Scuola Nazionale
sulle Dipendenze
The National School on Addiction
programma formativo
multidisciplinare per i professionisti
del sistema italiano delle dipendenze
in collaborazione con:
Premessa
La National School on Addiction si inserisce nel più ampio progetto “Scientific Community on Addiction” promosso nel corso del 2010 dal Dipartimento
Politiche Antidroga e realizzato in collaborazione con l’UNICRI. La collaborazione con l’UNICRI
e con gli altri organismi internazionali coinvolti dal progetto
National Institute in Drug Abuse (NIDA) e dell’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) - costituisce
un valore aggiunto sia nella collocazione del progetto in
una cornice più ampia di quella nazionale, sia per la possibilità di trarre profitto dai contenuti scientifici, buone pratiche
e strumenti riconosciuti e concordati a livello internazionale, i quali serviranno ad arricchire l’azione formativa e
gli obiettivi specifici prefissati. La National School on Addiction - Programma di formazione multidisciplinare sulle
dipendenze - è una scuola di alta formazione nel campo
delle dipendenze. La Scuola Nazionale di Formazione ha
sede a Roma ed è istituzionalmente accreditata dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio
dei Ministri e gestita, con uno specifico programma didattico, dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
(SSPA), in collaborazione anche con il Ministero della Salute, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
e il Ministero dell’Interno. La scuola nasce con lo scopo
di contribuire alla realizzazione e allo sviluppo di una comunità scientifica nazionale e multidisciplinare nel campo
delle dipendenze, dotata di strumenti informativi e in grado
di attivare collaborazioni internazionali per la condivisione
delle best practices. Ha l’obiettivo di proporre nuovi modelli e nuovi stimoli e di offrire un percorso di studi orientato alla multidisciplinarietà, privilegiando la trasmissione di
conoscenze scientifiche e aspetti tecnici legati al funzionamento del sistema nazionale e dei sistemi regionali di
prevenzione, cura e riabilitazione delle tossicodipendenze.
Grande attenzione viene inoltre rivolta alle attività di contrasto del traffico internazionale e dello spaccio, realizzate
dalle Forze dell’Ordine, oltre che agli aspetti normativi e
internazionali. L’esigenza di offrire nuovi percorsi formativi
in grado di rendere disponibili le più avanzate conoscenze
scientifiche acquisite nei vari settori, oltre che le conoscenze di base sulla normativa vigente e sull’operato delle Forze
dell’Ordine, nasce anche dalla necessità di uniformare e di
ri-orientare, a livello nazionale, le strategie generali di azio-
ne, i protocolli e le procedure, sia in ambito di prevenzione,
cura e riabilitazione che di contrasto. L’obiettivo è quello di
formare e specializzare una nuova generazione di professionisti impegnati sul campo, dando vita ad un progetto di
riconversione e aggiornamento tecnico culturale che dovrebbe dare una spinta innovativa in tutto il sistema delle
dipendenze italiano.
Dr. Giovanni Serpelloni
Capo Dipartimento Politiche Antidroga
Programma formativo
Il percorso formativo offre un programma multidisciplinare
che prevede incontri frontali da seguire on site presso la
sede della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
della presidenza del Consiglio dei Ministri e momenti di approfondimento, studio e verifica fruibili attraverso strumenti
di e-learning, workshop e formazione sul campo. I temi
trattati nel corso della didattica sono selezionati tenendo
in considerazione le strategie istituzionali, le conoscenze
scientifiche accreditate, le indicazioni delle organizzazioni istituzionali internazionali oltre che la richiesta formativa
e di aggiornamento espressa dagli operatori in seno alla
Conferenza Nazionale sulla droga e sulla base del Piano
di Azione Nazionale. La formazione offerta intende privilegiare la trasmissione di conoscenze di base multidisciplinari, sugli aspetti tecnici legati alla vita del nostro sistema
nazionale di prevenzione, trattamento e contrasto delle
tossicodipendenze, comunque collegati alle politiche e alle
strategie Istituzionali europee e delle Nazioni Unite. Il programma prevede incontri mensili frontali da seguire presso
la sede della Scuola e momenti di approfondimento, studio
e verifica, fruibili in e-learning assistiti da un tutor. Il corso
offrirà anche corsi di specializzazione e aggiornamento
accreditati dal Programma Nazionale ECM per le diverse
professionalità interessate e coprirà il fabbisogno di crediti
ECM di un intero anno.
