No. 43
2014
Telematics
nect
obull TrailerCon
rg
Ca
Schmitz
And the winner is: TrailerConnect®
Il “Premio per la sostenibilità nei trasporti” è stato assegnato per la seconda volta a un prodotto di Schmitz Cargobull AG. La telematica del
trailer “TrailerConnect” di Schmitz Cargobull Telematics ha convinto la giuria grazie alla sua soluzione innovativa e sostenibile nel settore dei
trasporti. Il premio viene consegnato annualmente da Huss Verlag con la rivista Transport.
Pacchetto completo
Executive
Schmitz Cargobull inizia la produzione di serie della propria macchina frigorifera di trasporto T.KM ONE
Nonostante il mercato debole (soprattutto nell’Europa sudoccidentale), Schmitz Cargobull è riuscita a imporsi grazie a investimenti mirati.
L‘Europa sudoccidentale
inizia la ripresa
La debolezza del mercato e il numero sempre più basso dei
trasporti necessari in seguito alla crisi finanziaria europea
hanno frenato l’industria dei veicoli industriali dell’Europa
meridionale e sudoccidentale. Nonostante questa stasi,
Schmitz Cargobull ha registrato una buona annata e ha difeso la sua posizione dominante nel mercato dei trailer. Ulrich
Schöpker, membro del Consiglio di Amministratore per il
settore Vendite Europa occidentale, e Christian Le Page, General Manager Sales South West Europe, vedono che la loro
strategia (che prevede di investire in modo mirato nella crisi)
sta dando buoni frutti.
Come la crisi ha influito sull’Europa sudoccidentale?
Ulrich Schöpker: In Portogallo,
Spagna e Italia le vendite registrate erano in continua discesa. La
richiesta interna è calata, l’economia ha vissuto un momento di crisi
e gli investimenti sono significativamente diminuiti. In linea generale, nell’Europa meridionale sono
ancora attivi molti piccoli e medi
produttori. Ciononostante, Schmitz
Cargobull si è difesa bene e, ora
come in passato, è il leader del
mercato dei trailer. Per esempio, in
Italia le vendite di veicoli refrigerati
sono addirittura aumentate. Per il
2014 prevediamo una notevole ripresa del mercato nell’Europa sudoccidentale.
A cosa è da ricondurre il successo
di Schmitz Cargobull?
Ulrich Schöpker: Nonostante la
crisi, negli scorsi anni Schmitz Cargobull ha sviluppato ulteriormente
i suoi veicoli, ha introdotto nuove
tecnologie e potenziato il suo impegno per un’assistenza clienti
ancora migliore. Attualmente, per
gli spedizionieri aumenta la pressione al reinvestimento. La moderazione adottata nel frattempo
determina una ripresa della spesa.
Anche l’omologazione in tutta Eu-
Ulrich Schöpker, membro del Consiglio
di Amministrazione Schmitz Cargobull,
ha avviato precocemente l’omologazione europea di tutti i trailer e punta sulla
crescita europea.
ropa dei trailer a struttura modulare
di Schmitz Cargobull ha un effetto
sempre maggiore e provoca una ripresa del mercato. In questa situazione i clienti traggono vantaggio
da soluzioni nazionali per i trailer
e servizi di assistenza innovativi e
flessibili in tutta Europa.
Continua a pagina 2
PRODOTTO. Proprio come l’assale
di produzione interna Schmitz Cargobull nel telaio ROTOS®, di cui, a oggi,
sono state prodotte e montate oltre
400.000 unità, anche con la nuova
macchina frigorifera di trasporto T.KM
ONE ci si orienta verso una soluzione
completa che consente il trasporto di
carichi a temperatura controllata in
modo sicuro, affidabile e vantaggioso dal punto di vista dei costi. Dopo
un’ultima fase di collaudo con importanti clienti, in cui l’interazione tra veicolo, macchina frigorifera di trasporto
e telematica del trailer si è dimostrata particolarmente positiva nella vita
di tutti i giorni, il pacchetto completo
passa ora alla produzione di serie. La
produzione è iniziata nello stabilimento
di Vreden (due-tre macchine frigorifere
di trasporto al giorno).
Chiavi in mano. L’offerta
completa.
Per quanto riguarda la commercializzazione, Schmitz Cargobull intende seguire una strada tutta nuova e combina la macchina frigorifera
di trasporto battezzata T.KM ONE
con il pacchetto completo “S.KO
COOL EXECUTIVE”. Come sempre,
il cliente può configurare liberamente il semirimorchio per cella frigorifera S.KO della serie COOL con
gli optional attualmente disponibili
nella gamma Schmitz Cargobull.
Con questo pacchetto completo,
il modello comprende di fabbrica e
di serie la macchina frigorifera T.KM
ONE con contratto Full Service di
Schmitz Cargobull Parts & Services
e la telematica del trailer TrailerConnect® con il termografo di Schmitz
Cargobull Telematics, già impiegata in oltre 20.000 esemplari. Il pacchetto S.KO COOL EXECUTIVE è
completato da un’assistenza proattiva. Con questo sistema, il cliente
può approfittare sempre di soluzioni
Upgrade your business: macchina frigorifera di trasporto T.KM ONE, Full Service,
telematica del trailer e semirimorchio per celle frigorifere S.KO COOL
chiavi in mano da un unico partner.
La configurazione facile e veloce di
veicolo, macchina frigorifera, telematica del trailer e pacchetto Full
Service consente un risparmio in
termini di tempo e offre una correlazione univoca in caso di guasto. Ne
derivano costi più bassi e una maggiore trasparenza.
Rispetto a molte soluzioni liberamente configurabili di trailer, gruppo e telematica, il pacchetto S.KO
COOL EXECUTIVE si contraddistingue per il controllo preciso della
temperatura, l’eccellente economicità, le alte prestazioni in tutti gli stati
di esercizio, la robustezza, l’elevata
sicurezza di esercizio e intervalli di
manutenzione lunghi. La macchina
frigorifera di trasporto T.KM ONE è
disponibile solo per l’S.KO COOL.
Per questo gli sviluppatori sono riusciti a concentrarsi sulle esigenze
dei pannelli FERROPLAST® e quindi
dare vita a una combinazione ottimale di struttura per il trasporto di merci
surgelate e gruppo refrigeratore.
I vantaggi della macchina frigorifera T.KM ONE in breve:
• Controllo preciso della temperatura all’interno di tutto il veicolo con
basse oscillazioni.
• Eccellente economicità con potenza di raffreddamento elevata grazie
all’efficiente gestione del motore.
• Elevata potenza frigorifera per il raffreddamento rapido del vano di carico.
• Migliore potenza calorifera tra la concorrenza, per le interruzioni più
brevi nel raffreddamento delle merci con lo sbrinamento.
• 50 % di cicli di sbrinamento in meno grazie al design ottimizzato del
vaporizzatore che riduce il congelamento.
• Robusto motore industriale con regolazione intelligente del carico (regolazione continua del numero di giri e compressore con disinserimento
cilindri) per consumi più bassi di carburante.
• Maggiore sicurezza di utilizzo e migliore possibilità di regolazione grazie
al comando elettronico.
• Cicli di manutenzione più lunghi grazie al generoso dimensionamento
delle parti soggette a usura.
La macchina frigorifera di
trasporto T.KM ONE
La macchina frigorifera T.KM ONE è
uno dei gruppi refrigeratori più potenti
sul mercato. Il design esclusivo del vaporizzatore riduce i cicli di sbrinamento
di un valore fino al 50 percento. A garantire tempi di sbrinamento ridotti è una
potenza calorifera particolarmente alta.
Un robusto motore industriale con regolazione elettronica del numero di giri e
un compressore con disinserimento cilindri assicurano un basso consumo di
carburante. Grazie al generoso dimensionamento delle parti soggette a usura,
Schmitz Cargobull è in grado di realizzare intervalli di manutenzione lunghi (fino
a 3.000 ore di esercizio all’anno). La
buona accessibilità ai componenti tecnici e la struttura modulare minimizzano
la spesa in caso di riparazione.
Nella fase di progettazione del T.KM
ONE vengono utilizzati componenti pregiati di famosi produttori adattati alle
esigenze di Schmitz Cargobull. Questi
vengono comandati con un software
di produzione propria per la regolazione intelligente del gruppo refrigeratore. Il risultato? L’ottimizzazione basata
sulle varie esigenze del controllo della
temperatura con tolleranze ristrette. Il
comando elettronico preciso assicura
una temperatura uniforme all’interno di
tutto il veicolo e, nell’esercizio prolungato, consente un risparmio di carburante grazie all’adattamento continuo
del numero di giri. Questa regolazione
è tanto efficiente quanto lo start/stop,
ma offre una maggiore sicurezza nel
trasporto di merci sensibili. Tutto questo riveste un’importanza fondamentale in caso di temperature esterne elevate e del trasporto di merci sensibili.
Il comando elettronico separato di compressore, riscaldamento e ventilazione
Continua a pagina 2
www.cargobull.com
2
T h e Tr a i l e r C o m p a n y .
Cargobull News · No. 43
Continua da pagina 1
Continua da pagina 1
L‘Europa sudoccidentale
inizia la ripresa
Qual è la strategia adottata?
Christian Le Page: Schmitz
Cargobull ha investito strategicamente nei quattro Paesi dell’Europa sudoccidentale. Italia e Francia
dispongono ora di un approvvigionamento dei ricambi ancora più
efficiente. In Francia è nato un
nuovo Cargobull Trailer Center
e in Spagna, a Saragozza per la
precisione, abbiamo attrezzato lo
stabilimento di montaggio. Inoltre, la nostra strategia che prevede l’ampliamento dello spettro di
prestazioni base nella costruzione
del veicolo con servizi “con tutto
quello che serve a un trailer” si è
rivelata vincente. I servizi completi sono chiavi in mano e vengono
costantemente migliorati. Con i
contratti di finanziamento e Full
Service, per esempio, acceleriamo
la penetrazione nel mercato e guadagniamo nuovi gruppi di clienti.
