.3 Altri finanziamenti: • Dotazione ordinaria di funzionamento • Altri contributi di parte corrente 194 Euro 46.863,10 35 Euro 70.528,02 Euro 6.197,48 • • • • Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca Contributi per congressi e convegni Contributi per pubblicazioni, collane e riviste Euro Euro Euro Euro 35.937,42 6.197,48 3.301,73 9.307,60 6.3.1 Finanziamenti per tipologia • F2 Finanziamento da MIUR Altri finanziamenti da MIUR • F3 Finanziamento da contributi C.N.R. • F41/2 Finanziamento da Organismi pubblici nazionali Finanziamento da Regioni Finanziamento da Comuni Altri Finanziamenti in bilancio da Enti Pubblici Euro 1.108,06 Euro 8.779,77 Euro 1.807,60 Euro 7.500,00 Euro 5.164,57 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 7 Euro 563.312.16 Euro 209.662,71 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • cura di collane con volumi pubblicati. “em” (early modern)- Studi di storia europea protomoderna- collana diretta da R. Mueller e G. Politi; “Corpus statutario delle Venezie”’- collana diretta dal prof. G. Ortalli “Pacta Veneta” , collana diretta dal prof. G. Ortalli e dal dott. M. Pozza Pubblicato il 4° volume degli Annali del Dipartimento, che sostituisce il bollettino di Dipartimento pubblicato sino al 2000 e documenta l’attività svolta nell’anno in corso, dando anche spazio alle migliori tesi discusse nelle ultime sessioni. Volumi pubblicati: - Gli accordi con Curzola 1352-1421, a cura di Ermanno Orlando, “Pacta Veneta”, Viella - I trattati con il regno armeno di Cilicia 1201-1233, a cura di Alessio Sopracasa, “Pacta Veneta”, Viella - Statuti di Belluno del 1392 nella trascrizione di età veneziana, a cura di Enrico Bacchetti, “Corpus Statutario delle Venezie”, Viella - Statuti di Scutari della prima metà del secolo XIV con le addizioni fino al 1469, a cura di Lucia Nadin, “Corpus Statutario delle Venezie”, Viella 8 DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) (dati per dipartimento) • • • • 9 A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario Euro 53.926.15 Euro 59.970,73 Euro 200.114,82 Euro 908.206,18 EVENTUALI INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE E FORNITURA DI SERVIZI (A.A. 2002/2003) biblioteca Gli studenti hanno a disposizione un computer collegato alla rete, un lettore-stampatore di microfilm. Ci sono poi 2 computer ad uso dei borsisti del dottorato europeo. Il Dipartimento dispone di: • biblioteca dotata di 45.000 volumi, 150 testate di periodici e di una sala di lettura con 45 posti. • videoteca dotata di circa 800 videocassette: documenti originali videoregistrati, registrazioni televisive, documentari e film a soggetto di carattere storico o di ambientazione storicamente significativa. 195 DIPARTIMENTO DI STUDI SULL’ASIA ORIENTALE Direttore del dipartimento: Prof. Maurizio SCARPARI Macro-settore prevalente del dipartimento: Scienze dell’Antichità, Filologico-Letterarie, Storico-Artistiche Indirizzo Ca’ Soranzo - S. Polo 2169 - 30125 VENEZIA Dimensione del dipartimento (in metri quadri): 700 1. LA STRUTTURA DEL DIPARTIMENTO (SITUAZIONE AL 2002) 1.1 Presentazione e composizione della struttura Breve Descrizione della struttura e delle principali linee di ricerca Il Dipartimento raggruppa docenti e ricercatori specializzati che studiano le culture dell’India e dell’Asia Orientale secondo diverse prospettive metodologiche (linguistiche, filologiche, letterarie, storiche, economiche, religioso-filosofiche, artistiche, geografiche). E’ composto da tre sezioni di ricerca: la sezione Indologica e Linguistica, la sezione Nipponistica e la sezione Sinologica. Afferiscono al dipartimento anche collaboratori ed esperti linguistici e personale tecnico e amministrativo. Il Dipartimento è sede amministrativa del Dottorato di ricerca in Lingua e Civiltà dell’India e dell’Asia Orientale. Il Dipartimento pubblica la rivista dal titolo “Asiatica Venetiana” e possiede una biblioteca fornita di circa 20.000 monografie ed abbonata a 269 riviste nazionali ed internazionali specializzate nell’ambito degli studi sull’Asia orientale. Il Dipartimento è inserito in una rete di relazioni internazionali con i più importanti centri universitari europei di studi asiatici e ha attivato accordi di mobilità studentesca con 14 università europee. 