Vi aspettiamo nelle Fattorie Didattiche F.V.G.
(L.R. 18/2004 e D.P.Reg. 0326/Pres.)
(Contributo della Regione sulle spese di trasporto)
• Le Fattorie Didattiche F.V.G. sono aziende agricole ed agrituristiche strutturate,
formate ed organizzate per ricevere le scolaresche.
• Offrono ai giovani la possibilità di scoprire la natura ed il territorio attraverso
l’attività agricola ed i suoi prodotti, con un approccio concreto, attivo e piacevole.
• Recuperano e promuovono il legame esistente tra i prodotti della terra, la loro
origine e le tecniche di produzione, a favore di una corretta e sana alimentazione.
• Avvicinano il mondo urbano a quello rurale, alla sua cultura, tradizioni e mestieri.
• Suggeriscono un modello di vita alternativo, in sintonia con i cicli della natura.
• Propongono percorsi e laboratori didattici per affiancare e sostenere gli operatori
scolastici nel campo della cultura alimentare e dell’educazione sensoriale ed
ambientale.
Alla domanda “quante zampe ha un pollo?”, la maggioranza dei bambini americani
interpellati ha risposto, qualche anno fa, “otto”. Tante sono infatti le cosce che trovano
nelle confezioni in vendita nei supermercati, pronte per passare dall’involucro alla
friggitrice. Anomalie made in Usa? Menti deviate che trovano oltre l’Atlantico terreno
fertile? No, perché nella mancanza di una cultura rurale tutto il mondo è paese.
Un’indagine condotta nelle scuole primarie tedesche ha infatti rivelato che il 67% degli
interpellati, due su tre, sono convinti che il colore delle mucche sia il “lilla”. Con sentiti
ringraziamenti alla Milka. È chiaro che davanti a questo fenomeno, sorge spontanea
una considerazione: è necessario ripristinare un contatto diretto tra il produttore che
lavora sul territorio e il consumatore. E proprio questo è lo spirito che ha portato alla
fioritura delle fattorie didattiche, che si propongono come un laboratorio empirico in
cui gli agricoltori, che vestono il ruolo dei docenti, trasmettono le proprie conoscenze
e instillano negli studenti e in tutti gli interessati il concetto del valore del lavoro e
del rispetto per la terra. Qui si coglie l’essenza dell’agricoltura, e si capisce l’esigenza
di instaurare un rapporto di rispetto con l’ambiente e la necessità di perseguire uno
sviluppo che sia compatibile con la natura, e non ne comprometta gli equilibri o ne
calpesti la dignità. In conclusione, la fattoria didattica è uno scrigno che preserva i
valori reali della nostra terra e della nostra cultura, consente di tramandare il nostro
patrimonio genetico e ci offre la possibilità di toccare con mano il mondo rurale, che è
stato storicamente la colonna vertebrale del nostro sistema economico - sociale.
Claudio Violino
Pubblicazione edita da
Via Montesanto 17 - Gorizia
Coordinamento editoriale:
Vanda Lutman
Progetto grafico e illustrazioni:
AaVascotto / Fabio Divo
Gennaio 2009
Copyright: ERSA. Tutti i diritti sono riservati
ISBN: 978-88-89402-30-6
Stampa:
Poligrafiche San Marco - Cormòns
Assessore regionale alle risorse agricole,
naturali e forestali
Nella nostra Regione la cura delle attività che gli Operatori agricoli dedicano alle
“Fattorie Didattiche” è in continua crescita e fa delle stesse delle vere e proprie aule
a cielo aperto.
Questo modo di fare agricoltura rappresenta una risorsa attiva e pratica nel far conoscere
agli studenti le tradizioni del mondo rurale, la sua cultura, le attività di allevamento
degli animali, l’origine e la coltivazione dei prodotti agricoli. Ciò rappresenta altresì
una profonda attenzione alla cura dell’ambiente e del terreno, fonti indispensabili per
una coltivazione ed un allevamento di prodotti sani e altamente rappresentativi delle
varie aree agricole del Friuli Venezia Giulia.
Con questa guida la Direzione regionale all’agricoltura ha voluto porre in risalto l’alta
qualità delle Fattorie Didattiche accreditate Ersa, descrivendone le maggiori peculiarità
e nello stesso tempo incentivare nei ragazzi quello spirito che contraddistingue la
giovinezza “scoprire nuovi mondi” anche in ambito agricolo.
Sicuramente l’esperienza di una visita alle Fattorie Didattiche dove si impara maggiormente
a conoscere la vita degli animali, la cura per gli stessi e l’origine e la produzione dei
prodotti alimentari, offrirà ai ragazzi una importante occasione per apprezzare una
conduzione agricola organizzata sul fare e sull’uso intelligente delle risorse naturali
disponibili, elementi ed attività che dovranno essere sempre più perseguite nel loro
“lungo viaggio nel futuro”.
Il latte lo fabbrica la centrale del latte. È il risultato di un’indagine condotta nelle
scuole di Milano qualche tempo fa. Al di là delle immediate considerazioni sulla forza
di persuasione della pubblicità, la risposta costituisce un’ulteriore conferma del venir
meno di quel legame tra mondo agricolo e consumatori, che ha caratterizzato da sempre
la nostra civiltà. Le ripercussioni non investono la sola sfera culturale, ma comportano
rilevanti conseguenze pratiche. Il prodotto alimentare è visto sempre più come il risultato
di un processo industriale, in cui la “fabbrica” è l’elemento centrale. La fabbrica produce
in modo standardizzato ed indipendente dalla sua localizzazione: territorio, storia, cultura
locale assumono contorni sempre più lontani e meno definiti. È questo il punto di forza forse ancor più dei costi competitivi - del mercato globale. Riallacciare il legame originario
assume perciò un’importanza strategica, se si vuole ridare competitività alla nostra
agricoltura. Recentemente, numerose aziende agrarie hanno sperimentato varie strade in
grado di ripristinare la comunicazione diretta col consumatore: agriturismi, fattorie aperte,
vendita diretta costituiscono esempi di questa tendenza. Le Fattorie Didattiche, lungi dal
costituire un’alternativa, si integrano con quelle iniziative: il ricordo delle ore trascorse
da ragazzi in una di esse sarà conservato ed ingigantito nella memoria dei consumatori di
domani. Forte di queste convinzioni, l’ERSA continua a dare il suo apporto per la crescita
del sistema: contribuendo alla formazione delle aziende interessate ad intraprendere
questo percorso, preparando gli insegnanti che vedono nelle Fattorie Didattiche uno
strumento per completare l’offerta didattica, promuovendo l’incontro tra le une e gli altri.
Luca Bulfone
Direttore centrale risorse agricole,
naturali e forestali
Josef Parente
Direttore Generale dell’ERSA
pag. 6
pag. 7
L’agricoltura per la scuola
Da sempre tra il mondo della scuola e quello agricolo sussiste un dialogo privilegiato
e diretto, basato sulla stima e sulla fiducia reciproche. Tuttavia per entrambe le realtà
il manifestarsi di concrete esigenze legate alla sicurezza, alla trasparenza ed alla
professionalità chiedono di ridefinire la cornice all’interno della quale relazionarsi.
Da queste considerazioni e dalla volontà di creare le condizioni ideali per agevolare il
dialogo tra agricoltori ed insegnanti, prende le mosse l’impegno della Direzione centrale
delle risorse agricole, naturali e forestali a vantaggio delle aziende agricole e delle
istituzioni scolastiche che si è concretizzato nel progetto Fattorie Didattiche F.V.G.: uno
strumento programmatico ed operativo capace di fornire metodi e linguaggi condivisi
con cui dare risposta alle pressanti richieste di informazione che un mondo in costante
cambiamento avanza.
Tale progetto, giunto ormai al quinto anno di attività, è pensato per proporre agli utenti
un approccio esperienziale, interattivo, e piacevole alle tematiche dell’alimentazione di
qualità, del consumo consapevole, delle attività agricole, delle tradizioni rurali, dello
sviluppo sostenibile e dell’ambiente.
Inoltre, mostrando in quale modo oggigiorno operi l’agricoltore, si propone di offrire
alle giovani generazioni interessanti ipotesi occupazionali.
Storia del progetto
Il progetto Fattorie Didattiche F.V.G. promosso nell’anno 2000 dall’allora Assessorato
all’agricoltura ed attivato dalla corrispondente Direzione regionale, prende avvio dal
Programma interregionale educazione alimentare, legge 5 novembre 1996, n. 578
(delibera CIPE 18 dicembre 1996, n. 1996), finanziato con D.M. (Mi.P.A.F.) n. 55702
d.d. 06.12.1999, impostato congiuntamente dal Mi.P.A.F. e dall’ISMEA con l’intenzione
di promuovere, a partire dall’infanzia, corretti modelli alimentari, affermando in questo
campo la cultura della qualità quale strumento per il miglioramento delle condizioni
generali di vita.
Con delibera giuntale n. 3409 del 10 novembre 2000, è affidato all’ERSA l’incarico di
realizzare un programma riguardante l’istituzione di una rete di Fattorie Didattiche attiva
sul territorio regionale, in sintonia con le linee guida proposte dal Mi.P.A.F..
Nel 2001 - con proprio Decreto n. 219 del 16 luglio 2001 - l’Agenzia per lo sviluppo
rurale - ERSA presenta un progetto di “Comunicazione ed educazione alimentare”,
avente quali destinatari finali gli alunni delle scuole elementari e medie, con l’obiettivo
di promuovere la conoscenza del mondo agricolo e delle produzioni agroalimentari
regionali; la divulgazione dei valori connessi al mondo rurale, ai suoi mestieri ed alle
sue tradizioni; la comprensione del rapporto che lega i comportamenti alimentari al
mantenimento della salute e del benessere.
Dal programma si evince l’esigenza di attivare, a livello regionale, un’adeguata campagna
formativa riguardante tanto gli operatori agricoli interessati ad aderire alla rete regionale
delle Fattorie Didattiche, quanto gli operatori scolastici con incarico di docenza, al fine
di agevolare la comunicazione tra i due settori e fornire gli indispensabili strumenti
tecnici e conoscitivi.
Nel corso dell’elaborazione del programma si è resa inoltre manifesta l’esigenza di
favorire le fasi dell’iniziativa sostenendo le scuole della Regione di ogni ordine e grado
con un contributo sulle spese di noleggio dei mezzi di trasporto, concretizzatasi nella
legge regionale 4 giugno 2004, n. 18 - art. 23 (Fattorie Didattiche) e nel regolamento
attuativo - D.P.Reg. n. 0326/Pres, del 12 ottobre 2004.
La concreta collaborazione con l’ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale - ha
permesso di avviare un rilevante programma di formazione professionale degli operatori
agricoli e scolastici: attualmente sul territorio regionale sono operative 58 Fattorie
Didattiche accreditate e sono stati formati 281 docenti delle varie scuole di ogni ordine
e grado.
L’impegno dedicato all’iniziativa ha dato i suoi esiti e con autentica soddisfazione si
possono riscontrare i buoni risultati raggiunti, in termini quantitativi e qualitativi.
L’applicazione della legge regionale 18/2004 art. 23 - Fattorie Didattiche modificata ed
integrata dalla legge regionale 27 ottobre 2007, n. 25, ha consentito agli Istituti scolastici
operanti in regione di accedere ad un contributo finanziario a sostegno delle spese di
trasporto, erogato per accompagnare le scolaresche in visita alle Fattorie Didattiche
stesse, mentre numerose altre scuole hanno visitato autonomamente le realtà agricole
del nostro territorio.
Tra gli obiettivi dell’iniziativa:
• Educare i giovani consumatori ad un utilizzo consapevole delle risorse alimentari locali,
nel rispetto della stagionalità dei cicli biologici.
• Sostenere la diffusione del modello alimentare mediterraneo.
• Avvicinare i cittadini di domani e le loro famiglie al mondo rurale, naturalistico, salutistico
nella considerazione della vita in senso biologico ed etico.
• Restituire alla figura dell’agricoltore il prestigio culturale che gli spetta per il ruolo basilare
(ed alternativo) che ricopre in seno ad una società ad indirizzo ipertecnologico.
• Costituire una rete per creare sinergie tra aziende ed avviare un circolo virtuoso a
favore della popolazione e dei produttori, anche con azioni sostenute dalla Pubblica
Amministrazione.
• Orientare le aziende agricole alla multifunzionalità, promuovendo lo sviluppo di tutte le
opportunità imprenditoriali ad essa collegate.
• Salvaguardare la filiera corta e la produzione di qualità come risposta/alternativa alla
globalizzazione ed alla massificazione dei consumi.
• Promuovere tra i giovani nuove ipotesi occupazionali.
• In ambito di pari opportunità: stimolare lo sviluppo di settori a vocazione femminile.
pag. 8
pag. 9
Consigli utili
Comunicazione riservata agli insegnanti
Si consigliano abiti e scarpe comode, adatte alla stagione ed all’attività all’aperto, oltre
ad un eventuale ricambio in caso di maltempo. È inoltre necessario informare gli operatori sulla presenza di bambini con allergie, intolleranze o problemi particolari.
Contributi alle scuole sulle spese di trasporto ai sensi della Legge Regionale
n. 18 del 4 giugno 2004, art. 23 “Fattorie didattiche e sociali”.
Prenotazioni
Con l’entrata in vigore della Legge Regionale 17/10/2007, n. 25, art. 23, dal 1° gennaio
2007 le funzioni amministrative, l’erogazione dei contributi e la regolamentazione in
materia di incentivi inerenti le visite alle fattorie didattiche FVG - ex legge n. 18/2004,
art. 23, competono alle Province.
Le prenotazioni si effettuano direttamente presso le singole fattorie, concordando la data,
i tempi, le attività da svolgere e i costi. È opportuno che alla prenotazione via e-mail o via
fax faccia seguito un contatto telefonico per evitare disguidi. Per maggiori informazioni si
suggerisce di contattare le singole fattorie.
Compensi
Per la visita ed i percorsi didattici le aziende riceveranno dai partecipanti un
compenso a titolo di contributo economico, come previsto dal tariffario aziendale.
Eventuali degustazioni, merende o pranzi saranno concordati anticipatamente. Ogni
fattoria didattica offre una varietà di percorsi didattici e laboratori. Per concordare
percorsi mirati e ricevere ulteriori informazioni sui tariffari si suggerisce di contattare
le singole FATTORIE DIDATTICHE FVG. Diverse aziende propongono percorsi e
laboratori adatti ad un’utenza che include anche soggetti diversamente abili, anziani
e famiglie. Inoltre, presso alcune delle aziende agrituristiche comprese nell’elenco, è
possibile prenotare settimane verdi e stage aziendali.
Per informazioni sulle fattorie didattiche e sui corsi:
Informazioni sulle fattorie didattiche, sull’iscrizione e l’attivazione dei corsi per docenti
ed imprenditori agricoli si possono ottenere contattando:
Agenzia regionale per lo sviluppo rurale - ERSA
Servizio divulgazione, assistenza tecnica e promozione
Via Carso 3 Loc. Scodovacca - 33052 Cervignano del Friuli UD
tel. 0431 386727 - fax 0431 386729
[email protected]
www.ersa.fvg.it/divulgativa/le-fattorie-didattiche
L’Amministrazione provinciale competente per territorio è autorizzata ad
erogare contributi a favore delle scuole della Provincia di ogni ordine e grado,
al fine di sostenere le spese di noleggio dei mezzi di trasporto necessari per
l’accompagnamento di scolari e studenti nelle FATTORIE DIDATTICHE FVG.
Il contributo, fino ad un massimo dell’80% della spesa ammessa, è destinato a
concorrere esclusivamente alle spese di trasporto delle scolaresche e dei loro
accompagnatori presso le FATTORIE DIDATTICHE FVG iscritte nell’elenco
tenuto dall’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale - ERSA, Servizio divulgazione,
assistenza tecnica e promozione.
In considerazione delle norme dettate dal regolamento di attuazione, si fa presente che,
ai fini del contributo, sarà data priorità alle scuole i cui insegnanti accompagnatori
abbiano frequentato i corsi gratuiti di formazione promossi dall’ERSA.
Il modello di domanda predisposto dalla Provincia è reperibile anche
sul sito competente per territorio. Completo della necessaria documentazione
(preventivo di spesa rilasciato dalla ditta che effettuerà il trasporto), dovrà
essere inoltrato al Servizio competente, prima della visita e comunque
entro il 1° marzo dell’anno di riferimento, secondo le modalità descritte
nel Regolamento.
La rendicontazione, comprendente l’originale restituibile della fattura
quietanzata, dovrà pervenire al Servizio medesimo entro il 30 giugno dell’anno
di riferimento.
Recapiti competenti per territorio:
Provincia di Udine - Piazza Patriarcato, 3 33100 - Udine
U.O. Politiche Agricole e Servizi Agroambientali - tel. 0432 279975
Provincia di Trieste - Via Sant’Anastasio, 3 34149 - Trieste
Ufficio programmazione scolastica ed istruzione - tel. 040 3798427
Provincia di Gorizia - Corso Italia, 55 34170 - Gorizia
Ufficio politiche comunitarie agricoltura e turismo - tel. 0481 385301
Provincia di Pordenone - Largo San Giorgio, 12 - 33170 - Pordenone
Servizio Agricoltura - tel. 0434 231208/204
I prezzi riportati nelle pagine successive sono puramente indicativi e soggetti a variazioni.
Tutte le informazioni sono state fornite direttamente dalle aziende; ERSA non si assume pertanto alcuna
responsabilità in caso di dichiarazioni non veritiere.
Documentazione:
al sito: www.ersa.fvg.it/divulgativa/le-fattorie-didattiche
pag. 10
pag. 11
Le aree protette istituite nel Friuli Venezia Giulia
Indice delle Fattorie Didattiche del Friuli Venezia Giulia
La nostra Regione, con le leggi n. 42 del 1996 e n. 13 del 1998 ha istituito parchi, riserve e biotopi naturali
regionali. Ad essi si aggiungono le due riserve naturali statali e la riserva naturale marina di Miramare.
Per PARCO si intende un sistema territoriale che, per valori
naturali, scientifici, storico-culturali e paesaggistici di particolare interesse, è organizzato in
modo unitario con le seguenti
finalità:
1. Conservare, tutelare, restaurare, ripristinare e migliorare l’ambiente naturale e le sue risorse
2. Perseguire uno sviluppo
sociale, economico e culturale
promuovendo la qualificazione
delle condizioni di vita e di lavoro delle comunità residenti
3. Promuovere l’incremento della
cultura naturalistica.
Per RISERVA si intende un
territorio caratterizzato da elevati
contenuti naturali ed in cui le
finalità di conservazione dei predetti contenuti sono prevalenti
rispetto alle altre finalità indicate
per il Parco.
Udine
Pordenone
Gorizia
Per BIOTOPO si intende un’area
di limitata estensione caratterizzata da una grande concentrazione di habitat ancora integri e che
è necessario porre in condizioni
di tutela per evitare che corrano
il rischio di essere danneggiati
o distrutti.
Trieste
Parchi naturali regionali
A DOLOMITI FRIULANE
B PREALPI GIULIE
Riserve naturali regionali
C LAGO DI CORNINO
D FORRA DEL CELLINA
E VALLE CANAL NOVO
F FOCI DELLO STELLA
G VALLE CAVANATA
H FOCE DELL’ISONZO
I LAGHI DI DOBERDÓ
E PIETRAROSSA
L FALESIE DI DUINO
M MONTE LANARO
N MONTE ORSARIO
O VAL ROSANDRA
P VAL ALBA
Riserve naturali statali
Q Monte Cucco
R Rio Bianco
Riserva naturale marina
S Miramare
Ecomusei
a Ecomuseo delle Dolomiti
Friulane “lis Aganis”
b Ecomuseo delle Acque
del Gemonese
c Ecomuseo Val Resia
Biotopi naturali regionali
1 Magredi di San Quirino
2 Torbiera di Pramollo
3 Palude Cima Corso
4 Torbiera Schichizza
5 Torbiera Curiedi
6 Torbiera di Lazzacco
7 Torbiera di Casasola
8 Palude Fontana Abisso
9 Prati di Col San Floreano
10 Torbiera di Sequals
11 Risorgive Zarnicco
12 Palude Fraghis
13 Paludi del Corno
14 Risorgive di Flambro
15 Risorgive di Virco
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Palude del Fiume Cavana
Prati umidi dei Quadris
Torbiera di Groi
Torbiera di Borgo Pegoraro
Prati della Piana di Bertrando
Laghetti delle Noghere
Risorgive di Schiavetti
Torbiera Selvote
Torbiera Cichinot
Prati del Lavia
Acqua caduta
Selvuccis e Prat dal Top
Risorgive di Codroipo
Roggia ribosa di Bertiolo e Lonca
Magredi di San Canciano
Provincia di Gorizia
Provincia di Pordenone
Provincia di Trieste
Provincia di Udine
30
51
29
46
27
34
28 33
56
36
11
18
26
9
41
7
21
32
50
8
20
13
10
14
37
42
45
39
53
38
43
47
55
57
52
40
2
35
15
16 5
31
Udine
Pordenone
19
25
24
48
17
12
44
1
58
Gorizia
4
3
6
1. Az. Ag. Felchero Andrea ........... pag. 13
2. La Pinète dai Novai ................... pag. 14
3. Parco Rurale Alture di Polazzo .. pag. 15
4. Terre di Medea ......................... pag. 16
5. Andreana ................................ pag. 17
6. A.r.c.a. ..................................... pag. 18
7. EZ’s place ............................... pag. 19
8. Fattoria Gelindo dei Magredi .... pag. 20
9. Il Girasole ............................... pag. 21
10. Il Ponte ................................... pag. 22
11. I Vini di Emilio Bulfon ............... pag. 23
12. L’Acero Rosso .......................... pag. 24
13. Là dai Pìtars ............................ pag. 25
14. La Quercia ............................... pag. 26
15. La Torre del Falco .................... pag. 27
16. Lazzarotto ............................... pag. 28
17. Le Quattro Stagioni .................. pag. 29
18. Malga Valli .............................. pag. 30
19. Orti di Visinale ......................... pag. 31
20. Spinato Bruno .......................... pag. 32
21. Vicini vicini alla fattoria ............. pag. 33
22. Fattoria carsica Bajta ................. pag. 34
23. Tre Tigli-Tri Lipe ....................... pag. 35
24. Ai Faêts ................................... pag. 36
25. Ai Gelsi ................................... pag. 37
26. Al Cerv .................................... pag. 38
27. Al Orcolàt di Curjedi ................. pag. 39
28. Alta Val Torre ........................... pag. 40
29. Arkha s.s. ................................. pag. 41
30. Bosco di Musèis ....................... pag. 42
31. Casa del Grivò ......................... pag. 43
32. Casale Cjanôr ........................... pag. 44
54
49
23
22
Trieste
33. Crastie .................................... pag. 45
34. Ecomela “La Carnica” ................ pag. 46
35. Fattoria Magredi ....................... pag. 47
36. I Benandanti ............................ pag. 48
37. I Doi Cocolârs ......................... pag. 49
38. Il Giardino del Chiostro ............ pag. 50
39. Il Ranch ................................... pag. 51
40. Il Ronco che ronca ................... pag. 52
41. Il Tiglio ................................... pag. 53
42. I Minisìns ................................ pag. 54
43. La Fattoria ............................... pag. 55
44. Là di Milanês ........................... pag. 56
45. Là di Muk ................................ pag. 57
46. La Pecora Nera ......................... pag. 58
47. Le Fornaci del Zarnìc ................ pag. 59
48. L’Orto felice ............................. pag. 60
49. Montunùs ................................ pag. 61
50. Mr. Magoo e i suoi amici ........... pag. 62
51. Sot La Napa ............................. pag. 63
52. Tal Borc ................................... pag. 64
53. Te Cort .................................... pag. 65
54. Tenuta Regina .......................... pag. 66
55. Tenuta San Paolino ................... pag. 67
56. Verde Friuli ............................. pag. 68
57. Villa Rubini ............................. pag. 69
58. Villa Vitas-Le Magnolie ............. pag. 70
pag. 12
1.