Scuola Nazionale sulle Dipendenze
Sede
Destinatari
ff Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione
La scuola, si rivolge agli operatori del settore delle dipendenze e offre un percorso di formazione annuale, ben
strutturato, supportato da sistemi di e-learning finalizzato
alla divulgazione di conoscenze di base multidisciplinari, sia
sugli aspetti tecnici sulle dipendenze, che sulle politiche e le
strategie istituzionali in materia. nazionali, europee e delle
Nazioni Unite;
Il programma didattico della Scuola è rivolto a professionisti che richiedono una formazione aggiornata basata
sull’evidenza scientifica, che cercano modelli comuni di
intervento in ambito di dipendenze e patologie ad esse
correlate e che intendono apprendere nozioni di base e
approfondimento nei diversi settori, per acquisire competenze multidisciplinari a 360°.
Si tratta dunque di operatori presso:
Date
ff dicembre 2011 - ottobre 2012
Lingue
ff Italiano
ff Inglese (è prevista la traduzione simultanea)
Numero dei partecipanti
ff Max 100
ff ■il Servizio Sanitario Nazionale
ff ■il Terzo settore
ff ■la Pubblica Amministrazione
ff ■le Forze dell’Ordine
ff ■il mondo Accademico e della Ricerca
L’accesso alla Scuola sarà riservato a un numero di allievi
non superiore alle 100 unità/anno, per garantire standard
formativi di alto livello e permettere una gestione efficiente
dei bisogni formativi e delle necessità dei discenti.
I candidati potranno accedere al corso gratuitamente, seguendo la procedura di richiesta di adesione presente sul
sito web dedicato alla Scuola e sugli altri strumenti informativi del Dipartimento Politiche Antidroga. Le domande
saranno sottoposte a valutazione e selezione.
Corpo Docente
Il corpo docente è selezionato tra i professionisti dei Ministeri e degli Enti Istituzionali nazionali, regionali e internazionali che, per le loro competenze, possano dare supporto e
valore aggiunto all’attività di formazione.
Oltre a questi, saranno presenti docenti provenienti da istituti di ricerca internazionali. Requisito imprescindibile per
la selezione dei docenti, dei relatori e degli assistenti, oltre
alla base curriculare, è l’assenza di conflitto di interessi e
l’indipendenza da aziende private coinvolte nella produzione di presidi e servizi in ambito sanitario (operanti nel
campo delle dipendenze o della produzione di sostanze,
farmaci, prodotti in grado di dare dipendenza, che possano
condizionare ad ogni titolo la diffusione di informazione
evidence based).
2
Criteri di ammissione
I criteri preferenziali per l’ammissione al percorso formativo
sono: il possesso di laurea o la maturata esperienza triennale presso strutture che operano nel settore delle dipendenze o della lotta alla droga.
Tutors
A supporto dei discenti, nel corso di formazione e nel processo di apprendimento, è presente un’equipe di tutor di
formazione che svolgono un ruolo di facilitatori, mediando
le esigenze delle persone che apprendono e del docente/conduttore degli interventi formativi. I tutor saranno in
relazione diretta con i partecipanti per cogliere al meglio
le loro esigenze formative e comunicarle ai docenti e ai
conduttori degli interventi fornendo, all’occorrenza, informazioni sul materiale didattico, sull’utilizzo della piattaforma
web e sullo svolgimento del corso.
Durata
Il piano di formazione ha una durata complessiva di 100
ore in presenza e si svolgerà secondo la seguente articolazione:
ff 6 moduli di 2 giornate ciascuno
ff 2 moduli di 1 giornata ciascuno
ff1 modulo di valutazione finale
ff Video sessioni
ffTirocinio (non obbligatorio)
The National School on Addiction
Distance learning
Possibilità aggiuntive
A conclusione di ciascun Modulo sarà supportato lo studio individuale con l’utilizzo di materiali didattici e compiti
formativi appositamente predisposti e accompagnati a distanza.
