Capitolo 2 Limiti e continuità Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Limiti e continuità • Limite: concetto cardine alla base di molte costruzioni del Calcolo Differenziale. • Esempi • Definizione di limite • Limite destro e sinistro Iniziamo con alcuni problemi… Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Problema A (buona definizione delle funzioni). Abbiamo definito (con a > 0 base) ar, r ∈ Q ma se desideriamo calcolare ax, x∈ R? Possiamo considerare una successione di valori razionali {rk} sempre più vicini a x e poi “osservare” se ark si avvicina al valore y. Possiamo definire y = ax, ma è una buona definizione? Dipende dalla scelta della successione di valori rk? Cosa significa “vicino”? Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Problema B (Approssimazioni successive) Calcoliamo l’area di un cerchio di raggio r approssimando tale area con l’area An di un poligono regolare inscritto con n lati uguali. Abbiamo An = nr2 sin(π/n) cos(π/n), cosa possiamo dire di A.n al crescere di n? In simboli la domanda si scrive Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Sospettiamo (desideriamo) che Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Problema C (come andrà a finire?) I grafici della retta di equazione y = x e della funzione y = sinx passano per l’origine O ≡ (0, 0). Cosa succede al quoziente Continua… Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Facciamo qualche prova numerica Tabella 2.1: Esperimenti numerici per il calcolo di f(x) = sin(x)/x per valori di x prossimi a 0. Questi esperimenti dovrebbero condurre alla deduzione (con scrittura ormai chiara) Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Problema D (la tangente) Cerchiamo la posizione della retta tangente al grafico della parabola y = x2 nel punto P(1, 1) approssimandola con rette passanti per P e per un differente punto Q del grafico. Abbiamo Q(x, x2) e indichiamo con mQ la pendenza della retta PQ. Per esempio con Q(1.5, 2.25) si ottiene Quello che vorremmo definire il “limite” dove y = m(x - 1) + 1 è l’equazione della retta tangente. Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Vedi figura lucido seguente… Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Una parentesi un po’ euristica ... Come tradurre: - vicino - avvicinarsi - Mentre x si avvicina a ... f(x) si avvicina a ... Stare nelle “vicinanze” ∼ stare in un intorno Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Come si comporta f per valori di x prossimi a x0? Quali punti x0 considerare? x0 punto di accumulazione (caso x0 ∈ R): ∀I(x0, r) con r > 0, ∃x ∈ dom(f) ∩ I(x0, r) \ {x0}, dove I(x0) = (x0 . r, x0 + r). È importante la posizione di x0 rispetto a Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Personaggi: • f funzione f : A → R; • x0 ∈ R, punto di accumulazione di A. Definizione (Usiamo gli intorni) Diremo che , con L ∈ R, quando per ogni intorno I(L;), > 0, esiste un intorno I(x0; δ), δ>0, tale che se x ∈ I(x0; δ)\{x0}, x ∈ dom(f), allora f(x) ∈ I(L; ). Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Graficamente dovremmo aver intuito ma per fare i “conti”? Dobbiamo descrivere un intorno. • Che cosa significa “... per ogni intorno I(L; )...”? – Significa che possiamo scegliere arbitrariamente. • Che cosa significa “... esiste un intorno I(x0; δ) ...”? – Significa che possiamo determinare un δ > 0 tale che l’intorno I(x0; δ) sia adeguato. Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Il gioco consiste in botta-risposta, qualcuno gioca un intorno I(L;) e noi dobbiamo essere in grado di rispondere con un intorno I(x0; δ). Attenzione: basta una strategia/scelta/metodo/... per un intorno I(x0; δ), non è detto che sia unico, anzi ... ne basta comunque uno. Definizione (Notazione -δ) Diremo che f tende al limite L ∈ R (o che converge ad L) per x che tende ad x0 se ∀ > 0 si può trovare un δ > 0 tale che Esercizio, si dimostri, attraverso la definizione, che Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Proprietà fondamentali: • il limite (quando c’è) è unico; • il limite è compatibile con le operazioni aritmetiche, per esempio se con L1, L2 ∈ R, allora Vedi figura lucido seguente… Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Non sempre i limiti esistono. Consideriamo la funzione (funzione segno) definita per x 0, non esiste il limite Infatti in ogni intorno di x0 = 0 vi sono punti x e punti x tali che sign(x) =-1, sign(x) = 1. Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Se invece conosciamo alcuni limiti altri si possono dedurre tramite il Teorema (di compressione o dei due carabinieri). Se f, g, h : A → R, x0 punto di accumulazione di A, g(x) ≤ f(x) ≤ h(x) per x ∈ dom(f) \ {x0}, 0 <| x x0| < r per un certo r > 0, e se allora Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Estensioni del concetto di limite Vi sono vari modi per estendere il concetto di limite, noi considereremo le seguenti estensioni, • limite destro, limite sinistro (ciò quando x tende a x0 solo da “un lato”); • limiti all’infinito (quando x diventa arbitrariamente grande, positivo o negativo); • limiti infiniti (quando f diventa arbitrariamente grande, positiva o negativa). Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Alcune funzioni continue • lineari, quadratiche; • funzioni polinomiali; • funzioni trigonometriche elementari; • funzioni esponenziali e logaritmiche. Non sempre la verifica è immediata (tramite le operazioni aritmetiche elementari). Esempio di strumento utile. Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Funzioni continue in un intervallo: possiamo disegnare il grafico “senza staccare la matita dal foglio” Consideriamo, (I1) f : [a, b] → R, con a, b ∈ R; (I2) f continua in ogni punto x ∈ [a, b]. In viaggio dal punto (a, f(a)) al punto (b, f(b)), dobbiamo attraversare almeno una volta punti con ordinata intermedia tra f(a) e f(b). Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Copyright © 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl