Compostiamoci Bene
COMPOSTIAMOCI BENE
Progetto di educazione ambientale per la scuola primaria
Il progetto è promosso dai comuni di Isola del Piano, Montefelcino e Serrungarina all'interno
della campagna “Compostiamoci bene” finalizzata alla protezione ambientale e alla riduzione dei
rifiuti domestici, in particolare di quelli organici. La campagna, che si svolgerà lungo tutto il 2013,
prevede azioni culturali, educative e informative sul tema dei rifiuti ed in particolare degli scarti della
cucina e del giardino, rivolte sia ad adulti che ad alunni e studenti.
Il progetto ha al centro la prevenzione dei rifiuti urbani e si focalizza sulla
Perché i
rifiuti organici?
frazione organica (che ne rappresenta circa un terzo del totale), promuovendo la
raccolta differenziata e la pratica del compostaggio domestico, cioè la tecnica
che utilizza la compostiera per trasformare i rifiuti organici e gli scarti verdi in
fertilizzante naturale.
Il compostaggio è il punto di partenza per affrontare il tema dei rifiuti
e
delle tecniche di riciclaggio in generale. E' anche un'occasione per
imparare a imitare la natura, che non produce mai rifiuti, ma
solo nuovi nutrienti per il ciclo della vita. Parlare di compostaggio
significa necessariamente parlare della nostra pattumiera, dei rifiuti
che ci riguardano più da vicino come cittadini ed anche dai nostri
stili di vita e rappresenta un'opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni alla responsabilità
sociale e alla cura del territorio.
Le attività sono rivolte alle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
A chi è rivolto?
Per ogni classe sono previsti due percorsi didattici
•
il primo è di introduzione all'argomento,
•
per il secondo, di approfondimento, l'insegnante potrà scegliere tra diversi
percorsi proposti, a seconda delle esigenze della classe.
Tutti i percorsi rappresentano proposte aperte. la cui costruzione può avvenire insieme agli insegnanti
nell'otica della co-progettazione. I docenti saranno inviatati a personalizzare le attività nel rispetto dei
propri programmi ed esigenze.
ETICARE – progetti e percorsi di sostenibilità ambientale e sociale
Compostiamoci Bene
Il progetto prevede
l'elaborazione da parte
delle classi coinvolte
di un OPUSCOLO INFORMATIVO
su come fare una raccolta
differenziata dell'organico di qualità.
L'opuscolo verrà stampato
dalle Amministrazioni Comunali
e distribuito agli alunni
e alla cittadinanza.
Tutti gli interventi in classe di educatori ed esperti sono gratuiti.
Note
organizzative
E' previsto un incontro preliminare con il docente di riferimento del progetto e/o con
tutti gli insegnati partecipanti per coordinare le attività.
Il progetto sarà condotto da collaboratori di “Eticare”, da tecnici di materie
ambientali e naturalistiche e da educatori professionali.
Per
informazioni
Referente per i percorsi didattici: dott. Ambientale Barbara Pedini
Telefono: 328.2863891
Posta elettronica: [email protected]
ETICARE – progetti e percorsi di sostenibilità ambientale e sociale
Compostiamoci Bene
I PERCORSI PROPOSTI – SCUOLA PRIMARIA
Scuola Primaria
CLASSI PRIMA E SECONDA
Sono previsti:
•
un percorso introduttivo (due incontri): “LA NATURA NON PRODUCE RIFIUTI”
Per approfondire è possibile un successivo incontro, scegliendo tra una delle seguenti
opzioni:
◦ per sperimentare un laboratorio di carta riciclata: “DALLA CARTA...ALLA CARTA”
◦ per approfondire il tema della raccolta differenziata : “TUTTO AL SUO POSTO”
◦ per una esperienza pratica di compostaggio: "COMPOSTIAMO ANCHE NOI”
Schede tecniche dei percorsi
:
•
Percorso introduttivo:
LA NATURA NON PRODUCE RIFIUTI
Destinatari
Scuola primaria – classi prima e seconda
Durata
3 ore (due incontri di 1,5 ore ciascuno)
Obiettivi
Descrizione
•
Riflettere sul concetto di rifiuto
•
Cogliere il concetto di biodegradabilità e riconoscere i rifiuti organici
La natura non abbandona quello che non serve più, tutto viene riciclato.
