SCUOLA DELL’INFANZIA “A. CAIROLI”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI LEVEGO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VISOME
SCUOLA PRIMARIA “A. GABELLI”
SCUOLA PRIMARIA DI BADILET
SCUOLA PRIMARIA DI BORGO PIAVE
SCUOLA PRIMARIA DI CASTION
SCUOLA DELL’OSPEDALE
SCUOLA SEC. DI I°GRADO DI CASTION
Corro… salto…
mangio bene…
per crescere forte e sano
Scuola dell’Infanzia statale
“Dino Buzzati” di Levego
Dipartimento di Prevenzione ULSS n.1 Belluno
1
Premessa
Da due anni, noi insegnanti della scuola dell’Infanzia “Dino Buzzati” di Levego
abbiamo inserito, nella nostra programmazione educativo/didattica, dei progetti
relativi al movimento e all’alimentazione, consapevoli che le competenze in questi
ambiti rappresentano un aspetto fondamentale per il benessere psicofisico del
bambino e delle persone in generale.
In questa occasione ci è stata data l’opportunità di collaborare con il Dipartimento di
Prevenzione della Ulss n.1 di Belluno, che ci ha affiancato soprattutto nella
formazione e nella divulgazione dei messaggi di salute anche con i genitori dei
bambini.
Visti l’importanza delle tematiche e i risultati raggiunti abbiamo compreso la
necessità di integrare i temi della salute e della sicurezza nel normale curricolo
scolastico annuale.
La metodologia d’insegnamento è avvenuta attraverso la strutturazione di percorsi
didattici (Unità di Apprendimento) interdisciplinari centrati sullo sviluppo di
specifiche competenze.
Consapevoli che un’azione congiunta fra le varie agenzie educative (famiglia – scuola
– azienda sanitaria) rappresenta una strategia vincente nella divulgazione e
elaborazione dei messaggi di salute, auspichiamo una sempre maggiore
collaborazione per il raggiungimento dei traguardi che portino i bambini, futuri
cittadini, a scegliere consapevolmente e adottare uno stile di vita sano per un
benessere generale.
Ringraziamo l’U.L.S.S per l’intervento con le famiglie e la loro formazione oltre che
per la collaborazione nella realizzazione di questo libretto rivolto agli alunni, alle loro
famiglie, e ai colleghi che volessero trarne qualche spunto per il loro lavoro.
2
Tre passi con Palu’….l’importanza del movimento
Palù, uno scoiattolino immaginario, durante l’anno
scolastico 2012-2013, è venuto a farci visita portandoci
delle belle letterine che abbiamo letto ad alta voce.
Ecco la prima letterina di Palù:
3
Dopo che le maestre ci hanno letto la letterina di Palù
abbiamo costruito la sua tana con tanto entusiasmo,
preparato le provviste che gli servono per l’inverno e con la
mappa che abbiamo disegnato siamo
andati nel bosco a portagli il cibo.
Ecco l’albero dove si
trova la tana di Palù
4
Trascorso un po’ di tempo è arrivata la seconda letterina….
5
Dopo la seconda letterina abbiamo parlato del nostro
corpo, di come è fatto e di come funziona e ci siamo chiesti
se anche gli animali sono fatti come noi. Abbiamo scoperto
e imparato a conoscere il cuore, i polmoni, i muscoli, le
ossa…
Dai messaggi di Palù abbiamo imparato quanto è
importante per tutti muoversi e, in modo particolare e per
i bambini, muoversi almeno un paio di ore al giorno. Siamo
usciti tante volte nel bosco, abbiamo sperimentato quanto
6
è bello giocare insieme
rispettando le regole e
quanto è bello uscire
all’aperto per conoscere
l’ambiente che ci
circonda, anche durante le stagioni fredde e senza il sole.
I disegni, i colori, le fotografie scattate sono state le nostre
cassette degli attrezzi per imparare ma un’altra parte
molto divertente è stata raccontare le nostre scoperte ai
genitori. Incuriositi, sono venuti ad ascoltare un medico
esperto che, invece di consigliare medicine, ha consigliato
un bel paio di scarpette da ginnastica!
