gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com vers. 1_080108 Il Museo Tridentino di Scienze Naturali propone alle scuole secondarie di secondo grado uno strumento per affrontare il tema degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) utilizzando il formato del gioco di ruolo. …perché parlare di OGM? perché… − Rappresenta un esempio pratico che permette di creare un legame tra le conoscenze sul DNA e di genetica che gli studenti affrontano a scuola e le loro applicazioni alla ricerca scientifica, illustrando gli sviluppi a cui possono portare; − Si tratta di un argomento controverso e articolato, in cui agli aspetti scientifici si intrecciano a questioni etiche, politiche ed economiche; − Esemplifica quanto sia complesso trasformare la conoscenza scientifica in applicazione tecnologica e illustra la pluralità di interessi che entrano in gioco e influenzano questo processo. …perché utilizzare il formato del gioco di ruolo? per… − Motivare alla conoscenza: nella simulazione del consiglio comunale si chiede agli studenti di mettersi in gioco in prima persona e utilizzare direttamente le conoscenze sugli OGM e sulla problematica ad essi associata. − Esercitarsi ad affrontare situazioni complesse e articolate, in cui non ci sono opinioni “giuste” o “sbagliate” ma molti punti di vista, sostenuti da interessi e scale di valori differenti. − Stimolare la riflessione individuale, il confronto con i compagni e il lavoro di gruppo, facendo emergere le proprie opinioni sull’argomento. Il contenuto di questo fascicolo è stato sviluppato e sperimentato nell’ambito del progetto multidisciplinare di ricerca Geni “ecocompatibili”: dalla ricerca scientifica alla gestione della sicurezza, questioni bioetiche e prassi comunicative, in breve EcoGenEtic.Com. Un progetto finanziato dal Fondo per la Ricerca della Provincia Autonoma di Trento e coordinato dall’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige. Durante gli anni scolastici ’05-’06 e ’06-’07 Il Museo Tridentino di Scienze Naturali, responsabile dell’unità operativa Strumenti per il confronto con il pubblico, ha coinvolto in EcoGenEtic.Com nove classi di sei istituti superiori di Trento in progetti speciali per approfondire il tema delle biotecnologie agroalimentari e discutere i rischi e benefici delle loro applicazioni. Informazioni sul progetto e ulteriori materiali per le scuole sono disponibili sul sito: www.mtsn.tn.it/ecogeneticcom. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com vers. 1_080108 COSA CONTIENE IL FASCICOLO Il gioco di ruolo − Presentazione, obiettivi, istruzioni e suggerimenti Strumenti per il gioco − Ambientazione − Schede personaggi Introduzione all’argomento: biotecnologie agroalimentari e Organismi Geneticamente Modificati (OGM) − Informazioni di base sugli OGM e sulle biotecnologie agroalimentari − La discussione sugli OGM: i principali aspetti − Coesistenza e principio di precauzione − Glossario gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com vers. 1_080108 IL GIOCO DI RUOLO PRESENTAZIONE Il gioco di ruolo simula una situazione realistica, ma immaginaria, in cui l’introduzione degli organismi geneticamente modificati (OGM) può portare dei cambiamenti significativi, sia in positivo che in negativo, alla vita dei membri di una comunità e all’ambiente in cui si trova. I ragazzi dovranno interpretare i diversi personaggi che sono chiamati a prendere una decisione in merito alla sperimentazione di nuove coltivazioni geneticamente modificate sul suolo pubblico di un piccolo comune in provincia di Trento. Ognuno dovrà difendere la posizione e gli interessi del personaggio che rappresenta e si dovrà confrontare con i propri concittadini per risolvere i problemi etici, economici e sociali che la scelta comporta. OBIETTIVI del gioco Il gioco di ruolo pone gli studenti di fronte a un problema articolato, realistico e di non univoca soluzione per stimolarli a: − comprendere le difficoltà e la complessità nell’effettuare una scelta; − analizzare e valutare gli aspetti economici, ambientali, etici e personali che entrano in gioco nel processo decisionale; − prendere posizione su un argomento controverso, distinguendo tra i giudizi di tipo descrittivo (che delineano un fatto) e normativo (che valutano un’azione, definendola giusta o sbagliata) che influenzano la loro scelta; − esercitarsi a esprimere le proprie opinioni, esponendo il punto di vista del personaggio che rappresentano; − approfondire le proprie conoscenze sugli OGM. Sono inoltre obiettivi secondari: incoraggiare il lavoro di gruppo; favorire l’interazione costruttiva e il rispetto per il prossimo, anche in uno scenario di contrapposizione e conflitto di interessi. PREREQUISITI Il gioco è stato pensato per studenti del triennio delle scuole medie superiori (15 – 19 anni), che abbiano una conoscenza di base sulla struttura cellulare, del DNA e sulla genetica. DURATA del gioco L’attività, da proporre in classe, prevede due appuntamenti di due ore l’uno e si articola in: − Primo incontro: presentazione e preparazione iniziale; − Secondo incontro (prima fase): Simulazione – svolgimento dell’assemblea pubblica e di una riunione del consiglio comunale; − Secondo incontro (conclusione): Resoconto finale e discussione. Tra i due incontri è opportuno che gli studenti si preparino individualmente e in gruppo. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 1 vers. 1_080108 SVOLGIMENTO Primo incontro (2 ore scolastiche) Per rendere gli studenti partecipi del programma di lavoro e mettere a loro disposizione alcuni strumenti concettuali per affrontare il gioco di ruolo con maggiore consapevolezza. Indicazioni per l’insegnante • Presenta l’attività, illustrandone gli obiettivi • Spiega le fasi in cui si articola il gioco (assemblea pubblica, riunione del consiglio comunale). Descrivi l’ambientazione e lo scopo del gioco (approvare o respingere la richiesta di sperimentazione in campo aperto di nuovi OGM) (cfr “Strumenti per il gioco”). • Assegna i ruoli agli studenti (i personaggi che non appartengono al consiglio comunale possono essere costituiti anche da piccoli gruppi) (cfr “Strumenti per il gioco”) • Assicurati che ogni studente si immedesimi nel personaggio e non si faccia influenzare dalle proprie opinioni personali • Spiega cosa sono le biotecnologie e gli OGM – come si realizzano; le loro possibili applicazioni; i pro e contro avanzati da sostenitori e detrattori; la regolamentazione europea (cfr “Introduzione all’argomento”) Preparazione individuale e di gruppo Per l’insegnante • Consegna a ognuno il materiale di supporto contenuto in questo fascicolo. Ogni studente sarà inoltre libero di approfondire le proprie conoscenze consultando libri, giornali o siti internet. • Chiedi agli studenti di confrontarsi tra loro durante la fase di preparazione per coordinare tra loro gli interventi che intendono effettuare durante la simulazione. Per gli studenti: • Leggi le schede e tutti i documenti che ti servono per inquadrare bene la situazione. • Consulta i documenti di supporto forniti dall’insegnante ma approfondisci anche singolarmente le tue conoscenze consultando libri o siti internet • Analizza bene la storia del tuo personaggio • Individua la “tua” posizione nei confronti della sperimentazione che viene proposta (il personaggio che interpreti è prevalentemente a favore o contrario? Per quale motivo?) • Individua i principali argomenti di supporto alla “tua” posizione • Individua quali vantaggi alla comunità apporta la “tua” posizione • Quali rischi comporterebbe la “tua” decisione? Eventualmente valuta come questi possono essere prevenuti o circoscritti • Leggi le schede degli altri personaggi. Individua i tuoi “alleati” e “avversari” nella discussione e metti a punto con loro delle strategie d’azione coordinate. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 2 vers. 1_080108 Secondo incontro: Svolgimento della simulazione Per l’insegnante • Introduci l’attività ricordando brevemente obiettivi e tempistiche (30 minuti per l’udienza pubblica; 30 per la seduta comunale; 30 minuti per la discussione finale) • Consegna agli studenti le etichette “segnaposto” che riportano i nomi dei personaggi • Modera l’incontro, assicurando che la simulazione si svolga in modo equilibrato e nei tempi prestabiliti Per gli studenti Per ogni fase del gioco di ruolo forniamo alcune indicazioni specifiche per i diversi personaggi coinvolti Udienza pubblica (durata 30 minuti) Nella quale vengono presentate e discusse le problematiche sulle quali deliberare. Il sindaco: • Introduci con un intervento di massimo 5 minuti i problemi da affrontare nell’udienza. • Dai la parola a 3 esperti, scelti tra i personaggi della simulazione (ricercatori, consiglieri, portavoce di associazioni, etc. …). Ogni esperto parlerà per un massimo di 5 minuti. Tutti i cittadini Seguono 20 minuti di discussione per porre domande e fare osservazioni (della durata massima di 3 minuti ciascuno). Partecipano tutti, esclusi gli osservatori. Si dà la precedenza ai gruppi esterni al consiglio nel dare la parola. E’ opportuno che ogni gruppo esterno al consiglio esponga la propria opinione e le proprie domande. Il ricercatore • Se il sindaco non ti ha interpellato direttamente, è opportuno che tu prenda la parola per ricordare ai presenti in cosa consiste la sperimentazione che proponi e perché la consideri importante Il sindaco: • Raccogli i diversi punti di vista e proponi una mozione da votare nel consiglio comunale per approvare o vietare la sperimentazione di OGM sul territorio comunale. • Assicurati che la discussione si svolga correttamente garantendo a tutti l’opportunità di intervenire. Consiglio comunale (durata 30 minuti) Durante il quale viene discussa la mozione ed effettuata la votazione Il sindaco: • Proponi la mozione al consiglio • Dai la parola ai consiglieri per un massimo di tre minuti • Assicurati che la discussione si svolga correttamente garantendo a tutti l’opportunità di intervenire. I consiglieri: • Devi fare in modo che il voto del consiglio comunale appoggi la tua posizione • Articola e struttura l’intervento • Enfatizza i punti forti della tua argomentazione • Individua dei provvedimenti che potrebbero aiutare chi non condivide la tua opinione ad accettarla • Considera delle possibili concessioni da lasciare a chi non la pensa come te, pur di far passare la tua posizione gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 3 vers. 1_080108 • • Componi il quadro delle posizioni degli altri cittadini e formula una strategia d’azione Individua i tuoi principali alleati e confrontati con loro per mettere a punto la modalità di intervento più efficace per raggiungere l’obiettivo • Individua i principali oppositori e gli argomenti per raggiungere con loro un accordo Il sindaco: • Effettua la votazione e di conseguenza emetti la delibera Discussione conclusiva (durata 30 minuti): E’ forse il momento più importante dell’attività, in cui gli studenti possono esprimere la propria opinione personale e chiarire eventuali dubbi confrontandosi con gli osservatori Per l’insegnante: • Chiedi agli osservatori di esporre un breve resoconto di quanto è accaduto • Invita gli altri studenti ad abbandonare il ruolo che hanno interpretato e stimola la discussione sul gioco Per gli studenti: Osservatori • Valuta in modo critico come si è svolta l’assemblea • Individua i fattori e le dinamiche che hanno maggiormente influenzato la discussioni e gli aspetti che eventualmente non sono stati affrontati • Esponi gli elementi che hai raccolto al gruppo Tutti • Qual è la tua reale opinione sull’argomento discusso? In che modo differisce da quella del personaggio che hai interpretato? • Hai riscontrato delle difficoltà a interpretare il ruolo che ti è stato affidato, oppure nel prendere decisioni? Attività opzionale: Giornalista: • Redigi un breve comunicato raccontando la seduta, di cosa si è discusso, le posizioni dei consiglieri e l’esito della votazione finale gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 4 vers. 1_080108 Strumenti per il gioco AMBIENTAZIONE Il gioco di ruolo simula una situazione realistica, ma immaginaria, in cui un gruppo di ricerca chiede a un paese della Val di Non di poter sperimentare sul suolo pubblico del comune delle nuove varietà di melo geneticamente modificato. Gli studenti assumono il ruolo del sindaco, dei rappresentanti della giunta comunale e di altri loro compaesani e partecipano a un’udienza pubblica e ad una seduta del consiglio comunale per decidere se autorizzare o meno il progetto di ricerca. Ambientazione generale (i fatti esposti sono puramente inventati su scenari possibili, ma non realmente accaduti) L’Istituto di ricerca scientifica e tecnologica di Trento in collaborazione con l’Università di Milano sta svolgendo alcune ricerche di ingegneria genetica agroalimentare. La ricerca genetica ed è indirizzata alla difesa del melo dall’attacco di alcuni parassiti. L’istituto di ricerca ha chiesto la collaborazione del consorzio ortofrutticolo Vallefrutta per sperimentare in campo i prodotti della ricerca. Il consorzio Vallefrutta che ha sede in un piccolo comune del Trentino chiede la collaborazione dei suoi soci per utilizzare i terreni per la sperimentazione. Quasi tutti i soci accettano subito la proposta di partecipare al progetto, solo alcuni sono ancora incerti e vogliono ulteriori chiarimenti per concedere l’utilizzo dei loro campi. Il direttore del consorzio è membro del consiglio comunale e chiede di utilizzare per la ricerca anche alcuni terreni comunali agricoli per i quali è scaduta la concessione. Nel territorio comunale è presente un gran numero di imprenditori agricoli appartenenti al consorzio Vallefrutta, ma sul territorio sono presenti anche diverse piccole cooperative agricole per la produzione di frutta biologica. Il comune è situato in una zona prevalentemente pianeggiante e collinare quasi totalmente dedicata all’agricoltura con particolare diffusione di meleti e vigneti; una piccola parte del territorio è montano e boschivo. Il comune fonda pertanto il suo benessere proprio sulla produzione agricola e zootecnica con particolare attenzione ai prodotti tipici locali: non si è ancora pronunciato riguardo agli OGM. Il sindaco, visti i malumori delle aziende biologiche, decide di convocare un’udienza pubblica per definire la posizione rispetto agli OGM e decidere eventualmente se dare la concessione dei campi per la sperimentazione all’istituto di ricerca. La proposta di progetto per la sperimentazione I ricercatori di Trento e Milano stanno svolgendo la ricerca di miglioramento genetico del melo su due filoni diversi: 1) Lotta al Melolontha per portainnesti del melo La ricerca prevede l’utilizzo di piante di melo per portainnesto geneticamente modificati con l’inserimento di un gene insetticida ottenuto da una varietà di melo americana in grado di uccidere le larve dell’insetto Melolontha che si nutrono delle radici. Il melo innestato non viene quindi in nessun modo modificato ( i fiori, il polline e i frutti non sono pertanto OGM). Si sta sperimentando questo particolare portainnesto per potervi innestare varietà di mele a denominazione di origine protetta e per varietà antiche da recuperare. I frutti ottenuti dalla sperimentazione saranno utilizzati come mangime per animali in particolare per un allevamento di suini adiacente ai campi di sperimentazione. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 5 vers. 1_080108 2)Controllo della patulina nei frutti destinati alla trasformazione industriale La ricerca prevede l’utilizzo di piante geneticamente modificate da innesto con l’inserimento del gene batterico per la sintesi della chitinasi (un enzima in grado di attaccare la parete dei miceti, e in particolare delle muffe, che si sviluppano sui frutti in caso di stoccaggi prolungati e che producono una tossina chiamata patulina per la quale sono previsti dei limiti di legge molto rigidi in tutti i prodotti di trasformazione derivati dalle mele). La ricerca prevede quindi la sperimentazione in campo di piante di melo geneticamente modificate su portainnesti tradizionali. I prodotti ottenuti dalle piante fino alla fine degli studi e fino alla verifica della sicurezza per il consumo umano, saranno utilizzati per produrre biocombustibile (biogas e bioetanolo) da mettere a disposizione delle aziende agro-alimentari locali. Valutazione dei rischi delle piante transgeniche: Per entrambe le ricerche è previsto un protocollo di analisi, valutazione e gestione dei rischi suddiviso in tre livelli: a) Comportamento delle piante per verificare la possibilità che la pianta geneticamente modificata diventi un infestante o che rechi danno ad altri organismi dell’ambiente. Si effettueranno controlli di tossicità su diversi animali da laboratorio (cavie, conigli, uccelli) e verranno monitorate diverse specie animali selvatiche presenti sul territorio (api, formiche, volpi, scoiattoli ecc.). b) Capacità di trasmettere le sue caratteristiche genetiche ad altre piante per incrocio sessuale (disseminazione del polline). La presenza del polline verrà effettuata nelle fasce di protezione, nei campi degli agricoltori circostanti, nelle zone boschive durante tutto l’anno. c) Sviluppo della resistenza alla tossina dell’organismo parassita. Gli insetti parassiti presenti nel suolo in diversi punti del territorio verranno tenuti sotto osservazione per vedere se l’utilizzo delle piante geneticamente modificate provoca un aumento della loro resistenza alla tossina, rispetto alle zone in cui l’antiparassitario è irrorata direttamente sulle piante. Per la ricerca 2 si effettueranno anche analisi sull’eventuale tossicità per l’uomo dovuta al consumo delle mele o dei prodotti derivati (succhi, marmellate, prodotti a base di pectina e fibre di mela). Allo stato attuale della sperimentazione, effettuata per due anni in serra, non vi sono danni ad altri organismi e la capacità di trasmissione dei geni per incrocio è risultata assente. Mozioni possibili per la sperimentazione di OGM sul territorio comunale SI: alla sperimentazione di OGM in campo agroalimentare • • • perché vi potrebbero essere ampi vantaggi per il territorio e incentivi economici per gli agricoltori che hanno deciso di attuare la sperimentazione se sono dimostrate e mantenute le precauzioni necessarie al loro utilizzo (distanze buffer dalle altre colture,un comitato esterno di sorveglianza in grado monitorare la coesistenza ed eventuali rimborsi in caso di danni) se… (indicare altre condizioni da porre alla sperimentazione) NO alla sperimentazione di OGM in campo agroalimentare • • • perché si ritiene troppo pericolosa una sperimentazione di questo tipo perché il territorio comunale è prevalentemente coltivato con metodi biologici che potrebbero essere “contaminati” da tali organismi perché… (esporre altre motivazioni per vietare la sperimentazione) gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 6 vers. 1_080108 I PERSONAGGI RUOLI NOME STUDENTE SINDACO Direttore della filiale di cassa rurale locale ASSESSORE AMBIENTE E TURISMO Proprietario di due agritur nella zona ASSESSORE AGRICOLTURA E INDUSTRIA Imprenditore agricolo e presidente di Vallefrutta ASSESSORE CULTURA E ISTRUZIONE Ex preside di istituto agrario in pensione ASSESSORE AFFARI E FINANZA Ragioniere e dipendente di Coop. Agr.Bio. ASSESSORE SALUTE Medico e membro