Con gli Schmitz Cargobull Trailer
Store forniamo ai clienti su tutto
il territorio di Portogallo, Spagna,
Italia e Francia veicoli usati di alta
qualità.
Quali highlight presenterete alla
fiera Solutrans?
Christian Le Page: Mostreremo ai nostri clienti soluzioni per
ottimizzare ulteriormente i costi di
esercizio e raggiungere meglio gli
obiettivi aziendali. Tra queste figurano, per esempio, la nostra furgonatura refrigerata S.KO COOL
Pacchetto completo Executive
Rete di assistenza
I partner di assistenza Schmitz
Cargobull controllati offrono
soccorso rapido e assistenza
completa per tutti i componenti
tecnici su tutto il territorio.
Trailer
Il furgonato S.KO COOL è
il semirimorchio per merci
surgelate leader in Europa
e vanta tutti i certificati per
venire incontro anche alle
esigenze più alte nel trasporto
a temperatura controllata.
Christian Le Page, General Manager Sales South West Europe, aiuta i clienti con
veicoli dai costi di esercizio contenuti.
EXECUTIVE con il pacchetto di
funzioni più ampio mai offerto
chiavi in mano dai produttori di
semirimorchi furgonati e la generazione più recente di semirimorchi ribaltabili. Vorrei far notare in
particolare la nostra innovativa
soluzione telematica. Questo garantisce trasparenza per l’intera
flotta di veicoli, facilita la gestione
del parco veicoli e contribuisce
notevolmente alla sicurezza nella
catena di trasporto.
(gro)
Refrigeratore
Il T.KM ONE è la macchina
frigorifera di trasporto di qualità
studiata appositamente per il
semirimorchio furgonato S.KO con
controllo preciso e costante della
temperatura.
Sistemi telematici
Full Service
TrailerConnect®, la telematica
del trailer, garantisce a voi
e ai vostri clienti sicurezza e
trasparenza grazie al controllo
permanente di tutti i parametri.
Con il contratto Full Service è possibile controllare
in modo proattivo gli
intervalli di manutenzione. ONE è legata alla gamma di ricambi
Schmitz Cargobull EPOS. In questo
modo l’identificazione dei componenti
risulta più facile e i tempi di consegna
si riducono sensibilmente. Gli attuali ricambi sono sempre disponibili presso
tutti i partner di assistenza.
consente una circolazione dell’aria autosufficiente indipendente dalla modalità di raffreddamento, riscaldamento o
sbrinamento.
Telematica del trailer integrata “TrailerConnect®”
L’S.KO COOL EXECUTIVE è dotato
di serie di centralina TrailerConnect® e
dell’efficiente termografo digitale certificato TCI (TrailerConnect®-Interface).
TrailerConnect® documenta i dati
per l’assistenza proattiva. Grazie a
questa sorveglianza con messaggio di
avvertimento integrato a conducente/
proprietario si evitano tempi di fermo e
morti non programmati.
Grazie al TCI integrato (certificato
ai sensi della norma DIN EN 12830),
l’utente ha accesso ai dati della temperatura in modo semplice, chiaro e
diretto. Con questa funzione l’utente
è in grado di documentare, per esempio, una catena del freddo senza interruzioni e ha un accesso online permanente ai dati della temperatura di
trailer e gruppo.
Un concetto di assistenza di
lunga durata
L’utilizzo con esito positivo di una
macchina frigorifera dipende sempre
Il semirimorchio per cella
frigorifera S.KO COOL
L’interfaccia del T.KM ONE consente il comando semplice e garantisce una catena
del freddo senza interruzioni.
dalla sua affidabilità. Schmitz Cargobull dispone di un’ampia rete di
assistenza con oltre 1.200 partner di
assistenza autorizzati in tutta Europa. I partner di assistenza di Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Polonia,
Spagna, Portogallo e Belgio sono
stati istruiti sulle relative tecnologie
di raffreddamento e hanno ricevuto
la qualifica corrispondente già prima
dell’inizio della produzione di serie. Gli
altri Paesi europei seguiranno entro la
fine dell’anno al più tardi. Le funzioni
telematiche di serie aiutano sia a individuare ed eliminare rapidamente le
cause di un guasto del gruppo, sia a
trattarle in modo efficace nell’ambito della manutenzione preventiva. La
fornitura di parti di ricambio del T.KM
I semirimorchi per cella frigorifera
S.KO COOL, la base per l’allestimento
con gruppo refrigeratore T.KM ONE,
sono già da anni i più venduti in Europa. Nell’attuale generazione, Schmitz
Cargobull assicura un’economicità e
un valore intrinseco ancora più elevati.
Questo grazie a un ulteriore miglioramento dell’effetto isolante dei famosi
pannelli FERROPLAST®. Inoltre, la
struttura è ora ancora più protetta dai
danni. Il rivestimento integrale aerodinamico (a richiesta) consente il risparmio di carburante. Ovviamente si possono combinare opzioni conosciute
come il sistema di carico su due piani.
Il pacchetto S.KO EXECUTIVE soddisfa tutti gli attuali criteri per quanto
riguarda i certificati per il trasporto:
omologazione conforme al sistema
HACCP, classificazione ATP, Cemafroid e sigillo Pharmaserv.
(ab)
Altamente resistente – Pianale da 9,5 t rinforzato
Sono orgogliosi dei propri risultati (da sinistra): Andreja Mesic (servizio interno), Silvio
Eres (servizio esterno), Ilija Maric (incaricato assistenza), Gordana Eres (amministratrice), Davor Podvalej (servizio esterno) , Mario Colig (servizio esterno veicoli usati) e
Andrija Simic (ricambi)
Pole position in Croazia
Schmitz Cargobull d.o.o. festeggia il 10° anniversario
VENDITA. Schmitz Cargobull
d.o.o., l’affiliata croata di Schmitz
Cargobull AG con sede a Sesvete/Zagabria, ha festeggiato il
10° anniversario il 20 settembre. “Con questa grande festa
abbiamo voluto ringraziare i nostri fedeli clienti e partner per la
loro ottima collaborazione nel
corso degli anni”, così Gordana
Eres, amministratrice di Schmitz
Cargobull d.o.o. Prima della fondazione dell’affiliata, il marchio
Schmitz Cargobull era distribuito da un commerciante in Croazia. Da sempre i semirimorchi
Schmitz Cargobull figurano tra i
più richiesti sul mercato e questo
rende Schmitz Cargobull d.o.o.
il leader del mercato da anni. In
tutto, sette dipendenti si occupano delle necessità dei clienti,
dai veicoli nuovi e usati fino alla
fornitura di ricambi e l’After Sales passando per i servizi di assistenza. (ab)
In particolare in Francia e in Belgio, il carico dei centinati viene spesso effettuato sul lato posteriore su rampe apposite. In questo caso si utilizzano di frequente carrelli a forca pesanti che
si muovono sul veicolo. Questo significa una sollecitazione supplementare per il pianale del
semirimorchio.
PRODOTTO. I centinati Schmitz
Cargobull possono essere dotati di
una soluzione opzionale. Il pianale
rinforzato, testato in conformità alla
norma EN 283, con una portata di
9,5 t (carico asse carrello a forca) è
particolarmente adatto per i carichi
elevati e offre ai nostri clienti un carico asse carrello a forca ancora più
elevato e una maggiore sicurezza
nel trasporto delle merci. La base di
questo pianale è rappresentata da
sostegni a pavimento longitudinali
supplementari e da console laterali. Inoltre, il pianale viene incollato
sul lato inferiore con la nota lamiera
CoilCoating costituita dai pannelli
FERROPLAST®. Questa soluzione
efficiente è di lunga durata e garantisce il mantenimento del valore.
(sh)
www.cargobull.com
Il pianale rinforzato del trailer è ottimizzato e passa a un carico asse carrello a forca elevato (9,5t).
T h e Tr a i l e r C o m p a n y .
Cinque domande a…
Jean-Luis Defait
Premiazione
in Belgio
Certificaat 2013_C
Direttore commerciale Schmitz Cargobull France Sarl
INTERVISTA. Come valuta i primi
mesi del 2013 sul mercato francese?
Jean-Luis Defait: Le vendite di
Schmitz Cargobull continuano a salire, benché il mercato sia leggermente
in calo. Le difficoltà che i nostri clienti
devono affrontare rallentano i necessari rinnovamenti della flotta. Solo il
mercato dei ribaltabili ha conosciuto un periodo di prosperità grazie al
modello da 44 tonnellate. Il nostro aumento del fatturato si basa sulla ricca
offerta di servizi di assistenza e sulla
nostra forza d’innovazione.
Come sono le prospettive per l’anno
prossimo?
Defait: Il passaggio alla norma
Euro 6 sui gas di scarico fa sì che i
fondi disponibili siano dirottati sulle
motrici. L’acquisto di trailer non avviene sicuramente nella misura che
sarebbe necessaria per una gestione ottimale della flotta. Nel 2014 la
situazione dovrebbe distendersi e la
domanda aumentare di nuovo.
Come si sono sviluppate le linee di
prodotti?
