INDICE
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Nucleo di Didattica Ambientale
Sezione Naturalistica
in collaborazione con il
Laboratorio Novarese della Rete Regionale di Servizi
per l’Educazione Ambientale
Ambientale
Comunicazioni e Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Progetto “Le mille facce del territorio” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Progetto “Le mille facce del territorio” - “Dalla diversità... alla bontà” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Progetto “Le mille facce del territorio” - “Dalla diversità... alla bontà” - Corsi di approfondimento .27
Scheda di adesione ai percorsi “Le mille facce del territorio” - “Dalla diversità... alla bontà” . . . .35
Progetto “Le mille facce del territorio” - “Dalla mais... al Mater-B” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Scheda di adesione al percorso “Le mille facce del territorio” - “Dalla mais... al Mater-B” . . . . . .43
Progetto “Le mille facce del territorio” - “Occhio al parco” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Scheda di adesione al percorso “Le mille facce del territorio” - “Occhio al parco” . . . . . . . . . . . .53
Progetto “Le mille facce del territorio” - “Passeggiate dentro e fuori la città” . . . . . . . . . . . . . . . .57
Scheda di adesione ai percorsi “Le mille facce del territorio”-“Passeggiate dentro e fuori la città” 59
Scheda Laboratorio Territoriale della Rete Regionale di Servizi per l’Educazione Ambientale . . .61
Attività presso il Laboratorio Territoriale per l’Educazione Ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Dove e come trovarci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
Nucleo di Didattica Ambientale
Sezione S torico-Artistica
Comunicazioni e Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
Progetto “Conosciamo la città” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
“Conosciamo la città” - Lezioni in città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
“Conosciamo la città” - Corsi di approfondimento “La città e la storia” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
“Conosciamo la città” - Corsi di approfondimento “La città e la storia” - Scheda di adesione . . . .87
Corsi di approfondimento: L’opera d’arte: Impariamo a conoscerla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89
Corsi di approfondimento: L’opera d’arte: Impariamo a conoscerla - Scheda di adesione . . . . . .95
Corsi di approfondimento: Tecniche e materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
Corsi di approfondimento: Tecniche e materiali - Scheda di adesione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
Caro Monumento, Raccontami la tua storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
Caro Monumento, Raccontami la tua storia - Scheda di adesione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Prestito di diapositive - Elenco delle diapositive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
Prestito di videocassette - Elenco delle videocassette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
Servizio di consulenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125
(c) 2008 - Comune di Novara
Tutti i diritti riservati. È vietata la pubblicazione in tutto o in parte dei materiali contenuti nel presente catalogo
senza l’autorizzazione scritta preventiva dell’Assessorato all’Istruzione e Novara Città dei Bambini.
Realizzato con la consulenza informatica ed editoriale di Stefano Meroni - Novara (c) 2008
I contenuti possono essere visualizzati anche sul sito internet http://www.primibit.com/nda o sul sito istituzionale del
Comune di Novara (http://www.comune.novara.it).
3
4
Utilizzare il territorio come aula didattica: questa è la principale azione del
Nucleo di Didattica Ambientale che fa capo all’Assessorato all’Istruzione e
Novara Città dei Bambini.
L’impegno delle operatrici del Nucleo è quello di offrire agli alunni che partecipano alla proposte nuovi spunti culturali per ampliare ed approfondire la loro
conoscenza e rendere più significativo il loro legame con il territorio, con il loro
passato ed il loro presente.
L’ASSESSORE ALL’ISTRUZIONE
e NOVARA CITTA’ DEI BAMBINI
Raimondo Giuliano
5
6
COMUNICAZIONI E AVVERTENZE
Si richiama l'attenzione del corpo docente sui punti di seguito elencati:
ADESIONE AI CORSI
Le schede di adesione ai corsi dovranno pervenire presso l'Assessorato Istruzione, Nucleo
di Didattica Ambientale
Sezione
NATURALISTICA
STORICO ARTISTICA
entro
01/10
10/10
dove
C.so Cavallotti,23
C.so Cavallotti,23
tel.
03213703451
03213703547
Fax
03213703562
03213703562
CRITERI DI ASSEGNAZIONE
L'assegnazione dei corsi non potrà prescindere oltre che dalla data di arrivo delle richieste
anche da una valutazione circa i risultati ottenuti nel lavoro con docenti e classi negli anni
precedenti.
ATTIVITA' DEI CORSI
Le attività dei corsi saranno ANNULLATE nei seguenti casi:
- Quando sia richiesta modifica delle date già concordate con l'insegnante per motivo diverso da malattia dell'insegnante stessa o dell'operatrice
- Quando l'insegnante, elemento imprescindibile del percorso culturale richiesto alle operatrici, si assenti o ingiustificatamente si allontani dal gruppo classe e quindi dalla lezione
- Quando all'operatore non sia fornita la strumentazione necessaria per lo svolgimento delle
sue lezioni
Per evitare disguidi sarà cura del Nucleo di Didattica Ambientale predisporre ed inviare ad
ogni singolo docente comunicazione inerente:
- Tipologia corso richiesto
- Date
- Orario
- Strumentazione necessaria
8
VISITE GUIDATE
Le visite potranno essere rinviate SOLO in caso di maltempo (previo contatto con l'insegnante), in tutti gli altri casi (mancanza di puntualità, ecc.) la visita guidata sarà data come
ANNULLATA.
PER IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO SARANNO ACCETTATE FINO AD UN MASSIMO DI 130 PRENOTAZIONI.
CALENDARIO CORSI E VISITE GUIDATE
Le attività previste dai corsi e le visite guidate saranno effettuate nei seguenti giorni:
LUNEDI’
mattina
pomeriggio
MARTEDI’
mattina
MERCOLEDI’
mattina
pomeriggio
GIOVEDI’
mattina
pomeriggio
VENERDI’
mattina
Periodo per le Visite Guidate:
da OTTOBRE a DICEMBRE
da FEBBRAIO a MAGGIO
SER VIZIO DI CONSULENZA E PRESTIT O DI MATERIALE
Il Nucleo di Didattica Ambientale si rende disponibile a fornire un servizio di consulenza agli insegnanti che
vorranno autonomamente realizzare attività didattiche.
A tal fine saranno forniti tutti i materiali necessari (orientamenti bibliografici, testi, diapositive, videocassette,
ecc.).
Le richieste dovranno pervenire direttamente alle operatrici.
INIZIATIVE PUBBLICHE: MOSTRE
e
CONFERENZE
MOSTRE
Nel caso in cui il percorso didattico delle operatrici prevedesse la realizzazione di una mostra con materiale
prodotto dalla classe, l'insegnate è tenuto ai tempi di consegna richiesti dalle operatrici e alla divulgazione dell'iniziativa presso le famiglie per consentire agli alunni il maggior margine possibile di pubblicizzazione dei proprio lavoro.
CONFERENZE
Con l'anno scolastico 2008/2009 è previsto un breve ciclo di conferenze, rivolto ai docenti da estendersi anche
ai genitori interessati.
IN FONDO alla SCHEDA DI ADESIONE AI CORSI sarà quindi presente un'ulteriore indicazione PER L'INSEGNANTE se INTERESSATA a ricevere ulteriori informazioni.
L'indicazione non sarà vincolante ma consentirà al Nucleo di valutare il reale interesse da parte del personale docente.
Le proposte di conferenze saranno individuate sia per l'area naturalistica che per l'area storico-artistica.
9
10
PROGETT O
"LE MILLE FACCE DEL TERRIT ORIO”
COM’ERA, COM’E’, COME POTREBBE DIVENTARE
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
Per l'anno scolastico 2008-2009, il Nucleo di Didattica Ambientale, sezione
Naturalistica ed il Laboratorio Territoriale di Novara della Rete Regionale di
Servizi per l'Educazione Ambientale, propongono una percorso che evidenzia
le fitte reti di relazioni esistenti sul territorio tra attività umane, ecosistemi, individui, comunità, aree di pregio ambientale.
L’obiettivo è di favorire, attraverso esperienze di conoscenza e fruizione diretta, una positiva relazione tra gli abitanti di tutte le età, quindi anche gli alunni,
ed il proprio territorio.
IL PROGETTO PROPOSTO SI ARTICOLERA’ IN QUATTRO
PERCORSI:
- DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
- DAL MAIS... AL MATER-B
- OCCHIO AL PARCO
- PASSEGGIATE DENTRO E FUORI PORTA
11
12
“DALLA
DIVERSITA’...
ALLA
BONTA’”
13
14
“DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’”
Il percorso punta a creare negli alunni un legame profondo con il territorio novarese partendo dallo studio diretto dei suoi aspetti naturalistici, paesaggistici, dei
suoi prodotti e delle sue tradizioni, anche culinarie.
In collaborazione con:
- Insegnanti ed alunni dell’Istituto Agrario “Bonfantini”
- Insegnanti ed alunni dell’Istituto Alberghiero “Ravizza”
- Associazione Pro-Natura
- Associazione Culturale Novarese
- Associazione ANTEA
- Centri Amicizia
- Coop. Arturo (per il Parco Lame del Sesia e Parco del Ticino)
- Coop. L’Ontano
- Museo del Civel - Oasi di Casalbeltrame
- Burg Viv
- Aziende Agricole e di Trasformazione
- Esperti Esterni
15
16
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
DAL FIORE… AL MIELE
Indirizzato alle classi prime della scuola primaria.
1 Presentazione del progetto alle classi coinvolte con la presenza di un esperto.
Periodo: da concordare.
In classe.
Conoscenza reciproca alunni- operatori.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali.
Lezione di approfondimento dell’esperto.
2 Attività sul campo.
Periodo: da concordare
Trasporto a carico: da concordare.
Visita didattica presso un apicultore per conoscere le api, le arnie, il processo che porta
al miele o, in alternativa, presso l’Istituto Agrario “Bonfantini”.
3 In laboratorio
Periodo: da concordare
Trasporto a carico: da concordare.
