SAN DOMENICO A ROMA
LUOGHI
Itinerario dei miracoli e dei luoghi
dove San Domenico di Guzman è
vissuto a Roma
a cura di Edoardo Mattei
vi
San Domenico a Roma:
Itinerario dei miracoli e dei luoghi dove San Domenico di
Guzman è vissuto a Roma
A cura di Edoardo Mattei
Edoardo Mattei
2015
Copyright © 2015 Edoardo Mattei
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del
15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto
dall’art. 68, commi 4 e 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633
Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o
commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da Edoardo Mattei,
[email protected]
Prima Edizione: Luglio 2015
Pubblicato da Edoardo Mattei
[email protected]
www.laicidomenicani.com
Sommario P R E F A Z I O N E ................................................................................ ix P R E F A Z I O N E A L L A 1ª E D I Z I O N E ............................................. x 1. INTRODUZIONE ........................................................................ 1 1.1 San Domenico a Roma ......................................................... 1 1.2 I miracoli di san Domenico a Roma ................................ 2 1.3 Luoghi di alcuni miracoli ................................................... 2 1.4 Itinerario dei Miracoli di San Domenico a Roma ....... 4 2. INTRODUZIONE AL PELLEGRINAGGIO ...................................... 7 2.1 Spiritualità del Pellegrinaggio ......................................... 7 2.2 Svolgimento del Pellegrinaggio ....................................... 9 2.3 Organizzazione del Pellegrinaggio .............................. 11 3. IL CULTO MARIANO NELL’ORDINE ........................................ 15 3.1 Maria e la Fondazione dell'Ordine ............................... 15 3.2 L’Apostolato di Maria ....................................................... 16 3.3 Maria «Speciale Patrona» Dell'ordine ........................ 18 3.4 Alano De La Roche Iniziatore del Movimento Rosariano ................................................................................................ 20 4. LE MADONNELLE ................................................................... 23 4.1 L’Edicola Sacra – La Storia .............................................. 23 4.2 Le Madonelle ....................................................................... 24 4.3 L’edicola Sacra ieri e oggi. ............................................... 25 5. STAZIONI DEL PELLEGRINAGGIO ............................................ 27 1ª STAZIONE: SAN MARCO– PIAZZA VENEZIA .............................. 29 La Basilica ....................................................................................... 29 Storia ......................................................................................................... 29 Arte ............................................................................................................. 30 Qui è stato San Domenico .......................................................... 31 v
LETTURA .......................................................................................... 32 Resurrezione del figlio della vedova, beata Cecilia, n° 1 ..... 32 Celebrazione Inizio Pellegrinaggio ......................................... 34 2ª STAZIONE: MADONNELLA DELLE GRAZIE IN SAN MARCO – PIAZZA VENEZIA .................................................................................... 34 La Madonnella delle Grazie ....................................................... 34 Adorazione Eucaristica ............................................................... 35 DA PIAZZA VENEZIA A PIAZZA DI CAMPITELLI ............................. 39 Via del Plebiscito – Tabernacolo di Palazzo Doria ............. 40 Via del Plebiscito ang. Via della Gatta .................................... 40 Via del Plebiscito ang. Via degli Astalli .................................. 41 Via di San Marco ang. Via degli Astalli ................................... 42 Piazza Margana .............................................................................. 43 Piazza Campitelli ........................................................................... 43 3ª STAZIONE: SANTA MARIA IN PORTICO IN CAMPITELLI – PIAZZA DI CAMPITELLI ....................................................................................... 45 Santa Maria in Portico in Campitelli ....................................... 45 L’origine del culto di S. Maria in Portico ............................... 46 Celebrazione nel luogo ................................................................ 48 DA PIAZZA CAMPITELLI A SANT’ANASTASIA ................................ 49 Via del Teatro Marcello ang. Via Montanara ....................... 50 Via del Teatro Marcello 40 ......................................................... 50 Via del Teatro Marcello 32 (anno 1756) ............................... 51 Via del Teatro Marcello 5 (anno 1954) .................................. 52 Basilica di San Nicola in Carcere (Culto Mariano) ............. 53 Madonna del Rosario di Pompei .............................................. 55 Piazza della Consolazione .......................................................... 61 (Fuori Itinerario) Santa Maria della Consolazione ............ 61 4ª STAZIONE: SANTA ANASTASIA – CIRCO MASSIMO ................... 67 La Basilica ........................................................................................ 67 Storia ................................................................................................. 67 Qui è stato San Domenico ........................................................... 68 LETTURA: ......................................................................................... 69 vi
a) Guarigione del braccio della reclusa, beata Cecilia, n° 13;
............................................................................................................................... 69 b) Apparizione di un angelo, Ib., n.°3, prima parte ................ 70 5ª STAZIONE: SANTA MARIA IN TEMPULO .................................... 73 Il Monastero ................................................................................... 73 Storia della Chiesa ........................................................................ 73 Nostra Signora del Rosario a Monte Mario .......................... 75 Qui è stato San Domenico .......................................................... 76 LETTURA: ........................................................................................ 77 Traslazione dell’immagine della Vergine, beata Cecilia, n° 14; ......................................................................................................................... 77 Celebrazioni per il luogo ................................................................... 80 6ª STAZIONE: CONVENTO DI SAN SISTO ........................................ 81 La Basilica. ...................................................................................... 81 Qui visse San Domenico ............................................................. 84 Il Convento .............................................................................................. 84 Il Monastero ........................................................................................... 84 LETTURA: ........................................................................................ 84 a) Resurrezione dell’architetto, Costantino da Orvieto, n° 36; ......................................................................................................................... 84 b) Miracolo del refettorio, beata Cecilia, n° 3, seconda parte.
............................................................................................................................... 85 7ª STAZIONE: SANTA SABINA ........................................................ 89 La Basilica. ...................................................................................... 89 La Porta Lignea .............................................................................. 90 Interno della basilica .................................................................. 91 Qui visse San Domenico ............................................................. 97 LETTURA: ........................................................................................ 97 a) L'Angelo che apre la porta, beata Cecilia, n° 6, seconda parte; ................................................................................................................... 97 b) La Vergine protettrice dell'Ordine, Ib., n° 7, parte finale.
............................................................................................................................... 99 c) Il novizio pentito, Ib., n° 6, Seconda finale. ....................... 100 Celebrazione Fine Pellegrinaggio ......................................... 101 vii
Bibliografia .............................................................................. 103 viii
P REFAZIONE
La prima edizione terminava con una NOTA FINALE:
Stiamo raccogliendo materiale grafico per poter offrire questo
volumetto in una edizione tipografica più completa, dove oltre al
testo il lettore trovi fotografie dei luoghi e riproduzioni di opere
pittoriche che raffigurano i miracoli ivi riportati.
In attesa di completare la suddetta raccolta, presentiamo, ad
uso privato, questa edizione in veste più modesta, ma che contiene
tutti gli elementi che costituiscono l’ITINERARIO DEI MIRACOLI DI SAN
DOMENICO A ROMA, ripercorrendo il quale il “pellegrino” rivivrà
l’emozione di appartenere ad una Famiglia che ha un così grande
Padre e Taumaturgo: il beato Domenico di Guzman.
Questa edizione riveduta accoglie l’invito inserendo il materiale grafico richiesto. In aggiunta vuole aggiornare l’itinerario
completandolo con delle tappe mariane intermedie che possano aiutare a mantenere lo spirito del pellegrinaggio durante i
trasferimenti.
Il desiderio è di proporre un pellegrinaggio e non solo un itinerario perché Roma non è solo una “città d’arte” ma anche una
“città di fede” dove ogni immagine sacra, ogni chiesa, ogni angolo
di strada offre l’occasione per alzare gli occhi al cielo e ringraziare
Dio delle opere compiute e della salvezza ottenutaci in Cristo Gesù.
Nelle stazioni principali sono state inserite delle piccole liturgie con lo scopo di vivificare e santificare la presenza in quei
luoghi.
Questo testo non è un manuale ma un sussidio: ognuno può
prendere le informazioni che desidera per organizzare il pellegrinaggio nel modo più adatto al proprio spirito.
Mi auguro che questo testo possa essere di aiuto a molti per
conoscere meglio S. Domenico e l’Ordine dei Frati Predicatori.
Edoardo Mattei, laico domenicano
ix
P REFAZIONE ALLA 1ª E DIZIONE
Qualunque persona che abbia la possibilità di muoversi per
Roma, proverà una grande soddisfazione percorrendo le sue vie e
visitando i suoi monumenti. I resti archeologici dei primi secoli e le
opere d’arte dei secoli successivi sono così notevoli e così numerosi che sorprendono e meravigliano il turista.
Se la persona che viene a Roma è anche cristiana, la soddisfazione sarà maggiore, perché oltre ai valori culturali che abbiamo
indicato, incontrerà anche i valori religiosi del cristianesimo, testimoniati a Roma da figure come Pietro, Paolo e altri martiri.
Potrà, inoltre, visitare la Basilica di San Pietro e talvolta assistere a qualche udienza o cerimonia presieduta dal Papa,
successore di Pietro e Vicario di Cristo in terra.
Se la persona che viene a Roma (o che vive a Roma) è membro
della Famiglia Domenicana la sua contentezza (gioia) sarà triplicata. Oltre ai valori culturali e cristiani incontrerà ricordi,
testimonianze e luoghi domenicani.
Il luogo domenicano più conosciuto e visitato è Santa Sabina,
dove risiede il Maestro dell’Ordine, successore di fr. Domenico
Padre dei Predicatori. Qui si trovano i luoghi concreti in cui pregò, visse, predicò fr. Domenico: Basilica, Sala Capitolare,
Cappella, Dormitorio dei Frati. Nella Cappella, membri della Famiglia Domenicana di tutto il mondo e di tutte le lingue hanno
potuto vivere qualche momento forte della propria vocazione.
Ma i “luoghi domenicani” di Roma non si trovano soltanto a
Santa Sabina. Vi sono molti altri luoghi i cui visse, predicò o pregò
san Domenico Più ancora. Vi è una serie di luoghi perfettamente
localizzati dove stette san Domenico e dove avvenne qualcuno dei
suoi miracoli più conosciuti. L’esistenza di questi luoghi ci permette di disegnare un percorso o itinerario “domenicano” intitolato
“Itinerario dei miracoli di san Domenico a Roma”; itinerario che
x
vari gruppi e persone hanno ripercorso, che hanno gustato molto
e che offriamo in questo piccolo libro. I testi dei miracoli che riportiamo sono presi dal volume S. Domenico visto dai suoi
contemporanei di fr. P. Lippini, OP (Tamari Editoria in Bologna,
1966).
L’opuscolo Itinerario dei miracoli di san Domenico è stato
scritto originariamente in spagnolo. La traduzione italiana che qui
offriamo è opera di Sr. Fernanda Nordera, dell’Unione San Tommaso, che ringraziamo cordialmente. Lei ed io riteniamo che
questo volumetto tornerà utile ai membri-amici della nostra Famiglia Domenicana, che avranno la fortuna di visitare Rome e i suoi
“luoghi domenicani”.
Fr. Jaime Rodriguez Lebrato, OP
xi
1. INTRODUZIONE
1.1 SAN DOMENICO A ROMA
San Domenico fece sei viaggi a Roma, in diversi anni e da
luoghi molto differenti. Tutti i suoi viaggi li fece a piedi. Alcuni furono molto lunghi, altri assai brevi; ad esempio il primo viaggio a
Roma (1206) fu un molto lungo poiché, dopo aver lasciato Osma1
(Spagna) giunse fino in Danimarca e di là venne a Roma; il quinto
(1218) lo fece da Bologna a Roma.
I motivi dei suoi viaggi furono diversi. Nel 1206 (primo viaggio) venne a Roma per accompagnare il suo Vescovo, Diego di
Osma, a vedere il Papa Innocenzo III2. Nel 1215 (secondo viaggio),
accompagnò il Vescovo Folco di Tolosa per assistere al V
Concilio Laterano3. Nel 1216 (terzo viaggio) venne a Roma allo
scopo di ottenere l’approvazione dell’Ordine per mano del Papa
Onorio III4. Nel 1217 (quarto viaggio) venne a Roma per diversi
ministeri: petizioni di una nuova bolla per l’Ordine, predicazioni,
spiegazione delle Epistole di San Paolo, ecc. Nel 1218 (quinto
viaggio) torna a Roma poiché il Papa lo incarica della riforma di
diversi monasteri di monache. Nel 1220 (sesto viaggio) viene a
Roma per portare a termine la sua opera di riforma delle monache,
creando i conventi di San Sisto e Santa Sabina.
San Domenico era chierico ad Osma
Vennero a chiedere il permesso di predicare nel Nord Europa come
missionari
3
Chiese al Papa l’autorizzazione a continuare la sua predicazione fra
gli Albigesi
4
22 Dicembre 1216
1
2
1
San Domenico a Roma
1.2 I MIRACOLI DI SAN DOMENICO A ROMA
Durante la sua permanenza a Roma, oltre alle attività di cui
abbiamo già riferito, san Domenico compì diversi miracoli raccolti,
soprattutto, nel “Libro dei Miracoli operati da san Domenico in
Roma” della beata Cecilia5.
Alcuni dei miracoli di san Domenico o dei fatti meravigliosi,
aventi relazioni con la sua vita e con l’Ordine, accaddero in luoghi
concreti della città di Roma e oggi è molto facile individuare questi
luoghi. E poiché alcuni si trovano relativamente vicini fra loro, è
possibile disegnare un itinerario, che si può compiere in varie tappe
e in un tempo relativamente breve. Se si vuole fare un semplice
percorso turistico, è possibile completare l’itinerario in un’ora. Ma
se oltre al percorso turistico si vuole dare al percorso un contenuto
religioso di peregrinazione domenicana, sarebbe bello leggere, in
ciascuna tappa, il racconto del rispettivo «miracolo», recitare una
preghiera e concludere con un canto. In questa versione religiosa,
l’itinerario può durare oltre tre ore.
1.3 LUOGHI DI ALCUNI MIRACOLI
Senza pretendere di enumerare né tutti i luoghi, né tutti i miracoli di san Domenico a Roma, possiamo fare un elenco di luoghi e
di miracoli. (Dobbiamo tuttavia dire al lettore che la parola «miracolo» la usiamo sia in senso stretto come in senso più ampio,
includendo in questo termine anche i fatti “meravigliosi” [straordinari] che accaddero a san Domenico)
Ecco qui alcuni dei luoghi storici, i rispettivi miracoli e gli au6
tori che li riportano:
5
Scritto sotto dettatura da suor Angelica probabilmente verso il 1288. La beata Cecilia ha conosciuto san Domenico a 17 anni nel 1221.
6
Costantino da Orvieto, Legenda Sancti Dominici – Gerardo de Frachet, Vita Fratrum Ordinis Praedicatorum (trad. it. Storie e leggende medioevali, Bologna, 1988) –
2
Introduzione
•
•
•
•
•
•
•
•
VATICANO: Apparizione di Pietro e Paolo, Costantino da
Orvieto, n° 25;
NOMENTANA – PONTE DEL QUARTO: Aiuto al novizio, beata
Cecilia, n° 11;
BASILICA DI SAN MARCO AL CAMPIDOGLIO – PIAZZA
VENEZIA: Resurrezione del figlio della vedova, beata Cecilia, n° 1;
BASILICA DI SANTA ANASTASIA: Guarigione del braccio di
una reclusa, beata Cecilia, n° 13, Apparizione di un angelo, beata Cecilia, n° 3;
SANTA MARIA IN TEMPULO: Traslazione dell’immagine
della Vergine, beata Cecilina n° 13;
SAN SISTO: A San Sisto avvennero fino a 9 miracoli:
• Resurrezione dell’architetto, Costantino da Orvieto,
n° 36;
• Resurrezione della figlia della vedova, beata Cecilia, n° 1;
• Resurrezione del nipote del cardinale, Id., n° 2;
• Il demonio in forma di scimmia, Id., n° 4;
• La donna con sette demoni, Id., n° 5;
• Il miracolo del vino, Id., n° 6;
• Il demonio in forma di lucertola, Id., n° 8;
• Guarigione di tre suore, Id., n° 9;
• Il demonio in forma di uccello, Id., n° 10;
• Il miracolo del refettorio, Id., n° 3.
LATERANO: Visione di Innocenzo III, Costantino da Orvieto, n° 21;
PORTA LATERANENSE: Guarigione di una reclusa, beata
Cecilia, n° 12;
beata sr. Cecilia, I miracoli del beato Domenico (trad. it. San Domenico visto dai suoi
contemporanei, vedi Bibliografia)
3
San Domenico a Roma
•
SANTA SABINA: Quattro dei miracoli raccontati dalla beata
Cecilia si debbono localizzare a Santa Sabina, come pure
altri narrati da Gerardo de Frachet:
• L’angelo che apre la porta del convento, beata Cecilia, n° 6;
• Il novizio pentito, Id.;
• La Vergine benedice il dormitorio dei frati, Id., n°
7;
• Visione della Vergine protettrice dell’Ordine, Id.;
• La pietra scagliata dal diavolo, Gerardo de Frachet,
cap. IV n. 99, da “Storie e leggende medioevali – la
«Vitae Fratrum» di Geraldo di Frachet o.p.”, Traduzione e note di p. Pietro Lippini, op, ESD 1988
1.4 ITINERARIO DEI MIRACOLI DI SAN DOMENICO A ROMA
I miracoli compiuti da san Domenico in diversi luoghi della
città di Roma nel secolo XII, l’esistenza dei racconti di questi miracoli nei nostri libri domenicani, la facile localizzazione di questi
luoghi nell’odierna città di Roma e la relativa vicinanza dei vari
luoghi fra di loro, ha mosso fr Lebrato, OP, a descrivere un percorso in cinque tappe, sotto il titolo “Itinerario dei miracoli di san
Domenico a Roma”
L’idea di questo itinerario era stata qualificata meravigliosa,
geniale, stupenda da parte di tutti coloro che ne erano venuti a conoscenza, quando ancora era soltanto una idea. Ma è stata
confermata come “stupenda” anche da frati o gruppi di sorelle domenicane che l’hanno realizzata.
A Roma vivono molte persone della Famiglia Domenicana,
che chiedono di rivivere la vita e la santità di Domenico. A Roma
vengono molti membri della Famiglia Domenicana, sia per turismo
sia per corsi di formazione permanente o periodi di rinnovamento
4
Introduzione
spirituale, i quali fanno “peregrinazioni” ai luoghi domenicani con
vero amore.
Ma a Roma vengono molti fedeli che non appartengono alla
Famiglia Domenicana, ma sono interessati o sarebbero interessati
ad un pellegrinaggio sulle orme di san Domenico.
Le “peregrinazioni” di queste persone, membri della Famiglia
Domenicana o meno, si riducono, molto frequentemente, a visitare
Santa Sabina e ivi principalmente la cella di S. Domenico e altre
memorie. Alcuni si spingono fino a S. Sisto. Ma non conoscono né
hanno uno strumento per fare una “peregrinazione” unitaria ai diversi luoghi domenicani, e tanto meno hanno una guida unitaria
sotto questo aspetto, commovente ed attraente, dei vari luoghi in
cui Domenico fece sorprendenti miracoli. Si potrebbe fare. Ed è
stato fatto.
Il pellegrinaggio può essere fatto da soli anche se è nato per essere compiuto insieme possibilmente fra membri della famiglia
domenicana o co un gruppo misto. Se i pellegrini, pur non appartenendo alla famiglia domenicana, sentissero il lodevole desiderio di
questo pellegrinaggio, è consigliabile che richiedessero un accompagnatore della famiglia domenicana che li possa introdurre meglio
nella spiritualità dell’Ordine.
5
2. INTRODUZIONE AL PELLEGRINAGGIO
2.1 SPIRITUALITÀ DEL PELLEGRINAGGIO7
Nonostante i mutamenti subiti nel corso dei secoli, il pellegrinaggio mantiene, anche nel nostro tempo, i tratti essenziali che ne
determinarono la spiritualità.