Legenda delle Icone
Per consentire una consultazione più agile ed immediata della guida, le offerte didattiche,
la posizione sul territorio ed eventuali altri servizi di ogni Fattoria vengono caratterizzati
dai seguenti simboli:
Offerte didattiche
Posizione sul territorio
Visita adatta ai bambini
della scuola d’infanzia
Fattoria situata in
territorio Montano
Visita adatta agli alunni
della scuola primaria
Fattoria situata in
territorio Collinare
Visita adatta agli studenti della
scuola secondaria di 1° grado
Fattoria situata in
territorio Pianeggiante
Visita adatta agli studenti
della scuola secondaria di 2° grado
Fattoria situata in
territorio Lagunare
Visita adatta agli studenti
universitari
Fattoria nelle vicinanze
di un’Area naturale protetta
Visita adatta agli adulti
Fattoria situata in
territorio carsico
Visita adatta agli anziani
Possibilità di ristoro in Fattoria
(con o senza prenotazione)
Stage e corsi professionali
Pranzo al sacco
Centro vacanze
Possibilità di pernottamento
Settimana verde
Via Trieste, 15 - 34076 - Medea - GO
Tel. 0481.67200 / Fax 0481.676900
Cell. 335 6810197
e-mail: [email protected]
sito web: www.lisrosis.it
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
Conduttore: Andrea Felchero
Orario di vendita diretta: 10.00-12.30 e
15.00-19.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a giugno
e da settembre ad ottobre
Orario visita: da concordare
Costi: da € 3,00 a € 5,00 a persona
Ricettività: min. 15 - max. 35 persone per visita
Referente: Andrea Felchero
Nell’azienda agricola di recente fondazione, si coltivano principalmente mais, soia ed orzo. Come
importanza invece, è sicuramente l’asparago bianco a far da padrone, con un’estensione coltivata di 15
ettari. In fattoria è attivo anche un allevamento di suini con relativa produzione di insaccati, animali di
bassa corte tra i quali anatre, conigli, galline. Tutti gli animali sono alimentati con i cereali prodotti in
azienda.
Settore produttivo: cerealicoltura, viticoltura, orticoltura, allevamento di animali di bassa corte e suini.
Servizi aggiuntivi
Sito con facilitazioni servizi
(D.M. n. 236/14.06.89) e/o attività
per diversamente abili
Settimana bianca
Az. Agricola Felchero Andrea
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Conoscere gli animali.
L’asparago:
dalla terra al piatto.
Mani nella terra:
piantiamo-lì.
• L’orto dei ragazzi.
• Vivere il grande spazio verde.
• Ambiente, vita e alimentazione
degli animali di corte.
Offerta territoriale
SIC Parco Colle di Medea - Ara Pacis Mundi.
pag. 13
pag. 14
2.
La Pinète dai Novai
Loc. Novali, 1 - 34071 - Cormons - GO
Tel. 040.4529483
Cell. 335.273022 / 338.2626180
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Adele Barbieri
Orario di vendita diretta: 10.00-12.00 e
15.00-18.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 9.00-12.00
Costi: € 3,00 pro capite,
€ 5,00 con spuntino
Ricettività: telefonare al 335.273022 e
338.2626180
Referente: Adele Barbieri e Umberto Della Casa
L’Azienda è immersa fra le colline del Collio, nella pianura del Preval, situata al margine di una pineta
storica celebrata in una poesia del secolo scorso. L’ambiente è pedecollinare con boschi di querce,
robinie, castagni e i 18 ettari forestati con 35.000 piante costituiscono di fatto un piccolo paradiso (oasi
ambientale) per la fauna selvatica (caprioli, lepri, fagiani… ).
Si segnala anche la presenza di una giovane femmina di cinghiale di nome Rosetta, trovata orfana quando
aveva un settimana di vita, allevata in azienda dalla signora Daniela che viene riconosciuta e rispettata
come “mamma”.
Settore produttivo: viticoltura, cerealicoltura, olivicultura,
allevamento di animali.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Passeggiata nella “foresta”:
un percorso di interpretazione ambientale che
si snoda nell’intorno dell’azienda attraversando
tre biotopi forestali diversi fra loro: il querceto
collinare a rovere, il bosco umido allagato
ad ontano nero e una storica pineta di impianto
a pino nero (unica per il Collio).
Vieni, c’è un’ape nel bosco:
l’arnia didattica - la vita dell’ape collegata con la
flora locale.
Attività di laboratorio
• Riconosciamo i legni delle piante dalla
xiloteca e dei sassi e delle pietre dalla litoteca.
• Riconosciamo il canto degli uccelli in aula e
“corriamo” a cercarli fuori.
• Assaggiamo il miele.
• Riconosciamo le piante in loco e disegniamo
alcune foglie dall’erbario.
Offerta territoriale
Nel Preval, Laghetti (turismo ambientale:
passeggiate, piste cicloturistiche, sentieri per
turismo a cavallo) e, raggiungibile con facilità
attraverso percorsi interni, il Bosco Plessiva.
3.
Parco Rurale Alture di Polazzo
Via Fornaci, 1/A - 34070 - Fogliano di Redipuglia - GO
Località Alture di Polazzo
Cell. 330.240132 / 330.936836 / 334.3406483
e-mail: [email protected]
sito web: www.parcorurale.it
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica e produzione biologica
Conduttore: Samsa Paolo & C. s.s
Orario di vendita diretta: stagionale
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a ottobre
Orari: 9.30-15.30 per le scuole
una settimana per centri vacanze
Costi: € 350,00 a scuola programma giornaliero
da 1 a 55 partecipanti, (incluso sussidio
didattico e poster del parco),
€ 100,00 - 200,00 centro vacanze
ogni partecipante alla settimana residenziale
(tutto compreso),
per stage da concordare in base al numero
dei partecipanti
Ricettività: max 55 partecipanti, scuole / visite
giornaliere,
max 30 partecipanti, centri estivi
max 20 partecipanti, stage (corsi professionali
residenziali per diversamente abili e per
utenza universitaria) con pernottamento
Referente: Davide Samsa
Il Parco Rurale “Alture di Polazzo” è un’azienda agricola situata sul Carso Goriziano, in una zona a tutela
ambientale denominata Area di Reperimento a Landa Carsica, all’interno del S.I.C. (Sito d’Importanza
Comunitaria) dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa.
La Famiglia Samsa, proprietaria e gestrice dell’Azienda, è presente sui prati di questa Landa Carsica già dal
1907 con il bis-nonno Franz, continuando la tradizione della pastorizia e mantenendo così integro questo
particolare ambiente. L’allevamento che vi viene svolto è altrettanto singolare: a carattere estensivo su una
superficie di 98 ettari, con animali allo stato brado 365 giorni all’anno, utilizzando il metodo dell’agricoltura
biologica e salvaguardando le razze locali a rischio d’estinzione, come la pecora carsolina, o nazionali, come
l’asino dell’Amiata. L’allevamento è costituito principalmente da bovini, ovini ed asinini, ma non mancano
capre, galline, oche, tacchini e 15 famiglie d’api con le quali si produce dell’ottimo miele di stagione.
Settore produttivo: convenzionale: orticoltura, frutticoltura (pomacee). Produzione biologica:
foraggicoltura, allevamento di animali (bovini, asini, caprini, ovini), apicoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Scopriamo l’agricoltura biologica.
Salvaguardiamo le razze in via d’estinzione.
Impariamo come si conserva la natura:
si riqualifica e si preserva il territorio, coltivando
la cultura, il rispetto e la consapevolezza
ambientale.
Sperimentiamo il turismo ambientale: sviluppo sostenibile e politica ambientale.
Il cavallo.
L’apiario.
I percorsi in trincea della Grande Guerra.
Attività di laboratorio
• Tosatura e cardatura della lana.
• Smielatura.
• Produzione di marmellate.
• Intreccio di cesti in vimini.
• Creazione del feltro con la lana.
• Creazione dell’erbario.
• Costruzione di casette in legno
per gli uccelli.
Offerta territoriale
Escursioni sul Carso a piedi, in mountain-bike o
in Agribus (trattore e carro agricolo) attraverso
il Parco Rurale, giri a cavallo, giri in carrozza,
passeggiata nella “Via delle carezze”, visita del
Museo “Primi ‘900” e la rappresentazione della
“tosatura”. Possibilità di un programma intero
sulla Prima Guerra Mondiale con escursione in
Agribus lungo il sentiero delle Battaglie e visita con
diapositive nel pomeriggio di un Bunker italiano.
Centri Vacanze
Nel periodo estivo vengono organizzati i Centri
Vacanze “Vivi il Carso”, stanziali per minori, della
durata di una settimana con pernottamento nel
campeggio agrituristico, durante i quali vengono
effettuate escursioni a carattere naturalistico,
storico e culturale sul territorio carsico. Vengono
inoltre riprese e svolte delle attività artigianali e
tradizionali del territorio ed attività agronomiche
manuali senza dimenticarsi delle attività ludiche
e di svago per i partecipanti (tornei di pallavolo,
calcetto, giochi d’acqua in piscina, tiro con l’arco,
utilizzo parco giochi, utilizzo area relax piscina
(con ping-pong e calcetto), utilizzo percorso
ginnico, utilizzo area pic-nic. ecc.)
pag. 15
pag. 16
4.
Terre di Medea
Via XXIV Maggio 35 - 34070 - Medea - GO
Cell. 335 6239313 / 328 7642600
Fax 0481 676621
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Silvia Marian
Orario di vendita diretta: 8.30-12.30 e
15.00-19.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 9.00-12.00 oppure 9.00-17.00
Costi: in base ai percorsi, da concordare
tramite contatto telefonico o email. Nel prezzo è
compreso un ricordo per i partecipanti.
Per prenotare la visita: telefonare all’azienda per
concordare tutti i dettagli e compilare la scheda
di prenotazione fornita dall’azienda
Ricettività: max 30 persone per visita
Referente: Mauro Bernecich
5.
pag. 17
Andreana
Via Vittorio Veneto, 55 - Fraz. Villotta
33083 - Chions - PN
Tel. 0434.630087 / Fax 0434.630514
Cell. 347.9731207
e-mail: [email protected]
sito web: www.stefanuto.com
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Renzo Stefanuto
Orario di vendita diretta: 08.00-12.30 e
15.00-19.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: visita di 2-3 ore nella giornata
di mercoledì
Costi: € 2,00 per persona
Ricettività: 30-40 persone
Referente: Diego Stefanuto
L’azienda agricola Terre di Medea è situata ai piedi del Colle di Medea. Le coltivazioni ortofrutticole
sono sviluppate sia in campo aperto che in zona protetta (serra), nel pieno rispetto della natura e del
paesaggio circostante.
Settore produttivo: orticoltura, frutticoltura.
L’Azienda Agricola Andreana è sorta 25 anni fa, si è subito specializzata nell’allevamento del bestiame da
carne “bovini e suini”; inoltre è predisposta di laboratori e spaccio in modo da offrire direttamente ai suoi
clienti carni ed insaccati in un buon rapporto qualità prezzo.
Proposta didattica
Proposta didattica
Percorsi didattici
Conoscenza e preparazione dei terreni: la
tipologia dei vari terreni nelle diverse stagioni.
Semina: tecniche per preparare il letto di semina e di trapianto - riconoscimento degli attrezzi
che si utilizzano.
Metodi di trapianto: i vari sesti d’impianto
in base alle varietà delle piante e alla zona di
semina se in campo aperto o in serra.
Sistemi di irrigazione e concimazione: di
cosa ha bisogno la pianta per crescere?
La raccolta: manuale e/o meccanica.
Le varie specie orticole.
Dal seme al frutto: la natura ci fa vedere come
le piante nascono dal seme, crescono, fioriscono, fruttificano, si riproducono e poi ritornano al
seme... “pronte per ripartire”!
La lotta integrata: cos’è, come si fa. Quando
s’introducono gli insetti utili e da dove arrivano.
L’acqua: un bene indispensabile per la vita umana e vegetale. Spieghiamo e discutiamo le nostre
abitudini e come migliorarle perché questo bene
inestimabile non venga a mancare.
Attività di laboratorio
• La scoperta dell’orto: i diversi prodotti, le loro
caratteristiche, i colori e i sapori nelle diverse
stagioni, l’impiego in cucina.
• La raccolta manuale: giochiamo!... per
riconoscere, catalogare, rispettare.
• Tra i sentieri del nostro Parco Colle con
partenza dal monumento ai caduti “Ara Pacis”
fino al centro aziendale, scopriamo le piante
che si trovano lungo il percorso.
I laboratori sono personalizzati in base alle
esigenze dei partecipanti e a seconda dell’età.
Offerta territoriale
Passeggiate naturalistiche tra i sentieri del colle
di Medea - Visita al monumento dell’Ara Pacis
- Passeggiate sugli argini del Versa
Settore produttivo: allevamento di suini, bovini e animali da cortile,trasformazione.
Percorsi didattici
La fattoria.
Gli animali della fattoria.
La buona e sana alimentazione viene
dalla campagna.
Le piante del bosco di pianura.
Attività di laboratorio
• Impariamo a dare da mangiare agli animali.
• Raccogliamo i frutti della terra.
• Impariamo a potare un albero per farlo
crescere sano e robusto.
• Impariamo a fare la salsiccia.
Offerta territoriale
Parco di Torrate.
pag. 18
6.
A.r.c.a.
Cooperativa A.R.C.A. Soc. Coop. S.r.l. O.N.L.U.S.
Via Santa Maria, 17 - Loc. Azzanello
33087 - Pasiano - PN
Tel. 0434.625975 / Fax 0434 429996
Cell. 348 0683746
e-mail: [email protected]
sito web: www.arca.coop
Tipologia: azienda agricola con produzione biologica
Conduttore: Paolo Rossi
Orario di vendita diretta: con accordo telefonico
Punto vendita: si
7.
Periodo consigliato: da marzo a novembre
Orario visita: dalle 9.30 alle 16.30
Costi: € 6,00 a persona, 9.30-12.30
€ 8,00 a persona, 9.30-16.30
€ 11,50 a persona con pranzo, 9.30 - 12.30
Ricettività: max 30 persone per visita
Prenotare la visita telefonando in azienda o
inviando una richiesta via mail o fax.
Si effettuano anche proposte personalizzate
per piccoli gruppi e famiglie.
Referente: Paolo Burella
L’azienda propone di coniugare l’aspetto produttivo con la salvaguardia di elementi del paesaggio, la promozione di interventi non invasivi in agricoltura, il recupero della tradizione locale, orientandosi verso
l’obiettivo di un’impresa responsabile, attraverso l’allevamento dell’asino, animale un tempo impiegato in
questi territori, per il trasporto delle graniglie ai molini; la produzione e trasformazione del mais anche con
personale disabile, la coltivazione di orticole destinate all’autoraccolta e alla sperimentazione di percorsi di
educazione alla salute a favore di bambini del nido e delle scuole dell’infanzia; allevamento e addestramento
di animali da inserire in percorsi di pet therapy e onoterapia.
Settore produttivo: convenzionale: allevamento animali di bassa corte e di animali per pet-therapy e onoterapia. In conversione biologica: foraggicoltura, frutticoltura, orticoltura, cerealicoltura, allevamento di
animali (caprini, equini, suini).
Proposta didattica
Percorsi didattici
I percorsi didattici sono organizzati come itinerari
in natura, basati su esperienze dirette che vengono
successivamente rielaborate in forma guidata nello
spazio atelier della struttura, utilizzando il materiale
raccolto o la documentazione fotografica realizzata.
Ogni uscita è personalizzata in base alle esigenze
dei partecipanti e progettata su apposita scheda,
fornita anticipatamente agli insegnanti o ai referenti
dei gruppi.
La via degli animali: percorso guidato nelle case
degli animali della fattoria alla ricerca delle loro
esigenze e caratteristiche.
Alla scoperta del bosco di pianura, le vie interpoderali: percorso esplorativo a dorso d’asino.
Volare tra petali e pistilli: scopriamo dal vivo il
segreto dell’alveare la sua organizzazione sociale,
le sue necessità, le proprietà nutritive e curative dei
suoi prodotti.
Il paesaggio fluviale: analisi storico geografica di
un tratto del fiume Livenza.
L’arboreto: visita in ambiente alla scoperta delle
diverse specie arboree e delle loro caratteristiche.
L’orto a portata di mano: lezione introduttiva
sulle tecniche di coltivazione dell’orto a partire
dall’analisi del terreno.
Dalla vite all’uva: percorso stagionale con la
raccolta a mano dell’uva e l’osservazione delle sue
fasi trasformative.
Alla scoperta dell’asino: mito, storia, arte,
caratteristiche della specie, impiego, incontro diretto
e passeggiata a dorso d’asino.
Attività di laboratorio
Prima di ogni intervento viene fornita una scheda didattica con la precisazione degli obiettivi, contenuti,
metodologia e il materiale necessario per la rielaborazione dell’esperienza, anche in classe. Al termine
dell’uscita in fattoria sarà disponibile gratuitamente
un CD foto relativo all’esperienza di laboratorio.
• Il laboratorio del gusto: riconoscere, assaggiare,
cuocere, ortaggi ed erbe del campo, scoprendo le
proprietà nutritive e curative.
• Il laboratorio della terra: scoprire l’odore, il suono,
il colore della terra. (viste le caratteristiche argillose delle nostre terre è previsto anche un percorso
artistico denominato “disegnare e scolpire la terra”).
• Il laboratorio dell’olfatto: percorso con e attraverso
le erbe aromatiche.
• Il laboratorio della vita contadina: costruiamo assieme alcuni semplici oggetti della vita contadina.
• Il baule della nonna Elena: lettura animata con la
presenza di nonna Elena che ci guida alla scoperta
e alla costruzione dei giochi di un tempo.
• Il laboratorio della polenta: dal seme del mais dei
nostri campi alla polenta realizzata sul focolare.
• Il laboratorio dell’acqua: per imparare a conoscere, osservare, rispettare questo prezioso bene
naturale (osservazione in ambiente del fosso,
dello stagno, del fiume).
• Il laboratorio di orientamento in natura: come
orientarsi in un ambiente naturale seguendo
i segnali del paesaggio.
• Il laboratorio della diversità: dalla biodiversità alla
valorizzazione delle differenze individuali.
Offerta territoriale
Trekking someggiato.
pag. 19
EZ’s Place
Via San Martino, 94
33086 - Montereale Valcellina PN
Tel: 0427.75028 / Cell. 360.593236
e-mail: [email protected]
sito web: www.zedanranch.de
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Evelyne Zedan
Punto vendita: no
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 09.00-12.30 e 14.00-16.30
Costi: € 5,00 a persona, mezza giornata,
€ 8,00 a persona, giornata intera
Compreso nel prezzo: ricordino creato dai
partecipanti, visita per insegnanti ed accompagnatori
Ricettività: min.10 - max 25 persone per visita;
telefonare all’azienda, concordare il percorso, costi,
orari, periodo e compilare la scheda di prenotazione
fornita dall’azienda
Referente: Evelyne Zedan
Fondata nel 1995 come allevamento di cavalli purosangue da competizione. Da 4 anni in azienda si è
creato anche “il rifugio” per occuparsi di cavalli malati, vecchi o maltrattati.
Settore produttivo: allevamento di cavalli e animali da cortile, foraggicoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Dal mais al cavallo: alimentazione del cavallo.
La lingua del cavallo: il suo modo di spiegarsi.
La dentiera del cavallo: stomaco e digestione.
La selleria: diversi tipi di selle e finimenti.
Addestramento del cavallo.
Lavoro in scuderia: pulizie box, paddock etc.
La monta a cavallo nei diversi tipi:
inglese/monta western/volteggio, etc.
Espressioni degli animali che vivono in
fattoria.
Le rondini ritornano in scuderia.
La storia degli asinelli.
I percorsi sono adattabili ad ogni fascia di età.
Attività di laboratorio
• Dal mais al cavallo: alimentiamo il cavallo.
• Addestramento del cavallo.
• Lavoro in scuderia: pulizie box, paddock, etc.
• La monta a cavallo nei diversi tipi:
inglese/monta western/volteggio, etc.
• Disegni tridimensionali.
• Piccoli esperimenti scientifici per lavorare con
il vecchio ferro del cavallo.
• Disegni del cavallo, la sua struttura.
• Accudire il cavallo.
• Le rondini ritornano in scuderia.
• Le lumache... lunga storia e gare: giochiamo!
pag. 20
8.