2. LA RICERCA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) 2.1 Elenco e breve descrizione delle tematiche di ricerca presenti nel dipartimento Le principali tematiche di ricerca attualmente affrontate sono: • Tanatomorfosi. Il corpo dopo la morte nelle prospettive delle civiltà dell’Asia meridionale e dell’Estremo Oriente. Prospettive antropologico-religiose e archeologiche sul corpo umano tra decomposizione e memoria. La comunità dei viventi tra riti apotropaici e culto degli antenati. • Processi di interazione fra Oriente e Occidente e fra Oriente e altri Orienti. Identità e alterità: processi di interazione in Asia Orientale dal Cinquecento ai giorni nostri. • Lo spettacolo della città: gentrificazione e bonifica ambientale nello spazio urbano contemporaneo. 2.1.1 Elenco delle principali ricerche in corso per singolo docente ABBIATI Magda ANDREINI Attilio BIENATI Luisa BOSCARO Adriana CADONNA Alfredo CALZA Gian Carlo CAROLI Rosa CERESA Marco FILIPPI Gian Giuseppe GATTI Francesco GRESELIN Federico LAFIRENZA Fiorenzo LIPPIELLO Tiziana RAVERI Massimo 196 Lingue “speciali” in Cina; Lingua Cinese dei Segni, scrittura Braille, ecc.; Organizzazione di un corso di cinese e preparazione di materiali per l’insegnamento e l’autoapprendimento; Dizionario italiano cinese di quasi sinonimi e pseudo sinonimi Traduzione della versione manoscritta del Laozi di Mawangdui; Studio della trasmissione testuale nella Cina antica; Studio dei manoscritti cinesi del IV – II secolo a.C. Visuali femminili: la scrittura di genere nella letteratura giapponese moderna e contemporanea; Una trama senza fine. Verità e finzione nel dibattito letterario degli anni ’20 in Giappone Tamizaki Jun’ichiro e la cultura del suo tempo; Presenze italiane in Giappone La lingua cinese vernacolare del periodo medievale; I commentari tradizionali al Daodejing; Il lessico metafisico e cosmologico nella filosofia cinese L’arte del “Mondo Fluttuante” in Giappone secc. XVII-XIX; L’influsso della filosofia e dell’arte Zen nella pittura occidentale contemporanea; Analisi archeologica e storico-artistica delle ovine di Yuan Shangdu (Cina, Mongolia interna) Nazione, popolo e nazionalismo nel Giappone Meiji; Omogeneità, disomogeneità e diversità nel Giappone contemporaneo; La storiografia dell’Asia Orientale: storia, metodi, problemi La narrativa Ming e Qing come fonte per lo studio della cultura materiale in Cina; Fonti cinesi per lo studio della civiltà khmer Orissa Mission; Kampilya Project; Luoghi dei vivi e luoghi dei morti. Confini, separazioni, intersezioni: prospettive interdisciplinari e comparative. La storiografia dell’Asia Orientale: storia, metodi, problemi; Incontro con il diverso. Interazioni con culture altre nella storia del Giappone dal 1500 ai giorni nostri La proliferazione dei generi letterari e paraletterali nella cultura cinese degli ultimi decenni; La “cultura del sentimento” e i suoi risvolti più specificamente letterari; La gestione tramite personal computer dei dati multilinguistici, con particolare riferimento ai dati in cinese ed in giapponese La questione della resa dei tempi della narrazione nella traduzione di opere di letteratura cinese contemporanea; Archetipi nel ciclo dei “racconti di Fengyangshu” di Su Tong ; Classico e moderno nella scrittura di Wang Meng: i nuovi “chengyu” I Lunyu (dialoghi): una nuova tradizuzione sulla base del recente ritrovamento dei frammenti di Dingzhou; Sulle origini della lingua cinese: dalle ossa oracolari alle prime fonti storiche Paradigmi del corpo e uso dei sensi nelle religioni dell’Asia Orientale; Traduzione di testi dello Shinto RIGOPOULOS Antonio RUPERTI Bonaventura SARAMANI