Dimensione escatologica. Essa è essenziale e originaria: il pellegrinaggio, “cammino verso il santuario”, è momento e parabola
del cammino verso il Regno; il pellegrinaggio infatti aiuta a prendere coscienza della prospettiva escatologica in cui si muove il
cristiano, homo viator: tra l’oscurità della fede e la sete della visione, tra il tempo angusto e l’aspirazione alla vita senza fine, tra la
fatica del cammino e l’attesa del riposo, tra il pianto dell’esilio e
l’anelito alla gioia della patria, tra l’affanno dell’attività e il desiderio della serena contemplazione.
L’evento dell’esodo, cammino di Israele verso la terra promessa, si riflette anche nella spiritualità del pellegrinaggio: il pellegrino
sa che «non abbiamo quaggiù una città stabile» (Eb 13, 14), perciò,
al di là della meta immediata del santuario, avanza, attraverso il deserto della vita, verso il Cielo, vera Terra promessa.
Dimensione penitenziale. Il pellegrinaggio si configura come
un “cammino di conversione”: camminando, il pellegrino compie
un percorso che va dalla presa di coscienza del proprio peccato e
dei legami che lo vincolano a cose effimere e inutili al raggiungimento della libertà interiore e alla comprensione del significato
profondo della vita.
Come è stato detto, per molti fedeli la visita costituisce
un’occasione propizia, spesso ricercata, per accostarsi ai sacramenti
7
CFR. Congregrazione PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Direttorio su Pietà Popolare e Liturgia, 286
7
San Domenico a Roma
e il pellegrinaggio stesso è stato inteso e proposto nel passato – ma
anche nel nostro tempo – come un’opera penitenziale.
Peraltro, quando il pellegrinaggio è compiuto in modo genuino, il fedele ritorna con il proposito di “cambiare vita”, di orientarla
più decisamente verso Dio, di dare ad essa una più marcata prospettiva trascendente.
Dimensione festiva. Nel pellegrinaggio la dimensione penitenziale coesiste con la dimensione festiva: anch’essa è nel cuore del
pellegrinaggio, in cui si riscontrano non pochi motivi antropologici
della festa.
La gioia del pellegrinaggio cristiano è prolungamento della letizia del pio pellegrino di Israele: «Quale gioia, quando mi dissero:
“Andremo alla casa del Signore”» (Sal 122, 1); è sollievo per la rottura della monotonia quotidiana nella prospettiva di un momento
diverso; è alleggerimento del peso della vita, che per molti, soprattutto per i poveri, è fardello pesante; è occasione per esprimere la
fraternità cristiana, per dare spazio a momenti di convivenza e di
amicizia, per liberare manifestazioni di spontaneità spesso represse.
Dimensione cultuale. Il pellegrinaggio è essenzialmente un atto
di culto: il pellegrino cammina per andare incontro a Dio, per stare
alla sua presenza rendendogli l’ossequio della sua adorazione e
aprendogli il cuore.
Nelle stazioni, il pellegrino compie numerosi atti di culto appartenenti alla sfera sia della Liturgia sia della pietà popolare. La
sua preghiera assume forme varie: di lode e adorazione al Signore
per la sua bontà e la sua santità; di ringraziamento per i doni ricevuti; di scioglimento di un voto, cui il pellegrino si era obbligato nei
confronti del Signore; di implorazione di grazie necessarie per la
vita; di richiesta di perdono per i peccati commessi.
Molto spesso la preghiera del pellegrino è rivolta alla beata
Vergine, agli Angeli e ai Santi, riconosciuti validi intercessori presso l’Altissimo. Peraltro le icone venerate nei luoghi visitati sono
segno della presenza della Madre e dei Santi accanto al Signore
glorioso, «sempre vivo per intercedere» (Eb 7, 25) in favore degli
8
Introduzione al Pellegrinaggio
uomini e sempre presente nella comunità riunita nel suo nome (cf.
Mt 18, 20; 28, 20). Le immagini sacre visitate, sia esse di Cristo,
della Vergine, degli Angeli o dei Santi, sono segno santo della divina presenza e dell’amore provvidente di Dio; sono testimoni della
preghiera che di generazione in generazione si è levata davanti ad
essa come voce supplice del bisognoso, gemito dell’afflitto, giubilo
riconoscente di chi ha ottenuto grazia e misericordia.
Dimensione apostolica. L’itineranza del pellegrino ripropone,
in un certo senso, quella di Gesù e dei suoi discepoli, che percorrono le strade della Palestina per annunciare il Vangelo di salvezza.
Sotto questo profilo il pellegrinaggio è un annuncio di fede e i pellegrini divengono «araldi itineranti di Cristo».
Dimensione comunionale. Il pellegrino che si reca al santuario
è in comunione di fede e di carità non solo con i compagni con i
quali compie il «santo viaggio» (cf. Sal 84, 6), ma con il Signore
stesso, che cammina con lui come camminò al fianco dei discepoli
di Emmaus (cf. Lc 24, 13-35); con la sua comunità di provenienza
e, attraverso di essa, con la Chiesa dimorante nel cielo e pellegrinante sulla terra; con i fedeli che, lungo i secoli, hanno pregato nel
santuario; con la natura, che circonda il santuario, di cui ammira la
bellezza e che si sente portato a rispettare; con l’umanità, la cui sofferenza e la cui speranza si manifestano variamente nel santuario, e
il cui ingegno e la cui arte hanno lasciato in esso molteplici segni.
2.2 SVOLGIMENTO DEL PELLEGRINAGGIO8
Il pellegrinaggio è un cammino di preghiera. In ogni sua tappa
la preghiera dovrà animare il pellegrinaggio e la Parola di Dio esserne luce e guida, nutrimento e sostegno.
Il buon esito di un pellegrinaggio, in quanto manifestazione
cultuale, e gli stessi frutti spirituali che da esso si attendono sono
8
Cfr. CONGREGRAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Direttorio su Pietà Popolare e Liturgia, 287
9
San Domenico a Roma
assicurati dall’ordinato svolgimento delle celebrazioni e da una
adeguata sottolineatura delle sue varie fasi.
La partenza del pellegrinaggio sarà opportunamente caratterizzata da un momento di preghiera, compiuto nella chiesa
parrocchiale oppure in un’altra più adatta, consistente nella celebrazione dell’Eucaristia o di una parte della Liturgia delle Ore9 o in
una peculiare benedizione dei pellegrini.10
L’ultimo tratto del cammino sarà animato da più intensa preghiera; è consigliabile che quell’ultimo tratto, quando la
destinazione è già in vista, sia percorso a piedi, processionalmente,
pregando, cantando, sostando presso le edicole che eventualmente
sorgono lungo il tragitto.
L’accoglienza dei pellegrini potrà dar luogo a una sorta di “liturgia della soglia”, che ponga l’incontro tra i pellegrini e i custodi
del luogo su un piano squisitamente di fede; ove sia possibile, questi ultimi muoveranno incontro ai pellegrini, per compiere con loro
l’ultimo tratto del cammino.
La permanenza dovrà ovviamente costituire il momento più intenso del pellegrinaggio e sarà caratterizzata dall’impegno di
conversione, opportunamente ratificato dal sacramento della riconciliazione; da peculiari espressioni di preghiera quali il
ringraziamento, la supplica o la richiesta di intercessione, in rapporto alle caratteristiche del santuario e agli scopi del pellegrinaggio;
dalla celebrazione dell’Eucaristia, culmine del pellegrinaggio stesso.
La conclusione del pellegrinaggio sarà caratterizzata convenientemente da un momento di preghiera, nel luogo o nella chiesa
da cui esso è partito; i fedeli ringrazieranno Dio del dono del pellegrinaggio e chiederanno al Signore l’aiuto necessario per vivere
9
RITUALE ROMANUM, De Benedictionibus, Ordo ad benedicendos peregrinos, 407.
RITUALE ROMANUM, De Benedictionibus, Ordo ad benedicendos peregrinos,
409-419.
10
10
Introduzione al Pellegrinaggio
con più generoso impegno, una volta tornati nelle loro case, la vocazione cristiana.
Dall’antichità, il pellegrino desidera portare con sé dei “ricordi” del luogo visitato. Si avrà cura che oggetti, immagini, libri,
trasmettano l’autentico spirito del luogo santo. Si deve inoltre far sì
che i punti vendita non si trovino all’interno dell’area sacra del santuario né abbiano l’apparenza di mercato.
2.3 ORGANIZZAZIONE DEL PELLEGRINAGGIO
Il pellegrinaggio è pensato secondo la seguente struttura:
a) Arrivo alla Stazione o al luogo
b) Breve visita o spiegazione
c) Per le memorie di S. Domenico sono riportate delle letture che raccolgono le testimonianze dei contemporanei
d) Per le stazioni principali sono suggerite alcune liturgie
e) Momento di preghiera personale
Per una migliore organizzazione, riportiamo i riferimenti dei
luoghi visitati:
San Marco Evangelista al Campidoglio (Stazione Originale)
(Memoria di S. Domenica e Benedizione di Inizio Pellegrinaggio)
Piazza di San Marco, 48 - 00186 Roma –Tel 06.679.520.5
Ufficio Parrocchiale - Dal Lunedì al Sabato - 09.00 - 12.00 e
16.00 - 18.00
Cappella della Madonnella di San Marco in Campidoglio
(Adorazione Eucaristica)
Piazza Venezia angolo Via del Plebiscito
Piazza Di S. Marco, 48 - 00186 Roma
Tel. 06 6790642
11
San Domenico a Roma
Ore 7, 00 Ore 7, 30 Ore 8, 00 Ore 12,45 Ore 13,00 Ore 16,00 Ore 18,30 Ore 19,00 Ore 19,30 Ore 20,15 Celebrazione delle Lodi S.Messa Esposizione SS. Sacramento Adorazione silenziosa Ora media Riposizione Adorazione Rosario Vespri S.Messa Chiusura Santa Maria in Portico in Campitelli
(Supplica a S. Maria in Portico)
Piazza Campitelli, 9 – 00186 - Roma - Tel. e fax: 06.68803978
Ufficio Parrocchiale – Tranne Giovedì e festivi - dalle 10,00
alle 12,30
San Nicola in Carcere
(Madonna di Pompei)
Via Del Teatro Di Marcello, 46 - 00186 Roma
Tel. 06 68892781 – 06 6869972
Sant’Anastasia al Palatino (Stazione Originale)
(Adorazione Eucaristica Perpetua)
Piazza di Sant’Anastasia - 00186 ROMA tel. e fax 0667.82.980
Santa Maria in Tempulo (Stazione Originale)
(Memoria di S. Domenico e Benedizione delle Famiglie)
Via di Valle delle Camene – Roma
12
Introduzione al Pellegrinaggio
Visitabile tutti i giorni (celebrazione dei matrimoni) 9.00-12.00
e 16.00-18.00
domenica 9.00-12.00 chiusa martedì
Convento Suore Domenicane di S. Sisto Vecchio (Stazione
Originale)
(Memoria di S. Domenico)
Piazzale Numa Pompilio, 8 – 00186 Roma – Tel. 06.
77205174 – 06. 77205174
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Per le visite di gruppi superiori alle 10 persone è consigliata la
prenotazione.
Chiesa Rettoria Santa Sabina all’Aventino (Stazione Originale)
(Memoria di S. Domenico e Benedizione di Fine Pellegrinaggio)
Basilica Minore
Piazza Pietro d’Illiria 1 - 00153 ROMA tel. 06-57.94.01 - fax
06-57.50.675
13
3. IL CULTO MARIANO NELL’ORDINE
3.1 MARIA E LA FONDAZIONE DELL'ORDINE11
S. Domenico fu devotissimo a Maria. Tutti i santi sono particolarmente devoti a Maria, perché la beata Vergine, che per prima e
più fedelmente ha vissuto il messaggio evangelico, è modello e
guida a tutti coloro che vogliono seguire Cristo. Domenico tuttavia
è «mariano» per un titolo speciale.
La sua devozione a Maria, madre del Verbo incarnato, si può
considerare «una grazia di stato, un dono che il cielo gli riserva, in
quanto fondatore di un Ordine, per meglio compiere la sua missione».
Lo stretto legame che unisce Domenico a Maria è più di una
devozione; è parte essenziale della sua stessa vocazione e della sua
missione. Per questo è convinzione comune dei primi frati che Maria abbia avuto una parte molto importante nella fondazione
dell'Ordine.
Due antichissime fonti, riportate da fra Gerardo Frachet nelle
Vitae Fratrum, attribuiscono a Maria la nascita dell'Ordine. Un monaco raccontò di aver visto, in visione, prima che l'Ordine fosse
fondato, la beata Vergine che supplicava il Figlio irato contro l'umanità, ottenendo alla fine l'istituzione di un Ordine di predicatori
per la salvezza degli uomini. «Poiché non è conveniente che ti neghi alcuna cosa - dice il Figlio a Maria - darò loro i miei
predicatori, per mezzo dei quali siano illuminati e corretti».
«A conferma di questa visione - continua fra Gerardo - anche
un anziano monaco cistercense dell'abazia di Bonnevaux raccontò
al maestro Umberto de Romans che un monaco gli aveva detto di
aver visto la Vergine Maria supplicare il proprio Figlio perché
11
Tratto da: "La devozione a Maria nell'Ordine Domenicano", AA.VV. - Editrice
ESD-Bologna
15
San Domenico a Roma
avesse pietà degli uomini. Alla fine, vinto dalle sue preghiere, Gesù
dice: "per le tue preghiere avrò ancora misericordia, manderò loro i
predicatori, perché li ammoniscano". Per questo si può pensare
senza alcun dubbio - conclude l'anziano monaco - che l'Ordine vostro sia stato creato per le preghiere della Vergine gloriosa. Per cui
dovete con ogni diligenza conservare un Ordine così degno e onorare particolarmente la beata Maria».
Il carattere provvidenziale dell'Ordine dei frati predicatori è
sottolineato anche dalle Bolle di Onorio 111 e poi dal b. Giordano
di Sassonia, da Pietro Ferrando e in genere dai primi biografi di S.
Domenico.
Il b. Umberto è convinto che «l'Ordine è un dono di Dio all'umanità, ottenuto dalle preghiere della beata Vergine.
Per questo - egli dice - a Maria, come a speciale patrona, il
beato Domenico raccomandava l'Ordine nelle sue preghiere.
Ed è per questo che a lei come a Madre ci raccomandiamo ogni
giorno con la processione (dopo Compieta), come al beato Domenico con la commemorazione, avendoli come speciali patroni in
cielo».
Anche S. Caterina da Siena attribuisce a Maria un compito essenziale nella vocazione e nella missione del fondatore dei frati
predicatori. Domenico - dice il Signore alla santa- «prese l'ufficio
del Verbo Unigenito mio Figliolo... Egli fu un lume che io porsi al
mondo col mezzo di Maria...».È Maria dunque, la Madre dell'Unigenito Figlio di Dio, che ottiene dal Padre celeste colui che dovrà
prendere «l'ufficio del Verbo», che cioè dovrà continuare la missione di Cristo.
3.2 L’APOSTOLATO DI MARIA
Domenico, votato alla predicazione della verità evangelica, è
in particolare l'apostolo di Maria. Nella lotta contro l'eresia, uno
degli argomenti principali della sua predicazione è certamente la
16
Il Culto Mariano nell’Ordine
divina maternità di Maria. Gli albigesi, in mezzo ai quali inizia la
sua attività di missionario, negano l'Incarnazione del Verbo, di conseguenza non riconoscono Maria Madre di Dio. Essi rivendicano a
se stessi il merito di generare «i perfetti ».
Per questi eretici Maria non è neppure una persona umana,; è
«un angelo mandato dal cielo», che insieme a Giovanni evangelista
viene ad annunciare ciò che avviene in cielo.
In lei non c'è nulla di materiale; il suo è un corpo spirituale,
composto solo di elementi spirituali. Per i Catari neppure Cristo è
un uomo; la materia è cosa impura, viene dal principio del Male.
Anche Cristo è un angelo, che viene sulla terra sotto le apparenze di
un uomo; non è il Salvatore; il suo compito non è quello di salvare
l'umanità, ma solo di insegnare agli uomini che esiste un principio
spirituale che è in cielo e in ciascun uomo.
In mezzo a questi eretici, Domenico svolge la sua attività missionaria. Per combattere questi errori egli cosi è soprattutto
l'apostolo della divinità di Cristo e della divina maternità di Maria.
Le molte dispute che Domenico deve continuamente affrontare
sono sempre accompagnate dalle sue fervorose preghiere. Nelle sue
preghiere invoca con insistenza la misericordia del Redentore e
domanda la mediazione di Maria «madre di misericordia». Durante
i suoi lunghi viaggi per le strade di Francia e d'Italia, spesso lo si
sente cantare l'inno a Cristo Redentore: «Jesu, nostra redemptio»,
la Salve Regina e l'Ave maris stella, proclamando anche in questo
modo la sua fede in Cristo, Figlio di Dio e Salvatore, e in Maria
Dei Mater alma, che offre all'umanità «Gesù, il frutto benedetto del
suo seno».
Non a caso certamente Domenico fissa il centro della sua attività missionaria presso una cappella dedicata a Maria, a Prouille.
Era poi così evidente alla gente la devozione della comunità di
Prouille alla beata Vergine che Domenico, i suoi frati e le suore venivano indicati come «coloro che erano a servizio di Dio e della
Vergine Maria» .
17
San Domenico a Roma
3.3 MARIA «SPECIALE PATRONA» DELL'ORDINE
A Maria «regina di misericordia» Domenico aveva affidato,
come a speciale patrona, tutta la «cura» dell'Ordine, ci assicura Costantino da Orvieto († 1256), uno dei primi biografi del santo. La
stessa cosa ripete anche il b. Umberto.
Domenico sente un estremo bisogno dell'aiuto della beata Vergine nello svolgimento della sua attività apostolica; a lei si rivolge
con immensa fiducia; da lei invoca protezione per i propri figli. Da
Maria Domenico ottiene la guarigione di maestro Reginaldo d'Orléans, non ancora frate predicatore ma desideroso di diventarlo. Il
b. Giordano fu informato di questo intervento prodigioso dallo stesso S. Domenico, che l'aveva raccontato a Parigi «alla presenza di
molti» .
Per testimoniare la propria devozione a Maria e la piena sudditanza a lei dei frati predicatori, Domenico inventa una nuova
formula di professione religiosa, con la quale espressamente si
promette obbedienza a Maria. Ciò che «non avviene negli altri Ordini», sottolinea Umberto de Romans.
Questa professione di obbedienza a Maria è il riconoscimento
pubblico e ufficiale del titolo di cofondatrice dell'Ordine che i primi
frati attribuiscono a Maria. Il frate predicatore intende inaugurare ai
suoi piedi una vita consacrata totalmente al servizio di Cristo e di
sua madre.
Non a caso Domenico, proprio nel giorno dedicato all'Assunzione della beata Vergine, compie quel gesto che, per la sua
audacia, meraviglia grandemente i suoi figli e non è compreso neppure dai suoi più intimi amici: la dispersione nel mondo dei suoi
primi compagni. È, infatti, il 15 agosto (1217), quando, fiducioso
nella materna protezione di Maria, invia, per la prima volta, i suoi
frati nel mondo. Quel gesto, così coraggioso, giudicato addirittura
temerario da alcuni suoi amici, era maturato nel suo animo durante
i suoi lunghi colloqui con Dio e con Maria, che venerava come speciale patrona dell'Ordine.
18
Il Culto Mariano nell’Ordine
Domenico vuole che la giornata del frate predicatore incominci
nel nome di Maria e termini con la sua lode. Stabilisce, infatti, che i
suoi frati, al mattino appena svegli, mentre sono ancora nel «dormitorio», rivolgano a Maria il loro pensiero e la loro preghiera con la
recita del suo Ufficio. Il b. Umberto a tale proposito sottolinea: è
segno «di grande riverenza verso la Vergine Maria che i frati subito
appena si svegliano, prima di ogni altra cosa, si occupino «in eius
servino» .