Fattoria Gelindo dei Magredi
Via Roma, 16 - 33099 - Vivaro - PN
Tel. 0427.97037
Cell. 335.7170808 / 335.7170806
e-mail: [email protected]
sito web: http://www.gelindo.it
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica, produzione e preparazione
biologica
Conduttore: Pietro Enrico Trevisanutto
Orario di vendita diretta: 9.00-21.00
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orari: 9.30-16.00
Costi: € 6,50 a persona - 9.30-12.30,
€ 7,50 a persona - 9.30-13.30,
€ 12,00 a persona - 9.30-16.00 visita
e pranzo
Ricettività: gruppi da 25 partecipanti,
programmi personalizzati anche per gruppi e
famiglie con quotazioni da concordare.
Referente: Donatello Trevisanutto
Settore produttivo: convenzionale: allevamento cavalli, bovini, suini, animali da cortile. Produzione
biologica: orticoltura in serra, frutticoltura (pomacee). Preparazione biologica: succo di mela, sidro.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Tutto l’anno:
I cereali: dalla pianta al pane, alla polenta.
Dall’erba al formaggio: le piante foraggiere,
la mungitura della vacca, la cagliatura del latte.
Cavalli & asini: dall’allevamento all’equitazione
(lezioni nel maneggio coperto).
• Laboratorio di educazione alimentare: conosco
i cibi e imparo a cucinare.
• Conoscenza attraverso i 5 sensi.
• Visita al podere con un itinerario da percorrere
a piedi o in agribus.
• Mini corsi di 2 ore sugli ”antichi mestieri”:
il mosaico - i cesti di vimini.
In autunno:
Dall’uva al vino: colori, sapori e tradizioni
durante il rito ancestrale della vendemmia.
La mela: il succo, il sidro e l’aceto di mele.
In primavera/estate:
L’orto biologico: le verdure e le erbe officinali.
A richiesta:
Visite pomeridiane all’Ecomuseo dei
Magredi.
Cellule del museo diffuso Lis Aganis.
La mungitura delle mucche.
Il mulino ad acqua.
Il museo della Latteria - L’Antiquarium.
Offerta territoriale
Biotopo naturale di S. Quirino e della Torbiera
di Sequals - Magredi.
9.
pag. 21
Il Girasole
Antica Dimora - Fraz. Valeriano - Via Roma, 87
33090 - Pinzano al Tagliamento - PN
Tel. 0432.950782 / Fax. 0432.950782
Cell. 333.3857566
e-mail: [email protected]
sito web: www.FattoriaDidatticaIlGirasole.it
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica e produzione biologica
Conduttore: Luciano Pognici
Orario di vendita diretta: in occasione delle visite
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a novembre
Orario visita: dalle 9.30 alle 15.00
Costi: € 5,00
€ 10,00 con rinfresco - con omaggio
Ricettività: min.10 - max 40 persone per visita,
scheda di prenotazione tramite fax o e-mail
Referente: Alessandra Pognici
La fattoria “Il Girasole” fa parte dell’azienda agricola ed agrituristica “Antica Dimora”, a conduzione familiare, con terreni anche in zona montana, le cui produzioni sono orientate verso modelli di qualità per offrire
agli ospiti un ambiente sano e naturale. Offre alle realtà didattiche e pedagogiche presenti sul territorio un
punto di riferimento per favorire l’apprendimento e la conoscenza dell’habitat agreste attraverso il processo
educativo fondato sull’esperienza. La proposta didattica si modifica a seconda delle specifiche esigenze formative e organizzative dei gruppi interessati all’esperienza in fattoria didattica sulle seguenti aree tematiche:
educazione ambientale, educazione alimentare e manualità.
Settore produttivo: convenzionale: floricoltura. In conversione biologica: foraggicoltura, olivicoltura, vitivinicoltura, orticoltura, frutticoltura (pomacee e drupacee), cerealicoltura, allevamento animali da cortile, bovini,
ovini, caprini, equini e suini. L’allevamento delle api non è aziendale ma collocato su terreni dell’azienda.
Proposta didattica
Percorsi didattici
La visita aziendale:
- le colture biologiche: l’orto, il lavandeto, il campo,
il frutteto, l’oliveto; guardiamo e tocchiamo la terra
e i suoi frutti; odori e profumi.
- l’allevamento biologico: accarezziamo gli animali
della fattoria e nutriamoli; ascoltiamo e imitiamo i
loro versi; gli odori dell’allevamento.
- le attrezzature aziendali: il lavoro dell’agricoltore.
- la casa friulana: la tradizione contadina.
La terra feconda: il lavoro nei campi e le
quattro stagioni:
- ascoltiamo: il lavoro nei campi, le quattro stagioni,
il seme.
- osserviamo: a scelta uno dei seguenti ambienti:
l’orto, il lavandeto, il campo, la vigna.
Gli animali della fattoria:
- ascoltiamo: il benessere degli animali, l’allevamento
biologico, i diritti degli animali.
- osserviamo, a scelta, i seguenti animali: la mucca e
il vitellino, le capre camosciate, il cavallo e l’asino,
le api.
Educazione ambientale: il bosco, gli alberi, il
legno:
- ascoltiamo: la storia del bosco.
- osserviamo: il tronco, la chioma dell’albero, le foglie, il fuoco, l’energia.
Multifunzionalità in agricoltura, biodiversità
ed ecologia:
- ascoltiamo: la natura malata e la tutela dell’ambiente, biodiversità, ecologia, agricoltura biologica.
- osserviamo, a scelta, i seguenti ambienti: la collina,
il bosco di pianura e il bosco di montagna, l’area
naturale protetta: rete Natura 2000 e area Sic.
Dalla capra al formaggio. Dalle api al miele.
- ascoltiamo: l’allevamento, la trasformazione del
prodotto, l’alimento.
- osserviamo: gli animali nel loro recinto.
Attività di laboratorio
• La terra feconda: il lavoro nei campi e le quattro
stagioni, sperimentiamo: La semina ed il trapianto
(preparazione del terreno, utilizzo del compost) - Il
lavoro nei campi, le quattro stagioni, il seme - La
raccolta e l’essiccazione della lavanda - La raccolta
e la pigiatura dell’uva.
• Gli animali della fattoria, sperimentiamo: Nutriamo
la mucca e il vitellino e beviamo il latte - Nutriamo le
capre camosciate e mangiamo il formaggio - Spazzoliamo i cavalli, giochiamo con l’asino, nutriamoli
e saliamo in sella - Curiamo l’alveare e mangiamo
il miele.
• Educazione ambientale: il bosco, gli alberi, il legno,
sperimentiamo: Dipingiamo la tavoletta in legno
- Raccogliamo le foglie cadute - Raccogliamo e
mangiamo le castagne - Raccogliamo i fiori.
• Multifunzionalità in agricoltura, biodiversità
ed ecologia, sperimentiamo: Produciamo il compost domestico - Raccogliamo la legna secca e le
foglie per realizzare il pacciame - Realizziamo e
collochiamo il nido per gli uccelli.
Offerta territoriale
Situato nell’ambito della comunità montana del Friuli
Occidentale, il territorio del comune di Pinzano al
Tagliamento è ricompreso parzialmente nella zona
montana; parte degli ambiti agricoli della zona di
pianura ricadono invece nel Sito di Interesse Comunitario “Greto del Tagliamento”.
pag. 22
10.
Il Ponte
Impresa Sociale Il Ponte Soc. Coop. Soc. O.N.L.U.S.
Via Tremeacque, 7 - 33080 - Ghirano di Prata PN
Tel. 0434.626870 Cell. 328.3109902 / 333.2899367
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Maurizio Buosi
Punto vendita: no
11.
Periodo consigliato: da marzo a novembre
Orari visita: 9.00-16.00
Costi: € 6,00 a persona - 9.00-12.00,
€ 9,00 a persona - 9.00-16.00
Ricettività: min. 15 - max 25 persone per visita
Per piccoli gruppi e famiglie: proposte personalizzate.
Referente: Monica Pivesso
L’azienda è ubicata nella zona di Tremeacque, dove il fiume Meduna confluisce nel Livenza. Area di vie da
percorrere sugli argini dei fiumi e interpoderali con possibilità di scoperta e navigazione delle vie d’acqua.
Area di interesse storico, essendo già casa patronale di proprietà dei dall’Ongaro. Propone la coniugazione
dell’aspetto produttivo con la salvaguardia di elementi di paesaggio. Promuove interventi non invasivi in
agricoltura; il recupero dei mestieri legati all’artigianato locale, orientandosi verso l’obiettivo di un’impresa
responsabile, attraverso l’allevamento dell’asino per il trasporto delle graniglie ai mulini e l’addestramento
per inserirlo in percorsi di onoterapia; l’allevamento di animali da cortile e la coltivazione di orticole destinate all’auto-raccolta con l’aiuto di personale disabile; la sperimentazione di percorsi di educazione alla salute
a favore di bambini del nido e delle scuole dell’infanzia.
Settore produttivo: allevamento di animali da cortile, suini, asini, caprini, orticoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Ogni uscita è personalizzata in base alle esigenze
dei partecipanti e progettata su apposita scheda,
fornita anticipatamente agli insegnanti o ai referenti
dei gruppi.
Conoscere gli animali: il percorso guidato si
svolge attraverso le case degli animali della fattoria
(asini, maiali, galline, oche, anatre, conigli, capre,
ecc.) per scoprire quali sono le loro esigenze e
peculiari caratteristiche.
L’habitat dello stagno: all’interno della proprietà
dell’azienda, vi è un piccolo stagno dove si ha la
possibilità di studiare e osservare il suo particolare
ecosistema andando alla scoperta dei suoi abitanti
e le diverse piante acquatiche.
Le vie degli argini: aiutati dalla favorevole ubicazione, si va alla scoperta degli argini. I percorsi
si svolgono costeggiando i fiumi Sile, Meduna e
Livenza, vie che collegano i diversi paesi limitrofi, e
a lungo percorso, il mare e la montagna. Studiare il
comportamento dei fiumi, le esigenze dell’acqua e
le modificazioni naturali, gli odori, i rumori e tutte
quelle peculiarità che caratterizzano l’habitat di
queste aree. Analisi storico geografica dei diversi
paesaggi fluviali.
L’orto a portata di mano: conoscere i diversi
prodotti dell’orto, le loro caratteristiche, la stagionalità. Inoltre, lezione introduttiva sulle tecniche di
coltivazione a partire dall’analisi del terreno.
Alla scoperta dell’asino: i miti, la storia, l’arte;
le caratteristiche della specie, il suo impiego dalla
storia a oggi; incontro diretto e passeggiata a dorso
d’asino.
Attività di laboratorio
Prima di ogni intervento viene fornita una scheda
didattica che precisa gli obiettivi, i contenuti, la
metodologia e il materiale necessario per la rielaborazione dell’esperienza, anche in classe.
• Il laboratorio degli odori: percorso con e attraverso
le erbe aromatiche, riconoscerle e il loro diverso
impiego in cucina e come rimedi di cura naturale.
• Il laboratorio degli attrezzi: percorso attraverso
gli antichi attrezzi utilizzati nella vita contadina.
I materiali usati e le tecniche di costruzione degli
stessi. Il loro impiego nel lavoro dei campi e nella
vita domestica.
• Il laboratorio dell’acqua: per imparare a conoscere,
osservare, rispettare questo bene prezioso che offre
la natura, osservandolo allo stagno ed al fiume.
• Il laboratorio dell’ambiente in natura: come
orientarsi seguendo i segnali del paesaggio.
• Il laboratorio della diversità: dalla biodiversità
alla valorizzazione delle differenze individuali
(laboratorio relazionale in natura).
• Il laboratorio a favore della creatività: utilizzando
diversi materiali (dalla creta, al colore, dal collage,
ai materiali che offre la natura, anche raccolti
dagli stessi visitatori durante i percorsi natura)
“raccontare” sulla carta le esperienze fatte e le cose
raccolte nella giornata, esprimendo così liberamente e “naturalmente” la propria creatività.
• Il laboratorio dell’ascolto: impariamo, nel silenzio,
ad ascoltare la natura.
Offerta territoriale
Percorsi sulle vie interpoderali della zona di
Tremeacque e dintorni a piedi, calesse o con
trekking someggiato. Fiumi Livenza e Meduna:
analisi guidata delle biodiversità ambientali dei
vari corridoi ecologici.
I vini di Emilio Bulfon
Via Roma, 4 - Fraz. Valeriano
33094 - Pinzano al Tagliamento - PN
Tel. 0432.950061 / Fax 0432.950921
Cell. 349.6307931
e-mail: [email protected]
sito web: www.bulfon.it
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Emilio Bulfon & C.s.s.
Orario di vendita diretta: 8.30-12.00 e
14.00-18.30
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: in base al programma della visita
Costi: € 5,00 per persona
Ricettività: max 35 ospiti per visita
Referente: Alberta Bulfon
L’azienda si trova in Provincia di Pordenone, nella pedemontana spilimberghese, a mezza strada tra
Spilimbergo, patria del mosaico, e San Daniele del Friuli, città del prosciutto. L’azienda coltiva esclusivamente i vitigni autoctoni che Emilio Bulfon ha riscoperto e recuperato. I vigneti si estendono tra Valeriano
e Pinzano (nei pressi del fiume Tagliamento in terreni ghiaiosi) e Castelnovo del Friuli (sulle colline
marnose tra castagneti e rii d’acqua).
Settore produttivo: vitivinicoltura, orticoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Alla riscoperta della vite perduta: la storia del
recupero degli antichi vitigni della Pedemontana
pordenonese.
Dalla scodella al bicchiere: come si beveva
in passato (visita guidata e ragionata all’affresco
dell’Ultima Cena del 1350 ca. nella Chiesa di S. Maria
dei Battuti di Valeriano, alla raccolta delle scodelle
rinascimentali a Castelnovo del Friuli, ad un vigneto
e alla cantina a Valeriano con laboratorio didattico).
Dall’uva al vino: nel periodo della vendemmia
(rivolto alla scuola dell’infanzia e primaria).
Paesaggi d’acqua: visita ai sistemi idrografici
delle colline spilimberghesi (fiume Tagliamento,
torrenti Arzino, Pontaiba, Gercia, Rugo).
Il Bosco: visita all’antica foresta di farnie
di Valeriano e ai castagneti dei suoli mesici
di Castelnovo del Friuli (analisi del suolo,
florofaunistica, composizione arborea).
L’orto della Noemi: gli ortaggi nell’orto
familiare - le fasi vegetative.
Attività di laboratorio
• Alla riscoperta della vite perduta: illustrazione
della storia della ricerca sul recupero dei vitigni
autoctoni e riconoscimento varietà con sussidi
didattici (in vigneto e in azienda).
• Il piccolo somellier: analisi sensoriale di una
bevanda (aspetti visivo, olfattivo, gustativo).
• Come si fa una scodella: laboratorio di ceramica.
• L’orto della Noemi: riconoscimento degli
ortaggi nell’orto familiare e le fasi vegetative
(semina, trapianto, raccolta).
Offerta territoriale
Possibilità di visita guidata alle opere d’arte del
territorio comunale: dipinti del Pordenone presenti
nelle chiese di Valeriano e Pinzano; ruderi del
Castello di Pinzano e monumento-forte in memoria
dei caduti austroungarici; Bosco di Valeriano (antica foresta di farnie); Mulino di Borgo Ampiano; SIC
corso del fiume Tagliamento. Nei comuni limitrofi:
mostra permanente di reperti e ceramiche rinascimentali in Villa Sulla (loc. Costa di Castelnovo);
antichi frutteti e castagneti (Castelnovo del Friuli).
Spilimbergo: città medievale - scuola del mosaico.
pag. 23
pag. 24
12.
L'Acero Rosso
Via dei Masi, 38/A - 33077 - Sacile - PN
Località San Giovanni del Tempio
Tel. / Fax 0434.72376
e-mail: [email protected] - [email protected]
sito web: www.acerorosso.net
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
Conduttore: Valter Camol
Orario di vendita diretta: 8.00-12.00 e 14.00-19.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orari: mezza giornata o giornata intera
Costi: € 3,00 a persona, mezza giornata
€ 5,00 a persona, giornata intera
Ricettività: min. 15 - max. 40 persone per visita
Referente: Valter Camol
L’azienda agricola ha sede a Sacile in una splendida cornice naturale formata dalla confluenza tra il Rio
Paisa e il Rio Saccon, affluenti del fiume Livenza. L’indirizzo principale è quello orto-floro-vivaistico per
la produzione di alberi e arbusti ornamentali, fiori, piante perenni e annuali, orticole, ma non mancano
pecore, cavalli, maiali, conigli, tacchini, oche, galline e pavoni. È in atto, inoltre, la coltura sperimentale
della lavanda.
Settore produttivo: orticoltura, frutticoltura, floricoltura, piante officinali, allevamento di animali da
cortile, equini, ovini, caprini, suini.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Gli alberi, esseri viventi
(vedo, sento, tocco, creo).
L’orto (vedo, sento, tocco).
Gli animali della corte
(vedo, sento, tocco).
Battesimo a cavallo
(vedo, sento, tocco).
Attività di laboratorio
• Il fiore, il frutto, le talee, la semina, l’innesto,
la potatura delle piante.
• La semina, la crescita, la raccolta degli ortaggi.
• Ambiente, vita, alimentazione degli animali
della corte.
Offerta territoriale
L’azienda agricola è
ubicata a pochi
chilometri dal centro
storico di Sacile.
13.
pag. 25
Là dai Pìtars
Cantine San Martino S.n.c. di A. Pittaro & C.
Via Tonello, 10/a 33098 - San Martino al Tagliamento - PN
Tel. 0434.88078 / Fax 0434.889900
Cell. 347.7680912
e-mail: [email protected]
sito web: www.pitars.com
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: A. Pittaro & C.
Orario di vendita diretta: 8.00-12.00 e
14.00-18.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da maggio a novembre
Orario visita: 8.30-17.30
Costi: Scolaresche: variano a seconda del percorso
scelto. Adulti: variano a seconda delle esigenze del
gruppo in visita e a quanto concordato con il referente.
€ 3,00 primarie, per i percorsi di
mezza giornata,
€ 5,00 per giornata intera,
€ 3,00 infanzia, per mezza giornata,
€ 4,00 secondarie 1°, per mezza giornata
Adulti: il prezzo base di € 10,00 varia in funzione
del n° di partecipanti e del tipo di servizio richiesto.
Accompagnatori: gratis.
Spuntino offerto dall’azienda (per le scolaresche)
Omaggio ai partecipanti (per le scolaresche).
Ricettività: min. 5 - max 50 persone per visita.
Per prenotare la visita è opportuno compilare la
scheda di prenotazione predisposta dall’azienda e
concordare con il referente aziendale orari, periodo
e n° di persone in visita. Per accompagnatori
possibile il sopralluogo in azienda con il referente.
Referente: Jessica Pittaro
L’azienda è immersa nel territorio delle grave, a pochi passi dai prati stabili del Tagliamento. Facilmente
raggiungibile, offre la possibilità di seguire l’intera filiera produttiva dall’uva al vino, fino alle operazioni
di confezionamento del prodotto.
È possibile assistere a tutte le operazioni di vinificazione e vivere a contatto con i suoni, gli odori e i ritmi
di una normale giornata di lavoro.
Settore produttivo: vitivinicoltura.
.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Percorso per la scuola dell’infanzia:
I viaggi di Martino: il regno di Minuscolo. I
bambini imparano che anche le cose piccole sono
importanti, come e a volte più di quelle grandi.
Percorso per le scuole primarie:
Al castello di Camerlot: dall’uva al vino.
I ragazzi imparano a riconoscere le principali
parti della vite e i suoi utilizzi - percorso
propedeutico al successivo.
Percorso per le scuole secondarie di primo grado:
Dall’uva al vino. Visita guidata all’azienda
e laboratorio didattico per sottolineare le fasi
principali della vendemmia e della vinificazione.
Visita e degustazioni guidate per adulti.
I percorsi si possono sviluppare anche in lingua
friulana. I percorsi sono fattibili anche in caso di
pioggia e modificabili in base alle esigenze dei
gruppi in visita.
Attività di laboratorio
• Merlottino alla scoperta del vino. Laboratorio
didattico e percorso sensoriale tra i suoni e gli
odori della vendemmia.
• Dall’uva del nonno al vino di oggi. Viaggio nel
passato e nel presente, dalla vendemmia con il
metodo del nonno a quella di adesso.
Offerta territoriale
Il Tagliamento - I prati stabili: alla ricerca
dell’orchidea più bella - Il mulino.
pag. 26
14.
La Quercia
Via Villotta, 24 - 33080 - Villotta di Pasiano - PN
Tel. 0434.523087 / Fax 0434.621540
Cell. 335.7074058
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica e produzione biologica
Conduttore: Andrea Brisotto
Punto vendita: no
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 9.00-12.30 e 15.00-17.00
15.
Costi: € 5,00 per persona, mezza giornata
€ 5,00 per persona, giornata intera
€ 10,00 per persona, adulti
Insegnanti e accompagnatori: gratuito
A pranzo: spuntini freddi compresi nel costo
Ricettività: min. 10 - max 70 persone per visita
Prenotazione tramite telefono o e-mail
Compilare la scheda dell’azienda
Referente: Andrea Brisotto
L’Azienda di circa 40 ettari, è costituita intorno al corpo principale, circondato completamente da un
canale ed unica via di accesso, antico bosco planiziale di cui permangono ancora querce secolari. Le
case ora, completamente ristrutturate, sono la colonica, la barchessa e casino di caccia in cui permane la
torretta d’osservazione. È immersa in un parco di circa 2 ettari.
La Torre del Falco
Soc. Agr. Bianchi Giovanni Enrico Eredi S.s.
P.zzale Colloredo 3 - Località Prodolone
33078 - San Vito al Tagliamento - PN
Tel. 0434.80431
Cell. 333.2598296 / 333.4321353
e-mail: [email protected]
sito web: www.bianchieredi.com
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
Conduttore: Bianchi Giovanni Enrico Eredi s.s.
Orario di vendita diretta: 9.00-12.00 e
14.00-19.00, chiuso la domenica
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a giugno e da
settembre a dicembre
Orari: 9.00-13.30 oppure 9.00-16.00
Su richiesta si può concordare la durata del
percorso più adeguata alle esigenze delle classi.