Osservazione al microscopio dei fiori più graditi alle api. Consultazione di manuali e
riviste; studio, al microscopio di api operaie, fuchi, ecc.
4 Intervento in classe dell’Istituto Alberghiero “Ravizza”.
Periodo: da concordare
Il miele e i suoi valori nutrizionali
5 Attività presso l’Istituto Alberghiero “Ravizza”.
Periodo: da concordare
Trasporto a carico: da concordare.
Adoperiamo il miele per dolci ricette. Degustazione.
.
17
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
MANGIAR VERDURE:
I PRODOTTI DELL’ORT O
Indirizzato alle classi seconde della scuola primaria.
1
Presentazione del progetto alle classi coinvolte con la presenza di esperti
dell’Istituto Agrario “Bonfantini” e/o della Coop. L’Ontano.
Periodo: primavera.
In classe.
Conoscenza reciproca alunni - operatori.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali. Lezione di approfondimento
2 Attività sul campo.
Periodo: primavera.
Trasporto a carico: da concordare.
Andiamo a conoscere uno spazio adibito ad orto per imparare le varie fasi di coltivazione ed i trucchi del mestiere.
3 In laboratorio.
Periodo: primavera.
Trasporto a carico: da concordare.
Le esigenze delle piante: luce, umidità, terreno, sostanze nutritive…Piccoli esperimenti sul terreno. Osservazioni al microscopio. Proviamo a seminare in vaso, seguiremo, nel tempo la crescita e la messa a dimora delle piante
4 Intervento in classe dell’Istituto Alberghiero Ravizza.
Periodo: primavera- marzo
L’importanza degli ortaggi per una sana alimentazione.
5 Attività presso l’Istituto alberghiero Ravizza.
Periodo: primavera- marzo
Trasporto a carico: da concordare.
Utilizziamo gli ortaggi per gustose e colorate ricette.
18
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
MANGIAR VERDURE:
LE ERBE AROMATICHE
Indirizzato alle classi terze della scuola primaria.
1
Presentazione del progetto alle classi coinvolte con la presenza di esperti
dell’Istituto Agrario “Bonfantini” e/o della Coop. L’Ontano.
Periodo: primavera.
In classe.
Conoscenza reciproca alunni-operatori.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali. Lezione di approfondimento.
2 Attività sul campo presso l’Istituto Agrario “Bonfantini” e/o presso Villa Segù,
Coop. L’Ontano.
Periodo: primavera- aprile.
Trasporto a carico: da concordare.
Impariamo a riconoscere e coltivare le erbe che rendono più gustose le nostre pietanze.
3 In laboratorio.
Periodo: primavera.
Trasporto a carico: da concordare.
Scopriamo, al microscopio, alcune caratteristiche curiosità delle nostre erbe aromatiche
Consultazione di manuali e riviste.
4 Intervento in classe dell’Istituto Alberghiero Ravizza.
Periodo: primavera- aprile.
I segreti del cuoco: le erbe fini.
5 Attività presso l’Istituto alberghiero Ravizza.
Periodo: primavera.
Trasporto a carico: da concordare.
Assaporiamo le erbe aromatiche dall’aperitivo al dolce.
19
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
L’OCA... QUESTA SCONOSCIUTA
Indirizzato alle classi quarte della scuola primaria.
1 Presentazione del progetto alle classi coinvolte con la presenza di un esperto.
Periodo: autunno
In classe.
Conoscenza reciproca alunni- operatori.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali.
Lezione di approfondimento dell’esperto.
2 Attività sul campo.
Periodo: autunno.
Trasporto a carico: da concordare.
Visita didattica ad un allevamento di oche.
Tradizioni e folclore.
3 In laboratorio
Periodo: autunno- inverno.
Trasporto a carico: da concordare.
I caratteri morfologici dell’oca: becco robusto, zampe palmate…
Osservazioni al microscopio: la differenza tra penne e piume.
Consultazione di testi e riviste.
4 Intervento in classe dell’Istituto Alberghiero “Ravizza”.
Periodo: autunno- inverno.
Quanti prodotti si ricavano dall’oca!
5 Attività presso l’Istituto Alberghiero “Ravizza”.
Periodo: autunno- inverno
Trasporto a carico: da concordare.
Degustiamo specialità a base d’oca
20
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
PRODOTTI TIPICI NOVARESI...
IL RISO
Indirizzato alle classi quinte della scuola primaria.
1 Presentazione in classe, con l’intervento di un esperto.
Periodo: primavera.
In classe.
Conoscenza reciproca alunni ed operatori.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali.
Lezione di approfondimento dell’esperto.
2 Attività sul campo.
Periodo: primavera.
Trasporto a carico: da concordare.
Visita didattica ad una azienda agricola per osservare i processi di coltivazione e trasformazione del riso.
3 In laboratorio
Periodo: primavera.
Trasporto a carico: da concordare.
Studio della pianta del riso attraverso i sensi ed il microscopio.
Osservazione degli organismi della risaia.
4 Intervento, in classe, dell’Istituto Alberghiero Ravizza.
Periodo: da stabilire.
Valori nutrizionali del riso.
5 Attività presso l’Istituto Alberghiero Ravizza.
Periodo: da stabilire.
Trasporto a carico: da concordare.
Presentazione e degustazione di ricette a base di riso.
21
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
LA COLTIVAZIONE DEL KIWI NEL
NOVARESE
Indirizzato alle classi quinte della scuola primaria.
1 Presentazione in classe, con l’intervento di un esperto.
Periodo: autunno.
Conoscenza reciproca alunni- operatori.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali.
Lezione di approfondimento dell’esperto.
2 Attività sul campo.
Periodo: autunno.
Trasporto a carico: da concordare.
Visita didattica ad una coltivazione di kiwi, in azienda o presso l’Istituto Agrario
“Bonfantini”
3 In laboratorio
Periodo: autunno- inverno.
Trasporto a carico: da concordare.
Le curiosità del kiwi al microscopio.
Consultazione di manuali e riviste.
4 Intervento, in classe, dell’Istituto Alberghiero Ravizza.
Periodo: dicembre.
I valori nutrizionali del kiwi.
Scopriamo come si può preparare e servire in tavola.
5 Attività presso l’Istituto Alberghiero Ravizza.
Periodo: dicembre.
Trasporto a carico: da concordare.
Utilizzo del kiwi in cucina e degustazione dei piatti preparati.
22
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
PRODOTTI TIPICI NOVARESI...
IL GORGONZOLA
Indirizzato alle classi prime, seconde e terze della
scuola secondaria di I° grado.
1 Presentazione in classe, con l’intervento di un esperto.
Periodo: da concordare.
In classe.
Conoscenza reciproca alunni ed operatori.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali.
Lezione di approfondimento dell’esperto.
2 Attività sul campo.
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico: da concordare.
Visita didattica ad un caseificio o al laboratorio dell’Istituto Agrario “Bonfantini”.
3 In laboratorio
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico: da concordare.
Piccoli esperimenti con latte e caglio.
Le muffe al microscopio.
4 Intervento, in classe, dell’Istituto Alberghiero Ravizza.
Periodo da stabilire.
Ricette a base di gorgonzola.
5 Attività presso l’Istituto Alberghiero Ravizza.
Periodo da stabilire.
Trasporto a carico: da concordare.
Degustazione di piatti a base di gorgonzola.
23
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
DAL GRANO AL PANE
Indirizzato alle classi della scuola primaria e della
scuola secondaria di I grado.
1 Presentazione in classe, con l’intervento di un esperto.
Periodo: da concordare.
Conoscenza reciproca alunni- operatori.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali.
Lezione di approfondimento dell’esperto.
2 Attività sul campo.
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico: da concordare.
Attività presso il Mulino Vecchio di Bellinzago condotta dalla Coop. Arturo.
Costo del laboratorio a varico della classse.
3 In laboratorio
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico: da concordare.
La pianta del grano al microscopio. I suoi “ospiti”.
Consultazione di manuali e riviste.
4 Intervento, in classe, di un insegnante della Scuola Panificatori.
Periodo: da concordare.
I valori nutrizionali del grano.
I vari tipi di farina.
5 Attività presso la Scuola Panificatori di Vignale.
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico: da concordare.
Conosciamo tanti tipi di pane e come si preparano.
24
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
DALL’UVA... AL VINO
Indirizzato alle classi della scuola secondaria di I°
grado.
1 Presentazione del progetto alle classi coinvolte.
Periodo: autunno.
In classe.
Conoscenza reciproca alunni ed operatori.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali.
2 Attività sul campo.
Periodo: autunno.
Trasporto a carico: da concordare.
Visita guidata ad un vigneto o pressi l’Istituto Agrario “Bonfantini”, osservazioni e raccolta materiali.
3 In laboratorio
Periodo: autunno.
Trasporto a carico: da concordare.
Studio della pianta della vite.
Osservazione al microscopio di parassiti e ospiti.
4 Intervento, in classe, dell’Istituto Alberghiero Ravizza.
Periodo: da concordare.
Cos’è il vino.
Aspetti positivi e negativi del suo uso: verso un consumo consapevole.
5 Attività presso l’Istituto Alberghiero Ravizza.
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico: da concordare.
Ricette a base d’uva, es. il budino d’uva.
Ad ogni vino il suo bicchere. Lezione di approfondimento.
25
NOTE:
26
“DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’”
“CORSI
DI
APPROFONDIMENT O”
27
28
CORSO DI APPROFONDIMENT O
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
LE BUONE ERBE DELLA NOSTRA
CAMPAGNA
Obiettivi: Far scoprire ai bambini la grande varietà di piante erbacee spontanee
che è possibile trovare anche nelle aree fortemente antropizzate.
Saper distinguere alcune erbe che possono essere utilizzate per scopi
alimentari, medicinali, od altro.
1 In classe
operatore
comunale
Indagine sulle erbe già conosciute dai bambini.
Proiezione di diapositive riguardanti le piante più facilmente reperibili in insegnante
città.
