diocesi
di nocera inferiore-sarno
Agenda 2013/2014
www.acnocerasarno.it
CINQUE IDEE
PER VIVERE LA CORRESPONSABILITÀ
Cari amici di Ac diamo il via ad un nuovo anno associativo che conclude il ricco
triennio che insieme abbiamo vissuto. Un anno intenso ci aspetta per rinnovare
il nostro impegno ecclesiale ed associativo a tutti i livelli attraverso il percorso
assembleare. Saremo accompagnati nel cammino assembleare da un tema
appropriato e caro all‛associazione: “la corresponsabilità” e ci piace avviare
questa riflessione facendoci aiutare dalle significative intuizioni espresse dal
nostro Presidente nazionale nell‛annuale convegno delle presidenze svoltosi a
Roma in aprile e riassunte in cinque fondamentali idee:
•
la forma del cuore. Al cuore di ogni proposta educativa dell‛Ac c‛è la forma
del Cristo vivente. E questa forma dà contenuto alle nostre esistenze. Noi
oggi abbiamo bisogno di ritrovare forme credibili del vivere personale e
comune. Noi crediamo che nel cuore ci sia la sintesi della vita, dove parte
tutto lo slancio delle nostre esistenze. C‛è un cuore affaticato, a volte,
rispetto al nostro rapporto con il tempo. Ecco perché il cuore va curato,
ascoltato, perno della nostra gratuità. Aprire il cuore al tempo coltivato e
sperato.
•
dare forma alla vita. Coniugare vita sociale e vita individuale. “Ecco perché
noi vogliamo contribuire a questo nuovo umanesimo che ci sta davanti”. Di
fronte anche alle nuove povertà di questo Paese l‛Ac non può rimanere
inerte. La forma della vita è anche la forma di una vita che consente di
esprimersi pienamente. Solo quando spiritualità e solidarietà tendono a
unirsi allora la forma della vita ha il suo compimento.
•
la forma della comunità ci mette davanti a una consapevolezza che la
nostra comunità sta cambiando. La pratica religiosa cambia, ma non solo.
Cambiano i nostri presbiteri, sia di numero, sia nel modo stesso di essere
prete. Cambia la nostra pastorale. Come Ac come ci poniamo di fronte a
questi cambiamenti? Con ascolto, attenzione e responsabilità.
•
la forma del mondo: il tema della mondialità dovrebbe divenire un momento
della formazione ordinaria del nostro impegno. E non un fatto straordinario.
Forma del mondo significa prendere sul serio la globalizzazione, capire che
non c‛è solo la nostra parrocchia o la nostra diocesi. Ma c‛è altro. Un altro
che oggi è molto più vicino a noi. Anche da mondi lontani.
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO 2011-2014
•
la forma associativa. Per l‛Ac è tempo di lavorare alle tante potenzialità
non espresse. Le forme dell‛associazione, cioè una forma di testimonianza
comunitaria, è ancora oggi più importante della testimonianza personale.
Oggi è il punto in cui tocca lavorare di più.
Confortati da questi preziosi suggerimenti, con passo deciso e con animo gioioso
ci incamminiamo e a tutti auguriamo un proficuo e radioso buon lavoro!