Defait: Il mercato dei centinati registra un forte calo. In questo contesto
difficile, Schmitz Cargobull ha continuato a potenziare il suo ruolo da leader sul mercato francese. Il mercato
apprezza in particolare i nostri chassis
zincati e imbullonati, perché i pianali
dei veicoli con un carico asse carrello a
forca di 8 t offrono una delle resistenze
più alte sul mercato. In via opzionale,
il carico asse carrello a forca può essere aumentato e portato a 9,5 t per il
trasporto di merci particolarmente pesanti, come per esempio le bobine di
carta. Ovviamente i nostri veicoli sono
conformi alla norma 12642XL. Questa
norma contribuisce alla sicurezza stradale senza costi aggiuntivi per Schmitz
Cargobull e soddisfa le richieste di
sempre più spedizionieri. Le nostre
soluzioni intelligenti per il fissaggio del
carico rispondono completamente alle
esigenze del mercato. Inoltre, la nostra
VARIOS® TopTechnology è da anni un
successo in Francia.
Il mercato dei veicoli frigoriferi è
stabile. La nostra tecnologia termica
FERROPLAST® offre ai clienti un ottimo isolamento, massima igiene e lunga durata. Dopo aver già ricevuto forti
apprezzamenti nel resto d’Europa, si
sta imponendo lentamente anche in
Francia, raggiungendo il 3° posto sul
mercato nazionale.
Il mercato dei semirimorchi ribaltabili ha registrato uno sviluppo
molto dinamico negli ultimi 12 mesi.
Abbiamo avuto un ottimo successo e
occupiamo la 2a posizione in questo
segmento. Anche qui la chiave del
successo è rappresentata dall’innovazione. Nuovi portelloni basculanti
idraulici, controllo comodo tramite
smartphone (allarme per la stabilità
del veicolo durante le operazioni di
ribaltamento, allineamento di motrice
e trailer, comando a distanza di uno
scarico laterale, ecc.)
Alla fiera Solutrans presenteremo
una serie di prodotti e servizi che ottimizzeranno ulteriormente l’efficienza
e i costi a carico dei nostri clienti, cioè
delle aziende di trasporti.
Per esempio, il nuovo semirimorchio S.KO COOL EXECUTIVE, che
offre il pacchetto completo più efficiente nel settore del raffreddamento.
L’azienda leader del mercato
viene nuovamente premiata
per i suoi trailer
Nel 2014 Jean-Luis Defait si aspetta un
aumento della richiesta di trailer.
Quali sono le fasi successive sul
mercato francese?
Defait: Siamo già ben ancorati e
continueremo la nostra crescita. Recentemente abbiamo aperto un centro per
veicoli usati a Rennes e, inoltre, intendiamo rafforzare i team che si occupano
di vendite e assistenza clienti.
Puntiamo sull’impegno a lungo termine con veicoli ottimali e una ricca
offerta di servizi di assistenza affinché i
nostri clienti siano ancora più competitivi nel settore dei trasporti.
Quale strategia a lungo termine
adotta?
Defait: Siamo convinti che i trailer e l’assistenza Schmitz Cargobull
rivestano un ruolo impostante per la
competitività dei nostri clienti che,
ogni giorno, devono imporsi su un
mercato con forte concorrenza. Per
questo motivo investiamo a lungo termine per accompagnare i nostri clienti
nella loro evoluzione.
(ab)
Evitare precocemente le „bombe di ghiaccio“
Con il Roof Safety AirBag (RSAB), Schmitz Cargobull offre da anni una soluzione (dalla
fabbrica o in retrofit) collaudata che impedisce la formazione delle pericolose lastre di
ghiaccio e aumenta quindi la sicurezza. Inoltre, il telone del tetto viene protetto, aumentandone la durata.
PRODOTTO. È arrivato più alla
svelta di quanto ci si aspettasse.
Stiamo parlando dell’inverno. Durante la stagione fredda, la pioggia e la neve possono causare la
formazione di pericolose lastre di
ghiaccio sul telone del tetto di semirimorchi e rimorchi. Se durante
la marcia il veicolo perde il ghiaccio
che si è formato sul tetto, si possono verificare pericolosi incidenti.
Il conducente, che è responsabile
di eliminare il ghiaccio all’inizio del
viaggio, può essere condannato a
una pena detentiva fino a 5 anni in
caso di danni.
Con l’RSAB è possibile eliminare in modo veloce, facile e sicuro i
carichi sul tetto tramite l’aria compressa presente nel trailer. Premendo il pulsante, l’intero telone viene
sollevato al centro attraverso un
tubo flessibile sotto il telone del tetto. Grazie a questa “curvatura del
tetto”, l’acqua, la neve e il ghiaccio
non si fermano sul telone.
Oltre a questa importante funzione di prevenzione degli incidenti,
l’RSAB offre anche altri vantaggi. Si
possono ad esempio evitare i gravi incidenti sul lavoro a carico del
conducente, causati da un’eliminazione non appropriata delle lastre di
ghiaccio dalla copertura del trailer.
Il cliente non solo ha un risparmio in
ERTIFICAAT
2004 10/06/1
3 17:42 Page1
3
We declare
SCHMITZ
Award. Peter van Holm, Amministratore Delegato di Schmitz
Cargobull Belgium BVBA, ha accettato il premio per il “Best Selling Trailer” in Belgio. Il premio
“Best of Transport” viene assegnato ogni anno per diverse categorie dal gruppo Transportmedia.
L’ambito premio è stato con-
Peter van Holm ha ricevuto il certificato
per il team.
CARGOBU
LL
the winner of
Philippe Quatenne
ns,
CEO.
Christophe Duck
ers,
Managing Direc
tor.
Kristof Winckelm
ans,
Editor in Chief.
ferito a Schmitz Cargobull per
le unità rimorchiate più vendute
in Belgio nel 2012. “Ovviamente
siamo molto felici di aver ricevuto questo premio. Il numero crescente di vendite sottolinea però
anche l’accettazione e l’attenzione alla qualità dei clienti belgi”,
così Peter van Holm dopo la consegna del premio.
(sh)
Certificato Cradle to Cradle®
per Voigt & Schweitzer
duroZINQ® premiato come primo e unico sistema contro la
corrosione superficiale al mondo.
PRODOTTO. Voigt & Schweitzer
è la prima e unica azienda attiva
nel settore della scienza delle superfici al mondo ad aver recentemente ottenuto l’ambito certificato Cradle to Cradle® per il suo
prodotto duroZINQ® dal Cradle to
Cradle Products Innovation Institute di San Francisco.
“Cradle to Cradle” (C2C) o
“Dalla culla alla culla” descrive una
forma di utilizzo ciclico delle risorse in cui i procedimenti produttivi
puntano al mantenimento del valore e alla possibilità di riutilizzare
i materiali. Analogamente al ciclo
delle sostanze nutritive in natura,
in cui i “rifiuti” di un organismo
vengono utilizzati da un altro, qui
si pensa dall’inizio a cicli produttivi
completi. Non si generano quindi
rifiuti inquinanti, perché nella produzione i flussi di materiale vengono pianificati in modo da evitare i
rifiuti e un utilizzo poco efficiente
dell’energia.
L’esame e la valutazione di tutti
i materiali impiegati nel processo
di zincatura a caldo duroZINQ® e
della superficie zincata a caldo in
Voigt & Schweitzer sono durati due
anni e sono stati effettuati dalla Environmental Protection Encouragement Agency (EPEA). Attraverso
la zincatura, i prodotti in acciaio
sono protetti in modo permanente
dalla corrosione durante l’utilizzo.
Al termine della sua vita, il prodotto è poi completamente riciclabile,
e così le singole risorse vengono
recuperate nei cicli dei materiali
chiusi dell’industria metallurgica.
Così, grazie a questa tecnologia
efficiente, Voigt & Schweitzer contribuisce a rendere più sostenibile
ogni prodotto in acciaio.
Con il prodotto duroZINQ®
Voigt & Schweizer affina le superfici dei supporti in acciaio dei veicoli
Schmitz Cargobull e, con la sua
partner SENiT, è già da anni cliente di Schmitz Cargobull AG. Ciò
significa che, grazie a questo procedimento, i veicoli Schmitz Cargobull sono ancora migliori sotto il
profilo qualitativo.
(sh)
Premendo il pulsante, l’intero telone viene
sollevato al centro attraverso un tubo
flessibile sotto il telone del tetto. Il modo
più semplice per prevenire la formazione di
lastre di ghiaccio.
termini di tempo (perché non deve
togliere il ghiaccio dal tetto), ma
anche di costi del carburante (perché non bisogna fare i conti con
il peso supplementare di acqua e
ghiaccio). Inoltre, l’usura del telone
del tetto viene ridotta del 20% e si
evita l’acqua di carreggiata che si
forma negli impianti di lavaggio.
Schmitz Cargobull offre l’RSAB
come soluzione di fabbrica o in re-
trofit. Come kit di retrofit il sistema
può essere montato in circa duetre ore da un partner di assistenza
autorizzato Schmitz Cargobull. Gli
interessanti possono inoltre ordinare l’RSAB con il numero articolo
1043039 presso Schmitz Cargobull
Parts & Services (+49 2558 812999).
(ab)
3
Cargobull News · No. 43
Gli chassis di Schmitz Cargobull sono protetti in modo ottimale dalla corrosione
grazie a duroZINQ®.
www.cargobull.com
4
T h e Tr a i l e r C o m p a n y .
Cargobull News · No. 43
Da 0 a 100
80 anni non è un traguardo importante solo per le persone. Poco tempo fa la Gustke Logistik di Rostock ha
raggiunto la cifra tonda. L’azienda era in mano di privati
anche all’epoca della DDR e oggi dispone di un parco
che conta 100 veicoli.