In natura i rifiuti non esistono. Ogni detrito e ogni sostanza di scarto vengono
utilizzati da altri esseri viventi come fonte alimentare, fino a diventare un insieme di
semplici molecole nel terreno, dove verranno nuovamente utilizzati dai vegetali.
I rifiuti sono un’invenzione dell’uomo.
ETICARE – progetti e percorsi di sostenibilità ambientale e sociale
Compostiamoci Bene
•
Per approfondire è possibile scegliere tra una delle seguenti opzioni:
DALLA CARTA...ALLA CARTA
Destinatari
Scuola primaria – classi prima e seconda
Durata
2 ore (un unico incontro)
Obiettivi
•
Riflettere sul concetto di rifiuto come risorsa
•
Sensibilizzare alla raccolta differenziata attraverso
la sperimentazione diretta del riciclo della carta
Descrizione
Quanta carta gettiamo ogni giorno? E' davvero utile fare la
raccolta differenziata per il riciclaggio?
Un modo per dimostrare la fattibilità del recupero e di riciclaggio dei rifiuti è
rappresentato proprio dalla realizzazione di carta riciclata.
Dopo una breve introduzione generale l’attività si sviluppa attraverso le fasi
pratiche del laboratorio, trasformano la classe in una piccola cartiera dove gli
alunni collaborano per produrre cartoncini di carta riciclata a partire da materiale di
scarto.
TUTTO AL SUO POSTO
Destinatari
Scuola primaria – classi prima e seconda
Durata
2 ore (un unico incontro)
Obiettivi
•
Introduzione alla corretta gestione dei rifiuti domestici
•
Conoscere, sapere e voler attuare correttamente la raccolta differenziata
Descrizione
Cosa sono i rifiuti? Quanti ne produciamo? Possiamo differenziarli?
I rifiuti diventano un problema da smaltire quando sono buttati senza alcun criterio,
possono diventare una risorsa se vengono raccolti separatamente.
I bambini proveranno ad attuare in classe la corretta raccolta differenziata, come
esempio positivo per gli studenti e le loro famiglie.
NOTE
Prevede l'avvio della raccolta differenziata in classe
ETICARE – progetti e percorsi di sostenibilità ambientale e sociale
Compostiamoci Bene
COMPOSTIAMO ANCHE NOI
Destinatari
Scuola primaria – classi prima e seconda
Durata
2 ore (un unico incontro)
Obiettivi
•
Introduzione al ciclo della sostanza organica
•
Imparare come utilizzare gli scarti della cucina e le foglie del giardino per
creare il compost
Descrizione
Come possiamo utilizzare gli scarti dei nostri pranzi o le foglie del giardino?
Tutti questi materiali rappresentano la frazione organica dei nostri rifiuti domestici
e ne costituiscono circa un terzo.
Possiamo imitare la natura e trasformarli da rifiuto a preziosa risorsa.
Gli alunni saranno invitati a portare in classe avanzi e scarti di cucina e, con l’aiuto
dell’educatore, impareranno a fare il compost, allestendo un piccolo cumulo
esemplificativo nel giardino della scuola.
NOTE
Prevede l'attivazione di una compostiera.
Può essere previsto un secondo incontro di verifica dell'andamento della
compostiera.