La partecipazione al programma formativo darà ai partecipanti la possibilità:
Tirocinio/stage
30 ore presso Enti accreditati dal DPA che si occupano di
dipendenze e lotta alla droga
Attestati
Crediti ECM per medici, psicologi, educatori professionali,
infermieri, assistenti sanitari
Attestato di formazione rilasciato dal DPA e dalla Scuola
Superiore della Pubblica Amministrazione
ff di accedere in modo permanente ai portali istituzionali nazionali e alla piattaforma di distance–learning
dedicata alla Scuola per poter rivedere le lezioni e
scaricare i materiali prodotti dai docenti;
ff di ricevere la newsletter di Dronet e Droganews;
ff di avere accesso all’Italian Journal on Addiction;
ff di essere inseriti in un database preferenziale ed essere informati su futuri eventi formativi organizzati dal
Dipartimento Politiche Antidroga,
ff di accedere ai workshop ECM accreditati organizzati
dal DPA
ff di partecipare alla selezione per borse di studio presso Enti nazionali e stranieri
Materiale didattico
Metodologie didattiche
ff Slide utilizzate nelle lezioni
ffTesti e linee di indirizzo DPA
ff lezioni frontali
ff e-learning
ff video sessioni, videoconferenze
ff Relazione al Parlamento
ff Pubblicazioni fornite dai relatori
ff Borsa
ff workshop
ff formazione sul campo
Verifiche
Iscrizioni
Test di verifica dell’apprendimento intermedio (alla fine di
ogni modulo) e finale secondo standard ECM
Presenti all’indirizzo:
ff www.DPAschool.it
Nota
Il programma formativo e il corpo docente potranno subire integrazioni e adattamenti in base alle emergenti necessità formative.
3
Scuola Nazionale sulle Dipendenze
Moduli formativi
Sede di svolgimento
Scuola Superiore per la Pubblica Amministrazione
19-20 gennaio 2012
Modulo 1
L’inquadramento generale multidisciplinare sulle dipendenze
16-17 febbraio 2012
Modulo 2
Il processo di cura e di riabilitazione
12-13 marzo 2012
Modulo 3
NIDA/NIH days
29-30 marzo 2012
Modulo 4
La prevenzione
12-13 aprile 2012
Modulo 5
Il monitoraggio epidemiologico e il sistema di allerta
17-18 maggio 2012
Modulo 6
I rapporti internazionali
15 giugno 2012
Modulo 7
Legislazione e contrasto
20 settembre 2012
Modulo 8
Coordinamento nazionale e delle Regioni e Province autonome
19 ottobre 2012
Modulo 9
Modulo di valutazione finale
Workshop tematici
Sede da definire
I precursori su saliva nei controlli stradali
28 febbraio 2012
Risultati del progetto TOXTEST
La prevenzione selettiva
21 settembre 2012
Altri eventi potranno essere aggiunti nel corso dell’anno.
