Catalogo Gruppi di Pressurizzazione Íàñîñíûå ñòàíöèè, îáîçíà÷åíèå êîäà + Ìàðêèðîâêà äåæóðíîãî íàñîñà - Ìàðêèðîâêà îñíîâíûõ íàñîñîâ + ìîòîïîìïà (åñëè îíà ïðåäóñìîòðåíà) / Ñïåöèàëüíîå èñïîëíåíèå / Êîëè÷åñòâî íàñîñîâ Êîëè÷åñòâî íàñîñîâ Èñïîëíåíèå 01 10 11 20 21 30 31 40 01D 11D 20C 21C 30C Èñïîëíåíèå Ìàðêà Ìàðêà íàñîñíûõ ñòàíöèé PM PT Pressomat Pressotemp SM ST Sensormat Sensortemp UM US Unimat (UNI Sprinkler-idranti) Unistop (UNI idranti) FC Frequency-changer FM FT Flussomat (ñïåöèàëüíàÿ âåðñèÿ) Flussotemp (ñïåöèàëüíàÿ âåðñèÿ) 1 äåæóðíûé íàñîñ “ïèëîò” 1 îñíîâíîé íàñîñ 1 îñíîâíîé íàñîñ + 1 “ïèëîò” 2 îñíîâíûõ íàñîñà 2 îñíîâíûõ íàñîñà + 1 “ïèëîò” 3 îñíîâíûõ íàñîñà 3 îñíîâíûõ íàñîñà + 1“ïèëîò” 4 îñíîâíûõ íàñîñà 1“ïèëîò” + 1 ìîòîïîìïà 1 îñíîâíîé íàñîñ + 1 “ïèëîò” + 1 ìîòîïîìïà 2 îñíîâíûõ íàñîñà + êîìïðåññîð 2 îñíîâíûõ íàñîñà + 1 “ïèëîò” + êîìïðåññîð 3 îñíîâíûõ íàñîñà + êîìïðåññîð Èñïîëíåíèåi S D Y Îäíîôàçíûé ïðÿìîé ïóñê 7,5kw ïóñê çâåçäà - òåóãîëüíèê > 7,5 kw Èñïîëíåíèå A àâòîòåñò äëÿ íàñîñíûõ ñòàíöèé Pressomat è Sensormat Ñïåöèàëüíîå èñïîëíåíèå IS VA VM SA RS CO SQ çàùèòà îò øóìà îáðàòíûå êëàïàíû íà âñàñûâàíèè îáðàòíûå êëàïàíû íà íàïîðå áåç êîëëåêòîðà è îáðàòíûõ êëàïàíîâ íà âñàñûâàíèè ñ ïîâòîðíîé ñèãíàëèçàöèåé íàðóøåíèé ðàáîòû íàñîñîâ ñ îòäåëüíûì ïóëüòîì óïðàâëåíèÿ êîìïðåññîðîì áåç ïóëüòà óïðàâëåíèÿ Rc èñïîëíåíèå ïî æåëàíèþ çàêàç÷èêà Ïðèìåð: PMS20/VA-MULTINOX80/36 Íàñîñíàÿ ñòàíöèÿ ñåðèè Pressomat (PM) c äâóìÿ (2(0)) îñíîâíûìè íàñîñàìè òèïà MULTINOX 80/36 M ñ îäíîôàçíûì ýëåêòðîäâèãàòåëåì (S) è îáðàòíûìè êëàïàíàìè íà âñàñûâàíèè (VA) SMY21/SA NRM2 80x65x160C+MXA200/40 Íàñîñíàÿ ñòàíöèÿ ñåðèè SENSORMAT (SM) ñ äâóìÿ (2(0)) îñíîâíûìè íàñîñàìè òèïà NRM2 80x65x160C è îäíèì ((2)1) äåæóðíûì íàñîñîì òèïà ÌÕÀ200/40 áåç êîëëåêòîðà è îáðàòíûõ êëàïàíîâ íà âñàñûâàíèè (SA), ñ ïîäêëþ÷åíèåì îñíîâíûõ íàñîñîâ "çâåçäà-òðåóãîëüíèê" (Y). FCD30/IS-VLR16/80 Íàñîñíàÿ ñòàíöèÿ ñåðèè Frequency changer ñ òðåìÿ (3(0)) îñíîâíûìè íàñîñàìè òèïà VLR16/80, îáðàòíûìè êëàïàíàìè íà íàïîðå, ñ çàùèòîé îò øóìà (â àíòèøóìîâîì êîíòåéíåðå) è ïðÿìûì (D) âêëþ÷åíèåì îñíîâíûõ íàñîñîâ. PRESSOMAT - ɇɚɫɨɫɧɵɟ ɫɬɚɧɰɢɢ ɫɟɪɢɢ - PMD20-PMY20 0 AUT MAN I O I O 1 NP Ɉɫɧɨɜɧɚɹ ɤɨɦɩɥɟɤɬɚɰɢɹ B L O C CO T E R M IC O BA S SO L I V E L L O L I NE A A C Q UA AU T AUT MAN I O I O M A N P1 P2 ɗɥɟɤɬɪɨɩɚɧɟɥɶ Ɇɟɬɚɥɥɢɱɟɫɤɢɣ ɹɳɢɤ IP54 Ƚɥɚɜɧɵɣ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶ ɉɭɥɶɬ ɫ ɩɥɚɬɨɣ SA ɉɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɢ, ɤɨɧɬɚɤɬɨɪ ɢ ɬɟɪɦɨɪɟɥɟ ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ Ɍɪɚɧɫɮɨɪɦɚɬɨɪ ɫ ɩɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɹɦɢ ɞɥɹ ɜɫɩɨɦɨɝɚɬɟɥɶɧɨɣ ɰɟɩɢ ɉɭɫɤɚɬɟɥɶ ɡɜɟɡɞɚ-ɬɪɢɭɝɨɥɧɢɤ ɞɥɹ ɞɜɢɝɚɬɟɥɟɣ > 7,5 ɤȼɬ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɵɣ ɚɦɩɟɪ-ɜɨɥɶɬɦɟɬɪ ɫ ɦɧɨɝɨɩɨɡɢɰɢɨɧɧɵɦ ɩɟɪɟɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ ɞɥɹ ɷɥɟɤɬɪɨɞɜɢɝɚɬɟɥɟɣ > 7,5 ɤȼɬ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɚɹ ɩɚɧɟɥɶ ɭɩɪɚɜɥɟɧɢɹ ɫ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ ɪɭɱɧ. - Ɉ - ɚɜɬɨɦ. ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɇɚɝɧɟɬɚɬɟɥɶɧɵɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɦɚɧɨɦɟɬɪɨɦ (1 ɲɬ); ɪɟɥɟ ɞɚɜɥɟɧɢɹ (2 ɲɬ). ȼɫɚɫɵɜɚɸɳɢɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɦɭɮɬɨɣ ɞɥɹ ɡɚɥɢɜɚ ɜɨɞɵ (1 ɲɬ). FREQUENCY CHARGER - ɇɚɫɨɫɧɵɟ ɫɬɚɧɰɢɢ ɫɟɪɢɢ - FCD20- FCY20 0 L OCO B A OA M L IA T R E MC I ON L N I E A M AU T 0 A 0 0 0 0 EN T ER 1 MA N I P1 I P2 I P3 I P4 I P5 F A S I L1 L2 L3 (R ) ( S) (T ) OL T V VOL T AM P ERE M APER E kW Hz 5 0 Vo tl 380 GRUP POPR ESSIO NE PMD20 /V A-MXV20 0/ 65 Ɉɫɧɨɜɧɚɹ ɤɨɦɩɥɟɤɬɚɰɢɹ ɗɥɟɤɬɪɨɩɚɧɟɥɶ Ɇɟɬɚɥɥɢɱɟɫɤɢɣ ɹɳɢɤ IP54 Ƚɥɚɜɧɵɣ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶ ɉɭɥɶɬ ɫ ɩɥɚɬɨɣ SV ɉɪɟɨɛɪɚɡɨɜɚɬɟɥɶ ɱɚɫɬɨɬɵ ɜɪɚɳɟɧɢɹ ɞɥɹ ɩɟɪɜɨɝɨ ɜɤɥɸɱɚɸɳɟɝɨ ɧɚɫɨɫɚ M A 0 0 I P1 I P2 ENTER ɉɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɢ, ɤɨɧɬɚɤɬɨɪ ɢ ɬɟɪɦɨɪɟɥɟ ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɉɭɫɤɚɬɟɥɶ ɡɜɟɡɞɚ-ɬɪɢɭɝɨɥɧɢɤ ɞɥɹ ɞɜɢɝɚɬɟɥɟɣ > 7,5 ɤȼɬ Ɍɪɚɧɫɮɨɪɦɚɬɨɪ ɫ ɩɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɹɦɢ ɞɥɹ ɜɫɩɨɦɨɝɚɬɟɥɶɧɨɣ ɰɟɩɢ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɚɹ ɩɚɧɟɥɶ ɭɩɪɚɜɥɟɧɢɹ ɫ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ ɪɭɱɧ. - Ɉ - ɚɜɬɨɦ. ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɵɣ ɩɪɢɛɨɪ ɚɦɩɟɪ – ɜɨɥɶɬ ɫ ɩɟɪɟɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ (ɞɥɹ ɧɚɫɨɫɨɜ >7,5 kȼɬ) ɇɚɝɧɟɬɚɬɟɥɶɧɵɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɨɛɪɚɧɬɵɧɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɦɚɧɨɦɟɬɪɨɦ (1 ɲɬ); ɷɥɟɤɬɪɨɧɧɵɣ ɞɚɬɱɢɤ ɞɚɜɥɟɧɢɹ (1 ɲɬ). ȼɫɚɫɵɜɚɸɳɢɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɦɭɮɬɨɣ ɞɥɹ ɡɚɥɢɜɚ ɜɨɞɵ (1 ɲɬ). FREQUENCY CHARGER - ɇɚɫɨɫɧɵɟ ɫɬɚɧɰɢɢ ɫɟɪɢɢ - FCD30- FCY30 kW Hz 50 Volt 380 GRUPP O PRESSIONE P MD2 0/ VA-MXV200/ 65 LINE A B LO CCO TE RMI C O AN OM ALI A M M AN AU T 0 A 0 0 0 0 ENT ER I P1 I P2 I P3 I P4 I P5 F A S I L1 L2 L3 (R) (S) T () VOL T V OLT AM PE RE AMP ERE 0 1 Ɉɫɧɨɜɧɚɹ ɤɨɦɩɥɟɤɬɚɰɢɹ BLOCCO LINEA TERMICO ANOM ALIA M A 0 0 0 I P1 I P2 I P3 ENTER ɇɚɝɧɟɬɚɬɟɥɶɧɵɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (3 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɨɛɪɚɧɬɵɧɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (3 ɲɬ); ɦɚɧɨɦɟɬɪɨɦ (1 ɲɬ); ɷɥɟɤɬɪɨɧɧɵɣ ɞɚɬɱɢɤ ɞɚɜɥɟɧɢɹ (1 ɲɬ). ɗɥɟɤɬɪɨɩɚɧɟɥɶ Ɇɟɬɚɥɥɢɱɟɫɤɢɣ ɹɳɢɤ IP54 Ƚɥɚɜɧɵɣ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶ ɉɭɥɶɬ ɫ ɩɥɚɬɨɣ SV ɉɪɟɨɛɪɚɡɨɜɚɬɟɥɶ ɱɚɫɬɨɬɵ ɜɪɚɳɟɧɢɹ ɞɥɹ ɩɟɪɜɨɝɨ ɜɤɥɸɱɚɸɳɟɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɉɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɢ, ɤɨɧɬɚɤɬɨɪ ɢ ɬɟɪɦɨɪɟɥɟ ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɉɭɫɤɚɬɟɥɶ ɡɜɟɡɞɚ-ɬɪɢɭɝɨɥɧɢɤ ɞɥɹ ɞɜɢɝɚɬɟɥɟɣ > 7,5 ɤȼɬ Ɍɪɚɧɫɮɨɪɦɚɬɨɪ ɫ ɩɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɹɦɢ ɞɥɹ ɜɫɩɨɦɨɝɚɬɟɥɶɧɨɣ ɰɟɩɢ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɚɹ ɩɚɧɟɥɶ ɭɩɪɚɜɥɟɧɢɹ ɫ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ ɪɭɱɧ. - Ɉ - ɚɜɬɨɦ. ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɵɣ ɩɪɢɛɨɪ ɚɦɩɟɪ – ɜɨɥɶɬ ɫ ɩɟɪɟɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ (ɞɥɹ ɧɚɫɨɫɨɜ >7,5 kȼɬ) ȼɫɚɫɵɜɚɸɳɢɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (3 ɲɬ); ɦɭɮɬɨɣ ɞɥɹ ɡɚɥɢɜɚ ɜɨɞɵ (1 ɲɬ). FREQUENCY CHARGER - ɇɚɫɨɫɧɵɟ ɫɬɚɧɰɢɢ ɫɟɪɢɢ FCD40 -FCY40 - L N I EA M BL O CCO T E R MC I O A N O M A L IA 0 A 0 0 0 0 E NT R E A I P1 I P2 I P3 UT M AN P4 I I P5 F A SI L1 L2 L3 (R ) ( S) ( T) VOL T OLT V M A PER E AM E P RE 0 1 kW Hz 50 V o l t 38 0 G R U PPO PRE SSIO N E PM D2 0 /VA- MX V2 0 0/6 5 Ɉɫɧɨɜɧɚɹ ɤɨɦɩɥɟɤɬɚɰɢɹ M A 0 0 0 0 I P1 I P2 I P3 I P4 ENTER ɇɚɝɧɟɬɚɬɟɥɶɧɵɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (4 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɨɛɪɚɧɬɵɧɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (4 ɲɬ); ɦɚɧɨɦɟɬɪɨɦ (1 ɲɬ); ɷɥɟɤɬɪɨɧɧɵɣ ɞɚɬɱɢɤ ɞɚɜɥɟɧɢɹ (1 ɲɬ). ɗɥɟɤɬɪɨɩɚɧɟɥɶ Ɇɟɬɚɥɥɢɱɟɫɤɢɣ ɹɳɢɤ IP54 Ƚɥɚɜɧɵɣ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶ ɉɭɥɶɬ ɫ ɩɥɚɬɨɣ SV ɉɪɟɨɛɪɚɡɨɜɚɬɟɥɶ ɱɚɫɬɨɬɵ ɜɪɚɳɟɧɢɹ ɞɥɹ ɩɟɪɜɨɝɨ ɜɤɥɸɱɚɸɳɟɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɉɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɢ, ɤɨɧɬɚɤɬɨɪ ɢ ɬɟɪɦɨɪɟɥɟ ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɉɭɫɤɚɬɟɥɶ ɡɜɟɡɞɚ-ɬɪɢɭɝɨɥɧɢɤ ɞɥɹ ɞɜɢɝɚɬɟɥɟɣ > 7,5 ɤȼɬ Ɍɪɚɧɫɮɨɪɦɚɬɨɪ ɫ ɩɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɹɦɢ ɞɥɹ ɜɫɩɨɦɨɝɚɬɟɥɶɧɨɣ ɰɟɩɢ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɚɹ ɩɚɧɟɥɶ ɭɩɪɚɜɥɟɧɢɹ ɫ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ ɪɭɱɧ. - Ɉ - ɚɜɬɨɦ. ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɵɣ ɩɪɢɛɨɪ ɚɦɩɟɪ – ɜɨɥɶɬ ɫ ɩɟɪɟɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ (ɞɥɹ ɧɚɫɨɫɨɜ >7,5 kȼɬ) ȼɫɚɫɵɜɚɸɳɢɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (4 ɲɬ); ɦɭɮɬɨɣ ɞɥɹ ɡɚɥɢɜɚ ɜɨɞɵ (1 ɲɬ). PRESSOMAT - ɇɚɫɨɫɧɵɟ ɫɬɚɧɰɢɢ ɫɟɪɢɢ - PMD20/VA Ɉɫɧɨɜɧɚɹ ɤɨɦɩɥɟɤɬɚɰɢɹ B L O C CO T E R M IC O BA S S O L IV E L L O L INE A AC Q UA AU T AUT MAN I O I O M A N P1 P2 ɇɚɝɧɟɬɚɬɟɥɶɧɵɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɨɰɢɧɤɨɜɚɧɧɨɣ ɫɬɚɥɢ ɫ: ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɦɚɧɨɦɟɬɪɨɦ (1 ɲɬ); ɪɟɥɟ ɞɚɜɥɟɧɢɹ (2 ɲɬ). ɗɥɟɤɬɪɨɩɚɧɟɥɶ Ɇɟɬɚɥɥɢɱɟɫɤɢɣ ɹɳɢɤ IP54 Ƚɥɚɜɧɵɣ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶ ɉɭɥɶɬ ɫ ɩɥɚɬɨɣ SA ɉɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɢ, ɤɨɧɬɚɤɬɨɪ ɢ ɬɟɪɦɨɪɟɥɟ ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ Ɍɪɚɧɫɮɨɪɦɚɬɨɪ ɫ ɩɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɹɦɢ ɞɥɹ ɜɫɩɨɦɨɝɚɬɟɥɶɧɨɣ ɰɟɩɢ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɚɹ ɩɚɧɟɥɶ ɭɩɪɚɜɥɟɧɢɹ ɫ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶɟɦ ɪɭɱɧ. - Ɉ - ɚɜɬɨɦ. ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ȼɫɚɫɵɜɚɸɳɢɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɨɰɢɧɤɨɜɚɧɧɨɣ ɫɬɚɥɢ ɫ: ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɨɛɪɚɬɧɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɫɨɟɞɢɧɟɧɢɹɦɢ ɞɥɹ ɞɨɩɨɥɧɢɬɟɥɶɧɨɣ ɭɫɬɚɧɨɜɤɢ ɤɨɦɩɪɟɫɫɨɪɨɜ (2 ɲɬ); ɦɭɮɬɨɣ ɞɥɹ ɡɚɥɢɜɚ ɜɨɞɵ (1 ɲɬ). Ʉɨɧɫɬɪɭɤɬɢɜɧɵɟ ɯɚɪɚɤɬɟɪɢɫɬɢɤɢ: - Ʉɨɪɩɭɫ ɧɚɫɨɫɚ ɜɵɩɨɥɧɟɧ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ - ɉɟɪɟɯɨɞɧɵɣ ɮɥɚɧɟɰ ɢɡ ɚɥɸɦɢɧɢɹ - Ɋɚɛɨɱɢɟ ɤɨɥɟɫɚ ɢɡ ɩɨɥɢɦɟɪɚ ɫ ɲɚɣɛɨɣ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ - Ⱦɢɮɮɭɡɨɪɵ ɢɡ ɩɨɥɢɦɟɪɚ - ȼɚɥ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ - Ɍɨɪɰɟɜɨɟ ɭɩɥɨɬɧɟɧɢɟ ɢɡ ɝɪɚɮɢɬɚ ɢ ɤɟɪɚɦɢɤɢ Ⱦɜɢɝɚɬɟɥɶ: - Ʉɨɪɨɬɤɨɡɚɦɤɧɭɬɵɣ ɚɫɢɧɯɪɨɧɧɵɣ ɷɥɟɤɬɪɨɞɜɢɝɚɬɟɥɶ ɫ ɜɧɟɲɧɟɣ ɩɪɢɧɭɞɢɬɟɥɶɧɨɣ ɜɟɧɬɢɥɹɰɢɟɣ - ɋɬɟɩɟɧɶ ɡɚɳɢɬɵ IP 44, ɤɥɚɫɫ ɢɡɨɥɹɰɢɢ ɨɛɦɨɬɨɤ F PRESSOMAT - ɇɚɫɨɫɧɵɟ ɫɬɚɧɰɢɢ ɫɟɪɢɢ - PMS20/VA Ɉɫɧɨɜɧɚɹ ɤɨɦɩɥɟɤɬɚɰɢɹ LINEA M 0 A P1 BASS O LIVELLO M 0 A P2 ɇɚɝɧɟɬɚɬɟɥɶɧɵɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɨɰɢɧɤɨɜɚɧɧɨɣ ɫɬɚɥɢ ɫ: ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɦɚɧɨɦɟɬɪɨɦ (1 ɲɬ); ɪɟɥɟ ɞɚɜɥɟɧɢɹ (2 ɲɬ). ɗɥɟɤɬɪɨɩɚɧɟɥɶ ɉɥɚɫɬɦɚɫɫɨɜɵɣ ɹɳɢɤ IP55 Ƚɥɚɜɧɵɣ ɦɚɝɧɢɬɨɬɟɪɦɢɱɟɫɤɢɣ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɚɹ ɩɚɧɟɥɶ ɭɩɪɚɜɥɟɧɢɹ ɫ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɹɦɢ Ɋɭɱɧ. - Ɉ - Ⱥɜɬɨɦ. ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɚɹ ɩɥɚɬɚ ɫɟɪɢɢ SM Ɋɟɥɟ ɜɤɥɸɱɟɧɢɹ ɧɚɫɨɫɨɜ ȼɫɚɫɵɜɚɸɳɢɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɨɰɢɧɤɨɜɚɧɧɨɣ ɫɬɚɥɢ ɫ: ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɨɛɪɚɬɧɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ (2 ɲɬ); ɫɨɟɞɢɧɟɧɢɹɦɢ ɞɥɹ ɞɨɩɨɥɧɢɬɟɥɶɧɨɣ ɭɫɬɚɧɨɜɤɢ ɤɨɦɩɪɟɫɫɨɪɨɜ (2 ɲɬ); ɦɭɮɬɨɣ ɞɥɹ ɡɚɥɢɜɚ ɜɨɞɵ (1 ɲɬ). SENSORMAT - ɇɚɫɨɫɧɵɟ ɫɬɚɧɰɢɢ ɫɟɪɢɢ - SMD21-SMY21 0 AUT MAN I O I O I O 1 kW Hz 5 0 V o tl 380 G RUPP OP RE S SION E P MD20 /V A -MX V 20 0/ 65 Ɉɫɧɨɜɧɚɹ ɤɨɦɩɥɟɤɬɚɰɢɹ M A 0 0 0 I P1 I P2 I P3 ENTER ɇɚɝɧɟɬɚɬɟɥɶɧɵɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɪɚɧɚɦɢ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (2 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦ ɲɚɪɨɜɵɦ ɤɪɚɧɨɦ ɞɥɹ ɞɟɠɭɪɧɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ (1 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɨɛɪɚɬɧɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (2 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦ ɨɛɪɚɬɧɵɦ ɤɥɚɩɚɧɨɦ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (1 ɲɬ); ɦɚɧɨɦɟɬɪɨɦ (1 ɲɬ); ɷɥɟɤɬɪɨɧɧɵɦ ɞɚɬɱɢɤɨɦ ɞɚɜɥɟɧɢɹ (1 ɲɬ). ɗɥɟɤɬɪɨɩɚɧɟɥɶ: Ɇɟɬɚɥɥɢɱɟɫɤɢɣ ɹɳɢɤ; Ƚɥɚɜɧɵɣ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶ; ɉɭɥɶɬ ɫ ɩɥɚɬɨɣ SD; ɉɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɢ, ɤɨɧɬɚɤɬɨɪ ɢ ɬɟɪɦɨɪɟɥɟ ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ; ɉɭɫɤɚɬɟɥɶ ɡɜɟɡɞɚ-ɬɪɢɭɝɨɥɧɢɤ (ɞɥɹ ɞɜɢɝɚɬɟɥɟɣ > 7,5 ɤȼɬ); ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɵɣ ɩɪɢɛɨɪ ɚɦɩɟɪ – ɜɨɥɶɬ ɫ ɩɟɪɟɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ (ɞɥɹ ɧɚɫɨɫɨɜ >7,5 kȼɬ); Ɍɪɚɧɫɮɨɪɦɚɬɨɪ ɫ ɩɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɹɦɢ ɞɥɹ ɜɫɩɨɦɨɝɚɬɟɥɶɧɨɣ ɰɟɩɢ; ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɚɹ ɩɚɧɟɥɶ ɭɩɪɚɜɥɟɧɢɹ ɫ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶɟɦ ɪɭɱɧ. - Ɉ - ɚɜɬɨɦ. ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ; ɑɢɫɬɵɟ ɤɨɧɬɚɤɬɵ ɫɨɫɬɨɹɧɢɹ ɢ ɫɢɝɧɚɥɚ. ȼɫɚɫɵɜɚɸɳɢɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɪɚɧɚɦɢ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (2 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦ ɲɚɪɨɜɵɦ ɤɪɚɧɨɦ ɞɥɹ ɞɟɠɭɪɧɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ (1 ɲɬ); ɦɭɮɬɨɣ ɞɥɹ ɡɚɥɢɜɚ ɜɨɞɵ (1 ɲɬ). SENSORMAT - ɇɚɫɨɫɧɵɟ ɫɬɚɧɰɢɢ ɫɟɪɢɢ - SMD30-SMY30 0 AUT MAN I O I O I O 1 kW Hz 5 0 V o tl 380 G RUP P OPRE SSION E P MD20 /V A-MX V20 0/ 65 Ɉɫɧɨɜɧɚɹ ɤɨɦɩɥɟɤɬɚɰɢɹ BLOCCO LINEA TERMICO ANOM ALIA M A 0 0 0 I P1 I P2 I P3 ENTER ɇɚɝɧɟɬɚɬɟɥɶɧɵɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɪɚɧɚɦɢ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (3 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɨɛɪɚɬɧɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (3 ɲɬ); ɦɚɧɨɦɟɬɪɨɦ (1 ɲɬ); ɷɥɟɤɬɪɨɧɧɵɦ ɞɚɬɱɢɤɨɦ ɞɚɜɥɟɧɢɹ (1 ɲɬ). ɗɥɟɤɬɪɨɩɚɧɟɥɶ Ɇɟɬɚɥɥɢɱɟɫɤɢɣ ɹɳɢɤ IP54 Ƚɥɚɜɧɵɣ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶ ɉɭɥɶɬ ɫ ɩɥɚɬɨɣ SD ɉɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɢ, ɤɨɧɬɚɤɬɨɪ ɢ ɬɟɪɦɨɪɟɥɟ ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɉɭɫɤɚɬɟɥɶ ɡɜɟɡɞɚ-ɬɪɢɭɝɨɥɧɢɤ ɞɥɹ ɞɜɢɝɚɬɟɥɟɣ > 7,5 ɤȼɬ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɵɣ ɩɪɢɛɨɪ ɚɦɩɟɪ – ɜɨɥɶɬ ɫ ɩɟɪɟɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ (ɞɥɹ ɧɚɫɨɫɨɜ >7,5 kȼɬ) Ɍɪɚɧɫɮɨɪɦɚɬɨɪ ɫ ɩɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɹɦɢ ɞɥɹ ɜɫɩɨɦɨɝɚɬɟɥɶɧɨɣ ɰɟɩɢ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɚɹ ɩɚɧɟɥɶ ɭɩɪɚɜɥɟɧɢɹ ɫ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶɟɦ ɪɭɱɧ. - Ɉ - ɚɜɬɨɦ. ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ȼɫɚɫɵɜɚɸɳɢɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɪɚɧɚɦɢ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (3 ɲɬ); ɦɭɮɬɨɣ ɞɥɹ ɡɚɥɢɜɚ ɜɨɞɵ (1 ɲɬ). SENSORMAT SMD31-SMY31 - ɇɚɫɨɫɧɵɟ ɫɬɚɧɰɢɢ ɫɟɪɢɢ - 0 AUT MAN I O I O I O I O 1 kW Hz 5 0 Vo tl 380 G RUPP OPRE SSION E P MD20 /V A-MX V20 0/ 65 Ɉɫɧɨɜɧɚɹ ɤɨɦɩɥɟɤɬɚɰɢɹ M A 0 0 0 0 I P1 I P2 I P3 I P4 ENTER ɇɚɝɧɟɬɚɬɟɥɶɧɵɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ: ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɪɚɧɚɦɢ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (3 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦ ɲɚɪɨɜɵɦ ɤɪɚɧɨɦ ɞɥɹ ɞɟɠɭɪɧɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ (1 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɨɛɪɚɬɧɵɦɢ ɤɥɚɩɚɧɚɦɢ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (3 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦ ɨɛɪɚɬɧɵɦ ɤɥɚɩɚɧɨɦ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (1 ɲɬ); ɦɚɧɨɦɟɬɪɨɦ (1 ɲɬ); ɷɥɟɤɬɪɨɧɧɵɦ ɞɚɬɱɢɤɨɦ ɞɚɜɥɟɧɢɹ (1 ɲɬ). ɗɥɟɤɬɪɨɩɚɧɟɥɶ Ɇɟɬɚɥɥɢɱɟɫɤɢɣ ɹɳɢɤ IP54 Ƚɥɚɜɧɵɣ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶ ɉɭɥɶɬ ɫ ɩɥɚɬɨɣ SD ɉɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɢ, ɤɨɧɬɚɤɬɨɪ ɢ ɬɟɪɦɨɪɟɥɟ ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ɉɭɫɤɚɬɟɥɶ ɡɜɟɡɞɚ-ɬɪɢɭɝɨɥɧɢɤ ɞɥɹ ɞɜɢɝɚɬɟɥɟɣ > 7,5 ɤȼɬ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɵɣ ɩɪɢɛɨɪ ɚɦɩɟɪ – ɜɨɥɶɬ ɫ ɩɟɪɟɤɥɸɱɚɬɟɥɟɦ (ɞɥɹ ɧɚɫɨɫɨɜ >7,5 kȼɬ) Ɍɪɚɧɫɮɨɪɦɚɬɨɪ ɫ ɩɪɟɞɨɯɪɚɧɢɬɟɥɹɦɢ ɞɥɹ ɜɫɩɨɦɨɝɚɬɟɥɶɧɨɣ ɰɟɩɢ ɗɥɟɤɬɪɨɧɧɚɹ ɩɚɧɟɥɶ ɭɩɪɚɜɥɟɧɢɹ ɫ ɜɵɤɥɸɱɚɬɟɥɶɟɦ ɪɭɱɧ. - Ɉ - ɚɜɬɨɦ. ɞɥɹ ɤɚɠɞɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ ȼɫɚɫɵɜɚɸɳɢɣ ɤɨɥɥɟɤɬɨɪ ɢɡ ɧɟɪɠɚɜɟɸɳɟɣ ɫɬɚɥɢ AISI 304 ɫ: ɥɚɬɭɧɧɵɦɢ ɲɚɪɨɜɵɦɢ ɤɪɚɧɚɦɢ ɞɥɹ ɨɫɧɨɜɧɵɯ ɧɚɫɨɫɨɜ (3 ɲɬ); ɥɚɬɭɧɧɵɦ ɲɚɪɨɜɵɦ ɤɪɚɧɨɦ ɞɥɹ ɞɟɠɭɪɧɨɝɨ ɧɚɫɨɫɚ (1 ɲɬ); ɦɭɮɬɨɣ ɞɥɹ ɡɚɥɢɜɚ ɜɨɞɵ (1 ɲɬ). Leader in tecnologia per l’acqua Il Gruppo Pentair Water si colloca tra i leader a livello mondiale nella progettazione e produzione di prodotti e sistemi innovativi usati ovunque per il trattamento, la movimentazione e l’immagazzinamento dell’acqua. Il Gruppo basa la sua attività ed il suo successo su valori quali il miglioramento costante, lo sviluppo continuo di nuovi prodotti, le alte prestazioni, la competenza, l’etica aziendale e la leadership di mercato. Il personale Pentair condivide valori personali come la serietà, il profondo rispetto per le persone e per l’ambiente ed un metodo di lavoro pratico e corretto. Il solido rapporto con i Clienti e gli alti standard qualitativi permettono a Pentair Water di essere tra i principali produttori di tecnologie e strumentazioni per il trattamento dell’acqua. Safe, clean Water Fornire acqua pulita e sicura ad una parte crescente di popolazione è la Mission di Pentair Water: una valida organizzazione lavora per servire i Clienti in modo efficace attraverso stabilimenti produttivi dislocati in ogni parte del mondo e strutture commerciali e di marketing specializzate. Il Gruppo Pentair Water opera attraverso 4 divisioni di vendita: Elettropompe Trattamento dell’acqua Pompe centrifughe verticali ed orizzontali; pompe sommerse per uso domestico, commerciale, agricolo ed industriale; pompe per drenaggio acque chiare ed acque cariche; gruppi di pressione e gruppi antincendio, pompe per sistemi di riscaldamento e condizionamento. Valvole per il controllo del condizionamento dell’acqua in campo domestico, commerciale ed industriale; serbatoi e vasi di espansione a pressione in fibra di vetro; serbatoi per l’immagazzinamento d’acqua. Filtrazione Piscina e idromassaggio Sistemi di filtrazione per i settori industriali, residenziali e commerciali; cartucce filtranti, componenti per la filtrazione di acqua potabile, pompe per camper e imbarcazioni, pompe e accessori per applicazioni industriali e alimentari. Gamma completa di attrezzature ed accessori per piscine e idromassaggi residenziali o commerciali: filtri, pompe, sistemi di riscaldamento e di illuminazione, accessori per la pulizia; dosatori e sistemi di controllo, prodotti e accessori per fontane e laghetti. Water Energy Diamo energia alla vostra acqua Fondata nel 1977, Nocchi fa oggi parte del Gruppo Pentair Water. Da oltre 30 anni siamo impegnati nella progettazione e produzione di elettropompe per la movimentazione dell’acqua, fornendo ai nostri clienti prodotti di qualità e soluzioni funzionali ad ogni tipo di esigenza. All’interno dell’ampia gamma Nocchi gli studi di progettazione ed i distributori specializzati di idraulica e termo-sanitari possono trovare prodotti e sistemi che rispondono alle necessità di alimentazione idrica e pressurizzazione, nell’ambito dell’edilizia residenziale e collettiva, dell’irrigazione e dell’industria. Sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento Elettropompe di circolazione per il trasferimento di acqua calda all’interno dei sistemi di riscaldamento domestico e collettivo, per la circolazione di acqua fredda ed altri liquidi per sistemi di raffreddamento e condizionamento. Sistemi antincendio e di pressurizzazione Pompe centrifughe verticali ed orizzontali. Sistemi completi per il trasferimento e la pressurizzazione dell’acqua. Gruppi antincendio. Elettropompe per drenaggio Pompe per il trasferimento di acque chiare, acque sporche, acque cariche e liquame. Pompe destinate a numerose applicazioni (acque di bacini, di cisterne, stazioni di pompaggio..) Elettropompe per uso residenziale Pompe sommerse, pompe autoadescanti, pompe centrifughe multistadio e sistemi compatti di pompaggio per la fornitura d’acqua a case private, per l’irrigazione di giardini e per il recupero di acqua piovana. Elettropompe per pozzi aperti e trivellati Pompe sommerse per l’irrigazione ed il pompaggio di acque sotterranee. SOMMARIO GRUPPI DI PRESSIONE Impiego Velocità Descrizione PRESSOMAT Residenziali Fissa GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI 17 PRESSOMAT Fissa GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI 27 Industriali Accessori 42 Modello Impiego Velocità SENSORMAT Industriali Fissa Descrizione GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A TRASDUTTORE Accessori Modello 74 Impiego Velocità Residenziali Variabile Modello Impiego Velocità FREQUENCY CHANGER Industriali Variabile VSD Accessori 43 Descrizione GRUPPI DI PRESSIONE CONTROLLATI DA INVERTER 75 Descrizione GRUPPI DI PRESSIONE CONTROLLATI DA INVERTER CON COMANDO A TRASDUTTORE 89 105 SOMMARIO Modello INTRODUZIONE CRITERI FONDAMENTALI PER LA SCELTA CORRETTA DI UN GRUPPO DI PRESSIONE Perchè un gruppo di pressurizzazione Nei piccoli e ancor più nei grandi fabbricati abitativi, così come nei complessi ad uso commerciale, uffici, hotels, residences, campings, ospedali, caserme e comunità in genere, c’è la necessità di avere a disposizione l’acqua, in quantità molto variabile nell’arco della giornata e con pressione costante. Spesso la rete idrica pubblica non è sufficiente a soddisfare entrambi i parametri, specialmente nelle ore di punta, costringendo l’utente a ricorrere in maniera autonoma al prelievo e stoccaggio dell’acqua, nonché al successivo rilancio verso la distribuzione ai vari punti di prelievo per mezzo di una pompa. Le caratteristiche di questa pompa dovrebbero essere adeguate alla necessità prevista nei momenti di maggior prelievo d’acqua, con un forte dispendio di energia nei momenti di basso consumo. Inoltre, essendo la pompa una macchina elettrica non indenne da guasti, esiste il rischio di disservizio totale. Per questo motivo conviene installare un gruppo di pressurizzazione, formato da più pompe di potenza frazionata, che si avviano in funzione della quantità d’acqua richiesta dall’utenza, mantenendo costante la pressione. Abbiamo così una garanzia di funzionamento pressoché totale e un notevole risparmio in termini di energia elettrica. Come funziona un gruppo di pressurizzazione Attraverso la gestione effettuata da un’apparecchiatura elettrica, ed il costante monitoraggio della pressione offerto da pressostati elettromeccanici o da sensore elettronico, il gruppo modula i suoi interventi in funzione della richiesta d’acqua, permettendo alle pompe di intervenire una alla volta o, se necessario, tutte insieme, ottimizzandone il funzionamento, senza spreco d’energia. Le tecnologie elettroniche più sofisticate permettono di stabilizzare la pressione all’utenza, attraverso la modulazione della velocità delle pompe. Cosa ha scelto Pentair Water Un gruppo di pressurizzazione Pentair Water doveva essere affidabile, silenzioso, compatto, economicamente vantaggioso nei costi d’esercizio e di facile manutenzione. In quest’ottica Pentair Water ha creato un team specializzato, con esperienza ventennale, che ha sviluppato il settore specifico dell’elettronica applicata ai concetti della pressurizzazione, centrando in pieno gli obiettivi prefissati, con risultati eccezionali. Si è quindi ricorsi al know how nei campi specifici delle pompe centrifughe e della lavorazione dell’acciaio inox, nei quali Pentair Water è sicuramente all’avanguardia. Accessori idraulici selezionati e costante controllo della loro idoneità allo standard Pentair Water, completano questo cocktail ricco di soluzioni tecnologiche innovative, dal quale deriva un prodotto d’indiscutibile qualità e funzionalità. SCHEDE ELETTRONICHE DEDICATE Le schede elettroniche appositamente realizzate per l’automazione dei gruppi di pressurizzazione Pentair Water, sono una per ogni tipologia di gruppo e ognuna di esse contiene almeno quattro funzioni fondamentali: - Inversione ciclica nell’ordine d’avviamento delle pompe Serve a ripartire in uguale misura gli avviamenti e quindi l’usura delle pompe. - Protezione contro la marcia a secco Serve ad impedire il funzionamento e la conseguente avaria delle pompe in mancanza d’acqua. - Temporizzazione all’arresto delle pompe Serve ad evitare i dannosi colpi d’ariete che si rilevano quando cessano i prelievi d’acqua, nonché a limitare sensibilmente il numero d’avviamenti delle pompe ed i volumi d’acqua pressurizzata. - Controllo sequenziale d’avviamento Serve ad evitare che le pompe possano avviarsi contemporaneamente, limitando così la quantità di corrente assorbita allo starter. La scheda è inserita all’interno del quadro di comando, montata su connettore a pettine e comprende tutte le segnalazioni utili per il costante controllo del gruppo, indicando lo stato di funzionamento delle pompe, eventuali anomalie sulle stesse e relativa causa. Un sistema di gestione manuale consente l’intervento sulla scheda, oppure la sua sostituzione integrale, senza che il gruppo vada fuori servizio. Da cosa è composto un gruppo standard Pentair Water • • • • • • • • • • Da due a quattro elettropompe, compresa la pompa pilota, ad asse orizzontale o verticale. Un quadro elettrico di comando e protezione pompe a gestione elettronica. Solido basamento in trafilati d’acciaio zincato. Uno o più rilevatori di pressione (pressostati e/o sensori di pressione). Un manometro per la lettura istantanea della pressione d’esercizio. Collettori di collegamento pompe in acciaio inox e/o in acciaio zincato. Valvole d’intercettazione (due per ogni pompa). Valvole di ritegno (una per ogni pompa). Uno o più vasi d’espansione pressurizzati. Ogni quant’altro necessario per i collegamenti idraulici ed elettrici. Il nostro programma di produzione • • • • • Gruppi a velocità fissa (fino a tre pompe più la pompa pilota). Gruppi a velocità variabile con inverter di frequenza (fino a quattro pompe). Gruppi antincendio secondo le normative nazionali vigenti, oppure, a richiesta, secondo le norme Gruppi realizzati con pompe sommerse. Gruppi in container o box prefabbricati/silos. di altri paesi. Pentair Water Italy realizza gruppi secondo standard che coprono la maggior parte delle richieste che pervengono dal mercato; tuttavia è in grado di progettare e realizzare anche gruppi fuori catalogo, su specifica richiesta del Cliente. 