TEODORO HAECKER E VENCESLAO IVANOV Q u e s t o breve saggio h a lo scopo d i mettere i n rilievo l ' i m p o r t a n z a d i u n i n c o n t r o d i due u o m i n i u g u a l m e n t e insigni eppure tanto diversi q u a l i H a e c k e r ed I v a n o v ; i l p r i m o tedesco, l ' a l t r o russo, i l p r i m o provienente d a l protestantesimo, l ' a l t r o d a l cristianesimo russo dissidente, m a insieme tanto v i c i n i tra loro nella c o m u n e aspirazione a l l ' u n i v e r s a lità cattolica. Assai dissimili anche le vie percorse d a loro, m a convergenti verso u n a m e d e s i m a meta, i l p r i m o accettando l a fede c a t t o l i c a nel 1921, i l secondo u n lustro più t a r d i , nel 1926. C o l p i s c e , infine, l a s o m i g l i a n z a d i alcune loro idee f o n d a m e n t a l i ; e più a n c o r a stupisce, q u a n d o si s a p p i a che l ' I v a n o v ebbe n o t i z i a dello H a e c k e r soltanto per v i a letteraria n e l 1939 e fu i m p e d i t o a l l o r a d a l l o scoppio della g u e r r a d i conoscerlo personalmente. T e o d o r o H a e c k e r , nato i l 4 g i u g n o 1879 " W ü r t t e m b e r g e m o r t o il 9 aprile 1945 presso A u g u s t a , è noto p r i n c i p a l m e n t e come filosofo della c u l t u r a , come insigne scrittore, come signore della l i n g u a e dello stile, come critico del suo tempo, come apologista della fede e come cantore della g e r a r c h i a e d e l l ' o r d i n e delle cose. S i è o c c u p a t o p r o f o n damente d i K i e r k e g a a r d , t r a d u c e n d o n e le opere, come del p a r i si è fatto interprete d i quelle del N e w m a n ; a q u e s t ' u l t i m o a n z i deve i l p r i m o e p r i n c i p a l e i m p u l s o verso l a verità cattolica, confortato p o i e condotto a b u o n termine d a san T o m m a s o d ' A q u i n o . T r a le sue opere è degno d'attenzione, specialmente a i g i o r n i nostri, u n opuscolo c o m p a r s o l a p r i m a v o l t a nel 1931 e nel 1948 i n sesta edizione, oltrepassando le v e n t i m i l a copie, che h a per titolo Virgilio, padre dell'occidente . È ritenuto d a a l c u n i i l m i g l i o r l a v o r o dello H a e c k e r , dove Г A . cerca d i raccogliere e n o n disperdere, d i a v v i n cere e n o n rompere, d i a v v i c i n a r e e n o n allontanare. L o H a e c k e r v i n e 1 1 in Vergil, Vater pp. 140. IQJ, des Abendlandes, M o n a c o , Hegner Bücherei i m Kösel-Verlag, p a r l a d e l l ' u o m o « v i r g i l i a n o » ; d u n q u e , a q u e l che pare, d ' u n certo tipo d ' u o m o , egli che si p r o c l a m a l'avversario più accanito d'ogni costruzione d i « tipi chiusi d ' u o m o ». S e m b r a questo un paradosso, m a , come v e d r e m o , soltanto a p r i m a vista. L o H a e c k e r si d i c h i a r a , infatti, appassionatamente contrario all « affetto contro l a logica che diventa r a p i d a m e n t e passione c i e c a » a i nostri g i o r n i ; poiché ciò che unisce tutti g l i u o m i n i e d i c u i nessuno i m p u n e m e n t e p u ò far senza è p r o p r i o l a l o g i c a c o n le sue leggi e necessità stringenti. M e n t r e le moderne scienze n a t u r a l i cercano d i spiegare tutto piuttosto c o n l a ca|j^(alità che n o n c o n l a causalità e l a l o g i c a , « v e d i a m o oggi l a scienza che tratta d e l l ' u o m o affannarsi a scoprire о piuttosto a costruire g r a n d i e pic coli e piccolissimi tipi u m a n i chiusi e vegliare con gelosia che, per tutto l'oro del m o n d o , l ' u n o n o n a