4
Early detection & early intervention
The National School on Addiction
Scuola Nazionale sulle Dipendenze
Direttore: Giovanni Serpelloni
Coordinatore Scientifico: Roberto Mollica
Riferimento Organizzativo: Scuola Superiore delle Pubblica Amministrazione
Faculty: (per alcuni docenti si è in attesa di conferma)
Docente
Giovanni Addolorato
Franco Alessandrini
Giuseppe Amato
Gianmaria Battaglia
Ente
Struttura di riferimento
Università Cattolica, Roma
Società Italiana di Alcologia (SIA)
Dipartimento di Neurologia
Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento
Verona
Procuratore della Repubblica
Scuola di Direzione Aziendale SDA
Bocconi, Area Public Management &
Policy Milano
Elisabetta Bertol
Tossicologia Forense
Università degli Studi di Firenze
Antonello Bonci
NIDA Intramural Research Program (IRP)
Oliviero Bosco
Componente
Consulta Nazionale sulle Dipendenze
Francesco Bricolo
Unità Operativa di Neuroscienze
Dipartimento delle Dipendenze
Azienda ULSS N. 20
Regione Veneto
Marcello Chiarotti
Università Cattolica del Sacro Cuore
Roma
Oreste Ciavatta
Wilson Compton
ASUR ZT 9 (Mc)
Servizio Gestione Progetti
DESPR Divisione di Epidemiologia,
Assistenza e Prevenzione (NIDA)
Mario Cruciani
Sezione Screening HIV/AIDS
Luigi D’Onofrio
Guardia di Finanza
Docente
Gaetano Di Chiara
Marco Diana
Roberta Frighetto
Ente
Struttura di riferimento
Dipartimento di Tossicologia
Università di Cagliari
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Università degli Studi di Sassari
Scienze della Formazione
Università degli Studi di Verona
Bruno Genetti
Componente
Consulta Nazionale sulle Dipendenze
Gilberto Gerra
Drug Prevention and Health Branch
United Nations Office On Drugs and
Crime (UNODC)
Raffaele Giorgetti
Istituto di Medicina Legale
Università Politecnica delle Marche
Maurizio Gomma
Componente
Consulta Nazionale sulle Dipendenze
Alexis Goosdeel
Reitox OEDT Lisbona
Marilyn Huestis
National Institute on Alcohol Abuse
Alcoholism (NIAAA)
Alessandra Liquori
O’Neil
United Nations Interregional Crime and
Justice Research Institute (UNICRI)
Carlo Locatelli
Servizio di Tossicologia, Istituto
Scientifico di Pavia, IRCCS Fondazione
Maugeri Clinica del Lavoro e della
Riabilitazione e Università degli Studi,
Pavia
Raffaele Lovaste
Dipartimento Dipendenze. Trento
Teodora Macchia
Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento
del Farmaco
Roberto Dalla Chiara
Scienze della Formazione
Università degli Studi di Verona
Andrea De Gennaro
Direzione Centrale Servizi Antidroga
(DCSA) Ministero dell’Interno
Marina Malena
Commissione Nazionale AIDS
Angelina De Simone
Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Stefano Marson
Coordinamento Salute
Regioni e Province Autonome
5
Scuola Nazionale sulle Dipendenze
Docente
Francesca Marazzi
Vincenzo Marino
Roberto Mollica
Palmiero Monteleone
Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento delle Dipendenze
Azienda Sanitaria Locale Varese
Coordinatore Osservatorio Nazionale
Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento di Psichiatria, Seconda
Università degli Studi di Napoli
Docente
Giovanni Serpelloni
Patrizia Sgarzini
Elisabetta Simeoni
Ermenegilda Siniscalchi
Ente
Struttura di riferimento
Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
ASUR ZT 9 (Mc)
Servizio Gestione Progetti
Direzione Generale
Area Tecnico-Scientifica
Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Direzione della Segreteria della
Conferenza Stato-Regioni
Roma
Raimondo Maria
Pavarin
Osservatorio Epidemiologico Dipendenze
Patologiche ASL Bologna
Sandrine Sleiman
EMCDDA Lisbona
Chiara Polzonetti
UC Irvine Child Development
Center Psycho-educational School Model
Lorenzo Somaini
Servizio Tossicodipendenze e Alcologia
ASL Biella
Giandomenico