Guido SCARPARI Maurizio STARY Giovanni TOLLINI Aldo “Gurugita”: traduzione, introduzione e note; Percorsi di morte e rigenerazione: il simbolismo del termitaio (putta). Una mitologia di villaggio dalla regione dell’Andhra Pradesh; La santa follia dell’asceta: alcuni casi esemplari in area culturale marathi. Il problema della citazione nella drammaturgia del periodo Tokugawa; L’itinerario estetico del “mitate” in epoca Tokugawa; Il problema della citazione nella trattatistica di “waka renga e Haikai” Nazionalismo cinese e modelli esterni; L’influenza del Giappone sull’evoluzione del pensiero politico cinese: il caso di Dai Jitao; Problemi di storia del Guomindang Formazione e sviluppo del pensiero confuciano nella Cina antica: nuove tendenze e prospettive; Critica letteraria e riflessione filosofica nella Cina tradizionale; Le origini della civiltà cinese La lingua mancese nei rapporti tra Europa e Cina nel 18° secolo; Lo sciamanesimo “codificato” della dinastia Qing Profilo storico della lingua giapponese; L’introduzione della scrittura in Giappone e le sue prime fasi di applicazione; Un approccio linguistico e filologico all’interazione culturale tra il Giappone e l’Europa 2.2 Risorse umane: Visiting professors che hanno soggiornato presso la struttura: 8 2.3.1 Assegnisti: 4,01 FTE Nome Settore SD data fine RAMASSO Claudia L-OR/16 ALBERIZZI Valerio Luigi L-OR/22 CESTARI Matteo L-OR/20 DE TOGNI Monica L-OR/23 CELLI Nicoletta L-OR/20 durata Giorni Titolo (mesi) attività 25/09/02 24 264 Scambi e appropriazioni di elementi iconografici scivaiti e tribali nell’india antica 25/09/02 24 264 Stili di scrittura (buntai) della lingua giapponese classica 30/09/02 12 269 La modernità in giappone e il suo superamento. 30/09/03 24 365 Autogoverno e società tra la fine della dinastia qing e l’inizio della repubblica. organizzazioni parentali e assemblee locali nel sichuan. 31/10/02 12 300 Progetto per lo sviluppo delle ricerche archeologiche sulla civiltà cinese. 2.3.2 Contratti a tempo determinato per attività di ricerca(5) 3 LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO (A.A. 2002/2003) 3.2 Iniziative didattiche • • • • N.o insegnamenti corsi di laurea di primo livello: 118 moduli N.o insegnamenti corsi di laurea specialistica: 17 moduli N.o insegnamenti corsi di laurea (vecchio ordinamento- parte di moduli di lauree di primo livello): 33 N.o insegnamenti corsi di dottorati: 12 3.3 dottorati di ricerca con sede amministrativa nella struttura (1) 3.5 N° dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo (sede amministrativa nella struttura) (2) 4 L’ATTIVITÀ CONVEGNISTICA DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) Conferenze: 5; Convegni (3): • “GURU, la funzione del maestro nelle tradizioni d’Oriente e Occidente” - Resp. Filippi Gian Giuseppe • “Esotismi fin-de-siecle” - Resp. Boscaro Adriana (in coll. con il Dip. di Studi Ling. e Lett. Europei e Post Coloniali) • “XXVI° Convegno di Studi sul Giappone” - Resp. Boscaro Adriana 5 LE RELAZIONI ESTERNE (A.S.2002) 5.1 Partecipazioni • Afferenze a consorzi o reti di ricerca nazionali 11 • Afferenze a consorzi o reti di ricerca internazionali 4 • Partecipazioni a valutazioni di progetti di ricerca nazionali 3 • Enti di ricerca convenzionati per programmi di collaborazione scientifica 5 • Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche nazionali cui partecipano membri della struttura 13 • Comitati editoriali di riviste e/o collane scientifiche internazionali cui partecipano membri della struttura 10 • Pubblicazioni recensite da membri della struttura 8 • Coordinamento di programmi di ricerca nazionali da parte di membri della struttura 3 • Coordinamento di programmi di ricerca internazionali da parte di membri della struttura 1 197 6 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA (ANNO SOLARE 2002) 6.1 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale Domande: 2 - Vincitori: 2 Importo risorse disponibili: Euro 