associazione medici per l’Africa CONSIGLIERE COMUNALE OPPOSIZIONE Agricoltore e apicoltore CONSIGLIERE COMUNALE OPPOSIZIONE Insegnante scienze di scuola media e attivista wwf CONSIGLIERE COMUNALE OPPOSIZIONE Veterinario e membro lipu CONSIGLIERE COMUNALE OPPOSIZIONE Operaio impresa edile e sindacalista CONSIGLIERE COMUNALE OPPOSIZIONE Avvocato e presidente di consorzio imprese agroalimentari e zootecniche RICERCATORE IRST-UNIMI Responsabile e promotore della ricerca GIORNALISTA QUOTIDIANO Scrive notizie di cronaca su quotidiano locale GIORNALISTA MENSILE SCIENTIFICO Freelance si occupa di biotecnologie RICERCATORE BIOETICA Laurea in filosofia collabora con istituto di ricerca veneto e insegna al liceo MEMBRO ASSOCIAZIONE CONSUMATORI Insegnante di scuola elementare MEMBRO ASSOCIAZIONE MICOLOGICA organizzatore locale di iniziative su funghi dipendente APT per promozione territorio OSSERVATORI Assistono al dibattito e intervengono solo alla discussione finale gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 7 IMPORTANZA RUOLO FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FONDAMENTALE FACOLTATIVO FACOLTATIVO FACOLTATIVO FONDAMENTALI Almeno due persone vers. 1_080108 IL SINDACO Marco Toller E’ il secondo mandato da sindaco. Pensi che non ti presenterai alle prossime elezioni ma vuoi lasciare un buon ricordo di te come nella scorso mandato. La tua posizione lavorativa nella cassa rurale ti permette di avere contatti continue con le realtà produttive locali. Tutte le aziende agricole della zona sono clienti della tua banca, ma tu non hai mai fatto preferenze per nessuno. Sei laureato in Economia e hai svolto appena laureato un master negli Stati uniti sul management degli istituti di ricerca scientifica. Hai sempre avuto un notevole interesse sulla promozione della ricerca e sei socio di un Associazione per la Ricerca sul Cancro. Sai che la biologia molecolare è la speranza maggiore per la ricerca. Ti piacerebbe promuovere la ricerca nel tuo territorio ma sei molto legato al tuo territorio. Tuo nonno agricoltore era stato il primo a sperimentare nuove varietà di vite adesso riscoperte e tutelate nel territorio. Conosci bene le situazioni economiche delle piccole cooperative agricole biologiche che sono sorte negli ultimi anni e che hanno chiesto spesso crediti alla tua banca. Hai sentito le loro paure riguardo agli OGM. Non avete mai affrontato l’argomento nella scorsa legislatura perché si aspettavano indicazioni nazionali e provinciali su cui basarsi. Ora però serve prendere una posizione. Devi cercare di valutare bene tutti gli interessi in gioco e sentire gli umori della gente. Devi organizzare un assemblea pubblica della durata di 50 minuti. Devi far parlare tutti i soggetti interessati a capire il progetto e proporre le mozioni possibili su cui il consiglio si dovrà pronunciare. Ricordati che devi continuamente tenere le redini del dibattito, perché non si esca dal tema e perché tutti abbiano la possibilità di parlare. Hai 5 minuti per introdurre il problema e poi lascerai parlare gli esperti (5 persone per 5 minuti ciascuno) che sceglierai tu tra i presenti (ricordati di avvertirli la settimana prima dell’udienza che dovranno parlare), perché li ritieni importanti per dare una panoramica dei rischi e benefici. Dopo gli interventi è previsto uno spazio di 20 minuti per le domande o le opinioni di tutti i presenti. Cerca di fa intervenire tutti i gruppi alla discussione. In base a ciò che emerso dalla discussione pubblica si svolgerà il Consiglio Comunale della durata di 45 minuti dove si metteranno al voto le mozioni verso il progetto. Darai la possibilità a tutti i consiglieri di parlare (gli altri partecipanti potranno solo ascoltare) per 3 minuti, dopodichè deciderai se le mozioni devono essere variate e/o ridotte e poi le metterai al voto. Alla fine dovrete aver definito una posizione verso il progetto e verso gli OGM. ASSESSORE ALL’AMBIENTE E AL TURISMO Roberto Eder E’ la prima volta che fai parte del consiglio comunale, pensi che il territorio vada valorizzato per i suoi prodotti tipici. Nei tuoi agritur organizzi sempre incontri a tema sugli alimenti del luogo e sei iscritto all’associazione Slowfood. Hai fatto un corso di gestione agrituristica in Toscana e ti piacerebbe proporre nuove iniziative per promuovere i prodotti locali. Tuo figlio è allergico al glutine e sei sempre alla ricerca di nuovi alimenti adatti a lui. Hai sentito che alcuni ricercatori di Piacenza stanno studiando come inserire nel riso le proteine del frumento per poter ottenere gli stessi prodotti alimentari del grano (pane, pasta, ecc). Gli OGM però ti spaventano un po’ e ti chiedi se sarà un problema per i prodotti locali da proteggere. Tuo fratello che ha un azienda zootecnica sta chiedendo la denominazione di origine protetta per un insaccato di suini che si produce con l’aggiunta di un vino locale e non è molto contento di vedere suini che mangiano OGM. Nei tuoi agritur potresti organizzare convegni e incontri per i ricercatori e forse sarebbe un modo per risolvere i tuoi problemi di debiti che hai con la banca. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 8 vers. 1_080108 ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA E ALL’INDUSTRIA Carlo Mazzalai E’ la prima volta che fai parte di un consiglio comunale e sei appena diventato il presidente del Consorzio Vallefrutta. Sei sempre stato aperto alle novità e ti piacerebbe molto che si sperimentassero nuove varietà nei campi del consorzio per rilanciare la sua immagine. Sei riuscito a coinvolgere la maggior parte dei soci e sembrano tutti interessati ad aderire al progetto soprattutto per la ricerca sui portainnesti. La ricerca sui frutti lascia più perplessi i soci, ma stai spingendo molto per quei soci che forniscono mele ad aziende per la trasformazione. Tuo cugino Franco Mazzalai che ha un’azienda di trasformazione delle mele per marmellate, succhi e semilavorati per l’industria alimentare ti continua a parlare dei problemi con le micotossine che sembrano essere in aumento negli ultimi anni, per la presenza di una specie di fungo molto resistente ai trattamenti chimici. Per la ricerca hai deciso che darai quasi tutti i tuoi terreni ora che non devi fare solo l’agricoltore e hai un altro stipendio per mantenere i tuoi tre figli all’università. Vuoi chiedere per la ricerca anche i terreni del comune che per anni sono stati dati in concessione al Federico Moser, solo perchè era stato consigliere comunale. Non vuoi favorire nessun altro imprenditore e pensi che sia il modo giusto di gestire un terreno che è di tutti. ASSESSORE ALLA CULTURA E ALL’ISTRUZIONE Paolo Giacomozzi Hai svolto l’incarico di assessore all’agricoltura nel consiglio precedente e questa novità ti chiama in causa direttamente perché tuo nipote è il responsabile della ricerca per l’Irst. Quando lavoravi nell’istituto agrario hai sempre cercato di promuovere la ricerca in campo agricolo e sei contento che tuo nipote faccia il ricercatore. Certo sei sempre stato per la ricerca che puntava alla promozione del biologico e sei stato anche fondatore di una delle prime cooperative agricole di agricoltura biologica della zona. Tuo nipote ha un grande entusiasmo e l’idea che sia voluto tornare dove è nato invece di andare all’estero ti rende fiero di lui. E’ l’unico nipote che hai, gli vuoi molto bene e siete sempre andati d’accordo ed ora che sei rimasto solo ti dispiacerebbe davvero che se ne andasse via di nuovo. Hai delle perplessità sull’utilizzo degli OGM, ma pensi che questo progetto di ricerca possa contribuire a costruire un quadro più completo dei rischi e benefici che comportano. Saresti quindi propenso a sostenere il progetto, anche se non hai ancora preso una decisione definitiva sul voto che darai in consiglio comunale. ASSESSORE AFFARI E FINANZA Enrico Tarditi Sei sempre stato favorevole alle novità e hai sentito dire che ci sono grossi interessi economici dietro gli OGM e nella nuova finanziaria ci sono fondi per i comuni che investono nella ricerca biotecnologica. Non ti sei ancora informato molto sugli OGM, ma sei dell’idea che la ricerca in nuovi campi sia sempre da promuovere e che non si può rimanere legati al passato. Certo se votassi a favore pensi che l’azienda biologica per cui lavori potrebbe anche decidere di licenziarti o cercare comunque di influenzarti. Anche tua moglie lavora nella cooperativa biologica da anni e ti sta cercando di scoraggiare dal promuovere questo progetto. Pensi sia il caso di informarti ma ritieni che ognuno debba far valere le proprie idee senza farsi influenzare. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 9 vers. 1_080108 ASSESSORE ALLA SALUTE Stefania Piffer Da tanti anni fai il medico di base nel paese e conosci tutte le malattie degli agricoltori causate dall’uso di fitofarmaci e pesticidi. Il progetto ti sembra una buona cosa per migliorare le condizioni di salute della gente. Leggi spesso le riviste scientifiche e hai letto dei topi malati per consumo di soia OGM e vorresti avere più informazioni sulle ricerche per la sicurezza alimentare degli OGM. Da anni collabori con l’associazione medici per l’Africa e sei stata volontaria per diversi anni in Congo. Lì hai potuto conoscere dei luoghi meravigliosi e una cultura molto diversa dalla nostra, ma le guerre ti hanno lasciato anche dei ricordi agghiaccianti. Ora che hai messo su famiglia non riesci più ad andare laggiù ma ti stai dando molto da fare per raccogliere fondi per costruire una scuola e un ospedale nel cuore del Congo. Vorresti che il consiglio comunale approvasse e finanziasse il tuo progetto, ma sai che i soldi sono pochi. Se ci fosse qualche ricercatore che portasse le sue ricerche anche lì forse ti darebbero più fondi. Tuo marito collabora con la FAO per progetti di ricerca per la cooperazione e lo sviluppo dei paesi del centro Africa e starà lontano da casa ancora per molti mesi. Avresti voluto che ci fosse anche lui all’incontro pubblico per parlare di ricerche più importanti di quella del melo nel tuo comune per cui varrebbe davvero la pena investire dei soldi. Pensi che darai un’occhiata alle notizie che riguardano i danni degli OGM per cercare di fare al meglio il tuo dovere di medico poi deciderai se davvero vale la pena promuovere questa ricerca e investire questi soldi. CONSIGLIERI DELL’OPPOSIZIONE Raffaella Pacher Da anni gestisci l’azienda agricola dei tuoi. Tuo padre ha insistito perché prendessi la laurea in Scienze Agrarie a Milano, poi hai fatto a Verona un master per lo sviluppo di aziende agricole biodinamiche. Hai lavorato duramente per ottenere la certificazione di azienda biologica e biodinamica e i consigli di Giacomozzi ti sono stati molto utili per raggiungere i tuoi obiettivi e da un anno hai iniziato a produrre miele e conserve biologiche, ma ancora fai fatica ad avere un buon mercato. Sei molto preoccupata per le piante OGM, perché hai i tuoi alveari in diversi luoghi adiacenti ai terreni di Carlo Mazzalai e credi che come hai letto sui giornali e sul portali di agricoltura biologica il polline OGM può essere trasportato per chilometri. Se si dovessero contaminare le piante o il miele il lavoro di anni andrebbe in fumo. Tua sorella lavora al marketing dell’azienda alimentare di Franco Mazzalai, il cugino dell’Assessore e ti sta cercando di convincere di far commercializzare i tuoi prodotti dalla sua azienda. Tu hai dedicato la tua vita al biologico e credi che il futuro dell’agricoltura debba andare in quella direzione hai letto che ci sono molte ricerche soprattutto all’estero sulla lotta biologica ai parassiti e ti piacerebbe che anche in Italia si facesse più ricerca in questo settore. Sei sempre grande amica a scuola di Pietro Giacomozzi e anche all’Università uscivate spesso perché era l’unico che era andato a studiare a Milano del tuo Liceo. Da quando è partito per l’Inghilterra per il suo dottorato di ricerca non vi eravate più visti e sei stata molto contenta di rivederlo, quando lui ti è venuto a cercare, ma appena ti ha parlato del suo progetto lo hai liquidato freddamente e non gli hai più rivolto la parola. Ti sei sentita quasi tradita perché avevate tante cose in comune, forse sarebbe il caso di parlarci per farsi spiegare bene da lui le ricerche piuttosto che leggere solo informazioni di terza mano su riviste sempre di parte. Chiara Zattelli Hai sempre insegnato scienze al liceo a Trento, ma da quest’anno ti hanno dato l’incarico nella scuola media del paese: sei stata contenta di tornare ad insegnare vicino a casa, ma ti sei già resa conto che in paese le scuole sono diverse dalla città e bisognerà darsi da fare per portare un po’ di progetti innovativi. Stai pensando di proporre ai ragazzi con l’aiuto degli operatori del wwf di creare un percorso ciclabile per la valorizzazione ambientale di alcune zone molto belle del gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 10 vers. 1_080108 territorio. Stai parlando di agricoltura biologica ai tuoi ragazzi e vedi che c’è un grande interesse e una grande partecipazione. Dalla rete hai preso informazioni sugli OGM e non sei per niente d’accordo a farli piantare nel tuo comune. Conosci molte persone però che fanno parte del consorzio Vallefrutta e che hanno già deciso di aderire. Speri di poter convincere nel dibattito pubblico che non è questa la strada del futuro del paese. Andrea Hueller Sei veterinario dell’ASL e controlli tutti gli allevamenti suinicoli e avicoli della zona, sai bene quante difficoltà incontrino gli allevatori per riuscire a controllare i mangimi e molte volte ti è toccato sequestrare partite di carne non idonee per tracce di residui dovute ai mangimi. Non sai se gli OGM potranno migliorare o peggiorare le cose. Vuoi avere chiarimenti dal ministero della salute sull’uso di OGM, ma non hai ancora avuto risposte visti i tempi burocratici. Pensi anche che si dovrebbero fare degli studi sugli animali selvatici della zona e in particolare sugli uccelli che svernano in quella zona. Da anni ti sei interessato alla difesa di questi volatili allestendo nidi e mangiatoie e ti stavi muovendo in consiglio per la tutela di alcune aree molto frequentate dagli uccelli. Chiara Battelli ti ha parlato della sua idea del percorso ambientale e ti piacerebbe molto poterlo abbinare al birdwatching e proporlo al Museo di Trento e al Comune per un progetto di ricerca e valorizzazione territoriale. Claudio Costantini Il tuo ruolo di sindacalista ti ha permesso di stare a contatto con la gente e sai che sono in molti che pensano di perdere il loro posto di lavoro se il comune diventasse favorevole agli OGM. L’impresa per cui lavori si occupa dei lavori manutenzione forestale e spesso hai visto i danni che i prodotti chimici utilizzati hanno causato alle piante e a molti insetti di cui sei appassionato. Ti piace portare i tuoi figli nel bosco a osservare la natura e gli fai sempre vedere che disastri fa l’uomo con la chimica. Non sai se gli OGM potranno migliorare il problema dell’inquinamento ambientale o ne causeranno di peggiori. Sei convinto che ogni scelta deve essere condivisa e non deve rappresentare l’opinione di uno solo. Cercherai di capire gli umori della gente e di informarti di più sugli OGM diffondendo il più possibile con opuscoli e volantini sulle informazioni che ottieni. Alessandro Malossini Sei un avvocato e il presidente di un consorzio di imprese agroalimentari e zootecniche della zona che sta promuovendo i prodotti con un marchio certificato per il mercato tedesco. Sei sempre stato favorevole alle novità, ma sai che le imprese contano sul suo appoggio per tutelare i loro prodotti. Sono poche le aziende contrarie agli OGM, le altre chiedono di capire se e come ci potrà essere un cambiamento sul mercato dei loro prodotti, se ci sono pericoli reali. Il tuo lavoro di avvocato soprattutto per cause penali nelle imprese e le notizie che si leggono sui giornali dei processi in America sugli OGM, ti fanno riflettere di quante controversie potranno nascere tra aziende agricole OGM e biologiche e imprese alimentari. Sarebbe tanto lavoro per te, ma non sai se ti piacerebbe davvero metterti in mezzo o se può essere un occasione per far venire fuori la verità e denunciare chi nasconde le verità sugli OGM e sugli interessi delle industrie chimiche che ci stanno dietro. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 11 vers. 1_080108 PERSONAGGI ESTERNI AL CONSIGLIO COMUNALE RICERCATORE IRST-UNIMI Pietro Giacomozzi Ti sei laureato in biologia all’Università di Milano con una tesi di botanica. Sei stato tre anni in Inghilterra per un dottorato di ricerca sulla sperimentazione in campo di piante OGM. Insieme con un tuo collega biologo molecolare, un veterinario e un patologo vegetale con i quali avevi lavorato a Milano durante un dottorato di ricerca su sperimentazione in laboratorio e in campo di piante gm per uso zootecnico, avete vinto una borsa di studio per una ricerca sulla sperimentazione in campo all’Istituto di ricerca scientifica e tecnologica di Trento. Visto che tu sei l’unico della zona sei stato nominato il responsabile e ti sei fatto promotore della ricerca nel comune dove sei nato per trovare i terreni dover poter iniziare la sperimentazione. GIORNALISTA QUOTIDIANO Michele Landrini Fai il giornalista per il quotidiano locale da vent’anni, sei molto conosciuto e stimato in trentino, conosci molti consiglieri del comune e tutti i loro interessi personali. Cercherai di avere informazioni durante l’assemblea pubblica e il consiglio comunale per scrivere un articolo di giornale. Non sei un esperto nel campo delle scienze, il tuo scopo è quello di informare la gente su cosa succede davvero in quel comune. Cercherai di intervistare il sindaco e i consiglieri per capire i motivi di queste scelte. GIORNALISTA MENSILE SCIENTIFICO Elisa Parodi Sei una freelance che da anni collabora con una rivista scientifica molto famosa . Sei laureata in biologia con una tesi sullo studio dei meccanismi di trasformazione dei batteri, dopo l’università hai frequentato presso la SISSA (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) a Trieste dei corsi per la comunicazione scientifica e poi hai iniziato a scrivere articoli su gli inserti scientifici dei principali quotidiani e sulle riviste specializzate. Ora stai scrivendo un libro di divulgazione sulle biotecnologie in cui ti piacerebbe portare gli esempi di casi italiani delle ricerche biotech. Conosci Pietro Giacomozzi e da lui hai saputo di questa nuova ricerca; pensi che sarebbe un bell’articolo da proporre al mensile scientifico e un buono spunto per il tuo libro. RICERCATORE BIOETICA Alessandro Bolognesi Dopo la laurea in filosofia a Verona , dove sei nato e cresciuto, hai iniziato a collaborare con un istituto di ricerca etica di Padova. Quando ti sei sposato con una ragazza di Trento e hai messo su famiglia hai deciso che era meglio trovare un posto più sicuro e uno stipendio più certo e così hai iniziato a insegnare filosofia in un liceo di Trento. Lì hai conosciuto Chiara Zattelli che ti ha parlato della proposta di progetto di ricerca sugli OGM e ti ha chiesto di venire come esperto a parlare all’assemblea. A te che sei esperto di etica non interessa tanto dare ragione ad una tesi, ma evidenziare come il problema deve essere affrontato, quali aspetti devono essere presi in considerazione. Vuoi far capire a tutti che in ogni decisione presa c’è bisogno di una giustificazione etica. Cerca di mettere in luce durante il dibattito quando viene data priorità agli interessi dei singoli e quando invece si parla del bene comune. Cerca di far riflettere su cosa è davvero il bene comune per il paese. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 12 vers. 1_080108 MEMBRO ASSOCIAZIONE CONSUMATORI Francesca Ghezzi Insegni nella scuola elementare del paese e da anni fai parte di una associazione dei consumatori. Organizzi incontri e ti dai da fare in mille modi per portare avanti tutti i problemi di sicurezza alimentare. In tutti i casi di pericoli scoppiati negli ultimi anni (dalla mucca pazza all’aviaria, al latte tetrapak al grano con le micotossine) hai sempre cercato di informarti e trasmettere tutte le informazioni agli abitanti del paese specialmente a scuola organizzando incontri coi genitori. Adesso i rischi degli OGM ti preoccupano molto e farai di tutto per raccogliere informazioni da diffondere all’assemblea pubblica con opuscoli. Ti stai già dando da fare per far conoscere a tutti i rischi di cui hai letto qualcosa sui giornali. Pensi che per i prodotti della tua valle l’arrivo degli OGM sia un serio pericolo e vuoi che lo sappiano tutti. MEMBRO ASSOCIAZIONE MICOLOGICA Alberto Moser Sei una guida alpina e lavori nell’APT per la promozione del territorio in un comune vicino al tuo. Hai sempre avuto una passione per la montagna e in particolare per i funghi. Hai creato anche una piccola associazione di micologi della zona, sei sempre stato promotore di iniziative sui funghi con degustazioni, passeggiate. Stavi pensando di metter su una piccola coltivazione di funghi in un terreno che ha in concessione dal comune Federico Moser, tuo cugino. Anche lui è interessato ai funghi e aspetta il rinnovo della concessione per sperimentarli. Non sai molto sugli OGM ma tutto quello che hai trovato è alquanto negativo: sei preoccupato di come gli OGM possano trasmettersi ai microrganismi del terreno e se i funghi ne risentiranno. Sai che la patulina è un problema legato proprio ai miceti, ma speri che si possano trovare dei rimedi naturali da proporre al posto degli OGM. Cercherai di avere spiegazioni più precise all’assemblea e farai presente l’importanza dei funghi per il tuo comune. OSSERVATORE Hai il difficile compito di valutare lo svolgimento della discussione e di come sarà presa la decisione. Devi prendere nota delle opinioni di tutti coloro che intervengono nel dibattito. Riassumi tutte le argomentazioni che sono emerse dal dibattito Decidi quali argomenti devono essere considerati prioritari dal consiglio Valuta quali opinioni sono state descrittive (giudizi che descrivono dei fatti o delle azioni ) e quali invece normative (giudizi che valutano un fatto, dicendo se è giusto o sbagliato) Dopo aver osservato l’assemblea e il consiglio comunale sarà il momento per intervenire e far presente nella discussione finale tutto ciò che hai annotato. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 13 vers. 1_080108 PREPARAZIONE AL GIOCO: ALCUNI SUGGERIMENTI − Qual è la posizione del tuo personaggio – prevalentemente a favore o contrario? − Quali sono i principali argomenti di supporto alla “tua” posizione? − Quali vantaggi porta la tua posizione alla vostra comunità? − Quali rischi comporta, e come potrebbero essere prevenuti / contenuti? Vuoi fare in modo che il voto del consiglio comunale appoggi la tua posizione: …in primo luogo, articola e struttura la tua posizione: − Quali sono i punti forti della tua argomentazione, da enfatizzare durante l’assemblea pubblica? − Quali sono i punti deboli che probabilmente verranno messi in evidenza da chi non la pensa come te? − Quali sono i punti fondamentali che vuoi far passare? − Quali provvedimenti potrebbero aiutare chi non condivide la tua opinione ad accettarla? − Quali concessioni saresti disposto a lasciare a chi non la pensa come te, pur di far passare la tua posizione? … componi il quadro delle posizioni degli altri cittadini e formula una strategia d’azione: − Quali sono i tuoi principali alleati nell’assemblea? − Confrontati con loro per mettere a punto una scaletta di intereventi che sia efficace per raggiungere il vostro obiettivo − Quali sono i tuoi principali oppositori? − Individua gli argomenti che più potrebbero aiutarti per raggiungere con loro un accordo. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 14 vers. 1_080108 Cartellini segnaposto (da fotocopiare e ritagliare) SINDACO Direttore della filiale di cassa rurale ASS. AMBIENTE E TURISMO Proprietario di 2 agritur nella zona ASS. AGRICOLTURA INDUSTRIA Imprenditore agricolo, presidente consorzio vallefrutta ASS. CULTURA E ISTRUZIONE Ex dirigente dell’Istituto Agrario, ora in pensione gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 15 vers. 1_080108 Cartellini segnaposto (da fotocopiare e ritagliare) ASS. AFFARI E FINANZA Dipendente della Cooperativa di agricoltura biologica ASS. SALUTE Medico e membro dell’associaz. medici per l’Africa CONSIGLIERE OPPOSIZIONE Agricoltore e apicoltore CONSIGLIERE OPPOSIZIONE Insegnante scienze scuola media e attivista WWF gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 16 vers. 1_080108 Cartellini segnaposto (da fotocopiare e ritagliare) CONSIGLIERE OPPOSIZIONE Veterinario e membro LIPU CONSIGLIERE OPPOSIZIONE Operaio impresa edile e sindacalista CONSIGLIERE OPPOSIZIONE Avvocato, presidente d’un consorzio d’imprese agroalim. e zootecniche RICERCATORE IRST – UNIMI Responsabile progetto di ricerca gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 17 vers. 1_080108 Cartellini segnaposto (da fotocopiare e ritagliare) GIORNALISTA QUOTIDIANO Scrive su quotidiano locale GIORNALISTA MENSILE SCI. Freelance, si occupa di biotecnologie RICERCATORE BIOETICA Laurea in filosofia, collabora con istituto ricerca, insegna al liceo MEMBRO ASS. CONSUMATORI Insegnante di scuola elementare gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 18 vers. 1_080108 Cartellini segnaposto (da fotocopiare e ritagliare) MEMBRO ASS. MICOLOGICA Organizza iniziative su funghi, dipendente APT OSSERVATORE OSSERVATORE OSSERVATORE gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 19 vers. 1_080108 gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 20 vers. 1_080108 INTRODUZIONE ALL’ARGOMENTO1 COSA SONO GLI OGM… “Organismi il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l’accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale che possono contenere uno o più geni modificati” (Art. 2, Direttiva 2001/18/CE del 12/03/01). Alcuni esempi di Organismi Geneticamente Modificati: • Flavr Savr , un pomodoro modificato per rallentare il processo di decomposizione, messo in vendita in USA nel 1994. • E.coli, un batterio modificato in grado di produrre insulina umana, poi purificata e utilizzata da persone diabetiche. • Mais B t, un mais modificato in grado di produrre le tossine necessarie a combattere gli insetti dannosi più comuni. • Cotton MON1445, cotone modificato in modo da conferirgli la tolleranza all’erbicida glifosato. COME SI CREA UN OGM… Le tecniche per ottenere gli OGM sono relativamente recenti. Oggi sono presenti sul mercato unicamente OGM che presentano caratteri facilmente controllabili tramite l’inserimento di uno o pochi geni che sono in grado di conferire all’organismo che li riceve una determinata caratteristica (ad es. la resistenza a una malattia). L’esponenziale aumento di informazioni rese disponibili nell’ultimo decennio dalla genetica molecolare consente però di mettere a punto organismi, attualmente in fase di sperimentazione, che presentano modifiche genetiche molto complesse (ad es. la resistenza agli stress idrici o di produzione). Gli OGM vengono ottenuti attraverso l’uso di tecniche di ingegneria genetica che permettono di inserire, all’interno del genoma di un organismo, frammenti di DNA provenienti anche da altri esseri viventi. Il DNA così ottenuto è definito DNA ricombinante. I frammenti di DNA da inserire vengono estratti dal genoma di origine utilizzando enzimi di restrizione, che funzionano come vere e proprie forbici molecolari; vengono quindi inseriti in un vettore ricevente grazie ad un altro enzima, la DNA ligasi. I vettori possono essere piccole molecole circolari di DNA, i plasmidi, che possono accogliere frammenti fino a circa 15.000 paia di basi: in alternativa ai plasmidi possono essere utilizzate alcune strutture derivate da virus, in grado di contenere quantità maggiori di materiale genetico (fino a circa 70.000 paia di basi). Esistono inoltre vettori che rappresentano dei veri e propri cromosomi artificial, ad esempio in lievito (noti come YAC, dall’inglese Yeast Artificial Chromosomes) o in batteri (BAC, Bacterial Artificial Chromosomes) che permettono l’inserimento di oltre 300.000 paia di basi – cioè oltre lo 0,01% del genoma di un mammifero. MIGLIORAMENTO GENETICO E INGEGNERIA GENTICA La modificazione del genoma è stata operata per secoli, prima dell’avvento dell’ingegneria genetica, tramite diverse tecniche. Una delle tecniche di modifica del DNA che sta alla base della selezione (sia naturale che operata dall’uomo) è la mutazione casuale, un fenomeno che avviene spontaneamente e si verifica in tutti gli esseri viventi, anche se a una frequenza molto bassa. Tale frequenza può essere aumentata dall’esposizione a radiazioni o ad agenti chimici mutageni. 