REGIONE
MARCHE
GIUNTA REGIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale
BANDO DI CONCORSO
“Fuoco, Acqua, Terra, Aria”
ANNO SCOLASTICO
2010 / 2011
REGIONE
MARCHE
GIUNTA REGIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale
BANDO DI CONCORSO
DESTINATO A PRODOTTI DIDATTICI ED EDUCATIVI INEDITI
IN TEMA DI PROTEZIONE CIVILE
NELLE SCUOLE DELLA REGIONE MARCHE
CONCORSO “Fuoco, Acqua, Terra, Aria”
DESTINATARI

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
CAMPO DI APPLICAZIONE E TEMATICA DEL CONCORSO
Progetti con produzione di elaborati sulle tematiche specifiche della protezione civile, anche con
riferimento alla sicurezza in ambiente scolastico.
In considerazione del fatto che i rischi da prendere in considerazione nelle categorie di competenza
della protezione civile sono i seguenti:
Terremoti
Frane
Alluvioni-esondazioni
Maremoti-tzunami
Eruzioni vulcaniche
Neve-slavine-valanghe
Invasione di insetti
Inquinamenti
Incendi
Emissioni di gas radioattive
Esalazioni stanze chimiche
Esplosioni
Rischio industriale
Black-out
Crisi idrica
Epidemie
Rischi di catastrofi ambientali altrimenti classificate,
il tema posto a concorso per l’anno scolastico 2010/2011 è il seguente:
“ Rischio industriale”
REGIONE
MARCHE
GIUNTA REGIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale
TIPOLOGIA DEL PRODOTTO
Si richiede la realizzazione di un sussidio didattico multimediale destinato agli
allievi delle scuole secondarie di primo grado.
Il prodotto - pena l’esclusione dal concorso nella fase istruttoria - dovrà essere tassativamente
accompagnato da un’esauriente relazione illustrativa di non più di tre cartelle, in formato word, che
lo inquadri nelle attività della scuola facendo riferimento al programma di educazione alla
prevenzione e protezione, alla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale dalle catastrofi
naturali ed antropiche.
Le condizioni di presentazione dell’elaborato, sempre a pena di esclusione nella fase istruttoria,
dovranno essere le seguenti :
a) se l’elaborato è realizzato su materiale cartaceo (opuscolo, libro,album, gioco etc.) il
formato massimo dovrà essere A3
b) se l’elaborato è realizzato in forma tridimensionale dovrà essere inserito in un contenitore
della dimensione massima di una scatola da scarpe
c) se l’elaborato è realizzato in supporto informatico dovrà essere redatto con un software di
largo uso e leggibile dalla maggior parte dei computer, senza necessità di accesso ad Internet
o di particolari operazioni.
In ogni caso, è indispensabile che il prodotto comunque realizzato (in cartaceo o con altro
materiale) sia digitalizzato su CD-Rom o DVD, e presentato con l’ ausilio di testi e sonoro.
Particolare merito verrà attribuito se nell’affrontare la tematica e nella realizzazione del prodotto si
farà esplicito riferimento alle seguenti situazioni:
1) Prove di evacuazione
2) Gestione della paura e del panico
3) Acquisizione di sistemi di autotutela e di soccorso ad altri
4) Conoscenza di sistemi e procedure per la messa in sicurezza di beni culturali
TERMINI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli elaborati dovranno essere recapitati all’Ufficio Scolastico Regionale, in Via XXV Aprile
19, Ancona, entro e non oltre la data del 30 Maggio 2011, tramite raccomandata
postale o a mano.
Gli elaborati dovranno essere accompagnati, oltre che dalla scheda di partecipazione allegata al
presente Bando, anche dal report relativo alla prova di evacuazione.
Entrambi i documenti dovranno essere sottoscritti dal Dirigente Scolastico.
REGIONE
MARCHE
GIUNTA REGIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale
COMPOSIZIONE COMMISSIONE GIUDICATRICE REGIONALE E REGOLAMENTO
La Commissione del Concorso è unica per tutte le tipologie scolastiche ed è modulare per
consentire la partecipazione, di volta in volta, di rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale
nelle sue articolazioni provinciali e dei rappresentanti delle Prefetture ( o, in subordine, delle
Province).
Essa sarà composta da non più di 5 membri:
1.
2.
3.
4.
5.
N°1
N°1
N°1
N°1
N°1
Rappresentante della Regione Marche
Esperto esterno in didattica, creatività e multimedia designato dalla Regione Marche
Esperto esterno in psicopedagogia designato dalla Regione Marche
Rappresentante di ciascun Ufficio Scolastico Provinciale
Rappresentante di ciascuna Prefettura (o, in subordine, di ciascuna Provincia).
I rappresentanti a livello territoriale interverranno a rotazione nella Commissione Regionale a titolo
di sottocommissione.
Le sedute della Commissione e delle sue articolazioni si svolgeranno in Ancona, presso la sede
dell’Ufficio Scolastico Regionale in via XXV Aprile 19.
I lavori della Commissione si svolgeranno e si concluderanno, in linea di massima, nel mese di
Giugno 2011. L’Ufficio Scolastico Regionale pubblicherà i risultati del Concorso, dandone
notizia alle scuole vincitrici, entro il mese di Luglio 2011.
In caso di dissenso all’interno della Commissione durante l’esame e la valutazione degli elaborati in
concorso si andrà a votazione a maggioranza assoluta.
La definizione dei criteri di valutazione e di selezione degli elaborati, di seguito elencati, sarà
inserita in una scheda di valutazione debitamente predisposta – per ogni scuola concorrente - da
ciascun Ufficio Scolastico Provinciale, unitamente alla descrizione sommaria del singolo elaborato
prodotto
Nella prima seduta della Commissione, prima dell’avvio dei lavori, verrà eletto il Presidente.
Il Segretario verbalizzante viene designato all’interno della Commissione tra i rappresentanti
dell’amministrazione scolastica.
Gli elaborati pervenuti dalle scuole saranno raccolti, classificati, controllati, ammessi o esclusi in
base ad un’ istruttoria fondata sull’applicazione dei criteri di completezza e rispetto delle norme del
bando ( esempio: rispetto dei termini di consegna, presenza dei documenti richiesti, rispetto del
tema, della tipologia e del formato dell’elaborato, …etc), a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale,
che li conserverà fino all’allestimento della mostra.
CRITERI DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI
Gli indicatori di valutazione sono i seguenti:
1.
2.
3.
4.
5.
Rispondenza al bando e aderenza alle tematiche del concorso
Correttezza della elaborazione
Originalità dell’elaborato
Efficacia del messaggio e idoneità ad un uso didattico
Esecuzione dell’elaborato
REGIONE
MARCHE
GIUNTA REGIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale
La presenza di trattazione o esplicita descrizione di una prova sul campo ( come le simulazioni di
evacuazione dell’edificio scolastico, etc..) comporta - a discrezione della Commissione l’attribuzione di un punto aggiuntivo.
La valutazione (effettuata su schede distinte per il prodotto e per la prova di evacuazione) avviene
con l’uso di una scala pentenaria secondo i seguenti valori:
1
2
3
4
5
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Buono
Ottimo
La soglia minima - sotto la quale l’elaborato viene escluso dal Concorso in sede di valutazione
- corrisponde al punteggio totale di tutti gli indicatori, pari a 75,00 ( esclusa la prova di
evacuazione).
I giudizi sintetici della Commissione , con la motivazione per l’attribuzione del punteggio finale ai
vincitori della sezione interessata ( scuola secondaria di secondo grado) ed alle eventuali menzioni,
verranno trascritti a cura della segreteria verbalizzante della Commissione, in apposita modulistica.
Nel caso di partecipazione di un solo elaborato per ordine di scuola o per provincia, questo verrà
valutato egualmente e potrà essergli o meno assegnato un premio, a discrezione della
Commissione, a maggioranza assoluta dei voti.
La Commissione - a suo insindacabile giudizio - può deliberare, motivatamente ed a maggioranza
assoluta, la non assegnazione di uno o più premi o l’assegnazione di premi ex-aequo.
In relazione alla qualità delle elaborazioni, la Commissione ha la facoltà di attribuire menzioni e/o
punteggi aggiuntivi, purchè deliberati all’unanimità.
Le somme rimaste a disposizione per la non assegnazione di premi verranno utilizzate per assegnare
riconoscimenti agli elaborati meritevoli che hanno ricevuto la menzione o, in subordine, a quelli
meglio valutati in base ad un’unica graduatoria generale regionale dei punteggi finali relativamente
alla sezione: scuola secondaria di secondo grado.
PREMI
L’ammontare del premio (€ 3.000,00 per ciascuna provincia) sarà assegnato alla scuola
secondaria di secondo grado che, in ogni provincia, si sarà classificata al primo posto, ad
insindacabile giudizio della Commissione citata.
.
DISPOSIZIONI FINALI
Il mancato rispetto delle scadenze, delle tematiche indicate nel presente Bando e delle
modalità di presentazione degli elaborati, comporterà l’esclusione dal concorso nella fase
istruttoria, a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale.
REGIONE
MARCHE
GIUNTA REGIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale
Gli elaborati presentati dovranno essere originali e prodotti esclusivamente per il concorso di cui al
presente Bando, non potranno essere utilizzati per la partecipazione ad altri concorsi o
manifestazioni, non verranno restituiti alle scuole ma andranno ad arricchire il patrimonio raccolto
per lo sviluppo del costituendo Centro Permanente di Documentazione sulle attività svolte dalle
scuole nelle tematiche della Protezione Civile e dello Sviluppo sostenibile.
Gli elaborati debbono essere stati progettati e realizzati esclusivamente nell’anno scolastico 20102011 e dovranno risultare inseriti (ne farà fede il testo della relazione) in un programma di
educazione alla prevenzione e protezione, alla sostenibilità ed alla tutela del patrimonio ambientale
ed umano in una accezione di protezione civile.
Gli elaborati premiati e quelli partecipanti all’edizione del concorso saranno esposti in una mostra
durante un evento di premiazione, alla cui organizzazione (sede,tempi ,modalità, etc.) provvederà
la Regione Marche con il concorso dei rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale, nelle sue
articolazioni territoriali, e del personale docente da questi designato.
Le scuole vincitrici e quelle menzionate prepareranno, per l’occasione, una presentazione
dell’elaborato realizzato, a loro discrezione (con proiezione, animazione o altro), della durata
massima di non più di 5 minuti.
REGIONE
MARCHE
GIUNTA REGIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale
CONCORSO TRA LE ATTIVITA’ DIDATTICHE ED EDUCATIVE
INEDITE IN TEMA DI PROTEZIONE CIVILE
RIVOLTO
ALLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELLA REGIONE MARCHE
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
DENOMINAZIONE DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO E INDIRIZZO:
DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA PARTECIPANTE E INDIRIZZO:
RECAPITO TELEFONICO DELL’ISTITUTO:
E-MAIL MINISTERIALE DELL’ISTITUTO:
RESPONSABILE DEL PROGETTO:
COLLOCAZIONE NEL POF E NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE
ALLA PROTEZIONE CIVILE:
ESTREMI DELLE DELIBERE DEGLI ORGANI COLLEGIALI:
NUMERO CLASSI/SEZIONI E ALUNNI PARTECIPANTI:
NUMERO DOCENTI PARTECIPANTI E TIPOLOGIE DI INSEGNAMENTO
COINVOLTE:
TEMPI DI REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO:
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
metodologia,didattica,modalità di realizzazione,risorse,collaborazioni,sussidi,modalità di
valutazione (testo o schema da allegare).
Luogo e Data
Timbro e Firma del Dirigente Scolastico
REGIONE
MARCHE
GIUNTA REGIONALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale
RELAZIONE SULLA PROVA DI EVACUAZIONE
DATA:
DESCRIZIONE TIPOLOGIA DELLA PROVA:
Autonoma:
Assistita:
Programmata:
A sorpresa:
EVENTO SIMULATO:
MODALITA’ DI OSSERVAZIONE:
MODALITA’ DI DOCUMENTAZIONE:
VERIFICA SULLE MODIFICHE DEI COMPORTAMENTI:
VALUTAZIONE CIRCA L’EFFICIENZA E L’ EFFICACIA DELLA PROVA:
Luogo e Data
Timbro e Firma del Dirigente Scolastico
Scarica

BANDO DI CONCORSO “ Fuoco, acqua, terra, aria”