Reportage. Stephan Gustke,
Amministratore Delegato di Gustke
Logistik, ama le ricorrenze speciali, pur mantenendo uno stile sobrio.
Una dimostrazione è data dall’eccellente lancio nel mondo web con
un filmato informativo e un ricco
opuscolo con una struttura moderna. Un altro evento particolare
è stato l’ottantesimo anniversario
della sua azienda a cui sono stati
ovviamente invitati clienti, fornitori e personalità del mondo della
politica e dell’economia. Ma chi si
aspettava una serie di discorsi di
circostanza è rimasto stupito. Gustke ha scelto una persona speciale
come “moderatrice”: Hertha Ottilie
van Amsterdam. Non la conoscete? Provate a cercarla su Google!
Hertha è il famoso personaggio del
Teatro Liebreiz di Rostock, che ha
Gustke Logistik in breve
• Fondata nel: 1933
• Dipendenti: 210
• Parco veicoli: 100 combinazioni
• Settori: automotive, materiali da
costruzione, chimica, alimentari,
costruzione di macchine, carta
• Prestazioni: trasporti di collettame,
logistica di fornitura, carico / servizi express, immagazzinamento,
smaltimento
•S
edi: Rostock, Güstrow, Bad Segeberg, Schwerin
•E
quipaggiamento: padiglione per
trasbordo 3250 m2; padiglione
logistica 14.500 m2; superficie
deposito franco 23.000 m2
• Indirizzo web:
www.gustke-logistik.com
Una moderatrice d’eccezione: Hertha Ottilie van Amsterdam (sx) ha presenziato ai
festeggiamenti indetti dalle tre generazioni della famiglia Gustke.
condotto la manifestazione con calore, spirito e umorismo.
Ai festeggiamenti erano presenti
tre generazioni di Gustke: Manfred
Gustke, che ha guidato l’azienda
nella seconda generazione e partecipa ancora oggi, Stephan Gustke e
il figlio Heinrich Gustke, che è però
ancora troppo giovane per avere
un ruolo attivo nella società. Con lo
spirito innovativo che li contraddistingue, hanno scelto uno dei loro
La partnership
che guarda al futuro!
Bernd Kaindlsdorfer, direttore del gruppo
KLVrent, adatta costantemente la flotta di
veicoli a noleggio alle esigenze dei clienti.
www.cargobull.com
Nel corso della lunga partnership, KLV ha ricevuto oltre 1.600 trailer con l’elefante blu.
Molti veicoli furgonati, semirimorchi
centinati, vetture refrigerate e ribaltabili portano il simbolo dell’elefante blu. Nel corso del tempo, siamo
arrivati alla ragguardevole cifra di
1.630 trailer ricevuti da KLVrent dagli stabilimenti di Altenberge, Vreden e Gotha. “I nostri clienti hanno
esigenze sempre più forti per quanto riguarda qualità, affidabilità e costi di esercizio contenuti”, sostiene
Bernd Kaindlsdorfer, “e, con i trailer
Schmitz Cargobull, siamo in grado
di rispondere a queste richieste”.
Attualmente sono imminenti
nuove ordinazioni di veicoli. “Con
il nostro parco veicoli moderno e
flessibile siamo in grado di venire
incontro alle esigenze dei nostri
clienti. Inoltre, interagiamo costantemente con i nostri partner (clienti
e fornitori) per sviluppare insieme
la soluzione ottimale per ogni esigenza di trasporto”, Kaindlsdorfer
descrive così la filosofia di KLVrent.
Oltre che soluzioni flessibili, per
trailer e motrici i professionisti del
noleggio offrono anche opzioni di
acquisto e sistemi di gestione del
parco veicoli. “In collaborazione
con Schmitz Cargobull offriamo
sempre tecnologie all’avanguardia,
che si tratti di telematica, fissaggio
ottimale del carico, miglioramento
del carico utile o gestione intelligente della temperatura nella furgonatura refrigerata”, spiega Bernd
Kaindlsdorfer.
“La costruzione intelligente dei
trailer consente inoltre di offrire ai
clienti tariffe vantaggiose in cui
sono compresi, tra gli altri, l’usura
degli pneumatici, tutti i controlli previsti dalla legge e i servizi di
assistenza a intervalli.” Per maggiori informazioni consultare il sito
www.klvrent.de
sto di regali, l’uomo ha chiesto di
fare donazioni per un’associazione
che si occupa di tumori infantili a
Rostock, arrotondando poi la cifra
di tasca propria. Inoltre ha chiesto
agli ospiti di apporre la propria firma
sul portellone di un trailer Schmitz
Cargobull. Pertanto, se il trailer vi
passerà davanti, non stupitevi dei
tanti “autografi”.
(tt)
Su il sipario. Il palcoscenico è libero
KLVrent entra in gioco in caso di noleggio di veicoli commerciali. Nel mercato spesso instabile, l’azienda di Trostberg colpisce per la sua continuità da 40 anni. Anche la partnership tra
KLVrent e Schmitz Cargobull si dimostra affidabile. La flotta di trailer di KLVrent è composta
in prevalenza da prodotti di Schmitz Cargobull ed è una delle più moderne sul mercato dei
veicoli a noleggio.
COLLABORAZIONE. Il noleggio
di autocarri è simile alle onde del
mare: un continuo su e giù. E talvolta c’è anche qualcuno che affoga. Da quattro decenni lo specialista del noleggio KLVrent conosce
invece solo alti. Nei mesi scorsi,
l’azienda con sede nel comune
bavarese di Trostberg e filiali a
Dortmund, Gera, Kassel, Norimberga e Stoccarda, ha investito oltre
20 milioni di euro per il rinnovamento e la modernizzazione della flotta.
Il fondatore Stefan Kaltenhauser
si è ritirato dall’attività operativa il
31.12.2012. Dal 1° gennaio 2013
Bernd Kaindlsdorfer, che da molti
anni si occupa della sezione austriaca di KLVrent, ha preso le redini dell’intero gruppo KLVrent.
Dall’inizio della sua attività di noleggio, KLVrent ha puntato su una
partnership con Schmitz Cargobull.
autocarri ibridi per il loro ingresso
trionfale.
Dalla riunificazione tedesca, l’azienda si è trasformata da una società individuale a una fornitrice di
servizi nel settore della logistica
che attualmente conta circa 100
combinazioni di veicoli e oltre 200
dipendenti. Per festeggiare la ricorrenza, Stephan Gustke ha avuto
due idee alla cui attuazione hanno
collaborato anche gli ospiti. Al po-
Tutti gli ospiti hanno firmato la sponda
posteriore dell’S.CS. I loro desideri faranno così il giro del mondo.
(tt)
EWT Truck & Trailer Polska, concessionario Schmitz Cargobull in Polonia, ha trasformato una furgonatura con parete
pieghevole S.KO EXPRESS in un semirimorchio all’avanguardia per fini promozionali. Invece che un modello individuale
estremamente costoso, EWT ha realizzato molte buone idee
sulla base dei componenti di serie dei trailer.
PROMOZIONE. Sul mercato ci sono
pochi Show Trailer. Spesso si tratta di
modelli speciali personalizzati e, soprattutto, costosi. I responsabili di EWT
Polska hanno però pensato che si potrebbe procedere diversamente. Così
hanno velocemente deciso di costruire
un trailer per l’uso promozionale sulla
base di un S.KO EXPRESS di serie con
parete pieghevole. Il risultato? Un trailer
che, grazie all’uso di componenti di serie, ha la stessa qualità e versatilità dei
prodotti Schmitz Cargobull. D’altra parte, il veicolo funge da location confortevole e zona accoglienza in occasione
di fiere o altri eventi. Nasce così un veicolo per l’uso promozionale altamente
tecnologico, gradevole e accogliente,
in cui in clienti si sentono i benvenuti.
L’allestimento del trailer è durato
solo due mesi. Poiché nessuna ditta di
servizi esterna si è dichiarata in grado
di realizzare il progetto in così poco
tempo, il team di EWT ha deciso di
prendere in mano le redini. Per quanto
riguarda gli interni c’è stata l’assistenza
di professionisti di IT, sistemi multimediali e tecnologie di illuminazione per i
componenti elettronici e dell’illuminazione. Il veicolo esaudisce tutti i desideri. Nella parte anteriore si trova un’area
di ricezione con una grande infoteca e
guardaroba annesso, oltre a un centro
multimediale con un impianto audio
all’avanguardia. In tutto quattro schermi di grandi schermi, due dei quali per
l’interno e due per l’esterno, proiettano
presentazioni e filmati. L’ambiente accogliente è assicurato da due divani in
pelle rossa di grandi dimensioni nella
zona posteriore con bar, sgabelli e un
sofisticato sistema di illuminazione.
Nemmeno la zona esterna è lasciata
al caso. In caso di bel tempo, si può
chiacchierare in un’ospitale atmosfera
“da giardino” sotto una grande marquisette. A garantire la massima autonomia ci pensano una “cucina di bordo”
completamente attrezzata nella parte
anteriore del veicolo e un gruppo elettrogeno da 8 kilowatt.
L’investimento di EWT è stato ripagato! Quest’anno il nuovo Show Trailer
è già stato utilizzato per diversi eventi
come piattaforma di presentazione.
(ab)
EWT ha trasformato la furgonatura con parete pieghevole Schmitz Cargobull in uno Show Trailer unico nel suo genere.
T h e Tr a i l e r C o m p a n y .
Cargobull News · No. 43
5
Tutto secondo
il nostro gusto
SCT di Göteborg è una delle aziende di trasporto più importanti d’Europa. Il successo si
basa su un equipaggiamento affidabile e robusto e su una schiera compatta di aziende
di autotrasporti affidabili. Cargobull News parla con Lars-Göran Nilsson, il proprietario di
maggioranza.