ETICARE – progetti e percorsi di sostenibilità ambientale e sociale
Compostiamoci Bene
Scuola Primaria
CLASSI TERZA, QUARTA E QUINTA
Sono previsti:
•
un percorso introduttivo (tre incontri): “DAL LETAME NASCONO I FIORI”
Per approfondire è possibile scegliere tra una delle seguenti opzioni::
◦ per una esperienza pratica di compostaggio: "COMPOSTAGGIO ALL'ARREMBAGGIO”
◦ per studiarne il percorso biologico : “PICCOLI E PICCOLISSIMI AIUTANTI”
◦ per leggere i rifiuti in un contesto storico: “I RIFIUTI DI IERI DI OGGI”
◦ per un'indagine sul campo: “GIORNALISTI PER UN GIORNO” (solo classi quarta e
quinta)
Schede tecniche dei percorsi
•
Percorso introduttivo:
DAL LETAME NASCONO I FIORI
Destinatari
Scuola primaria – classi terza e quarta e quinta
Durata
6 ore (3 incontri da due ore ciascuno)
Obiettivi
Descrizione
•
Valutare la composizione merceologica dei rifiuti urbani domestici
•
Raccogliere e registrare dati e informazioni sulla gestione dei rifiuti
•
Introduzione al compostaggio come tecnica che imita i cicli della natura
Il percorso si apre con una parte introduttiva sui rifiuti urbani domestici: quanti
sono? Da cosa sono composti? Come si possono ridurre?
E' inoltre previsto un mini-censimento da parte dei ragazzi delle attività di
compostaggio presenti sul territorio (compostiere, cumuli in campagna, ecc)
attraverso intervista a famiglie, parenti, vicini di casa. Dal questionario gli alunni
cercheranno di capire quali siano le difficoltà sia di chi già effettua il compostaggio
domestico (cattivi odori, moscerini) sia di chi non lo fa (problema di spazio, poca
informazione, ecc). Dai dati ricavati si elaborano le possibili soluzioni. Segue una
dimostrazione concreta di cosa sia il compostaggio e di come sia possibile, dai
rifiuti organici, ottenere compost.
ETICARE – progetti e percorsi di sostenibilità ambientale e sociale
Compostiamoci Bene
•
Per approfondire è possibile scegliere tra una delle seguenti opzioni:
COMPOSTAGGIO ALL'ARREMBAGGIO
Destinatari
Scuola primaria – classi terza, quarta, quinta
Durata
2 ore (un unico incontro)
Obiettivi
•
Approfondire la conoscenza del processo di
biodegradazione del rifiuto umido e del rifiuto verde
•
Descrizione
Sensibilizzare alla pratica del compostaggio domestico di qualità
Il focus del percorso viene incentrato sulla corretta raccolta differenziata dei rifiuti
organici. Quali sono i rifiuti che non posso inserire nel compost? Quali da
utilizzare con cautela? Quali con frequenza?
Dopo aver risposto a questi quesiti i partecipanti potranno preparare un volantino
informativo con le informazioni necessari a produrre un compost di qualità, con
consigli che si riveleranno utili anche per gli adulti.
PICCOLI E PICCOLISSIMI AIUTANTI
Destinatari
Scuola primaria – classi terza, quarta, quinta
Durata
2 ore (un unico incontro)
Obiettivo
•
Riflettere sulle relazioni tra esseri viventi e ambiente: produttori,
consumatori, decompositori
•
Fornire una panoramica del percorso biologici di decomposizione e degli
esseri viventi che intervengono nel ciclo del compost
Descrizione
Il modo migliore di smaltire i rifiuti organici è trasformarli in una sostanza utile,
attraverso il processo di compostaggio. Ma come avviene il compostaggio?
Impariamo a conoscere batteri, muffe ed anche insetti e vermi che utilizzano la
sostanza organica come cibo e la trasformano in terriccio fertile.
ETICARE – progetti e percorsi di sostenibilità ambientale e sociale
Compostiamoci Bene
I RIFIUTI DI IERI E DI OGGI
Destinatari
Scuola primaria – classi terza, quarta, quinta
Durata
2 ore (un unico incontro)
Obiettivi
•
Riflessione sul concetto di rifiuto e sulle relazione
tra rifiuti e stili di vita
Descrizione
•
Stimolare il senso di responsabilità individuale nei confronti dei rifiuti
•
Sensibilizzazione al riuso e alla riduzione dei consumi
L'attività propone un confronto tra lo stile di vita degli anni 50-60 e quelli di oggi.
Qual'era lo stile di vita di un bambino in quel periodo? Quali rifiuti si producevano?
Come venivano smaltiti? Gli alunni saranno invitati ad intervistare nonni, parenti o
anziani sulla gestione dei rifiuti di una volta, sulla loro quantità e sulle tipologie di
rifiuti prodotti al fine di comprendere i diversi consumi, le abitudini e la produzione
di rifiuti rispetto ai tempi attuali. Gli esempi e le soluzioni del passato possono
essere utili anche per il futuro?