Preparazione all’uscita.
2 Uscita sul campo
operatore
Osservazione e raccolta di alcuni esemplari di erbe.
comunale
In classe
insegnante
Copia dal vero delle specie raccolte.
Stesura di semplici schede, formulate dai bambini, in base ai dati forniti dall’osservazione e dai sensi.
Indicazioni utili per l’allestimento di un piccolo erbario.
3 In laboratorio
Utilizzo di alcune erbe raccolte, ad es. per la produzione di colori
vegetali.
Colorazione di disegni, con le tinte ottenute.
operatore
comunale
insegnante
4 In Laboratorio
Osservazione allo stereoscopio di particolari degli esemplari raccolti
(es. stami, peli ecc,)
Loro possibili parassiti ed altri “ospiti”.
operatore
comunale
insegnante
NOTA:
Il corso si potrà svolgere anche nella modalità “Mattinata Verde” presso
la sede di Via Sforzesca, 93.
29
CORSO DI APPROFONDIMENT O
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
CAMPI COLTIVATI DEL NOVARESE
Obiettivi: Far conoscere le coltivazioni tipiche del novarese.
Scoprire gli “intrusi” dei campi coltivati.
1 Uscita sul campo
Osservazioni, misurazioni del campo; copia dal vero del paesaggio
agrario.
Raccolta di materiale.
operatore
comunale
insegnante
2 In Laboratorio
operatore
Studio della pianta coltivata nel campo considerato,attraverso i sensi e comunale
con l’uso di lenti e stereoscopio
insegnante
3 In Laboratorio
Vegetazione spontanea e piccoli animali presenti nel campo coltivato.
Proiezione di diapositive.
operatore
comunale
insegnante
4 In Laboratorio
Ricerca su testi e riviste.
Eventuali trasformazioni delle piante raccolte.
(macinatura, cottura......)
operatore
comunale
insegnante
NOTA:
Il corso si potrà svolgere anche nella modalità “Mattinata Verde” presso
la sede di Via Sforzesca, 93, più una uscita sul campo in altra data da definire.
30
CORSO DI APPROFONDIMENT O
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
LA VITA NEL FONTANILE
Obiettivi: Far conoscere un ambiente tipico del novarese,
Far scoprire la ricchezza di vita di questo ambiente.
LE ATTIVITÀ SI SVOLGERANNO ESCLUSIVAMENTE IN LABORATORIO
E SUL CAMPO.
1 In Laboratorio
Presentazione dell’attività e degli strumenti di lavoro.
Alcune notizie sul fontanile.
Preparazione all’uscita.
operatore
comunale
insegnante
2 Uscita sul campo
operatore
Osservazione del fontanile come ambiente acquatico e delle sue spon- comunale
insegnante
de.
Raccolta di materiale da analizzare.
3 In Laboratorio
Allestimento di micro-acquari.
Osservazioni con lenti e stereoscopio degli elementi macroscopici
(flora e fauna).
operatore
comunale
insegnante
4 In Laboratorio
operatore
Osservazione, al microscopio ottico, degli organismi invisibili ad occhio comunale
insegnante
nudo.
NOTA:
Il corso si potrà svolgere anche nella modalità “Mattinata Verde” presso
la sede di Via Sforzesca, 93, più una uscita sul campo in altra data da definire.
31
CORSO DI APPROFONDIMENT O
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
ANDAR PER IMPRONTE E TRACCE
Obiettivi: Far scoprire la differenza tra impronte e tracce.
Abituare i bambini a prestare attenzione anche alle piccole cose.
Acquisire tecniche specifiche per il rilevamento di impronte e tracce.
1 In Laboratorio
Presentazione dell’attività e degli strumenti.
Le tecniche del calco in gesso e del ricalco con foglio di acetato.
Indicazioni utili per l’uscita.
operatore
comunale
insegnante
2 Uscita sul campo
Ricerca del maggior numero di impronte, tracce, indizi.
Applicazione delle tecniche apprese
Raccolta di materiale.
operatore
comunale
insegnante
3 In Laboratorio
Analisi e sistemazione del materiale raccolto.
Identificazione di “chi ha lasciato le tracce”.
Osservazioni al microscopio ed attività grafica
Schede, anche al computer.
operatore
comunale
insegnante
4 Nel cortile della scuola
Preparazione di “trappole” per impronte.
Dimostrazione pratica.
Cartelloni di sintesi.
operatore
comunale
insegnante
NOTA:
Il corso si potrà svolgere anche nella modalità “Mattinata Verde” presso
la sede di Via Sforzesca, 93, più una uscita sul campo in altra data da definire.
32
CORSO DI APPROFONDIMENT O
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
GLI ORGANISMI DELLA RISAIA
Obiettivi: Studiare la risaia come zona umida temporanea.
Ambiente di vita di numerose specie vegetali ed animali
1 Presentazione del progetto alle classi coinvolte
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico della Scuola
In laboratorio.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali.
Lezione di approfondimento e presentazione delle attrezzature da parte dell’esperto.
2 Attività sul campo.
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico del Servizio Istruzione.
Esplorazione di una camera di risaia per la raccolta di “macro-invertebrati acquatici” e
di anfibi.
3 In laboratorio
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico della Scuola.
Osservazione al microscopio, consultazione di testi e riviste.
Immissione degli organismi raccolti nell’acquario, terra acquario, vasca esterna.
4 In laboratorio.
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico della Scuola.
L’evoluzione dell’habitat ricostruito ed il ciclo di sviluppo delle specie catturate.
NOTA:
Il corso si potrà svolgere anche nella modalità “Mattinata Verde” presso
la sede di Via Sforzesca, 93, più una uscita sul campo in altra data da definire.
33
CORSO DI APPROFONDIMENT O
DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’
I FIORI DELLA TERRA
Obiettivi: Scoprire la bellezza e l’importanza dei minerali nella vita.
Alle classi interessate si propone una mattinata alla scoperta del
mondo minerale presso la sede di Via Sforzesca, 93.
1 In Laboratorio - Aula Minerali
operatore
Visita guidata alla collezione di minerali e fossili gentilmente donata dal comunale
sig. Mario Sacchi, con la presenza del Laboratorio Territoriale
insegnante
Novarese.
2 In Laboratorio
Introduzione al mondo dei minerali e fossili.
Condotta da un esperto.
operatore
comunale
insegnante
3 In Laboratorio
Utilizzo delle attrezzature.
La Scala Moss
operatore
comunale
insegnante
4 In Laboratorio
Consultazione di manuali, testi e riviste.
operatore
comunale
insegnante
NOTA:
Il corso si potrà svolgere anche nella modalità “Mattinata Verde” presso
la sede di Via Sforzesca, 93.
34
Comune di Novara
Nucleo di Didattica Ambientale: Sezione Naturalistica
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
SCHEDA DI ADESIONE AI PERCORSI DEL PROGETT O
“DALLA DIVERSITA’... ALLA BONTA’”
SCUOLA
CLASSE
SEZIONE
N. TEL. SCUOLA
N.ALUNNI
N. FAX
INSEGNANTE/I
RECAPITO INSEGNANTE/I
PERCORSO SCELTO
(Barrare la casella corrispondente)
Dal fiore… al miele
Mangiar verdure…i prodotti dell’orto
Mangiar verdure…le erbe aromatiche
L’oca…questa sconosciuta
Prodotti tipici novaresi: il riso
La coltivazione del Kiwi nel Novarese
Prodotti tipici novaresi: il gorgonzola
Dal grano... al pane
Dall’uva... al vino
Le buone erbe della nostra campagna
Campi coltivati del Novarese
La vita nel fontanile
Andar per impronte e tracce
Gli organismi della risaia
I fiori della terra
Periodo richiesto per l’effettuazione dell’attività (mese - stagione)
Giorno richiesto
(*)mattino ora
(*)pomeriggio ora
35
EVENTUALI COMUNICAZIONI ED ANNOTAZIONI:
36
“DAL MAIS...
AL MATER-B”
37
38
“DAL MAIS... AL MATER-B”
Scopriamo come nel nostro territorio sono già in atto scelte di ecocompatibilità
all’avanguardia.
In collaborazione con la ditta NOVAMONT.
In collaborazione con Aziende Agricole del territorio.
39
40
DAL MAIS... AL MATER-B
1 Presentazione del progetto alle classi coinvolte.
Periodo: autunno.
In classe.
Conoscenza reciproca alunni ed operatori.
Presentazione del progetto nelle sue linee generali.
2 Attività sul campo.
Periodo: autunno.
Trasporto a carico del Servizio Istruzione.
Esploriamo un campo di mais.
Raccogliamo materiali.
3 In laboratorio
Periodo: autunno.
Trasporto a carico della Scuola.
Studiamo al microscopio la pianta del granoturco nelle sue parti.
Scopriamo eventuali ospiti e parassiti.
4 Visita guidata alla Novamont.
Periodo: da concordare.
Trasporto a carico del Servizio Istruzione.
Con l’aiuto di un esperto scopriamo che cos’è e come nasce il Mater-B.
5 In classe o in laboratorio.
Periodo: da concordare.
Momento di sintesi finale dell’attività con produzione di elaborati.
41
NOTE:
42
Comune di Novara
Nucleo di Didattica Ambientale: Sezione Naturalistica
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
SCHEDA DI ADESIONE AL PERCORSO
“DAL MAIS... AL MATER-B”
SCUOLA
CLASSE
N. TEL. SCUOLA
SEZIONE
N.ALUNNI
N. FAX
INSEGNANTE/I
RECAPITO INSEGNANTE/I
PERCORSO SCELTO
(Barrare la casella corrispondente)
Dal mais... al Mater-B
Il periodo e la durata degli interventi saranno concordati nell’arco
dell’anno in base alla disponibilità della ditta NOVAMONT.