INTERVISTA. CN: Signor Nilsson,
qual è il segreto del successo della sua azienda?
Lars-Göran Nilsson: l’affidabilità legata all’ottimo equipaggiamento (ride). No, tornando seri. Partner
affidabili e materiali di alta qualità
sono due aspetti fondamentali. All’inizio molti clienti sostengono che le
nostre soluzioni sono costose. Alla
fine, però, si rivolgono ancora a noi,
perché capiscono che rispettiamo
gli impegni e gli orari stabiliti. Così,
se diciamo che arriveremo alle 7.00,
saremo lì effettivamente a quell’ora.
CN: Su cosa si concentra principalmente e quanto è grande il suo
parco veicoli?
Nilsson: Ci occupiamo solamente del trasporto di container su
strada e rotaie. Il nostro parco veicoli comprende in tutto circa 400
chassis, di cui 25 sidelifter, alcuni
autotelai estraibili e svariati chassis ribaltabili per container. Non
abbiamo però motrici nostre, ma
lavoriamo esclusivamente con 130
“Trucking-Companies”, che si sono
rivelate partner affidabili nel corso
del tempo.
SCT in breve
• Fondata nel: 1986 (una volta
chiamata SFT in collaborazione
con un partner, nel frattempo
Lars-Göran Nilsson è diventato
l’unico titolare)
• Sede principale: Göteborg
• Settore di attività principale:
logistica di container a livello
nazionale
•D
ipendenti: 30
•C
hassis: ca. 400
•P
articolarità: 4 linee ferroviarie proprie (da Göteborg a
Jönköping, Hallsberg, Eskilstuna
e Gävle); officina propria con otto
meccanici
•S
ito web: www.scttransport.se
CN: Da quanto tempo lavora con
Schmitz Cargobull e com’è iniziata la collaborazione?
Nilsson: Non è da molto che
collaboriamo, perché fino al 2009
abbiamo utilizzato esclusivamente chassis PNO noleggiati. Poi,
però, abbiamo iniziato a pensare
a come dovesse essere lo chassis
migliore per le nostre esigenze. E
tra tutti coloro con cui abbiamo
parlato, Schmitz Cargobull era il
costruttore che meglio si adattava alle nostre esigenze. Abbiamo
parlato direttamente con i responsabili e siamo anche riusciti a visitare il sito di produzione, convincendoci sempre di più dell’elevata
qualità.
SCT ha trovato lo chassis ideale con l’S.CF G 9000
Impressum
Cargobull News No. 43
Rivista per i Clienti della
Schmitz Cargobull AG
Editore
Schmitz Cargobull AG
Postfach 109 · D-48609 Horstmar
Direttore Responsabile
Gerd Rohrsen
www.cargobull.com
Redazione Cargobull News
A. Beckonert (ab) (ChR),
G. Rohrsen (gro),
S. Hesener (sh),
A. Nort (an),
Redaktionsbüro traffic talk (tt)
Telefono 0049 2558/81-1321
Realizzazione / Stampa
Stünings Medien GmbH, Krefeld
Nota
La Redazione si riserva di accorciare il
testo. Tutti i diritti riservati.
Vietata la riproduzione e l’elaborazione elettronica totale o parziale
senza autorizzazione preventiva scritta
dell’Editore.
Riservate modifiche tecniche.
CN: Si trova a Gotha e ha preso
in consegna nuovi chassis. Quali
ha scelto?
Nilsson: Abbiamo optato per
alcuni S.CF G 9000 ancora più
speciali con collo di cigno e un
passo lungo nove metri, oltre a
numerosi S.CF 18/20 nella versione standard. Abbiamo scelto il
“G 9000” per la sua altezza di 4,5
metri, talvolta utilizzata per i viaggi
in Svezia. Grazie al collo di cigno
possiamo trasportare High Cube
Container con baricentro più basso. Tutto questo viene incontro alle
esigenze di marcia e di sicurezza.
Con le motrici a tre assi raggiungiamo inoltre un carico utile di 34
tonnellate, assicurando al contempo l’ottimale ripartizione del carico
e senza superare il carico per asse.
Con l’S.CF G 9000 possiamo trasportare assialmente due container da 20’, uno da 40’, uno da 45’
o uno da 20’. In breve si tratta di
uno chassis universale.
CN: Quindi vi occupate anche di
trasporti combinati?
Nilsson: Sì, abbiamo persino
quattro linee ferroviarie nostre che
collegano Göteborg a Jönköping,
Hallsberg, Eskilstuna e Gävle. Ovunque vantiamo chassis e partner che
effettuano trasporti su strada.
CN: Quanti trasporti effettua giornalmente SCT?
Nilsson: Ogni giorno trasportiamo circa 500 container, di cui circa il
60 percento su strada. Registriamo
un aumento del trasporto su rotaia,
perché le distanze tra gli hub sono
piuttosto elevate e anche da noi c’è
una certa mancanza di autisti.
CN: Ha detto che punta esclusivamente sulle aziende di autotrasporti e non ha motrici sue?
Nilsson: Sì, la situazione in Svezia è simile a quella negli Stati Uniti.
Solitamente un conducente possiede un autocarro, è quindi un cosiddetto Owner-Driver. Gli autisti sono
poi organizzati e sono pagati a margine fisso. Per noi è una situazione
semplice. Si devono filtrare solo i
fornitori affidabili.
CN: Cosa le piace di più dell’
S.CF?
Nilsson: I nostri chassis devono
durare anche 15 anni. Per questo
diamo molta importanza alla qualità. Volevamo quindi anche chassis zincati, perché sono quelli che
resistono meglio alla nostra aria
salina. Senza contare che tutti gli
chassis sono sottoposti a controllo
ogni sei mesi presso la nostra officina. Altrettanto importante è la
standardizzazione, per cui in genere costruiamo gruppi con freni a disco ROTOS®. Questi ci garantiscono la migliore esperienza possibile:
sono facili da riparare e durano anche per un milione di chilometri. E
l’asse non è disponibile presso altri
produttori …
Per quanto riguarda l’elettronica, in genere puntiamo su Wabco
e sfruttiamo la possibilità di utilizzare i dati salvati per una manutenzione previdente. Inoltre facciamo affidamento su un’elettronica
senza elementi di collegamento
con due punti di distribuzione senza fusibili e luci posteriori a una
camera. Il nostro parco veicoli si
attiene al motto aziendale “Keep
it simple”!
Lars-Göran Nilsson (al centro) si è convinto dell’elevata
qualità di produzione nello stabilimento di Gotha.
nitore. Regoliamo i finanziamenti
tramite Cargobull Finance che conosce il business meglio di qualsiasi altra banca e sa quanto vale
uno chassis anche dopo tanti anni.
Le condizioni offerte sono poi le
migliori. Inoltre montiamo il sistema telematico su tutti gli chassis,
in modo da sapere sempre dove si
trovano o se sono in uso.
CN: Grazie per l’intervista
(tt)
Calcolato con attenzione –
Cargobull Finance
Il partner finanziario che agisce a livello
internazionale con soluzioni individuali
per il successo del cliente
ASSISTENZA. Chi oggi vuole
gestire con successo un’azienda di trasporti deve fare regolari
investimenti in un parco veicoli
moderno per offrire allestimenti
innovativi e affidabili. Solo pochi
istituti finanziari dispongono di
queste conoscenze nel settore
dei trasporti. Negli ultimi anni i
requisiti legati alla storia creditizia sono diventati ancora più
severi e i rischi supplementari
(sotto forma di interessi più alti)
fanno naufragare alcuni urgenti
investimenti.
In quanto esperto del settore,
Schmitz Cargobull Finance offre
una forma di finanziamento alternativo sotto forma di locazione finanziaria e leasing. L’affiliata che
si occupa del settore finanziario
è una joint venture tra Schmitz
Cargobull e l’azienda olandese che si occupa di leasing De
Lage Landen. Schmitz Cargobull
Finance offre al cliente la combinazione perfetta di informazioni
tecniche, conoscenze di mercato e know-how finanziario. Con
un solo interlocutore (One Stop
Shopping), il cliente può approfittare di una gamma completa di
servizi: il veicolo studiato appositamente per rispondere alle varie esigenze con un pacchetto di
assistenza che va dalla locazione
finanziaria, dal leasing e dal suc-
Grazie alle conoscenze del settore,
Schmitz Cargobull Finance adatta il
servizio alle esigenze dei clienti.
cessivo ritiro del veicolo fino ai
contratti Full Service e ai servizi
telematici.
I moduli possono essere adattati alla situazione individuale
della singola azienda. Finora
Schmitz Cargobull Finance offre servizi finanziari in 16 Paesi
europei. Attualmente sono state
attuate misure di finanziamento
e leasing per oltre 85.000 trailer. Una squadra formata da 45
dipendenti del settore finanziario
elaborano soluzioni personalizzate per i clienti in stretta collaborazione con il team che si occupa della vendita dei trailer.
(sh)
CN: Utilizza altri servizi di
Schmitz Cargobull?
Nilsson: Certamente. È bello
che tutto venga da un unico forwww.cargobull.com
6
T h e Tr a i l e r C o m p a n y .
Cargobull News · No. 43
Gli esperti di trasporto
intermodale si incontrano
60 specialisti hanno partecipato al primo
incontro.esperti di semirimorchi portacontainer
A inizio settembre 2013, oltre 60 specialisti hanno partecipato all’incontro di esperti del settore presso Schmitz Cargobull. Qui si sono informati sulle prospettive del trasporto
di container in tutto il mondo e sugli effetti sui porti europei
(compresa la distribuzione nell’entroterra).