b b i a n u l l a i n c o m u n e con l'altro, che n u l l a possa rappresentare Vuomo, che nelle m u r a g l i e erette tra loro n o n si a p r a nessuno spiraglio, né ch'esse d i v e n t i n o trasparenti: i l tro g l o d i t a , l ' u o m o religioso, l ' u o m o scientifico, l ' u o m o p r i m i t i v o , l ' u o m o m a g i c o , l ' u o m o medievale, l ' u o m o m o d e r n o , l ' u o m o d i questa о di q u e l l a r a z z a , d i questa о d i q u e l l a nazionalità, ed altri a n c o r a senza fine sarebbero m o n a d i , com'è noto, senza finestre ». I n ciò vede lo H a e c k e r il p e r i c o l o grande « d ' u n ' e n o r m e confusione b a b i l o n i c a dello spirito e d e l l a l i n g u a , sì che tosto nessuno più si comprenderà perché si erigono barriere i p n o t i c h e ». N o n rimane per l u i che c o n t r a p p o r v i l a sua « tesi f o n d a m e n t a l e d i o g n i m o d o di vedere l ' u o m o », q u e l l a dell'« i m mutabilità del suo essere e significato nel m o n d o , n e l regno dell'essere i n generale, e cioè che tutte le e n o r m i differenze, che passano tra u o m o e u o m o nel tempo e nello spazio e per le diverse razze, sono infinitamente inferiori a l l ' u g u a g l i a n z a essenziale che unisce g l i u o m i n i ». 5 2 O n d e , se lo H a e c k e r sembra sonare a n ch'egli questo « strumento d i m o d a », p a r l a n d o o g n i t a n t o d e l l ' u o m o « v i r g i l i a n o », lo fa però nella persuasione « ...che nessun u o m o , e perciò n e m m e n o u n tipo u m a n o d i q u a l s i v o g l i a p r o v e n i e n z a , d i v i n a о u m a n a che sia, si trova fuori d i ciò eh'è universalmente u m a n o , che nessun tono о suono ovvero u n m e r o strepito о semplice g r i d o d i u o m o n o n possano n o n d o m a r s i , e n t r a n d o nell'unità d e l l ' u n i c a s i n f o n i a p r i m i t i v a dell'uomo come tale, e che c i a s c u n u o m o è per ciò stesso u o m o e l a sua unità l a vince sulle sue differenze perciò solo c h ' e g l i h a l a l i n g u a , sia che l a possieda com e u n V i r g i l i o ovvero come u n i d i o t a balbettante ». L ' u o m o « v i r g i l i a n o », d u n q u e , se è u n tipo reale e n o n i m m a g i n a rio, deve, come lo stesso V i r g i l i o , considerarsi nell'insieme d i tutta l a f a m i g l i a e storia u m a n a , insieme c o n l a sua «fede». V i r g i l i o è a p p u n t o veduto d a l l o H a e c k e r situato nel suo tempo, « u n p o ' p r i m a d e l l ' a v vento del cristianesimo », « u n m o m e n t o prima della pienezza del tem- Ivi, p. 9 ss. ро », m a c o m e « u n pagano avventistico », pieno q u i n d i di q u e l de siderio della « fede » i n u n a rivelazione ancor n o n nota, m a prossima ad apparire, come u n tipo d ' u o m o c o m p i u t o e a se stante, m a insieme proteso verso le cose future, eterne e d i v i n e . Secondo lo H a e c k e r , V i r gilio, m o l t o m e g l i o d i P l a t o n e , c i spiega c o m e d a l l a R o m a p a g a n a p o tesse sorgere u n a R o m a c r i s t i a n a : « T a l e continuità, nonostante u n a assoluta discontinuità a causa d e l l a rivelazione cristiana, costituisce i l p r o b l e m a d e l l ' u o m o v i r g i l i a n o , ch'è anche p r o b l e m a della storia come scienza e della storia dell'umanità i n genere ». E c o n c l u d e che l ' a n i m a del grande poeta V i r g i l i o è stata l a più perfetta anima naturaliter Christiana, riconoscibile d i p o i i n D a n t e , R a c i n e о N