6 CRITERI FONDAMENTALI PER LA SCELTA CORRETTA DI UN GRUPPO DI PRESSIONE Per quanto riguarda l’utenza un gruppo di pressurizzazione deve: 1) fornire automaticamente la quantità d’acqua richiesta (portata istantanea massima) 2) alla pressione necessaria (prevalenza totale) deve inoltre: 3) essere compatto 4) avere un livello di rumorosità accettabile 5) avere bassi costi di manutenzione 6) essere di facile e rapida installazione dal punto di vista tecnico deve: 7) essere compatibile con l’acqua e con l’ambiente avere una configurazione ed un principio di funzionamento adatto al tipo di utenza e di installazione, che implica la scelta di: 8) numero pompe 9) pompa pilota 10) autoclave a cuscino d’aria con o senza membrana 11) temporizzazione del funzionamento delle pompe 12) velocità fissa o modulata 13) essere conforme alle normative di riferimento 1) Portata istantanea e portata massima Quando una utenza è composta da vari punti di prelievo funzionanti autonomamente, nell’arco della giornata si vengono a determinare diverse condizioni di prelievo che necessitano di portate di acqua fortemente variabili. Nei casi in cui esista un periodo in cui tutti i punti di prelievo vengono utilizzati contemporaneamente, la portata massima richiesta dall’utenza è data dalla somma delle portate di tutti i prelievi. Quando non tutti i prelievi vengono utilizzati contemporaneamente, la portata massima prelevata è inferiore a quella complessiva e, in molti casi, può essere calcolata utilizzando un coefficiente di contemporaneità desunto da studi statistici che hanno raggiunto un elevato grado di affidabilità dovuto ad un riscontro effettivo di diversi anni. La massima portata istantanea di utenze tipo condomini, alberghi, collettività, scuole, uffici, grandi magazzini e simili, possono essere utilizzate le tabelle qui di seguito riportate. Il calcolo della portata di utenze industriali verrà effettuato considerando la portata delle singole macchine o impianti funzionanti contemporaneamente. Per gli impianti antincendio si dovranno considerare le apparecchiature antincendio (naspi, idranti, sprinkler...) che devono funzionare contemporaneamente a seconda della classe di rischio o del livello dell’area protetta come definito dalla normativa EN 12845. Le caratteristiche ed il dimensionamento dei gruppi antincendio devono comunque essere concordati o approvati dal Comando dei Vigili del Fuoco di competenza. La portata idrica viene normalmente indicata con la lettera Q e misurata in l/min (litri al minuto) o m3/h (metri cubi ora). 7 CRITERI FONDAMENTALI PER LA SCELTA CORRETTA DI UN GRUPPO DI PRESSIONE Portata alla massima contemporaneità Hotel in loc. L/min turistiche Grandi Uffici Magazzini Ospedali Hotel N. Persone o posti letto 15 20 25 30 35 40 45 50 60 70 80 90 100 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 700 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 7 9 12 15 18 20 23 26 31 36 41 46 51 61 70 79 87 96 116 134 151 166 181 194 220 243 265 310 358 413 476 546 621 41 48 55 61 68 74 81 87 100 112 125 137 148 172 194 216 237 257 305 349 390 428 463 495 552 601 645 721 788 853 920 988 1.054 45 55 65 74 84 93 103 113 131 150 169 188 206 243 279 314 349 384 468 549 627 702 774 843 974 1.095 1.206 1.402 1.569 1.714 1.843 1.965 2.089 99 116 134 151 169 186 203 220 253 285 317 349 379 439 497 553 606 658 779 889 990 1.082 1.166 1.243 1.381 1.501 1.608 1.803 1.992 2.189 2.395 2.600 2.778 Portata alla massima contemporaneità N. Appartamenti 1 Servizio 2 Servizi 1 2 3 4 5 6 8 10 15 20 25 30 35 40 45 50 60 70 80 90 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 350 400 118 140 161 182 202 223 243 263 303 342 381 418 455 527 596 663 727 789 935 1.067 1.188 1.298 1.399 1.492 1.657 1.801 1.930 2.163 2.390 2.626 2.874 3.120 3.333 Fabbisogno idrico utenze civili WC con cassette 32 45 55 63 71 78 90 100 123 142 158 173 187 200 212 224 245 265 283 300 317 347 375 401 425 448 470 491 511 530 549 593 633 40 56 69 79 88 97 112 125 153 177 198 217 234 250 265 280 307 331 354 375 396 433 468 501 531 560 587 613 638 662 685 740 791 L/min WC con passo rapido 3 Servizi 1 Servizio 2 Servizi 3 Servizi 50 70 86 100 111 122 141 158 193 223 249 273 295 315 334 352 386 417 446 473 498 546 590 631 669 705 739 772 804 834 863 933 997 61 86 105 121 136 149 172 192 235 271 303 332 359 384 407 429 470 507 542 575 606 664 718 767 814 858 899 939 978 1.015 1.050 1.135 1.213 79 112 137 158 177 194 224 250 307 354 396 434 469 501 531 560 614 663 708 751 792 868 937 1.002 1.063 1.120 1.175 1.227 1.277 1.325 1.372 1.482 1.584 84 118 145 167 187 205 236 264 324 374 418 458 494 529 561 591 647 699 748 793 836 916 989 1.057 1.121 1.182 1.240 1.295 1.348 1.399 1.448 1.564 1.672 Fabbisogno idrico appartamenti condominiali 3500 ris tic he 1800 lit à ca Portata istantanea L/min lo n ii gh er li da e sp 2000 O 1500 zini agaz 1000 im rand .p. erv 3s 1400 r be Al Al b Portata istantanea L/min 2500 i gh G ido rap 1600 tu 3000 o pid ra .p. erv 2s do api 1200 .p.r erv 1s 1000 etta ass p.c erv. 3s etta cass . p . v r 2 se etta .cass p . v r 1 se 800 600 400 Uffici 500 200 0 0 0 500 1000 1500 Numero persone e posti letto 8 2000 0 100 200 300 Numero appartamenti 400 CRITERI FONDAMENTALI PER LA SCELTA CORRETTA DI UN GRUPPO DI PRESSIONE La capacità di erogazione dei diversi apparecchi di prelievo dipende dal loro diametro e dalla pressione a monte dell’apparecchio. Anche se è possibile ottenere erogazione di acqua con pressioni di 1 e 2 metri di colonna d’acqua (mca), è bene prevedere una pressione di almeno 15 mca (1,5bar). Apparecchi normalmente utilizzati nelle abitazioni civili TIPO DI PRELIEVO L/min Bidet 4÷6 Doccia 10 ÷ 12 Lavabo 4÷6 Lavandino cucina 6÷9 Lavastoviglie 8 ÷ 10 Lavatrice 10 ÷ 12 Rubinetto vasca da bagno 12 ÷ 15 WC a cassetta WC a passo rapido 3÷5 90 ÷ 110 2) Prevalenza totale Altezza alla quale l’acqua deve essere sollevata (rispetto al suo livello nel serbatoio di stoccaggio), per poter soddisfare l’utenza più alta o più esigente. Normalmente viene indicata con la lettera H ed è espressa in metri di colonna d’acqua (mca) o in unità di pressione (bar = 10 mca o atm = 10,33 mca) Il suo valore è dato dall’altezza geometrica del punto di prelievo più alto rispetto al pelo dell’acqua nel serbatoio di stoccaggio, sommata alle perdite di carico (sia in mandata che in aspirazione) e sommata alla pressione utile richiesta dal punto di prelievo più esigente. Nelle pagine successive vengono illustrati i casi più frequenti di applicazioni civili. • Dislivello complessivo: Nei casi illustrati nella figura 1 e 2 è facile rilevare il dislivello di mandata (altezza geometrica del punto di prelievo più alto rispetto al livello minimo che l’acqua può avere nel deposito di raccolta. Nella fig. 3 è rappresentato il caso di alimentazione idrica da condotta in pressione (acquedotto) per calcolare il dislivello complessivo è necessario conoscere il valore minimo di pressione che l’acquedotto può assumere. • Pressione nel punto di prelievo (utenza): Negli impianti commerciali (condomini, centri commerciali, uffici, alberghi ecc..) la pressione utile richiesta dai vari punti di prelievo (rubinetti per lavabi, docce, lavatrici, scaldabagni a gas ecc..) può essere compresa tra 15 e 20 metri di colonna d’acqua (mca). Per gli impianti antincendio il valore della pressione utile dipende dal tipo di struttura che bisogna proteggere e deve essere comunque concordata con il Comando locale dei Vigili del Fuoco. • Perdite di carico in aspirazione e in mandata: l’acqua per poter raggiungere il punto di erogazione, deve vincere gli attriti delle pareti della tubazione, dei raccordi, delle curve, delle valvole ecc. Il valore di queste perdite di carico dipende dalla velocità che l’acqua assume nell’impianto ed è tanto più alto quanto l’acqua è più veloce. La velocità dell’acqua nell’impianto dipende dalla sezione di passaggio nella condotta e nei vari nodi e dispositivi e dalla sua portata (aumentando la sezione o diminuendo la portata avremo velocità più basse e quindi minori perdite di carico). In una struttura articolata, il calcolo delle perdite di carico è abbastanza complesso e deve essere effettuato dal progettista o da un tecnico specializzato in possesso del progetto idraulico. In assenza di questi elementi, per un impianto idraulico ben dimensionato queste perdite di carico possono ritenersi comprese tra il 15 ed il 20% del dislivello complessivo (nei casi di fig. 1 e 2) o dell’altezza dell’edificio rispetto al punto di attacco alla tubazione dell’acquedotto (nel caso di fig. 3). 9 CRITERI FONDAMENTALI PER LA SCELTA CORRETTA DI UN GRUPPO DI PRESSIONE 10 TABELLA DELLE PERDITE DI CARICO E VELOCITÁ DELL'ACQUA TUBAZIONI ZINCATE - NUOVE PORTATA DIAMETRI NOMINALI IN POLLICI ED IN MILLIMETRI 1 m3/h L./min. L./sec. /2" 15,75 3 /4" 21,25 1" 27,00 1"1/4 35,75 1"1/2 41,25 2" 52,50 0,6 10 0,16 0,855 0,470 0,292 9,910 2,407 0,784 0,9 15 0,25 1,282 0,705 0,438 0,249 20,11 4,862 1,570 0,416 1,2 20 0,33 1,710 0,940 0,584 0,331 0,249 33,53 8,035 2,588 0,677 0,346 1,5 25 0,42 2,138 1,174 0,730 0,415 0,312 49,93 11,91 3,834 1,004 0,510 2,565 1,409 0,876 0,498 0,374 0,231 16,50 5,277 1,379 0,700 0,223 21/2" 68,00 3" 80,25 3"1/2 92,50 4" 105,0 5" 130,0 6" 155,5 Numeri grandi: Perdite di carico in m. per ogni 100 m. di tubazioni. Numeri piccoli: Velocità dell'acqua in metri al secondo. 1,8 30 0,50 69,34 2,1 35 0,58 2,993 1,644 1,022 0,581 0,436 0,269 91,54 21,75 6,949 1,811 0,914 0,291 2,4 40 0,67 1,879 1,168 0,664 0,499 0,308 27,66 8,820 2,290 1,1160 0,368 3,0 50 0,83 2,349 1,460 0,830 0,623 0,385 0,229 41,40 13,14 3,403 1,719 0,544 0,159 3,6 60 1,00 2,819 1,751 0,996 0,748 0,462 0,275 57,74 18,28 4,718 2,375 0,751 0,218 4,2 70 1,12 3,288 2,043 1,162 0,873 0,539 0,321 0,231 76,49 24,18 6,231 3,132 0,988 0,287 0,131 4,8 80 1,33 2,335 1,328 0,997 0,616 0,376 0,263 30,87 7,940 3,988 1,254 0,363 0,164 5,4 90 1,50 2,627 1,494 1,122 0,693 0,413 0,296 38,30 9,828 4,927 1,551 0,449 0,203 6,0 100 1,67 2,919 1,660 1,247 0,770 0,459 0,329 0,248 46,49 11,90 5,972 1,875 0,542 0,244 0,124 7,5 125 2,08 3,649 2,075 1,558 0,962 0,574 0,412 0,310 0,241 70,41 17,93 8,967 2,802 0,809 0,365 0,185 0,101 9,0 150 2,50 2,490 1,870 1,154 0,688 0,494 0,372 0,289 25,11 12,53 3,903 1,124 0,506 0,256 0,140 10,5 175 2,92 2,904 2,182 1,347 0,803 0,576 0,434 0,337 33,32 16,66 5,179 1,488 0,670 0,338 0,184 12 200 3,33 3,319 2,493 1,539 0,918 0,659 0,496 0,385 0,251 42,75 21,36 6,624 1,901 0,855 0,431 0,234 0,084 15 250 4,17 4,149 3,117 1,924 1,147 0,823 0,620 0,481 0,314 64,86 32,32 10,03 2,860 1,282 0,646 0,350 0,126 18 300 5,00 3,740 2,309 1,377 0,988 0,744 0,577 0,377 0,263 45,52 14,04 4,009 1,792 0,903 0,488 0,175 0,074 24 400 6,67 4,987 3,078 1,836 1,317 0,992 0,770 0,502 0,351 78,17 24,04 6,828 3,053 1,530 0,829 0,294 0,124 30 500 8,33 3,848 2,295 1,647 1,240 0,962 0,628 0,439 36,71 10,40 4,622 2,315 1,254 0,445 0,187 36 600 10,0 4,618 2,753 1,976 1,488 1,155 0,753 0,526 51,84 14,62 6,505 3,261 1,757 0,623 0,260 42 700 11,7 3,212 2,306 1,736 1,347 0,879 0,614 19,52 8,693 4,356 2,345 0,831 0,347 48 800 13,3 3,671 2,635 1,984 1,540 1,005 0,702 25,20 11,18 5,582 3,009 1,066 0,445 54 900 15,0 4,130 2,964 2,232 1,732 1,130 0,790 31,51 13,97 6,983 3,762 1,328 0,555 60 1000 16,7 4,589 3,294 2,480 1,925 1,256 0,877 38,43 17,06 8,521 4,595 1,616 0,674 75 1250 20,8 4,117 3,100 2,406 1,5701,883 1,097 26,10 13,00 7,010 2,458 1,027 90 1500 25,0 4,941 3,720 2,887 2,197 1,316 36,97 18,42 9,892 3,458 1,444 105 1750 29,2 4,340 3,368 2,511 1,535 24,76 13,30 4,665 1,934 120 2000 33,3 4,960 3,850 3,139 1,754 31,94 17,16 5,995 2,496 150 2500 41,7 180 3000 50,0 5,023 2,632 13,05 5,417 240 4000 66,7 22,72 8,926 300 5000 83,3 4,812 3,767 2,193 26,26 9,216 3,807 3,509 4,386 14,42 N.B. - Per la valutazione delle perdite di carico in tubazioni di materiali diversi, il valore trovato relativo al tubo zincato va moltiplicato per i seguenti coefficienti fissi: 0,6 per tubi in PVC 0,7 per tubi in alluminio 0,8 per tubi in acciaio laminato 1,3 per tubi in fibra di cemento 11 CRITERI FONDAMENTALI PER LA SCELTA CORRETTA DI UN GRUPPO DI PRESSIONE Perdite di carico localizzate DN TIPO DI ACCESSORIO 25 32 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300 Lunghezza di tubazione equivalente in metri Curva a 45° 0,3 0,3 0,6 0,6 0,9 0,9 1,2 1,5 2,1 2,7 3,3 3,9 Curva a 90° 0,6 0,9 1,2 1,5 1,8 2,1 3,0 3,6 4,2 5,4 6,6 8,1 Curva a 90° a largo raggio 0,6 0,6 0,6 0,9 1,2 1,5 1,8 2,4 2,7 3,9 4,8 5,4 Pezzo a T o raccordo a croce 1,5 1,8 2,4 3,0 3,6 4,5 6,0 7,5 9,0 10,5 15,0 18,0 0,3 0,3 0,3 0,6 0,6 0,9 1,2 1,5 1,8 3,3 4,2 4,8 6,6 8,3 10,4 13,5 16,5 19,5 Saracinesca Valvola di non ritorno 1,5 2,1 2,7 Perdite di carico per accessori in acciaio zincato. Per materiali diversi implicare per: 0,6 per materiale plastico 0,7 per alluminio 0,8 per acciaio inox 1,3 per ghisa e fibra di cemento 3) Compattezza I nostri gruppi monoblocco sono progettati in modo da ridurre le dimensioni dei locali adibiti al loro contenimento. Su richiesta possiamo fornire gruppi inseriti in box o container per una più rapida e facile utilizzazione. 4) Rumorosità e insonorizzazione Il motore elettrico e la circolazione dell'acqua all'interno dei corpi pompa e nei collettori del gruppo, generano un rumore il cui livello è inferiore ai limiti ritenuti nocivi per le persone. Tuttavia ci sono installazioni dove la centrale idrica è posta nelle vicinanze di locali abitati (camere da letto, studi, biblioteche ecc…) e può recare disturbo alle persone, per cui è necessario verificare che il gruppo abbia un livello di rumorosità non solo non nocivo, ma anche non molesto. Quando l’impiego di elettropompe particolarmente silenziose non è sufficiente, su richiesta possiamo fornire gruppi monoblocco inseriti in contenitori insonorizzati. 5) Interventi di manutenzione Gli interventi di manutenzione previsti sui nostri gruppi riguardano soprattutto il controllo periodico della precarica dei vasi a membrana o il livello dell'aria nell'autoclave. Nelle installazioni a funzionamento stagionale, all'inizio di ogni stagione è opportuno effettuare un controllo accurato delle pompe, del quadro elettrico e dei vasi a membrana, prima della posta in marcia del gruppo. 6) Installazione Tutti i nostri gruppi sono preassemblati e collaudati in fabbrica. Per la loro installazione è sufficiente collegare il collettore di mandata alla rete di distribuzione, il collettore di aspirazione alla vasca di prima raccolta e l'alimentazione elettrica ai morsetti del quadro elettrico, seguendo le istruzioni riportate sul manuale consegnato con ogni singola macchina. 7) Compatibilità tecnica • Acqua da trasportare: la nostra produzione standard di gruppi di pressione, prevede l'impiego di acqua fredda e priva di sostanze disciolte o in sospensione chimicamente aggressive, corrosive o abrasive. L'acqua deve anche essere priva di gas disciolti anche se non corrosivi. • Atmosfera: allo stesso modo anche l'atmosfera esterna non deve contenere gas o polveri aggressive, abrasive, infiammabili o esplosive. • Installazione: le necessità di prelievo dell’utenza devono corrispondere alle caratteristiche di portata e di prevalenza delle pompe utilizzate nel gruppo di pressione. 12 CRITERI FONDAMENTALI PER LA SCELTA CORRETTA DI UN GRUPPO DI PRESSIONE È necessario inoltre verificare che il potere aspirante delle pompe, sia compatibile con il tratto di aspirazione dell’installazione, soprattutto in caso di alimentazioni soprabattente. La massima altezza di aspirazione di una pompa non può essere superiore all’altezza di colonna di liquido corrispondente alla pressione atmosferica (ad una determinata temperatura). Per l’acqua alla temperatura normale ed a livello del mare, questo valore è di 10,33 mca (metri colonna d’acqua). Nella pratica però, ogni pompa offre una propria resistenza all’ingresso dell’acqua (espressa in funzione della portata nella curva NPSH), per cui il suo potere aspirante è dato dal valore teorico (nel caso visto prima 10,33 mca) ridotto del valore dell’ NPSH e delle perdite di carico in aspirazione, alla portata massima richiesta dall’utenza. Il dislivello massimo tra il pelo dell’acqua e l’asse della bocca di aspirazione della pompa, non può essere maggiore del potere aspirante (è consigliabile mantenere un margine di almeno 0,5 mca). In caso contrario la pompa lavora in cavitazione, (all’interno del corpo pompa e sulla girante si producono microesplosioni dovute a fenomeni di evaporazione e di condensazione di particelle d’acqua), il livello di rumore si esalta, le prestazioni di portata e di prevalenza non vengono rispettate e si possono produrre anche avarie meccaniche (cuscinetti, tenuta meccanica, girante, motore ecc). Il funzionamento in cavitazione si può determinare anche nei gruppi alimentati sottobattente (fig. 1) se la lunghezza del collettore di aspirazione, il suo diametro o le apparecchiature installate (filtri, valvole, ecc.) determinano perdite di carico eccessive. In caso di necessità la nostra rete di vendita può fornirVi la consulenza tecnica necessaria. 8) Numero pompe Un gruppo di pressione può essere costituito da 2 o più pompe. La portata massima Q che un gruppo di pressione può fornire è data dalla somma delle portate delle singole pompe utilizzate nel gruppo. Aumentando il numero di pompe si ripartisce la portata massima su ognuna di esse riducendo quindi la potenza elettrica dei loro motori. Poiché nei nostri gruppi l’avviamento delle elettropompe è esclusivamente sequenziale (mai contemporaneo), aumentando il numero delle pompe si diminuisce la massima corrente di avviamento e quindi la massima potenza istantanea impegnata, con benefici sia dell’impianto elettrico di distribuzione, sia sul carico dei trasformatori di bassa tensione o sull’impegno di potenza del contratto dell’azienza erogatrice. Un maggior numero di pompe diminuisce inoltre il volume dell’acqua pressurizzata, riduce i disagi in caso di guasto ad una pompa, limita gli sbalzi di pressione determinati dall’avvio o dall’arresto di una pompa ed il colpo d’ariete, consentendo in generale una gestione piu’ armonica dell’intero impianto. 9) Pompa pilota I gruppi di pressione possono essere composti da pompe uguali o da pompe con diversa portata (purchè abbiano prevalenza simile). Nei gruppi a prelievo variabile, con elettropompe di potenza superiore a 3 kW, è consigliabile l’impiego di una pompa più piccola (pompa jockey o pompa pilota). Nei momenti in cui il gruppo di pressione deve alimentare piccoli o piccolissimi prelievi (ad esempio perdite d’impianto), la presenza di una pompa più piccola evita l’avvio di una delle pompe principali di maggior potenza. La pompa pilota deve avere una prevalenza simile a quella delle pompe principali ed una portata che copra le necessità dei prelievi affidatigli. Le pompe pilota previste nel nostro catalogo considerano le necessità di ripristino della pressione di rete conseguenti alle normali perdite dell’impianto idrico o ai piccoli prelievi occasionali. Potenza motore elettrico Kw Massimo numero avviamenti/ora 0,5 - 1,5 2-4 5 - 7,5 9,2 - 12,5 15 - 22 50 40 30 20 15 10) Autoclave a cuscino d’aria con membrana o senza I costruttori di elettropompe prescrivono un numero massimo di avviamenti orari oltre i quali il motore rischia il surriscaldamento. La tabella riporta il numero massimo di avviamenti orari normalmente consentiti L'autoclave ha il compito di accumulare una parte dell'acqua fornita dalla pompa che si arresterà quando il valore della pressione del sistema avrà raggiunto il valore di taratura del pressostato e resterà ferma fino a quando l'utenza non avrà prelevato la quantità di acqua accumulata facendo scendere la pressione del sistema. L'acqua fornita dalla pompa comprime l'aria contenuta nell'autoclave e quando la pompa è ferma l'aria si espande di nuovo spingendo l'acqua verso i punti di prelievo. Per il corretto funzionamento del sistema, è necessario che l'autoclave contenga un determinato volume d'aria. Nelle autoclavi senza membrana, una parte dell'aria fuoriesce solubilizzata nell'acqua. 13 CRITERI FONDAMENTALI PER LA SCELTA CORRETTA DI UN GRUPPO DI PRESSIONE È pertanto necessario corredare il sistema di un dispositivo (compressore d'aria o alimentatori d'aria) che provveda al reintegro automatico dell'aria fuoriuscita. Nelle autoclavi con membrana elastica l'acqua e l'aria non sono in contatto e quindi è sufficiente controllare periodicamente (2 o 3 volte l'anno) la pressione dell'aria nell'autoclave. In questo tipo di autoclave viene inoltre assicurata l'impossibilità di inquinamento dell'acqua da parte dell'aria immessa dai dispositivi automatici presenti nelle autoclavi senza membrana. Le formule per calcolare l’esatto volume che deve avere un ‘autoclave (riportate al capitolo 6), tengono conto del numero massimo di avviamenti orari consentito, delle pressioni di avvio e di arresto delle pompe e della loro portata, ma per un dimensionamento approssimativamente corretto e facilitato, possiamo riferirci alle necessità dell’utenza scegliendo una autoclave con volume minimo pari al 30% della portata massima complessiva del gruppo. Per i gruppi antincendio, sarà sufficiente prevedere un vaso di espansione da 24 L per ogni pompa utilizzata. Sia l'autoclave a membrana che quella senza membrana deve poter sopportare la pressione massima di funzionamento dell'impianto. 11) Temporizzazione funzionamento pompe La temporizzazione del funzionamento delle pompe consente il controllo del numero di avviamenti orario e quindi la riduzione dei volumi delle autoclavi e dei locali adibiti al loro contenimento. La temporizzazione può iniziare quando la pompa si avvia oppure quando la pressione di rete raggiunge il valore massimo assegnato alla pompa. Nel primo caso se il tempo di funzionamento della pompa supera il tempo assegnato alla pompa, al raggiungimento della pressione massima assegnata, la pompa si arresta subito. Nel secondo caso la temporizzazione mantiene la pompa in funzione dopo che è stato raggiunto il valore massimo della pressione assegnato alla pompa. Ne consegue che in questo secondo caso la pompa si arresterà quando il prelievo si è presumibilmente ridotto con un effetto benefico nei confronti del colpo d'ariete provocato dalla chiusura delle valvole di ritegno dalla pompa. Tutti i nostri gruppi di pressione per uso residenziale, commerciale ed industriale, hanno la possibilità di temporizzare il funzionamento delle pompe. Nei gruppi con temporizzazione attivata, viene raggiunta la pressione massima delle pompe per cui è necessario verificare che l'impianto e le utenze sopportino questo valore di pressione. 