SIMPOSIO. “Ci sono sempre più
navi container da oltre 10.000 TEU*.
Nell’ambito della concorrenza tra i porti, un ruolo importante è giocato dall’efficace traffico verso l’entroterra.” Ecco
la tesi dell’esperto Eurogate Benjamin
Brügelmann che si è unito agli altri manager del settore spedizioni e logistica
nel primo simposio dedicato al trasporto intermodale tenutosi ad Altenberge.
A dispetto delle previsioni congiunturali
dell’ultimo periodo, che suggeriscono
una linea difensiva, la movimentazione
di container nei porti marittimi tedeschi
crescerà annualmente del 4,3 percento
fino al 2030 secondo gli esperti. “Vediamo delle ottime chance per i nostri
clienti in un efficiente mix di tipologie di
trasporti”, ha affermato Frank Reppenhagen, direttore commerciale Schmitz
Cargobull AG per Germania/Europa
occidentale.
Sono quindi richiesti veicoli estremamente flessibili per il trasporto di
container. Schmitz Cargobull ha in programma le soluzioni tecniche per container di tutte le dimensioni in uso (da
20 a 45 piedi). Si garantisce così il caricamento rapido tra le varie modalità di
trasporto, la distribuzione ottimale del
peso e una tecnica affidabile.
Nell’incontro degli esperti, gli specialisti di Schmitz Cargobull AG come
Stefan Winter (responsabile di prodotto telai portacontainer) e Siegfried
Volz (responsabile dello sviluppo di
prodotto) si sono messi a disposizione
dei partecipanti, tra le altre cose, per
domande in merito al nuovo telaio portacontainer “S.CF Sliding Bogie 40’“.
Da anni Schmitz Cargobull organizza
Gli esperti concordavano: con l’aumentare
delle dimensioni delle navi, aumentano
anche i trasporti di container.
simposi su argomenti specifici per discutere (praticamente e teoricamente)
delle tendenze del settore con esperti
e prepararsi in anticipo alle nuove richieste.
*Il TEU (Twenty-foot Equivalent
Unit) è l’unità di misura standardizzata
utilizzata a livello internazionale per il
conteggio di container ISO di diverse
dimensioni e per la definizione della capacità di carico delle navi e della movi-
Stefan Winter, responsabile di prodotto, ha
spiegato i vantaggi del modello S.CF con
Sliding Bogie.
mentazione di terminal nel trasporto di
container. Un TEU equivale a un container ISO di 20 piedi(sh)
L‘alfa e l‘omega: cura e formazione
Da sei decenni l’azienda a conduzione familiare della Bassa Franconia Pabst Transport è un
partner degno di fiducia nella logistica di fornitura e distribuzione. Caratteristiche importanti
che garantiscono la qualità sono: un parco veicoli curato e collaboratori ben istruiti.
Da sinistra: Konstantin Chabounine (General Manager Eastern Europe in Schmitz
Cargobull), Michail Terelja (Direttore di OOO Schmitz Cargobull Ukraine), Oksana
Bilyk (Responsabile della rappresentanza in Ucraina) e Andreas Schmitz (membro
del Consiglio di Amministrazione Schmitz Cargobull AG) alla cerimonia inaugurale
del 20 settembre a Kiev.
Un‘affiliata anche in
Ucraina
A luglio 2013 Schmitz Cargobull ha fondato un’affiliata a
Kiev. La cerimonia inaugurale ufficiale ha avuto luogo il
20 settembre. Con “OOO Schmitz Cargobull Ukraine”, il
leader del mercato europeo crea una solida base per la
sua attività in Ucraina ed è così in grado di offrire in loco
ancora più servizi ai clienti.
apertura. Schmitz Cargobull
AG rinforza la sua presenza sul
mercato in Ucraina. La nuova affiliata “OOO Schmitz Cargobull
Ukraine”, la società che si occupa
di trailer nel Paese verrà potenziata, al contempo ampliando sensibilmente l’offerta di assistenza per
i clienti. Direttore della consociata
ucraina è Michail Terelja, che vanta una lunga esperienza nel settore trasporto e logistica.
Schmitz Cargobull AG è presente in Ucraina già dal 2002 con
una rappresentanza a Kiev. Con
OOO Schmitz Cargobull Ukraine, il
leader del mercato europeo è ora
operativo su larga scala dal punto
di vista commerciale ed è in grado
di rispondere meglio alle esigenze
delle aziende di trasporti ucraine.
Il vantaggio principale per i clienti
è una maggiore comodità di pagamento. Grazie alla nuova società, i
veicoli possono ora essere pagati
nella valuta locale (grivnia), oltre
www.cargobull.com
a essere ordinati e consegnati direttamente in loco. Inoltre, i clienti
ucraini possono approfittare di
una maggiore qualità dell’assistenza. In loco è stato creato anche un nuovo magazzino ricambi,
in particolare per la fornitura nel
Paese. Inoltre, la rete di assistenza viene continuamente potenziata. Ai clienti è garantita maggiore
flessibilità grazie alle nuove offerte
di assistenza, tagliate su misura
appositamente per le esigenze dei
clienti ucraini.
L’Europa orientale e l’Ucraina
figurano tra i mercati con un enorme potenziale di crescita in tutto il
settore dei trasporti. Nel medio e
lungo termine, un volume di carico sempre più grande percorrerà
le strade. Con la nuova affiliata in
Ucraina, Schmitz Cargobull AG è
più preparata alle sfide attuali e
future del mercato nel secondo
Stato più grande d’Europa per superficie.(ab)
REPORTAGE. Forniamo le prestazioni migliori! Ecco quello a cui punta
Pabst Transport GmbH & Co. KG da
oltre 60 anni nel mercato della logistica. La gamma di prestazioni dell’azienda a gestione familiare copre tutti
i settori della catena logistica: dalla
logistica di fornitura a quella di distribuzione, passando per l’immagazzinamento. Della base di clienti fanno
parte numerose società rinomate
dell’industria e del commercio.
L’azienda fondata nel 1953 da
Hans Pabst (sen.) conosce un continuo ampliamento dell’attività e del
parco veicoli a partire dal 1958, in
particolare per quanto riguarda i trasporti di prodotti sfusi. Nel 1962, con
l’assunzione della direzione da parte
di Werner Pabst, segue la costruzione di un’officina propria a Obereuerheim. Dopo la creazione di un
magazzino refrigerato e di un nuovo
edificio per gli uffici, Pabst si specializza nel trasporto con allestimenti
scarrabili a partire dal 1985. Le capacità del magazzino e l’edificio per
gli uffici vengono continuamente ampliati. Un passo importante in direzione del futuro avviene nel 1998, quando, nell’ambito delle prime misure per
clienti diretti e grandi clienti, Pabst
diventa una delle prime aziende di logistica a introdurre un sistema di gestione della qualità. Nel 2003 segue
un sistema di gestione ambientale e
la certificazione ai sensi della norma
DIN EN ISO 14001. Pabst ottiene regolarmente ottimi risultati anche nel
concorso “Best Azubi” indetto dalla
rivista specializzata di Monaco di Baviera VerkehrsRundschau, in cui gli
apprendisti dell’azienda si classificano sempre tra i primi 20 posti. Inoltre,
la società è stata premiata come “Ba-
Cargobull. Pabst utilizza circa 40
S.KO COOL con struttura multitemperatura per il committente Deutsche
See. Con oltre 100 furgonati per carico secco S.KO EXPRESS, l’azienda
della Bassa Franconia offre servizi di
logistica per famosi corrieri espressi,
come per esempio TNT. “Nel nostro
parco veicoli diamo particolare valo-
Pabst in breve
Fondata nel: 1953
Dipendenti: 450
Parco veicoli: 250 veicoli
Attività principale: logistica dei trasporti / carichi completi e parziali, trasporto di sistemi, di linea ed espresso, progetti per clienti
diretti e grandi clienti, logistica di fornitura e spedizione
sul territorio, trasporti jumbo e di merci pericolose
Infrastruttura: officina (con servizio 24 ore su 24), impianto di lavaggio (che funziona con acqua piovana/di lavaggio trattata
biologicamente), distributore di benzina
Sito web: www.pabst-transport.de
www.facebook.de/pabst.transport
yerns Best 50” dal Ministero bavarese per l’Economia.
Oggi il parco veicoli comprende
circa 250 unità trainanti e 330 rimorchiate. Il team è invece formato da
450 dipendenti. Gran parte delle unità rimorchiate reca il simbolo dell’elefante blu, mentre quasi tutti i veicoli
furgonati sono prodotti da Schmitz
Il parco veicoli di Pabst colpisce per l’elevato standard tecnico e l’aspetto estremamente
curato.
re all’affidabilità e alla qualità ineccepibile dal punto di vista tecnico.
Ma non solo. Per noi anche l’elevata
flessibilità ricopre un ruolo fondamentale”, spiega il direttore tecnico
Alfred Ulbrich. “In quanto nostri portabandiera, i nostri veicoli devono
essere estremamente curati e puliti.
Poiché effettuiamo le riparazioni nella
nostra officina, diamo inoltre grande
importanza a intelligenti dettagli tecnici, alla lunga durata, al processo di
riparazione semplice e all’elevata disponibilità dei ricambi. Ecco perché
usiamo prevalentemente veicoli di
Schmitz Cargobull.”