e w m a n . N e i capitoli seguenti lo H a e c k e r p a r l a d i V i r g i l i o filosofo e poeta, che congiunge l'arte più s u b l i m e con una l i n g u a semplicissima . "he, ascendendo per g r a d i , c a n t a p r i m a i pastori nelle Bucoliche, ispirandosi a l m o t t o : omnia vincit amor; e q u i n d i i c o n t a d i n i n e l l a « c a n zone più b e l l a della terra », le Georgiche, con quel suo verso che ne costituisce anche i l t e m a : vincit omnia labor improbus. O n d e « i p r i m i m o n a c i dell'occidente ebbero come padre spirituale san Benedetto, m a come p a d r e secolare V i r g i l i o » : d a l labor improbus si passa a l l ' o r a et labor a e si gettano le f o n d a m e n t a d e l l a nostra c u l t u r a e civiltà. I l suo c a p o l a v o r o però, quello d e l l a sua « arte classica » è YEneide, « m i to e storia d i R o m a nel c o l m o d e l l a sua pienezza, sulla più alta c i m a del m o n t e », opera d i squisita maturità, c u i t u t t a v i a v a n n o i n c o n t r o , « i r r o m p e n d o dall'oriente, l ' o r a e l'attesa d e l l ' A v v e n t o per i l p a g a nesimo p r o p r i o s u l p u n t o che si compissero i t e m p i n e l m o d o più perfetto ». N o n stupisce che lo H a e c k e r anteponga V i r g i l i o a O m e r o , e insieme c o n P l a t o n e lo consideri p a d r e delPocidente, giacché « l'unità tra i l sapiente c o n t e m p l a t i v o e i l formatore creativo ed artista si è attuata due volte nell'antichità p a g a n a , n e l l a G r e c i a con P l a t o n e p e n satore e poeta a l l a m a n i e r a greca, a R o m a c o n V i r g i l i o poeta e pensatore a l m o d o r o m a n o ». Né desta m e r a v i g l i a che lo ritenga pure i l massimo, a n z i l ' u n i c o poeta tragico d i R o m a . 3 N o n poteva p o i lo H a e c k e r n o n mettere i n risalto ciò che egli ritiene « oristiano » i n V i r g i l i o . N e l l a v i t a interiore del suo massimo protagonista, E n e a , n o n scorge più nessuna rassomiglianza c o n g l i eroi d ' O m e r o ; invece l o c o n t e m p l a v i c i n o , « sempre a n c o r l o n t a n o , al p a d r e d e l l a fede, a d A b r a m o , o r i u n d o come l u i d'altro sangue e paese, m a v i c i n o a l u i nello spirito che sovrasta o g n i sangue, o g n i r a z z a e paese, e d a n z i r i n n e g a o g n i differenza siffatta » O n d e per l u i V i r g i l i o , accanto a i profeti g i u d e i e cristiani, è l ' u n i c o p a g a n o , e YEneide, accanto alle sacre Scritture, l ' u n i c o l i b r o , che contenga profezie, q u a l e i l fatum 3 4 Ivi, p. 34 ss. Ivi, p. 87 ss. s Iovis sulla d u r a t a AtìYImperium Romanum. C h e a n z i nel fatum lovis, i n ciò che i l P a d r e celeste h a detto nel sic placitum, lo H a e c k e r vede prefigurato i l beneplacitum Dei. P i e n o d i riflessioni profonde sul genio filosofico ed artistico della l i n g u a d i V i r g i l i o è l'altro capitolo sul v i r g i l i a n o sunt lacrimae rerum; né m e n o o r i g i n a l i suonano, del resto, i pensieri sulla l i n g u a del L o g o s e d i u n f a n c i u l l o balbettante, s u l l a l i n g u a e l'arte, ed a l t r i ancora d i spersi in tutto i l libretto. Sotto i l titolo Virgilio e г tedeschi si legge i l g i u d i z i o s o m m a r i o : « D i o è vero e b u o n o e b e l l o ; a p p e n a a v v e n g a che u n poeta sfiori anche solo i l lembo estremo della bellezza d i D i o , attinge per ciò stesso i c o n f i n i del vero e del buono e necessariamente trasfonde