1 Una presentazione Power Point di introduzione alle biotecnologie e agli OGM è disponibile sul sito Internet del progetto EcoGenEtic.Com: http://www.mtsn.tn.it/ecogeneticcom/approfondimenti/materiali.asp gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 21 vers. 1_080108 Le mutazioni hanno portato nel tempo ad evidenti modifiche geniche – non solo attraverso mutazioni puntiformi (ossia riferite a brevissimi tratti di cromosoma o a singoli nucleotidi), ma anche attraverso delezioni e traslocazioni di intere regioni cromosomiche – che nei secoli hanno permesso all’uomo di costituire e selezionare molte varietà agrarie e popolazioni animali oggi utilizzate nel comparto agro-alimentare. Un’ulteriore tecnica di miglioramento genetico è rappresentata dall’incrocio, che avviene quando due organismi geneticamente diversi danno origine a una nuova specie. Questo fenomeno avviene solamente tra specie sessualmente compatibili. Sono esempi di incrocio in agricoltura sia le nuove varietà di una specifica coltura (mele, uva, mais…) sia gli ibridi come il mapo o la pescocca. Con l’ingegneria genetica invece è possibile “progettare” la modifica da effettuare e inserire nel DNA ospite anche geni provenienti da organismi di specie molto diverse, non sessualmente compatibili (ad esempio, il gene responsabile della luminescenza di una medusa può essere inserito nel DNA di alcuni batteri). La tecnologia del DNA ricombinante costituisce la base delle biotecnologie avanzate, di quelle tecnologie cioè che utilizzano organismi viventi o parti di essi per ottenere beni e servizi al fine di migliorare la vita dell’uomo. Ciò permette di produrre in minor tempo e a minor costo nuovi farmaci, nuovi approcci diagnostici e teraupeutici, nuovi prodotti industriali e alimentari, nuove razze animali e varietà vegetali e nuove risorse energetiche. Tuttavia, l’opinione pubblica accetta senza riserve le innovazioni e le attese che le biotecnologie portano nel campo della salute, mentre esprime forti remore di fronte alle stesse innovazioni introdotte nel settore agro-alimentare. LE TAPPE FONDAMENTALI DELLE BIOTECNOLOGIE 8.000 A.C. Raccolta delle sementi da piantare nell’annata successiva. Conferme in Mesopotamia dell’uso frequente dell’incrocio al fine di migliorare il bestiame. 6.000 A.C. I lieviti vengono utilizzati in Egitto per le prime fermentazioni al fine di produrre birra, vino e pane. 4.000 A.C. Produzione di yogurt e formaggio attraverso batteri fermentati di tipo lattico in Cina. 1675: Anthonie van Leeuwenhoeck scopre l’esistenza di microrganismi al microscopio. 1857: Gregor Mendel scopre le leggi dell’ereditarietà. 1919: Karl Ereky, un agronomo ungherese, usa per la prima volta il termine “biotecnologia”. 1953: James Watson e Francis Crick descrivono la struttura a doppia elica del DNA. Essa permette di ipotizzare il meccanismo della duplicazione del materiale genetico, ponendo così le basi molecolari dell’ereditarietà. 1972: La composizione del DNA umano è scoperto essere identico al 99% a quello di scimpanzé e gorilla. 1994: Negli Stati Uniti la F.D.A. americana (Food and Drug Administration) approva il primo alimento geneticamente modificato: una varietà di pomodoro. 1997: Ian Wilmut e il suo gruppo del “Roslin Institute” scozzese clonano per la prima volta un mammifero, utilizzando il DNA di due cellule di pecora adulta. Nasce la pecora “Dolly”. 2000: Viene completato il Progetto Genoma Umano. 2002: Viene interamente sequenziato il genoma della pianta di riso, la principale fonte nutrizionale di due terzi della popolazione terrestre. Il riso è la prima specie di uso agricolo ad essere interamente sequenziata. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 22 vers. 1_080108 Ricapitoliamo i principali aspetti attorno ai quali si sviluppa la discussione sugli OGM ASPETTI NORMATIVI • • • 19 sono le sementi geneticamente modificate autorizzate dalla comunità europea: la modifica consiste nell’inserimento di un gene per la resistenza ad un erbicida o ad un parassita; Le sementi geneticamente modificate devono subire un iter per l’autorizzazione che prevede una serie di analisi chimiche, genetiche e biologiche effettuate in più di 40 laboratori in Europa; L’EFSA (European Food Safety Authority) è l’ente preposto al controllo degli OGM e dei prodotti da essi derivati nell’Unione Europea. Sono stati recentemente pubblicati a livello EUROPEO i seguenti Regolamenti: • Reg. CE 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 settembre 2003 relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati Il regolamento che si applica agli alimenti e ai mangimi che contengono, sono costituiti o prodotti a partire da OGM, prevede una procedura di autorizzazione più semplificata rispetto a quella della Direttiva (2001/18/CE). Inoltre, in base al principio “one door, one key”, un richiedente che intenda commercializzare un alimento OGM può presentare ai sensi di questo regolamento una richiesta unica che copra tutte le utilizzazioni del prodotto (coltivazione, importazione e processamento). • Reg. CE 1830/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 settembre 2003 concernente la tracciabilità e l’etichettatura degli organismi geneticamente modificati e la tracciabilità di alimenti e mangimi ottenuti da organismi geneticamente modificati. Il regolamento modifica la direttiva 2001/18/CE • Reg. (CE) 641/2004 della Commissione recante norme attuative del Regolamento (CE) 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la domanda di autorizzazione di nuovi alimenti e mangimi geneticamente modificati, la notifica di prodotti preesistenti e la presenza accidentale o tecnicamente inevitabile di materiale geneticamente modificato che è stato oggetto di una valutazione del rischio favorevole Con l’entrata in vigore dei regolamenti CE 1829/2003 e 1830/2003, i seguenti documenti sono stati modificati: • Dir 2001/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 marzo 2001 sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati e che abroga la direttiva 90/220/CEE del Consiglio. Sono stati recentemente pubblicati a livello NAZIONALE i seguenti Decreti: • Decreto-Legge del 22 novembre 2004 n.279 Disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica. • Legge 5/2005 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 novembre 2004, n. 279, recante disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica” prevede che la coesistenza tra le colture tradizionali e quelle con sementi transgeniche deve avvenire “senza che l’esercizio di una di esse possa compromettere lo svolgimento delle altre” e afferma che sarà compito delle Regioni e delle Province Autonome adottare i Piani di Coesistenza. • Decreto Legislativo dell’8 luglio 2003 n.224 Attuazione della Direttiva 2001/18/CE concernente l’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2000. Sospensione cautelativa della commercializzazione e dell’utilizzo di taluni prodotti transgenici sul territorio nazionale, a norma dell’art. 12 del Reg CE n. 258/97 gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 23 vers. 1_080108 ASPETTI ECONOMICI • • • • I maggiori produttori di OGM nel mondo sono USA, Argentina, Canada e Cina; Le principali colture OGM nel mondo sono soia, mais, cotone e colza; La ricerca in campo OGM è principalmente condotta da multinazionali; Le sementi OGM e le tecniche utilizzate per ottenerle vengono brevettate diventando fonte di reddito per l’autore della scoperta. Alcuni quesiti da valutare: • gli OGM rispondono o meno ad obiettivi di sviluppo sostenibile per l’agricoltura (competitività, sostenibilità ambientale, sviluppo rurale, coesistenza,ecc)? • Qual è il confronto dei costi di produzione tra l’agricoltura convenzionale e quella transgenica? • Con l’adozione di colture transgeniche, potrebbe aumentare il reddito dell’agricoltore? • Quali sono i possibili rischi di mercato legati alla produzione di colture transgeniche? ASPETTI ETICI • Le problematiche sull’ingegneria genetica suscitano domande a cui spesso non si riesce a trovare risposte. Le soluzioni alle problematiche dipendono infatti dai valori che gli si attribuisce. Alcuni ritengono fondamentali i valori riguardanti il benessere della natura, altri ritengono più importanti i valori della dignità e del benessere umano sia morale che economico. Molti sono gli interrogativi: • È giusto creare organismi “non naturali”? • Quali sono gli organismi naturali? • Come decidere fino a che punto si può modificare? • A chi spetta decidere? • È giusto investire tanti soldi nella ricerca? • Si può brevettare la vita? ASPETTI AMBIENTALI Le principali obiezioni in campo ambientale agli OGM riguardano il rischio di inquinamento genetico di coltivazioni tradizionali e piante selvatiche sessualmente compatibili. Le discussioni in questo ambito riguardano prevalentemente i quesiti qui elencati: • gli OGM diminuiscono la biodiversità (intesa come varietà di forme viventi)? • Le piante GM possono esercitare effetti negativi su organismi non-target (impollinatori, predatori e altri)? (Ad esempio, il mais che produce una tossina per combattere il parassita piramide rischia di avvelenare anche la farfalla monarca?) • È possibile che l’utilizzo su larga scala di piante GM favorisca lo sviluppo di caratteristiche di resistenza ai pesticidi (nei parassiti) e tolleranza agli erbicidi (nelle erbacce)? • Vi è la possibilità che la pianta GM diventi infestante e/o invasiva? • Esistono degli effetti diretti sugli organismi non target del suolo e della rizosfera (lombrichi, nematodi, protozoi, batteri e funghi)? gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 24 vers. 1_080108 ASPETTI RELATIVI ALLA SALUTE UMANA Con l’avvento degli OGM, la possibilità che essi possano provocare allergie, indurre resistenza agli antibiotici in microrganismi patogeni per l’uomo, oppure effetti a lungo termine imprevedibili ha suscitato e tuttora suscita preoccupazione. Queste problematiche devono essere affrontate in modo molto attento e fondato su basi scientifiche per