Protospataro
Servizio Polizia Stradale del Dipartimento
della Pubblica Sicurezza Roma
Laura Randazzo
Dipartimento delle Dipendenze
Azienda Sanitaria Locale Varese
Claudia Rimondo
Componente
Consulta Nazionale sulle Dipendenze
Sistema Nazionale di Allerta
Giulio Romano
Tribunale di Sorveglianza Roma
Luciano Romeo
Medicina del Lavoro
Università degli Studi di Verona
Rosa Rosini
Ministero della Salute
Direzione Generale Sistema Informativo
Kevin Sabet
Senior Advisor United Nations
Policy Consultant and Fellow
University of Pennsilvania
Emauele Scafato
Mauro Scenna
Fabrizio Schifano
Giuseppe Scribano
6
Ente
Struttura di riferimento
Direttore Osservatorio nazionale alcol
del Centro nazionale di epidemiologia,
sorveglianza e promozione della salute
(Cnesps) Istituto Superiore di Sanità
Direzione Centrale Servizi Antidroga
Ministero Dell’Interno
Faculty of Health and Human Sciences,
School of Pharmacy
University of Hertfordshire
United Kingdom
Ufficio di segreteria della conferenza
permanente per i rapporti tra lo Stato, le
Regioni e le Province autonome di Trento
e Bolzano
Walter Spiller
SerT ASL3 Genovese
Richard Spoth
Prevention Science Institute
at Iowa State
Sabina Strano Rossi
Istituto di Medicina Legale
Università Cattolica del Sacro Cuore
Roma
Barbara Suligoi
Centro Operativo AIDS
Istituto Superiore di Sanità
Franco Tagliaro
Sezione Di Medicina Legale,
Dipartimento Sanità Pubblica di
Medicina Di Comunità, Università degli
Studi di Verona
Betty Tai
Marco Tosi
NIDA Clinical Trial Network (CNT)
Bethesda (USA)
Regione Lombardia
Nora Volkow
NIDA (National Institute on Drug Abuse)
Silvia Zanone
Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Monica Zermiani
Dipartimento delle Dipendenze
Azienda ULSS 20 Verona
Giada Zoccatelli
Azienda Ospedaliera Universitaria
Integrata
Ospedale Civile Maggiore Verona
Unità di Neuroradiologia
The National School on Addiction
Modulo 1
L’inquadramento generale multidisciplinare sulle dipendenze
Contenuti
Durata
ffPresentazione del corso e obiettivi formativi
ffGli aspetti epidemiologici
ffLe neuroscienze: le basi delle dipendenze
ffLa psiconeurofarmacologia
ffGli aspetti cognitivo-comportamentali
ffGli aspetti psichiatrici
ffGli aspetti medici: le patologie correlate
ffGli aspetti sociali ed educativi
ffGli aspetti laboratoristici/tossicologici
ffAlcoldipendenza: aspetti epidemiologici e clinici
ff 2 giorni
ff19/20 gen 2012
Orario
ff 9.00-13.00
ff14.00-17.30
1° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
Presentazione del corso e obiettivi formativi
G. Serpelloni
E. Simeoni
L. Saccone
Gli aspetti epidemiologici
R. Mollica
B. Genetti
Le neuroscienze: le basi delle dipendenze
A. Bonci
N. Volkow
M. Diana
La psiconeurofarmacologia
F. Schifano
G. Di Chiara
Gli aspetti cognitivo-comportamentali
V. Spiller
Gli aspetti psichiatrici
P. Monteleone
2° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
Gli aspetti medici: le patologie correlate
O. Bosco
S. Suligoi
M. Malena
M. Cruciani
Gli aspetti sociali ed educativi
C. Polzonetti
R. Frighetto
R. Dalla Chiara
Gli aspetti laboratoristici/tossicologici
M. Chiarotti
E. Bertol
Alcoldipendenza: aspetti epidemiologici e clinici
E. Scafato
G. Addolorato
7
Scuola Nazionale sulle Dipendenze
Modulo 2
Il processo di cura e di riabilitazione
Contenuti
Durata
ff 2 giorni
ff16/17 feb 2012
Orario
ff 9.00-13.00
ff14.00-17.30
ffLa valutazione iniziale e diagnosi multidisciplinare
ffIl trattamento integrato
ffLa riabilitazione, il reinserimento e l’autonomizzazione della persona
ffLa valutazione permanente dei risultati
ffLa riabilitazione e il trattamento in carcere
ffGli aspetti organizzativi di base e sostenibilità economica finanziaria
1° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
La valutazione iniziale e diagnosi multidisciplinare
R. Lovaste
R. Mollica
Il trattamento integrato
L. Somanini
L. Randazzo
La riabilitazione, il reinserimento e l’autonomizzazione della persona
R. Frighetto
R. Dalla Chiara
La riabilitazione e il trattamento in carcere
V. Marino
G. Romano
2° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
8
Titolo
Docenti
La valutazione permanente dei risultati: out come e output
R. Mollica
M. Gomma
B. Genetti
M.Zermiani
Gli aspetti organizzativi di base e sostenibilità economica finanziaria
G. Serpelloni
G. Battaglia
The National School on Addiction
Modulo 3
NIDA/NIH Days
Contenuti
Durata
ff 2 giorni
ff12/13 mar 2012
Orario
ff 9.00-13.00
ff14.00-17.30
ffIl National Institute on Drug Abuse. Mission e vision
ffI programmi innovativi di ricerca preclinica e clinica nelle dipendenze:
l’esempio delle neuroscienze (IRP-Intramural Research Program)
ffLa ricerca clinica e la translazione dei risultati nella pratica
(CTN-Clinical Trial Network)
ffI progressi della ricerca di laboratorio nello studio delle sostanze
(IRP-Intramural Research Program)
ffLa valutazione di efficacia dei programmi preventivi: il protocollo SBIRT
(DESPR- Division of Epidemiology, Services and Prevention Research)
ffLa collaborazione bi-nazionale Italia-USA e la partecipazione a programmi
di ricerca (INVEST-International Program)
1° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
Il National Institute on Drug Abuse. Mission e vision
N. Volkow
I programmi innovativi di ricerca preclinica e clinica nelle dipendenze:
l’esempio delle neuroscienze (IRP-Intramural Research Program)
A. Bonci
La ricerca clinica e la translazione dei risultati nella pratica
(CTN-Clinical Trial Network)
B. Tai
2° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
I progressi della ricerca di laboratorio nello studio delle sostanze
(IRP-Intramural Research Program)
M. Huestin
La valutazione di efficacia dei programmi preventivi: il protocollo SBIRT
(DESPR- Division of Epidemiology, Services and Prevention Research)
W. Compton
La collaborazione bi-nazionale Italia-USA e la partecipazione a programmi di ricerca
(INVEST-International Program)
A. Bonci
9
Scuola Nazionale sulle Dipendenze
Modulo 4
La prevenzione
Contenuti
Durata
ff 2 giorni
ff 29/30 apr 2012
Orario
ff 9.00-13.00
ff14.00-17.30
ffI concetti generali, modelli e linee di indirizzo: dalle neuroscienze alla
prevenzione
ffIl neuroimmaging dell’addiction
ffLa prevenzione selettiva e l’approccio educativo
ffEarly detection and early intervention
ffLa prevenzione degli incidenti stradali alcol-droga correlati
ffUso di precursori su fluido orale: il progetto Tox Test
ffIl DRUG TEST nei lavoratori con mansioni a rischio
1° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
I concetti generali, modelli e linee di indirizzo: dalle neuroscienze alla prevenzione
R. Spoth
G. Gerra
G. Serpelloni
Il neuroimmaging dell’addiction
F. Alessandrini
G. Zoccatelli
La prevenzione selettiva e l’approccio educativo
F. Bricolo
Early detection and early intervention
G. Serpelloni
M. Gomma
C. Rimondo
2° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
10
Titolo
Docenti
La prevenzione degli incidenti stradali alcol-droga correlati
G. Protospataro
R. Giorgetti
A. De Simone
Uso di precursori su fluido orale: il progetto Tox Test
S. Strano Rossi
R. Mollica
Il DRUG TEST nei lavoratori con mansioni a rischio
F. Tagliaro
L Romeo
M. Gomma
The National School on Addiction
Modulo 5
Il monitoraggio epidemiologico e il sistema di allerta
Contenuti
Durata
ff 2 giorni
ff12/13 apr 2012
Orario
ff 9.00-13.00
ff14.00-17.30
ffI flussi istituzionali dei dati sulle tossicodipendenze e la rete degli osservatori
ffIl Database integrato del DPA dei flussi ministeriali e regionali