Costi: € 4,00 a persona, solo mattina
€ 6,00 a persona, giornata intera
+ IVA 20%
Ricettività: min. 15 - max. 60 persone per visita
Referente: Anna Fosca e Maria Pia Bianchi
Settore produttivo: convenzionale: frutticoltura, orticoltura. Produzione biologica: foraggicoltura,
cerealicoltura.
Gli edifici dei primi dell’800 che compongono il centro aziendale, circondati da un ampio giardino,
ospitano la cantina di lavorazione delle uve, la scuderia, l’agriturismo e lo spaccio di vendita dei prodotti
aziendali. L’azienda, coltivata con metodo a basso impatto ambientale, produce mais, soia, orzo,
frumento, medica, uva da vino, frutta e ortaggi. Vigneti e frutteti sono facilmente raggiungibili con una
breve passeggiata. Gli oggetti, gli attrezzi agricoli del passato ed i vecchi gelsi che accolgono gli ospiti
dell’azienda, testimoniano l’esistenza di antichi mestieri e delle tradizioni degli abitanti della zona.
Proposta didattica
Proposta didattica
Settore produttivo: cerealicoltura, vitivinicoltura, orticoltura, piante officinali, frutticoltura, allevamento
di animali.
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Percorsi didattici
Il Complesso Agricolo: un percorso visivo
del naturale ambiente esterno, classificazione
della vegetazione sia naturale che coltivata,
distinzione delle piante, foglie, legni, profumi,
spazi utilizzati, la motivazione, l’intero
complesso e la funzione sia estetica, sia
ambientale e produttiva.
I periodi di semina e del raccolto.
Il perché delle stagioni: carciofi in inverno
e zucchine in estate... l’esposizione al sole
o pioggia, ...l’orto! La coltivazione naturale,
biologica, che rispetta l’ambiente, che non ha
conservanti nè trattamenti.
L’acqua, il camino, il campo, il fogolar.
Il legno, le foglie , le radici: costituzione,
morfologia e fisiologia.
• L’acqua, il camino, il campo, il fogolar: senso
naturale del gusto: assaggi di prodotti rurali
semplici con sapori e profumi puri.
• Da dove provengono questi sapori? Come si
ottengono? Come si prepara il pane? Come
si macina il grano? Come raccogliere le uova o
l’insalata? Come fare una frittata? Come
produrre la birra con antichi alambicchi? Le
galline e le papere...
• Identificazione e classificazione di piante
autoctone.
• Diverso utiizzo del legno per costruzioni
rurali e attrezzi: la distinzione tra una trave in
castagno, la paglia, i mobili.
• Piccolo museo dell’aria con eliche in legno:
costruiamo modellini di aerei in legno.
Il baco da seta: storia - ciclo utilizzo.
Dall’uva non solo vino.
Le siepi: l’importanza
nel territorio.
La frutta di stagione.
Dal mais alla polenta.
Alla scoperta delle erbe
aromatiche.
Le erbe spontanee
in tavola.
Il cavallo.
I cereali nell’alimentazione.
Gli ortaggi.
Il “piccolo ricordo”: è un seme di quercia, una
ghianda avvolta in ovatta, accolta in scatolina
realizzata con carta di pane per promettere che
piantarla sia un giorno il proseguimento secolare
della natura.
Attività di laboratorio
• Laboratori manuali e sensoriali
legati ai percorsi didattici.
Offerta territoriale
Previa prenotazione a San Vito al Tagliamento
“Museo della civiltà contadina”.
Impianti sportivi: piscina, palestra di roccia,
campi da tennis, pista di atletica, campi da calcio.
Percorsi cicloturistici.
pag. 27
pag. 28
16.
Lazzarotto
Via S. Maria, 4 - 33087 - Pasiano di Pordenone - PN
Località Azzanello
Tel. 0434.628775 / Fax 0434.604968
e-mail: [email protected]
sito WEB: www.lazzarotto.it
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
Conduttore: Lazzarotto M. e C. s.s.
Orario di vendita diretta: 9.00-12.00 e
15.00-19.00
17.
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 8.30-16.30
Costi: € 4,00 sino a € 9,00 a persona
Ricettività: min. 10 - max 50 persone
Referente: Annalisa e Gloriana Lazzarotto
Sita in zona pianeggiante, l’azienda è circondata da fiumi, pioppeti ed avvallamenti nella frazione di
Azzanello nel comune di Pasiano. La superficie di 35 ettari è coltivata a cereali, viti, frutticole, ed ospita
anche animali di bassa corte e maiali allo stato brado. Dispone di una grande accogliente sala polivalente
e di un grande portico per svolgere l’attività didattica.
Settore produttivo: cerealicoltura, orticoltura, viticoltura, allevamento di animali, frutticoltura.
Le Quattro Stagioni
Via San Quirino, 31 - 33080 - San Quirino - PN
Tel. 0434.657086 / Cell. 328.4715483
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Daniela Gattel
Orario di vendita diretta: 9.00-12.00 e
15.00-19.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da aprile a giugno e da
settembre ad ottobre
Orario visita: 2 ore dalle 10.00 alle 12.00
4 ore (visita giornaliera)
Costi: min.€ 2,50 - max € 6,00 a persona
in relazione ai servizi forniti
Ricettività: min. 25/30 - max. 50 persone
Referente: Daniela Gattel
Situata nel territorio dei magredi di San Foca, sorta negli anni ‘80, l’azienda si caratterizzò per l’allevamento
di bestiame e coltivazioni diversificate (foraggiere, cereali, oleaginose, vigneto, ecc.) coprendo una
superficie di 13 ettari. Il prodotto non utilizzato in azienda veniva conferito a cooperative. Negli ultimi
9 anni si è specializzata ulteriormente nella produzione di ortaggi e frutta stagionale coltivati in modo
naturale. Il terreno è distribuito sui due lati dell’abitazione di fronte alla quale si trova anche un edificio
adibito a deposito di attrezzature agricole. I prodotti appena raccolti vengono venduti direttamente ai
consumatore garantendone in tal modo la qualità e la freschezza.
Settore produttivo: foraggicoltura, orticoltura, frutticoltura, cerealicoltura, allevamento animali da cortile.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Gli animali della fattoria: visitare per
conoscere, conoscere per amare.
Dall’uovo al biscotto: impariamo a fare
i biscotti.
Con le mani in pasta: le tagliatelle,
“Che buone!!”
Piccoli panettieri crescono: prepariamo il pane.
Natura in musica: utilizziamo oggetti raccolti
in campagna e li “suoniamo”.
Le erbe spontanee: riconosciamole,
raccogliamole ed assaggiamole.
L’orto: prepariamo il nostro piccolo orto.
Giochiamo con i semi …
Gli ortaggi: giochiamo con i frutti dell’orto.
L’uva: dall’uva… il vino.
La mela: il melo, la mela, la confettura.
Natura a riposo: dal tralcio… la ghirlanda.
• Tutti i percorsi prevedono attività di
laboratorio.
Le visite sono arricchite da materiale didattico
di riepilogo delle attività svolte e/o spunti per la
continuazione in classe dell’argomento trattato.
Offerta territoriale
Degustazioni, manifestazioni culturali, cene a
tema, itinerari in bicicletta.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Coltiviamo l’orto: tecniche di coltivazione,
tipologie di semi, modalità e tempi di semina.
Ritorno al passato: la vita contadina di un
tempo, attrezzi agricoli antichi e moderni.
Al ritmo delle stagioni: raccolta e studio dei
principali prodotti di stagione, l’importanza degli
ortaggi nella dieta quotidiana, la salvaguardia
dell’ambiente.
Fare, assaggiare e gustare: uso dei sensi per
scoprire e valorizzare nuovi sapori.
Attività di laboratorio
• Al ritmo delle stagioni: la semina.
• Il mestiere dei nostri nonni.
• Giochiamo alle stagioni: la raccolta.
• Laboratorio del gusto, della creatività,
manipolativo, di cucina.
• Fare, assaggiare, gustare: per scoprire e
valorizzare i sapori.
• Creiamo il nostro orto.
• La vite e la raccolta dell’uva.
• Caccia al tesoro: gli ortaggi!
Offerta territoriale
I Magredi di San Foca.
pag. 29
pag. 30
18.
Malga Valli
Val Caltea - Loc. Malga Valli
Strada Piancavallo / Barcis - 33080 - Barcis - PN
Tel. / Fax 0434.72376 / Cell. 340.5704383
e-mail: [email protected] - [email protected]
sito web: www.acerorosso.net
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
Conduttore: Valter Camol
Orario di vendita diretta: da venerdì a domenica
per tutto l’anno, tutti i giorni nel periodo estivo
19.
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
Orario visita: mezza giornata, giornata intera
o più giorni
Costi: € 4,00 a persona, mezza giornata
€ 6,00 a persona, giornata intera
Ricettività: min. 15 - max. 40 persone per visita,
centro vacanze
Referente: Valter Camol
L’azienda agricola Malga Valli è situata in ambiente montano tra le località di Barcis e Piancavallo, in
perfetta simbiosi con i boschi e i pascoli della Val Caltea. In collaborazione con l’Università di Udine si
effettuano studi sul miglioramento del pascolo e la selezione di coltura di genziane.
Settore produttivo: allevamento di ovini da latte e suini, orticoltura.
Orti di Visinale
Via Candia, 25 - Loc. Visinale
33087 - Pasiano di Pordenone - PN
Tel. / Fax 0434.621566
Cell. 333.7353087
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Roberto Villalta
Orario di vendita diretta: 8.00-19.30
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a giugno e da
settembre a novembre
Orari: disponibilità per visite mattutine oppure
giornaliere
Costi: € 2,50 sino a € 6,00 a persona a seconda dei
percorsi e dei materiali usati nei laboratori.
Ricettività: min. 15 - max. 40 persone per visita
Referente: Roberto Villalta
L’azienda situata nella pianura pordenonese, fino al 2002 era gestita dalla mamma Santina, come una
classica azienda a conduzione familiare, dotata di una piccola stalla, una piccola vigna e terreni destinati
alla produzione di cereali e foraggi per il consumo aziendale. Ora si sta trasformando principalmente
nella produzione di ortaggi, ed è inoltre aumentata la superficie destinata ai vigneti ed ai seminativi.
Offre la disponibilità per progetti di realizzazione di orti presso le scuole con più interventi programmati.
Settore produttivo: cerealicoltura, foraggicoltura, viticoltura, orticoltura, frutticoltura, allevamento di animali.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Agricoltura e allevamento in montagna.
L’ambiente che ci circonda:
il bosco, il pascolo e la montagna.
La cultura e le tradizioni del territorio.
Gli animali in malga.
La caseificazione.
• Passeggiate botaniche con erbario.
• La pecora: dalla mungitura al formaggio
(vedo, sento, tocco).
• Orientamento in montagna
(vedo, sento, tocco).
• La vita in malga
(vedo, sento, tocco).
• La caseificazione.
Offerta territoriale
Durante il periodo estivo è possibile effettuare
passeggiate botaniche, a cavallo o in mountain-bike
immersi nella natura, raggiungendo il lago di
Barcis o Cima Manera (mt. 2251); arrampicare e
sperimentare il dog-trekking (escursioni a piedi
trainati dai cani).
Durante l’inverno, l’azienda è circondata da
piste da fondo che la collegano in pochi
chilometri alla stazione sciistica del
Piancavallo.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
I bambini non mangiano le verdure?
...forse... vedendole crescere...
(dal seme al banco di vendita).
La polenta: che cos’è?
(dal mais alla polenta).
Il compostaggio: una soluzione utile.
Gli animali: che spasso!
Zucche? Non solo Halloween!
Il laboratorio è molto “pratico” per permettere
agli alunni di “vivere” il percorso:
• Semina e trapianto di ortaggi.
• Con gli scarti delle pannocchie creiamo giochi
e disegni.
• Costruiamo un “composter”.
• Cataloghiamo le uova di differenti razze di
animali (gallina, anatra, quaglia…).
• Facciamo il pane con la zucca.
Offerta territoriale
A due passi dal parco fluviale del Noncello,
Visinale ospita tre bellissime Ville Venete che
documentano la presenza della nobiltà veneta nel
nostro territorio gia dal 1600/1700: Villa Gozzi,
Villa Tiepolo e Villa Querini. Visinale è inserito
nel percorso ciclo-turistico di Pordenonepedala
e nell’itinerario eno-gastronomico de “Le Grave
della provincia di Pordenone”
pag. 31
pag. 32
20.
Spinato Bruno
Via Rizzioli, 34 - Fraz. Camolli
33074 - Fontanafredda - PN
Tel. 0434.998904 / Cell. 333.6317232
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Bruno Spinato
Punto vendita: no
Periodo consigliato: da gennaio a giugno e da
settembre a dicembre
Orario visita: dalle 9.00 alle 18.00
Costi: € 3,00 mezza giornata
€ 6,00 giornata intera
Ricettività: min. 10 - max 50 (diversamente da
concordare)
Referente: Bruno Spinato
L’azienda si trova nella bassa Fontanafreddese immersa nel verde e lontano da insediamenti urbani.
Da sempre si occupa di zootecnia con produzione di latte e animali da cortile, cereali per il fabbisogno
aziendale e produzione di uva.
Settore produttivo: foraggicoltura, orticoltura, vitivinicoltura, cerealicoltura, allevamento di animali.
21.
Vicini vicini alla fattoria
Boschian Cuch Gemma, Mazzocco Catia,
Gasparetto Sandro S.s.
Via della Stazione, 29 - 33081 - Marsure di Aviano - PN
Tel. 0434.656196 / Fax 0434.656196
Cell. 348.8806875
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Catia Mazzocco
Punto vendita: no
Periodo consigliato: da gennaio a giugno e da
settembre a dicembre
Orario visita: 9.00-12.30 oppure 13.30-16.00
Costi: € 4,00 a persona, mezza giornata per
scuole elementari e medie,
€ 6,00 a persona, giornata intera per
scuole elementari e medie,
€ 1,00 mezza giornata per i bambini della
scuola materna
Insegnanti ed accompagnatori: gratis.
È compreso nel prezzo un ricordino creato
dai partecipanti, varie escursioni anche con
l’intervento esterno di un operatore specializzato
esperto botanico.
Ricettività: studenti scuole elementari e medie
max. 25 per visita: bambini delle scuole materne
max. 50 per visita.
È gradita la prenotazione per evitare inconvenienti
riguardanti il periodo, gli orari, i costi e
soprattutto il percorso prescelto. Contattare
l’azienda tramite telefono, cellulare, e-mail o fax.
Referente: Catia Mazzocco
L’azienda, ubicata dal 1985 in piena campagna, in un’area che presenta tracce risalenti al periodo romano,
ospita 300 bovini e lavora 100 ettari di terreno montano-collinare. Il frutto delle coltivazioni, prevalentemente cerealicole e foraggiere, è destinato al reimpiego aziendale secondo i disciplinari regolamentati
dall’Unione Europea. Nata dal forte legame che da sempre ha unito la tradizione contadina con il territorio, è sede per lo stage dei ragazzi frequentanti la scuola del settore.
Settore produttivo: allevamento di bovini e animali da cortile, foraggicoltura, orticoltura, frutticoltura,
cerealicoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
La vita ed il benessere della vacca da latte.
L’alimento per eccellenza: il latte.
Alla scoperta degli animali della fattoria:
vivono all’interno della stalla e in cortile.
L’agricoltura di oggi: confronto col passato.
Le tradizioni della nostra zona.
Attività di laboratorio
Proposta didattica
Attività legate allo stimolo dei 5 sensi:
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Dall’uva al vino.
I cereali e la meccanizzazione.
Dal fieno e cereali al latte.
Drio l’aga: partendo dalla risorgiva, seguiamo
l’acqua fino all’affluenza con un corso maggiore.
• “Sentiamo il ritmo” della fattoria.
• Mangiamo l’uva.
• Trasformiamo l’uva in succo d’uva e vino.
• Raccogliamo e sgraniamo il mais.
• Diamo da mangiare alle mucche.
• Alla scoperta delle piante: dall’albero all’erba.
• La vista... con i colori della campagna.
• L’odorato... con i profumi di fiori ed erbe e
puzzle dell’ambiente di ricovero degli animali.
• Il tatto... con il gioco dei contrasti.
• L’udito... con l’ascolto delle voci e dei rumori.
• Il gusto... con l’assaggio del latte prodotto in
azienda.
Attività di laboratorio manuale/creativo con la
raccolta di materiali naturali, l’identificazione e
la realizzazione di opere d’arte a tema libero o
assegnato:
• Attività di gioco in luogo adatto, sia al coperto
che all’aperto.
• Attività di esplorazione con il metodo
deduttivo dei veri scienziati alla scoperta dei
tesori naturali.
Offerta territoriale
L’azienda si trova nelle vicinanze di un corso
d’acqua e di una pista ciclabile; a Tesis... resti
del passaggio di Attila (periodo romano).
pag. 33
pag. 34
22.
Fattoria carsica Bajta
Skerlj Slavko & C. S. s. agricola
Sales 108 - 34010 - Sgonico - TS
Tel. 040.2296090 / Fax 040.2296942
Cell. 333.5342832
e-mail: [email protected]
sito web: www.bajta.it
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
Conduttore: Slavko Skerlj e figli
Orario di vendita diretta: dalle 9.00 alle 13.00
e dalle 16.00 alle 19.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo ad ottobre
Orario visita: dalle 9.00 alle 15.00
Costi: € 8,00 a persona, mezza giornata con
pasto incluso.
Dettagli nel modulo di adesione: gli accompagnatori
sono regolari partecipanti, ogni 25 persone un
ingresso gratuito.
Ricettività: min. 50 - max 100 persone per
visita. Prenotazioni per e-mail o per telefono.
I programmi possono essere creati ad-hoc.
Referente: Nevo Skerlj, Irena Vidali
23.
Tre Tigli - Tri Lipe
Azienda Agricola Gruden - Zbogar s.s.
Samatorza, 47 - 34100 - Sgonico - TS
Tel. 040.229191 / Fax 040.229322
Cell. 348.7445975
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Zbogar Dimitri & C.
Orario di vendita diretta: 8.00-13.00,
domenica 8.00-23.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 9.00-15.30
Costi: € 5,00 a persona, 9.00-12.30
€ 7,00 a persona, 9.00-15.30
€ 11,00 a persona, giornata intera con
pranzo.
Gratuito per insegnanti. Nella tariffa è compreso
il “manufatto” creato dai partecipanti.
Ricettività: max 60, telefonare / concordare il
percorso
Referente: Savina Zbogar
L’azienda è di tipo vitivinicolo, con diversi ettari di vigneto ed una caratteristica cantina ricavata dalla
roccia con facce a vista. Il ristoro agrituristico dà modo all’azienda di poter ospitare con estrema facilità
anche gruppi più numerosi. Leader nel settore dell’allevamento di suini allo stato brado, l’azienda dispone
ora anche di allevamenti di bovini di razza Highland, che pascolando sul verde carsico, ripristinano quella
flora e fauna perdute ormai da 50 anni.
L’azienda è situata nel cuore dell’altipiano carsico, ai piedi del monte S. Leonardo. La visita offre
l’opportunità di comprendere tutti i passaggi della produzione dei formaggi freschi e stagionati e degli
insaccati anche attraverso attività ludiche e di svago, in un ambiente rurale e al contempo funzionale
all’accoglimento di visitatori di varie età ed esigenze: dispone di una sala polivalente, un grande portico
e giardino con parco giochi.
Settore produttivo: allevamento di suini e bovini allo stato brado, vitivinicoltura.
Settore produttivo: allevamento di animali (bovini, caprini, suini, galline ovaiole allo stato brado),
orticoltura, frutticoltura, floricoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Coltiviamo la vite.
Scopriamo le differenze tra “cultivar e cultivar”...
dalle foglie e dai grappoli.
La vendemmia, la festa di settembre:
dalle antiche radici alle nuove tecniche.
La vinificazione: dal mosto al vino.
Il territorio carsico e la presentazione
dell’antro della grotta carsica.
Ma chi è l’Highland?
Che strano animale, ma che cosa fa qui?
Il suino allo stato brado:
non l’abbiamo inventato noi!
Il prosciutto crudo, un’antica
tradizione: da padre in figlio.
Attività di laboratorio
• Il laboratorio della salsiccia: proposta didattica
per tutte le età.
• Il laboratorio del pane: la genuinità dei prodotti
fatti in casa.
• Sensazioni dimenticate: flora e fauna del carso,
la cucina ed i prodotti naturali.
Offerta territoriale
Percorso lungo antichi sentieri del Carso ora
inutilizzati, ma storiche arterie del passato,
alla scoperta della landa carsica, tra vigneti ed
allevamenti allo stato brado dell’azienda.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
A tu per tu con gli animali della stalla:
bovini da latte e carne, caprini, suini, galline
ovaiole ruspanti, asinello.
Distinguiamo gli animali: le specie, le razze,
le esigenze e l’utilizzo che ne fa l’uomo!
Filiera latte-formaggio: conosciamo le fasi
del processo produttivo che dal latte porta al
formaggio.
Filiera suino-salame: conosciamo le fasi di
questo processo produttivo.
L’orto e le stagioni: il ciclo dei ortaggi e le
loro stagioni attraverso attività creative.
Storia della vita e tradizione rurale del
Carso: “ricordi - raccontati”.
Dal frumento al pane.
• Processo produttivo: dal latte al formaggio.
• Prepariamo i sacchetti profumati.
• Laboratorio: dal frumento al pane.
• Attività creative in orto.
Offerta territoriale
Carso - vicinanza alla Grotta Gigante, Casa
Carsica (Museo Etnologico), Castello di Duino,
area protetta monte Lanaro, giardino botanico
Carsiana.
pag. 35
pag. 36
24.
Ai Faêts
Rizzotti Santina
Via Faet, 11 - Località Conoglano
33010 - Cassacco - UD
Tel. 0432.853332
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Santina Rizzotti
Orario di vendita diretta: 9.00-12.00 e
15.00-18.00
25.