garantire che gli alimenti messi in commercio siano sicuri e per assicurare un’informazione corretta che permette ai consumatori di compiere scelte consapevoli. • Le tecniche dell’ingegneria genetica vengono utilizzate anche per produrre molte molecole farmacologiche: la più nota è l’insulina, che è stata il primo prodotto commerciale derivante da batteri geneticamente modificati. • Sono in fase di sperimentazione piante o animali transgenici che producono “alimenti farmacologici” (come ad esempio il latte di capre transgeniche, contenente una molecola da somministrare agli infartuati). • Prima di essere immesso su mercato un OGM deve subire delle analisi chimiche e biologiche che valutano la possibile allergenicità e tossicità. La valutazione della potenziale allergenicità è richiesta anche se la proteina rappresenta meno dello 0,4% dell’alimento • Gli allergeni sono composti che provocano una risposta da parte del sistema immunitario dei soggetti sensibili, scatenando così l’allergia. Molti alimenti ne sono ricchi, come le fragole, le mele, il riso, il kiwi, le arachidi o i crostacei. • Alcuni OGM in commercio, oltre al gene di interesse, contengono come marcatore un gene che conferisce la resistenza a un antibiotico. Vi sono timori che questa caratteristica si possa trasmettere ai batteri della flora intestinale umana. COESISTENZA Quando due varietà diverse di una pianta, ad esempio mais, vengono coltivate in campi vicini, si verificano abitualmente degli incroci accidentali con il trasporto di polline tra i due appezzamenti di terra. Se un agricoltore che applica metodi tradizionali o biologici avesse un vicino che invece vuole coltivare una varietà GM della stessa pianta, correrebbe il rischio di ritrovarsi con un raccolto che ha acquisito le caratteristiche GM dalla piantagione vicina. Il termine coesistenza si riferisce alla possibilità, per i conduttori agricoli, di praticare una scelta tra colture geneticamente modificate, produzione convenzionale e biologica, nel rispetto degli obblighi regolamentari in materia di etichettatura o di standard di purezza • I regolamenti comunitari hanno introdotto una tolleranza dello 0,9 % per la presenza accidentale e involontaria di materiale GM in produzioni non transgeniche (Reg. (CE) 641/2004) PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Quello che inizialmente veniva indicato come “approccio precauzionale” ha fatto la sua prima comparsa nella Convenzione della Diversità Biologica di Rio (CBD, 1992) ed è stato definito come segue: “nel caso esista il rischio di una significativa riduzione della diversità biologica, la mancanza di certezze scientifiche sugli esiti di una tecnologia non deve essere utilizzata per evitare l’adozione di misure volte a minimizzare tale rischio”. • In Europa il principio di precauzione è diventato norma di controllo per l’immissione di OGM nell’ambiente. gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 25 vers. 1_080108 GLOSSARIO •Agrobacterium tumefaciens: batterio che infetta le piante mediante l'iniezione di un plasmide (plasmide Ti) che si integra nei cromosomi vegetali. In questo modo si assiste ad una modificazione del patrimonio genetico della pianta. •Allergene: Sostanza che scatena un'allergia (di solito una proteina). •Allergia: Ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze estranee. •Aminoacidi: sono gli elementi costitutivi delle proteine. Ne esistono venti diversi, ognuno dei quali è codificato, all’interno del DNA, da tre nucleotidi (1). •Antibiotici: sostanze chimiche capaci di uccidere i batteri o di impedirne lo sviluppo. Possono essere prodotti naturalmente (tramite altri batteri o funghi) oppure sinteticamente (1). •Basi azotate: Unità chimiche fondamentali che compongono la molecola di DNA. Le basi sono quattro: adenina, citosina, guanina e timina. Il messaggio ereditario viene codificato proprio nella sequenza delle basi azotate: a ogni tripletta di basi corrisponde uno dei venti amminoacidi esistenti. •Batteri: sono microrganismi procarioti con una struttura cellulare estremamente semplice. Alcuni vivono come parassiti di altri organismi, altri biodegradano materiale organico, altri ancora sono capaci di produrre il proprio nutrimento (1). •Batteriofagi: Virus che attaccano esclusivamente i batteri. Nella tecnologia genetica vengono spesso chiamati vettori dei geni. •Biodiversità: termine ormai celebre e abusato. Indica la varietà degli organismi a tutti i livelli, da quello delle varianti genetiche appartenenti alla stessa specie fino alla gamma delle varie specie, dei generi, delle famiglie e ai livelli tassonomici più alti; comprende anche la varietà degli ecosistemi (1). •Biotecnologie: il complesso delle applicazioni delle tecniche di biologia molecolare e ingegneria genetica allo sviluppo di prodotti o processi chimici di interesse industriale, soprattutto nel campo della medicina, della farmacologia e dell’agricoltura. Più in generale, il termine è impiegato per indicare qualunque uso di organismi viventi o loro parti (enzimi, cellule, ecc.), realizzato ai fini di sintetizzare prodotti utili. In tal senso, usiamo la biotecnologia anche quando facciamo lo yogurt (prodotto per noi dai fermenti lattici), il pane (dove usiamo l’azione dei lieviti), la birra eccetera. La biotecnologia moderna si serve però anche dell’ingegneria genetica, per modificare le caratteristiche degli organismi (1). •Bt. Bacillus thuringiensis: Un batterio di cui esistono in natura numerose varietà, capaci di produrre tossine letali per alcuni insetti. Il Bt non è normalmente tossico per i mammiferi, perché il loro ambiente intestinale è acido, mentre quello degli insetti è alcalino: per questo viene utilizzato in agricoltura biologica in una forma attenuata che rimane attiva solo per poche ore. Mediante manipolazioni genetiche è possibile inserirlo nel DNA delle piante (in particolare cotone e mais) per far loro produrre le tossine necessarie a combattere gli insetti più comuni. Talvolta però, come nel caso del mais StarLink, prodotto da Aventis, la varietà di Bt utilizzata produce proteine allergeniche per l'uomo. •Cellula: è la più piccola unità morfologica e funzionale degli organismi viventi: l’ente più piccolo capace di crescere e riprodursi (1). •Codice genetico: sistema di corrispondenze in base al quale la sequenza delle basi del Dna determina la sequenza degli aminoacidi nelle proteine: a ogni tripletta di basi azotate (codone) è associato un determinato aminoacido. Dato che ogni proteina prodotta da un organismo è una lunga catena di aminoacidi, essa può essere scritta nel Dna (in particolare nei singoli geni) tramite una serie di triplette di basi (1). •Coesistenza: Il termine coesistenza si riferisce alla possibilità, per i conduttori agricoli, di praticare una scelta tra colture geneticamente modificate, produzione convenzionale e biologica, nel rispetto degli obblighi regolamentari in materia di etichettatura o di standard di purezza. •Cromosomi: Un cromosoma è composto da una struttura di proteine sulla quale è avvolto un filamento molto lungo e sottile che contiene una serie di geni. La sostanza chimica di cui sono composti i geni si chiama acido desossiribonucleico (DNA). Si può quindi dire che un cromosoma contiene un filamento di geni arrotolato, il quale è composto dal DNA. Una cellula umana contiene 46 filamenti di geni, ossia 46 cromosomi (3). •Direttiva: atto vincolante delle istituzioni comunitarie (...), le direttive vincolano lo Stato membro cui sono rivolte per quanto riguarda il risultato da raggiungere. Le direttive impongono solo l'obbligo di raggiungere un risultato, lasciando liberi gli Stati di adottare le misure dagli stessi ritenute opportune (...) (2). •Dna (acido deossiribonucleico): abbreviazione dall’inglese Deoxyribo nucleic acid, è la molecola di cui sono fatti i geni che contengono scritta in codice (il “codice genetico”), la formula di tutte le proteine che un organismo produce. Le “lettere” di questo alfabeto genetico sono le quattro basi azotate: a ogni tripletta di basi corrisponde un aminoacido. Normalmente nel nucleo della cellula il Dna è disposto gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 26 vers. 1_080108 secondo due filamenti, avvolti uno attorno all’altro a formare la celeberrima doppia elica. Il Dna presiede alla conservazione, trasmissione ed espressione dei caratteri ereditari (1). •DNA-polimerasi: Duplicatore di DNA. Enzima coinvolto nella duplicazione del DNA. •Dna ricombinante: molecola di Dna modificata in modo da contenere una o più sequenze nucleotidiche diverse rispetto alla molecola originaria. È una molecola costruita artificialmente montando pezzi scelti di Dna tramite enzimi di restrizione e ligasi: la tecnologia del Dna ricombinante, cioè la manipolazione di frammenti di Dna per creare nuovi geni da introdurre in organismi viventi, non è altro che l’ingegneria genetica (1). •Elettroforesi: tecnica in uso per separare molecole di Dna o di proteine di diverse lunghezze e peso. Si basa sul fatto che, attratte da un campo elettrico, molecole diverse si muovono con velocità diverse (1). •Enzimi di restrizione: sono quelli che spezzano la molecola di Dna in siti ben precisi, creando rotture nelle quali è possibile inserire nuovi geni (1). •Enzimi: gli enzimi sono particolari proteine che servono da catalizzatori molto specifici, elementi cioè che facilitano o accelerano alcune reazioni chimiche utili al funzionamento di un organismo (1). •Erbicida:Sostanza capace di distruggere le erbacce. •Escherichia coli (abbreviazione: E. coli):Batterio presente nell'intestino umano. Delle varianti di questo batterio vengono spesso utilizzate nei laboratori genetici. A