12) Velocità fissa e velocità modulata Normalmente i gruppi di pressione utilizzano elettropompe con velocità di rotazione di 2900 giri/ minuto. Il prelievo di acqua da parte dell’utenza determina un abbassamento della pressione di rete che viene rilevata da appositi sensori (pressostati differenziali, trasduttori elettronici ecc.) che, attraverso il quadro elettrico determinano la marcia o l’arresto delle pompe. Anche se grazie all’impiego di sistemi di controllo elettronici i nostri gruppi riescono a contenere la variazione della pressione dell’impianto in limiti accettabili per l’utenza, nei casi in cui venga richiesta una pressione più stabile, è necessario ricorrere ai gruppi a variazione di giri (ns. serie FC….). In questi gruppi un trasduttore elettronico, attraverso un variatore elettronico di frequenza, modula continuamente la velocità di rotazione di una pompa, mantenendo la pressione di rete praticamente costante. Ne consegue che la pressione fornita da un gruppo con velocità modulata, è mediamente più bassa di quella fornita da un gruppo a velocità fissa con conseguente risparmio energetico. L'economia d'esercizio dipende dal tempo di funzionamento delle pompe e raggiunge valori significanti negli impianti con forti variazioni di prelievo e lunghi periodi di funzionamento (acquedotti, industrie, serre e utenze similari). 13) Conformità alle normative I gruppi di pressione sono marcati CE in conformità alle direttive: - Direttiva macchine 98/37/CE. - Direttiva bassa tensione 73/23/CEE e successive modifiche. - Direttiva compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE e successive modifiche. 14 LIMITI D’IMPIEGO Limiti d’impiego dei nostri gruppi nella produzione standard: Liquidi utilizzabili: aqcua priva di sostanze fisicamente e chimicamente aggressive e senza gas disciolti Temperatura del liquido da - 5 C a + 40 C Temperatura ambiente min + 4 C max + 40 C Temperatura immagazzinaggio min + 4 C max + 60 C Altitudine 1000 mt dal livello del mare Umidità relativa max 75% (evitando formazione di condensa) Impurità nell’aria non ammessa la presenza di acidi, gas corrosivi, o polveri in quantità inusuali Variazione tensione di rete ± 5% Dati tecnici riportati nel presente catalogo: Per maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche e sulle prestazioni delle pompe utilizzate nei nostri gruppi consultare i relativi cataloghi. Le fotografie, le curve e letabelle delle prestazioni, le tabelle delle dimensioni e dei pesi contenute nel presente catalogo possono non corrispondere esattamente al prodotto fornito. Su richiesta la nostra rete di vendita può darne conferma al momento dell’ordine. 15 CHIAVE DI LETTURA DELLE SIGLE DEI GRUPPI Composizione della sigla del gruppo + sigla pompa pilota - sigla pompe principali + eventuale motopompa / specialità (eventuali) / numero pompe Numero pompe avviamento motore elettrico 01 10 11 20 21 30 31 40 20C 21C 30C varianti (eventuali) modello gruppo Modello PM PT Pressomat Pressotemp SM ST Sensormat Sensortemp FC Frequency-changer 1 pompa pilota 1 pompa principale 1 pompa principale + pilota 2 pompe principali 2 pompe principali + pilota 3 pompe principali 3 pompe principali + pilota 4 pompe principali come 20 con compressore d'aria come 21 con compressore d'aria come 30 con compressore d'aria Varianti FM FT Flussomat (vers. speciale) Flussotemp (vers. speciale) S D Y monofase diretto 7,5 kw stella - triangolo > 7,5 kw Varianti A autotest x Sensormat e Pressomat Specialità IS VA VM SA RS CO SQ Insonorizzazione Valvole ritegno in aspirazione Valvole ritegno in mandata (sottointeso nella vers. standard) Senza collettore né valvole in aspirazione Con ripetizione dei segnali di anomalia e marcia pompe Con quadro elettrico predisposto per comando compressore aria Senza quadro elettrico RC Eseguito secondo le richieste del cliente Esempi: PMS20/VA-MULTINOX80/36 Gruppo PRESSOMAT (PM) con 2 (2(0)) pompe tipo MULTINOX80/36M con alimentazione monofase (S) e valvole ritegno in aspirazione (VA) SMY21/SA NRM2 80x65x160C+MXA200/40 Gruppo SENSORMAT (SM) con 2 (2(0)) pompe principali tipo NRM2 80x65x160C e p.pilota ((2)1) tipo MXA200/40. Senza collettore né valvole in aspirazione (SA), con avviamento stella - triangolo (Y) p. principali. 16 GRUPPI DI PRESSIONE RESIDENZIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI PRESSOMAT RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI NUMERO POMPE Principali 2 PORTATA MASSIMA Pilota - L/min da 200 a 520 m3/h da 12 a 31,2 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione con alimentazione elettrica monofase e trifase. • COMPATTO • ROBUSTO • ELEVATO RENDIMENTO IDRAULICO Descrizione funzionamento Le pompe vengono comandate da due pressostati differenziali con taratura regolabile, attraverso un quadro elettrico munito di scheda elettronica analogica per: – avviamento sequenziale delle pompe – inversione dell’ordine di avviamento – temporizzazione regolabile da 0 a 180”, solo per la versione trifase. – protezione contro la marcia a secco Quando la pressione di rete raggiunge il valore di chiusura del contatto elettrico del pressostato n.1 si avvia una pompa. Se la pressione continua a scendere, al raggiungimento del valore della pressione di chiusura del secondo pressostato, parte l’altra pompa. Quando il valore della pressione di rete sale, i pressostati aprono il loro contatto determinando l’arresto della relativa pompa. Ad ogni fine ciclo l’invertitore automatico cambia l’ordine di avviamento delle pompe ( ad un ciclo il pressostato n.1 sarà associato alla pompa n.1; al ciclo successivo alla pompa n.2 ). Nel caso di chiusura contemporanea dei due pressostati, la scheda elettronica ritarda l’avviamento della seconda pompa evitando bruschi sbalzi di pressione ed il sovraccarico dell’alimentazione elettrica. DATI D’IMPIEGO CB Portata massima (m3/h) 16,8 12 19,2 19,2 31,2 Prevalenza massima m.c.a. 60,5 58 74 63 9 9 9 114 9 12bar (mxv 200/100) Pressione massima esercizio (bar) Tensione di alimentazione Frequenza Grado di protezione quadro elettrico Grado di protezione elettropompe Temperatura ambiente 18 MULTINOX MULTINOX-A MULTINOX-VE 1~230V / 3~400V 50Hz IP54 IP44 +40˚C DHR 10 PRESSOMAT GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI Elettropompe - n. 2 CB MULTINOX - Centrifughe bigiranti asse orizzontale - Centrifughe multicellulari asse orizzontale MULTINOX-A - Centrifughe multicellulari autoadescanti asse orizzontale MULTINOX-VE - Centrifughe multicellulari asse verticale DHR - Centrifughe multicellulari asse orizzontale Basamento - In lamiera zincata Collettore di aspirazione Collettore di mandata In acciaio zincato con: - n. 2 valvole a sfera ottone - n. 2 valvole ritegno - n. 2 attacchi per eventuali alimentatori d’aria - n. 1 manicotto per carico acqua In acciaio zincato con: - n. 2 valvole a sfera in ottone - n. 1 manometro - n. 2 pressostati differenziali ELETTROPOMPA VALV. INTERCETTAZIONE MANOMETRO QUADRO DI CONTROLLO PRESSOMAT PRESSOSTATO VALV. DI NON RITORNO PRESSOSTATO DI MINIMA 19 PRESSOMAT QUADRO ELETTRICO MONOFASE Quadro elettrico - Cassa in materiale plastico IP55 - Interruttore generale magnetotermico - Pannello elettronico di comando con pulsanti manuale - automatico per ogni pompa - Scheda elettronica SML - Relè avviamento pompe Funzioni principali - Inversione ciclica dell’ordine di avviamento delle pompe dopo ogni fine ciclo di lavoro. - Controllo ON/OFF del livello della vasca di prima raccolta o della pressione della condotta di alimentazione attraverso un interruttore a galleggiante od un pressostato differenziale inverso. Segnalazioni e comandi - Spia led per la segnalazione della presenza di alimentazione elettrica. - Spia led per la segnalazione di basso livello dell’acqua in vasca di prima raccolta o di pressione insufficiente nella condotta di alimentazione (acquedotto) - Spia led per la segnalazione di funzionamento di ogni pompa Dispositivi esterni di comando - Due pressostati differenziali regolabili ON/OFF Dispositivi esterni di controllo - Interruttore a galleggiante ON/OFF posto nella vasca di raccolta acqua, oppure - N. 3 elettrodi per controllo elettronico del livello della vasca di prima raccolta, oppure - Pressostato inverso inserito nella condotta di alimentazione idrica (acquedotto) 20 PRESSOMAT QUADRO ELETTRICO TRIFASE Quadro elettrico - Cassa metallica IP54 - Interruttore generale - Tastiera con scheda elettronica SA - Fusibili, contattore e relè termico per ogni pompa - Trasformatore con fusibili per circuito ausiliario - Selettore M-0-T per ogni pompa Funzioni principali - Inversione ciclica dell’ordine di avviamento delle pompe dopo ogni fine ciclo di lavoro. - Controllo ON/OFF del livello della vasca di prima raccolta o della pressione della condotta di alimentazione attraverso un interruttore a galleggiante o un pressostato differenziale inverso. - Temporizzazione delle pompe regolabile da 0 a 180 sec, dopo l'apertura del contatto del funzionamento del pressostato. Segnalazioni e comandi Dispositivi esterni di comando - Due pressostati differenziali regolabili ON/OFF Dispositivi esterni di controllo - Interruttore a galleggiante ON/OFF posto nella vasca di raccolta acqua oppure - N. 3 elettrodi per controllo elettronico del livello della vasca di prima raccolta oppure -Pressostato inverso inserito nella condotta di alimentazione idrica (acquedotto) 21 PRESSOMAT - Spia led per la segnalazione della presenza di alimentazione elettrica. - Spia led per la segnalazione di basso livello dell’acqua in vasca di prima raccolta o di pressione insufficiente nella condotta di alimentazione (acquedotto) - Spia led per la segnalazione di funzionamento di ogni pompa - Spia led per la segnalazione dello scatto di uno o dei due relè termici di sovraccarico. - Spie led di segnalazione di funzionamento manuale o automatico. - Tasti per la scelta del comando manuale o automatico. - Tasti per la marcia o l'arresto di ogni pompa (funzionamento manuale). PM.20/VA - CB CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 70 60 PMX D 20 /VA PM X.2 0/V A- 50 PMX .20/ 40 PMX CB 160/ 68 120 /65 CB 110 /55 .20/ PMX 30 VA - - CB .20/ VA - CB VA C B 90 /44 80/3 8 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 50 100 150 200 250 300 3 6 9 12 15 18 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW PMX.20/VA - CB 80/38 PMX.20/VA - CB 90/44 PMX.20/VA - CB 110/55 2x0,55 PMX.20/VA - CB 120/65 2x1,50 PMXD 20/VA - CB 160/68 2x2,20 L / min 40 m3 / h 2,4 33 39,5 37 35,2 27 21 50,8 48,8 47,1 38,4 33,4 27,5 60,5 58,6 56,9 49,8 46,5 40,3 32,5 60,5 59,3 54,1 51,6 48,8 44,6 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO 2x0,75 2x1,10 80 100 160 180 200 220 280 4,8 6 9,6 10,8 12 13,2 16,8 30,2 27,9 17 32 DNM H3 DNA H2 H1 L2 L P MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO H3 L P H1 H2 230V PMX.20/VA - CB 80/38 PMX.20/VA - CB 90/44 PMX.20/VA - CB 110/55 420 615 127 400 520 420 615 127 400 435 670 140 440 PMX.20/VA - CB 120/65 435 670 140 440 PMXD 20/VA - CB 160/68 435 670 140 440 22 Peso Kg 400V DNA DNM L2 230V 400V 580 1”1/2 1”1/2 220 34 40 520 580 1”1/2 1”1/2 220 42 48 560 620 2” 2” 220 62 68 560 620 2” 2” 220 63 2” 2” 220 69 70 PM.20/VA - MULTINOX CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 70 60 PM 50 .20 PM.2 0/VA /VA -MU LTI PM NOX 1 20/ .20 LTIN 60 OX 1 / 20/4 VA-M 8 UL PM .20 TIN /VA OX -M ULT 80 /60 INO PM. 20/V X8 A-M 0 / 4 ULT 8 INO X 80 /36 -MU 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 50 100 150 200 250 3 6 9 12 15 TABELLA DELLE PRESTAZIONI L / min KW GRUPPO TIPO PM.20/VA-MULTINOX 80/36 2x0,45 PM.20/VA-MULTINOX 80/48 2x0,55 PM.20/VA-MULTINOX 80/60 2x0,75 PM.20/VA-MULTINOX 120/48 2x0,75 PM.20/VA-MULTINOX 120/60 2x0,9 Altezza manometrica in m.c.a. m3 / h 0 40 80 120 160 200 12 0 2,4 4,8 7,2 9,6 33 28 22 15 7 43 37 29 20 9 57 51 42 30 15 48 43 37 29 20 4 58 53 46 36 25 4 H3 H2 D1 H1 L2 P1 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO PM.20/VA-MULTINOX 80/36 Peso Kg H3 L1 P1 H1 H2 220V 470 600 200 360 500 400V DNA DNM L2 220V 400V 560 1” 1/2 1” 1/2 220 31 37 1” 1/2 PM.20/VA-MULTINOX 80/48 470 620 200 360 500 560 1” 1/2 220 35 41 PM.20/VA-MULTINOX 80/60 470 640 200 360 500 560 1” 1/2 1” 1/2 220 39 45 PM.20/VA-MULTINOX 120/48 470 620 200 360 500 560 1” 1/2 1” 1/2 220 38 44 PM.20/VA-MULTINOX 120/60 470 640 200 360 500 560 1” 1/2 1” 1/2 220 39 45 23 PM.20/VA - MULTINOX D2 PM.20/VA - MULTINOX-A CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 90 80 70 PMD 20/V A-M ULT 60 INO X-A PMD 200/ 80 20/V A-MU 50 LTIN O PM.2 X-A 0/VA -MUL TINO 200/ 65 X-A 2 40 PM.20 /VA-M 30 00/52 ULTIN OX-A 200/40 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 50 100 150 200 250 300 350 3 6 9 12 15 18 21 KW GRUPPO TIPO PM.20/VA-MULTINOX-A 200/40 2x0,76 PM.20/VA-MULTINOX-A 200/52 2x1,1 PMD20/VA-MULTINOX-A 200/65 2x1,4 L / min 0 40 80 160 240 320 m3 / h 0 2,4 4,8 9,6 14,4 19,2 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 38 36 33 28 20 10 50 49 46 40 30 17 61 60 57 49 37 20 74 72 68 60 47 27 PMD20/VA-MULTINOX-A 200/80 2x1,7 D2 H3 H2 D1 H1 L2 L1 P1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 H3 400V 470 P1 H1 H2 PM.20/VA-MULTINOX-A 200/40 220V 580 400V 620 DNA DNM L2 420 220V 560 670 200 2” 2” 220 PM.20/VA-MULTINOX-A 200/52 580 560 Peso Kg 220V 400V 49 55 53 59 470 700 200 420 620 2” 2” 220 PMD20/VA-MULTINOX-A 200/65 470 730 200 420 620 2” 2” 220 63 PMD20/VA-MULTINOX-A 200/80 470 760 200 420 620 2” 2” 220 67 24 PM.20/VA - MXV CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 PMD 20/VA -MXV 200/1 10 100 PMD2 0/VA- 80 MXV 200/9 0 PMD20/VA -MXV 200/ 80 60 PMD 20/VA -MXV PM.20 /VA-M 40 200/6 5 XV 20 0/52 PM.20/V A-MXV 200/40 20 Hm Q L / 1' m3/ h 50 100 150 200 250 300 350 400 3 6 9 12 15 18 21 24 TABELLA DELLE PRESTAZIONI GRUPPO TIPO KW L / min 0 40 80 160 240 320 m3 / h 0 2,4 4,8 9,6 14,4 19,2 2x0,76 37 35 33 28 20 10 PM.20/VA-MXV 200/52 2x1,1 51 48 45 39 29 16 PMD20/VA-MXV 200/65 2x1,4 63 60 57 50 38 21 PMD20/VA-MXV 200/80 2x1,7 75 72 68 60 47 27 PMD20/VA-MXV 200/90 2x1,9 PMD20/VA-MXV 200/110 2x2,6 Altezza manometrica in m.c.a. PM.20/VA-MXV 200/40 88 83 78 67 52 28 114 107 103 90 68 35 DNM H3 H2 H1 L2 L1 P1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 H1 H2 H3 220V 400V DNA DNM L2 Peso Kg 220V 400V PM.20/VA-MXV 200/40 580 590 67 143 775 800 2”1/2 2” 370 69 75 PM.20/VA-MXV 200/52 580 590 67 174 775 800 2”1/2 2” 370 73 79 PMD20/VA-MXV 200/65 580 590 67 203 800 2”1/2 2” 370 83 PMD20/VA-MXV 200/80 580 590 67 230 800 2”1/2 2” 370 87 PMD20/VA-MXV 200/90 580 590 67 257 800 2”1/2 2” 370 91 PMD20/VA-MXV 200/110 580 590 67 320 800 2”1/2 2” 370 109 25 PM.20/VA - MXV DNA PM.20/VA - DHR CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 70 60 PM D2 50 0-D PM HR D20 9/6 0 -DH R9 40 PM /50 .20- 30 DHR PM.2 9/40 0-DH R 9/3 0 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 100 200 300 400 500 600 6 12 18 24 30 36 L / min 0 80 160 240 320 400 480 520 m3 / h 0 4,8 9,6 14,4 19,2 24 28,8 31,2 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 33 31 29 26 21 16 9 5 42 40 38 33 27 19 10 5 52 51 49 43 36 26 14 6 63 60 56 49 40 29 14 6 KW GRUPPO TIPO PM.20-DHR 9/30 2x0,95 PM.20-DHR 9/40 2x1,3 PMD20-DHR 9/50 2x1,6 PMD20-DHR 9/60 2x1,9 D2 H3 H2 H1 D1 L2 L1 P1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 Peso Kg 220V 400V 55 55 400V 470 P1 H1 H2 H3 DNA DNM L2 PM.20-DHR 9/30 220V 580 610 200 360 605 2” 1/2 2” 220 PM.20-DHR 9/40 580 470 640 200 360 605 2” 1/2 2” 220 2” 220 62 2” 220 65 PMD20-DHR 9/50 470 670 200 360 605 2” 1/2 PMD20-DHR 9/60 470 670 200 360 605 2” 1/2 26 61 57 GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI PRESSOMAT INDUSTRIALI GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI NUMERO POMPE Principali 2 PORTATA MASSIMA Pilota - L/min 7000 m3/h 420 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione con alimentazione elettrica monofase e trifase. • ELEVATO RENDIMENTO IDRAULICO • ROBUSTO Descrizione funzionamento Le pompe vengono comandate da due pressostati differenziali con taratura regolabile, attraverso un quadro elettrico munito di scheda elettronica analogica per: – avviamento sequenziale delle pompe – inversione dell’ordine di avviamento – temporizzazione regolabile da 0 a 180”, solo per la versione trifase. – protezione contro la marcia a secco Quando la pressione di rete raggiunge il valore di chiusura del contatto elettrico del pressostato n.1 si avvia una pompa. Se la pressione continua a scendere, al raggiungimento del valore della pressione di chiusura del secondo pressostato, parte l’altra pompa. Quando il valore della pressione di rete sale, i pressostati aprono il loro contatto determinando l’arresto della relativa pompa. Ad ogni fine ciclo l’invertitore automatico cambia l’ordine di avviamento delle pompe ( ad un ciclo il pressostato n.1 sarà associato alla pompa n.1; al ciclo successivo alla pompa n.2 ). Nel caso di chiusura contemporanea dei due pressostati, la scheda elettronica ritarda l’avviamento della seconda pompa evitando bruschi sbalzi di pressione ed il sovraccarico dell’alimentazione elettrica. DATI D’IMPIEGO Portata massima (m3/h) Prevalenza massima (m.c.a.) VLR 2B VLR 4 VLR 8 VLR 16 VLR 32 6 15,6 24 48 84 125 109 108 101 90 16 bar Pressione massima esercizio Tensione di alimentazione DATI D’IMPIEGO 1~230V / 3~400V 3~400V NRM 50x32 NRM 65x40 NRM 65x50 NRM 80x65 NRM 100x80 Portata massima (m3/h) 48 84 120 270 420 Prevalenza massima (m.c.a.) 93 90 92 86 68 Pressione massima esercizio Tensione di alimentazione Frequenza 10 bar 3~400V 50 Hz DATI D’IMPIEGO VLR - NRM Grado di protezione elettropompe IP55 Grado di protezione quadro elettrico IP54 Temperatura ambiente 28 +40°C PRESSOMAT GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI Elettropompe - n. 2 VLR - Centrifughe multicellulari asse verticale - n. 2 NRM2 - Centrifughe monogiranti asse orizzontale Basamento - In lamiera zincata per versioni con VLR2 – VLR4 – VLR8 – VLR16/50 - Profilati in acciaio zincato per versioni con VLR32 e NRM2 Collettore di aspirazione Collettore di mandata In acciaio zincato con: - n. 2 valvole a sfera in ottone - n. 2 valvole ritegno - n. 1 manicotto per carico acqua In acciaio zincato con: - n. 2 valvole a sfera in ottone - n. 1 manometro - n. 2 pressostati differenziali Collettore in acciaio inox per i modelli: VLR32 - NRM2 Collettore in acciaio inox per i modelli: VLR32 - NRM2 ELETTROPOMPA VALV. INTERCETTAZIONE MANOMETRO PRESSOSTATO VALV. DI NON RITORNO PRESSOSTATO DI MINIMA 29 PRESSOMAT QUADRO DI CONTROLLO PRESSOMAT QUADRO ELETTRICO MONOFASE Quadro elettrico - Cassa in materiale plastico IP55 - Interruttore generale magnetotermico - Pannello elettronico di comando con pulsanti manuale - automatico per ogni pompa - Scheda elettronica SML - Relè avviamento pompe Funzioni principali - Inversione ciclica dell’ordine di avviamento delle pompe dopo ogni fine ciclo di lavoro. - Controllo ON/OFF del livello della vasca di prima raccolta o della pressione della condotta di alimentazione attraverso un interruttore a galleggiante od un pressostato differenziale inverso. Segnalazioni e comandi - Spia led per la segnalazione della presenza di alimentazione elettrica. - Spia led per la segnalazione di basso livello dell’acqua in vasca di prima raccolta o di pressione insufficiente nella condotta di alimentazione (acquedotto) - Spia led per la segnalazione di funzionamento di ogni pompa Dispositivi esterni di comando - Due pressostati differenziali regolabili ON/OFF Dispositivi esterni di controllo - Interruttore a galleggiante ON/OFF posto nella vasca di raccolta acqua, oppure - N. 3 elettrodi per controllo elettronico del livello della vasca di prima raccolta, oppure - Pressostato inverso inserito nella condotta di alimentazione idrica (acquedotto) 30 PRESSOMAT QUADRO ELETTRICO TRIFASE Quadro elettrico - Cassa metallica IP54 - Interruttore generale - Tastiera con scheda elettronica SA - Fusibili, contattore e relè termico per ogni pompa - Trasformatore con fusibili per circuito ausiliario - Selettore M-0-T per ogni pompa Funzioni principali - Inversione ciclica dell’ordine di avviamento delle pompe dopo ogni fine ciclo di lavoro. - Controllo ON/OFF del livello della vasca di prima raccolta o della pressione della condotta di alimentazione attraverso un interruttore a galleggiante o un pressostato differenziale inverso. - Temporizzazione delle pompe regolabile da 0 a 180 sec, dopo l'apertura del contatto del funzionamento del pressostato. Segnalazioni e comandi Dispositivi esterni di comando - Due pressostati differenziali regolabili ON/OFF Dispositivi esterni di controllo - Interruttore a galleggiante ON/OFF posto nella vasca di raccolta acqua oppure - N. 3 elettrodi per controllo elettronico del livello della vasca di prima raccolta oppure -Pressostato inverso inserito nella condotta di alimentazione idrica (acquedotto) 31 PRESSOMAT - Spia led per la segnalazione della presenza di alimentazione elettrica. - Spia led per la segnalazione di basso livello dell’acqua in vasca di prima raccolta o di pressione insufficiente nella condotta di alimentazione (acquedotto) - Spia led per la segnalazione di funzionamento di ogni pompa - Spia led per la segnalazione dello scatto di uno o dei due relè termici di sovraccarico. - Spie led di segnalazione di funzionamento manuale o automatico. - Tasti per la scelta del comando manuale o automatico. - Tasti per la marcia o l'arresto di ogni pompa (funzionamento manuale). PM.20 - VLR2 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 130 PM. 20-V LR2 110 PM.2 B/13 0-VL 0 90 R2B/ 110 PM.20 -VLR2 70 B/90 PM.20-VL R2B/70 PM.20-VLR2B /60 PM.20-VLR2B/5 0 50 PM.20-VLR2B/40 PM.20-VLR2B/30 30 10 Hm Q L / 1' m3/ h 25 50 75 100 125 1,5 3 4,5 6 7,5 TABELLA DELLE PRESTAZIONI PM.20-VLR2B/30 PM.20-VLR2B/40 PM.20-VLR2B/50 PM.20-VLR2B/60 PM.20-VLR2B/70 PM.20-VLR2B/90 2x0,37 2x0,55 2x0,55 2x0,75 2x0,75 2x1,1 PM.20-VLR2B/110 PM.20-VLR2B/130 2x1,1 2x1,5 L / min 0 20 40 60 80 100 m3 / h 0 1,2 2,4 3,6 4,8 6 30 29,0 37,0 47,0 56,0 65,0 84,0 27,0 35,0 43,0 51,0 60,0 78,0 25,0 32,0 40,0 48,0 55,0 70,0 21,0 29,0 35,0 42,0 49,0 62,0 17,0 23,0 28,0 33,0 39,0 50,0 100,0 120,0 93,0 112,0 84,0 102,0 74,0 89,0 60,0 71,0 39 49 57 69 Altezza manometrica in m.c.a. KW GRUPPO TIPO 88 105 125 H2 DNA H3 DNM H1 F P1 P2 L2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 P2 H1 H2 H3 PM.20-VLR2B/30 600 320 620 80 775 PM.20-VLR2B/40 600 320 620 80 775 PM.20-VLR2B/50 PM.20-VLR2B/60 PM.20-VLR2B/70 600 320 620 80 600 600 320 320 620 620 PM.20-VLR2B/90 600 600 600 320 320 320 620 620 620 PM.20-VLR2B/110 PM.20-VLR2B/130 32 DNA DNM 481 2” 499 2” 775 517 80 80 775 775 80 80 80 775 775 775 Peso Kg 230V 400V 64 70 F L2 2” 30 370 2” 30 370 68 74 2” 2” 30 370 72 78 563 581 2” 2” 2” 2” 30 30 370 370 74 88 80 94 617 653 763 2” 2” 2” 2” 2” 2” 30 30 30 370 370 370 90 94 96 96 100 102 PM.20 - VLR4 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 130 110 PMD20-V LR4/120 PMD20-V LR4/100 90 PM.20-VLR 4/80 70 PM.20-VLR4/80 -7 PM.20-VLR4/60 50 PM.20-VLR4/50 30 PM.20-VLR4/30 PM.20-VLR4/40 10 Hm Q L / 1' m3/ h 50 100 150 200 250 300 3 6 9 12 15 18 TABELLA DELLE PRESTAZIONI GRUPPO TIPO KW L / min 0 