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da aprile a giugno
Orari visite: 9.00-12.00 e 9.00-16.00
Costi: € 3,00 a persona, mezza giornata
€ 6,00 a persona, giornata intera
Ricettività: min. 15 - max. 50 persone per visita
Referente: Lucia Not
Posta all’estremità nord occidentale del territorio comunale di Cassacco, l’azienda alleva numerosi
animali da cortile quali galline, oche, anatre e fagiani, questi ultimi impiegati nel ripopolamento. I cereali
destinati all’alimentazione degli animali e gli ortaggi commercializzati direttamente al consumatore sono
le coltivazioni praticate in azienda.
pag. 37
Ai Gelsi
Via dei Gelsi, 5 - 33010 - Pagnacco - UD
Località Vanelis
Tel. 0432.660758 / Cell. 349.1592634
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Tiziano Clocchiatti e Maurizia
D’Ambrogio
Punto vendita: no
Periodo consigliato: da aprile a giugno
Orari visite: 9.30-12.00
Costi: € 3,00 a persona
Ricettività: max 30 persone
Referente: Rosanna Clocchiatti
L’azienda, costituita da una casa colonica dalla tipica architettura rurale friulana, fondata verso la fine
dell’Ottocento, è situata in una zona destinata solamente all’agricoltura, in mezzo alla natura. Attorno ad
essa ci sono solo campi e alberi... L’agricoltura fa da sempre parte della tradizione familiare.
Settore produttivo: allevamento di animali, cerealicoltura, orticoltura.
Settore produttivo: allevamento di animali, orticoltura, cerealicoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
È nato prima l’uovo o la gallina?
Passo dopo passo apprendiamo le trasformazioni
che avvengono all’interno dell’uovo, sino alla
completa formazione del pulcino, cosa accadeva
nel passato e come sono cambiate nel tempo le
tecniche di allevamento.
Dove, come e quando crescono gli ortaggi.
Impariamo a conoscere gli ortaggi sin dal seme
ed apprendiamone gli stadi di accrescimento
fino alla maturità, seguendo la produzione di
questi alimenti preziosi per il gusto e la salute
dell’uomo.
Attività di laboratorio
• Galline con il fieno.
• Mosaico con semi.
• Costruiamo un pulcino con materiali
di riciclo...
• Proviamo a sgranare le pannocchie
come facevano i nonni.
Offerta territoriale
In località Raspano è possibile visitare l’area
protetta “torbiera Cichinot”, sito di elevato valore
ambientale (biotopo naturale regionale).
Proposta didattica
Percorsi didattici
A spasso con “Chicchetto”.
Visita al recinto degli animali:
impariamo a riconoscerli, capire le loro
abitudini, giocare con loro ed accarezzarli.
Le avventure della “Gocciolina Lattina”:
entriamo nella stalla per comprendere e
sperimentare il processo che porta alla
produzione del latte per poi trasferirci in latteria
ed assistere alla produzione del formaggio.
L’orto di nonna Maria: dal seme agli ortaggi.
Attività di laboratorio
• Disegniamo la vita in fattoria.
• Impariamo a curare l’orto.
Offerta territoriale
Biotopo naturale regionale “Torbiera di
Lazzacco” - Museo contadino a Fontanabona ed
il Parco Rizzani a Pagnacco
pag. 38
26.
Al Cerv
Via Limbiate, 39 - Fraz. S.Tomaso
33030 - Majano - UD
Tel. / Fax 0432.942033 / Cell. 347.8005028
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Eugenio Alloi
27.
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orari: mezza giornata
Costi: € 3,00 a persona
Ricettività: min. 25 - max. 30 ospiti per visita.
Per pernottamento: centro vacanze e/o scuole max 16
Referente: Anna Alloi
Situata sulle colline, a circa 1 chilometro da S. Daniele, l’azienda si estende su una superficie di oltre 33
ettari di cui 23 coltivati a foraggi e cereali. Nei restanti 10 ettari, tenuti a prato, si allevano in libertà cervi,
bovini, cavalli, asini, maiali e animali da cortile.
Al Orcolàt di Curjedi
Multimediale
Via Toof, 6 - Loc. Curiedi - Fusea
33028 - Tolmezzo - UD
Tel. 0433.41915 / Cell. 333.7318243
e-mail: [email protected]
[email protected]
Tipologia: az. agricola con produzione biologica
Conduttore: Carlo Mazzolini
Punto vendita: no
Periodo consigliato: da aprile a ottobre
Orario visita: 9.00-17.00, esclusi sabato e
domenica
Costi: min e max per visita a persona,
€ 0,50 - 1,00, percorsi di 1 ora
€ 1,00 - 3,00, percorsi di 3 ore
€ 3,00 - 5,00, mezza giornata
€ 4,00 - 7,00, giornata intera
Gratuito per insegnanti ed accompagnatori
(1/10 bambini). Spuntino, bevande, refezione,
ricreazione: prezzo da concordare.
Ricordino gratuito.
Ricettività: min. 25, max. 45 ospiti per visita.
Prenotare tramite tel. e-mail o fax.
Referente: Luisa Pavan
Settore produttivo: cerealicoltura, allevamento di animali, foraggicoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Impariamo a conservare la
natura e rispettare l’ecosistema.
L’alimentazione naturale del
contadino.
Il battesimo sull’asino.
Guarda chi c’è:
visitiamo i recinti degli animali.
Cosa mangi?
Dal vitello alla mucca.
I cervi e le loro corna.
Attività di laboratorio
• Disegniamo la vita in fattoria.
• L’uso dei vecchi proverbi in agricoltura.
• Mosaico con semi di mais, soia, girasole
e frumento.
• Battesimo a cavallo dell’asino.
• Disegniamo la vita in fattoria.
• Settembre/ottobre: vendemmia.
Offerta territoriale
Biotopo naturale regionale “Torbiera
di Casasola” e Biotopo naturale
regionale “Acqua caduta”, l’abitato di
S. Daniele e la trecentesca chiesetta
di S. Giovanni, il Castello di Susans,
il museo Casa Cocel e i Quadri
di Fagagna, il parco dei Grifoni a
Cornino, le Fontane Tossite, note per
la pesca ai gamberi d’acqua dolce,
attività sportive e altro.
L’attività aziendale si basa sull’allevamento di animali (equini, ovini e animali da cortile) e piante in via di
estinzione, oltre a una buona parte di superficie a coltura di piante officinali-essenziere e orticole, e 1000
mt a coltivazione del tartufo (progetto sperimentale). Inoltre, è sede di una scuola ambientale a tutela e
difesa dell’ambiente e della vita contadina dimenticata, condivisa con gli animali delle proprie stalle... che
ormai si perde nell’oblio della vita moderna!
Settore produttivo: convenzionale: frutticoltura e allevamento di animali. In conversione biologica:
orticoltura, piante officinali.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Antichi rimedi: le erbe officinali
“la medicina casalinga”
Vecchi racconti delle genti di montagna,
favole, leggende, ritualità, racconti di streghe,
fate del bosco, elfi, folletti, trools e sbilfs!
Ascoltiamo il canto degli uccelli:
riconoscere, rispettare, ammirare, ...amare
Curiosità: scopriamo le piante “carnivore” - oltre
al consueto modo di nutrizione (fotosintesi e
assorbimento radicale) si alimentano di piccoli
insetti che catturano grazie ad una sostanza
vischiosa portata, sotto forma di goccioline, da
peduncoli presenti sulle foglie...
Attività di laboratorio
• Riconosciamo le piante autoctone e
trasformiamole in ottimi piatti da assaporare.
• Preparazione del “nostro burro casalingo”.
• Prepariamo il nostro sacchetto profumato e
creiamo un mazzo di fiori.
• Prepariamo la nostra crema casalinga: i rimedi
della nonna.
• Prepariamo il Fieno di Kneipp (utilizzato
per preparare i “bagni di fieno”) con piante
autoctone.
Offerta territoriale
La posizione dell’azienda si colloca a 1000
mt di altitudine. Nelle immediate vicinanze si
può ammirare un biotopo naturale umido dove
dimorano piante carnivore e numerose orchidee
autoctone, rimaste in vita grazie all’integrità
ambientale del posto. Si possono percorrere
una serie di sentieri molto interessanti dal punto
di vista ambientalistico che si inoltrano fino ad
arrivare al parco naturalistico di Villa Santina.
pag. 39
pag. 40
28.
Alta Val Torre
Coop. Gniviza - Piccolo Campo
Via Capoluogo, 36 - 33010 - Lusevera - UD
Tel. 0432.787255 / Fax. 0432.787336
Cell. 339.5857878
e-mail: [email protected]
sito web: www.gniviza.it
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Marina Gelleni
Orario di vendita diretta: 9.00 - 17.00,
previo contatto telefonico
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 9.30 - 12.30 e 13.30 - 15.30,
alla dom. 14.00 - 17.00 per il mini giro f.d.
Costi: € 4,00 sino a € 6,00 a persona
Ricettività: min. 15 - max. 60 persone per visita.
Per giornata intera e per una visita più completa,
collaboriamo con la fattoria didattica “Crastie”.
Referente: Marina Gelleni
29.
pag. 41
Arkha s.s.
di Monica D’Eliso & Araràd Khatchikiàn
Via Verdi, 21, Strada Nazionale n.54
Fusine in Valromana - 33010 - Tarvisio - UD
Tel. / Fax 0428.651331
Cell. 348.2685867 / 348.3745119
e-mail: [email protected]
sito web: www.ararad.net
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Araràd Katchikiàn e Monica D’Eliso
Orario di vendita diretta: Estate, 10.00-12.30 e
14.30-16.30
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 10.00-12.30 e 14.30-16.30
Costi: € 5,00 sino a € 15,00 a persona
una gratuità ogni 15 partecipanti
Ricettività: ideale 40 - 50 persone
(durata minima 90 minuti)
Referente: Araràd Katchikiàn
Ubicata in ambiente montano a 500 metri s.l.m. nel paese di Lusevera, l’azienda agricola, fondata nel
2001, si occupa di allevamento di capre (pascolo semibrado), ottenendo dei prodotti caseari, quali caciotte
e ricotta, particolarmente apprezzati dai consumatori. Valida e riconosciuta è pure la coltura del fagiolo
“Fiorina”, varietà autoctona. Dal 2006 è accreditata come fattoria didattica in collaborazione con la f.d.
”Crastie”, con la quale opera a stretto contatto per il ripristino dei pascoli e dei campi coltivabili.
Lo slogan della fattoria è: “Nella fattoria di montagna i nonni ricordano e insegnano, i bambini imparano”.
Settore produttivo: orticoltura, foraggicoltura, allevamento di animali.
L’Azienda collabora attivamente con l’Associazione Scuola Internazionale Mushing (S.I.M.) affiliata alla
Federazione Italiana Musher Sleddog Sport (F.I.M.S.S.) per ciò che concerne l’insegnamento e la corretta
pratica dello Sport delle Slitte e Sciatori con Cani (Sleddog/Mushing e Ski–Joring) e sue derivazioni estive
in assenza di neve (Dog–Trekking, Bike–Dog, Karts e Grass Sledding) con i 40 cani da slitta Alaskan Husky,
una pregiata razza da lavoro molto utilizzata dai “Mushers“ (conducenti di slitte). Per finalità didattiche,
l’azienda dispone di una sala di adeguata capienza.
Settore produttivo: allevamento di cani da slitta, piccoli frutti.
Proposta didattica
Proposta didattica
Percorsi didattici
Capre, cavoli e fagioli: capire il loro ciclo vitale,
l’ambiente in cui vivono ed i prodotti che offrono.
Entriamo nel loro mondo, conosciamo Tocai, Bianca
e le loro socie.
La fienagione: il duro ma fantastico lavoro del
foraggio, il tesoro più importante per vincere
l’inverno. Quando, come e perché del fieno.
La catena del formaggio: come nasce un
alimento sano e genuino come il formaggio.
Tecniche e segreti raccontati da chi lo fa.
Il museo etnografico: fonte inesauribile di
testimonianze del passato rurale ci farà rivivere la
storia del paese e capire le esigenze per un futuro
migliore.
Gran parte dei nostri percorsi sono accessibili
a tutti compresi anziani, bambini piccoli e
diversamente abili. I nostri animali sono docili ed
abituati al contatto con l’uomo ed il bambino.
Centro attrezzato per attività al coperto e servizi
privi di barriere architettoniche.
Attività di laboratorio
• Costruiamo un erbario.
• La scatola magica del tatto.
Offerta territoriale
Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie
Percorsi circolari da trekking, mountain bike, grotte
di Villanova, pista di sci da fondo poco lontano.
Gli operatori della f.d. sono disponibili a dare
informazioni su altre attività.
Percorsi didattici
Entra con noi nel magico Mondo dei
Mushers! I conducenti di slitte trainate da cani.
Tutto l’anno:
visita guidata che prevede il contatto con i cani,
l’esibizione di tutte le principali attrezzature,
la conoscenza dei metodi di allevamento,
addestramento ed allenamento e la narrazione
delle epiche imprese effettuate dal Team con
possibilità di visione di filmati originali, durata
minima 90 minuti.
Inverno:
Sulle orme di Balto: dall’arrivo della neve, di
norma dal mese di dicembre alla fine di marzo,
è possibile effettuare una memorabile escursione
alla guida da soli (con istruttore al seguito) di
una slitta trainata da 2/3 cani per i bambini fino a
10 anni, da 3 o 4 cani per tutti gli altri, inclusi gli
adulti. Dopo una breve lezione teorica ciascun
partecipante si avvicina ai cani assegnati alla
sua slitta, per conoscerli, toccarli ed instaurare
così un rapporto di amicizia e mutuo rispetto
essenziale per la pratica di questa fantastica
attività ricreativa. Dopo… tutti in slitta dietro
un istruttore nell’anello Scuola di 1,5 Km!!
Durata minima per gruppo di 40 partecipanti:
90/120 minuti.
Estate - Primavera - Autunno:
Gli animali, la natura, l’ambiente
Sulle orme della volpe: visita guidata con
escursione a piedi in “Dog Trekking” con un cane
adeguatamente imbragato - durata minima per
gruppo: 120 minuti.
L’Arkha dei cani e dei frutti di bosco: visita
guidata al canile ed alle coltivazioni di frutti di
bosco - durata minima 90 minuti.
Offerta territoriale
Biotopo naturale regionale
“Torbiera Schichizza”.
pag. 42
30.
Bosco di Musèis
di Garibaldi Renato
Via Musers, 5/7 - 33020 - Cercivento - UD
Tel. 0433.778822 / Fax 0433.92330
Cell. 335.6688333
e-mail: [email protected]
sito web: www.apicarnia.it
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica e produzione biologica
Conduttore: Renato Garibaldi
Orario di vendita diretta: 8.00–18.00 tutti i
giorni escluso la domenica
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 8.00-18.00
Telefonare all’azienda / concordare il percorso,
costi, orari, periodo / compilare una scheda di
prenotazione e inviarla per e-mail o per fax
Costi: min - max per persona, per percorsi di
€ 0,50 - 1,00, 1 ora,
€ 1,00 - 3,00, 3 ore,
€ 3,00 - 5,00, mezza giornata,
€ 4,00 - 7,00, giornata intera
Gratis insegnanti ed accompagnatori
(1 per 10 bambini)
Prezzo da concordare - spuntino, bevande,
refezione, ricreazione, ricordino
Ricettività: min. 7 - max. 140 ospiti per visita.
Mountain bike a disposizione.
Referente: Renato Garibaldi
La posizione dell’azienda in un biotipo forestale integro ed interessante, ed anche facilmente praticabile a
piedi, la lunga tradizione in apicoltura della famiglia (300 anni documentati) e il suo impegno nella difesa
dell’ambiente, offrono la possibilità di visita sviluppata su diversi filoni.
Settore produttivo: convenzionale: apicoltura, allevamento di asini, equini, capre, animali da cortile.
Produzione biologica: foraggicoltura, orticoltura, frutticoltura (pomacee).
Proposta didattica
Percorsi didattici
L’ape e l’apicoltura: conosciamo il mondo delle
api (biologia) e il loro allevamento (tecnica apistica)
- in azienda, la vita delle api dal vivo e gli attrezzi
di apicoltura - nel laboratorio di Arta Terme, come
si lavorano i prodotti delle api.
Storia dell’apicoltura: scopriamo la straordinaria
connessione tra la vita delle api e quella dell’uomo
attraverso i secoli e i popoli della terra.
Il bosco e l’ecosistema: biologia, botanica,
fitogeografia, ecologia, selvicoltura, trattando
argomenti particolari e di grande attrazione, ad
esempio “La clorofilla sintesi della creazione”, o
“Le conifere”, “I mammiferi del bosco”, ecc. sul
sentiero storico naturalistico Alpes Carnorum.
È possibile anche la variante storico-spirituale
di interesse per le classi medie e superiori o per
gruppi motivati o adulti.
La pressione dell’uomo sull’ambiente: l’uomo
nell’ecosistema. La storia dell’uomo nel suo
ambiente durante i secoli ed in particolare lo
“sfruttamento” e le conseguenze della cattiva
gestione. Insieme osserviamo il bosco, le piante, gli animali, le montagne per valutare cosa
e come cambia l’ambiente e quali prospettive
per il futuro. Adatto alle medie-università e a
gruppi motivati di adulti.
a. La biodiversità. Cos’è e perché è importante.
Esempi pratici dal vivo, solo con il bel tempo.
b. Uomo e ambiente. Convivenza o scontro?
Esempio pratico “ambientale-compatibile” (visita
31.
Casa del Grivò
Borgo Canale del Ferro, 19 - 33040 - Faedis - UD
Tel. 0432.728638
e-mail: [email protected]
sito web: www.casadelgrivo.it
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica,
produzione e preparazione biologica
Conduttore: Antonio Costalunga
Situata in una tipica casa contadina che risale ai primi anni ‘20, l’azienda è posta vicino ad un borgo, sui
Colli Orientali del Friuli, tra vigneti e boschi di castagno, a 18 km da Udine, a 200 metri slm.
Costruito in pietra e legno, successivamente ristrutturato utilizzando materiali edili, tinture ed impregnature
naturali seguendo i criteri della bioedilizia, il casale mantiene il fascino romantico dell’antica dimora rurale.
Settore produttivo: produzione biologica: orticoltura, vitivinicoltura, foraggicoltura, frutticoltura
(pomacee, castagne). Preparazione biologica: sidro, succo di mela, vino doc.
Proposta didattica
Percorsi didattici
alla centralina idroelettrica, alla centrale solare, al
riciclo dei rifiuti, ecc.).
c. La fattoria autarchica. Cosa significa e gli
obiettivi raggiunti e da raggiungere per essere
una fattoria autarchica al 100% con zero impatto
sull’ambiente e sul territorio (rifiuti zero, energia
pulita, autoconsumo alimentare).
Agri-bio e ambiente: il paesaggio e tutela
del territorio.
Biodiversità: ambiente naturale e agricoltura
biologica.
Biotopi “naturali”: il prato, il ruscello e lo
stagno.
Biotopi “artificiali” il frutteto e l’orto.
Il mondo degli insetti in agricoltura
biologica e ambiente naturale.
Attività di laboratorio
Attività di laboratorio
La risorsa territorio: proprio della montagna in
generale e della Carnia.
• Coltiviamo la cultura, la storia, l’ambiente
naturale della montagna.
• Scopriamo l’agricoltura biologica.
• Impariamo come si conserva la natura, si
riqualifica il territorio.
• Alla scoperta del bosco e del sottobosco.
• Lo stagno e i corsi d’acqua di montagna.
• Dal fiore al miele.
• La fattoria: gli alberi da frutto, l’orto, i piccoli
frutti, le erbe aromatiche.
• L’antica luce: prepariamo la nostra candela.
• Identificazione delle piante autoctone.
• Raccolta di fiori, foglie, frutti, per creare un
erbario.
• Raccolta e utilizzo di semi, ghiande, frutti e
bacche per creare divertenti mosaici e disegni
tridimensionali.
• Il profumo dei fiori: prepariamo il nostro
sacchetto profumato.
Offerta territoriale
Biotipo forestale integro - La Carnia.
Periodo consigliato: da aprile a giugno
Punto vendita: si
Orario visite: 9.00-12.00
Costi: € 4,00 a persona
Ricettività: min. 15 - max. 30 bambini per visita
Referente: Antonio Costalunga
• Laboratorio del pane.
• Osservazione naturalistica:
mettiamo le mani nella terra.
• Osservazione entomologica:
cerchiamo i piccoli abitanti
del prato, del ruscello e
dello stagno.
Offerta territoriale
Serate conviviali, gite assieme,
bagni nei torrenti.
pag. 43
pag. 44
32.
Casale Cjanôr
Via Casali Lini, 9 - 33034 - Fagagna - UD
Tel. 0432.801810 / Fax 0432.810524
Cell. 338.5081466
e-mail: [email protected]
sito web: www.casalecjanor.com
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Luigina e Margherita Missana
Orario di vendita diretta: da venerdì a
domenica 10.00-22.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a giugno e da
settembre a novembre
Orario visita: su richiesta tutto l’anno, escluso
sabato e domenica, min. 2 h
Costi: € 5,00 sino a € 8,00 a persona,
a seconda dei percorsi
Ricettività: min. 20 - max. 60 persone per visita
Referente: Luigina e Margherita Missana
L’azienda agricola, di circa 20 ha, è situata nel cuore delle colline friulane, in un’oasi naturale di rara
bellezza e si raccoglie attorno al vecchio casale, risalente al XVII secolo.
Settore produttivo: allevamento di animali da cortile, maiali, asini e capre, orticoltura, vitivinicoltura,
olivicoltura, cerealicoltura.
33.
pag. 45
Crastie
Azienda Agricola Fumagalli
Via Capoluogo, 67- 33010 - Lusevera - UD
Tel. 0432.787336
Cell. 340.5775415 / 347.2979222
e-mail: [email protected]
sito web: www.gniviza.it
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Penney Liut e Diana Oates
Orario di vendita diretta: 9.00 - 19.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30
alle 15.30, lun.-sab. dalle 14.00 alle 17.00
Costi: € 4,00 sino a € 6,00 per persona
Ricettività: min. 15 - max. 50 persone per visita
Referente: Penney Liut
L’azienda si occupa principalmente dell’allevamento di animali di bassa corte, conigli e coltivazioni di
ortaggi (specialmente fagioli autoctoni), ma ci sono anche asinelli al pascolo e le mucche di razza Highland
Cattle con il loro caratteristico pelo lungo. Gli animali vengono allevati con il metodo tradizionale,
“all’antica maniera”, al pascolo semibrado o foraggiati con alimenti derivanti dalla lavorazione dei terreni
locali. In estate viene praticata la transumanza a Valle più ricca di corsi d’acqua e prati inerbiti.