43
EVENTUALI COMUNICAZIONI ED ANNOTAZIONI:
44
“OCCHIO
AL
PARCO”
45
46
“OCCHIO AL PARCO”
Percorso di Ecologia Urbana per educare al rispetto e alla cura del bene comune, allo sviluppo del senso civico, all’assunzione di responsabilità individuale e
collettiva per la formazione di una corretta coscienza civica ambientale.
Il progetto propone esperienze didattiche nei parchetti adiacenti i plessi scolastici.
Si svolgerà in collaborazione con:
- Scuole in Rete
- Associazione Pro-Natura
- Legambiente
Alle Scuole in Rete, le classi che lo desiderano possono far riferimento per
ampliare l’esperienza didattica, inserendola nelle attività:
- Il Giardino del Mondo
- Parchetti adiacenti i Plessi Scolastici.
Il progetto prevede percorsi didattici trasversali e interdisciplinari svolti dagli
insegnanti con la collaborazione di esperti; i corsi di approfondimento di seguito indicati ne sono parte.
Il progetto "Occhio al parco" predisposto dalle scuole in rete sarà distribuito
attraverso i referenti di Educazione Ambientale di ogni Circolo o Istituto.
L'adesione al progetto passa attraverso i referenti.
47
48
CORSO DI APPROFONDIMENT O
OCCHIO AL PARCO
UN ALBERO SPECIALE
Obiettivi: Far scoprire ai bambini che nel verde novarese si nascondono alberi
veramente curiosi.
Fornire gli strumenti per riconoscere questi alberi.
1 In Laboratorio
operatore
Che cosa è un albero.
comunale
Caratteristiche da osservare in un albero.
insegnante
Osservazione e studio dal vero di diversi tipi di cortecce, foglie, frutti e
semi.
2 Sul campo
In base alle indicazioni fornite dagli operatori, individuazione degli
alberi più “curiosi”.
Studio dell’albero individuato: osservazione, misurazione, raccolta,
ricalco della corteccia,copia dal vero della sagoma.
Raccolta di materiale.
operatore
comunale
insegnante
3 In Laboratorio
Osservazione del materiale raccolto
con lenti e stereoscopio.
Gli ospiti dell’albero
Come utilizzare alcune parti dell’albero
operatore
comunale
insegnante
4 In Laboratorio
Diamo finalmente un nome al nostro albero.
Ricerca su testi e preparazione di schede
operatore
comunale
insegnante
NOTA:
Il corso si potrà svolgere anche nella modalità “Mattinata Verde” presso
la sede di Via Sforzesca, 93.
49
CORSO DI APPROFONDIMENT O
OCCHIO AL PARCO
INSETTI... CHE PASSIONE!
Obiettivi: Saper distinguere un insetto da altri piccoli animali come ragni, millepiedi ecc.
Cercare di far superare l’atteggiamento di ribrezzo, di ripugnanza, che
molti bambini manifestano verso gli insetti.
1 In Laboratorio o in classe
Che cos’è un insetto e come è fatto.
Confronto con altri piccoli animali.
Osservazione di alcuni esemplari conservati
operatore
comunale
insegnante
2 In Laboratorio o in classe
Luoghi in cui è possibile trovare gli insetti.
Metodi di cattura e raccolta.
Costruzione di piccole trappole e di semplici strumenti di cattura.
operatore
comunale
insegnante
3 Uscita sul campo
Ricerca e raccolta di insetti utilizzando gli strumenti costruiti
Copia dal vero.
operatore
comunale
insegnante
4 In Laboratorio
Osservazione e studio, con l’uso di lenti e dello stereoscopio degli
insetti catturati.
Indicazioni utili per l’allevamento di alcuni insetti. La metamorfosi.
operatore
comunale
insegnante
NOTA:
Il corso si potrà svolgere anche nella modalità “Mattinata Verde” presso
la sede di Via Sforzesca, 93.
50
CORSO DI APPROFONDIMENT O
OCCHIO AL PARCO
IL TERRENO ED I SUOI ABITANTI
Obiettivi: Passare dal gioco spontaneo (scavare), al piacere della scoperta.
Dedicare attenzione anche alla componente non vivente del terreno.
Cercare di superare il ribrezzo nei confronti di alcuni piccoli animali.
1 Nel cortile della scuola
Osservazione e raccolta di materiale: sassi, erba, animaletti ecc.
In classe
Copia dal vero del materiale raccolto
Schema riassuntivo degli elementi abiotici e biotici.
operatore
comunale
insegnante
2 In classe
La parte non vivente del terreno: utilizzando i sensi, confrontiamo:
argilla, terriccio, sabbia, ghiaia, sassi
Piccoli esperimenti sui rapporti tra terreno ed acqua.
operatore
comunale
insegnante
3 In Laboratorio
operatore
La parte vivente del terreno: con l’aiuto delle lenti e dello stereoscopio comunale
impariamo a conoscere uno degli abitanti più tipici del terreno: il lom- insegnante
brico.
4 In Laboratorio
Approfondiamo le nostre conoscenze con ricerche su testi e riviste.
Il selettore Berlese: cos’è, e a che cosa serve
operatore
comunale
insegnante
NOTA:
Il corso si potrà svolgere anche nella modalità “Mattinata Verde” presso
la sede di Via Sforzesca, 93.
51
CORSO DI APPROFONDIMENT O
OCCHIO AL PARCO
I FUNGHI IN CITT À
Obiettivi: Far scoprire ai bambini questo regno a parte, né vegetale, né animale.
Far assaporare il piacere della ricerca e della scoperta.
LE ATTIVITÀ SI SVOLGERANNO ESCLUSIVAMENTE IN LABORATORIO
E SUL CAMPO.
1 In Laboratorio
operatore
comunale
Cosa sono i funghi e dove possono essere trovati.
insegnante
Osservazione di esemplari freschi e secchi.
Proiezione di diapositive.
Criteri di raccolta e di studio.
2 Uscita sul campo
operatore
Osservazione delle caratteristiche dell’habitat in cui crescono i funghi. comunale
Ricerca e raccolta di funghi.
insegnante
Sul posto, attività grafica di copia dal vero.
3 In Laboratorio
Osservazione degli esemplari raccolti.
Loro studio attraverso i sensi.
Particolari al microscopio.
Come creare le sporate.
Come conservare i funghi.
operatore
comunale
insegnante
4 In Laboratorio
Amici e nemici dei funghi.
Usi noti e meno noti dei funghi.
Ricerca su testi e riviste.
operatore
comunale
insegnante
NOTA:
Il corso si potrà svolgere anche nella modalità “Mattinata Verde” presso
la sede di Via Sforzesca, 93.
52
Comune di Novara
Nucleo di Didattica Ambientale: Sezione Naturalistica
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
SCHEDA DI ADESIONE AI CORSI DEL PROGETT O
“OCCHIO AL PARCO”
SCUOLA
CLASSE
SEZIONE
N. TEL. SCUOLA
N.ALUNNI
N. FAX
INSEGNANTE/I
RECAPITO INSEGNANTE/I
PERCORSO SCELTO
(Barrare la casella corrispondente)
UN ALBERO SPECIALE
IL TERRENO ED I SUOI ABITANTI
INSETTI …CHE PASSIONE
FUNGHI IN CITTA’
Periodo richiesto per l’effettuazione dell’attività (mese - stagione)
Giorno richiesto
(*)mattino ora
(*)pomeriggio ora
Per l’assegnazione dei corsi si terrà conto della data di arrivo delle schede di adesione.
La scelta del periodo e del giorno, verrà rispettata compatibilmente alle esigenze organizzative generali.
Tutti gli insegnanti a cui verrà assegnato il corso saranno comunque contattati direttamente.
53
EVENTUALI COMUNICAZIONI ED ANNOTAZIONI:
54
“PASSEGGIATE
DENTRO E FUORI
LA CITTA’”
55
56
PASSEGGIATE DENTRO E FUORI LA
CITTA’
L’iniziativa
è rivolta alle classi della scuola primaria e della scuola secondaria di I° grado.
Ambienti da studiare
- Gli alberi dell’Allea
- La valletta dell’Arbogna, dalla Bicocca all’oratorio di Sant’Anna
- Il parco di San Nazzaro della Costa e di Celle Beccari
- La campagna di Pernate
- Lungo il canale Cavour, da Vignale ad Agognate
- Vignale, dalla roggia Mora al canale Cavour
Periodo
Autunno 2008 - primavera 2009
Durata
Intera mattinata.
Prima parte: uscita sul campo.
Seconda parte: lavoro in Laboratorio, Via Sforzesca, 93.
Orario
Da concordare con l'insegnante
Date previste
Da concordare con l’insegnante.
Orari e date saranno assegnati compatibilmente con le esigenze del servizio.
Trasporto
L’organizzazione e il costo del trasporto è a carico della scuola.
Alcuni percorsi saranno svolti in collaborazione con:
- Associazione Pro-Natura
- Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone
(che offrirà ad una classe la possibilità di una visita guidata gratuita).
57
58
Comune di Novara
Nucleo di Didattica Ambientale: Sezione Naturalistica
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
SCHEDA DI ADESIONE
PASSEGGIATE DENTRO E FUORI LA CITTA’
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I° GRADO
CLASSE
SEZIONE
N. TEL. SCUOLA
N.ALUNNI
N. FAX
INSEGNANTE/I
RECAPITO INSEGNANTE/I
PASSEGGIATE DENTRO E FUORI LA CITTA’
(Barrare la casella prescelta)
GLI ALBERI DELL’ALLEA
DELL’ALLEA
LA VALLETTA
T ORIO DI SANT’ANNA
ALLETTA DELL’ARBOGNA,
DELL’ARBOGNA, DALLA BICOCCA ALL’ORA
ALL’ORAT
PARCO DI SAN NAZZARO DELLA COSTA
COSTA E DI CELLE BECCARI
LA CAMPAGNA
CAMPAGNA DI PERNATE
PERNATE
LUNGO IL CANALE CAVOUR,
CAVOUR, DA VIGNALE AD AGOGNATE
AGOGNATE
VIGNALE, DALLA ROGGIA MORA, AL CANALE CAVOUR
CAVOUR
Periodo richiesto per l’effettuazione dell’attività (mese - stagione)
Giorno richiesto
(*)mattino ora
(*)pomeriggio ora
Nota:
Tutte le adesioni accettate, verranno confermate per tempo, previo contatto con gli insegnanti.
La scelta del periodo, del giorno e dell’ora verrà rispettata compatibilmente alle esigenze organizzative generali.
Le destinazioni delle passeggiate fuori porta potrebbero subire delle variazioni.
59
EVENTUALI COMUNICAZIONI ED ANNOTAZIONI:
60
LABORAT ORIO NOVARESE DELLA
RETE REGIONALE DI SER VIZI PER
L'EDUCAZIONE AMBIENTALE
IL CONTEST O
Il Laboratorio Territoriale di Novara è ubicato in Via Sforzesca n. 93, nel quartiere Bicocca - zona sud - est di Novara - raggiungibile con il servizio di trasporto pubblico della Linea 1.
La struttura, sita in locali di proprietà comunale, è dotata di un'ampia area giardino.
LE RISORSE
Centro di documentazione e biblioteca:
il laboratorio dispone di numerose pubblicazioni in campo ambientale oltre che
vario materiale cartaceo e multimediale consultabile presso la sede medesima
oppure in prestito d'uso.
E' inoltre fruibile agli alunni lo spazio ludico "Ambiente in vista" e la sala
espositiva di mineralogia "I fiori della Terra".
L'utilizzo della strumentazione dell'aula didattico-scientifica è garantita dalle
operatrici della sezione naturalistica del Nucleo di Didattica ambientale Signore Cestagalli e Mainardi - nell'ambito dei progetti indicati nel presente
opuscolo.
DATI
Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale di Novara
Via Sforzesca n. 93
28100 NOVARA NO
Operatore del laboratorio:
sig. Luciano Leone
Tel. e Fax: 0321-461497
Cell.: 340-4027262
E-mail: [email protected]
Orario di apertura (previo contatto telefonico con l’operatore):
lunedì - mercoledì
dalle ore 14.30 alle ore 17.00
martedì - giovedì - venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
61
ATTIVITA’ SVOLTE
PRESSO IL
LABORAT ORIO NOVARESE DELLA
RETE REGIONALE DI SER VIZI PER
L'EDUCAZIONE AMBIENTALE
MOSTRA PERMANENTE DI FOSSILI E MINERALI
INTIT OLATA “I FIORI DELLA TERRA”
La mostra è rivolta principalmente a tutte le Scuola Secondarie di I e II grado.
Le visite si prenotano telefonicamente persso la sede del Laboratorio
Territoriale Novarese (Tel. 340.4027262).
A richiesta è previsto un corso di approfondimento (descritto a pagina 34).
MOSTRE TEMPORANEE
Sono previste, presso la sede di Via Sforzesca, 93, mostre temporanee legate
al progetto “Le mille facce del territorio”, descritto a pagina 11.
CINEMA-AMBIENTE
Presso la struttura del Laboratorio di Via Sforzesca, 93 è prevista un’attività di
proiezioni cinematografiche con materiale in DVD fornito da “CinemaAmbiente” di Torino, con temi a carattere ambientale.
E’ previsto, al termine delle proiezioni cinematografiche, un momento di dibattito di approfondimento e di ricerca sui temi ambientali trattati nella rassegna.
La rassegna cinematografica è rivolta principalmente al secondo ciclo della
Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di I grado.
E’ prevista la prenotazione telefonica (Tel. 340.4027262).
LE ATTIVITA’ LEGATE AI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PREVEDONO RIPRESE CINEMATOGRAFICHE E FOTOGRAFICHE AI FINI DI
PRODUZIONE DI MATERIALE DVD DIDATTICO DA VEICOLARE AI LABORATORI DELLA REGIONE PIEMONTE.
62
DOVE E COME TROVARCI
LABORAT ORIO TERRIT ORIALE NOVARESE
DELLA RETE REGIONALE DEI SER VIZI
PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE
Operatore: Luciano Leone tel.: 0321-461597 / cell.: 340-4027262
Orari apertura al pubblico:
lunedì - mercoledì
martedì - giovedì - venerdì
14.30 - 17.00
10.00 - 12.00
Sede: Via Sforzesca n. 93 - Novara
NUCLEO DI DIDATTICA AMBIENTALE
SEZIONE NATURALISTICA
Operatori: Marinella Cestagalli e Maria Rita Mainardi
Tel. Ufficio:
0321-3703451
Tel Laboratorio: 0321-407025
Cellulare:
348-5180340
Sede Ufficio: Corso Cavallotti, 23 - Novara.
Sede Laboratorio didattico scientifico: Via Sforzesca, 93 - Novara.
Orari:
lunedì - mercoledì – giovedì dalle 8.00
dalle 14.00
martedì - venerdì
dalle 8.00
alle 13.00
alle 17.30
alle 13.15
Referente Comune di Novara: Sig.ra Fiorella Bozzi
Tel.: 0321-3703522
Fax: 0321-3703562
e-mail:[email protected]
63
NOTE:
64
COMUNICAZIONI E AVVERTENZE
Si richiama l'attenzione del corpo docente sui punti di seguito elencati:
ADESIONE AI CORSI
Le schede di adesione ai corsi dovranno pervenire presso l'Assessorato Istruzione, Nucleo
di Didattica Ambientale
Sezione
NATURALISTICA
STORICO ARTISTICA
entro
22/09
10/10
dove
C.so Cavallotti,23
C.so Cavallotti,23
tel.
03213703451
03213703547
Fax
03213703562
03213703562
CRITERI DI ASSEGNAZIONE
L'assegnazione dei corsi non potrà non prescindere oltre che dalla data di arrivo delle richieste anche da una valutazione circa i risultati ottenuti nel lavoro con docenti e classi negli anni
precedenti.
Nel caso non fosse possibile accogliere tutte le richieste pervenute entro la data stabilita
sarà data priorità alle classi che per motivi diversi, non hanno potuto usufruire del servizio
nel corso dell'anno scolastico 2007/08.
SI PRECISA CHE PER L'AREA STORICO ARTISTICA POTRA' ESSERE DATO UN SOLO
CORSO PER CLASSE, O STORIA O IMMAGINE; GLI INSEGNANTI POSSONO COMUNQUE USUFRUIRE DEL MATERIALE IN PRESTITO E CONDURRE IL CORSO NON
ASSEGNATO, AUTONOMAMENTE.
ATTIVITA' DEI CORSI
Le attività dei corsi saranno ANNULLATE nei seguenti casi:
- Quando sia richiesta modifica delle date già concordate con l'insegnante per motivo diverso da malattia dell'insegnante stessa o dell'operatrice
- Quando l'insegnante, elemento imprescindibile del percorso culturale richiesto alle operatrici, si assenti o ingiustificatamente si allontani dal gruppo classe e quindi dalla lezione
- Quando all'operatore non sia fornita la strumentazione necessaria per lo svolgimento delle
sue lezioni
Per evitare disguidi sarà cura del Nucleo di Didattica Ambientale predisporre ed inviare ad
ogni singolo docente comunicazione inerente:
- Tipologia corso richiesto
- Date
- Orario
- Strumentazione necessaria
66
LEZIONI IN CITTA'(visite guidate)
Giorni previsti:
Orario:
Periodo:
Prenotazione telefonica:
vedi avanti
da concordare (preferibilmente h.8,30/9.00 - h. 11 - h. 14,30)
da ottobre a maggio
03213703547
Le visite potranno essere rinviate SOLO in caso di maltempo (previo contatto con l'insegnante), in tutti gli altri casi (mancanza di puntualità, ecc.) la visita guidata sarà data come
ANNULLATA.
Si invitano gli insegnanti a comunicare tempestivamente l'eventuale cancellazione dell'appuntamento.
PER IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO SARANNO ACCETTATE FINO AD UN MASSIMO DI 130 PRENOTAZIONI.
CALENDARIO CORSI E LEZIONI IN CITTA'
Le attività previste dai corsi e le lezioni in città saranno effettuate nei seguenti giorni:
LUNEDI'
mattina
pomeriggio
MARTEDI'
mattina
GIOVEDI'
mattina
pomeriggio
VENERDI'
mattina
Solo in casi eccezionali potrà essere utilizzato come giorno di recupero il MERCOLEDI'.
INIZIATIVE PUBBLICHE
MOSTRE
Nel caso in cui il percorso didattico delle operatrici preveda la realizzazione di una mostra
con materiale prodotto dalla classe, l'insegnante è tenuto rigorosamente ai tempi di consegna richiesti e alla divulgazione dell'iniziativa presso le famiglie per consentire agli alunni il
maggior margine possibile di pubblicizzazione del proprio lavoro.
67
68
PROPOSTE PER LA
SCUOLA PRIMARIA
E LA
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
PROGETT O
CONOSCIAMO
LA CITTA'
69
70
Il progetto, come di consueto, si rivolge agli allievi e agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I grado novaresi ed è finalizzato a migliorare la conoscenza delle testimonianze storiche e artistiche della città.
Le attività proposte si articolano in:
LEZIONI IN CITTÀ
CORSI DI APPROFONDIMENT O
PRESTIT O DI DIAPOSITIVE E DI VIDEO
SER VIZIO DI CONSULENZA
71
72
LEZIONI IN CITTA'
Novara romana
Museo Lapidario della Canonica, mura e mosaico detto "Cristo Sole"
Novara medioevale
Broletto, Castello e Luoghi della mercatura
Novara medioevale
Battistero e Oratorio di San Siro
(solo h 10,30-11 e 14,30 con prenotazione e compatibilmente con gli orari delle cerimonie
religiose)
Novara medioevale
Chiesa di Ognissanti
(con prenotazione)
Novara rinascimentale
Casa Canobio, Casa Della Porta, Palazzo Medici
Novara rinascimentale e barocca
Basilica di San Gaudenzio o, a scelta, chiese di San Pietro al Rosario, San
Marco, Sant'Eufemia, San Giovanni Decollato
(compatibilmente con gli orari di apertura)
Novara ottocentesca
Palazzo del Mercato, Barriera Albertina, Portici Nuovi dei Mercanti, Palazzo del
Corpo di Guardia
Novara Antonelliana
Cupola, Casa Bossi, Casa Avogadro, Casa Giovanetti, Duomo.
PRIMA DELLA VISITA, E' POSSIBILE PRENDERE VISIONE DEL VIDEO "600 GRADINI
VERSO IL CIELO" PRODOTTO DALLA FABBRICA LAPIDEA DI SAN GAUDENZIO.
Si ricorda che la visione del video avrà il costo di 1 euro per ciascun alunno e sarà possibile solo nella giornata di VENERDI'ALLE ORE 9.
73
Novara del Novecento
edifici Liberty (Casa Quaroni e Casa Fiorentini), edifici del Ventennio
(Questura, ex Comando dei Vigili Urbani, Poste, Palazzo I.N.A), edifici contemporanei (B.P.N.).
Novara della seconda guerra mondiale
I luoghi della memoria
La chiesa abbaziale di San Nazzaro della Costa
La chiesa di Santa Maria delle Grazie
(San Martino)
L'Oratorio della cascina Avogadro a Vignale
(compatibilmente alla disponibilità dei proprietari)
La pieve della Madonna del Latte a Gionzana
74
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À
E LA
ST ORIA
75
76
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À E LA ST ORIA
LA NOVARA PREROMANA
(consigliato alle classi terze e quarte della Scuola Primaria)
1 Proiezione di diapositive: Le civiltà preromane - Cenni ai reperti novaresi.
2 2. Presentazione di immagini raffiguranti gli oggetti della sezione preromana del
Museo Archeologico (in sostituzione della visita guidata in quanto il museo è in fase
di trasferimento)
3 Proiezione di diapositive: Uso e importanza della terracotta.
4 Realizzazione di un oggetto simile a quelli osservati, mediante l'utilizzo di varie tecniche di manipolazione (colombino, foggiatura a mano o a stampo).
OPPURE
4a Realizzazione di un plastico degli ambienti abitativi preistorici
OPPURE
4b Costruzione di armi e/o gioielli preistorici utilizzando materiali di recupero.
77
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À E LA ST ORIA
LA NOVARA ROMANA
(consigliato alle classi quinte della Scuola Primaria)
1 Proiezione di diapositive: La Novara romana
2
Visita alle testimonianze romane del Museo Civico - sez. archeologica, al Museo
Lapidario e alle mura di epoca romana
3
Proiezione di diapositive: La vita quotidiana al tempo dei Romani
OPPURE
3a Proiezione di diapositive: Il mosaico di età romana - brevi note sulla storia e sulla
tecnica
OPPURE
3b Proiezione di diapositive: La produzione vetraria in età romana e i suoi caratteri nel
novarese
OPPURE
3c Proiezione di diapositive: Il rilievo della nave
4
Composizione di un cartellone con disegni individuali o di gruppo degli oggetti osservati durante la proiezione
OPPURE
4a Drammatizzazione: "Un viaggio nel tempo: una giornata nell'antica Novaria"
OPPURE
4b Realizzazione di un giornalino o di un fumetto che riporti la cronaca di usi, costumi e
avvenimenti della Novara romana
OPPURE
4c Realizzazione di abiti, monili e armi di epoca romana
OPPURE
4d Realizzazione di un mosaico novarese utilizzando materiali di recupero
OPPURE
4e Realizzazione di un balsamario con materiale di recupero(plastica)
OPPURE
4f Realizzazione a sbalzo su rame del bassorilievo della nave
78
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À E LA ST ORIA
LA NOVARA MEDIOEVALE
( EDIFICI CIVILI )
(consigliato alle classi prime della Scuola Secondaria di I Grado)
1 Proiezione di diapositive: Uomini e strutture nei secoli XI - XV
2 Visita alle testimonianze di epoca medioevale: il Broletto, il Castello e i Luoghi della
mercatura
3 Proiezione di diapositive: Costumi, armi e armature nel Medioevo e nel Quattrocento
OPPURE
3a Proiezione di diapositive: I castelli e i ricetti del territorio novarese
79
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À E LA ST ORIA
LA NOVARA MEDIOEVALE
( EDIFICI RELIGIOSI )
(consigliato alle classi prime della Scuola Secondaria di I Grado)
1
Proiezione di diapositive: Gli edifici religiosi della Novara medioevale
2 Visita alle testimonianze di epoca medioevale: l'Oratorio di San Siro, il Battistero e (a
richiesta) la chiesa di Ognissanti
3 Proiezione di diapositive: Le Crocifissioni dipinte tra XIV e XV secolo
OPPURE
3a Proiezione di diapositive: Gli affreschi nel novarese - sec. XIV/XV
OPPURE
3b Proiezione di diapositive: L'arte nel territorio novarese - l'età medievale e il quattrocento
80
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À E LA ST ORIA
LA NOVARA RINASCIMENTALE E
BAROCCA (EDIFICI CIVILI)
(consigliato alle classi seconde della Scuola Secondaria di I Grado)
1 Proiezione di diapositive: La città durante i secoli XVI/XVII
2 Visita agli edifici civili: Casa Della Porta,Palazzo Medici e le decorazioni in terracotta
3 Proiezione di diapositive: Breve storia della casa
OPPURE
3a Proiezione di diapositive: Il palazzo del Rinascimento - fasto e prestigio di una famiglia
81
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À E LA ST ORIA
LA NOVARA RINASCIMENTALE E
BAROCCA (EDIFICI RELIGIOSI)
(consigliato alle classi seconde della Scuola Secondaria di I Grado)
1 Proiezione di diapositive: La città durante i secoli XVI - XVIII - gli edifici religiosi
2 Visita alla Basilica di San Gaudenzio o alle chiese di San Marco, San Pietro al
Rosario, Sant'Eufemia, San Giovanni Decollato
(a scelta e compatibilmente con gli orari di apertura)
3 Proiezione di diapositive: I racconti figurativi della Novara rinascimentale e barocca
OPPURE
3a Proiezione di diapositive: San Gaudenzio nella storia e nell'arte
OPPURE
3b Proiezione di diapositive: L'arte nel territorio novarese - il Cinquecento e il Seicento
82
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À E LA ST ORIA
LA NOVARA OTT OCENTESCA
(consigliato alle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I Grado)
1 Proiezione di diapositive: Novara nell'Ottocento
2 Visita agli edifici novaresi: Palazzo Orelli, Barriera Albertina, Portici Nuovi dei
Mercanti, Casa del Corpo di Guardia, Duomo, Cupola, Casa Bossi
3 Proiezione di diapositive: La Cupola della Basilica di San Gaudenzio
OPPURE
3a Proiezione di diapositive: La pittura nell'Ottocento - cenni alle opere Novaresi
OPPURE
3b Proiezione di diapositive: L'arte nel territorio novarese - l'Ottocento
83
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À E LA ST ORIA
LA NOVARA DEL NOVECENT O
(consigliato alle classi terze della Scuola Secondaria di I Grado)
1 Proiezione di diapositive: La Novara del Novecento
2 Visita agli edifici novaresi: Casa Quaroni, Casa Fiorentini, Questura, Ex Comando dei
Vigili Urbani, Poste, Palazzo I.N.A., sede nuova B.P.N.
3 Proiezione di diapositive: I palazzi Liberty
OPPURE
3a Proiezione di diapositive: C'era una volta a Novara
84
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À E LA ST ORIA
LA NOVARA DAL VENTENNIO ALLA
SECONDA GUERRA MONDIALE
(consigliato alle classi terze della Scuola Secondaria di I Grado)
1 Proiezione di diapositive: Dal Ventennio alla Seconda guerra mondiale
2 Visita agli edifici e ai luoghi della città relativi al periodo
3 Proiezione di diapositive: I giorni della Liberazione a Novara e il dopoguerra
N.B.:
Sarà possibile avvalersi della collaborazione degli anziani dei Centri d'incontro cittadini i cui ricordi saranno testimonianza storica del periodo in analisi
85
CORSI DI APPROFONDIMENT O
LA CITT À E LA ST ORIA
LA VITA QUOTIDIANA NEL
NOVECENT O
1 Visione del filmato "Cinquant'anni fa" di Vanni Vallino e preparazione dello schema di
un'intervista ad un nonno
2 Intervista ad un nonno con registrazione e rielaborazione della stessa
3 Approfondimento di una delle tematiche emerse dall'intervista:
La scuola: esperienza pratica sulla scrittura calligrafica (inchiostro e pennino, esercizi di bella calligrafia)
OPPURE
3a Gioco e giocattoli: costruzione di giocattoli con materiali poveri di recupero (giochi
di gruppo, da tavolo, di carta ecc)
OPPURE
3b Abbigliamento: esperienza pratica con figurini e cartamodelli
N.B.:
Per l'attività n°2 sarà possibile avvalersi della collaborazione degli anziani dei Centri
d'incontro cittadini
86
Comune di Novara
Nucleo di Didattica Ambientale: Sezione Storico-Artistica
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
SCHEDA DI ADESIONE
SCUOLA
CLASSE
SEZIONE
N. TEL. SCUOLA
N.ALUNNI
N. FAX
INSEGNANTE/I
RECAPITO INSEGNANTE/I
LA CITTA’ E LA ST ORIA
(Barrare la casella corrispondente)
LA NOVARA
NOVARA PREROMANA
LA NOVARA
NOVARA RINASCIMENTALE
RINASCIMENTALE E BAROCCA-EDIFICI CIVILI
LA NOVARA
NOVARA ROMANA
LA NOVARA
NOVARA RINASCIMENTALE
RINASCIMENTALE E BAROCCA-EDIFICI RELIGIOSI
LA NOVARA
NOVARA MEDIOEVALE-ED.CIVILI
MEDIOEVALE-ED.CIVILI
LA NOVARA
NOVARA OTTOCENTESCA
OTTOCENTESCA
LA NOVARA
NOVARA MEDIOEVALE-ED.RELIGIOSI
MEDIOEVALE-ED.RELIGIOSI
LA NOVARA
NOVARA DEL NOVECENTO
NOVECENTO
DAL VENTENNIO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA VITA
VITA QUOTIDIANA NEL NOVECENTO
NOVECENTO
Periodo richiesto per l’effettuazione dell’attività (mese - stagione)
Giorno richiesto
(*)mattino ora
(*)pomeriggio ora
N.B.: La presente scheda deve essere utilizzata solo per la prenotazione dei corsi di approfondimento di storia.
87
EVENTUALI COMUNICAZIONI ED ANNOTAZIONI:
88
CORSI DI APPROFONDIMENT O
L’OPERA D’ARTE:
IMPARIAMO
A CONOSCERLA
89
90
CORSI DI APPROFONDIMENT O
L’OPERA D’ARTE: IMPARIAMO A CONOSCERLA
IL RITRATT O
1 Proiezione di diapositive: Il ritratto nella storia dell'arte con particolare attenzione agli
esempi novaresi
2 Breve lettura di un dipinto novarese presentato in fotocopia a colori e compilazione di
una scheda di analisi fornita dal Nucleo
3 Realizzazione grafica anche con materiali poveri di un ritratto (ad esempio quello del
compagno)
OPPURE
3a Realizzazione grafica di un ritratto con tecniche tradizionali (pastello, tempera,
acquerello, ecc.)
OPPURE
3b Realizzazione di un volto-maschera utilizzando sacchetti di carta e completando con
materiali diversi (lana, stoffa, bottoni, ecc.)
OPPURE
3c Realizzazione di un fotomontaggio di un ritratto utilizzando ritagli di giornali
OPPURE
3d Realizzazione di un autoritratto e descrizione del proprio aspetto con l'ausilio di uno
specchio, ponendo particolare attenzione al tema della simmetria e utilizzando la
scheda descrittiva fornita dal Nucleo
OPPURE
3e Realizzazione di un ritratto o di un autoritratto in forma di caricatura
N.B.:
Alcune attività potranno avvalersi della collaborazione dei pittori del Centro Culturale
“La Canonica”.
A questo proposito al fine di assicurare l'intervento del pittore, si chiede agli insegnanti la disponibilità a modificare eventualmente giorno ed orario.
91
CORSI DI APPROFONDIMENT O
L’OPERA D’ARTE: IMPARIAMO A CONOSCERLA
IL PAESAGGIO
1 Proiezione di diapositive: Il paesaggio nella storia dell'arte con particolare attenzione
agli esempi novaresi
2 Breve lettura di un dipinto novarese presentato in fotocopia a colori e compilazione
di una scheda di analisi fornita dal Nucleo
3 Realizzazione grafica anche con materiali poveri (carta, stoffa, lana, ecc.) di un paesaggio reale o fantastico
OPPURE
3a Realizzazione grafica di un paesaggio dal vero (copia dal vero)
OPPURE
3b Rielaborazione di un paesaggio schematizzato fornito dal Nucleo utilizzando diverse
tecniche (collage, puntinismo, tempera, acquerello, monocromo)
N.B.:
Alcune attività potranno avvalersi della collaborazione dei pittori del Centro Culturale
“La Canonica”.
A questo proposito al fine di assicurare l'intervento del pittore, si chiede agli insegnanti la disponibilità a modificare eventualmente giorno ed orario.
92
CORSI DI APPROFONDIMENT O
L’OPERA D’ARTE: IMPARIAMO A CONOSCERLA
GLI ANIMALI
1 Proiezione di diapositive: Gli animali nella storia dell'arte con particolare attenzione
agli esempi novaresi
2 Breve lettura di un dipinto novarese presentato in fotocopia a colori e compilazione
di una scheda di analisi fornita dal Nucleo
3 Realizzazione grafica anche con materiali poveri (carta, cartoncino, ritagli di giornali o
di stoffa, ecc.) di un animale reale o fantastico
OPPURE
3a Realizzazione grafica di un animale con tecniche tradizionali (pastello, acquerello,
tempera, ecc.)
N.B.:
Alcune attività potranno avvalersi della collaborazione dei pittori del Centro Culturale
“La Canonica”.
A questo proposito al fine di assicurare l'intervento del pittore, si chiede agli insegnanti la disponibilità a modificare eventualmente giorno ed orario.
93
CORSI DI APPROFONDIMENT O
L’OPERA D’ARTE: IMPARIAMO A CONOSCERLA
LA NATURA MORTA
1
Proiezione di diapositive: La natura morta nella storia dell'arte con particolare
attenzione agli esempi novaresi
2 Breve lettura di un dipinto novarese presentato in fotocopia a colori e compilazione
di una scheda di analisi fornita dal Nucleo
3 Realizzazione grafica anche con materiali poveri (carta, cartoncino, ritagli di giornali o
di stoffa, ecc.) di una natura morta
OPPURE
3a Composizione di una natura morta utilizzando oggetti reali e sua trascrizione grafica
(copia dal vero)
OPPURE
3b Ricerca di nature morte nella pubblicità e loro rielaborazione grafica con diverse tecniche (collage, tempera, acquerello, pastello, ecc.)
OPPURE
3c Dare dignità all'oggetto quotidiano: realizzare una pop art con oggetti portati dai bambini
OPPURE
3d Con tecnica a scelta realizzare una natura morta sul tema dei cinque sensi o dei
quattro elementi naturali (acqua, aria, terra, fuoco)
N.B.:
Alcune attività potranno avvalersi della collaborazione dei pittori del Centro Culturale
“La Canonica”.
A questo proposito al fine di assicurare l'intervento del pittore, si chiede agli insegnanti la disponibilità a modificare eventualmente giorno ed orario.
94
Comune di Novara
Nucleo di Didattica Ambientale: Sezione Storico-Artistica
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
SCHEDA DI ADESIONE
SCUOLA
CLASSE
SEZIONE
N. TEL. SCUOLA
N.ALUNNI
N. FAX
INSEGNANTE/I
RECAPITO INSEGNANTE/I
L’OPERA D’ARTE: IMPARIAMO A CONOSCERLA
(Barrare la casella corrispondente)
IL RITRATT O
IL PAESAGGIO
GLI ANIMALI
LA NATURA MORTA
Periodo richiesto per l’effettuazione dell’attività (mese - stagione)
Giorno richiesto
(*)mattino ora
(*)pomeriggio ora
N.B.: La presente scheda deve essere utilizzata solo per la prenotazione dei corsi di
approfondimento: l’opera d’arte.
95
EVENTUALI COMUNICAZIONI ED ANNOTAZIONI:
96
CORSI DI APPROFONDIMENT O
TECNICHE E
MATERIALI
PER IMPARARE
GIOCANDO
97
98
CORSI DI APPROFONDIMENT O
TECNICHE E MATERIALI PER IMPARARE GIOCANDO
DAL GEST O AL SEGNO:
IMPARIAMO AD USARE MATERIALI
ALTERNATIVI
Le attività e la scelta dei materiali saranno concordate di volta in volta con le insegnanti.
Il corso si articolerà in tre lezioni
N.B.:
Si precisa che il reperimento dei materiali di recupero e dei colori a tempera necessari allo
svolgimento del laboratorio è a carico della scuola
99
CORSI DI APPROFONDIMENT O
TECNICHE E MATERIALI PER IMPARARE GIOCANDO
DAL GEST O AL SEGNO:
LA CARTA
1 Proiezione di diapositive sul tema “La storia della carta e le sue possibilità artistiche”
2 Esperienza pratica finalizzata alla fabbricazione di un foglio di carta riciclata con la
tecnica a mano.
3 Esperienza pratica sull’uso artistico della carta: decoupage, collage, piegatura, intaglio, ecc.
N.B.:
Si precisa che per gli incontri n° 2 e 3 sono necessari alcuni materiali a carico della
scuola: quotidiani, riviste, forbici, colla vinavil, un catino rettangolare di cm.40x50
circa, fiori pressati, coriandoli, ecc.
100
CORSI DI APPROFONDIMENT O
TECNICHE E MATERIALI PER IMPARARE GIOCANDO
DAL GEST O AL SEGNO:
LA SCRITTURA
1 Proiezione di diapositive sul tema “La storia della scrittura e dei materiali scrittorei”
2 Esperienza pratica con realizzazione di un graffito o pittura rupestre, di una miniatura,
di un manifesto pubblicitario, ecc.
3 Invenzione di un alfabeto di classe o individuale e stesura di un breve testo
OPPURE
4 Esperienza pratica di scrittura con l'utilizzo di pennino e inchiostro forniti dal Nucleo
101
NOTE:
102
Comune di Novara
Nucleo di Didattica Ambientale: Sezione Storico-Artistica
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
SCHEDA DI ADESIONE
SCUOLA
CLASSE
SEZIONE
N. TEL. SCUOLA
N.ALUNNI
N. FAX
INSEGNANTE/I
RECAPITO INSEGNANTE/I
TECNICHE E MATERIALI PER IMPARARE GIOCANDO
(Barrare la casella corrispondente)
IMPARIAMO AD USARE MATERIALI ALTERNATIVI
LA SCRITTURA
LA CARTA
Periodo richiesto per l’effettuazione dell’attività (mese - stagione)
Giorno richiesto
(*)mattino ora
(*)pomeriggio ora
N.B.: La presente scheda deve essere utilizzata solo per la prenotazione dei corsi di
approfondimento: tecniche e materiali.
EVENTUALI COMUNICAZIONI ED ANNOTAZIONI:
104
CARO
MONUMENT O,
RACCONTAMI
LA TUA
ST ORIA
II PAR TE
105
106
Considerato il successo avuto da questo progetto nell'anno scolastico scorso e
volendo completare la guida alla città scritta e disegnata dai bambini, si è pensato di proseguire con questa iniziativa, proponendo i seguenti monumenti
cittadini:
· Battistero
· Oratorio di San Siro
· Basilica di San Gaudenzio
· Palazzo Medici
· Palazzo Cabrino (Municipio)
· Ospedale Maggiore
· Archivio di Stato
· Duomo
· Due edifici liberty: Istituto civico musicale Brera e casa Quaroni
· Alcuni edifici del II dopoguerra
N.B.:
L'adesione è consentita ad un massimo di dieci classi ciascuna delle
quali si farà carico di approfondire un monumento tra quelli indicati.
Per l'organizzazione del progetto verrà indetta una riunione con le
insegnanti che avranno aderito.
Il giorno previsto per gli incontri è il MERCOLEDI'
107
108
CARO MONUMENT O,
RACCONTAMI LA TUA ST ORIA
1 Proiezione di diapositive relative al tema prescelto
2 Visita guidata all’edificio o al monumento preso in esame
3 Visita guidata all'Archivio di Stato e visione di alcuni documenti per approfondire l'argomento trattato
4 Rielaborazione delle informazioni, ricerca di documenti e realizzazionedi una breve
guida arricchita da testi e immagini
109
NOTE:
110
Comune di Novara
Nucleo di Didattica Ambientale: Sezione Storico-Artistica
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
SCHEDA DI ADESIONE
SCUOLA
CLASSE
SEZIONE
N. TEL. SCUOLA
N.ALUNNI
N. FAX
INSEGNANTE/I
RECAPITO INSEGNANTE/I
CARO MONUMENT O
(Barrare la casella corrispondente)
CARO MONUMENT O, RACCONTAMI LA TUA ST ORIA
Periodo richiesto per l’effettuazione dell’attività (mese - stagione)
Giorno richiesto
(*)mattino ora
(*)pomeriggio ora
N.B.: La presente scheda deve essere utilizzata solo per la prenotazione del progetto
“Caro Monumento, raccontami la tua storia”.
111
EVENTUALI COMUNICAZIONI ED ANNOTAZIONI:
112
NUOVE
PROPOSTE
(consigliate alla Scuola Primaria)
113
114
NUOVE PROPOSTE
(consigliate alla scuola primaria)
Il Nucleo di didattica propone alla scuola primaria alcuni itinerari storico artistici che, pur esulando da quanto previsto dai programmi ministeriali vigenti, consentono di ampliare la conoscenza della storia e dell'arte locali.
I percorsi prevedono due incontri, uno di presentazione attraverso visita guidata o proiezione di immagini e uno di rielaborazione delle informazioni.
Gli argomenti che ci si propone di sviluppare sono i seguenti:
"Dalle mura romane alle fortificazioni spagnole"
Ripercorriamo il tracciato della città del passato
"Dalla capanna al palazzo di città"
Breve storia della casa in città e nel territorio
"Racconti dipinti"
Santi e cavalieri dipinti nella nostra città
"I luoghi e le persone"
Chi e che cosa ci ricordano le vie e le piazze della città?
115
NOTE:
116
Comune di Novara
Nucleo di Didattica Ambientale: Sezione Storico-Artistica
ANNO SCOLASTICO 2008-2009
SCHEDA DI ADESIONE
SCUOLA
CLASSE
SEZIONE
N. TEL. SCUOLA
N.ALUNNI
N. FAX
INSEGNANTE/I
RECAPITO INSEGNANTE/I
NUOVE PROPOSTE
(Barrare la casella corrispondente)
DALLE MURA ROMANE ALLE FORTIFICAZIONI SPAGNOLE
DALLA CAPANNA AL PALAZZO DI CITTA’
RACCONTI DIPINTI
I LUOGHI E LE PERSONE
Periodo richiesto per l’effettuazione dell’attività (mese - stagione)
Giorno richiesto
(*)mattino ora
(*)pomeriggio ora
N.B.: La presente scheda deve essere utilizzata solo per la prenotazione dei corsi relativi alle Nuove Proposte.
117
EVENTUALI COMUNICAZIONI ED ANNOTAZIONI:
118
PRESTIT O DI
DIAPOSITIVE,
DI
VIDEOCASSETTE
E
SER VIZIO DI
CONSULENZA
119
120
PRESTIT O DI DIAPOSITIVE
E VIDEOCASSETTE
E' possibile chiedere in prestito le diapositive corredate di commento e le videocassette. Le richieste devono pervenire telefonicamente all'Assessorato
all'Istruzione, Nucleo di Didattica Ambientale - sezione storico artistica
(tel.0321.3703547) e dovranno essere restituite entro una settimana
121
ELENCO DELLE DIAPOSITIVE
Novara in età preromana e romana
Le civiltà preromane. Cenni ai reperti novaresi
Uso e importanza della terracotta
La Novara romana
La produzione vetraria in età romana e i suoi caratteri nel novarese
Il mosaico di età romana: brevi note sulla storia e sulla tecnica
La vita quotidiana al tempo dei Romani
Il territorio
Documenti di un centro preromano nel novarese: Mergozzo (a cura di Chiara Bazzano)
Novara dal medioevo all'età sforzesca
Novara: uomini e strutture nei secoli XI-XV
La Novara medioevale: gli edifici religiosi
Il Battistero
L'Oratorio di San Siro presso il Duomo
Una chiesa conventuale: San Nazzaro alla Costa
Affresco: tecnica e restauro
La miniatura a Novara
I costumi, le armi e le armature nel Medioevo e nel Quattrocento
Gli affreschi della cascina Avogadro
Il territorio
Le pievi del territorio novarese
L'abbazia dei Santi Nazzaro e Celso a San Nazzaro Sesia (a cura di Federica Patroncino)
I castelli e i ricetti nel territorio novarese
Gli affreschi novaresi nel Quattrocento (a cura di Piera Briani e Federica Patroncino)
122
Novara in età rinascimentale e barocca
Conosciamo la Novara rinascimentale e barocca: gli edifici civili
Conosciamo la Novara rinascimentale e barocca: gli edifici religiosi
I racconti figurativi della Novara rinascimentale e barocca
San Gaudenzio nella storia e nell'arte
Gli arazzi del Duomo (a cura di Susanna Borlandelli)
I pittori novaresi della Controriforma (a cura di Susanna Borlandelli e Piera Briani)
Palazzo Cabrino
Breve storia della casa
Il territorio
Il Sacro Monte di Varallo Sesia (a cura di Susanna Borlandelli)
Novara nell'Ottocento e nel Novecento
Novara nell'Ottocento
I colori di Novara
La Cupola della Basilica di San Gaudenzio (a cura di Piera Briani e Nicoletta Pavesi)
Le decorazioni di un palazzo di civile abitazione: Palazzo Leopardi
La pittura novarese nell'Ottocento
La lavorazione dei metalli in alcuni esempi novaresi dell'Ottocento e del primo Novecento (a
cura di Maria Grazia Porzio e Federica Patroncino)
La Novara Liberty
Novara nel Novecento
Dal Ventennio alla seconda guerra mondiale
I giorni della Liberazione a Novara e il dopoguerra
C'era una volta a Novara
Strumenti e tecniche
Il lavoro artigianale
Il lavoro agricolo: tecniche e strumenti
Gli aquiloni: storia e tecniche (a cura di NDA e Federica Patroncino)
La storia della scrittura e dei materiali scrittorei
La storia della carta e le sue possibilità artistiche
L'opera d'arte
Il ritratto
La natura morta
Gli animali
Il paesaggio
I percorsi di diapositive in elenco sono stati redatti a cura del Nucleo di Didattica
Ambientale sezione Storico artistica.
123
ELENCO DELLE VIDEOCASSETTE
Le terrecotte del Collegio Gallarini
(F.Saini-Liceo Artistico)
Un teatro, una città: il teatro Coccia di Novara tra cronaca e storia
(G.Quaglino-Liceo Artistico)
Teatro Coccia: il progetto originale dell'architetto Oliverio e il progetto di ristrutturazione
(A.Crestani-Liceo Artistico)
Archeologia industriale - Le finzioni del teatro sacro - La ceramica - Uldino Desuò
scultore
(Liceo Artistico)
Il museo è questo e altro ancora
(Musei Civici)
La Galleria Giannoni - I pittori vigezzini del tardo Ottocento
(Musei Civici)
Novara civitas
(Istituto Magistrale)
Aria, sabbia, fuoco. L'arte romana del vetro soffiato
(M.Stomi, R.Carazzetti,E.Pelli, Radiotelevisione della Svizzera Italiana)
Ottocento e Novecento nella Galleria Giannoni
(Musei Civici)
Casa Rognoni
(Musei Civici, Soroptimist International, Immagina)
Novara in videocassetta
(N.D.A. Comune di Novara, Rotaract club, Altaitalia TV B.P.N.)
I fili della memoria - Novara in guerra: ricordi e testimonianze degli anni 1940/45
(Comune di Novara-Ass. Istruzione, Istituto Storico Resistenza P.Fornara)
Cinquant'anni fa
(Vanni Vallino)
La vittoria dei vinti - La battaglia di Novara del marzo 1849
(Vanni Vallino)
Santuario del Varallino
(Parrocchia di Galliate)
124
SER VIZIO DI CONSULENZA
Il Nucleo di Didattica Ambientale, sezione storico artistica è disponibile a fornire un servizio di consulenza agli insegnanti di area storico artistica che
vorranno, autonomamente, eseguire attività didattiche in questo ambito.
A tal fine saranno forniti tutti i materiali necessari (diapositive, videocassette,
CD, materiali grafici e fotografici) e tutti gli orientamenti bibliografici ed
operativi di cui il Nucleo dispone.
Le richieste dovranno pervenire direttamente al Nucleo (tel. 03213703547).
125
Scarica

Catalogo Completo - Comune di Novara