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 m3 / h 0 4,8 6,0 7,2 8,4 9,6 10,8 12,0 13,2 14,4 15,6 28,0 26,5 25,0 23,5 22,0 20,5 19,0 16,0 13,0 9,0 33,0 42,0 50,0 58,0 67,0 82,0 99,0 31,0 39,5 47,0 54,5 63,0 77,0 93,0 29,0 37,0 44,0 51,0 59,0 72,0 87,0 27,0 34,0 41,0 47,5 54,5 66,5 80,0 25,0 31,0 38,0 44,0 50,0 61,0 73,0 21,5 27,0 31,5 38,0 43,5 53,5 63,5 18,0 23,0 27,0 32,0 37,0 46,0 54,0 12,0 16,0 20,0 25,0 30,0 37,0 43,5 F L2 Peso Kg 230V 400V 60 70 2x0,55 29,0 PM.20-VLR4/40 PM.20-VLR4/50 PM.20-VLR4/60 PM.20-VLR4/80-7 PM.20-VLR4/80 PMD20-VLR4/100 PMD20-VLR4/120 2x0,75 2x1,1 2x1,1 2x1,5 2x1,5 2x2,2 2x2,2 37,0 36,0 34,5 45,0 44,0 43,0 55,0 53,0 51,5 64,0 61,0 59,5 75,0 71,0 69,0 91,0 90,0 86,0 109,0 107,0 103,0 Altezza manometrica in m.c.a. PM.20-VLR4/30 H3 DNM DNA H2 H1 F L2 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 P2 H1 H2 H3 DNA DNM PM.20-VLR4/30 600 320 620 80 775 PM.20-VLR4/40 PM.20-VLR4/50 600 320 620 80 775 508 2” 2” 30 370 563 2” 2” 30 600 320 620 80 370 68 74 775 590 2” 2” 30 370 72 PM.20-VLR4/60 PM.20-VLR4/80-7 600 600 320 320 620 620 78 80 80 775 775 617 718 2” 2” 2” 2” 30 30 370 370 74 88 80 94 PM.20-VLR4/80 PMD20-VLR4/100 600 600 320 320 620 620 80 80 775 775 718 772 2” 2” 2” 2” 30 30 370 370 88 94 100 PMD20-VLR4/120 600 320 620 80 775 826 2” 2” 30 370 33 102 PM.20 - VLR4 P1 PM.20 - VLR8 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 130 110 PMD2 0-VLR 90 8/100 PMD20-V LR8/80 70 PMD20-VLR 8/60 PMD20-VLR 8/50 50 PM.20-VLR8/40 PM.20-VLR8/30 30 10 Hm Q L / 1' m3/ h 100 200 300 400 500 6 12 18 24 30 TABELLA DELLE PRESTAZIONI GRUPPO TIPO KW L / min 0 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400 m3 / h 0 6,0 7,2 8,4 9,6 10,8 12,0 13,2 14,4 15,6 16,8 18,0 19,2 20,4 21,6 22,8 24,0 2x1,1 33,0 32,0 31,7 31,4 31,0 30,5 30,0 29,5 29,0 28,5 28,0 27,0 25,5 24,0 22,5 21,0 19,0 PM.20-VLR8/40 2x1,5 43,0 42,0 41,6 41,3 41,0 40,5 40,0 39,0 38,0 37,0 36,0 35,0 33,5 32,0 29,5 28,0 26,0 PMD20-VLR8/50 2x2,2 PMD20-VLR8/60 2x2,2 PMD20-VLR8/80 2x3 PMD20-VLR8/100 2x4 Altezza manometrica in m.c.a. PM.20-VLR8/30 54,0 53,0 52,4 51,7 51,0 50,0 50,0 49,0 48,0 47,0 45,5 44,0 42,0 40,0 37,5 35,0 32,0 65,0 64,0 63,5 63,0 62,0 61,0 60,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 45,0 42,0 39,0 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 79,0 77,5 75,0 72,5 70,0 67,0 63,5 60,0 56,0 52,0 108,0 106,0 105,0 104,0 103,0 101,5 100,0 98,0 95,0 92,5 90,5 88,0 84,0 80,0 76,0 69,5 65,0 H3 DNA DNM H2 H1 F L2 P1 P2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm F L2 2”1/2 30 370 Peso Kg 230V 400V 92 98 2”1/2 30 370 108 2”1/2 2”1/2 30 370 118 775 890 2”1/2 2”1/2 2”1/2 2”1/2 30 30 370 370 120 136 970 2”1/2 2”1/2 30 370 146 GRUPPO TIPO PM.20-VLR8/30 PM.20-VLR8/40 PMD20-VLR8/50 PMD20-VLR8/60 PMD20-VLR8/80 PMD20-VLR8/100 L1 P1 P2 H1 H2 H3 620 320 620 320 620 720 120 775 720 120 775 320 720 120 620 680 320 320 720 720 680 320 720 34 DNA DNM 642 2”1/2 715 2”1/2 775 745 120 120 775 775 120 775 114 PM.20 - VLR16 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 130 110 PMD2 0-VLR 90 16/70 PMD2 0-VLR 16/60 PMD20 -VLR1 70 6/50 PMD20-V LR16/40 50 PMD20-VLR 16/30 30 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 12 24 36 48 60 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW PMD20-VLR16/30 2x3 PMD20-VLR16/40 2x4 PMD20-VLR16/50 2x5,5 PMD20-VLR16/60 2x5,5 PMD20-VLR16/70 2x7,5 L / min 0 200 300 400 500 600 700 800 m3 / h 0 12,0 18,0 24,0 30,0 36,0 42,0 48,0 44,0 43,0 41,5 40,0 37,0 32,0 27,0 19,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 44,0 37,0 23,5 72,5 72,0 70,0 68,0 65,0 56,0 46,0 29,5 88,0 87,0 84,0 81,0 78,0 68,0 58,0 41,0 101,0 101,0 99,0 95,0 90,0 80,0 67,0 45,5 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO H3 DNM DNA F P1 L2 P2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm Peso Kg GRUPPO TIPO PMD20-VLR16/30 PMD20-VLR16/40 PMD20-VLR16/50 PMD20-VLR16/60 PMD20-VLR16/70 L1 P1 P2 H1 H3 620 380 860 120 620 380 860 120 620 620 380 380 860 860 680 380 860 DNA DNM F L2 809 3” 2”1/2 30 370 171 874 3” 2”1/2 30 370 177 120 120 990 1035 3” 3” 2”1/2 2”1/2 30 30 370 370 223 227 180 1230 3” 2”1/2 45 370 256 35 PM.20 - VLR16 H1 PM.20 - VLR32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 110 90 PMY 20-V 80 LR3 PMD 70 2-5 20-V LR3 2-4 60 PMD 20-VL 50 R32- 3 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 12 24 36 48 60 72 84 96 TABELLA DELLE PRESTAZIONI L / min 0 300 400 500 600 700 800 1000 1200 1400 m3 / h 0 18 24 30 36 42 48 60 72 84 54,0 53,4 53,1 52,5 51,0 49,5 47,1 41,1 33,0 20,4 72,0 71,2 70,8 70,0 68,0 66,0 62,8 54,8 44,0 27,2 90,0 89,0 88,5 87,5 85,0 82,5 78,5 68,5 55,0 34,0 PMD20-VLR32-3 2x5,5 PMD20-VLR32-4 2x7,5 PMY20-VLR32-5 2x11 Altezza manometrica in m.c.a. KW GRUPPO TIPO H5 DNM DNA H1 F P1 L2 P2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm Peso Kg GRUPPO TIPO PMD20-VLR32-3 PMD20-VLR32-4 PMY20-VLR32-5 L1 P1 P2 H1 860 700 1060 860 700 1060 860 700 1060 36 H5 DNA DNM F L2 230 1400 4” 3” 80 440 348 230 1400 4” 3” 80 440 364 230 1400 4” 3” 80 440 432 PM.20 - NRM2 50x32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 12 24 36 48 60 TABELLA DELLE PRESTAZIONI 200 250 300 350 400 450 500 550 600 700 800 m3 / h 12 15 18 21 24 27 30 33 36 42 48 2x3 2x4 2x5,5 2x8,5 2x7,5 2x10 2x12,5 38,0 47,0 55,0 62,0 67,0 82,0 93,0 38,0 47,0 55,0 62,0 67,0 82,0 93,0 37,0 46,0 54,0 61,0 66,0 81,0 92,0 36,0 45,0 54,0 60,0 65,0 81,0 92,0 35,0 44,0 53,0 59,0 64,0 80,0 91,0 34,0 43,0 52,0 58,0 63,0 79,0 91,0 33,0 42,0 51,0 57,0 62,0 78,0 90,0 32,0 41,0 50,0 56,0 60,0 77,0 89,0 30,0 40,0 48,0 54,0 58,0 75,0 88,0 27,0 38,0 45,0 53,0 54,0 71,0 85,0 35,0 42,0 49,0 66,0 80,0 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensione in mm Peso Kg GRUPPO TIPO L1 P1 L3 H0 H1 H5 PMD20-NRM2 50x32x160A 680 500 PMD20-NRM2 50x32x200C PMD20-NRM2 50x32x200B PMD20-NRM2 50x32x200A PMD20-NRM2 50x32x250C PMY20-NRM2 50x32x250B PMY20-NRM2 50x32x250A 680 500 680 DNA 655 255 690 900 4” 655 255 710 900 4” 500 655 255 710 900 4” 680 750 500 500 655 675 255 275 710 775 1150 1150 750 750 500 500 675 675 275 275 775 775 1500 1500 L2 F 3” 370 45 140 3” 370 45 176 3” 370 45 176 4” 4” 3” 3” 370 370 45 45 176 203 4” 4” 3” 3” 370 370 45 45 231 245 37 DNM PM.20 - NRM2 50x32 PMD20-NRM2 50x32x160A PMD20-NRM2 50x32x200C PMD20-NRM2 50x32x200B PMD20-NRM2 50x32x200A PMD20-NRM2 50x32x250C PMY20-NRM2 50x32x250B PMY20-NRM2 50x32x250A L / min KW Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO PM.20 - NRM2 65x40 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 PMY20-N RM2 65x 90 80 40x250B PMY20-N RM2 65x 40x250C PMY20-N RM2 65x 40x250D 70 60 PMD20-N RM2 65x 40x200A PMD20-N RM2 65x 4 0x200B PMD20 -NRM2 65x40x 200C PMD20-NR M2 65x40x 160A PMD20-N RM2 65x 40x160B 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 300 600 900 1200 1500 18 36 54 72 90 TABELLA DELLE PRESTAZIONI 500 L / min PMD20-NRM2 65x40x160B PMD20-NRM2 65x40x160A PMD20-NRM2 65x40x200C PMD20-NRM2 65x40x200B PMD20-NRM2 65x40x200A PMY20-NRM2 65x40x250D PMY20-NRM2 65x40x250C PMY20-NRM2 65x40x250B 550 600 1000 900 800 700 1200 1300 1400 66 72 78 84 21,0 29,0 34,0 40,0 47,0 59,0 67,0 81,0 18,0 27,0 31,0 37,0 44,0 57,0 65,0 78,0 54,0 63,0 75,0 60,0 71,0 1100 KW m3 / h 30 33 36 42 48 54 60 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO 30,0 37,0 46,0 51,0 57,0 69,0 77,0 90,0 30,0 36,0 45,0 51,0 56,0 69,0 77,0 90,0 29,0 36,0 44,0 50,0 56,0 68,0 76,0 89,0 28,0 35,0 43,0 49,0 55,0 67,0 75,0 88,0 27,0 34,0 42,0 48,0 53,0 65,0 73,0 87,0 25,0 33,0 39,0 45,0 51,0 63,0 71,0 85,0 23,0 31,0 37,0 43,0 49,0 61,0 69,0 83,0 2x3 2x4 2x5,5 2x8,5 2x7,5 2x10 2x12,5 2x15 DNM DNA H5 H1 H0 L2 L1 F P1 L3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO PMD20-NRM2 65x40x160B PMD20-NRM2 65x40x160A PMD20-NRM2 65x40x200C PMD20-NRM2 65x40x200B PMD20-NRM2 65x40x200A PMY20-NRM2 65x40x250D PMY20-NRM2 65x40x250C PMY20-NRM2 65x40x250B L1 P1 L3 H0 H1 H5 750 500 750 500 770 760 232 710 900 4” 760 232 710 900 4” 500 780 260 760 900 4” 770 770 500 500 780 780 260 260 760 760 1150 1150 820 820 500 500 770 770 280 280 825 825 820 500 770 280 825 38 DNA Peso Kg DNM L2 F 3” 440 45 195 3” 440 45 215 3” 440 45 243 4” 4” 3” 3” 440 440 45 45 245 245 1350 1500 4” 4” 3” 3” 440 440 45 45 289 305 1500 4” 3” 440 45 320 PM.20 - NRM2 65x50 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 500 2500 30 150 TABELLA DELLE PRESTAZIONI L / min m3 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1800 2000 2x5,5 2x7,5 2x10 2x12,5 2x15 2x18,5 2x22 /h 48 54 60 66 72 78 84 90 96 108 120 33,0 37,0 51,0 58,0 72,0 81,0 92,0 32,0 37,0 51,0 58,0 71,0 80,0 92,0 32,0 36,0 50,0 57,0 70,0 80,0 92,0 31,0 36,0 49,0 56,0 69,0 79,0 91,0 31,0 35,0 48,0 55,0 68,0 78,0 90,0 30,0 35,0 47,0 54,0 67,0 77,0 89,0 30,0 34,0 46,0 53,0 66,0 76,0 88,0 29,0 34,0 44,0 52,0 65,0 75,0 87,0 28,0 33,0 42,0 50,0 63,0 74,0 86,0 26,0 31,0 40,0 47,0 60,0 71,0 83,0 24,0 29,0 37,0 43,0 56,0 68,0 80,0 H0 H1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO PMD20-NRM2 65x50x160B PMD20-NRM2 65x50x160A PMY20-NRM2 65x50x200B PMY20-NRM2 65x50x200A PMY20-NRM2 65x50x250D PMY20-NRM2 65x50x250C PMY20-NRM2 65x50x250B H5 Peso Kg L1 P1 L3 DNA 820 500 845 260 795 900 5” 820 500 845 260 795 1150 5” 820 500 845 260 815 1500 5” 820 870 500 500 845 830 260 280 815 860 1500 1500 870 870 610 610 1280 1280 280 280 860 860 1500 1500 L2 F 4” 490 45 243 4” 490 45 243 4” 490 45 275 5” 5” 4” 4” 490 490 45 45 289 326 5” 5” 4” 4” 490 490 45 45 396 432 39 DNM PM.20 - NRM2 65x50 PMD20-NRM2 65x50x160B PMD20-NRM2 65x50x160A PMY20-NRM2 65x50x200B PMY20-NRM2 65x50x200A PMY20-NRM2 65x50x250D PMY20-NRM2 65x50x250C PMY20-NRM2 65x50x250B 800 KW Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO PM.20 - NRM2 80x65 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 90 PMY20-NR 80 PMY20-N M2 80x65x 250B RM2 80x6 70 5x250C PMY20-N RM2 80x6 5x250D PMY20-NRM2 80 x65x200B PMY20-NRM 2 80x65x200C PMY20-N RM2 80x6 5x200D PMY20-N RM2 80x6 5x160B PMY20-N RM2 80x6 5x160C 60 50 40 30 PMY 20-N RM2 80x65 x160A 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 1000 2000 3000 4000 5000 60 120 180 240 300 TABELLA DELLE PRESTAZIONI PMY20-NRM2 80x65x160C PMY20-NRM2 80x65x160B PMY20-NRM2 80x65x160A PMY20-NRM2 80x65x200D PMY20-NRM2 80x65x200C PMY20-NRM2 80x65x200B PMY20-NRM2 80x65x250D PMY20-NRM2 80x65x250C PMY20-NRM2 80x65x250B L / min 1400 1500 1600 1800 2000 2500 3000 3500 4000 4500 m3 / h 84 90 96 108 120 150 180 210 240 270 31,0 37,0 41,0 30,0 36,0 41,0 30,0 36,0 41,0 44,0 51,0 57,0 64,0 30,0 36,0 40,0 44,0 50,0 57,0 64,0 77,0 86,0 29,0 35,0 40,0 42,0 50,0 56,0 63,0 76,0 85,0 27,0 33,0 38,0 39,0 49,0 55,0 61,0 74,0 83,0 24,0 30,0 36,0 36,0 47,0 54,0 57,0 70,0 79,0 21,0 27,0 33,0 32,0 44,0 51,0 53,0 66,0 75,0 16,0 23,0 29,0 19,0 24,0 40,0 48,0 35,0 43,0 60,0 70,0 53,0 64,0 KW 2x10 2x12,5 2x15 2x15 2x18,5 2x22 2x22 2x30 2x37 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO DNM H5 H1 H0 P1 P2 L2 L1 F P3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO PMY20-NRM2 80x65x160C PMY20-NRM2 80x65x160B PMY20-NRM2 80x65x160A PMY20-NRM2 80x65x200D PMY20-NRM2 80x65x200C PMY20-NRM2 80x65x200B PMY20-NRM2 80x65x250D PMY20-NRM2 80x65x250C PMY20-NRM2 80x65x250B P3 H0 H1 H5 DNM L2 F Peso Kg 610 43 260 1235 1500 8” 490 45 360 870 610 43 260 1235 1500 8” 490 45 373 870 610 43 260 1235 1500 8” 490 45 385 870 870 610 610 98 43 92 280 280 1280 1280 1500 1500 8” 8” 490 490 45 45 396 463 870 870 910 910 610 610 610 610 98 111 190 190 92 89 105 105 280 280 300 300 1280 1305 1325 1325 1500 1500 1500 1500 8” 8” 8” 8” 490 490 490 490 45 45 45 45 501 507 562 582 L1 P1 870 40 P2 PM.20 - NRM2 100x80 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 80 70 PMY 20-N RM2 100x8 0x250 D PMY20 -NRM2 100x80 PMY20 x200A -NRM2 100x80 x200B PMY2 0-NR M2 10 0x80x PMY 200C 20-N RM2 100x8 0x200 PMY20 D -NRM2 100x80 x160B 60 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 60 120 180 240 300 360 420 480 L / min 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 7000 m3 / h 120 150 180 210 240 270 300 330 360 420 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 34,0 42,0 47,0 55,0 57,0 33,3 41,0 46,5 54,0 56,8 68,0 32,5 40,0 45,5 53,0 56,5 67,0 31,8 38,5 44,5 52,0 56,0 66,0 31,0 37,0 43,0 51,0 55,0 65,0 29,0 35,0 41,0 49,0 54,0 63,0 27,5 33,0 39,0 47,0 52,5 61,0 26,0 30,5 37,0 45,0 51,0 58,0 24,5 28,0 34,0 43,0 48,0 55,0 37,0 42,0 47,0 KW GRUPPO TIPO PMY20-NRM2 100x80x160B PMY20-NRM2 100x80x200D PMY20-NRM2 100x80x200C PMY20-NRM2 100x80x200B PMY20-NRM2 100x80x200A PMY20-NRM2 100x80x250D 2x15 2x19 2x22 2x30 2x37 2x37 H5 H1 H0 P1 P2 L2 F P3 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm Peso Kg GRUPPO TIPO PMY20-NRM2 100x80x160B PMY20-NRM2 100x80x200D PMY20-NRM2 100x80x200C PMY20-NRM2 100x80x200B PMY20-NRM2 100x80x200A PMY20-NRM2 100x80x250D L1 P1 P2 P3 H0 H1 H5 870 610 12,5 42,5 280 1320 1500 870 610 236 280 1345 1500 870 610 236 280 1345 1500 910 910 610 610 215 215 105 105 300 300 1365 1365 910 610 215 105 300 1365 L2 F 10” 490 45 404 10” 490 45 489 10” 490 45 523 1500 1500 10” 10” 490 490 45 45 606 640 1500 10” 490 45 612 41 DNM PM.20 - NRM2 100x80 DNM Accessori ACCESSORI DESCRIZIONE Residenziali 230V 400V Industriali 400V Interruttore a galleggiante per protezione marcia a secco Pressostato differenziale per esclusione in caso di mancanza pressione di rete Elettrodi per controllo di livello elettronico Autoclavi a membrana Compreso Kit raccordi per vasi espansione Residenziali Industriali VARIANTI 230V Valvole ritegno in mandata invece che in aspirazione Insonorizzazione Versione per utenze con lunghi periodi di inattività Per prevenire il rischio di guasti derivanti dall'inattività delle pompe, è possibile dotare il quadro elettrico di dispositivo per l'avviamento periodico e la segnalazione d'avaria composto da: • programmatore digitale settimanale • elettrovalvola scarico acqua • sirena elettronica con tacitazione • n. 1 autoclave a membrana da 24 lt per ogni elettropompa 42 400V 400V GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE SENSORMAT GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A TRASDUTTORE NUMERO POMPE PORTATA MASSIMA Principali 2 Pilota 1 l/min 7000 m3/h 420 3 0 10500 630 3 1 10500 630 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione idrica con alimentazione elettrica trifase, con comando a trasduttore e velocità fissa. • COMPATTO • ROBUSTO • ELEVATO RENDIMENTO IDRAULICO Descrizione funzionamento Le pompe sono comandate attraverso un quadro elettrico munito di scheda elettronica associata ad un trasduttore elettronico che rileva la pressione di uscita. Attraverso la tastiera del quadro elettrico sono inseriti i parametri di configurazione e di taratura del gruppo (pressione di avviamento e di arresto di ogni pompa, temporizzazione di ogni pompa ecc…) Le pompe si avviano e si arrestano quando la pressione di rete raggiunge il valore loro assegnato. Ad ogni fine ciclo l’invertitore automatico cambia l’ordine di avviamento delle pompe. Nel caso di forti prelievi, la scheda elettronica provvede all’avviamento progressivo delle pompe evitando bruschi sbalzi della pressione e di sovraccarico dell’alimentazione elettrica. VLR8 DATI D’IMPIEGO Portata massima (m3/h) Prevalenza massima (m.c.a.) Pressione massima esercizio SM.30/31 SM.21 24 36 48 Portata massima (m3/h) Prevalenza massima (m.c.a.) Pressione massima esercizio 16 bar SMD30 126 28,8 114 90 16 bar 12 bar NRM2 50x32 NRM2 65x40 SM.30/31 SM.21 SM.30/31 SM.21 48 72 84 126 120 94 SM.30/31 180 93 91 10 bar NRM2 80x65 270 NRM2 100x80 SM.30/31 SM.21 405 420 87 SM.30/31 630 69 10 bar 400V Diretto fino a 7,5Kw compreso - Stella/triangolo oltre 7,5Kw IP55 IP44 per MULTINOX-VE Grado di protezione quadro elettrico IP54 Temperatura ambiente 40˚C 44 NRM2 65x50 SM.21 SM.21 Avviamento pompe dirette Grado di protezione elettropompe MULTINOX-VE SM.30/31 84 DATI D’IMPIEGO Portata massima (m3/h) Prevalenza massima m.c.a. Pressione massima esercizio Tensione di alimentazione 101 VLR32 SM.21 DATI D’IMPIEGO SM.30/31 72 108 DATI D’IMPIEGO Portata massima (m3/h) Prevalenza massima (m.c.a.) Pressione massima esercizio VLR16 SM.21 SENSORMAT GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A TRASDUTTORE Elettropompe MULTINOX-VE - Centrifughe multicellulari asse verticale VLR - Centrifughe multicellulari asse verticale NRM2 - Centrifughe monogirante normalizzate asse orizzontale Basamento - Profilato in acciaio zincato Collettore di aspirazione Collettore di mandata In acciaio inox AISI304 con: - n. 1 manicotto per carico acqua - n. 1 valvole a sfera in ottone * - n. 1 valvole ritegno * In acciaio Inox Aisi 304 con: - n. 1 manometro - n. 1 trasduttore di pressione 0-5Volt – 0-10Bar - n. 1 valvole a sfera in ottone * * componenti per ogni elettropompa installata ELETTROPOMPA ELETTR. PILOTA VALV. INTERCETTAZIONE MANOMETRO QUADRO DI CONTROLLO VALV. DI NON RITORNO PRESSOSTATO DI MINIMA 45 SENSORMAT PRESSOSTATO SENSORMAT QUADRO ELETTRICO TRIFASE Quadro elettrico - Cassa metallica IP54 - Interruttore generale - Tastiera con scheda elettronica SD - Avviattore stella - triangolo standard per motori superiori a 7,5 kW - Trasformatore con fusibili per circuito ausiliario - Selettore M-0-T per ogni pompa - Fusibili, contattore e relè termico per ogni pompa - Strumento elettronico Volt con selettore e Ampère di serie con motori superiori a 7,5 kW Funzioni principali - Inversione ciclica dell'ordine di avviamento delle pompe dopo ogni fine ciclo di lavoro. - Temporizzazione, regolabile da 0 a 255 sec, del funzionamento delle pompe dopo l'apertura del contatto del pressostato o il raggiungimento della pressione di funzionamento. - Controllo ON/OFF del livello della vasca di prima raccolta o della pressione della condotta di alimentazione attraverso un interruttore a galleggiante od un pressostato differenziale inverso. - Controllo sequenziale dell'avviamento delle pompe per impedirne l'avviamento contemporaneo. Segnalazioni e comandi sulla scheda - Display a cristalli liquidi per l'indicazione dei parametri di funzionamento e per l’immissione dei valori di configurazione e di taratura. - Spia led per la segnalazione della presenza di alimentazione elettrica - Spia led per la segnalazione di basso livello dell’acqua nella vasca di prima raccolta o di pressione insufficiente nella condotta di alimentazione idrica (acquedotto) - Spia led per la segnalazione dello scatto del relè termico di sovraccarico - Spia led per la segnalazione di funzionamento Manuale o Automatico - Spia led per la segnalazione di funzionamento di ogni pompa - Tasti per la scelta del comando Manuale o Automatico - Tasto Marcia o Arresto per ogni pompa quando si è scelto la funzione manuale - Tasto per l’inserimento dei parametri di configurazione Dispositivi esterni di comando - Un pressostato differenziale regolabile ON/OFF per - Un trasduttore elettronico di pressione (0-5 V) 46 ogni pompa oppure SM.21-NRM2 50x32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 130 120 110 100 90 SMY21-NRM2 50x32x 250A+MXV200/110 SMY21-NRM2 50 x32x250B+MXV20 80 70 60 50 40 0/110 SMD21-NRM2 50x32x 250C+MXA200/80 SMD21-NRM2 50x32x 200A+MXA200/80 SMD21-NRM2 50x32x 200B+MXA200/65 SMD21-NRM2 50 x32x200C+MXA20 0/52 SMD21-NRM2 50 x32x160A+MXA20 0/52 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 12 24 36 48 60 TABELLA DELLE PRESTAZIONI Altezza manometrica in m.c.a. 250 350 300 400 500 450 550 600 700 800 48 0 12 15 18 21 24 27 30 33 36 42 39,0 48,0 56,0 63,0 68,0 83,0 94,0 38,0 47,0 55,0 63,0 67,0 82,0 93,0 38,0 47,0 55,0 62,0 67,0 82,0 93,0 37,0 46,0 54,0 61,0 66,0 81,0 92,0 36,0 45,0 54,0 60,0 65,0 81,0 92,0 35,0 44,0 53,0 59,0 64,0 80,0 91,0 34,0 43,0 52,0 58,0 63,0 79,0 91,0 33,0 42,0 51,0 57,0 62,0 78,0 90,0 32,0 41,0 50,0 56,0 60,0 77,0 89,0 30,0 40,0 48,0 54,0 58,0 75,0 88,0 27,0 38,0 45,0 53,0 54,0 71,0 85,0 mc / h SMD21-NRM2 50x32x160A+MXA200/52 2x3+1,1 SMD21-NRM2 50x32x200C+MXA200/52 2x4+1,1 SMD21-NRM2 50x32x200B+MXA200/65 2x5,5+1,4 SMD21-NRM2 50x32x200A+MXA200/80 2x8,5+1,7 SMD21-NRM2 50x32x250C+MXA200/80 2x7,5+1,7 SMY21-NRM2 50x32x250B+MXV200/110 2x10+2,6 SMY21-NRM2 50x32x250A+MXV200/110 2x12,5+2,6 200 0 Lt / min KW GRUPPO TIPO 35,0 42,0 49,0 66,0 80,0 DNA H5 H1 H0 F L2 L2 P1 L1 L3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 Peso Kg P1 L3 H0 H1 H5 DNA DNM L2 F SMD21-NRM2 50x32x160A+MXA200/52 1100 SMD21-NRM2 50x32x200C+MXA200/52 1100 610 610 760 760 232 260 670 720 900 900 4” 4” 3” 3” 370 370 45 45 240 258 SMD21-NRM2 50x32x200B+MXA200/65 1100 610 720 900 4” 3” 370 45 260 760 760 260 280 315 720 760 795 1150 1150 4” 4” 3” 3” 370 370 45 45 262 275 SMY21-NRM2 50x32x250B+MXV200/110 1100 610 610 610 760 760 260 SMD21-NRM2 50x32x200A+MXA200/80 1100 SMY21-NRM2 50x32x250A+MXV200/110 1100 610 760 315 795 1500 1500 4” 4” 3” 3” 370 370 80 80 318 329 SMD21-NRM2 50x32x250C+MXA200/80 1100 47 SM.21-NRM2 50x32 DNM SM.21-NRM2 65x40 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY21-NRM 2 65x40x250B +MXV200/110 90 SMY21-NR 80 M2 65x40x 250C+MXV 200/90 SMY21-NRM 2 65x40x250D 70 +MXA200/80 SMD21-NR 60 M2 65x40x 200A+MXA 200/65 SMD21-NR M2 65x40x 200B+MXA 200/65 SMD21-NR M2 65x40x 200C+MXA 200/52 SMD21-NRM2 65 x40x160A+MXA20 0/52 SMD21-NRM2 65 x40x160B+MXA20 0/52 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 300 600 900 1200 1500 18 36 54 72 90 KW GRUPPO TIPO SMD21-NRM2 65x40x160B+MXA200/52 2x3+0,76 SMD21-NRM2 65x40x160A+MXA200/52 2x4+0,76 SMD21-NRM2 65x40x200C+MXA200/52 2x5,5+0,76 SMD21-NRM2 65x40x200B+MXA200/65 SMD21-NRM2 65x40x200A+MXA200/65 2x7,5+1,4 2x8,5+1,4 SMY21-NRM2 65x40x250D+MXA200/80 2x10+1,7 SMY21-NRM2 65x40x250C+MXV200/90 2x12,5+1,9 SMY21-NRM2 65x40x250B+MXV200/110 2x15+2,6 Lt / min 0 500 550 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 mc / h 0 30 33 36 42 48 54 60 66 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 31,0 38,0 47,0 52,0 58,0 69,0 78,0 91,0 30,0 37,0 46,0 51,0 57,0 69,0 77,0 90,0 30,0 36,0 45,0 51,0 56,0 69,0 77,0 90,0 29,0 36,0 44,0 50,0 56,0 68,0 76,0 89,0 28,0 35,0 43,0 49,0 55,0 67,0 75,0 88,0 27,0 34,0 42,0 48,0 53,0 65,0 73,0 87,0 25,0 33,0 39,0 45,0 51,0 63,0 71,0 85,0 23,0 31,0 37,0 43,0 49,0 61,0 69,0 83,0 21,0 29,0 34,0 40,0 47,0 59,0 67,0 81,0 72 78 84 18,0 27,0 31,0 37,0 44,0 57,0 54,0 65,0 63,0 60,0 78,0 75,0 71,0 DNM DNA H5 H1 H0 F L2 L2 P1 L1 L3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO SMD21-NRM2 65x40x160B+MXA200/52 SMD21-NRM2 65x40x160A+MXA200/52 SMD21-NRM2 65x40x200C+MXA200/52 SMD21-NRM2 65x40x200B+MXA200/65 SMD21-NRM2 65x40x200A+MXA200/65 SMY21-NRM2 65x40x250D+MXA200/80 SMY21-NRM2 65x40x250C+MXV200/90 L1 P1 L3 H0 H1 H5 DNA DNM L2 F 1300 1300 1300 1300 1300 610 610 610 610 610 870 870 890 890 890 232 232 260 260 260 710 710 760 760 760 900 900 900 1150 1150 4” 4” 4” 4” 4” 3” 3” 3” 3” 3” 440 440 440 440 440 45 45 45 45 45 1420 1420 610 610 610 880 880 880 315 315 315 860 860 860 1500 1500 1500 4” 4” 4” 3” 3” 3” 440 440 440 80 80 80 SMY21-NRM2 65x40x250B+MXV200/110 1420 48 Peso Kg 228 258 300 303 303 369 393 414 SM.21-NRM2 65x50 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY21-NRM2 65 x50x250B+MXV20 90 0/110 SMY21-NRM 2 65x50x250C 80 +MXV200/110 SMY21-NRM 2 65x50x250D +MXA200/80 70 SMY21-NRM2 65 x50x200A+MXA20 60 0/65 SMY21-NRM 2 65x50x200B 50 +MXA200/65 SMD21-NRM2 65 x50x160A+MXA20 0/52 SMD21-NRM2 65 x50x160B+MXA20 0/52 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 500 1000 1500 2000 2500 30 60 90 120 150 KW GRUPPO TIPO SMD21-NRM2 65x50x160B+MXA200/52 SMD21-NRM2 65x50x160A+MXA200/52 SMY21-NRM2 65x50x200B+MXA200/65 SMY21-NRM2 65x50x200A+MXA200/65 SMY21-NRM2 65x50x250D+MXA200/80 SMY21-NRM2 65x50x250C+MXV200/110 SMY21-NRM2 65x50x250B+MXV200/110 2x5,5+1,1 2x7,5+1,1 2x10+1,4 2x12,5+1,4 2x15+1,7 2x18,5+2,6 2x22+2,6 Lt / min 0 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1800 2000 mc / h 0 48 54 60 66 72 78 84 90 96 108 120 