Corso di Ragioneria Generale Il modello dei circuiti e i cicli della gestione Prof. Giuseppe Caruso A.A. 2006/2007 Il modello dei circuiti della gestione Ha lo scopo di osservare la gestione aziendale come un sistema di operazioni che possono essere riconvertite secondo un’unità omogenea (la moneta), al fine di rappresentare ed analizzare le posizioni di equilibrio raggiunte dall’azienda La dinamica del modello dei circuiti considera le principali operazioni di gestione: • • • • Il finanziamento L’acquisto dei fattori produttivi L’ottenimento del prodotto/servizio Vendita dei prodotti sul mercato Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 1 Il modello dei circuiti della gestione Le dinamiche aziendali possono essere osservate scomponendo idealmente la gestione in due circuiti: il circuito della produzione e il circuito dei finanziamenti Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 2 Il circuito della produzione Le fasi dell’attività di produzione sono: 1. Acquisizione dei fattori produttivi 2. Svolgimento dell’attività tecnica di trasformazione 3. Vendita dei prodotti ottenuti / erogazione dei servizi Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 3 Il circuito della produzione Nel circuito della produzione, l’azienda si relaziona con: • il mercato dei fattori produttivi • il mercato di vendita L’acquisizione di fattori produttivi rappresenta un investimento (costo) misurato dalla quantità dei mezzi monetari che escono (immediatamente o successivamente) dall’azienda (uscite) La cessione dei prodotti rappresenta un disinvestimento (ricavo) misurato dalla quantità di mezzi monetari che entrano (immediatamente o successivamente) in azienda (entrate) Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 4 Il circuito della produzione Esso viene rappresentato tramite la considerazione di due aspetti della gestione: • Aspetto numerario (variazioni di denaro o crediti/debiti di funzionamento) • Aspetto economico (costi e ricavi) Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 5 I valori assimilati I crediti e debiti di funzionamento rappresentano valori numerari assimilati in quanto costituiscono rispettivamente un’entrata e un’uscita di denaro futura. Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 6 Il circuito della produzione ENTRATE di denaro e aumento crediti di funzionamento USCITE di denaro e aumento debiti di funzionamento SETTORE NUMERARIO SETTORE ECONOMICO Vendita prodotti PROCESSO PROCESSOPRODUTTIVO PRODUTTIVO RICAVI Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 Acquisto fattori produttivi COSTI 7 Il circuito dei finanziamenti Il circuito dei finanziamenti si riferisce alle operazioni di apporto di capitale proprio o di terzi o finanziamenti concessi dall’azienda. Le variazioni di capitale sono variazioni economiche derivate (modificano la ricchezza aziendale). Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 8 Il circuito dei finanziamenti ottenuti Aumento di capitale proprio Variazioni di natura economica Finanziamenti di terzi Variazioni di natura finanziaria Liquidazione di interessi passivi Variazioni di natura economica Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 9 Crediti/debiti di funzionamento – Crediti/debiti di finanziamento I crediti/debiti di funzionamento sono originati nell’ambito di operazioni di scambio realizzatesi nel circuito della produzione I crediti/debiti di finanziamento hanno come oggetto di negoziazione il denaro (erogazione o concessione di denaro) Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 10 Aspetto finanziario e aspetto numerario ASPETTO NUMERARIO ENTRATE/USCITE DI DENARO CREDITI/DEBITI DI FUNZIONAMENTO (Valori assimilati) CREDITI/DEBITI DI FINANZIAMENTO ASPETTO FINANZIARIO Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 11 Il circuito dei finanziamenti ENTRATE di denaro SETTORE FINANZIARIO Ottenimento finanziamenti + DEB. FIN. SETTORE ECONOMICO Raccolta capitale di proprietà + CAP. PROPRIO Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 USCITE di denaro Restituzione finanziamenti - DEB. FIN. Restituzione capitale di proprietà - CAP. PROPRIO 12 Aspetto economico e aspetto finanziario L’aspetto finanziario si riferisce alle variazioni di numerario certo o assimilato e ai crediti e debiti di finanziamento (aspetto originario). L’aspetto economico si riferisce alla formazione di costi e ricavi e alle variazioni di capitale proprio (aspetto derivato). Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 13 I circuiti della gestione: una visione d’insieme ENTRATE di denaro e aumento crediti di funzionamento SETTORE FINANZIARIO SETTORE ECONOMICO USCITE di denaro e aumento debiti di funzionamento Ottenimento finanziamenti Restituzione finanziamenti + DEB. FIN. - DEB. FIN. Vendita Prodotti/servizi PROCESSO PROCESSOPRODUTTIVO PRODUTTIVO Raccolta capitale di proprietà + CAP. PROPRIO Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 RICAVI Acquisto fattori produttivi COSTI Restituzione capitale di proprietà - CAP. PROPRIO 14 Il concetto di ciclo della gestione Il concetto di ciclo si riferisce al lasso di tempo che intercorre tra due eventi. I cicli della gestione si distinguono in: • Ciclo economico • Ciclo produttivo • Ciclo monetario Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 15 Il ciclo economico Esso costituisce il ciclo di compimento della gestione (momenti iniziali e finali di formazione dei costi e dei ricavi). Il ciclo economico della gestione globale prende in considerazione tali aspetti nel periodo intercorrente tra la costituzione dell’impresa e la sua liquidazione. Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 16 Il ciclo produttivo Esso si riferisce al realizzarsi dei processi produttivi secondo rapporti di simultaneità e successione in un dato arco di tempo. Sussistono tre tipologie di cicli produttivi: • Ciclo produttivo in senso fisico-tecnico di breve durata legato a fattori produttivi a fecondità semplice (Ciclo operativo aziendale) • Ciclo produttivo in senso fisico-tecnico di lunga durata legato a fattori produttivi a fecondità semplice e ripetuta • Ciclo produttivo in senso economico comprende tutti i costi dei fattori compresi quelli riguardanti le risorse immateriali Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 17 Il ciclo monetario Esso si riferisce al periodo che intercorre tra l’uscita di moneta per l’acquisizione dei fattori produttivi e le entrate di moneta ottenute per il realizzarsi dei ricavi di vendita. Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 18 Le variazioni finanziarie Le Variazioni finanziarie negative si riferiscono a: • Riduzione di denaro • Aumento di debiti di funzionamento • Aumento di debito di finanziamento • Diminuzione di crediti di funzionamento • Diminuzione di crediti di finanziamento Le Variazioni finanziarie positive si riferiscono a: • Aumento di denaro • Aumento di crediti di funzionamento • Aumento di crediti di finanziamento • Diminuzione di debiti di funzionamento • Diminuzione di debiti di finanziamento Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 19 Le variazioni economiche Variazioni economiche positive • Ricavi • Rettifiche di costi • Aumento di capitale proprio Variazioni economiche negative • Costi • Rettifiche di ricavi • Riduzione di capitale proprio Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 20 L’aspetto originario e derivato Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2006/2007 21