nell'opera sua alcunché d i assoluto e d ' i m p e r i t u r o . Così è d i V i r g i l i o . Q u a n t i ital i a n i , francesi, s p a g n u o l i , inglesi e tedeschi u n a n i m i sino al secolo dec i m o t t a v o , o n o r a r o n o V i r g i l i o , n o n l o fecero perché V i r g i l i o fosse rom a n o о l a t i n o , m a perché m o l t o semplicemente i n l u i t r o v a v a n o verità e bellezza. L e costruzioni troppo rigide oggi i n voga d i romanità e latinità e germanesimo, tutti sistemi chiusi e perciò falsi, i m p e d i s c o n o di conoscere l a n a t u r a l e cattolicità del vero e del bello ». I n conclusione, lo H a e c k e r p a r l a dell'« u o m o v i r g i l i a n o » come d e l l ' anima naturaliter Christiana, e n u m e r a n d o n e le virtù, q u a l i l a pietà, l a giustizia, l a m o d e r a z i o n e , l a m a g n a n i m i t à , che lo dispongono ad accettare l a fede cristiana, che lo fanno protendere verso le cose future, escatologiche, eterne. « O n d e (si ha) i l cocente desiderio, l'escatol o g i a d e l l ' u o m o v i r g i l i a n o , onde l a q u a r t a egloga che si c h i a m a anche l a messianica. Essa passava per l'antichità cristiana e anche per i l m e d i o e v o come u n a profezia letterale del S a l v a t o r e ; ciò che invece n o n è... ». N o n reca, q u i n d i , m e r a v i g l i a che lo H a e c k e r , nell'epilogo antepong a V i r g i l i o a tutti g l i a l t r i g r a n d i poeti ; e a tale c o n v i n c i m e n t o trova conforto nel consenso dei p a d r i t e m p o r a l i e s p i r i t u a l i dell'occidente, quali sant'Agostino, sant'Anselmo, Dante, Racine, il card. N e w m a n . Se t a l v o l t a lo H a e c k e r si c o m p i a c e d i riflessioni о g i u d i z i che sem b r a n o esagerati, i n u n periodare talora a l q u a n t o contorto e c o m p l i cato, si possono ritenere esagerati anche i suoi elogi d i V i r g i l i o poeta? A i dotti c o n s u m a t i nelle opere del g r a n d e poeta e conoscitori esperti delle opere degli altri poeti, coi q u a l i viene paragonato, l ' a r d u o g i u d i z i o . C e r t o è che lo H a e c k e r p o r t a v a sempre con sé i l suo V i r g i l i o e lo leggeva assiduamente, né è facile trovare ai nostri g i o r n i c h i a b b i a saputo addentrarsi così p r o f o n d a m e n t e nelle sue opere. E certissimo risulta a n c o r a d a l libretto del nostro autore che V i r g i l i o m e r i t a n o n solo 5 R 5 (1 Ivi, Ivi, p. p. 120 234 SS. SS. d i n o n essere d i m e n t i c a t o , m a a n c o r a che n o n c i si contenti d ' u n a conoscenza m o n c a о superficiale, perché i l suo messaggio h a u n a v a l i dità perenne. * ж * L e g g e n d o l'operetta dello H a e c k e r , a d o g n i passo quasi c i sovve n i v a d i V e n c e s l a o I v a n o v e d i certi suoi detti, tanto numerose sono le consonanze d i pensiero e i p u n t i d i contatto, e tanto stretti i n i n t i m a parentela d a sembrare che si c o n g i u n g a I v a n o v , filologo, filosofo e poeta, c o n l o H a e c k e r , filosofo della c u l t u r a e scrittore, maestri ambe due della l i n g u a e della p a r o l a . N o n v o g l i a m o f e r m a r c i q u i s u l l a per sona e sulla v i t a d ' I v a n o v , bensì solo r a m m e n t a r e c h ' e g l i , come aveva seguito lo H a e c k e r , a b b r a c c i a n d o egli pure alla distanza d ' u n lustro la fede cattolica, così quasi c o l medesimo i n t e r v a l l o lo seguì n e l l a t o m ba, m o r e n d o i l 16 l u g l