CampusOne: Il modello di valutazione, i primi risultati Roma, 8 ottobre 2003 Roberto Mirandola, Alfredo Squarzoni, Emanuela Stefani, Massimo Tronci Piazza Rondanini, 48 00186 Roma Tel. +39.06.684411 fax +39.06.68441399 e-mail: [email protected] CampusOne e la valutazione La valutazione CampusOne è uno strumento per: - il governo strategico dell’università - la progettazione - il miglioramento continuo - il confronto, la competizione, la collaborazione - l’individuazione delle best practices - il ranking tra corsi di studio di aree omogenee Il contesto di riferimento 70 atenei - 21 hanno ampliato il nr. di valutazioni rispetto al progetto iniziale - 10 hanno previsto l’applicazione della metodologia a tutti i CdS 500 corsi di laurea 16.000 docenti 90.000 studenti Il sistema di gestione Gli elementi fondanti sono: Analisi Pianificazione Valutazione Erogazione Il Modello: le 5 dimensioni esigenze Risorse Sistema organizzativo Risultati, Analisi e Miglioramento soddisfazione Parti interessate Parti interessate Esigenze e Obiettivi Processo formativo studente laureato Il SISTEMA ORGANIZZATIVO è il tessuto connettivo di tutte le altre dimensioni !! Struttura del Modello Domande 5 Dimensioni della valutazione Elementi della valutazione Elementi della valutazione Elementi della valutazione Domande Domande Domande Fattori di guida per rispondere alla domanda Nota esplicativa Fattori di guida per rispondere alla domanda Nota esplicativa Fattori di guida per rispondere alla domanda Nota esplicativa Il Modello: le 5 dimensioni DIMENSIONI Sistema Organizzativo Esigenze e Obiettivi Risorse ELEMENTI Sistema di Gestione Responsabilità Riesame Esigenze delle parti interessate Obiettivi formativi e politiche Obiettivi di apprendimento Risorse Umane Infrastrutture Processo formativo Progettazione Erogazione e Apprendimento Servizi di contesto Risultati, analisi e miglioramento Risultati Analisi e Miglioramento Iniziative speciali di valorizzazione del CdS Le modifiche al Modello Modello 2002 Modello 2003 Esigenze e Obiettivi Esigenze delle parti interessate Obiettivi generali e politiche Obiettivi di apprendimento A Sistema Organizzativo Sistema di gestione Responsabilità Riesame Sistema Organizzativo Responsabilità Sistema di Gestione Riesame B Esigenze e Obiettivi Esigenze delle parti interessate Obiettivi formativi e politiche Obiettivi di apprendimento Risorse Risorse umane Infrastrutture C Risorse Risorse umane Infrastrutture Processo formativo Progettazione Erogazione Servizi di supporto D Processo formativo Progettazione Erogazione e Apprendimento Servizi di contesto Risultati, Analisi e Miglioramento Risultati Analisi e Miglioramento E Risultati, Analisi e Miglioramento Risultati Analisi e Miglioramento Iniziative speciali E-learning e servizi ICT Aggiornamento, formazione continua Servizi logistici Iniziative speciali E-learning e servizi ICT Aggiornamento, formazione continua Servizi logistici La scala dei punteggi Gli elementi contenuti in ciascuna delle 5 dimensioni sono valutati in base ad una scala con quattro possibili livelli, in ordine crescente di eccellenza, in funzione dei risultati raggiunti dal CdS e delle modalità (più o meno sistematiche) adottate per conseguirli: Non Valutabile Accettabile Buono Eccellente La metodologia ha rappresentato: uno strumento di lavoro utile a progettare, fare analisi e migliorare con sistematica continuità; un modello per una gestione (strumento di gestione) pianificata e sistematica di tutte le attività alla base di un corso di studio; un’occasione per fare anamnesi; un momento per cominciare ad affrontare tematiche quali la qualità e la valutazione; uno stimolo per avviare, all’interno dei corsi di studio, una gestione per processi partendo dal coinvolgimento delle Parti Interessate (stakeholders); una proposta dinamica perché caratterizzata da un processo continuo. CampusOne e il contesto europeo UNESCO CEPES 2002 “nessun sistema di classificazione dovrebbe essere utilizzato quale meccanismo primario o unico di valutazione degli elementi in ingresso, dei processi e dei risultati dell’istruzione superiore” BERLINO 2003 I Ministri dell’Istruzione superiore hanno convenuto che entro il 2005 i sistemi nazionali di garanzia della qualità dovranno includere: - definizione delle responsabilità delle strutture ed istituzioni coinvolte - valutazione di corsi di studio o istituzioni, che includano valutazione interna, valutazione esterna, partecipazione degli studenti alle procedure e pubblicazione dei risultati - un sistema di accreditamento, certificazione o analoghe procedure - partecipazione internazionale, cooperazione e attività di rete I principi EUA e CampusOne (1/3) Principi espressi dall’EUA Autonomia universitaria, strumento di un sempre maggiore livello di prestazione e capacità di competizione Responsabilità Esplicitazione della missione istituzionale Esplicitazione degli obiettivi delle istituzioni e dei corsi Metodologia e Modello CampusOne Autovalutazione e valutazione finalizzate ad assicurare responsabilità, consapevolezza, confronto e trasparenza Sistema organizzativo Esigenze ed obiettivi Esigenze ed obiettivi (Obiettivi di apprendimento), Processo formativo I principi EUA e CampusOne (2/3) Principi espressi dall’EUA Qualità dei curricula Qualità del personale accademico Qualità delle infrastrutture e disponibilità di attrezzature adeguate