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 34,0 38,0 52,0 59,0 73,0 82,0 93,0 33,0 37,0 51,0 58,0 72,0 81,0 92,0 32,0 37,0 51,0 58,0 71,0 80,0 92,0 32,0 36,0 50,0 57,0 70,0 80,0 92,0 31,0 36,0 49,0 56,0 69,0 79,0 91,0 31,0 35,0 48,0 55,0 68,0 78,0 90,0 30,0 35,0 47,0 54,0 67,0 77,0 89,0 30,0 34,0 46,0 53,0 66,0 76,0 88,0 29,0 34,0 44,0 52,0 65,0 75,0 87,0 28,0 33,0 42,0 50,0 63,0 74,0 86,0 26,0 31,0 40,0 47,0 60,0 71,0 83,0 24,0 29,0 37,0 43,0 56,0 68,0 80,0 DNA H5 H1 H0 F L2 L2 P1 L1 L3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 L3 H0 H1 SMD21-NRM2 65x50x160B+MXA200/52 1320 610 955 260 795 900 SMD21-NRM2 65x50x160A+MXA200/52 610 955 955 260 795 1150 SMY21-NRM2 65x50x200A+MXA200/65 1320 1420 1420 295 295 SMY21-NRM2 65x50x250D+MXA200/80 1420 315 315 850 850 895 895 1500 1500 1500 315 895 1700 1700 SMY21-NRM2 65x50x200B+MXA200/65 SMY21-NRM2 65x50x250C+MXV200/110 1420 610 610 610 610 955 940 1280 SMY21-NRM2 65x50x250B+MXV200/110 1420 610 1280 H5 49 Peso Kg DNM L2 F 5” 4” 490 45 334 5” 4” 490 45 334 5” 5” 5” 4” 4” 4” 490 490 490 80 80 80 366 380 5” 5” 4” 4” 490 490 80 80 486 522 DNA 416 SM.21-NRM2 65x50 DNM SMY21-NRM2 80x65 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY21-NR 90 M2 80x65x 250B+MXV 200/110 SMY21-NR M2 80x65x 80 250C+MXV 70 SMY21-NR 60 SMY21-NRM2 80 200/90 M2 80x65x 250D+MXA 200/80 x65x200B+MXA 200/65 SMY21-NRM 2 80x65x200C 50 SMY21-NR 40 SMY21-NRM +MXA200/65 M2 80x65x 200D+MXA 200/52 SMY 2 80x65x160B 21-N +MXA200/52 2 80x65x160C +MXA200/40 SMY21-NRM 30 RM2 80x65 x160A +MXA 200/5 2 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 1000 2000 3000 4000 5000 60 120 180 240 300 GRUPPO TIPO KW SMY21-NRM2 80x65x160C+MXA200/40 2x10+0,76 Lt / min 0 mc / h 0 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 32,0 38,0 42,0 45,0 52,0 58,0 65,0 78,0 87,0 SMY21-NRM2 80x65x160B+MXA200/52 2x12,5+1,1 SMY21-NRM2 80x65x160A+MXA200/52 2x15+1,1 SMY21-NRM2 80x65x200D+MXA200/52 2x15+1,1 SMY21-NRM2 80x65x200C+MXA200/65 2x18,5+1,4 SMY21-NRM2 80x65x200B+MXA200/65 2x22+1,4 SMY21-NRM2 80x65x250D+MXA200/80 2x22+1,7 SMY21-NRM2 80x65x250C+MXV200/90 2x30+1,9 SMY21-NRM2 80x65x250B+MXV200/110 2x37+2,6 1400 1500 1600 1800 2000 2500 3000 3500 4000 4500 84 90 31,0 30,0 37,0 36,0 41,0 41,0 96 108 120 150 180 210 240 270 30,0 36,0 41,0 44,0 51,0 57,0 64,0 30,0 36,0 40,0 44,0 50,0 57,0 64,0 77,0 86,0 29,0 35,0 40,0 42,0 50,0 56,0 63,0 76,0 85,0 27,0 33,0 38,0 39,0 49,0 55,0 61,0 74,0 83,0 24,0 30,0 36,0 36,0 47,0 54,0 57,0 70,0 79,0 21,0 27,0 33,0 32,0 44,0 51,0 53,0 66,0 75,0 16,0 23,0 29,0 19,0 24,0 40,0 48,0 35,0 43,0 60,0 70,0 53,0 64,0 DNM H5 H1 H0 F L2 L2 P1 P3 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 SMY21-NRM2 80x65x250C+MXV200/90 1420 1420 1420 1420 1420 1420 1420 1420 SMY21-NRM2 80x65x250B+MXV200/110 1420 SMY21-NRM2 80x65x160C+MXA200/40 SMY21-NRM2 80x65x160B+MXA200/52 SMY21-NRM2 80x65x160A+MXA200/52 SMY21-NRM2 80x65x200D+MXA200/52 SMY21-NRM2 80x65x200C+MXA200/65 SMY21-NRM2 80x65x200B+MXA200/65 SMY21-NRM2 80x65x250D+MXA200/80 50 P2 P3 H0 H1 H5 DNM L2 F 610 610 43 43 295 295 1270 1270 1500 1500 6” 6” 490 490 80 80 610 610 610 610 610 610 610 43 43 92 92 89 105 105 295 315 315 315 315 335 335 1270 1315 1315 1315 1340 1360 1360 1500 1500 1500 1500 1500 1500 1700 6” 6” 6” 6” 6” 6” 6” 490 490 490 490 490 490 490 80 80 80 80 80 80 80 98 98 111 190 190 Peso Kg 396 409 421 432 501 537 547 605 632 SMY21-NRM2 100x80 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 80 SMY21 70 -NRM2 100x80 x250D +MXA2 00/80 SMY21-NR M2 100x80 x200A+MX SMY21-N A200/80 RM2 10 0x80x20 0B+MXA 200/65 SMY21 -NRM2 100x80 x200C SMY21 +MXA2 -NRM2 00/65 100x80 x200D +MXA2 SMY21-N 00/52 RM2 10 0x80x16 0B+MXA 200/52 60 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 60 120 180 240 300 360 420 480 KW GRUPPO TIPO Lt / min 0 mc / h 0 120 150 180 210 240 270 300 330 360 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 35,0 43,0 48,0 56,0 58,0 69,0 34,0 42,0 47,0 55,0 57,0 33,3 41,0 46,5 54,0 56,8 68,0 32,5 40,0 45,5 53,0 56,5 67,0 31,8 38,5 44,5 52,0 56,0 66,0 31,0 37,0 43,0 51,0 55,0 65,0 29,0 35,0 41,0 49,0 54,0 63,0 27,5 33,0 39,0 47,0 52,5 61,0 26,0 30,5 37,0 45,0 51,0 58,0 24,5 28,0 34,0 43,0 37,0 48,0 42,0 55,0 47,0 SMY21-NRM2 100x80x160B+MXA200/52 2x15+1,1 SMY21-NRM2 100x80x200D+MXA200/52 2x18,5+1,1 SMY21-NRM2 100x80x200C+MXA200/65 2x22+1,4 SMY21-NRM2 100x80x200B+MXA200/65 2x30+1,4 SMY21-NRM2 100x80x200A+MXA200/80 2x37+1,7 SMY21-NRM2 100x80x250D+MXA200/80 2x37+1,7 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 7000 420 H5 H1 H0 F L2 L2 P1 P3 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO P1 P2 P3 H0 H1 SMY21-NRM2 100x80x160B+MXA200/52 1420 610 12,5 42,5 315 1330 SMY21-NRM2 100x80x200D+MXA200/52 1420 610 236 315 1360 SMY21-NRM2 100x80x200C+MXA200/65 1420 610 236 315 1360 SMY21-NRM2 100x80x200B+MXA200/65 1420 610 215 105 335 1380 SMY21-NRM2 100x80x200A+MXA200/80 1420 610 215 105 335 SMY21-NRM2 100x80x250D+MXA200/80 1420 610 215 105 335 L1 Peso Kg DNM L2 F 1500 8” 490 80 440 1700 8” 490 80 525 1700 8” 490 80 561 1700 8” 490 80 644 1380 1700 8” 490 80 680 1410 1700 8” 490 80 652 H5 51 SMY21-NRM2 100x80 DNM SMD21-VLR8 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 110 SMD21 -VLR8/1 100 90 00+VLR SMD21 2B/130 -VLR8/8 80 70 0+VLR 2B/90 SMD21-V LR8/60+V 60 LR2B/70 SMD21-VLR 8/50+VLR2B 50 /60 SMD21-VLR8/40+ VLR2B/50 40 SMD21-VLR8 /30+VLR2B/40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 100 200 300 400 500 6 12 18 24 30 TABELLA DELLE PRESTAZIONI Lt / min 0 KW GRUPPO TIPO 0 mc / h SMD21-VLR8/40+VLR2B/50 2x1,5+0,55 SMD21-VLR8/50+VLR2B/60 2x2,2+0,75 SMD21-VLR8/60+VLR2B/70 2x2,2+0,75 SMD21-VLR8/80+VLR2B/90 2x3+1,1 6,0 7,2 8,4 9,6 10,8 12,0 13,2 14,4 15,6 16,8 18,0 19,2 20,4 21,6 22,8 24,0 33,0 32,0 31,7 31,4 31,0 30,5 30,0 29,5 29,0 28,5 28,0 27,0 25,5 24,0 22,5 21,0 19,0 Altezza manometrica in m.c.a. SMD21-VLR8/30+VLR2B/40 2x1,1+0,55 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400 SMD21-VLR8/100+VLR2B/130 2x4+1,5 43,0 42,0 41,6 41,3 41,0 40,5 40,0 39,0 38,0 37,0 36,0 35,0 33,5 32,0 29,5 28,0 26,0 54,0 53,0 52,4 51,7 51,0 50,0 50,0 49,0 48,0 47,0 45,5 44,0 42,0 40,0 37,5 35,0 32,0 65,0 64,0 63,5 63,0 62,0 61,0 60,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 45,0 42,0 39,0 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 79,0 77,5 75,0 72,5 70,0 67,0 63,5 60,0 56,0 52,0 108,0 106,0 105,0 104,0 103,0 101,5 100,0 98,0 95,0 92,5 90,5 88,0 84,0 80,0 76,0 69,5 65,0 BLOCCO TERMICO LINEA M AUT ANOMALIA 0 A 0 0 0 0 ENTER F A S I I P2 P3 I P4 I P5 I L1 L2 L3 (R) (S) (T) 0 1 VOLT AMPERE AMPERE H3 VOLT MAN P1 I DNM H1 DNA F P1 P2 L2 L2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 P2 H1 H3 SMD21-VLR8/30+VLR2B/40 1100 610 720 180 SMD21-VLR8/40+VLR2B/50 1100 610 720 180 SMD21-VLR8/50+VLR2B/60 1100 610 720 SMD21-VLR8/60+VLR2B/70 1100 610 720 SMD21-VLR8/80+VLR2B/90 1100 610 SMD21-VLR8/100+VLR2B/130 1100 610 52 Peso Kg DNA DNM F L2 1100 2” 1/2 2” 1/2 45 370 177 1100 2” 1/2 2” 1/2 45 370 187 180 1100 2” 1/2 2” 1/2 45 370 190 180 1100 2” 1/2 2” 1/2 45 370 198 720 180 1100 2” 1/2 2” 1/2 45 370 217 720 180 1100 2” 1/2 2” 1/2 45 370 221 SMD21-VLR16 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 110 SMD21 -VLR16 100 90 /70+VL SMD2 R2B/11 1-VLR 0 16/60+ 80 SMD21 VLR2B /90 -VLR16 70 /50+VLR SMD21 60 2B/90 -VLR16 50 /40+VLR 2B/60 SMD21-VLR 16/30+VLR 40 2B/50 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 12 24 36 48 60 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW GRUPPO TIPO Lt / min 0 200 300 400 500 600 700 800 mc / h 0 12,0 18,0 24,0 30,0 36,0 42,0 48,0 44,0 43,0 41,5 40,0 37,0 32,0 27,0 19,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 44,0 37,0 23,5 72,5 72,0 70,0 68,0 65,0 56,0 46,0 29,5 88,0 87,0 84,0 81,0 78,0 68,0 58,0 41,0 101,5 101,0 99,0 95,0 90,0 80,0 67,0 45,5 SMD21-VLR16/40+VLR2B/60 2x4+0,75 SMD21-VLR16/50+VLR2B/90 2x5,5+1,1 SMD21-VLR16/60+VLR2B/90 2x5,5+1,1 SMD21-VLR16/70+VLR2B/110 Altezza manometrica in m.c.a. SMD21-VLR16/30+VLR2B/50 2x3+0,55 2x7,5+1,1 BLOCCO TERMICO LINEA M AUT ANOMALIA 0 A 0 0 0 0 ENTER F A S P1 I P2 I P3 I P4 I P5 I L1 L2 L3 (R) (S) (T) 0 1 VOLT AMPERE AMPERE H3 VOLT MAN I DNM H1 DNA L2 L2 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 P2 H1 H3 DNA DNM F L2 SMD21-VLR16/30+VLR2B/50 1100 610 860 180 1100 3” 3” 45 370 233 SMD21-VLR16/40+VLR2B/60 1100 610 860 180 1100 3” 3” 45 370 240 SMD21-VLR16/50+VLR2B/90 1100 610 860 180 1100 3” 3” 45 370 294 SMD21-VLR16/60+VLR2B/90 1100 610 860 180 1100 3” 3” 45 370 298 SMD21-VLR16/70+VLR2B/110 1100 610 860 180 1100 3” 3” 45 370 312 53 SMD21-VLR16 F P1 SM.21-VLR32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 110 90 SM Y21 -VL R32 -5+ VLR 2B/ 110 SMD 21-V LR32 -4+V LR2B /90 80 70 60 SMD21 -VLR32 50 -3+VLR 2B/70 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 12 24 36 48 60 72 84 96 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW SMD21-VLR32-3+VLR2B/70 2x5,5+0,75 SMD21-VLR32-4+VLR2B/90 2x7,5+1,1 SMY21-VLR32-5+VLR2B/110 2x11+1,1 L / min 0 300 400 500 600 700 800 1000 1200 1400 m3 / h 0 18 24 30 36 42 48 60 72 84 54,0 53,4 53,1 52,5 51,0 49,5 47,1 41,1 33,0 20,4 72,0 71,2 70,8 70,0 68,0 66,0 62,8 54,8 44,0 27,2 90,0 89,0 88,5 87,5 85,0 82,5 78,5 68,5 55,0 34,0 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO H5 DNM DNA H1 F L2 P1 L2 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 SMD21-VLR32-3+VLR2B/70 1300 700 1060 230 1520 4” 4” 80 440 404 SMD21-VLR32-4+VLR2B/90 1300 700 700 230 230 1520 1520 4” 4” 4” 4” 80 80 424 1300 1060 1060 440 SMY21-VLR32-5+VLR2B/110 440 497 54 SM.30-NRM2 50x32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY30-NRM2 50 x32x250A 90 SMY30-NRM 2 50x32x250B 80 70 SMD30-NR M2 50x32x 250C SMD30-NRM2 50 x32x200A SMD30-NRM 2 50x32x200B 60 50 SMD30-NRM 2 50x32x200C 40 SMD30-NRM 2 50x32x160A 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 1200 1400 12 24 36 48 60 72 84 TABELLA DELLE PRESTAZIONI 0 KW SMD30-NRM2 50x32x160A SMD30-NRM2 50x32x200C SMD30-NRM2 50x32x200B SMD30-NRM2 50x32x200A SMD30-NRM2 50x32x250C SMY30-NRM2 50x32x250B SMY30-NRM2 50x32x250A 3x3 3x4 3x5,5 3x8,5 3x7,5 3x10 3x12,5 300 375 450 525 600 675 750 825 900 1050 1200 mc / h 0 18 22,5 27 31,5 36 40,5 45 49,5 54 63 Altezza manometrica in m.c.a. Lt / min GRUPPO TIPO 39,0 48,0 56,0 63,0 68,0 83,0 94,0 38,0 47,0 55,0 63,0 67,0 82,0 93,0 38,0 47,0 55,0 62,0 67,0 82,0 93,0 37,0 46,0 54,0 61,0 66,0 81,0 92,0 36,0 45,0 54,0 60,0 65,0 81,0 92,0 35,0 44,0 53,0 59,0 64,0 80,0 91,0 34,0 43,0 52,0 58,0 63,0 79,0 91,0 33,0 42,0 51,0 57,0 62,0 78,0 90,0 32,0 41,0 50,0 56,0 60,0 77,0 89,0 30,0 40,0 48,0 54,0 58,0 75,0 88,0 27,0 38,0 45,0 53,0 54,0 71,0 85,0 72 35,0 42,0 49,0 66,0 80,0 DNM H5 H1 H0 F P1 L2 L2 L1 L3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 L3 H0 H1 H5 DNA DNM L2 F SMD30-NRM2 50x32x160A 1100 610 760 232 670 900 5” 4” 370 45 254 SMD30-NRM2 50x32x200C 1100 610 760 260 720 900 5” 4” 370 45 290 SMD30-NRM2 50x32x200B 1100 610 760 260 720 900 5” 4” 370 45 290 SMD30-NRM2 50x32x200A 1100 610 760 260 720 1150 5” 4” 370 45 290 SMD30-NRM2 50x32x250C 1100 610 780 280 760 1150 5” 4” 370 45 316 SMY30-NRM2 50x32x250B 1100 610 780 315 795 1500 5” 4” 370 80 362 SMY30-NRM2 50x32x250A 1100 610 780 315 795 1500 5” 4” 370 80 380 55 SM.30-NRM2 50x32 DNA SM.30-NRM2 65x40 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY30-NRM 2 65x40x250B 90 SMY30-NR M2 65x40x 250C SMY30-NRM 2 65x40x250D 80 70 SMD30-NR M2 65x40x 200A SMD30-NR M2 65x40x 200B SMD30-N RM2 65x4 0x200C 60 50 40 SMD30-NRM2 65 x40x160A SMD30-NR M 65x40x16 0B 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 300 600 900 1200 1500 1800 2100 2400 18 36 54 72 90 108 126 144 GRUPPO TIPO KW SMD30-NRM2 65x40x160B SMD30-NRM2 65x40x160A SMD30-NRM2 65x40x200C SMD30-NRM2 65x40x200B SMD30-NRM2 65x40x200A SMY30-NRM2 65x40x250D SMY30-NRM2 65x40x250C SMY30-NRM2 65x40x250B 3x3 Lt / min 0 750 825 900 1050 1200 1350 1500 1650 1800 1950 2100 mc / h 0 45 49,5 54 63 72 81 90 99 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 31,0 38,0 47,0 52,0 58,0 69,0 78,0 91,0 30,0 37,0 46,0 51,0 57,0 69,0 77,0 90,0 30,0 36,0 45,0 51,0 56,0 69,0 77,0 90,0 29,0 36,0 44,0 50,0 56,0 68,0 76,0 89,0 28,0 35,0 43,0 49,0 55,0 67,0 75,0 88,0 27,0 34,0 42,0 48,0 53,0 65,0 73,0 87,0 25,0 33,0 39,0 45,0 51,0 63,0 71,0 85,0 23,0 31,0 37,0 43,0 49,0 61,0 69,0 83,0 21,0 29,0 34,0 40,0 47,0 59,0 67,0 81,0 3x4 3x5,5 3x8,5 3x7,5 3x10 3x12,5 3x15 108 117 126 18,0 27,0 31,0 37,0 44,0 57,0 54,0 65,0 63,0 60,0 78,0 75,0 71,0 DNM DNA H5 H1 H0 F P1 L2 L2 L1 L3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 L3 H0 H1 H5 DNA DNM L2 F SMD30-NRM2 65x40x160B 1300 610 870 232 710 900 5” 4” 440 45 260 SMD30-NRM2 65x40x160A 1300 610 870 232 710 900 5” 4” 440 45 290 SMD30-NRM2 65x40x200C SMD30-NRM2 65x40x200B 1300 610 610 890 890 260 260 760 760 900 1150 5” 5” 4” 4” 440 440 45 45 332 335 890 880 880 260 315 315 760 860 860 1150 1500 1500 5” 5” 5” 4” 4” 4” 440 440 440 45 80 80 335 1420 610 610 610 1420 610 880 315 860 1500 5” 4” 440 80 447 1300 SMD30-NRM2 65x40x200A 1300 SMY30-NRM2 65x40x250D SMY30-NRM2 65x40x250C SMY30-NRM2 65x40x250B 1420 56 401 425 SM.30-NRM2 65x50 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY30-NRM2 65 x50x250B 90 80 SMY30-NRM 2 65x50x250C 70 SMY30-N RM2 65x5 0x250D SMY30-N RM2 65x5 0x200A SMY30-NRM 2 65x50x200B 60 50 40 SMD30-NRM2 65x50x 160A SMD30-NRM2 65 x50x160B 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 30 60 90 120 150 180 210 TABELLA DELLE PRESTAZIONI 1200 1350 1500 1650 1800 1950 2100 2250 2400 2700 3000 mc / h 0 72 81 90 99 108 117 126 135 144 162 180 Altezza manometrica in m.c.a. 3x5,5 3x7,5 3x10 3x12,5 3x15 3x18,5 3x22 SMD30-NRM2 65x50x160B SMD30-NRM2 65x50x160A SMY30-NRM2 65x50x200B SMY30-NRM2 65x50x200A SMY0-NRM2 65x50x250D SMY30-NRM2 65x50x250C SMY30-NRM2 65x50x250B 0 Lt / min KW GRUPPO TIPO 34,0 38,0 52,0 59,0 73,0 82,0 93,0 33,0 37,0 51,0 58,0 72,0 81,0 92,0 32,0 37,0 51,0 58,0 71,0 80,0 92,0 32,0 36,0 50,0 57,0 70,0 80,0 92,0 31,0 36,0 49,0 56,0 69,0 79,0 91,0 31,0 35,0 48,0 55,0 68,0 78,0 90,0 30,0 35,0 47,0 54,0 67,0 77,0 89,0 30,0 34,0 46,0 53,0 66,0 76,0 88,0 29,0 34,0 44,0 52,0 65,0 75,0 87,0 28,0 33,0 42,0 50,0 63,0 74,0 86,0 26,0 31,0 40,0 47,0 60,0 71,0 83,0 24,0 29,0 37,0 43,0 56,0 68,0 80,0 DNM H5 H1 H0 F P1 L2 L2 L1 L3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 L3 H0 H1 H5 DNA DNM L2 F Peso Kg SMD30-NRM2 65x50x160B 1320 610 955 260 795 900 6” 5” 490 45 375 SMD30-NRM2 65x50x160A 1320 610 955 260 795 1150 6” 5” 490 45 375 SMY30-NRM2 65x50x200B 1420 610 955 295 850 1500 6” 5” 490 80 421 SMY30-NRM2 65x50x200A 1420 610 955 295 850 1500 6” 5” 490 80 463 SMY30-NRM2 65x50x250D 1420 610 940 315 895 1500 6” 5” 490 80 494 SMY30-NRM2 65x50x250C 1420 610 1280 315 895 1700 6” 5” 490 80 587 SMY30-NRM2 65x50x250B 1420 610 1280 315 895 1700 6” 5” 490 80 642 57 SM.30-NRM2 65x50 DNA SMY30-NRM2 80x65 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 90 SMY30-NRM2 80x65x 250B 80 SMY30-NRM2 80 x65x250C 70 SMY30-NRM2 80 x65x250D 60 SMY30-NRM2 80x65x200B SMY30-NRM2 80x65x 200C 50 SMY30-NRM2 80 x65x200D SMY30-NRM2 80 x65x160B SMY30-NRM2 80x65x 160C 40 30 SMY3 0-NR M2 8 0x65x 160A 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 60 120 180 240 300 360 450 540 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW SMY30-NRM2 80x65x160C SMY30-NRM2 80x65x160B SMY30-NRM2 80x65x160A SMY30-NRM2 80x65x200D SMY30-NRM2 80x65x200C SMY30-NRM2 80x65x200B SMY30-NRM2 80x65x250D SMY30-NRM2 80x65x250C SMY30-NRM2 80x65x250B 3x10 3x12,5 3x15 3x15 3x18,5 3x22 3x22 3x30 3x37 Lt / min 0 2100 2250 2400 2700 3000 3750 4500 5250 6000 6750 mc / h 0 126 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO 135 144 162 180 225 270 315 360 405 32,0 31,0 30,0 38,0 37,0 36,0 42,0 41,0 41,0 45,0 52,0 58,0 65,0 78,0 87,0 30,0 36,0 41,0 44,0 51,0 57,0 64,0 30,0 29,0 36,0 35,0 40,0 40,0 44,0 42,0 50,0 50,0 57,0 56,0 64,0 63,0 77,0 76,0 86,0 85,0 27,0 33,0 38,0 39,0 49,0 55,0 61,0 74,0 83,0 24,0 30,0 36,0 36,0 47,0 54,0 57,0 70,0 79,0 21,0 27,0 33,0 32,0 44,0 51,0 53,0 66,0 75,0 16,0 23,0 29,0 19,0 24,0 40,0 48,0 35,0 43,0 60,0 70,0 53,0 64,0 DNM H5 H1 H0 F P2 P1 L2 L2 L1 P3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 P2 P3 H0 H1 H5 DNM L2 F Peso Kg SMY30-NRM2 80x65x160C SMY30-NRM2 80x65x160B 1420 610 43 295 1270 1700 8” 490 80 445 1420 610 43 295 1270 1700 8” 490 80 465 SMY30-NRM2 80x65x160A 1420 610 43 295 1270 1700 8” 490 80 483 SMY30-NRM2 80x65x200D SMY30-NRM2 80x65x200C 1420 610 43 315 1315 1700 8” 490 80 498 1420 610 98 92 315 1315 1700 8” 490 80 600 SMY30-NRM2 80x65x200B 1420 610 98 92 315 1315 1700 8” 490 80 654 SMY30-NRM2 80x65x250D 1420 610 111 89 315 1340 1700 8” 490 80 666 SMY30-NRM2 80x65x250C 1420 105 105 335 335 1360 1360 8” 8” 490 490 80 80 750 1420 190 190 1700 SMY30-NRM2 80x65x250B 610 610 * Quadro in armadio bxhxp 700x1500x350 ** Peso del gruppo senza quadro 710 kg 58 * ** SMY30-NRM2 100x80 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 80 70 SMY30 -NRM2 100x80 x250D 60 SMY30-NR M2 100x80 x200A SMY30-N RM2 100 x80x200 B SMY30 -NRM2 100x80 x200C SMY30 -NRM2 100x80 x200D SMY30-N RM2 100x8 0x160B 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 TABELLA DELLE PRESTAZIONI 3x15 3x18,5 3x22 3x30 3x37 3x37 SMY30-NRM2 100x80x160B SMY30-NRM2 100x80x200D SMY30-NRM2 100x80x200C SMY30-NRM2 100x80x200B SMY30-NRM2 100x80x200A SMY30-NRM2 100x80x250D Lt / min 0 3000 3750 4500 5250 6000 6750 7500 8250 9000 10500 mc / h 0 180 225 270 315 360 405 450 495 540 35,0 43,0 48,0 56,0 58,0 69,0 34,0 42,0 47,0 55,0 57,0 33,3 41,0 46,5 54,0 56,8 68,0 32,5 40,0 45,5 53,0 56,5 67,0 31,8 38,5 44,5 52,0 56,0 66,0 31,0 37,0 43,0 51,0 55,0 65,0 29,0 35,0 41,0 49,0 54,0 63,0 27,5 33,0 39,0 47,0 52,5 61,0 26,0 30,5 37,0 45,0 51,0 58,0 24,5 28,0 34,0 43,0 37,0 48,0 42,0 55,0 47,0 DNM L2 F Altezza manometrica in m.c.a. KW GRUPPO TIPO 630 H5 H1 H0 F P2 P1 L2 L2 L1 P3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO H5 Peso Kg L1 P1 P2 P3 H0 H1 42,5 315 1355 1700 10” 490 80 532 315 315 1380 1380 1700 1700 10” 10” 490 490 80 80 661 713 SMD30-NRM2 50x32x160A SMY30-NRM2 100x80x200D 1420 610 12,5 1420 SMY30-NRM2 100x80x200C 1420 610 610 236 236 SMY30-NRM2 100x80x200B 1420 1420 610 610 215 215 105 105 335 335 1400 1400 1700 * 10” 10” 490 490 80 80 838 ** 1420 610 215 105 335 1430 * 10” 490 80 *** SMY30-NRM2 100x80x200A SMY30-NRM2 100x80x250D * Quadro in armadio bxhxp 700x1500x350 ** Peso del gruppo senza quadro 810 kg *** Peso del gruppo senza quadro 770 kg 59 SMY30-NRM2 100x80 DNM SMD30-MXV 200 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 SM D30 -MX V20 0/1 10 100 SMD 30-M XV2 00/9 0 SMD 30-M XV20 0/80 SMD3 0-MX V200/ 65 SMD30 -MXV2 00/52 80 60 40 SMD30-M XV200/4 0 20 Hm Q L / 1' m3/ h 60 120 180 240 300 360 420 480 540 3,6 7,2 10,8 14,4 18 21,6 25,2 28,8 32,4 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW SMD30-MXV200/40 3x0,76 SMD30-MXV200/52 SMD30-MXV200/65 SMD30-MXV200/80 SMD30-MXV200/90 SMD30-MXV200/110 3x1,1 3x1,4 3x1,7 3x1,9 3x2,6 Lt / min 0 60 120 240 360 480 mc / h 0 37 51 63 75 88 114 3,6 35 48 60 72 83 107 7,2 33 45 57 68 78 103 14,4 28 39 50 60 67 90 21,6 20 29 38 47 52 68 28,8 10 16 21 27 28 35 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO H5 H2 H1 L2 P1 L2 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 P2 H1 H2 H5 DNA DNM L2 SMD30-MXV200/40 1120 500 540 145 320 1100 3” 2”1/2 370 114 SMD30-MXV200/52 1120 500 540 145 320 1100 3” 2”1/2 370 126 SMD30-MXV200/65 1120 500 540 145 320 1100 3” 2”1/2 370 138 SMD30-MXV200/80 1120 500 540 145 320 1100 3” 2”1/2 370 144 SMD30-MXV200/90 1120 500 540 145 320 1100 3” 2”1/2 370 156 SMD30-MXV200/110 1120 500 540 145 320 1100 3” 2”1/2 370 160 60 SMD30-VLR2B CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 130 120 SMD 30-VL R2B/ 130 110 SMD3 0-VLR 2B/11 0 100 90 SMD30 -VLR2 B/90 80 70 SMD30-V LR2B/70 SMD30-V LR2B/60 SMD30-V LR2B/50 SMD30-VLR2 B/40 SMD30-VLR2B/30 60 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 30 60 90 120 150 180 210 1,8 3,6 5,4 7,2 9 10,8 12,6 GRUPPO TIPO SMD30-VLR2B/30 SMD30-VLR2B/40 SMD30-VLR2B/50 SMD30-VLR2B/60 SMD30-VLR2B/70 SMD30-VLR2B/90 SMD30-VLR2B/110 SMD30-VLR2B/130 KW Lt / min 0 30 60 90 120 150 180 mc / h 0 1,8 3,6 5,4 7,2 9,0 10,8 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 29,5 38,0 48,0 57,0 65,0 85,0 101,0 121,0 29,0 37,0 47,0 56,0 65,0 84,0 100,0 120,0 27,0 35,0 43,0 51,0 60,0 78,0 93,0 112,0 25,0 32,0 40,0 48,0 55,0 70,0 84,0 102,0 21,0 29,0 35,0 42,0 49,0 62,0 74,0 89,0 17,0 23,0 28,0 33,0 39,0 50,0 60,0 71,0 11,0 17,0 20,0 23,0 28,0 37,5 43,0 53,0 3x0,37 3x0,55 3x0,55 3x0,75 3x0,75 3x1,1 3x1,1 3x1,5 BLOCCO TERMICO LINEA M AUT ANOMALIA 0 A 0 0 0 0 ENTER F A S P1 I P2 I P3 I P4 I P5 I L1 L2 L3 (R) (S) (T) 0 1 VOLT VOLT MAN I AMPERE AMPERE H5 DNM DNA H1 L2 F L2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 Peso Kg SMD30-VLR2B/30 1100 610 620 150 1100 2” 2” 45 370 124 SMD30-VLR2B/40 1100 610 620 150 1100 2” 2” 45 370 130 SMD30-VLR2B/50 SMD30-VLR2B/60 1100 1100 610 610 620 620 150 150 1100 1100 2” 2” 2” 2” 45 45 370 370 136 139 SMD30-VLR2B/70 1100 610 620 150 1100 2” 2” 45 370 160 SMD30-VLR2B/90 1100 SMD30-VLR2B/110 SMD30-VLR2B/130 1100 610 610 620 620 150 150 1100 1100 2” 2” 2” 2” 45 45 370 370 160 169 1100 610 620 150 1100 2” 2” 45 370 172 61 SMD30-VLR2B P1 P2 SMD30-VLR4 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 SMD3 0-VLR 4/120 110 100 SMD3 0-VLR 4/100 90 80 SMD30 -VLR4/8 0 70 SMD30-VLR 4/80-7 SMD30-VLR 4/60 60 50 SMD30-VLR4/5 0 40 SMD30-VLR4/4 0 30 SMD30-VLR4/3 0 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 100 200 300 400 500 6 12 18 24 30 TABELLA DELLE PRESTAZIONI GRUPPO TIPO KW Lt / min 0 120 150 180 210 240 270 300 330 360 390 mc / h 0 7,2 9,0 10,8 12,6 14,4 16,2 18,0 19,8 21,6 23,4 3x0,55 29,0 28,0 26,5 25,0 23,5 22,0 20,5 19,0 16,0 13,0 9,0 SMD30-VLR4/40 3x0,75 3x1,1 3x1,1 37,0 45,0 55,0 36,0 44,0 53,0 34,5 43,0 51,5 33,0 42,0 50,0 31,0 39,5 47,0 29,0 37,0 44,0 27,0 34,0 41,0 25,0 31,0 38,0 21,5 27,0 31,5 18,0 23,0 27,0 12,0 16,0 20,0 64,0 61,0 59,5 58,0 54,5 51,0 47,5 44,0 38,0 32,0 25,0 75,0 71,0 69,0 91,0 90,0 86,0 109,0 107,0 103,0 67,0 82,0 99,0 63,0 77,0 93,0 59,0 72,0 87,0 54,5 66,5 80,0 50,0 61,0 73,0 43,5 53,5 63,5 37,0 46,0 54,0 30,0 37,0 43,5 SMD30-VLR4/50 SMD30-VLR4/60 SMD30-VLR4/80-7 SMD30-VLR4/80 SMD30-VLR4/100 SMD30-VLR4/120 Altezza manometrica in m.c.a. SMD30-VLR4/30 3x1,5 3x1,5 3x2,2 3x2,2 BLOCCO TERMICO LINEA M AUT ANOMALIA 0 A 0 0 0 0 ENTER F A S I P2 P3 I P4 I P5 I L1 L2 L3 (R) (S) (T) 0 1 VOLT VOLT MAN P1 I I AMPERE AMPERE H5 DNM DNA H1 P1 P2 F L2 L2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 Peso Kg SMD30-VLR4/30 1100 610 620 150 1100 2”1/2 2”1/2 45 370 136 SMD30-VLR4/40 SMD30-VLR4/50 1100 610 620 150 1100 2”1/2 2”1/2 45 370 142 1100 SMD30-VLR4/60 SMD30-VLR4/80-7 1100 610 610 620 620 150 150 1100 1100 2”1/2 2”1/2 2”1/2 2”1/2 45 45 370 370 148 151 1100 610 620 150 1100 2”1/2 2”1/2 45 370 172 SMD30-VLR4/80 1100 SMD30-VLR4/100 1100 610 610 620 620 150 150 1100 1100 2”1/2 2”1/2 2”1/2 2”1/2 45 80 370 370 172 181 SMD30-VLR4/120 1100 610 620 150 1100 2”1/2 2”1/2 80 370 184 62 SMD30-VLR8 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 110 SMD30 -VLR8 100 /100 90 SMD30-V LR8/80 80 70 SMD30-VLR 8/60 60 SMD30-VLR8/50 50 SMD30-VLR8/40 40 SMD30-VLR8/30 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 100 200 300 400 500 600 700 6 12 18 24 30 36 42 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW SMD30-VLR8/30 3x1,1 SMD30-VLR8/40 3x1,5 SMD30-VLR8/50 3x2,2 SMD30-VLR8/60 3x2,2 SMD30-VLR8/80 3x3 SMD30-VLR8/100 3x4 Lt / min 0 150 180 210 240 270 300 330 360 390 420 450 480 510 540 570 600 mc / h 0 9,0 10,8 12,6 14,4 16,2 18,0 19,8 21,6 23,4 25,2 27,0 28,8 30,6 32,4 34,2 36,0 33,0 32,0 31,7 31,4 31,0 30,5 30,0 29,5 29,0 28,5 28,0 27,0 25,5 24,0 22,5 21,0 19,0 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO 43,0 42,0 41,6 41,3 41,0 40,5 40,0 39,0 38,0 37,0 36,0 35,0 33,5 32,0 29,5 28,0 26,0 54,0 53,0 52,4 51,7 51,0 50,0 50,0 49,0 48,0 47,0 45,5 44,0 42,0 40,0 37,5 35,0 32,0 65,0 64,0 63,5 63,0 62,0 61,0 60,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 45,0 42,0 39,0 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 79,0 77,5 75,0 72,5 70,0 67,0 63,5 60,0 56,0 52,0 108,0 106,0 105,0 104,0 103,0 101,0 100,0 98,0 95,0 92,5 90,5 88,0 84,0 80,0 76,0 69,5 65,0 BLOCCO TERMICO LINEA M AUT ANOMALIA 0 A 0 0 0 0 ENTER F A S P1 I P2 I P3 I P4 I P5 I L1 L2 L3 (R) (S) (T) 0 1 VOLT VOLT MAN I AMPERE AMPERE DNM DNA H5 H1 L2 L2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO DNM F L2 1100 3” 2”1/2 45 370 186 1100 3” 2”1/2 45 370 202 180 1100 3” 2”1/2 45 370 206 180 1100 3” 2”1/2 45 370 180 180 1100 1100 3” 3” 2”1/2 2”1/2 80 80 370 370 208 234 236 P1 P2 H1 H5 SMD30-VLR8/30 1100 610 720 180 SMD30-VLR8/40 1100 610 720 180 SMD30-VLR8/50 1100 610 720 SMD30-VLR8/60 1100 610 720 SMD30-VLR8/80 SMD30-VLR8/100 1100 610 610 720 720 1100 Peso Kg DNA L1 63 SMD30-VLR8 F P1 P2 SMD30-VLR16 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 110 SMD3 0-VLR 16/70 100 90 80 SMD 30-V LR16 /60 70 SMD30 -VLR1 6/50 60 SMD3 0-VLR 16/40 50 SMD30-V LR16/30 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 1200 1400 12 24 36 48 60 72 84 TABELLA DELLE PRESTAZIONI SMD30-VLR16/30 3x3 SMD30-VLR16/40 3x4 SMD30-VLR16/50 3x5,5 SMD30-VLR16/60 3x5,5 SMD30-VLR16/70 3x7,5 Lt / min 0 300 450 600 750 900 1050 1200 mc / h 0 18,0 27,0 36,0 45,0 54,0 63,0 72,0 44,0 43,0 41,5 40,0 37,0 32,0 27,0 19,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 44,0 37,0 23,5 72,5 72,0 70,0 68,0 65,0 56,0 46,0 29,5 88,0 87,0 84,0 81,0 78,0 68,0 58,0 41,0 101,0 101,0 99,0 95,0 90,0 80,0 67,0 45,5 Altezza manometrica in m.c.a. KW GRUPPO TIPO NAM 1P 2P 3P TUA I I I 4P I 5P I AIL AM ON A 0 A EREPMA AENIL M 0 RETNE I 0 1 OCCOLB OCIMRET 0 0 0 S A 3L 2L )T( )S( F 1L )R( TLOV EREPMA TLOV H5 DNM DNA H1 F P1 L2 L2 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 Peso Kg SMD30-VLR16/30 SMD30-VLR16/40 1100 610 860 180 1200 4” 3” 45 370 264 1100 610 860 180 1200 4” 3” 45 370 273 SMD30-VLR16/50 1100 610 860 180 1200 4” 3” 45 370 342 SMD30-VLR16/60 1100 1100 610 610 860 860 180 180 1200 1200 4” 4” 3” 3” 45 80 370 370 348 366 SMD30-VLR16/70 64 SM.30-VLR32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY 30-V LR3 2-5 90 80 SMD 30-V 70 LR32 -4 60 SMD30 -VLR3 50 2-3 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 300 600 900 1200 1500 1800 2100 2400 18 36 54 72 90 108 126 144 GRUPPO TIPO KW SMD30-VLR32-3 3x5,5 SMD30-VLR32-4 3x7,5 SMY30-VLR32-5 3x11 Lt / min 0 450 600 750 900 1050 1200 1500 1800 2100 mc / h 0 27 36 45 54 63 72 90 108 126 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 54,0 53,4 53,1 52,5 51,0 49,5 47,1 41,1 33,0 20,4 72,0 71,2 70,8 70,0 68,0 66,0 62,8 54,8 44,0 27,2 90,0 89,0 88,5 87,5 85,0 82,5 78,5 68,5 55,0 34,0 BLOCCO TERMICO LINEA M AUT ANOMALIA 0 A 0 MAN I P1 I P2 ENTER F A S I L1 L2 L3 (R) (S) (T) 0 1 VOLT VOLT AMPERE AMPERE H5 H1 F P1 L2 L2 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg H1 H5 DNA DNM F L2 1060 230 1520 5” 4” 80 440 526 1060 230 1520 5” 4” 80 440 550 1060 230 1520 5” 4” 80 440 670 L1 P1 P2 SMD30-VLR32-3 1300 700 SMD30-VLR32-4 1300 700 SMY30-VLR32-5 1300 700 65 SM.30-VLR32 DNM DNA SM.31-NRM2 50x32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY31-NRM2 50 x32x250A+MXV20 0/110 90 SMY31-NRM2 50 x32x250B+MXV20 0/110 80 SMD31-NRM 2 50x32x250C +MXA200/80 SMD31-NRM2 50x32x200A+M XA200/80 SMD31-NRM2 50x32x200B+M XA200/65 SMD31-NRM2 50x32x200C+M XA200/52 SMD31-NRM 2 50x32x160A +MXA200/52 70 60 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 1200 1400 12 24 36 48 60 72 84 TABELLA DELLE PRESTAZIONI 0 300 375 0 18 39,0 48,0 56,0 63,0 68,0 83,0 94,0 38,0 47,0 55,0 63,0 67,0 82,0 93,0 Lt / min KW GRUPPO TIPO mc / h Altezza manometrica in m.c.a. SMD31-NRM2 50x32x160A+MXA200/52 3x3+1,1 SMD31-NRM2 50x32x200C+MXA200/52 3x4+1,1 SMD31-NRM2 50x32x200B+MXA200/65 3x5,5+1,4 SMD31-NRM2 50x32x200A+MXA200/80 3x8,5+1,7 SMD31-NRM2 50x32x250C+MXA200/80 3x7,5+1,7 SMY31-NRM2 50x32x250B+MXV200/110 3x10+2,6 SMY31-NRM2 50x32x250A+MXV200/110 3x12,5+2,6 450 525 600 675 22,5 27 38,0 47,0 55,0 62,0 67,0 82,0 93,0 37,0 46,0 54,0 61,0 66,0 81,0 92,0 750 825 31,5 36 36,0 45,0 54,0 60,0 65,0 81,0 92,0 35,0 44,0 53,0 59,0 64,0 80,0 91,0 900 1050 1200 40,5 45 49,5 54 63 34,0 43,0 52,0 58,0 63,0 79,0 91,0 33,0 42,0 51,0 57,0 62,0 78,0 90,0 32,0 41,0 50,0 56,0 60,0 77,0 89,0 30,0 40,0 48,0 54,0 58,0 75,0 88,0 27,0 38,0 45,0 53,0 54,0 71,0 85,0 72 35,0 42,0 49,0 66,0 80,0 DNM DNA H5 H1 H0 F L2 L2 L1 L2 P1 L3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg P1 L3 H0 H1 H5 DNA DNM L2 F SMD31-NRM2 50x32x160A+MXA200/52 1450 SMD31-NRM2 50x32x200C+MXA200/52 1450 610 760 232 670 900 5” 4” 370 45 300 610 760 260 720 900 5” 4” 370 45 336 SMD31-NRM2 50x32x200B+MXA200/65 1450 610 760 260 720 900 5” 4” 370 45 338 SMD31-NRM2 50x32x200A+MXA200/80 1450 610 760 260 720 1150 5” 4” 370 45 340 SMD31-NRM2 50x32x250C+MXA200/80 1450 610 760 280 760 1150 5” 4” 370 45 366 SMY31-NRM2 50x32x250B+MXV200/110 1450 610 760 315 795 1700 5” 4” 370 80 423 SMY31-NRM2 50x32x250A+MXV200/110 1450 610 760 315 795 1700 5” 4” 370 80 441 L1 66 SM.31-NRM2 65x40 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY31-NRM 2 65x40x25 0B+MXV200/ 110 90 80 SMY31-NR M2 65x40x25 0C+MXV20 0/90 SMY31-NR M2 65x40x25 0D+MXA20 0/80 SMD31-NR M2 65x40x20 0A+MXA20 0/65 SMD31-NR M2 65x40x20 0B+MXA20 0/65 SMD31-NR M2 65x40x20 0C+MXA20 0/52 SMD31-NRM2 65x40x 160A+MXA200/52 SMD31-NRM 2 65x40x160B +MXA200/52 70 60 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 300 600 900 1200 1500 18 36 54 72 90 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW GRUPPO TIPO 0 500 550 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 mc / h 0 30 33 36 42 48 54 60 66 72 30,0 37,0 46,0 51,0 57,0 69,0 77,0 90,0 30,0 36,0 45,0 51,0 56,0 69,0 77,0 90,0 29,0 36,0 44,0 50,0 56,0 68,0 76,0 89,0 28,0 27,0 35,0 34,0 43,0 42,0 49,0 48,0 55,0 53,0 67,0 65,0 75,0 73,0 88,0 87,0 DNM 25,0 33,0 39,0 45,0 51,0 63,0 71,0 85,0 23,0 31,0 37,0 43,0 49,0 61,0 69,0 83,0 21,0 29,0 34,0 40,0 47,0 59,0 67,0 81,0 18,0 27,0 31,0 37,0 44,0 57,0 54,0 65,0 63,0 60,0 78,0 75,0 71,0 3x3+1,1 3x4+1,1 3x5,5+1,1 3x8,5+1,4 3x7,5+1,4 3x10+1,7 3x12,5+1,9 3x15+2,6 31,0 38,0 47,0 52,0 58,0 69,0 78,0 91,0 Altezza manometrica in m.c.a. SMD31-NRM2 65x40x160B+MXA200/52 SMD31-NRM2 65x40x160A+MXA200/52 SMD31-NRM2 65x40x200C+MXA200/52 SMD31-NRM2 65x40x200B+MXA200/65 SMD31-NRM2 65x40x200A+MXA200/65 SMY31-NRM2 65x40x250D+MXA200/80 SMY31-NRM2 65x40x250C+MXV200/90 SMY31-NRM2 65x40x250B+MXV200/110 Lt / min 78 84 H1 H0 F L2 L2 L1 L2 P1 L3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 L3 H0 H1 H5 DNA DNM L2 F SMD31-NRM2 65x40x160B+MXA200/52 1650 610 870 232 710 900 5” 4” 440 45 326 SMD31-NRM2 65x40x160A+MXA200/52 1650 610 870 232 710 900 5” 4” 440 45 356 SMD31-NRM2 65x40x200C+MXA200/52 SMD31-NRM2 65x40x200B+MXA200/65 1650 1650 610 610 870 890 260 260 760 760 900 1150 5” 5” 4” 4” 440 440 45 45 398 401 SMD31-NRM2 65x40x200A+MXA200/65 1650 610 890 260 760 1150 5” 4” 440 45 401 SMY31-NRM2 65x40x250D+MXA200/80 1720 SMY31-NRM2 65x40x250C+MXV200/90 1720 1720 890 880 880 315 315 315 860 860 860 1500 1500 1500 5” 5” 5” 4” 4” 4” 440 440 440 80 80 80 467 491 SMY31-NRM2 65x40x250B+MXV200/110 610 610 610 67 512 SM.31-NRM2 65x40 DNA H5 SM.31-NRM2 65x50 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY31-NRM2 65 x50x250B+MXV20 0/110 90 SMY31-NRM2 65x50x250C+M XV200/110 SMY31-NRM 2 65x50x250D +MXA200/80 80 70 SMY31-NRM 2 65x50x200A +MXA200/65 SMY31-NRM2 65x50x200B+M XA200/65 60 50 SMD31-NRM2 65x50x160 A+MXA200/52 SMD31-NRM2 65 x50x160B+MXA20 0/52 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 500 1000 1500 2000 2500 30 60 90 120 150 TABELLA DELLE PRESTAZIONI 0 SMD31-NRM2 65x50x160B+MXA200/52 3x5,5+1,1 SMD31-NRM2 65x50x160A+MXA200/52 3x7,5+1,1 SMY31-NRM2 65x50x200B+MXA200/65 3x10+1,4 SMY31-NRM2 65x50x200A+MXA200/65 3x12,5+1,4 SMY31-NRM2 65x50x250D+MXA200/80 3x15+1,7 SMY31-NRM2 65x50x250C+MXV200/110 3x18,5+2,6 SMY31-NRM2 65x50x250B+MXV200/110 3x22+2,6 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1800 2000 mc / h 0 48 54 60 66 72 78 84 90 96 108 120 Altezza manometrica in m.c.a. Lt / min KW GRUPPO TIPO 34,0 38,0 52,0 59,0 73,0 82,0 93,0 33,0 37,0 51,0 58,0 72,0 81,0 92,0 32,0 37,0 51,0 58,0 71,0 80,0 92,0 32,0 36,0 50,0 57,0 70,0 80,0 92,0 31,0 36,0 49,0 56,0 69,0 79,0 91,0 31,0 35,0 48,0 55,0 68,0 78,0 90,0 30,0 35,0 47,0 54,0 67,0 77,0 89,0 30,0 34,0 46,0 53,0 66,0 76,0 88,0 29,0 34,0 44,0 52,0 65,0 75,0 87,0 28,0 33,0 42,0 50,0 63,0 74,0 86,0 26,0 31,0 40,0 47,0 60,0 71,0 83,0 24,0 29,0 37,0 43,0 56,0 68,0 80,0 DNM DNA H5 H1 H0 F L2 L2 L1 L2 P1 L3 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 L3 H0 H1 H5 DNA DNM L2 F Peso Kg SMD31-NRM2 65x50x160B+MXA200/52 1800 610 955 260 795 900 6” 5” 490 45 420 SMD31-NRM2 65x50x160A+MXA200/52 1800 610 955 260 795 1150 6” 5” 490 45 420 SMY31-NRM2 65x50x200B+MXA200/65 1850 610 955 295 850 1500 6” 5” 490 80 469 SMY31-NRM2 65x50x200A+MXA200/65 1850 610 955 295 850 1500 6” 5” 490 80 512 SMY31-NRM2 65x50x250D+MXA200/80 1850 610 940 315 895 1500 6” 5” 490 80 552 SMY31-NRM2 65x50x250C+MXV200/110 1850 610 1280 315 895 1700 6” 5” 490 80 654 SMY31-NRM2 65x50x250B+MXV200/110 1850 610 1280 315 895 1700 6” 5” 490 80 709 68 SMY31-NRM2 80x65 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 SMY31-NRM2 80x65x250B+M XV200/110 SMY31-NRM 2 80x65x250C +MXV200/90 90 80 70 SMY31-NR M2 80x65x 250D+MXA 200/80 SMY31-NRM2 80 x65x200B+MXA20 0/65 SMY31-NRM2 80x65x200C+M XA200/65 SMY31-NRM 2 80x65x200D +MXA200/52 SMY31-NRM2 80 x65x160B+MXA20 0/52 SMY31-NRM 2 80x65x160C +MXA200/40 60 50 40 30 SMY3 1-NRM 2 80x6 5x160 A+MX A200/ 52 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 1000 2000 3000 4000 5000 60 120 180 240 300 TABELLA DELLE PRESTAZIONI 0 Lt / min KW mc / h SMY31-NRM2 80x65x160C+MXA200/40 3x10+0,76 SMY31-NRM2 80x65x160B+MXA200/52 3x12,5+1,1 SMY31-NRM2 80x65x160A+MXA200/52 3x15+1,1 SMY31-NRM2 80x65x200D+MXA200/52 3x15+1,1 SMY31-NRM2 80x65x200C+MXA200/65 3x18,5+1,4 SMY31-NRM2 80x65x200B+MXA200/65 3x22+1,4 SMY31-NRM2 80x65x250D+MXA200/80 3x22+1,7 SMY31-NRM2 80x65x250C+MXV200/90 3x30+1,9 SMY31-NRM2 80x65x250B+MXV200/110 3x37+2,6 1400 1500 1600 1800 2000 2500 3000 3500 4000 4500 0 84 90 32,0 31,0 30,0 38,0 37,0 36,0 42,0 41,0 41,0 45,0 52,0 58,0 65,0 78,0 87,0 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO 96 30,0 36,0 41,0 44,0 51,0 57,0 64,0 108 120 30,0 29,0 36,0 35,0 40,0 40,0 44,0 42,0 50,0 50,0 57,0 56,0 64,0 63,0 77,0 76,0 86,0 85,0 150 27,0 33,0 38,0 39,0 49,0 55,0 61,0 74,0 83,0 180 24,0 30,0 36,0 36,0 47,0 54,0 57,0 70,0 79,0 210 21,0 27,0 33,0 32,0 44,0 51,0 53,0 66,0 75,0 240 16,0 23,0 29,0 270 19,0 24,0 40,0 48,0 35,0 43,0 60,0 70,0 53,0 64,0 H5 H1 H0 L2 F L2 L1 L2 P1 P3 MISURE DI INGOMBRO E PESI P2 Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 Peso Kg P3 H0 H1 H5 DNM L2 F 43 43 43 295 295 295 1270 1270 1270 1700 1700 1700 8” 8” 8” 490 490 490 80 80 80 496 516 534 98 43 92 315 315 1315 1315 1700 1700 8” 8” 490 490 80 80 549 653 P2 SMY31-NRM2 80x65x160C+MXA200/40 1820 SMY31-NRM2 80x65x160B+MXA200/52 1820 SMY31-NRM2 80x65x160A+MXA200/52 1820 SMY31-NRM2 80x65x200D+MXA200/52 1820 SMY31-NRM2 80x65x200C+MXA200/65 1820 610 610 610 1820 1820 1820 1820 610 98 92 315 1315 1700 8” 490 80 707 610 610 610 111 190 190 89 105 105 315 335 335 1340 1360 1360 1700 1700 * 8” 8” 8” 490 490 490 80 80 80 721 807 * SMY31-NRM2 80x65x200B+MXA200/65 SMY31-NRM2 80x65x250D+MXA200/80 SMY31-NRM2 80x65x250C+MXV200/90 SMY31-NRM2 80x65x250B+MXV200/110 610 610 * Quadro in armadio bxhxp 700x1500x350 ** Peso del gruppo senza quadro 710 kg 69 SMY31-NRM2 80x65 DNM SMY31-NRM2 100x80 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 80 70 SMY31-N RM2 100 x80x250 D+MXA 200/80 60 SMY31-NRM 2 100x80x200 A+MXA200/ SMY31-N 80 RM2 100 x80x200B +MXA200 /6 5 SMY31-N RM2 100 x80x200 C + MXA200 SMY31 /65 -NRM2 100x80 x200D+ MXA20 0/52 SMY31-NR M2 100x80 x160B+MX A200/52 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW GRUPPO TIPO 0 Lt / min 0 180 225 270 315 360 405 450 495 540 35,0 43,0 48,0 56,0 58,0 69,0 34,0 42,0 47,0 55,0 57,0 33,3 41,0 46,5 54,0 56,8 68,0 32,5 40,0 45,5 53,0 56,5 67,0 31,8 38,5 44,5 52,0 56,0 66,0 31,0 37,0 43,0 51,0 55,0 65,0 29,0 35,0 41,0 49,0 54,0 63,0 27,5 33,0 39,0 47,0 52,5 61,0 26,0 30,5 37,0 45,0 51,0 58,0 24,5 28,0 34,0 43,0 37,0 48,0 42,0 55,0 47,0 3x15+1,1 3x18,5+1,1 3x22+1,4 3x30+1,4 3x37+1,7 3x37+1,7 Altezza manometrica in m.c.a. mc / h SMY31-NRM2 100x80x160B+MXA200/52 SMY31-NRM2 100x80x200D+MXA200/52 SMY31-NRM2 100x80x200C+MXA200/65 SMY31-NRM2 100x80x200B+MXA200/65 SMY31-NRM2 100x80x200A+MXA200/80 SMY31-NRM2 100x80x250D+MXA200/80 3000 3750 4500 5250 6000 6750 7500 8250 9000 10500 630 DNM H5 H1 H0 F L2 L2 L1 L2 P1 P3 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg P1 P2 P3 H0 H1 H5 DNM L2 F 610 12,5 42,5 315 1355 1700 10” 490 80 562 SMY31-NRM2 100x80x200C+MXA200/65 1820 610 610 236 236 315 315 1380 1380 1700 1700 10” 10” 490 490 80 80 691 745 SMY31-NRM2 100x80x200B+MXA200/65 1820 SMY31-NRM2 100x80x200A+MXA200/80 1820 610 610 215 215 105 105 335 335 1400 1400 1700 * 10” 10” 490 490 80 80 870 ** SMY31-NRM2 100x80x250D+MXA200/80 1820 610 215 105 335 1430 * 10” 490 80 *** L1 SMY31-NRM2 100x80x160B+MXA200/52 1820 SMY31-NRM2 100x80x200D+MXA200/52 1820 * Quadro in armadio bxhxp 700x1500x350 ** Peso del gruppo senza quadro 847 kg *** Peso del gruppo senza quadro 807 kg 70 SMD31-VLR8 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 SMD31-V 110 LR8/100 +VLR2B 100 90 /130 SMD31-VLR 8/80+VLR2B /90 80 70 SMD31-VLR8/6 0+VLR2B/70 60 SMD31-VLR8/5 0+VLR2B/60 50 SMD31-VLR8/40+ VLR2B/50 40 SMD31-VLR8/30+VLR2B/40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 100 200 300 400 500 600 700 6 12 18 24 30 36 42 TABELLA DELLE PRESTAZIONI GRUPPO TIPO KW Lt / min 0 150 180 210 240 270 300 330 360 390 420 450 480 510 540 570 600 mc / h 0 9,0 10,8 12,6 14,4 16,2 18,0 19,8 21,6 23,4 25,2 27,0 28,8 30,6 32,4 34,2 36,0 33,0 32,0 31,7 31,4 31,0 30,5 30,0 29,5 29,0 28,5 28,0 27,0 25,5 24,0 22,5 21,0 19,0 SMD31-VLR8/40+VLR2B/50 3x1,5+0,55 43,0 42,0 41,6 41,3 41,0 40,5 40,0 39,0 38,0 37,0 36,0 35,0 33,5 32,0 29,5 28,0 26,0 SMD31-VLR8/50+VLR2B/60 3x2,2+0,75 SMD31-VLR8/60+VLR2B/70 3x2,2+0,75 SMD31-VLR8/80+VLR2B/90 3x3+1,1 Altezza manometrica in m.c.a. SMD31-VLR8/30+VLR2B/40 3x1,1+0,55 54,0 53,0 52,4 51,7 51,0 50,0 50,0 49,0 48,0 47,0 45,5 44,0 42,0 40,0 37,5 35,0 32,0 65,0 64,0 63,5 63,0 62,0 61,0 60,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 45,0 42,0 39,0 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 79,0 77,5 75,0 72,5 70,0 67,0 63,5 60,0 56,0 52,0 108,0106,0105,0104,0 103,0101,5100,0 98,0 95,0 92,5 90,5 88,0 84,0 80,0 76,0 69,5 65,0 H3 SMD31-VLR8/100+VLR2B/130 3x4+1,5 DNM H1 DNA L2 F L2 P2 L2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO SMD31-VLR8/30+VLR2B/40 SMD31-VLR8/40+VLR2B/50 SMD31-VLR8/50+VLR2B/60 SMD31-VLR8/60+VLR2B/70 SMD31-VLR8/80+VLR2B/90 SMD31-VLR8/100+VLR2B/130 L1 P1 P2 H1 H3 DNA DNM F L2 1500 1500 1500 1500 1500 1500 610 610 610 610 610 610 720 720 720 720 720 720 180 180 180 180 180 180 1410 1410 1410 1410 1410 1410 3” 3” 3” 3” 3” 3” 3” 3” 3” 3” 3” 3” 45 45 45 45 45 45 370 370 370 370 370 370 71 Peso Kg 236 261 268 278 303 312 SMD31-VLR8 P1 SMD31-VLR16 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 110 SMD31-V LR16/70+ VLR2B/110 100 SMD31-VLR 16/60+VLR 2B/90 90 80 SMD31-VLR 16/50+VLR 2B/90 70 SMD31-VLR1 6/40+VLR2B /60 60 50 SMD31-VLR1 6/30+VLR2B /50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 1200 1400 12 24 36 48 60 72 84 KW GRUPPO TIPO SMD31-VLR16/30+VLR2B/50 3X3+0,55 SMD31-VLR16/40+VLR2B/60 3X4+0,75 SMD31-VLR16/50+VLR2B/90 3X5,5+1,1 SMD31-VLR16/60+VLR2B/90 3X5,5+1,1 Lt / min 0 300 450 600 750 900 1050 1200 mc / h 0 18,0 27,0 36,0 45,0 54,0 63,0 72,0 Altezza manometrica in m.c.a. TABELLA DELLE PRESTAZIONI 44,0 43,0 41,5 40,0 37,0 32,0 27,0 19,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 44,0 37,0 23,5 72,5 72,0 70,0 68,0 65,0 56,0 46,0 29,5 88,0 87,0 84,0 81,0 78,0 68,0 58,0 41,0 101,0 101,0 99,0 95,0 90,0 80,0 67,0 45,5 SMD31-VLR16/70+VLR2B/110 3X7,5+1,1 F A S I L1 L2 L3 (R) (S) (T) 0 1 AMPERE H3 VOLT DNM H1 DNA P1 L2 F L2 P2 L2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO SMD31-VLR16/30+VLR2B/50 SMD31-VLR16/40+VLR2B/60 SMD31-VLR16/50+VLR2B/90 SMD31-VLR16/60+VLR2B/90 SMD31-VLR16/70+VLR2B/110 L1 P1 P2 H1 H3 DNA DNM F L2 1500 1500 1500 1500 1500 610 610 610 610 610 860 860 860 860 860 180 180 180 180 180 1410 1410 1410 1410 1410 4” 4” 4” 4” 4” 4” 4” 4” 4” 4” 45 45 45 45 45 370 370 370 370 370 72 Peso Kg 354 364 440 446 470 SM.31-VLR32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 100 90 SM Y31 -VL R32 -5+ VLR 2B/ 110 SMD 31-V LR32 -4+V LR2B /90 SMD3 1-VLR 32-3+ VLR2 B/70 80 70 60 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 300 600 900 1200 1500 1800 2100 2400 18 36 54 72 90 108 126 144 TABELLA DELLE PRESTAZIONI Lt / min KW 450 600 750 900 1050 1200 1500 1800 2100 3x7,5+1,1 SMY31-VLR32-5+VLR2B/110 3x11+1,1 54,0 53,4 53,1 52,5 51,0 49,5 47,1 41,1 33,0 20,4 72,0 71,2 70,8 70,0 68,0 66,0 62,8 54,8 44,0 27,2 90,0 89,0 88,5 87,5 85,0 82,5 78,5 68,5 55,0 34,0 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 SMD31-VLR32-3+VLR2B/70 SMD31-VLR32-4+VLR2B/90 1750 1750 700 700 1060 1060 230 230 1670 1670 5” 5” 4” 4” 80 80 440 440 591 611 SMY31-VLR32-5+VLR2B/110 1750 700 1060 230 1670 5” 4” 80 440 715 73 SM.31-VLR32 SMD31-VLR32-3+VLR2B/70 3x5,5+0,75 SMD31-VLR32-4+VLR2B/90 0 mc / h Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO Accessori Accessori Sensormat fornibili su richiesta SMD SMY Interruttore a galleggiante per protezione marcia secco Pressostato differenziale per esclusione in caso di mancanza pressione di rete Elettrodi per controllo di livello elettronico Autoclavi a mebrana 74 9 9 9 9 GRUPPI DI PRESSIONE RESIDENZIALI CONTROLLATI DA INVERTER VSD.20 - MULTINOX GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE CONTROLLATI DA DUE INVERTER DELLA SERIE VSD I gruppi di pressurizzazione VSD.20 – MULTINOX sono realizzati con 2 elettropompe centrifughe multistadio della serie MULTINOX e due inverter di tipo VSD 1 o VSD 1 Basic. Progettati per soddisfare le esigenze di pressione costante. ADATTO PER USO CONTINUO BASSO CONSUMO ENERGETICO ALTA EFFICIENZA IDRAULICA Funzionamento Quando la pressione si abbassa a causa di un prelievo d’acqua, la prima pompa si avvia automaticamente mantenendo la pressione costante all’interno dell’impianto. Se la richiesta d’acqua aumenta, al raggiungimento della massima velocità della pompa “master”, la seconda pompa “slave” entrerà in funzione mantenendo la pressione nell’ impianto. Il gruppo o la pompa si arrestano automaticamente al superamento del valore di pressione (set - point) preimpostato. I gruppi dotati di 2 inverter VSD1 consentono l’inversione automatica dell’ordine di avviamento. Applicazioni - Sollevamento e distribuzione dell’acqua negli impianti domestici - Impianti di pressurizzazione - Lavaggi e irrigazioni Versioni disponibili - MULTINOX 80/48 con inverter VSD1 Basic e VSD1 - MULTINOX 120/60 con inverter VSD1 Basic e VSD1 TABELLA MATERIALI Componente Materiale Valvole di ritegno Valvole a sfera Ottone Ottone Basamento Acciaio zincato Collettore di mandata Acciaio zincato Collettore di aspirazione Acciaio zincato Manometro Plastica / ottone Centralino di protezione con magnetotermici e morsettiera di ingresso linea di alimentazione 76 VSD.20 - MULTINOX CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 70 60 VSD 50 .20 VSD 40 .20 -MU -MU LTI 30 LTI NO NO X8 X1 20/ 60 0/4 8 20 10 Hm Q L / 1' 50 100 150 200 250 m3/ h 3 6 9 12 15 TABELLA DELLE PRESTAZIONI CODICE Potenza motore MODELLO UI600710 VSD1 basic-20/MULTINOX 80/48 Tensione aliment. Tensione motore kW V V 2x0,55 1˜ 230 3˜ 230 UI600700 VSD1-20/MULTINOX 80/48 L/1' 40 80 120 160 200 2,4 4,8 7,2 9,6 12 37 29 20 9 53 46 36 25 Q 3 m /h m.c.a. UI600720 VSD1-20/MULTINOX 120/60 UI600730 VSD1 basic-20/MULTINOX 120/60 2X0,9 1˜ 230 3˜ 230 4 C DNA D2 D3 B A MISURE DI INGOMBRO E PESI CODICE Dimensioni MODELLO DNA DNM Peso kg. 47 A B C H D1 D2 D3 UI600710 VSD1 basic-20/MULTINOX 80/48 570 580 170 790 580 320 310 1” 1/2 1” 1/2 UI600700 VSD1-20/MULTINOX 80/48 570 580 170 790 580 320 310 1” 1/2 1” 1/2 48 UI600720 VSD1-20/MULTINOX 120/60 590 580 170 790 580 340 310 1” 1/2 1” 1/2 50 UI600730 VSD1 basic-20/MULTINOX 120/60 590 580 170 790 580 340 310 1” 1/2 1” 1/2 49 77 VSD.20 - MULTINOX D1 H DNM VSD.20 - MAX GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE CONTROLLATI DA DUE INVERTER DELLA SERIE VSD I gruppi di pressurizzazione VSD.20 - MAX sono realizzati con 2 elettropompe centrifughe multicellulari autoadescanti della serie MAX e due inverter di tipo VSD 1 o VSD 1 Basic. Progettati per soddisfare le esigenze di pressione costante ADATTO PER USO CONTINUO BASSO CONSUMO ENERGETICO ESTREMAMENTE SILENZIOSO Funzionamento Quando la pressione si abbassa a causa di un prelievo d’acqua, la prima pompa si avvia automaticamente mantenendo la pressione costante all’interno dell’impianto. Se la richiesta d’acqua aumenta, al raggiungimento della massima velocità della pompa “master”, la seconda pompa “slave” entrerà in funzione mantenendo la pressione nell’ impianto. Il gruppo o la pompa si arrestano automaticamente al superamento del valore di pressione (set - point) preimpostato. I gruppi dotati di 2 inverter VSD1 consentono l’inversione automatica dell’ordine di avviamento. Applicazioni - Sollevamento e distribuzione dell’acqua negli impianti domestici - Impianti di pressurizzazione - Lavaggi e irrigazioni Versioni disponibili - MAX 80/48 con inverter VSD1 Basic e VSD1 - MAX 120/60 con inverter VSD1 Basic e VSD1 TABELLA MATERIALI Componente Materiale Valvole di ritegno Valvole a sfera Ottone Basamento Acciaio zincato Ottone Collettore di mandata Acciaio zincato Collettore di aspirazione Acciaio zincato Manometro Plastica / ottone Centralino di protezione con magnetotermici e morsettiera di ingresso linea di alimentazione 78 VSD.20 - MAX CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 70 60 50 VS D.2 0- 40 MA X1 30 20 /60 VS D.2 0- 20 MA X8 0/4 8 10 Hm Q L / 1' 50 100 150 200 250 m3/ h 3 6 9 12 15 TABELLA DELLE PRESTAZIONI CODICE MODELLO UI600810 VSD1 basic-20/MAX80/48 UI600800 VSD1-20/MAX 80/48 UI600830 VSD1 basic-20/MAX 120/60 UI600820 VSD1-20/MAX 120/60 Potenza motore Tensione aliment. Tensione motore kW V V 2x0,55 1˜ 230 3˜ 230 L/1' 40 80 120 160 200 2,4 4,8 7,2 9,6 12 36 28 17 1 55 48 36 26 10 DNA DNM Peso kg. Q 3 m /h m.c.a. 2X0,9 1˜ 230 3˜ 230 H D1 DNM D2 D3 B A MISURE DI INGOMBRO E PESI CODICE Dimensioni MODELLO A B C H D1 D2 D3 UI600810 VSD1 basic-20/MAX80/48 565 580 160 810 610 290 310 1” 1/2 1” 1/2 39 UI600800 VSD1-20/MAX 80/48 565 580 160 810 610 290 310 1” 1/2 1” 1/2 40 UI600830 VSD1 basic-20/MAX 120/60 585 580 160 810 610 310 310 1” 1/2 1” 1/2 44 UI600820 VSD1-20/MAX 120/60 585 580 160 810 610 310 310 1” 1/2 1” 1/2 45 79 VSD.20 - MAX C DNA VSD.20 - MULTINOX A GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE CONTROLLATI DA DUE INVERTER DELLA SERIE VSD I gruppi di pressurizzazione VSD.20 – MULTINOX A sono realizzati con 2 elettropompe centrifughe multicellulari autoadescanti della serie MULTINOX A e due inverter di tipo VSD1. Progettati per soddisfare le esigenze di pressione costante ADATTO PER USO CONTINUO BASSO CONSUMO ENERGETICO GRANDE CAPACIT DI ASPIRAZIONE Funzionamento Quando la pressione si abbassa a causa di un prelievo d’acqua, la prima pompa si avvia automaticamente mantenendo la pressione costante all’interno dell’impianto. Se la richiesta d’acqua aumenta, al