55.196,00 Cofinanziamento Ateneo: Euro 29.204,00 - Finanziamento MIUR: Euro 92.000,00 Dati relativi alle ricerche finanziate: Responsabile Titolo del progetto FILIPPI Gian Giuseppe Tanatomorfosi. Il corpo dopo la morte nelle prospettive delle civiltà dell’Asia meridionale e dell’Estremo Oriente. Prospettive antropologico-religiose e archeologiche sul corpo umano tra decomposizione e memoria. La comunità dei viventi tra riti apotropaici e culto degli antenati Processi di interazione fra Oriente e Occidente e fra Oriente e altri Orienti GATTI Francesco Coord. Naz. (S/N) Risorse Ateneo Finanz. MIUR N 39.700,00 42.000,00 S 44.700,00 50.000,00 6.2 Fondo di ricerca di Ateneo Finanziamento complessivo: N° docenti che hanno ottenuto il finanziamento: Euro 28.117,84 20 6.3 Altri finanziamenti: • • • • Dotazione ordinaria di funzionamento Altri contributi di parte corrente Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature Trasferimenti per dottorati di ricerca 6.3.1 Finanziamenti per tipologia • F41/2 Finanziamento da Organismi pubblici nazionali Finanziamento da Ministeri diversi • F5 Finanziamento da Organismi privati e Imprese nazionali Fatturato conto terzi Altri finanziamenti • F6 Finanziamento da Commissione Europea • F8 Finanziamento da Organismi privati e Imprese internazionali Convenzioni Euro Euro Euro Euro 70.437,60 23.424,88 21.191,94 6.713,94 Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro 27.159,40 27.159,40 3.956,84 1.374,56 2.582,28 35.893,76 5.551,68 5.551,68 6.3.2 Contratti • Persona della Ricerca di riferimento: STARY Giovanni Titolo del contratto: Ricerche archeologiche nell’area mancese Tipologia contratto: Ricerca Ente contraente: Ministero Affari Esteri 198 Contraente: Ente pubblico Importo: Euro 2.582,28 Durata: 12 mesi • Persona della Ricerca di riferimento: FILIPPI Gian Giuseppe Titolo del contratto: Orissa Project Tipologia contratto: Ricerca Contraente: Ente pubblico Ente contraente: Ministero Affari Esteri Importo: Euro 2.582,28 Durata: 12 mesi Titolo del contratto: Orissa Mission Tipologia contratto: Ricerca Ente contraente: Ministero Affari Esteri Contraente: Ente pubblico Importo: Euro 11.998,71 Durata: 12 mesi Titolo del contratto: Kampilya Mission Tipologia contratto: Ricerca Ente contraente: Ministero Affari Esteri Contraente: Ente pubblico Importo: Euro 9.998,71 Durata: 12 mesi • Persona della Ricerca di riferimento: LAFIRENZA Fiorenzo Titolo contratto: Prestazione per esame di cinese HSK Tipologia contratto: Conto terzi Contraente: Ente pubblico Ente contraente: Ministero dell’Educazione Cinese Importo: Euro 1.374,56 Durata: 12 mesi • Persona della Ricerca di riferimento: GATTI Francesco Titolo contratto: Contributo per attività presso il CeMPAS (Centro Studi M. Polo) Tipologia contratto: Ricerca Contraente: Ente privato Ente contraente: Cassa di Risparmio di Venezia Importo: Euro 2582,28 Durata: 12 mesi 6.3.3 Finanziamenti Europei Responsabile: GRESELIN Federico Programma: Fondi FSE – Obiettivo 3 Misura D4 Periodo: 1.07.2002 – 30.06.2003 Titolo del progetto: Formazione di personale con competenze informatiche multilinguistiche e capacità di mediazione interculturale tra Europa e paesi dell’Asia orientale Costo complessivo: Euro 35.893,76 Finanziamento compl. U.E.: Euro 35.893,76 Costo compl. Dipartimento: Euro 0,00 Finanziamento compl. dall’U.E. al Dipartimento: Euro 35.893,76 6.4 Spese annuali • S1 Spese annuali complessive della struttura • S2 Spese annuali della struttura per ricerca 7 ATTIVITÀ EDITORIALI DEL DIPARTIMENTO (A.S. 2002) • Cura di collane con volumi pubblicati 8 Euro 248.001,26 Euro 91.827,47 1 DATI RELATIVI ALLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO ESISTENTI (A.S.2002) • • • • A1 Spesa annuale attrezzature (esclusi mobili e arredi) A2 Spesa annuale materiale bibliotecario A3 Patrimonio attrezzature (esclusi mobili e arredi) A4 Patrimonio materiale bibliotecario Euro 20.894,81 Euro 32.337,45 Euro 139.167,76 Euro 356.309,50 199