Allocazione delle risorse Capacità di rendere conto dell’uso delle risorse umane e materiali e di condurre verifiche e revisioni sistematiche Metodologia e Modello CampusOne Processo formativo Risorse Risorse + Servizi di contesto (in processo formativo) Risorse Sistema organizzativo (Riesame) Risultati, analisi e miglioramento I principi EUA e CampusOne (3/3) Principi espressi dall’EUA Riscontro da parte dei portatori di interesse Competitività scientifica internazionale Meccanismi interni di garanzia di qualità Periodicità della valutazione Metodologia e Modello CampusOne Esigenze delle parti interessate Valore degli obiettivi e delle risorse messe in campo Sistema organizzativo (Gestione per processi) Risultati, analisi e miglioramento Autovalutazione annuale, peer review periodica, Risultati, analisi e miglioramento Le fasi e gli attori della valutazione CampusOne Livello Corso di Studio Formazione autovalutatori Predisposiz. Rapp. Autov. Livello Gruppi di Valutazione Formazione valutatori Calibrazione valutatori Visita in loco Predisposiz. Rapp. Valut. Livello Cabina di Regia Rapporto finale FORMAZIONE alla valutazione • Formazione alla cultura della valutazione (motivazione) • Formazione alle metodologie e all’uso degli strumenti • Formazione degli esperti (profili; competenze; professionalità, compiti istituzionali) L’autovalutazione CampusOne La formazione degli autovalutatori Corsi di formazione e di aggiornamento 10 moduli formativi per autovalutatori di 40 ore ciascuno 284 docenti formati Corsi di formazione e aggiornamento su richiesta presso le sedi 225 docenti formati nelle sedi Seminari Al fine di utilizzare il RAV come reale stimolo al miglioramento… il Gruppo di Autovalutazione deve riassumere i PUNTI DI FORZA e i PUNTI DI DEBOLEZZA del CdS come risultanti delle analisi e le valutazioni riportate nel Rapporto di Autovalutazione PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA EVIDENZIATI NEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DIMENSIONE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA SISTEMA ORGANIZZATIVO … … ESIGENZE E OBIETTIVI … … RISORSE … … PROCESSO FORMATIVO … … RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO … … L’autovalutazione CampusOne Il Tutoraggio La Cabina di regia CampusOne ha ritenuto di fornire ai gruppi di autovalutazione dei Corsi di Studio inseriti nel Progetto un ulteriore strumento di crescita, individuando un gruppo di tutori che hanno interagito e interagiscono con i responsabili dei Gruppi di Autovalutazione. I tutori sono uno strumento per accelerare il processo di comprensione e interiorizzazione del Modello di valutazione CampusOne da parte dei Corsi di Studio. Il tutoraggio analisi e valutazione dei RAV redatti dai Gruppi di Autovalutazione e presentazione dei risultati alla Cabina di Regia TUTOR aggiornamento alla Cabina di Regia sull’andamento dell’azione di tutoraggio per ogni singolo CdS comunicazione alla Cabina di Regia delle impressioni, dei commenti e delle proposte dei Corsi di Studio relative all’applicazione del Modello La valutazione esterna AUTOVALUTAZIONE e VALUTAZIONE ESTERNA hanno lo stesso obiettivo Un Rapporto di Autovalutazione ben preparato, ovvero in cui si sia risposto in modo sintetico ma puntuale alle domande e che proceda analizzando con oggettività le diverse componenti del corso di studio, è la premessa per una costruttiva visita da parte dei valutatori esterni. La valutazione esterna CampusOne è una PEER REVIEW Processo strutturato, indipendente e documentato di valutazione di una organizzazione da parte di un gruppo di esperti completamente indipendenti da essa e aventi almeno lo stesso livello di conoscenza ed esperienza dei suoi responsabili (peer = pari) I VALUTATORI • SISTEMISTA (68) Docenti • ESPERTO DELLA MATERIA (57) • RAPPRESENTANTE PARTI INTERESSATE (50) PER UN TOTALE DI 53 GRUPPI DI VALUTAZIONE Profilo dei Valutatori (1/2) • SISTEMISTA: è un docente, valutatore esperto di sistemi qualità e delle applicazioni sistemiche dei processi alle realtà universitarie • ESPERTO DELLA MATERIA: è un docente con esperienza nella classe di laurea a cui appartiene il CdS; esso dovrà apportare nel gruppo di valutazione le sue conoscenze in merito alle discipline sviluppate dal CdS valutato Profilo dei Valutatori (2/2) • RAPPRESENTANTE DELLE PARTI INTERESSATE: è l’esperto del mondo del lavoro, scelto fra i soggetti che hanno interesse al tipo di CdS in fase di valutazione La formazione dei valutatori: i contenuti Sistemista Le ISO + Modello CRUI + Metodologia di valutazione (tecniche approfondite) Materia Modello CRUI + Metodologia di valutazione Parti Interessate Modello CRUI (sintesi con evidenza contatti PI) + Metodologia di valutazione Calibrazione Esercitazione di ogni valutatore e confronto collegiale di tutti i gruppi di valutazione Il futuro di CampusOne Costituire una best practice nell’ampia dialettica universitaria sulla metodologie caratteristiche della valutazione Consolidare la metodologia quale punto di riferimento per le attività di valutazione (interna ed esterna) e di gestione dei Corso di Studio Capitalizzare l’esperienza per moltiplicarne gli effetti positivi sul miglioramento dei Corsi di Studio rendendo sistematica le valutazioni interne ed esterne Utilizzare le professionalità sviluppate per trasferire nelle strutture universitarie i concetti di eccellenza e qualità totale