La sera poi, al termine della giornata, dopo Compieta, Domenico vuole che l'ultima preghiera sia ancora rivolta a Maria, con la
recita della Salve Regina.
La stessa beata Vergine manifesta di gradire molto questa devozione dei «suoi» frati. Un giorno, infatti, apparendo al beato
Giordano dice: «amo di uno speciale amore il tuo Ordine e fra le
altre cose questo è a me molto gradito che ogni cosa che fate e dite
incominciate dalla lode mia e in essa finite».
Maria manifesta allo stesso Domenico di gradire molto che i
suoi frati terminino la giornata con la recita della Salve Regina.
Una notte, infatti, mentre i frati dormono, Maria appare a Domenico, che veglia in preghiera: la beata Vergine passa per il dormitorio,
aspergendo i frati a uno a uno e gli rivela che, quando la sera recitano l'antifona salve Regina, lei «alle parole: Eia ergo advocata
nostra supplica suo Figlio, perché conservi l'Ordine». Poco dopo,
mentre ancora prega, Domenico, rapito in estasi, vede la beata Vergine, seduta alla destra del Signore circondata da un gran numero di
beati, appartenenti a tutti gli Ordini religiosi; non vede però nessuno dei suoi frati. A tale visione, egli scoppia in pianto. Ma il
Signore lo consola: «Il tuo Ordine - gli dice -l'ho affidato a mia
madre».
Contemporaneamente la Vergine apre il suo mantello ed egli
vede sotto di esso raccolti tutti i suoi frati defunti.
Queste visioni furono raccontate dallo stesso Domenico ai frati
e alle suore di S. Sisto a Roma. Esse ci fanno conoscere quale rap19
San Domenico a Roma
porto di affetto legava Domenico alla beata Vergine e quanta fiducia egli aveva nella sua protezione.
Maria, che accoglie sotto il suo manto i figli di Domenico, riserva pure una accoglienza tutta particolare a colui che aveva
assunto «l'ufficio del Verbo». Proprio nel momento in cui il fondatore dei frati predicatori, in una celletta del convento di Bologna,
circondato dai suoi frati passa all'eternità (6 agosto 1221), fra Guala, priore di Brescia, vede in sogno il cielo aperto e Gesù e sua
Madre Maria che traggono in alto, su una scala, Domenico per introdurlo nella gloria celeste .
3.4 ALANO DE LA ROCHE INIZIATORE DEL MOVIMENTO
ROSARIANO
Alano de la Roche (1428-1475), domenicano bretone della
congregazione riformata di Olanda, si può considerare il vero fondatore del rosario nella forma attuale. Per vari anni è professore a
Parigi, poi a Lille, a Gand, a Rostock. Nel 1463 prende coscienza
della sua missione rosariana. Da allora si dedica con grande fervore
alla diffusione del «salterio di Maria». La sua predicazione e i suoi
scritti non hanno altro scopo che far conoscere questa nuova forma
di preghiera a Maria. Ovunque arriva, comunica il suo entusiasmo e
il suo zelo per la devozione mariana e conquista preziosi collaboratori alla sua idea.
Il metodo di preghiera alla beata Vergine, predicato da Alano,
consiste nella recita di 150 A ve Maria, divise in gruppi di 10, intercalati da un Pater. A ogni Ave Maria egli aggiunge un pensiero
sui principali misteri della fede, che commenta con una breve predica. La contemplazione dei misteri è la cosa che maggiormente gli
interessa. Alano è convinto che il«saluto» sarà più gradito a Maria,
se contemporaneamente si medita sulla vita, la passione e la glorificazione di Gesù Cristo.
20
Il Culto Mariano nell’Ordine
Alano preferisce il termine «salterio» a «rosario», perché è più
tradizionale e perché ricorda il salterio recitato dal clero, che allora
era considerato la preghiera per eccellenza. Il salterio di Maria infatti vuole essere il breviario dei laici. Preferisce ancora chiamare
«salterio» quel metodo di preghiera, perché ai suoi tempi «rosarium» aveva anche un significato profano.
Le 150 Ave Maria del salterio mariano corrispondevano ai 150
salmi del salterio di Davide. Le tre cinquantine corrisponderebbero
ai tre momenti della giornata nei quali si recita l'Ufficio divino:
notte o primo mattino (mattutino e lodi),mezzogiorno (ore minori),
sera (vespri e compieta). La divisione in decine ricorda «l'arpa a
dieci corde» del salmista (Salmi 33,2).
Alano però non si accontenta di predicare il salterio. Egli conosce la forza che può avere una associazione: ha presente le
«corporazioni degli operai» del suo Paese. Pensa perciò di creare
una confraternita che riunisca tutti i devoti del salterio e ne faccia
quasi una famiglia. La prima «confraternita del salterio di Gesù e
Maria» è da lui fondata a Douai nel 1470.
Nello Statuto da lui stesso scritto si dice che i confratelli si impegnano a recitare l'intero salterio; sono tenuti anche a confessarsi e
a comunicarsi al momento dell'iscrizione e si obbligano a confessarsi almeno altre tre volte all'anno nelle feste di Pentecoste, di S.
Domenico e di Natale oltre che a Pasqua. Alano così mira, attraverso la devozione mariana, a sviluppare nei fedeli la vita
sacramentaria: ad Jesum per Mariam.
Per Alano la confraternita non è solo una associazione di oranti; è pure una comunità «di preghiera e di meriti». Ispirandosi alla
dottrina della comunione dei santi e sull'esempio delle corporazioni
operaie del suo tempo, egli fa della sua confraternita una «società
di mutuo soccorso spirituale».
Ogni iscritto infatti partecipa ai meriti e ai benefici delle preghiere di tutti gli altri membri; quando uno prega deve aver
presente tutta la famiglia degli iscritti.
21
San Domenico a Roma
Naturalmente nell'idea di Alano la «mutualità» di preghiere, a
differenza di quella delle corporazioni delle arti, dovrà avere un carattere universale. Era la prima volta che veniva concepita una
confraternita che univa gli iscritti di tutta la cristianità. L'idea della
mutualità universale dei meriti e delle preghiere sarà una delle cause della straordinaria diffusione delle confraternite del rosario.
Il movimento iniziato da Alano della Roche incontra subito
grande favore tra i confratelli, che se ne fanno zelanti propagatori.
Il «salterio di Gesù e Maria» è presto accettato dalla congregazione
riformata dei domenicani di Olanda. Già nel 1473 la congregazione
lo impone ai suoi frati come preghiera di suffragio da recitarsi per i
vivi e per i defunti.
Ciò significa che a quella data il salterio di Alano è già conosciuto e usato nei conventi della congregazione. A Colonia già nel
1472 viene scritto un primo «Tractatus de Rosario B. Mariae Virginis» e a Francoforte, nella chiesa dei domenicani, nel 1474 viene
costruito un altare per la confraternita del rosario.
L'iniziativa di Alano però incontra anche opposizioni: così nel
1475 su richiesta del vescovo di Tournay, Ferry di Cluny, scrive un
Trattato in difesa del «salterio di Maria» da lui diffuso.
Alano fondò una seconda fraternita a Lilla, che attirò subito
moltissimi iscritti. Egli stesso nel Trattato scritto per il vescovo di
Tournay dice che nel 1475 c'erano già più di 50 mila associati.
In quello stesso anno Alano moriva. Ma il movimento da lui
iniziato non si arresta. I suoi confratelli se ne fanno zelanti propagatori.
L'apostolo di Maria lasciò un santo ricordo di sé: presto gli
viene attribuito il titolo di beato.
22
4. LE MADONNELLE12
4.1 L’EDICOLA SACRA – LA STORIA
Il termine «edicola» proviene dal latino ÆDICULA (nicchia)
diminutivo di «ædes» arcaico significato di tempio o casa del dio o
degli antenati. Nella religione cristiana l’edicola ha la funzione di
custodia delle immagini sacre poste alla pubblica venerazione.
In architettura il termine è passato a significare più genericamente ogni composizione ornamentale che contenga o incornici
opere di interesse artistico-religioso, quali statue, dipinti ed immagini sacre.
Le più antiche si presentano con le caratteristiche di un piccolo
tempio dalle forme classiche. Le più recenti hanno cornici semplici
o sfarzose dalle più svariate forme, spesso integrate con l’edificio
ospitante in modo da richiamarne gli stessi elementi architettonici.
Il loro fascino si è mantenuto vivo nei secoli fino ad oggi anche grazie alle centinaia di umili e semplici realizzazioni che la
devozione popolare ha inserito nelle facciate e negli angoli più
sperduti e poveri della città per averne conforto e protezione.
La tradizione delle edicole sacre ha origini antiche poiché inizialmente le immagini furono poste nei numerosi resti dei
monumenti della Roma imperiale.
Roma ne ha centinaia e le più belle sono state realizzate non
solo per volontà di nobili famiglie ma anche di semplici privati, di
Ordini religiosi di Confraternite e Corporazioni di mestieri che
spesso le hanno sistemate in quelle strade che un tempo ospitavano
botteghe artigiani (via dei Cappellari, via dei Caprettari, via dei Falegnami, via degli Ombrellari, ecc).
12
Tratto da: "Le Edicole Sacre di Roma”, Sergio Gittarelli, Edizioni ACM, 2008
23
San Domenico a Roma
Realizzate lungo un arco di vari secoli, dal Medioevo al trionfo
esuberante del Barocco fino ai giorni nostri, la loro bellezza deriva
da cornici, fregi , nastri, volute ed altri ornati che circondano di volta in volta le immagini sacre con angeli e cherubini che sbucano da
nubi e raggiere in sontuose composizioni scenografiche.
Le edicole sono state poste nei luoghi più diversi: lungo la via,
inserite sugli spigoli e sulle facciate dei palazzi patrizi o delle case
più modeste, nei frontoni dei portoni, sotto gli archi, inserite
all’interno di finte finestre o dei numerosi passetti, sulla cima di
torri e campanili, all’interno di giardini, sui muri perimetrali delle
chiese e sulle antiche mura di cinta delle città.
Gli artisti nel realizzarle hanno dato sfogo alla loro fantasia
con cornici dalle forme più diverse: a quadro, a nicchia, a medaglione, ad altarino, a guscio, a tempietto, a raggiera, a ostensorio, a
ghirlanda; utilizzando le tecniche realizzative e i materiali più diversi; dipingendole ad olio su tela, in affresco, scolpendole a basso,
alto rilievo o a tutto tondo fino alla tecnica del mosaico e
dell’intarsio su legno.
4.2 LE MADONELLE
Poiché, sin dai tempi più lontani, nella maggior parte delle
immagini inserite nelle edicole è stata raffigurata la Madonna, il
popolo romano ha coniato il termine affettuoso di “Madonnelle”
per indicare i tabernacoli sparsi per la città. I vecchi rioni di Roma
ne hanno centinaia, poste nei secoli passati alla pubblica venerazione nei luoghi di passaggio dei pellegrini o a tutela della casa e della
via, spesso in memoria d’un fatto miracoloso o di qualche grande
avvenimento.
Molte “Madonnelle”, spesso fra le più belle, vennero erette da
Ordini, Confraternite e Corporazioni; prestigio spesso ricercato anche da ricchi privati che volevano così di nobilitare il proprio
palazzo.
24
Le Madonnelle
Se si alza lo sguardo se ne possono scorgere ovunque entro i
confini della grande cinta delle Mura Aureliane; sotto i bui androni
medioevali, agli angoli o sulle facciate delle modeste case, lungo le
eleganti vie, nelle ariose e luminose piazze maggiori come nei vicoli oscuri.
Tante bellissime piazze romane, che a volte ne conservano tre
o quattro, sarebbero incomplete nella loro teatralità senza il tocco di
questi piccoli gioielli incastonati, dei quali alcuni, nei secoli, vennero via via traslati sopra i nuovi edifici sorti su vecchie rovine (es.
piazza Navona).
Molte stradine in passato ebbero il nome da un’immagine sacra
che serviva sovente da punto di riferimento all’intera zona: di alcune il ricordo è giunto fino ai nostri giorni, come per il breve “vicolo
della Madonnella”, nel rione Regola.
Per secoli esse furono un’antitesi borghese e proletaria dei
grandi stemmi araldici che nobili e papato apponevano ovunque
sugli angusti edifici della città.
4.3 L’EDICOLA SACRA IERI E OGGI.
Le edicole ci trasportano indietro con la fantasia al tempo della
Roma Papale, delle grandi cerimonie e processioni religiose, dei
baldacchini, delle feste che ritroviamo nelle opere di diversi artisti.
In particolare, se scorriamo le immagini ad acquarello della «Roma
Sparita» di Ettore Roesler Franz, esse compaiono spesso nelle rappresentazioni di vita quotidiana dei suoi quadri, facendoci intuire
quanto fossero parte della Roma di quel periodo.
Un elemento caratteristico di molte edicole è un lume acceso
giorno e notte grazie alla devozione dei fedeli. È interessante sapere
che per un lungo tempo queste lanterne hanno avuto anche una funzione di pubblica utilità.
Nei secoli scorsi, mancando l’illuminazione stradale, briganti e
predoni agivano quasi indisturbati nell’oscurità e approfittavano
25
San Domenico a Roma
delle sere senza luna per compiere le loro malefatte. Se qualche
privato collocava una lanterna all’angolo della propria casa, bastava
una pietra ben lanciata per spegnerla. Una luce posta ad illuminare
l’Edicola Sacra rendeva questa azione un sacrilegio e quindi induceva anche i malandrini più incalliti ad un maggior rispetto,
mantenendo così le strade illuminate e quindi più sicure.
Ai nostri giorni, al turista che passeggiando per il centro volesse cercare le Edicole, gli basterà alzare lo sguardo all’altezza dei
primi piani. Con sua grande sorpresa comincerà a scorgerle qua e
là, sotto i bui androni medioevali, sulle facciate e gli spigoli dei nobili palazzi o delle modeste case; indifferenti che si trovi in una
grande e nobile piazza, in una elegante via o in un oscuro vicolo.
Osservandole così, nei luoghi ove da secoli sono state poste,
gli sarà facile intuire che le edicole non sono più soltanto, come in
passato, segni di pubblica devozione o parti architettoniche puramente decorative. Il tempo le ha rese preziose, facendo di queste
opere spesso artigianali un patrimonio di tradizioni.
Ancora oggi continuano ad essere una parte integrante
dell’ambiente che le circonda e dell’atmosfera dei vecchi Rioni dove, lontano dal caos frenetico delle strade di periferia, la vita scorre
ancora ad un ritmo che contribuisce al vero fascino di Roma e
all’aria di religiosità che la pervade.
26
5. STAZIONI DEL PELLEGRINAGGIO
Il ”Pellegrinaggio”, concentrandosi ancora sui luoghi domenicani, tappe dell’Itinerario Originale, vuole offrire a chi lo desideri
un aiuto alla contemplazione della vita evangelica del santo Padre
Domenico. Sono state inserite delle nuove tappe sul percorso di fr.
Lebrato.
Escludendo i luoghi un po’ più lontani, possiamo fare un percorso avente un senso unitario e coordinato, che si può attuare in un
tempo ragionevole e che raccoglie i miracoli più classici di san
Domenico, nonché i luoghi maggiormente frequentati da lui. Queste le stazioni:
A. Basilica di San Marco al Campidoglio – Piazza Venezia;
B. Madonnella delle Grazie in San Marco – Piazza Venezia
(nuova stazione)
C. Santa Maria in Portico in Campitelli – Piazza Campitelli
(nuova stazione)
D. Basilica di Sant’Anastasia – Circo Massimo;
E. Santa Maria in Tempulo;
F. Convento di San Sisto;
G. Santa Sabina.
27
San Domenico a Roma
28
1ª STAZIONE: SAN MARCO– PIAZZA VENEZIA
(Itinerario Originale: la tappa successivo è Santa Anastasia al
Circo Massimo)
LA BASILICA
Storia
Dedicata a San Marco evangelista, fu costruita nel 336 da Papa Marco
e ricostruita nell'833 da papa Gregorio
IV; la basilica mostra la decorazione
barocca dovuta ai restauri del secolo
XVII e XVIII secolo.
Nel 336 papa Marco fece costruire una chiesa dedicata al santo
evangelista di cui portava il nome in
un luogo chiamato ad Pallacinas. Negli atti del sinodo di papa Simmaco
del 499, la chiesa è ricordata come Titulus Marci. La chiesa fu restaurata
nel 792 da papa Adriano I, ma meno di cinquant'anni dopo,
nell'833, papa Gregorio IV decise di ricostruirla.
La chiesa mantenne il proprio aspetto, a meno dell'aggiunta del
campanile nel 1154 e della loggia delle benedizioni in facciata, realizzata in stile rinascimentale per volere di papa Paolo II, nel 14651470; in questa occasione, il papa veneziano concesse la chiesa ai
veneziani residenti a Roma. L'aspetto attuale della chiesa è legato al
restauro iniziato nel 1654-1657 e completato poi per volere del cardinale Angelo Maria Quirini nel 1735-1750, in cui venne data
l'impronta barocca che la basilica conserva ad oggi.
29
San Domenico a Roma
Arte
La facciata della chiesa
costituita da una loggia per
le benedizioni simile a quelle che avevano anche San
Pietro e San Paolo, fu costruita
nel
1466:
è
tradizionalmente attribuita a
Leon Battista Alberti, anche
se la storiografia recente
generalmente accetta l'attribuzione al suo seguace Francesco del Borgo. La loggia venne costruita e decorata con marmi sottratti al Colosseo e al Teatro di
Marcello e a queste costruzioni si conforma.
L'interno, sebbene di chiara impostazione barocca, mantiene
alcuni notevoli elementi di epoche differenti, a testimonianza della
millenaria storia della basilica:
• il mosaico dell'abside, raffigurante Papa Gregorio IV,
con l'aureola quadrata dei viventi, che offre un modello
della basilica a Cristo, alla presenza di San Marco
evangelista, Papa Marco e altri santi;
30
1° Stazione
•
•
•
il soffitto ligneo, recante incisi stemmi di papa Paolo II,
è l'unico soffitto ligneo del XV secolo preservato a
Roma, assieme a quello di Santa Maria Maggiore;
Pier Francesco Mola tra il 1651 e il 1656 partecipa alla
decorazione della chiesa di San Marco con il quadro
del 1655 raffigurante San Michele che scaccia Lucifero
e l'affresco con Il Martirio dei Santi Abdon e Sennen.
la tomba di Leonardo Pesaro (1796), opera di Antonio
Canova.
QUI È STATO SAN DOMENICO
San Domenico predicò in questa Basilica la Quaresima del
1218 e risuscitò il figlio della vedova Geltrude. Un'iscrizione in una
cappella laterale ricorda:
S. DOMINICUS PRIMAS QUADRAGESIMALES IN HAC BASILICA
CONCIONES HABENS DEFUNTUM FILIUM NOB FOEMINAE
GERTRUDIS DE BUBALISCHIS VITAE RESTITUIT.
AN. D. MCCXVIII
[S. Domenico predicando i sermoni quaresimali in questa Basilica / ridiede la vita al figlio morto della Nobil Donna / Gertrude
di Buvalischi / A. D. 12181]
La resurrezione del ragazzo avvenne, secondo la beata Cecilia,
nel convento di S. Sisto. Tuttavia vi è relazione con questa basilica,
come si può vedere dal racconto della beata Cecilia.
31
San Domenico a Roma
LETTURA
Resurrezione del figlio della vedova, beata Cecilia, n° 1
Viveva in Roma, nella parrocchia di S. Salvatore in Pisile, una vedova della famiglia dei Buvalischi, di nome
Tuttadonna, che aveva una grande venerazione per il Bealo
Domenico. Era madre di un unico figlio, ancora piccino,
gravemente ammalato.
Ora, un giorno in cui il Beato Domenico predicava in
quella città nella chiesa di S. Marco, la detta matrona, divorata dal desiderio di sentire dalla sua bocca la parola. di
Dio, lasciò solo il figlioletto ammalato e andò in quella
chiesa ad ascoltare la predica. Quando tornò a casa, a predica finita, trovò morto il bambino.
La povera madre, impietrita dal dolore ma nascondendo la sua sofferenza, fiduciosa nella potenza di Dio e nei
meriti del Beato Domenico, facendosi accompagnare dalle
ancelle andò da lui, portando con sé il figliolo morto.
Il Beato Domenico dimorava in quel tempo con i suoi
Frati presso la chiesa di S. Sisto e, siccome si stava adattando il Convento per ricevervi le Suore e quindi la
clausura era aperta agli operai, potevano entrarvi anche le
altre persone. Entrò adunque (quella donna) e lo trovò in
piedi vicino alla porta del Capitolo come se stesse aspettando qualcosa. Appena lo vide, pose il cadaverino ai suoi
piedi e piangendo si mise a supplicarlo in ginocchio di renderle suo figlio.
Allora il beato Domenico, mosso a compassione da
quel profondo dolore, si scostò un poco da lei raccogliendosi in preghiera; poi si alzò, si accostò al piccino facendo
su di lui il segno di croce e infine, prendendolo per mano, lo
32
1° Stazione
sollevò da terra vivo e lo restituì sano e salvo alla madre,
ingiungendole però di non parlare della cosa con nessuno.
Ma quella, tornata a casa col figlio, traboccante di felicità com'era, non riuscì a tacere, sicché ben presto la
notizia giunse persino alle orecchie del Papa, il quale
avrebbe voluto parlare a tutti, in una pubblica allocuzione,
del miracolo avvenuto. Ma il Beato Domenico, da vero custode ed amante dell'umiltà, gli impedì di farlo,
minacciando in caso contrario di andarsene di là dal mare
presso i Saraceni e di non tornare più nelle nostre regioni.
Il Papa, allora, temendo ciò, non rese pubblica la cosa.
Il Signore, però, il quale dice nel Vangelo che chi si umilia
sarà esaltato (Le 14, Il e 18,14) e suole sempre innalzare e
glorifica i suoi servi anche contro il loro desiderio e le loro
intenzioni, da quel giorno eccitò talmente la devozione del
popolo e dei nobili verso il Beato Domenico, che lo seguivano ovunque quasi fosse un angelo di Dio e felice si
riteneva chi poteva taccarlo o poteva avere come reliquia
qualche pezzetto delle sue vesti. Gli tagliuzzavano perciò
talmente la cappa e il cappuccio che gli giungevano appena
fino alle ginocchia. E quando i Frati sgridavano coloro che
gli tagliavano i vestiti in quel modo, il medesimo Beato Padre, rallegrandosi per l’attaccamento di quel popolo,
rispondeva: "Lasciate fare: soddisfino pure alla loro devozione.”
Erano presenti al grande miracolo narrato sopra, Fra
Tancredi, Fra Ottone, Fra Enrico, Fra Gregorio, Fra Alberto e molti altri i quali, più tardi, riferirono tutto a Suor
Cecilia, che in quel tempo viveva ancora nel Monastero di
S. Maria in Tempore, e alle altre monache.
33
San Domenico a Roma
CELEBRAZIONE INIZIO PELLEGRINAGGIO
Per la liturgia, vedere Benedizione di Inizio Pellegrinaggio nel
Volume II.
2ª STAZIONE: MADONNELLA DELLE GRAZIE IN SAN
MARCO – PIAZZA VENEZIA
Uscendo al rettoria di San Marco Evangelista, si costeggia
sulla sinistra il Palazzo Venezia per giungere quasi all’angolo destro della facciata del Palazzo. Qui c’è un piccolo portale che
riporta scritto sul frontone: “chiesa della Madonnella”.
LA MADONNELLA DELLE GRAZIE
Il Capitolo di S. Marco nel 1654 fece dipingere dal Gagliardi
questa immagine della Vergine allattante sotto un arco che in
quell'epoca metteva in comunicazione la piazzetta di S. Marco con
l'attuale piazza Venezia.
34
2° Stazione
Nel 1668 un giovane cavaliere, nel passare sotto l'arco, fu aggredito da un suo nemico con un pugnale e, vistosi perduto, invocò
la Vergine. Quando l'aggressore vibrò il colpo, il ferro si piegò come fosse di cera, senza offenderlo minimamente ed il nemico, atteratterrito dal prodigio, si diede alla fuga.
Divulgatasi la fama del miracolo
in città, molti accorsero ad onorare la
Vergine, riportandone grazie in tal
numero che la pietà del popolo romano
cambiò ben presto quell'arco in un devoto oratorio.
Tutto ciò che si ammira di artistico nell'interno di questa Cappella l'altare con gli angeli, i quadri, gli
stucchi del soffitto ed anche i numerosissimi ex voto - sono testimonianza
della gratitudine dei fedeli per le molteplici ed ininterrotte grazie della Madonnella di S. Marco.
L'attuale Cappella fu trasportata all'interno del palazzo Venezia
al principio del 1900, quando venne eretto il monumento a Vittorio
Emanuele.
ADORAZIONE EUCARISTICA
(presentazione a cura delle Figlie della Chiesa)
Nella cappella che ospita la “Madonnella delle Grazie”, è presente una piccola comunità delle Figlie della Chiesa che prestano
servizio per l’Adorazione Eucaristica. Questo è il loro invito. Forse non ti sei mai accorto che a Piazza Venezia, nel cuore
della città di Roma, è possibile trovare uno spazio per te, dove far
riposare il tuo cuore. Se cerchi un luogo di preghiera, di ascolto e di
incontro silenzioso con Dio, vieni alla cappellina della “ Madonnella di San Marco” (Parrocchia - Basilica di San Marco al
35
San Domenico a Roma
Campidoglio) a Palazzo Venezia, verso l’angolo che dà su via del
Plebiscito.
Un ambiente sobrio ed essenziale ospita Gesù Eucarestia che
viene esposto all’Adorazione dei fedeli dalle ore 8.00 del mattino
fino alle 13.00 e dalle 16.00 del pomeriggio fino alle 19.30 alla sera.
Qui, i rumori
del traffico caotico
della città sembrano
svanire per lasciar
posto alla lode silenziosa,
al
ringraziamento stupito, alla supplica
confidente, alla benedizione
riconoscente. Venite, gustate e vedete
quanto è buono il
Signore, Egli si fa trovare da chi lo cerca con tutto il cuore.
Se lo cercherai non sarai solo: noi Figlie della Chiesa siamo
qui e preghiamo con te.
Siamo in sette e ci alterniamo ogni ora per adorare insieme a
chi, passando, sceglie di sostare davanti alla presenza viva di Gesù.
Puoi sentire tutto il calore e l’affetto che scaturisce dall’unione nella stessa fede, fede che celebriamo comunitariamente
nell’Eucarestia di ogni giorno e nella Liturgia delle Ore. Ti siamo
vicine mentre ci rendiamo disponibili a offrire la nostra preghiera e
la nostra vita per la Chiesa universale, per il Papa, per questa nostra
città di Roma e per il mondo intero, per chi soffre ed è in difficoltà.
Se poi hai voglia di condividere qualcosa che ti sta a cuore puoi
contare sulla nostra semplice e discreta accoglienza. Vorremmo dire alla Chiesa la gioia di esserle figlie e di mostrarlo a viso aperto
in modo che i fratelli, vedendoci, dicano: “Dio esiste ed è Amore”.
36
2° Stazione
Siamo donne consacrate
unite insieme da questo desiderio e cerchiamo di
esprimerlo nelle varie attività nelle quali ciascuna è
impegnata: nella preghiera,
nello studio, nel lavoro, nella fraternità.
La nostra cappellina
vuole essere anche “vivaio”
in cui fervono quelle iniziative che possono favorire la crescita nella vita spirituale: tempi prolungati di preghiera e di ascolto organizzati ogni mese per le
religiose, momenti formativi nei tempi liturgici più intensi
dell’anno, animazione liturgica e cura dell’ambiente per favorire il
silenzio e il raccoglimento.
Ogni mattina poi, per chi vuole, c’è la possibilità del colloquio
e della confessione con un sacerdote che è sempre disponibile
all’ascolto e al dialogo.
Allora…. ti aspettiamo!
37
DA PIAZZA VENEZIA A PIAZZA DI CAMPITELLI
Uscendo dalla cappella e continuando a costeggiare sulla sinistra Palazzo Venezia, si imbocca via del Plebiscito e via degli
Astalli ancora sulla sinistra. Attraversando la strada (via di S.
Marco), piegando leggermente a destra per vicolo degli Astalli, si
continua per via Margana. Sulla omonima piazza, leggermente sulla sinistra, si imbocca via dei Delfini e si continua con via
Cavalletti per giungere sulla sinistra a piazza di Campitelli. (circa
550 metri – 7 minuti)
In questo trasferimento, per non perdere la devozione del pellegrinaggio, sono di aiuto le madonnelle che si possono incontrare
nel tragitto. Una semplice Ave Maria o la Salve Regina ad ogni incontro, possono scandire il passo del pellegrino.
Le descrizioni sono tratte da: "Le Edicole Sacre di Roma”, Sergio
Gittarelli, Edizioni ACM, 2008
39
San Domenico a Roma
VIA DEL PLEBISCITO – TABERNACOLO DI PALAZZO DORIA
Sul fianco di Palazzo Doria Pamphili è inserita una splendida
edicola barocca a raggiera, risalente al Settecento.
Un angelo sorregge un
cammeo raffigurante l’immagine
di una Madonna Annunciata, dipinta ad olio su tela, assorta in
preghiera con le mani giunte.
Nella parte bassa dell’ovale,
numerosi cuori d’argento dorato,
ex voto posti dai fedeli come segno di ringraziamento.
La cornice è formata da
movimenti di nubi sulle quali
volteggiano due serafini mentre
fanno capolino cinque cherubini. Grandi e numerosi fasci di luce si
irradiano in tutte le direzioni completando la grandiosa scenografia.
Questa splendida composizione è, fra tutte le edicole romane,
l’esempio più bello e raffinato del genere “a raggiera”. La tela originale è stata sostituita dalla famiglia Doria, con una copia nel
1986.
VIA DEL PLEBISCITO ANG. VIA DELLA GATTA
Appeso a due anelli di ferro fissati ai due lati dello spigolo bugnato di palazzo Grazioli, un medaglione di stucco entro il quale è
raffigurata, in mosaico policromo su uno sfondo dorato,
l’immagine della Madonna assisa sul trono con in braccio il Bambino.
In basso un’elegante fanale in ferro battuto dal lungo braccio
fogliato che innalza una lampada coronata.
40
Da Piazza Venezia a Piazza Campitelli
Palazzo Grazioli è stato realizzato da
Giacomo della Porta su commissione della famiglia Gottifredi.
Il palazzo si affaccia sia su via del
Plebiscito che su piazza Grazioli, qui su
un angolo con via della Gatta, è visibile
un piccolo gatto di marmo che da il nome
alla via.
VIA DEL PLEBISCITO ANG. VIA DEGLI ASTALLI
All’ombra della grande balconata del piano nobile di Palazzo
Altieri, tra due grandi mensole d’angolo che la sorreggono, è inserita una conchiglia dal bordo ondulato, con lo sfondo di un cielo
azzurro ricco di stelle e raggi di luce dorati.
All’interno una immagine a tutto tondo di
una madonna con il Figlio tra le braccia, che
emerge da cumuli di nubi dalle quali sbucano
le testine di due cherubini.
Sotto, una grande lanterna in ferro battuto
artisticamente decorata con foglie di acanto, si
erge snella sino ad illuminare l’interno della
suggestiva edicoletta.
Palazzo Altieri, opera di G. Antonio De
Rossi, fu iniziato nel 1650 su commissione del
Cardinale G. B. Altieri ma completato per volontà del fratello Emilio Altieri divenuto Papa
con il nome di Clemente X (1670-1676).
41
San Domenico a Roma
VIA DI SAN MARCO ANG. VIA DEGLI ASTALLI
Una bella edicola della fine del ‘ 500, è posta in via di S Marco
sullo spigolo della Casa Generalizia dei Gesuiti.
È realizzata in una bella architettura dalle eleganti proporzioni
unite ad una nobile e semplice austerità nella cornice marmorea che
richiama i motivi architettonici del grande fabbricato.
Il cartiglio a volute, che la
sovrasta da sotto un baldacchino a
padiglione ornato di frange e nappe, reca l’invocazione:
SUB TUUM PRAESIDIUM
Fino al 2005 vi era un dipinto
assai scuro, ma di calda intonazione cromatica.
Protetto da un cristallo, mostrava una Madonna seduta, col
volto chino in un’espressione assorta e con le mani intrecciate sul
grembo, ove il mantello, dopo
aver coperto testa e spalle, era
raccolto tra le braccia a protezione
del ventre.
L’immagine che l’artista voleva ritrarre è di una Madonna
assorta nella consapevolezza della
sua prossima maternità.
Nel 2006, in occasione del restauro del palazzo, l’effige è stata
sostituita con una copia della Madonna della Strada, la cui icona originale è custodita nella Chiesa
del SS. Nome di Gesù all’Argentina.
42
Da Piazza Venezia a Piazza Campitelli
PIAZZA MARGANA
In questa piccola ma caratteristica
piazza, tra due finestre del primo piano,
quasi nascosta dall’edera che ricopre la
facciata della palazzina, appare questa
semplice ma suggestiva edicola che
esibisce una originale cornice a quadro,
realizzata in pietra e sormontata da volute, festoni e grandi nappe stilizzate.
Al centro un’immagine della Madonna della Seggiola.
Il tabernacolo era insidiato
dall’edera che i fedelli hanno provvidenzialmente tolto.
PIAZZA CAMPITELLI
La devozione per la Madonna del Portico è stata sempre grande, cosicché nel
1924, in occasione del XIV centenario della
sua apparizione, a ricordo dei molti benefici, vennero murati dei piatti votivi, creati
per l’occasione, in diversi angoli delle strade dei rioni Campitelli e Sant’Angelo ove
la Madanna del Portico era particolarmente
venerata.
Vi furono grandi festeggiamenti, quando nei rioni vennero posti i piccoli tondi di porcellana policroma che oggi si vedono sui
prospetti di molti fabbricati, riproducenti in oro, sopra un fondo
turchini ricco di stelle, tra i rami di due alberi sinuosi ricchi di foglie, la prodigiosa effige di «Santa Maria in Portico» che è
custodita nel grande tempio della Madonna in Campitelli.
43
San Domenico a Roma
Ovale dipinto con l’immagine della Madonna in piedi sulle nubi con uno sfondo
dorato, affisso sulla facciata dell’oratorio della chiesa di S. Maria in Campitelli.
44
3ª STAZIONE: SANTA MARIA IN PORTICO IN
CAMPITELLI – PIAZZA DI CAMPITELLI
SANTA MARIA IN PORTICO IN CAMPITELLI
La Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, sede della
omonima Parrocchia, è uno dei più antichi Santuari mariani di Roma. L’attuale Tempio fu costruito dall’Architetto Carlo Rainaldi sul
luogo dove sorgeva una vecchia chiesa dedicata a S. Maria in
Campitelli.
La costruzione la vollero il Senato, il Popolo Romano ed il
Pontefice Alessandro VII, che si erano impegnati con un voto in onore di
S. Maria in Portico, in occasione della pestilenza del 1656. Doveva
quindi accogliere l’antica immagine
taumaturgica di S. Maria in Portico
venerata nell’omonima chiesa situata
al posto dell’attuale Anagrafe. Il Papa pose la prima pietra il 29
settembre 1660 e concesse per
l’occasione alla Madonna il titolo di
Romanae Portus Securitatis.
Il 14 gennaio del 1662 fu traslata l’Icona nel nuovo tempio ancora in costruzione. Dicono le cronache che il vicereggente
monsignor Carafa “levò la sacra immagine dal suo antico ciborio,
posto nella Chiesa di Santa Maria in Portico, e con gran dolore e
pianto di tutta quella vicinanza venne trasferita alla Chiesa di Santa
Maria in Campitelli dove con gli stessi ornamenti, i quali teneva
45
San Domenico a Roma
per avanti, fu collocata nell’altare maggiore per lasciarvela finché
fosse terminato il Santuario per quella destinato”. La costruzione
della facciata ad opera dello stesso Rainaldi è stata eseguita tra il
1665-67.
Nel 1703 durante il terremoto che sconvolse la città, il Senato e
Popolo Romano ritornarono davanti all’altare di S. Maria in Portico
in Campitelli per un voto solenne: la città di Roma avrebbe digiunato per cento anni alla vigilia della Candelora. Con un editto del
Papa Clemente XI furono invitate le Confraternite di Roma a visitare la Chiesa il 17 luglio per un solenne ringraziamento.
La Dedicazione solenne della Chiesa ormai completata avvenne solo l’11 luglio del 1728 da parte del Cardinale Pompeo
Aldobrandi, Vescovo di Neocesarea.
Nel 1747 Enrico Stuart, duca di York, divenne cardinale diacono di Santa Maria in Portico e insieme al padre, Giacomo III,
istituirono la Preghiera Perpetua, raccomandando ai Padri Leonardini che ogni sabato si celebrasse la messa con il canto delle litanie
alla Vergine, supplicandola per il ritorno della Chiesa d’Inghilterra
alla fede cattolica.
L’ORIGINE DEL CULTO DI S. MARIA IN PORTICO
E’ nel portico di santa Galla, ricca patrizia romana, figlia degli
Aureli e dei Simmachi che ha origine il culto di Santa Maria in Portico. Figlia di Aurelio Memmio Simmaco, che alla morte dello
sposo preferì servire Cristo e la sua Chiesa, rifiutando ulteriori nozze suggerite dalla giovane età, dalla ricchezza e dai parenti. Il
Portico della sua casa divenne un vero luogo di carità dove la memoria di Cristo era venerata nei poveri e nei pellegrini. Galla li
serviva personalmente mettendo a loro disposizione le sue ricchezze. Il Portico deve avvennero i fatti dell’apparizione il 17 luglio
46
3° Stazione
524, era situato nella zona oggi
compresa tra Monte Savello e
il tempio di Portuno (o della
dea Fortuna).
Mentre la mensa era imbandita per i poveri, le pareti
del portico furono illuminate da
un improvviso bagliore. Galla,
piena di stupore per l’evento, si
recò immediatamente al Palazzo del Laterano per avvertire il
papa Giovanni I del prodigioso
evento. Subito egli accorse nei
pressi del portico con la curia e
una moltitudine di folla.
Un’antica pergamena che ci trasmette quei fatti, riferisce che il santo pontefice, ammirato dinanzi a quell’evento, pregò l’Altissimo
perché si degnasse di manifestargli il significato di tale prodigio.
Apparvero allora due serafini che depositarono nelle sue mani la
preziosa icona con la quale benedisse la folla presente e immediatamente la città di Roma fu liberata da una terribile peste che
l’affliggeva.
Il primitivo santuario continuò a essere sede di prodigi della
Vergine in favore della città di Roma. Il Papa Gregorio Magno invocò il patrocinio della Madre di Dio nell’anno 599 durante una
terribile peste e in quella occasione elevò la Chiesa a Diaconia, stabilendovi “la colletta” – il raduno del popolo di Dio – nella stazione
quaresimale del martedì santo. Nel 1073 Fu il papa Gregorio VII a
risollevare le sorti del piccolo santuario, ormai fatiscente e a consacrare nuovamente la chiesa. La testimonianza di questo evento è
rappresentata dal cippo oggi conservato nella Chiesa di S. Galla a
Roma, che in un’iscrizione riporta l’evento della consacrazione.
47
San Domenico a Roma
CELEBRAZIONE NEL LUOGO
Si può pregare la Supplica a S. Maria in Portico vedere il Volume II.
48
DA PIAZZA CAMPITELLI A SANT’ANASTASIA
Uscendo dalla Piazza di Campitelli per Via Capizucchi, si continua per via Montanara fino a imboccare la discesa di via del
Teatro Marcello. Svoltati a sinistra per Vico Jugario si giunge sulla Piazza della Consolazione dove diparte la via di San Giovanni
Decollato. Su questa via si giunge su via del Velabro e piegando a
sinistra si arriva a via di San Teodoro. Sulla destra, poco più di
cento metri, si apre piazza di Sant’Anastasia. (circa 900 metri – 11
minuti)
In questo trasferimento, per non
perdere la devozione
del pellegrinaggio,
sono di aiuto le madonnelle
che
si
possono incontrare
nel tragitto. Una
semplice Ave Maria
o la Salve Regina ad
ogni incontro, possono scandire il
passo del pellegrino.
Le descrizioni
sono tratte da: "Le
Edicole Sacre di
Roma”, Sergio Gittarelli, Edizioni ACM, 2008
49
San Domenico a Roma
Immettendosi su Via del Teatro Marcello, sulla destra, contro il senso di marcia del nostro pellegrinaggio, ci sono tre belle Madonnelle. 1
2
3
VIA DEL TEATRO MARCELLO ANG. VIA MONTANARA
Questo piatto votivo appartiene alla serie
murata nel 1924 in occasione del XIV centenario dell’apparizione.
VIA DEL TEATRO MARCELLO 40
All’interno di una cornice dorata in stucco mistilinea protetta da un timpano ad arco, un grande affresco raffigurante, con splendidi colori e maestrìa, la Madonna assisa su un troni di nubi che sorregge il Bambino ritto in piedi e, ai loro piedi, Santa Francesca Romana e un altro santo in adorazione. 50
Da Piazza Campitelli a Sant’Anastasia
In secondo piano un angelo dalle ali spiegate che sorreg-­‐
ge il libro delle regole. VIA DEL TEATRO MARCELLO 32 (ANNO 1756)
La Vergine Delle Oblate - Uno stupendo medaglione in marmo
bianco spicca sul monastero delle Suore Oblate di Tor de’ Specchi,
nella Via del Teatro di Marcello 32, alto tra le ferrate del semplice
prospetto. Sull’intonaco bruno, la gran cornice ovale cinge un secentesco altorilievo di effetto non comune, in cui la fondatrice
dell’Ordine, 5. Francesca Romana, trionfa estatica sotto un fascio
di raggi fra nubi e cherubini, entro
un’architettura di colonne sfumante
nella nicchia. Le è accanto, inginocchiato, un angelo bellissimo
reggente il grave libro delle Regole,
col volto assorto chino verso la strada sottostante. Pervasa di una
elegante teatralità e assai ben modellata da un sensibile artista
sconosciuto sia nelle forme copiose
della donna che in quelle angeliche
51
San Domenico a Roma
ravvolte in abili panneggi, l’opera venne encomiabilmente traslata
in questa sede di un fabbricato già esistente dirimpetto su una vecchia piazzetta, quando per l’apertura della Via del Mare tali edifici
andarono perduti; e ha qui trovato una felice ambientazione, bene
adatta al claustrale misticismo della scena e all’atmosfera del sito
che l’accoglie, nel tranquillo rione Campitelli.
VIA DEL TEATRO MARCELLO 5 (ANNO 1954)
All’interno di un tabernacolo marmoreo con la cornice ad arco,
protetta da un robusto cristallo è l’immagine del Cuore Immacolato
di Maria sullo sfondo della campagna romana.
Sotto, una grande targa riporta la scritta:
HEIC POPOLUS ROMANUS
GRATI ANIMI MONIMENTUM
HANC IMAGINEM POSUIT
QUP AD POSTEROS CONSERCATAE URBIS
III KAL IVN AN DOM MCXLVIII
CORDI DEIPARAE IMMACULATAE
MEMORIA PERENNARET
52
Da Piazza Campitelli a Sant’Anastasia
Tra i due corti modiglioni che la sorreggono, lo scudo araldico
del Comune di Roma e ai lati l’indicazione:
VI. ID. DEC A. D. MCMLIV
BASILICA DI SAN NICOLA IN CARCERE (CULTO MARIANO)
In età repubblicana, tra il III secolo a.C. e il II secolo a.C. furono costruiti nel Foro Olitorio, allineati tra l'attuale sede stradale e
il Tevere, tre templi, dedicati a Giunone Sospita, Giano e Spes.
L'attribuzione dei singoli edifici
non è del tutto certa: non è chiaro
se il tempio dedicato a Giunone
fosse il più piccolo dei tre (in travertino di ordine dorico, le cui
colonne sono murate nel fianco sinistro della chiesa), o quello
centrale - il più recente - sul quale
la chiesa è per gran parte costruita.
Il tempio di destra era presumibilmente quello dedicato a
Giano, del quale si dice che era situato "iuxta Theatrum Marcelli",
fondato al tempo della prima guerra punica. Appartengono a
quest'ultimo tempio le colonne immerse nella muratura destra della
chiesa, e nel campanile, costruito a cavallo del vicolo, è visibile lo
spigolo della trabeazione. Il campanile a destra della chiesa è il riadattamento di una torre dei Pierleoni, che nell'XI secolo
occupavano quest'area alle pendici del Campidoglio fino all'Isola
Tiberina, e ai quali apparteneva anche la torre di fronte alla chiesa,
salvata - sia pure con rimaneggiamenti - dal raschiamento del
Campidoglio avvenuto negli anni trenta per l'apertura della Via del
53
San Domenico a Roma
Mare. Una delle campane è ancora quella commissionata da Pandolfo Savelli nel 1289.
Negli ambienti sotterranei della chiesa, destinati in epoca medioevale a sepolcreto, sono visibili i podi dei tre templi e i due
stretti vicoli che li separavano, nonché belle murature medioevali
successive. Nel podio del tempio centrale sono presenti piccole celle a volta che hanno presumibilmente originato la leggenda del
carcere di San Pietro e la confusione di questo sito con il Tullianum.
Vi si riconoscono oggi, invece,
botteghe di cambiavalute - ipotesi
verosimile, tenuto conto della destinazione commerciale della zona,
prossima anche al Foro Boario.
Una prima chiesa fu costruita
in questa zona nel VI secolo, e una
iscrizione del X secolo è presente
sulla colonna vicino l'ingresso, ma
il primo riferimento a questa chiesa
è una placca sulla facciata risalente
al 1128. Costruita sulle rovine del
Foro Olitorio, ricevette il nome "in
carcere" da una prigione lì presente, che la tradizione, a partire dal
XIV secolo, identificava col Carcere Tulliano, ma era invece risalente all'epoca bizantina. La chiesa raccoglie spolia da antiche
costruzioni, come evidente in particolare per le tre colonne del
Tempio di Giunone Sospita che sono incorporate nelle facciate del
X secolo e del 1599.
La dedica a san Nicola deriva dal fatto che nell'area viveva la
comunità greca, che venerava particolarmente questo santo. Nell'XI
secolo la chiesa era nota come di Petrus Leonis, dal nome della famiglia Pierleoni di origine giudea che aveva ristrutturato il vicino
Teatro di Marcello per farne una fortezza. La chiesa venne rico54
Da Piazza Campitelli a Sant’Anastasia
struita nel 1599: la facciata di Giacomo della Porta preservò il
campanile medioevale, in origine una torre fortificata poi abbandonata.
La chiesa è sede del culto mariano: sia la Madonna di Pompei
che la messicana Nostra Signora di Guadalupe sono qui molto venerate. Sotto l'altare maggiore vi è una vasca di basalto contenente
le reliquie dei martiri.
La Basilica è il luogo di incontro e di Spiritualità della comunità lucana di Roma. Ogni anno - nel rito della Domenica delle Palme
- viene invitato un comune lucano ad offrire ramoscelli d'ulivo, in
segno di solidarietà, ai lucani residenti in Roma. Il 12 maggio 1988,
nella stessa Basilica, alla presenza di 17 Vescovi e Arcivescovi,
avvenne la consacrazione della comunità lucana alla Madonna di
Viggiano, proclamata da Papa Paolo VI "Patrona delle genti lucane".
MADONNA DEL ROSARIO DI POMPEI
Al termine della navata di
destra, sopra le dodici candele
del tabernacolo, scarsamente illuminato e poco visibile da
lontano, è presente l’immagine
della Madonna del Rosario di
Pompei.
È una pittura su tela con
sfondo molto scuro in una cornice dorata intarsiata con classi
motivi. Maria seduta ed avvolta
in un manto celeste, con il Bambino sedutole sulle gambe,
entrambi coronati, consegna il
rosario a S. Caterina mentre il
55
San Domenico a Roma
Figlio lo consegna a S. Domenico. Sotto la Vergine, fra i due santi
domenicani, compare la scritta “AVE MARIA”. Questa stessa iconografia si trova nella cappella di S. Caterina, nella navata sinistra
di Santa Sabina.
Lo stato della tela rende difficile persino la visione dei tratti
del viso dei santi personaggi.
Qual è l’origine del culto mariano in questa chiesa?
La Vergine è legata alla nascita della Confraternita del Prezioso Sangue13 che in questa basilica aveva la sua sede.
La data di fondazione della Confraternita, il cui nome completo recitava “Adunanza del Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo, del
Rosario della Beata Vergine Maria e delle Anime Sante del Purgatorio”, era stato fissato nel giorno 8 dicembre 1808, primo
centenario della reliquia custodita nella chiesa (un pezzo di stoffa
intriso del sangue che, secondo la leggenda, era sgorgato dal costato di Cristo. Questa stoffa era parte del mantello di un centurione
che partecipava alla crocifissione e che era diventato capostipite
dell’antica famiglia romana dei Savelli) e celebrazione
dell’importante festa mariana dell’Immacolata Concezione.
Alcuni mesi dopo don Francesco Albertini, il fondatore, pensò
di dotare l’Adunanza di preghiere specifiche, per alimentare la devozione al Sangue della Redenzione. Compose sulla falsariga del
Rosario, una Coroncina delle sette effusioni del Sangue (circoncisione, Getsemani, flagellazione, coronazione di spine, salita al
Calvario, crocifissione, ferita al costato).
La santa Madre di Dio è stata dunque protettrice di questa devozione e lo sviluppo del Suo culto in questa chiesa non sorprende.
Notizie tratte a Michele Colagiovanni, Il Padre Segreto, Vita di Monsignor Francesco Albertini, Edizioni C.PP.S, Roma 1999 e dall’articolo di Dariozzi Marito,
L’Arciconfraternita del Preziosissimo Sangue in San Nicola in Carcere Tulliano, in IL
MISTERO DEL SANGUE DI CRISTO NELLA LITURGIA E NELLA PIETÀ POPOLARE, vol. II, pagg. 471 ss, a cura di
Achile M. Triacca, del Centro Studi Sanguis Christ, edizioni Pia Unione del Preziosismo
Sangue, Roma 1999.
13
56
Da Piazza Campitelli a Sant’Anastasia
La Madonna del Rosario ha un culto molto antico, risale
all’epoca dell’istituzione dei domenicani (XIII secolo) i quali ne
furono i maggiori propagatori. L’origine della Madonna del Rosario è stata attribuita all’apparizione di Maria a San Domenico nel
1208 a Prouille, nel primo convento da lui fondato. La devozione
della recita del rosario ebbe larga diffusione per la facilità con cui
si poteva pregare; fu chiamato il vangelo dei poveri, che in massima parte non sapevano leggere, perché faceva in modo di poter
pregare e nello stesso tempo meditare i misteri cristiani senza la necessità di leggerli.
I misteri contemplati nella recita del rosario sono venti, cinque
gaudiosi, cinque dolorosi, cinque gloriosi e cinque luminosi. Questi
ultimi sono stati aggiunti nel 2002 da Papa Giovanni Paolo II per
meditare su alcuni momenti particolarmente significativi della vita
pubblica di Gesù Cristo.
Alla protezione della Vergine del S. Rosario, fu attribuita la
vittoria della flotta cristiana sui turchi musulmani, avvenuta a Lepanto nel 1571, e dovuta alla pratica del Santo Rosario fortemente
incoraggiata alla vigilia della battaglia dal papa s. Pio V stesso. A
seguito di ciò il pontefice istituì dal 1572 la festa di Santa Maria
della Vittoria., alla prima domenica di ottobre. Più tardi, nel 1913,
s. Pio X fissò definitivamente al 7 ottobre la festa della Madonna
della Vittoria, titolata con il nome di Madonna del Rosario.
Il culto per il Rosario ebbe un’ulteriore diffusione dopo le apparizioni di Lourdes del 1858, dove la Vergine raccomandò la
pratica di questa devozione. La Madonna del Rosario, ebbe nei secoli una vasta gamma di raffigurazioni artistiche di solito seduta in
trono con il Bambino in braccio, in atto di mostrare o dare la corona del rosario; la più conosciuta è quella in cui la corona viene data
a s. Caterina da Siena e a s. Domenico di Guzman, inginocchiati ai
lati del trono.
Ed è uno di questi quadri che ha dato vita alla devozione tutta
mariana di Pompei; a questo punto bisogna parlare dell’iniziatore di
questo culto, il beato Bartolo Longo.
57
San Domenico a Roma
L’avvocato Bartolo Longo nacque a Latiano (Brindisi) il 10
febbraio 1841, di temperamento esuberante, da giovane si dedicò al
ballo, alla scherma e alla musica; intraprese gli studi superiori in
forma privata a Lecce; dopo l’Unità d’Italia, nel 1863, si iscrisse
alla Facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Napoli. Fu conquistato dallo spirito anticlericale che in quegli anni dominava
nell’Ateneo napoletano, al punto da partecipare a manifestazioni
contro il clero e il papa. Dubbioso sulla religione, si lasciò attrarre
dallo spiritismo, allora molto praticato a Napoli, fino a diventarne
un celebrante dei riti. In seguito, ebbe contatti con il dotto domenicano padre Radente, che con i suoi consigli e la sua dottrina, lo
ricondusse alla fede cattolica e alle pratiche religiose.
Intanto il 12 dicembre 1864 si era laureato in Diritto, ritornò al
paese natío e prese a dedicarsi ad una vita piena di carità e opere
assistenziali; rinunziò al matrimonio, ricordando le parole del venerabile Emanuele Ribera redentorista: “Il Signore vuole da te grandi
cose, sei destinato a compiere un’alta missione”.
Superati gli indugi, abbandonò la professione di avvocato, facendo voto di castità e ritornò a Napoli per dedicarsi in un campo
più vasto alle opere di beneficenza; qui incontrò il beato padre Ludovico da Casoria e la beata Caterina Volpicelli, due figure
eminenti della santità cattolica dell’800 napoletano, i quali lo consigliarono e indirizzarono ad una santa amicizia con la contessa
Marianna De Fusco.
Da qui, il beato Bartolo Longo ebbe una svolta decisiva per la
sua vita; divenne compagno inseparabile nelle opere caritatevoli
della contessa che era vedova, inoltre divenne istitutore dei suoi figli e amministratore dei beni. La loro convivenza diede adito a
parecchi pettegolezzi, pur avendo il beneplacito dell’arcivescovo di
Napoli cardinale Sanfelice; alla fine decisero di sposarsi nell’aprile
1885, con il proposito però di vivere come buoni amici, in amore
fraterno, come avevano fatto fino allora.
La contessa De Fusco era proprietaria di terreni ed abitazioni
nel territorio di Pompei e Bartolo Longo come amministratore si
58
Da Piazza Campitelli a Sant’Anastasia
recava spesso nella Valle; vedendo l’ignoranza religiosa in cui vivevano i contadini sparsi nelle campagne, prese ad insegnare loro il
catechismo, a pregare e specialmente a recitare il rosario.
Una pia suora, Maria Concetta de Litala, gli donò una vecchia
tela raffigurante la Madonna del Rosario, molto rovinata; restauratala alla meglio, Bartolo Longo decise di portarla nella Valle di
Pompei e lui stesso racconta, che nel tratto finale, poggiò il quadro
per trasportarlo, su un carro, che faceva la spola dalla periferia della
città alla campagna, trasportando letame, che allora veniva usato
come concime nei campi.
Il 13 febbraio 1876, il quadro venne esposto nella piccola chiesetta parrocchiale, da quel giorno la Madonna elargì con
abbondanza grazie e miracoli; la folla di pellegrini e devoti aumentò a tal punto che si rendeva necessario costruire una chiesa più
grande.
Bartolo Longo su consiglio anche del vescovo di Nola, Formisano che era l’Ordinario del luogo, iniziò il 9 maggio 1876 la
costruzione del tempio che terminò nel 1887. Il quadro della Madonna, dopo essere stato opportunamente restaurato, venne
sistemato su un trono splendido; l’immagine poi verrà anche incoronata con un diadema d’oro, ornato da più di 700 pietre preziose,
benedetto da papa Leone XIII.
La costruzione venne finanziata da innumerevoli offerte di denaro, proveniente dalle tante Associazioni del Rosario, sparse in
tutta Italia, in breve divenne centro di grande spiritualità come lo è
tuttora, fu elevata al grado di Santuario, centro del sacramento della
confessione di milioni di fedeli, che si accostano alla Santa Comunione tutto l’anno.
Il beato Bartolo Longo istituì per le opere sociali, un orfanotrofio femminile, affidandone la cura alle suore Domenicane Figlie del
Rosario di Pompei, da lui fondate; ancora fondò l’Istituto dei Figli
dei Carcerati in controtendenza alle teorie di Lombroso, secondo
cui i figli dei criminali sono per istinto destinati a delinquere; chiamò a dirigerli i Fratelli delle Scuole Cristiane.
59
San Domenico a Roma
Fondò nel 1884 il periodico “Il Rosario e la Nuova Pompei”
che ancora oggi si stampa in centinaia di migliaia di copie, diffuse
in tutto il mondo; la stampa era affidata alla tipografia da lui fondata per dare un’avvenire ai suoi orfanelli; altre opere annesse sono
asili, scuole, ospizi per anziani, ospedale, laboratori, casa del pellegrino.
Il santuario fu ampliato nel 1933-39, con la costruzione di un
massiccio campanile alto 80 metri, un poco isolato dal tempio, Nel
1893 Bartolo Longo offrì a papa Leone XIII la proprietà del santuario con tutte le opere pompeiane, qualche anno più tardi rinunziò
anche all’amministrazione che il papa gli aveva lasciato; l’interno è
a croce latina, tutta lavorata in marmo, ori, mosaici dorati, quadri
ottocenteschi, con immensa cripta, il trono circondato da colonne,
sulla crociera vi è l’enorme cupola di 57 metri tutta affrescata.
Il fondatore, morì il 5 ottobre del 1926 e come da suo desiderio
fu sepolto nella cripta, in cui riposa anche la contessa De Fusco.
Aveva trovato una zona paludosa e malsana, a causa dello straripamento del vicino fiume Sarno, abbandonata praticamente dal
1659. Alla sua morte lasciò una città ripopolata, salubre, tutta ruotante attorno al Santuario e alle sue numerose opere, a cui poi si
affiancò il turismo per i ritrovati scavi della città sepolta
dall’eruzione del Vesuvio.
È sua l’iniziativa della supplica, da lui compilata, alla Madonna del Rosario di Pompei che si recita solennemente e con gran
concorso di fedeli, l’8 maggio e la prima domenica di ottobre.
Bartolo Longo è stato beatificato il 26 ottobre 1980 da papa
Giovanni Paolo II. Il santuario è basilica pontificia e come Loreto è
sede di un vescovo (prelatura) con giurisdizione su Pompei.
60
Da Piazza Campitelli a Sant’Anastasia
PIAZZA DELLA CONSOLAZIONE
Sull’angolo smussato di Via dei
Fienili con Piazza della Consolazione 93, nel rione Campitelli, il
Barocco assume in questa edicola
forme larghe e bizzarre nel curvilineo intreccio di elementi diversi,
secondo un modo ch’ebbe largo favore c si ritrova nel coevo
esemplare di Via Franklin, al Testaccio. Targhe, conchiglie, nubi e
volute che nastri legano a palme e
steli di giglio, avvolgono una nicchia rotonda dalla gran cornice
donde un busto di stucco della Vergine si affaccia verso il basso,
figura di popolana fiorente entro un ampio mantello. La sovrastano
due vispi cherubini sotto un piccolo tetto, che ricche mensole sorreggono a proteggerne i rilievi, sullo sfondo della bianca facciata di
S. Maria della Consolazione.
(FUORI ITINERARIO) SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE
Benché fuori itinerario
del pellegrinaggio, qualora i
pellegrini desiderassero allungare di pochi metri e
qualche minuto il loro viaggio, questa chiesa offre una
grande testimonianza devozionale e storica.
La chiesa di S. Maria
della Consolazione è situata
61
San Domenico a Roma
ai piedi della Rupe Tarpea, luogo di giustizia fino al 1550, quando
fu trasferito a piazza Giudea. A proposito delle origini di questa
chiesa e del suo nome, così riferisce l’Armellini:
« Su quella strada corrispondente all’antico vico Iugario v’erano i granari dei Mattei patrizi romani. Nel portico
di quelli v’era un’immagine della s. Vergine, alla quale
raccomandandosi una pia madre il cui figlio innocente era
stato carcerato e condannato a morte per malefizi, la Vergine gli disse, consolandola, che il figlio non sarebbe
morto, ma miracolosamente salvo dalle forche. Dopo ciò i
fedeli offrivano spesso doni a quest’immagine e ne fu data
la cura alla confraternita di S. Maria in Portico. Presso
quei granari v’era pure un piccolo ospedale, vicino al quale
fu poi fabbricata la chiesa alla Vergine della Consolazione.
Questi fatti accaddero poco prima del 1460 »
L'origine della chiesa risale al 1385, quando un nobile condannato a morte, Giordanello degli Alberini, pagò due fiorini d'oro
affinché un'immagine della Madonna fosse qui collocata per "consolare" gli ultimi istanti dei condannati a morte. Da qui l'origine del
nome della chiesa, edificata nel 1470 ed affidata all'Arciconfraternita di S. Maria in Portico della Consolazione e delle Grazie,
istituita nel 1506 per la gestione
dell'annesso ospedale.
Tra il 1583 e il 1606 la chiesa fu
riedificata da Martino Longhi il Vecchio ma la facciata, interrotta
dall'artista all'altezza dell'architrave, fu
completata con l'ordine superiore nel
1827 da Pasquale Belli. L'ordine inferiore è diviso da lesene corinzie in
cinque campate, delle quali le tre centrali, leggermente più avanzate rispetto
alle altre due, presentano tre eleganti
62
Da Piazza Campitelli a Sant’Anastasia
portali tardo rinascimentali: quello principale al centro con timpano
triangolare, gli altri due con timpano semicircolare. L'ordine superiore presenta un finestrone inquadrato da due colonne, mentre
sulla balaustra vi sono le statue dei quattro profeti, Isaia, Zaccaria,
Ezechiele e Geremia; un timpano triangolare sormontato da una
croce conclude la facciata.
Da segnalare che originariamente la scalinata che permette di
accedere alla chiesa era molto più breve: fu nel 1943, in occasione
dei lavori di sistemazione della zona, che gli scalini furono aggiunti
e prolungati verso il basso.
Dietro l'abside della chiesa è situata una bella edicola dove vi è
dipinta la Madonna delle Grazie, opera di Niccolò Berrettoni, risalente al 1658: definita Consolatrix Afflictorum, come recita anche
l'iscrizione, fu qui posta a memoria e riconoscenza per la liberazione della città da una terribile pestilenza, come si legge nell'epigrafe
Consolatrix Afflictorum – Anno Salusis 1658
Chr(Ist)O Redemptori ac Sanctissimae Eius Genitrici Mariae
Urbe a Pestilentia Liberata Gloria Sempiterna
Il dipinto, racchiuso da una cornice quadrata sotto un vetro tripartito, rappresenta la Madonna col Bambino con il braccio alzato
benedicente. Sopra la cornice vi è un baldacchino a spicchi orlato
con frange e al di sotto vi è dipinta, direttamente sul muro, una raggiera con nuvole e cherubini. L'edicola fu restaurata nel 1787 e fu
in questa occasione che vi fu aggiunta l'altra iscrizione rivolta ai
passanti:
QUI CON DIMESSA FRONTE O PASSEGGIER
T'ARRESTA QUI DELLE GRAZIE È IL FONTE DI DIO LA
MADRE È QUESTA MIRALA PIANGI E PREGA CHE ELLA A
DEVOTI SUOI GRAZIE NON NEGA A D MDCCLXXXVII.
L'interno della chiesa è diviso in tre navate da pilastri: degne di
essere ammirate la prima cappella a destra con affreschi della Vita
63
San Domenico a Roma
di Gesù di Taddeo Zuccari, l'altare maggiore con la Madonna della
Consolazione di Antoniazzo Romano e gli affreschi con la Natività
della Vergine e l'Assunzione di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio. Come già accennato, alle spalle della chiesa si trova l'Ospel'Ospedale della Consolazione, nel quale molte nobildonne romane
prestavano ogni assistenza ai ricoverati, fin la più umile, e per questo soprannominate dal popolo le "spidocchiare"; una lapide ricorda
che qui morì S. Luigi Gonzaga, assistendo i malati di colera.
Passarono, in quelle antiche corsie, personaggi quali
S. Ignazio di Loyola e i suoi
primi seguaci, S. Camillo de
Lellis, S. Filippo Neri, il beato Giovanni Ancina vescovo
e compositore, il card. Cesare
Baronio, San Giuseppe Calasanzio o Giuseppe della
Madre di Dio, fondatore dei
Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole
Pie (gli “scolopiti”), che si
prodigarono a curare i malati
e fra questi trovò assistenza nonché rifugio il turbolento Caravaggio, colto dalla febbre malarica.
Fino al 1849 era in funzione il cimitero dell'ospedale che si
estendeva verso il Foro Romano; vi si tenevano anche rappresentazioni sacre, cessate nel 1849 quando si decise di riesumare le
antichità romane sepolte da secoli.
Oggi l'antico ospedale, chiuso nel 1936, è adibito ad uffici comunali ma conserva perfettamente l'antica impronta; notare anche il
quattrocentesco ingresso con cornice marmorea sovrastato da una
lunetta con una Madonna con Bambino.
La chiesa e l'ospedale sono situati sulla piazza e sulla via della
Consolazione, entrambe collocate sul tracciato di vicus Jugarius,
64
Da Piazza Campitelli a Sant’Anastasia
una via dell'antica Roma che congiungeva il Foro Romano alla porta Carmentalis presso il Foro Olitorio. Fino ai primi anni '40, prima
delle demolizioni avvenute durante il regime fascista, la via continuava il suo percorso ed attraversava l'area del Foro Romano; la via
si chiamò anche della Catena della Consolazione, per le catene poste alle estremità onde evitare il frastuono provocato dalle ruote dei
carri che avrebbero disturbato i degenti dell'ospedale.
65
4ª STAZIONE: SANTA ANASTASIA – CIRCO
MASSIMO
(Itinerario Originale: da San Marco si può arrivare a Santa
Anastasia a piedi in un quarto d’ora. Vi sono due possibilità: Via
di Teatro di Marcello, Foro Boario, Arco di Giano, via san Teodoro, direzione Circo Massimo oppure Campidoglio, Rupe Tarpea,
via San Teodoro)
LA BASILICA
STORIA
Costruita nel tardo III secolo - inizio
del IV secolo, fu
chiamata così, secondo
l'archeologo
Andrea Carandini, dal
nome di una sorella
dell'imperatore
Costantino I, Anastasia.
Sorge su preesistenti
tabernae che erano inserite nella recinzione
esterna del Circo
Massimo, e costruzioni private che sorgevano lungo una strada alle
pendici sudoccidentali del Palatino. Negli atti del sinodo del 499 la
chiesa è registrata come avente il titulus Anastasiae. In seguito la
chiesa fu dedicata a sant'Anastasia di Sirmio.
La chiesa fu restaurata diverse volte: da papa Damaso I (366383), papa Ilario (461-468), papa Giovanni VII (705-707), papa
67
San Domenico a Roma
Leone III (795-816), e papa Gregorio IV (827-844). La chiesa moderna deve le sue forme a papa Urbano VIII Barberini, che ne
ordinò il restauro nel 1636, dopo il crollo della facciata.. Ulteriori
restauri furono ordinati nell''800 da papa Pio VII e papa Pio IX. Fu
scelta come luogo di sepoltura per gli impiegati dei palazzi dei Cesari e la nobiltà greco-bizantina che viveva in questa zona.
La chiesa è collegata dalla tradizione alla predicazione di san
Girolamo, che pare abbia celebrato messa qui e che è raffigurato in
una tela di Lazzaro Baldi e collaboratori. Qui è conservata la tela di
Pier Francesco Mola con San Giovanni Battista nel deserto del
1658 circa. La chiesa conserva al suo interno una gran quantità di
tele di Lazzaro Baldi (e collaboratori) ed uno splendido dipinto di
Francesco Trevisani raffigurante San Turibio.
In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù tenutasi a
Roma nel corso del Giubileo del 2000 in questa chiesa è stata allestita una immensa sacrestia, in cui furono custodite 700.000
particole di cui decine di migliaia sono state consumate nelle celebrazioni che si sono tenute nel Circo Massimo. S. Anastasia è stata
la prima chiesa a praticare l'Adorazione eucaristica Perpetua. Tale
iniziativa, nata il 2 marzo 2001, è dovuta all'attuale Rettore, don
Alberto Pacini, sacerdote diocesano romano, attivo missionario del
Culto Eucaristico. Grazie alla sua instancabile attività, l'iniziativa si
è diffusa da qui a diverse parrocchie in Roma, in Italia e nel mondo
(Colombia, Perù, Sri Lanka, Tanzania, Uganda, …).
L'attuale cardinale presbitero del Titulus S. Anastasiae è
Godfried Danneels.
QUI È STATO SAN DOMENICO
Questo luogo (vie adiacenti, piazza e basilica) era un passaggio
obbligato per andare dal centro della città, dal Foro Romano o dal
Foro Boario e dalla Bocca della Verità verso Santa Maria in Tempulo o verso San Sisto Vecchio. E viceversa. Di qui passò molte
68
4° Stazione
volte san Domenico. La beala Cecilia dice espressamente: "II Beato
Domenico, recandosi a San Sisto, passava frequentemente di lì". (S.
Anastasia)
Esso era anche il punto di partenza per salire a Santa Sabina.
La Basilica di Santa Anastasia era il luogo di riunione dei fedeli
con il Papa (Colecta) per salire a Santa Sabina (Prima Stazione
Quaresimale) a celebrare i Riti del Mercoledì delle Ceneri, ogni anno. È possibile che san Domenico abbia partecipato alle
celebrazioni del Mercoledì delle Ceneri del 1221. In questo luogo e
lungo la strada che va verso San Sisto, non lontano dal Circo Massimo, accadde il fatto meraviglioso che leggeremo di seguito e un
miracolo di san Domenico.
LETTURA:
a) Guarigione del braccio della reclusa, beata Cecilia, n°
13;
Di un'altra reclusa alla quale il Signore risanò un
braccio per i meriti del Beato Domenico.
Abitava dietro alla chiesa di S. Anastasia un'altra reclusa, di nome Suor Lucia, che anche Suor Cecilia, prima di
entrare nel Monastero, aveva visitata varie volte. Costei
aveva ad un braccio un gravissimo male, che, corrodendoglielo continuamente, aveva così consumata la carne e la
pelle, da far vedere l'osso del braccio fino al gomito.
Orbene, siccome il Beato Domenico, recandosi a S. Sisto, passava frequentemente di li, le faceva spesso visita.
Sicché, un giorno in cui era andato a visitarla insieme con
Fra Bertrando di Spagna e molti altri, si fece mostrare il
braccio ammalato. Quella glielo mostrò ed egli vi fece so69
San Domenico a Roma
pra il segno della croce, lo benedisse e se ne andò. In seguito, per i meriti del Beato Domenico essa guarì complecompletamente.
Questo miracolo fu raccontato a Suor Cecilia e alle altre Suore di S. Sisto dallo stesso Beato Domenico e da Fra
Bertrando, il quale era con lui in quella circostanza e poté
quindi vedere ed udire le cose sopra narrate.
b) Apparizione di un angelo, Ib., n.°3, prima parte
Apparizione di un Angelo
Quando ancora i Frati abitavano presso la chiesa di S.
Sisto ed erano in numero di cento, un giorno il Beato Domenico ordinò a Fra Giovanni di Calabria e a Fra Alberto
di Roma di andare in città per la questua.
Essi girarono dal mattino fino all'ora di terza ma, non
avendo raccolto nulla, se ne tornavano a casa a mani vuote.
Giunti però presso la chiesa di S. Anastasia, si fece loro incontro una signora, che aveva molta stima per l'Ordine, la
quale, accorgendosi che non avevano raccolto nulla, diede
loro un pane con queste parole: “Non voglio che torniate a
casa senza niente”.
Accettato quel pane, ripresero il cammino: quand'ecco,
cominciò a seguirli, chiedendo insistentemente l'elemosina,
un bell'uomo, vestito di bianco. Essi si scusavano di non potergli dar nulla, perché non ne avevano neanche per sé; ma
siccome insisteva nel domandare, essi si dissero: "Cosa ne
faremo di un pane solo? Diamoglielo per amor di Dio”; e
glielo diedero. Ma appena quegli ebbe preso quel pane, disparve senza che essi riuscissero a vedere dove fosse
andato.
70
4° Stazione
Tornati a casa, andò loro incontro il pio Padre, il quale, conoscendo già tutto per rivelazione divina, con volto
raggiante di gioia disse loro: "E cosi, figlioli, non avete
nulla?" E quelli: "No, Padre", e gli narrarono l'accaduto
col particolare del povero cui avevano dato il pane. Sentendo ciò, egli esclamò: “Era un angelo del Signore; Il
Signore, perciò, nutrirà i suoi servi. Andiamo a pregare".
71
5ª STAZIONE: SANTA MARIA IN TEMPULO
Da Santa Anastasia a Santa Maria in Tempulo bastano dieci
minuti a piedi. La prima parte del percorso si snoda lungo il Circo
Massimo, poi per Valle delle Camene. L'unico edificio abbandonalo e cadente, che si incontra sulla destra di questa via, è
propriamente quello che fu il monastero di Santa Maria in Tempulo.
IL MONASTERO
Non si conoscono bene
le origini del monastero. Ma
la beata Cecilia ricorda che i
romani erano ad esso molto
affezionati o lo ritenevano
“nobile”. Al tempo di San
Domenico vi erano 44 monache
che,
però,
conducevano vita dissipata… Nella loro chiesa
conservavano una pittura della Vergine che qualcuno diceva dipinta
da San Luca. San Domenico ricevette l’incarico da Papa Onorio III
di riformare i monasteri femminili romani, per promuovervi la vita
regolare di osservanza.
STORIA DELLA CHIESA
La chiesa è strettamente legata al monasterium Tempuli, ricordato per la prima volta nell’806 quando venne saccheggiato dai
Saraceni. La chiesa è più antica e probabilmente risale al VI secolo
ed è conosciuta col nome di chiesa di Sant’Agata, costruita da profughi di origine greca.
73
San Domenico a Roma
Sull’origine del nome di questa chiesa vi sono diverse teorie:
• secondo l'Hulsen il nome deriverebbe da Tempulus,
greco esiliato da Costantinopoli insieme con i fratelli
Servulus e Cervulus, che avrebbe fondato il monastero
e che in seguito ad una visione avrebbe trasportata nella
chiesetta di Sant’Agata una immagine della Madonna
ritenuta di san Luca evangelista;
• più attendibile l’ipotesi secondo cui la chiesa e il monastero sorsero sul luogo di un templum di epoca romana.
Di certo è che fino al XII secolo il monastero, abitato da monache benedettine, è citato dalle fonti col nome di monasterium
Sanctae Mariae qui vocatur Tempuli, e solo nel 1155 si menziona
per la prima volta una ecclesia Sanctae Mariae in Tempuli: appartengono a questo periodo i resti del campanile medievale, oggi
inglobati nella muratura esterna dell’edificio.
Il XIII secolo rappresenta la fine dell’uso religioso del monastero e della chiesa. Infatti, con disposizione del Papa Onorio III del
1216, S. Domenico di Guzman fu incaricato di fondare il primo
ordine femminile di clausura; questo progetto andò in porto nel
1222 quando le monache di Santa Maria in Tempulo (chiamate le
Tempoline) furono costrette a trasferirsi nel vicino monastero di
San Sisto Vecchio, e portarono con sé l’antica e venerata icona della Madonna (che oggi è conservata nella chiesa di Santa Maria del
Rosario a Monte Mario).
La storia successiva della chiesa e del monastero in Tempulo
fu alquanto singolare: da monastero divenne abitazione civile, il
complesso venne saccheggiato nel XIV secolo, nel XVII secolo fu
trasformato in un ninfeo della Villa Mattei (oggi Villa Celimontana); la chiesa (o per meglio dire, il casale di campagna) divenne poi
un fienile e lo rimase fino all’inizio del Novecento, quando fu recuperata e data in uso gratuito per uso artistico; ospitò infatti lo
studio dello scultore Ugo Quaglieri fino agli anni ottanta; fu fatta
74
5° Stazione
poi restaurare dal Sindaco Francesco Rutelli ed oggi, di proprietà
del Comune di Roma, è luogo di celebrazione di matrimoni civili.
NOSTRA SIGNORA DEL ROSARIO A MONTE MARIO
E’ considerata la più antica icona
della Madonna esistente in Italia. Secondo la tradizione anche questa
proviene da Costantinopoli tra la fine
del IV o inizio del V secolo e secondo
un’antica
leggenda
è
opera
dell’evangelista Luca.
Sul fondo dorato risalta molta bene l’espressione dolce del volto con
grandi occhi espressivi che ci guardano in modo intenso e amorevole. Il
colore dell’abito è quasi completamente scomparso e ciò da più risalto
al bel volto eseguito ad encausto su
legno.
Le dimensioni della tavola di tiglio sono cm. 71,5x42,5 e secondo alcuni studiosi potrebbe prove75
San Domenico a Roma
nire dall’area siriano-palestinese (VII-VIII sec.). Il restauro eseguito nel 1960 ha confermato l’origine mediorientale dell’icona.
Abbiamo notizia che già dal IX secolo si trovasse nella chiesa
di S. Maria in Tempulo nei pressi della Passeggiata Archeologica.
Nel 1221 San Domenico la fece traslare in S. Sisto Vecchio
sulla via Appia (24 febbraio) dove rimase per 354 anni, fino al
1527 quando venne ritrovata miracolosamente intatta nella chiesa
distrutta dai Lanzichenecchi durante il sacco di Roma. La tradizione attribuisce a questa immagine la fine del terribile flagello.Nel
1575 le suore furono costrette, dall’infuriare della malaria, a trasferirsi nel monastero di S. Sisto Nuovo presso il Quirinale (8
febbraio1575).
Nel 1641 l’immagine fu solennemente incoronata dal Capitolo
Vaticano, ma la corona d’oro fu presa dai soldati napoleonici nel
1748. Durante la rivoluzione francese, all’epoca del trattato di Tolentino, le suore consegnarono insieme ad altri oggetti in argento
anche la preziosa veste (riza) della prodigiosa immagine.
L’immagine passò poi dalla chiesa di S. Domenico e Sisto
presso il Quirinale nella chiesa del Rosario a Monte Mario il 14
agosto 1931.
QUI È STATO SAN DOMENICO
Dal 1218 al 1221 san Domenico visitò molte volte questo monastero. II racconto che leggeremo ci informa ampiamente sulle
relazioni di questo monastero e le attività di san Domenico. L'aspetto meraviglioso, o il miracolo della traslazione dell'immagine
della Vergine, lo insinua la stessa beata Cecilia, dicendo che varie
volte si tentò di trasferire questa immagine e sempre essa ritornò al
suo luogo abituale. Soltanto la traslazione che fece san Domenico
fu accettata dalla Vergine stessa ...