Alla fine abbiamo fatto una “passeggiata con Palù” e con i
nostri genitori fino ai laghetti di Sagrogna. Per alcuni di noi
abituati al passeggino il “camminare “ è stata una scoperta,
per altri una piacevole e consueta attività.
Ma…..camminare con mamma, papà ed amici è più bello!
7
L’ESPERTO DICE:
Ogni bambino deve muoversi perché:
 è divertente
 può stare in compagnia con gli amici anziché
guardare da solo la televisione
 aumenta l’agilità e la coordinazione dei movimenti
 lo aiuta a crescere sano e ad evitare che diventi un
bambino obeso
 gli da fiducia in se stesso
8
Ai genitori si suggerisce di:
 Organizzare lo spazio in casa affinché il bambino possa
giocare muovendosi liberamente
 Fare in modo che ogni esperienza vissuta dal bambino
sia un’esperienza di successo
 Seguire il bambino durante il
gioco rispettandone lo spirito
d’iniziativa e l’indipendenza
 Offrire spazi e tempi al
bambino per favorire almeno
1 ora di gioco libero e 1 ora di
gioco strutturato ogni giorno,
in accordo con le
raccomandazioni
internazionali sulla salute
 Creare le condizioni affinché il bambino si diverta
perché il piacere di fare sviluppa motivazione e
apprendimento
 Proporre giochi adatti alle capacità motorie del bambino, che gli permettano di migliorare le
proprie capacità di manualità, mobilità ed equilibrio e vestirlo in modo adatto all’attività che svolge
9
Cavolo….adesso ti mangio
Anche nell’anno scolastico 2013-2014 Palù, il nostro amico
scoiattolino immaginario, è tornato a farci visita
lasciandoci ancora due messaggi.
Ecco che cosa ci ha scritto:
CIAO BAMBINI! FINALMENTE CI
RITROVIAMO DOPO L’ESTATE.
SO CHE SIETE STATI AL MARE, IN
MONTAGNA E VI SIETE DIVERTITI
MOLTISSIMO! ANCHE IO CON I MIEI
AMICI.
ABBIAMO SALTATO FRA I RAMI,E
ABBIAMO GIA’ RACCOLTO DELLE
GHIANDE, DELLE NOCI E DELLE
NOCCIOLINE PER L’INVERNO. MA SAPETE?
MI SONO GIA’ PRESO IL RAFFREDDORE E SONO GUARITO
MANGIANDO TANTA FRUTTA E VERDURA.
HO PENSATO DI FARVI UNA SORPRESA CHE TROVERETE SOLO
SE RIUSCITE A LEGGERE LA MAPPA CHE VI HO MANDATO CON
IL MESSAGGIO.
DALL’ALBERO DI NOCCIOLE VICINO ALLA SCUOLA IO VI
GUARDO SEMPRE E COSI’ VEDO SE ANCHE VOI MANGIATE
TUTTI I GIORNI LA FRUTTA PER STARE MEGLIO.
VERRO’ A TROVARVI APPENA STARO’ MEGLIO.
PALU’
10
LA MAPPA PER TROVARE IL TESORO
Siamo partiti dalla letterina e
con l'aiuto della mappa siamo
andati alla ricerca della sorpresa
che ci ha fatto Palù.
Siamo andati in giardino e
abbiamo trovato un pacco
misterioso, lo abbiamo aperto e
dentro abbiamo trovato della
frutta fresca e della frutta secca.
Abbiamo imparato che esistono tanti tipi di frutta con varie
forme e colori, ogni frutto cresce e matura in un
particolare momento dell'anno; abbiamo capito che è
importante mangiare la frutta di stagione che è ottima per
fare merenda.