i o 1949 (cioè 4 a n n i , 3 mesi e u n a settimana d o p o lo H a e c k e r ) , onde g i o v a ricordarne oggi l a m e m o r i a n e l terzo anniversario della morte, c o n l a stima, l ' a m m i r a z i o n e , l'affetto c h e merita. C i restringeremo a f a r luce su q u a l c h e p u n t o d i contatto m o l t o personale e caratteristico. C o m e l o H a e c k e r ebbe a p u b b l i c a r e l o studio che a b b i a m o esaminato n e l 1931, e cioè n e l m i l l e n o v e c e n t o c i n q u a n tesimo anniversario d a l l a morte d i V i r g i l i o , così n e l medesimo a n n o giubilare I v a n o v diede alla luce u n saggio s u l l a storiosofia d i V i r g i l i o . I v a n o v c o n c o r d a con l o H a e c k e r nel g i u d i c a r e che i l m e d i o e v o abbia avuto ragione n e l tributare t a n t a s t i m a a l poetarum maximo. S i racconta che sotto tale titolo « l'apostolo P a o l o , conforme a d u n i n n o ecclesiastico ad Maronis mausoleum, c a n t a t o a n c o r a n e l secolo decim o q u i n t o i n M a n t o v a i l g i o r n o della s u a festa, a b b i a p i a n t o c o l u i che p r i m a d i C r i s t o aveva a n n u n z i a t o C r i s t o t r a i p a g a n i ». P e r l ' I v a n o v , il medioevo c o n ciò h a manifestato « u n a comprensione più i n t i m a della singolare grandezza storica d i q u e s t ' u l t i m o — e cioè d e l suo ufficio d i mediatore t r a due m o n d i d i c u l t u r a — che n o n d i c a n o p a recchi g i u d i z i u m a n i s t i c i s u l l ' e u f o n i a d e i suoi versi, sulla bella verità naturale dei suoi ruta e sull'insuccesso della s u a competizione c o n O m e ro come g l i e l ' h a n n o a t t r i b u i t a » . A l p a r i dello H a e c k e r , I v a n o v esalta le virtù d i V i r g i l i o : « L e a n t i che virtù d i V i r g i l i o , d a t a l a s u a i n n a t a m o r b i d e z z a , sembrano lì lì 7 8 9 7 Gfr Pensatori russi di fronte a Cristo : Venceslao Ivanov, i n Humanitas, I I , (1947), pp. 1139-1148; Enciclopedia Cattolica, s. v . ; Der Schüler Solowjows: Erinnerungen an Wjatscheslaw Iwanov, i n Wort und Wahrheit, Herder, V i e n n a , V ('950), pp. 445-450. Vergils Hist orlo sophie, i n Corona, I , 6 maggio 1931, pp. 761-774. D i V i r g i l i o trattano i v i tutti i contributi, pp. 744-777. Ivi, p . 761. 8 5 — N i e t z s c h e direbbe — per degenerare, n o i però p e n s i a m o : per raffinarsi e trasfigurarsi i n cristiane. N e l l a s u a pietà fondata su d ' u n a tradizione rituale traspare u n a più intera e più spirituale devozione a D i o , l a q u a l e g l i i n f o n d e u n a f e r m a f i d u c i a n e l l a d i v i n a disposizione e c o n d o t t a : О passi graviora, dabit Deus his quoque finem . I l verso dell'egloga m e s s i a n i c a : Incipe, parve puer, risu cognoscere matrem, svela che i l poeta c o n t e m p l a v a l ' i m m a g i n e della p u r a maternità — si potrebbe anche d i r e : l'ideale d e l l a M a d o n n a — c o n g l i o c c h i d ' u n R a f f a e l l o . D e l l a s u a castitas p a r l a v a n o i coevi, coloro perfino t r a essi che se ne b u r l a v a n o , a m m i r a t i e i n t e n e r i t i » . Più t a r d i I v a n o v , venuto a conoscenza delle p u b b l i c a z i o n i dello H a e c k e r , ne trasse m o t i v i d i u l t e r i o r i riflessioni. C e n'è p r o v a u n a sua p a g i n a densa d i contenuto e m o l t o caratteristica per i l poeta, i l l i n guista, i l pensatore a m a n t e dell'antichità classica e cristiana, che r i p o r t i a m o q u i p e r intero, stralciandone i l testo d a u n a lettera scritta d a R o m a nell'agosto 1939 a C a r l o M u t h , fondatore e per m o l t o tempo direttore d e l l a rivista Hochland, m o r t o a l c u n i a n n i o r sono, e pubb l i c a t a soltanto n e l 1946 . « U n ' e c o . D a u n a lettera a C a r l o M u t h . « È a c c a d u t o c i r c a t r e n t ' a n n i o r s o n o : alcune stelle, s u l l ' i m b r u n i r e , s'erano affacciate a l cielo, allorché n o i u s c i m m o d a u n b u r r o n e d i m o n t a g n a a l l a costa d e l M a r e . Q u a n d ' e c c o sentii, t r a i discorsi delle m i e c o m p a g n e d i v i a g g i o , c o m e u n a lieve c h i a m a t a d a l l a m i a c a l m a segreta — ovvero è stata un'eco delle onde lontane n e l l ' a n i m a ? — a l cune parole latine, così inaspettate che, i n u n p r i m o m o m e n t o , n o n fui i n g r a d o d i coglierne i l senso. M a t a n t o più significativo esso m i a p p a r v e p o i d o p o m e d i t a z i o n e più p r o f o n d a : poiché ciò che g i à anche p r i m a avevo i n q u a l c h e m o d o pensato, e che quelle parole m ' i m p r i m e v a n o c o n dolce insistenza, fu pervaso d a così c h i a r a evidenza che fecero su d i m e l'effetto d ' u n a c o g n i z i o n e reale n o v a m e n t e acquistata. — Quod non est debet esse; quod est debet fieri; quod fit erìt — cosi si disse. ( Q u e l l o che n o n è dev'essere; quello ch'è deve diventare; quello che d i v e n t a sarà). « Fedele alla m i a a b i t u d i n e d i c o m p o r r e r i t m i c a m e n t e ciò che m i c o m m u o v e p r o f o n d a m e n t e , tentai d'incastonare i l m i o segreto gioiello nell'aureo anello d i u n d i s t i c o : 10 11 12 Q u o d n o n est, P a t e r esse iubet fierique c r e a t u m , S p e m iusso fieri S p i r i t u s afflat: eris. « L a concezione h a e c k e r i a n a d e l l a bellezza come " proprietà dell'essere " e l ' a n a l o g i a t r a i l b e l l o e i l mistero t r i n i t a r i o , d a l u i intuito, 1 0 1 1 1 2 Aeri. I , 199. Vergib Historiosophie, cit., p . 763. I n Mesa, autunno 1946, edito d a Herbert Steiner. h a n n o diffuso u n a n u o v a luce su ciò che s'è detto sopra : ciò che vale dell'esse deve valere anche del pulchrum. O r a i o i m p a r a i a distinguere u n a triplice bellezza, e cioè — per parlare c o n T e o d o r o H a e c k e r (Bellezza, un saggio) — l a bellezza del p r i m o essere come splendor, q u e l l a del divenire c o m e via, q u e l l a del secondo essere come gloria. T r a i poeti ed artisti l a bellezza del p r i m o essere s e m b r a i l l u m i n a r e p a r t i c o larmente " u o m i n i v i r g i l i a n i i q u a l i incessantemente sono visitati d a u n tenero r i c o r d o sognatore della terra vergine, p a r a d i s i a c a . P e r l'intuizione della bellezza come g l o r i a ci vuole u n o slancio mistico о profetico; questo è i l c a m p o d e l l ' a n a g o g i c o , nel m e d i o e v a l e senso d e l l a p a r o l a : docet quid speres anagogia. S u l l a v i a dolorosa del nostro d i venire, i n questo " eone del p e l l e g r i n a g g i o " n o i i n c o n t r i a m o l a b e l lezza o g n i q u a l v o l t a Tessere che giace a f o n d a m e n t o del divenire si manifesta a i sensi come tale. Poiché i l divenire è i n sé n o n - b e l l o , e solo l a trasparenza dell'essere, d a l quale viene portato, lo rende b e l l o , i n c u i l a compassionevole charis si serve del r i t m o ordinatore ».