Settore produttivo: allevamento di animali, orticoltura, cerealicoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Proposta didattica
Percorsi didattici
La vita degli animali in fattoria:
come vivono, cosa mangiano.
Dalla terra al nostro piatto.
La catena alimentare.
Degustazioni.
Corsi di cucina.
Offerta territoriale
Prati umidi dei Quadris, Casa Cocel, Oasi
naturalistica di Fagagna.
Percorso di mezza giornata
(durata 2,5-3 ore):
itinerario a tappe dentro e intorno al paese per
visitare e conoscere le varie attività agricole e di
allevamento, avvicinare gli animali, conoscerne
le caratteristiche, come vivono e cosa possono
produrre.
Percorso giornata intera
(durata 5-6 ore compresa pausa per il pranzo):
più dettagliato del percorso precedente prevede
anche brevi esperienze di gioco nella natura o
di partecipazione ad alcune attività della fattoria
(accudimento degli animali, fienagione, cura dei
pascoli) oppure una passeggiata lungo un antico
sentiero di interesse storico-naturalistico. Il programma della giornata verrà concordato secondo
le caratteristiche e gli interessi del gruppo.
Mini giro: percorso breve domenicale che
dura un’ora circa: si svolge alla domenica con
partenza alle 14.00 ed alle 17.00. Passeggiata, tra aziende e paese: attività agricola e di
allevamento.
Il mini-bosco: ricco di scoperte e spazi dove
esprimere la propria energia.
Clanaz: un antico percorso di 2 km immersi
nel verde tra storia e leggenda, per scoprire le
antiche vie di collegamento e le opere strutturali
create dall’uomo per la sua soppravivenza.
Gli animali della fattoria: il perché dei loro
comportamenti e le loro caratteristiche, e loro
importanza per la nostra alimentazione.
Il museo etnografico: fonte inesauribile di
testimonianze del passato rurale per rivivere
la storia del paese e capire le esigenze per un
futuro migliore.
Percorsi in assenza di barriere architettoniche.
Gli animali sono docili ed abituati al contatto
con l’uomo ed il bambino.
Attività di laboratorio
• L’erbario: giocare con le foglie e con le piante.
• La scatola magica del tatto: le cose provenienti
dalla natura e quelle artificiali, differenze e
proprietà.
• Conosciamo e giochiamo con i cereali.
• Aguzziamo la vista: un invito ad osservare ciò
che ci circonda.
Offerta territoriale
L’Alta Val Torre, dove si trova l’azienda, è un
territorio ricco di attrattive turistico-sportive come
i percorsi di mountainbike, le grotte di Villanova,
il percorsi circolari da trekking, la pista di sci di
fondo, ecc. (www.altavaltorre.com
www.parcoprealpigiulie.org) - Parco Prealpi Giulie.
pag. 46
34.
Ecomela “La Carnica”
Via S. Stefano, 11 - ab. via Marzovalis, 20
33020 - Verzegnis - UD
Tel. / Fax 0433.468152 / Cell. 333.9156651
e-mail: [email protected]
sito web: www.ecomela.it
Tipologia: azienda agricola con preparazione
biologica
Conduttore: Elisio Da Pozzo
Orario di vendita diretta: dal lunedì al
venerdì, 9.00-12.00 e 14.00-18.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da agosto a novembre
Orario visita: durata della visita 2 ore
Costi: € 7,00 a persona
Ricettività: min. 20 - max 30 persone per visita
Referente: Elisio Da Pozzo
Collocata in una piana nel verde dell’anfiteatro morenico, l’azienda fondata nel 1989 basa la sua attività sulla
coltivazione del frutteto dal quale ricava la materia prima da destinare alla trasformazione. In particolare
vi si coltivano mele della varietà Florina ed alcune varietà a rischio di estinzione tipiche della Carnia. La
presenza di un laboratorio di trasformazione, realizzato anche grazie al supporto scientifico della Facoltà
di Tecnologie Alimentari dell’Università di Udine, rende possibile il recupero e la valorizzazione di un
prodotto fresco ed unico in quanto a profumi ed aromi, che al termine del processo di trasformazione
viene commercializzato sotto forma di succo, sidro ed aceto di mele.
Settore produttivo: preparazione biologica: succo, sidro, aceto di frutta.
35.
Fattoria Magredi
P.zza Vittorio Emanuele, 1 - Loc. S.S. Napoleonica 252
Flambro - 33030 - Talmassons - UD
Tel. 0432.766843 / Cell. 333.5734905
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica e produzione biologica
Conduttore: Lorena Popesso
Orario di vendita diretta: estivo, da martedì a
venerdì 17.00-21.00, sabato 11.00-21.00
invernale, da martedì a venerdì 16.00-20.00,
sabato 11.00-20.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l'anno
Orario visita: 9.00-12.00 oppure 9.00-16.00
Costi: € 4,00 min. € 7,00 a persona,
Ricettività: min. 25 - max. 90 persone per visita
Referente: Lorena Popesso
Il progetto nasce dal desiderio di avvicinare all’ambiente chiunque ne sentisse la necessità per
comprenderne l’importanza, il valore, l’insostituibilità e, nel contempo, per sensibilizzare i bambini al
rispetto della natura. Tutto questo si realizza attraverso l’esperienza diretta con la terra e gli animali e con
attività sensoriali, emotive, manuali e ludiche.
Nell’azienda si può trovare un allevamento di suini allo stato brado, diverse specie di animali di bassa
corte, impianti di actinidia, vigneti, frutteti, cereali in rotazione con leguminose.
Settore produttivo: produzione biologica: cerealicoltura, foraggicoltura, orticoltura, frutticoltura (kiwi),
viticoltura, allevamento di animali di bassa corte, suini allo stato brado, caprini.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Primavera
Prepariamo l'orto e trapiantiamo le piantine.
Il ciclo riproduttivo degli animali.
Prepariamo i nidi per gli uccellini.
Scopriamo i bachi da seta.
Estate
Mietiamo il grano.
Percorso tattile (proponibile tutto l'anno).
Autunno
Sgraniamo le pannocchie e...
spazio alla creatività.
Seminiamo i chicchi di grano.
La vendemmia.
Inverno
Esperienze con gli animali.
Uccelli invernali in fattoria.
Potiamo le piante e osserviamo
la natura mentre riposa.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Da mela mangio a mela bevo.
Apprendiamo il processo produttivo che porta dalla
mela ai suoi trasformati (succo, sidro ed aceto).
Offerta territoriale
Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie.
Attività di laboratorio
• Prepariamo l’orto.
• Il ciclo riproduttivo degli animali.
• Prepariamo i nidi per gli uccellini.
• Scopriamo i bachi da seta.
• Mietiamo il grano.
• Percorso tattile - proponibile tutto l’anno.
• Seminiamo i chicchi di grano.
• La vendemmia.
• Uccelli in fattoria.
• Potiamo le piante.
Offerta territoriale
Biotopo naturale regionale
“Risorgive di Flambro”.
pag. 47
pag. 48
36.
I Benandanti
Via Case Sparse - Borgobello, 1
33010 - Treppo Grande - UD
Cell. 347.4454203
Tipologia: azienda agricola con produzione
biologica
Conduttore: Gianandrea Benasso, Narcisa
Stroiazzo
37.
Orario di vendita diretta: 10.00-12.00 / 15.00-18.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: durata della visita 3-4 ore
Costi: € 3,00 a persona
Ricettività: min. 15 - max. 60 persone per visita
Referente: Narcisa Stroiazzo
L’azienda, vera e proprio testimonianza storica, ha mantenuto intatta nel tempo la fisionomia e le
dimensioni dell’antico “maso friulano” corrispondente ai 12 iugeri attribuiti da Aquileia ai coloni romani.
Nella convinzione della natura culturale delle scienze agrarie, l’azienda si è impegnata a custodire razze e
varietà di animali e piante italiane in via di estinzione, quali la gallina “Ancona”, la susina di Monteaperta,
la ciliegia Duracina di Tarcento, il marrone di Vito d’Asio, basando la realtà produttiva sul rispetto
dell’ambiente e sull’armonica fusione fra natura, bosco ceduo, fustaia, zone umide e colture di meleti,
vigneti, seminativi e pascoli.
Durante la permanenza in azienda si possono provare emozioni ad acquisire conoscenze da fonti diverse:
il lavoro della terra, la coltivazione delle piante, il governo degli animali, le tradizioni del mondo rurale,
il cibo di una volta.
Durante l’estate si promuove la manifestazione “insieme nell’aia”: teatro, musica, ballo, animazione,
poesie, incontro con artisti ed artigiani, mostre d’arte, tradizioni contadine, ecc.
pag. 49
I Doi Cocolârs
Via Vittorio Veneto, 24
33019 - Tricesimo - UD
Località Leonacco
Tel. / Fax 0432.854427 Cell. 349.4224175
Tipologia: az. agricola con offerta agrituristica
Conduttore: Paolo Mansutti
Punto vendita: no
Periodo consigliato: da marzo a giugno e da
settembre a novembre
Orario visita: 8.00-12.30 oppure 8.00-15.30
Costi: € 3,00 a persona, mezza giornata
€ 6,00 a persona, giornata intera
Ricettività: min. 30 - max. 60 persone per visita
Referente: Paolo Mansutti e Liliana Mansutti
L’azienda agricola Mansutti, presente a Tricesimo dal XVI secolo, da sempre applica sistemi produttivi
tradizionali, tra i quali spicca, per importanza ed estensione, la pastorizia. Tant’è che l’allevamento di
pecore, capre, suini ed animali di bassa corte ne costituisce l’attività principale, ed è ben radicata la
coltivazione del mais unitamente ad altri cereali tra cui orzo, frumento, avena e triticale. Un altro genere
colturale è costituito dalla soia, né manca un piccolo e curatissimo orto familiare. L’entusiasmo e l’amore
per la tradizione ed il patrimonio proprio del mondo rurale sono state le leve che hanno motivato l’avvio
di un’attività didattica rivolta in particolare a ragazzi di età compresa tra i 4 ed i 14 anni, senza trascurare
eventuali percorsi dedicati a ragazzi più adulti.
Settore produttivo: foraggicoltura, cerealicoltura, orticoltura, allevamento ovi-caprino e di bassa corte
allo stato brado, suino in stabulazione, pony.
Settore produttivo: convenzionale: orticoltura, allevamento di cavalli e animali di bassa corte
produzione biologica: vitivinicoltura da tavola e doc, frutticoltura (pomacee), cerealicoltura
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Entra nel bosco e libera la fantasia:
la tana della volpe, i caprioli, gli gnomi,
le ninfee.
L’albero del pane:
il castagno racconta...
Gli amici insetti.
Il frutto dell’Eden:
la lunga storia della mela.
Dal frutto al succo: la mela!
L’orto biologico.
Il pollaio di Noè.
Vite e vita.
Figli del vento:
comunichiamo con i cavalli.
• Prodigi e visioni nei culti agrari del
Cinquecento: i Benandanti - inventiamo
una storia.
• Con le mani facciamo: modelli degli insetti
utili all’agricoltura.
• Andar per foglie: un erbario nel bosco
(aprile-ottobre).
• Aiutiamo i meli a produrre: la piegatura
dei rami (gennaio-marzo).
• Anch’io raccolgo le mele (settembre-ottobre)
• Il luogo della saggezza: visitiamo la cantina
e facciamo il vino.
Offerta territoriale
Passeggiate a cavallo - Biotipo naturale “Palude
di Fontana Abisso” Valle del Cormor - Castello
di Zegliacco - I Pocions di Treppo grande.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Gli animali della fattoria:
conosciamo il ciclo biologico, i comportamenti e
l’alimentazione degli animali della fattoria.
Dalla semina alla raccolta dei cereali:
impariamo a conoscere i cereali “minori”, la loro
utilità nell’alimentazione umana e gli aspetti
storico-culturali ad essi legati.
Storia della vita e della tradizione
rurale in Friuli (anche in lingua friulana).
•
•
•
•
Cardatura della lana.
Laboratorio del fieno.
Costruzione di modelli degli animali della fattoria.
Attività ludiche e giochi tradizionali.
Offerta territoriale
Percorsi naturalistici: roccoli e bressane. Percorsi
alternativi da concordare con i docenti, secondo
le loro esigenze didattiche.
pag. 50
38.
Il Giardino del Chiostro
Via Firmano, 16 - 33043 - Cividale del Friuli - UD
Tel. 0432.700820
Cell. 339.7245085 / 335.7170718
e-mail: lorenzo.fi@alice.it
[email protected]
sito web: www.ilgiardinodelchiostro.it
Tipologia: azienda agricola con
produzione biologica
Conduttore: Lorenzo Favia
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da febbraio a novembre
Orario visita: 9.00-12.00 e 13.30-16.30
Costi: € 5,00 a persona, scuole, mezza giornata
€ 7,00 a persona, scuole, giornata intera
Per gruppi e corsi, prezzo da concordare in base
al percorso
Ricettività: min. 15 - max. 100 persone per visita,
con adeguati accompagnatori
Referente: Lorenzo Favia
L’azienda è situata a Cividale, sulla sponda sinistra del fiume Natisone, per un’estensione di tre ettari,
in un antico monastero di impianto medievale, circondato da alte mura, dedicato a San Giorgio. Il
punto forte del complesso è costituito da una preziosa chiesa risalente al XIII secolo i cui pregevoli
affreschi, tangibile testimonianza di ottocento anni di storia, conferiscono al luogo una qualità artistica
ed etnografica difficilmente pareggiabile, in un’atmosfera che richiama alla memoria riti e ritmi della vita
che per secoli si è susseguita all’interno del chiostro. Peculiarità dell’azienda è l’attenta e continua ricerca
rivolta alla valorizzazione degli aspetti storico-naturalistici e culturali del territorio, con particolare
riferimento all’evoluzione dell’agricoltura dalla Preistoria al Medioevo.
39.
pag. 51
Il Ranch
Via C. Percoto, 53 - Località Pantianicco
33036 - Mereto di Tomba - UD
Tel. 0432.860075 / Cell. 340.8685524
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Vinicio Cisilino
Orario di vendita diretta: dal lunedì al sabato,
invernale 9.30-12.30 - 15.30-18.30, estivo 16.00-19.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da maggio ad ottobre
Orario visita: 9.30-12.30, mezza giornata
9.30-15.30, giornata intera.
Costi: € 4,00 a persona, solo mattina
€ 5,00 a persona, giornata intera
pranzo al sacco
€ 7,00 a persona, giornata intera
pranzo in fattoria
Ricettività: max. 100 persone
Referente: Lucio Cisilino
Ubicata al centro di ideali diagonali tracciate attraverso il FVG, in un’area che presenta tracce risalenti al
periodo romano, a testimonianza della fertilità di questa terra, l’azienda, gestita da ben sei generazioni
dalla famiglia Cisilino, si occupa di agricoltura e zootecnia. Vi si allevano bovini, equini, suini, animali
di bassa corte e api. Oltre al mais ed alle foraggiere, si coltivano alberi da frutto, orticole e, da qualche
tempo, anche ulivi. In questa cornice, i giovani visitatori possono concedersi un’esperienza attiva in
fattoria, gustando gli spazi verdi ed assaggiando i prodotti tipici.
Settore produttivo: allevamento di animali, apicoltura, orticoltura, frutticoltura, olivicoltura, cerealicoltura.
Settore produttivo: produzione biologica: foraggicoltura, orticoltura, piante officinali, viticoltura,
frutticoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
La flora spontanea, gli animali selvatici
e gli insetti, sorgenti di biodiversità.
L’agricoltore del passato.
“Il giardino dei semplici”: corso di
giardinaggio.
Le erbe officinali.
Corso di archeoastronomia.
L’evoluzione dell’agricoltura dalla
Preistoria al Medioevo.
Vivere il Medioevo.
Attività di laboratorio
• Costruzione dei ripari preistorici.
• La ceramica.
• La caccia piccola (alla ricerca degli insetti).
• L’erbario virtuale (realizzazione di un erbario
su pc con stampa delle schede).
• “Il giardino dei semplici”.
• Costruiamo l’arco storico.
• Vivere il Medioevo.
• Archeoastronomia.
Offerta territoriale
Cividale e Valli del Natisone.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
I bovini.
Gli animali da cortile.
Gli alberi da frutto.
Dall’ape al miele.
Progetto orticoltura.
Progetto acqua.
Dal suino ai salumi.
Dal latte al formaggio.
La storia di Polentino - dal chicco
di mais alla polenta.
• Dall’ape al miele.
• I bovini.
• Progetto orticoltura.
• Progetto acqua... caccia al tesoro!
• La storia di Polentino - dal chicco di mais
alla polenta.
Offerta territoriale
Mostra regionale della Mela, tra settembre
e ottobre: convegni tecnici e mostre sulla
melicoltura, marcia tra i meli, musica, danza,
concorsi ed esposizioni di mele autoctone.
pag. 52
40.
Il Ronco che ronca
Ronco Albina
Strada di Sant’Anna 50, Loc. Spessa
33043 - Cividale del Friuli - UD
Tel. 0432.716418 / Cell. 329.2955043
e-mail: [email protected]
sito web: www.roncoalbina.it
Tipologia: azienda agricola con produzione e
preparazione biologica
Conduttore: Marco Carminati
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: dalle 9.00 alle 12.30 o dalle 9.00
alle 17.00
Costi: in base ai percorsi, da concordare tramite
contatto telefonico o via email.
Nel prezzo è compreso un ricordo creato dagli
stessi ragazzi a seconda del laboratorio, una
degustazione dei nostri prodotti a seconda della
stagione, un simpatico incontro con gli asinelli.
Ricettività: max 30 persone per visita.
Referente: Marco Carminati
Il Ronco Albina è un’azienda agricola biologica, a conduzione familiare, situata in cima ad una collina dei
Colli Orientali del Friuli, in una splendida zona panoramica tra vigneti e boschi. Contrariamente ai vigneti che
la circondano essa mantiene l’originaria conformazione dei terrazzamenti dell’agricoltura di sussistenza su cui
coltiva alberi da frutto, sia antichi sia di recente impianto. Conserva l’antica organizzazione aziendale, sia nella
conformazione del terreno sia all’interno del casolare rurale, e mantiene alcune delle antiche varietà di alberi
da frutto. Si caratterizza così per un’elevata biodiversità e per tipici paesaggi agresti. L’azienda produce miele e
frutta, nonché vari prodotti trasformati da frutti, fiori ed erbe. Nei suoi impervi cinque ettari vi si trova il frutteto, il
castagneto, il bosco, il prato terrazzato, l’apiario, il pascolo, l’orto, il cumulo, il ruscello. Ancora oggi, nonostante
la modernizzazione, le lavorazioni della terra, delle coltivazioni e dei prodotti avvengono artigianalmente.
Settore produttivo: convenzionale: allevamento di animali (asini). Produzione biologica: apicoltura, foraggicoltura, frutticoltura (drupacee, pomacee, castagne, frutta varia). Preparazione biologica: miele e derivati.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Una volta si guidava l’asino: percorso di
conoscenza dell’asino e dell’antico mondo che rappresenta per una migliore consapevolezza e fiducia
di sè alla scoperta delle emozioni.
I giochi tradizionali: divertente percorso ludico
e di espressione manuale attraverso i giochi dei
bambini di un tempo, con un’attenzione particolare
alla socializzazione, alle dinamiche di gruppo e
all’educazione motoria.
La natura sonante: percorso musicale in mezzo
alla natura accompagnati da una musicista e musicoterapeuta.
A spasso con i 5 sensi: fare esperienza dell’ambiente naturale attraverso tutti gli organi sensoriali.
Attività ludico espressive condurranno i partecipanti alla scoperta di odori e profumi, suoni e rumori,
luci e ombre, gusti e disgusti, ruvido e liscio.
Le parole del bosco: racconti, letture e narrazioni
dentro il bosco delle fiabe presso vecchi ciocchi di
castagno per far risuonare le emozioni delle storie.
Dalla pianura alla collina e... alle montagne:
si confrontano le diverse caratteristiche del
terreno dal punto di vista della lavorazione, della
fatica, dei problemi di trasporto… e in cima si
guarda il panorama riflettendo sulle distanze,
sulle altezze e sull’orientamento.
Dalla coltura al bosco selvaggio: camminando
attraverso la coltura dei vigneti e attraverso
boschi incontaminati confrontiamo la natura selvaggia e il selvaggio intervento dell’uomo nelle
differenze geologiche, della flora e della fauna.
Il dislivello e la sua misurazione: tra salite e
discese prendiamo consapevolezza del dislivello,
del suo effetto sul nostro corpo, sulla corretta
modalità di affrontarlo e di misurarlo.
Percorsi annuali: come nasce un albero, il mondo
delle castagne, il compostaggio, la potatura. Il
fuoco, utilizzo delle biomasse. Alla scoperta della
biodiversità, i germogli e le erbe selvatiche, i fiori...
da mangiare! Le api e il miele, la raccolta della frutta.
Attività di laboratorio
• A scuola dall’asino: il linguaggio, i gesti,
gli esercizi di attività assistite su conoscenza
di sé, autostima, antistress, collaborazione,
socializzazione, consapevolezza delle
emozioni… - onoterapia.
• Il dislivello e l’orientamento: lavoro sulla
cartina geografica e sulle proprie forze fisiche.
• Costruzione della tuta dell’apicoltore.
• Creazione di una piccola candela in pura cera d’api.
• Lavorazione della terra e coltivazione di varie
specie vegetali.
• Classificazione delle piante e costruzione di
un erbario.
• Costruzione di giochi tradizionali.
• Costruzione di strumenti musicali, ascolto e
concerto nella natura.
• Trasformazione e cottura dei prodotti della natura.
• La preparazione di un buon punto fuoco e la
realizzazione di un piccolo pignarul.
• Percorsi sensoriali.
• Creazioni artistiche con materiale naturale.