11
Le maestre ci hanno spiegato che con la frutta si possono
fare tante cose gustose, in classe
abbiamo preparato e poi assaggiato
la frutta frullata (molto più buona del
succo di frutta comprato), abbiamo
preparato la marmellata di mele e il
papà di Aurora e ci ha fatto vedere
come si prepara una buonissima
torta con le mele.
LA NOSTRA MARMELLATA DI MELE
PREPARAZIONE DELLA TORTA DI MELE
12
Una mattina abbiamo fatto colazione a scuola tutti
assieme: è stata un'esperienza formidabile c'era tanta
buona frutta di stagione, della frutta secca, delle spremute
e dei centrifugati, delle torte preparate con della farina
integrale dal papà di Aurora, del pane e del latte.
I NOSTRI DISEGNI DELLA COLAZIONE A SCUOLA
Abbiamo poi confrontato la colazione fatta a scuola con
quella fatta a casa.
13
Le maestre ci hanno spiegato che è molto importante fare
colazione e che il latte ci serve per crescere sani e con delle
ossa robuste. Siamo andati a visitare la latteria di Tisoi e
abbiamo visto come dal latte si può ottenere lo yogurt, il
burro e il formaggio.
Nella colazione che abbiamo fatto a scuola c'era anche il
pane, alimento importante che ci da tanta energia, in
classe lo abbiamo preparato e poi siamo andati a visitare
un panificio dove abbiamo potuto vedere i vari tipi di pane
e di farine.
IL PANE CHE ABBIAMO PREPARATO
14
Palù ci ha lasciato un altro messaggio:
CIAO BAMBINI COME VA ?
IO BENISSIMO E SPERO SIA COSI'
ANCHE PER VOI . FINALMENTE E'
ARRIVATA LA PRIMAVERA, CHE
BELLO!!!!
ED IO CON I MIEI AMICI
MI DIVERTO A SALTARE DA UN
RAMO AD UN ALTRO E MANGIARE
LE FOGLIOLINE E I GERMOGLI.
DAGLI ALBERI VICINO ALLA SCUOLA POSSO VEDERE TUTTE LE
COSE BELLISSIME CHE FATE! SIETE STATI ALLA LATTERIA PER
VEDERE COSA SUCCEDE QUANDO IL LATTE VIENE LAVORATO E
…. MAGIA ECCO IL FORMAGGIO, IL BURRO, LA RICOTTA, LO
YOGURT E HO SAPUTO CHE ANDRETE A VISITARE ANCHE UN
PANIFICIO. CON LA FRUTTA VI SIETE DIVERTITI A FARE LE
CENTRIFUGHE, LE MARMELLATE E HO VISTO CHE SIETE
DIVENTATI BRAVISSIMI A MANGIARLA. PURTROPPO NON
POSSO DIRE COSI' DELLA VERDURA, CHE SEMPRE ATTRAVERSO
LE FINESTRE IO VEDO CHE LASCIATE NEL PIATTO. HO
PENSATO CHE NON LA CONOSCETE PROPRIO BENE E HO
PENSATO DI FARVI UNA SORPRESA. VEDETE QUEL SACCO
FUORI DALLA PORTA?
CHE FATICA....PER
FORTUNA MI HANNO AIUTATO I MIEI
AMICI.
ORA VI LASCIO, CIAO
PALU'
15
Nel sacco che ci ha lasciato Palù c'erano vari tipi di
verdure, le abbiamo osservate, annusate e poi anche
mangiate.
Le maestre ci hanno
spiegato che le verdure
sono un alimento
molto importante
poiché contengono
varie sostanze utili per
la nostra crescita e per
stare bene.
Abbiamo capito che è bene consumare la verdura sia a
pranzo che a cena, che è meglio scegliere la verdura di
stagione e che è importante alternare i tipi di verdura (ma
anche di frutta) mangiandone di tutti i colori (ad ogni
colore corrispondono sostanze diverse con ruoli specifici
per la nostra crescita).
La cuoca della nostra scuola ci prepara sempre tanti tipi di
verdura diversa…... che buona!!!!