ffGli indicatori utilizzati e la standardizzazione dei flussi
ffL’osservatorio Europeo delle droghe (OEDT) e Focal Point italiano
ffReporting
ffDecessi droga correlati: flusso dati, indicatori diretti e indiretti
ffIl sistema nazionale di allerta precoce
1° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
L’osservatorio Europeo delle droghe (OEDT) e Focal Point italiano
A. Goosdeel
E. Simeoni
S. Zanone
I flussi istituzionali dei dati sulle tossicodipendenze e la rete degli osservatori
R. Mollica
B. Genetti
R. Rosini
Gli indicatori utilizzati e la standardizzazione dei flussi
R. Mollica
Il Database integrato del DPA dei flussi ministeriali e regionali
B. Genetti
S. Sleiman
R. Mollica
2° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
Reporting
R. Mollica
B. Genetti
Decessi droga correlati: flusso dati, indicatori diretti e indiretti
R. Mollica
R.M. Pavarin
Il sistema nazionale di allerta precoce
G. Serpelloni
C. Locatelli
C. Rimondo
T. Macchia
11
Scuola Nazionale sulle Dipendenze
Modulo 6
I rapporti internazionali
Contenuti
Durata
ff 2 giorni
ff17/18 mag 2012
ffLe convenzioni internazionali e i documenti strategici europei e internazionali
ffLe linee guida esistenti e documentazione tecnica in materia di dipendenze
ffLa principale normativa europea
ffLa progettazione europea
Orario
ff 9.00-13.00
ff14.00-17.30
1° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
Le convenzioni internazionali e i documenti strategici europei e internazionali
E. Simeoni
A. Liquori O’Neil
Principali Istituzioni e Organizzazioni Internazionali ed Europee
E. Simeoni
K. Sabet
Gli adempimenti richiesti all’Italia
E. Simeoni
S. Zanone
L’accordo bi-nazionale intergovernativo Italia-USA
K. Sabet
E.Simeoni
Dalla ricerca alla pratica e alla politica
K. Sabet
Le linee guida esistenti e documentazione tecnica in materia di dipendenze
A. Liquori O’Neil
2° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
12
Titolo
Docenti
La progettazione europea
O. Ciavatta
P. Sgarzini
The National School on Addiction
Modulo 7
Legislazione e contrasto
Contenuti
Durata
ff1 giorno
ff15 giu 2012
ffLa legislazione vigente
ffL’organizzazione generale del sistema di prevenzione e contrasto: attività
e risultati
Orario
ff 9.00-13.00
ff14.00-17.30
1° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
La legislazione vigente
L. D’Onofrio
G.Amato
G. Romano
L’organizzazione generale del sistema di prevenzione e contrasto: attività e risultati
A. De Gennaro
M. Scenna
13
Scuola Nazionale sulle Dipendenze
Modulo 8
Coordinamento nazionale e delle Regioni e Province autonome
Contenuti
Durata
ff1 giorno
ff 20 set 2012
Orario
ffIl Piano d’azione Nazionale (PAN)
ffLe attività delle Regioni e delle Province Autonome: l’autonomia
programmatoria e organizzativa, le forme di coordinamento
ffIl coordinamento istituzionale e tecnico-scientifico tra Stato-Regioni in
materia di droga
ff 9.00-13.00
ff14.00-17.30
1° giornata
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
14
Titolo
Docenti
Il Piano d’azione Nazionale (PAN)
G. Serpelloni
E. Simeoni
F. Marazzi
Le attività delle Regioni e delle Province Autonome: l’autonomia programmatoria e
organizzativa, le forme di coordinamento
S. Marson
M. Tosi
Il coordinamento istituzionale e tecnico-scientifico tra Stato-Regioni in materia di droga
G. Scribano
G. Serpelloni
E. Siniscalchi
The National School on Addiction
Modulo 9
Valutazione finale
1° giornata
Durata
ff1 giorno
ff19 ott 2012
8.30- 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 –9.30 Presentazione dei lavori
Titolo
Docenti
Valutazione finale
G. Serpelloni
E. Simeoni
R. Mollica
Orario
ff 9.00-13.00
ff14.00-17.30
Siti web
www.dpascientificcommunity.it
www.italianjournalonaddiction.it
www.droganews.it
15
Scarica

Scarica Pdf