QUELLI CHE TROVERETE CHIAMATELI
“La stagione assembleare che partirà nelle parrocchie con la ripresa di settembre/ottobre, e che si concluderà con l‛Assemblea nazionale della prossima
primavera, non può non tenere conto di questo mutato contesto ecclesiale e
sociale. L‛Ac è chiamata a rafforzare la radice buona, ad ammettere con serenità e sincerità i limiti che ne frenano il potenziale, e soprattutto a rileggersi
come realtà associativa adatta a parlare alle persone del terzo millennio. Papa
Francesco ci sta dando una grande mano: quel parlare che torna semplice e alla
portata di tutti, il ritorno della “misericordia” come categoria centrale della
vita buona del Vangelo, i “poveri” come priorità assoluta di ogni azione politica,
la “missione” come sforzo unico della Chiesa intera, le “relazioni” come via di
umanizzazione. Molte di queste cose sono nel Dna dell‛associazione: lo sforzo
deve essere quello di tradurle in un‛azione formativa continua, qualificata e
appassionata. Il nostro percorso assembleare sia anche una grande opportunità
per promuovere, con più coraggio, una nuova e diversa convivenza civile, economica e sociale”. (F. Miano)
Il tema dell‛anno, “Quelli che troverete chiamateli”, ci pone immediatamente in
sintonia con l‛esortazione del Papa e ci chiede di interrogarci su come rendere
noi stessi e i nostri gruppi testimoni “...della grazia che ci è stata regalata da
Gesù” e in essa troviamo la spinta per tradurre le attenzioni specifiche sulla
solidarietà, il bene comune, la cittadinanza attiva, fissate negli orientamenti
triennali. La parabola evangelica ci rivela la possibilità di non essere degni della
mensa dello sposo, di non essere pronti a «fare festa» con lui, ripiegati sulle
contraddizioni e sui fallimenti del nostro tempo. Tuttavia Gesù insiste anche
sulla possibilità di una festa in atto. Il mondo allora diventa luogo di salvezza e
può essere guardato con “altri” occhi, e secondo logiche nuove. È il Vangelo che
trasforma la storia dei miseri, dei ciechi e degli storpi, in una splendida festa
di nozze! In questo modo esprimiamo il nostro essere comunione e missione per
trasformarci ogni giorno in segni di speranza per tutta la famiglia umana.
QUADERNO DELLE SETTIMANE 2013-2014
Il progetto Formativo ci presenta le settimane come una modalità in cui
“missione e formazione si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente”
(PF 5.4). Anche quest‛anno, dunque, siamo inviati a vivere le settimane come
occasione di conoscenza e di apertura di tutta l‛Azione cattolica, dai fanciulli ai
ragazzi, dai giovani agli adulti, alla comunità parrocchiale e al territorio.
Le idee e le sintetiche tracce di approfondimento per ogni settimana, scaricabili
sul sito www.acnocerasarno.it, sono un ottimo punto di partenza per qualificare
le iniziative già presenti sul territorio o per avviare iniziative di apertura alla
comunità ecclesiale e civile. Ciò richiede una fase di rielaborazione locale da
effettuarsi nell‛ambito dei consigli parrocchiali di Ac.
La struttura modulare che accompagnerà il cammino delle settimane per questo
anno associativo è la seguente:
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
Settimana
dello Spirito
07-13 ottobre
2013
Settimana
della Carità
26 nov.- 1 dic.
2013
Mese della
pace
Gennaio 2014
“Il Seminatore
uscì a seminare”
(Mt 13, 1-9)
“Chiunque si
farà piccolo”
(Mt 18, 1-5)
“Questi sono i
dodici che Gesù
inviò”
(Mt 10, 1-15)
“Io sono con
Settimana
voi fino alla fine
sociale
dei giorni”
10-16
febbraio 2014 (Mt 28, 19-20)
Settimana
della
comunità
5-11 maggio
2014
“Beati voi …”
(Mt 5, 1-12)
“Il piano divino di
salvezza.
Dio chiama non tanto
in modo individuale
ma riunisce in un
popolo.
La missione è un
contributo al piano di
salvezza che scaturisce dalla fonte della
Carità di Dio Padre”
(AG2)
Solo la Parola ascoltata,
meditata, celebrata e vissuta orienta pienamente e
dà senso alla nostra vocazione di laici impegnati a
fare della loro vita un capolavoro di santità.
“ Il carattere escatologico dell‛attività
missionaria” (AG9)
“Piccolo” è colui che è bisognosi di aiuto. Il nostro
essere discepoli del Signore Gesù si concretizza nello
stare con lui e nell‛andare
verso i fratelli più poveri,
per accoglierli e amarli nel
suo nome.
Messaggio del Papa
per la 47ª Giornata
Mondiale della Pace
del 1° gennaio 2014
Il Signore ci chiama ogni
giorno per portare al mondo il dono della sua pace,
una parola di speranza, uno
sguardo d‛amore.
“Il dovere missionario dei laici” (AG 41)
Essere testimoni credibili
del Vangelo e annunciatori
instancabili della sua Parola nasce dalla certezza che
il Signore Gesù è con noi
sempre, illumina con il suo
Spirito le nostre scelte,
orienta i nostri passi, accompagna il nostro andare.