16
L’ESPERTO DICE… MANGIAMONE DI TUTTI I COLORI
La frutta e la verdura, oltre a fornire al nostro organismo
acqua, zuccheri, vitamine,sali minerali, fibra alimentare,
contengono anche piccolissime quantità di alcuni composti
chiamati fitonutrienti.
Queste sostanze conferiscono alla frutta e agli ortaggi i
loro colori così vivaci e
invitanti e svolgono
un’azione protettiva su
diverse patologie come il
diabete, le malattie
cardiovascolari,
l’ipercolesterolemia.
I vari tipi di frutta e verdura non sono tutti uguali dal punto
di vista nutritivo ma si possono suddividere in 5 gruppi con
caratteristiche nutrizionali simili a seconda del loro
colore:BIANCO BLU/VIOLA GIALLO/ARANCIO ROSSO
VERDE
Per soddisfare i bisogni del nostro
organismo, è consigliabile consumare
almeno 5 porzioni di frutta e verdura al
giorno utilizzando alimenti appartenenti a
gruppi di colore diverso.
17
Ai genitori si suggerisce di:
 Far fare al bambino i tre pasti principali (colazione,
pranzo e cena) e i due spuntini di metà mattina e di
metà pomeriggio in modo da distribuire nell'arco della
giornata le sostanze nutritive introdotte. Soprattutto
la colazione è importantissima!
 Variare gli alimenti in tavola, proporre ricette nuove
per abituare il bambino ad apprezzare gusti diversi.
 Inserire la verdura in tutti i pasti e proporla come
antipasto, con la pancia vuota è più facile che il
bambino riesca a mangiarla. Mangiate anche voi frutta
e verdura... è bene dare il buon esempio.
 Le verdure crude vengono generalmente apprezzate di
più dai bambini: provare le carote tagliate a
bastoncino o il sedano o il finocchio da“sgranocchiare”
 Per merenda proponete dei cibi non troppo energetici,
ottima la frutta, la macedonia, una spremuta, uno
yogurt,..
 Utilizzare poco sale nella preparazione e nella cottura
dei cibi e preferire quello iodato
 Fate bere acqua …..evitare il consumo quotidiano di
bevande zuccherate o gassate
18
Dopo questo percorso a scuola abbiamo scoperto….
le buone regole per uno stile di vita sano
1. Devi…. Muoverti! Fai attività fisica tutti
i giorni
2. La colazione è un pasto molto importante
3. Mangia tanti cibi diversi ogni giorno: la
varietà è la ricetta della salute
4. Mangia frutta e verdura ad ogni pasto e
per un gustoso spuntino!
5. Troppi grassi non fanno bene alla tua
salute
6. Ecco la merenda! Mangia regolarmente e
scegli tante merende diverse
7. Dissetati. Bevi liquidi in abbondanza,
soprattutto acqua
19
Le maestre dicono :
Questi progetti hanno portato i bambini a modificare
alcuni comportamenti ed in particolare, dopo il lavoro
sull'attività motoria, abbiamo notato una maggiore
disponibilità a muoversi di più e ad utilizzare la bicicletta
per spostarsi.
Per quel che riguarda l'alimentazione la ricaduta del lavoro
svolto si è evidenziata sia al momento della merenda che
nel pranzo somministrato a scuola, rilevando, fin da subito,
una maggior assunzione di frutta e verdura ed una miglior
disponibilità ad assaggiare pietanze diverse .
Per eventuali approfondimenti e per visionare le UDA
potete consultare il sito www.ic3belluno.it
CIAO PALU'
TI ASPETTIAMO ANCHE IL PROSSIMO ANNO
SCOLASTICO COSI' CI POTRAI DARE ALTRI
SUGGERIMENTI PER CRESCERE IN SALUTE!
Tollot Maria Grazia - Vidori Mara - Pierelli Renata - La Grua Anna
Belluno agosto 2014
20
Scarica

Corro… salto… mangio bene… per crescere forte