76
5° Stazione
LETTURA:
Traslazione dell’immagine della Vergine, beata Cecilia, n°
14;
Come il Beato Domenico fondò il Monastero delle
Suore di S. Sisto e vi portò l'immagine della B. Vergine.
Quando il Beato Domenico aveva avuto l'incarico da
Papa Onorio di radunare tutte le Monache, che vivevano
nei vari Monasteri di Roma, nel Convento di Sisto, che in
quel tempo era ancora abitalo dai Frati, fra le altre che
avevano aderito all'unione, ci fu anche l'Abbadessa di S.
Maria in Tempore (dove allora era venerata quell'immagine
della Beata Vergine che attualmente si trova nella chiesa di
San Sisto) con Suor Cecilia e tutte le altre sue Monache,
meno una. Anzi, la suddetta Abbadessa nelle mani del Beato
Domenico aveva fatto voto di entrare lei e tutte le sue Suore, a patto che l'immagine della Beala Vergine restasse con
loro nella chiesa di S. Sisto.
Se invece quell'immagine, come già era successo nel
passato, fosse tornata alla sua chiesa, lei stessa e tutte le altre si sarebbero ritenute prosciolte da quel voto.
Il Beato Domenico aveva accettato volentieri quella
condizione e, ricevuta la loro professione, proibì loro di
uscire ancora di clausura per andare a visitare i parenti o
per qualsiasi altro motivo. Ma quando i parenti loro seppero l'accaduto, vennero al Monastero a rimproverare
aspramente l'Abbadessa e le altre Suore, che, fidandosi ancora di quello sconosciuto ribaldo, permettevano lo rovina
77
San Domenico a Roma
di un così antico e nobile Monastero. Avvenne, allora, che
alcune di esse si pentissero del voto che avevano fatto.
Venuto a conoscenza di ciò per ispirazione, il Beato
Domenico venne da loro una mattina e, celebrata la Messa
e fatta la predica, disse: “Figlie mie, so che siete già pentite
e volete ritirare il piede dalla via del Signore. Voglio perciò
che tutte quelle che desiderano ancora entrare, rinnovino
liberamente la professione nelle mie mani". Allora l'Abbadessa e tutte le altre, molte delle quali si erano pentite ma
ora si erano ravvedute per i meriti di lui, rinnovarono la
professione nelle mani chi Beato Domenico.
Quando tutte ebbero rifatto voto a quella medesima
condizione che era stata posta la prima volta, il Bealo Domenico si fece portare tulle le chiavi e assunse da quel
momento i pieni poteri sul Monastero. Diede quindi incarico a dei Fratelli Conversi di custodire il Monastero notte e
giorno e di somministrare il vitto e il necessario alle Suore
rinchiuse, alle quali proibì inoltre di parlare ancora da sole
con parenti od altre persone.
Quando poi il Papa diede ai Frati la chiesa di S. Sabina ed essi vi andarono ad abitare portandosi dietro tutti gli
utensili, i libri e le altre cose, il Beato Domenico volle che
l'Abbadessa con le altre Suore si trasferissero nella chiesa
di S. Sisto. E fu nella prima domenica di quaresima che vi
entrarono ad abitare: prima fra tutte Suor Cecilia la quale
aveva allora diciassette anni e che in quella occasione ricevette l'abito dal Beato Domenico e fece professione per la
terza volta nelle sue mani; dopo di lei l'Abbadessa con tutte
le Monache del Monastero e tante altre religiose e secolari,
per un totale di quarantaquattro Suore.
78
5° Stazione
Quanto all'immagine della Beata Vergine, fu trasferita
il giorno dopo, di notte, per timore dei romani, i quali erano
contrari a quella rimozione per il fatto che nel vecchio posto erano più comodi per andare a venerarla. Il Beato
Domenico, accompagnato da due Cardinali, cioè il Card.
Nicolò e il Card. Stefano, di cui aveva risuscitato il nipote,
preceduto e seguito da molte altre persone, tutte a piedi nudi e con in mano fiaccole, portò l'immagine personalmente
sulle sue spalle fino alla chiesa di S. Sisto. Le Suore frattanto l'aspettavano in preghiera a piedi nudi e, una volta
giunta, fu collocata con molta devozione nella chiesa delle
Suore, dove fino ad oggi rimane insieme ad esse, a lode del
Signor Gesù Cristo, cui si deve onore per tutti i secoli dei
secoli. Cosi sia.
In considerazione delle cerimonie laiche che avvengono in
questa chiesa sconsacrata, occorre constatare come al mistero
dell’amore di Gesù Cristo e al suo comandamento
sull’indissolubilità e fedeltà, un’ampia parte della società attuale
oppone una logica diversa: quella di una cultura immanentistica e
consumistica che tende a disistimare e a deridere la fedeltà coniugale, e di fatto la viola in molti modi, giungendo spesso con facilità
al divorzio, al “nuovo matrimonio”, alla convivenza senza alcun
vincolo né religioso né civile14 fino a contestare in qualche modo
l’”istituto” stesso del matrimonio15.
Per questo motivo sono suggeriti alcuni brevi momenti di preghiera per tutte le coppie in situazione difficile o irregolare, e la
benedizione per le famiglie cristiane.
14
CEI – COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, LA CATECHESI E LA CULTURA E
COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA FAMIGLIA, Nota past. La pastorale dei divorziati risposati e di
quanti vivono in situazioni matrimoniali irregolari o difficili – n 5
15
CEI Direttorio di Pastorale Familiare per la Chiesa in Italia – n 189
79
San Domenico a Roma
Celebrazioni per il luogo
Per le Celebrazioni per il luogo, lA Benedizione delle Famiglie
– Fuori la Messa o la Benedizione delle Famiglie – Nella Messa,
vedere il Volume II
80
6ª STAZIONE: CONVENTO DI SAN SISTO
Per arrivare a San Sisto da S. Maria in Tempulo, sono sufficienti cinque minuti a piedi.
La Basilica.
La chiesa di S.Sisto
Vecchio fu edificata sull'antico titulus Crescentinae,
fondato da papa Anastasio I
nel IV secolo, mentre la dedica a S.Sisto apparve per la
prima volta soltanto in un
documento del 595. L'ingresso alla chiesa oggi
avviene da piazzale Numa
Pompilio, mentre un tempo si apriva con un quadriportico sulla via
Mamertina, l'attuale via Druso. La chiesa, restaurata nell'VIII secolo da Adriano I, fu poi ricostruita durante il pontificato di
Innocenzo III (1198-1216), in occasione del quale fu elevato anche
l'attuale campanile romanico a tre ordini di trifore.
Onorio III, nel 1219, tolse la chiesa all'Ordine dei Canonici
Regolari di Sempringham e la affidò a S. Domenico di Guzman e
all'Ordine da lui fondato, i Domenicani, i quali vi rimasero però
soltanto due anni, dopodiché si trasferirono nella chiesa di S. Sabina. Nel 1221 S. Domenico riuscì a realizzare il progetto di
insediarvi il primo ordine monastico di clausura, le Suore Domenicane, per le quali fu costruito appositamente il monastero. La
realizzazione si ebbe soprattutto grazie al trasferimento delle Suore
Tempoline, provenienti dal vicino monastero di S. Maria in Tempulo, alle quali S. Domenico garantì il trasferimento nella nuova sede
81
San Domenico a Roma
anche dell'icona della Vergine (in seguito appunto denominata Madonna di S. Sisto), alla quale le suore tributavano una grande
venerazione.
Il complesso, nonostante fosse stato restaurato sotto Sisto IV
(1471-84), nel 1575, a causa del carattere malsano del luogo, infestato dalla malaria, venne abbandonato anche dalle Suore
Domenicane, le quali si trasferirono nella nuova chiesa dei Ss. Domenico e Sisto: da questo momento in poi S. Sisto venne
denominata con l'attributo Vecchio per distinguerla dalla chiesa dei
Ss. Domenico e Sisto, a sua volta detta Sisto Nuovo. Tra il 1725 e il
1727 il complesso, oramai caduto in rovina, venne ristrutturato per
volontà di papa Benedetto XIII dall'architetto Filippo Raguzzini, il
quale edificò l'attuale facciata ed un nuovo chiostro, in sostituzione
di quello medioevale.
Nel 1873 il monastero venne confiscato dallo Stato Italiano ed
adibito a deposito di materiale ed a rimessa di carri funebri. Nel
1893 fu una terziaria domenicana, Suor Maria Antonia Lalia, ad ottenere nuovamente i locali della chiesa, ai quali non soltanto riuscì
a ridare lustro e decoro ma, grazie alla nuova Congregazione di
Suore Domenicane che qui fondò, trasformò in sede di una prestigiosa scuola privata, da circa 70 anni in attività e tuttora
particolarmente richiesta.
La facciata della chiesa si presenta con un bel portale, sormontato da un timpano triangolare, agli angoli del quale sono posti due
draghi, simboli araldici di Filippo Raguzzini, restauratore della
chiesa nel XVI secolo. Il portale, risalente proprio a questo restauro, sostituì l'antico portale quattrocentesco del cardinale Pietro
Ferrici, reimpiegato come porta laterale della chiesa, in via delle
Terme di Caracalla, sul quale è ben visibile lo stemma del porporato e la seguente iscrizione:
PETRI T T S SIXTI CARD TIRASONENSIS
MCCCCLXXVIII
82
6° Stazione
ossia "(Opera) di Pietro del Titolo di S. Sisto cardinale di Tarazona (in Spagna e sede episcopale del cardinale prima della sua
nomina cardinalizia) 1478".
L'interno, anticamente a tre navate, oggi è a navata unica, illuminata da 12 finestre per ognuno dei lati e tutta decorata a stucchi;
completamente restaurato dal Raguzzini nel Settecento, conserva
però i resti di un ciclo di affreschi tardo-duecenteschi nella stretta
intercapedine venutasi a formare tra l'abside del XIII secolo (riconosciuti come opera della bottega di Pietro Cavallini) e la più
stretta abside quattrocentesca inscritta nella precedente.
Notevole il chiostro, a pianta quadrata, con lati di sei arcate a
tutto sesto rette da pilastri. La stessa divisione si ripete anche nel
secondo ordine dove le arcate, tamponate, sono occupate da finestre
moderne.
Le pareti delle gallerie hanno le lunette decorate con Storie
della vita di S. Domenico, realizzate da Andrea Casale nel Settecento. Sotto i portici sono conservate alcune parti decorative
dell'antica chiesa paleocristiana, come archi e colonne con tanto di
capitelli originali.
Il cortile interno è tenuto a giardino e nel centro vi è posto un
caratteristico pozzo. L'area dove un tempo era situato l'orto delle
suore Domenicane oggi è occupata dal Semenzaio Comunale, un'istituzione che provvede al rifornimento di alberi, piante e fiori per
le "aree verdi" della città.
In quest'area, inoltre, si possono osservare due torrette medioevali, prive di merlatura e con ingresso sopraelevato: si tratta delle
fortificazioni costruite sulle due mole (a difesa, quindi, delle attrezzature e delle granaglie conservatevi all'interno), qui poste per
utilizzare la forza motrice di un fiumicello, oggi scomparso, che qui
transitava, ovvero la Marrana di S. Giovanni.
83
San Domenico a Roma
QUI VISSE SAN DOMENICO
Il Convento
In San Sisto Domenico creò il primo convento domenicano di
Roma. Nel 1218 inviò da Roma diversi frati a studiare a Bologna.
Nello stesso anno predicò nella Basilica di San Marco e viveva, dice la beata Cecilia, a San Sisto. La concessione della proprietà san
Domenico la ebbe il 4 dicembre 1219 dal Papa Onorio IlI.
Il Monastero
Onorio III affidò a Domenico la riforma delle monache di Roma il 4 dicembre 1219. Per attuarla, Domenico si stabilì a San
Sisto, insieme ai primi frati della comunità di Roma. La riforma si
concluse quando, il 28 febbraio 1221, trasferì a San Sisto le monache riformate e creò il Monastero. Alla stessa data, trasferì Il
comunità dei frati da San Sisto a Santa Sabina. Ne lasciò alcuni al
servizio delle monache. Per un certo tempo vi furono simultaneamente due priori: il Priore dei frati, fra Tancredi e il Priore delle
Monache, Pr. Odono (beata Cecilia, 6).
LETTURA:
a) Resurrezione dell’architetto, Costantino da Orvieto, n°
36;
Resurrezione dell'architetto.
Avvenne in quel medesimo luogo (S. Sisto) che un architetto, al servizio dei Frati, mentre lavorava in cripta
restò travolto da un crollo e, rimasto a lungo sepolto sotto
le macerie, morì. Corrono i frati a tale improvvisa disgrazia
84
6° Stazione
e ne sono costernati, sia per l'incertezza dell'eterna salvazione del defunto, sia per il timore di un tumulto popolare
contro di loro, dato che già l'opinione pubblica, ignorando
la vita del nuovo Ordine, li circondava di diffidenza. Ma il
buon padre e uomo di Dio Domenico, vedendo lo desolazione dei suoi figli, pieno il cuore di fiducia nel Signore,
comandò che gli fosse portato davanti il cadavere appena
sottratto dalle macerie e con lo sua preghiera gli restituì
immediatamente vita e salute insieme.
b) Miracolo del refettorio, beata Cecilia, n° 3, seconda
parte.
Miracolo del refettorio
( ... ) {Il Beato Domenico} entrato in chiesa, dopo un
po' ne uscì per ordinare ai due Frati di chiamare a pranzo
la comunità. Ma essi gli risposero: "Padre Santo, come vuoi
che li facciamo venire se non abbiamo nulla da mettere loro
davanti?” Egli però, presago del futuro, insistette: "Il Signore nutrirà i suoi servi”. E poiché i suddetti Frati
tardavano ad eseguire quell'ordine, chiamò Fra Ruggero,
che era cantiniere, e anche a lui comandò di chiamare i
Frati a pranzo, perché il Signore avrebbe provveduto ai
suoi servi.
Finalmente furono apparecchiate le tavole, portate le
tazze e, al suono della campana, i Frati entrarono in refettorio. Il Beato Padre diede la benedizione della mensa e,
dopo che i Frati si furon seduti, Fra Enrico di Roma cominciò la lettura consueta. Ed ecco – secondo quanto egli
aveva promesso per ispirazione dello Spirito Santo - apparire all'improvviso in mezzo al refettorio, inviati dalla
85
San Domenico a Roma
Divina Provvidenza, due giovani, carichi ciascuno, davanti
e di dietro, di due bianche tovaglie piene di pane. Cominciando a servire dagli inferiori, uno dal lato destro e l'altro
a sinistra, diedero a ciascun Frate un pane intero di mirabile bellezza. Quando poi giunsero al Beato Domenico e gli
ebbero dato anche a lui un pane intero, fattagli la riverenza
di capo, scomparvero all'improvviso e dove andassero e da
dove fossero venuti fino ad oggi nessuno lo sa.
Il Beato Domenico rivolto ai Frati allora esclamò:
"Mangiate, o Fratelli, il pane mandatovi dal Signore-. Poi
ordinò ai religiosi che servivano a tavola di passare del vino. Ma quelli risposero: "Padre Santo, non ce n'è”. Ripieno
di spirito profetico il Beato Domenico ordinò: “Andate alla
botte e servite ai Frati il vino che il Signore ci ha mandato".
Così, quelli andarono come era stato loro ordinato e trovarono la botte piena colma di ottimo vino; ne attinsero e ne
portarono ai Frati. E il Beato Domenico ripeté: "Bevete,
Fratelli, il vino che il Signore ci ha mandato!"
Per quel giorno, il giorno seguente ed il terzo giorno
tutti i Frati poterono così mangiare e bere a volontà. Ma
dopo il pranzo del terzo giorno egli fece distribuire ai poveri quello che era restato del pane e del vino, non volendo
che rimanesse nulla in casa. Inoltre, per quei tre giorni non
mandò nessuno alla questua, adducendo a motivo il fatto
che il Signore aveva fornito loro dal cielo pane e vino in
abbondanza. Dopo, però, il Santo Padre tenne ai Frati una
bellissima predica, esortandoli a non dubitare mai della
Divina Provvidenza, neppure nelle necessità più gravi.
Questo strepitoso miracolo fu in seguito raccontato a
Suor Cecilia, che allora viveva ancora nel Monastero di S.
Maria in Tempulo, e alle altre Monache, da Fra Tancredi,
Priore dei frati, da Fra Oddone di Roma, da Fra Enrico,
pure di Roma, da Fra Lorenzo d'Inghilterra, da Fra Gaudio, da Fra Giovanni di Roma e da molti altri. Essi diedero
86
6° Stazione
un po' di quel pane e di quel vino anche alle Monache, le
quali lo conservarono come reliquia per molti anni.
Quanto poi a quel Fra Alberto, che il Beato Domenico
aveva mandato alla questua con un compagno, fu uno di
quei due Frati di cui il Beato Padre previde in Roma una
morte beata; l'altro era Fra Gregorio, assai bello e simpatico. Il primo dei due morire fu Fra Gregorio, il quale
ricevette devotamente i Sacramenti; tre giorni dopo, anche
Fra Alberto, dopo aver ricevuto egli pure i Sacramenti con
pari devozione, si affrettò a lasciare questo carcere tenebroso per il palazzo del cielo.
87
7ª STAZIONE: SANTA SABINA
Da San Sisto a Santa Sabina si impiegano venti minuti a piedi.
Si possono prendere due vie, che sicuramente ha percorso S. Domenico: l'una: Terme di Caracalla, Basilico di Santa Balbina,
Circo Massimo, Santa Sabina; l'altra: Via Valle delle Camene,
Circo Massimo, Santa Sabina.
LA BASILICA.
Siamo in un altro titulus di Roma, quello di Santa Sabina. Il
colle Aventino era originariamente il luogo di ritrovo della plebe
come ci ricorda l’episodio di Menenio Agrippa che è ambientato su
questo colle.
Il colle divenne,
però, pian piano residenza dell’aristocrazia
e questa sua destinazione era ormai quella
prevalente già in età
augustea. Ai tempi di
Aquila
e
Priscilla
c’erano, quindi, numerose case aristocratiche.
Con il tempo vi vennero edificati anche i
primi luoghi di culto cristiani. Santa Sabina è una costruzione del V
secolo. Ci appare in tutta la sua armoniosità e ci fa comprendere
come si dovessero presentare le chiese paleocristiane dell’epoca.
Infatti è uno dei luoghi romani in cui è possibile scorgere maggiormente lo stato originario di una chiesa paleocristiana.
89
San Domenico a Roma
Santa Sabina è stata riportata al suo stato “originario” con la
demolizione di tutte le strutture successive, nei due interventi di restauro di Antonio Muñoz avvenuti negli anni 1914-1919 e 19361937.
LA PORTA LIGNEA
Essa si è conservata quasi intatta nei secoli, grazie al fatto che,
quando la chiesa è stata trasformata in convento affidato ai domenicani, essa è rimasta all’interno delle strutture conventuali e non è
più stata la principale porta
d’accesso all’edificio. Il portico originario è stato, infatti,
inglobato nella clausura del
convento.
Nel muro di fronte alla
porta si trova un buco dal
quale si possono vedere i resti
dell’originario
quadriportico di accesso alla
basilica. Potete vedere attraverso questa piccola apertura
una pianta di arancio che si
dice sia stata portata a Roma
da san Domenico dalla Spagna. È simbolo della
fecondità dell’ordine domenicano e, forse, da questo
albero furono tratti i frutti delle arance candite che santa Caterina
da Siena offrì ad Urbano VI nel 1379 (lettera 19).
Con questa porta siamo dinanzi ad un manufatto che è del
tempo di papa Celestino I (422-432), cioè del tempo
90
7° Stazione
dell’edificazione della chiesa stessa, secondo alcuni studiosi, o al
massimo della II metà del V secolo, secondo altri.