Seguire Gesù sulle strade
della vita è imparare ogni
giorno a fare la sua volontà
La comunità cristiana. e a dire, come Maria, il noIl signore è il vincolo stro “si” alla sua missione.
che ci unisce (AG 15) Essere beati è infatti vivere insieme il progetto
d‛amore che il Signore ha
pensato per la sua Chiesa.
e chi accoglie Me (Mt 10,40)
Orientamenti Pastorali Diocesani 2013-2014
“L‛AC diocesana in comunione con la Chiesa vuole segnalare ai propri soci gli
orientamenti pastorali 2913-2014 del nostro Vescovo. Uno sguardo particolare
lo dedica al punto sette: “Accogliere la Missione”. Il settimo punto è, infatti
quello che naturalmente si integra con il tema associativo dell‛anno “Quelli che
troverete, CHIAMATELI “.
Ite, missa est!
“Andate, la messa è finita!” è un invito a riflettere sull‛accoglienza della missione.
Allora “Ite, missa est!” per noi cristiani deve significare:” Andate, è l‛ora della
Missione! Andate, a accogliete la missione che abbiamo celebrato.
Andate in pace, cioè portate la pace che è Cristo perché, quando si chiudono
le porte della Chiesa, è allora che si aprono gli spazi della vita, i luoghi dove
bisogna accogliere i doni di Dio.”
Di seguito riportiamo il punto sette degli orientamenti pastorali 2013-2014.
Ite, missa est!
Andate, la Messa è finita!
Dobbiamo riconoscere che questa formula liturgica non ha aiutato sempre
l‛accoglienza della missione, perché abbiamo ragionato così: è finito lo spazio
sacro, ora ritorno in quello profano e così la cultura e il Vangelo si sono
allontanati, separati e la vita ha perso il sapore evangelico.
Più che dire oggi: La messa è finita, andate in pace… dobbiamo forse dire: La
pace è finita, andate a messa!... riconoscendo nella Messa il centro di ogni
cammino spirituale.
Ite, missa est! Traduciamo: Andate, è l‛ora della missione! Andate, accogliete la
missione che abbiamo celebrato.
Andate in pace, cioè portate la pace che è Cristo perché, quando si chiudono le
porte della Chiesa, è allora che si aprono gli spazi della vita, i luoghi dove bisogna
accogliere i doni di Dio. Ci aiuti Maria a vivere la gioia dell‛evangelizzazione, Lei
che sotto la croce rimane e accoglie la missione.
Ci aiuti Giovanni, il discepolo amato, che sotto la croce accoglie Maria. Egli, che
ha reclinato il capo sul petto del Maestro, ci aiuti a sostare per poter andare.
In ogni Eucaristia, come il discepolo amato, anche noi recliniamo la testa sul
petto del Maestro per trarne la linfa dell‛amore perché, dopo ogni messa, ci
aspetta la notte della Passione e del Getsemani, nella quale intravediamo però
già la luce dell‛alba di Pasqua (cf. Gv 13,25).
Come Giovanni, accogliamo anche noi Maria nella nostra casa e impariamo da
Lei i silenzi e i gesti dell‛evangelizzazione per continuare nella nostra vita,
e nella vita della nostra Chiesa diocesana, i gesti squisiti di accoglienza e di
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
compassione di Gesù, perché su ogni sentiero Egli siede e ci aspetta.
Ed è ancora Maria, la Vergine accogliente, che nella sala alta della Pentecoste
accoglie e raccoglie gli apostoli dispersi dopo la notte della Croce ed insieme,
assidui nella preghiera, attendono lo Spirito che li abiliterà alla gioia straripante
della missione di portare il Vangelo.
Sempre la Chiesa, per essere veramente accogliente, deve domiciliare presso la
Croce e nella Sala al piano superiore per riportare, ai piani bassi della storia, il
profumo del pane e del vino e la brezza leggera dello Spirito di Pentecoste, che
solo può ripetere in noi i gesti accoglienti del Maestro.
Un gesto molto semplice lo possiamo compiere tutti e subito: donare un
bicchiere d‛acqua nel suo nome (Mc 9,41), accogliere un solo bambino (Mt 18,5)
e così saremo sicuri di non perdere la ricompensa e ritorneremo ad accogliere
come figli, e non come servi, il Signore perché a quanti l‛hanno accolto, ha dato
potere di diventare figli di Dio (Gv 1,11-12).
Ridiventati nuovamente figli nel Figlio, sentiremo come vera per noi la preghiera
della Chiesa nella memoria di Santa Marta:
O Dio onnipotente ed eterno, il cui Figlio fu accolto come ospite a Betania nella
casa di Santa Marta, concedi anche a noi di essere pronti a servire Gesù nei
fratelli, perché al termine della vita siamo accolti nella tua casa.
+ Giuseppe, Vescovo
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
Agenda
Diocesana
2013/2014
www.acnocerasarno.it
Legenda dei Colori
Appuntamenti Diocesani - Unitario - Consiglio Diocesano
Formazione - ACR - Settore Giovani - Settore Adulti
Settembre 2013
1
Domenica
2
Lunedì
3
Martedì
4
Mercoledì
5
Giovedì
6
Venerdì
7
sabato
8
Domenica
9
Lunedì
10
Martedì
11
Mercoledì
12
Giovedì
13
Venerdì
14
sabato
15
domenica
Consiglio Diocesano
Centro Diocesano
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Lunedì
17
Martedì
Incontro di formazione MSAC
Centro Diocesano
18
Mercoledì
19
Giovedì
20
Venerdì
21
sabato
22
Domenica
23
Lunedì
24
Martedì
25
Mercoledì
26
Giovedì
27
Convegno dei Presidenti Diocesani
28
Convegno dei Presidenti Diocesani
29
Convegno dei Presidenti Diocesani
Venerdì
sabato
Domenica
30
Lunedì
Roma - Centro Nazionale
Roma - Centro Nazionale
Roma - Centro Nazionale
MEse di ottobre 2013
1
Scadenza consegna foto concorso “Scattaci”
Martedì
2
Mercoledì
3
Giovedì
4
Venerdì
5
Beato Alberto Marvelli
sabato
6
Domenica
7
Lunedì
8
Martedì
9
Mercoledì
10
Giovedì
11
Venerdì
12
sabato
13
Giornata Diocesana del Fanciullo
Domenica
14
Lunedì
15
Martedì
ore 20.00 - Incontro Presidenti e Segretari
Centro Diocesano
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Mercoledì
17
Giovedì
18
Venerdì
19
Ore 16.00 - Incontro di Preghiera per i Passaggi
20
Consiglio Regionale
sabato
Domenica
Basilica di Sant‛Alfonso - Pagani
Maiori
21
Lunedì
22
Martedì
23
Mercoledì
24
Giovedì
25
Venerdì
26
sabato
27
Domenica
28
Lunedì
29
Martedì
30
mercoledì
31
giovedì
ore 20.00 - Convegno dei Consigli
Mostra Concorso “Scattaci”
MEse di Novembre 2013
1
Tutti i Santi
Venerdì
2
sabato
3
Domenica
4
Lunedì
5
Martedì
Ore 20.00 - Consiglio Diocesano
Centro Diocesano - Nocera Superiore
6
Mercoledì
7
Giovedì
8
Venerdì
9
sabato
10
Domenica
11
Lunedì
12
Martedì
13
Mercoledì
14
Giovedì
15
Venerdì
Dal 1° novembre al 31° dicembre: Assemblee Parrocchiali
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Week-end Formativo per Responsabili, Educatori e Animatori
17
Week-end Formativo per Responsabili, Educatori e Animatori
sabato
Domenica
18
Lunedì
19
Martedì
20
Mercoledì
21
Giovedì
22
Venerdì
23
sabato
24
Domenica
25
Lunedì
26
Martedì
27
Mercoledì
28
Giovedì
29
Venerdì
30
sabato
Oasi di Maria - Visciano di Nola
Oasi di Maria - Visciano di Nola
MEse di dicembre 2013
1
Domenica
ore 17.00 Congresso MSAC diocesano
Centro Pastorale S. Matteo e S. Maria del Presepe - Nocera Inferiore
2
Lunedì
3
Martedì
4
Mercoledì
5
Giovedì
6
Venerdì
7
sabato
8
Festa dell‛Adesione nelle Parrocchie
Domenica
9
Lunedì
10
Martedì
11
Mercoledì
12
Giovedì
13
Venerdì
14
sabato
15
domenica
Incontro di Formazione per Responsabili, Educatori e Animatori
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Lunedì
17
Martedì
18
Mercoledì
19
Giovedì
20
Venerdì
21
sabato
22
Domenica
ore 9.00-17.00 MiniCampo Giovani
Parrocchia S. Maria delle Grazie - Angri
23
Lunedì
24
Martedì
25
Natale del Signore
26
S. Stefano
Mercoledì
Giovedì
27
Venerdì
28
sabato
29
Domenica
30
Lunedì
31
Martedì
MEse di Gennaio 2014
1
Maria SS. Madre di Dio
Mercoledì
2
Giovedì
3
Venerdì
4
sabato
5
Domenica
6
Epifania del Signore
Lunedì
7
Martedì
8
Mercoledì
9
Giovedì
10
Venerdì
11
sabato
12
Domenica
13
Lunedì
14
Martedì
Incontro di Formazione per Responsabili, Educatori e Animatori
Termine per la consegna dei verbali delle Assemblee Parrocchiali
15
mercoledì
Mese della Pace: Feste della Pace foraniali
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Giovedì
17
Venerdì
18
sabato
19
Domenica
20
Lunedì
21
Martedì
22
Mercoledì
23
Giovedì
24
Venerdì
25
sabato
26
Domenica
27
Lunedì
28
Martedì
29
Mercoledì
30
giovedì
31
venerdì
MEse di Febbraio 2014
1
sabato
2
Domenica
Assemblea Diocesana - Apertura e Mandato ai neo Presidenti Parrocchiali
San Giovanni Battista in Nocera Inferiore
3
Lunedì
4
Martedì
5
Mercoledì
6
Giovedì
7
Assemblea Diocesana - Convegno pubblico “Cosi in terra”
Venerdì
8
sabato
9
Domenica
10
Lunedì
11
Martedì
12
Mercoledì
13
Giovedì
14
Venerdì
15
sabato
Assemblea Diocesana - Incontro con il Clero e Laboratori
Centro Diacesano e Parrocchia S. Michele - Nocera Superiore
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Domenica
17
Lunedì
18
Martedì
19
Mercoledì
20
Giovedì
21
Venerdì
22
sabato
23
Domenica
24
Lunedì
25
Martedì
26
Mercoledì
27
Giovedì
28
Venerdì
Assemblea Diocesana - Approvazione documento e votazioni
MEse di marzo 2014
1
sabato
2
Domenica
3
Lunedì
4
Martedì
5
Mercoledì
6
Giovedì
7
Venerdì
8
sabato
9
Domenica
10
Lunedì
11
Martedì
12
Mercoledì
13
Giovedì
14
Venerdì
15
sabato
Mercoledì delle Ceneri
Liturgia Diocesana della Ceneri - Basilica S. Alfonso - Pagani
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Domenica
17
Lunedì
18
Martedì
19
Mercoledì
20
Giovedì
21
Venerdì
22
sabato
23
Domenica
24
Lunedì
25
Martedì
26
Mercoledì
27
Giovedì
28
Venerdì
29
sabato
30
domenica
31
Lunedì
Giornata Orientamento Scuola-Lavoro
MEse di Aprile 2014
1
Martedì
2
Mercoledì
3
Giovedì
4
Venerdì
5
Pellegrinaggio Diocesano a Montecassino con il Vescovo Giuseppe
sabato
6
Domenica
7
Lunedì
8
Martedì
9
Mercoledì
Via Crucis Diocesana
Centro Storico di Nocera Inferiore
10
Giovedì
11
Venerdì
12
sabato
13
Domenica
14
Lunedì
15
Martedì
Domenica delle Palme
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Mercoledì
17
Giovedì
18
Venerdì
19
sabato
20
Pasqua di Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo
21
Lunedì dell‛Angelo
Domenica
Lunedì
22
Martedì
23
Beata Maria Gabriella Sagheddu
Mercoledì
24
Giovedì
25
Festa della Liberazione
Venerdì
26
sabato
27
Domenica
28
Lunedì
29
Martedì
30
mercoledì
Discorso del Vescovo alla Città dell‛Agro
MEse di Maggio 2014
1
Festa di San Giuseppe Lavoratore
giovedì
2
Venerdì
3
sabato
4
Domenica
5
Lunedì
6
Martedì
7
Mercoledì
8
Giovedì
9
Venerdì
10
sabato
11
Domenica
12
Lunedì
13
Martedì
14
Mercoledì
15
Giovedì
Beato Ivan Merz
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Venerdì
17
Beata Antonia Mesina
sabato
18
Domenica
19
Beata Pina Suriano
Lunedì
20
Martedì
23
Mercoledì
22
Giovedì
23
Venerdì
24
Festa degli Incontri Diocesana
sabato
25
Domenica
26
Lunedì
27
Martedì
28
Mercoledì
29
Giovedì
30
venerdì
31
sabato
Messa dei Maturandi
MEse di giugno 2014
1
Domenica
2
Festa della Repubblica
Lunedì
3
Martedì
4
Mercoledì
5
Giovedì
6
Venerdì
7
Ore 21.00 - Veglia Diocesana di Pentecoste
8
Pentecoste
sabato
Domenica
9
Lunedì
10
Martedì
11
Mercoledì
12
Giovedì
13
Venerdì
14
sabato
15
domenica
Convento S. Antonio - Nocera Inferiore
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Sosta Ecclesiale
17
Sosta Ecclesiale
Lunedì
Martedì
18
Mercoledì
19
Giovedì
20
Venerdì
21
sabato
22
Domenica
23
Lunedì
24
Martedì
25
Mercoledì
26
Giovedì
27
Venerdì
28
sabato
29
Domenica
30
Lunedì
MEse di Luglio 2014
1
Martedì
2
Mercoledì
3
Giovedì
4
Venerdì
5
sabato
6
Domenica
7
Lunedì
8
Martedì
9
Mercoledì
10
Giovedì
11
Venerdì
12
sabato
13
Domenica
14
Lunedì
15
Martedì
Beato Pier Giorgio Frassati
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
Mercoledì
17
Giovedì
18
Venerdì
19
sabato
20
Domenica
21
Lunedì
22
Martedì
23
Mercoledì
24
Giovedì
25
Venerdì
26
sabato
27
Domenica
28
Lunedì
29
Martedì
30
mercoledì
31
Giovedì
MEse di Agosto 2014
1
Venerdì
2
sabato
3
Domenica
4
Lunedì
5
Martedì
6
Mercoledì
7
Giovedì
8
Venerdì
9
sabato
10
Domenica
11
Lunedì
12
Martedì
13
Mercoledì
14
Giovedì
15
Venerdì
Festa della Madonna Assunta in Cielo
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
16
sabato
17
Domenica
18
Lunedì
19
Martedì
20
Mercoledì
21
Giovedì
22
Venerdì
23
sabato
24
Campo Scuola Settore Giovani
25
Campo Scuola Settore Giovani
26
Campo Scuola Settore Giovani
27
Campo Scuola Settore Giovani
28
Campo Scuola Settore Giovani
29
Campo Scuola Settore Giovani
30
Campo Scuola Settore Giovani
31
Campo Scuola Settore Giovani
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
sabato
Domenica
MEse di Settembre 2014
1
Lunedì
2
Martedì
3
Mercoledì
4
Giovedì
5
Venerdì
6
sabato
7
Domenica
8
Lunedì
9
Martedì
10
Mercoledì
11
Giovedì
12
Venerdì
13
sabato
14
Domenica
15
Lunedì
ACI Nocera Inf.-Sarno - Anno Associativo 2013-2014
calendario Annuale
Tempo di Assemblea
Novembre-Dicembre
Assemblee Parrocchiali
Febbraio
Assemblea Diocesana
Aprile
Assemblea Regionale
Maggio
Assemblea Nazionale
Gli eventi in programma sono suscettibilil di variazione in caso di
concomitanza con eventi e appuntamenti diocesani di prioritaria
importanza.
Lo scopo di questo opuscolo è di condividere le programmazioni
dei gruppi parrocchiali. Per questo motivo vi invitiamo
a riempire l‛Agenda con i vostri eventi parrocchiali e a
consegnarne una copia alla Segreteria Diocesana. Una grande
famiglia si distingue anche per la capacità di mettere in
comune i propri momenti di crescita e di festa.
Azione Cattolica Italiana
Diocesi di Nocera Inf.-Sarno
Viale Croce
84015 Nocera Superiore (SA)
www.acnocerasarno.it
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Facebook: Azione Cattolica Diocesana Nocera-Sarno
Scarica

Agenda Diocesana.indd