Offerta territoriale
Biotipo forestale integro - La Carnia
41.
pag. 53
Il Tiglio
Via San Daniele, 8/10 - Casali Campeis
33034 - Fagagna - UD
Tel. 0432.810705
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Roberto Peresano
Punto vendita: no
Periodo consigliato: da marzo a settembre
Orario visita: da concordare telefonicamente
Costi: € 3,00 a persona, mezza giornata
Ricettività: 50 - 60 persone
Campus di una settimana: educazione cinofila
per bambini dai 7 ai 14 anni (con o senza un
proprio cane)
Referente: Peresano Roberto
Da alcuni anni, è stata strutturata un’attività di addestramento di cani e di approccio didattico che permette
ai ragazzi ed alle loro famiglie di vivere il legame con la campagna ed il corso naturale della vita.
Settore produttivo: allevamento di animali (cani, suini, ovini e cavalli).
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Il ciclo della lana: cenni storici sull’impiego
degli ovini nella pastorizia, osservazione della
tosatura, della produzione artigianale della lana
e della biologia della pecora.
Vita nel bosco: percorso all’interno del bosco,
dedicato alla conoscenza degli esseri viventi che
lo popolano: animali e piante.
Cane e uomo: trattazione del rapporto che si è
sviluppato attraverso i secoli tra l’uomo e il cane,
animale utilizzato negli ultimi decenni anche in
ambito medico attraverso la pet-terapy.
Allevamento suino: cenni storici e tecniche di
allevamento.
Il cavallo e l’uomo.
• Il linguaggio degli animali.
• Educazione cinofila: prevenzione dei morsi di
cani sui bambini.
• Monitoraggio dell’Orso Bruno (con l’Univerità
di Udine) - utilizzo di cani.
I percorsi, a richiesta, potranno essere svolti in
madrelingua inglese.
Offerta territoriale
Prati umidi dei Quadris, Casa Cocel, Oasi
naturalistica dei Quadri di Fagagna (cicogne).
pag. 54
42.
I Minisìns
Azienda agricola F.lli Comello
Via San Martino 35 - Loc. Zompitta
33010 - Reana del Roiale - UD
Tel. 0432.851365 / Fax 0432.852625
Cell. 380.3146178
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Domenico Comello
43.
Orario di vendita diretta: dalle 11.00 alle
13.00 e dalle 16.00 alle 21.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 8.00-13.00 e dalle 14.00-18.00
Costi: € 3,00 a persona, 3 ore
nel prezzo è compreso lo spuntino di benvenuto
Ricettività: max 40 persone
Referente: Domenico Comello
pag. 55
La Fattoria
La Fattoria di Listuzzi A.F.G.N.
Via Lovaria, 48/C - 33050 - Pavia di Udine - UD
Tel. 0432.655266
e-mail e fax: [email protected]
sito web: www.agriturismofvg.com
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
Conduttore: Agostino, Fabio, Giacomo,
Noè Listuzzi
Orario di vendita diretta: 09.30-21.00,
orario continuato da lunedì a sabato
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a giugno
Orario visita: 9.00-12.00
Costi: € 4,00 a persona
Ricettività: max. 40/50 persone per visita
Referente: Annalisa Feresin
Settore produttivo: allevamento di animali, viticoltura, frutticoltura, orticoltura, cerealicoltura.
Azienda multifunzionale condotta fin dal secolo scorso dalla famiglia Listuzzi. Il centro aziendale, sito a
Pavia di Udine, è dedito all’allevamento di bovini da latte, suini, animali di bassa corte ed alla coltivazione
di cereali, ortofrutta, foraggiere e vigneti.
Proposta didattica
Proposta didattica
L’azienda si colloca in territorio collinare/pianeggiante in vicinanza delle rogge e del Torre: è circondata
da vigneti ed appezzamenti familiari dedicati ad orti.
Percorsi didattici
Presentazione del luogo con alcuni cenni
storici e descrizione dei rilievi delle Prealpi
Giulie ottimamente visibili dal sito aziendale.
“Come” ascoltare i canti e le espressioni
degli animali.
Riproduzione delle coltivazioni: asparago e
mais.
Gli animali della fattoria: impariamo a
riconoscerli, capirne le abitudini e familiarizzare
con loro.
Dall’uva al vino: percorso guidato dal
vigneto adiacente alla fattoria e alla cantina, per
conoscere l’arte millenaria. Gli attrezzi.
Come lavoravano i nostri nonni? gli attrezzi
agricoli di anni lontani che ci parlano della vita e
delle fatiche di chi ci ha preceduto.
La vita nel frutteto: visita a un frutteto
in produzione per capire la vita vegetale e
animale che vi si svolge: illustrazione delle fasi
fenologiche delle piante nonché descrizione
degli insetti o animali che si incontrano durante
la visita.
Visita alla chiesa di S.Agnese (secolo XIV, il
primo nucleo abitato della frazione di Zompitta
con adiacente castagneto di recente impianto).
Cenni storici del luogo.
I percorsi sono adattabili alle esigenze
dell’utenza.
Attività di laboratorio
• Individuamo i rilievi delle Prealpi Giulie:
utilizziamo la bussola e scopriamo i rilievi
montuosi dell’arco orografico.
• Riconosciamo i canti e le espressioni degli
animali.
• Impariamo la riproduzione delle coltivazioni:
asparago e mais.
• Riconosciamo gli animali della fattoria: capirne
le abitudini per familiarizzare con loro.
• Dall’uva al vino: dal vigneto adiacente alla
fattoria e alla cantina: scopriamo l’arte millenaria.
• Come lavoravano i nostri nonni? Usiamo gli
attrezzi agricoli.
Offerta territoriale
Chiesa di S. Agnese (sec. X), le Prealpi Giulie,
il castello della Motta del X secolo, i pozzi di
captazione dell’acquedotto di Udine.
Settore produttivo: allevamento di animali, cerealicoltura, orticoltura, frutticoltura, vitivinicoltura.
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Visita agli animali della fattoria:
a tu per tu con gli animali della fattoria,
osserviamo i colori, ascoltiamo le voci,
distinguiamo le razze, le forme e l’alimentazione.
Filiera latte-formaggio:
conosciamo le fasi del processo produttivo
che dal latte porta al formaggio.
L’orto e le stagioni:
il ciclo degli ortaggi e le loro stagioni,
anche attraverso il disegno e le fiabe.
Visita al vigneto:
osserviamo il ciclo colturale della vite ed i
processi di produzione del vino
Alla scoperta del Torre:
passeggiata nel parco naturale del Torre per
capire e conoscere il territorio.
Archeo-agricoltura:
dalla selce all’aratro - sito neolitico a
Pavia di Udine.
I cereali del passato e del presente:
il farro e gli altri...
• Laboratorio del gusto, filiera latte,
formaggio.
• Arte con gli ortaggi, colore, intaglio,
manualità.
• Neolitico - archeo-agricoltura.
• Torre - il letto di un fiume nei suoi segreti.
Materiale campione a fine visita.
Offerta territoriale
Parco naturale del Torre; “Agritour” nel mese
di settembre: ciclolonga tra i campi, con punti
di ristoro presso le aziende agricole, durante la
‘sagra delle pere’.
pag. 56
44.
Là di Milanês
Borgo Baiutti, 2 - Località Conoglano
33010 - Cassacco - UD
Tel. 0432.852394
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Gianfranco De Agostini
Punto vendita: no
45.
Periodo consigliato: da settembre a giugno
Orario visita: 9.00-12.00 oppure 9.00-15.00
Costi: € 3,00 a persona, mezza giornata
€ 6,00 a persona, giornata intera
Ricettività: min. 15 - max. 50 persone per visita
Referente: Loreta Nascivera
L’azienda, sita in un borgo il cui nucleo originario risale al XVII secolo, si estende su quattordici ettari
e presenta colture cerealicole, ortofrutticole oltre ad un’attività di allevamento di bovini da latte, suini
ed animali di bassa corte. La produzione lattifera, interamente conferita alla Latteria di Tricesimo, è
destinata alla produzione lattiero casearia. La famiglia è dedita all’attività agricola dagli inizi del secolo
scorso ed attualmente è impegnata ad avvicinare i consumatori alla “filiera corta” (direttamente in latteria)
strutturandosi anche come fattoria didattica.
Settore produttivo: allevamento di animali (bovini da latte, suini ed animali di bassa corte), cerealicoltura, orticoltura, frutticoltura.
pag. 57
Là di Muk
Piazza Chiesa, 7 - Località Vergnacco
33010 - Reana del Rojale - UD
Tel. 0432.880944 / Cell. 349.6624975
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Pietro Venuti
Orario di vendita diretta: giovedì e venerdì
dalle 16.00, sabato e domenica dalle 10.30
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a giugno e da
ottobre a novembre
Orari: mezza giornata o giornata intera
Costi: € 4,00 a persona, mezza giornata
€ 6,00 a persona, giornata intera
Il prezzo è comprensivo di merenda, offerta
dall’azienda e di sussidio didattico dei percorsi
effettuati, per gli insegnanti ed alunni.
Ricettività: max. 60 persone per visita
Referente: Martina Venuti
L’azienda “Là di Muk”, situata a Vergnacco, frazione di Reana del Rojale, si colloca ai piedi delle colline
moreniche ed è attraversata dalle rogge di Palma e Udine che conferiscono il nome al sito dal friulano “roje”.
Sin dagli inizi del secolo scorso la famiglia Venuti è dedita all’attività agricola, mentre dal 1995 ha avviato
un’interessante attività agrituristica nell’intento di far conoscere i prodotti della propria terra. L’agriturismo si
trova in un rustico attentamente ristrutturato ed arredato, arricchito da vecchi oggetti tipici del mondo rurale
ed allietato dalla presenza di innumerevoli, coloratissimi fiori.
Settore produttivo: cerealicoltura, vitivinicoltura, orticoltura, allevamento di animali di bassa corte e suini.
Proposta didattica
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Dal vitello alla vacca: entriamo nella stalla per
seguire da vicino il ciclo biologico dei bovini,
dalla nascita alla produzione del latte.
Il latte in forma: osserviamo dal vivo come
il latte, attraverso l’intervento dell’uomo, può
diventare un gustoso, nutriente, sano alimento:
il formaggio.
Passeggiata rurale: camminata naturalistica
attraverso la proprietà dell’azienda alla scoperta
dell’antico pozzo, dei prati, degli alberi e
degli animali selvatici che da sempre hanno
accompagnato la vita degli abitanti dei borghi
rurali: cenni storici relativi all’azienda ed a Borgo
Baiutti.
• Laboratorio del gusto presso la latteria.
• Laboratorio del fieno per stimolare la
creatività.
• Costruiamo una mucca utilizzando materiali
da riciclo.
• Facciamo il burro con la zangola... pigne.
Offerta territoriale
In località Raspano è possibile visitare l’area
protetta “torbiera Cichinot”, sito di elevato valore
ambientale (biotipo naturale regionale).
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Guarda chi c’è nella fattoria: osserviamo
le caratteristiche degli animali domestici e
dell’ambiente in cui abitualmente si trovano,
distinguendo le peculiarità dei giovani rispetto
agli adulti anche attraverso l’uso del gioco e di
altri idiomi (friulano ed inglese).
Dal granoturco alla bambola di cartoccio:
conoscere la storia del granoturco, le tecniche di
coltivazione (dal seme alla pianta), gli attrezzi
adoperati e l’uso del cartoccio per creare
elementi decorativi e di arredo, con la possibilità
di effettuare una visita guidata al Museo del
Cartoccio di Reana del Rojale.
Girotondo del mondo contadino: alla
scoperta del mondo rurale di un tempo
paragonato all’attuale, attraverso la storia,
le fiabe, i proverbi, le filastrocche e, più in
generale, la cultura materiale popolare, con
particolare attenzione per i giochi e gli attrezzi
del passato, rafforzata dalla loro osservazione
diretta.
• Costruiamo uno spaventapasseri con oggetti
riciclati d’uso quotidiano... risvegliati dalla
fantasia.
I percorsi sono diversificati ed adattati all’età
degli utenti.
Offerta territoriale
Possibilità di effettuare una visita guidata al
Museo del Cartoccio di Reana del Rojale.
pag. 58
46.
La Pecora Nera
Nevia D’Odorico
Loc. Ronc 1 - 33025 - Ovaro - UD
Tel. 0433.67602 / Fax 0433.67602
Cell. 347.2437732
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Nevia D’Odorico
Orario di vendita diretta: 9.00-17.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da settembre a giugno
Orario visita: dalle 9.00-17.00, è comunque
possibile concordare altri orari
Costi: € 10,00 a persona per le scuole.
Giornata intera, compreso spuntino di benvenuto
e gadget (varia con il percorso scelto); da
concordare l’eventuale pranzo.
Per gruppi di adulti e famiglie: € 40,00 a
persona, attività e pranzo sensoriale.
Eventuali altre forme, prezzi da concordare.
Ricettività: max 20-30 persone. Non è richiesto
un numero minimo
Referente: Nevia D’Odorico
Piccola azienda agrituristica di area montana che punta all’autosufficienza produttiva, con animali e metodi di allevamento a basso impatto ambientale, conservando e recuperando vecchie varietà di piante da
frutto. La proposta didattica si articola in attività di laboratorio e percorsi didattici.
La fattoria prevede per gli ospiti la possibilità di fare esperienze sensoriali ed emotive attraverso momenti
interattivi di gruppo ed individuali a stretto contatto con la natura secondo i principi dell’Ecopsicologia e
della Zooterapia. I percorsi didattici sono idonei ed adattabili alle esigenze dell’utenza, per scolaresche
e gruppi di adulti o famiglie, e prevedono anche attività di laboratorio.
Settore produttivo: allevamento di animali (di bassa corte e ovini), frutticoltura, orticoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
Dall’alba al tramonto: tra passato e futuro,
una vita possibile e sostenibile.
Il cerchio della vita: atemporalità della natura,
l’uomo nella natura-la natura dell’uomo.
Ascoltiamo con il corpo: la musica della
natura.
Contatto: attività assistite: gli animali nel loro
ambiente.
Pranzo sensoriale: i percorsi sensoriali si
articolano anche sul piano gusto-olfattivo.
• Educazione alimentare.
• Rapporto uomo-natura-ambiente.
• Energie rinnovabili.
Offerta territoriale
Nelle vicinanze: Forra Rio Furioso, presa
idroelettrica ex SADE, Malga Amboluzza.
In Vallata: Pieve di Gorto, Chiesa e battistero di
San Martino, Miniera Cludinico.
47.
Le Fornaci del Zarnìc
Via Petrarca, 10 - Località Flambruzzo
33050 - Rivignano - UD
Tel. 0432.778825 / Cell. 339.4676695
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Federico Forgiarini
Orario di vendita diretta: tutti i giorni mattina
e tardo pomeriggio
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno.
Orario visita: 9.30-12.30 mezza giornata,
9.30-16.30 giornata intera
Costi: € 6 a bambino, mezza giornata,
€ 10 giornata intera, per le scolaresche
€ 15 a persona, per gruppi di adulti,
minimo 10 persone.
Per insegnanti ed accompagnatori i percorsi sono
gratuiti. Nel prezzo è compreso uno spuntino di
benvenuto e un ricordino creato dai partecipanti,
ma non il pranzo.
Per la pausa pranzo l’azienda mette a
disposizione degli ospiti uno spazio adeguato
sia interno che esterno. Per prenotare la visita
in azienda occorre telefonare per tempo al
responsabile del progetto e compilare la scheda
di prenotazione che la scuola o la comitiva
riceverà in seguito alla richiesta.
Ricettività: min. 10 - max. 60 persone per visita
Referente: Federico Forgiarini
L’azienda è situata nell’area di reperimento “Risorgive dello Stella”, tra i comuni di Rivignano e di Bertiolo
ed è in gran parte collocata all’interno del” biotopo di Zarnicco”, in un’area di alta valenza naturalistica
(sito di interesse comunitario), archeologica ed agraria. La peculiarità dell’area è dovuta a formazioni
vegetazionali di grande naturalità quali boschetti, prati stabili e prati pascoli. I fenomeni di risorgenza
della falda acquifera, inoltre, danno origine a olle di grandi dimensioni e a praterie umide ricche di
elementi floristici e di una interessantissima fauna acquatica e terrestre endemici della bassa pianura
friulana. L’azienda è sede di un importante sito archeologico in cui gli scavi in atto stanno portando alla
luce resti di una fornace romana risalente al 1° secolo a.C.
L’azienda collabora con il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università degli Studi di
Udine per un progetto sperimentale di monitoraggio ambientale, ripristino di prati stabili e recupero dei
loro semi per nuovi impianti. È possibile osservare da vicino l’incessante attività delle api e passeggiare
tra i filari di lavanda e altre piante aromatiche.
Un ulteriore progetto, in parte già realizzato prevede l’allevamento di bovini e animali di bassa corte, l’allestimento
della cantina aziendale e la produzione in proprio di energia tramite l’impiego di pannelli fotovoltaici.
Settore produttivo: cerealicoltura, viticoltura, apicoltura, erbe aromatiche ed officinali, piccoli frutti.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Scoprendo Naturalmente, si articola in:
Un prato ricco di tesori: il biotopo di Zarnicco.
L’acqua ritrovata: le grandi olle.
Le api: sorprendenti alleate della natura.
E in principio fu… la terra.
Il club dei cereali.
Di fiore in fiore: alla scoperta delle virtù di
piante spontanee, aromatiche ed officinali.
In collaborazione con l’azienda agricola
“La Regina del Bosco” della fam. Bernardi:
Lungo il corso dello Stella.
Tra fiume e prato: il bosco ripariale
A spasso con il cavallo e... la sua storia.
Attività di laboratorio
Laboratori creativi:
• L’antica luce, prepariamo la nostra candela.
• Tocca la terra, realizzazione di manufatti d’argilla.
• Natura e arte, le idee prendono forma.
• Natura in....collage.
• Il profumo dei fiori, prepariamo
il nostro sacchetto profumato.
• I biscotti dello Zarnic.
Laboratori scientifici:
• Determinazione di piante.
• Determinazione di piccoli animali.
• Piccoli esperimenti scientifici.
Offerta territoriale
Biotopo naturale regionale delle “Risorgive di
Zarnicco”
pag. 59
pag. 60
48.
L’Orto felice
Via dei Carlini, 31 - 33100 - Udine
Tel. 0432.601353
Cell. 338.8911733 / 335.8056950
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con produzione e
preparazione biologica
Conduttore: Luciano Romanelli
49.
Orario di vendita diretta: 14.30-17.30
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a ottobre
Orari: mezza giornata
Costi: € 4,00 a persona
Ricettività: max. 40 persone per visita
Referente: Luciano Romanelli
A due passi dalla città, la famiglia Romanelli si dedica ad un’agricoltura di qualità da ben tre generazioni.
L’Orto Felice, punto d’arrivo di quest’esperienza, prende avvio nel 1988 e, rispettando l’ambiente e la
tradizione, custodisce semi di vecchie varietà di cereali, legumi ed ortaggi. Inoltre garantisce la freschezza
della sua offerta proponendo ortaggi e frutta di produzione propria, commercializzati in giornata nei
principali mercati rionali e nello spaccio aziendale.
Come azienda e fattoria didattica si pone quindi a salvaguardia della tradizione, promuovendo la
conoscenza ed il consumo di vecchie varietà di farine di mais, orzo e frumento macinati a pietra, di
fagioli ed ortaggi tipici friulani e di conserve di frutta e verdura prodotte utilizzando un laboratorio di
trasformazione interno.
Settore produttivo: produzione biologica: orticoltura, cerealicoltura, frutticoltura (pomacee).
Preparazione biologica: molitura cereali, conserve vegetali.
Montunùs
Via XXIV Maggio, 2 - Località Sacca di S. Marco
33051 - Aquileia - UD
Cell. 338.5478504 / 335.7525033
e-mail: [email protected]
[email protected]
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Daniela Gerometta
Punto vendita: no
Settore produttivo: cerealicoltura, frutticoltura, erbe aromatiche ed officinali, viticoltura.
Le nostre attività mirano a stimolare una maggior
attenzione verso l’ambiente per comprendere la
biodiversità lagunare.
Percorsi didattici
Passeggiata sull’argine, tra fiume e laguna.
In canoa con i boyscouts.
Pescare in laguna.
Un seme per il mosaico.
Lo spaventapasseri.
Il giardino dei semplici.
Le tracce dei selvatici nella campagna.
Antiche leggende lagunari.
Filastrocche di laguna, racconti e fiabe.
Cenni sul lavoro di bonifica nella Bassa
Friulana corredata da mostra fotografica
sull’alluvione del 1966.
La grandezza dei mosaici di Aquileia romana.
Attività di laboratorio
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
I tesori dell’orto biologico.
Il mais: dal seme alla polenta.
L’uva e il suo succo.
Dal frumento al pane.
Le siepi nel contesto agricolo.
• Dal frutto alla marmellata.
• Minicorsi di cucina.
• Dalla farina al pane ed ai dolci.
Offerta territoriale
Attività sportive e tempo libero - altro.
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orari: 9.00-12.30 oppure 9.00-15.30
Costi: € 3,00 a persona, mezza giornata
€ 5,00 a persona, giornata intera
comprensivo di materiale didattico frutto
dell’attività.
Ricettività: max. 70 alunni e 4 accompagnatori
Referente: Daniela Gerometta
Il nome dell’azienda è legato al tempo antico: a ridosso del sito lagunare che la ospita, infatti, si ergeva
(prima dell’opera di bonifica dei primi decenni del Novecento) un piccolo monte, il Montunus, al posto
del quale, oggi, ci sono boschi, pinete, frutteti e canneti.
L’azienda presenta un grande spazio verde, caratterizzato dalla presenza di vari tipi di piante, tra cui un
bosco di canne di bambù, vegetazione lagunare e alberi secolari, dove i ragazzi possono abbinare il gioco
all’apprendimento.
Vi sono inoltre ampi spazi al coperto che consentono un’attività didattica anche in caso di mal tempo - su
richiesta: percorsi e laboratori in lingua inglese - tedesca - friulana.
Proposta didattica
Proposta didattica
pag. 61
• Dal seme al mosaico.
• Sviluppiamo i sensi.
• Costruiamo pupazzi con le pannocchie.
• Costruiamo la canna da pesca.
• Dipingiamo il vasetto di terracotta e piantiamo
il semino... a casa spunterà!