questi cosiddetti "ceppi innocui" mancano determinate caratteristiche che consentono di sopravvivere al di fuori del laboratorio. •Espressione genica: nel fenotipo è l’espressione dell’azione di un gene. Non tutti i geni vengono “espressi”, cioè manifestati esplicitamente nell’organismo. È per tale motivo che si può essere, ad esempio, “portatori sani” di una malattia genetica (1). •Eucarioti: sono tutti gli organismi le cui cellule sono dotate di nucleo. Praticamente tutti i viventi tranne batteri, virus e alcune alghe (1). •Gene: unità fondamentale dell'informazione genetica (costituita dal DNA e a volte dall'RNA); è alla base della trasmissione delle caratteristiche degli organismi viventi da una generazione all'altra (Comunicazione della Commissione COM (2001) 454def.). Ogni gene è la formula “in codice” (il codice genetico) di una particolare proteina (2), (1). •Gene marcatore: Permette di riconoscere, attraverso una modifica visibile, quali cellule siano state modificate geneticamente con successo. Spesso si utilizza come marcatore il gene della resistenza all'ampicillina, facilmente individuabile. •Gene strutturale, gene regolatore: I geni “strutturali” codificano la formula di una proteina utile all’organismo; quelli detti “regolatori” controllano l’azione dei geni strutturali (1). •Genoma: La totalità dei geni di un organismo. Ogni cellula di un essere vivente contiene gli stessi geni. Una cellula di un cuore umano dispone p.e. degli stessi geni della cellula di un nervo o di un muscolo umano. (3) •Glifosato: Potente erbicida utilizzato in agricoltura soprattutto a partire dagli anni '90 – è ora uno degli erbicidi più diffusi in tutto il mondo. La Monsanto lo commercializza con il nome di Roundup. La resistenza al glifosfato è la caratteristica posseduta dalla maggior parte delle piante GM utilizzate in agricoltura. •Ingegneria genetica: è la tecnologia utilizzata per alterare il materiale genetico di organismi viventi al fine di renderli capaci di produrre nuove sostanze o svolgere nuove funzioni. La biotecnologia moderna si serve spesso dell’ingegneria genetica, chiamata anche tecnologia del Dna ricombinante (1). •Inquinamento genetico: è il propagarsi in un ecosistema di geni che non ne fanno parte (1). •Ligasi: enzimi capaci di “incollare” insieme segmenti di Dna o Rna (1). •Mappa genetica: Determinazione delle posizioni di ogni gene lungo i cromosomi contenuti nella cellula di un organismo. Serve per localizzare le porzioni che contengono caratteri interessanti, e per poter operare con precisione con gli enzimi di restrizione. •Microbo, ovvero microrganismo: ogni organismo visibile solo al microscopio (1). •Mutazione:Trasformazione del DNA spontanea o provocata da fattori esogeni (p.e. sostanze chimiche, radiazioni, virus, ecc.). •Nucleo: nelle cellule degli organismi più complessi (gli eucarioti) il Dna è contenuto principalmente all’interno del nucleo, una struttura interna alla cellula e separata dal citoplasma da una membrana (1). •Nucleotide: Sono le unità funzionali del DNA. Ogni nucleotide è composto da un gruppo fosforico, uno zucchero e una base azotata. •Organismo Geneticamente Modificato: un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale. (Art. 2 - Dir. 2001/18/CE) (2). •PCR o Reazione a catena della polimerasi: Metodo di amplificazione del DNA mediante l'utilizzo di enzimi e di variazioni di temperatura alternate che consente di duplicare all'infinito un singolo gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 27 vers. 1_080108 frammento. E' una tecnica fondamentale perché ha reso possibile l'applicazione dell'ingegneria genetica su vasta scala. •Plasmide: Piccole molecole di DNA a forma di anello presenti in molti batteri accanto ai cromosomi. I plasmidi si possono moltiplicare indipendentemente dal cromosoma batterico. Nella tecnologia genetica i plasmidi vengono impiegati spesso come vettori di clonazione. •Principio di precauzione: “Nel caso esista il rischio di una significativa riduzione della diversità biologica, la mancanza di certezze scientifiche sugli esiti di una tecnologia non deve essere utilizzata per evitare l’adozione di misure volte a minimizzare tale rischio”. (Dichiarazione di Rio, 1992) •Promotore: Regione del DNA che si trova all'inizio di un gene e che ne controlla l'espressione. •Proteina: una macro molecola biologica, dotata di una specifica struttura tridimensionale, composta di una lunga catena di aminoacidi la cui sequenza è specificata dall’informazione presente nel Dna (1). •Regolamento comunitario: atto vincolante emanato dalle istituzioni comunitarie e si caratterizzano per tre elementi fondamentali: hanno portata generale, essendo indirizzati a tutti i soggetti giuridici comunitari, sono obbligatori in tutti i loro elementi e sono direttamente applicabili. Rappresentano pertanto tipiche norme self-executing, cioè operanti senza atti di adattamento da parte degli ordinamenti statali (...) (2). •Resistenza: Difesa degli organismi contro sostanze tossiche, organismi nocivi o altri agenti negativi. Esempio: molti plasmidi portano geni resistenti agli antibiotici. I batteri dotati di tali plasmidi resistono agli antibiotici. Oppure: grazie all'ingegneria genetica è possibile trasferire dei geni sulle piante che si possono così difendere da virus, funghi, insetti o vermi. •Rintracciabilità: possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione. (Art. 3 - Reg. CE 178/2002) (2). •RNA (Acido ribonucleico): Sostanza chimica presente nel nucleo e nel citoplasma delle cellule; svolge un ruolo importante nella sintesi delle proteine e in altre attività della cellula. La struttura della molecola RNA è simile a quella del DNA. Differisce soltanto per una base azotata (Uracile al posto della Timina). •Royalties: Reddito versato al titolare dei diritti di un'opera d'ingegno, di un'invenzione o di una scoperta coperte da brevetto ecc. Rappresenta la compensazione per lo sfruttamento commerciale di queste, verso il singolo o l'impresa che si sono assicurati i diritti. Può essere anche molto gravoso. •Selezione: Scelta di un organismo geneticamente modificato in base alle sue nuove caratteristiche (p.e. resistenza agli antibiotici nei batteri o resistenza agli erbicidi nelle cellule vegetali). •Sistema immunitario: l’insieme di reazioni fisiologiche (produzione di anticorpi) con le quali un organismo si difende dall’ingresso di organismi potenzialmente pericolosi (1). •Sostanziale equivalenza: E' l'affermazione in base alla quale per le coltivazioni di prodotti transgenici non sono necessari test tossicologici. In particolare il concetto di sostanziale equivalenza prevede che se un organismo è uguale al suo corrispondente naturale e non ha alcun effetto nocivo sull'uomo, e contiene un gene che proviene da un altro organismo che non è tossico, il risultato dell'incrocio genetico non può essere pericoloso ne per la salute ne per l'ambiente. •Terapia genica: è il processo con il quale vengono introdotti geni in alcune cellule per correggere un difetto genetico causa di una malattia grave. La tecnica è stata usata con successo sugli animali, ma è ancora fallimentare sull’essere umano (1). •Transgenico: si dice di un organismo che contiene Dna non appartenente alla propria specie di origine (1). •Vaccino: un preparato che contiene organismi patogeni (uccisi o indeboliti) o parti di essi. Introdotto nel corpo, il vaccino innesca la reazione del sistema immunitario, che produce anticorpi contro l’organismo patogeno (1). •Vettore: si chiama così l’agente usato per trasportare Dna estraneo all’interno di una cellula. Vettori comunemente usati sono i plasmidi e i virus (1). •Virus: è un ente al confine tra la vita e la non-vita. Contiene informazione genetica (nella forma di Dna o Rna) e proteine, però non è capace né di replicarsi, né di sintetizzare le proprie proteine. Funziona come un parassita, invade altre cellule nelle quali inietta il proprio Dna per far sì che esse lo replichino (1). (1) Tratto da CASTELFRANCHI Y., 1999, XLIFE – Guida alle piante e agli animali transgenici, AVVERBI ED., Roma, pp. 132 – 151. (2) http://www.osservaogm.it (3) http://www.gene-abc.ch/index_i.html gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com 28 vers. 1_080108 gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com vers. 1_080108 Ideazione e testi (Museo Tridentino di Scienze Naturali): Chiara Cantaloni Roberta Guardini Luisa Massacci Grafica (Museo Tridentino di Scienze Naturali): Davide Dalpiaz Le classi che hanno partecipato al progetto EcoGenEtic.Com sono state: anno scolastico 2005 – 2006 4LTA Istituto Tecnico Industriale “Michelangelo Buonarroti” prof. Ivo Bergamo 3sE Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” – prof.ssa Adriana Colombini 4E Liceo Scientifico “Galileo Galilei” – prof. Fernando Boso IIB Liceo Classico “Giovanni Prati” – prof. Stefano Stefanini 5bD Istituto d’Istruzione “Antonio Rosmini” – prof.ssa Sonia Paradisi anno scolastico 2006 – 2007 4LTA Istituto Tecnico Industriale “Michelangelo Buonarroti” prof. Ivo Bergamo 3LS Liceo Scientifico “Arcivescovile” – prof.ssa Donatella Danielis 4BD Istituto d’Istruzione “Antonio Rosmini” – prof.ssa Sonia Paradisi 5SD Istituto d’Istruzione “Antonio Rosmini” – prof.ssa Caterina Bianchi Referente del progetto EcoGenEtic.Com per il Museo Tridentino di Scienze Naturali Roberta Guardini – progetti scienza in società tel. 0461 270316 email: [email protected] Per informazioni e approfondimenti contattare: Servizi educativi del Museo Tridentino di Scienze Naturali Via Calepina, 14 38100 Trento tel. 0461 228502 – 0461 222916 – fax 0461 270385 email: [email protected] gioco di ruolo – progetto EcoGenEtic.Com