GIORNALISTI PER UN GIORNO
Destinatari
Scuola primaria – classi terza, quarta, quinta
Durata
2 ore (un unico incontro)
Obiettivi
•
Acquisire la capacità di raccogliere ed elaborare
dati sulla problematica dei rifiuti
•
Sensibilizzazione al riciclo e alle tecniche corrette di compostaggio
•
Stimolare l'adozione di comportamenti sostenibili che possano essere
estesi all'intera comunità.
Descrizione
Il percorso consiste in un indagine sul campo: brevi interviste da effettuarsi in un
luogo pubblico vicino a scuola (mercato rionale, piazzale, ecc), per indagare le
abitudini degli adulti sulla raccolta differenziata e sul compost.
Seguirà la rielaborazione dei dati per individuare i comportamenti più virtuosi.
Note
Prevede interviste in un luogo pubblico vicino a scuola.
ETICARE – progetti e percorsi di sostenibilità ambientale e sociale
Compostiamoci Bene
I PERCORSI PROPOSTI
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA
DI PRIMO GRADO
Sono previsti:
•
un percorso introduttivo (due incontri): “RIFIUTO I RIFIUTI”
Per approfondire è possibile scegliere tra una delle seguenti opzioni:
◦ per il ciclo biologico del compostaggio: "DOTTOR COMPOST”
◦ per il tema della raccolta differenziata: “GUIDA AL RICICLAGGIO”
I percorsi sono differenziati in base all'età e alle conoscenze degli alunni.
Schede tecniche dei percorsi
•
Percorso introduttivo:
RIFIUTO I RIFIUTI
Destinatari
Scuola Secondaria di Primo grado – classi prima e seconda
Durata
4 ore (2 incontri da due ore ciascuno)
Obiettivi
•
Analizzare la composizione dei rifiuti solidi urbani: cosa sono, quanti ne
produciamo, quanti ne differenziamo
•
Fornire le informazioni base nell’arte del compostaggio a partire dalla
conoscenza dei materiali organici da utilizzare.
Descrizione
Quanti rifiuti produciamo ogni anno? Quanti ne ricicliamo?
E' prevista un laboratorio didattico sui rifiuti umidi, per toccare con mano come la
pratica del compostaggio sia utile, permettendo un risparmio di materie prime e
evitando il loro smaltimento non corretto.
ETICARE – progetti e percorsi di sostenibilità ambientale e sociale
Compostiamoci Bene
•
Per approfondire è possibile scegliene una delle seguenti opzioni:
DOTTOR COMPOST
Destinatari
Scuola Secondaria Primo grado
Durata
2 ore (un unico incontro)
Obiettivi
•
Studiare la decomposizione naturale
della sostanza organica, con riferimento ai diversi organismi del suolo e
alla catena alimentare che lo caratterizza
•
Descrizione
Osservare la trasformazione della sostanza organica in compost
L'incontro permetterà di approfondire le trasformazioni che avvengono
nell'impianto di compostaggio allestito presso la scuola, monitorando le
trasformazioni del materiale all'interno della compostiera attraverso una scheda di
rilevamento.
Verranno inoltre presi in esami possibili fattori che influenzano negativamente
l'attività e penaste possibili soluzioni.
GUIDA AL RICICLAGGIO
Destinatari
Scuola Secondaria Primo grado
Durata
2 ore (un unico incontro)
Obiettivi
•
Conoscere le ragioni economiche ed ambientali
della raccolta differenziata
•
Descrizione
Conoscere i metodi per la differenziazione dei rifiuti-risorsa
E' tutto pronto per la raccolta differenziata...e noi? Sappiamo rispondere ai quesiti
più complicati: dove getto il tetrapak? E la lampadina? Scopriamo insieme tutti i
segreti per fare una buona raccolta differenziata a casa come a scuola.
Differenziare è utile e divertente.
ETICARE – progetti e percorsi di sostenibilità ambientale e sociale
Scarica

Il progetto didattico