raggiungimento della massima velocità della pompa “master”, la seconda pompa “slave” entrerà in funzione mantenendo la pressione nell’ impianto. Il gruppo o la pompa si arrestano automaticamente al superamento del valore di pressione (set - point) preimpostato. I gruppi dotati di 2 inverter VSD1 consentono l’inversione automatica dell’ordine di avviamento. Applicazioni - Sollevamento e distribuzione dell’acqua negli impianti domestici - Impianti di pressurizzazione - Lavaggi e irrigazioni Versioni disponibili - MULTINOX A 200/80 con inverter VSD1 TABELLA MATERIALI Componente Materiale Valvole di ritegno Valvole a sfera Ottone Ottone Basamento Acciaio zincato Collettore di mandata Acciaio zincato Collettore di aspirazione Acciaio zincato Manometro Plastica / ottone Centralino di protezione con magnetotermici e morsettiera di ingresso linea di alimentazione 80 VSD.20 - MULTINOX A CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 90 80 VSD 70 .20 - MUL TINO XA 60 200/ 80 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' 50 100 150 200 250 300 350 m3/ h 3 6 9 12 15 18 20 TABELLA DELLE PRESTAZIONI CODICE UI600740 Potenza motore MODELLO VSD1-20/MULTINOX-A 200/80 Tensione aliment. Tensione motore kW V V 2x1,7 1˜ 230 3˜ 230 L/1' 40 80 160 240 320 2,4 4,8 9,6 14,4 19,2 72 68 60 47 27 Q 3 m /h m.c.a. C DNA D2 D3 B A MISURE DI INGOMBRO E PESI CODICE UI600740 Dimensioni MODELLO VSD1-20/MULTINOX-A 200/80 A B C H D1 D2 D3 795 670 190 805 575 505 370 81 DNA DNM Peso kg. 2” 2” 78 VSD.20 - MULTINOX A D1 H DNM VSD.20 - MULTINOX VE GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE CONTROLLATI DA DUE INVERTER DELLA SERIE VSD I gruppi di pressurizzazione VSD.20 - MULTINOX VE sono realizzati con 2 elettropompe centrifughe multicellulari verticali della serie MULTINOX VE e due inverter di tipo VSD 1. Progettati per soddisfare le esigenze di pressione costante • ADATTO PER USO CONTINUO • BASSO CONSUMO ENERGETICO • ESTREMAMENTE SILENZIOSO Funzionamento Quando la pressione si abbassa a causa di un prelievo d’acqua, la prima pompa si avvia automaticamente mantenendo la pressione costante all’interno dell’impianto. Se la richiesta d’acqua aumenta, al raggiungimento della massima velocità della pompa “master”, la seconda pompa “slave” entrerà in funzione mantenendo la pressione nell’ impianto. Il gruppo o la pompa si arrestano automaticamente al superamento del valore di pressione (set - point) preimpostato. I gruppi dotati di 2 inverter VSD1 consentono l’inversione automatica dell’ordine di avviamento. Applicazioni - Sollevamento e distribuzione dell’acqua negli impianti domestici - Impianti di pressurizzazione - Lavaggi e irrigazioni Versioni disponibili - MULTINOX VE 200/52 con inverter VSD1 - MULTINOX VE 200/65 con inverter VSD1 - MULTINOX VE 200/80 con inverter VSD1 - MULTINOX VE 200/90 con inverter VSD1 TABELLA MATERIALI Componente Materiale Valvole di ritegno Valvole a sfera Ottone Ottone Basamento Acciaio zincato Collettore di mandata Acciaio zincato Collettore di aspirazione Acciaio zincato Manometro Plastica / ottone Centralino di protezione con magnetotermici e morsettiera di ingresso linea di alimentazione 82 VSD.20 - MULTINOX VE CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 90 80 VSD .20 70 -M ULT INO XV E 20 MUL 0/90 TINO X VE VSD .20 200/ MUL 80 TINO X VE 200/ VSD. 65 20 - M ULTIN OX V E 200 /52 VSD .20 - 60 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 50 100 150 200 250 300 350 3 6 9 12 15 18 21 TABELLA DELLE PRESTAZIONI Potenza motore Tensione aliment. Tensione motore kW V V UI600300 VSD1-20/MULTINOX -VE 200/52 2x1,1 1˜ 230 3˜ 230 UI600200 VSD1-20/MULTINOX -VE 200/65 2x1,4 1˜ 230 3˜ 230 UI600100 VSD1-20/MULTINOX-VE 200/80 2X1,7 1˜ 230 UI600000 VSD1-20/MULTINOX -VE 200/90 2X1,9 1˜ 230 CODICE MODELLO L/1' 40 80 160 240 320 m3/h 2,4 4,8 9,6 14,4 19,2 48 45 39 29 16 60 57 50 38 21 3˜ 230 72 68 60 47 27 3˜ 230 83 78 67 52 28 Q m.c.a. D2 D3 C DNA A B MISURE DI INGOMBRO E PESI CODICE Dimensioni MODELLO DNA DNM Peso kg. A B C H D1 D2 D3 UI600300 VSD1-20/MULTINOX -VE 200/52 560 670 65 835 725 105 370 2” 2” 65 UI600200 VSD1-20/MULTINOX -VE 200/65 560 670 65 865 755 105 370 2” 2” 69 UI600100 VSD1-20/MULTINOX-VE 200/80 560 670 65 895 785 105 370 2” 2” 73 UI600000 VSD1-20/MULTINOX -VE 200/90 560 670 65 920 810 105 370 2” 2” 77 83 VSD.20 - MULTINOX VE H D1 DNM VSD.20 - DHR GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE CONTROLLATI DA DUE INVERTER DELLA SERIE VSD I gruppi di pressurizzazione VSD.20 – DHR sono realizzati con 2 elettropompe centrifughe multistadio della serie DHR e due inverter di tipo VSD 1. Progettati per soddisfare le esigenze di pressione costante • PRESSIONE COSTANTE • BASSO CONSUMO ENERGETICO • ADATTO PER USO CONTINUO Funzionamento Quando la pressione si abbassa a causa di un prelievo d’acqua, la prima pompa si avvia automaticamente mantenendo la pressione costante all’interno dell’impianto. Se la richiesta d’acqua aumenta, al raggiungimento della massima velocità della pompa “master”, la seconda pompa “slave” entrerà in funzione mantenendo la pressione nell’ impianto. Il gruppo o la pompa si arrestano automaticamente al superamento del valore di pressione (set - point) preimpostato. I gruppi dotati di 2 inverter VSD1 consentono l’inversione automatica dell’ordine di avviamento. Applicazioni - Sollevamento e distribuzione dell’acqua negli impianti domestici - Impianti di pressurizzazione - Lavaggi e irrigazioni Versioni disponibili - DHR 9/60 con inverter VSD1 TABELLA MATERIALI Componente Materiale Valvole di ritegno Valvole a sfera Ottone Ottone Basamento Acciaio zincato Collettore di mandata Acciaio zincato Collettore di aspirazione Acciaio zincato Manometro Plastica / ottone Centralino di protezione con magnetotermici e morsettiera di ingresso linea di alimentazione 84 VSD.20 - DHR CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 70 60 50 VS D. 40 20 -D HR 30 9/6 0 20 10 Hm Q L / 1' 100 200 300 400 500 600 m3/ h 6 12 18 24 30 36 TABELLA DELLE PRESTAZIONI CODICE UI600500 Potenza motore MODELLO VSD1-20/DHR9-60 Tensione aliment. Tensione motore L/1' 3 kW V V 2x1,9 1˜ 230 3˜ 230 80 160 240 400 520 4,8 9,6 14,4 24 31,2 60 55,7 49 28,8 6,1 Q m /h m.c.a. D1 H DNM C DNA D2 MISURE DI INGOMBRO E PESI CODICE UI600500 Dimensioni MODELLO VSD1-20/DHR9-60 A B C H D1 D2 D3 710 670 100 800 650 405 370 85 DNA DNM Peso kg. 2” 1/2 2” 77 VSD.20 - DHR D3 B A VSD.20 - VLR GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE CONTROLLATI DA DUE INVERTER DELLA SERIE VSD I gruppi di pressurizzazione VSD.20 – VLR sono realizzati con 2 elettropompe centrifughe verticali multicellulari della serie VLR e due inverter di tipo VSD 3. Progettati per soddisfare le esigenze di pressione costante • PRESSIONE COSTANTE • RISPARMIO ENERGETICO • ALTA EFFICIENZA IDRAULICA Funzionamento Quando la pressione si abbassa a causa di un prelievo d’acqua, la prima pompa si avvia automaticamente mantenendo la pressione costante all’interno dell’impianto. Se la richiesta d’acqua aumenta, al raggiungimento della massima velocità della pompa “master”, la seconda pompa “slave” entrerà in funzione mantenendo la pressione nell’ impianto. Il gruppo o la pompa si arrestano automaticamente al superamento del valore di pressione (set - point) preimpostato. I gruppi dotati di 2 inverter VSD3 consentono l’inversione automatica dell’ordine di avviamento. Applicazioni - Alimentazione idrica Impianti di pressurizzazione Irrigazione Lavaggi ad alta pressione Alimentazione caldaie Trasferimento liquidi Versioni disponibili - VLR 8/100 con inverter VSD3 TABELLA MATERIALI Componente Materiale Valvole di ritegno Valvole a sfera Ottone Basamento Acciaio zincato Ottone Collettore di mandata Acciaio zincato Collettore di aspirazione Acciaio zincato Manometro Plastica / ottone Centralino di protezione con magnetotermici e morsettiera di ingresso linea di alimentazione 86 VSD.20 - VLR CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 VSD 3.20 100 - VL R 8/ 100 80 60 40 20 Hm Q L / 1' 50 100 150 200 250 300 350 400 450 m3/ h 3 6 9 12 15 18 21 24 27 TABELLA DELLE PRESTAZIONI CODICE UI600900 Potenza motore MODELLO VSD3-20/VLR8/100 Tensione Tensione Amp. aliment. motore kW V V A 2x4 3˜ 400 3˜ 400 2X9,7 L/1' 100 200 300 350 400 6 12 18 21 24 106 100 88 76 65 Q 3 m /h m.c.a. D1 H DNM D2 C DNA D3 A MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni CODICE UI600900 MODELLO VSD3-20/VLR8/100 A B C H D1 D2 D3 730 670 110 940 680 540 370 87 DNA DNM Peso kg. 2” 1/2 2” 141 VSD.20 - VLR B GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE FREQUENCY CHANGER GRUPPI DI PRESSIONE A VELOCITA’ VARIABILE PORTATA MASSIMA Principali 2 3 4 Pilota - l/min da 260 a 1400 da 390 a 2100 da 520 a 2800 m3/h da 15,6 a 84 da 23,4 a 126 da 33,6 a 168 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione idrica con alimentazione elettrica trifase, con comando a trasduttore e velocità variabile. • SILENZIOSO • PRESSIONE COSTANTE Descrizione funzionamento La prima pompa che parte viene modulata in velocità dall'inverter associato ad una scheda elettronica attraverso un trasduttore di pressione in modo da mantenere costante la pressione di uscita dal gruppo indipendentemente dalla quantità dell'acqua prelevata (entro il limite di portata della prima pompa). Quando la quantità di acqua prelevata supererà la portata della prima pompa, si avvia la seconda a velocità fissa, mentre la prima continuerà ad essere modulata dall'inverter. Quando il prelievo viene a cessare, la pompa sotto inverter funziona ad una maggior velocità per un tempo regolabile per consentire l'accumulo di un certa quantità di acqua in pressione che prolungherà il periodo di pausa della pompa. DATI D’IMPIEGO Portata massima (m3/h) Prevalenza massima m.c.a. DATI D’IMPIEGO Portata massima (m3/h) Prevalenza massima m.c.a. Pressione massima esercizio Tensione di alimentazione Avviamento pompe dirette Frequenza di lavoro Grado di protezione elettrop. Grado di protez. quadro elettr. Temperatura ambiente 90 VLR 16 VLR 4 VLR 8 FCD20 FCD30 FCD40 FCD20 FCD30 FCD40 FC.20 FC.30 FC.40 35,1 36 72 15,6 23,4 24 54 48 108 108 102 VLR 32 FC.20 FC.30 FC.40 84 126 168 104 16 bar 400V Diretto fino a 7,5 Kw compreso - Stella/triangolo oltre 7,5 Kw 25 - 50 Hz IP 55 IP 54 40°C 109 FREQUENCY CHANGER GRUPPI DI PRESSIONE A VELOCITA’ VARIABILE Elettropompe - VLR Centrifughe multicellulari asse verticale Basamento - Profilato in acciaio zincato Collettore di aspirazione Collettore di mandata In acciaio inox AISI 304 con: - n. 1 valvole a sfera in ottone* - n. 1 valvole di ritegno* - n. 1 manicotto per carico acqua In acciaio inox AISI304 con: - n. 1 valvole a sfera in ottone* - n. 1 manometro - n. 1 trasduttore di pressione 0-5 Volt – 0-10 Bar ELETTROPOMPA VALV. INTERCETTAZIONE MANOMETRO VALV. DI NON RITORNO QUADRO DI CONTROLLO PRESSOSTATO DI MINIMA TRASDUTTORE 91 FREQUENCY CHANGER * componenti per ogni elettropompa installata FREQUENCY CHANGER QUADRO ELETTRICO ELETTROPOMPA Quadro elettrico - Cassa metallica IP54 - Interruttore generale - Tastiera con scheda elettronica SV - Scheda Interfaccia inverter - Inverter per la prima pompa avviata - Fusibili, contattori e relé termico per ogni pompa - Avviatore stella triangolo per pompe di potenza superiore a 7,5 kW - Trasformatore con fusibili per circuito ausiliario - Selettore M-0-T per ogni pompa - Morsettiera predisposta per n. 2 pressostati - Strumento elettronico Ampere - Volt con selettore Funzioni principali - Inversione ciclica dell'ordine di avviamento delle pompe dopo ogni fine ciclo di lavoro. - Temporizzazione, regolabile da 0 a 255 sec, del funzionamento delle pompe dopo l'apertura del contatto del pressostato o il raggiungimento della pressione di funzionamento. - Controllo ON/OFF del livello della vasca di prima racccolta o della pressione della condotta di alimentazione attraverso un interruttore a galleggiante od un pressostato inverso. - Controllo sequenziale dell'avviamento delle pompe per impedirne l'avviamento contemporaneo. Segnalazioni e comandi sulla scheda - Display a cristalli liquidi per l'indicazione dei parametri di funzionamento e per l’immissione dei valori di configurazione e di taratura. - Spia led per la segnalazione della presenza di alimentazione elettrica. - Spia led per la segnalazione di basso livello dell'acqua nella vasca di prima raccolta o di pressione insufficiente nella condotta di alimentazione idrica (acquedotto) - Spia led per la segnalazione dello scatto di uno o dei due relè termici di sovraccarico. - Spie led di segnalazione di funzionamento manuale o automatico. - Una spia led per la segnalazione del funzionamento di ogni pompa. - Tasti per la scelta del comando manuale o automatico. - Tasti per la marcia o l'arresto di ogni pompa quando è stato scelto il funzionamento manuale. - Tasti per l'inserimento dei parametri di configurazione e di funzionamento del gruppo Dispositivi esterni di comando - Un trasduttore elettronico di pressione (0-5 V) Dispositivi esterni di controllo - Interruttore a galleggiante ON/OFF posto nella vasca di raccolta acqua oppure - n. 3 elettrodi per controllo elettronico del livello della vasca di prima raccolta - Pressostato inverso inserito nella condotta di alimentazione idrica (acquedotto) 92 FCD20-VLR 4 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 FCD20 110 -VLR4 /120 100 FCD20-V LR4/100 90 80 FCD20-V LR4/80 70 FCD20-VLR 60 4/80-7 FCD20-VLR4/60 50 FCD20-VLR4/ 40 FCD20-VLR4/40 30 FCD20-VLR4/30 50 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 50 100 150 200 250 300 3 6 9 12 15 18 TABELLA DELLE PRESTAZIONI GRUPPO TIPO KW L / min 0 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 m3 / h 0 4,8 6 7,2 8,4 9,6 10,8 12 13,2 14,4 15,6 2x0,55 29,0 28,0 26,5 25,0 23,5 22,0 20,5 19,0 16,0 13,0 9,0 FCD20-VLR4/40 2x0,75 37,0 36,0 34,5 33,0 31,0 29,0 27,0 25,0 21,5 18,0 12,0 FCD20-VLR4/50 2x1,1 45,0 44,0 43,0 42,0 39,5 37,0 34,0 31,0 27,0 23,0 16,0 FCD20-VLR4/60 2x1,1 55,0 53,0 51,5 50,0 47,0 44,0 41,0 38,0 31,5 27,0 20,0 FCD20-VLR4/80-7 2x1,5 64,0 61,0 59,5 58,0 54,5 51,0 47,5 44,0 38,0 32,0 25,0 FCD20-VLR4/80 2x1,5 75,0 71,0 69,0 67,0 63,0 59,0 54,5 50,0 43,5 37,0 30,0 FCD20-VLR4/100 2x2,2 91,0 90,0 86,0 82,0 77,0 72,0 66,5 61,0 53,5 46,0 37,0 FCD20-VLR4/120 2x2,2 109,0 107,0 103,0 99,0 93,0 87,0 80,0 73,0 63,5 54,0 43,5 Altezza manometrica in m.c.a. FCD20-VLR4/30 BLOCCO TERMICO LINEA M AUT ANOMALIA 0 A 0 0 0 0 ENTER F A S I P2 P3 I P4 I P5 I L1 L2 L3 (R) (S) (T) 0 1 VOLT VOLT MAN P1 I I AMPERE AMPERE DNM DNA H5 H1 P1 L2 F P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 Peso Kg FCD20-VLR4/30 680 500 620 150 1270 2” 2” 45 370 164 FCD20-VLR4/40 680 500 620 150 1270 2” 2” 45 370 170 FCD20-VLR4/50 680 500 620 150 1270 2” 2” 45 370 176 FCD20-VLR4/60 680 500 620 150 1270 2” 2” 45 370 179 FCD20-VLR4/80-7 680 500 620 150 1270 2” 2” 45 370 200 FCD20-VLR4/80 680 500 620 150 1270 2” 2” 45 370 200 FCD20-VLR4/100 680 500 620 150 1270 2” 2” 45 370 209 FCD20-VLR4/120 680 500 620 150 1270 2” 2” 45 370 212 GRUPPO TIPO 93 FCD20-VLR 4 L1 FCD20-VLR 8 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 110 FCD20- VLR8/1 00 100 90 FCD20-VLR 8/80 80 70 FCD20-VLR 8/60 60 FCD20-VLR8/50 50 FCD20-VLR8/40 40 FCD20-VLR8/30 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 100 200 300 400 500 6 12 18 24 30 TABELLA DELLE PRESTAZIONI 0 L / min KW GRUPPO TIPO m3 0 /h 6 7,2 8,4 9,6 10,8 12 13,2 14,4 15,6 16,8 18 19,2 20,4 21,6 22,8 24 33,0 32,0 31,7 31,4 31,0 30,5 30,0 29,5 29,0 28,5 28,0 27,0 25,5 24,0 22,5 21,0 19,0 FCD20-VLR8/40 2x1,5 FCD20-VLR8/50 2x2,2 FCD20-VLR8/60 2x2,2 FCD20-VLR8/80 2x3 FCD20-VLR8/100 2x4 Altezza manometrica in m.c.a. 2x1,1 FCD20-VLR8/30 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400 43,0 42,0 41,6 41,3 41,0 40,5 40,0 39,0 38,0 37,0 36,0 35,0 33,5 32,0 29,5 28,0 26,0 54,0 53,0 52,4 51,7 51,0 50,0 50,0 49,0 48,0 47,0 45,5 44,0 42,0 40,0 37,5 35,0 32,0 65,0 64,0 63,5 63,0 62,0 61,0 60,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 45,0 42,0 39,0 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 79,0 77,5 75,0 72,5 70,0 67,0 63,5 60,0 56,0 52,0 108,0 106,0 105,0104,0 103,0 101,5100,0 98,0 95,0 92,5 90,5 88,0 84,0 80,0 76,0 69,5 65,0 BLOCCO TERMICO LINEA M AUT ANOMALIA 0 A 0 0 0 0 ENTER F A S I P2 P3 I P4 I P5 I L1 L2 L3 (R) (S) (T) 0 1 VOLT VOLT MAN P1 I I AMPERE AMPERE DNM DNA H5 H1 P1 L2 F L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO L1 P1 P2 H1 H5 FCD20-VLR8/30 680 500 720 180 1270 FCD20-VLR8/40 680 500 720 180 1270 FCD20-VLR8/50 680 500 720 180 FCD20-VLR8/60 680 500 720 FCD20-VLR8/80 680 500 720 FCD20-VLR8/100 680 500 720 94 DNA Peso Kg DNM F L2 2”1/2 2”1/2 45 370 208 2”1/2 2”1/2 45 370 224 1270 2”1/2 2”1/2 45 370 228 180 1270 2”1/2” 2”1/2 45 370 230 180 1270 2”1/2 2”1/2 45 370 246 180 1270 2”1/2 2”1/2 45 370 248 FCD20-VLR 16 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 110 FCD20- VLR16/7 100 90 0 FCD20-VLR 16/60 80 FCD20-VLR16/50 70 FCD20-VLR16/40 60 50 FCD20-VLR16 /30 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 12 24 36 48 60 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW FCD20-VLR16/30 2x3 FCD20-VLR16/40 2x4 FCD20-VLR16/50 2x5,5 FCD20-VLR16/60 2x5,5 FCD20-VLR16/70 2x7,5 L / min 0 200 300 400 500 600 700 800 m3 / h 0 12 18 24 30 36 42 48 44,0 43,0 41,5 40,0 37,0 32,0 27,0 19,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 44,0 37,0 23,5 72,5 72,0 70,0 68,0 65,0 56,0 46,0 29,5 88,0 87,0 84,0 81,0 78,0 68,0 58,0 41,0 101,5 101,0 99,0 95,0 90,0 80,0 67,0 45,5 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO DNM DNA H5 H1 L2 P2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm F L2 Peso Kg 2”1/2 45 370 268 3” 2”1/2 45 370 272 3” 2”1/2 45 370 295 1300 3” 2”1/2 45 370 297 1300 3” 2”1/2 45 370 303 GRUPPO TIPO L1 P1 P2 H1 H5 DNA FCD20-VLR16/30 730 610 860 190 1300 3” FCD20-VLR16/40 730 610 860 190 1300 FCD20-VLR16/50 730 610 860 190 1300 FCD20-VLR16/60 730 610 860 190 FCD20-VLR16/70 730 610 860 190 DNM 95 FCD20-VLR 16 F P1 FC.20-VLR 32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 FCY20-V LR32-6 100 FCY20-V LR32-5 80 FCD20-VLR 32-4 60 FCD20-VL R32-3 40 20 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 12 24 36 48 60 72 84 96 TABELLA DELLE PRESTAZIONI L / min KW GRUPPO TIPO FCD20-VLR32-3 2x5,5 FCD20-VLR32-4 2x7,5 FCY20-VLR32-5 2x11 FCY20-VLR32-6 2x11 /h Altezza manometrica in m.c.a. m3 0 300 400 500 600 700 800 1000 1200 1400 0 18 24 30 36 42 48 60 72 84 54,0 53,4 53,1 52,5 51,0 49,5 47,1 41,1 33,0 20,4 72,0 71,2 70,8 70,0 68,0 66,0 62,8 54,8 44,0 27,2 90,0 89,0 88,5 87,5 85,0 82,5 78,5 68,5 55,0 34,0 107,0 106,8 106,2 105,0 102,0 99,0 94,2 82,2 66,0 40,8 DNM DNA P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 FCD20-VLR32-3 860 700 1060 230 1420 4” 3” 80 440 420 FCD20-VLR32-4 860 700 1060 230 1420 4” 3” 80 440 434 FCY20-VLR32-5 860 700 1060 230 1500** 4” 3” 80 440 460* FCY20-VLR32-6 860 700 1060 230 1570** 4” 3” 80 440 534* * peso riferito al gruppo + elettropompe ** altezza riferita alle elettropompe - quadro elettrico fornito a parte con armadio del peso di 124 kg 96 FCD30-VLR 4 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 FCD 110 30-V LR4 /120 100 FCD 30-V 90 80 LR4/ FCD30 100 -VLR4 70 /80 FCD30 40 -VLR4 /80-7 FCD30-VLR 4/60 FCD30-V LR4/50 FCD30-VLR4/40 30 FCD30-VLR4/30 60 50 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 100 200 300 400 500 6 12 18 24 30 TABELLA DELLE PRESTAZIONI GRUPPO TIPO KW L / min 0 120 150 180 210 240 270 300 330 360 390 m3 / h 0 7,2 9 10,8 12,6 14,4 16,2 18 19,8 21,6 23,4 3x0,55 29,0 28,0 26,5 25,0 23,5 22,0 20,5 19,0 16,0 13,0 9,0 FCD30-VLR4/40 3x0,75 37,0 36,0 34,5 33,0 31,0 29,0 27,0 25,0 21,5 18,0 12,0 FCD30-VLR4/50 3x1,1 FCD30-VLR4/60 3x1,1 FCD30-VLR4/80-7 3x1,5 FCD30-VLR4/80 3x1,5 FCD30-VLR4/100 3x2,2 FCD30-VLR4/120 3x2,2 Altezza manometrica in m.c.a. FCD30-VLR4/30 45,0 44,0 43,0 42,0 39,5 37,0 34,0 31,0 27,0 23,0 16,0 55,0 53,0 51,5 50,0 47,0 44,0 41,0 38,0 31,5 27,0 20,0 64,0 61,0 59,5 58,0 54,5 51,0 47,5 44,0 38,0 32,0 25,0 75,0 71,0 69,0 67,0 63,0 59,0 54,5 50,0 43,5 37,0 30,0 91,0 90,0 86,0 82,0 77,0 72,0 66,5 61,0 53,5 46,0 37,0 109,0 107,0 103,0 99,0 93,0 87,0 80,0 73,0 63,5 54,0 43,5 DNM DNA H5 H1 P1 F L2 L2 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 Peso Kg FCD30-VLR4/30 1100 500 620 150 1370 2” 2” 45 370 225 FCD30-VLR4/40 1100 500 620 150 1370 2” 2” 45 370 231 FCD30-VLR4/50 1100 500 620 150 1370 2” 2” 45 370 234 FCD30-VLR4/60 1100 500 620 150 1370 2” 2” 45 370 255 FCD30-VLR4/80-7 1100 500 620 150 1370 2” 2” 45 370 255 FCD30-VLR4/80 1100 500 620 150 1370 2” 2” 45 370 261 FCD30-VLR4/100 1100 500 620 150 1370 2” 2” 45 370 270 FCD30-VLR4/120 1100 500 620 150 1370 2” 2” 45 370 273 GRUPPO TIPO 97 FCD30-VLR 4 L1 FCD30-VLR 8 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 110 FCD30 -VLR8 100 90 /100 FCD30- VLR8/8 80 70 0 FCD30-VLR 8/60 60 FCD30-VLR 8/50 50 FCD30-VLR8/40 40 FCD30-VLR8/30 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 12 24 36 48 TABELLA DELLE PRESTAZIONI L / min KW m3 FCD30-VLR8/30 3x1,1 FCD30-VLR8/40 3x1,5 FCD30-VLR8/50 3x2,2 FCD30-VLR8/60 3x2,2 FCD30-VLR8/80 3x3 FCD30-VLR8/100 3x4 /h 0 0 150 180 210 240 270 300 330 360 390 420 450 480 510 540 570 600 9 10,8 12,6 14,4 16,2 18 19,8 21,6 23,4 25,2 27 28,8 30,6 32,4 34,2 36 33,0 32,0 31,7 31,4 31,0 30,5 30,0 29,5 29,0 28,5 28,0 27,0 25,5 24,0 22,5 21,0 19,0 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO 43,0 42,0 41,6 41,3 41,0 40,5 40,0 39,0 38,0 37,0 36,0 35,0 33,5 32,0 29,5 28,0 26,0 54,0 53,0 52,4 51,7 51,0 50,0 50,0 49,0 48,0 47,0 45,5 44,0 42,0 40,0 37,5 35,0 32,0 65,0 64,0 63,5 63,0 62,0 61,0 60,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 45,0 42,0 39,0 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 79,0 77,5 75,0 72,5 70,0 67,0 63,5 60,0 56,0 52,0 108,0 106,0 105,0104,0 103,0 101,5100,0 98,0 95,0 92,5 90,5 88,0 84,0 80,0 76,0 69,5 65,0 DNM DNA H5 H1 F P1 L2 L2 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 FCD30-VLR8/30 1100 610 720 180 1400 3” 2”1/2 45 370 258 FCD30-VLR8/40 1100 610 720 180 1400 3” 2”1/2 45 370 282 FCD30-VLR8/50 1100 610 720 180 1400 3” 2”1/2 45 370 288 FCD30-VLR8/60 1100 610 720 180 1400 3” 2”1/2 45 370 291 FCD30-VLR8/80 1100 610 720 180 1400 3” 2”1/2 45 370 315 FCD30-VLR8/100 1100 610 720 180 1400 3” 2”1/2 45 370 318 98 FCD30-VLR 16 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 110 FCD30-VLR 16/70 100 90 FCD30-VLR16/60 80 FCD30-VLR16/50 70 60 FCD30-VLR16/40 50 FCD30-VLR16/30 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 300 600 900 1200 1500 18 36 54 72 90 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW GRUPPO TIPO L / min FCD30-VLR16/30 3x3 FCD30-VLR16/40 3x4 FCD30-VLR16/50 3x5,5 FCD30-VLR16/60 3x5,5 FCD30-VLR16/70 3x7,5 /h Altezza manometrica in m.c.a. m3 0 450 300 600 750 900 1200 0 18 27 36 45 54 63 72 44,0 43,0 41,5 40,0 37,0 32,0 27,0 19,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 44,0 37,0 23,5 72,5 72,0 70,0 68,0 65,0 56,0 46,0 29,5 88,0 87,0 84,0 81,0 78,0 68,0 58,0 41,0 101,5 101,0 99,0 95,0 90,0 80,0 67,0 45,5 DNM DNA 1050 H5 P1 L2 F P2 L2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 Peso Kg FCD30-VLR16/30 1100 610 860 190 1500 4” 3” 45 370 330 FCD30-VLR16/40 1100 610 860 190 1500 4” 3” 45 370 375 FCD30-VLR16/50 1100 610 860 190 1500 4” 3” 45 370 425 FCD30-VLR16/60 1100 610 860 190 1500 4” 3” 45 370 431 FCD30-VLR16/70 1100 610 860 190 1500 4” 3” 45 370 450 GRUPPO TIPO 99 FCD30-VLR 16 H1 FC.30-VLR 32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 FCY3 0-VLR 32-6 100 FCY30 -VLR3 2-5 80 FCD30-V LR32-4 60 FCD30-VL R32-3 40 20 Hm Q L / 1' m3/ h 300 600 900 1200 1500 1800 2100 2400 18 36 54 72 90 108 126 144 TABELLA DELLE PRESTAZIONI L / min KW GRUPPO TIPO FCD30-VLR32-3 FCD30-VLR32-4 3x7,5 FCY30-VLR32-5 3x11 