1986/2016
Trent’anni di escursioni, di emozioni, di incontri
Pubblicazione semestrale Giugno - Dicembre 2015 Num. 2 - Anno XXIX - Spedizione in abb. postale 50% - Comma 27 Art. 2 legge 549/95
Foto di copertina di Sandro Giannattasio - Monti Picentini - Il Calvello
ANNIVERSARI
IL TORRENTE DEL TRENTENNALE
di Francescopaolo Ferrara
Volano i fogli del calendario ed un anno non pare più di un giorno.
Si accendono e si spengono impazzite le lucine degli schermi digitali;
irrompe e scroscia il tumultuoso torrente della memoria. Una memoria
di trent’anni, di trent’anni di vita di Club Alpino.
Trent’anni di vita che inducono ciascuno, anche se non li ha vissuti
tutti, a fare un bilancio e a fare tesoro dei ricordi. Ognuno a suo modo
e secondo la sua sensibilità e le sue esperienze.
Certo, bisognerebbe anzitutto, fare il bilancio delle attività e dei
risultati raggiunti, ricordare quei tanti padri e quelle tante madri che
appunto 30 anni fa si unirono per far nascere e progredire la sezione;
compirono l’attività materiale necessaria, le comprarono una casa, fecero con tanti altri, che subito accorsero, i primi passi.
E ricordare quindi tante avventure, grandi e piccole insieme: quanti
sentieri perduti e ritrovati, quanti incontri memorabili, quante fonti di
conoscenza.
Rendere onore ai figli più bravi esperti nell’arrampicata e nel mistero delle grotte, a quei pochi eletti protagonisti di grandi impresa: il
Monte Bianco, i 7000 metri dell’Aconcagua, i 6000 del Kala Patthar, la
spedizione in Nepal…
Ricordare i mitici presidenti onorari Michele Cicchiello e Sabatino
Landi, i giovani caduti Francesco Raso e Marco Capone; non dimenticare comunque la massa dei padri-figli in contatto continuo e puntuale
con la natura montana, nell’acquisizione di un patrimonio di sensazioni
ed eventi che nulla potrà cancellare.
Ricordare tutto è impossibile; elencare banale e noioso E allora
ciascuno ricostruisca il suo tesoro secondo la sua sensibilità e la sua
esperienza.
Chi scrive non ha personalmente da ricordare grandi imprese né
ha mai perseguito il profilo agonistico della montagna, ma piuttosto
l’intima profondità del suo vissuto con lei. Un vissuto così particolare e
fantastico da che ora, dopo trent’anni, lo fa restare come travolto ed
incredulo e quasi reduce da un sogno.
Forse ha solo immaginato gli affascinanti e paurosi baratri dell’Accellica, ha immaginato di accompagnarvi per la sua prima volta allievi
inesperti che poi avrebbero poco dopo superato il maestro; ha immaginato le radure circolari del Polveracchio, bianche di neve nella parte
ombrosa e azzurre di crochi nella mezzaluna del sole, ha immaginato
le punte rosse delle gemme dei faggi stagliantisi contro il cielo pallidamente azzurro dell’inverno, di salire di notte sulla Raiamagra guardata
da un disco lunare tanto pieno e luminoso da confondersi con un sole
appena velato. Ha sognato, ancora di notte, di ballare coi lupi ovvero,
più modestamente, di correre sciando sul piano Laceno assieme ad un
coro di cani amichevoli e festanti (ma un lupo vero sul Polveracchio pure
pagina 2, n. 2/2015
gli pare di averlo tallonato). No, non ha mai veramente vissuto la singolare emozione di contemplare tre bionde giumente, vigili e trepidanti,
che sul prato del Migliato vegliavano i loro puledrini appena partoriti,
stesi tra le loro zampe. Ma si, ha solo sognato il festoso giallo delle
cascate dei maggiociondoli e di poderose ferule ed il rosa delle distese
delle orchidee; forse solo su Google ha individuato una rara e strana
pianta avente un castone di bacca sopra la foglia e non presso lo
stelo (“ruscus ipoglossum”). Ancora, solo con la fantasia e con il brivido
del sogno, ha vissuto l’avventura di una comitiva dispersa tra Motola e
Cocuzzo, incapace di trovare la via del ritorno e rotolante su balze non
decifrabili alla fioca luce dell’unica pila rimasta. E le discese a capofitto
su sci traballanti nel catino della Vallerotonda ed una esaltante quanto
improvvisata gara di corsa con una giovane sciatrice sulle nevi del Matese, incitata dagli “hop hop” dei presenti…
Questa la visione forse decadente e fuori moda di uno degli ultratrentenni… ad altri sensazioni e ricordi più robusti e concreti. E’ comunque certo che anche chi non ha vissuto tutti i trent’ anni, e nemmeno
venti o dieci, ha acquisito un tesoro di memorie e sensazioni preziose
ed irripetibili, e che ognuno le serba gelosamente nel cuore, grato alla
montagna che le ha dispensate. E se questo tesoro può, forse, bastare
per gli ultratrentenni, esso costituisce invece per tutti la base di ulteriori
esperienze di vita caina. Esperienze che, a seconda dei temperamenti
e delle capacità, possono limitarsi ai profili contemplativi e romantici
sopra narrati, ma che possono e debbono anche giungere fino al più
severo impegno alpinistico, fino alla conquista di sé stessi oltre che dei
panorami e delle cime. Il tutto assieme a tanti soci ed a tanti amici,
perseguendo un autentico spirito comunitario e vincendo la tentazione
individualistica di divisione che pur sempre si affaccia e ricorre.
Ognuno riviva piuttosto la sua storia personale e quella sociale,
ricostruisca il suo rapporto con la sezione ed i consoci, sia soprattutto
pronto a scrivere, nel modo che la montagna merita, la storia futura.
ANNIVERSARI
TRENT’ANNI DI VITA DELLA SEZIONE DEL CAI DI SALERNO
Evento escursionistico celebrativo dell’attività della sezione
DOMENICA 8 MAGGIO 2016
di Ennio Capone
- Gruppo montuoso Eremita Marzano
- Collaborano: Ente Riserva Foce Sele - Tanagro, Monte Eremita - Marzano
- Amministrazione Comunale di Laviano
Il Consiglio Direttivo della sezione CAI di Salerno ha programmato, in occasione della ricorrenza, nell’anno 2016, dei 30 anni della nascita della stessa, una serie di eventi.
Il primo, oggetto delle presente relazione, è l’incontro di tutti i soci della sezione e delle altre
sezioni centro-meridionali che aderiranno nell’area attrezzata “Franzino”, nel cuore della riserva
naturale protetta Eremita - Marzano in tenimento del Comune di Laviano, a circa 1.350 metri di
altezza.
Il secondo, 24/25 settembre, in Acciaroli in occasione del Convegno interregionale centro - meridionale: “Gli Appennini tra tutela dell’ambiente, manutenzione dei sentieri e sviluppo
dell’economia locale, CAI e Istituzioni”.
Il terzo, in Salerno, a fine ottobre, CAI Porte - Aperte un fine settimana di incontri con la città e
manifestazioni sul territorio cittadino di attività didattiche a cura dei gruppi di alpinismo giovanile,
speleo, roccia, escursionismo.
Lo schema predisposto dal gruppo di lavoro dell’evento sopraindicato è, qui tracciato per
grandi linee, ma seguirà il programma dettagliato che sarà presentato all’assemblea dei soci del
Marzo 2016.
Il Comune di Laviano mette a disposizione degli escursionisti, già dal sabato precedente, l’edificio della scuola media ai gruppi che scelgono di dormire a Laviano con sacco a pelo in ambiente
protetto, con acqua e bagni a disposizione.
Ed ancora, con la collaborazione dell’ente di riserva dell’area protetta, offre a tutti i partecipanti la pulizia dell’area attrezzata, bagni chimici, sistema di amplificazione sonora, oltre che
un adeguato intrattenimento culinario a base dei prodotti tipici della zona, con l’assistenza dei
gruppi di volontariato giovanili del Comune di Laviano, affinchè l’intero territorio possa essere
meglio conosciuto ed apprezzato.
Vi è stato un primo incontro tra il Presidente della sezione Sandro Giannattasio ed i suoi
collaboratori con il Sindaco di Laviano, dott. Oscar Imbriaco e la Presidente dell’area protetta
architetto Gabriella Alfano nel quale sono state poste le basi per la realizzazione dell’evento
escursionistico-celebrativo interregionale.
La sezione di Salerno, da sempre, ha scelto di operare, all’interno dei gruppi montuosi di
sua competenza, ponendosi in stretto contatto con gli abitanti del territorio montano e con le sue
istituzioni più rappresentative, al fine di essere riconosciuta come ente portatore di valori tesi alla
tutela dell’ambiente montano in sinergia con la realtà territoriale, generalmente priva di strumenti conoscitivi del proprio valore ambientale, la cui origine risale allo spopolamento dei paesi,
all’emigrazione giovanile ed alla mancanza di risorse culturali capaci di trasformare in benessere
l’attuale abbandono del territorio montano.
Il programma di massima può così riassumersi:
- la sera del sabato 7 maggio raduno a Laviano sia dei soci che vengono da lontano che
dei soci della sezione di Salerno, dove saranno ricevuti dall’amministrazione comunale che organizzerà una cena sociale low-price, con partecipazione di gruppi folcloristici musicali della zona.
Si dorme in sacco a pelo, e, per chi lo voglia, in alberghi all’uopo convenzionati nella vicina
Contursi, per, poi, ritrovarsi in piazza alle ore 9.00 per l’inizio dell’escursione.
- La mattina della Domenica, alle ore
9.00 raggiungeranno Laviano tutti coloro
che vorranno partecipare all’escursione da
Laviano, con circo 800-900 mt. di dislivello, per poi, ritrovarsi, alle ore 14.00, alla
località “ Franzino “ dove ci sarà il raduno
generale. Detto gruppo raggiungerà Laviano con pullmann da Salerno o, per chi lo
preferisca, con mezzi propri.
- Sempre da Laviano sarà possibile,
per chi non voglia o non possa partecipare
all’escursione anzidetta visitare il castello di
Laviano ed il ponte tibetano con accompagnatori locali, per poi raggiungere con mezzi messi a disposizione del comune e dell’Ente Riserva la località “Franzino” distante circa 15 Km, per poi rientrare in Laviano con
gli stessi mezzi.
- Un secondo gruppo partirà da Salerno alle ore 8.00, con pullmini, per raggiungere Colliano e di lì iniziare, già in quota,
un’escursione priva di difficoltà, in piano,
lungo il sentiero “Francesco Tullio”, che li
porterà a raggiungere, dopo circa tre ore
la località “Franzino”.
Sia questo secondo gruppo, che il primo, al termine del pranzo rientreranno, in
discesa a Laviano in circa 2-3 ore per poi
riprendere i rispettivi mezzi ivi posizionati
per il rientro a Salerno.
- Infine la sezione di Salerno mette a
disposizione di chi non voglia o non possa
effettuare escursione alcuna, un pullmann
che partirà da Salerno alle ore 10,00, raggiungerà Laviano. Dopo la visita al castello
ed al ponte tibetano, con appositi pullmini
si curerà l’accompagnamento a “Franzino”
entro le ore 14.00.
Il rientro con gli stessi mezzi.
- Infine ci sarebbe da riferire cosa avverrà a “Franzino” a quota 1.350 mt. dalle
ore 14.00 alle ore 16.00, ma preferiamo,
trattandosi di programma di massima, non
anticipare nulla, di sicuro l’evento di “Franzino” rimarrà nella storia della sezione come
un evento non solo celebrativo di una ricorrenza, ma anche e soprattutto un evento
propositivo dello sviluppo della sezione per
i prossimi trenta anni.
pagina 3, n. 2/2015
ANNIVERSARI
UNA STORIA (IN)FINITA
di Umberto Marletta
“Quant’è bella Salerno, stesa tra le colline e il mare; specie nella sua parte occidentale, fatta di case antiche, sormontata dal castello
di Arechi e dalla bianca rocca di San Liberatore. Quant’è bella. Eppure mi sentivo stretto, proprio tra quegli aspri baluardi montani e
l’azzurra, ma inaffidabile distesa delle onde. La mia voglia di andare, di estendermi, di possedere qualcos’altro che non fosse la striscia
del Lungomare urgeva dentro di me. Lontanissime e quasi alpine mi sembravano le ricamate creste dei Monti Lattari, dall’Avvocata al
Finestra. Minaccioso ed inaccessibile il Castello.” (dall’introduzione di “Salerno oltre l’immagine” di Francescopaolo Ferrara).
Le parole del nostro Presidente Onorario appaiono veramente le più adatte a descrivere le sensazioni di chi percorra la via
Lungomare di Salerno e si volti a guardare dal mare verso terra e noti il profilo mosso e aguzzo delle alture a ridosso della parte
antica della città. Tali monti (al limite per altezza tra colline e montagne), si elevano infatti dai m. 320 di monte Sole (la Bastiglia), ai
m. 466 di S. Liberatore, ai 697 delle Creste di Pellezzano, ai 953 m del monte Stella: tutti sono riportati sulla carta dei sentieri dei
monti Picentini edita dalla sezione di Salerno e sono raggiungibili per sentieri. Due di essi, il sentiero n°120 ed il n°121 partono dal
centro storico della città e raggiungono san Liberatore e il Castello e/o le creste di Pellezzano. Ebbene, agli inizi degli anni 2000,
era stato redatto un progetto che aveva ricevuto le necessarie autorizzazioni per la segnatura del percorso, segnato da piastrelle
di pietra lavica da sistemare sui muri delle costruzioni del centro storico, purtroppo, per motivi di ordine amministrativo, lentamente
e tristemente il progetto si arenò. Siamo giunti ai nostri giorni, le condizioni sono mutate, le esigenze di segnare i percorsi anche, è
aumentato l’attracco nel porto di grandi navi con l’affluenza di tanti turisti, che dal porto, vedendo il castello Arechi, desiderano
fare un percorso di trekking urbano. Occorre quindi procedere con sollecitudine alla segnatura e perciò sono stati approntati due
tipi di segnali, entrambi contenenti il codice QR:
1) piastrelle di forma rettangolare di cm. 26x17 in pietra lavica, poste all’inizio del percorso e nei punti di maggiore
importanza;
2) piastrelle di forma rettangolare di dimensioni più ridotte ovvero di cm.15x9 come segnali di continuità nel classico bicolore
CAI rosso/ bianco/ rosso, posti lungo il percorso intercalati, dove occorra, dai tradizionali segnavia rettangolari.
L’intervento di segnatura, come abbiamo detto, si sviluppa sui seguenti percorsi:
sentiero n. 120
sentiero n. 121
Per il sentiero n° 120 dalla villa comunale, adiacente alla
chiesa dell’Annunziata, via Spinosa, salita della Intendenza,
palazzo Copeta, via De Renzi, Canalone ed a proseguire in
direzione nord. Giunti a quota 375 m si prende la direzione
SO per S. Liberatore che si raggiunge dopo una leggera
discesa fino a quota 301m (oppure da Canalone ci si dirige in
direzione Ovest per il sentiero 120/a che giunge ugualmente
a quota 301 m). Poi si risale e si raggiunge la croce in sommità
a quota 466 dopo circa due ore.
Per il sentiero n°121, dalla sede CAI di Via Porta di Mare
si raggiunge il Duomo, quindi si procede per via Linguiti e
per piazza del TAR si giunge alla via De Renzi. Si prende la
direzione Ovest fino a raggiungere la chiesa di S. Anna in S.
Lorenzo da cui si sale alla trafficata via Risorgimento. Si prende
a destra fino a raggiungere la via per Croce da cui parte
un sentiero che sale attraverso un boschetto opportunamente
segnalato, indi dopo un ulteriore tratto su strada asfaltata si
giunge al Castello di Arechi e Bastiglia a m 320 dopo circa
due ore. Il sentiero prosegue per la località Croce, le Creste
di Pellezzano, Varco Diecimare e quindi località Spiano di
Mercato S. Severino dopo ulteriori due ore e mezza.
pagina 4, n. 2/2015
EVENTI
2° CONVEgNO CAI INTERREgIONALE CENTRO-SUD
“gli Appennini tra tutela dell’ambiente, manutenzione dei sentieri e sviluppo dell’economia locale, CAI e Istituzioni”.
Sentieri, Ambienti e Comunità: sviluppi possibili
di Anna Maria Martorano
Il 2° Convegno interregionale Centro-Sud del 24 e 25 settembre 2016 si svolgerà ad Acciaroli nel Parco Nazionale del Cilento,
Vallo di Diano, Alburni e, come quest’anno ad Amatrice, le Regioni
coinvolte saranno le stesse promotrici e cioè Abruzzo, Campania,
Lazio, Marche, Molise e Umbria; l’incontro vuole riprendere la tematica dei sentieri, pertanto, si ripropone: “Gli Appennini tra tutela
dell’ambiente, manutenzione dei sentieri e sviluppo dell’economia
locale, CAI e Istituzioni”.
L’argomento è molto inerente anche ai bisogni del territorio
dove si terrà il Convegno, territorio che cerca finalmente di uscire
dall’isolamento e che sta lentamente maturando e prendendo coscienza del notevole patrimonio ambientale che va valorizzato nel
modo giusto, tutelandolo da smanie imprenditoriali e distruttive.
Il Convegno interregionale non vuole essere uno dei tanti nei
quali si parla del patrimonio ambientale, della sua tutela ed ancora dei dissesti idro-geologici, ma un incontro tra Associazioni
ambientaliste, Parchi e Istituzioni per rendere concreti gli sviluppi
possibili di interazione tra le esigenze della tutela del paesaggio,
dei sentieri e degli ambienti montani e il bisogno di realizzare
un’economia reale per un corretto sviluppo sostenibile nelle zone
interne degli Appennini.
E’ noto che la stagione escursionistica nell’Appennino centromeridionale potrebbe prolungarsi ben oltre i termini stagionali e
coinvolgere gli appassionati della montagna quasi tutti i giorni
dell’anno.
Tutto questo però incontra un ostacolo insormontabile nella
scarsa politica delle Istituzioni locali e centrali che hanno da sempre trascurato il potenziale turistico dei paesi montani, permettendo l’esodo dei giovani verso la città; è ora che si pensi ad una
inversione di tendenza, quindi ad una corretta manutenzione ordinaria e straordinaria della sentieristica, puntando sulle possibilità
socio-economiche che potrebbero dedursi da tali prospettive.
E’ possibile far coesistere lo sviluppo dell’economia locale, di
cui conosciamo bene la ricca offerta produttiva (formaggio, vino,
miele, artigianato vario, ecc.), con il rispetto della natura e soprattutto della sua tutela.
Solo vivendo la montagna possiamo salvarla dal degrado,
dall’abbandono e dall’isolamento, di contro si intravede solo la
distruzione definitiva dell’ambiente, che certo non porta ad una
lungimirante e valida prospettiva di progresso.
Durante le nostre quasi quotidiane escursioni, si rileva la trascuratezza e quasi l’impossibilità di poter ripercorrere noti sentieri
solo a distanza di qualche stagione, dovute non solo alla fertilità
del suolo, ma soprattutto alla mancanza di cura da parte delle
Istituzioni locali che, come si è già detto, molto spesso sottovalutano
le risorse della montagna, ma a volte anche dagli Amministratori
dei Parchi.
A ciò si aggiunge la definitiva devastazione apportata da
mezzi meccanici che percorrono impunemente molti dei percorsi
che dovrebbero essere solo per gli escursionisti. Nelle nazioni del
nord e centro Europa un’apposita legislazione vieta ai mezzi motorizzati la percorrenza sui sentieri adibiti solo al transito pedonale,
invece tali normative sono assolutamente assenti
in Italia tant’è che
spesso i centauri
espatriano dai
paesi di provenienza e quasi
invadono i nostri
bei percorsi collinari e di montagna, distruggendo ciò che
i volontari con
senso di responsabilità ed amore per l’ambiente vanno a segnare e di
cui curano la manutenzione.
Sarebbe opportuno quindi, che gli Amministratori e i politici che
hanno a cuore questa possibilità di sviluppo comincino a considerare
l’idea di una regolamentazione della fruizione non saltuaria di tali
risorse montane e ad attivare l’utilizzazione ecologica del territorio;
l’inquinamento acustico ed ambientale emesso dai veicoli motorizzati
lungo itinerari una volta percorsi solo da contadini e pastori potrebbero stravolgere la naturalità dell’ambiente e distruggere l’economia
locale.
Pertanto tutte le associazioni ecologiste consapevoli di tale realtà
e il CAI in particolare che, normalmente provvede con le poche risorse
a disposizione, alla manutenzione ordinaria dei sentieri e, soprattutto,
alla segnaletica,dovrebbero iniziare a segnalare tali danni ai politici
sensibili e ad indirizzare loro alla soluzione di tale problematica.
Questo Convegno vuole essere volano definitivo di proposte concrete che devono convergere verso un’autentica attenzione alla montagna ed essere promotore di una proposta culturale e socio-economica
tesa alla conoscenza non solo del territorio montano, ma anche alla sua
fruizione e conservazione.
Il CAI, nella sua lunga storia, ha sempre espresso e perseguito questi intenti, è ora però che venga aiutato dalle forze politiche e dalle
popolazioni che vivono il disagio dell’abbandono della montagna: la
montagna, se praticata e valorizzata, non degrada e non si erode e
con essa neanche la città.
Il CAI di domani va ancora una volta verso questa direzione, fedele ad un’etica che deve essere possibile perchè rispettosa della libertà
di tutti.
Il programma delle giornate del convegno
Venerdì 23 settembre 2016
Arrivo dei partecipanti
Sabato 24 settembre 2016
-
Escursione per i sentieri del Comune di Acciaroli con
visita a laboratori artigianali locali;
Pranzo
Convegno alla presenza delle Autorità e Soci CAI,
dell’Autorità politiche e del Parco del Cilento, Vallo
di Diano, Alburni
Cena
Domenica 25 settembre 2016
-
Escursione sul monte Gelbison (due difficoltà T/E)
pagina 5, n. 2/2015
TESTIMONIANZE
DA UNA VETTA ALL’ALTRA
di Gaetano Troisi
Non saprei su quale vetta attestarmi fra le tante conquistate o
inseguite nelle mie non brevi né infrequenti escursioni in montagna,
prevalentemente tra gli Appennini del Sud e il mare. E se aggiungo
le vette raggiunte, dalle Alpi ai Monti Tatra, appare davvero impossibile la loro ricognizione in una sequenza ordinata e completa:
campi sconfinati, ove sembra disperso e perduto per sempre ciò
che non è fissato nello scatto di una foto. Eppure, se questa è la
via maestra per fissare una veduta memorabile, a voler rovistare
negli spazi insondabili della memoria non mancano scorci di vedute
che hanno del miracoloso al semplice ridestarsi: stanno nel cuore
piuttosto che nei depositi della memoria.
Uno almeno di questi momenti voglio ricordare. E risale alla
mia escursione sui Pirenei, quando vidi passare sopra di me, ad
un’altezza ravvicinata, una formazione di aquile. Ero disteso sull’erba con il viso all’insù in una pausa che la fatica della tappa aveva
reclamato. Pensando alla loro vista infallibile, il compagno che era
al mio fianco considerò che non era possibile lo scambio di una
preda al posto di un’altra, e meno che mai la sagoma di un uomo
disteso per terra correva questo rischio. E io ne convenni fingendo
di aderire a quella che mi sembrava una banalità, la mente rivolta
a una formazione di aquile di ben altro genere. Un ricordo lontano,
balzato in primo piano da un angolo della memoria: io ragazzetto,
al riparo sotto un albero con mio padre che mi teneva per mano,
il Partenio a dominare lo scenario della Valle del Sabato. Poco
prima eravamo immersi nel clima della festa del santo patrono di
un paese limitrofo, anch’esso noto per le miniere di zolfo. In quel
momento si inseguivano lungo il versante della montagna Spitfire
e Stukas in un duello mortale. La guerra era in pieno svolgimento
in un giorno d’agosto, anche in Irpinia (1943). Si seppe poi che un
aereo era stato abbattuto, lasciando sul campo il pilota impigliato
nei rami di un albero, intatto solo il corredo del paracadute di seta
finissima: evento fortunoso colto da mani rapaci, pronte ad acciuffare la manna improvvisa e a farne camicie da uomo o gonne per
donna, in tempi segnati dalla penuria di tutto.
Lo stormo di aquile passatemi sopra la testa hanno lasciato, a
sorpresa e seppure nello sprazzo di un ricordo, un segno che mi fa
affacciare su orizzonti coperti da oblio perenne. La Natura intatta
si fa complice nel rinverdire esperienze singolari durante le escursioni in montagna. Al cospetto di se stessi non di rado ci imbattiamo
pagina 6, n. 2/2015
nei percorsi della vita: scenari di rara bellezza lasciano col fiato
sospeso e, sgombri da desideri pungenti, il pensiero vola in ogni
direzione. Fino a quando non incappa in una domanda, apparentemente banale se non proprio stucchevole, forse ricorrente: chi sono,
da dove vengo, dove sono diretto. Succede allora di sprofondare
nei circuiti di una caducità impensabile sulla quale raramente ci si
sofferma. Alla ricerca di un punto d’appoggio, la mente si mobilita
per dare risposta alla domanda che non trova risposta. E viene in
soccorso il big bang (l’esplosione primordiale dalla quale, grosso
modo, il mondo avrebbe tratto origine). Ma l’ipotesi soddisfa fino a
un certo punto, bloccata sul limitare di un valico. Inevitabile domandarsi: prima, che cosa c’era prima? Finisce così l’incanto scientifico
dell’ipotesi risolutrice e il pensiero sull’introvabile punto di origine
riprende a trivellare la mente. Insomma, entra dalla finestra quel
che era stato messo fuori dalla porta.
Le rinate angustie dell’animo sono messe in fuga dal fascino
dell’Ambiente. Quasi per incanto scompare il cruccio che segna i
limiti della conoscenza, mentre breve è il passo verso ciò che non è
visibile, con l’ipotesi che il «Tutto» sia opera di un circuito sovraumano «che muove il sole e le altre stelle”. Il Creato allora si impone
come prodotto di un’opera gigantesca e sublime; esce dalla nebulosa senza tempo per approdare a un punto che, nel contempo,
è di arrivo e partenza: la vita si fa valore religioso e trova, per
chi ne è preso, compiutezza nel solco di ciò che si tramanda dalle
generazioni che ci hanno preceduto. Con la maturazione degli anni
appare sempre più inoppugnabile questo stato di cose. La montagna aiuta a scoprirlo, anche a “costruirsi” dal di dentro, potenziando il carattere: il rapporto diretto con la Natura allontana la
“routine” del quotidiano, sempre più votata all’alienazione nell’età
contemporanea, e si fa antidoto che aiuta nel governo della vita
scoprendo se stessi.
Una volta, pensando a queste cose, mi sono ricordato del
dramma che fu di un uomo eccezionale, Blaise Pascal, il quale, alle
prese con quel problema fastidioso, press’a poco si disse: non credo, ma scommetto che sia vero.
La “scommessa” fu carta vincente? È certo che Pascal non si
sottrasse alle angustie del
caso. A me basta averci
pensato e sapere di essere in buona compagnia con
quanti mi hanno preceduto
e mi seguiranno. Perché, ne
sono sicuro, non è successo
o non succede solo a me.
Né arriverà una parola
chiara e definitiva per la
soluzione di un problema
forse irrisolvibile. Posso solo
essere certo che la montagna aiuta ad uscire dalla
pigrizia mentale: le escursioni fanno bene anche per
l’immersione nel mare magnum del senso della vita,
passo dietro passo, in silenzio o, meglio, nello scambio
di una parola con chi ti
affianca lungo il cammino.
Allora, quel guazzabuglio
del cuore umano comincia
a pulsare in modo diverso,
adagiandosi nelle ritrovate certezze o districandosi
nelle sue contraddizioni. Da una vetta all’altra, la scalata della
vita si fa più consapevole e gioiosa. Quale che sia il senso che la
permea, purché un senso ci sia nel suo ineluttabile divenire.
CLUB ALPINO ITALIANO
SEZIONE DI SALERNO
PROgRAMMA ESCURSIONI gENNAIO-DICEMBRE 2016
17 gennaio
I mille gradini del Redentore - (Appennino Lucano)
Percorso: Stazione FS di Maratea (88 m), Maratea (290 m), Cappella Madonna
degli Ulivi (550 m), statua del Redentore (644 m), ruderi di Maratea vecchia (600
m), Santa Caterina (490 m), Capocasale (360 m), Maratea, Stazione FS
Dislivello: 560 m Durata: 6 ore Difficoltà: T/E
Direttori: Giovanni Guerra - 328.6319760; Maria Teresa Giovannelli - 339.6346466
Partenza: ore 7:30
24 gennaio
Pozze Sant’Elmo - (Monti Picentini)
Percorso: Santa Lucia di Eboli (350 m), Madonna del Castello (524 m), Pozze
Sant’Elmo (876 m), Anzaneta, Turmine, Santa Lucia
Dislivello: 650 m Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttore: Luca Palladino - 329.5966093
Partenza: ore 8:30
31 gennaio
Tra Amalfi, Scala e Atrani - (Monti Lattari)
Percorso: Amalfi, Valle delle Ferriere, Pontone (270 m), Torre dello Ziro (186 m), Atrani,
Amalfi
Dislivello: 350 m Durata: 6 ore Difficoltà: E
Direttori: Alessandro Cunego - 348.4975636; Aldo Tisi - 347.7227413
Partenza: ore 8:00
7 febbraio
Monte Tresino - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Percorso: San Pietro (120 m), Barbuti, Monte Tresino (356 m), Villaggio San Giovanni
(226 m), Lago di Santa Maria di Castellabate
Dislivello: 300 m Durata: 4 ore Difficoltà: T/E
Direttore: Enza Guida - 328.9724919
Partenza: ore 8:30
14 febbraio
Monte Monna - (Monti Picentini)
Percorso: Vignale di San Cipriano Picentino (450 m), Monte Monna (1195 m)
Dislivello: 800 m Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263; Carmine Nobile - 388.0735376
Partenza: ore 8:00
13 marzo
La grotta dell’Angelo a Olevano sul Tusciano - (Monti Picentini)
A cura del gruppo Speleo
Intersezionale con la Sezione CAI di Napoli
Percorso: Ariano di Olevano sul Tusciano, Grotta dell’Angelo (550 m)
Dislivello: 400 m Durata: 4 ore Difficoltà: E
Direttori: Francesco Montefusco - 393.3872363; Vincenzo Sessa - 347.4749240
Partenza: ore 8:30
20 marzo
La Cascata dei Capelli di Venere - (P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
A cura della Commissione TAM - In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua
Percorso: Acqua Fredda di Casaletto Spartano (480 m), i Poggi (718 m), Casaletto
Spartano (400 m), Cascata dei Capelli di Venere (327 m), Belvedere dei Rupazzi (250 m)
Dislivello: 400 m Durata: 5 ore Difficoltà: T/E
Direttori: Paola Daniele - 388.1693901; Rossana Braca - 347.5854529
Partenza: ore 7:30
23/28 marzo
Pasqua in Sicilia
La Valle del Belice e i Monti Sicani
Programma dettagliato in sede
Direttore: Anna Maria Martorano - 338.9498941
28 marzo (Lunedì in Albis)
Monte Vetrano - (Colline Salernitane)
Percorso: Ostaglio, corsia sud ex autostrada A3, corsia nord, Monte Vetrano (279 m),
Case Alfani, località Cantina
Dislivello: 250 m Durata: 4 ore Difficoltà: E
Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688
Partenza: ore 8:30
3 aprile
Aria del grano - (Monti Lattari)
Intersezionale Campana di Primavera a cura della Sezione di Cava de’ Tirreni
Percorso: Badia di Cava, Aria del Grano (933 m)
Dislivello: 500 m Durata: 5 ore Difficoltà: EE
Direttori: Silvio Paolillo - 334.8815273; Alfonso Ferrara - 338.8562573
Partenza: ore 8:00
10 aprile
Tra Cilento e Lucania: l’anello del Monte Ceraso - (Appennino Lucano)
In collaborazione con l’associazione Golfo-Trek di Sapri
Percorso: Sapri - località S. Giorgio (20 m), Orto delle Canne, Case Scifo (372 m),
Monte Spina (733 m), cresta Monte Palladino, Fontana del Lauro (434 m), Acqua
delle Vigne, Vallone delle Viole, Sapri
Dislivello: 850 m Durata: 7 ore Difficoltà: E/EE
Direttori: Giovanni Guerra - 328.6319760; Francesco Graziani - 338.6381665
Partenza: ore 7:30
20/21 febbraio
Notturna invernale su neve al Rifugio Cervati - (Parco Nazionale del Cilento,
Vallo di Diano e Alburni)
Percorso: Vallescura, Acqua che suona, Rifugio Cervati (1597 m)
Dislivello: 400 m Durata: 4 ore (per la sola escursione notturna) Difficoltà: EAI
Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Diana De Nicola - 366.6043707
Partenza: ore 18:00 di sabato 20
16 aprile (sabato)
Napoli - Parco Urbano dei Camaldoli
Programma dettagliato in sede
Direttori: Anna Maria Martorano - 338.9498941; Marianna D’Arienzo - 338.2605300
Partenza: ore 8:00
21 febbraio
I casali di Massa Lubrense - (Monti Lattari)
Percorso: Circuito delle frazioni collinari di Massa Lubrense
Dislivello: irrilevante Durata: 5 ore Difficoltà: T
Direttori: Ennio Capone - 338.8715121; Anna Maria Martorano - 338.9498941
Partenza: ore 8:00
17 aprile
Circuito della Diga dell’Alento - (P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Percorso: Paramento di valle della Diga, Monte Lago, Ostigliano, invaso Alento
Dislivello: 550 m Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263; Carmine Nobile - 388.0735376
Partenza: ore 7:30
28 febbraio
Monte Chianiello - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Percorso: Strada Provinciale 414 (850 m), crinale nord ovest, Monte Chianiello (1319 m)
Dislivello: 550 m Durata: 6 ore Difficoltà: E
Direttori: Enrico La Rocca - 328.3050308; Michele Loguercio - 347.6054668
Partenza: ore 7:30
24 aprile
Vie Ferrate “Marcirosa e Salemm” - (Dolomiti Lucane)
Percorso: Castelmezzano (750 m), Antro delle Streghe (600 m), Pietrapertosa (1080
m), Sentiero delle 7 Pietre, Antro delle Streghe, Castelmezzano
Dislivello: 600 m Durata: 6 ore Difficoltà: EEA
Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Rosario Bartiromo - 338.4598784
Partenza: ore 7:30
6 marzo
Sulle creste dell’anfiteatro dell’alta Valle delle Ferriere - (Monti Lattari)
Percorso: Campidoglio di Scala (500 m), sentieri 357 e 301, Punta delle Castagne
(776 m), il Castello, Santa Maria dei Monti (1039 m), sentiero 351, Campidoglio
Dislivello: 600 m Durata: 6 ore Difficoltà: E/EE
Direttori: Caterina Ciccarelli - 333.2747470; Aldo Tisi - 347.7227413
Partenza: ore 7:30
1 maggio
La gallinola - (Monti del Matese)
Intersezionale con la Sezione CAI di Benevento
Percorso: Lago del Matese (1020 m), la Gallinola (1923 m), Rifugio di Monte Orso (1368 m)
Dislivello: 900 m in salita, 550 m in discesa Durata: 8 ore Difficoltà: E/EE
Direttori: Diana De Nicola - 366.6043707; Ugo Lazzaro - 349.3627515
Partenza: ore 7:30
pagina 7, n. 2/2014
STACCARE E CONSERVARE
10 gennaio
San Liberatore - (Colline di Cava)
Percorso: Salerno, Canalone, San Liberatore (466 m)
Dislivello: 550 m Durata: 4 ore Difficoltà: E
Direttori: Nicola Iacuzio - 347.7732362; Maria Rosaria Velardo - 338.2590460
Partenza: ore 8:30
8 maggio
Monte Eremita - (Monti Eremita Marzano)
Trentennale della fondazione della Sezione di Salerno
Intersezionale con le Sezioni CAI di Castellammare di Stabia e Cava de’ Tirreni
Programma dettagliato in sede
Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688; Ennio Capone - 338.8715121
Partenza: ore 8:00
14/15 maggio
Monte Manfriana - (Parco Nazionale del Pollino)
Percorso: Colle Marcione (1227 m), Timpa del Principe (1741 m), Monte Manfriana
(1987 m), Piano di Acqua Fredda, Fagosa, Colle Marcione
Dislivello: 1000 m Durata: 9 ore Difficoltà: EE
Direttori: Diana De Nicola - 366.6043707; Francesco Pugliese - 366.5762740
Partenza: ore 15:00 di sabato 14
15 maggio
La Via Maestra dei Villaggi - (Monti Lattari)
Percorso: Atrani, Amalfi, Lone, Pastena, Vettica Minore, Tovere
Dislivello: 500 m Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttori: Ennio Capone - 338.8715121; Donato Di Matteo - 392.9709865
Partenza: ore 8:00
22 maggio
a) Il Vallone Matrunolo - (Monti Picentini)
Percorso: SS 574 del Terminio (530 m), Vallone Matrunolo, Monte Vernacolo (1457
m), Campolaspierto (1300 m)
Dislivello: 930 m in salita, 200 m in discesa Durata: 6 ore Difficoltà: EE
Direttori: Paolo Sarni - 339.2132116; Ugo Lazzaro - 349.3627515
Partenza: ore 8:00
b) Periplo di Verteglia - (Monti Picentini)
Percorso: Piano d’Ischia (1220 m), Piano Pizzillo, Piano di Verteglia, Acqua della
Madonna, Piano d’Ischia
Dislivello: 200 m Durata: 4 ore Difficoltà: T/E
Direttori: Michele Pezzulo - 089.234504; Giuseppe De Tullio - 089.220659
Partenza: ore 9:00
28/29 maggio
Monte del Passeggio e Pizzo Deta - (Monti Ernici)
Intersezionale con la Sezione CAI di Frosinone
Percorso: Prato di Campoli (1100 m), Monte del Passeggio (2064 m), Pizzo
Deta (2041 m)
Dislivello: 1200 m Durata: 7 ore Difficoltà: EE
Direttore: Ugo Lazzaro - 349.3627515
Partenza: ore 15:00 di sabato 28
29 maggio
Cocuzzo delle Puglie - (P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Percorso: Passo della Sentinella (956 m), Cocuzzo delle Puglie (1411 m), Sella del Corticato
Dislivello: 500 m Durata: 6 ore Difficoltà: E
Direttori: Umberto Marletta - 338.8812948; Anna Maria Martorano - 338.9498941
Partenza: ore 7:30
4/5 giugno
Vastogirardi - Monte Capraro - Sito archeologico di Pietrabbondante - (Appennino Molisano)
Intersezionale con la Sezione CAI di Isernia
Programma dettagliato in sede
Direttori: Aldo Tisi - 347.7227413; Giancarlo Pacella - 340.2803038
12 giugno
a) La Tragara: il sentiero dei briganti - (P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
In collaborazione con l’associazione Amici del Monte Antilia
Percorso: Stazione FS di Centola, Epitaffio, Santuario della SS. Annunziata di Licusati (412 m)
Dislivello: 320 m Durata: 3 ore Difficoltà: E
Direttori: Franca Calenda - 333.4198054; Caterina Ciccarelli - 333.2747470
Partenza: ore 8:00
b) Ritorno a Fago d’Acqua - (Monti Alburni)
Percorso: Postiglione, Varco di Fago d’Acqua (1250 m), Monte Pizzuto (1403 m)
Dislivello: 700 m Durata: 6 ore Difficoltà: EE
Direttore: Vincenzo Apicella (333.4741788)
Partenza: ore 7:30
17/19 giugno
Amatrice e dintorni: La fabbrica dell’acqua - (Monti della Laga)
Intersezionale con le Sezioni CAI di Avellino e Benevento
Programma dettagliato in sede
Direttore: Myriam Caputo - 339.2571600
Partenza: ore 15:00 di venerdì 17
19 giugno
La Tufara - (Monti Picentini)
Percorso: Varco del Faggio (1152 m), Valli Cinquanta, Tufara (1208 m), Piano
Acque Nere (1061 m), Acqua della Pietra, Varco del Faggio
Dislivello: 350 m Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttori: Michele Cirino - 089.239405; Alessandro Cunego - 348.4975636
Partenza: ore 8:30
pagina 8, 2/2013
26 giugno
Traversata dei 5 rifugi - (Parco Nazionale dell’Appennino Lucano)
Percorso: Rifugio Fontana delle Brecce (1298 m), Rifugio del Forestale (1610 m),
Monte Arioso (1709 m), Fontana Fossa Cupa (1260 m), Rifugio Madonna del Sasso
(1369 m), Rifugio San Michele (1102 m), Rifugio La Costara (1147 m)
Dislivello: 600 m in salita, 750 m in discesa Durata: 6:30 ore Difficoltà: E
Direttori: Antonello Sica - 331.3599053; Maria Angela Coronato - 334.3547022
Partenza: ore 7:30
2/3 luglio
Trekking a Capri con notturna sul Monte Solaro
Programma dettagliato in sede
Direttori: Anna Maria Martorano - 338.9498941; Donato Martinelli - 347.9185239
10 luglio
Ventennale del Sentiero Frassati della Campania - (Monti della Maddalena)
Intersezionale con la Sezione CAI di Potenza e la Sottosezione “P.G. Frassati” della
Giovane Montagna
Percorso: Madonna di Loreto (690 m), San Michele (986 m), Madonna di Sito Alto
(1467 m), Madonna di Castello (819 m), Annunziata (614 m)
Dislivello: 870 m in salita, 950 m in discesa Durata: 7 ore Difficoltà: E
Direttori: Antonello Sica - 331.3599053; Maria Angela Coronato - 334.3547022
Partenza: ore 7:30
16/17 luglio
Corno Piccolo - (Massiccio del gran Sasso)
Percorso: Arapietra (2015 m), Rifugio Franchetti, Sella dei Due Corni (2547 m),
Corno Piccolo (2655 m)
Dislivello: 800 m Durata: 7 ore Difficoltà: EEA
Direttori: Mario Cioffi - 333.8502818; Aldo Tisi - 347.7227413
Partenza: ore 15 di sabato 16
17 luglio
Serra di Lacerone - (Monti Picentini)
Percorso: Piano Acque Nere (1061 m), Varco delle Bocche (1152 m), Serra di
Lacerone (1329 m)
Dislivello: 300 m Durata: 4 ore Difficoltà: T/E
Direttori: Michele Pezzulo - 089.234504; Michele Cirino - 089.239405
Partenza: ore 8:30
18-28 luglio
I Parchi dell’Irlanda
Programma dettagliato in sede
Direttori: Anna Maria Martorano - 338.9498941; Maria Teresa Labella - 347.1545073
24 luglio
Monte Mai - (Monti Picentini)
Percorso: Acqua della Tornola (830 m), sentiero 116 D, incrocio sentiero 116 (1480
m), Monte Mai (1607 m)
Dislivello: 800 m Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttori: Vincenzo Apicella - 333.4741788; Sandro Giannattasio - 339.4875688
Partenza: ore 8:00
30/31 luglio
Cima del Redentore - (Parco Nazionale dei Monti Sibillini)
Percorso: Foce di Montemonaco (945 m), Lago di Pilato, Rifugio Zilioli, Cima del
Redentore (2448 m), Forca Viola, Capanna Ghezzi, Castelluccio di Norcia (1450 m)
Dislivello: 1500 m in salita, 1000 m in discesa Durata: 10 ore Difficoltà: EE
Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688
Partenza: ore 15:00 di sabato 30
31 luglio
Loggetta della Raiamagra - (Monti Picentini)
Percorso: Laceno (1100 m), Vallone del Moggio, Ripe del Moggio, Loggetta della
Raiamagra (1420 m), Vallone Raiamagra, Laceno
Dislivello: 450 m Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttore: Alessandro Cunego - 348.4975636
Partenza: ore 8:30
7 agosto
L’anello del gaudo - (Monti Picentini)
Percorso: Piano del Gaudo (1030 m), Tana dei Lupi, Monte Polveracchio (1790 m),
Lagarelli, Costa Pendente, Piano del Gaudo
Dislivello: 800 m Durata: 6 ore Difficoltà: E
Direttore: Vincenzo Apicella - 333.4741788
Partenza: ore 8:00 da Salerno; 9:00 da Acerno
14 agosto
Cascata del Fiume Argentino - (Monti dell’Orsomarso)
A venti anni dalla scomparsa di Francesco Raso
Programma dettagliato in sede
Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688
Partenza: ore 7:30
19-29 agosto
13° soggiorno escursionistico sulle Dolomiti
Programma dettagliato in sede
Direttori: Umberto Marletta - 338.8812948; Francesco Autuori - 340.2227322;
Antonio Raso - 333.4640650
21 agosto
Raia della Licina - (Monti Picentini)
Percorso: Varco di Bote (1184 m), Costa San Donato, Raia della Licina (1472 m),
Monte Vallebona, Ponte del Pizzillo, Varco di Bote
Dislivello: 500 m Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttori: Diana De Nicola - 366.6043707; Ugo Lazzaro - 349.3627515
Partenza: ore 8:00 da Salerno; 9:00 da Acerno
28 agosto
Circuito del Vallone Pinzarrino - (Monti Picentini)
Percorso: Ponte Pinzarrino (753 m), Vallone Pinzarrino, Sorgente Cantariello, Piano
del Cupone (1120 m), Piano Tizzano, Ponte Pinzarrino
Dislivello: 500 m Durata: 6 ore Difficoltà: E
Direttori: Diana De Nicola - 366.6043707; Ugo Lazzaro - 349.3627515
Partenza: ore 8:00 da Salerno; 9:00 da Acerno
3/4 settembre
Torrentismo nel Raganello - (Parco Nazionale del Pollino)
Intersezionale con la Sezione CAI di Cava de’ Tirreni
Programma dettagliato in sede
Direttori: Aldo Tisi - 347.7227413; Claudio Petraglia - 339.3746141
Partenza: ore 15:00 di sabato 3
11 settembre
Monte gariglione - (Sila Piccola)
Intersezionale con la Sezione CAI di Catanzaro
Percorso: Tirivolo, Monte Gariglione (1765 m)
Dislivello: 750 m Durata: 6 ore Difficoltà: E
Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263; Carmine Nobile - 388.0735376
Partenza: ore 15:00 di sabato 10
18 settembre
Monte Panormo - (Monti Alburni)
Percorso: Sicignano degli Alburni (656 m), Vuccolo dell’Arena (1480 m), Monte
Panormo (1742 m)
Dislivello: 1100 m Durata: 6:30 ore Difficoltà: E
Direttori: Alessandro Cunego - 348.4975636; Mario Cioffi - 333.8502818
Partenza: ore 7:30
25 settembre
Monte gelbison - (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Intersezionale Campana d’ Autunno a cura della Sezione di Salerno
Interregionale con Abruzzo, Lazio, Marche, Molise e Umbria
In collaborazione con l’associazione Amici del Monte Antilia
Programma dettagliato in sede
Direttori: Anna Maria Martorano - 338.9498941
e gli Accompagnatori di Escursionismo della Campania
1/2 ottobre
Trekking nel Parco Nazionale del Circeo
Intersezionale con la Sezione CAI di Esperia
Programma dettagliato in sede
Direttori: Ennio Capone - 338.8715121; Gaetano Florio - 328.9174587
Partenza: ore 15:00 del 1 ottobre
8/9 ottobre
Traversata del Monte Cervati - (P.co Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Intersezionale con le Sezioni CAI di Avellino e Benevento
Programma dettagliato in sede
Direttore: Myriam Caputo - 339.2571600
Partenza: ore 15:00 di sabato 8
16 ottobre
Parco Nazionale del Vesuvio
Percorso: Ottaviano, Cognoli di Ottaviano, Valle dell’Inferno, Vesuvio (1281 m)
Dislivello: 800 m Durata: 7 ore Difficoltà: E/EE
Direttori: Ennio Capone - 338.8715121; Gaetano Florio - 328.9174587
Partenza: ore 7:30
23 ottobre
Il Castello di Arechi e la Bastiglia - (Colline Salernitane)
Trentennale della fondazione della Sezione di Salerno
Percorso: Salerno, Castello di Arechi, Bastiglia (320 m)
Dislivello: 320 m Durata: 3 ore Difficoltà: T
Direttori: Francescopaolo Ferrara - 339.5877118; Aldo Tisi - 347.7227413
Partenza: ore 9:00
28 ottobre - 1 novembre
Maremma Toscana
Programma dettagliato in sede
Direttori: Raffaele Persiano - 338.6040892; Anna Maria Martorano - 338.9498941
30 ottobre
Da Bomerano al Fiordo di Furore - (Monti Lattari)
Percorso: Bomerano, sentiero del Torrente Pennino, Grotte di Santa Barbara,
sentiero Barbanera, sentiero delle Agavi, Sant’Elia, Furore, Fiordo
Dislivello: 100 m in salita, 600 m in discesa Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttori: Rosario Bartiromo - 338.4598784; Aldo Tisi - 347.7227413
Partenza: ore 7:30
6 novembre
Monte Terminio - (Monti Picentini)
Percorso A: S. Biagio di Serino (450 m), M.te Terminio (1806 m), Campolaspierto (1300 m)
Dislivello: 1400 m in salita, 600 m in discesa Durata: 7 ore Difficoltà: EE
Direttori: Paolo Sarni - 339.2132116; Mario Salsano - 335.7154446
Partenza: ore 7:30
Percorso B: Campolaspierto (1300 m), Monte Terminio (1806 m)
Dislivello: 500 m Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttore: Nicola Iacuzio - 347.7732362
Partenza: ore 8:30
13 novembre
Monte La Picciola - (Monti Picentini)
Percorso: Piano Canale (861 m), Monte La Picciola (1524 m), Piano di Montenero (1081 m),
Piano Canale
Dislivello: 700 m Durata: 6 ore Difficoltà: E
Direttori: Ciro Nobile - 339.1695263; Carmine Nobile - 388.0735376
Partenza: ore 7:30
20 novembre
Escursione di manutenzione ambientale sul sentiero 168 - (Monti Picentini)
Percorso: Curti (428 m), Varco di Santa Caterina (585 m), Soprasieti (425 m), Acqua
di Finocchito (652 m), Aia delle Pietre (840 m), Varco di Cerzone (841 m), Acqua
delle Tagliole (900 m), Acqua della Bugia (817 m), Acqua della Tagliata (714 m),
Calvanico (550 m)
Dislivello: 720 m Durata: 7 ore Difficoltà: E
Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688
Partenza: ore 7:30
27 novembre
Da Campora ad Amalfi - (Monti Lattari)
Percorso: Campora (654 m), Imbarrata (1040 m), Monte Rotondo (1029 m), Lama
dei Gatti, Pontone (270 m), Amalfi
Dislivello: 450 m in salita, 1100 m in discesa Durata: 6 ore Difficoltà: E/EE
Direttori: Giuseppe Bellucci - 339.7138004; Luca Bellucci - 393.3732678
Partenza: ore 7:30
4 dicembre
Da Mercato S. Severino a Salerno - (Colline di Cava)
Percorso: Spiano di Mercato S. Severino (250 m), Varco Ceraso (720), Varco Diecimare
(618), Varco della Foce (506), Le Creste (697 m), Croce, Castello di Arechi, Salerno
Dislivello: 800 m Durata: 7 ore Difficoltà: E
Direttori: Ugo Lazzaro - 349.3627515; Diana De Nicola - 366.6043707
Partenza: ore 7:30
11 dicembre
Circuito di Raito - (Monti Lattari)
Percorso: Raito (180 m), Iaconti, San Vincenzo (340 m), Badia di Cava, Capodacqua,
Cappella Vecchia (680 m), Sorgente del Cesare, Albori (260 m), Raito
Dislivello: 600 m Durata: 5 ore Difficoltà: E
Direttori: Francesco Autuori - 340.2227322; Rosario Bartiromo - 338.4598784
Partenza: ore 8:30
18 dicembre
Circuito dell’area naturalistica di Frassineto - (Monti Picentini)
Dislivello: 200 m Durata: 4 ore Difficoltà: T/E
Direttore: Raffaele Persiano - 338.6040892
Partenza: ore 8:30
26 dicembre (lunedì)
Brindisi di fine anno a Monte Sant’Angelo di Cava - (Monti Lattari)
Intersezionale Campana a cura della Sezione di Cava de’ Tirreni
Percorso: Contrapone (340 m), Monte Sant’Angelo (1130 m)
Dislivello: 800 m Durata: 6 ore Difficoltà: E
Direttori: Lucia Avigliano - 089.463024; Giovanni Trezza - 338.7401798
Partenza: ore 8:00
31 dicembre (sabato)
Brindisi di fine anno per “ferrati caini” - (Monti Picentini)
Percorso: Croci di Acerno (840 m), Spaccaturo (1350 m), Accellica Sud (1606 m),
Timpone (1444 m), Acqua Fredda, Croci di Acerno
Dislivello: 800 m Durata: 5 ore Difficoltà: EEA
Direttore: Sandro Giannattasio - 339.4875688
Partenza: ore 7:30
Per aggiornamenti su eventuali variazioni consultare il sito internet della sezione:
www.caisalerno.it
pagina 9, n. 2/2015
PROgRAMMA 2016
ALPINISMO e ARRAMPICATA
ambiente montano e falesie
Alpinismo invernale
10 gennaio - M. Mai
14 febbraio - M. Cervati
13 marzo - M. Papa
10 aprile - M. Meta
Attrezzatura minima: imbraco, piccozza, ramponi
Alpinismo
22 maggio - Faraglioni di Capri
ATTIVITA’ SU NEVE 2016
17 gennaio
Monte Calvello - (Monti Picentini)
Percorso: Vallepiana (1200 m), Lagaretto, Corsa dei Cavalli,
Monte Calvello (1579 m)
Dislivello: 400 m Durata: 5 ore Difficoltà: EAI
Direttori: Enrico La Rocca - 328.3050308;
Michele Loguercio - 347.6054668
Partenza: ore 8:00
31 gennaio
Monte Sassosano - (Monti Picentini)
Percorso: Piano di Verteglia (1200 m), Monte Sassosano (1438 m)
Dislivello: 240 m Durata: 4 ore Difficoltà: EAI
Direttori: Paolo Sarni - 339.2132116;
Mario Salsano - 335.7154446
Partenza: ore 8:00
20/21 febbraio
Notturna invernale su neve al Rifugio Cervati (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni)
Percorso: Vallescura, Acqua che Suona, Rifugio Cervati (1597 m)
Dislivello: 400 m Durata: 4 ore (per la sola escursione notturna
Difficoltà: EAI
Direttori: Sandro Giannattasio - 339.4875688;
Diana De Nicola - 366.6043707
Partenza: ore 18:00 di sabato 20
5/6 marzo
Macchiarvana - (Parco Nazionale d’Abruzzo)
Intersezionale con la Sezione CAI di Cava de’ Tirreni
Programma dettagliato in sede
Direttore: Diana De Nicola - 366.6043707
13 marzo
Circuito del Monte Raiamagra - (Monti Picentini)
Percorso: Laceno (1100 m), Colle del Sacrestano, Loggetta
della Raiamagra, Monte Raiamagra (1667 m), Laceno
Dislivello: 600 m Durata: 6 ore Difficoltà: EAI
Direttori: Enrico La Rocca - 328.3050308;
Michele Loguercio - 347.6054668
Partenza: ore 8:00
Le date e le località potrebbero variare in
base alle condizioni di innevamento
pagina 10, 2/2013
Falesia
12 giugno - M. Terminio
Attrezzatura minima: imbraco, casco, longe, scarpette da arrampicata
Alpinismo
Dal 08 al 14 agosto – Valle D’Aosta
Prevista quota di partecipazione da versare in sede entro
Aprile 2016
Inoltre durante l’anno (a richiesta) due uscite in falesia
saranno messe a disposizione per i soci della sezione che vogliono avvicinarsi alle attività di arrampicata e alpinismo.
Le proposte elencate possono essere soggette a modifiche
di date/luoghi in virtù delle condizioni meteo o del livello
tecnico dei partecipanti. La Sezione CAI di Salerno si riserva
di integrare ulteriormente il calendario previo accordi con il
responsabile Marco Del Regno (3480316889).
ALPINISMO gIOVANILE
CALENDARIO
ALPINISMO gIOVANILE
gennaio - Dicembre 2016
Domenica 24 gennaio
- Parco Reg. dei Monti Picentini
Ciaspolata al monte Terminio
Durata: 4 ore - Difficoltà: E
Direttori: Rossana Braca
3475854529
AAG Ciro Nobile 3391695263
Domenica 06 marzo
- Parco Reg. dei Monti Picentini
Circuito dei rifugi e le grave del Terminio
Con la commissione sez. TAM
Dislivello: 110 mt. - Durata: 3 ore - Difficoltà: E
Direttori: Rossana Braca
3475854529
AAG Ciro Nobile 3391695263
ATTIVITA’ DELL’ALPINISMO gIOVANILE
a cura della Commissione Alpinismo Giovanile
Anche per l’Alpinismo Giovanile, è giunto il momento di tirare le somme:
non sempre tutto è andato come avremmo voluto, ma noi tendiamo ad essere sempre ottimisti, perché abbiamo sempre un ulteriore colpo in canna.
Quest’anno anche grazie alla parete artificiale di arrampicata, abbiamo
riscontrato molti consensi da parte dei bambini e dei ragazzi, che al solito
mostrano un interesse particolare qualora l’escursione la si abbina a dei momenti ludici. Ed è grazie ad alcuni soci sempre ben disposti a dare una mano
per il montaggio e la gestione della parete, che quest’ultima anche quest’anno ha visto la luce, permettendo a centinaia di giovani, di potersi cimentare
e confrontare con le proprie capacità fisico-atletiche. La stessa parete sarà
utilizzata a breve in una nota e frequentata scuola di Salerno che farà da
apripista ad un programma più articolato per i giovani fatto di lezioni teoriche didattiche ed escursioni in montagna. Non stiamo qui a raccontare delle
varie uscite, ma aggiungeremo alcune foto molto più eloquenti sull’attività
viva dell’Alpinismo Giovanile. Per quanti volessero iniziare la nostra attività,
gli accompagnatori sono sempre disponibili in sezione a mostravi ed a raccontarvi tutti i segreti di questa esperienza che non ha confini.
Domenica 10 aprile
Arrampichiamo giocando
Con il gruppo di alpinismo sez. - Colline Salernitane
Piano di Alessia, falesie San Liberatore
Dislivello: 200 mt. - Durata: 4 ore - Difficoltà: T
Direttori: Ciro. Nobile
3391695263
Carmine Nobile
3880735376
Marco. Del Regno
Domenica 22 maggio
Tutti in piedi: l’avventura è in grotta
Con il gruppo Speleologico sez. di Salerno
Programma dettagliato sul sito web
Direttori: Ciro Nobile
3391695263
Vincenzo Sessa
3474749240
Francesco Montefusco
Domenica 6 giugno
Caccia al tesoro nel bosco della Costara
Parco nazionale Appennino Lucano
Dislivello: 150 mt - Durata: 3 ore - Difficoltà: E
Direttori: Antonello Sica
3313599053
Maria Angela Coronato 3343547022
Domenica 23 ottobre
“Traversata dei Santuari
Parco Regionale dei Monti Picentini
Dislivello: 450 m - Durata: 5 ore - Difficoltà: E
Direttori: Ciro. Nobile
3391695263
Rossana Braca
3475854529
Domenica 4 dicembre
Per Parchi quasi in città - Parco fluviale Valle dell’Irno
Con la Commissione sez. TAM
Dislivello: 200 m - Durata: 3 ore – Difficoltà: E
Direttori: Ciro. Nobile
3391695263
Rossana Braca
3475854529
pagina 11, n. 2/2015
SPELEOLOgIA
ATTIVITA’ ESPLORATIVA SUgLI ALBURNI
di Aristide Fiore
Nel corso dell’estate è stata individuata un’area dei Monti Alburni non ancora interessata da esplorazioni speleologiche e avente tuttavia caratteristiche tali da far supporre la presenza di cavità
di dimensioni paragonabili a quelle delle grotte già note in altre
zone del massiccio. Si è deciso di concentrare l’attenzione sull’estremo lembo orientale del gruppo montuoso, e precisamente sulla sommità, pressappoco pianeggiante, di Costa dei Patrelli (o Costa dei
Pratelli, 1342 m), un rilievo orientato in direzione appenninica (NOSE), interamente costituito da calcari cretacici. Le numerose doline
disseminate nella parte più alta del monte indicano la presenza di
un reticolo carsico, la cui accessibilità può essere ovviamente accertata solo sul campo. Lo scorso 28 giugno Aristide Fiore, Francesco
Montefusco, Pasquale Roscigno e Vincenzo Sessa hanno battuto la
porzione settentrionale del piccolo altopiano, rinvenendo e esplorando un pozzo di modesta profondità, caratterizzato da un doppio
ingresso e impostato su una frattura orientata verso nord-ovest, che
dopo pochi metri diviene impraticabile.
Costa dei Patrelli, insieme alle valli parallele che ne delimitano
i fianchi, denominate Lago e Campo di Cerabona, concorre all’alternanza di grandi pile di roccia carbonatica (horst) e depressioni
(graben) che caratterizza la morfologia dei Monti Alburni, determinatasi in seguito ai sollevamenti più recenti, risalenti al Pleistocene.
Tale struttura ha influenzato lo sviluppo del carsismo sul massiccio secondo uno schema ricorrente, che annovera, fra i fenomeni principali, la presenza di doline, sulle sommità delle
alture, e di inghiottitoi
nei fondovalle, in corrispondenza di fratture
che interrompono la
coltre impermeabile,
nei punti di contatto
dei corsi d’acqua con
le pareti rocciose e,
ormai allo stato inattivo, lungo le pareti1. In
agosto, Aristide Fiore,
Ciro Bello e l’amico
Enzo Capozzolo di Ottati hanno perlustrato
gli alvei torrentizi che
percorrono il Campo di
Cerabona, altra località presso la quale non
risultano esservi cavità censite, imbattendosi soltanto in inghiottitoi
attivi ma ostruiti (in due casi artificialmente, per salvaguardare
il bestiame), a parte una voragine poco profonda, verso l’estremità sudorientale della valle. Solo negli ultimi giorni dello stesso
mese, spostando l’attenzione immediatamente più a ovest, e cioè
tra Serra La Ciavola (1373 m) e Timpone Alto (1451 m), è stato
ottenuto qualche risultato degno di nota. Vincenzo Sessa, Aristide
Fiore, Diego De Cristofaro, Pasquale Trifone del GS CAI Napoli e
Giuseppe Addonizio del CAI di Avellino hanno esplorato e rilevato
un pozzo di 14 metri sul versante occidentale di Serra La Ciavola.
Il tentativo di disostruzione del fondo di una grotta, profonda circa
50 metri, rinvenuta di recente nel fondovalle dagli speleo napole-
1. F. Bellucci, i. Giulivo, l. Pelella, a. Santo, Monti Alburni. Ricerche speleologiche,
Sellino 1995, pp. 18-19, 21.
pagina 12, n. 2/2015
tani, che ha impegnato gli stessi De Cristofaro, Trifone e Addonizio
insieme a Raffaele Basile, non ha avuto esito positivo in quanto sotto
i massi spostati tramite paranchi ve ne erano degli altri. Infine il
sopralluogo di Trifone e Fiore sulla sommità di Timpone Alto ha rivelato la presenza di un pozzo ancora da esplorare, sul fondo di una
grande dolina, e di un buco impraticabile, lungo un ripido pendio,
dal quale fuoriesce una corrente d’aria fredda. In definitiva, trattandosi della zona a monte del Piano di Campitelli, un’importante
area carsica che presenta cavità estese, come la Grotta del Falco, e
al di sotto della quale scorre un torrente sotterraneo, diretto a nordovest, oggetto di esplorazioni speleosubacquee ancora in corso, ci si
potrebbe aspettare, con un po’ di perseveranza, qualche scoperta
interessante.
PICCOLI SPELEO CRESCONO
di Antonia Landi
Domenica 7 maggio 2015 il Gruppo Speleologico CAI Salerno
e il Gruppo Speleologico Giovanni Rama hanno portato in grotta
cinque coraggiosi ragazzi nella grotta di Strazzatrippa.
L’uscita era compresa nel programma di alpinismo giovanile
del CAI Salerno: procede da tempo la collaborazione tra i vari
gruppi presenti nella Sezione,che mira soprattutto a suscitare interessi nei soci più giovani.
La grotta, scelta dell’istruttore di Speleologia Raffaele Basile,
è situata nel comune di Acerno, ma vi si accede dal territorio di
Bagnoli Irpino, dopo una bella passeggiata nel bosco, rallegrata
dai vivaci colori delle magliette messe a disposizione dalla ditta
Ottica Bisogno di Baronissi, che ringraziamo. I ragazzi sono rimasti
affascinati dall’ambiente ipogeo, ma soprattutto dal particolare
ingresso: una strettoia attraverso la quale bisogna strisciare con la
pancia a terra (da qui il nome della cavità). Per nulla intimoriti, si
sono catapultati nell’avventura.
Il mondo sotterraneo è un luogo magico. I piccoli speleo sono rimasti senza parole di fronte a tutto ciò che una goccia d’acqua può
creare e Raffaele li ha affascinati con le sue lezioni di speleologia:
non smettevano mai di fare domande.
La salvaguardia delle aree carsiche è uno degli scopi del
gruppo speleo del CAI Salerno, che riserva sempre all’argomento
uno spazio consono nella didattica rivolta a bambini e ragazzi.
Dopo la visita alla grotta siamo stati ospitati nel rifugio gestito
dai ragazzi del G.S. Giovanni Rama a Laceno, dove, davanti a un
piatto di pasta e dividendo ciò che ognuno aveva portato, i ragazzi hanno raccontato tutte le emozioni vissute in grotta.
Il prossimo appuntamento col gruppo di alpinismo giovanile è
previsto per domenica 22 maggio 2016, in costiera amalfitana.
TESTIMONIANZE
L’ORgOgLIO DELLE RADICI
di Giancarlo Pacella
Oggi non parlerò di percorsi nelle terre dei Sanniti, dei Longobardi o dei Normanni, ma voglio proporre un itinerario legato ad
una vicenda più vicina ai nostri giorni, che però è per lo più ignorata non solo dai ricercatori professionisti e quindi anche dai manuali scolastici di storia patria, ma
anche dai correnti “mass media”
nazionali, che non hanno mai messo seriamente “il naso” nel nostro
recente passato, e pure dagli studiosi locali correntemente impegnati solo in ripetitive, generiche
e spesso superficiali rievocazioni
talvolta pure prive di originalità.
Attraversando la Calabria da Pizzo Calabro al Mar Ionio, all’improvviso si incontra il villaggio montano di Mongiana, modesto per
dimensioni, ma gigantesco per l’emozione che ancora suscita la memoria di una delle più straordinarie ed illuminate iniziative scientifiche, tecnologiche e sociali intraprese dai nostri avi circa 250 anni fa.
Infatti, già nel 1748, quindi all’alba della rivoluzione industriale
europea, il re Carlo di Borbone, su sollecitazione di singolari figure
di scienziati dello “Studio” Napoletano, aveva intuito le straordinarie
potenzialità, non solo agro-alimentari, delle terre del regno da poco
conquistato, per cui aveva incaricato alcuni illustri studiosi di effettuare approfonditi saggi su alcuni minerali ferrosi provenienti dalle
montagne calabresi. Se all’inizio la ricerca ebbe essenzialmente scopi militari, è col nuovo re Ferdinando IV che iniziò a concretizzarsi
il decollo produttivo di quel sogno illuminato che, con l’inizio di un
disegno di una qualche specie di industrializzazione, nel contempo
certamente si indirizzava, anche se ancora vagamente, ad una qualche forma di modernizzazione del Meridione, con la realizzazione,
nel 1771, della fonderia di Mongiana appunto. L’impianto vi fu re-
alizzato proprio per utilizzare la produzione delle locali e ormai
note miniere di minerali ferrosi, ma anche per la grande disponibilità di combustibile fornito dai fitti boschi della Sila, da utilizzare
però senza uno sfruttamento indiscriminato, dato che una severissima legislazione verde ed ecologica “ante litteram”, ne controllava
il taglio periodico, disponendo perciò il continuo rinnovamento delle
foreste meridionali. Anche per la società civile iniziava una nuova
fase di adeguamento all’opera di modernizzazione introdotta dal
sovrano; infatti gli operai e gli impiegati non militari addetti alla
ferriera, invece dell’antica retribuzione giornaliera, cominciarono a
ricevere un regolare salario periodico. Una conferma indiretta che
la produzione di Mongiana fosse interessante e tecnologicamente
all’avanguardia, si ebbe nel successivo decennio francese, quando
la quasi totalità dei semilavorati metallici di fusione ivi prodotti, era
regolarmente inviata in Francia per rifornire le armate napoleoniche che notoriamente sapevano apprezzare ed utilizzare al meglio
le armi loro fornite. Durante gli anni della Restaurazione, non solo
venne incrementata la produzione dei lingotti e delle barre fuse da
inviare alla Real Fabbrica d’Armi di Torre Annunziata già aperta fin
dal 1759, ma si registrò anche un notevole tasso di specializzazione che giunse fino alla progettazione ed alla realizzazione di armi
universalmente apprezzate dai militari di tutti gli stati italiani ed
anche europei. Il successivo re Ferdinando II, geloso dell’autonomia
e dell’indipendenza non solo militare, ma anche e soprattutto economica del suo regno, potenziò al massimo la produttività, non solo di
armi, ma anche di utensileria ed attrezzature civili dello stabilimento
di Mongiana, incoraggiando nel contempo un clima di sana competizione con ogni iniziativa privata, già timidamente sorta intorno e
parallelamente all’attività statale, che mirasse alla modernizzazione
dello stato e della società. Uno dei più brillanti risultati del periodo
fu, ad esempio, la realizzazione del primo ponte in ferro costruito
in Italia, quello sul fiume Garigliano, che nacque proprio in collaborazione tra il governo, che ne elaborò il progetto, e la fonderia
privata del Generale Filangieri, che fornì i materiali e le più abili
maestranze adatte allo scopo. Tanto che si potrebbe lanciare l’idea
di riportare, sull’etichetta di ogni prodotto industriale meridionale o
campano in particolare, proprio la sagoma di quell’antico manufatto, così come oggi, il ponte di Brooklyn è stampato sulle confezioni di
una nota industria dolciaria.
L’attività lungimirante di Mongiana fu incrementata non solo con
la costruzione di un nuovo stabilimento nel vicino paese di Ferdinandea e col potenziamento della viabilità pubblica fino a Pizzo
Calabro, ma soprattutto con la realizzazione, nella città di Portici, delle officine di Pietrarsa, un modernissimo gioiello di efficienza
che, all’epoca, fu invidiato da tutti i principali produttori europei,
ivi accorsi dall’Inghilterra, dalla Francia, dal Belgio, dal Piemonte
preunitario e perfino dalla lontana Russia, ove lo zar ne fece edificare la perfetta copia sull’isola di Kronstadt. Cioè fu concretizzata l’idea di
un insediamento industriale integrato
al territorio: infatti il minerale ferroso
estratto dalle miniere calabresi, veniva lavorato negli opifici di Mongiana
e Ferdinandea e poi inviato al porto
di Pizzo Calabro per raggiungere Pietrarsa per essere trasformato in ponti
metallici, binari, materiale rotabile e
macchine a vapore fornite non solo alle
locomotive della prima rete ferroviaria
italiana, ma soprattutto anche ai moderni piroscafi in servizio proprio tra Napoli e Pizzo. Pertanto, la trasformazione di tanti contadini e pastori in operai, impiegati, ferrovieri, marinai e professionisti,
a cui il sovrano aveva pure rinnovato l’avveniristico esperimento di
S.Leucio, fornendo loro non solo il lavoro, ma anche le case e la chiesa, apportava sicuramente il proprio consistente contributo all’evoluzione ed alla modernizzazione della società meridionale.
I governi nazionali postunitari, lasciarono decadere quei promettenti apparati industriali (sorti 40 anni prima della BREDA e 50
anni prima della FIAT !!!) fino all’abbandono, privandoli delle indispensabili commesse statali e quindi dei relativi capitali necessari
per il rinnovamento degli impianti. Solo Pietrarsa continuò a vivere
dopo essere stata privatizzata, ma come in una lenta agonia, con
orari e ritmi spaventosi che sfociarono nel noto eccidio di operai,
represso dai Bersaglieri dell’Esercito Italiano, fino al successivo declassamento finale a semplice officina di manutenzione di caldaie e
materiale rotabile.
Ora è sede del Museo Ferroviario Nazionale.
Ma all’ombra dei suoi edifici e sotto le silenziose volte quasi
claustrali delle officine, echeggia ancora il ricordo di quella promettente stagione così bruscamente interrotta ed ormai definitivamente
conclusa: un’altra occasione di sviluppo perduta!
pagina 13, n. 2/2015
ESCURSIONISMO
EMOZIONI A CATENA
10ª Traversata dei Monti Picentini
24/25/26 Aprile 2015
di Franca Calenda
Questa decima traversata dei Picentini è stata ben differente dalle precedenti per l’uso inedito delle tende, ciò ha comportato il carico sulle nostre spalle di zaini dal peso variabile dai
15 ai 20 kg, che hanno assorbito molte delle nostre energie e in
alcuni tratti impegnativi ci hanno rallentato considerevolmente.
I partecipanti di questa, oserei dire, stoica impresa, sono stati
Sandro Giannattasio (il direttore), Aldo, Natalino, Nicola, Mario, Franca, Caterina, Dario e Alfonso (i più giovani del gruppo),
che hanno accettato con vivo entusiasmo la variante delle tende. I Monti Picentini sono montagne che non raggiungono quote
elevate, ma di tutto rispetto: partendo da Capo Calvanico 800
s.l.m, siamo saliti ai 1567 m di Pizzo San Michele, ai 1607 m.
dei Monti Mai, 1660 m. della Accellica Nord e poi ai 1606 m.
della Accellica Sud. Tuttavia sono montagne che presentano punti
impervi, sentieri poco battuti, tracce di sentieri che solo un Caino
di grande esperienza e conoscenza capillare dei luoghi, come il
nostro Presidente, ci ha permesso di affrontare, superando tutte le
difficoltà che si sono presentate sul nostro percorso: terreno friabile in molti tratti, neve e ghiaccio (in particolar modo nel Canale
della Pettinessa) e salite ripidissime da affrontare il più
delle volte stremati. Ma sono soprattutto montagne che,
quando le attraversi, danno la sensazione di avvilupparti in un abbraccio emotivo fortissimo, oppure ti sembra che come ventose risucchino le tue energie. Quando
sei finalmente in cima, ti restituiscono quanto tolto, con
grande generosità: orizzonti meravigliosi, albe mai viste, spazi dove dormire e contemplare le stelle. E’ stato
molto emozionante accamparci tra questi monti; la prima notte l’abbiamo trascorsa a 1220 m nel Varco di
sua Eccellenza: tanto entusiasmo nel montare le tende,
nell’accendere il fuoco e poi tutti intorno a mangiare e
a riscaldarsi. Momenti unici in cui si avverte quel senso
di comunione, pace e tranquillità che solo la montagna
può donare. E poi non ci sono parole per descrivere lo
spuntare tremulo del sole e l’eccitazione nel riprendere il percorso. La seconda notte abbiamo dormito al
Varco Del Paradiso nel bivacco Val Sa Vin, in condizioni non proprio agevoli. Le tende le abbiamo montate
nel poco spazio disponibile, dopo aver tolto la neve
ancora presente, ma la stanchezza era talmente tanta
che avremmo dormito ovunque. Come sempre in questa
pagina 14, n. 2/2015
esperienza, la luce del nuovo giorno ci ha ripagato di tutti gli sforzi
fatti: panorama mozzafiato sul Varco del Paradiso con il suo Ninno
e tutto ciò che la nostra vista è riuscita a catturare e ad imprimere
dentro di noi. A ritmi sempre molto sostenuti è continuato il
nostro cammino fino alla sorgente di Acqua Fredda dove
finalmente abbiamo potuto ripulirci un poco, fare scorta di
acqua freschissima e rinvigorirci con un meritato pediluvio,
che ci ha rimesso in sesto e abbiamo affrontato con più leggerezza l’ultimo tratto. Dopo diverse ore di discesa siamo
arrivati a casa della nostra ospitale amica caina Diana e
solo in quel momento abbiamo potuto tirare un bel sospiro
di sollievo. Devo infine aggiungere che dalla partenza alla
conclusione di questa lunga traversata ciò che ci ha sempre
accompagnato è stato il caleidoscopio di emozioni presente
in ognuno di noi:la consapevolezza di affrontare una prova
faticosa e per quasi tutti, la prima di questo genere; grande
entusiasmo ed eccitazione alla partenza; qualche timore e
brivido nell’affrontare passaggi impegnativi; la soddisfazione e la gioia nei momenti in cui abbiamo raggiunto i
nostri obiettivi. Ciò che ci resterà per sempre è un naturale piccolo nodo alla gola nel vedere le bellissime foto che
Sandro ha scattato con maestria e proietta di tanto in tanto
al Cai, ma soprattutto il desiderio e l’impazienza di volere ripetere
esperienze simili, insieme ai “Magnifici Compagni” di viaggio…
Il 2016 sicuramente ne offrirà delle altre.