Offerta territoriale
Riserva naturale regionale della Valle Cavanata laguna di Grado, località Fossalon, Aquileia
storica, visita guidata alle foci del fiume Natissa.
pag. 62
50.
Mr. Magoo ed i suoi amici
Il Mulino del Conte
Via Tagliamento 68 - Loc. Cisterna
33030 - Coseano - UD
Tel. 0432.862240 / Fax 0432.862935
Cell. 333.5476859
e-mail: [email protected]
sito web: www.mulinodelconte.it
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Mario Lupieri
Orario di vendita diretta: da ven. a dom.
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo ad aprile e da
ottobre a novembre
Orario visita: da 1 ora alla giornata intera
Costi: € 4,00 min. € 12,00 max, cambiano a
seconda dei percorsi prescelti.
Sono compresi: spuntino di benvenuto, ricordino
creato dai partecipanti, escursione in carrozza.
Ricettività: telefonare all’azienda, concordare
il percorso, costi, orari e periodo, compilare la
scheda di prenotazione fornita dall’azienda.
Referente: Marcella Lupieri
51.
Sot La Napa
Solari Eliana
Pesariis, 61 - 33020 - Prato Carnico - UD
Tel. 0433.695800-69379 / Fax 0433.695103
Cell. 333.1649523
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica,
produzione, preparazione e raccolta biologica
Conduttore: Eliana Solari
Orario di vendita diretta: venerdì, sabato e
domenica, in agosto tutti i giorni
Settore produttivo: frutticoltura, orticoltura, viticoltura, allevamento
di animali (asini, cavalli, pony, cani, animali da cortile, suini).
Settore produttivo: convenzionale: allevamento di animali. Produzione biologica: foraggicoltura,
orticoltura, frutticoltura (frutta secca, pomacee, sambuco, piccoli frutti), piante officinali. Raccolta
spontanea: mirtillo cicerbita. Preparazione biologica: conserve vegetali.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Scopriamo l’allevamento in montagna.
Le erbe, i fiori, i frutti spontanei e il loro
uso in cucina.
Il bosco e l’acqua: fonti energetiche e
rinnovabili (legno ed acqua).
Scopriamo l’agricoltura biologica.
Alla scoperta del borgo rurale e dei suoi
orologi monumentali.
Attività di laboratorio
Percorsi didattici
La terra e i prodotti che offre.
Il vigneto, gli alberi da frutto, l’orto,
i cereali e i foraggi, le aromatiche.
Vediamo come funziona una
centrale idroelettrica.
Impariamo a conservare la natura.
Dalla farina al pane.
La centrale idroelettrica (per scuole superiori).
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da aprile a giugno e
da settembre ad ottobre
Orario visita: dalle 9.00 alle 17.00
Costi: € 4,00 a persona, mezza giornata
€ 6,00 a persona, giornata intera
Gratuito per insegnanti/accompagnatori, è compreso
lo spuntino di benvenuto e la visita al paese.
Ricettività: min. 15 - max 50 per visita
Referente: Amanzio Solari
Le coltivazioni sono circostanti al paese, l’azienda è ubicata in un’antica casa signorile del ‘700 situata
al centro del paese.
L’azienda, immersa nella pianura friulana, svolge un’attività molto diversificata, oltre a quella tipica
agricola e agrituristica. Si organizzano eventi e mostre di pittura itineranti, c’è un’esposizione
permanente di creazioni in pasta di sale e di sassi e bottiglie interamente
dipinti a mano... ci sono vecchi strumenti ed attrezzature appartenenti
alla famiglia, carrozze e calessi. Peculiarità dell’azienda è una centrale
idroelettrica che sfrutta un salto di circa 4 metri del torrente Ledra.
Proposta didattica
pag. 63
• Natura in collage.
• Raccolta di fiori, foglie, frutti... per creare.
• Raccolta e utilizzo di semi, ghiande, frutti e
bacche... per creare.
• Dipingiamo i sassi.
• Prepariamo un ricordino con la pasta di sale.
• Il profumo dei fiori: prepariamo il nostro
sacchetto profumato.
Tutti i laboratori verranno svolti con l’utilizzo
delle lingue straniere (a seconda dell’età dei
partecipanti).
Offerta territoriale
“Prati di Cooz” con varie chiesette votive
- percorso a piedi fino al fiume Tagliamento
(passeggiate-incontri con varie specie di animali
presenti).
Attività di laboratorio
• Raccolta, catalogazione e uso delle erbe
spontanee.
• Riconoscimento e catalogazione
degli alberi.
• Le coltivazioni - la raccolta dei prodotti
di stagione e... degustazioni.
Offerta territoriale
Percorso dell’orologeria monumentale, museo
dell’orologeria pesarina, architettura tipica,
museo delle macchine e del cinema.
pag. 64
52.
Tal Borc
Bolzicco Carla
Via S.S. Trinità, 24 - Loc. Risano
33050 - Pavia di Udine - UD
Tel. 0432.564314 / Fax 0432.564314
Cell. 331.3066795
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Carla Bolzicco
53.
Orario di vendita diretta: dal martedì al
venerdì 16.00-20.00, sabato e domenica
10.00-13.00 e 16.00-20.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: 9.00 - 13.00
Costi: € 4,00 a persona per mattinata
Ricettività: min.15 - max 30
Referente: Aldo Mattelicchio
L’azienda è un rustico ristrutturato da una vecchia stalla, dove sono sistemati attrezzi agricoli antichi ed è
situata alla fine del borgo, dove inizia la strada sterrata delle campagne, immersa tra colori e profumi di
natura... La conduzione è familiare.
È possibile visitare i siti della seconda guerra mondiale e la vicina chiesetta del 1585 con i suoi bellissimi
affreschi.
Settore produttivo: cerealicoltura, vitivinicoltura, orticoltura, allevamento di suini.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
I cereali.
Gli animali della fattoria.
Il vigneto.
Percorso storico: visitiamo i siti della seconda
guerra mondiale.
Percorso d’arte: la vicina chiesetta di SS Trinità
del 1585 con i suoi bellissimi affreschi (a 50m).
• La polenta: sgranatura delle pannocchie, visita
al mulino, preparazione ed assaggio.
• I suini: visita all’allevamento e lavorazioni.
• Il vigneto: raccolta dell’uva - trasformazione
dell’uva in vino - spremitura e svinatura - il
mosto e il succo.
• Impariamo giocando: scolpiamo le zucchine,
ritagliamo le zucche e le forme, costruiamo
torri con i tutoli delle pannocchie, prepariamo
i pupazzi per la festa di “ogni Santi”, giochiamo
con i cereali, cuciniamo alla griglia le verdure.
Offerta territoriale
Flora e fauna in campagna: passeggiate fino ad
arrivare ai vigneti ed a siti della seconda guerra
mondiale.
pag. 65
Te Cort
Via Ippolito Nievo, 5 - Località Prestento
33040 - Torreano - UD
Tel. 0432.715287 / Cell. 338.5785395
e-mail: [email protected]
sito web: www.tecort.it
Tipologia: azienda agricola con offerta
agrituristica
Conduttore: Susi Guion
Orario di vendita diretta: 9.00-13.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a novembre
Orario visita: mezza giornata o giornata intera
centro vacanze - periodo estivo
Costi: € 3,50 a persona, mezza giornata,
€ 6,00 a persona, giornata intera,
€ 11,00 a persona, giornata intera
con pranzo
Centro vacanze da concordare.
Ricettività: min. 17 - max. 70 persone per visita
Referente: Susi Guion
L’azienda, immersa nel verde delle colline cividalesi, ha origini lontane e un’identità tutta al “femminile”.
Infatti è giunta alla terza generazione di donne che, spinte dalla passione per la terra e le cose genuine,
conducono una realtà imprenditoriale multifunzionale in continua espansione. Grazie al recupero di
vecchi edifici rurali, l’azienda offre servizi di ospitalità e didattica per recuperare la storia della “vecchia
corte” e più in generale del mondo rurale.
Settore produttivo: vitivinicoltura, cerealicoltura, orticoltura, frutticoltura, allevamento di animali (suini
ed animali di bassa corte).
Proposta didattica
Percorsi didattici
Gli animali ed il loro habitat: conosciamo ed
approfondiamo gli aspetti agronomici e culturali
che caratterizzano il mondo agricolo - le
coltivazioni, gli animali e gli attrezzi agricoli.
L’orto e il frutteto in cucina: apprendiamo
come dai prodotti della terra, per trasformazione,
si possono ottenere le marmellate, i sott’olio, i
sott’aceti e, dai suini, anche i salumi.
Il magico mondo del bosco: a spasso
nella natura - osservare, ascoltare, odorare,
assaggiare, e…
Attività di laboratorio
• I mestieri della nonna.
• Creatività con i materiali di riciclo.
• Il pane.
• Osserviamo e creiamo una storia
(in italiano o friulano).
• Il mondo dei fantastici fiori di carta.
Offerta territoriale
Trekking, mountain bike, percorso naturalistico
con osservazione flora - fauna selvatica.
pag. 66
54.
Tenuta Regina
Casali Tenuta Regina, 8
33056 - Palazzolo dello Stella - UD
Tel. 0431.587941-71 / Cell. 328.3717835
e-mail: [email protected]
sito web: www.adriabella.com
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
Conduttore: Fabio e Giorgio Pasti
Punto vendita: no
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orari: 9.00-12.30 oppure 9.00-15.00
Costi: € 92,00 sino a € 220,00 per classe,
in base al tipo di percorso scelto
Ricettività: min. 15 - max. 50 bambini,
(accompagnati da almeno 2 o 3 docenti / familiari)
Referente: Giorgio Pasti
L’azienda agricola Tenuta Regina si trova nel cuore della bassa pianura friulana ad un passo dal mare.
Le Foci del fiume Stella e la Laguna di Marano costituiscono il confine dell’azienda e la rendono un posto
unico per le caratteristiche naturalistiche e per la ricchezza di fauna selvatica.
Settore produttivo: cerealicoltura, foraggicoltura, viticoltura, orticoltura, frutticoltura.
55.
Tenuta San Paolino
Tenuta San Paolino dell'Istituto Tecnico Agrario
“Paolino d’Aquileia”
Via dell’Ist. Tecnico Agrario, 42 corte 1
33043 - Cividale del Friuli - UD
Tel. 0432.733373 / Fax 0432.700527
e-mail: [email protected]
sito web: www.itascividale.it
Tipologia: azienda agricola
Conduttore: Paolo Battigello
Orari di vendita diretta: 9.00-17.00
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a maggio e da
settembre a novembre
Orario visita: dalle 9.00 alle 12.00
Costi: da concordare
Ricettività: min.10 - max 60 per visita
Referente: Renata Saccavini
L’azienda è annessa all’Istituto Tecnico Agrario, collocata a nord-ovest di Cividale del Friuli, estesa su
una superficie di oltre 21 ha di cui 14 ha a seminativo. Nel vigneto specializzato si producono uve di alto
pregio, trasformate nella cantina dell’Istituto. Nel frutteto si coltivano mele, pere, kiwi. L’oliveto è un
Campo Catalogo Regionale di varietà autoctone di olivo; dal 2007 funziona un frantoio oleario, basato sul
sistema di estrazione continuo moderno a freddo, per ottenere l’olio extra vergine di oliva. Vi sono serre
e tunnel riscaldati, una stalla per vacche da latte e una nuova struttura educativa, “la fattoria didattica”,
costituita da un orto, da un’aiuola catalogo delle erbe officinali e da cinque stalle per piccoli animali.
Funziona anche una stazione meteorologica computerizzata.
Settore produttivo: cerealicoltura, foraggicoltura, vitivinicoltura, frutticoltura, olivicoltura, orticoltura,
floricoltura, allevamento di piccoli animali e vacche da latte.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Proposta didattica
Percorsi didattici
Attività di laboratorio
L’ambiente “laguna” e l’ambiente “coltivato”
della bonifica friulana
Alla scoperta della Laguna di Marano:
uccelli, canali, velme e barene.
L’argine, la siepe e il bosco di pianura.
Lo stagno e il fosso.
La fattoria: il vigneto, gli alberi da frutto, l’orto,
cereali e foraggi, le aromatiche.
Il labirinto.
Racconti d’acque e di terre.
L’ambiente ”laguna” e l’ambiente coltivato
della bonifica friulana.
• Attività legata allo sviluppo sensoriale:
birdwatching e ascolto dei canti degli animali
che vivono nella zona umida.
• Identificazione delle piante autoctone.
• Raccolta di foglie, fiori e frutti per creare un
erbario.
• Raccolta e utilizzo di semi, ghiande, frutti e
bacche per creare divertenti mosaici e disegni
tridimensionali.
• Numerosi giochi didattici per trascorrere una
giornata alla scoperta della natura.
• Opere con l’argilla, con le erbe e con i fiori
spontanei.
Offerta territoriale
Riserva naturale regionale “Foci dello Stella”.
Introduzione storica.
Conoscenza degli aspetti botanici:
osservazione macroscopica (modelli plastici,
pannelli illustrati) e osservazione microscopica
(osservazione di vetrini al microscopio ottico)
nel laboratorio di scienze.
Le tecniche di riproduzione vegetale:
laboratorio di micropropagazione.
Visita guidata in campagna: raccolta del
frutto, degustazione.
La trasformazione del prodotto: osservazione e partecipazione alle prime fasi della
trasformazione.
Le analisi dei prodotti raccolti o
trasformati: esperienze nel laboratorio di
chimica.
La Fattoria degli animali: osservazione e
conoscenza delle varie specie presenti e del
loro habitat. Guardiamo gli animali da vicino,
impariamo ad osservare il loro comportamento,
scopriamo cosa mangiano.
I percorsi finalizzati a far percepire le peculiarità
e le diversità dei prodotti e delle tecniche
colturali saranno differenziati nello svolgimento
e nell’approfondimento a seconda dell’età dei
partecipanti.
Attività di laboratorio
• Raccogliamo la natura: alla scoperta dei frutti
della vite, del melo e dell’olivo.
• Raccolta dei frutti giunti a maturazione,
degustazione e conoscenza delle caratteristiche
organolettiche dei frutti raccolti, preparazione e
osservazione vetrini microscopici.
• Dall’uva al vino.
• La mela e i suoi segreti.
• Dall’oliva all’olio.
Offerta territoriale
Borgo rurale di Rubignacco, collina di Sant’Elena,
centro storico cittadino, fiume Natisone.
pag. 67
pag. 68
56.
Verde Friuli
Via Mont, 6 - Località Monte Prat
33030 - Forgaria del Friuli - UD
Tel. / Fax 0427.808101 / Cell. 339.4081417
e-mail: [email protected]
[email protected]
sito web: www.verdefriuli.it
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
Conduttore: Cinzia Coletti
Orario di vendita diretta: dalle 9.00 alle 15.00
dalle 18.00 alle 22.00
57.
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a giugno e da
settembre a novembre
Orario visita: 9.00-12.00, mezza giornata
9.00-16.00, giornata intera
Costi: € 3,00 a persona, mezza giornata
€ 6,00 a persona, giornata intera
Ricettività: min. 25 - max. 65 persone per visita
Referente: Cinzia Coletti
La piccola azienda multifunzionale a gestione familiare è situata a Monte Prat di Forgaria nel Friuli, ad
una altitudine di 550 mt. s.l.m.: “una finestra sul Friuli” è l’eccezionale panorama su prati e boschi a
connotare l’azienda.
Settore produttivo: orticoltura, allevamento di animali (bovini, ovini ed equini allo stato brado, piccola corte).
Proposta didattica
Percorsi didattici
Il bosco: scoperta sensoriale.
Gli animali della fattoria.
L’orto.
Attività di laboratorio
• Bambole con il fieno.
• Mosaico con semi.
• Mosaico con materiali del bosco.
• Vecchi mestieri e vecchi attrezzi: lavorazione
della lana, cesti di vimini.
Offerta territoriale
Visite guidate storiche e naturalistiche: Castel
Raimondo - Riserva naturale del Lago di Cornino
(progetto grifone) - museo “gejs e riscjei”.
pag. 69
Villa Rubini
Az. Agr. Rubini Pietro & Figli di Rubini Leone e C. Sas
Via Case Rubini 1, Loc. Spessa
33043 - Cividale del Friuli - UD
Tel. 0432.716141 / Fax 0432.716161
Cell. 338.8660782 / 320.0210214
e-mail: [email protected]
sito web: www.villarubini.net
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
e produzione biologica
Conduttore: Rosa Serafini e Leone Rubini
Orario di vendita diretta: 9.00-17.30, da lun.a sab.
Punto vendita: si
Periodo consigliato: tutto l’anno
Orario visita: da concordare
Costi: da concordare al momento della
prenotazione a seconda del programma scelto
Ricettività: min.10 - max 50 persone per visita,
prenotare la visita tramite telefono, fax o e-mail.
Richiesta conferma scritta.
Referente: Diletta Rubini
La locazione dell’azienda immersa nel verde, senza centri abitati nelle vicinanze, è molto suggestiva ed è ideale
anche per lunghe passeggiate ed escursioni con mountain bike tra i vigneti ed i prati che la circondano.
Settore produttivo: convenzionale: allevamento di animali da cortile, cavalli e pony. In conversione
biologica: vitivinicoltura, olivicoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
- Il cavallo Norico: una razza locale in via di
estinzione - Descrizione della razza, dell’uso
che ne veniva fatto per i lavori agricoli di un
tempo, della loro vita, dell’evoluzione nel corso
della storia fino ai giorni attuali - alimentazione
e fabbisogno giornaliero, le farine, il pascolo.
- Differenze con le principali razze da tiro e da
sella - Il loro carattere, l’indole, il loro immenso
fascino - Il metodo di addestramento, la cura e il
benessere dell’animale.
- Il puledrino e il pony: impariamo a conoscerli attraverso l’osservazione: il linguaggio e il
comportamento.
- Il succo d’uva: tecniche di produzione e proprietà nutrizionali.
- L’olio d’oliva extra vergine friulano: le sue
proprietà salutari, le qualità, la purezza, l’acidità,
il colore, i riflessi - il suo ruolo nell’alimentazione moderna e le sue vicissitudini nella storia
della nostra regione.
- La coltivazione dell’ulivo: tecniche di coltivazione e produzione
- La storia di Villa Rubini e del suo parco
secolare: gli esemplari di alberi di circa 200 anni
e le piante esotiche nel loro ambiente - l’architettura
del giardino - “Villa Rubini” un presidio militare:
durante la prima e la seconda guerra mondiale
gli eserciti hanno alloggiato occupando l’intera
superficie dell’edificio.
- Dalla storia al parco, dal vigneto
autoctono ai nuovi impianti, dalle tecniche
di vinificazione alle botti di legno (attività
indicata per adulti).
I percorsi e le attività, sviluppati in base all’età,
sono dedicati in particolare ad asilo nido, scuola
materna, scuola primaria e si possono svolgere
anche in lingua tedesca ed inglese.
Attività di laboratorio
• Nutrire i cavalli: il loro fabbisogno giornaliero
e la loro alimentazione: diamo il fieno e le
carote!
• Distinguiamo le razze da tiro e da sella, il
puledrino e il pony: individuiamo le differenze
e... giretto in groppa.
• Il coniglietto nano: un piccolo animale da
compagnia. Liberiamoli nel piccolo recinto
e vediamo come si muovono, giochiamo con
loro… Prepariamo la loro razione, il fieno, la
lettiera, prendiamoli in braccio e accarezziamoli
- Li possiamo pettinare? Troviamo, giocando
insieme, la differenza tra le razze.
• Il succo d’uva: una delizia! Tecniche di
produzione e proprietà nutrizionali - attraverso
il gusto impariamo ad apprezzare un prodotto
del nostro territorio che non contiene alcool:
così semplice eppure così sano!
• La coltivazione dell’ulivo: camminiamo tra gli
alberi di ulivo e raccogliamo le olive a mano,
ponendo delle grandi reti sotto le piante (nel
mese di novembre).
• L’olio d’oliva: Il sapore dell’olio di oliva extra
vergine friulano.
• La storia di Villa Rubini e del suo parco
secolare.
pag. 70
58.
Villa Vitas - Le Magnolie
Le Magnolie
Via San Marco, 1 - Fraz. Strassoldo
33052 - Cervignano del Friuli - UD
Tel. 0431.93083 / Fax 0431.93101
Cell. 335.205568
e-mail: [email protected]
Tipologia: azienda agricola con offerta agrituristica
e produzione biologica
Conduttore: Roberto Vitas
Orario di vendita diretta: 09.00-18.00, da
lunedi a venerdì, 09.00-14.00 sabato
Punto vendita: si
Periodo consigliato: da marzo a novembre
Orario visita: 09.00-18.00, da lunedi a
venerdì; 09.00-14.00 il sabato
Costi: gratuito
Ricettività: min. 25 - max 100 persone per visita.
Per prenotare la visita concordare con il referente
aziendale tramite e-mail o telefono.
Referente: Roberto Vitas
Periodo consigliato: da marzo a novembre
L’azienda è situata a Strassoldo, piccolo borgo feudale tra Palmanova e Aquileia. Il centro produttivo è
costituito dalle cantine e dalla villa padronale risalente al ‘700, immersa in un parco secolare con un viale
che si perde tra i vigneti. È gestita da 4 generazioni dalla famiglia VITAS sin dal 1907.
Settore produttivo: produzione biologica: foraggicoltura, vitivinicoltura, cerealicoltura.
Proposta didattica
Percorsi didattici
Dall’impianto di un nuovo vigneto al vino
confezionato - passo dopo passo, le varie fasi
di produzione dell’uva e del vino:
Potatura - Potatura verde - Spollonatura
- Dall’uva al mosto - Dal mosto al vino - Il
confezionamento - Tecniche di abbinamenti e
riconoscimento.
Il vino e l’ambiente.
Il vino e la salute/alcool.
Il vino e gli antichi romani.
Attività di laboratorio
• Potatura - Potatura verde - Spollonatura.
• Sensoriale: vista, olfatto, gusto:
Abbinamenti - Riconoscimento.
• Vendemmia.
• Dall’uva al mosto - Dal mosto al vino.
Offerta territoriale
Palmanova, Aquileia, Grado - il borgo feudale, il
mulino antico, il castello di Strassoldo.
Scarica

Opuscolo `le fattorie didattiche F.V.G.`