FCY30-VLR32-6 3x11 Altezza manometrica in m.c.a. m3 / h 3x5,5 0 450 600 750 900 1050 1200 1500 1800 2100 0 27 36 45 54 63 72 90 108 126 54,0 53,4 53,1 52,5 51,0 49,5 47,1 41,1 33,0 20,4 72,0 71,2 70,8 70,0 68,0 66,0 62,8 54,8 44,0 27,2 90,0 89,0 88,5 87,5 85,0 82,5 78,5 68,5 55,0 34,0 107,0 106,8 106,2 105,0 102,0 99,0 94,2 82,2 66,0 40,8 H5 DNM DNA H1 F L2 P1 L2 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 FCD30-VLR32-3 1300 700 1060 230 1520 5” 3” 80 440 631 FCD30-VLR32-4 1300 700 1060 230 1520 5” 3” 80 440 645 FCY30-VLR32-5 1300 700 1060 230 1500** 5” 3” 80 440 677* FCY30-VLR32-6 1300 700 1060 230 1570** 5” 3” 80 440 797* * peso riferito al gruppo + elettropompe ** altezza riferita alle elettropompe - quadro elettrico fornito a parte con armadio del peso di 144 kg 100 FCD40-VLR 4 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 110 FCD 40- 100 VLR 4/1 90 FCD 40-V 80 70 20 LR4 /100 FCD4 0-VLR 4/80 0-VLR 4/80-7 FCD40 -VLR4 /60 FCD40-V LR4/50 FCD40-V LR4/40 FCD40-V LR4/30 FCD4 60 50 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 100 200 300 400 500 600 6 12 18 24 30 36 TABELLA DELLE PRESTAZIONI KW GRUPPO TIPO L / min 0 160 200 240 280 320 360 400 440 480 520 m3 / h 0 9,6 12 14,4 16,8 19,2 21,6 24 28,8 31,2 33,6 4x0,55 29,0 28,0 26,5 25,0 23,5 22,0 20,5 19,0 16,0 13,0 9,0 FCD40-VLR4/40 4x0,75 37,0 36,0 34,5 33,0 31,0 29,0 27,0 25,0 21,5 18,0 12,0 FCD40-VLR4/50 4x1,1 FCD40-VLR4/60 4x1,1 FCD40-VLR4/80-7 4x1,5 FCD40-VLR4/80 4x1,5 FCD40-VLR4/100 4x2,2 FCD40-VLR4/120 4x2,2 Altezza manometrica in m.c.a. FCD40-VLR4/30 45,0 44,0 43,0 42,0 39,5 37,0 34,0 31,0 27,0 23,0 16,0 55,0 53,0 51,5 50,0 47,0 44,0 41,0 38,0 31,5 27,0 20,0 64,0 61,0 59,5 58,0 54,5 51,0 47,5 44,0 38,0 32,0 25,0 75,0 71,0 69,0 67,0 63,0 59,0 54,5 50,0 43,5 37,0 30,0 91,0 90,0 86,0 82,0 77,0 72,0 66,5 61,0 53,5 46,0 37,0 109,0 107,0 103,0 99,0 93,0 87,0 80,0 73,0 63,5 54,0 43,5 DNM DNA H5 H1 P1 L2 F L2 P2 L2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 Peso Kg FCD40-VLR4/30 1500 610 620 150 1370 3” 3” 45 370 208 FCD40-VLR4/40 1500 610 620 150 1370 3” 3” 45 370 216 FCD40-VLR4/50 1500 610 620 150 1370 3” 3” 45 370 224 FCD40-VLR4/60 1500 610 620 150 1370 3” 3” 45 370 228 FCD40-VLR4/80-7 1500 610 620 150 1370 3” 3” 45 370 256 FCD40-VLR4/80 1500 610 620 150 1370 3” 3” 45 370 256 FCD40-VLR4/100 1500 610 620 150 1370 3” 3” 45 370 268 FCD40-VLR4/120 1500 610 620 150 1370 3” 3” 45 370 272 GRUPPO TIPO 101 FCD40-VLR 4 L1 FCD40-VLR 8 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 120 110 FCD40-V LR8/100 100 90 FCD40-VLR8/ 80 80 70 FCD40-VLR8/ 60 60 FCD40-VLR8/ 50 50 FCD40-VLR8/40 40 FCD40-VLR8/30 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 200 400 600 800 1000 12 24 36 48 60 TABELLA DELLE PRESTAZIONI L / min KW m3 FCD40-VLR8/30 4x1,1 FCD40-VLR8/40 4x1,5 /h 0 200 240 280 320 360 400 440 480 520 560 600 640 680 720 760 800 0 12 14,4 16,8 19,2 21,6 24 26,4 28,8 31,2 33,6 36 38,4 40,8 43,2 45,6 48 33,0 32,0 31,7 31,4 31,0 30,5 30,0 29,5 29,0 28,5 28,0 27,0 25,5 24,0 22,5 21,0 19,0 FCD40-VLR8/50 4x2,2 FCD40-VLR8/60 4x2,2 FCD40-VLR8/80 4x3 FCD40-VLR8/100 4x4 Altezza manometrica in m.c.a. GRUPPO TIPO 43,0 42,0 41,6 41,3 41,0 40,5 40,0 39,0 38,0 37,0 36,0 35,0 33,5 32,0 29,5 28,0 26,0 54,0 53,0 52,4 51,7 51,0 50,0 50,0 49,0 48,0 47,0 45,5 44,0 42,0 40,0 37,5 35,0 32,0 65,0 64,0 63,5 63,0 62,0 61,0 60,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 45,0 42,0 39,0 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 79,0 77,5 75,0 72,5 70,0 67,0 63,5 60,0 56,0 52,0 108,0 106,0 105,0104,0 103,0 101,5100,0 98,0 95,0 92,5 90,5 88,0 84,0 80,0 76,0 69,5 65,0 DNM DNA H5 H1 P1 F L2 L2 L2 P2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 FCD40-VLR8/30 1500 610 720 180 1300 3” 3” 45 370 314 FCD40-VLR8/40 1500 610 720 180 1300 3” 3” 45 370 322 FCD40-VLR8/50 1500 610 720 180 1300 3” 3” 45 370 326 FCD40-VLR8/60 1500 610 720 180 1300 3” 3” 45 370 358 FCD40-VLR8/80 1500 610 720 180 1300 3” 3” 45 370 362 FCD40-VLR8/100 1500 610 720 180 1300 3” 3” 45 370 366 102 FCD40-VLR 16 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 110 FCD40-V LR16/70 100 90 FCD40-VLR 16/60 80 FCD40-VLR16/50 70 FCD40-VLR16/40 60 50 FCD40-VLR16/30 40 30 20 10 Hm Q L / 1' m3/ h 400 800 1200 1600 2000 24 48 72 96 120 TABELLA DELLE PRESTAZIONI FCD40-VLR16/30 4x3 FCD40-VLR16/40 4x4 FCD40-VLR16/50 4x5,5 FCD40-VLR16/60 4x5,5 FCD40-VLR16/70 4x7,5 L / min 0 400 600 800 1000 1200 1400 1600 m3 / h 0 24 36 48 60 72 84 96 Altezza manometrica in m.c.a. KW GRUPPO TIPO 44,0 43,0 41,5 40,0 37,0 32,0 27,0 19,0 59,0 58,0 56,0 54,0 52,0 44,0 37,0 23,5 72,5 72,0 70,0 68,0 65,0 56,0 46,0 29,5 88,0 87,0 84,0 81,0 78,0 68,0 58,0 41,0 101,5 101,0 99,0 95,0 90,0 80,0 67,0 45,5 DNM DNA H5 H1 F L2 L2 P2 L2 L1 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 Peso Kg FCD40-VLR16/30 1470 610 860 190 1520 5” 4” 45 370 393 FCD40-VLR16/40 1470 610 860 190 1520 5” 4” 45 370 396 FCD40-VLR16/50 1470 610 860 190 1520 5” 4” 45 370 419 FCD40-VLR16/60 1470 610 860 190 1520 5” 4” 45 370 423 FCD40-VLR16/70 1470 610 860 190 1520 5” 4” 45 370 429 GRUPPO TIPO 103 FCD40-VLR 16 P1 FC.40-VLR 32 CURVA DELLE PRESTAZIONI IDRAULICHE 110 FCY40-VL R32-6 100 FCY40-VLR 32-5 80 FCY40-VLR32-4 60 FCD40-VLR32- 3 40 20 Hm Q L / 1' m3/ h 300 600 900 1200 1500 1800 2100 2400 2700 3000 18 36 54 72 90 108 126 144 162 180 TABELLA DELLE PRESTAZIONI L / min KW GRUPPO TIPO FCD40-VLR32-3 4x5,5 FCD40-VLR32-4 4x7,5 FCY40-VLR32-5 4x11 FCY40-VLR32-6 4x11 /h Altezza manometrica in m.c.a. m3 0 600 800 1000 1200 1400 1600 2000 2400 2800 0 36 48 60 72 84 96 120 144 168 54,0 53,4 53,1 52,5 51,0 49,5 47,1 41,1 33,0 20,4 72,0 71,2 70,8 70,0 68,0 66,0 62,8 54,8 44,0 27,2 90,0 89,0 88,5 87,5 85,0 82,5 78,5 68,5 55,0 34,0 107,0 106,8 106,2 105,0 102,0 99,0 94,2 82,2 66,0 40,8 H5 DNM DNA H1 F L2 P1 L2 L2 L1 P2 MISURE DI INGOMBRO E PESI Dimensioni in mm GRUPPO TIPO Peso Kg L1 P1 P2 H1 H5 DNA DNM F L2 FCD40-VLR32-3 1740 700 1060 230 1520 6” 5” 80 440 628 FCD40-VLR32-4 1740 700 1060 230 1520 6” 5” 80 440 783 FCY40-VLR32-5 1740 700 1060 230 1500** 6” 5” 80 440 908* FCY40-VLR32-6 1740 700 1060 230 1570*** 6” 5” 80 440 1066* * peso riferito al gruppo + elettropompe ** altezza riferita alle elettropompe - quadro elettrico fornito a parte con armadio del peso di 165 Kg *** altezza riferita alle elettropompe - quadro elettrico fornito a parte con armadio 104 Accessori FCD Accessori frequency changer fornibili su richiesta FCY Interruttore a galleggiante per protezione marcia secco Pressostato differenziale per esclusione in caso di mancanza pressione di rete Elettrodi per controllo di livello elettronico Accessori Autoclavi a mebrana 9 9 9 9 105 GRUPPI DI PRESSIONE ANTINCENDIO EN 12845 CONSULTARE LA BROCHURE SPECIFICA ESECUZIONI SPECIALI Gruppi di pressurizzazione per pompe sommerse. Comprendono: - collettore generale accessori idraulici accessori elettromeccanici strumenti di misura e controllo quadri elettrici di comando preassemblati su unico basamento. Il quadro elettrico può prevedere diversi tipi di avviamento delle pompe: - Diretto - Stella / triangolo - Con reattanze I nostri gruppi di pressione possono essere forniti premontati in strutture prefabbricate, come containers, box o silos, semplificando al massimo le operazioni di installazione da parte dell’utente. 107 ESECUZIONI SPECIALI Gruppi di pressurizzazione in box prefabbricati o container TABELLE TECNICHE UNITÀ DI MISURA E COEFFICENTI DI CONVERSIONE LUNGHEZZA L’unità di lunghezza è il metro (simbolo: m) Unità di Simbolo m dm cm mm yd ft In, 1” misura metro 1m= 1 decimetro 1 dm = centimetro 1 cm = millimetro 1 mm = yard 1 yd = foot 1 ft = inch 1 10 100 1000 1,0936 3,281 39,701 0,1 1 10 100 0,10936 0,3281 3,9701 0,01 0,1 1 10 0,010936 0,03281 0,39701 0,01 0,1 1 0,0010936 0,003281 0,039701 0,9144 9,144 91,44 914,4 1 3 36 0,3048 3,048 30,48 304,8 0,33334 1 12 0,0254 0,254 2,54 25,4 1 in, 1” = 0,02778 0,083334 1 SUPERFICIE L’unità di superficie è il metro quadrato (simbolo m 2 ) Unità di m2 Simbolo dm2 cm2 mm2 s q.yd sq.ft sq.in misura m quadrato dm quadrato cm quadrato mm quadrato 1 m2 = 1 2 1 dm = 100 0,01 2 1 cm = 2 1 mm = 10 -4 10 -6 1 0,01 10 s quare yd 1 sq.y d = 0,8361 s quare ft 1 sq.ft = 0,0929 s quare in 1 sq.in = 6,45·10 -4 10 4 10 6 100 4 10 1 -4 1,1959 10,7639 0,01196 100 0,107639 1,196·10 -4 -6 0,01 1 1,196·10 83,6124 8361,24 836124 1 9,29027 929,027 92902,7 0,1111111 0,06451 6,451 645,1 1550 15,50 10,76·10 -4 0,155 10,76·10 -6 15,50·10 -4 9 7,716·10 1296 1 -4 144 69.44·10 -4 1 VOLUME L’unità di volume è il metro cubo (simbolo: m3 ) Unità di misura m cubo 3 Simbolo 3 1m = 3 3 m 3 dm 1 1000 cm 6 10 mm 3 10 cu.yd 1,3079 6 cu.ft 35,3147 -3 -3 cu.in Imp.gal US.gal 61023 220 264,17 dm cubo (=1 litro) 1 dm = 0,001 1 1000 10 1,3· 10 35 ·10 61,023 0,22 0,26417 cm cubo 3 1 cm = 10-6 0,001 1 1000 1,3 ·10-6 35 ·10-6 61· 10-3 2,2· 10-4 2,6 ·10-4 mm cubo mm = 1.3· 10 35 ·10 61 ·10 2,2·10 2,6 ·10 cubic yd 1 cu.yd = 1 27 46656 168,19 202 1728 6.2296 7.480 0,0036 0,00432 cubic ft cubic in 3 1 cu.ft = 1 cu.in = -9 -6 -9 10 10 0,001 1 0,76 0,76· 103 0,76 ·106 0,76 ·10 0,0283 28,3 -4 1,6 ·10 -3 0,01638 28316 16,387 7 2,83 ·10 16387 5,7 ·10 1 -3 0,1605 278,318 -3 0,1337 231 2,1 ·10 5,9 ·10 6 4,9 ·10 1 Imp.gal = 4,5 ·10 4,546 4546 4,54· 10 gallon fluid (US) 1 US.gal = 3,7· 10-3 3,785 3785 3,78 ·10 1 -4 -6 -5 6 gallon fluid (UK) 108 0,03703 -9 -7 1 0.833 -7 1,201 1 TABELLE TECNICHE UNITÀ DI MISURA E COEFFICENTI DI CONVERSIONE TEMPERATURA Punto di congelamento dell’acqua a pressione atmosferica 0°C = 273 °K = 32 °F. Punto di ebollizione dell’acqua a pressione atmosferica 100°C = 373 °K = 212 °F. Simbolo °C °K °F grado centigrado 1 °C = 1 °C + 273 9/5 °C + 32 grado Kelvin 1 °K = °K - 273 1 9/5 (°K-273) + 32 5/9 (°F - 32) 5/9 ( °F - 32) + 273 1 Unità di misura grado Fahreineit 1 °F = FORZA E PESO La forza è la causa esterna che modifica la condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo. Il peso è la forza di attrazione esercitata dalla Terra sulla massa del corpo considerato. Unità di misura Kilogrammo Simbolo Kg 1 Kg = N lb 1 9,806 2,205 Newton 1N= 0,102 1 0,2248 Pound (libbra) 1 lb = 0,454 4,448 1 PESO SPECIFICO Il peso specifico è il peso del corpo considerato per unità di volume. Unità di misura Kg/dm3 Simbolo Kilogrammo su decimetro cubo 1 9,806 62,43 3 0,102 1 6,366 0,01607 0,157 1 1 N/dm = libbra ( Pound) su piede cubo lb/ cu.ft 3 1 Kg/dm = Newton su decimetro cubo N/dm3 1 lb/cu.ft = PRESSIONE La pressione è la forza che agisce distribuita su una superficie. Kgf/cm2 Simbolo 2 atmosfera tecnica 1 Kgf/cm = 1 metri colonna acqua 11m.c.a. m · c.a. = 0.1 Pa KPa bar ps i 10 98066 98,066 0,98066 14,2234 1 9806,6 9,8066 0,09806 1,42234 0,000102 1 1000 10 0,001451 Pascal 1 Pa = Kilopascal 1 Kpa = 0,0102 0,102 0,001 1 0,01 1,45038 bar 1 bar = 1,01972 10,1972 0,1 100 1 14,5038 0,070307 0,70307 689,5 6,895 0,06895 1 libbra per pollice quadrato 1 psi = 0,102·10 -4 m c.a. PORTATA La portata è il volume di liquido che passa attraverso una sezione trasversale al flusso nell’unità di tempo. Unità di misura litri al minuto litri al secondo metri cubi all’ora metri cubi al secondo Simbolo 1 l/min = 1 l/s = l/min m3 /h I/s m3/ s 1 0,01667 0,06 1,67·10 Imp.g.p.m -5 US.g.p.m 0,22 0,264 60 1 3,6 0,001 13,192 15,873 3 1 m /h = 16,667 0,2778 1 0,000278 3,666 4,403 3 60000 1000 3600 1 13192 15873 1 1.201 0,833 1 1 m /s = -5 gallone imperiale al minuto 1 Imp.g.p.m = 4,46 0,075766 0,273 7,577·10 gallone USA al minuto 1 US.g.p.m = 3,785 0,063083 0,227 6,308·10 -5 109 TABELLE TECNICHE Unità di misura TABELLE TECNICHE UNITÀ DI MISURA E COEFFICENTI DI CONVERSIONE MOMENTO Una forza rispetto ad un punto P, ha un momento, dato dal prodotto della sua intensità F per la distanza d dal punto dalla linea della forza. Unità di misura Simbolo Kgm Nm ft. lb Kilogrammo per metro 1 Kgm = 1 9,806 7,233 Newton per metro 1 Nm = 0,102 1 0,7376 foot pound 1 ft.lb = 0,138 1,358 1 LAVORO - ENERGIA Il lavoro è generato da una forza il cui punto di applicazione compie uno spostamento. Unità di misura Simbolo Kgm CVh Kilogrammo per metro 1 Kgm = 1 3,703·10 cavallo vapore per ora 1 Cvh = 270000 1 Joule Kilowatt ora foot pound Horse power hour 1J= 1 Kwh = 1 ft.lb = 1 HP.hr = J -6 KWh 9,807 2,6478 ·10 0,102 0,378·10 0,36·10 6 1,36 0,138 0,512·10 273780 1,014 -6 -6 6 7,233 0,736 1,9517·10 0,278·10 3,6·10 6 1 0,377·10 2,685·10 6 HP.hr 2,724·10 -6 1 1,358 ft. lb -6 -6 0,746 3,652·10 -6 6 0,986 0,7376 0,372·10 -6 2,654 10 6 1,3405 1 0,505·10 -6 1,979·10 6 1 POTENZA La potenza è il lavoro nell’unità di tempo. Unità di misura Simbolo W KW CV HP Kg m/s Wa t t 1W= 1 0,001 0,00136 0,00134102 0,101972 Kilowatt 1 KW = 1000 1 1,36 1,341022 101,972 Cavallo vapore 1 CV = 735,5 0,7355 1 0,98632 75 Horse power 1 HP = 745,7 0,7457 1,01387 1 76,0405 9,80665 0,00980665 0,013333 0,01010593 1 Kilogrammo - metro al 1 Kg m/s = secondo VISCOSITÀ CINEMATICA È la proprietà per cui i liquidi oppongono resistenza allo scorrimento. È data dal rapporto tra la viscosità dinamica e la massa volumica del liquido. Unità di misura Simbolo St m2 / s cSt ft2 / s s tokes 1 St = 1 100 0,0001 0,00107 centistokes 1 cSt = 0,01 1 0,01 0,107 2 metro quadrato al secondo 1 m /s = 10000 1000000 1 10,764 piede quadrato al secondo 2 1 ft /s = 929 92900 0,0929 1 110 FORMULE UTILI RELAZIONI TRA LA VELOCITA’ DI ROTAZIONE E LE PRESTAZIONI DELLE POMPE CENTRIFUGHE a) Q - PORTATA La portata è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione della girante. nx n ( ) Qx = Q . Q Qx n nx b) portata al numero di giri iniziale portata al numero di giri finale numero di giri iniziale numero di giri finale H - PREVALENZA La prevalenza è direttamente proporzionale al quadrato della velocità di rotazione della girante. 2 ( ) Hx = H . H Hx n nx nx n prevalenza al numero di giri iniziale prevalenza al numero di giri finale numero di giri iniziale numero di giri finale 2. CALCOLO DI ALCUNI ELEMENTI CARATTERISTICI DELLE POMPE CENTRIFUGHE a) PREVALENZA Htot = He + H tot He Hp Hr H ing Ha HP + Hr - Hing + Ha prevalenza totale che deve erogare la pompa o un gruppo dislivello geodetico tra la pompa o un gruppo ed il punto di erogazione più lontano perdite di carico attraverso tutte le tubazioni e attraverso altre apparecchiature dell’impianto pressione residua richiesta nel punto più sfavorevole pressione di ingresso, che sarà diversa da 0 solo nel caso che l’aspirazione abbia battente positivo altezza di aspirazione, che sarà diverso da 0 solo nel caso che l’aspirazione abbia battente negativo 111 FORMULE UTILI La prevalenza è la caratteristica di una pompa di innalzare l’acqua o un fluido. Determinazione della prevalenza: FORMULE UTILI b) ALTEZZA MASSIMA DI ASPIRAZIONE L’altezza massima di aspirazione è il dislivello massimo ammissibile tra l’asse della bocca di aspirazione della pompa e il livello dell’acqua. Altezza massima di aspirazione alla pressione atmosferica: Ha = 10,33 - (NPSH + 0,5 + 10,33 NPSH 0,5 Hpa HPa ) pressione in m c.a. al livello del mare parametro caratteristico della pompa è un fattore di sicurezza perdite di carico nella tubazione di aspirazione e negli accessori di cui essa è dotata c) NPSH NPSH (Net Positive Suction Head) è il carico netto all’aspirazione. Il significato fisico di questa espressione è la pressione assoluta che deve esistere all’ingresso della pompa perché questa possa pompare il fluido senza che insorgano fenomeni di cavitazione. NPSH = H- a + H- a = NPSH - [ [ ] ] ps + pb+ pv _ H ps + pb+ pv +H Pa Pa dove: H-a dislivello (in m) fra l’asse della pompa ed il pelo libero del fluido nel serbatoio da cui aspira ps l’eventuale pressione (in Kg/cm2 ) esistente sul pelo libero del fluido nel serbatoio da cui si aspira. Se si aspira da un serbatoio “aperto”, a contatto cioè dell’atmosfera, il ps è uguale a 0 pb pressione barometrica (in Kg/cm2 ) relativa all’impianto dove la pompa è installata pv tensione di vapore (in Kg/cm2 ) del fluido alla temperatura di pompaggio peso specifico (in Kg/dm3 ) del fluido alla temperatura di pompaggio 10 fattore di conversione delle unità di misura HPa perdite di carico (in m) su tutto il condotto aspirante d) POTENZA RESA La potenza resa di una pompa è l’energia nell’unità di tempo fornita dalla pompa all’acqua per innalzarla di h metri. Solitamente la potenza resa di una pompa viene espressa in KW o CV, indicando con: Q H la portata la prevalenza in metri di colonna di liquido (m ca) il peso specifico dell’acqua è uguale a 1 Kg/dm3 112 FORMULE UTILI La potenza resa P è data da: P= • • P= P= P= • • • P= P= Q( l / s) H ( mca( 75 in CV Q( m3 / h) H (mca( 270 in CV Q( l / min) H (mca( 4500 in CV Q( l / s) H ( mca( 102 in KW Q( m3 / h ) H ( mca( in KW 367 • Q( l / min) H ( mca( 6120 in KW La potenza resa è proporzionale al cubo della velocità di rotazione della girante Px = P P Px n nx 3 ( ) nx n prevalenza al numero di giri iniziale prevalenza al numero di giri finale numero di giri iniziale numero di giri finale e) POTENZA ASSORBITA La potenza assorbita è la potenza che occorre alla pompa per funzionare. La potenza assorbita è sempre maggiore della potenza resa. RENDIMENTO f) Il rendimento è il rapporto tra la potenza resa e la potenza assorbita, è un numero sempre minore di 1. è la potenza resa dalla pompa in KW è la potenza resa dal motore in KW é la potenza assorbita dal motore in KW Rendimento della pompa = P P1 Rendimento del motore = P1 P2 Rendimento del gruppo = FORMULE UTILI P P1 P2 P P2 113 FORMULE UTILI 3. SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELL’AUTOCLAVE Lo scopo dell’autoclave è quello dilimitare il numero degli avviamenti orari delle pompe, mantenendo a disposizione dell’impianto parte della sua riserva d’acqua in pressione. a) Autoclave a membrana: Vm = b) Autoclave a cuscino d’aria: Va = QP . 1 _ 4 . N 1 _ ( Pmin 2) Pmax 1, 2 5.QP.(Pmax + 1 0( 4 . N . ( Pmax _ Pmin ( con QP = Vm Va QP Qmax Qmin Pmax Pmin N Qmax+ Qmin 2 volume totale dell’autoclave a membrana in m3 volume totale dell’autoclave a cuscino d’aria in m3 portata media della pompa in m3 /h portata alla pressione di taratura massima del pressostato in m3 /h 3 portata alla pressione di taratura minima del pressostato in m /h pressione massima di taratura in m c.a. pressione minima di taratura in m c.a. numero massimo di avviamenti orari consentiti dal motore 4. POTENZA MOTORE ENDOTERMICO P1 = P1 pmi V n pmi . V . n. . 9000 in CV potenza effettiva 2 pressione media indicata in Kg/cm 3 cilindrata in m numero di giri al minuto rendimento del motore endotermico 5. MOTORE ELETTRICO Velocità di rotazione a vuoto dei motori elettrici ad induzione, monofase o trifase, si calcola: n= f = 50 Hz; f = 60 Hz; 120 . f p n = 3000 giri/min (2 poli)n = 1500 giri/min (4 poli) n = 3600 giri/min (2 poli)n = 1800 giri/min (4 poli) La velocità a pieno carico è inferiore dal 2% al 7% di quella a vuoto (scorrimento). 114 FORMULE UTILI Potenza assorbita: monofase: trifase: P2 ( KW) = V . I . cos 1000 P2 ( KW) = 1, 73 V . I . cos 1000 Corrente assorbita: monofase: I= 1000 P2 ( KW ) V . cos trifase: I= 1000 . P2 ( KW ) 1, 73 .V . cos Fattore di potenza: monofase: cos = 1000. P2 ( KW ) V.I trifase: cos = 1000. P2 ( KW ) 1, 73.V . I Coppia nominale: Cn = 1000 .P1( KW ) in Kgm; 1, 027.n Cn = 1000. P2 ( KW ) 1, 027. n La corrente di spunto (all’avviamento) è maggiore della corrente nominale di 4 potenza del motore. in Kgm 8 volte secondo la Isp = In . (4 ÷ 8 ) p Cn potenza resa dal motore in KW potenza assorbita dal motore in KW tensione di alimentazione in V frequenza della tensione di alimentazione in Hz corrente assorbita dal motore in A fattore di potenza velocità di rotazione in giri al minuto rendimento numero di poli coppia nominale del motore FORMULE UTILI P1 P2 V f I cos n 6. CONDENSATORE ELETTRICO La corrente assorbita da un condensatore è: I= 6, 28 . f . C . V 1.000. 000 115 FORMULE UTILI La capacità di un condensatore si determina: C= I f V C I 1. 000.000 6, 28 . f . V corrente nel condensatore in A frequenza della tensione in Hz tensione in V capacità del condensatore in F 7. PROTEZIONE E SCELTA DEL CAVO Si consiglia di allacciare i motori alla rete attraverso adeguati interruttori magneto-termici aterna di fusibili e comunque in accordo alle Norme vigenti del Paese. La soluzione data dal compromesso normativo (CEI 64-8) è data: IB If IB In IZ If In I Z 1, 45. I Z corrente di impiego del circuito corrente nominale o di regolazione del dispositivo di protezione portata della corrente del cavo corrente funzionale di intervento del dispositivo di protezione, superiore alla propria corrente nominale L’energia generata durante il guasto deve essere dispersa sotto forma di calore dal cavo: 2 . I CC T ICC T K S corrente di corto circuito tempo di permanenza del guasto coefficiente caratteristico del cavo in oggetto sezione del cavo in oggetto La caduta di tensione di una linea è: V L I R X K caduta di tensione sulla linea in V lunghezza della linea in Km corrente trasportata in A esistenza della linea in /Km eattanza della linea in /Km = 2 per linea monofase = 1,73 per linea trifase 116 K 2 . S2 FORMULE UTILI LUNGHEZZA MASSIMA DEI CAVI ELETTRICI CAVO NEOPRENE H07 RNF 4 FILI Perdita di tensione 3% - temperatura ambiente massima + 30 °C Alimentazione monofase 240 V – 50 Hz MOTORE KW 1 CAVO QUADRIPOLARE 4x…mm 0,37 0,55 0,75 1,1 1,5 2,2 1,5 2,5 114 77 56 38 191 128 94 64 47 32 4 CAVI – L max in m 305 205 151 103 75 51 2 6 10 308 226 154 113 77 376 257 188 128 AVVIAMENTO DIRETTO Alimentazione trifase 400 V – 50 Hz 1 CAVO QUADRIPOLARE 4x…mm 1,5 0,37 0,55 777 523 0,75 1,1 1,5 2,2 3 4 5,5 7,5 9,2 11 13 15 18,5 384 262 192 131 96 72 52 22 2,5 320 218 160 120 88 64 52 4 349 256 192 140 103 84 70 60 6 85 289 210 154 126 106 90 78 10 16 CAVI – L max in m 2 25 35 50 374 324 261 360 500 212 294 409 70 3 351 258 210 176 149 130 105 89 337 282 239 208 170 139 117 FORMULE UTILI MOTORE KW I dati tecnici riportati nel presente catalogo sono forniti a titolo indicativo e possono differire da quelli definitivi. Pentair Water Italy S.r.l. si riserva la facoltà di modificare le caratteristiche descritte senza darne preavviso, qualora lo ritenga necessario. www.francoferrucci.com BELGIUM ITALY UNITED ARAB EMIRATES Pentair Water Pentair Water Italy S.r.l. Pentair Water Middle East Industriepark Wolfstee, Toekomstlaan 30 B-2200 HERENTALS Tel. +32.14.25.99.11 Fax. +32.14.25.99.75 www.pentairwater.com Via Masaccio, 13 56010 Lugnano (Pisa) Tel. +39.050.71.61.11 Fax. +39.050.70.31.37 www.nocchi.it Apt. # 404, Al Buhaira Building-Corniche Street Al Buhaira - Al Majaz P.O. Box 32789 Sharjah, U.A.E. Tel. +971.65.72.05.52 Fax. +971.65.72.05.53 www.pentairwater.com Pentair Pumps BP 92 Vedéne - 84965 LE PONTET Cedex - AVIGNON Tel. 04.90.480.880 Fax 04.90.480.888 www.nocchi.it Pentair Water 140, avenue Roland Garros 78532 BUC CEDEX Tel. +33.(0)1.39.24.15.00 Fax. +33.(0)1.39.56.03.90 www.pentairwater.com GERMANY Pentair Water Wiesenstraße 6 Industriegebiet Nord D-64347 Griesheim Tel. +49.61.55.84.170 Fax +49.61.55.84.17.99 Via Brughiera 1 - 20010 PREGNANA MILANESE (MI) Tel. +39.02.93.27.111 Fax. +39.02.93.27.1154 www.pentairwater.com REPUBLIC OF SOUTH AFRICA Pentair Water P.O. Box 11325, Selcourt 1567, 15 Miller Road, Nuffield, Springs - Gauteng Tel. +27.11.818.5818 Fax +27.11.818.3710 RUSSIA Pentair Pumps 4 Luchevoy Prosek Exhibition Centre “Sokolniki” Pav. 5, Off. 23 - Moscow Tel.+7-495-913 90 22, 956 55 61 Fax +7-495-980 12 97 www.nocchi.ru UNITED KINGDOM Pentair Water Filtration Daimler Drive, Cowpen Lane Industrial Estate Billingham - Cleveland, TS23 4DJ Tel. +44 (0)1 642 370 616 Fax +44 (0)1.642.564.708 SPAIN Pentair Water MI I Fontanals 28, 08205 Sabadell - Barcelona Tel +34 937 10 28 39 Fax +34 937 10 47 67 I - 9° ED. 072007 - COD. NV000040 FRANCE Pentair Water