Un ramo relativamente nuovo per
l’azienda di Gochsheim è la logistica
farmaceutica, in cui Pabst ha subito
ottenuto ottimi risultati ed effettua
carichi completi. “I requisiti in questo
settore sono molto elevati”, spiega
Alfred Ulbrich. “Soprattutto per quanto riguarda l’igiene, la lunga esperienza di Schmitz Cargobull ci aiuta nella
progettazione dei veicoli. Siamo così
in grado di essere conformi alle direttive.” L’assoluta pulizia (all’interno e
all’esterno) è infine lo specchio della
filosofia di Pabst. “E così godiamo di
un’ottima reputazione presso i nostri
clienti”, Ulbrich sottolinea.
(tt)
T h e Tr a i l e r C o m p a n y .
Cargobull News · No. 43
7
Molto più di un partner commerciale
Quando Schmitz Cargobull ha mosso i primi passi sul mercato francese, anche l’allestitore Prévost ha iniziato a interessarsi ai semirimorchi tedeschi. Da questo interessamento
è nata una collaborazione positiva grazie a cui le due aziende sono riuscite a potenziare il
loro know-how. Una partnership all’insegna dell’armonia nata ormai 15 anni fa.
REPORTAGE. L’azienda Prévost,
che sorge in posizione favorevole lungo l’asse dei trasporti nel
Département Ain (circa 40 km a
nord di Lione, Francia), ha festeggiato il 50esimo anniversario a
giugno 2012. Presso il produttore specializzato in carrozzerie per
autocarri, piccoli furgoni e autovetture lavorano 50 collaboratori, che ogni anno producono 450
veicoli. Più di 10 anni fa, Prévost
ha sviluppato una serie di strutture in alluminio che colpisce ancora oggi i clienti grazie alla sua
robustezza e al carico utile particolarmente elevato. L’allestitore
produce inoltre veicoli richiesti
per la piccola distribuzione in città grazie al loro equipaggiamento
(per esempio, portelloni posteriori
che producono una bassa rumorosità).
Accanto a questo know-how
specialistico, è nato un servizio di
riparazione che, tra l’altro, effettua anche le consegne di ricam-
bi originali Schmitz Cargobull per
tutta la Francia. “Offriamo inoltre
la consulenza delle officine convenzionate del produttore”, spiega Jean-Michel Revel, responsabile del settore fin dall’inizio di
questa avventura. Nel corso degli
anni, l’offerta è stata ampliata e
oggi, con 4.000 prodotti diversi, è
in grado di soddisfare le esigenze essenziali dei clienti Schmitz
Cargobull. Prévost è in grado non
solo di fornire dalla Germania ricambi originali con la garanzia del
produttore per tutti i veicoli tramite CPS (Cargobull Parts and Services), ma anche di offrire gruppi
completi. “Oltre alle parti della
carrozzeria, forniamo anche tutti i
componenti del sistema di frenata e del telaio, oltre a componenti
elettronici, elettrici, pneumatici e
idraulici. Per i nostri clienti si apre
un grande vantaggio. Basta infatti un ordine che comprende tutti
i singoli ricambi. Questo facilita
la tracciabilità e assicura la con-
segna del componente corretto e
il montaggio semplice e vantaggioso in termini economici di soli
ricambi originali”, aggiunge Jean
Michel Revel.
Il sistema di gestione del magazzino e l’immagazzinaggio dei
ricambi consente anche un significativo risparmio in termini di
tempo. Poiché si ha accesso al
numero di serie del semirimorchio
fin dalla fase di ordine, l’allestimento e le qualità tecniche sono
noti con la massima precisione. In
questo modo si escludono errori
e al cliente vengono offerti prodotti composti da gruppi completi
pronti al montaggio. Questo assicura un risparmio di tempo per
il cliente. “Abbiamo sviluppato
questi metodi di lavoro nel corso
della collaborazione con Schmitz
Cargobull, che dura da ben 17
anni, e siamo riusciti a formare
un team preparato”, sottolinea
Jean-Michel Revel, i cui collaboratori che operano nel reparto di
Undici Partner di
Assistenza sul podio
dei vincitori
Schmitz Cargobull Parts & Services nomina i
vincitori europei tra i partner contrattuali
onorificenza non è
mai stata assegnata
due volte alla stessa
società, i Partner di
Assistenza si impegnano sempre molto per provare a
conquistare un’altra volta il titolo”,
Lamade descrive
così
l’impegno
profuso dalle officiL’ambito certific
ato “Partner di as
sistenza dell’an
ne della rete di asno“
sistenza Schmitz
Cargobull.
Le società devono guadagnare
punti in una dozzina di categorie
circa e soddisfare una serie di crisostegno all’aggiornamento dei
componenti di assistenza (come
teri. Tra questi si ricordano alta
affidabilità, ottima qualità dell’asi software d’officina), l’incremento
del fatturato nel settore dei ricamsistenza, equipaggiamento al top
dell’officina, soccorso rapido in
bi rispetto all’anno precedente e la
caso di guasti e tempi di apertura
partecipazione regolare a training
dell’officina prolungati. Inoltre, il
e corsi di formazione rivestono
un ruolo importante nella valutadisbrigo dei contratti Full Service, il
zione. Stando al feedback fornito
dai clienti nel corso di sondaggi
interni ed esterni, Günter Mulder
e il suo team dimostrano una disponibilità a fornire assistenza
superiore alla media. Truck Center
Vreden si è inoltre distinto per una
collaborazione basata sulla fiduTruck Center Vreden, 48691 Vreden
cia con lo stabilimento di produSAMI BRETAGNE, 35513 Cesson Sevigne
zione Schmitz Cargobull dell’S.KO
Talleres Cholo S.L., Santiago de Compostela
a Vreden.
Ciotti Luciano, 05023 Baschi (TR)
Quest’anno il premio “ServiceA. van Tilburg, Breda / Moerdijk / Roosendaal
Partner of the Year 2013” è stato
Agathon On Spot, 9850 Hirtshals
conferito da Cargobull Parts &
AJM Ltd., Bathgate
Services a 11 partner di assistenHanse Trailer UAB, 13242 Vilnius
za autorizzati in tutta Europa. Ai
Central Europe Trailer, 90301 Senec
clienti finali di Schmitz Cargobull è
Scania Sloveija d.o.o., 2311 Hoce / Maribor
quindi assicurata un’assistenza di
Hoffmann-Zizak, Brandys nad Labem
ottima qualità in tutta Europa.
(ab)
ASSISTENZA. Schmitz Cargobull
Parts & Services ha decretato
i vincitori del concorso annuale “Service-Partner of the Year”.
In Germania ha vinto la società
Truck Center Vreden di Vreden, in
prossimità del confine con i Paesi
Bassi. L’ambito titolo è assegnato
ogni anno dall’affiliata al 100 percento di Schmitz Cargobull AG
alle officine migliori nella rete di
assistenza europea. Il premio per
la Germania è stato consegnato
da Hans-Christian Lamade, marketing/controlling Cargobull Parts
& Services GmbH, all’amministratore di Truck Center Vreden Günter
Mulder.
“Il titolo di Partner di Assistenza dell’anno, arrivato alla decima
edizione, è un grande onore e rappresenta un enorme stimolo per le
officine autorizzate dell’intera rete
di assistenza europea di Schmitz
Cargobull. Poiché finora questa
Il team di Prévost ha festeggiato il 50esimo anniversario.
accettazione telefonica dell’ordine e nel magazzino conoscono
le particolarità del produttore fin
nel più piccolo dettaglio. Grazie a
questa organizzazione è possibile
consegnare la maggior parte degli
ordini nel giro di poco tempo. Per
le consegne più urgenti si fa poi
ricorso anche a corrieri.
La giacenza di Prévost in Francia consente di soddisfare subito
oltre il 90 % delle richieste di ricambi per veicoli nella versione
standard.
(an)
Un aiuto in caso di emergenza
La “Breakdown Cover” molto richiesta
ASSISTENZA. Dal 2010 Cargobull Parts & Services (CPS) offre la
polizza contro i guasti “Breakdown
Cover” in tutta Europa. Da allora la
richiesta cresce continuamente, e
così anche questo modulo è diventato una componente fissa dell’offerta dei servizi a valore aggiunto di
Schmitz Cargobull.
“Il costo preciso per il soccorso
stradale è difficilmente calcolabile per il singolo caso”, così PeterHendrik Kes, amministratore di
Cargobull Parts & Services. “Abbiamo una lunga esperienza e, con
la “Breakdown Cover”, vogliamo
offrire allo spedizioniere la sicurezza nella pianificazione per ridurre i
rischi nel lavoro quotidiano e renderli preventivabili”.
I clienti con un contratto Full
Service di Schmitz Cargobull possono in genere ricorrere gratuitamente al soccorso stradale tramite
Cargobull Euroservice in caso di un
guasto legato all’usura.
Per tutti i clienti senza contratto
Full Service, CPS offre la polizza
contro i guasti “Breakdown Cover” valida in tutta Europa anche
separatamente.
Il pacchetto base comprende
l’intervento dei soccorsi, una garanzia di pagamento in Cargobull
Euroservice e tutti i costi legati al
viaggio e al lavoro. In via opzionale,
il pacchetto può includere anche i
costi del materiale e degli pneumatici. Per il cliente, questo “pacchetto completo senza problemi”
significa rate fisse e zero costi aggiuntivi. L’uso è davvero semplice.
Il conducente segnala semplicemente il guasto alla centrale Cargobull Euroservice. Quest’ultima
si occuperà poi di tutto il resto:
pronta assistenza, controllo delle
fatture e pagamento compresi. Ma
c’è di più. Stipulando un contratto
Breakdown Cover per un veicolo
nuovo Schmitz Cargobull, il pacchetto base e i costi del materiale
sono inclusi gratuitamente per il
primo anno.