La porta di una chiesa non ha solo una funzione pratica, ma
anche e soprattutto una funzione simbolica e catechetica. La porta
indica che c’è un dentro e un fuori. Che per entrare all’interno della
chiesa bisogna superare una soglia.
Il programma iconografico di questa porta dice già di per se
stesso che il cristiano conosce il Dio a cui ha creduto e lo può rappresentare, e può rappresentare la concezione della vita e della
morte che ne deriva. Nello stesso portico, si trovano delle lastre
tombali medioevali che hanno riutilizzato le lastre di sarcofagi pagani dove il passaggio dalla vita alla morte è rappresentato proprio
con una porta socchiusa. Con questa immagine la religione pagana
voleva affermare che la morte era un viaggio verso l’aldilà, ma cosa ci fosse dall’altra parte quella stessa religione non era in grado di
mostrarlo. La porta socchiusa fa intendere che con la morte si deve
passare in un’altra situazione, ma la porta non è aperta in modo che
si possa sapere cosa vi si troverà una volta attraversatala. È solo
socchiusa perché oltre la porta c’è solo un grosso punto interrogativo.
La porta cristiana rappresenta una diversa concezione. Pensate
anche all’utilizzo del simbolo della porta negli anni giubilari.
Nell’iconografia cristiana, la porta è Cristo: per poter incontrare
Dio, noi cristiani abbiamo Cristo che è la porta. Immaginatevi allora i fedeli del V secolo che arrivavano davanti a questa porta e,
osservandola, potevano leggervi già una introduzione a ciò che
avrebbero trovato attraversandola ed entrando all’interno della
chiesa.
INTERNO DELLA BASILICA
Colpisce immediatamente il senso di armonia di questo edificio e la sua luminosità. Le basiliche paleocristiane riprendono la
91
San Domenico a Roma
forma delle basiliche pagane e non quelle dei templi. Nei templi,
infatti, il popolo restava fuori e non poteva accedere all’interno.
Nelle chiese cristiane fin dall’inizio, invece, il popolo che è santo
deve trovare posto dentro l’edificio.
Ma rispetto alle basiliche civili pagane c’è un cambiamento
estremamente significativo. La basilica viene ruotata in senso longitudinale, in maniera che l’abside non stia su di un lato corto, ma
su quello lungo, conferendo alla costruzione un fuoco, un luogo a
cui guardare e verso cui tendere.
L’abside sarà, per lo più, rivolta ad oriente, cioè verso il sorgere del sole ad indicare che camminiamo verso Cristo, la vera luce
del mondo, più luminosa del sole stesso.
L’armonia di Santa Sabina è data da una precisa disposizione
che gli architetti le dettero.
L’edificazione così armoniosa di questa chiesa avvenne durante il pontificato di papa Celestino I, ad opera di un prete del clero di
Roma che però proveniva dall’Illiria, che finanziò la costruzione. Il
92
7° Stazione
suo nome era Pietro d’Illiria. Sappiamo con certezza tutto questo
dal mosaico che è nella controfacciata d’ingresso, mosaico che risale appunto ai tempi della fondazione della chiesa.
L’iscrizione recita:
CULMEN APOSTOLICUM CUM CAELESTINUS
HABERET PRIMUS ET IN TOTO
FULGERET EPISCOPUS ORBE HAEC QUAE
MIRARIS FUNDAVIT PRESBYTER
URBIS ILLYRICA DE GENTE PETRUS VIR NOMINE
TANTO DIGNUS AB EXORTU
CRHISTI NUTRITUS IN AULA PAUPERIBUS
LOCUPLES SIBI PAUPER QUI BONA
VITAE PRAESENTIS FUGIENS MERUIT SPERARE
FUTURAM
che tradotto significa:
Quando Celestino aveva il sommo grado della dignità
apostolica e rifulgeva nel mondo intero come il primo dei
vescovi, questa meraviglia è stata edificata da un prete di
Roma, oriundo di Illiria, Pietro, uomo ben degno di portare tale nome perché dalla nascita nutrito nell'aula di
Cristo, ricco per i poveri, povero per sé stesso, fuggendo i
beni della vita presente ha ben meritato sperare di ricevere la vita futura.
Capiamo qui ancora meglio come nascono i tituli: vengono costruiti su indicazione del papa, cercando attraverso collette dei
fedeli o attraverso benefattori, come in questo caso, i fondi per
l’edificazione. Questa iscrizione all’interno della chiesa è così uno
dei documenti più importanti perché ci dà dei dati certi sulla costruzione. Siamo, insomma, intorno al 420, e lo sappiamo con
precisione perché è rimasta scritta su questo fregio in mosaico una
documentazione storica attendibile, certa.
93
San Domenico a Roma
L’iscrizione ci riporta così ai tempi del concilio di Efeso, il
concilio che ha proclamato Maria madre di Dio, Theotokos (431),
poiché papa Celestino è stato papa dal 422 al 432. È importantissimo notare le due figure femminili che sono ai lati dell’iscrizione:
rappresentano la chiesa ex circumcisione a sinistra, cioè i cristiani
che provengono dall’ebraismo, e, a destra, la chiesa ex gentibus,
cioè i cristiani che si convertono al cristianesimo provenendo dal
paganesimo. La diversità delle due figure è sottolineata dai diversi
abiti e dal modo differente di rappresentare simbolicamente le scritture dei due libri che hanno in mano. Tutte e due le figure, infatti,
fanno riferimento ad un testo che hanno in mano, probabilmente
l’Antico Testamento ed il Nuovo Testamento.
Prima dell’arrivo di Cristo c’era un solo Dio, ma questo Dio
era stranamente il Dio di un solo popolo, del popolo ebraico e non
del mondo intero. Dio è uno solo, ma che non è per tutti.
Questo paradosso si scioglie solo con la venuta di Gesù. Gesù
afferma che per trovare l’unico Dio non è più necessario essere
ebrei, poiché l’unica cosa necessaria è divenire discepoli del Cristo:
“Seguitemi”. Non è più importante l’appartenenza ad un popolo,
poiché la presenza del Cristo apre l’Antico Testamento
all’universalità. Queste due donne rappresentano allora questa doppia provenienza, dall’ebraismo e dal paganesimo dei credenti che
divengono ora, in Cristo, una unica chiesa.
La Chiesa è un’unica madre; Cristo ha ormai abbattuto il muro
di separazione che divideva ebrei e cristiani.
Negli Atti si racconta questa apertura della fede ai pagani ed il
primo che battezza i pagani non è san Paolo, ma san Pietro, ad indicare ancora una volta il suo primato. San Paolo viene sempre
chiamato l’Apostolo delle Genti (genti o Gentili viene dall’ebraico
goim); per gli ebrei c’è un solo popolo, nel linguaggio rabbinico,
quello di Israele, gli altri sono le genti.
Cornelio, un centurione romano (forse il primo romano che si
converte) che risiedeva a Cesarea con tutta la sua famiglia, riceve
una visione che gli dice di mandare a chiamare Pietro.
94
7° Stazione
Quando queste persone arrivano da Pietro lui capisce il significato della visione avuta, capisce che Dio gli aveva rivelato che la
fede cristiana non è solo per gli ebrei, ma per ogni uomo, poiché
nessun uomo è impuro. E Pietro battezza Cornelio e la sua famiglia.
Lo Spirito Santo scende sui pagani. È la prima volta che dei pagani
diventano cristiani, non è più necessario essere ebrei per diventare
cristiani. La Chiesa si manifesta così come luogo dell’unità nella
fede di ebrei e pagani divenuti cristiani.
Se ci volgiamo verso l’altare vediamo gli affreschi dell’abside
che conservano il tracciato originario delle raffigurazioni che vi
erano rappresentate anche se le pitture sono state ridipinte nei secoli e mostrano ora la ridipintura operata da Taddeo Zuccari nel 1560,
ridipinta poi ancora, successivamente, nel 1836 (dal Camuccini) ed
ancora nel 1919. Rappresenta Cristo assiso sul monte dal quale esce
l’acqua della vita alla quale si abbeverano gli agnelli, simboli dei
fedeli. Il Cristo è circondato da apostoli e santi. L’aggiunta iconografica della figura di san Domenico è chiaramente medioevale.
95
San Domenico a Roma
Gli agnelli che rappresentano i credenti sono tutti insieme, non
più differenziati per la loro provenienza, ma tutti si abbeverano
all’unica sorgente che sgorga dal Cristo.
Ancora ai tempi della fondazione della chiesa risalgono gli intarsi marmorei che possono essere ammirati sopra le colonne e gli
archi della navata principale. Sebbene restaurati, ci riportano in
maniera splendida ai tempi della fondazione della chiesa, permettendoci di ammirarla come era agli inizi.
Sul lato destro potete vedere, invece, una antica colonna addossata ad una parete: è probabilmente la colonna dell’ingresso
della domus precedente, una delle domus su cui è sorta la chiesa.
Anche qui, come a Santa Prisca, queste domus, che erano abitazioni unifamiliari, nel tempo vengono trasformate in condomini
(le insulae), con sotto i negozi e sopra diversi piani di abitazioni. La
chiesa del V secolo ha utilizzato, anche per praticità, per fare economia degli spazi preesistenti.
Avvicinandoci ora alla schola cantorum, possiamo vedere una
lastra marmorea veneratissima perché sopra di essa, secondo la tradizione, si stendeva san Domenico per pregare. Infatti, nel
medioevo papa Onorio III, che già aveva fondato nel 1216 l’ordine
dei frati predicatori (cioè dei domenicani) concesse a san Domenico
la basilica perché vi edificasse un convento. Alcuni studiosi sostengono che in questo convento di Santa Sabina, san Domenico abbia
abitato per sei mesi, dal novembre 1220 al maggio del 1221. Qui
dette l’abito a san Giacinto e qui ebbe la visione della Madonna
come protettrice del suo ordine.
La lastra in pietra reca una iscrizione relativa alla sepoltura dei
martiri Alessandro, Evenzio e Teodulo, i cui corpi sarebbero stati
traslati nella basilica per riposare accanto a quelli di Sabina e Serapia.
Se usciamo all’esterno dall’attuale porta che da sulla piazza,
possiamo vedere l’affresco che riproduce una leggenda domenicana
che vuole che san Domenico, rincasando una sera tardi in convento,
sia stato accompagnato dagli angeli che gli avrebbero aperto la por96
7° Stazione
ta di Santa Sabina, senza disturbare il padre portinaio. La finestra
dalla quale quest’ultimo guardava chi si avvicinava al convento è
situata subito sopra l’affresco.
Oltre a san Domenico il convento ricorda qui la presenza di
san Tommaso d’Aquino che vi abitò nel biennio 1265-1267, oltre a
molti altri santi ed insigni personaggi, fra i quali san Pio V, quando
ancora non era pontefice. All’interno del convento sono venerate,
trasformate in cappelle, la cella di san Pio V, appunto, e quella più
antica di san Domenico, dove il santo si sarebbe anche intrattenuto
a colloquio con san Francesco d’Assisi, suo contemporaneo. I due
ordini mendicanti dei francescani e dei domenicani segnano insieme una svolta nella vita della chiesa fra la fine del XII secolo e
l’inizio del XIII.
Oggi Santa Sabina è sede della Curia Generalizia dei Frati Predicatori
QUI VISSE SAN DOMENICO
Trasferendo le monache, che avevano accettato la riforma, a
San Sisto, la comunità dei frati, che ivi S. Domenico aveva costituito, venne trasferita a Santa Sabina. Era il 28 febbraio 1221. Qui
Domenico visse con i suoi frati fino al mese di aprile, allorché partì
per Bologna.
LETTURA:
a) L'Angelo che apre la porta, beata Cecilia, n° 6, seconda parte;
L’angelo che apre la porta
( .. .) Dopo· (una lunga riunione serale con le Monache
dì S. Sisto) il Beato Domenico aggiunse: "Il Signore vuole
97
San Domenico a Roma
ch'io vada a S. Sabina”. Al che Fra Tancredi, Priore dei
Frati, Fra Oddone, Priore delle Suore, tutti gli altri Frati,
la Priora e tutte le Suore tentarono di trattenerlo con queste
parole: "Padre Santo, ormai è tardi, è quasi mezzanotte:
non è conveniente che andiate via". Ma egli non volle ascoltare le loro esortazioni: "Il Signore vuole assolutamente
ch'io vada: manderà un suo angelo ad accompagnarci .
Riusciti perciò vani tutti gli sforzi per trattenerlo, egli
prese con sé Fra Tancredi, Priore dei Frati e Fra Oddone,
Priore delle Suore, e parti con loro. Giunti che furono alla
porta della chiesa (di S. Sisto) ed erano sul punto di uscirne, ecco - secondo quanto aveva promesso il Beato
Domenico - scorsero in. piedi vicino alla porta un bellissimo giovane, il quale aveva un bastone in mano come se
fosse pronto a far viaggio.
Allora il Beato Domenico mise i suoi compagni fra sé e
quel giovane, mettendosi a camminare in terza posizione.
Giunti alla porta della chiesa (S. Sabina), la trovarono
chiusa e accuratamente sprangata; ma quel giovane, che li
aveva preceduti per strada, si accostò ad un lato della porta
che immediatamente si apri; entrò per primo lui, poi i Frati
e da ultimo il beato Domenico. Dopo che tutti furono entrati, quel giovane uscì e subito la porta si richiuse nello stesso
modo in cui l'avevan trovata. Fra Tancredi interrogò allora il Beato Domenico: "Padre Santo, chi era quel giovane
che ci ha accompagnati?” E quello rispose: "Figlioli, era
un angelo del Signore, mandato da Dio per custodirci."
Quando suonò per il Mattutino, i Frati scesero in coro
e, scorgendevi con gli altri anche il Beato Domenico e i
suoi compagni, non riuscendo ad immaginare come fossero
potuti entrare a porte chiuse, si riempirono di meraviglia.
98
7° Stazione
b) La Vergine protettrice dell'Ordine, Ib., n° 7, parte finale.
La Vergine protettrice dell'Ordine
(,, ) Il Beato Domenico tornò quindi a pregare nel luogo di prima (dormitorio dei frati in Santa Sabina) ed ecco
che all'improvviso fu rapito in spirito davanti a Dio e vide il
Signore e la Beata Vergine seduta alla sua destra, rivestita
- a quanto gli sembrava - di un mantello color zaffiro.
Guardandosi attorno, vide davanti a Dio rappresentanti di
tutti gli Ordini Religiosi, ma del suo non scorse nessuno;
per la qual cosa cominciò a piangere amaramente e, fermatosi lontano, non osava avvicinarsi al Signore e a sua
Madre. Fu la Madonna a fargli cenno con la mano di accostarsi a lei; ma egli non osò muoversi fino a tanto che anche
il Signore non lo ebbe chiamato. Si accostò allora tutto
piangente e s inginocchiò davanti a loro.
Il Signore lo invitò ad alzarsi e, quando si fu alzato, gli
chiese il perché del pianto sconsolato. “Piango cosi – rispose - perché vedo qui rappresentanti di tutti gli Ordini,
ma del mio non cedo nessuno”. Allora il Signore: “Vuoi
vedere il tuo Ordine?” E quello tremante: “Si, o Signore”.
Allora il Signore, ponendo una mano sulla spalla della Beata Vergine, si rivolse nuovamente al Beato Domenico: "Il
tuo Ordine io l'ho affidato a mia Madre." Poi soggiunse:
"Ma lo vuoi proprio vedere?” Rispose il Beato padre:
“Certo, o Signore!"
La Beata Vergine spalancò il mantello di cui sembrava
rivestita e lo stese davanti al Beato Domenico, al quale
sembrò tanto grande da ricoprirne tutta la patria celeste e
sotto di esso vide una moltitudine immensa di suoi Frati.
99
San Domenico a Roma
Inginocchiandosi il Beato Domenico ringraziò allora Dio e
la Beata Maria sua Madre. E la visione scomparve.
Tornato in sé, corse immediatamente a suonare la
campana per il mattutino, al termine del quale, convocò i
Frati nel Capitolo e fece loro una lunga bellissima predica,
esortandoli all'amore e alla devozione verso la Beata Vergine Maria. E fra le altre cose raccontò loro anche questa
visione (..).
Questa visione la narrò a Suor Cecilia e alle altre Suore di S. Sisto lo stesso Beato Domenico, però come se fosse
capitata a un altro. Ma i frati presenti, che l'avevano già
sentita raccontare, facevano cenno alle Suore che si trattava di lui (...J.
c) Il novizio pentito, Ib., n° 6, Seconda finale.
A volte nel gruppo dei visitatori dei luoghi domenicani vi sono
novizi/e. In questo caso sarebbe bello leggere il miracolo del Novizio pentito.
Il novizio pentito
In quel convento c'era poi un giovane novizio romano,
chiamato Fra Giacomo, il quale, vinto da forte tentazione,
aveva ormai; deciso che, al termine del mattutino, allorché
sarebbero state aperte le porte della chiesa, sarebbe scappato dall'Ordine. La cosa però era stata rivelata al beato
Domenico, il quale, prevenendolo, appena finito l'ufficio lo
mandò a chiamare e gli parlò con dolcezza , pregandolo e
supplicandolo di non abbandonare una vita così santa per i
falsi inganni del demonio, ma di rimanere saldo al servizio
di Cristo.
Ma quello, irremovibile nella sua decisione, si alzò e,
togliendosi l'abito, dichiarò di essere deciso di uscire
100
7° Stazione
dall'Ordine. Allora il piissimo Padre, pieno di compassione
per quel giovane cosi violentemente tentato, lo supplicò;
'"Figliolo, aspetta ancora un po' e poi farai quello che vorrai". E alzandosi si mise in ginocchio a pregare.
Si vide allora quanto fosse accetto a Dio il beato Domenico e con quanta facilità egli potesse ottenere da Lui ciò
che voleva. Non aveva, infatti, ancor finito di pregare, che
subito quel Frate tentato si buttò ai suoi piedi in un mare di
lacrime, supplicandolo di perdonargli e di ridargli quell'abito che poco prima, sopraffatto dalla violenza della
tentazione, si era strappato di dosso, promettendogli in pari
tempo che mai sarebbe uscito dall'Ordine.
Il beato Padre rivolgendogli allora la parola, lo rivestì
nuovamente dell'abito dell'Ordine, esortandolo a non cedere più alle tentazioni, ma di rimanere sempre saldo al
servizio di Cristo. Aiutato dai meriti del suo intercessore,
egli poi di fatto visse a lungo e lodevolmente nell'Ordine.
Fatto giorno, il bealo Domenico tornò con i suoi compagni a San Sisto. In sua presenza i predetti Frati
raccontarono a Suor Cecilia e alle altre Suore gli avvenimenti di cui erano stati testimoni: il beato Domenico stesso
confermò il loro racconto, aggiungendo: "Figliole mie, il
nemico di Dio voleva rapire un pecora del Signore, ma jl
Signore gliel'ha tolta di mano". (cfr. Matteo, 18,12-13)
CELEBRAZIONE FINE PELLEGRINAGGIO
Per la liturgia, vedere Benedizione di Fine Pellegrinaggio nel
Volume II
101
Bibliografia
AA.VV., La devozione a Maria nell'Ordine Domenicano, Editrice ESDBologna
Gittarelli Sergio, A passeggio per Roma alla ricerca delle edicole sacre,
Ed. ACM, 2008
Lebrato Jaime Rodriguez, OP, Itinerario dei Miracoli di San Domenico a
Roma,Roma – Santa Sabina – 1995
p. Lippini Pietro, OP, San Domenico visto dai suoi contemporanei ,Ed.
Studio Domenicano, 1998 – 3° ed. riveduta & ampliata
Schenkluhn Wolfgang, Architettura degli Ordini Mendicanti, Ed. Franciscane, 2003
Vicaire Humbert, OP, Storia di san Domenico, Ed. Paoline, 1987 – 3° ed.
103
Scarica

San Domenico a Roma - Luoghi