CAI SALERNO
PENSIERI IN MOVIMENTO
a cura di Maria Rosaria Mari
Dopo il tragico evento di Parigi del 13 novembre 2015, forse ognuno
di noi si è fermato a riflettere per cercare di capire ed anche per prendere
atto del cambiamento epocale della storia contemporanea. Quello che il
“terrore” sembra mettere sotto attacco è, innanzi tutto, il valore e la dignità
di ogni singola vita umana, da salvaguardare nella sua pienezza contro la
volontà di affermazione simbolica di potenza. In discussione c’è poi qualcosa che l’occidente ha faticosamente costruito nei secoli e che l’Illuminismo ci
ha consegnato, la nostra identità di uomini liberi e raziocinanti , con eguali
dignità e diritti e spirito di fratellanza. Un esercizio di libertà che ci da
anche coscienza amara delle ingiustizie e delle opacità perseguite nello
sviluppo della nostra civiltà.
Per noi del CAI fermarci è una parola grossa, perché amiamo camminare e muovere insieme corpo e mente, osservare l’ambiente intorno
a noi e farci carico della sua salvaguardia, perché nel preservare la sua
diversità difendiamo la nostra sopravvivenza biologica, ma anche umana
in senso pieno.
Per meditare in movimento abbiamo perciò pensato di proporvi un
po’ di pensieri ed elaborazioni varie intorno alla montagna, sono di camminatori del passato più o meno lontano, che in questi momenti difficili ci
adottiamo come buoni vicini.
“Filosofia … è la libera scelta di vivere tra ghiacci e alte cime”.
Nietzsche
“Quando vedi dove finisce il viaggio, quei passi li ami, li raggiungi con
il tocco di grazia con cui metti dei fiori a tavola il giorno di festa. I passi che
portano in cima sono stremati e però leggeri, sei al punto di massima usura
del corpo, del massimo di perdita di peso, muscoli e cellule cerebrali, sei al
ronzio di alveare nel tuo corpo, un rumore di fibre che si afferrano tra loro,
compattano i tessuti: la cima finalmente. Non so cos’è per un prigioniero il
giorno di fine pena, cos’è per un malato l’arrivo dell’alba, cos’è per uno
scrittore l’ultima parola del suo libro, ma deve somigliare alla cima, la
promessa mantenuta al ragazzo che strepita in ognuno di noi”.
Erri De Luca - Sulla traccia di Nives
“Camminare è, ad ogni passo, un incontro con noi stessi”.
R. Tagore
“La montagna mi ha fatto capire che è da sciocchi mettere la vita in
banca sperando di ritrovarla con gli interessi. Mi ha aiutato a non essere
troppo tonto, anche se un po’ tonti si è tutti da giovani. Mi ha insegnato che
dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere.”
Mauro Corona
“Non ho nulla di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non
violenza sono antiche come le montagne”.
M. K. gandhi
“Quando i simboli cominciano a diventare muti le foreste cominciano
ad essere ridotte a riserva di legname o ad ostacolo all’espansione cittadina e la montagna a parco divertimenti”.
Luisa Bonesio - Pensare come una montagna
“Un amico lontano è a volte più vicino di qualcuno a portata di mano.
E’ vero o no che la montagna ispira più reverenza e appare più chiara al
viandante della valle che non all’abitante delle sue pendici?”.
Khalil gibran
“…di fronte alla natura, se si riesce a guardarla con animo sincero, le
miserie si sciolgono, gli uomini si ritrovano l’un l’altro dimenticando di avere
questo o quel colore.”
Dino Buzzati
“Mi chiedo se la forza del racconto non nasca nell’uomo da millenni di cammino, se il
narrare (assieme al cantare) non nasca dall’andare. E se il nostro mondo abbia disimparato
a raccontare semplicemente perché non viaggia più.”
Paolo Rumiz - È Oriente
“Il buono cammina senza orma e traccia”.
Lao Tzu
“Mi piace essere in un corpo che ormai invecchia. Posso guardare le montagne senza
il desiderio di scalarle. Quand’ero giovane le avrei volute conquistare. Ora posso lasciarmi
conquistare da loro. Le montagne, come il mare, ricordano una misura di grandezza dalla
quale l’uomo si sente ispirato, sollevato. Quella stessa grandezza è anche in ognuno di noi,
ma lì ci è difficile riconoscerla. Per questo siamo attratti dalle montagne. Per questo, attraverso i secoli, tantissimi uomini e donne sono venuti quassù nell’Himalaya, sperando di trovare in
queste altezze le risposte che sfuggivano loro restando nelle pianure. Continuano a venire.”
Tiziano Terzani - Lettere contro la guerra
“Vedere Sandro in montagna riconciliava col mondo, e faceva dimenticare l’incubo che
gravava sull’Europa. Era il suo luogo, quello per cui era fatto, come le marmotte di cui imitava
il fischio e il grifo: in montagna diventava felice, di una felicità silenziosa e contagiosa, come
una luce che si accenda. Suscitava in me una comunione nuova con la terra e il cielo, in cui
confluivano il mio bisogno di libertà, la pienezza delle forze, e la fame di capire le cose che
mi avevano spinto alla chimica. Uscivamo all’aurora, strofinandoci gli occhi, dalla portina del
bivacco Martinotti, ed ecco tutto intorno, appena toccate dal sole, le montagne candide e
brune, nuove come create nella notte appena svanita, e insieme innumerabilmente antiche.
Erano un’isola, un altrove.”
Primo Levi - Il sistema periodico
Il termine, la vetta
di quella scoscesa serpentina
ecco, si approssimava,
ormai era vicina,
ne davano un chiaro avvertimento
i magri rimasugli
di una tappa pellegrina
su alla celestiale cima.
Poco sopra
alla vista
che spazio si sarebbe aperto
dal culmine raggiunto...
immaginarlo
già era beatitudine
concessa
più che al suo desiderio al suo tormento.
Sì, l’immensità, la luce
ma quiete vera ci sarebbe stata?
Lì avrebbe la sua impresa
avuto il luminoso assolvimento
da se stessa nella trasparente spera
o nasceva una nuova impossibile scalata...
Questo temeva, questo desiderava
Mario Luzi (1 marzo 2005)
pagina 15, n. 2/2015
CAI SALERNO
TUTTO QUELLO CHE L’ESCURSIONISTA DEVE SAPERE
OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
Essere fisicamente preparati e con abbigliamento ed attrezzature adeguate alle esigenze della escursione;
attenersi esclusivamente alle disposizioni impartite dai direttori di escursione;
seguire gli itinerari prestabiliti non allontanandosi dal gruppo, salvo autorizzazione del direttore di escursione;
collaborare con il direttore per la buona riuscita della escursione;
ogni partecipante deve inoltre essere solidale con le decisioni del direttore
soprattutto a fronte di insorte difficoltà.
IL DIRETTORE DI ESCURSIONE
Cura l’escursione sociale nel rispetto delle opportune norme di comportamento. Le escursioni possono essere condotte da più direttori.
Ha facoltà: di modificare il programma, l’orario, l’itinerario per sopravvenute necessità;
di escludere i soci non ritenuti idonei o insufficientemente equipaggiati, di
spostare o annullare le escursioni in programma per ragioni di sicurezza e
di organizzazione, anche senza preavviso.
RISCHI E RESPONSABILITA’ per le escursioni sociali del CAI, coerentemente
alla loro natura, pongono i partecipanti di fronte al rischi, e ai pericoli
inerenti la pratica dell’alpinismo. I partecipanti pertanto, iscrivendosi alle
escursioni sociali, accanto a tali rischi, danno il più ampio discarico delle
responsabilità alla sezione di Salerno del CAI ed ai direttori di escursione
per incidenti ed infortuni che dovessero verificarsi durante l’escursione.
www.caisalerno.it
Direttore responsabile: Sabato Leo
Comitato di redazione: Camillo Gallo, Maria Teresa
Loffredo, Maria Rosaria Mari, Annamaria Martorano,
Anna Palumbo, Gaetano Troisi
e-mail: [email protected]
Stampa: LibertyPrint srl - Fisciano (Sa)
Referenze fotograche: Archivio Cai
Proprietà e amministrazione: Sezione Cai di Salerno
Via Porta di Mare 26, Salerno tel./fax 089.252788
c/c postale n. 12779849
CLASSIFICAZIONE DELLE
DIFFICOLTA’ ESCURSIONISTICHE
T= turistico
Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi
ben evidenziati e che non pongono incertezze o problemi di
orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente
montano e preparazione fisica alla camminata.
E= escursionistico
Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o
lievemente inclinati, di neve residua, quando, in caso di caduta,
la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su
pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti (barriere) o
assicurati (cavi). Possono avere singoli passaggi su roccia, non
esposti, che non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico (imbracatura, moschettoni, ecc.). Richiedono un certo senso
di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza
del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a
calzature ed equipaggiamento adeguati.
EE = per escursionisti esperti
Itinerari generalmente segnati ma che implicano una capacità
di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno
impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba o di roccia
e detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche (percorsi
attrezzati, vie ferrate fra quelle di minor impegno). Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente montano; passo sicuro e assenza di vertigini;
equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati.
EEA = per escursionisti esperti con attrezzatura
Itinerari escursionistici che presentano particolari difficoltà. E’
pertanto richiesto l’utilizzo di dispositivi di autoassicurazione
diversi a seconda dei tipi di terreno da attraversare: kit da
ferrata, imbracatura, ramponi, piccozza, ecc.
DONA IL CINQUE PER MILLE
alla Sezione Cai di Salerno
codice fiscale 02360400655
Scarica

clicca per il Varco del Paradiso dicembre 2015