(sh)
Gli undici vincitori europei
del 2013:
Germania:
Francia: Spagna: Italia: Paesi Bassi:
Danimarca:
Scozia: Lituania:
Slovacchia:
Slovenia:
Repubblica Ceca: Schmitz Cargobull Euroservice è sempre disponibile, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno,
chiamando il numero centrale.
www.cargobull.com
8
T h e Tr a i l e r C o m p a n y .
Cargobull News · No. 43
La richiesta
aumenta
Informazioni aggiuntive ...
Veicoli
Servici
❑ Finanziamenti
❑ Semirimorchi centinati S.CS
❑ Ricambi, Servizio 24 ore
❑ Semirimorchi cassonati S.PR
❑ Servizio completo
❑ Semirimorchi isotermici S.KO
❑ Telematico
❑ Semirimorchi ribaltabili S.KI
❑ Veicoli usati
❑ Semirimorchi per container S.CF
❑ Semirimorchi a pianale scorrevole S.SF
❑ Semirimorchi isotermici S.KO EXECUTIVE
Per PostA: Schmitz Cargobull AG, Cargobull News, casella postale 109,
D-48609 Horstmar
Rosa Zuliani, responsabile del commercio vetture usate in
Francia, Italia e Portogallo, parla del successo dei trailer
“Second Hand – First Class”:
PRODOTTO. “Per me comprare è
divertente quanto vendere”, assicura Rosa Zuliani, che lo scorso anno
ha venduto 1.001 veicoli usati, con
un fatturato di 7,5 milioni di euro.
“Nonostante la crisi del mercato in
Due si trovano a Dombasle presso
Nancy e a St. Priest vicino a Lione,
la sede principale di Schmitz Cargobull in Francia. Solo recentemente è
stato inaugurato il terzo deposito a
Saint-Armel, non lontano da Rennes.
Rennes
www.Cargobull.com
Nancy
Cognome, Nome
Ditta
Lyon
Strada, numero
Codice postale/città
Telefono/Fax
E-Mail
SCB-CBN-DEIT-5840-4613
La Francia vanta tre Cargobull Trailer Store. La vendita di veicoli usati è aumentata di
oltre il 300 percento negli ultimi cinque anni.
Download app
per
• Schmitz Cargobull Newsletter
• Video Schmitz Cargobull
• Borsa veicoli usati
• Ricerca Service-Partner
• Telematica per trailer „BeCool“
www.cargobull.com/iPhoneApp
questa regione, abbiamo registrato
un anno particolarmente buono. Bisogna tenere presente che cinque
anni fa vendevamo 300 semirimorchi all’anno in Francia, Italia e Portogallo”, spiega la signora Zuliani,
che gestisce questa attività insieme
a un team di cui fanno parte due
venditori. Oltre al deposito centrale in Altenberge (Germania), ci sono
in tutto altri 27 CTS in Europa. Solo
in Francia ci sono tre depositi CTS.
L’obiettivo è quello di offrire ai clienti
della Bretagna e della zona della Loira un servizio ricco per i veicoli nuovi
e quelli usati accettati in pagamento. “Per noi questa nuova apertura
ha una funzione strategica, perché
ci aiuta a essere più vicini ai clienti
del posto”, sottolinea Rosa Zuliani.
Oltre ai modelli Schmitz Cargobull,
la donna offre ai clienti che optano
per l’usato anche veicoli di altri produttori accettati in pagamento. In
Rosa Zuliani e il suo team offrono ai
clienti una scelta di circa 100 - 130 veicoli
di tutte le marche e di tutti i tipi.
media, qui sono disponibili 100 - 130
semirimorchi.
I veicoli usati vengono sistemati
in modo da garantire la massima qualità e da superare senza problemi la
revisione. Mentre i veicoli più vecchi
sono in prevalenza destinati all’esportazione, i clienti francesi preferiscono
modelli più recenti. “Attualmente offriamo semirimorchi del 2011, quindi
“usato top” molto recente. È un’eccezionale offerta per le aziende di
trasporti che desiderano potenziare
il proprio parco veicoli”, spiega Rosa
Zuliani, sempre alla ricerca di veicoli
da vendere, indipendentemente dal
fatto che si tratti di un investimento
per un mezzo nuovo, un contratto di
noleggio o, talvolta, un abbandono. È
orgogliosa dell’ottima reputazione dei
prodotti Schmitz Cargobull. “Quando
offriamo prodotti nei Paesi dell’est,
gli acquirenti sono sempre più interessati ai veicoli Schmitz Cargobull.
Questa ottima reputazione ci aiuta nel
nostro lavoro”. Al momento la richiesta in Polonia, Russia e Ucraina è ai
massimi livelli.
Per aiutare i clienti nella ricerca di
veicoli, il sito Internet www.cargobull.
com dispone di una borsa veicoli
online in più lingue. Attraverso vari
criteri di scelta è possibile trovare
in modo facile e veloce il veicolo più
adatto alle proprie esigenze in uno
dei 27 depositi CTS. Schmitz Cargobull ha una particolarità rispetto agli
altri commercianti di veicoli usati:
anche per i veicoli usati sono offerti
pacchetti di assistenza “su misura”,
dal finanziamento al Full Service e ai
servizi telematici per il trailer.
www.cargobull-trailer-store.com
(an)
Conferenza informativa
40 anni fa, il direttore di un’azienda che si occupava di acciaio iniziò a proporre la realizzazione di una piattaforma ai colleghi e alle altre società della
Lorena. Questa piattaforma doveva servire allo scambio di esperienze e problemi riferiti soprattutto al trasporto per via fluviale e ferroviaria. Era l’inizio
dell’associazione GCL (Groupement des Chargeurs de Lorraine, gruppo degli
spedizionieri della Lorena), i cui membri si occupano del trasporto di milioni
di tonnellate di merci.
SIMPOSIO. Oggi circa 20 aziende
(dall’industria pesante al commercio
all’ingrosso) si incontrano regolarmente due-quattro volte all’anno. Un
aspetto importante di questi incontri è rappresentato dal trasporto su
strada. Questo perché l’autocarro è
un elemento importante per il dinamismo economico della regione e delle
sue aziende. “Attualmente parliamo
molto dell’introduzione della ecotassa per gli autocarri. Si prevede che
l’importo di questa nuova tassa sarà
versato dall’azienda di trasporti e poi
messo in conto al committente. Tutto questo richiede una discussione
su come suddividere correttamente
questa somma in funzione dei percorsi effettuati dall’autocarro. Si tratta di
un argomento piuttosto complesso”,
osserva Jean-Paul Etienne, segretawww.cargobull.com
rio generale dell’associazione. Il 27
gennaio un rappresentante dello stato
francese, il DREAL della Lorena (autorità regionale per la tutela ambientale,
l’ordinamento territoriale e l’edilizia
abitativa), le aziende di trasporti e
Schmitz Cargobull (il leader europeo
del mercato per quanto riguarda i semirimorchi) sono stati invitati a una
conferenza a Nancy.
Due erano i punti all’ordine del
giorno: 1. La nuova possibilità di effettuare carichi fino a un peso totale
di 44 tonnellate. 2. I problemi relativi al
fissaggio del carico. Sono emersi due
punti di vista diversi tra spedizionieri
e aziende di trasporti. Gli uni mirano
a ottimizzare il processo di carico, gli
altri a organizzarlo in modo economico. Il rapporto tra gli interessi è talvolta carico di tensione. “Nell’ambito di
una manifestazione come questa si
può discutere di tali argomenti con un
po’ più di distacco”, spiega Jean-Paul
Etienne, “perché si parla di problemi
tecnici come, per esempio, la distribuzione del carico. Il contributo di
Schmitz Cargobull, con il suo knowhow e la sua esperienza nella realizzazione di trailer, ha rivestito un ruolo
importante. Con questo contributo
entrambi i gruppi di interesse sono
riusciti a riconoscere che le caratteristiche tecniche influenzano sia la sicurezza, sia l’ottimizzazione. È quindi
importante tenere in considerazione
entrambe le parti, perché da loro dipendono i costi di esercizio e di manutenzione. “Il buono stato economico
delle aziende di trasporti è essenziale
per noi, perché sono nostri partner.
Siamo strettamente legati a loro. Per
Un trailer con fissaggio del carico sviluppato appositamente ha illustrato le opzioni
disponibili per il fissaggio di merci differenti.
questo l’ecotassa non deve diventare
un ulteriore peso”, assicura il segretario generale. Per quanto riguarda
il fissaggio del carico, il contributo
di Schmitz Cargobull ha evidenziato
l’importanza di adattare i semirimorchi
con il corretto sistema di fissaggio del
carico alle singole esigenze di trasporto. Il produttore offre delle soluzioni in
questo senso. Per gli spedizionieri
delle merci, il pacchetto sicurezza è
molto importante perché si assumono una parte della responsabilità. “Nei
colloqui con il produttore abbiamo imparato molto. Per questo è la seconda
volta che Schmitz Cargobull viene invitata alla manifestazione”, sottolinea
soddisfatto Jean-Paul Etienne. Per
l’occasione Schmitz Cargobull ha portato un semirimorchio centinato S.CS
con cui sono state illustrate le possibilità di fissaggio del carico. Tra queste,
l’ancoraggio di pneumatici staccati,
casse di bevande, bobine di carta verticali o orizzontali, octabin e tamburi
per cavi. Anche il DREAL ha mostrato
dispositivi mobili che potrebbero aiutare lo spedizioniere nel fissaggio del
carico, anche in presenza di sovraccarico. (an)
Scarica

The TrailerCompany.